PDA

View Full Version : Ripetitore WiFi con IP esterno alla rete del router principale


MarcoPau
14-02-2022, 09:19
Ciao a tutti, ci sono un paio di cose banali (non sono riuscito a trarre risposte chiare dalle guide che ho letto) che mi sfuggono nella situazione in cui:

192.168.1.1 è l'IP del router principale (con proprio DHCP, ecc)
192.168.2.1 è l'IP del ripetitore collegato via WiFi al router principale, il quale funge da router per gli affari suoi con altro DHCP, SSID ecc.

Tutti gli apparecchi collegati al router principale via LAN o WiFI avranno IP 192.168.1.*... e quindi il nostro ripetitore come può essere connesso a questa rete? Avrà sia IP 192.168.1.x accessibile/visibile se ci si connette al gateway 192.168.1.1, sia IP 192.168.2.1 se ci si connette a lui come gateway?

Nel momento in cui mi connetto al ripetitore non potrò accedere al router principale, corretto?

Kaya
14-02-2022, 12:04
Fammi ricapitolare.
Hai un router e poi hai un access point.
Tra AP e router loro sono collegati tramite WIFI e non via cavo, giusto?

quindi la prima domanda: è una cosa voluta che a valle del WIFI sia creata una rete separata?

Siccome hai detto che questo AP ha un wifi "suo" (quindi ipotizzo con un nome diverso da quello del router) con una classe IP sua (parli di dhcp server suo) se ti colleghi a valle di questo AP, riesci a raggiungere entrambi i dispostivi, se invece ti colleghi sul router raggiungi solo quest'ultimo.

MarcoPau
14-02-2022, 13:24
Corretto, AP e router sono tramite WiFi e non via cavo.

E' voluto che a valle del WiFi sia creata una rete separata.

Ti risulta corretta la configurazione con 192.168.1.1 router principale e 192.168.2.1 l'AP?

Quando mi collego all'AP, potrò quindi accedere a 192.168.1.1 pur essendo fuori dalla mia rete? Il mio client avrà IP 192.168.2.x

MarcoPau
14-02-2022, 14:57
Sostanzialmente, vedo che nell'interfaccia del fritz repeater posso impostare l'IP manualmente, ma al momento non mi azzardo a dargli 192.168.2.1 con il router principale 192.168.1.1.

Considerato che l'intenzione è quella di metterci un ulteriore router a valle del repeater WiFi, collegandoli tra loro via LAN (il fritz repeater ha porta LAN), a quel punto cosa succede se il repeater resta 192.168.2.1 e il router 192.168.2.x? Il routing vero e proprio (se esiste, ignoro il funzionamento del tutto) verrà fatto dal fritz repeater e il router a valle fungerà solo da AP? Si tratta di una configurazione sensata oppure è bene che il router "finale" sia impostato diversamente, per far lavorare meno (?) il repeater?

Grazie mille

Kaya
14-02-2022, 15:13
Io penso che tu stia facendo un overkill di convigurazione..
Ma vediamo di ragionarci sopra

Premessa:
considera sempre che quando hai un router che fa il suo lavoro, hai due IP/Interfacce : Quella interna e quella esterna

Quindi si, il tuo router ha 192.168.2.1 ma ha di sicuro ANCHE un ip nella classe 192.168.1.0 (dando per scontato la subnet sia una /24)

Il punto è che un PC sulla rete 1.0 quando vuole andare verso la 2.0 la chiede al suo router, che però non ha idea di dove mandarla (salvo cose particolari che non fanno i router "entry level")

Però ti pongo la domanda: qual'è lo scopo di fare 3 reti distinte (che poi quello che sta al "terzo livello" cmq vede chi sta sopra, ma non il contrario)?

Edit: se riesci a fare un disegnino con gli IP segnati sarebbe anche meglio...

MarcoPau
14-02-2022, 15:43
Disegnino tipo questo allegato?

Ad ogni modo, non ho interesse nel fare 3 reti distinte, bensì due. Di cui quella di "controllo" sarebbe quella "secondaria", dove ho la maggior parte dei PC e dispositivi. Per questo, mi interrogavo se fosse corretto far fare il routing, se così si dice, al repeater anziché al router in cascata.

Nel disegnino ho mantenuto il repeater e l'ultimo router con la stessa classe di IP. In questo modo, chi si connette all'ultimo router (che sarà il mio AP principale), può controllare:

- l'AP / router finale
- il repeater, al quale potenzialmente potrei disattivare le WiFi, perché mi serve solo per portare internet al router in cascata
- il router principale 192.168.1.1

L'incognita era appunto se, con questa configurazione, si fa concretamente funzionare al meglio l'AP finale, che presumo essere un dispositivo migliore (FritzBox 4040) per il routing rispetto al repeater (Fritz repeater 2400).

