PDA

View Full Version : ICloud e condivisione foto ad alta risoluzione


megamitch
19-01-2022, 23:38
Ciao a tutti,
Ho visto che con la funzione album condivisi sulle foto di iCloud non è possibile condividere foto ad alta definizione ma solo una versione rimpicciolita fissa.

Come faccio a condividere album fotografici con una persona che abita lontano? Devo mandarle per forza via email o sottoscrivere un altro spazio cloud con un altro provider ? Mi sembra un controsenso

insane74
20-01-2022, 08:23
ho trovato queste due discussioni:

https://discussions.apple.com/thread/250680692 e https://www.reddit.com/r/apple/comments/q696qk/is_there_really_no_way_to_download_full/

forse c'è qualcosa di utile.

megamitch
20-01-2022, 11:42
ho trovato queste due discussioni:

https://discussions.apple.com/thread/250680692 e https://www.reddit.com/r/apple/comments/q696qk/is_there_really_no_way_to_download_full/

forse c'è qualcosa di utile.

pare si possano inviare i link diretti delle foto, ma durano solo 30 giorni per cui il ricevente se le deve scaricare, probabilmente 1 a 1. Devo provare, grazie intanto.

Spero davvero che se selezione 100 foto non generi 100 link ma uno unico con visibilità su tutte le foto, altrimenti come soluzione non è utilizzabile. Farò delle prove.

megamitch
25-01-2022, 11:28
ho provato a generare il link alle foto icloud come indicato nella guida. Risultato:

- ho selezionato 3 foto ed il sistema ha generato 1 link che permette di scaricare tutte e 3 le foto assieme: ottimo
- le tre foto non sono a massima risoluzione ma limitate a 1536x2048. Molto male

Non c'è apparentemente modo di condividere via cloud foto a definizione standard su Apple.

Mi riservo un'ultima prova: le foto le ho scaricate da un PC windows, verificherò se scaricandole da un Mac si scarica la versione full res. Se cosi fosse sarebbe l'ennesima assurdità lato Apple.

megamitch
29-01-2022, 10:09
Non è tanto assurdo invece.
Se sono davanti a un PC (win o Linux), da Icloud posso condividere quello che voglio e lo posso fare in maniera molto veloce (e chi scarica le foto, farà altrettanto indipendentemente se ha un PC oppure uno smartphone con connessione dati).
Se invece devo condividere le foto ad alta risoluzione, quello che dovrò fare è esportare (gli originali non modificati ad esempio) e poi caricarle su qualche servizio (dropbox? Wetransfer?) che si occuperà di recapitarle alla massima risoluzione, come sono state scattate, direttamente a chi voglio. Chi le riceve poi potrà decidere come scaricarle: se con la sua connessione lenta, oppure veloce.
Se sei davanti a un MAC, le foto caricate sulla libreria dipendono dalle impostazioni date a Icloud.
Quelle alla massima risoluzione, sono sempre sul cloud. Mentre sul mac è possibile decidere se averle a bassa risoluzione per risparmiare spazio, oppure alla massima risoluzione.

EDIT: riscrivo meglio perché non vorrei che non si fosse capito il mio problema.

ho un iPhone, e uso iCloud. Le foto scattate con iPhone, a risoluzione piena, sono dunque su iCloud.

Voglio condividere 10 foto con mio papà che abita lontano da me.

vado su iCloud, seleziono le 10 foto, mi viene generato il link per scaricarle.

mando il link via email, ma invece di scaricare le foto a risoluzione piena, iCloud le scala alla dimensione fissa inferiore, non c'è modo di scaricare la versione originale.

Per cui dovrei scaricarla sul Mac a casa e poi caricarla su un altro cloud provider. Capisci che ha poco senso, la foto originale è già in rete su iCloud

Ho anche fatto l'ultima prova che mi mancava, l'ennesimo NONSENSE Apple. Premetto che le foto sono in formato HEIC

- se scarico la foto da MAC, me la scarica a pieno formato
- se scarico la foto da PC (che supporta il formato HEIC) la riduce

Quindi è l'ennesimo paletto che Apple mette per rendere la vita complicata ai clienti.

Mi sto pentendo davvero di aver preso Macbook e iPhone. Possibile che non possa condividere facilmente le cose con persone che non hanno Apple ?

megamitch
29-01-2022, 13:22
Il sistema c'è e te l'ho anche dimostrato.
E lo fai con un qualsiasi computer (linux compreso) o Tablet presente sul mercato. Basta che scarichi le foto da iCloud scegliendo "originale non modificato". Per cui non è assolutamente vero che se la scarichi da PC, te la riduce. Lo fa se non gli indichi che vuoi il formato originale così come è stato acquisito in origine.

Mi spieghi come faccio a scaricare una foto da un link iCloud con Windows a risoluzione massima? Forse sbaglio io. Non ho trovato pulsanti tranne quello di scaricare

megamitch
29-01-2022, 14:29
Il pulsante "scarica", ha altre opzioni al suo interno.


https://i.postimg.cc/sxW1QHkN/Schermata-2022-01-29-alle-14-27-20.png

Se le foto sono in formato HEIC invece non c'è alcun problema, il link che condivido le mantiene alla risoluzione nativa.
Prova appena fatta con PC Windows su iCloud.com.

È il tuo iCloud ? Sei autenticato col tuo nome ?

