View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)
- Differenze tra modem H388XF e H388X
Esiste anche un modem H388X (senza la F finale) ed è un prodotto diverso con firmware diverso.
TIM HUB+ (ZTE H388X) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)
La differenza tra questi due modelli è:
il modello H388XF è previsto esclusivamente per connessioni fibra FTTH (la porta DSL è disabilitata).
il modello H388X è previsto per connessioni VDSL e fibra FTTH.
Molte delle informazioni riguardo ai manuali e alle funzionalità si equivalgono tra H388XF e H388X.
Il modello H388XF non ha un vero SFP integrato ma solo un convertitore ottico/elettrico, il tutto viene gestito dalla "scheda madre" del router.
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.
I dettagli minimi sono
- Versione firmware TIM
- Reti Wi-Fi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info richieste linea FTTH TIM
Per le richeiste su linee/contratto TIM esiste il thread dedicato
TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663)
- Info hardware
Modello = ZTE H388XF
Versione hardware = V10.3.0
Versione software (firmware) = AGZHF_1.2.0
Il firmware del modem può essere aggiornato solo dal provider.
Non è disponibile il file del firmware per l'aggiornamento in locale.
- Info prodotto
Le porte LAN sono max 1Gbit (autosense)
- Risorse supporto
- Firmware
La versione più recente del firmware è la versione
AGZHF_1.2.0
Il firmware non può essere aggiornato in locale in quanto non è disponibile il file per l'aggiornamento.
L'aggiornamento firmware viene normalmente effettuato dal provider a sua discrezione.
- Firmare mod/sblocco
Per questo mdoem non esiste uno sblocco firmware o un'intrefaccia mod.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Scelta/comparazione modem
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH
Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- Collegamento modem/router in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem/router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Wi-Fi 6 - Info
Lo standard WiFi 802.11ax (Wi-Fi 6) è l’evoluzione dello standard Wi-Fi 802.11ac.
A differenza dello standard 802.11ac che prevede l’impiego della sola banda a 5 GHz, 802.11ax utilizza sia la banda 2.4GHz che la banda 5 GHz.
Il nuovo TIM HUB+ usa lo standard 802.11ax (WiFi 6) MIMO 4×4 sia a 2.4GHz che a 5 GHz.
Possibili benefici rispetto al TIM HUB (802.1n 2×2 + 802.1111ac 4×4):
- Aumento velocità massima in banda 2.4GHz e 5 GHz ma solo con client Wi Fi 6 grazie a 802.11ax che usa la modulazione 1024 QAM per trasferimenti più veloci in condizioni di copertura ottimale
- Migliore copertura WiFi sulla banda 2.4 GHz grazie al 4×4
Altre funzioni supportate dallo standard 802.11ax (WiFi 6):
- OFDMA - trasmissione simultanea a/da molteplici client con assegnazione a ciascuno di un set di sotto portanti OFDM.
- Uplink MU MIMO - per estendere il MU MIMO 802.11ac anche alle trasmissioni dai client verso il modem.
- Wi-Fi 6 - Banda 5 Ghz - Larghezza di banda
Le opzioni selezionabili per la larghezza di bada su rete Wifi 5Ghz sono
20 MHz
40 Mhz
80 MHz
Non è prevista l'opzione 160 MHz.
- Recupero credenziali VOIP linea TIM
Grazie a robertogl e cica88
Per recuperare le credenziali VOIP della linea TIM, installare su un cellulare l'app TIM Telefono (Android/iOS) e tramite l'app leggere le credenziali VOIP.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Installato questa mattina per il passaggio alla FTTH, vedremo come si comporta.
@cica88
Che modello di modem è?
Cosa c'è scritto sull'etichetta del modem?
Modello ZXHN H388XF
Data Dicembre 2021
Una schermata della GUI con le varie informazioni: https://imgur.com/HkZXhKX.jpg
Ho ricevuto la visita del tecnico TIM Venerdì 25 Marzo che mi ha installato nuova linea FTTH e lasciato questo Modem.
Tipo dispositivo: H388XF
Versione Hardware: V10.3.0
Versione Software: AGZHF_1.0.2
Versione di boot: V1.0.0
Telegestione: attivo
Qualcuno mi può indicare la guida migliore per poterlo far diventare un mero Modem e poter collegare in cascata il mio UDM PRO SE?
Volevo seguire quanto indicato nella guida per farlo diventare Modem puro di CrAsHeR (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47267137&postcount=380) ma purtroppo NON sono riuscito a configurare il PPoE e quindi ho lasciato DHCP attivo.
Potrebbe essere che serve del tempo tecnico per completare la portabilità della linea e quindi la piena attivazione? Vado anche lento in upload (massimo 80)...
Alla fine credo di avere una configurazione più simile a quella descritta da Raven
Premesso che me ne intendo anche io, fino a un certo punto, l'ho modificato così:
https://i.imgur.com/DPEoTzG.png
In pratica il modem tim si becca il 192.168.0.1, il router asus collegato al tim viene visto dal modem come 192.168.0.2, mentre nella lan che parte dal router è il 192.168.1.1 (rete a cui poi sono collegati tutti gli apparati)
ps: dipende molto anche da quello che può fare il router collegato in cascata, però!
pps: nel caso, metti firewall su "basso" sul tim
Grazie in anticipo!
Simo299
....
Per la lentezza in upload prova a riavviare il modem un paio di volte, appena installato anche a me non superava i 100Mbps.
Per la lentezza in upload prova a riavviare il modem un paio di volte, appena installato anche a me non superava i 100Mbps.
Ho parlato con l'operatore del 187 che mi ha informato che la velocità non è ancora quella definitiva in attesa di completamento del rientro in TIM...
Mi hanno stimato il 7 Aprile per il passaggio... vi farò sapere
Firmware aggiornato automaticamente una paio di notti fa alla versione AGZHF_1.0.3
Ciao a tutti, mi confermate che anche questo modello non ha porte LAN a 2,5Gbps, giusto?
@Raid0
Si le porte LAN sono max 1Gbit.
robertogl
30-04-2022, 15:47
Ciao a tutti.
Sto provando ad usare questo modem/router come semplice access point, ma ho un problema: con il mio vecchio router, potevo configurare diverse reti e in particolare ne usavo una 'iot' per connettere i vari device iot appunto.
In questo modem però mi sembra non si possano creare rete oltre alle 2 principali (una a 2.4ghz e una a 5ghz), è così?
Considerate che le reti ospiti sembrano non funzionare se si vuole usare il modem come access point (usa una qualche VLAN? Non mi è chiaro).
Simone Mesca
11-05-2022, 13:59
Il wifi è 6 oppure 6E ? Velocità effettiva ? Grazie.
Il wifi è 6 oppure 6E ? Velocità effettiva ? Grazie.
Dovrebbe essere Wi-Fi 6, se era “E” come minimo lo sbandieravano sul sito Tim. :D
Lo speedtest migliore che sono riuscito ad ottenere con Iphone 13 mini è 815Mbps (D)/ 710Mbps (U) ad un paio di metri dal modem.
@Raid0
Si le porte LAN sono max 1Gbit.
Grazie Bovirus, come pensavo quindi il 2,5Gbps su singolo dispositivo è impossibile :-/
Devilmoon
24-05-2022, 11:43
Ciao a tutti. Mi e' stata attivata stamattina la FTTH con questo modem, e girando un po' sul pannello di amministrazione non sono riuscito a trovare modo di cambiare il DNS. Qualcuno per caso ci e' riuscito a mi sa indicare dove guardare? grazie!
Ciao a tutti. Mi e' stata attivata stamattina la FTTH con questo modem, e girando un po' sul pannello di amministrazione non sono riuscito a trovare modo di cambiare il DNS. Qualcuno per caso ci e' riuscito a mi sa indicare dove guardare? grazie!
Non puoi cambiarli.
Devilmoon
24-05-2022, 13:25
Non puoi cambiarli.
Immaginavo, grazie lo stesso :(
Qualcuno ha provato ad utilizzare il filtro MAC wireless?
Ho inserito tutti i vari dispositivi nella “White List”, ma non riescono comunque a collegarsi.
Il wifi di questo modem è abbastanza deludente, non supporta i 160mhz di larghezza del canale. Sapete se è una limitazione hardware o software?
Ho disattivato il dhcp perchè ho già il firewall pfsense che fa il suo lavoro.
Ho attivato il wifi ospiti ma vedo che non assegna l'ip, mentre se lo scrivo manualmente funziona, qualche consiglio per far si che funzioni?
nel precedente modello (tim hub 4132) non ho avuto problemi facendo la stessa operazione: dhcp disattivo e wifi ospiti funzionante(uso lo stesso cell)
p.s. ho fatto upgrade da 1gb/100 a 2,5gb/1gb
screen: https://prnt.sc/jerlkTtUuFz8
https://prnt.sc/jerlkTtUuFz8
graziee
Se non siete soddisfatti di questo router, potete tranquillamente chiamare il reparto tecnico del 187 e richiedere l'installazione del ONT / Modem Libero, il tutto gratuitamente.
Ho chiamato la scorsa settimana e questo pomeriggio è venuto il tecnico.
Buongiorno
Esiste un limite di IP che il router assegna per ogni porta lan?
Mi spiego meglio, mio cognato ha questo router collegato a monte di uno swich 24 porte su cui sono collegati N pc e 4 ap wireless con un numero di dispositivi variabile (dipende dai clienti che entrano in studio), arrivati a circa 30/40 dispositivi connessi sulla stessa porta lan del router la rete collassa e non permette più la navigazione, purtroppo lo switch che ha è unmanaged e non permette di avere un assegnazione DHCP separata da quella del router.
Sakurambo
07-09-2022, 15:26
Salve ieri mi hanno montato questo prodotto in ufficio, risultato:
1) uno switch connesso alla porta 3 ora non si connette più sebbene con il vecchio TIM lo faceva
2) la fotocopiatrice non riesce più a comunicare con i pc per le scansioni funziona solo la stampa...
@Sakurambo
A me sembra molto strano.
Mancano tutti i dettagli.
Versione firmware mdoem.
Che switch è (marca/modello)
Los witch se lo colleghiu su una altr porta si collega
La fotocopiatrice come efftuue le scansioni?
Verso una cartella di rete?
Sakurambo
07-09-2022, 16:39
Giusto, allora una veloce descrizione del problema:
Rete composta da 3 hubswitch della dlink DGS108 connessi alle porte 1, 2 e 3 del router sulla porta 4 un nas.
Ad ogni switch ci sono n pc ed n sistemi di stampa.
Questa configurazione nasceva su una connessione ADSL poi sono passato alla fibra 100 e con questo mese approfittando del buono nazionale e dell'attivazione del servizio sono passato alla 2.5gb
I primi passaggi non hanno comportato alcun problema se non il settaggio dei router man mano che si susseguivano.
A seguito del modem H388XF che ho già controllato essere aggiornato, uno switch non si connette più.
Ho provato a cambiare le porte del router e le porte dello switch stesso ma non cambia nulla.
Ho usato un cavo volante a ponte non usando più il cavo di connessione dentro le pareti di arredo ed in questo caso il sistema funziona ed infatti con quello ho testato tutte le porte sia del router che dello switch.
se riutilizzo il cavo originale fatto passare più di 10 anni fa tra mobili e battiscopa tecnico non legge più nulla.
Se uso un tester per controllare i capicorda del primo cavo mi risulta corretto su tutti ed 8 i pin.
Mi viene solo il dubbio che il segnale sia debole e questo nuovo router non riesce a rilevarlo.
Specifico che il cavo è lungo 35m ed è cat e6
Secondo problema: sullo switch porta 1 ho connesso una multifunzione canon con registrati i pulsanti veloci per la scansione e l'invio del pdf presso una cartella condivisa in ogni pc
A livello di ogni singolo pc non è cambiato nulla come impostazioni di rete, cartelle condivise e pass di accesso; ma la connessione nel verso di invio non viene completata.
Posso stampare ma se controllo le impostazioni salvate sulla fotocopiatrice con protocollo windows smb mi segnala una impossibilità a concludere il collegamento.
Ritengo sia il router che blocchi qualcosa in entrata e non so cosa.
Ovviamente i precedenti router non avevano influito sulla cosa.
Il firewall non può essere abbassato e non sapendo su che porta lavora la fotocopiatrice non so come permetterle gli accessi.
Ultima cosa: tutti i pc e le stampanti hanno un ip fisso; l'unica cosa che ho toccato sul nuovo router è stata:
login pass e ip
ho impostato il DHCP per la rete chiuso ad un numero come facevo prima.
@Sakurambo
Problema switch
Se usi un cavo esterno e funziona il problema è il cavo originale.
Ci sarà qualche falso contatto.
Problema fotocopiatrice
Lo share non sua porte particolari quindi non può essere il router che blocca l'accesso alla cartella condivisa.
Sistema operativo con cartella condivisa?
Potrebbe essere che qualche aggiornamento di Windows abbia bloccato SMB (l'accesso è via SMB1?)
Modello stampante Canon?
Versione firmware stampante Canon?
Sakurambo
07-09-2022, 20:37
Switch:
Si l'ho pensato pure io ma:
1) il cavo non è mai stato mosso dalla sua posizione ed ha funzionato con lo stesso switch e con modem adsl, poi con modem fibra 100
2) per cablare ho sempre usato un test, semplice ma un test https://m.media-amazon.com/images/I/51GeUf-0ClL._SL1500_.jpg
ed anche in questo caso i pin risultano connessi senza falsi contatti; ho provato a ricablare i doppini per sicurezza
Fotocopiatrice
Tutti i pc hanno win 10 pro e fino al giorno prima tutto funzionava, di solito facciamo diverse scansioni al giorno su diversi pc.
Non può essere un aggiornamento perchè li tengo bloccati fino alla data possibile per evitare bug e siamo fermi all'aggiornamento del 7 agosto.
