View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5530 Fiber
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
FRITZ!Box 5530 Fiber
Non si occupa di altri prodotti FRTZ!Box.
Ne si occupa di comparazioni con altri modem (vedi sotto).
- Scelta/comparazione modem
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti Wifi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Info prodotto
Panoramica prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/)
Dettagli prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/details/)
Specifiche prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/technical-specifications/)
WiFi 6 - Info (https://it.avm.de/wi-fi-6/)
WiFi - Termine ed abbreviazioni (https://it.avm.de/guida/pratiche-funzioni-wireless/wi-fi-dalla-a-alla-z-termini-e-abbreviazioni/)
- Manuali
- Homepage manuali AVM
Homepage manuali AVM (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox/)
- Guida rapida
Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-5530/fritzbox-5530_qig_it_IT.pdf)
- Manuale utente
manuale utente (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-5530/fritzbox-5530_man_it_IT.pdf)
- Firmware stabile
Cartella firmware (ftp AVM) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/)
- Firmware stabile 8.00.116146
Firmware stabile 8.00.116146 - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware stabile 8.00.116146 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5530_Fiber-08.00.image)
- Firmware (beta)
Firmware beta - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
Firmware beta - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)
- Differenza versioni beta labour e inhaus
Le beta pubbliche (labour) sono versioni firmware beta pubbliche
Le beta privata (inhause) sono versioni beta non pubbliche scaricabili solo dal link.
Via GUI del modem è possibile una volta caricato il firmware è possibile aggiornare alla versione beta più recente disponibile
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115661 (27.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-labor-116044.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Firmware beta privata (inhause)
- Firmware per recovery modem
Il firmware per recovery è un firmware particolare per il recupero di modem bloccati.
Il firmware per recovery azzera la configurazione del modem.
I firmware normali (non per recovery) NON azzerano la configurazione.
Cartella firmware per recovery (FTP AVM) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/recover/)
- Firmware 8.00.116146 per recovery
Firmware per recovery v. 8.00.116146 - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/recover/recover_en.txt)
Firmware per recovery v. 8.00.116146 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/recover/FRITZ.Box_5530_Fiber-08.00-Recover.exe)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- Trasferimento impostazioni da un altro FrizBox!
Trasferimento impostazioni da un altro FrizBox! (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530-AX/170_Trasferire-le-impostazioni-da-un-FRITZ-Box-a-un-altro)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Salve,
è quindi compatibile con Vodafone fibra da 2.5 Gbps?
Immagino si debba avere la fortuna che la installino con l'ausilio del SFP invece che con ONT...
Come siamo messi come compatibilità con i vari iSP ???
strassada
03-09-2022, 12:41
7.30 ufficiale
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5530-07.30.image
produkt: FRITZ!Box 5530 Fiber
Version: FRITZ!OS 7.30
Language: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish
Release date: 01.09.2022
```
------------------------------------------------------------
With every FRITZ!OS update, AVM also updates security features, thus installing available firmware update is highly advised for every device.
# Improvements in FRITZ!OS 07.30
## Fiber:
- **Improvement** Enhanced interoperability to certain GPON OLT with certain profile settings
## Internet:
- **Improvement** HTTPS connections within VPN tunnels in Client > LAN scenarios optimised
- **Improvement** Fiber access profile for Deutsche Telekom with Easy Support integrated
- **Improvement** Fiber access profile inluding IPTV settings for Delta (Netherlands) integrated
- **Improvement** New internet access profiles via WAN for Italian service providers integrated
- **Improvement** Better handling of IPTV packages in scenarios with high upstream utilization
mastro65
06-09-2022, 20:55
praticamente un router wan per italia . .. inutile diciamo visto che ha solo una porta a 2.5 giga ed è unica che fa wan ..tanto vale tenersi quello del provider
Padre Maronno
15-09-2022, 21:36
sottoscrivo.
Ragazzi che mi dite su sto modem?
Dovrei prenderlo in comodato per una linea ftth 2.5G qualcuno lo usa già in questa configurazione?
Confermate che Tiscali sta consegnando questo Modem per le nuove attivazioni in FTTH (aree nere) 2500/500?