Grazie infinite Kaya!

MarcoPau
15-02-2022, 06:50
Mi sono riletto alcune guide sulla configurazione in cascata LAN to WAN.

Secondo quelle prospettive, mi viene da dedurre che:

192.168.1.1 router principale -> Wifi -> 192.168.1.x ripetitore WiFi
192.168.1.x ripetitore WiFi -> LAN/WAN -> 192.168.2.1 router in cascata al ripetitore

Più corretto?

Così facendo, simulo una più semplice configurazione di router in cascata LAN/WAN facendo però fare da ponte wireless al ripetitore per quella tratta in cui non riesco a tirare il cavo.

La rete del router in cascata è separata e sarà lui (che è il mio router buono) a fare il grosso del lavoro.

Funziona?

Kaya
15-02-2022, 08:15
Si funziona.
Ricorda che la rete SOTTO (quindi in questo caso la 2) vedrà gli apparati nella rete SOPRA (la .1 ) ma non il contrario (per il discorso gateway/routing di cui parlavo sopra)

MarcoPau
15-02-2022, 08:28
Perfetto, mi va bene così perché di fatto sarà la rete a valle la più "importante", nonostante il ponte WiFi.

Esco un pochino dal tema: è normale che il ripetitore dual band abbia due indirizzi mac e due IP?

Dei due IP, uno è quello che ho impostato io manualmente nell'interfaccia del ripetitore (IP fisso), l'altro è dato da DHCP. Il primo IP mi permette di entrare nell'interfaccia del ripetitore, l'altro no (connection refused).

Un altro fatto che ho notato è che il PC collegato via LAN al ripetitore pinga 0,2/0,4 ms sull'IP dato manualmente, 2/4 ms sull'altro IP.

Tutto normale? :-)

Kaya
15-02-2022, 09:53
Certo che è normale.
Ricordi che è un "router" e quindi hai un interfaccia (con relativo ip/mac) verso la WIFI e una verso la LAN...

Per il ping non saprei, ma potrebbe essere che non sia molto efficiente e quindi perdi qualcosa nel routing/NATTING..

MarcoPau
15-02-2022, 09:57
D'accordo, quindi non c'entra il dual band, ed è un caso (?) che nell'interfaccia del router principale un mac risulti sulla 5 ghz e l'altro sulla 2,4?

Kaya
15-02-2022, 10:56
Si
https://networkengineering.stackexchange.com/questions/54662/is-there-any-relation-between-mac-addresses-of-a-dual-band-2-4-and-5-ghz-route

MarcoPau
15-02-2022, 11:21
Grazie del link!

MarcoPau
22-02-2022, 22:44
Ciao, ho finito la configurazione della rete: il router in cascata è collegato appunto sulla porta WAN al ripetitore WiFi.

In ordine:

A) modem/router principale 192.168.1.1
B) ponte WiFi 192.168.1.2 (riceve dal modem/router via WiFi)
C) router in cascata via LAN al ripetitore WiFi 192.168.1.3

Quest'ultimo router C) è con IP statico 192.168.1.3, gateway e DNS ho indicato A) 192.168.1.1.

Se mi collego sotto al router in cascata con un IP nella sua sottorete 192.168.178.x non riesco ad entrare nell'interfaccia del modem/router 192.168.1.1, nonostante io riesca a pingarlo.

Riesco invece ad entrare nell'interfaccia del ripetitore B) 192.168.1.2.

Sto sbagliando qualcosa?

Kaya
23-02-2022, 07:22
Se mi collego sotto al router in cascata con un IP nella sua sottorete 192.168.178.x non riesco ad entrare nell'interfaccia del modem/router 192.168.1.1, nonostante io riesca a pingarlo.



Probabilmente perchè il router non accetta richieste all'interfaccia web che arrivano da classi ip diverse della lan?

MarcoPau
23-02-2022, 07:36
Provo a cincionare nell'interfaccia. Si tratta comunque di un home & life della Wind, dovesse essere utile.

In ogni caso, a parte questo inghippo non molto rilevante, missione compiuta.

Ho il ponte wifi (fritz repeater 2400) in zona 5 Ghz a circa 4-5 metri lineari e al di là di una soletta rispetto al modem router principale, poi una ventina di metri di CAT5E: internet viaggia comunque oltre i 500 mbit.