Altri dati arrivano domani
Sakurambo
08-09-2022, 13:51
Stampante risolto...
la ricerca andava rifatta tramite ip fissi di pc e non più indirizzo di rete.
commandos[ita]
08-09-2022, 15:21
Se non siete soddisfatti di questo router, potete tranquillamente chiamare il reparto tecnico del 187 e richiedere l'installazione del ONT / Modem Libero, il tutto gratuitamente.
Ho chiamato la scorsa settimana e questo pomeriggio è venuto il tecnico.
ricevuto ONT 2.5gbit?
;47931042']ricevuto ONT 2.5gbit?
Si, è venuto lunedì pomeriggio funziona tutto regolarmente.
Ho montato FRITZ!Box 4060 in modo da poter sfruttare i 2.5Gb suddivisi tra wi/fi e lan.
agente25
16-09-2022, 19:48
Ciao, scusa che ONT hanno montato?
Grazie mille
Si, è venuto lunedì pomeriggio funziona tutto regolarmente.
Ho montato FRITZ!Box 4060 in modo da poter sfruttare i 2.5Gb suddivisi tra wi/fi e lan.
come va con questo router, i telefoni funzionano? grazie
buzzlight
17-10-2022, 15:16
Come si recuperano da questo bidone i parametri voip con username e pw?
robertogl
17-10-2022, 17:21
Come si recuperano da questo bidone i parametri voip con username e pw?
Non lo fai. Installi l'app Tim Telefono per Android (non so se per iPhone funziona uguale), e mentre sei connesso alla linea in fibra di casa puoi da lì vedere i parametri.
Non lo fai. Installi l'app Tim Telefono per Android (non so se per iPhone funziona uguale), e mentre sei connesso alla linea in fibra di casa puoi da lì vedere i parametri.
Confermo che funziona anche per iOS.
Buongiorno a tutti, giovedì hanno installato questo router a mio zio contestualmente all'attivazione della FTTH 2.5Gbit, proveniva da una FTTC 200Mbit con WindTre con Dlink 5592.
La rete è abbastanza semplice: un NAS, un PC desktop collegato tramite un AP WiFi 6 Huawei (viaggia a 650Mbit praticamente simmetrici) e tutti i dispositivi della famiglia collegati wireless.
Il problema nasce però con la VPN: sul NAS (un PC con installato TrueNas) ho configurato OpenVPN server per staccare IP sulla 192.168.0.0/24, ho impostato il sistema per fare da gateway e sul Dlink avevo configurato una statica che prendeva tutto il traffico proveniente dalla 192.168.0.0/24 per essere instradato sulla 192.168.1.0/24 con gateway il NAS e tutto funzionava perfettamente e dall'esterno avevamo accesso a tutta la rete domestica.
Ieri pomeriggio ho passato ore a cercare di configurare questo router, replicando la configurazione preesistente ma, tolto il fatto che l'interfaccia fa pena, ho trovato le opzioni disponibili molto ma molto limitate e non sono stato in grado trovare come configurare le static route.
Riuscite ad aiutarmi?
Purtroppo al momento non c'è la possibilità di prendere un router che supporti i 2.5, ma mai avrei pensato che TIM dia ancora router indecenti a livello software, ma essendo il costo incluso in quello dell'offerta e potendolo restituire in caso di recesso, meglio di niente.
Quindi non c'è proprio alcun modo per impostare una statica sul TIM Hub+?
robertogl
29-10-2022, 13:55
Ciao a te :)
Gli hanno portato quel modem router perchè non ha richiesto il router libero. Consiglio di richiederlo mandando indietro il TIM Hub+ e prendere un router per conto proprio.
Non puoi restituire il Tim Hub+.
Puoi però richiedere gratuitamente l'installazione dell'ONT.
Ciao a tutti, mi confermate che anche questo modello non ha porte LAN a 2,5Gbps, giusto?
Al che mi chiedo come sarà mai possibile andare a 2,5
robertogl
31-10-2022, 12:25
Al che mi chiedo come sarà mai possibile andare a 2,5
Non puoi su singolo device.
Ecco appunto, sono passato alla fibra di Tim a 2,5 quando avevo sempre Tim a 1, con un aumento di prezzo ovviamente, mi hanno dato questo router dicendo che era obbligatorio usarlo perchè aveva l'ont a 2,5 mentre prima avevo un Fritzbox 7530 di mia proprietà con l'ont esterno fornito sempre da tim e praticamente non cambia nulla.
robertogl
31-10-2022, 20:54
Ecco appunto, sono passato alla fibra di Tim a 2,5 quando avevo sempre Tim a 1, con un aumento di prezzo ovviamente, mi hanno dato questo router dicendo che era obbligatorio usarlo perchè aveva l'ont a 2,5 mentre prima avevo un Fritzbox 7530 di mia proprietà con l'ont esterno fornito sempre da tim e praticamente non cambia nulla.
Il modem Tim non è obbligatorio, puoi richiedere l'ONT 2.5gbit esterno.
@RunDLL
Le pprte LAN di questo prodotto sono da 1GBit e quindi più di quello non puoi andare su singola porta.
È una "sola" commerciale di TIM.
robertogl
31-10-2022, 21:16
@RunDLL
Le pprte LAN di questo prodotto sono da 1GBit e quindi più di quello non puoi andare su singola porta.
È una "sola" commerciale di TIM.
C'è da dire che tutti gli ISP fanno così, pure Iliad ti da la 5gbit ma la porta più veloce è a 2.5gbit. Iliad neanche ti da un ONT per andare a 5gbit tra l'altro, Tim almeno sì.
@robertogl
A me pare un paragone sbagliato, fuori luogo e svantaggioso solo per TIM.
Questo visto i costi più bassi di iliad rispetto a quelli diTIM, e visto che iliad ad un costo più basso ti da 2,5Gbit contro 1 Gbit di TIM.
Sei sicuro di consocere le cose? L'ONT di ili<d è da 5Gbit.
E' al porta LAN della iliadbox che a 2.5 Gbit (che è sempre 2.5 volte la velocità della porta LAN del modem di TIM che 1 Gbit).
robertogl
31-10-2022, 21:58
@robertogl
A me pare un paragone sbagliato, fuori luogo e svantaggioso solo per TIM.
Questo visto i costi più bassi di iliad rispetto a quelli diTIM, e visto che iliad ad un costo più basso ti da 2,5Gbit contro 1 Gbit di TIM.
Sei sicuro di consocere le cose? L'ONT di ili<d è da 5Gbit.
E' al porta LAN della iliadbox che a 2.5 Gbit (che è sempre 2.5 volte la velocità della porta LAN del modem di TIM che 1 Gbit).
L'ONT Iliad a me risulta essere un ONT 1gbit. Hai fonti che dicono diversamente?
Detto ciò, stavo solo dicendo che tutti gli operatori al momento stanno offrendo velocità non raggiungibili su singolo device. Vero che Iliad offre 5gbit, ma su singolo device arrivi a 2.5gbit.
Tim offre 2.5gbit, ma su singolo device vai a 1gbit - a meno che tu non richieda l'ONT a Tim, a quel punto fai ciò che vuoi. Cosa che ripeto non mi risulta fattibile con Iliad in questo esempio, a me risulta che Iliad dia un ONT 1gbit.
Ovviamente con 'ONT' io intendo il dispositivo che va usato con il 'modem libero', non l'ONT incluso nell'Iliadbox per capirci.
@robertogl
L'ONT (fibra - ethernet) che intendi tu con iliad non avrebbe senso logico (e quindi non si può paragonare).
Anche perchè stai paragonando due tipologie di connessione con caratteristiche completamente diverse.
La linea TIM è iPv4 e la linea iliad IPv6 con MAP-E.
Quindi potrebbe avere senso il modem libero con TIM (per non pagare le rate capestro del modem TIMM) non ha senso con ilaid dove il modem non lo paghi per nulla e non eistono modem simili IPv6 con MAP-E con prestazioni paragioabili a quello fornito da iliad.
robertogl
31-10-2022, 22:10
@robertogl
L'ONT (fibra - ethernet) che intendi tu con iliad non avrebbe senso logico (e quindi non si può paragonare).
Anche perchè stai paragonando due tipologie di connessione con caratteristiche completamente diverse.
La linea TIM è iPv4 e la linea iliad IPv6 con MAP-E.
Quindi potrebbe avere senso il modem libero con TIM (per non pagare le rate capestro del modem TIMM) non ha senso con ilaid dove il modem non lo paghi per nulla e non eistono modem simili IPv6 con MAP-E con prestazioni paragioabili a quello fornito da iliad.
Il discorso è: come uso la connessione al massimo della velocità su singolo device?
Con Tim lo puoi fare, anche con la nuova offerta 10gbit, con ONT esterno.
Con Iliad non lo puoi fare, per esempio. Ma pure con altri operatori eh.
L'ONT (fibra - ethernet) che intendi tu con iliad non avrebbe senso logico (e quindi non si può paragonare).
Tu dici questo ma Iliad l'ONT te lo da se lo richiedi, mica non esiste. Solo che appunto ha una porta 1gbit invece di 5gbit.
@robertogl
A me sembri tanto un troll TIM.
Stai cercando di convicncere (secondo me esecondioo idati oggettivi senza speranza) che TIM è sempre meglio.
Secondo me stai facendo paragoni senza senso.
Per la maggior parte degli utenti a che serve avere un 10GB e spendere 40/45 euro al mese? Nulla
Per la maggior parte degli utenti va bene una 2.5Gbit.
Meglio avere a 25 euro (senza calcolare eventuali scontri per convergenza SIM) una FTTH ilaid sfruttabile al max su singola porta a 2.5 Gbit piuttosto che avere a 29.90 una linea TIM FTTH che puoi sfruttare su singola max 1Gbit.
robertogl
01-11-2022, 11:00
@robertogl
A me sembri tanto un troll TIM.
Stai cercando di convicncere (secondo me esecondioo idati oggettivi senza speranza) che TIM è sempre meglio.
Secondo me stai facendo paragoni senza senso.
Per la maggior parte degli utenti a che serve avere un 10GB e spendere 40/45 euro al mese? Nulla
Per la maggior parte degli utenti va bene una 2.5Gbit.
Il discorso era partito dalla domanda: 'si può sfruttare tutta la banda su singolo device?'
Non capisco perché continui a girare il discorso. Con Tim si può, con Iliad (che era un esempio a caso, sul quale ti sei focalizzato te) non si può. Non ho detto da nessuna parte che Tim è 'sempre meglio' di Iliad. È meglio in questo aspetto.
Tra l'altro, i dati che riporto io sono veritieri almeno: la 10gbit TIM costa 35€ al mese, non '40/45 euro al mese'.
@robertogl
Leggi bene da diove siamo partiti e le varie risposte (e non continuare a perorare la causa TIM).
Dipende dal tipo di linea TIM.
Con al linea a 2.5 Gbit e il mdoem fornito in comodato NON puoi sfruttare la piena velocità (che con quel mdoem sulla porta LAN è max 1Gbit).
Il modem Tim non è obbligatorio, puoi richiedere l'ONT 2.5gbit esterno.
Ah e questo non me l'hanno detto, mi hanno portato il router e basta. Mentre io devo collegare il router ad una rete e se il router ha solo porte da 1 Gbps è praticamente come ero prima, ho guadagnato solo in upload.
Nella mia zona purtroppo ci arriva solo FlashFiber, OpenFiber no quindi non posso scegliere altri operatori.
@RunDLL
Dipende dal tipo di contratto che hai.
Verifica se paghi il canone del modem, se puoi restiture il mdoem senza penali.
In tal caso puoi chiedere il collegamento come modem libero e farti installare un'ONT esterno da 2.5GBit.
robertogl
01-11-2022, 11:56
Ah e questo non me l'hanno detto, mi hanno portato il router e basta. Mentre io devo collegare il router ad una rete e se il router ha solo porte da 1 Gbps è praticamente come ero prima, ho guadagnato solo in upload.
Nella mia zona purtroppo ci arriva solo FlashFiber, OpenFiber no quindi non posso scegliere altri operatori.
L'ONT si può richiedere con qualsiasi contratto con Tim. È gratis, chiama il 119 e richiedilo. Ti verrà installato a casa e ti resterà pure il router, visto che non lo puoi restituire senza chiudere il contratto.
Con al linea a 2.5 Gbit e il mdoem fornito in comodato NON puoi sfruttare la piena velocità (che con quel mdoem sulla porta LAN è max 1Gbit).
Con tutte le offerte 2.5gbit Tim si può richiedere l'ONT gratuitamente in ogni momento, potendo quindi sfruttare la velocità massima su singolo device.
Verifica se paghi il canone del modem, se puoi restiture il mdoem senza penali.
Non si può restituire il modem con Tim senza chiudere il contratto.
pellizza
02-11-2022, 11:26
buongiono io vorrei fare il passagio dal vecchio tim hub a quello executive dato che mi han montato la ftth ( e iil tim hub ha problemi)
dato che l'ont e' interno io basta che lo estraggo dal tim hub e lo metto nel tim hub +
e si configura tutto da solo?
o serve un tecnico? ( servizio che dovrei pagare )
@pellizza
A mio parere meglio la soluzione ONT esterno (modem libero) che permette una maggiore flessibilità sui modelli di modem.
@RunDLL
Dipende dal tipo di contratto che hai.
Verifica se paghi il canone del modem, se puoi restiture il mdoem senza penali.
In tal caso puoi chiedere il collegamento come modem libero e farti installare un'ONT esterno da 2.5GBit.
In verità io avevo richiesto di utilizzare il mio router e mi era stato detto che potevo e che mi avrebbero dato l'ont. Invece i tecnici si sono presentati con questo router. Oggi ho chiamato Tim per chiedergli se posso fare questo cambio router ont. Anche alla ragazza che mi ha risposto risultava che io avessi chiesto di tenere il mio router. Mi detto di mandare una pec e l'ho fatto ma ancora non ho ricevuto risposta.
Iliad che router distribuisce?