Perché a me non funziona se creo il link iCloud della foto e lo passo ad un altra persona che non sono io e che scarica senza avere iCloud.

megamitch
01-02-2022, 22:18
Non so che dirti.
A me funziona perfettamente. :rolleyes:

Ok ma ti funziona anche se non sei loggato nel tuo iCloud come servirebbe a me ?

insane74
02-02-2022, 08:20
io ho provato ora così:
- da iPhone, app foto, seleziono una foto -> condividi -> scelgo "Copia il link di iCloud"
- invio il link via mail (l'ho inviato al mio indirizzo di posta del lavoro)
- dal portatile aziendale, dove non ho iCloud né sono loggato con il mio account, clicco sul link
- si apre una pagina con la foto -> clicco su "Scarica" e mi chiede se voglio scaricarla o se voglio accedere ed importarla sul mio account iCloud
- scelgo di scaricarla -> la pagina si aggiorna dicendo che sto per scaricare la versione HEIC, ma quando si apre la finestra di salvataggio invece il file ha estensione jpeg (il portatile aziendale è con Windows 10, il browser Chrome)
- la foto scaricata ha una risoluzione esattamente dimezzata rispetto all'originale

ora, non so perché non mi scarica la versione HEIC della foto originale, ma sembra appunto che la versione condivisa/scaricabile (almeno verso un destinatario senza account iCloud) venga ridotta in risoluzione.

megamitch
02-02-2022, 14:14
io ho provato ora così:
- da iPhone, app foto, seleziono una foto -> condividi -> scelgo "Copia il link di iCloud"
- invio il link via mail (l'ho inviato al mio indirizzo di posta del lavoro)
- dal portatile aziendale, dove non ho iCloud né sono loggato con il mio account, clicco sul link
- si apre una pagina con la foto -> clicco su "Scarica" e mi chiede se voglio scaricarla o se voglio accedere ed importarla sul mio account iCloud
- scelgo di scaricarla -> la pagina si aggiorna dicendo che sto per scaricare la versione HEIC, ma quando si apre la finestra di salvataggio invece il file ha estensione jpeg (il portatile aziendale è con Windows 10, il browser Chrome)
- la foto scaricata ha una risoluzione esattamente dimezzata rispetto all'originale

ora, non so perché non mi scarica la versione HEIC della foto originale, ma sembra appunto che la versione condivisa/scaricabile (almeno verso un destinatario senza account iCloud) venga ridotta in risoluzione.

Quindi è come dico io, non stavo sbagliando. Bel casino. Grazie della prova

insane74
03-02-2022, 08:49
Questo perché come ho detto poco sopra, chi le riceve non sai che tipo di connessione possa avere e quindi viene ridotta per pesare meno.
Non solo.... in questo caso c'è un altro problema di cui tenere conto: il formato HEIC è di Apple. Il JPG è universale. Mi sembra anche normale che faccia la conversione al volo per mantenere la compatibilità con qualsiasi O.S.
L'unica soluzione è quella di scaricare le originali non modificate (che verranno scaricate in una cartella) e poi inviare quella cartella al destinatario.
Io comunque continuo a non vedere il problema visto che, come ho detto, lo puoi fare da un qualsiasi PC, indipendentemente dal sistema operativo.

provo così:
- servizio cloud X, ci carico le mie foto
- dal servizio cloud X genero un link per condividere suddetta foto con tizio. tizio non ha un account al servizio cloud X
- quando tizio accede al link e prova a scaricare la foto, anche se il suo dispositivo supporta il formato originale della foto, usando il servizio cloud X la foto scaricata ha risoluzione dimezzata rispetto all'originale.

se usi Dropbox, non succede.
se usi OneDrive, non succede.
se usi iCloud, succede.

ora lo vedi dove sta il problema? :)

PS: come si può vedere dalla firma, solo utente "full Apple", no hater, no troll.

oatmeal
03-02-2022, 09:01
Scusate, non ho letto tutta L discussione quindi magari mi son perso qualcosa. Volevo solo dire che è noto da tempo che la condivisione da Foto non permette di avere il file di dimensioni originali. Se si vogliono condividere i file bisogna caricarli su ICloud, se si ha spazio, e poi condividerli da lì tramite link, mail etc

insane74
03-02-2022, 09:06
Scusate, non ho letto tutta L discussione quindi magari mi son perso qualcosa. Volevo solo dire che è noto da tempo che la condivisione da Foto non permette di avere il file di dimensioni originali. Se si vogliono condividere i file bisogna caricarli su ICloud, se si ha spazio, e poi condividerli da lì tramite link, mail etc

appunto, non funziona.
se generi un link da condividere via mail, se il destinatario NON HA iCloud, la foto scaricata avrà risoluzione dimezzata.

ho appena riprovato dal mio PC aziendale: se dal browser mi collego a iCloud e provo a scaricare una foto senza fare nulla, scarica cmq la versione dimezzata.
devo scegliere appositamente la versione "originale".

ma se non passo da iCloud e uso il link generato, non ho questa possibilità. scarica sempre e solo la foto a risoluzione dimezzata.
cosa che invece non succede con altri provider di spazio su cloud.

insane74
03-02-2022, 09:19
Perché Icloud è pensato prima per sincronizzare le foto e i video tra dispositivi Apple. La condivisione tramite link la puoi fare, ma ovviamente i file peseranno meno per ovvie ragioni (chi li riceve, magari non ha connessioni veloci). Per me è pensato da sempre in quel modo. Se vuoi inviare gli originali così come li hai caricati in origine, te li devi prima scaricare sul desktop. Da lì poi, scegli il servizio che più ti aggrada per inviarli a chi vuoi. Io ad esempio, uso Wetransfer. :)

si ma capisci che si perde di immediatezza?
che senso ha poter condividere una foto tramite link, come puoi fare con qualsiasi servizio cloud (diverso da iCloud), e questa foto viene dimezzata?
la foto è già caricata nello spazio cloud del "proprietario" della foto, quindi lo spazio "occupato" sui server di Apple è sempre quello: allora perché il destinatario del link deve ricevere una foto a metà risoluzione? :mbe:

connessioni veloci? andiamo! poteva starci 10 anni fa, ma da tempo né la velocità né la dimensione di una semplice foto può essere considerato un problema.

oatmeal
03-02-2022, 09:51
appunto, non funziona.
se generi un link da condividere via mail, se il destinatario NON HA iCloud , la foto scaricata avrà risoluzione dimezzata.

ho appena riprovato dal mio PC aziendale: se dal browser mi collego a iCloud e provo a scaricare una foto senza fare nulla, scarica cmq la versione dimezzata.
devo scegliere appositamente la versione "originale".

ma se non passo da iCloud e uso il link generato, non ho questa possibilità. scarica sempre e solo la foto a risoluzione dimezzata.
cosa che invece non succede con altri provider di spazio su cloud.

