PDA

View Full Version : Trasmettere musica del pc allo smartphone: come?


danielesanta
19-02-2022, 20:27
Salve a tutti, nel mio pc (non nas) ho circa 2 tera di musica. Vorrei capire come poter fare per ascoltarla via wifi dallo smartphone per poi lanciarla via bletooth allo stereo.

Pensavo ad installare PLEX, altre soluzioni?
Non sono molto esperto quindi preferirei soluzioni semplici.

Grazie mille


ds

mentalrey
19-02-2022, 21:40
Io ho condiviso la cartella musica (dalla raspberry, almeno non mi costa un cavolo tenerla accesa)
E con il player Fiio Music vedo il server e tutte le relative canzoni


Ci sono distribuzioni fatte e finite come libreElec e osmc che sono meno pedanti di plex
Nel chiederti soldi e possono essere usate sia come player locale, che come server di condivisione

Poi c'é minidlna server
https://www.raspberryitaly.com/raspberry-dlna-media-server/
Devi smanettare,ma come sopra, usi 5 watt di corrente da una caricabatterie per telefoni

Va bé poi c'é sempre la condivisione windows
https://youtu.be/BMsOqMVzDVg

danielesanta
19-02-2022, 22:13
Grazie mille!

Ora cerco di capirci un pò. Ma per usare raspberry dovrei connettere il mio hd meccanico da 2tb...

mentalrey
19-02-2022, 23:51
Io l'ho avvitato dentro ad una di quelle custodie usb.
Ma avevo preso un ssd da un tb, di quelli sgrausi,
per pagarlo meno e per evitare alimentazioni esterne aggiuntive. (tanto mi serve come storage, non per le megaprestazioni)

Ma ho usato minidlna perché io sono il prototipo dello smanettone e la mia raspberry non ha nemmeno l'interfaccia (tutto terminale)

Si può fare la stessa cosa con una distribuzione
pronta come quelle sopra, che usano Kodi
(plex alla fine é un pezzo di Kodi, ottimizzato per trasmettere video in streaming)
Si scarica l'immagine la si butta sulla chiavetta e c'é già tutto in modalità grafica.

Ricordati che puoi sempre provare con Windows, prima di inoltrati in verdi prati linuxari.

DelusoDaTiscali
20-02-2022, 04:55
A netto della questione risparmio energetico qualsiasi PC condividendo in LAN una cartella (attivando la "condivisione semplice" di windows) diventa un file server, a cui si può accedere dai dispositivi in LAN (telefonini compresi) con funzioni di "esplora file" come "es file explorer".

Invece con programmi specifici per condivisione di musica e video (come Universal Media Server, plex e chissà quanti altri), si attiva invece un "media server", come tale riconosciuto nativamente da molti player (in primis quelli dei Tv smart), in particolare sul telefonino da BubbleUpNP, Hificast, vlc media player (e chissà quanto altri) senza passare per il file explorer.

Nei media server la gestione file va fatta tramite il software stesso, in particolare per eliminare o aggiungere un brano occorre farlo tramite le specifiche funzionalità del software non semplicemente copiandolo o cancellando in una cartella come invece si può fare con un file server.

mentalrey
20-02-2022, 10:59
Si, diciamo che i media server hanno un database canzoni,
ma sono anni che hanno anche la rilettura automatica ogni tot tempo e si aggiornano da soli.

DelusoDaTiscali
20-02-2022, 14:40
...sono anni che hanno anche la rilettura automatica ogni tot tempo e si aggiornano da soli.

non sono un esperto, senz' altro mi è capitato il caso contrario, in ogni caso è meglio puntare il dito su un aspetto critico (esempio: se l'aggiornamento è a tempo c'é comunque un tot tempo che non mi ritrovo il nuovo brano inserito o viceversa l'ultimo cancellato) in modo che in caso di problemi si sappia dove poi andare a cercare. Poi vabbé installando un nuovo software ciascuno se ne leggerà le relative istruzioni.

danielesanta
20-02-2022, 15:26
A netto della questione risparmio energetico qualsiasi PC condividendo in LAN una cartella (attivando la "condivisione semplice" di windows) diventa un file server, a cui si può accedere dai dispositivi in LAN (telefonini compresi) con funzioni di "esplora file" come "es file explorer".