@RunDLL
Trovi le info nel thread iliad
ilaid FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699)
pellizza
02-11-2022, 18:31
@pellizza
A mio parere meglio la soluzione ONT esterno (modem libero) che permette una maggiore flessibilità sui modelli di modem.
piu che altro arriva il modem e basta e mi devo arrangiare, mi han detto che il tecnico non e' incluso e lo devo pagare
pellizza
02-11-2022, 18:32
Ciao :)
Il TIM hub (Technicolor DGA 4132) ha un modulo SFP che non è un mini-ont e quindi funziona solo con il TIM Hub.
Anche Il Tim Hub+ Excutive, variante del TIM Hub+, non ha un un mini-ont. Il tecnico te lo porterà e lo configurerà.
Se no in alternative puoi chiedere il router libero, così il tecnico di porterà l' ONT esterno e te lo configurerà.
mi arriva solo il modem, quindi io estraggo il modulo sfp e lo metto nell'executive e tutto si configura da solo?
mi arriva solo il modem, quindi io estraggo il modulo sfp e lo metto nell'executive e tutto si configura da solo?
Il router ha già il modulo sfp ma se devi collegarlo, come nel mio caso, allo switch di una rete non andrà mai a 2,5 Gbps non avendo neanche una porta del suo switch a 2,5 e per lo stesso motivo nemmeno ad un singolo computer. A meno che, non lo so la butto là, non metti due schede di rete al computer e ci colleghi due cavi dallo switch del router.
@RunDLL
Trovi le info nel thread iliad
ilaid FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2955699)
A quindi Iliad ha un router suo non di marche note di router.
Faccio una domanda sicuramente stupida con la risposta scontata: sempre parlando di TIM sarà possibile utilizzare un modulo sfp non fornito da loro?
Ho chiesto all'assistenza di AVM se il FRITZ!Box 5530 Fiber che ha un modulo sfp gpon incluso con il router ed una porta 2,5 Gbps da poter collegare anche ad uno switch e quindi ad una rete, se fosse stato possibile collegare la bretella al modulo sfp e di conseguenza se funzionasse. Pensando che sia un'informazione utile a tutti pubblico la risposta:
La possibilità di collegare un modem router di propria scelta su una linea FTTH dipende dalla legislazione nazionale, e quella italiana non prevede ancora la libera scelta per le connessioni FTTH, al contrario di quelle DSL.
Pertanto, è possibile scegliere il modem da collegare all'ONT che il provider FTTH è obbligato a fornire a chi ne fa richiesta, ma lo stesso provider non è obbligato a consentire l'utilizzo di un modem con modulo SFP da collegare direttamente alla borchia per fibra ottica.
Al momento attuale quindi il FRITZ!Box 5530 Fiber è compatibile dal punto di vista tecnico con le linee di quasi tutti i provider italiani, ma non può essere comunque utilizzato in Italia collegato direttamente al cavo per la fibra ottica se non è fornito direttamente dal provider - ragione per cui non è in commercio liberamente e fino a cambio della legislazione non lo sarà.
@RunDLL
Per favore leggi il thread iliad.
ilaid non usa "modem di marca nota" perchè non adeguati allo standard recente (IPV6) usato da iliad.
La maggior parte dei modem di marca notra ha modem IPv4.
La mia non era una domanda era un pensiero a voce alta :D
robertogl
03-11-2022, 19:42
In verità io avevo richiesto di utilizzare il mio router e mi era stato detto che potevo e che mi avrebbero dato l'ont. Invece i tecnici si sono presentati con questo router. Oggi ho chiamato Tim per chiedergli se posso fare questo cambio router ont. Anche alla ragazza che mi ha risposto risultava che io avessi chiesto di tenere il mio router. Mi detto di mandare una pec e l'ho fatto ma ancora non ho ricevuto risposta.
Iliad che router distribuisce?
Con Tim, ignora quando ti dicono di PEC e cose varie. L'assistenza non sa neanche cosa sia un ONT 99 volte su 100, devi trovare l'operatore giusto.
Se alla parola 'ONT' tirano fuori cose strane, ringrazia, saluta e chiama il 119 per riprovare. Non serve nessuna PEC per richiederlo.
Domanda, vorrei approfittare di
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young
visto che nel mio nuovo quartiere non c'è open fiber ma stanno mettendo tim.
Ho però già un vecchio Tim Hub
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-timhub
Probabilmente senza ONT visto che in origine ero attaccato a fibra mista rame.
Mi chiedevo se potessi risparmiare i soldi del TIM HUB+ Exclusive dell'offerta (5€ in più al mese) usando il mio vecchio Tim Hub (con tutti i suoi limiti quindi ethernet massimo 1 Gbit e Wifi 5 al posto di Wifi 6).
Che dite è fattibile? Lo danno l'ONT se non ce l'hai oppure sono obbligato a prendere un altro modem (altri compatibili oppure Tim HUB+ Exclusive?).
Attendo un vostro gentile riscontro, grazie.
@Lief
Il tuo questito rigurada l'operatore e quindi credo devi postarlo qui (TIM FTTH)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47998991
@Lief
Il tuo questito rigurada l'operatore e quindi credo devi postarlo qui (TIM FTTH)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47998991
Scusa ma riguarda più che altro la compatibilità del mio vecchio modem con l'offerta... comunque ok posterò lì
@Lief
Questo thread si occupa del modem in oggetto.
Non di offerte TIM.
Per cui esiste un thread dedicato (che ti ho indicato).
Domanda, vorrei approfittare di
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/fibra-young
visto che nel mio nuovo quartiere non c'è open fiber ma stanno mettendo tim.
Ho però già un vecchio Tim Hub
https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-timhub
Probabilmente senza ONT visto che in origine ero attaccato a fibra mista rame.
Mi chiedevo se potessi risparmiare i soldi del TIM HUB+ Exclusive dell'offerta (5€ in più al mese) usando il mio vecchio Tim Hub (con tutti i suoi limiti quindi ethernet massimo 1 Gbit e Wifi 5 al posto di Wifi 6).
Che dite è fattibile? Lo danno l'ONT se non ce l'hai oppure sono obbligato a prendere un altro modem (altri compatibili oppure Tim HUB+ Exclusive?).
Attendo un vostro gentile riscontro, grazie.
Ha sia una porta WAN che un ingresso per uno slot sfp, quindi la risposta è sì puoi risparmiare i soldi, l'ont te lo fornisce Tim, sempre che non faccia come con me che ho chiesto l'ont e mi hanno portato sto router.
Con i limiti che hai evidenziato.
Ha sia una porta WAN che un ingresso per uno slot sfp, quindi la risposta è sì puoi risparmiare i soldi, l'ont te lo fornisce Tim, sempre che non faccia come con me che ho chiesto l'ont e mi hanno portato sto router.
Con i limiti che hai evidenziato.
Perfetto grazie.
Ciao,
vorrei sottoporre alcune domande sulla parte fonia del modem.
Il contratto Telecom dice:
- 2 canali voce VOIP
- 1 Numerazione principale
- 1 Numerazione aggiuntiva
Vedendo la configurazione del modem posso (e lo trovo già così) impostare le 2 uscire FXS1 e FXS2 sul telefono 1, quindi mi fa pensare che posso avere 2 linee sullo stesso numero. Corretto?
Al momento ho un Gigaset A510 che ha un unica entrata, e comunque non permette 2 chiamate contemporanee sulla linea analogica, per cui non posso fare delle prove.
Se comprassi un centralino analogico con 2 ingressi e li collegassi alle 2 uscite del modem otterrei 2 linee sullo stesso numero?
Ci sono suggerimenti sul quale centralino acquistare?
grazie
Luigi
@luigit
Dubito siano due linee.
Secondo me è una linea e due telefoni.
FabioOCM
12-02-2023, 23:40
Salve
premetto che non ho molta esperienza a riguardo, ma stavo cercando di condividere un hard disk su questo modem con contenuti multimediali per visualizzarli su una smart tv samsung.
Ho visto qualche tutorial ma non riesco a superare il problema che una volta sulla pagina rete locale / DMS, quando clicco su "Navigazione" della sorgente multimediale1, non riesco a scegliere nessuna cartella dell' hard disk.
L'hard disk è formattato in NTFS
Sulla Smart Tv riesco a vedere come sorgente "modem TIM" ma poi nella navigazione la cartella /mnt è vuota
Domande:
1. Ho visto questo video (https://www.youtube.com/watch?v=xSKuPK_Q824) e qui vengono visualizzate le cartelle dell'hard disk che ha collegato. Cosa sto sbagliando?
2. Esiste un sistema alternativo per vedere come sorgente un hard disk di rete su una smart tv? Potrebbe funzionare anche se lo attacco posso attaccare su un mac che lascio sempre acceso collegato alla rete?
3. Leggevo anche a riguardo delle funzioni DLNA e SAMBA, ma mi sembra che su questo modem siano state disabilitate queste possibilità. Confermate o queste sono altre strade possibili per avere un hard disk in rete per visualizzare filmati du smart tv?
Grazie
Wuillyc2
18-02-2023, 13:22
Ragazzi ho iniziato a leggere il thread visto che è relativamente corto ma devo ancora finire, cosa che farò questo fine settimana. Ho fatto attivazione di Tim Business con fibra da 2,5gb, danno se ho capito bene il modem senza Ont. La porta Wan del modem è da 2,5gb ed è sfruttabile anche come lan per attaccarsi ad un router esterno? O bisogna farsi istallare Ont esterno per avere una singola ethernet da 2,5gb?
Purtroppo qua da me è la prima attivazione di fibra che vedo visto che ervamo tutti nel comprensorio provinciale cablati in FTTC e non ho mai avuto modo di vedere questo modem. Farò la prima prova qui da me in azienda per poi regolarmi con i mie clienti.
....
Il router ha solo porte 1Gb.
Se vuoi sfruttare 2,5Gb su un singolo dispositivo, devi farti installare ONT esterno.
@cica88
Ma oltre ONT esterno serve un mdoem con porte LAN da 2.5Gbit.
Questo modem come indicato nei primi post ha porte LAN max 1Gbit.
Wuillyc2
18-02-2023, 15:32
Il router ha solo porte 1Gb.
Se vuoi sfruttare 2,5Gb su un singolo dispositivo, devi farti installare ONT esterno.
Quindi se al momento che viene il tecnico glielo dico me lo fa subito? È un istallazione business, ho già il rack e la rete interna 10Gb quindi avrei tutto pronto anche per la 2,5gb
@Wuillyc2
Qesto gener di richeiste qui sono OT.
Le richieste riguradano l'installazione della linea FTTH e quindi devi postare le richieste nel thread TIM FTTH.
Wuillyc2
18-02-2023, 17:47
@Wuillyc2
Qesto gener di richeiste qui sono OT.
Le richieste riguradano l'installazione della linea FTTH e quindi devi postare le richieste nel thread TIM FTTH.
Perdonami, ero partito da una questione tecnica del modem e siamo dilagati all'attivazione, faccio la domanda di là.
xveilsidex
01-03-2023, 15:45
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF)
- Differenze tra modem H388XF e H388X
Esiste anche un modem H388X (senza la F finale) ed è un prodotto diverso con firmware diverso.
TIM HUB+ (ZTE H388X) - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2890155)
La differenza tra questi due modelli è:
il modello H388XF è previsto esclusivamente per connessioni fibra FTTH (la porta DSL è disabilitata) fino a 2.5 Gbit.
il modello H388X è previsto per connessioni fibra fino a 1Gbit e connessioni VDSL.
Molte delle informazioni riguardo ai manuali e alle funzionalità si equivalgono tra H388XF e H388X.
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.
I dettagli minimi sono
- Versione firmware TIM
- Reti Wi-Fi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info hardware
Modello = ZTE H388XF
Versione hardware = V10.3.0
Versione software (firmware) = AGZHF_1.0.3
- Info prodotto
Le porte LAN sono max 1Gbit (autosense)
- Risorse supporto
- Firmware
La versione più recente del firmware è la versione
AGZHF_1.0.3
Il firmware non può essere aggiornato in locale in quanto non è disponibile il file per l'aggiornamento.
L'aggiornamento firmware viene normalmente effettuato dal provider a sua discrezione.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
io ho il H388X e ho la fibra a 2.5 gigabit.
Devo farmi cambiare il router ?
@xveilsidex
Perché hai quotato l'intero post? Non serve.
Dipende come è collegato il tuo modem: ONT o modulo SFP?
Hai fatto uno speed test per vedere la velocità?
nessuno29
06-03-2023, 12:31
Ma questo dispositivo non supporta i 160mhz? In wifi 6 ho le stesse velocità teoriche del wifi 5 650mbps perchè?
@nessuno29
Per favore i post senza dettagli non sono utili.
Versioen friwmare mdoem?
Impostazioni Wifi modem?
Reti Wifi separate/unite?
Marca/modello device Wifi?
nessuno29
06-03-2023, 12:48
@nessuno29
Per favore i post senza dettagli non sono utili.
Versioen friwmare mdoem?
Impostazioni Wifi modem?
Reti Wifi separate/unite?
Marca/modello device Wifi?
Il modem ha la 1.2.3 con band steering disattivato e reti 2.4 e 5 separate.
La scheda wifi precedente era una Intel ac8260 mentre la nuova una ax200.
Ma questo dispositivo non supporta i 160mhz? In wifi 6 ho le stesse velocità teoriche del wifi 5 650mbps perchè?
Ti confermo niente 160mhz, con un iphone 13 mini a qualche metro di distanza raggiungo 810mbps.
ciao a tutti. dispongo di router H388XF fibra con firmware AGZHF_1.0.3. secondo voi, l'eventuale aggiornamento firmware è a pagamento? visto e considerato che dovrei chiamare l'assistenza tecnica per farlo installare da remoto. grazie.
p.s. qualcuno ha notato miglioramenti aggiornando all'ultima versione?
ciao a tutti. dispongo di router H388XF fibra con firmware AGZHF_1.0.3. secondo voi, l'eventuale aggiornamento firmware è a pagamento? visto e considerato che dovrei chiamare l'assistenza tecnica per farlo installare da remoto. grazie.
p.s. qualcuno ha notato miglioramenti aggiornando all'ultima versione?