Questa cosa non la sapevo, pensavo funzionasse come tutti gli altri. A me capita di condividere i Raw originali ma uso Amazon dove sono backuppati. iCloud e i 2 tera di spazio lo usiamo in famiglia ma appunto, siamo nell’eco sistema

insane74
03-02-2022, 10:32
Se hai l'esigenza di condividere gli originali ad alta risoluzione, probabilmente li avrai già come backup da qualche altra parte. Ad esempio, basta avere la cartella zippata sul desktop, con all'interno le foto, per aggirare il problema e inviarle sempre come link tramite icloud (se proprio vuoi usare quello).
D'altronde anche se usi Wetransfer, devi caricare una cartella Zippata che contiene le foto.
Perlomeno, io ho sempre fatto così quando dovevo trasferire foto/video ad alta risoluzione a amici e parenti.

si ma il discorso è che pur avendo uno spazio cloud in cui hai gli originali, chi non ha un account sullo stesso servizio NON HA ACCESSO agli originali anche se gli mandi un link per visualizzare/scaricare quel contenuto e devi PER FORZA appoggiarti ad altri servizi per condividerli a piena risoluzione.
è (imho) abbastanza assurdo.

va bene l'ecosistema Apple e bla bla bla, ma se si passa per la "condivisione", allora non dovrebbero (sempre imho) esserci limitazioni di questo genere.

megamitch
03-02-2022, 11:08
Se hai l'esigenza di condividere gli originali ad alta risoluzione, probabilmente li avrai già come backup da qualche altra parte. Ad esempio, basta avere la cartella zippata sul desktop, con all'interno le foto, per aggirare il problema e inviarle sempre come link tramite icloud (se proprio vuoi usare quello).
D'altronde anche se usi Wetransfer, devi caricare una cartella Zippata che contiene le foto.
Perlomeno, io ho sempre fatto così quando dovevo trasferire foto/video ad alta risoluzione a amici e parenti.

gli originali ad alta risoluzione nel mio caso sono semplici foto scattate con iPhone e che si trovano già su iCloud.

Se devo usare un terzo servizio per condividerle a cosa serve iCloud ? E' fortemente limitato.

megamitch
03-02-2022, 11:46
Nel tuo caso non lo è affatto invece.
Perché gli originali sono in HEIC, quindi chi li riceve poi li dovrebbe convertire in JPG.
Il limite sarebbe quello.
Inoltre, non è affatto detto che tu debba usare un terzo servizio (perché terzo poi?). Le foto le puoi scaricare sul desktop che a quel punto vedrai come una cartella su IcloudDrive. Da lì invii direttamente la cartella tramite link a chi vuoi.

HEIC è supportato da windows, nessuna conversione è necessaria.

se devo caricare le foto su una ulteriore cartella di iCloud spreco spazio, che pago, e tempo.

insane74
03-02-2022, 11:52
Non devi per forza appoggiarti ad altri servizi.
Leggi la risposta sopra. ;)

quindi la soluzione geniale sarebbe prendere una foto, copiarla in iCloud Drive (invece di lasciarla dove le compete, iCloud Foto) e da lì condividere la cartella/foto con un altro link.
comodissimo. :rolleyes:

farla invece funzionare direttamente da iCloud Foto SENZA che il destinatario del link abbia per forza un account iCloud era troppo brutto?
perché se funziona da iCloud Drive SENZA che il destinatario del link abbia un account iCloud allora è proprio una c@zz@t@.:muro:

insane74
03-02-2022, 13:10
Icloud Foto fa parte dell'ecosistema Apple con i suoi limiti che ben si conoscono... Hai mai provato a spostare l'intera libreria di foto e video su un NAS? Prova, poi vedrai che sta cosa di Icloud Foto in confronto è una scemenza visto che la soluzione esiste.
Le foto su icloud si trovano comunque in una Libreria, nonostante si è portati a credere il contrario.
Per cui, ci sta che subentrino problemi (al pari di quando vuoi condividere l'intera libreria su un NAS) se le vuoi condividere con qualcuno che non usa Apple.
Devi prima esportarle, come del resto dovresti esportarle se da un Mac, le vuoi importare su un PC Win oppure Linux. :O

si ma capisci che c'è un'incongruenza di fondo?

iCloud Foto -> non posso condividere la foto a piena risoluzione tramite link diretto
iCloud Drive -> posso condividere la foto di cui sopra a piena risoluzione tramite link diretto

la foto si trova comunque su iCloud, non su servizi diversi. sono diverse le app con cui accedi ai contenuti.
usi Foto perché così mostri quel particolare tipo di file in maniera organizzata, ma sempre nel (i)Cloud sono.

boh, continuo a trovarlo senza senso, e lo dico da utente Apple (Mac mini M1, iPhone, iPad, Watch, Apple TV, AirPods Pro, Apple One Family, ecc ecc).

megamitch
03-02-2022, 13:21
Converrai con me però che è un qualcosa che non fai tutti i giorni.
Le persone normali, ormai condividono le foto sui social e con watzapp. E neppure lì puoi condividerle alla massima risolzione.

Inoltre, tu hai detto:



Tuo papà siccome hai detto più volte che ha un Mac e lavora molto con le foto, non avrà alcun problema con il tuo Iphone. Basta semplicemente che vi condividete l'album, senza troppe pippe mentali.
Poi se vuoi andare a cercare per forza problemi dove non ci sono, opera come meglio credi. Quello che vorresti fare, semplicemente non è possibile per limiti imposti da Apple. Devi fare un passaggio in più che, su 10 foto ti porterà via al massimo 2 minuti.

quindi è colpa mia, non sono una "persona normale". A me che la gente usi whatsapp sai cosa me ne frega? Mio papà non ha neppure whatsapp tra l'altro.