Invece con programmi specifici per condivisione di musica e video (come Universal Media Server, plex e chissà quanti altri), si attiva invece un "media server", come tale riconosciuto nativamente da molti player (in primis quelli dei Tv smart), in particolare sul telefonino da BubbleUpNP, Hificast, vlc media player (e chissà quanto altri) senza passare per il file explorer.

Nei media server la gestione file va fatta tramite il software stesso, in particolare per eliminare o aggiungere un brano occorre farlo tramite le specifiche funzionalità del software non semplicemente copiandolo o cancellando in una cartella come invece si può fare con un file server.


Grazie mille, mi hai chiarito alcune cose

Ora vi chiedo: che differenza, nella pratica, tra una cartella condivisa di win (file server) e un media server? In pratica il riconoscimento nativo da parte dei client senza passare da file explorer?

A me serve una cosa iper semplice, devo

- accendere pc con hd che ha la musica
- collegarmi al suddetto pc tramite smartphone con wifi
- lanciare musica da smartphone (presa appunto da pc)
- lo smartphone tramite decoder bluetooth la gira ad ampli e stereo

stop

Per questo flusso di lavoro, quale è la soluzione migliore?
Non mi interessano i video nè altre raffinatezze, solo e unicamente la musica

Poi un domani potrei pensare anche ad un sistema stand alone con hd o ssd svincolato da pc (nas o raspberry) giusto per non tenere acceso un pc con un ali da 600w


Grazie

DelusoDaTiscali
21-02-2022, 05:28
Se hai tempo e voglia di fare prove potresti attivare la funzione Media Server di windows (che personalmente non ho mai provato!) utilizzando questa guida:

https://www.techsolutions.support.com/how-to/how-to-set-up-a-dlna-media-server-in-windows-12667

oppure:

https://youtu.be/xuwQhKqkTR0

ed installare poi BubbleUPnP sul telefonino e vedere se va.

La soluzione sembra limitata alle tre cartelle video / music / pictures di windows e non so se vada bene per la quantità di musica che hai (io proverei con un paio di album prima) ma credo che sia utile fare una prova per vedere come funziona.

Per condividere una cartella in windows (condivisione semplice) ci sono altre guide; puoi eventualmente provare anche quella.

danielesanta
21-02-2022, 16:28
AGGIORNAMENTO

Allora, ho attivato FLUSSO MULTIMEDIALE ma sono riuscito a condividere solo la cartella MUSICA di default di win, io ho la musica in un disco separato, non in quella cartella

Ho quindi condiviso la cartella e funziona (provato con altro pc via wifi), tuttavia quando voglio entrare con lo smartphone tramite app FIIO MUSIC
mi chiede giustamente

username

password

(in cima mi mette il mio ip)

lo so che è sciocchi...ma non so la user e la psw in questione e non credo di averle mai cambiate...come posso fare?

IMPORTANTE: ho selezionato l'opzione (sotto menu TUTTE LE RET) disattiva condivisione protetta da password

DelusoDaTiscali
22-02-2022, 05:45
A me non è successo comuque ho fatto una ricerca (per quello che vale) ed ho trovato una risposta recente che è questa:

https://ccm.net/computing/windows/1879-how-to-access-workgroup-computer-asking-for-password/

di più non ti saprei dire.

danielesanta
22-02-2022, 12:44
A me non è successo comuque ho fatto una ricerca (per quello che vale) ed ho trovato una risposta recente che è questa:

https://ccm.net/computing/windows/1879-how-to-access-workgroup-computer-asking-for-password/

di più non ti saprei dire.

grazie mille purtroppo il tema credo sia un pò piu complesso

- anche io ho attivato quello che dice l'articolo cioè accesso privo di password ma mi chiede comunque il nome del server, in effetti se però accedo da un altro pc non mi chiede le credenziali. quindi credo sia una misura di sicurezza della app da smartphone (fiio music player) che, appunto, quando tramite wifi vede il server, per entrare, mi chiede le credenziali

qualcuno sa come fare? dovrei

- o trovare le psw di win (che però non vedo in chiaro; ho scaricato un tool per visualizzarle, mi pare sia wincred ma non ha funzionato

- o eliminare le attuali, riformularle e quindi usare queste nuove

oppure infine andare su software ad hoc, tipo plex, ma al momento preferisco evitare, credo infatti che mi basti avere accesso alla cartella.


grazie