L'aggiornamento viene rilasciato in automatico e gratuitamente a scaglioni.
Anche io attualmente sono alla versione 1.0.3.
Wuillyc2
09-03-2023, 11:23
Confermo, anche io attualmente sono con questa versione
francescoft17
09-03-2023, 12:17
Salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, sono abbastanza ignorante in materia ma vi spiego la mia problematica.
Ho un Halo H70X con porte gigabit ma collegato via lan tramite cavo cat6 al mio modem TIM ZXHN H388X non supera mai i 90/100mbps, se invece collego il mio PC alla stessa porta LAN del modem con lo stesso cavo supero abbondantemente anche gli 800mbps.
Ho contattato direttamente la TP LINK e mi ha detto che devo forzare le porte LAN del mio modem in Gigabit ma accedendo al modem da PC non trovo questa opzione.
Come posso risolvere?
@francescoft17
Chi ti ha detto questo conosce poco i modem.
Le porte Gigabit del mdeom sono autosense ciò settano la velocità (10/100/1000) in automatico in base al device collegato.
Quindi o il tuo device ha le porte che funzionano non Gigabit, o c'è qualche altro problema.
francescoft17
09-03-2023, 18:50
@francescoft17
Chi ti ha detto questo conosce poco i modem.
Le porte Gigabit del mdeom sono autosense ciò settano la velocità (10/100/1000) in automatico in base al device collegato.
Quindi o il tuo device ha le porte che funzionano non Gigabit, o c'è qualche altro problema.
È quello che ho cercato di spiegargli io che sono ignorante. Gli ho spiegato che si settano in automatico le porte :cry:
Calcola che chi mi ha invitato a forzare le porte è un tecnico Tp link che mi scrive via email.
Questa notte si è aggiornato in automatico alla versione 1.0.5
@cica88
Grazie dell'info.
Prima di 1.0.5 xche sigla c'è? AGZHF?
Wuillyc2
10-03-2023, 10:08
A me in nottata si è riavviato ma sono ancora con .3, probabilmente avranno aggiornato qualcosa in centrale che ha causato la disconnessione.
ciao ragazzi. confermo che anche il mio router è passato alla versione AGZHF_1.0.5. chissà cosa è cambiato...non noto nessuna opzione nuova
Salve,
ho questo modem da qualche mese funziona bene ma non sono riuscito ad attivare l'accesso remota alla webinterface. possibile che questo modem non ha l'accesso remoto ?
Qualsiasi modem/router ce l'ha, incredibile che questo non ce l'abbia. Qualcuno ha gia provato a cambiare con fritz?
RobertinoCinque
27-03-2023, 00:23
Buongiorno a tutti, anche a me hanno montato questo modem settimana scorsa insieme alla nuova linea fibra 2.5gb, come voi ho notato che tramite cavo LAN non vado mai oltre 930 in download del 900 in upload, e Wi-Fi Max 700… il mio problema è che il modem è montato in salotto ma il mio ufficio e al piano inferiore, dunque il Wi-Fi arriva lento! Prima della fibra avevo là misto rame e fritzbox 7590 più 2 Repeater 2400 ma adesso con la fibra mi ritrovo che repeater non superano i 500mb in Wi-Fi nemmeno collegati a ponte lan! Poi la linea a 2,5 giga il ma il modem non ha nemmeno una porta che supera un gigabit….. montare una Fritz box 4060….. ma resterebbe sempre in salotto dunque distante dal mio ufficio al piano inferiore… adesso ho preso la FRITZ box vecchia l’ho messa con cavo lan dal salotto all’ufficio (la casa è cablata) al Tim hub tramite porta wan, e per lo meno vado stabile a 1000 anche in ufficio però mi sto scervellando come sfruttare al meglio questo fantomatici 2.5 Gb….. help
@robertinocinque@vodafone.it
Per favore leggi le caratteristiche del modem nei primi post.
Il modem ha porte LAN da 1Gbit.
Quindi più di quello non puoi andare.
In Wifi dipende dal device collegato, dalla distanza etc.
Wuillyc2
27-03-2023, 08:43
Buongiorno a tutti, anche a me hanno montato questo modem settimana scorsa insieme alla nuova linea fibra 2.5gb, come voi ho notato che tramite cavo LAN non vado mai oltre 930 in download del 900 in upload, e Wi-Fi Max 700… il mio problema è che il modem è montato in salotto ma il mio ufficio e al piano inferiore, dunque il Wi-Fi arriva lento! Prima della fibra avevo là misto rame e fritzbox 7590 più 2 Repeater 2400 ma adesso con la fibra mi ritrovo che repeater non superano i 500mb in Wi-Fi nemmeno collegati a ponte lan! Poi la linea a 2,5 giga il ma il modem non ha nemmeno una porta che supera un gigabit….. montare una Fritz box 4060….. ma resterebbe sempre in salotto dunque distante dal mio ufficio al piano inferiore… adesso ho preso la FRITZ box vecchia l’ho messa con cavo lan dal salotto all’ufficio (la casa è cablata) al Tim hub tramite porta wan, e per lo meno vado stabile a 1000 anche in ufficio però mi sto scervellando come sfruttare al meglio questo fantomatici 2.5 Gb….. help
Se vuoi sfruttare a pieno i 2,5Gb su singolo dispositivo (anche se ti dico che è è più un esercizio di stile che reale bisogno) puoi montare ONT esterno e prendere un router che abbia WAN a 2,5Gb e una LAN a 2,5Gb per poi prendere un switch a 2,5Gb e andare sui singoli dispositivi a 2,5Gb, occhio però che devi aggiornare le schede di rete di ogni dispositivo che desideri mandare a 2,5Gb. Secondo me ti conviene rimanere gigabit su tutto magari sezionando la rete, una parte di casa la mandi con una lan gigabit e un altra parte con l'altra lan gigabit.
@robertinocinque@vodafone.it
@Wuillyc2
Questo thread si occupa esciusivamente del modem oggetto del thread.
A mio parere eventuali consigli "generali" su come sfruttare la linea 2.5Gbit vanno indirizzati al thread FTTH TIM.
RobertinoCinque
27-03-2023, 21:33
Chiedo scusa
cinemadellestelle
28-03-2023, 15:45
Ciao ragazzi, ho un modem TimHub+ executive. Volevo collegarci in cascata sempre un Modem TimHub+ ma la versione normale. Lo faccio perchè mi serve una linea dedicata per usare la VR in streaming con Meta Quest 2. Sia con AIRLINK che con VIRTUAL DESKTOP, dopo un pò il segnale video inizia ad avere dei rallentamenti e micro blocchi ogni minuto.
Le ho provate tutte, anche disabilitando la 2.4ghz senza mai risolvere.
Mi tocca spegnere e riaccendere il modem almeno una volta al giorno.
Chi ha avuto il mio stesso problema ha risolto cambiando modem, però vorrei fare questo ultimo tentativo.
Potete aiutarmi? Grazie.
NB. Il modem TimHub+ prima della sostituzione con l'executive, lo usavo quindi credo abbia ancora le configurazioni precedenti. Conviene fare un reset prima di collegarlo?
@cinemadellestelle
Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Per i router in cascata esiste un thread dedicato.
cinemadellestelle
28-03-2023, 17:06
@cinemadellestelle
Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Per i router in cascata esiste un thread dedicato.
Sorry.
Il thread non lo trovo. Riesci a linkarmelo? Grazie.
@cinemadellestelle
Per favore puoi leggere il secondo post di questo thread?
Thread router in cascata.
Grazie.
Wuillyc2
28-03-2023, 18:09
Aggiornato questa mattina automaticamente a AGZHF_1.0.5
jacklapa
26-04-2023, 17:31
ciao a tutti, ho collegato a questo modem una chiavetta usb. Attivato tutto quanto necessario, ed infatti riesco a collegarmi anche tramite ftp alla chiavetta e vedo tutti i file all'interno, ma non posso eseguirli, posso soltanto visualizzare e copiare sul PC i file.
Ho provato a cambiare i permessi dei file tramite filezilla ma ricevo errore.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
@jacklapa
Per favore i dettagli
Versione firmware modem.
Dimensione GB chiavetta USB?
File system chiavetta USB? FAT32/NTFS/exfat?
Non mi risulta che si possano eseguire i file da chiavetta USB.
jacklapa
26-04-2023, 18:20
@jacklapa
Per favore i dettagli
Versione firmware modem.
Dimensione GB chiavetta USB?
File system chiavetta USB? FAT32/NTFS/exfat?
Non mi risulta che si possano eseguire i file da chiavetta USB.
Ciao il firmware è: AGZHF_1.0.5
Dimensione 32gb
file system FAT32
Certo che si possono eseguire, o almeno prima con il fritz box lo facevo, parlo magari di aprire un semplice file pdf
Grazie
@jacklapa
Eseguire un file ed aprire un file PDF sono due operazioni completamente diverse.
jacklapa
26-04-2023, 19:05
Dunque magari non è esattamente la parola giusta, ma ad ogni modo per qualsivoglia "doppio click" si faccia su qualunque file presente sulla memoria usb non avviene nulla.
Tant'è che su filezilla il permesso mancante è proprio "esegui", per logica ho scritto non riesco ad eseguire...
jacklapa
28-04-2023, 09:13
Nessun consiglio?
Wuillyc2
30-04-2023, 13:09
Nessun consiglio?
Per aprire i file tramite protocollo FTP devi usare dei programmi terzi che ti permettano di mappare l'hard disk in rete come se fosse un protocollo Samba, via FTP non puoi aprire i file direttamente dall'interno ma li puoi solamente copiare. Usa il protocollo samba se vuoi aprire i file direttamente da dentro la risorsa di rete oppure usa un programma terzo tipo NetDrive
jacklapa
02-05-2023, 10:05
ok, grazie. Ma NetDrive sempre impostando come FTP?
Wuillyc2
03-05-2023, 16:31
ok, grazie. Ma NetDrive sempre impostando come FTP?
Sì, se utilizzi da origine FTP sì, ma non puoi usare SAMBA?
jacklapa
03-05-2023, 19:15
si ma non saprei come fare..
jacklapa
22-05-2023, 13:43
Qualche suggerimento?
Wuillyc2
23-05-2023, 16:30
Qualche suggerimento?
Cercalo nelle risorse di rete con \\192.168.1.1 (se non hai cambiato classe IP)
jacklapa
23-05-2023, 17:39
non accade nulla, nessun elemento corrisponde ai criteri di ricerca
Wuillyc2
23-05-2023, 20:12
non accade nulla, nessun elemento corrisponde ai criteri di ricerca
hai attivato la condivisione di rete? Verifica anche che su windows Samba sia attivo.
jacklapa
24-05-2023, 09:11
io suppongo di sì, ma dal modem non trovo alcuna impostazione per la condivisione di rete..ho attivato ftp e i parametri DMS per montare la chiavetta
Io ho il TIM HUB+ (non Executive).
Ma il firmware dovrebbe essere praticamente lo stesso.
Se inserisco la chiavetta USB nella porta USB del modem la mappa come ftp://192.168.1.1.
Con il browser non si può usare l'FTP (non è incluso).
Provando ad accedere con unclient FTP (Filezilla) all'IP 192.168.1.1 mi dice che il cerificato deve essere aggiornato.
Accetatto mi da errore al login.
Provato sia come anonymous che come user=admin e password=quella di login.
jacklapa
24-05-2023, 11:56
Attenzione io riesco a raggiungere la chiavetta sia con Filezilla che tramite creazione unità di rete di win (come descritto qualche messaggio sopra), ma il problema è che non riesco ad eseguire i file (per es. aprire un semplice pdf, devo per forza scaricarlo per eseguirlo).
Ho provato qualche giorno il tiral di netdrive e funziona anche l'esecuzione, ma non riesco ad usare SAMBA come consigliato
@jacklapa
Per favore puoi spiegare nel dettaglio come fai ad accedere via FTP?
Con quale user/password?
La chiavetta è mappa come FTP.
Non mi risulta tu possa eseguire file da FTP.
jacklapa
24-05-2023, 17:31
@jacklapa
Per favore puoi spiegare nel dettaglio come fai ad accedere via FTP?
Con quale user/password?
La chiavetta è mappa come FTP.
Non mi risulta tu possa eseguire file da FTP.
Allora allego due immagini esplicative, podo aver abilitato il montaggio della chiavetta nel menù DMS e successivamente attivato FTP da altro menù impostanto user e password.
Il mio problema è che mi serve eseguire i file presenti sulla chiavetta.https://ibb.co/PF76yX4
https://ibb.co/2tbD9cg
https://ibb.co/PF76yX4
https://ibb.co/2tbD9cg
@jacklapa
Grazie per le immagini.
Che funzione è DMS?
jacklapa
25-05-2023, 17:24
Digital Media Server
@jacklapa
Ammettiano che ho collegato al modem una chiavetta USB formattata in FAT32. Vado in
Rete locale -> DMS
DMS = On
Ho come Nome DMS = ModemTIM
In Sorgente Multimediale1 =/mnt
Seleziono Navigazione
riconosce la periferica USB con nome usb1_1
Seleziono usb1_1 e Conferma
Ora in Sorgente Multimediale1 = /mnt/usb1_1
Seleziono Applica
Come faccio asfogliare via rete ad accedere alla risorsa USB mappata? Con
\\192.168.1.1\mnt\usb1_1
ma non funziona
matteventu
25-06-2023, 05:15
Ciao ragazzi, qualcuno può paragonare la stabilità di questo modem al FritzBox 7490?
Ho attualmente il 7490 usato come router a cascata ad un modem 4G Huawei (B535), e fra poco dovrebbero venire a mettermi la FTTH.
Sono indeciso se tenere il TIM HUB+ Executive che porteranno e sostituire in tutto il 7490, o se chiedere di installare l'ONT ed attaccarci a cascata il Fritz 7490.
È la casa dei miei, quindi non interessano cose come Wi-Fi 6, etc.
Dite che vale la pena provare il TIM HUB+, e poi eventualmente se dà problemi in futuro chiedere l'installazione dell'ONT per tornare ad usare il Fritz 7490, o dite di lasciar stare direttamente il TIM HUB+ e mettere subito ONT + Fritz 7490?
Grazie! :)
@matteventu
Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Questio thread NON si occupa di comparazioni delle caratteristiche dei modem.
Per questo scopo (ciomparazione) esiste un thread dedicato.
Quello che hai cheisto è una richiesta che non può essere esaudita.
La stabilità di funzionamento è una questione personale in quanto legato alle carateristiche della linea le cui infinite variabili sono legatre ad una situazione personale che non può m essere comparata con nessun altro utente.
matteventu
25-06-2023, 11:02
Per chiarire, mi riferivo a stabilità dell'apparato stesso, non della linea :)
@matteventu
Per favroe la prossima volta si più preciso.
La maggior pèarte dei quesiti sulla stabilità si rifersice alla linea.
Questo perchè la maggior parte degli apparati (questo incluso) non ha problemi di stabilità di funzionamento.
talbain69
04-07-2023, 14:42
Salve, giovedi aspetto i tecnici, per l'installazione della fibra e di questo modello.
Ero ancora su ADSl 20 mega con Modem router Netgear D6200.
Ho 2 domande :
come và il segnale wifi di questo modello. Il netgear, è posizionato al centro del mio appartamento (100mq), e non mi dà problemi.
Ho anche una rete locale cablata con collegati diversi dispositivi.
Ho visto che l'ip dell'Hub, è 192.168.1.1, mentre quello del Netgear e 192.168.0.1.
Posso cambiare Ip all'Hub e sostituirlo al netgear, senza problemi?
Oppure la soluzione Hub+ netgear(solo router)in cascata è migliore?
Per me quest'ultima soluzione, avendo l'hub, la giusta quantità di porte lan di cui necessito, sarebbe rindondante.
Grazie a chi mi risponderà!
- Come va come Wifi
Le prestazioni/performance/etc del Wifi sono situazioni personali non comparabili tra utenti diversi.
- Impostazioni IP modem a 192.168.0.1
Se i client sono in DHCP non serve cambiare l'IP del mdoem
- Uso router in cascata
Vedi primo post.
Per richeiste su configurazioni con mdoem in cascata esiste un thread dedicato.
talbain69
14-07-2023, 09:41
- Come va come Wifi
Le prestazioni/performance/etc del Wifi sono situazioni personali non comparabili tra utenti diversi.
- Impostazioni IP modem a 192.168.0.1
Se i client sono in DHCP non serve cambiare l'IP del mdoem
- Uso router in cascata
Vedi primo post.
Per richeiste su configurazioni con mdoem in cascata esiste un thread dedicato.
Ciao a te :)
Con la fibra nessun modem è compatibile dato che non c'è il doppino telefonico. Serve invece un ONT (esterno/integrato con o senza il modulo SFP transceiver/modulo SFP). E serve anche un router.
Poi Il TIM Hub+ Executive ha la porta del modem disattivata e quindi è inutilizzabile, anche per chi non ha la fibra. Poi pare che abbia la porta wan disabilitata lato firmware.
Se avrai problemi con il Wi-fi, puoi optare per un Access Point da collegare in cascata al router del Tim Hub+ Executive. Esistono anche modelli con lo switch integrato.
Se no altra opzioneè non farti mandare il TIM Hub+ Executive e richiedere il router libero, che è una opzione totalmente gratuita. In questo modo l' ONT fornito sarà esterno e potrai collegare il router che vuoi purchè sia compatibile.
Grazie,
alla fine è semplicemente bastato cambiare ip al Tim HUB+, e con il Wifi, nessun problema!
Wuillyc2
17-07-2023, 15:01
Ciao a te :)
Con la fibra nessun modem è compatibile dato che non c'è il doppino telefonico. Serve invece un ONT (esterno/integrato con o senza il modulo SFP transceiver/modulo SFP). E serve anche un router.
Poi Il TIM Hub+ Executive ha la porta del modem disattivata e quindi è inutilizzabile, anche per chi non ha la fibra. Poi pare che abbia la porta wan disabilitata lato firmware.
Se avrai problemi con il Wi-fi, puoi optare per un Access Point da collegare in cascata al router del Tim Hub+ Executive. Esistono anche modelli con lo switch integrato.
Se no altra opzioneè non farti mandare il TIM Hub+ Executive e richiedere il router libero, che è una opzione totalmente gratuita. In questo modo l' ONT fornito sarà esterno e potrai collegare il router che vuoi purchè sia compatibile.
La porta del modem non è che disattivata, proprio non c'è. La porta Wan invece funziona normalmente.
Lian_Sps_in_ZuBeI
30-07-2023, 10:09
arrivata la fibra da pochi giorni la mia amarezza sulle porte da 1gb e manco la possibilita' di fare link aggregation...non ce modo senza dover spender soldi per poter ingannare sto modem,porco cane se voglio fare un download alla massima banda potro' farlo??, cavolo interessa a telecom frenarmi!Adesso devo tirarmi un altro cavo cat6 in camera cacchio! perche' usare un cavo solo e uno switch (ci sono due pc in stanza),in download andrebbe a dimezzare.
e mi aspetterei anche di scaricare a 999 e up 999 invece 945 e 945.la colpa è del modem,perche' ho fatto uno speedtest pure da pc collegato dietro al modem e non si schioda da li.(sono il primo della zona ad aver attivato la fibra) quindi la banda è tutta mia per ora :D(infatti si collega a 2.460 circa,con 16,76dB)
@Lian_Sps_in_ZuBeI
Non puoi fare nulla.
Se hai una linea FTTH 2.5 Gbit e usi il mdoem TIM li downlaod max per singola porta LAN è 1GBIT.
L'unica alternativa è suare un mdoem non TIM.
vedi indicazioni qui
Modem/router per linee FTTH 2.5 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620)
tylerdurden
08-08-2023, 09:02
..sorry sbagliato luogo. :-)
Ciao a tutti, leggendo tutto il thread credo di aver capito che con l'attuale router fornito da TIM (TIM HUB+ Executive ZTE H388XF) per andare con 2.5 GB bisogna avere delle porte da 2.5 GB lato suo e lato client.
Mi chiedevo però dato che le specifiche di tale router dicono che ha un Wi-Fi 802.11 ax con max velocità di trasferimento fino a 3600 Mbps (Banda 5GHz con tecnologia 4x4 e SU-MIMO (2400 Mbps) + banda 2.4 GHz 4x4 (1200 Mbps)), non sarebbe a questo punto possibile provare ad avere una velocità di 2.5 GB montando sul client (p.e. PC) una scheda wifi 6 (p.e. ASUS PCE-AX58BT Adattatore Wi-Fi 6 AX3000, Dual-Band, Bluetooth 5.0, OFDMA)?
Non so, dato che nessuno cita tale possibilità, forse mi sfugge qualcosa?
Grazie.
P.S.
Aggiungo quanto segue: sul sito tim è scritto:
Le performance indicate – fino a 2,5 complessivi in download - fanno riferimento ai valori massimi teorici raggiungibili, suddivisi tra porte Ethernet (4 porte ad 1 Gbit/s) e rete WiFi (standard Wi-Fi 6, fino a 3,6 Gbit/s), e possono variare in base a copertura, tecnologia, grado di congestione della rete, capacità dei server, nonché in funzione del numero di apparati connessi e delle relative caratteristiche tecniche.
Sinceramente non capisco cosa voglia dire SUDDIVISI: forse che mettendo in bridge sullo stesso PC una scheda cablata 1 GB e una scheda Wireless almeno da 1500Mbs si riesce a raggiungere la velocità totale di 2.5 GB? BAH!
pizzulicchio
05-10-2023, 09:22
Ciao a tutti.
Sto "apprezzando" questo modem dopo che è stato installato a casa dei miei genitori da circa 2 settimane...
Vorrei banalmente sapere se al momento sono note delle GUI avanzate o dei firmware custom... Trovo veramente limitate le funzionalità che offre l'interfaccia web.
Avrei l'esigenza di fare delle rotte statiche e non è una feature prevista... così come il cambio dei DNS...
Saluti
@pizzulicchio
Non c'è nessun firmware/interfaccia custom.
Se ci fossero queste opportunità sarebbero indicate nei primi post.
salve a tutti. nel caso volessi sostituire questo modem con qualcosa di più potente, sono obbligato ad installare un ont?? ho visto che la fritz ha rilasciato una versione speciale del 5530, secondo voi potrei attaccare direttamente la borchia della fibra e navigare??
@†Fener†
Per favore in questo forum prima di postare leggi con attenzionr i primi post.
Questo thread si occupa esclsuivamente del modem come da titolo.
TeoZeta80
14-10-2023, 12:46
Buongiorno a tutti, avrei una domanda da rivolgere ai possessori di questo router: - Il modulo SFP integrato è removibile? Potrei utilizzarlo per collegarlo ad un mediaconverter (per poi collegare un mio router) oppure devo acquistare mediaconverter + modulo SFP? Grazie
@TeoZeta80
Che mi risulta il modulo SFP non è integrato nel modem ma è un modulo separato e quindi dovbrebbe essere possibile rimuovere il modulo SFP (e inserirlo in un media converter).
Perchè vuoi fare questa operazione?
TeoZeta80
14-10-2023, 14:25
@TeoZeta80
Che mi risulta il modulo SFP non è integrato nel modem ma è un modulo separato e quindi dovbrebbe essere possibile rimuovere il modulo SFP (e inserirlo in un media converter).
Perchè vuoi fare questa operazione?
Per utilizzare un fritz 7590 in vpn con un altro fritz (2 sedi distaccate di un'aziendina)
Grazie per la celere risposta.... se qualcun'altro avesse già provato a rimuovere l'SFP.....
fabioalessandro
14-10-2023, 15:16
sto leggendo le pagine addietro e non solo anche modem e ont ma mi sono perso
ho capito che ci vuole l'ont x utilizzare un modem esterno ma al momento non ho capito come configurare
visto che vorrei attivare la fibra 2.5 ed utilizzare il bonus connettività che scade a fine dicembre (farei con p.iva)
posso attivare la linea con il router di tim e farmi cmq mettere l'ont esterno?
cosi poi quando le cose sarmebbero più chiare prenderei un modem esterno più perfomante
da come ho capito è possibile
mi confermate?
@fabioalessandro
Questo thread non si occupa di cosa puoi fare nel contratto TIM o altro provdier.
Per questo scopo esiste il thread dedicato del provider.
fabioalessandro
15-10-2023, 09:35
scusami hai perfettamente ragione non sono molto esperto
riformulo la domanda in manierache io credo sia più tecnica, non arrabiatevi per gaìfavore se "canno" nuovamente
questo router può lavorare insieme all'ont oppure deve essere necessariamente essere libero da ont
@fabioalessandro
Qualsiasi mdoem che abbia una porta WAN può essere coollegato via cavo ethernet all'uscita dell'ONT.
fabioalessandro
15-10-2023, 10:23
@fabioalessandro
Qualsiasi mdoem che abbia una porta WAN può essere coollegato via cavo ethernet all'uscita dell'ONT.
ti ringrazio hai sciolto il mio primo grande dubio
ora ne devo sciogliere altri mille :D e poi forse navigherò
Dark_Immortal_Scream
15-10-2023, 18:28
Salve ho la possibilità di rimediare questo modem di seconda mano ho una ftth Tim 1 gbit con sfp integrata no Ont esterno, mi sapete dire se è cmq compatibile?
sapete come si può recuperare USERNAME e PASSWORD per accedere a internet (non al router).
Tecnicamente per TIM dovrebbe essere numero_telefonico e come password timadsl.
Grazie
@Azzi
La richiesta non riguarda il modem ma la linea.
Devi chiedere i dati al 187.
@Azzi
La richiesta non riguarda il modem ma la linea.
Devi chiedere i dati al 187.
Beh magari c'è un comando per recuperarlo no?
È più probabile trovare la risposta qui che chiamare 187 per niente
@Azzi
Puoi anche recuperarlo ils eriale dell'SFP.
Ma visto che non puoi cambiare il seriale dell'altro SFP non te ne fai nulla.
Questo thread non si occupa di richieste che non riguradano il modem.
@Azzi
Puoi anche recuperarlo il seriale dell'SFP.
Ma visto che non puoi cambiare il seriale dell'altro SFP non te ne fai nulla.
Questo thread non si occupa di richieste che non riguardano il modem.
scusami non ho capito.
Se collego direttamente la fibra alla porta fiber del TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF) funziona.
Se collego invece ONT ZTE e poi cavo ethernet dentro alla porta WAN TIM HUB+ Executive (ZTE H388XF) non funziona. Come mai?
Ho risolto richiedendo ONT esterno
Dark_Immortal_Scream
17-10-2023, 17:10
Salve ho la possibilità di rimediare questo modem di seconda mano ho una ftth Tim 1 gbit con sfp integrata no Ont esterno, mi sapete dire se è cmq compatibile?
nessuno?
plasmato
17-10-2023, 18:41
salve a tutti sapete se questo modem è configurabile con il voip di olimontel? Grazie
nessuno?
Il router di per sé è compatibile, però non è fattibile, nei sistemi Tim è registrato il seriale SFP del tuo attuale router.
Salve ho la possibilità di rimediare questo modem di seconda mano ho una ftth Tim 1 gbit con sfp integrata no Ont esterno, mi sapete dire se è cmq compatibile?
Stai vivendo un pò la mia situazione. Tim FTTH da poco e mi hanno messo sto router, ma per esigenze lavorative devo cambiare con FRITZ!Box (4060 170€).
Se non hai vincoli contrattuali come me (pago 5€ al mese per 48 mesi per niente), ti consiglio vivamente di cambiare router e di chiamare/chiamare/chiamare 187 che ti montino un ONT esterno (così puoi metterci qualsiasi router di tua proprietà).
Questo router, come qualsiasi router del provider, non si possono configurare ad hoc. Aspetta Black Friday e ti prendi qualcosa con router che abbia una porta da 2.5. Metti caso che salta fuori un'offerta di qualche provider da 1 gbit a 2.5 gbit, hai già tutto fatto e non devi fare niente.
Non sfrutterai mai tutto 2.5 però intanto è tuo e in futuro non si sa mai.
@Azzi
Non vedo quali esigenze lavorative ti impediscano di usare il modem oggetto di questo thread.
Secondo me per la maggioranza degli utenti i modem dei provider bastano ed avanzano.
Solo specifici casi "potrebbero" (da verificare) chiedere l'uso di un modem diverso.
L'installazione dell'ONT post installazione linea ha un costo.
Dark_Immortal_Scream
18-10-2023, 16:14
Il router di per sé è compatibile, però non è fattibile, nei sistemi Tim è registrato il seriale SFP del tuo attuale router.
Il seriale sfp è appunto registrato sui sistemi Tim, io andrei semplicemente a inserirlo nel Tim hub executive la mia domanda è se sia compatibile con il mio profilo ftth 1 gbit visto che il modem lo danno in comodato d'uso a chi ha il profilo 2,5 gbit
fabioalessandro
18-10-2023, 16:24
L'installazione dell'ONT post installazione linea ha un costo.
ecco grazie per l'info non lo sapevo
ma quante cosa mi sta facendo imparare !!!!!!
Il seriale sfp è appunto registrato sui sistemi Tim, io andrei semplicemente a inserirlo nel Tim hub executive la mia domanda è se sia compatibile con il mio profilo ftth 1 gbit visto che il modem lo danno in comodato d'uso a chi ha il profilo 2,5 gbit
Si puoi usare il TIM HUB+ con una leina TIM 2.5 Gbit.
Ma sei limitato max ad 1Gbit.
La linea TIM 2.5Gbit costa di più della linea 1Gbit.
Dark_Immortal_Scream
18-10-2023, 17:09
Si puoi usare il TIM HUB+ con una leina TIM 2.5 Gbit.
Ma sei limitato max ad 1Gbit.
La linea TIM 2.5Gbit costa di più della linea 1Gbit.
Io volevo usare il Tim hub executive su una linea da un gbit , il mio vecchio Tim hub del 2018 sta perdendo colpi e volevo cambiarlo con un Tim hub executive recente che posso acquistare usato a pochi Euro volevo solo sapere se è cmq compatibile con la mia linea contratto
^Christof^
18-10-2023, 17:52
Buonasera,
ho appena installato da TIM FTTH 2.5 con modem (purtroppo) executive .
Ora visto che le porte vanno massimo a 1Gbit almeno in wifi 6 si riesce ad arrivare a 2?
Saltuariamente con iphone 14 pro max riesco ad arrivare a 1.3 1.4Gbit.
In alternativa devo chiedere ont2.5?
Il seriale sfp è appunto registrato sui sistemi Tim, io andrei semplicemente a inserirlo nel Tim hub executive la mia domanda è se sia compatibile con il mio profilo ftth 1 gbit visto che il modem lo danno in comodato d'uso a chi ha il profilo 2,5 gbit
Nella versione Executive non è un vero e proprio modulo SFP che puoi sostituire, è solo un convertitore ottico/elettrico, il tutto viene gestito dalla "scheda madre" del router.
^Christof^
19-10-2023, 08:54
Buonasera a tutti, scoperto di avere anche la wifi 6 limitata a 80mhz col modem executive di tim (ovviamente non andrà mai oltre il gigabit)
Ho pensato di farmi inviare se riesco l'ont da 2.5 e sfruttare il mio router fritz con porta lan da 2.5Gbit.
Riuscirei a sfruttare la linea oltre il gigabit per singolo dispositivo?
@^Christof^
Per favroe prima di postare leggi sempre i primi post del thread.
Questo thread si occupa solo del modem oggetto del thread.
Dark_Immortal_Scream
19-10-2023, 10:16
Nella versione Executive non è un vero e proprio modulo SFP che puoi sostituire, è solo un convertitore ottico/elettrico, il tutto viene gestito dalla "scheda madre" del router.
ok quindi posso inserire il convertitore ottico che già ho (con seriale registrato) della tecnicolor sull'alloggio del modem executive senza problemi?
ok quindi posso inserire il convertitore ottimo che già ho (con seriale registrato) della tecnicolor sull'alloggio del modem executive senza problemi?
No non puoi, non funzionerebbe.
Dark_Immortal_Scream
19-10-2023, 16:35
No non puoi, non funzionerebbe.
Il venditore del modem in questione dice di sì, non so più che pensare
Il venditore del modem in questione dice di sì, non so più che pensare
Se non funziona lo prende indietro? Potresti fare una prova.
@Azzi
Non vedo quali esigenze lavorative ti impediscano di usare il modem oggetto di questo thread.
Secondo me per la maggioranza degli utenti i modem dei provider bastano ed avanzano.
Solo specifici casi "potrebbero" (da verificare) chiedere l'uso di un modem diverso.
L'installazione dell'ONT post installazione linea ha un costo.
ONT installato gratuitamente da TIM. Ora funziona con il modem esterno.
Per l'esigenze lavorative, sarebbe un argomento OT. Grazie a tutti.
Borgotto
22-10-2023, 16:06
Qualcuno sa se questa ciofeca di modem supporta i "Protected Management Frames" e/o WPA3? Non ho trovato opzioni per abilitare nessuno dei due...
Modello: ZTE H388XF
Versione software: AGZHF_1.0.5
@Borgotto
Questo è un froum tecnico.
Sono necessari per una corettaa valutazione (che non è "quest mdoem è uan ciofeca" visto che non en spieghi il motivo) tutti i possibili dettagli epr motivare le proprie affermazioni.
Nelle specfiche tecniche del modem non si parla di WPA3.
TIM ha installato questo modem circa una settimana fa. Internet va bene quando mi collego via cavo, ma il WIFI si disconnette costantemente e talvolta non si connette nemmeno, specialmente a 5 GHz.
E anche il mio telefono dice "IP configuration failed" per qualche motivo. (Penso che sia un problema mio con il telefono perché è l'unico dispositivo che non si connette affatto) ma altri dispositivi e la connettività WiFi sono orribili. c'è qualcosa che posso fare ?
Non conosco molto bene l'italiano e ho difficoltà a contattare l'assistenza
Edit : dopo un riavvio tutto funziona, dopo poche ore 5GHz smette di funzionare e dopo più ore nulla riesce a connettersi al wifi
alcuni telefoni hanno dato l'errore " Accesspoint temporary full"
@soheil
Troppi problemi tutti insieme.
Probabile modem guasto.
Devi contatatre l'assistenza TIM.
CrasHBoneS
30-10-2023, 14:53
Salve,
ho connessione FTTH con modem H388XF AGZHF_1.1.1
Ho un dubbio sulla funzionalità della porta USB
Vi spiego come utilizzavo "prima" un hard-disk USB con il modem precedente della TIM quando avevo ancora la connessione FTTC
Quando collegavo l'hard-disk USB al modem precedente, ne potevo esplorare il contenuto come una "cartella", ovvero potevo aprire un file Excel sulla risorsa USB, potevo archiviare i back-up di Uranium Backup, era visto insomma come una risorsa del PC, infatti il percorso della risorsa remota USB era
file://///192.168.0.254/Disk_a1.........
Con questo modem invece, dopo aver abilitato la funzione FTP, se clicco su un file per aprirlo [es.: ftp://192.168.0.1/usb_1_1/........] il file me lo scarica in locale [C:\Users\AppData\Temp........] solo che se faccio delle modifiche poi non vengono salvate sulla risorsa USB
Esempio: un file .XLS che vorrei modificare da 2 PC diversi
Il percorso FTP non sembra nemmeno impostabile da Uranium Backup come destinazione dei backup
Esiste qualche setting/funzione del modem che possa far "funzionare" l'hard-disk USB come una "cartella" vera e propria del PC?
Grazie.
Aggiornamento: avevo un modem Smart Modem Technicolor la cui guida diceva:
Dopo aver abilitato la Condivisione Disco, è possibile accedere in lettura e scrittura ai contenuti condivisi da un qualsiasi PC della rete locale all'indirizzo di rete: \\192.168.1.254
https://risorse.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-e-manuali/c3/C3_img_15.jpg
Nuovo firmware AGZHF_1.1.1.
Segnalato dalla applicazione TIM Modem.
Wuillyc2
01-11-2023, 17:06
Nuovo firmware AGZHF_1.1.1.
Segnalato dalla applicazione TIM Modem.
Me lo ha fatto automaticamente lunedì mattina, avevo un up time di circa 2700 ore e mi sono accorto del riavvio, andando a vedere ho capito che si era aggiornato.
plasmato
03-11-2023, 11:55
nessuno può aiutarmi a configurare questo modem con OLIMONTEL per utilizzare il servizio VOIP? ho resettato il modem e posso accedere a tutti i parametri. Grazie
@plasmato
Hai chiesto i parametri al provider?
plasmato
03-11-2023, 15:32
@plasmato
Hai chiesto i parametri al provider?
ciao, si gli ho scritto, anche se mi dissero che non conoscevano questo modem. Loro mi hanno mandato solo Host, Login e password...
plasmato
03-11-2023, 16:41
@plasmato
Hai chiesto i parametri al provider?
oltretutto avrei necessità di utilizzare anche questo modem come modem principale bypassando il modem di starlink, ho l'adattatore ethernet ma non so come configurare il modem Zte. Grazie a chiunque possa aiutarmi.
sapete come si può recuperare USERNAME e PASSWORD per accedere a internet (non al router).
Tecnicamente per TIM dovrebbe essere numero_telefonico e come password timadsl.
Grazie
salve... sei riuscito a sapere l'username e password dal 187?
confermi che è "numero telefonico" e pass "timadsl" ?
in passato si usava "aliceadsl" e "aliceadsl".
Grazie
ciao, si gli ho scritto, anche se mi dissero che non conoscevano questo modem. Loro mi hanno mandato solo Host, Login e password...
CIao... Login e password sono "numero telefono" e timadsl"?
e l'HOST che cosa è ?
Grazie
plasmato
04-11-2023, 14:59
CIao... Login e password sono "numero telefono" e timadsl"?
e l'HOST che cosa è ?
Grazie
sono i parametri SIP per utilizzare il loro VOIP
sono i parametri SIP per utilizzare il loro VOIP
perfetto per il voice oltre a settare 6 e 835 occorre anche chiedere a TIM altro per il VOICE...
Chiedo perchè giovedì mi mettono la TIM al posto di wind3 , ma voglio conservare il router Zixel ex5601 che ha 2 porte , WAN e LAN, da 2,5G e i 2 ingressi per il voice.
sono i parametri SIP per utilizzare il loro VOIP
perdonami se insisto...
il numero telefono utente è nel formato italiano o internazionale ? e se quest'ultimo in +390xxx o +39xxx
Scusa il disturbo
plasmato
11-11-2023, 14:01
ciao il numero è il tuo preceduto da un 5 ma solo per la configurazione, chi mi chiama fa il numero normale. per ora ho risolto con app su telefono android, però vorrei utilizzare anche i fissi...
ciao il numero è il tuo preceduto da un 5 ma solo per la configurazione, chi mi chiama fa il numero normale. per ora ho risolto con app su telefono android, però vorrei utilizzare anche i fissi...
no... non ho dovuto aggiungere alcuna cifra al mio numero telefonico internazionale.
Ricevuti 3 parametri dal 187 da utilizzare per il VOIP sul mio (WIND3) Zyxel EX5601-T0, tutto funziona perfettamente.
scusate anch'io vorrei usare un altro modem perchè mi pare una ciofeca questo e ho chiesto i parametri voip per potere usare il telefono, mi hanno mandato un link via sms con tre parametri : linea che è il mio numero e inizia +39 poi sip key e outbound proxy . sono questi esatto ?
Paolo Gasparro
23-11-2023, 19:02
Ragazzi mi hanno installato la FTTH 2.5 Gbit/s in giornata fornendomi il TIM HUB + Executive.
Mi chiedevo c'è modo di gestirlo da remoto?
Ragazzi mi hanno installato la FTTH 2.5 Gbit/s in giornata fornendomi il TIM HUB + Executive.
Mi chiedevo c'è modo di gestirlo da remoto?
io ho provato con wake on lan da remoto fuori casa e non riesco a accendere il pc, solo in casa col wifi si può fare... ho provato anche con una guida per usare i dns dinamici di noip ma lo stesso non ne vuole sapere... mi sa che è proprio bloccato, infatti facendo il test delle porte su internet mi dice che sono tutte filtrate... ho fatto un test con la porta 6881 per torrent e anche quella diceva che era chiusa ma poi aprendo il client torrent e facendolo partire in seeding magicamente il test dice che la 6881 è aperta, mah... sono troppo noob io in queste cose ma mi sa che sto modem è una fregatura :(
se qualcuno sa come aggirare il problema su questi aggeggi di tim è ben accetto ! :D
Ciao a tutti e grazie a Bovirus per l'immancabile thread ufficiale.
Qualcuno è riuscito ad abilitare il port forwarding?
Credo di aver fatto tutto bene (vedi allegato) ma non c'è verso di collegarmi da fuori...
@Edgar83
Il port fordwarding ed il collegamento da remoto secondo me sono cose diverse.
Sono stato poco specifico, devo collegarmi dall'esterno a un pc sulla mia rete locale, con quell'indirizzo IP, cosa che ho sempre fatto con i router precedenti, abilitando appunto il port forwarding... ora la cosa sembra non andare, cosa può essere?
Anche per esempio l'accesso all'interfaccia web di transmission remote, su un altra porta, non va :mbe:
Sono stato poco specifico, devo collegarmi dall'esterno a un pc sulla mia rete locale, con quell'indirizzo IP, cosa che ho sempre fatto con i router precedenti, abilitando appunto il port forwarding... ora la cosa sembra non andare, cosa può essere?
Anche per esempio l'accesso all'interfaccia web di transmission remote, su un altra porta, non va :mbe:
le porte sono tutte filtrate finchè non sono in uso attivamente... l'unica porta che ho trovato che risulta sempre aperta è la 3389 Remote Desktop. magari ce ne sarà qualcun'altra aperta di default ma la maggiorparte è filtrata.. io volevo poter accendere il mio pc da fuori casa col telefono col wake on lan (remote) ma non c'è niente da fare pure con un servizio di ddns... la porta che mi serve per il wake on lan cioè la 7 e la 9 sono chiuse.
le porte sono tutte filtrate finchè non sono in uso attivamente... l'unica porta che ho trovato che risulta sempre aperta è la 3389 Remote Desktop. magari ce ne sarà qualcun'altra aperta di default ma la maggiorparte è filtrata.. io volevo poter accendere il mio pc da fuori casa col telefono col wake on lan (remote) ma non c'è niente da fare pure con un servizio di ddns... la porta che mi serve per il wake on lan cioè la 7 e la 9 sono chiuse.
Questo è normale, il port forwarding però serve proprio ad aprire le porte su un indirizzo specifico... a me non funziona. Ripeto è un operazione che ho fatto su ogni router posseduto da anni.
Ragazzi, ho risolto, sono un deficiente. Non era configurato bene il server dato che il router precedente aveva un altro IP, quindi è bastato un sudo route add default gw 192.168.1.1 per fare funzionare tutto. :muro:
salve ragazzi mi hanno da poco montato questo modem e subito mi sono accorto che non va in 5 Ghz praticamente entrando nelle.impostazioni vedo che il mac address della banda 5ghz è tutto a 00:00:00:00:00 idem quella ospiti
ho chiamato la tim per loro è tutto ok non vogliono sostituire il modem
ecco:
https://i.postimg.cc/v17KLtW4/Screenshot-20231201-194659-Chrome.jpg (https://postimg.cc/v17KLtW4)
salve ragazzi mi hanno da poco montato questo modem e subito mi sono accorto che non va in 5 Ghz praticamente entrando nelle.impostazioni vedo che il mac address della banda 5ghz è tutto a 00:00:00:00:00 idem quella ospiti
ho chiamato la tim per loro è tutto ok non vogliono sostituire il modem
https://i.postimg.cc/v17KLtW4/Screenshot-20231201-194659-Chrome.jpg (https://postimg.cc/v17KLtW4)
Ragazzi, ho risolto, sono un deficiente. Non era configurato bene il server dato che il router precedente aveva un altro IP, quindi è bastato un sudo route add default gw 192.168.1.1 per fare funzionare tutto. :muro:
sei su linux ? scusa l'ignoranza c'è modo di tenere la porta 9 aperta su windows ?
p.s.
ragazzi ma voi che avete questo modem avete trovato un modo per cambiare il nome ai dispositivi collegati nella rete ? ho provato a cambiarli nell'app del telefono tim modem e pensavo che si aggiornasserro anche nella pagina del modem ma hanno tutti nomi a caxxo... :muro:
p.p.s.
ho trovato il menu dove si potrebbe cambiare il nome di un dispositivo ma come vedete per esempio questo è il redmi note 9 del mio vecchio e vorrei cambiargli il nome ma dopo che modifico non diventa blu il pulsante applica e non è cliccabile...
https://i.postimg.cc/vc669QDw/Screenshot-2023-12-17-045325.png (https://postimg.cc/vc669QDw)
https://i.postimg.cc/nMWDCsF1/Screenshot-2023-12-17-045405.png (https://postimg.cc/nMWDCsF1)
Salve. Ho ordinato oggi l'upgrade alla fibra 2.5 gbit (offerta "TIM WIFI PER TE FIBRA" con opzione aggiuntiva "TIM Fibra 2.5").
Mi confermate, come dicono qui sotto sul sito TIM, che il TIM Hub+ Executive, a differenza della versione normale, è sempre incluso nel costo dell'offerta?
"Il modem costa 10€/mese per 24 mesi ed è già incluso nel costo mensile dell’offerta."
https://www.tim.it/fisso-e-mobile/fibra-e-adsl/modem-tim
Lo chiedo perchè nella mail di conferma il modem non è nemmeno citato, ma nel tracking dell'ordine invece sì ("Il prodotto, se necessario, verrà consegnato dal tecnico").
@ronny83
Quest richiesta riguarda il contratto FTTH per cui esiste un thread dedicato
TIM FTTH - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663)
Buonasera a tutti. Vi espongo il mio quesito.
Ero cliente Tim Super Fibra 1000 mega ed avendo il cabinato praticamente fuori casa, andavo a 1000 mega pieni (oltre i 950mb/s) con modem TIM ZTE HUB+ (NON Executive) modello H388X.
Visto che da poco é diventata disponibile nella mia zona la 2.5Gb, decido di fare l'upgrade a TIM WIFI POWER SMART FIBRA che mi darebbe 2200 in down e 1000 in upload. Tutto bellissimo, faccio l'ordine, viene il tecnico e mi viene consegnato il modem TIM HUB+ Executive H388XF che ha la sua presina interna per la fibra e a detta del tecnico, mi avrebbe permesso di arrivare ai 2.5gb/s.
Fin qui tutto bene.
Nel giro di qualche ora viene attivata l'offerta, ma durante lo speedtest, scopro che vado a 1000 up e 1000 down. Aspetto il giorno successivo perché penso che forse dovevano completare qualcosa i tecnici, ma facendo lo speed test, son sempre a 1000. Nonostante abbia un cavo cat 7 (10gbps), decido di provarne uno di cat 8 (40gbps) per vedere se cambia qualcosa ma, con mia sorpresa, non cambia una mazza. :mc:
Questa sera mi sono messo a cercare in rete soluzioni e mi imbatto in questa discussione scoprendo che il suddetto modello, é dotato di quattro porte GIGABIT, cioé 1000 mega, giusto??? :muro:
Aggiungo che il mio modello ha scritto SEP 2023 come data, perció non so' se sia stato aggiornato con quattro porte a 2.5gbps.
Sulla scatola peró c'é scritto "4 porte Gigabit Ethernet", perció presumo che siano a 1gbps. Giusto??
Buonasera a tutti. Vi espongo il mio quesito.
perció presumo che siano a 1gbps. Giusto??
tutte le porte ethernet dello ZTE sono a 1 gigabit. Pessima cosa.. tra l'altro il wifi ha delle prestazioni scandalose - l'upload ad 1 gigabit anche ha problemi. A volte si riesce a sfruttare ed altre volte si ferma 300 megabit. Probabile bug del software che gestisce la banda del profilo assegnato.
Wuillyc2
29-01-2024, 10:07
Buonasera a tutti. Vi espongo il mio quesito.
Ero cliente Tim Super Fibra 1000 mega ed avendo il cabinato praticamente fuori casa, andavo a 1000 mega pieni (oltre i 950mb/s) con modem TIM ZTE HUB+ (NON Executive) modello H388X.
Visto che da poco é diventata disponibile nella mia zona la 2.5Gb, decido di fare l'upgrade a TIM WIFI POWER SMART FIBRA che mi darebbe 2200 in down e 1000 in upload. Tutto bellissimo, faccio l'ordine, viene il tecnico e mi viene consegnato il modem TIM HUB+ Executive H388XF che ha la sua presina interna per la fibra e a detta del tecnico, mi avrebbe permesso di arrivare ai 2.5gb/s.
Fin qui tutto bene.
Nel giro di qualche ora viene attivata l'offerta, ma durante lo speedtest, scopro che vado a 1000 up e 1000 down. Aspetto il giorno successivo perché penso che forse dovevano completare qualcosa i tecnici, ma facendo lo speed test, son sempre a 1000. Nonostante abbia un cavo cat 7 (10gbps), decido di provarne uno di cat 8 (40gbps) per vedere se cambia qualcosa ma, con mia sorpresa, non cambia una mazza. :mc:
Questa sera mi sono messo a cercare in rete soluzioni e mi imbatto in questa discussione scoprendo che il suddetto modello, é dotato di quattro porte GIGABIT, cioé 1000 mega, giusto??? :muro:
Aggiungo che il mio modello ha scritto SEP 2023 come data, perció non so' se sia stato aggiornato con quattro porte a 2.5gbps.
Sulla scatola peró c'é scritto "4 porte Gigabit Ethernet", perció presumo che siano a 1gbps. Giusto??
Se vuoi sfruttare il profilo pieno devi farti mettere un ONT esterno e prendere un router con porta wan e porta lan a 2,5gb
Se vuoi sfruttare il profilo pieno devi farti mettere un ONT esterno e prendere un router con porta wan e porta lan a 2,5gb
Si, ho letto...L'ONT si trova facilmente, ad esempio lo ZTE ZXHN F6005 2,5Gb e si puó prendere il modem TP-Link Archer AX90. Solo che non da quanto ho capito, non é una cosa semplicissima tipo plug and play, metti e vai senza nessun tipo di problema. Anche configurandolo correttamente, puó avere delle beghe e la connessione non essere stabile. Perció mi sa che mi tocca aspettare un anno o due che TIM rilasci un nuovo modem :mc:
Wuillyc2
30-01-2024, 20:03
Si, ho letto...L'ONT si trova facilmente, ad esempio lo ZTE ZXHN F6005 2,5Gb e si puó prendere il modem TP-Link Archer AX90. Solo che non da quanto ho capito, non é una cosa semplicissima tipo plug and play, metti e vai senza nessun tipo di problema. Anche configurandolo correttamente, puó avere delle beghe e la connessione non essere stabile. Perció mi sa che mi tocca aspettare un anno o due che TIM rilasci un nuovo modem :mc:
Allora... stabile è stabile però devi un pelino configurare la sessione pppoe, niente di drammatico ma non è plug and play.
Buonasera a tutti. Vi espongo il mio quesito.
Ero cliente Tim Super Fibra 1000 mega ed avendo il cabinato praticamente fuori casa, andavo a 1000 mega pieni (oltre i 950mb/s) con modem TIM ZTE HUB+ (NON Executive) modello H388X.
Visto che da poco é diventata disponibile nella mia zona la 2.5Gb, decido di fare l'upgrade a TIM WIFI POWER SMART FIBRA che mi darebbe 2200 in down e 1000 in upload. Tutto bellissimo, faccio l'ordine, viene il tecnico e mi viene consegnato il modem TIM HUB+ Executive H388XF che ha la sua presina interna per la fibra e a detta del tecnico, mi avrebbe permesso di arrivare ai 2.5gb/s.
Fin qui tutto bene.
Nel giro di qualche ora viene attivata l'offerta, ma durante lo speedtest, scopro che vado a 1000 up e 1000 down. Aspetto il giorno successivo perché penso che forse dovevano completare qualcosa i tecnici, ma facendo lo speed test, son sempre a 1000. Nonostante abbia un cavo cat 7 (10gbps), decido di provarne uno di cat 8 (40gbps) per vedere se cambia qualcosa ma, con mia sorpresa, non cambia una mazza. :mc:
Questa sera mi sono messo a cercare in rete soluzioni e mi imbatto in questa discussione scoprendo che il suddetto modello, é dotato di quattro porte GIGABIT, cioé 1000 mega, giusto??? :muro:
Aggiungo che il mio modello ha scritto SEP 2023 come data, perció non so' se sia stato aggiornato con quattro porte a 2.5gbps.
Sulla scatola peró c'é scritto "4 porte Gigabit Ethernet", perció presumo che siano a 1gbps. Giusto??
Ho avuto lo stesso problema, sono venuti ad installarmi la fibra, ho chiesto se è effettivamente 2.5gb e mi ha detto di si, accendo computer, faccio varie prove e vedo che la connessione arriva solo a 1gb, pensavo fosse un problema della rete lan mia (ho acquistato una lan 2.5gb apposta), poi però ho notato che le uscite del modem sono tutte a 1gb, allora ho chiamato tim per cercare una soluzione, sono venuti il giorno dopo i tecnici, e mi hanno detto che per la 2.5gb danno questo modem, io ho chiesto il motivo, cioè ho 2.5gb e non posso sfruttarlo, bha.
I tecnici mi han detto di contattare l'ufficio vendite, loro mi han detto che non possono fare niente, questo è il modem che mi danno.
Ora ho una domanda, se prendessi il modem TIM Sagemcom 10 Gb, risolvo il problema? perchè io non ho l'ont, è diretto al modem fortunatamente, quindi potrei sfruttare la lan a 10gb, oppure non si riesce?
Grazie.
Wuillyc2
01-02-2024, 22:33
Ho avuto lo stesso problema, sono venuti ad installarmi la fibra, ho chiesto se è effettivamente 2.5gb e mi ha detto di si, accendo computer, faccio varie prove e vedo che la connessione arriva solo a 1gb, pensavo fosse un problema della rete lan mia (ho acquistato una lan 2.5gb apposta), poi però ho notato che le uscite del modem sono tutte a 1gb, allora ho chiamato tim per cercare una soluzione, sono venuti il giorno dopo i tecnici, e mi hanno detto che per la 2.5gb danno questo modem, io ho chiesto il motivo, cioè ho 2.5gb e non posso sfruttarlo, bha.
I tecnici mi han detto di contattare l'ufficio vendite, loro mi han detto che non possono fare niente, questo è il modem che mi danno.
Ora ho una domanda, se prendessi il modem TIM Sagemcom 10 Gb, risolvo il problema? perchè io non ho l'ont, è diretto al modem fortunatamente, quindi potrei sfruttare la lan a 10gb, oppure non si riesce?
Grazie.
Il modem 10Gb di Tim è un disastro come prestazioni, se vuoi andare a 2,5 su singola Lan ti conviene farti dare ONT esterno e ti prendi un router con wan lan 2,5gb
Il modem 10Gb di Tim è un disastro come prestazioni, se vuoi andare a 2,5 su singola Lan ti conviene farti dare ONT esterno e ti prendi un router con wan lan 2,5gb
Azz, va così male? nel senso che si disconnette oppure non riuscirebbe ad arrivare a 2.5gb?
Per quanto riguarda ONT esterno mi ero informato, e che non volevo mettere un ONT, cioè se posso acquistarlo da me allora si, perchè stare al telefono con la tim ho poca voglia :p
Grazie per la risposta.
Wuillyc2
02-02-2024, 17:57
Azz, va così male? nel senso che si disconnette oppure non riuscirebbe ad arrivare a 2.5gb?
Per quanto riguarda ONT esterno mi ero informato, e che non volevo mettere un ONT, cioè se posso acquistarlo da me allora si, perchè stare al telefono con la tim ho poca voglia :p
Grazie per la risposta.
E' proprio purtroppo buggato a livello software, non è stabile ne a livello di connessione e ne a livello di Wifi. Facendo l'informatico con diversi clienti ho avuto diversi problemi con questo Router.
jack2403
03-02-2024, 22:21
Modello = ZTE H388XF
Versione hardware = V10.3.0
Versione software (firmware) = AGZHF_1.1.1
Passando da WINDTRE con il loro WINDTRE HUB a TIM con il loro modem riscontro, a parità di utilizzo e configurazioni di tutti i dispositivi della rete, picchi di latenza nell'utilizzo del Wi-Fi.
L'ho notato inizialmente mentre giocavo sul pc fisso con scheda PCIe Wi-Fi 6, collegato alla 5GHz: ogni mezzo minuto dei picchi oltre i 200 ms;
mettendo in sottofondo PingPlotter con target l'indirizzo locale del modem noto che negli stessi istanti aumenta la latenza dal modem oltre i 100 ms.
Poco fa ho notato che i problemi ci sono particolarmente quando è connesso un portatile Wi-Fi 6E sempre alla 5GHz, senza però particolare utilizzo di rete.
Possibile che il Wi-Fi di questo modem sia così "scarso"?
Le bande di frequenza del Wi-Fi le ho separate (2.4GHz e 5GHz).
Grazie (è il primo post che pubblico, spero non aver fatto cappellate)
io non uso la rete di casa per il gaming.
mi dice mio figlio che andava meglio il Wifi del modem di SkyWifi in FTTC che adesso lo ZTE executive+ della rete Tim FTTH.
Probabile , quindi, che il wifi dello ZTE non sia adatto al gaming proprio perchè ci sono latenze alte
@gianry
Il discorso del WiFi da un insieme di condizioni diverse.
Per la velocità separa le reti 2,4/5.0 GHz e usa la rete a 5GHz.
non è un problema di velocità visot che con la FTTC da 60 megabit andava bene
Ho il sospetto che l'hardware wifi del modem di Sky fosse migliore di quello dello ZTE fornito da Tim
@gianry
Per favore non fermarti a logiche semplici e scontate.
Va fatta un'analisi tecnica.
Se con la FTTC con il mdoem con le reti unite il modem ti indrizzava sulla 5.0Ghz non è detto che il nuovo modem con le reti unite ti indirizzi sulla 2.4Ghz (già sucecsso con questo ed altri mdoem).
Separa le due reti con due nomi diversi e collegati alal 5.0Ghz.
Per usare il gaming in modo efficace si usa il cavo di rete (non il WiFi)
le reti erano separate con SkyWifi e lo sono adesso con Tim Executive+
La PS5 è sempre collegata in 5 Ghz.
@gianry
Sarebbe stato utile se lo avessi indicato prima...
jack2403
06-02-2024, 14:59
Ho notato che i picchi di latenza su Wi-Fi avvengono dopo una decina di ore di accensione del router, se si riavvia torna nella norma.
Continuo però ad avere un jitter esagerato, anche in ethernet: provato anche disattivando il Wi-Fi, riavviando il modem, nulla.
Effettuando dei ping verso DNS e/o indirizzi IP esteri noto che una costante c'è, e pare essere esterna al router: sui nodi della famiglia 172.19.177.xxx picchi fino a 320 ms ogni mezzo minuto.
Mi sa che ci do su con la TIM.
Ho notato che i picchi di latenza su Wi-Fi avvengono dopo una decina di ore di accensione del router, se si riavvia torna nella norma.
Continuo però ad avere un jitter esagerato, anche in ethernet: provato anche disattivando il Wi-Fi, riavviando il modem, nulla.
Effettuando dei ping verso DNS e/o indirizzi IP esteri noto che una costante c'è, e pare essere esterna al router: sui nodi della famiglia 172.19.177.xxx picchi fino a 320 ms ogni mezzo minuto.
Mi sa che ci do su con la TIM.
Allora l'impressione di mio figlio nel gaming è corretta ? io con utilizzo web browsing ovviamente non mi accorgo di tale problema.
Effettivamente in due anni di skywifi FTTC non ho mai avuto rallentamenti sebbene il router di Sky fosse sempre acceso.
Inoltre approvo la qualità del router skywifi (Sagemcom ) che tra l'altro ha un ottima sezione Wifi con chipset Broadcom. Connessione wifi sempre stabile e costante nel throughput
Sapete se questo modem ha un sistema di log?
Vorrei capire perché poco fa si è riavviato da solo (mai successo), e considerando che non è mancata la luce e che è alimentato da un gruppo di continuità specifico, non ne capisco il motivo. Il firmware è sempre lo stesso (e unico) Il modem è attivo da alcuni mesi.
Ora che ci penso potrebbe essere perché ho recentemente disattivato timvision? Magari c'è qualche configurazione specifica che hanno fatto e poi riavviato da remoto... cmq non è una cosa tanto bella trovarsi improvvisamente senza rete per qualche minuto.
Sapete se questo modem ha un sistema di log?
Vorrei capire perché poco fa si è riavviato da solo (mai successo), e considerando che non è mancata la luce e che è alimentato da un gruppo di continuità specifico, non ne capisco il motivo. Il firmware è sempre lo stesso (e unico) Il modem è attivo da alcuni mesi.
Ora che ci penso potrebbe essere perché ho recentemente disattivato timvision? Magari c'è qualche configurazione specifica che hanno fatto e poi riavviato da remoto... cmq non è una cosa tanto bella trovarsi improvvisamente senza rete per qualche minuto.
è uno schifo, non viene mai aggiornato poi...
janosaudron
08-03-2024, 14:39
Ciao,
chi lo possiede potrebbe fare una foto del retro alle porte lan e wan?
Ha la wan a 2,5g?
Le lan sono tutte a 1g?
Quindi non si riesce a sfruttare 2,5g su singolo dispositivo?
Wuillyc2
09-03-2024, 00:46
Ciao,
chi lo possiede potrebbe fare una foto del retro alle porte lan e wan?
Ha la wan a 2,5g?
Le lan sono tutte a 1g?
Quindi non si riesce a sfruttare 2,5g su singolo dispositivo?
No, con questo apparato non puoi sfruttare tutta la banda su singolo dispositivo.
Ciao,
chi lo possiede potrebbe fare una foto del retro alle porte lan e wan?
Ha la wan a 2,5g?
Le lan sono tutte a 1g?
Quindi non si riesce a sfruttare 2,5g su singolo dispositivo?
Da ciò che ho letto la WAN credo sia proprio disabilitata.
E comunque in download (test Ooakla) 2 PC in contemporanea (con scheda LAN 1GB) vanno tranquaillamente a 1GB ciascuno e 3 PC sommati arrivano a 2.5GB.
fantomax82
19-03-2024, 23:39
Buonasera, sto impazzendo nel cercare di capire se sto sbagliando qualcosa o se c'è qualche blocco in questo modem.
il firmware è l'ultimo, almeno stando a quanto ho letto qua ossia AGZHF_1.1.1
Dunque vorrei aprire una porta che mi serve a giocare online a un gioco tramite kaillera in modalità p2p.
La porta è la 27886 e l'indirizzo che ho assegnato al pc staticamente è 192.168.1.4 mentre il router è 192.168.1.1. ovviamente il dhcp assegna al di fuori del range interessato.
Ho impostato il tutto come sempre fatto anche con modem precedenti ma nulla.
Posto una schermata:
Buonasera, sto impazzendo nel cercare di capire se sto sbagliando qualcosa o se c'è qualche blocco in questo modem.
il firmware è l'ultimo, almeno stando a quanto ho letto qua ossia AGZHF_1.1.1
Dunque vorrei aprire una porta che mi serve a giocare online a un gioco tramite kaillera in modalità p2p.
La porta è la 27886 e l'indirizzo che ho assegnato al pc staticamente è 192.168.1.4 mentre il router è 192.168.1.1. ovviamente il dhcp assegna al di fuori del range interessato.
Ho impostato il tutto come sempre fatto anche con modem precedenti ma nulla.
Posto una schermata:
A me il port forwarding funziona bene e la configurazione mi pare corretta (stesso firmware, non so se magari ti serve anche tcp).
Sennò prova a lasciare sotto dhcp l'intero range di indirizzi, anche avendo indirizzi statici definiti nel router, tanto non li dovrebbe comunque mai assegnare dinamicamente.
@fantomax82
Come verifichi se la porta è aperta o chiusa?
Se banalmente metto in off il port forwarding sulla porta della VPN non mi collego più con la VPN ...
fantomax82
20-03-2024, 18:58
@fantomax82
Come verifichi se la porta è aperta o chiusa?
provando ad avviare una partita online l'altra persona non riesce a entrare. cosa che invece con ogni precedente router facevo senza problemi dopo aver aperto le porte
Giusto per prova, metti l'ip in DMZ e guarda così se funziona.
fantomax82
20-03-2024, 22:26
Giusto per prova, metti l'ip in DMZ e guarda così se funziona.
niente nemmeno col DMZ.
Però se uso il mulo con l'upnp le porte si aprono. se provo ad aprire le porte manualmente invece non funge...
Allora mi viene da pensare che il problema è da un'altra parte, forse ti blocca il firewall di Windows o altri se ne hai.
In DMZ non può esserci alcuna porta bloccata dal router, per definizione sono tutte aperte ...
fantomax82
21-03-2024, 21:23
a me sembra tutto senza senso.. in upnp le porte si aprono ma manualmente no. e non funziona nemmeno se metto il mio ip locale in dmz :confused:
fantomax82
21-03-2024, 21:26
a me sembra tutto senza senso.. in upnp le porte si aprono ma manualmente no. e non funziona nemmeno se metto il mio ip locale in dmz :confused:
edit:
Edito il post per aggiungere che il firewall di windows anche disattivandolo non cambia nulla
Comunque per verificare le porte aperte si trova qualche tool su internet, ad es. https://www.sinf.gr/?page=portcheck&lang=it oppure https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Comunque per verificare le porte aperte si trova qualche tool su internet, ad es. https://www.sinf.gr/?page=portcheck&lang=it oppure https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Tu hai questo modem ed hai provato? ti dico solo che tutte le porte sui modem di tim sono filtrate e restano chiuse fintanto che non c'è un input da un'applicazione aperta che richiede tale porta x o y... per cui sono sempre tutte in modalità stealth o di ascolto. io ho il mio pc in dmz e firewall su basso, il minimo selezionabile eppure guarda i risultati, se ad esempio apro un client p2p sulla porta 6881 ma non avvio ancora nessun download nonostante l'app sia aperta sul desktop la porta rimane chiusa o per meglio dire in stealth :
https://i.postimg.cc/21yVLxhQ/Screenshot-2024-03-22-120043.png (https://postimg.cc/21yVLxhQ)
mentre se avvio un download magicamente si apre :
https://i.postimg.cc/qgHjT1CZ/Screenshot-2024-03-22-115932.png (https://postimg.cc/qgHjT1CZ)
e qui puoi vedere che sono tutte in stealth
https://i.postimg.cc/t1HYTnty/Screenshot-2024-03-22-115400.png (https://postimg.cc/t1HYTnty)
certo è una sicurezza in più e lo spiega bene ad esempio sul test filesharing dice :
Attempting connection to your computer. . .
Shields UP! is now attempting to contact the Hidden Internet Server within your PC. It is likely that no one has told you that your own personal computer may now be functioning as an Internet Server with neither your knowledge nor your permission. And that it may be serving up all or many of your personal files for reading, writing, modification and even deletion by anyone, anywhere, on the Internet!
Your Internet port 139 does not appear to exist!
One or more ports on this system are operating in FULL STEALTH MODE! Standard Internet behavior requires port connection attempts to be answered with a success or refusal response. Therefore, only an attempt to connect to a nonexistent computer results in no response of either kind. But YOUR computer has DELIBERATELY CHOSEN NOT TO RESPOND (that's very cool!) which represents advanced computer and port stealthing capabilities. A machine configured in this fashion is well hardened to Internet NetBIOS attack and intrusion.
Unable to connect with NetBIOS to your computer.
All attempts to get any information from your computer have FAILED. (This is very uncommon for a Windows networking-based PC.) Relative to vulnerabilities from Windows networking, this computer appears to be VERY SECURE since it is NOT exposing ANY of its internal NetBIOS networking protocol over the Internet.
quindi è fatto apposta per la sicurezza.. non so se dipende esclusivamente dal modem-router di tim e se solo tim lo fa o anche altri. comunque ricordo che in passato ebbi lo stesso problema del ragazzo con un server dedicato per un gioco, le provai tutte ma non ci fu niente da fare, nessuno poteva accedervi...
Ovvio che senza un servizio dietro la porta non puo' mica rispondere da sola. Quello che e' da provare e' mettere il PC con un servizio, fare port forwarding (o mettere il pc in DMZ) e controllare col tool se quella porta e' aperta. Un qualsiasi servizio (ad es. ftp su porta 21).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.