Non sono riuscito a testare la mera connettività 5 Ghz + LAN tra i router perché non ho trovato modo qui su Linux se non con un altro pc (che non ho) collegato via LAN al modem/router principale. Ma onestamente si tratterebbe di mera curiosità.

Grazie infinite per il supporto che mi hai dato, Kaya.

MarcoPau
24-02-2022, 09:35
Per un qualche strano motivo il modem router principale (Home & Life HUB della Wind) ha smesso di assegnare IP via DHCP. Sono riuscito a risolvere ma onestamente non saprei individuare precisamente l'azione risolutiva, nel senso che non ho modificato nessuna delle impostazioni relative a DHCP, IP e quant'altro.

Sostanzialmente, la WiFi del router principale ha ripreso a funzionare dopo che ho staccato a valle il repeater ed il router in cascata, sono entrato nell'interfaccia del router principale da un client connesso con IP statico e ho cancellato la cronologia degli IP, senza saper né leggere né scrivere.

:mc: Immagino ci voglia la sfera di cristallo, ma qualche verifica che posso fare per capire che diavolo sia successo?

Nelle ore in cui non riuscivo a connettermi via WiFi al modem router principale con DHCP riuscivo comunque a farlo con IP statico...

Kaya
24-02-2022, 14:04
Probabilmente hai lasciato il dhcp attivo su uno degli altri apparati. E il router principale si è disattivato (oppure arriva tardi e vince il primo a cui risponde la richiesta del dispositivo "dammi un ip")

MarcoPau
24-02-2022, 17:20
Ho pensato alla stessa cosa, ma il DHCP è naturalmente attivo sul router in cascata, il quale è collegato sulla WAN e pertanto la classe degli IP cambia (da 192.168.1.x a 198.168.178.x).

Ho controllato il ripetitore Fritz 2400 impostato come ponte wifi ma non mi pare che sia neppure possibile avviare il serve DHCP su quello.

È corretto aver impostato come gateway del router in cascata, il primo modem router 192.168.1.1 e non il repeater 192.168.1.2?

Kaya
25-02-2022, 09:27
Il gateway è il gateway: quindi ovviamente è quello che fa "ponte" tra le due reti, e non il repeater..

Per il resto non so.. bisognerebbe controllare più approfonditamente..

MarcoPau
25-02-2022, 13:18
Penso di confondermi solo per la "nomenclatura". Ma qui il ponte tra le due reti lo fa proprio il repeater, che è impostato appunto come "ponte wifi", e ha IP 192.168.1.2, gateway 192.168.1.1.

Il router a valle del repeater ha IP 192.168.178.1 ed è pertanto gateway della sottorete.

Al momento sta ancora funzionando tutto... Incrocio le dita :-)

Kaya
25-02-2022, 14:07
Credo che si ci sia un po di confusione.

Fai un bel schema, disegnano i punti di connessione, gli apparati, e gli ip.

Tipo così:
https://fiverr-res.cloudinary.com/images/q_auto,f_auto/gigs/33377905/original/e69b963bee66e6938a54b9ff0498be34f7aca93c/do-design-your-network-addressing-scheme.jpg

MarcoPau
25-02-2022, 14:55
Ecco un disegnino, ho dovuto sgranare molto per i limiti di 24 kbyte degli allegati 😅

MarcoPau
26-02-2022, 14:09
Riporto le impostazioni dei tre dispositivi dello schemino di qui sopra:

Home&Life: 192.168.1.1 con DHCP da 192.168.1.20 a 192.168.1.254

Repeater: 192.168.1.2 con gateway standard 192.168.1.1

Fritz in cascata: 192.168.1.3 con gateway standard sempre 192.168.1.1. Questo Fritz è collegato al repeater via porta WAN, pertanto il suo IP di sottorete è 192.168.178.1, con DHCP attivo. Tutti i client del Fritz prendono IP 192.168.178.x

Ti sembra ci siano degli errori?

Kaya
28-02-2022, 09:17
Sembrerebbe tutto corretto.

MarcoPau
08-03-2022, 07:21
In effetti devo dire che ad oggi sta ancora funzionando tutto correttamente. Chissà che diavolo è successo quel giorno, con le stesse impostazioni...

Unica seccatura resta quella dell'inaccessibilità dell'interfaccia di 192.168.1.1 router principale Wind dalla sottorete dell'AP. Tocca muovermi con un portatile o un cellulare ed andare a collegarmi sotto la WiFi principale per accedere a quel router.

Non mi pare ci sia alcuna opzione di abilitazione o disabilitazione dell'accesso da sottoreti "esterne" nella sua interfaccia :mc: