PDA

View Full Version : Sony ha ucciso le reflex, ormai è un dato di fatto


Redazione di Hardware Upg
15-02-2022, 09:16
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/6228/sony-ha-ucciso-le-reflex-ormai-e-un-dato-di-fatto_index.html

A poco più di 8 anni dal lancio delle sue prime mirrorless full frame A7 e A7R Sony ha raggiunto l'obiettivo che si era prefissata: ha messo la parola fine al segmento delle reflex. Canon e Nikon prima hanno deriso i colleghi giapponesi, ma alla fine si sono dovute adeguare e anche per le loro ammiraglie il futuro è mirrorless. Sony saprà beneficiare del funerale delle reflex o Canon e Nikon continueranno a tenere il pallino del mercato professionale?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

il_joe
15-02-2022, 10:04
per ignoranza: ma quale sono le reali differenze nell'utilizzo tra mirrorless e reflex? Quali sono gli svantaggi delle prime? Perchè dovrei preferire le reflex?
grazie

TecnoPC
15-02-2022, 10:30
Sintesi:
Le mirrorless sono solo l'evoluzione della specie che cerca di soppravivere allo smartphone.

ryo8585
15-02-2022, 10:30
Una volta provata una mirrorless come le Sony Alpha, non si torna più indietro

Paganetor
15-02-2022, 10:58
Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".

Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.

Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.

Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)

HSH
15-02-2022, 11:13
Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".

Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.

Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.

Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)

Infatti finchè una nikon Z50 mi costa più di una D5600 io continui a preferire la D5600, altro che le reflex sono morte .
Se un domani i costi caleranno allora potrò ripensarci :D

DjLode
15-02-2022, 11:37
Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".

Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.

Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.

Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)

Il tuo commento casca a fagiolo. Ho iniziato a guardarmi intorno qualche giorno fa, in cerca di qualcosa di più compatto della reflex che ho ora, per vedere se riesco a portare con me qualcosa di più qualitativo dello smartphone anche nei piccoli viaggi.
Perdonate la poca precisione che avrò nell'esporre le cose. Per le compatte si va da pochi euro in su, se la si vuole con sensore grande, chiedono 500/600€ circa. Una mirrorless compatta si avvicina ai 1000€. Una reflex ha dimensioni uguali a quella che ho ora.
Mi sono fermato subito perchè pensavo che col passare del tempo e della tecnologia, avrei trovato proposte qualitative più economiche. Dove sbaglio?
P.S. State parlando con un ignorante in fotografia quindi abbiate pietà :D

HSH
15-02-2022, 11:40
Il tuo commento casca a fagiolo. Ho iniziato a guardarmi intorno qualche giorno fa, in cerca di qualcosa di più compatto della reflex che ho ora, per vedere se riesco a portare con me qualcosa di più qualitativo dello smartphone anche nei piccoli viaggi.
Perdonate la poca precisione che avrò nell'esporre le cose. Per le compatte si va da pochi euro in su, se la si vuole con sensore grande, chiedono 500/600€ circa. Una mirrorless compatta si avvicina ai 1000€. Una reflex ha dimensioni uguali a quella che ho ora.
Mi sono fermato subito perchè pensavo che col passare del tempo e della tecnologia, avrei trovato proposte qualitative più economiche. Dove sbaglio?
P.S. State parlando con un ignorante in fotografia quindi abbiate pietà :D

per le reflex, quelle sono le dimensioni. se il punto chiave è la compattezza vai di mirrorless ma devi pagare... che poi con l'obiettivo se usi uno zoom tanto compatte non sono

DjLode
15-02-2022, 11:51
per le reflex, quelle sono le dimensioni. se il punto chiave è la compattezza vai di mirrorless ma devi pagare... che poi con l'obiettivo se usi uno zoom tanto compatte non sono

Quindi l'alternativa è una compatta con sensore da 1" oppure mirrorless (tralasciando la questione obiettivo, che non avevo considerato)...
Posso eventualmente cercare qualche modello più vecchio oppure non conviene o conviene lasciar perdere? :D

omega726
15-02-2022, 11:54
Si, il problema prezzo è notevole...
Io circa 10 anni fa ho comprato una D300 usata (80000 scatti)... una di quelle utilizzate dai fotografi da matrimonio...
Beh, con 300 euro mi ero portato a casa la macchina con incluso il suo 18-55 di serie (poi felicemente venduto), 3 batterie originali nikon, l'impugnatura supplementare con spazio per 2 batterie e un flash aftermarket che comunque funzionava benissimo...
La macchina funziona ancora oggi da dio (circa 120000 scatti, fatta pulire da professionisti qualche mese fa) e quindi ritengo di che ai tempi feci davvero un grande affare...
Oggi con quelle cifre non trovi un corpo macchina decente nemmeno rotto...

nickmot
15-02-2022, 13:28
per ignoranza: ma quale sono le reali differenze nell'utilizzo tra mirrorless e reflex? Quali sono gli svantaggi delle prime? Perchè dovrei preferire le reflex?
grazie

Le mirrorless, per come sono fatte no nhanno problemi di front-back focus ed offrono sistemi di messa a fuoco decisamente più evoluti, complessi e veloci.
Più alcune chicche come il focus peaking e anteprima di esposizione e profondità di campo (queste ultime due, tutto sommato, meno importanti).
Le reflex però offrono durata batteria estremamente migliore ed accesso ad un parco ottiche (anche usato) decisamente superiore.

Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".

Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.

Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.

Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)

Vero quello che dici dal punto di vista tecnico, ma dal punto di vista commerciale, lo smartphone si è mangiato le compatte e pure le reflex da poco, che in molti compravano per usare in auto con il 18-55, pensando di avere automagicamente foto migliori.
Ci resta fregato chi vuole mettersi seriamente a cercare di imparare a far foto.

Ma Sony di grazia cosa ci azzecca?
È il mercato che in futuro ucciderà le reflex, così come è avvenuto con l'avvento delle digitali sulla pellicola.
Per ora comunque, le mirolless sono relegate alla fascia alta dove se vuoi beneficiare davvero della novità, ti tocca cambiare tutto il corredo e non il solo corpo macchina perché tanto, le ottiche già le avevi.
Io per ora, visti i prezzi, mi tengo ben stretto il mio corredo tra cui un vetusto Nikon 80-200 f2,8 che sforna ancora ottime foto.
Tra 5/6 anni, si vedrà...

Beh, Sony è la prima ad aver spinto pesantemente sulle mirrorless, raggiungendo risultati così eccellenti, da fregare clienti a Canon e spingerla a passare seriamente alle ML.

Certo, Canon ti permette di usare tutte le vecchie ottiche senza problemi, con un semplice anello adattatore che, almeno una volta, era incluso nella scatola.

demon77
15-02-2022, 13:54
per ignoranza: ma quale sono le reali differenze nell'utilizzo tra mirrorless e reflex? Quali sono gli svantaggi delle prime? Perchè dovrei preferire le reflex?
grazie

So che se qualche tradizionalista mi sfanculerà sicuramente, ma di fatto la reflex ha smesso di avere senso già da parecchio.
Non c'è ad oggi nessuna ragione al mondo per preferire un reflex ad una ML.

La reflex aveva senso ai temp idella pellicola perchè era l'unica vera soluzione per avere una visione della futura foto direttmante dall'obiettivo della macchina.
Poi è arrivato il CCD e per pura immediatezza e semplicità si sono limitati a sostituire la pellicola col CCD senza toccare la meccanica.
Ma adesso proprio è insensato visto che la preview della foto te la da il CCD direttamente.

HSH
15-02-2022, 13:58
So che se qualche tradizionalista mi sfanculerà sicuramente, ma di fatto la reflex ha smesso di avere senso già da parecchio.
Non c'è ad oggi nessuna ragione al mondo per preferire un reflex ad una ML.

C'è ed è il prezzo :D

demon77
15-02-2022, 13:59
C'è ed è il prezzo :D

:D ah beh si, se perliamo delle ML di ultimo grido sicuramente.

HW2021
15-02-2022, 14:01
Le reflex si differenziano da altre fotocamere non reflex per la presenza di un banale specchio interposto tra l'attacco a baionetta dell'ottica e il sensore (la mia è una semplificazione in quanto in realtà non è un banale specchio ma un pentaprisma ...) al fine di permette di vedere nel mirino ottico esattamente la stessa inquadratura della scena così come è vista dall'ottica.

L'idea di inserire uno specchio (Pentaprisma) prima nelle fotocamere non digitali (a pellicola) e ora in quelle digitali, si è dimostrata una soluzione tanto semplice quanto efficace per aggirare il problema dell'errore di parallasse nell'inquadratura dovuto al mirino ottico che a fortiori non collima con l'asse ottico dell'ottica; tuttavia l'aspetto negativo è che la presenza dello specchio inevitabilmente impone maggiori ingombri dei corpi delle fotocamere e maggiori pesi oltre al problema di imporre un maggior tiraggio di messa a fuoco che è un problema in certe applicazioni (per esempio per le applicazioni fotografiche in ambito astronomico)

Gli attuali mirini elettronici (Electronic View Finder brevemente EVF), che concretamente sono dei mini display digitali, non fanno altro che mostrare esattamente ciò che vede il sensore della fotocamera ed esattamente come fa il display principale senza avere problemi di errori di parallasse nell'inquadratura. Solo che fino a qualche anno fa gli EVF oltre che pesavano parecchio sul prezzo finale della fotocamera ma soprattutto le loro prestazioni erano decisamente inferiori a quelle dei mirini ottici delle reflex. Oggi la differenza di prestazioni è stata colmata, anzi in alcune fotocamere mirrorless di fascia alta sono addirittura superiori. Quindi e inutile continuare ancora con gli ingombranti pentaprisma delle reflex ...

Proprio recentemente ho acquistato una Mirrorless Full Frame di fascia professionale, le prestazioni del suo EVF sono eccezionali tanto è vero che ho perso l'abitudine di inquadrare in Live View (ovvero usando il display principale) con il vantaggio (oltre di un decisivo minor ingombro e peso) anche di una maggior stabilità nello scattare scongiurando il mosso negli scatti anche con tempi di esposizione relativamente lunghi (con la stabilizzazione ottica a 5 assi di cui è datata posso scattare tranquillamente anche ad 1/2 sec di esposizione senza ricorrere a cavalletti o a appoggi stabili di fortuna). L'altro vantaggio è che finalmente posso usare la mia nuova fotocamera anche per le riprese astronomiche grazie al minor tiraggio di messa a fuoco senza ricorrere a telescopi specificatamente realizzati con maggior backfocus proprio per l'utilizzo in fotografia astronomica; il mio è un telescopio che ho modificato sostituendo l'obiettivo sferico con uno parabolico di pari focale e apertura (fatto realizzare appositamente qui in italia da un noto ottico veneto), ma avevo sempre il problema di un back focus insofficiente per riprese astronomiche con fotocamere reflex ...

Ma oggi

HW2021
15-02-2022, 14:01
Le reflex si differenziano da altre fotocamere non reflex per la presenza di un banale specchio interposto tra l'attacco a baionetta dell'ottica e il sensore (la mia è una semplificazione in quanto in realtà non è un banale specchio ma un pentaprisma ...) al fine di permette di vedere nel mirino ottico esattamente la stessa inquadratura della scena così come è vista dall'ottica.

L'idea di inserire uno specchio (Pentaprisma) prima nelle fotocamere non digitali (a pellicola) e ora in quelle digitali, si è dimostrata una soluzione tanto semplice quanto efficace per aggirare il problema dell'errore di parallasse nell'inquadratura dovuto al mirino ottico che a fortiori non collima con l'asse ottico dell'ottica; tuttavia l'aspetto negativo è che la presenza dello specchio inevitabilmente impone maggiori ingombri dei corpi delle fotocamere e maggiori pesi oltre al problema di imporre un maggior tiraggio di messa a fuoco che è un problema in certe applicazioni (per esempio per le applicazioni fotografiche in ambito astronomico)

Gli attuali mirini elettronici (Electronic View Finder brevemente EVF), che concretamente sono dei mini display digitali, non fanno altro che mostrare esattamente ciò che vede il sensore della fotocamera ed esattamente come fa il display principale senza avere problemi di errori di parallasse nell'inquadratura. Solo che fino a qualche anno fa gli EVF oltre che pesavano parecchio sul prezzo finale della fotocamera ma soprattutto le loro prestazioni erano decisamente inferiori a quelle dei mirini ottici delle reflex. Oggi la differenza di prestazioni è stata colmata, anzi in alcune fotocamere mirrorless di fascia alta sono addirittura superiori. Quindi e inutile continuare ancora con gli ingombranti pentaprisma delle reflex ...

Proprio recentemente ho acquistato una Mirrorless Full Frame di fascia professionale, le prestazioni del suo EVF sono eccezionali tanto è vero che ho perso l'abitudine di inquadrare in Live View (ovvero usando il display principale) con il vantaggio (oltre di un decisivo minor ingombro e peso) anche di una maggior stabilità nello scattare scongiurando il mosso negli scatti anche con tempi di esposizione relativamente lunghi (con la stabilizzazione ottica a 5 assi di cui è datata posso scattare tranquillamente anche ad 1/2 sec di esposizione senza ricorrere a cavalletti o a appoggi stabili di fortuna). L'altro vantaggio è che finalmente posso usare la mia nuova fotocamera anche per le riprese astronomiche grazie al minor tiraggio di messa a fuoco senza ricorrere a telescopi specificatamente realizzati con maggior backfocus proprio per l'utilizzo in fotografia astronomica; il mio è un telescopio che ho modificato sostituendo l'obiettivo sferico con uno parabolico di pari focale e apertura (fatto realizzare appositamente qui in italia da un noto ottico veneto), ma avevo sempre il problema di un back focus insofficiente per riprese astronomiche con fotocamere reflex ...

Ma oggi

Giuss
15-02-2022, 14:16
Da (parziale) ignorante è quello che stavo pensando io, se si usano mirini elettronici lo specchio non ha senso di esistere.
Serviva nelle reflex a pellicola per vedere con il mirino attraverso l'obiettivo della macchina.

nickmot
15-02-2022, 14:19
Da (parziale) ignorante è quello che stavo pensando io, se si usano mirini elettronici lo specchio non ha senso di esistere.
Serviva nelle reflex a pellicola per vedere con il mirino attraverso l'obiettivo della macchina.

Solo negli ultimi anni i mirini elettronici hanno raggiunto una buona qualità, tanto da non far rimpiangere quelli ottici.

demon77
15-02-2022, 14:25
Solo negli ultimi anni i mirini elettronici hanno raggiunto una buona qualità, tanto da non far rimpiangere quelli ottici.

Esatto.
Era appunto per quersto motivo che quasi tutti hanno tergiversato a lungo prima di cestinare definitivamente specchio e pentaprisma.

HSH
15-02-2022, 14:27
:D ah beh si, se perliamo delle ML di ultimo grido sicuramente.

Anche una normale Z50 apsc, solo corpo sta sui 950 € contro l'ottima D5600 300€ in meno

HW2021
15-02-2022, 14:27
Per quanto riguarda il confronto delle fotocamere digitali con i comparti fotografici degli smartphone, io NON sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che oramai gli smartphone hanno superato le performance delle fotocamere digitali e anche in futuro non credo assolutamente che sarà così per i seguenti motivi:

Gli smartphone sono limitati nelle dimensioni dei sensori che non possono salire oltre certe dimensioni limite (già sarebbe una follia dotare uno smartphone di un sensore da un pollice) almeno che a qualche produttore non venga la folle idea di immettere nel mercato fotocamere smart mirrorless con tutte le funzionalità tipiche degli smartphone ... vi immaginate di andare in giro con cellulari-fotocamera grossi come mattoni ... i vetusti Motorola dual band 8900 international sarebbero a confronto delle minmiature :-)). Il limite delle dimensioni dei sensori fotografici negli smartphone impongono anche limitazioni in termini di range di focali disponibili, di sensibilità ecc. ecc.

L'altro aspetto degli smartphone è che la tendenza di mercato è quella di offrire sensori fotografici infarciti eccessivamente di megapixels, questo va tutto a svantaggio della qualità degli scatti.

INSOMMA PER FARLA BREVE GLI SMARTPHONE PER I PREDETTI MOTIVI NON POTRANNO SUPERARE MAI LE PRESTAZIONI DELLE FOTOCAMERE (ALMENO) QUELLE DI FASCIA ALTA E MEDIA NEANCHE SE SI CONFRONTANBNO CON COMPATTE DI FASCIA ALTA, A PARTE LE FOTOCAMERE DA 100/150 € O QUELLE CHE TI REGALANO COMPRANDO UN DETERSIVO IN POLVERE PER LAVATRICE (finalmente hanno perso questo ridicolo vizio i produttori di detersivi in polvere!).

Gli scatti vanno valutati stampandoli e non ingrandendoli al 100% nei display e nella stampe è palese l'abissale differenza in termini qualitativi degli scatti tutta a favore delle compatte prosumer o fotocamere reflex o non reflex con sensori da un pollice e più ...

Paganetor
15-02-2022, 14:33
Per quanto riguarda il confronto delle fotocamere digitali con i comparti fotografici degli smartphone, io NON sono assolutamente d'accordo con chi sostiene che oramai gli smartphone hanno superato le performance delle fotocamere digitali e anche in futuro non credo assolutamente che sarà così per i seguenti motivi:

Gli smartphone sono limitati nelle dimensioni dei sensori che non possono salire oltre certe dimensioni limite (già sarebbe una follia dotare uno smartphone di un sensore da un pollice) almeno che a qualche produttore non venga la folle idea di immettere nel mercato fotocamere smart mirrorless con tutte le funzionalità tipiche degli smartphone ... vi immaginate di andare in giro con cellulari-fotocamera grossi come mattoni ... i vetusti Motorola dual band 8900 international sarebbero a confronto delle minmiature :-)). Il limite delle dimensioni dei sensori fotografici negli smartphone impongono anche limitazioni in termini di range di focali disponibili, di sensibilità ecc. ecc.