E comunque, le foto mica le condivido solo con mio papà. E mio papà ha anche un portatile windows.

E soprattutto, perchè dovrei occupare 2 volte lo spazio iCloud per le stesse foto visto che lo pago ? Devo pagare doppio ? chi ti dice che sono solo "10 foto" (il mio era chiaramente un esempio, se non era chiaro lo specifico. Potrebbero essere 100 o 1000 foto che voglio condividere)

insane74
03-02-2022, 13:26
Si ma capisci anche che c'è una grande differenza tra icloud foto e drive?

iCloud Foto -> È di fatto una libreria monolitica che hai su MAC e Iphone (dove le foto possono anche essere a bassa risoluzione per risparmiare spazio) e dove le stesse sono perfettamente sincronizzate con altri dispositivi Apple (modifichi su uno, trovi la modifica sull'altro, elimini su un dispositivo, elimini anche sull'altro e così via).
iCloud Drive -> È di fatto un contenitore dove al suo interno ci sono varie cartelle che possono anche sincronizzate con il MAC (tra cui l'intero desktop e la cartella documenti).

Mi sembra ovvio che se vuoi condividere una cartella con delle foto originali, lo dovrai fare partendo da una cartella che contiene le foto originali.
Ora, partendo dal fatto che le foto originali su mac si trovano sotto FotoLibrary--->Originals e su Iphone non ho idea di dove siano (ma presumo sia un percorso identico sotto altre sottocartelle), la soluzione più semplice da cui partire è quella di esportare prima le foto, così come le hai importate in origine. Da lì poi fai quello che vuoi.
Gli altri servizi cloud, non sono minimamente confrontabili perché alla fine, in quel caso avrai delle cartelle e sottocartelle con le foto e con dentro GIA IN PARTENZA i files originali.

la butto lì, visto che non lo uso da secoli e quindi magari scrivo castronerie: come funziona con Google Drive e Google Foto?

se ho una foto su Google Foto e voglio condividerla tramite link ad un terzo che non ha (ipotizziamo) un account Google, potrà scaricare suddetta foto a piena risoluzione?
oppure anche lì sarà necessario esportarla in Google Drive e poi condividerla?

perché se funziona così anche con Google Foto/Google Drive, allora amen, funziona così.
ma se non è così, allora continuo ad essere convinto che sia una inutile limitazione imposta da Apple.

se fosse vero tutto quello che dici, spiegami perché con un account iCloud posso accedere alla foto e scaricarla con risoluzione originale SENZA passare per iCloud Drive.:read:

oatmeal
03-02-2022, 13:27
Comunque
Non vorrei dire ma la logica di funzionamento di Amazon photo è la stessa di Foto su Mac/IOS. Al
Momento della condivisione di una foto non manda l’originale ma
una copia ridotta. In maniera differente da Amazon Drive è possibile condividere il formato originale. Prova empirica fatta da iPhone in questo momento

insane74
03-02-2022, 13:29
Comunque
Non vorrei dire ma la logica di funzionamento di Amazon photo è la stessa di Foto su Mac/IOS. Al
Momento della condivisione di una foto non manda l’originale ma
una copia ridotta. In maniera differente da Amazon Drive è possibile condividere il formato originale. Prova empirica fatta da iPhone in questo momento

quindi da Amazon Photo crei il link e chi riceve il link non può accedere alla versione originale? nemmeno se ha un account Amazon?
se è così, allora ok, evidentemente è pratica diffusa e quindi amen.
ma se anche con Amazon Photo l'eventuale destinatario con un account Amazon può accedere alla foto a piena risoluzione allora si ritorna alla "forzatura" (per far creare più account / lock-in?).

megamitch
03-02-2022, 13:30
Comunque
Non vorrei dire ma la logica di funzionamento di Amazon photo è la stessa di Foto su Mac/IOS. Al
Momento della condivisione di una foto non manda l’originale ma
una copia ridotta. In maniera differente da Amazon Drive è possibile condividere il formato originale. Prova empirica fatta da iPhone in questo momento

ma devi fisicamente scaricare la foto da amazon foto, caricarla dentro amazon drive e poi generare il link ? o semplicemente si tratta di usare una o l'altra applicazione, ma il file è sempre quello ?

Perchè la soluzione ipotizzata qui prevede di DUPLICARE le foto, per cui si duplica anche lo spazio occupato ed i soldi da spendere per iCloud.

megamitch
03-02-2022, 14:00
Intanto stai facendo un casino che metà basta.
Come è impostato Icloud sul tuo Iphone?
Perché di default, se hai attivato IcloudFoto, le foto che salvi sul telefono per risparmiare spazio sono ottimizzate già in partenza e NON SONO ALLA MASSIMA risoluzione.
Quelle originali stanno sempre su Cloud e ci accedi da qualsiasi Browser e con qualsiasi O.S. Oppure da MAC (se però hai scelto di mantenere sul MAC le originali). Per cui, se vuoi condividere da Icloud le originali, devi comunque scaricarti prima la versione originale sul PC.
Funziona così da sempre eh!




E perché dovresti pagare doppio sentiamo?
Te le scarichi sul PC e da lì decidi cosa fare.
Paghi in base allo spazio di archiviazione disponibile. Io ad esempio ho 200GB, quindi posso archiviare foto e video fino a che ne ho voglia. Se mi serve spazio, sposto la libreria Icloud su disco e creo una nuova libreria da dedicare a Icloud. A quel punto parto da zero e con 200GB disponibili.

Ora non sono capace di usare manco il mio telefono.

Le foto le scatto con iPhone e le salvo su iCloud. Il telefono è impostato per conservare gli originali.

Secondo: io dal telefono o dal computer genero il link iCloud che passo via mail alla persona interessata. E quando questa persona clicca sul link non può scaricare la versione originale della foto ma solo una ridimensionata.

Per il pagamento:
- ho il piano da 50 GB. Diciamo che ho 8GB occupati di foto
- Se voglio condividere 3 GB di foto a massimo formato stando a quello che dici tu dovrei scaricarle sul computer, metterle in una cartella, ricaricarle su iCloud e occupare 3GB in più. Perchè sprecare spazio che pago ?

insane74
03-02-2022, 14:17
Perché se hai un account Icloud, hai accesso direttamente alla Libreria che le contiene?
Non so come funziona Google foto, ma continui a fare confusione tra Icloud Foto, che è un contenitore di foto (modificate e originali) e drive che è un contenitore di cartelle dove potresti banalmente archiviare anche 100 foto alla massima risoluzione in una cartella compressa da inviare poi a chi vuoi tu.
IcloudFoto, Fotolibrary e Foto di Iphone sono di fatto un'unica libreria sincronizzata. Non è una cartella con all'interno delle altre cartelle che ti sei creato tu a manina organizzando le foto per mesi, giorni e anni.

se scatto una foto con l'iPhone (impostato per conservare gli originali) e mi finisce in iCloud Foto, e dall'app foto voglio condividere quella foto verso terzi generando un link (inviabile via mail, messaggio, altro), spiegami perché chi accede a quella foto vede solo la foto ridimensionata ma non l'originale, quando non solo l'originale è presente sul mio iPhone, ma anche sul Mac, dove pure li ho scelto di conservare l'originale. quindi l'originale è già nel cloud. non è solo sull'iPhone. non è solo sul Mac.
quindi perché il link non mi fa accedere alla versione "full"?
invece se la "esporto" in iCloud Drive e la condivido con un link si?
quindi avrò la foto originale sull'iPhone, sul Mac e su iCloud Foto, poi la copia di questa foto su iCloud Drive (quindi da qualche parte, o sull'iPhone o sul Mac avrò un "doppione", oltre che sul Cloud stesso tra Foto e Drive)?

solo io lo vedo strano? tipo uno spreco di spazio? tipo uno sbattimento esagerato per condividere una semplice foto che già a piena risoluzione è presente nel mio spazio iCloud?
:mbe:

megamitch
03-02-2022, 14:19
E potrà scaricarle solo ridimensionate se non procedi diversamente e se la stessa persona non ha dispositivi Apple.




Non sprecarlo allora!
Le scarichi in una cartella zippata che crea automaticamente Icloud nel loro formato originale (e lo puoi fare indipendentemente dal sistema operativo che usi) e poi le trasferisci come meglio credi. Anche su una pennetta USB.
Se tua papà abita a 100km di distanza (come asserisci ma magari anche qua avevi fatto un esempio), le invii con il servizio che più ti aggrada e che non è necessariamente a pagamento.
Ora il tuo problema qual è? Che vuoi le foto originali sia sul telefono che sul computer? Se hai un PC win, comunque non puoi fare nulla perché la libreria del mac non la vedi come un contenitore di foto.
Se hai un MAC, non c'è bisogno di fare nulla perché probabilmente, le foto le hai già alla risoluzione nativa e sincronizzate su Icloud.
Bhò...partendo dal fatto che devi inviare un centinaio di foto a tuo padre, continuo a non capire che problemi hai a farlo. Le invio da una vita ai miei amici che hanno android e windows senza alcun tipo di problema. :O

ok è colpa mia

insane74
03-02-2022, 14:37
Nel cloud c'è la versione originale che ma si trova sempre e comunque all'interno di una Libreria e non di una cartella.
Oh...non so cosa dirvi...provate a sentire Apple in merito.
Hanno un'ottimo supporto (sia telefonico che in chat). ;)



Dimentichi il fatto che stai inviando delle foto originali da Icloud e non da Iphone. Quindi dopo che le hai inviate, non c'è più alcun bisogno che le tieni "da qualche parte", perché di fatto sono già presenti sul tuo Iphone e Mac. Quello che volevi fare, era inviarle a chi non ha un MAC ma magari ha un pc Linux oppure Win. E quello è l'unico modo che conosco e che uso per inviare le foto originali, a quanti me lo chiedono. In tutti gli altri casi, invio il solo Link che per la maggior parte degli usi (social ad esempio), è più che sufficiente.

ma devo tenerle iCloud Foto, altrimenti me le perdo su iPhone/libreria delle foto, e devo tenerle su iCloud Drive, altrimenti non posso condividerle verso terzi, quindi devo per forza tenere un doppione!
al max posso recuperare spazio locale decidendo, una volta messe su Drive, di non conservare il file in locale ma solo sul cloud, ma in ogni caso lo spazio sul cloud lo occupo due volte per una stessa foto!
è o no un controsenso???????????????????????

megamitch
03-02-2022, 15:02
Non è vero che non puoi condividerle verso terzi.
Lo puoi fare benissimo, ma ovviamente non puoi condividere il formato originale. Se hai l'esigenza di condividere sempre il formato originale con qualcuno, probabilmente avrai già altri servizi online che lo fanno e dove le foto sono organizzate per cartelle e non in un'unica libreria monolitica.
Il doppione, lo tieni solo per il tempo strettamente necessario a inviare l'originale a chi te lo ha chiesto.
La differenza, che continui a non capire è questa.
Come funziona Amazon Foto e Google Foto? Le foto che scatto su iphone oppure con la mia Reflex, vengono trasferite immediatamente su questi servizi? Oppure ce le devo caricare io per poi condividerle con chi voglio?
Se ce le devo caricare io allora per me è un non problema: ho già dei doppioni e dei servizi web che non sono sincronizzati tra loro ma slegati e ce usano tutti i professionisti del settore.
A me serve un servizio come IcloudFoto dove tutto quello che carico sul Mac, me lo ritrovo pari pari su tutti gli altri dispositivi, che utilizzo. Se sono un fotografo professionista, dubito che userò solo IcloudFoto per fare tutto, e che funziona in maniera completamente diversa da Amazon Foto e Google Foto oppure 500px (altro ottimo servizio dove puoi caricare addirittura i RAW).

adesso cosa c'entra il fotografo professionista? io sono una persona che ha un iphone, scatta delle foto e vorrebbe condividerle con un click con il padre senza che l'azienda cui ho pagato dispositivo e servizio cloud decida che non posso farlo a risoluzione piena.

megamitch
03-02-2022, 15:20
cmq ho fatto la stessa prova con google foto e se condivido il link di una foto dall'altro computer posso scaricarla a risoluzione piena.

insane74
03-02-2022, 15:25
Non è vero che non puoi condividerle verso terzi.
Lo puoi fare benissimo, ma ovviamente non puoi condividere il formato originale. Se hai l'esigenza di condividere sempre il formato originale con qualcuno, probabilmente avrai già altri servizi online che lo fanno e dove le foto sono organizzate per cartelle e non in un'unica libreria monolitica.
Il doppione, lo tieni solo per il tempo strettamente necessario a inviare l'originale a chi te lo ha chiesto.
La differenza, che continui a non capire è questa.
Come funziona Amazon Foto e Google Foto? Le foto che scatto su iphone oppure con la mia Reflex, vengono trasferite immediatamente su questi servizi? Oppure ce le devo caricare io per poi condividerle con chi voglio?
Se ce le devo caricare io allora per me è un non problema: ho già dei doppioni e dei servizi web che non sono sincronizzati tra loro ma slegati e ce usano tutti i professionisti del settore.
A me serve un servizio come IcloudFoto dove tutto quello che carico sul Mac, me lo ritrovo pari pari su tutti gli altri dispositivi, che utilizzo. Se sono un fotografo professionista, dubito che userò solo IcloudFoto per fare tutto, e che funziona in maniera completamente diversa da Amazon Foto e Google Foto oppure 500px (altro ottimo servizio dove puoi caricare addirittura i RAW).

sento il rumore delle unghie sulla lavagna...
arrampicatore di specchi professionista?

dai Svelgen, smettiamola con 'ste frottole.
faccio la foto col dispositivo. il dispositivo ha di suo il backup automatico sul cloud. voglio condividere la foto ORIGINALE (e presente sul cloud!) con terzi che non usano lo stesso servizio cloud tramite link.

con iCloud Foto NON POSSO. punto. fine. non c'è altro da aggiungere o arzigogolate che tengano.

non ho idea di come funzioni con Google Foto, non l'ho mai usato, per questo l'ho chiesto.
se ho un Android, faccio una foto, finisce su Google Foto, e da lì non posso condividere l'originale a chi non ha Google Foto, allora amen, i big tech hanno deciso così, ce ne faremo una ragione.
ma se invece funziona tranquillamente così, allora non ce la raccontiamo, è la solita "think different" di Apple per far usare i suoi dispositivi/servizi (e ribadisco, ho tutto made in Apple, quindi non sono un hater/troll/altro. mi piacciono i dispositivi che uso e ne sono più che soddisfatto, ma quando c'è una limitazione evidente e "inutile", mi girano).

insane74
03-02-2022, 15:27
cmq ho fatto la stessa prova con google foto e se condivido il link di una foto dall'altro computer posso scaricarla a risoluzione piena.

ecco appunto.
l'ultimo chiodo sulla bara di questa discussione. :read:
iCloud Foto limita (inutilmente) la condivisione per forzare le parti verso i prodotti Apple. non è una novità, ma girano gli zebedei lo stesso.

oatmeal
03-02-2022, 15:34
quindi da Amazon Photo crei il link e chi riceve il link non può accedere alla versione originale? nemmeno se ha un account Amazon?
se è così, allora ok, evidentemente è pratica diffusa e quindi amen.
ma se anche con Amazon Photo l'eventuale destinatario con un account Amazon può accedere alla foto a piena risoluzione allora si ritorna alla "forzatura" (per far creare più account / lock-in?).

https://i.postimg.cc/g0VWnD2S/715-ABD3-D-5-CF9-4-D12-941-F-1-AB0657-D099-F.png (https://postimg.cc/5H2Gr8vL)

Questo è il file salvato su Foto dopo averlo scaricato da Safari con link di invito 128 kb da 10 mega che era in origine.
Una bella differenza…

megamitch
03-02-2022, 15:37
https://i.postimg.cc/g0VWnD2S/715-ABD3-D-5-CF9-4-D12-941-F-1-AB0657-D099-F.png (https://postimg.cc/5H2Gr8vL)

Questo è il file salvato su Foto dopo averlo scaricato da Safari con link di invito 128 kb da 10 mega che era in origine.
Una bella differenza…

ho appena provato, avendo amazon prime ho anche Amazon Foto e Drive che però non uso.

Caricato una foto di prova, generato il link di condivisione, file originale in cloud di 5 mega, scaricato file da 5 mega. Come Google Foto.

Al momento solo iCloud fa come vuole lui stando alle mie prove.

oatmeal
03-02-2022, 15:49
ho appena provato, avendo amazon prime ho anche Amazon Foto e Drive che però non uso.

Caricato una foto di prova, generato il link di condivisione, file originale in cloud di 5 mega, scaricato file da 5 mega. Come Google Foto.

Al momento solo iCloud fa come vuole lui stando alle mie prove.

La prova l’hai fatta da telefono o pc/Mac?

megamitch
03-02-2022, 15:50
La prova l’hai fatta da telefono o pc/Mac?

da computer via browser, non ho la app installata sul telefono.

oatmeal
03-02-2022, 15:53
da computer via browser, non ho la app installata sul telefono.

Io dall’iphone sempre via Browser. Ho l’app installata e da lì ho generato il link di condivisione che mi sono mandato su message e
scaricato il file da Safari senza accedere all’account

megamitch
03-02-2022, 16:00
Io dall’iphone sempre via Browser. Ho l’app installata e da lì ho generato il link di condivisione che mi sono mandato su message e
scaricato il file da Safari senza accedere all’account

forse fa distinzione tra browser "mobile" e "desktop", ma è pura speculazione la mia.