Cosa forniscono... Modulo SFP?
thx
@Rizzy
Secondo me dovresti fare queste richieste nel thread FTTH Tiscali in quanto non riguardano il modem ma le condizioni dell'offerta Tiscali FTTH.
Secondo me dovresti fare queste richieste nel thread FTTH Tiscali in quanto non riguardano il modem ma le condizioni dell'offerta Tiscali FTTH.Fatto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48086199&postcount=20977), ma il Thread di Tiscali FTTH e' indicizzato al Gigabit, per cui o si cambia titolo o si apre un nuovo Thread ;)
@Rizzy
Cosa intendi "indicizzato" Gigabit?
E' il thread Tiscali FTTH.
@Rizzy
Cosa intendi "indicizzato" Gigabit?
E' il thread Tiscali FTTH.No, il titolo NON e' quello...
Spesso rispondi come un "BOT" (lo dico scherzando, ovvio, non ti offendere... ;) :) )
Il titolo completo ahime' e':
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300
Come vedi il titolo "indicizza il thread" esclusivamente (e tu sei ben piu' pignolo di solito ;) ) alla FTTH 1000/100 e 1000/300 (che io ho "riassunto" in Gigabit)
La 2.5 (2500/500) non e' contemplata e quindi a rigore NON ANDREBBE BENE...
Ed ecco spiegato perche' ho scritto:
"per cui o si cambia titolo o si apre un nuovo Thread"
La vuoi sapere fino in fondo?
Io non ho scritto prima di la' :eek: perche' mi sarei aspettato un tuo puntuale intervento sul fatto che la mia domanda esulava dall'oggetto del thread, ovvero che la 2.5 non ci rientrava :D :D :D
Ed invece mi hai ripreso qui in questo thread... per cui :help: :help: :help:
Con il titolo:
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300-2500/500
Non ci sarebbe stata discussione
(io cmq lo rinominerei "FTTH Tiscali"...e basta, cosi' vale per sempre)
Con simpatia bye :D :asd: :)
@Rizzy
Per me non ha senso avere un thread
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 2500
Meglio un semplice
[FTTH] Tiscali FTTH
che va sempre bene.
Basta chiedere agli admin (cosa che farò) di cambiare il nome.
@Rizzy
Per me non ha senso avere un thread
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 1000/100-1000/300
[FTTH] Tiscali FTTH GPON 2500
Meglio un semplice
[FTTH] Tiscali FTTH
che va sempre bene.
Basta chiedere agli admin (cosa che farò) di cambiare il nome.
PERFETTO
E' quello che ho scritto anche io... se hai letto bene ;)
(ultima parentesi, penultimo paragrafo del mio post precedente)
(io cmq lo rinominerei "FTTH Tiscali"...e basta, cosi' vale per sempre)
il resto era per spiegarti come mai ti avevo risposto in quel modo :read:
@Rizzy
Ora il thread Tiscali si chiama Tiscali FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832112).
Ma scusate non esistono versioni beta labor o inhaus per il 5530?
Non e' quindi previsto il passaggio al nuovo FritzOS 7.50 o 7.51 a seconda di quando uscira' per tutti?!
E per fare dei restore da altri modelli gia aggiornati, quindi? :eek:
Grazie
ciao,
dai miei hanno montato un ONT ZTE ZXHN F6005 2,5Gb OpenFiber collegato al fritz sulla LAN1 2,5gb a questo punto sono fregato il 2,5Gb da li non lo tiro più fuori avendo 2 porte da 1gb libere.
Mi sfugge il motivo per cui non hanno usato la porta SPF del fritz evitando l'ONT.
La porta SFP può essere usata per collegarsi a uno switch acquistando l'opportuno modulo SFP? Ovvero usarla come porta LAN o è solo per modem?
Grazie
- Firmware beta (labour)
Firmware beta pubblica (labpor) v. 7.39.102667 (31.01.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-102667.zip)
foxdefox
07-02-2023, 11:45
In questo thread non mi sembra che qualcuno lo possegga...
La mi domanda è questa: avendo una connessione ftth 2.5gb/500 devo per ovvi motivi di attuale incompatibilità con il modulo sfp , usare la porta Wan con ont a 2.5gb, questo però mi taglia fuori dal poter usufruire di tale velocità su una rete cablata cat7 e quindi andrei ad 1gb.
Quello che non mi è chiaro, è se lo stesso messo in rete mesh via wifi praticamente a fianco con un'altro identico, poi possa negoziare sulla porta Wan utilizzandola come lan a 2.5gb, che in tal caso poi invierei allo switch di rete cablata cat 7.
Non mi fate discorsi etici vi prego.... Non è mia l'idea...
Non sono convinto che la Wan diventi lan in quel caso e per giunta a 2.5gb.
In teoria però la porta viene utilizzata a 2.5gb se connessione e negoziata via sfp, quindi se lo stesso e configurabile in modalità repeatwr mesh, come tutti i router fritzbox in genere, questa potrebbe essere u a soluzione visto che utilizzerebbero il massimo dello spettro essendo a distanza ridottissima.
Anche perché altri artefiizi plug e play non ne vedo molti in giro per bypassare il problema.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
paperinik70
23-03-2023, 20:31
In questo thread non mi sembra che qualcuno lo possegga...
La mi domanda è questa: avendo una connessione ftth 2.5gb/500 devo per ovvi motivi di attuale incompatibilità con il modulo sfp , usare la porta Wan con ont a 2.5gb, questo però mi taglia fuori dal poter usufruire di tale velocità su una rete cablata cat7 e quindi andrei ad 1gb.
Quello che non mi è chiaro, è se lo stesso messo in rete mesh via wifi praticamente a fianco con un'altro identico, poi possa negoziare sulla porta Wan utilizzandola come lan a 2.5gb, che in tal caso poi invierei allo switch di rete cablata cat 7.
Non mi fate discorsi etici vi prego.... Non è mia l'idea...
Non sono convinto che la Wan diventi lan in quel caso e per giunta a 2.5gb.
In teoria però la porta viene utilizzata a 2.5gb se connessione e negoziata via sfp, quindi se lo stesso e configurabile in modalità repeatwr mesh, come tutti i router fritzbox in genere, questa potrebbe essere u a soluzione visto che utilizzerebbero il massimo dello spettro essendo a distanza ridottissima.
Anche perché altri artefiizi plug e play non ne vedo molti in giro per bypassare il problema.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
sto passando a unidata con contratto 2,5gb su rete open fiber.
in questo caso unidata da 2,5in down e 500 in up con ONT esterno (a 2,5 mi hanno assicurato) e il modem oggetto in comodato d'uso gratuito.
la mia idea è di provare con il 5530 a connettere entrambe le lan da 1gb a un singolo pc e vedere se riesco a navigare/scaricare a 2gb
se ci riesco prendo un 5590 come modem libero e dedico 2 lan alla rete ad alta velocità per quel pc, tanto per il resto (streaming e altro) non ci sono esigenze oltre 1gb
foxdefox
14-04-2023, 21:01
Nuovo firmware ufficiale 7.50 .
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
@foxdefox
Grazie dell'info.
Aggiornato primo post.
Ciao mi hanno installato ieri questo modem con fibra unidata su openfiber. Il tecnico mi ha sconsigliato di fare aggiornamenti (ancora non sono entrato nella console perchè non sono in casa). Qualcuno con unidata ha lo stesso modem e ha qualche consiglio su versioni firmware compatibili/ aggiornabili che non diano problemi con unidata?
foxdefox
17-04-2023, 12:07
Ciao mi hanno installato ieri questo modem con fibra unidata su openfiber. Il tecnico mi ha sconsigliato di fare aggiornamenti (ancora non sono entrato nella console perchè non sono in casa). Qualcuno con unidata ha lo stesso modem e ha qualche consiglio su versioni firmware compatibili/ aggiornabili che non diano problemi con unidata?Tramite ont oppure con attacco diretto fibra?
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Sergiosat
22-04-2023, 21:16
Ciao mi hanno installato ieri questo modem con fibra unidata su openfiber. Il tecnico mi ha sconsigliato di fare aggiornamenti (ancora non sono entrato nella console perchè non sono in casa). Qualcuno con unidata ha lo stesso modem e ha qualche consiglio su versioni firmware compatibili/ aggiornabili che non diano problemi con unidata?
Ciao Kikko,
nel caso in cui la fibra sia direttamente connessa al 5530 (senza ONT), sarebbe molto interessante se potessi postare la relativa configurazione facendo un bakup e postando le sezioni:
dslglobalconfig {
e
bbcfg {
Saluti
Sergio
Ciao mi hanno installato ieri questo modem con fibra unidata su openfiber. Il tecnico mi ha sconsigliato di fare aggiornamenti (ancora non sono entrato nella console perchè non sono in casa). Qualcuno con unidata ha lo stesso modem e ha qualche consiglio su versioni firmware compatibili/ aggiornabili che non diano problemi con unidata?
il ho unidata 2,5 con questo router, non ho effettuato mai l’aggiornamento e in realtà vorrei farlo, il mio ha la versione LAB 07.29-94069 PLUS
mi è stato detto di mantenere la lab perché si aggiornerà da solo, ma faccio fatica a crederci..
foxdefox
08-05-2023, 10:52
il ho unidata 2,5 con questo router, non ho effettuato mai laggiornamento e in realtà vorrei farlo, il mio ha la versione LAB 07.29-94069 PLUS
mi è stato detto di mantenere la lab perché si aggiornerà da solo, ma faccio fatica a crederci..Lo usi diretto tramite sfp, oppure con ont?
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
Io ho sempre avuto Tiscali dal 2006 e sono passato da un abbonamento 100 mega al più recente ultrainternet fibra 2.5.
Sono venuti i tecnici di openfiber, mi hanno piazzato la borchia della fibra, il fritzbox 5530 fiber e il gpon.
Il modem a mio modesto parere è una sòla. Il sistema operativo è lento e impiega diversi secondi per passare da una pagina all'altra dell'interfaccia o per aggiornarsi dopo una modifica. Succede sia con le impostazioni di fabbrica, sia con l'aggiornamento all'ultimo firmware.
La prima fregatura sta nel modo in cui si collega il tutto. Il modem ha una sola porta RJ45 a 2.5 Gbps e altre due da 1Gbps; si deve collegare al gpon attraverso un cavo RJ45 che va messo proprio nella porta 2.5. Quindi se volete andare a 2.5 con una connessione cablata, scordatevelo. Penso si possa fare aggiungendo uno switch, ma devo informarmi bene. E comunque, in quel caso ci si deve comprare uno switch.
Io collego via cavo la smart tv e il pc fisso, poi il notebook e il telefonino via wifi. Modem e gpon hanno due alimentatori separati e il modem non ha il pulsante per accenderlo e spegnerlo.
Bene, dopo l'installazione del modem sono rimasto tre giorni senza linea e i tecnici hanno dato la colpa a Tiscali. In effetti le spie del gpon mostravano che la fibra funzionava. Sono tornati due volte e adesso la linea c'è, ma va a singhiozzo: il modem perde la connessione molto spesso e impiega una quindicina di minuti per riconnettersi. Son così da una decina di giorni, in attesa che Tiscali risolva la cosa.
Io, però, penso sia l'apparecchio, perché ho notato che quando il pc fisso è collegato e la linea funziona, se accendo il notebook e la sua scheda wifi si connette automaticamente alla rete, il modem perde la connessione. Poi la riprende, ma le disconnessioni si ripetono più di ferquente rispetto a quando sono collegato solo col fisso.
Al momento il firmware è aggiornato alla versione 7.50.
Oggi, 11 maggio, raggiungo il termine dei 14 giorni entro i quali posso effettuare la rescissione del contratto. Mi hanno attivato l'abbonamento il 3.
Non so cosa fare.
Tiscali ha i prezzi migliori e non aumenta i costi di testa sua, come invece altri operatori. In tanti anni mi ha dato problemi poche volte, ma questo modem non mi sembra buono.
Inoltre, il fatto che in fase di stipulazione di contratto non mi abbiano spiegato che l'apparecchio non consente di andare a 2.5 Gb via cavo, non mi è piaciuto per niente.
foxdefox
11-05-2023, 04:15
Guarda, io ed um mio amico lo abbiamo entrambi, a pare il fatto che non esiste un sfp gpon compatibile con i nostri olt che sia riconosciuto dal 5530 fiber, motivo per il quale si sacrifica la porta LAN 1 da 2.5gb.