L'altro aspetto degli smartphone è che la tendenza di mercato è quella di offrire sensori fotografici infarciti eccessivamente di megapixels, questo va tutto a svantaggio della qualità degli scatti.

INSOMMA PER FARLA BREVE GLI SMARTPHONE PER I PREDETTI MOTIVI NON POTRANNO SUPERARE MAI LE PRESTAZIONI DELLE FOTOCAMERE (ALMENO) QUELLE DI FASCIA ALTA E MEDIA NEANCHE SE SI CONFRONTANBNO CON COMPATTE DI FASCIA ALTA, A PARTE LE FOTOCAMERE DA 100/150 € O QUELLE CHE TI REGALANO COMPRANDO UN DETERSIVO IN POLVERE PER LAVATRICE (finalmente hanno perso questo ridicolo vizio i produttori di detersivi in polvere!).

Gli scatti vanno valutati stampandoli e non ingrandendoli al 100% nei display e nella stampe è palese l'abissale differenza in termini qualitativi degli scatti tutta a favore delle compatte prosumer o fotocamere reflex o non reflex con sensori da un pollice e più ...

Vero, ma tieni presente che l'utente medio non cerca la massima qualità.

Cerca invece una soluzione "punta e scatta", magari che consenta di fare un mini-editing al volo e che lo faccia pubblicare subito sul social preferito o inviare lo scatto via WhatsApp.
Cose che puoi fare facilmente col telefono e con molta difficoltà con una macchina fotografica ;)

Poi le due cose non devono per forza andare in conflitto tra loro, hanno senso per diverse occasioni di ripresa

demon77
15-02-2022, 14:34
Anche una normale Z50 apsc, solo corpo sta sui 950 € contro l'ottima D5600 300€ in meno

Teniamo pure presente che essendo in fase di uscita dal mercato le reflex tradizionali vengono messe in promozione per svuotare le scorte.
Poi c'è da andare nel dettaglio delle caratteristiche tecniche e della data di uscita del modello.

Diciamo che non è proprio facile fare un paragone diretto ma in generale ci sta.

Giuss
15-02-2022, 14:35
Solo negli ultimi anni i mirini elettronici hanno raggiunto una buona qualità, tanto da non far rimpiangere quelli ottici.

Si è giusto, immagino che per arrivare alla stessa definizione e resa cromatica di un mirino ottico ci vorrà un display di risoluzione e qualità molto elevata.

demon77
15-02-2022, 14:38
Vero, ma tieni presente che l'utente medio non cerca la massima qualità.

Cerca invece una soluzione "punta e scatta", magari che consenta di fare un mini-editing al volo e che lo faccia pubblicare subito sul social preferito o inviare lo scatto via WhatsApp.
Cose che puoi fare facilmente col telefono e con molta difficoltà con una macchina fotografica ;)

Poi le due cose non devono per forza andare in conflitto tra loro, hanno senso per diverse occasioni di ripresa

Mmmm si beh.. c'è "l'utente medio" dello smartphone ma pure "l'utente medio della mirrorless o reflex" che ha dei canoni diversi.

Per dire, io quando sono in viaggio ho sia smartphone che fotocamera.
Lo smartphone è dedicato alle foto easy tipo cronistoria della vacanza, la fotocamera la tiro fuori per fare le foto serie quando vedo qualcosa che merita.

walley
15-02-2022, 15:20
Una mirrorless ancora molto valida come la Sony A 6000 si trova usata intorno a 250 Euro. Non serve spendere cifre folli.

andy45
15-02-2022, 16:23
Una mirrorless ancora molto valida come la Sony A 6000 si trova usata intorno a 250 Euro. Non serve spendere cifre folli.

Prendi comunque una fotocamera del 2014, che già nuova non aveva sta grande autonomia e la tenuta agli alti iso non era gran che...poi a 250 € mi immagino sia il classico subito, perché un usato garantito con solo l'ottica in kit viene almeno 400 €.

il_joe
15-02-2022, 17:30
grazie per le info su Reflex vs Mirrorless. Da quanto capisco, in realtà in termini di usabilità e prestazioni il divario praticamente non c'è più. Però mi par di capire che è aumentato il costo....

andy45
15-02-2022, 17:49
grazie per le info su Reflex vs Mirrorless. Da quanto capisco, in realtà in termini di usabilità e prestazioni il divario praticamente non c'è più. Però mi par di capire che è aumentato il costo....

Il costo è aumentato perché il mercato si è notevolmente contratto, alla luce di questo i produttori presentano per lo più fotocamere rivolte al pubblico professionale (o per chi ha soldi da spendere), insomma si sono concentrati dove si fanno maggiori margini di guadagno.

HW2021
15-02-2022, 18:33
Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

Il maggior costo è dovuto proprio al costo dell' EVFV che sostanzialmente è un display digitale in miniatura ma che per poter offrire almeno le medesime prestazioni di un mirino ottico di una reflex, devono essere ad elevatissima risoluzione con una elevata densità di pixels per pollice, alti refresh rate (frequenza di clok verticale elevata) e tempi di risposta bassisimi tipicamente 1 millisecondo

2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)

3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...

4) Il mercato delle compatte con sensori di formato inferiore ad un pollice è destinato a morire perché:

- Le compatte entry level non sono in grado di competere con
le fotocamere incorporate negli smartphone che adottano
tutte sensori al massimo da 1/2.0 pollici e infarciti di
troppi megapixels (negli smartphone siamo arrivati a sensori
leggermente più grandi)

- Quelle invece di fascia alta o medio alta (le così dette
prosumer) non hanno nulla da invidiare a ciò che offrono i
miglior compatti fotografici incorporati negli smartphone
(quelli di fascia alta o medio alta ...)
tuttavia il rapporto qualità/prezzo non è ottimale in quanto
sono costose ... bisogna spenderci almeno 500/600 € (parlo
del mercato del nuovo è ovvio che nell'usato si possono fare
ottimi acquisti)

5) L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti
presto si arresterà perché come ho già scritto gli smartphone sono intrinsecamente limitati nel poter offrire sensori di grandi dimensioni (da un pollice o più) e poi costerebbero troppo a causa di sofisticati sitemi di eventualiottiche retrattili
e collassabili. L'UNICA COSA CHE POTREBBERO FARE I PRODUTTORI DI SMARTPHONE PER MIGLIORARE I COMPARTI FOTOGRAFICI INCORPORATI E ARRESTARE LA FOLLE CORSA AI MEGA PIXELS E COMINCIARE A PROPORREW SENSORI CON UN NUMERO RIDOTTO DI MEGAPIXELS (OGGI STIAMO MEDIAMENTE A QUOTA 50/60 MEGAPIXELS).

I megapixels eccessivi nelle fotocamere incorporate negli smartphone sono decisasmente il classico specchietto per le allodole perché non è assolutamente vero che più megapixels significa più qualità negli scatti, ma a parte questo non servirebbero nemmeno a nessuno ma mi fermo qui perché dovrei affrontare il discorso della stampa, della capacità visiva dell'occhio umano, dell'uso che se ne fa delle foto ecc. ecc. FIDATEVI TROPPI MEGAPIXELS IN PICCOLI SENSORI NON SERVONO A NESSUNO E L'UNICO CONTRIBUTO CHE DANNO E' RIDURRE DRASTICAMENTE LA SENSIBILITA' DEL SENSORE MEDESIMO IN CONDIZIONI DI RIPRESA DI SCENE CON SCARSA LUCE (TIPO SCATTI NOTTURNI). CONSIDERATE CHE GIA' 25 MEGAPIXELS SONO PARECCHI E CI SI STAMPANO FOTO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE NEL FORMATO POSTER E FINOI AL FORMATO CARTACEO A0 (840 X 1189 mm)

4815162342
15-02-2022, 22:30
Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

Il maggior costo è dovuto proprio al costo dell' EVFV che sostanzialmente è un display digitale in miniatura ma che per poter offrire almeno le medesime prestazioni di un mirino ottico di una reflex, devono essere ad elevatissima risoluzione con una elevata densità di pixels per pollice, alti refresh rate (frequenza di clok verticale elevata) e tempi di risposta bassisimi tipicamente 1 millisecondo

2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)

3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...

4) Il mercato delle compatte con sensori di formato inferiore ad un pollice è destinato a morire perché:

- Le compatte entry level non sono in grado di competere con
le fotocamere incorporate negli smartphone che adottano
tutte sensori al massimo da 1/2.0 pollici e infarciti di
troppi megapixels (negli smartphone siamo arrivati a sensori
leggermente più grandi)

- Quelle invece di fascia alta o medio alta (le così dette
prosumer) non hanno nulla da invidiare a ciò che offrono i
miglior compatti fotografici incorporati negli smartphone
(quelli di fascia alta o medio alta ...)
tuttavia il rapporto qualità/prezzo non è ottimale in quanto
sono costose ... bisogna spenderci almeno 500/600 € (parlo
del mercato del nuovo è ovvio che nell'usato si possono fare
ottimi acquisti)

5) L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti
presto si arresterà perché come ho già scritto gli smartphone sono intrinsecamente limitati nel poter offrire sensori di grandi dimensioni (da un pollice o più) e poi costerebbero troppo a causa di sofisticati sitemi di eventualiottiche retrattili
e collassabili. L'UNICA COSA CHE POTREBBERO FARE I PRODUTTORI DI SMARTPHONE PER MIGLIORARE I COMPARTI FOTOGRAFICI INCORPORATI E ARRESTARE LA FOLLE CORSA AI MEGA PIXELS E COMINCIARE A PROPORREW SENSORI CON UN NUMERO RIDOTTO DI MEGAPIXELS (OGGI STIAMO MEDIAMENTE A QUOTA 50/60 MEGAPIXELS).

I megapixels eccessivi nelle fotocamere incorporate negli smartphone sono decisasmente il classico specchietto per le allodole perché non è assolutamente vero che più megapixels significa più qualità negli scatti, ma a parte questo non servirebbero nemmeno a nessuno ma mi fermo qui perché dovrei affrontare il discorso della stampa, della capacità visiva dell'occhio umano, dell'uso che se ne fa delle foto ecc. ecc. FIDATEVI TROPPI MEGAPIXELS IN PICCOLI SENSORI NON SERVONO A NESSUNO E L'UNICO CONTRIBUTO CHE DANNO E' RIDURRE DRASTICAMENTE LA SENSIBILITA' DEL SENSORE MEDESIMO IN CONDIZIONI DI RIPRESA DI SCENE CON SCARSA LUCE (TIPO SCATTI NOTTURNI). CONSIDERATE CHE GIA' 25 MEGAPIXELS SONO PARECCHI E CI SI STAMPANO FOTO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE NEL FORMATO POSTER E FINOI AL FORMATO CARTACEO A0 (840 X 1189 mm)

Rispondo a te ma poi hai scritto qualcosa che mi ha costretto a rispondere.

"le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)"
Quel decisamente lo devi quantificare con numeri altrimenti da solo scena è in numeri diventa 20-30% che per me è poco. Relatività


"il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle."
Cosi quel decisamente del punto sopra scompare totalmente

"L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti presto si arresterà"
Hai una visione troppo corta per il momento in cui viviamo. Parole del genere sono state usate migliaia di volte nel corso della storia e sono state puntualmente smentite. Una cosa del genere potevi sostenerla 20 anni fa ma oggi non ha senso


E infine ecco la parte che mi ha costretto a rispondere

"ecc. ecc. Fidatevi"
Quando uno dice fidati di me crolla ogni possibile attendibilità. Non ti conosciamo, non sappiamo niente di te, che fai, se sei qualificato o meno è dovremmo fidarci? Ma di chi? Potrei dirti fidati che hai detto tutte cose inesatte! Che fai mi dai ascolto? Eddai! È pure bruttissimo da dire e sentirselo dire.

Fatte queste precisazioni e parlando di cifre, nel 2021 sono state fatte 1400mld di foto, di queste il 90% ovvero 1200mld di foto sono state fatte con uno smartphone e solo il 6% cioè 80mld con "reflex". È facile capire dove avverrà il maggiore sviluppo. Su quelle 1400mld di foto la visualizzazione media sarà stata di 5 secondi. Giusto puntare alla qualità ma dipende dall'uso che poi se ne deve fare. Tolto il mercato pro che come detto rappresenta il 6%, per il resto serve qualcosa che porti sempre con te, che metti in tasca e ti permette di fare ottime (non devono essere perfette) foto e velocemente, con una batteria che dura molto, direi che si chiama smartphone.
Altro che i tuoi assolutismi sulla fine dello sviluppo lato smartphone.

frankie
16-02-2022, 07:51
Visto che è richiesta, riporto anche la mia opinione.

Cosa cambia ora tra ML e reflex?
Il prezzo e l'assenza di prodotti equivalenti in fascia media e bassa. Con 4 soldi si prende una reflex al CC, per una ML serve il doppio.

Per n motivi lo smartphone non è un alternativa. Mettiamoci la grandezza del sensore e altri parametri, ma se uno vuole fare un salto, una fotocamera la deve avere. Ovvio non se ti interessa mettere una foto 1200x800 su IG. Ho già cambiato tre smartphone, la fotocamera è rimasta sempre la stessa.

Io cambierei la reflex per una ML?
Una sì, cambierei la 6D con una RP o il futuro modello, ma non guadagnerei molto in termini qualitativi e nemmeno di compattezza, ma con un costo molto alto, quindi per ora non cambio.

TecnoPC
16-02-2022, 08:17
Prendi comunque una fotocamera del 2014, che già nuova non aveva sta grande autonomia e la tenuta agli alti iso non era gran che...poi a 250 € mi immagino sia il classico subito, perché un usato garantito con solo l'ottica in kit viene almeno 400 €.

Più volte la A6000 con il 16-50 è stata in offerta sui 280€ ed anche il tele 55-210 a 160€.
Il problema autonomia si risolve con batterie compatibili che costano pochi euro, per cui i prezzi sono più che accettabili.

Certo, non sarà il top ma per quel che costa è ancora un'ottima scelta

andy45
16-02-2022, 08:31
Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

Il maggior costo è dovuto proprio al costo dell' EVFV che sostanzialmente è un display digitale in miniatura ma che per poter offrire almeno le medesime prestazioni di un mirino ottico di una reflex, devono essere ad elevatissima risoluzione con una elevata densità di pixels per pollice, alti refresh rate (frequenza di clok verticale elevata) e tempi di risposta bassisimi tipicamente 1 millisecondo

Ma non è vero, la M50 Mark II e la 250D hanno le stesse identiche caratteristiche e il prezzo di uscita era all'incirca lo stesso, 640 € per la M50 e 650 € per la 250D...e poi i mirini non sono sti grandi schermi risoluti, la sony alpha 7III ha un mirino a 1024x768, la stessa risoluzione della M50...se i prezzi sono alti è solo perché ormai il mercato è quello che è e qualsiasi cosa esce è per i professionisti, quindi sparano cifre astronomiche per avere maggiori ricavi.

2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)

Le dimensioni sono più o meno quelle, anche perché poi si perde di ergonomia, in genere le mirrorless sono più compatte di qualche millimetro, assolutamente irrilevante una volta che ci attacchi l'obiettivo davanti, che in genere è curiosamente più grosso :D, anche come pesi siamo lì, una ML è poco più leggera, ma nel computo generale fa poca differenza, anche perché poi l'insieme corpo+obiettivo sarebbe troppo sbilanciato...non so se ti è mai capitato di usare una M100 con un obiettivo lungo, tipo il 55-200...è scomoda...e io ho pure le mani piccole.

3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...

Gli adattatori sono sempre esistiti e hanno sempre avuto costi stratosferici, almeno quelli originali, l'adattatore da EF a EF-M 139 €, da EF a EOS R 199 €...hanno senso se si posseggono ottiche di valore, in tutti gli altri casi non vale la pena...io per dire ho l'adattatore da FD a EF...90€...avevo ottiche buone e mi dispiaceva non usarle più.

5) L'ascesa delle fotocamere incorporate negli smartphone in termini di prestazioni e qualità degli scatti
presto si arresterà perché come ho già scritto gli smartphone sono intrinsecamente limitati nel poter offrire sensori di grandi dimensioni (da un pollice o più) e poi costerebbero troppo a causa di sofisticati sitemi di eventualiottiche retrattili
e collassabili. L'UNICA COSA CHE POTREBBERO FARE I PRODUTTORI DI SMARTPHONE PER MIGLIORARE I COMPARTI FOTOGRAFICI INCORPORATI E ARRESTARE LA FOLLE CORSA AI MEGA PIXELS E COMINCIARE A PROPORREW SENSORI CON UN NUMERO RIDOTTO DI MEGAPIXELS (OGGI STIAMO MEDIAMENTE A QUOTA 50/60 MEGAPIXELS).