Da computer mi scarica la foto originale sia Amazon che Google, Apple no.

oatmeal
03-02-2022, 16:03
forse fa distinzione tra browser "mobile" e "desktop", ma è pura speculazione la mia.

Da computer mi scarica la foto originale sia Amazon che Google, Apple no.

Dovrei provare ad eseguire l’accesso e vedere se ci sono differenze.

Resta il fatto, noto da tempo, che ICloud sia il più limitato dei servizi cloud conosciuti

oatmeal
03-02-2022, 16:06
Rettifico…

Se faccio Scarica mi salva il file originale anche da Browser senza accedere all’account. Se faccio il classico Tap sulla foto e poi Salva immagine mi scarica il file che ho postato prima. Ora si spiega tutta questa differenza

megamitch
03-02-2022, 16:20
E mi pare anche ovvio visto che, ripeto, su Mac non hai una serie di cartelle con dentro le foto ma hai una qualcosa che si chiama Photos Library.photolibray.
Se a te sembra la stessa cosa che avere una cartella su google foto che chiami foto vacanze e che non è sincronizzata con nulla.
Icloud Foto non limita proprio un bel nulla, imho, visto che non lavora come gli altri servizi icloud.
Tra l'altro, ti faccio notare che su Google foto devi decidere prima come caricare le foto. E ti viene anche chiesto.

e tutto questo cosa c'entra con il problema che ho segnalato io ?

Nessuno sta dicendo che non è comodo avere la sincronizzazione delle foto tra icloud e mac.

Ma non si può dire che la funzionalità di condivisione foto di iCloud sia completa.

insane74
03-02-2022, 16:39
e tutto questo cosa c'entra con il problema che ho segnalato io ?

Nessuno sta dicendo che non è comodo avere la sincronizzazione delle foto tra icloud e mac.

Ma non si può dire che la funzionalità di condivisione foto di iCloud sia completa.

lascia stare, è chiaro che è inutile continuare a parlarne.
qui non si vuole capire che se usi il cloud A puoi condividere una foto senza ricorrere in limitazioni, e che se usi il cloud B invece intoppi in queste limitazioni.
il resto a quanto pare è discutere del sesso degli angeli (spostare la libreria foto sul NAS? e perché mai dovrebbe avere a che fare con il condividere una foto CHE HO SUL CLOUD via semplice link?).

aspettiamo la nuova versione di iCloud++ che permetterà di fare anche questa (basilare) operazione e per ora accontentiamoci di accrocchi et similia.

megamitch
03-02-2022, 17:12
lascia stare, è chiaro che è inutile continuare a parlarne.
qui non si vuole capire che se usi il cloud A puoi condividere una foto senza ricorrere in limitazioni, e che se usi il cloud B invece intoppi in queste limitazioni.
il resto a quanto pare è discutere del sesso degli angeli (spostare la libreria foto sul NAS? e perché mai dovrebbe avere a che fare con il condividere una foto CHE HO SUL CLOUD via semplice link?).

aspettiamo la nuova versione di iCloud++ che permetterà di fare anche questa (basilare) operazione e per ora accontentiamoci di accrocchi et similia.

Speriamo. il servizio iCloud non è male, si perdono davvero in un bicchier d'acqua.

megamitch
03-02-2022, 17:28
Non è completa per te. Per me non puoi paragonare IcloudFoto, che fa una marea di altre cose, con altri servizi di condivisione delle foto che sono nati per fare soltanto una cosa e basta. E questo che sto cercando, invano, di farti capire.

ma sai leggere? ho scritto che la funzionalità di condivisione non è completa, non ho parlato del servizio overall.

Ci rinuncio

insane74
03-02-2022, 17:57
Non è completa per te. Per me non puoi paragonare IcloudFoto, che fa una marea di altre cose, con altri servizi di condivisione delle foto che sono nati per fare soltanto una cosa e basta. E questo che sto cercando, invano, di farti capire.



Non è esattamente come dici.
È più corretto dire che se usi altri servizi di caricamento sul cloud delle foto online, non hai queste limitazioni mentre invece le hai se usi IcloudFoto che è un servizio completamente diverso visto che è integrato in tutti i dispositivi Apple che possiedi.

la semplifico al massimo:
- dispositivo A, con integrato backup delle foto su cloud A. posso condividere le foto verso terzi che non hanno dispositivo A con cloud A senza limitazioni
- dispositivo Apple, con integrato backup delle foto su iCloud, NON posso condividere le foto verso terzi che non hanno dispositivi Apple con iCloud senza limitazioni.

ergo, al solito, ci sono i cittadini di serie A (Apple dotati) e di serie B (il resto del mondo).

se hai il dispositivo A puoi fare quello che vuoi, verso C, verso Apple.
se hai Apple no.

punto. fine.
il resto è solo fuffa che ripeti in continuazione senza cogliere il punto (perché non vuoi capire o fai finta di non capire).

insane74
03-02-2022, 18:36
Scusate eh.....Ma a questo punto temo che a non capire siate voi 2.
Io ho dato una mia personale risposta sul perché non è possibile fare come dite voi.
Se per voi invece non è così, allora non c'è altra spiegazione se non in un bug di iCloud.
Avete per caso contattato la Apple per capire se ho ragione io, oppure voi 2?
A me non sembra, eppure vi avevo invitato a farlo.
Io i miei dubbi me li sono tolti. Voi restate nelle vostre convinzioni. Chi ve lo impedisce? :rolleyes:

Nel frattempo, leggendo qualche altro sito, ho trovato questo:

https://www.spider-mac.com/2018/07/04/ios-12-come-condividere-una-foto-con-un-link/



È almeno da 4 anni che funziona così. Evidentemente, è pensato per condividere al volo una o più foto in maniera veloce e semplice.
Le alternative, che fanno altro e dove è addirittura possibile condividere il RAW fotografico, già esistono da un bel pezzo.

Sei (come al solito) una sagoma!
Grazie per le grasse risate.

megamitch
03-02-2022, 20:30
Ma figurati.
Tu invece grazie delle (non) risposte.
Nel frattempo me le sto facendo io le risate.
Visto che dici: "come si può vedere dalla firma, solo utente "full Apple", no hater, no troll" e considerato che hai un MacMini M1 in firma, ti dispiacerebbe dirmi come fai a condividere con un Link una decina di foto con l'applicazione "foto" di Apple alla massima risoluzione e al tuo amico/babbo (come richiede Megamitch). Spiega i passaggi che sono davvero curioso.
Con Iphone abbiamo capito come si fa e abbiamo anche capito che non è possibile farlo scegliendo quelle originali (così come importate/scattate).
Ora voglio sapere come fai a fare la stessa cosa con la Libreria foto di Mac. ;)

Visto che mi tiri in ballo: io voglio condividere le foto che ho già su iCloud, non altre , non l’ho mai chiesto.

megamitch
03-02-2022, 21:02
Bravo esatto!
Anche io voglio fare quello che chiedi nel PRIMO POST che hai scritto su questo topic (condividere album fotografici con una persona che abita lontano).
Quindi accendi il Mac, prendi le foto che hai su iCloud (che sono poi le stesse che hai su iPhone) e dimmi come le condividi che sono curioso...:rolleyes:

Non posso facilmente, da cui la mia domanda. Se avessi saputo la risposta non avrei chiesto sul forum

megamitch
03-02-2022, 21:29
Bene.
Ora allora aspettiamo la risposta di insane74...:)

probabilmente ti diverti a prenderci in giro. Ti abbiamo già detto che non c'è un modo diretto da iCloud.

Io non mi diverto più, buona serata

sono qui a condividere un problema e a chiedere info, non a farmi prendere per i fondelli.

insane74
03-02-2022, 23:15
https://support.apple.com/it-it/guide/icloud/mm93a9b98683/icloud
https://support.apple.com/en-us/HT202786
https://support.apple.com/en-us/HT209454

Apple, ufficio complicazioni affari semplici.
dall'app Foto sul Mac puoi solo creare album condivisi. se inviti persone, che abbiano o meno un account iCloud, le foto che vedranno saranno sempre di dimensione max 2040px.

dall'app Foto su iPhone o dal sito di iCloud è possibile condividere una o più foto tramite link.
se il destinatario del link ha un dispositivo Apple può scaricare le foto nel formato originale, quindi si, le foto in iCloud Foto sono salvate e disponibili a piena risoluzione e accessibile tramite link (della durata di 30 giorni).
ma solo da un dispositivo Apple.
se accedi al link da un PC (Windows o Linux) potrai scaricare solo la versione con risoluzione max 2048px.

quindi, come si è detto più volte in questo thread:
- se sei utente Apple e condividi tramite link verso utenti Apple, il destinatario può accedere alla foto di iCloud Foto alla qualità originale
- se sei utente Apple e condividi tramite link verso utenti non-Apple, il destinatario non può accedere alla foto di iCloud Foto alla qualità originale.

passo e chiudo e buona notte a tutti.

insane74
03-02-2022, 23:27
probabilmente ti diverti a prenderci in giro. Ti abbiamo già detto che non c'è un modo diretto da iCloud.

Io non mi diverto più, buona serata

sono qui a condividere un problema e a chiedere info, non a farmi prendere per i fondelli.

Tanto per rendere l’idea, oggi stavo leggendo un thread nella sezione News del forum. Detto utente non era nemmeno intervenuto.
Dopo pochi messaggi tra altri utenti è saltato fuori suddetto nome come esempio lampante di fanboy/troll e tutti si sono fatti grasse risate.
Immagino che anche tu come me abbia di meglio da fare, quindi lasciamo perdere e andiamo avanti. ;)

insane74
04-02-2022, 08:07
Noto che ti sei limitato a fare copia incolla senza però provare. (questo perché probabilmente non hai alcun Mac come asserisci di avere).
Se lo avessi fatto, ti saresti accorto che c'è solo un modo per inviare le foto ad alta risoluzione (oppure gli originali) a CHIUNQUE. E di sicuro quel modo non è tramite Link. :O

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:blah: :blah: :blah: :blah:

ho scritto quel post dal mio Mac mini M1 dopo aver provato esattamente quello che ho scritto e ha funzionato esattamente come l'ho scritto.
ma ormai non sai più cosa inventarti. :doh:

addio! :banned:

megamitch
04-02-2022, 08:53
No, nessuna presa in giro.
Sto solo cercando di capire se hai davvero un MAC oppure no.
Perché nel secondo caso, sei tu che stai prendendo in giro, non io.
Partiamo da quello che hai detto: Per cui dovrei scaricarla sul Mac a casa e poi caricarla su un altro cloud provider. Capisci che ha poco senso, la foto originale è già in rete su iCloud.
Ti ho chiesto se hai provato a fare la stessa cosa, direttamente dal Mac...

Visto che mi stai dando del bugiardo, la chiudo qui

megamitch
05-02-2022, 14:02
Ho fatto altre prove, questa volta dimenticandomi di avere un Mac, PC win e Linux.
Mi sono chiesto cosa succede se si accede a iCloud direttamente con iPhone e si prova a condividere da lì le foto.
Il risultato è che da https://www.icloud.com/photos/, è possibile selezionare un gruppo di foto e scegliere "condividi". Si aprirà un pop-up che ti chiede se vuoi condividerle via Email oppure con un link, un tap su copia link e poi si invia quello a chi vuoi.
Chi lo riceve, indipendentemente se ha un account iCloud, può scaricare le foto alla massima risoluzione/originali. Anche in formato HEIC se fatte con iPhone. :)

appena fatto come dici tu. Se le scarico dal portatile aziendale windows 10 con firefox ottengo jpeg (originali sono HEIC) riscalati a 2048 pixels