I megapixels eccessivi nelle fotocamere incorporate negli smartphone sono decisasmente il classico specchietto per le allodole perché non è assolutamente vero che più megapixels significa più qualità negli scatti, ma a parte questo non servirebbero nemmeno a nessuno ma mi fermo qui perché dovrei affrontare il discorso della stampa, della capacità visiva dell'occhio umano, dell'uso che se ne fa delle foto ecc. ecc. FIDATEVI TROPPI MEGAPIXELS IN PICCOLI SENSORI NON SERVONO A NESSUNO E L'UNICO CONTRIBUTO CHE DANNO E' RIDURRE DRASTICAMENTE LA SENSIBILITA' DEL SENSORE MEDESIMO IN CONDIZIONI DI RIPRESA DI SCENE CON SCARSA LUCE (TIPO SCATTI NOTTURNI). CONSIDERATE CHE GIA' 25 MEGAPIXELS SONO PARECCHI E CI SI STAMPANO FOTO AD ALTISSIMA RISOLUZIONE NEL FORMATO POSTER E FINOI AL FORMATO CARTACEO A0 (840 X 1189 mm)

I limiti degli smartphone sono semplicemente 2, le ottiche, che per quanto le vuoi fare buone non sono paragonabili a quelle di una macchina fotografica vera, e la vita media, un telefono per quanto di fascia alta più di qualche anno non lo tieni, una macchina fotografica con delle buone ottiche ti può tranquillamente durare una vita...comunque ben pochi stampano le foto, e quasi nessuno lo fa usando formati grandi, in genere ci si limita al formato standard...poi oggi vanno molto di moda i libretti che raccontano storie, si fanno in genere con delle app su smartphone, il formato delle foto va da dimensioni poco più piccole del formato standard a poco più grandi di un francobollo...e comunque gli smartphone hanno molti megapixel, ma poi, a meno di impostarli manualmente, scattano foto interpolandoli e usando l'AI per migliorare il risultato finale...per usare tutto il sensore si deve impostare la famosa modalità pro che non usa quasi nessuno, oggettivamente manco io, se voglio perdere tempo a scattare una foto uso la reflex, non il telefono.

eeWee72
16-02-2022, 08:38
21 anni fa, un inverno del 2001, comprai in un negozio in provincia di BG, durante una pausa in un viaggio di lavoro, una reflex digitale.
Venivo da una vita "fotografica" (benché amatoriale) partita con una Fuji con obiettivo galileiano di mio padre, totalmente manuale, con cui imparai a fare le foto e il punto più tecnologico cui arrivai prima di quel 2001 era stata la Minolta 7xi una macchina con fuzzy logic che "leggeva" il movimento per predire l'autofocus e altre "chicche" del genere.
Poi - quella macchina mi fu rubata da un ospite in casa che, avendo io avuto un incidente in moto quando era lui da me deve aver pensato che tanto sarei morto... - un lungo periodo di tempo a perdere tempo con delle compatte digitali orrende con tempi tra quando premevi e quando la macchina scattava da far paura, al punto che io scattavo senza guardare nell'obiettivo, in modalità multi e poi buttavo 9 foto su 10.
Per me la digitale era inutile.
Mia sorella acquistò una Fuji (mi pare) con mirino digitale: faceva cacare.
Nel 2001, come dicevo, comprai la prima canon digitale: la EOS 300d, denominata poi Rebel se ben ricordo.
La pagai 1000 (mille) euro. Le reflex digitali di alta gamma della Canon e della Nikon costavano tra 4/5 e 10 volte tanto.

Tutto ciò per dire che: oggi le ML di un livello per cui ha senso comprarle (come era la EOS300D nel 2001) costano 1.000 € perché è normale che sia così.
I volumi di produzione dei mirini ottici digitali cresceranno esponenzialmente e renderanno i costi di produzione minori e infine si abbasseranno i prezzi delle fotocamere.


Ah! Rispondo a chi diceva che gli smartphone non possono essere così grossi da avere sensori da fotocamera: la Samsung ne fece uno nella famiglia galaxy. Aveva solo WIFI e non SIM ma capite bene che la differenza è un'inezia e, chissà, magari era solo troppo presto per il mercato come già accaduto mille altre volte.

SuperMariano81
16-02-2022, 08:50
Ho fatto il passaggio reflex to ML qualche anno fa. Perchè?
peso e dimensioni, vale quello che hanno detto in tanti prima di me, si e no. Il corpo è piuttosto compatto ma il problema sono le ottiche, tendenzialmente sono piuttosto ingombrati. Poi bisognerebbe valutare caso per caso visto che ci sono ottime ottiche pancake. Se poi andiamo a scegliere formati più piccoli, come il m 4/3 li davvero ci sono soluzioni tascabili.
af e ammenicoli vari qui un balzo enorme, a livello tecnologico. Un infinità di punti, nessun problema di f/b focus, velocità e precisioni sempre migliori, stabilizzatori in macchina, focus peaking, il vedere la foto esattamente, l'infinità di info che puoi vedere nel mirino, monitor che tilta, ghiere e bottoni personalizzabili..... ovviamente questa tecnologia è energivora, con la reflex mi dimenticavo di caricare la batteria, con le mirrorless bisogna prestare maggiore attenzione (anche se gli ultimi modelli soffrono meno)
compatibilità alcuni brand consentono di adattare un'infinità di ottiche, altri meno, non scendo nei dettagli. trovo sia un vantaggio non da poco poter usare ottiche vintage (con i limiti del caso) o poter scegliere da cataloghi sempre più ampi
il passaggio a mirrorless mi ha fatto fare foto migliori?
boh, io sono un fotoamatore, per me la fotografia in primis è divertimento e quando scatto mi rilasso, il mezzo viene sicuramente dopo.



Nel 2022 le reflex hanno ancora senso? certo, mica smettono di lavorare; semplicemente ne produrranno sempre meno fino a chiudere un era.


Scomparirà qualche formato (m 4/3, aps-c) come successe con aps-h e resterà solo il FF? Bella domanda, non è facile rispondere, eliminare l'aspc- comporta sicuramente una minor spesa ed un'investimento mirato per i produttori. Certo il fattore crop è comodo, specie al portafogli :-D



smartphone vs resto del mondolo abbiamo sempre in tasca, e questo è un vantaggio immenso. per i pigri basta fare un tap sullo schermo e la foto è li, pronta per essere condivisa con tutti. Hanno fagocitato le compattine da dixan, le bridge e le entry level iniziano sentire il fiato sul collo, non tanto per la qualità quanto appunto per comodità ed immediatezza.
Ma la vera forza degli smartphone è la fotografia computazionale, ovvero sfruttare hw e sw per produrre foto sempre migliori

andy45
16-02-2022, 08:50
Più volte la A6000 con il 16-50 è stata in offerta sui 280€ ed anche il tele 55-210 a 160€.

Sinceramente mai viste...e comunque si parlava di usato, una a6000 usata garantita non viene meno di 400 € (con obiettivo kit ovviamente), su altre piattaforme senza nessuna garanzia, senza nessuna informazione sugli scatti o su eventuali problemi si trovano anche a 250 €, ma se mi dici che si trovano nuove a quella cifra allora penso ci sia qualche problemino con i prezzi dell'usato :D.

Certo, non sarà il top ma per quel che costa è ancora un'ottima scelta

Dipende da chi fa l'acquisto, per chi ha già una reflex non conviene, prenderebbe qualcosa di vecchio che probabilmente non porterebbe grandi miglioramenti rispetto a quello che ha già, per uno che comincia si, può andare bene, ma a quel punto può andare bene qualsiasi cosa.

AceGranger
16-02-2022, 08:52
Le ML però stanno anche "uccidendo" la fascia bassa.
C'è chi ormai pensa sia ostaggio degli smartphone, ma io credo che le vecchie reflex in offerta sui volantini a 300 euro fossero un ottimo punto di accesso al mondo della fotografia "come si deve".

Oggi quanto costa la ML più sfigata? Lasciamo un attimo da parte le funzioni, non a tutti servono 120 fps a 256.000 ISO o video 4k 60 fps.

Con una vecchia EOS 1000D e una lente decente tiravi fuori delle signore foto (ovviamente bisgona essere capaci). Con un migliaio di euro ti facevi un corredo onesto, mentre oggi bastano giusto per il corpo macchina ML.

Io sinceramente la sovrapposizione tra smartphone pro e reflex entry level ancora non lo vedo (pur usando spesso e volentieri il telefonoo per fare foto, ma più per una questione di ingombri e praticità che di qualità)

non stanno uccidendo la fascia bassa; è la gente che non compra piu la fascia bassa e i produttori non spendono soldi e tempo a progettare roba nuova che poi margina poco.

le ML sono tutti progetti nuovi e i vari produttori, visto il drastico calo di vendite della fascia bassa gia iniziato con le reflex, hanno pensato bene di non farle piu o di farne molto poche ( inteso nelle fasce basse ); le reflex sono tutti progetti vecchi e le trovi ancora in vendita.

TecnoPC
16-02-2022, 09:26
Sinceramente mai viste...e comunque si parlava di usato, una a6000 usata garantita non viene meno di 400 € (con obiettivo kit ovviamente), su altre piattaforme senza nessuna garanzia, senza nessuna informazione sugli scatti o su eventuali problemi si trovano anche a 250 €, ma se mi dici che si trovano nuove a quella cifra allora penso ci sia qualche problemino con i prezzi dell'usato :D.

In questo momento di scarsa reperibilità le quotazioni sono alle stelle, ma fino a poco tempo fa ...
https://it.camelcamelcamel.com/product/B00IE9XHE0

anche l'usato è sù, ma sui 300€ c'è ancora qualcosa
https://www.juzaphoto.com/vendo.php?t=4140330


Dipende da chi fa l'acquisto, per chi ha già una reflex non conviene, prenderebbe qualcosa di vecchio che probabilmente non porterebbe grandi miglioramenti rispetto a quello che ha già, per uno che comincia si, può andare bene, ma a quel punto può andare bene qualsiasi cosa.

Concordo, dipende sempre da dove si parte e dalle aspettative

Pung
16-02-2022, 09:52
Oooh! Finalmente si può dire che il sistema SLT era una cag... pazz... (cit. Fantozzi).
Anni fa mi ero permesso di argomentare in questo forum che era un sistema inutile ed ero stato sommerso dagli improperi dei fedeli della religione Sony.
Il tempo è galantuomo.

HW2021
16-02-2022, 10:09
@4815162342

Senza starti a ribattere punto per punto, ti scrivo solo che ognuno è libero di pensarla come vuole, però sicuramente la tua convinzione che le fotocamere incorporate negli smartphone possono e potranno competere con fotocamere con grandi sensori la dice lunga sulla tua profonda conoscenza sul mondo della fotografia, sulle problematiche progettuali che stanno dietro nel realizzare un sistema fotografico e sull'ottica.


E' ovvio comunque che scattare con lo smartphone è decisamente più comodo, anche io uso lo smartphone per scattare quando esco una sera con amici e per scatti senza particolari ambizioni; ma per un uso della fotografia creativa/artistica o più professionale le fotocamere incorporate negli smartphone sono inutilizzabili.

Secondo le tue convinzioni molti appassionati di fotografia come me o fotografi professionisti sono dei coglioni che spendono parecchi soldi per fotografare?

Il tuo discorso ha senso solo dal punto di vista del mercato, per un uso fotografico ordinario si è vero la tendenza degli ultimi anni è limitarsi a scattare con gli smartphone ed è proprio questo il motivo per il quale il mercato delle fotocamere è in declino.
Il precedente mio commento puntava ad un discorso di qualità e di professionalità delle fotocamere e non di come va il mercato ....

cronos1990
16-02-2022, 11:04
oltre al problema di imporre un maggior tiraggio di messa a fuoco che è un problema in certe applicazioni (per esempio per le applicazioni fotografiche in ambito astronomico)Liveview, applicazione sul PC per controllare la macchina e tool per la rivelazione del FWHM, e passa la paura :D

Poi va bo, qualunque macchina in quell'ambito è solo di "ingresso", per le cose serie vai di CCD/CMOS Astronomico.

Scusate l'intromissione, deformazione amatoriale :fagiano:

andy45
16-02-2022, 11:19
Senza starti a ribattere punto per punto, ti scrivo solo che ognuno è libero di pensarla come vuole, però sicuramente la tua convinzione che le fotocamere incorporate negli smartphone possono e potranno competere con fotocamere con grandi sensori la dice lunga sulla tua profonda conoscenza sul mondo della fotografia, sulle problematiche progettuali che stanno dietro nel realizzare un sistema fotografico e sull'ottica.

Ma guarda che lui non ha scritto questo, ha scritto semplicemente che quello che affermi, cioè che prima o poi la qualità delle foto su smartphone si arresterà, non ha nessun fondamento...esattamente come non si può dire l'esatto contrario...in entrambi i casi le tecnologie andranno avanti e si avrà sempre un miglioramento...ovviamente su due piani diversi, come sono diversi proprio gli apparecchi di cui si sta parlando.

E' ovvio comunque che scattare con lo smartphone è decisamente più comodo, anche io uso lo smartphone per scattare quando esco una sera con amici e per scatti senza particolari ambizioni; ma per un uso della fotografia creativa/artistica o più professionale le fotocamere incorporate negli smartphone sono inutilizzabili.

Esistono anche fotografi che usano gli smartphone per determinati loro lavori...la fotografia non è a compartimenti stagni, dove il professionista usa solo costose fullframe con obiettivi da migliaia di euro, per dare effetti particolari ho visto anche usare pellicole scadute, vecchie polaroid o compatte "antiche"...l'arte può essere fatta pure con la compattina a pellicola del dixan se è quello che ti serve.

Secondo le tue convinzioni molti appassionati di fotografia come me o fotografi professionisti sono dei coglioni che spendono parecchi soldi per fotografare?

Ne più ne meno di chi spende migliaia di euro per prendersi un telefono all'ultimo grido per fare foto da mettere sui social...il discorso non è essere o meno coglioni, il discorso è quello che vuoi fare, per me la fotografia è una passione, non ho velleità artistiche, ne tantomeno mi atteggio a grande fotografo...spendo migliaia di euro per la fotografia, no, sarebbero soldi buttati, così come non spendo migliaia di euro per un telefono top di gamma, da cui scatterei foto pesantemente filtrate per dargli maggiore effetto wow, esattamente come quelle dei medio gamma.

Il tuo discorso ha senso solo dal punto di vista del mercato, per un uso fotografico ordinario si è vero la tendenza degli ultimi anni è limitarsi a scattare con gli smartphone ed è proprio questo il motivo per il quale il mercato delle fotocamere è in declino.
Il precedente mio commento puntava ad un discorso di qualità e di professionalità delle fotocamere e non di come va il mercato ....

Il tuo precedente commento diceva tanti assoluti, a volte neanche tanto veri, così come questo, il mercato conta, perché se il mercato si contrae e diventa limitato ai professionisti taglia fuori tutti gli appassionati come noi, che ovviamente non spenderanno mai 2000 € per un corpo macchina e non si sa quanti altri per delle ottiche...perché il problema è tutto lì...puoi fare tutto il discorso di qualità e professionalità che vuoi, ma il mercato di oggi, a meno di prendere usato o roba estremamente vecchia, taglia fuori un bel po' di persone...me compreso ovviamente.

cignox1
16-02-2022, 12:11
Era chiaro.

Per il prezzo, puoi trovare una ottima canon 250d come dslr entry level a 500 euro, a cui poi magari aggiungi 350 euro di obiettivo usato (es il sigma 17-70 2.8-4).

L'alternativa mirrorless della 250d (stesso sensore, stesso processore, stesse caratteristiche generali) costa circa 200 euro in piú.

Se avessi soldi, ora prenderei una mirrorless sony: e non tanto (o non solo) per la qualitá, ma perché noto che sia sigma che soprattutto tamron stanno spingendo molto in questa direzione (es 17-70 2.8 costanti, lo terrei il 90% del tempo :D)

HW2021
16-02-2022, 12:33
@andy45

Premesso il fatto che per varie ragioni in questo periodo tutti i prodotti tecnologici costano molto di più del loro reale valore di mercato, comunque ti rispondo punto per punto:

1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.

Ti faccio due esempi di personale esperienza concreti:

Dal 2013 posseggo una compatta la Nikon Coolpix P7800 che offre
appunto un EVF molto economico ma comunque utile in particolari
situazioni di scatto (per esempio quando la scena da riprendere
è fortemente illuminata e inquadrare con il display
diventa particolarmente difficoltoso perché non si vede una
mazza ... capita soprtattutto al mare in estate). Nikon ha fatto questa scelta
per contenere proprio il prezzo di mercato e ha preferito puntare più ad un
ottimo sensore retroilluminato e ad una eccellente ottica zoom 28 - 200 mm
particolarmente luminosa (alla focale di 200 mm l'apertura massima è F/4, mentre
alla focale di 28 mm l'apertura massima è F/2) in cui le aberrazioni soprattutte
cromatiche sono ridotte al minimo possibile (fisicamente è impossibile eliminarle
del tutto)

Recentemente ho acquistato la mirrorless Nikon Full Frame Z5,
anche questa offre l'EVF, ma quest'ultimo è di elevatissima
qualità e nettamente superiore all'EVF della sony alpha 7 III che hai
citato, considera che la Z5 è la meno costosa tra le mirroless
full frame presenti nel catalogo Nikon. In questo caso Nikon ha
deciso che tutte le fotocamere di questa categoria devono avere
il medesimo EVF, e per differenziarle ha puntato a cambiare
altre caratteristiche pur cercando di offrire prodotti
ugualmente professionali, per esempio nella Z5 ha deciso di
adottare un sensore non retroilluminato ma questo non inficia
la qualità degli scatti considerando i 25 Mega pixels spalmati su un
sensore fullframe (la retroilluminazione fa la differenza sui
sensori miniatura e infarciti di troppi megapixels proprio come quelli adottati
nelle fotocamere degli smartphones di fascia alta e comunque la
retroilluminazione non fa miracoli ...)

2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

3) Adattatori per le ottiche:

Hai sostanzialmente scritto al riguardo le medesime cose che ho scritto io
solo che io ho precisato che nel caso delle mirrorless Nikon Z con attacco a
baionetta Z Mount usando le ottiche di precedente generazione con l'adattatore ci
si va a perdere in termini di luminosità, ma questo non significa dover buttarte
al cassonetto il costoso parco ottiche già in possesso, anzi ...

4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...

bagnino89
16-02-2022, 12:35
Ho fatto il passaggio reflex to ML qualche anno fa. Perchè?
peso e dimensioni, vale quello che hanno detto in tanti prima di me, si e no. Il corpo è piuttosto compatto ma il problema sono le ottiche, tendenzialmente sono piuttosto ingombrati. Poi bisognerebbe valutare caso per caso visto che ci sono ottime ottiche pancake. Se poi andiamo a scegliere formati più piccoli, come il m 4/3 li davvero ci sono soluzioni tascabili.
af e ammenicoli vari qui un balzo enorme, a livello tecnologico. Un infinità di punti, nessun problema di f/b focus, velocità e precisioni sempre migliori, stabilizzatori in macchina, focus peaking, il vedere la foto esattamente, l'infinità di info che puoi vedere nel mirino, monitor che tilta, ghiere e bottoni personalizzabili..... ovviamente questa tecnologia è energivora, con la reflex mi dimenticavo di caricare la batteria, con le mirrorless bisogna prestare maggiore attenzione (anche se gli ultimi modelli soffrono meno)
compatibilità alcuni brand consentono di adattare un'infinità di ottiche, altri meno, non scendo nei dettagli. trovo sia un vantaggio non da poco poter usare ottiche vintage (con i limiti del caso) o poter scegliere da cataloghi sempre più ampi
il passaggio a mirrorless mi ha fatto fare foto migliori?
boh, io sono un fotoamatore, per me la fotografia in primis è divertimento e quando scatto mi rilasso, il mezzo viene sicuramente dopo.



Nel 2022 le reflex hanno ancora senso? certo, mica smettono di lavorare; semplicemente ne produrranno sempre meno fino a chiudere un era.


Scomparirà qualche formato (m 4/3, aps-c) come successe con aps-h e resterà solo il FF? Bella domanda, non è facile rispondere, eliminare l'aspc- comporta sicuramente una minor spesa ed un'investimento mirato per i produttori. Certo il fattore crop è comodo, specie al portafogli :-D



smartphone vs resto del mondolo abbiamo sempre in tasca, e questo è un vantaggio immenso. per i pigri basta fare un tap sullo schermo e la foto è li, pronta per essere condivisa con tutti. Hanno fagocitato le compattine da dixan, le bridge e le entry level iniziano sentire il fiato sul collo, non tanto per la qualità quanto appunto per comodità ed immediatezza.
Ma la vera forza degli smartphone è la fotografia computazionale, ovvero sfruttare hw e sw per produrre foto sempre migliori

Concordo su tutto, specialmente l'ultima parte.

2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

Dipende sempre da cosa si confronta. Io ho una D3500, che per essere una reflex è minuscola e pesa pochissimo (< 400 g).

Come ti hanno fatto notare altri, il peso e ingombro totali non dipendono solo dal corpo macchina, ma soprattutto dall'obiettivo.

Io ho obiettivi che pesano quasi il doppio del corpo macchina.

E non va trascurata l'autonomia. Quella della D3500 è infinita, 1500 scatti... Per molte ML è invece un problema da non trascuare.


4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...

Sarà, io so solo che col mio Pixel 6 faccio foto notturne che con la mia reflex + treppiede non riuscirei mai a fare. Senza smanettare, senza post-produzione. Uno scatto e via.

Per non parlare di astrofotografia, panning, tempi prolungati di esposizione senza bisogno di usare filtri... Robe fantascientifiche per una macchina "classica" che non usa la fotografia computazionale.

Per come la vedo io, oggi se non sei un professionista e non ti interessa imparare "l'arte" della fotografia (che richiede usare una macchina dedicata, ovviamente), comprarsi una macchina dedicata non ha alcun senso. Nel 90% dei casi, con uno smartphone tipo Pixel 6 avrai scatti nettamente migliori e senza sbattimenti. Un click e fine.

HW2021
16-02-2022, 12:39
@cronos1990

Perché tu vai in giro con la fotocamera e un portatile per scattare?

Applicazioni astronomiche:
Ho un telescopio e faccio fotografia astronomica ...

Fantalucio
16-02-2022, 12:44
Il punto di forza di certi smartphone non è la fotocamera, ma l'AI che vi è implementata.
Idem nelle mirrorless. Hanno alcune funzioni non implementabili nelle reflex, ma molte di esse semplicemente non vengono e non verranno mai implementate nelle reflex proprio per invogliarti a passare alla ML, così come succede per le auto elettriche: te le fanno strafighe con cerchi, interni e allestimenti da sogno e te le fanno confrontare con le endotermiche con cerchi da 15" e finestrini a manovella.

L'AI tende a standardizzare le foto e i gusti fotografici. Non a caso sui social le foto di situazioni simili sono tutte identiche, processate tutte allo stesso modo dalla stessa AI.
La cosa triste è che c'è anche chi scatta in RAW con la reflex o la ML e sviluppa in modo da ottenere gli stessi risultati...

Ciao,
Lucio

bagnino89
16-02-2022, 12:46
Il punto di forza di certi smartphone non è la fotocamera, ma l'AI che vi è implementata.
Idem nelle mirrorless. Hanno alcune funzioni non implementabili nelle reflex, ma molte di esse semplicemente non vengono e non verranno mai implementate nelle reflex proprio per invogliarti a passare alla ML, così come succede per le auto elettriche: te le fanno strafighe con cerchi, interni e allestimenti da sogno e te le fanno confrontare con le endotermiche con cerchi da 15" e finestrini a manovella.

L'AI tende a standardizzare le foto e i gusti fotografici. Non a caso sui social le foto di situazioni simili sono tutte identiche, processate tutte allo stesso modo dalla stessa AI.
La cosa triste è che c'è anche chi scatta in RAW con la reflex o la ML e sviluppa in modo da ottenere gli stessi risultati...

Ciao,
Lucio

Hai assolutamente colto il punto.

DukeIT
16-02-2022, 12:58
Per curiosità, perché parlate di prezzi e qualità, considerando solo Sony, Canon e Nikon, e non Fujitsu, che ha da sempre puntato solo sulle mirrorless producendo prodotti molto interessanti?

HW2021
16-02-2022, 13:03
@ andy45

QUESTA E' L'ULTIMA VOLTA CHE TORNO A RISCRIVERE LE STESSE COSE:

Non ho mai scritto che

"la qualità delle foto su smartphone si arresterà"

Ho solo espresso la mia opinione che a mio avviso gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con grandi sensori, questo perché la dimensione del sensore è quella che fa la differenza insieme ad un non eccessivo numero di megapixels, insomma fa la differenza il sensore grande con grandi fotodiodi. E gli smartphone hanno raggiunto questo limite; da quello che mi risulta gli smartphone con il miglior comparto fotografico attualmente stanno utilizzando sensori da 1/1.3 pollici. L'unica cosa che potranno fare per offrire una maggior qualità negli scatti e una maggior sensibilità in situazioni di luce particolarmente ridotte (tipicamente scatti notturni) è cominciare a invertire la corsa ai Megapixels ovvero a ridurre i megapixels perché questo significa poter ridurre il numero di fotodiodi e aumentare le loro dimensioni ... l'attuale tendenza di offrire 50 e più Megapixels non serve a nessuno è solo il classico psecchietto per le allodole ... troppi megapixels su sensori microscopici offrono scarsa sensibilità alla luce e molto rumore negli scatti e anche se l'intelligenza artificiale pone rimedio postproducendo in background per ridurre il rumore non si avranno mai i risultati offerti da un generoso (in termini di dimensioni) sensore con un numero di megapixels non eccessivo. Già 25 Megapixels sono eccesivi per l'uso che si fa delle foto scattate con gli smartphones

Il perché di questo limite è ovvio, non puoi mettere un grande sensore in uno smartphone mantenendo le medesimi dimensioni attuali tascabili, si può fare ma ritorneremmo a smartphone mattoni ingombranti come i cellulari dei primi anni 90 ....

In tutto questo discorso ci tengo a precisare che non sto esaltandomi con le mie capacità artistiche nel fotografare come tu velatamente mi hai attribuito nel tuo commento

SuperMariano81
16-02-2022, 13:06
@andy45

Premesso il fatto che per varie ragioni in questo periodo tutti i prodotti tecnologici costano molto di più del loro reale valore di mercato, comunque ti rispondo punto per punto:

1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.

Ti faccio due esempi di personale esperienza concreti:

Dal 2013 posseggo una compatta la Nikon Coolpix P7800 che offre
appunto un EVF molto economico ma comunque utile in particolari
situazioni di scatto (per esempio quando la scena da riprendere
è fortemente illuminata e inquadrare con il display
diventa particolarmente difficoltoso perché non si vede una
mazza ... capita soprtattutto al mare in estate). Nikon ha fatto questa scelta
per contenere proprio il prezzo di mercato e ha preferito puntare più ad un
ottimo sensore retroilluminato e ad una eccellente ottica zoom 28 - 200 mm
particolarmente luminosa (alla focale di 200 mm l'apertura massima è F/4, mentre
alla focale di 28 mm l'apertura massima è F/2) in cui le aberrazioni soprattutte
cromatiche sono ridotte al minimo possibile (fisicamente è impossibile eliminarle
del tutto)

Recentemente ho acquistato la mirrorless Nikon Full Frame Z5,
anche questa offre l'EVF, ma quest'ultimo è di elevatissima
qualità e nettamente superiore all'EVF della sony alpha 7 III che hai
citato, considera che la Z5 è la meno costosa tra le mirroless
full frame presenti nel catalogo Nikon. In questo caso Nikon ha
deciso che tutte le fotocamere di questa categoria devono avere
il medesimo EVF, e per differenziarle ha puntato a cambiare
altre caratteristiche pur cercando di offrire prodotti
ugualmente professionali, per esempio nella Z5 ha deciso di
adottare un sensore non retroilluminato ma questo non inficia
la qualità degli scatti considerando i 25 Mega pixels spalmati su un
sensore fullframe (la retroilluminazione fa la differenza sui
sensori miniatura e infarciti di troppi megapixels proprio come quelli adottati
nelle fotocamere degli smartphones di fascia alta e comunque la
retroilluminazione non fa miracoli ...)

2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

3) Adattatori per le ottiche:

Hai sostanzialmente scritto al riguardo le medesime cose che ho scritto io
solo che io ho precisato che nel caso delle mirrorless Nikon Z con attacco a
baionetta Z Mount usando le ottiche di precedente generazione con l'adattatore ci
si va a perdere in termini di luminosità, ma questo non significa dover buttarte
al cassonetto il costoso parco ottiche già in possesso, anzi ...

4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...
un commento un po' nikon oriented :-) in ogni caso con l'adattatore FTZ non si va a perdere luminosità, è un costoso tubo con dei contatti.

Non è del tutto vero, sony ha a listino la a7c che è piuttosto minuscola (se vogliamo confrontala con la z5
z5 134 x 101 x 70 mm
a7c 124 x 71 x 60 mm


Uno degli innegabili vantaggi delle ML è proprio il tiraggio ridotto quasi al minimo e quindi la possibilità, almeno nella maggior parte dei brand, di adattare gran parte delle ottiche presenti sul mercato e questa è stata la fortuna di sony negli anni 2014 in poi (più o meno).



Per come la vedo io, oggi se non sei un professionista e non ti interessa imparare "l'arte" della fotografia (che richiede usare una macchina dedicata, ovviamente), comprarsi una macchina dedicata non ha alcun senso. Nel 90% dei casi, con uno smartphone tipo Pixel 6 avrai scatti nettamente migliori e senza sbattimenti. Un click e fine.


un professionista può usare uno smartphone moderno al posto di una macchina? certo, io ho anche visto delle mostre fatte con questi strumenti e devo dire che ci può stare.
Ma la differenza è nel contorno, uno strumento come una macchina fotografica ti da un controllo incredibile della scena e di quello che vuoi fare, proprio il contrario del "tap e via" di uno smartphone

cronos1990
16-02-2022, 13:09
@cronos1990

Perché tu vai in giro con la fotocamera e un portatile per scattare?

Applicazioni astronomiche:
Ho un telescopio e faccio fotografia astronomica ...Sarò breve, è decisamente OT.

E che foto fai?
Il portatile quanto meno serve per l'autoguida e il controllo della camera di guida... a meno che tu non faccia foto da 30-60 secondi, ma non è il mio caso. Col portatile a quel punto gestisco anche la macchina fotografica, attraverso un programma che mi permette di controllarla a tutti i livelli, oltre a memorizzare subito le foto sul PC e soprattutto ad evitare di toccare alcunchè mentre è in fase di ripresa.

HW2021
16-02-2022, 13:22
Scrivo quest'ultima cosa e poi basta ... chi vuol capire bene altrimenti è liberissimo di pensarla come vuole ...

A proposito della questione della differenza di dimensioni tra una fotocamera reflex e non reflex con un sensore di pari formato:

Pensate alle fotocamere Leica ... Adottano grandi sensori (soprattutto nel formato full frame) pur non essendo delle reflex, se le avreste in mano vi rendereste conto di quanto siano straordinariamente compatte.

Le mirrorless danno la possibilità di ridurre drasticamente le dimensioni dei corpi delle fotocamere, ma ovviamente la scelta dipende dal costruttore, per esempio per tradizione le Nikon sono leggermente più ingombranti per offrire impugnature più generose e per esempio le fotocamere Leica (costosissime) non offrono impugnature nel lato frontale e sono assolutamente piatte a parte la sporgenza dell'ottica

andy45
16-02-2022, 13:27
1) Mirini elettronici (in breve EVF):
Come già ho scritto gli EVF non sono altro che dei mini
display digitali in miniatura che per poter offrire le medesime
prestazioni dei mirini ottici delle reflex devono essere ad
alta risoluzione, alta densità di pixels, tempi di risposta
bassi e refresh verticali elevati quindi la loro presenza
contribuisce fortemente sul costo complessivo di una fotocamera.
Ovviamente tutto dipende dalla fascia di mercato a cui sono
destinate le fotocamere, infatti spesso molti marchi puntano
più ad altre caratteristiche tecniche per contenere il costo
di mercato e spesso capita che preferiscono offrire "ridicoli" EVF e puntare
ad altre caratteristiche migliori.

I paragoni si fanno per fasce di prezzo, su una R3 (o anche R5) si ha un mirino 1600x1200, ma una costa 6000 €, l'altra 5000, già sulla più normale R6 mi ritrovo il 1280x960 esattamente come la A7 IV della sony...la Z5 ha un normalissimo 1280x960, non ha sto gran display risoluto come dici, è di ottima qualità, esattamente come quelli sony e canon, ma non sono questi che incidono così tanto sui prezzi (indipendentemente dal periodo) i prezzi li fanno le fasce di mercato, non il costo di un singolo componente...se al produttore quello schermo costa in volumi 5 € forse è pure troppo.

2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

Addirittura un cm...wow...me la perderò nelle tasche sta macchinetta che pesa quasi 7 etti...a cui magari attaccherò 1 kg di obiettivo lungo 15 cm...scusami, ma sono differenze irrilevanti, non fa nessuna differenza 1 cm in più o in meno nell'insieme corpo macchina più obiettivo.

4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...

Infatti non competono, sono 2 prodotti completamente diversi, ma questo non toglie che vengano usati anche dai professionisti per i loro lavori e che facciano anche foto di qualità, ovviamente per quello che è il loro target di utilizzo.

SuperMariano81
16-02-2022, 13:30
Scrivo quest'ultima cosa e poi basta ... chi vuol capire bene altrimenti è liberissimo di pensarla come vuole ...

A proposito della questione della differenza di dimensioni tra una fotocamera reflex e non reflex con un sensore di pari formato:

Pensate alle fotocamere Leica ... Adottano grandi sensori (soprattutto nel formato full frame) pur non essendo delle reflex, se le avreste in mano vi rendereste conto di quanto siano straordinariamente compatte.

Le mirrorless danno la possibilità di ridurre drasticamente le dimensioni dei corpi delle fotocamere, ma ovviamente la scelta dipende dal costruttore, per esempio per tradizione le Nikon sono leggermente più ingombranti per offrire impugnature più generose e per esempio le fotocamere Leica (costosissime) non offrono impugnature nel lato frontale e sono assolutamente piatte a parte la sporgenza dell'ottica

Ehm, i sensori full frame sono tutti uguali nelle dimensioni.
Le leica sono a telemetro nulla a che vedere con reflex, anzi, possiamo definirle mirrorless in quanto non hanno specchi; sono pensate per generi fotografici precisi (reportage, street, ritrattistica).

HW2021
16-02-2022, 13:43
@cronos1990

Ascolta stai andando semplicemente fuori argomento, perché la fotografia astronomica è decisamente un discorso a parte

L'articolo parla chiaramente del confronto tra una reflex e una mirrorless che quindi porta alla discussione di quali vantaggi offre una mirrorless rispetto ad una reflex. Di fotografia astronomica ne stai parlando solo tu.

Io ne ho fatto un brevissimo cenno per dire che le mirrorless, non disponendo di specchio (pentaprisma) hanno il vantaggio di un corto tiraggio della messa a fuoco, in soldoni la distanza tra il sensore e l'attacco a baionetta è decisamente più ridotta e questo da la possibilità ad ottimi telescopi non propriamente concepiti per l'astrofotografia (insomma che non hanno una generosa estrazione focale) di poter essere utilizzati per la fotografia astronomica. Ovviamente in applicazioni astronomiche i mirini ottici o elettronici non servono a nulla. ok sui sistemi di autoguida ma aggiungo anche montature con puntamento e inseguimento, ma queste sono cose che non hanno nulla a che fare con il confronto tra una fotocamera reflex e mirrorless.

Nello scriverti che anche io faccio fotografia astronomica non significa che sono un professionista in questo, ho voluto semplicemente farti capire che non sono disinformato anche in questo contesto.

Infine quando ti ho scritto/domandato "Perché tu vai in giro con la fotocamera e un portatile per scattare?", alludevo non alla fotografia astronomica ma al semplice atto di scattare una foto e per questo ovviamente non ti serve un portatile, al massimo usi un cavalletto e telecomandi lo scatto con apposito telecomando o con uno smartphone (coem oggi permettono molte fotocamere)

cronos1990
16-02-2022, 13:54
Ho scritto solo un piccolo commento perchè avete citato l'unico campo della fotografia che mi interessa (in un mio campo di interesse da quando ho 5 anni).

Era aperto e chiuso li, sei tu che continui a farmi domande :fagiano: E tra l'altro non ho fatto alcuna allusione o commento su quello che fai o non fai, sei tu che stai insistendo :fagiano:


L'ho scritto anche, lo riporto:
Scusate l'intromissione, deformazione amatoriale

HW2021
16-02-2022, 13:56
@SuperMariano81

Perdi la luminosità perché l'attacco a baionetta delle nikon Z (insomma lo Z Mount) è di diametro maggiore del rispettivo diametro dell' F-Mount

L'adattatore quindi offre 1) L'attacco di diametro inferiore per innestare le ottiche F-Mount 2) è più spesso per aumentare il tiraggio della messa a fuoco 3) Riporta i contatti elettrici all'attacco F Mount

Quindi con l'adattatore avrai comunque una luminosità intrinseca massima inferiore

Per quanto riguarda ciò che hai scritto sulla fotocamera Sony a7c non hai fatto altro che suffragare il mio discorso sul vantaggio ddelle mirrorless di offrire corpi fotografici decisamente compatti rispetto ai mastodontici corpi delle reflex; cosa chye in molti mi hanno contestato asserendo che le dimensioni sono più o meno le medesime, in questo discorso ho scritto anche che tradizionalmente le Nikon offrono corpi fotografici leggermente più grandi della concorrenza perché offrono impugnature più generose

Insomma il mio discorso è che il vantaggio delle mirrorless è la possibilità di ridurre concretamente gli ingombri e quindi i pesi delle fotocamere, nelle reflex dvi farte i conti con l'ingombrante specchio ovvero l'ingombrante pentaprisma ...

SuperMariano81
16-02-2022, 14:02
l'adattatore è un mero tubo, non fai a perdere luminosità (f-stop) alla lente che ci monti su.

sulla a7c mi focalizzavo su questo
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

HW2021
16-02-2022, 14:32
@SuperMariano81

Avrai meno luminosità ai bordi insomma avrai una leggera vignettatura perché la riduzione da Z Mount di diametro più grande a F Mount di diametro più piccolo proietta comunque un cono d'ombra che è assolutamente risolvibile in post produzione, ma comunque è sempre una perdita di luminosità.

Sono pienamente d'accordo nel riutilizzo soprattutto se si è costruito negli anni un parco ottiche costoso ma in generale le miglior performance sono quelle offerte dalle ottiche specificatamente progettate per lo specifico attacco a baionetta, gli adattatori impongono sempre dei compromessi ...

HW2021
16-02-2022, 14:54
@SuperMariano81

Indicami dove ho scritto che esistono sensori full frame di diverse dimensioni, la loro dimensione è fissa a 36 mm x 24 mm e non ho mai messo in dubbio questo ...

Quello che ho scritto sulle Leica è proprio per dimostrare che è possibile realizzare sistemi non reflex decisamente più compatti dei corpi reflex semplicemente perché lo specchio ovvero il pentaprisma delle reflex impone degli ingombri ... diversamente molti qui continuano a scrivere che la differenza di dimensioni tra una reflex e non reflex è assolutamente trascurabile

Mi meraviglia che scrivete senza seguire il filo del discorso, l'articolo riguarda proprio le fotocamere reflex e lo spunto su una discussioni di quali vantaggi queste offrono rispetto alle reflex

AceGranger
16-02-2022, 15:55
4) Comparto fotografico degli smartphone:

Il comparto fotografico degli smartphone è soprattutto limitato nel non poter
adottare sensori nel formato da un pollice o superiore, o meglio è possibile
realizzare smartphone con sensore fotografico di grosso formato ma si avrebbero
smartphone mattone particolarmente ingombranti (come già ho scritto si
ritornerebbe agli ingombri dei mitici cellulari muletti come il Motorola 8900
dual band). Purtorppo i migliori sensori sono quelli di grande formato e non
eccessivamente infarciti di megapixels che ne riducono la sensibilità in
condizioni di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio scatti notturni), ed
è proprio questo il motivo per il quale gli smartphone non potranno mai competere
con fotocamere con sensore maggiore o al più uguale al formato da un pollice.
Per quanto riguarda invece le ottiche le micor ottiche degli smartphone in
termini di qualità sono assolutamente fattibili senza gravare troppo sul costo
finale dello smartphone (a parità di qualità ottica, il costo cresce con il
crescere delle dimensioni del sistema di lenti utilizzate ...)
Il problema è offrire un range di focali relativamente ampio senza realizzare
sofisticati e costosi sistemi collassabili ...
e comunque sia è sotto all'occhio di tutti che per avere uno smartphone con un
discreto comparto fotografico bisogna andare su smartphone di fascia alta che
costano come minimo 900/1000 € considerando poi il loro brevissimo ciclo di
vita ...

a me pare che tu faccia discorsi che hanno senso solo per te per le TUE esigenze;

che il sensore "migliore" sia quello che tu hai descritto è una cagata pazzesca; è meglio per TE, per le TUE esigenze e il TUO modo di scattare; per me, per esempio, il sensore migliore attualmente in circolazione è quello della Sony A7R da 60 Mpixel perchè a me servono Mpixel, non mi frega un caz di scattare in notturno e scatto per la maggiore con cavalletto; non esiste IL sensore migliore e mai esistera.

La questione degli smartphone poi è un misto fra capitan ovvio e un ostinarsi a fare il paragone con i sensori delle dslr "pari anni e tecnologia" ma uno che prende lo smartphone oggi si ritrova con un comparto fotografico che restituisce foto tranquillamente comparabili a quelle ottenibili con macchine fotografiche entry lvl nemmeno tanto vecchie, e i casi "particolari" dove vincono le reflex sono casi che alla gente normale non frega una cippa.

Il punto è che il livello medio delle foto degli smartphone si è alzato a un punto tale che è riconosciuto buono dalla maggior parte dei fruitori che non vedono nessun valore aggiunto in una macchina fotografica, motivo per il quale le macchine fotografiche entry lvl stanno scomparendo; il che non vuol dire che tecnicamente siano uguali, ma che la differenza fra i 2 non è percepita cosi significativa da motivarne l'acquisto;

e se continua cosi ( e continuerà cosi ) inizieranno a sparire anche le medio-basse.

andy45
16-02-2022, 18:06
@ andy45

QUESTA E' L'ULTIMA VOLTA CHE TORNO A RISCRIVERE LE STESSE COSE:

Non ho mai scritto che

"la qualità delle foto su smartphone si arresterà"

Ho solo espresso la mia opinione che a mio avviso gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con grandi sensori, questo perché la dimensione del sensore è quella che fa la differenza insieme ad un non eccessivo numero di megapixels, insomma fa la differenza il sensore grande con grandi fotodiodi. E gli smartphone hanno raggiunto questo limite; da quello che mi risulta gli smartphone con il miglior comparto fotografico attualmente stanno utilizzando sensori da 1/1.3 pollici. L'unica cosa che potranno fare per offrire una maggior qualità negli scatti e una maggior sensibilità in situazioni di luce particolarmente ridotte (tipicamente scatti notturni) è cominciare a invertire la corsa ai Megapixels ovvero a ridurre i megapixels perché questo significa poter ridurre il numero di fotodiodi e aumentare le loro dimensioni ... l'attuale tendenza di offrire 50 e più Megapixels non serve a nessuno è solo il classico psecchietto per le allodole ... troppi megapixels su sensori microscopici offrono scarsa sensibilità alla luce e molto rumore negli scatti e anche se l'intelligenza artificiale pone rimedio postproducendo in background per ridurre il rumore non si avranno mai i risultati offerti da un generoso (in termini di dimensioni) sensore con un numero di megapixels non eccessivo. Già 25 Megapixels sono eccesivi per l'uso che si fa delle foto scattate con gli smartphones

Il perché di questo limite è ovvio, non puoi mettere un grande sensore in uno smartphone mantenendo le medesimi dimensioni attuali tascabili, si può fare ma ritorneremmo a smartphone mattoni ingombranti come i cellulari dei primi anni 90 ....

In tutto questo discorso ci tengo a precisare che non sto esaltandomi con le mie capacità artistiche nel fotografare come tu velatamente mi hai attribuito nel tuo commento

Ma non hai capito che i tanti megapixel servono per interpolarli, un sensore da 64 di default scatta a 16, perché interpola 4 pixel vicini per darti il miglior risultato possibile...il pixel binning...nessuno scatta a 64 megapixel, perché non hai nessun vantaggio nel farlo, le foto su smartphone sono un misto di hardware e software, con l'uso dell'AI per darti l'effetto wow che tanto piace ai fotografi di oggi, compresi quelli che usano le fotocamere, che fanno un sacco di post produzione per arrivare ai medesimi risultati.

HW2021
16-02-2022, 18:08
@AceGranger

1) Stai scrivendo pubblicamente perché chiunque può leggere quindi evita le tue espressioni volgari perché a me danno fastidio come penso agli altri

2) Cerca di comprendere il significato di quello che scrivono gli altri in quanto non ho mai parlato di miglior sensore, ho solo scritto a più riprese che le prestazioni e le sensibilità dei sensori fotografici dipendono dalle dimensioni del sensore e dei suoi fotodiodi, Aumentando le dimensioni si ha più sensibilità alla luce e meno rumore negli scatti, ma a parità di dimensioni del sensore se aumenti troppo i megapixels ovvero aumenti il numero di fotodiodi devi necessariamente ridurre le dimensioni di quest'ultimi e avrai più rumore negli scatti e meno sensibilità alla luce. Oltretutto 50 e oltre megapixels non servono a nessuno soprattutto non servono alla massa che solitamente non stampa le foto ma utilizza gli scatti per pubblicarli nei social o postarli nei messaggi; troppi megapixels è solo il classico specchietto per le allodole.

3) Non ho mai parlato di fotocamere entry level visto che adottano sensori di dimensioni paragonabili a quelle degli smartphone, infatti ho persino scritto che il loro mercato è prossimo all'estinzione. Ho precisato solo che le compatte prosumer ancora reggono il confronto con ciò che offrono i comparti fotografici ma ho anche precisato che i costi non ne giustificano l'acquisto e quindi anche questo mercato andrà a morire. Leggi bene tutti i miei messaggi in calce a questo articolo prima di sparare a raffica.


4) Tu puoi sostenere quello che ti pare ma le cose stanno così, le fotocamere reflex o mirrorless con sensori almeno di un pollice o più grandi offrono prestazioni decisamente superiori a quelle offerte dagli smartphone; è così oggi e lo sarà nel futuro in quanto gli smartphone sono limitati nel disporre di sensori grandi, di ottiche con un range di focali più ampio e comunque anche se i comparti fotografici degli smartphone miglioreranno e saranno più efficienti tu pensi che le fotocamere con sensori grossi rimarranno ferme alle attuali tecnologie?

5) Gli smartphone hanno poi un grande problema che oltretutto è stato accennato già da qualcuno in questa discussione ... per avere uno smartphone che permette di scattare foto di qualità decente devi andare sui top di gamma quindi spendere mediamente almeno 800 € considerando che il loro ciclo di vita è molto molto breve e considerando che oramai gli smartphone di fascia inferiore offrono tutte le feature di telefonia, messaggistica e invio /ricezioni dati che non hanno nulla da invidiare ai top di gamma. Io ogni tre massimo quattro anni cambio smartphone ma acquisto sempre quelli di fascia media per non spendere troppo (non più di 400€) e nello stesso tempo ho comunque un dispositivo completo con le feature che mi interessano. Ovviamente ognuno è libero di spendere quello che vuole sugli smartphone

6) Se ti accontenti di scattare con gli smartphone sono fatti tuoi, a me non interessa però non demonizzare chi pretende il meglio o perché è un professionista o perché ha i soldi e vuole spendere su costose fotocamere. Oltretutto se le cose stanno così come tu sostieni allora sono tutti dei coglioni coloro che usano fotocamere mirroless o reflex o sono addirittura dei coglioni i produttori di tali fotocamere?

Con tutto questo che ho scritto non sto demonizzando gli smartphone, anzi anche io uso lo smartphone e spesso scatto foto usando la sua fotocamera incorporata. Ma per le foto serie che devo fare in circostanze particolari e che devo stampare e conservare con cura per ricordo sinceramente preferisco scattare con la mia mirroless full frame Nikon Z5 la qualità degli scatti è nettamente superiore

kihmor
16-02-2022, 19:46
Voglio la Canon 5d Mark V !!!!!
:cry: :cry: :cry:

il_joe
16-02-2022, 22:27
così per stemperare, che mi sembra che ci si agita troppo velocemente....
@AceGranger

1) Stai scrivendo pubblicamente perché chiunque può leggere quindi evita le tue espressioni volgari perché a me danno fastidio come penso agli altri
[...]

6) Se ti accontenti di scattare con gli smartphone sono fatti tuoi, a me non interessa però non demonizzare chi pretende il meglio o perché è un professionista o perché ha i soldi e vuole spendere su costose fotocamere. Oltretutto se le cose stanno così come tu sostieni allora sono tutti dei coglioni coloro che usano fotocamere mirroless o reflex o sono addirittura dei coglioni i produttori di tali fotocamere?


per scherzare, eh....

HW2021
17-02-2022, 05:42
@andy45

Forse non hai capito che l'interpolazione, l'AI non fanno miracoli e che oltre alla qualità
dell'ottica adottata la qualità degli scatti e la sensibilità alla luce la ottieni con grossi sensori dotati di grandi fotodiodi ... soprattutto la dimensione di quest'ultimi conta parecchio e ovviamente a parità di dimensione del sensore per avere più megapixels c'è poco da fare devi avere fotodioti di minor dimensione.

Gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con sensori da un pollice, mmicro quattro terzi, APS-C, Full Frame e
di medio formato.

e non mi risparare nuovamente il discorso della comodità d'uso degli smartphone, che la stragrande maggioranza usa gli smartphone per fotografare, che solo una minima parte utilizza fotocamere vere e proprie e bla bla bla, su questo non ti ho mai contraddetto e sono d'accordo

Ma se discutiamo di tecnologia delle fotocamere allora la tua insistenza che un sensore microscopico compete con grandi sensori in termini di sensibilità alla luce non sta proprio in piedi

anche perché lo stesso tuo ragionamento lo puoi applicare alle compatte visto che adottano sensori paragonabili a quelli incorporati negli smartphone ... be io da quando esistono le fotocamere digitali non ho mai visto una compatta neanche le costose prosumer con sensori inferiori ad un pollice in grado di competere con fotocamere con grandi sensori

HW2021
17-02-2022, 06:50
Se proprio non ti convince la tesi che le dimensioni nei sensori sono fondamentali per la sensibilità e quindi per ottenere scatti di qualità, ti ci porto facendoti riflettere su un particolare

Gli smartphone di fascia alta attuali sono dotati di sensori cmos retroilluminati che sono più sensibili alla luce (ma anche più costosi) ... be sai quale è la differenza tra un sensore standard cmos e uno retroilluminato?

Ti dico solo che i retroilluminati sono un brevetto di sony e che dal punto di vista puramente circuitale sono identici ai cmos standard, la differenza sta tutta nel processo produttivo e se sai di questa differenza e ci ragioni sopra dovresti convincerti che le dimensioni nei sensori contano molto di più di quanto tu puoi immaginare

Io oltre alla full frame mirrorless Nikon Z5 ho anche la compatta Nikon Coolpix P7800 (che acquistai nel 2013), questa oltre ad avere uno zoom 24-200 mm molto luminoso dispone di un sensore Sony CMOS retroilluminato da 1/1.7 pollici con 12 Megapixels, be qualsiasi smartphone attuale di fascia alta non regge proprio il confronto in termini di qualità degli scatti a parte il discorso che gli smartphone non si potranno mai permettere di offrire zoom così ampi e luminosi ma neanche tutta la versatilità che ti offre una fotocamera prosumer.

Ho scritto in questo commento di una specifica fotocamera ma lo stesso duscorso vale per modelli prosumer di altri marchi. Comunque il mercato delle compatte economiche andrà a morire ma anche di quelle prosumer perché costano troppo oggi ...

andy45
17-02-2022, 09:15
Forse non hai capito che l'interpolazione, l'AI non fanno miracoli e che oltre alla qualità
dell'ottica adottata la qualità degli scatti e la sensibilità alla luce la ottieni con grossi sensori dotati di grandi fotodiodi ... soprattutto la dimensione di quest'ultimi conta parecchio e ovviamente a parità di dimensione del sensore per avere più megapixels c'è poco da fare devi avere fotodioti di minor dimensione.

Si, ma pensi che il progresso tecnologico si arresti? Quando arriveranno all'apice della tecnologia del pixel binning passeranno ad altro, così come miglioreranno gli algoritmi e l'AI...la qualità aumenterà sempre, in un modo o nell'altro, così come migliorerà sempre la tecnologia dei sensori delle fotocamere, che poi molto spesso tante di queste tecnologie vanno a finire proprio sui telefoni, sony non è a compartimenti stagni, se una cosa la può infilare su un sensore per telefono ce la mette tranquillamente non è che si fanno problemi...e non mi sorprenderei se prima o poi accadesse anche il contrario.

Gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con sensori da un pollice, mmicro quattro terzi, APS-C, Full Frame e
di medio formato.

Infatti ti ho sempre scritto che sono target diversi, mi autoquoto visto che sembra che non leggi neanche quello che ti si scrive:

Infatti non competono, sono 2 prodotti completamente diversi, ma questo non toglie che vengano usati anche dai professionisti per i loro lavori e che facciano anche foto di qualità, ovviamente per quello che è il loro target di utilizzo.

e non mi risparare nuovamente il discorso della comodità d'uso degli smartphone, che la stragrande maggioranza usa gli smartphone per fotografare, che solo una minima parte utilizza fotocamere vere e proprie e bla bla bla, su questo non ti ho mai contraddetto e sono d'accordo

Mai scritto niente a riguardo, solo della contrazione del mercato fotografico per via degli smartphone e al relativo aumento dei prezzi.

Ma se discutiamo di tecnologia delle fotocamere allora la tua insistenza che un sensore microscopico compete con grandi sensori in termini di sensibilità alla luce non sta proprio in piedi

Se parliamo di tecnologia capirai che sono due interpretazioni dello stesso problema, uno che usa tanti pixel e il software e l'altro che invece usa sensori grandi e ottiche sempre più raffinate, e mi dispiace dirlo anche sempre più grosse e pesanti...ovviamente le due interpretazioni hanno scopi e target diversi, uno foto di tutti i giorni con dispositivi tascabili, l'altro foto fatte da professionisti con dei "macigni"...se non capisci questa differenza non so che dirti, nel loro ambito gli smartphone fanno ottime foto, e vengono usati anche dai professionisti per dei lavori particolari, ti ripeto che la fotografia non è a compartimenti stagni, anzi, è piena di persone creative che per fare cose particolari usano davvero di tutto.

HW2021
17-02-2022, 12:02
Allo stato attuale la postproduzione in background usando interpolazioni e intelligenza artificiale non fanno miracoli, ingrandendo gli scatti sono PALESEMENTE evidenti tutti i difetti di questi interventi.

Oltre tutto questo modo di procedere è svantaggioso perché impieghi risorse del processore inutili quando potrai ottenere risultati decisamente migliori e istantaneamente con un'ottima ottica, con sensori grandi e fotodiodi grandi.

Ti ho chiesto se conosci la differenza tra un sensore CMOS standard e uno retroilluminato, ti ho dato un suggerimento che dal punto di vista puramente circuitale non vi sono differenze, orbene la differenza sta nel fatto che nei sensori CMOS tradizionali la superfice del sensore non solo è occupata dai fotodiodi destinati a raccogliere la luce ma anche dalla circuiteria.

Sony ebbe quindi, diversi anni fa, la brillante e ottima idea di di spostare la circuiteria in uno strato sottostante alla superficie del sensore e rendere disponibile l'intera superficie del sensore ai fotodiodi, ha fatto questo proprio per poter AUMENTARE IL PIU' POSSIBILE LE DIMENSIONI DEI FOTODIODI e rendere quindi i sensori più sensibili alla luce e quindi offrire scatti meno rumorosi; il rovescio della medaglia di questo escamotage di Sony è il dover rilavorare due volte sui Wafer di silicio (i sensori CMOS vengono realizzati esattamente come vengono realizzati i processori e le memorie) e questo implica maggiori costi di produzione dei sensori stessi; di fatto i sensori microscopici CMOS retroilluminati li ritrovi solo in smartphone di fascia alta o medio alta

Ovviamente i sensori CMOS retroilluminati vengono applicati anche nelle fotocamere, specie quelle con sensori microscopici e/o con sensori infarciti di molti megapixels. Per esempio la mia compatta prosumer, la Nikon Coolpix P7800 (che era una top di gamma acquistata nel 2013 al prezzo di quasi 600 € ma allora ne valeva la pena ora è sconveniente spendere tutti quei soldi in una compatta) adotta un sensore CMOS retroilluminato con 12 Megapixels e nel formato 1/1.7 pollici, be gli attuali smartphone di fascia alta con il miglior comparto fotografico composto da un sensore da 1/1.3 pollici non regge il confronto con la mia vecchia Nikon coolpix, l'avrebbero potuto reggere se fossero meno infarciti di Megapixels ovvero un numero di fotodiodi inferiore ma di dimensioni maggiori ...

Viceversa la mia mirrorless fullframe Nikon Z5 adotta un sensore CMOS standard con circa 25 Megapixels che non sono molti visto che il sensore è fullframe ovvero ha le dimensioni di 3,6 cm x 2,4 cm; la sorella maggiore, la Nikon Z6, adotta un sensore fullframe CMOS sempre di 25 Megapixels ma retrolilluminato, però essendo di formato grande (appunto fullframe 3,6 cm x 2,4 cm) e il numero di Megapixels non è eccessivo la differenza di prestazioni non è così marcata. Nikon ha adottato questa politica per cercare di ridurre i costi della Z5 e ampliare la platea dei possibili acquirenti, ovviamente le differenze non si limitano solo al sensore

Sia chiaro parlo dei prodotti Nikon non per propagandarli ma semplicemente perché ne ho diretta esperienza e comunque queste sono argomentazioni che valgono per qualsiasi fotocamera indipendentemente dal marchio

Concludo ribadendo la medesima solfa:

SENSORI PIU' GRANDI E/O CON GRANDI FOTODIODI = PIU' SENSIBILITA' ALLA LUCE + MENO RUMORE NEGLI SCATTI

HW2021
17-02-2022, 12:09
Se ancora non sei convinto parlane con chi è più esperto di me, io sono un elettronico/informatico con ottiche conoscenze di ottica ma non sono un fotografo professionista, sono semplicemente un appassionato di fotografia sin dai tempi in cui le fotocamere erano a pellicola, allora gran parte delle fotocamere adottavano pellicole dello stesso formato e la sensibilità di esse la sceglievi al momento dell'acquisto delle pellicoli (i vecchi rullinini), quindi le differenze tra le fotocamere puntavano a tutt'altre caratteristiche, insomma il "sensore" fotografico era uguale per tutte ...

Ryoga85
17-02-2022, 17:27
@4815162342

Senza starti a ribattere punto per punto, ti scrivo solo che ognuno è libero di pensarla come vuole, però sicuramente la tua convinzione che le fotocamere incorporate negli smartphone possono e potranno competere con fotocamere con grandi sensori la dice lunga sulla tua profonda conoscenza sul mondo della fotografia, sulle problematiche progettuali che stanno dietro nel realizzare un sistema fotografico e sull'ottica.


E' ovvio comunque che scattare con lo smartphone è decisamente più comodo, anche io uso lo smartphone per scattare quando esco una sera con amici e per scatti senza particolari ambizioni; ma per un uso della fotografia creativa/artistica o più professionale le fotocamere incorporate negli smartphone sono inutilizzabili.

Secondo le tue convinzioni molti appassionati di fotografia come me o fotografi professionisti sono dei coglioni che spendono parecchi soldi per fotografare?

Il tuo discorso ha senso solo dal punto di vista del mercato, per un uso fotografico ordinario si è vero la tendenza degli ultimi anni è limitarsi a scattare con gli smartphone ed è proprio questo il motivo per il quale il mercato delle fotocamere è in declino.
Il precedente mio commento puntava ad un discorso di qualità e di professionalità delle fotocamere e non di come va il mercato ....

fai una prova, stesso soggetto reflex e smarthphone di ultima generazione poi trovale le differenze come nella settiman enigmistica.
Probabilmente sarà più bella da vedere quela dello smarthphone fatta in automatico che usa algoritmi (ormai anche AI) per far rendere al meglio questi piccoli sensori e anno dpo anno sono sempre meglio.
una volta le lunghe esposizioni erano impossibile da fare adesso anche col telefono fai le foto alle stelle.
Per lavoro professionale continueranno ad essere usate ma chissa ancora per quanto.
La tecnologia va avanti per entrambe ma la differenza che le separa è sempre più sottile

AceGranger
18-02-2022, 00:41
fai una prova, stesso soggetto reflex e smarthphone di ultima generazione poi trovale le differenze come nella settiman enigmistica.
Probabilmente sarà più bella da vedere quela dello smarthphone fatta in automatico che usa algoritmi (ormai anche AI) per far rendere al meglio questi piccoli sensori e anno dpo anno sono sempre meglio.
una volta le lunghe esposizioni erano impossibile da fare adesso anche col telefono fai le foto alle stelle.
Per lavoro professionale continueranno ad essere usate ma chissa ancora per quanto.
La tecnologia va avanti per entrambe ma la differenza che le separa è sempre più sottile

la differenza che le separerà sarà sempre la stessa, quello che cambiera è che mano a mano che migliorerà la tecnologia hardware/software, il sensorino dello smartphone arriverà sempre più vicino alla soglia del "buono" mentre quelli delle macchine fotografiche continueranno a migliorare in parametri che saranno utili ad un numero sempre inferiore di persone.

CYRANO
18-02-2022, 06:03
Io da appassionato amatoriale di fotografia ho sempre visto le ML come l'anello mancante fra le reflex e le compatte.
Ossia una.qualità.fotografica vicina alle reflex in un ingombro non lontano dalle compatte.
In tal senso continuo a possedere una vecchia Samsung nx3000 piccolina che non si fa notare con cui, non spesso quanto vorrei, mi cimento nella street col suo fisso 30mm...
Come reflex ho una vecchissima Nikon D70 :asd: , ma qualche mese fa mi son preso una D200 praticamente nuova ( 5000 scatti) con batteri grip , solo corpo, che mi sta dando piccole soddisfazioni...



Cjdnsnsjsnshdfhdusjsjsmsmsm

byza.it
18-02-2022, 08:33
Le reflex sono praticamente morte, ma buona parte delle mirrorless faranno la stessa fine, e con esse tutta la fotografia per come la conosciamo.

Oggi la gente non vuole più collezionare un punto di vista statico in prima persona, vuole essere dentro una scena in movimento e condivisa in tempo reale.

E la fotografia professionale? Ha un altro nemico: le tecnologie di rendering 3D sono sempre più realistiche e con tempi e costi sempre più bassi.

Noi possiamo anche stare qui ad aspettare mirrorless con AI, sensori da un milione di ISO senza rumore e continuare a stampare foto da mettere in un cassetto che prima o poi vorremo svuotare, ma la gente guarda il mondo solo da dentro lo schermo di uno smartphone.

andy45
18-02-2022, 10:24
Probabilmente sarà più bella da vedere quela dello smarthphone fatta in automatico che usa algoritmi (ormai anche AI) per far rendere al meglio questi piccoli sensori e anno dpo anno sono sempre meglio.

Ma questo accade perché i telefoni tendono a usare profili colore molto saturi e ad applicare il filtro nitidezza in modo abbastastanza pesante, la foto è quindi di forte impatto visivo, quello che io stupidamente chiamo "effetto wow", ma che piace molto alle persone, soprattutto se si pubblicano foto a livello social...scattare la stessa identica foto con una macchina fotografica può dare risultati molto diversi, che dipenderanno dall'età della fotocamera, da come è configurata e dalle impostazioni usate dal fotografo, insomma dai suoi gusti...io per dire vado spesso con la mia ragazza in giro a scattare foto, quindi facile che facciamo foto simili, ora la mia T1i ha di default un profilo colore abbastanza tenue, la sua D3300, molto più recente, ha invece di base colori più decisi, io tendo a scattare foto più naturali possibili (anche se leggermente sottoesposte, ma più che altro perché devo compensare l'esposimetro allegro della T1i), a lei invece piacciono le foto con colori più decisi e contrasti più netti, infatti usa un profilo colore più "aggressivo" di quello standard e tende a scattare anche lei leggermente sottoesposta...ora i soggetti sono simili, ma si hanno risultati molto diversi...la mia ragazza per dire spesso dice che le piacciono di più le foto del telefono e spesso con la macchina fotografica cerca di arrivare agli stessi risultati...a volte riuscendoci, a volte no, a volte arrivando a risultati migliori.

Ryoga85
18-02-2022, 23:45
Ma questo accade perché i telefoni tendono a usare profili colore molto saturi e ad applicare il filtro nitidezza in modo abbastastanza pesante, la foto è quindi di forte impatto visivo, quello che io stupidamente chiamo "effetto wow", ma che piace molto alle persone, soprattutto se si pubblicano foto a livello social...scattare la stessa identica foto con una macchina fotografica può dare risultati molto diversi, che dipenderanno dall'età della fotocamera, da come è configurata e dalle impostazioni usate dal fotografo, insomma dai suoi gusti...io per dire vado spesso con la mia ragazza in giro a scattare foto, quindi facile che facciamo foto simili, ora la mia T1i ha di default un profilo colore abbastanza tenue, la sua D3300, molto più recente, ha invece di base colori più decisi, io tendo a scattare foto più naturali possibili (anche se leggermente sottoesposte, ma più che altro perché devo compensare l'esposimetro allegro della T1i), a lei invece piacciono le foto con colori più decisi e contrasti più netti, infatti usa un profilo colore più "aggressivo" di quello standard e tende a scattare anche lei leggermente sottoesposta...ora i soggetti sono simili, ma si hanno risultati molto diversi...la mia ragazza per dire spesso dice che le piacciono di più le foto del telefono e spesso con la macchina fotografica cerca di arrivare agli stessi risultati...a volte riuscendoci, a volte no, a volte arrivando a risultati migliori.

Non ho usato reflex recenti ma credo che avranno software super aggiornati con scatto automatico tipo tlefono nella resa.
Ho una D7100 che fa ottime foto. Ma se uno scatta che deve fare? Usa il telefono perchè il telefono ce lo hai sempre dietro. Se vai in gita usi tutti e due.
Poi il telefono ha più obiettivi, nel mio caso anche un macro da paura che mette a fuoco ovviamnete da vicino. COn una reflex con obietivo dedicato si può stare anche a distanza

the_joe
19-02-2022, 09:01
Le reflex sono praticamente morte, ma buona parte delle mirrorless faranno la stessa fine, e con esse tutta la fotografia per come la conosciamo.

Oggi la gente non vuole più collezionare un punto di vista statico in prima persona, vuole essere dentro una scena in movimento e condivisa in tempo reale.

E la fotografia professionale? Ha un altro nemico: le tecnologie di rendering 3D sono sempre più realistiche e con tempi e costi sempre più bassi.

Noi possiamo anche stare qui ad aspettare mirrorless con AI, sensori da un milione di ISO senza rumore e continuare a stampare foto da mettere in un cassetto che prima o poi vorremo svuotare, ma la gente guarda il mondo solo da dentro lo schermo di uno smartphone.

E ti sei iscritto per dire questa cagata colossale???

Vabbè io continuo a preferire fotografare una bella ragazza al fare un rendering in 3D della stessa, ma capisco che a chi è avvezzo al sesso di pornhub abbia altre preferenze.

andy45
19-02-2022, 10:21
Non ho usato reflex recenti ma credo che avranno software super aggiornati con scatto automatico tipo tlefono nella resa.

Che io sappia no, scattano completamente in automatico, se salvi direttamente in jpeg ti convertono il raw e applicano le stesse impostazioni del programma per pc, ma niente che abbia a che vedere con la resa dei telefoni, se poi scatti in raw non applicano nessuna modifica.

Ma se uno scatta che deve fare? Usa il telefono perchè il telefono ce lo hai sempre dietro.

Ovviamente, infatti il mercato fotografico si è contratto proprio per questo, con relativo aumento esponenziale dei prezzi e diciamo anche sparizione della fascia bassa e presto forse anche media.

Se vai in gita usi tutti e due.

Bah, dipende dove vai e con cosa, se prendi l'aereo non sempre hai la possibilità di farlo, e non sempre ti puoi portare tutto quello che hai, se vai in posti pericolosi è proprio sconsigliato...comunque in linea generale si, ma possiamo farlo noi che siamo appassionati, ma gli altri neanche si pongono il problema, telefono e basta.

Poi il telefono ha più obiettivi, nel mio caso anche un macro da paura che mette a fuoco ovviamnete da vicino. COn una reflex con obietivo dedicato si può stare anche a distanza

Vabbè...se prendi un top di gamma, quelli di fascia media (i più acquistati) così così, a volte conviene scattare solo con il sensore principale, il wide spesso è appena accettabile, il macro a volte inutile, lo zoom sulla fascia media è solo digitale...in tutti i casi soddisfano le esigenze dei più, ma per gli appassionati di fotografia sono dei ripieghi quando non si ha altro.

Ryoga85
19-02-2022, 12:04
Che io sappia no, scattano completamente in automatico, se salvi direttamente in jpeg ti convertono il raw e applicano le stesse impostazioni del programma per pc, ma niente che abbia a che vedere con la resa dei telefoni, se poi scatti in raw non applicano nessuna modifica.



Ovviamente, infatti il mercato fotografico si è contratto proprio per questo, con relativo aumento esponenziale dei prezzi e diciamo anche sparizione della fascia bassa e presto forse anche media.



Bah, dipende dove vai e con cosa, se prendi l'aereo non sempre hai la possibilità di farlo, e non sempre ti puoi portare tutto quello che hai, se vai in posti pericolosi è proprio sconsigliato...comunque in linea generale si, ma possiamo farlo noi che siamo appassionati, ma gli altri neanche si pongono il problema, telefono e basta.



Vabbè...se prendi un top di gamma, quelli di fascia media (i più acquistati) così così, a volte conviene scattare solo con il sensore principale, il wide spesso è appena accettabile, il macro a volte inutile, lo zoom sulla fascia media è solo digitale...in tutti i casi soddisfano le esigenze dei più, ma per gli appassionati di fotografia sono dei ripieghi quando non si ha altro.

Ho un xiami 10t pro forse era di fascia alta,ma l'ho pagatato sotto i 500 euro quindi adesso è da considersarsi fascia media. Il macro non è inutile se devi fare foto macro, e da quello che ho letto è il migliore che esista su telefono poiche il modello xiaomi 11 ultra non monta una lente macro. IL sensore principale non è per niente male

andy45
19-02-2022, 13:15
Ho un xiami 10t pro forse era di fascia alta,ma l'ho pagatato sotto i 500 euro quindi adesso è da considersarsi fascia media. Il macro non è inutile se devi fare foto macro, e da quello che ho letto è il migliore che esista su telefono poiche il modello xiaomi 11 ultra non monta una lente macro. IL sensore principale non è per niente male

È comunque un telefono di fascia alta, i fascia media stanno nuovi intorno ai 300 €, e poi li prendi sui 200 e qualcosa, tipo il mio redmi note 9 pro...sul mio per dire il sensore principale è buono, quello wide è accettabile, ma non ti devi mettere a guardare troppo i dettagli, il macro l'ho usato forse 2 volte, ma rifacendo la stessa foto con il sensore principale veniva nettamente meglio...quindi boh, non ne vedo l'utilità.

michbar
19-02-2022, 23:48
Considerato che il fotografo medio è più conservatore di un tassista di kabul e meno disposto a cambiare idea di cacciatore norvegese di balene, direi che Canon e Nikon possono dormire tranquille. Io per esempio continuo a scattare con una Pentax 6x7 perchè convinto che più la macchina pesa, più ganze sono le foto.

picodellamirandola
20-02-2022, 08:21
Per quanto riguarda il mercato del nuovo, con le dovute differenze sul prezzo, è evidente che il presente ed il futuro sia mirrorless. Non so se ci sono ancora impieghi per cui la reflex è migliore di una moderna ML. Forse una reflex è ancora più carrozzata e resistente?
Poi sì, è chiaro che è il manico che fa la foto. Con 5d mark II preistoria e 50mm ci hanno vinto ancora diversi world press photo un paio di anni fa.

Totix92
20-02-2022, 19:51
Le reflex sono tutt'altro che morte, io non cambierei la mia D3300 per nessuna mirrorless.
Le reflex sono morte per i ragazzini che per fare foto usano lo smartphone che non può certo produrre foto nemmeno lontanamente paragonabili.

the_joe
21-02-2022, 03:20
Le reflex sono tutt'altro che morte, io non cambierei la mia D3300 per nessuna mirrorless.
Le reflex sono morte per i ragazzini che per fare foto usano lo smartphone che non può certo produrre foto nemmeno lontanamente paragonabili.

Le reflex sono morte perché sia Canon che Nikon hanno confermato che non svilupperanno più questa tipologia di macchine e gli altri già non lo facevo più, per cui RIP.

Naturalmente la tua D3300 continuerà a funzionare.

andy45
21-02-2022, 14:51
Le reflex sono morte perché sia Canon che Nikon hanno confermato che non svilupperanno più questa tipologia di macchine e gli altri già non lo facevo più, per cui RIP.

Ufficialmente canon ha sospeso lo sviluppo solo delle reflex di fascia alta, per quelle entry level e di fascia media non hanno mai detto niente in merito, solo che ne vendono ancora molte...mi sfugge comunque come vogliano farsi nuovi clienti solo con le fotocamere di fascia alta, sperano nell'usato e nell'acquisto di corpi macchina vecchi di anni come si faceva negli anni 70/80 mi sa :D.

the_joe
21-02-2022, 14:54
Ufficialmente canon ha sospeso lo sviluppo solo delle reflex di fascia alta, per quelle entry level e di fascia media non hanno mai detto niente in merito, solo che ne vendono ancora molte...mi sfugge comunque come vogliano farsi nuovi clienti solo con le fotocamere di fascia alta, sperano nell'usato e nell'acquisto di corpi macchina vecchi di anni come si faceva negli anni 70/80 mi sa :D.

Infatti, il mercato è stato cannibalizzato dagli smartphone, chi vuole qualcosa di più è perchè lo fa per passione o per lavoro per cui necessita di strumenti adeguati, la fascia bassa era per chi faceva le foto ricordo che ora fa con il telefonino e anche se rimarrà, chiaramente dietro la scia del segmento alto, saranno tutte ML.

HW2021
24-02-2022, 08:39
per motivi di lavoro non ho avuto più tempo per seguire questa discussione ...

Comunque leggendo i più recenti commenti resto basito per le cose che scrivete ...

1) Una mirrorless, a parità di formato del sensore, non è inferiore ad una reflex perché la differenza sta solo nel sistema con cui inquadri prima di scattare, ovvero:

Reflex: Dispone di uno specchio (Pentaprisma) + Mirino ottico per inquadrare


Mirrorelss: Non ha specchi ha solo un mirino elettronico per inquadrare

Punto! Altre differenze non ce ne sono, salvo il fatto che le mirrorless proprio perché non dispongono dell'ingombrante specchio sono meno ingombranti e meno pesanti delle reflex soprattutto nello spessore


2) Sostenere che le fotocamere incorporate negli smartphone soppianteranno le fotocamere reflex o mirrorless è semplicemente una baggianata in quanto gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con sensori di formato da un pollice e più e un numero di megapixels non sproporzionato. Almeno che anche gli spartphone adotteranno pure loro sensori di grande formato (almeno da un pollice), ma dovranno però poi fare i conti con gli ingombri che avranno gli smartphone stessi e nessuno li acquisterebbe

E poi scusate come gli smartphone miglioreranno il loro comparto fotografico, anche le fotocamere vere e proprio miglioreranno non stanno certo a guardare ...

Andrà a morire solo il mercato delle compatte che dispongono dei sensori microscopici come quelli montati negli smartphone, anzi già ora è morto.

Chi sostiene queste stupidaggini mostra di non sapere come è fatto e come funziona un sensore fotografico.

Vi faccio un esempio concreto per farvi capire di cosa stiamo parlando ma che vale per qualsiasi fotocamera ...

la mia vecchia Nikon Coolpix P7800 ha un sensore Sony cmos retroilluminato da 1/1,7 pollici con 12 megapixels effettivi
il suo Pixel Pitch è circa 2,08 micrometri

Il mio attuale Smartphone di fascia media, il Samsung Galaxy A52S (5G) ha un sensore cmos retroilluminato dello stesso formato da 1/1,7 pollici della Coolpix P7800 ma 64 megapixels, quindi il suo pixel pitch è 0,8 micrometri

La mia attuale mirrorless full frame, la Nikon Z5 ha un sensore cmos non retroiiluminato full frame ovvero di dimensioni 35x26 mmm, offre 24 megapixels, quindi il suo pixel pitch vale circa 6 micrometri

be secondo voi come è la graduatoria di chi offre migliori scatti con minor rumore?

forse se sapete rispondere a quest'altro quesito saprete rispondere al precedente

Riuscireste a raccogliere più acqua piovana con una bottiglia o con una caraffa?

se non sapete rispondere a nessuna delle due domande mi dispice dirvelo non capite nulla sui sensori fotografici?



il suo pixel pitch è uguale

andy45
25-02-2022, 10:39
per motivi di lavoro non ho avuto più tempo per seguire questa discussione ...

Comunque leggendo i più recenti commenti resto basito per le cose che scrivete ...

1) Una mirrorless, a parità di formato del sensore, non è inferiore ad una reflex perché la differenza sta solo nel sistema con cui inquadri prima di scattare, ovvero:
Siamo d'accordo, però potrei anche dirti che io non ho fretta, ma non credi che ci sia un limite a tutto?

L'ultimo preventivo a novembre che mi sono fatto fare per vettura del gruppo VW, il venditore mi ha detto 180gg di attesa "attendibili", perchè non era una ibrida plugin o altre simili, altrimenti i tempi si allungavano fino a 240gg "non attendibili".

Sono andato a fine gennaio in altro concessionario, sempre gruppo VW, diversa vettura, mi ha detto "così configurata minimo 10 mesi devo dirglielo, e potrebbe allungarsi". E anche qui non era una ibrida plugin...
Leggendo su internet un forum UK danno per certo per ordini piazzati ora su certe vetture plugin tedesche, verranno messe in produzione a febbraio 2023 (in produzione, non consegnate). Ok che fino a conferme ufficiali sono chiacchere al vento, ma a leggere certe cose :help:

Ora, anche se non hai fretta, e il concessionario ti da delle attese che parafrasando vogliono dire che aspetti anche 1 anno, io sinceramente tra 11 mesi potrei improvvisamente avere urgenza di un'auto... Non posso saperlo. Oppure ho cambiato lavoro e mi serve auto diversa... Per non parlare delle altre variabili presenti.
E se ordini dando in permuta la tua? Te la valutano bene ma devi ancora usarla per 12 mesi, e tutto può accadere. Se capita qualcosa devi pagare di tasca tua la permuta. :eek:

Anche la più stupida di tutte, ma che da cliente privato ha un certo peso, metti che ordini ora una versione di auto, e tra 1 anno quando te la consegnano è già uscita la sua revisione/restyle o direttamente nuovo modello.
Ti farebbe piacere versare al concessionario decine di migliaia di euro per un'auto che appena la ritiri è già fuori produzione, mentre quando l'hai ordinata era l'ultimo modello? :stordita:

Non stiamo mica comprando un cellulare :fagiano:


Reflex: Dispone di uno specchio (Pentaprisma) + Mirino ottico per inquadrare


Mirrorelss: Non ha specchi ha solo un mirino elettronico per inquadrare

Punto! Altre differenze non ce ne sono, salvo il fatto che le mirrorless proprio perché non dispongono dell'ingombrante specchio sono meno ingombranti e meno pesanti delle reflex soprattutto nello spessore


2) Sostenere che le fotocamere incorporate negli smartphone soppianteranno le fotocamere reflex o mirrorless è semplicemente una baggianata in quanto gli smartphone non potranno mai competere con fotocamere con sensori di formato da un pollice e più e un numero di megapixels non sproporzionato. Almeno che anche gli spartphone adotteranno pure loro sensori di grande formato (almeno da un pollice), ma dovranno però poi fare i conti con gli ingombri che avranno gli smartphone stessi e nessuno li acquisterebbe

E poi scusate come gli smartphone miglioreranno il loro comparto fotografico, anche le fotocamere vere e proprio miglioreranno non stanno certo a guardare ...

Andrà a morire solo il mercato delle compatte che dispongono dei sensori microscopici come quelli montati negli smartphone, anzi già ora è morto.

Chi sostiene queste stupidaggini mostra di non sapere come è fatto e come funziona un sensore fotografico.

Vi faccio un esempio concreto per farvi capire di cosa stiamo parlando ma che vale per qualsiasi fotocamera ...

la mia vecchia Nikon Coolpix P7800 ha un sensore Sony cmos retroilluminato da 1/1,7 pollici con 12 megapixels effettivi
il suo Pixel Pitch è circa 2,08 micrometri

Il mio attuale Smartphone di fascia media, il Samsung Galaxy A52S (5G) ha un sensore cmos retroilluminato dello stesso formato da 1/1,7 pollici della Coolpix P7800 ma 64 megapixels, quindi il suo pixel pitch è 0,8 micrometri

La mia attuale mirrorless full frame, la Nikon Z5 ha un sensore cmos non retroiiluminato full frame ovvero di dimensioni 35x26 mmm, offre 24 megapixels, quindi il suo pixel pitch vale circa 6 micrometri

be secondo voi come è la graduatoria di chi offre migliori scatti con minor rumore?

forse se sapete rispondere a quest'altro quesito saprete rispondere al precedente

Riuscireste a raccogliere più acqua piovana con una bottiglia o con una caraffa?

se non sapete rispondere a nessuna delle due domande mi dispice dirvelo non capite nulla sui sensori fotografici?



il suo pixel pitch è uguale

Se rimani fermo sul tuo discorso esclusivamente tecnico e di qualità finale non capirai mai il discorso che invece viene fatto qui, ormai il mercato fotografico è stato fagocitato dagli smartphone, quindi alle reflex/mirrorless restano solo i professionisti e gli appassionati, ma visto che i produttori si stanno orientando esclusivamente alla fascia alta (professionisti) c'è il forte rischio che si perdano per strada pure gli appassionati...poi cosa accadrà si vedrà con il tempo, nella migliore delle ipotesi si ritornerà al mercato fotografico pre digitale, dove gli appassionati acquistavano per lo più usato o corpi macchina e lenti vecchie di anni, nella peggiore delle ipotesi rimarrà un mercato di nicchia per professionisti...in entrambi i casi il risultato sarà un quasi certo rallentamento dello sviluppo.
Alla fine il mercato fotografico non è e non sarà l'ultimo dei mercati dove la praticità "vincerà" sulla qualità, basta guardare il settore musicale e quello dell'home video...spariranno le macchine fotografiche, no, ma con il tempo avranno un mercato sempre più ristretto.

nickmot
25-02-2022, 10:56
Se rimani fermo sul tuo discorso esclusivamente tecnico e di qualità finale non capirai mai il discorso che invece viene fatto qui, ormai il mercato fotografico è stato fagocitato dagli smartphone, quindi alle reflex/mirrorless restano solo i professionisti e gli appassionati, ma visto che i produttori si stanno orientando esclusivamente alla fascia alta (professionisti) c'è il forte rischio che si perdano per strada pure gli appassionati...poi cosa accadrà si vedrà con il tempo, nella migliore delle ipotesi si ritornerà al mercato fotografico pre digitale, dove gli appassionati acquistavano per lo più usato o corpi macchina e lenti vecchie di anni, nella peggiore delle ipotesi rimarrà un mercato di nicchia per professionisti...in entrambi i casi il risultato sarà un quasi certo rallentamento dello sviluppo.
Alla fine il mercato fotografico non è e non sarà l'ultimo dei mercati dove la praticità "vincerà" sulla qualità, basta guardare il settore musicale e quello dell'home video...spariranno le macchine fotografiche, no, ma con il tempo avranno un mercato sempre più ristretto.

Dubito che il mercato degli appassionati verrá perso.
C'é gente che si compra una full frame "per imparare", fai tu.
Si sono persi il mercato di quelli che prendevano reflex economiche da usare in Auto, quello si che é un mercato fagocitato dagli smartphone (oltre alle compatte, ovviamente).
Ma un appassionato del telefono se ne fa poco, poiché non offre il controllo che una reflex o una mirrorless ti forniscono.
Quelli andranno avanti ancora a lungo con usati, le mirrorless permettono di usare facilmente anche ottiche vintage e manuali, anche se piú costoso, il modo di risparmiare un po' esiste lo stesso.

andy45
25-02-2022, 13:04
Dubito che il mercato degli appassionati verrá perso.
C'é gente che si compra una full frame "per imparare", fai tu.
Si sono persi il mercato di quelli che prendevano reflex economiche da usare in Auto, quello si che é un mercato fagocitato dagli smartphone (oltre alle compatte, ovviamente).
Ma un appassionato del telefono se ne fa poco, poiché non offre il controllo che una reflex o una mirrorless ti forniscono.
Quelli andranno avanti ancora a lungo con usati, le mirrorless permettono di usare facilmente anche ottiche vintage e manuali, anche se piú costoso, il modo di risparmiare un po' esiste lo stesso.

Che è la stessa cosa che ho scritto io, solo che io la riporto come ipotesi migliore, non conoscendo il futuro e l'evoluzione del mercato c'è sempre il caso peggiore alla finestra...che ci siano persone che iniziano con una full frame non lo metto in dubbio, ma sono comunque una minima parte, in genere nessuno fa investimenti importanti per iniziare, anche perché la maggior parte di chi vuole imparare spesso abbandona dopo poco tempo...di armadi con reflex/mirrorless usate forse 2 o 3 volte ne conosco un bel po'.

Opteranium
28-02-2022, 07:07
piccolo OT, si sa niente riguardo alle RX100 mark 8 e RX10 mark 5, che in teoria sarebbero dovute uscire a fine 2021..?

FirstDance
28-02-2022, 08:37
Io ci capisco poco di tecnologie sulla fotografia, ma credo già dieci anni fa fosse prevedibile che le reflex sarebbero state soppiantate dalle mirrorless.
A me sembra che ci sia voluto pure troppo.
E parlo da possessore di una reflex.

andy45
28-02-2022, 08:45
piccolo OT, si sa niente riguardo alle RX100 mark 8 e RX10 mark 5, che in teoria sarebbero dovute uscire a fine 2021..?

No, non ci sono notizie in merito da nessuna parte, solo qualche vecchio video su presunte specifiche, la rx100 è stata ritardata per l'uscita della zv-1, ma questo a Settembre 2020...per ora gli unici rumors della sony riguardano le mirrorless full frame e l'a6700, che potrebbe chiamarsi a7000...insomma niente che riguardi le bridge, visto il periodo facile usciranno quando meno te lo aspetti e senza troppo clamore...immagino che fotocamere di questo tipo, così come qualche reflex di fascia media o bassa, avranno rilasci meno cadenzati e sempre più sporadici, il mercato ormai è tutto sulle mirrorless di fascia alta, i soldi giustamente si fanno lì.

Opteranium
28-02-2022, 10:20
No, non ci sono notizie in merito da nessuna parte, solo qualche vecchio video su presunte specifiche, la rx100 è stata ritardata per l'uscita della zv-1, ma questo a Settembre 2020...per ora gli unici rumors della sony riguardano le mirrorless full frame e l'a6700, che potrebbe chiamarsi a7000...insomma niente che riguardi le bridge, visto il periodo facile usciranno quando meno te lo aspetti e senza troppo clamore...immagino che fotocamere di questo tipo, così come qualche reflex di fascia media o bassa, avranno rilasci meno cadenzati e sempre più sporadici, il mercato ormai è tutto sulle mirrorless di fascia alta, i soldi giustamente si fanno lì.
temo anch'io.. evabuo, speriamo almeno che si smuova qualcosa in quest'anno

Ryoga85
03-03-2022, 23:35
È comunque un telefono di fascia alta, i fascia media stanno nuovi intorno ai 300 €, e poi li prendi sui 200 e qualcosa, tipo il mio redmi note 9 pro...sul mio per dire il sensore principale è buono, quello wide è accettabile, ma non ti devi mettere a guardare troppo i dettagli, il macro l'ho usato forse 2 volte, ma rifacendo la stessa foto con il sensore principale veniva nettamente meglio...quindi boh, non ne vedo l'utilità.

E mica il note 9 ha lo stesso sensore macro del mi 10T pro

tuttodigitale
06-03-2022, 22:05
Rispondo in generale un po a tutti ....

ci sono diversi errori di valutazione

Rispondo in generale un po a tutti ....

1) Si le mirrorless hanno un costo più elevato delle reflex a parità di sensore proprio per la presenza del mirino elettronico (in breve EVF ovvero Electronic View Finder)

piano, piano piano....le reflex a livello meccanico ottico sono dei gioielli della tecnologia....le tolleranze meccaniche e ottiche per avere un vetro smerigliato che proietti una immagine a fuoco al pentaprisma e al modulo AF separato non sono necessarie per l'installazione di un EVF che può permettersi anche tolleranze di diversi millimetri senza problemi. Per non parlare del fatto che il solo costo di produzione del pentaprisma, potrebbe da solo superare quello dell'EVF..

Rispondo in generale un po a tutti ....


2) Praticamente non c'è nessuna differenza nello scattare con una reflex o con una mirrorless, l'unica differenza è che come già ho scritto e spiegato le reflex sono decisamente più ingombranti e pesanti a causa dell'ingombro dello specchio (pentaprisma)

..un neofita non scatterebbe mai in Manuale con una reflex digitale...con una mirrorless alcuni hanno iniziato a scattare in manuale senza avere una benchè minima conoscenza della tecnica fotografica...il modo di fotografare cambia e come....prima bisognava pre-visualizzare la scena...con le mirrorless visualizzi....la differenza è enorme.

sulle dimensioni....queste sono leggende metropolitane...le reflex non sono più pesanti perchè hanno lo specchio....l'olympus OM è piccolissima ed ha uno delle baionette con tiraggio più lungo... le dimensioni delle reflex sono dovute essenzialmente alle dimensioni della mano....sono fatte per essere comode...e più sono grandi e più lo sono...le panasonic GHx sono un esempio lampante....

inoltre stiamo parlando come se tra una Nikon z50 e una nikon D5600 ci fosse chissà quali differenze di dimensioni......La Canon 300V reflex elettronica a pellicola non era certo più grande delle varie 550d Canon...

inoltre, e qui mi fermo, gli obiettivi tele nativi tendono ad essere più lunghi...il vantaggio del tiraggio ridotto viene perso con obiettivi che non hanno tradizionalmente schemi retrofocus....e questo spesso fa la differenza se un obiettivo lo puoi mettere o no nella borsa.


3) In generale se si passa da una reflex ad una mirrorless dello stesso produttore a patto che abbiano entrambe un sensore del medesimo formato (dimensioni uguali) non occorre buttare nel cassonetto le vecchie ottiche accumulate negli anni, sono assolutamente compatibili e qualora non lo fossero il medesimo produttore mette a disposizione anelli adattatori per continuare a sfruttarle. Fanno in un certo senso eccezione le ottiche Nikon che pur potendole adattare alle nuove mirrorless ZFC, Z50, Z5, Z6/Z6II, Z7/Z7 II e Z9 ci si va a perdere sensibilmente la luminosità intrinseca in quanto le nuove mirrorless Nikon hanno un diametro dell'attacco a baionetta decisamente più grande e un tiraggio della messa a fuoco decisamente più corto ...

parto dall'ultima affermazione, priva di logica...la luminosità dell'obiettivo è data dagli f-stop, punto. Non c'è nessuna perdita di luminosità. Il problema che le ottiche Nikon per reflex quelle a focali corte, vedi i vari 16-35, 24-70, 24-120, 105, sono stati appesantiti otticamente dalla presenza dello stabilizzatore, che li hanno resi più ingombranti e meno performanti di quanto avrebbero dovuto essere. Per ragioni commerciali, CaNikon hanno preferito aggiornare le ottiche (peggiorandole in alcuni aspetti) invece che fornire il corpo macchina di uno stabilizzatore...


2) Dimensioni e ingombri:

Le differenze tra una reflex e una mirrorless a parità di formato del sensore non
si limitano a qualche millimetro; basta che vai a spulciare nei cataloghi dei
vari produttori e confrontare le dimensioni. Per esempio la mia Nikon full frame
mirrorless Z5 è confrontabile con la reflex full frame Nikon D750 perché hanno lo
stesso identico sensore full frame ... be la Z5 è più piccola di ben un
centimetro per dimensione, anzi per quando riguarda lo spessore la differenza è
superiore al centimetro e sto parlando di una Nikon che notoriamente produce
corpi macchina leggermente più ingombranti rispetto alla concorrenza per offrire
generose impugnature che garantiscono maggior stabilità negli scatti (questa è
una caratteristica specifica delle fotocamere Nikon)...
Ovviamente un centimetro di differenza per te potrebbe
essere quasi un nulla ma per me è molto ma queste sono solo opinioni personali in
cui non ha senso dire chi ha ragione o torto, anche se facendo il confronto
tenendo in mano due corpi la differenza di dimensioni è particolarmente palese
Comunque sia una cosa è certa, più il sensore è grande e
tanto più è difficile miniaturizzare il corpo della fotocamera tanto da renderlo
tascabile ...

piano, in cosa è confrontabile la Z5/z7?....prendi un 70-200 f2.8 e prova a scattare con la Z5.....poi prova con la D750......poi ancora prova con una D850.....e la più leggera sembrerà proprio l'accoppiata 70-200+D850.

Quel centimentro in più di profondità fa la differenza...inoltre le Z5/7 come tutte le amatoriali non hanno nessun appiglio per il mignolo...

La z9 non per niente ha una ergonomia e una impugnatura molto più profonda.


Reflex più piccole della D750 sono possibili ma con i compromessi ergonomici che non possiamo ignorare.... non è certo il pentaprisma (che può essere comunque sostituito alla bisogna da un penta specchio) ad essere il problema...dopotutto le nikon F55, le Canon 300v sono reflex elettroniche full frame da 350 grammi

andy45
09-03-2022, 08:02
E mica il note 9 ha lo stesso sensore macro del mi 10T pro

Difficile a dirsi, sia per il note 9 pro, che per il mi 10t pro si parla di un sensore da 5 mpx f2.4, per le economie di scala facile montino lo stesso sensore, ma ai fini del discorso è irrilevante, su un telefono di fascia alta questi aspetti sono più curati, sia a livello di impostazioni che di algoritmi, quindi è altrettanto facile che anche fosse lo stesso sensore i risultati finali siano molto diversi...in entrambi i casi il cliente medio viene soddisfatto, l'appassionato medio di fotografia difficilmente lo accontenti con una foto scattata in automatico dal telefono, si accontenta solo se non ha altro per le mani.

andy45
09-03-2022, 08:15
piano, in cosa è confrontabile la Z5/z7?....prendi un 70-200 f2.8 e prova a scattare con la Z5.....poi prova con la D750......poi ancora prova con una D850.....e la più leggera sembrerà proprio l'accoppiata 70-200+D850.

Infatti è inutile fare corpi macchina troppo piccoli e leggeri se poi ci si vanno a mettere obiettivi da 1 kg e più, si perde troppo di bilanciamento e di ergonomia.

Zappz
09-03-2022, 09:19
Io ho trovato l'equilibrio perfetto con la canon m6 mark 2 è il compromesso migliore fra belle foto e trasportabilità, però io sono più un turista che un fotografo.

tuttodigitale
11-03-2022, 14:12
Infatti è inutile fare corpi macchina troppo piccoli e leggeri se poi ci si vanno a mettere obiettivi da 1 kg e più, si perde troppo di bilanciamento e di ergonomia.
il problema è che spesso quell'ottica voluminosa è necessaria per avere i vantaggi del FF rispetto a sistemi dotati di sensori più piccoli. Fermo restando che è ancora più folle usare un corpo APS-C con un sensore che non è altro un ritaglio di un FF (non è più denso o meno sensibile.....ovvero progettato espressamente per aps-c) con ottiche per il pieno formato.

casbal198165
27-06-2022, 07:59
Leggo ancora di gente che parla dei cell come se fossero macchine fotografiche quando invece col mondo della fotografia e dico quella seria c'entrano come i cavoli a merenda....le foto della mia vecchia nikon D70 del 2004 sono ancora inarrivabili per qualsiasi cell ben anche fosse il migliore sulla piazza....

roccia1234
27-06-2022, 13:28
Le reflex sono morte perché sia Canon che Nikon hanno confermato che non svilupperanno più questa tipologia di macchine e gli altri già non lo facevo più, per cui RIP.

Naturalmente la tua D3300 continuerà a funzionare.

Esatto. Le hanno uccise semplicemente perchè arrivano da anni di mercato in continua contrazione e i graduali miglioramenti delle stesse "cose" non attiravano più di tanto (e ci credo, bisogna spulciare i file al 200% per trovare differenze). Allora hanno "dovuto" rompere completamente con il passato e tirare fuori nuovi giocattolini da vendere, per far sostituire interi corredi perfettamente funzionanti.
Tenere il piede in due scarpe è oltremodo costoso, quindi hanno eliminato la scarpa vecchia in favore di quella nuova. Partono dal top, per poi arrivare al bottom. D3500 e D5600 saranno probabilmente le ultime DSLR entry level di Nikon. Le loro eredi saranno molto probabilmente mirrorless.


Ufficialmente canon ha sospeso lo sviluppo solo delle reflex di fascia alta, per quelle entry level e di fascia media non hanno mai detto niente in merito, solo che ne vendono ancora molte...mi sfugge comunque come vogliano farsi nuovi clienti solo con le fotocamere di fascia alta, sperano nell'usato e nell'acquisto di corpi macchina vecchi di anni come si faceva negli anni 70/80 mi sa :D.

E' solo questione di tempo. Mantenere due categorie di prodotti (DSLR e ML) non ha senso, come ho scritto sopra.
E poi, diciamocelo, lo specchio con le macchine digitali è un po' anacronistico. Ha fatto bene il suo lavoro durante la transizione e soprattutto all'inizio, dove è stato sufficiente mettere un sensore digitale sul piano pellicola e... ecco la DSLR. Però è un oggetto "legacy" mantenuto in vita per consentire lo sviluppo degli EVF e dell'AF annidato nel sensore (e per vendere ogni volta la macchina nuova, ovviamente). Una volta che EVF e AF nel sensore questi sono maturati, lo specchio non ha più senso di esistere.
E' un discorso che faccio da NON possessore di ML e nemmeno interessato ad averne. Le uniche senza specchio che ho e che uso sono la Yashica MAT124G e la Nikonos V.

Pung
29-06-2022, 08:35
Il titolo corretto sarebbe "La MIRRORLESS ha ucciso la reflex MALGRADO la Sony", che in questi anni ha insistito con la sua politica commerciale ostile, i suoi formati proprietari e il sistema balengo SLT. Io ho abbandonato le reflex nel 2014 (dal 1975) dopo che ho preso la Fuji X-E1 e ho subito apprezzato le innovazioni del sistema senza specchio e, tanti altri hanno fatto lo stesso passo indipendentemente dalla marca scelta.

the_joe
29-06-2022, 11:10
Il titolo corretto sarebbe "La MIRRORLESS ha ucciso la reflex MALGRADO la Sony", che in questi anni ha insistito con la sua politica commerciale ostile, i suoi formati proprietari e il sistema balengo SLT. Io ho abbandonato le reflex nel 2014 (dal 1975) dopo che ho preso la Fuji X-E1 e ho subito apprezzato le innovazioni del sistema senza specchio e, tanti altri hanno fatto lo stesso passo indipendentemente dalla marca scelta.

In questo periodo ho dovuto comprare un corpo macchina, la scelta era fra una reflex a fine vita o una mirrorless, naturalmente ho preso la mirrorless che tramite adattatore mi consente di usare il parco ottiche che ho e di entrare nel nuovo sistema, ormai la strada è segnata, c'è poco da recriminare e in fondo è giusto così, molti anni fa lo avevo previsto e quel momento è arrivato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1037165

Pung
29-06-2022, 13:34
Caro the_joe, anchio avevo fatto in prececedenza affermazioni contrarie al sentire comune, nel 2014 sulle SLT Sony, ed ero stato attaccato dai fanboy.

the_joe
29-06-2022, 14:02
Caro the_joe, anchio avevo fatto in prececedenza affermazioni contrarie al sentire comune, nel 2014 sulle SLT Sony, ed ero stato attaccato dai fanboy.

Il mio post è del 2005, ma non sono Nostradamus, ho solo osservato il mondo che mi circonda e vissuto già un paio di passaggi epocali ed ora siamo al terzo nel mondo fotografico, prima l'autofocus, poi il digitale e ora le mirrorless, e sempre viene fuori la stessa storia, chi non vuole credere nel nuovo pensando che come si è fatto finora era meglio e chi come me semplicemente accetta il fatto che la tecnologia va avanti.

LSan83
12-08-2024, 09:10
per ignoranza: ma quale sono le reali differenze nell'utilizzo tra mirrorless e reflex? Quali sono gli svantaggi delle prime? Perchè dovrei preferire le reflex?
grazie

Dipende dal corredo che hai già e da quanto vuoi spendere. Le ML hanno un'autonomia di batteria inferiore (non è un problema, te ne porti qualcuna di scorta) e un listino ottiche/accessori molto giovane che ti limita la scelta di vecchi modelli per risparmiare qualche €€.

Se hai ancora corpi reflex digitali/pellicola e vuoi affiancare le nuove ML, devi usare anelli adattatori e scegliere bene le lenti (ad esempio le ultime lenti Nikon F di Tamron hanno l'otturatore elettronico per le funzioni video delle ML e un ottima risoluzione e le usi senza problemi sia su Nikon Z con il FTZ sia direttamente su Nikon F, invece i vecchi obiettivi AF-D perdono l'autofocus e non reggono i 45 Mpx).

Le ML sono ancora in una fase di evoluzione tecnologica, sono riuscite ad abbandonare lo specchio, ma hanno ancora fra i piedi l'otturatore meccanico se vogliono raggiungere le prestazioni massime. L'evoluzione tecnica che manca per avere una ML "matura" è il sensore full stacked (le ultime ammiraglie ci si avvicinano, ma non l'hanno ancora perfezionato anche se corpo+lenti ti costano come un'automobile nuova).

Le attuali ML dal prezzo "abbordabile" hanno un problema tecnologico con l'otturatore elettronico, il sensore ci mette tempo a registrare l'immagine riga per riga e i soggetti veloci fanno in tempo a muoversi e vengono registrati deformati visto che ogni singola riga viene registrata in tempi diversi e non tutta insieme (distorsione immagine "rolling shutter").

Per risolvere in parte bisogna oscurare e far raffreddare il sensore subito prima di ogni singola foto con un otturatore meccanico che ti interrompe il flusso di immagini nel mirino durante una raffica facendoti perdere la visione fluida.

Il passato è reflex (che fanno ancora ottime foto spendendo molto meno sull'usato), il futuro sono le ML full stacked che ti permetteranno di inquadrare senza interruzioni anche durante le raffiche di foto.

Attualmente nel frattempo i produttori ci dissanguano con le ML "monche" che costano un botto e appena esce il nuovo modello che si avvicina un po' di più al full stacked ti viene voglia di cambiarle :D

Il mio post è del 2005, ma non sono Nostradamus, ho solo osservato il mondo che mi circonda e vissuto già un paio di passaggi epocali ed ora siamo al terzo nel mondo fotografico, prima l'autofocus, poi il digitale e ora le mirrorless, e sempre viene fuori la stessa storia, chi non vuole credere nel nuovo pensando che come si è fatto finora era meglio e chi come me semplicemente accetta il fatto che la tecnologia va avanti.

La tecnologia va avanti per gradi, il prossimo step sono le ML, ma ne hanno ancora un po' di strada per essere una tecnologia matura a tutto tondo. Probabilmente altre 2-3 generazioni di macchine per aver qualcosa di "maturo" a tutto tondo.