Posso presumere che ti abbiano configurato male la combinata con ont che per forza devi avere se la lan 1 e connessa alla fibra.
Un mio amico lo usa con Eolo 200/50 e non ha problemi assolutamente, possiamo sindacare le performance del wifi, ma avm deve vendere i repeater...
Il con fttc in pratica via modem esterno, quindi una simile situazione come la tua alla fine, nessun problema, VPN tranquillamente con Proton VPN ovviamente con i relativi limiti, ma questo e altro discorso.
Sicuro che sappiano configurarlo???
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.51.105311 (10.05.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-105311.zip)
Il mio modem ha ancora il problema descritto sopra.
Succede questo: se sono connesso alla rete via wifi o via lan (attaccato al modem) con un solo dispositivo e provo a connettermi con un secondo dispositivo (via wifi o col cavo), il modem si riavvia.
Tiscali mi rimbalza e si rifiuta di sostituirlo, dicendo che il problema è nella mia rete cablata. Peccato che succeda anche quando al modem non sono connessi cavi ethernet, cosa che esclude il mio impianto dalle possibili cause.
Qualcuno ha provato a fare la procedura di recovery? Nel sito da cui si scarica l'utility sono disponibili sia il firmware 7.30 che l'ultimo. Ho cercato su YT qualche video, ma sono in tedesco. Cosa si deve fare si capisce, però un feedback da parte di qualcuno che magari l'ha fatto può servire.
@vmarv
A me suona strano questo problema del modem.
Inanzitutto quando posti è fondamentale che fornsici semrpe tutti i dettagli possibili.
Versione firmware modem
Collegamento alla WiFi con SSID unico o SSID separati per reti 2.4/5.0
Tipo di device collegati alla rete WiFi
Etc.
SSID unica per entrambi i canali, che sono impostati automaticamente dal modem.
Firmware 7.50 (l'ultimo ufficiale). Ho reimpostato le impostazioni di fabbrica e al riavvio compare questa build, non la 7.30.
PC fisso collegato via lan tramite l'impianto cablato che passa per i muri, o con cavo esterno diretto.
Portatile HP 7260p con scheda WIFI n.
Telefonino con scheda wifi.
Smart TV LG collegata all'impianto cablato.
Provate tutte le combinazioni possibili. Se sono collegato via cavo o wifi con un dispositivo e poi provo a collegarmi con un secondo dispositivo, via cavo o wifi, si riavvia: si spengono le luci del modem e si riavvia (o, almeno, penso sia quello che fa). E ho provato anche con un cavo esterno, diretto, quindi non con l'impianto cablato.
Il modem è nell'andito di casa. Nella parete dietro c'è la cucina, in particolare i frigoriferi. Ma col modem precedente non avevo problemi e, in ogni caso, dovrebbe causare problemi anche quando sono collegato solo con un device.
I due alimentatori di modem e gpon sono attaccati ad una doppia presa, che a sua volta è infilata nella presa a muro.
Non lo so, non mi è mai capitato prima, ma penso proprio che sia difettoso. Ora provo a collegarli a prese separate e ad escludere anche quella che li alimenta adesso. Ma se questo fosse il problema, non si accenderebbero o si sarebbero fritti. Poi aggiorno.
[aggiorno]
Ho provato a collegare i due alimentatori a prese separate, anche diverse da quella utilizzata prima, ma il problema persiste. Posso solo dedurne che è il modem.
foxdefox
15-05-2023, 16:43
SSID unica per entrambi i canali, che sono impostati automaticamente dal modem.
Firmware 7.50 (l'ultimo ufficiale). Ho reimpostato le impostazioni di fabbrica e al riavvio compare questa build, non la 7.30.
PC fisso collegato via lan tramite l'impianto cablato che passa per i muri, o con cavo esterno diretto.
Portatile HP 7260p con scheda WIFI n.
Telefonino con scheda wifi.
Smart TV LG collegata all'impianto cablato.
Provate tutte le combinazioni possibili. Se sono collegato via cavo o wifi con un dispositivo e poi provo a collegarmi con un secondo dispositivo, via cavo o wifi, si riavvia: si spengono le luci del modem e si riavvia (o, almeno, penso sia quello che fa). E ho provato anche con un cavo esterno, diretto, quindi non con l'impianto cablato.
Il modem è nell'andito di casa. Nella parete dietro c'è la cucina, in particolare i frigoriferi. Ma col modem precedente non avevo problemi e, in ogni caso, dovrebbe causare problemi anche quando sono collegato solo con un device.
I due alimentatori di modem e gpon sono attaccati ad una doppia presa, che a sua volta è infilata nella presa a muro.
Non lo so, non mi è mai capitato prima, ma penso proprio che sia difettoso. Ora provo a collegarli a prese separate e ad escludere anche quella che li alimenta adesso. Ma se questo fosse il problema, non si accenderebbero o si sarebbero fritti. Poi aggiorno.
[aggiorno]
Ho provato a collegare i due alimentatori a prese separate, anche diverse da quella utilizzata prima, ma il problema persiste. Posso solo dedurne che è il modem.Se hai tutti i parametri di connessione, dati VoIP ecc, puoi cimentarti, perché ho avuto lo stesso problema.
Con un sequenza di configurazione partendo da 0 poi non ho avuto più i riavvii.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Se hai tutti i parametri di connessione, dati VoIP ecc, puoi cimentarti, perché ho avuto lo stesso problema.
Con un sequenza di configurazione partendo da 0 poi non ho avuto più i riavvii.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Puoi spiegarti meglio? Ti riferisci alla procedura di recovery?
foxdefox
15-05-2023, 18:16
Puoi spiegarti meglio? Ti riferisci alla procedura di recovery?In primis puoi reinstallare il 7.30 tramite recovery, stranamente avm non lo ha tolto come fa in genere quando esce nuovo firmware ufficiale.
Questo la dice lunga sul fatto che il 7.50 abbia problemi seri .. visto poi che dopo pochissimi giorni dalla uscita del 7.50 già la Lab 7.51 in giro.
Io sono stato con la Lab 7.39 e mai un problema, come ho messo la 7.50 ufficiale sono iniziati i riavvii random.
Ti consiglierei di fare la recovery 7.30 se non ti interessa wireguard VPN.
Oppure con 7.50
Prova a impostare la velocità di lan 1 a 1000 invece che 2500, e assicurati che il paese sia impostato Italia.
Prova a impostare canale fisso non dfs a 5ghz esempio il 44, 2.4ghz lo lasci automatico.
Nel caso dovesse andare, ripristina una cosa alla volta ok.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
In primis puoi reinstallare il 7.30 tramite recovery... eccetera.
Grazie per le risposte.
Spiegami una cosa, per favore. Parlavi di dati VOIP e mi è venuto un dubbio.
Il manuale del Fritz descrive la procedura del recovery come un downgrade ad una versione precedente del firmware. Significa la procedura ha gli stessi effetti del ripristino delle impostazioni di fabbrica, con in più il cambio della build di sistema, oppure ha coseguenze più invasive e cancella anche i parametri di connessione automatica alla rete Tiscali con cui viene spedito?
Voglio dire, se la faccio, poi al login successivo nell'interfaccia del modem quanto lo trovo diverso relativamente ai parametri strettamente Tiscali?
Un ultima domanda: il modem non ha porte usb e da interfaccia non mi sembra si possa caricare un firmware esterno. Allora come fate per installare un firmware beta? Con uno script e una procedua tipo quella che si usa per installare sul fritz il sistema openwrt?
foxdefox
16-05-2023, 07:08
I backup creato con una versione attuale esempio 7.50 non puoi utilizzarli su versioni antecedenti esempio 7.30, ma solo su release successive.
Se adesso crei il backup sulla 7.50 non potrai usarlo sulla 7.30, anche se alcune volte ripristinando in modalità avanzata selettiva, lo digerisce per diverse cose compatibili, tra queste il VoIP.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Aggiorno. Non ho fatto il recovery, ma ho ridotto la velocità di connessione della porta Lan 1 (quella usata per collegare il modem al gpon) da 2.5 Gbps a 1Gbps e sembra funzionare.
Il modem non si riavvia, neanche con tutti i dispositivi connessi: 2 via cavo e 2 via wifi. Quindi la soluzione proposta funziona.
Terrò le cose così fino a quando non verrà rilasciato un nuovo firmware ufficiale, poi riproverò a mettere i 2.5, perché correre col freno a mano tirato non è bello. :D
foxdefox
16-05-2023, 14:24
Aggiorno. Non ho fatto il recovery, ma ho ridotto la velocità di connessione della porta Lan 1 (quella usata per collegare il modem al gpon) da 2.5 Gbps a 1Gbps e sembra funzionare.
Il modem non si riavvia, neanche con tutti i dispositivi connessi: 2 via cavo e 2 via wifi. Quindi la soluzione proposta funziona.
Terrò le cose così fino a quando non verrà rilasciato un nuovo firmware ufficiale, poi riproverò a mettere i 2.5, perché correre col freno a mano tirato non è bello. :DGuarda, tu hai ont io invece per il fatto che la ftth non ha camblato ancora lo uso con antenna , ma il principio e li stesso.
Al tuo posto proverei con un cavo cat 7 sicuro, tra lan 1 e ont riportando a 2500 la velocità.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Guarda, tu hai ont io invece per il fatto che la ftth non ha camblato ancora lo uso con antenna , ma il principio e li stesso.
Al tuo posto proverei con un cavo cat 7 sicuro, tra lan 1 e ont riportando a 2500 la velocità.
Con lo speedtest ho notato una cosa: prima con solo il pc collegato via cavo salivo a circa 1Gbps in down e 400Mb in up, mentre adesso che le due porte Lan da 1Gb sono occupate (tv e pc) si ferma a circa 570-600Mb e 400Mb in up. Quindi mi sa che il modem divide la banda a prescindere da quanto i dispositivi stanno usando la rete. Perciò penso che collegherò via wifi anche la tv.
Riguardo al cavo che collega modem e gpon, sono andato a guardarlo e non riporta scritte, non è indicata la categoria. Farò come mi hai consigliato e se mi viene bene cambierò anche quello che va dal pc al modem via muro.
foxdefox
16-05-2023, 16:22
Con lo speedtest ho notato una cosa: prima con solo il pc collegato via cavo salivo a circa 1Gbps in down e 400Mb in up, mentre adesso che le due porte Lan da 1Gb sono occupate (tv e pc) si ferma a circa 570-600Mb e 400Mb in up. Quindi mi sa che il modem divide la banda a prescindere da quanto i dispositivi stanno usando la rete. Perciò penso che collegherò via wifi anche la tv.
Riguardo al cavo che collega modem e gpon, sono andato a guardarlo e non riporta scritte, non è indicata la categoria. Farò come mi hai consigliato e se mi viene bene cambierò anche quello che va dal pc al modem via muro.Mi viene il dubbio sui cavi, già usare quelli che escono dal modem recenti vai tranquillo fino a 1gb.
Ma il cat 7 e consigliato.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Mi viene il dubbio sui cavi, già usare quelli che escono dal modem recenti vai tranquillo fino a 1gb.
Ma il cat 7 e consigliato.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Ho sostituito il cavo con uno cat6A e il problema rimane: se lo metto a 2.5Gb si riavvia quando ci collego più di un dispositivo. Quindi per il momento lo tengo a 1Gb e aspetto l'aggiornamento. :(
Confermo che il modem divide la banda delle porte LAN da 1Gbps anche se uno dei dispositivi collegati è spento. Quindi nel mio caso, se voglio scaricare col fisso collegato via cavo a 900Mbps e passa, devo lasciare libera la seconda porta.
foxdefox
20-05-2023, 16:03
Ho sostituito il cavo con uno cat6A e il problema rimane: se lo metto a 2.5Gb si riavvia quando ci collego più di un dispositivo. Quindi per il momento lo tengo a 1Gb e aspetto l'aggiornamento. :(
Confermo che il modem divide la banda delle porte LAN da 1Gbps anche se uno dei dispositivi collegati è spento. Quindi nel mio caso, se voglio scaricare col fisso collegato via cavo a 900Mbps e passa, devo lasciare libera la seconda porta.Se la porta LAN 1 hai impostata ad 1gb da impostazioni rete, potresti provare a impostare 2.5gb e ridurre da dati di accesso esempio a 1500 in poi per poi salire gradualmente fino a 2000 .
Comunque e strano, perché con una 100mb di Eolo io sulle 2 porte LAN ho 100 su entrambi chiaramente collegate contemporaneamente e testate una per volta, se fosse come dici dovrei avere 50 per parte.
Comunque il problema sarebbe risolvibile con uno switch esterno che farebbe anche da espansione visto che 2 lan sono oggettivamente poche.
Però io sto usando la beta 7.51 attualmente.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Se la porta LAN 1 hai impostata ad 1gb da impostazioni rete, potresti provare a impostare 2.5gb e ridurre da dati di accesso esempio a 1500 in poi per poi salire gradualmente fino a 2000 .
Comunque e strano, perché con una 100mb di Eolo io sulle 2 porte LAN ho 100 su entrambi chiaramente collegate contemporaneamente e testate una per volta, se fosse come dici dovrei avere 50 per parte.
Comunque il problema sarebbe risolvibile con uno switch esterno che farebbe anche da espansione visto che 2 lan sono oggettivamente poche.
Però io sto usando la beta 7.51 attualmente.
Ti riferisci a questo parametro, MTU, maximum transmission unit?
https://i.ibb.co/nbCf7xX/Annotazione-2023-05-20-181223.jpg (https://ibb.co/Ms6pcFz)
È nella sessione IPV6 e ho notato che nella sessione Internet/Monitor Online, alla voce IPV6 c'è sempre "Non Connesso".
Io tengo il modem e il gpon nell'andito dell'ingresso, e non ho spazio per uno switch.
Al momento ho collegato via cavo solo il pc. All'altra porta c'era il cavo che andava alla smart tv, ma l'ho connessa via wifi. Quindi adesso il pc va a 1Gbps.
Comunque il cavo da preferire è il CAT 8. Il 6 e il 7 sono più rigidi e offrono solo 500-600 MHz di larghezza di banda, contro i 2000 MHz del primo.
foxdefox
20-05-2023, 23:09
Ti riferisci a questo parametro, MTU, maximum transmission unit?
https://i.ibb.co/nbCf7xX/Annotazione-2023-05-20-181223.jpg (https://ibb.co/Ms6pcFz)
È nella sessione IPV6 e ho notato che nella sessione Internet/Monitor Online, alla voce IPV6 c'è sempre "Non Connesso".
Io tengo il modem e il gpon nell'andito dell'ingresso, e non ho spazio per uno switch.
Al momento ho collegato via cavo solo il pc. All'altra porta c'era il cavo che andava alla smart tv, ma l'ho connessa via wifi. Quindi adesso il pc va a 1Gbps.
Comunque il cavo da preferire è il CAT 8. Il 6 e il 7 sono più rigidi e offrono solo 500-600 MHz di larghezza di banda, contro i 2000 MHz del primo.NO, nella scheda accesso internet, espandi con cambiare impostazioni alla connessione, io ho impostato 900 dw 300 up , qui metti 2000 dw 500 up come negoziazione e ripristini 2.5g nelle impostazioni porta in rete.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230520/f1ca11d03456f9e98f61bfea4a026b1a.jpg
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Io quelle impostazioni non le ho. Accedo all'interfaccia dal pc collegato via cavo. Forse sono disponibili solo nella beta che stai usando. Domandi proverò ad entrare nell'interfaccia usando il portatile, via wifi, per vedere se così li fa vedere.
https://i.ibb.co/pjHL90L/Annotazione-2023-05-21-002426.jpg (https://ibb.co/7t316Y1)
foxdefox
21-05-2023, 04:53
Io quelle impostazioni non le ho. Accedo all'interfaccia dal pc collegato via cavo. Forse sono disponibili solo nella beta che stai usando. Domandi proverò ad entrare nell'interfaccia usando il portatile, via wifi, per vedere se così li fa vedere.
https://i.ibb.co/pjHL90L/Annotazione-2023-05-21-002426.jpg (https://ibb.co/7t316Y1)E probabile che stai usando un profilo già configurato, in teoria configurando e un'altro dovrebbe uscire l'opzione.
Ma in tal caso per farlo devi conoscere i dati di connessione altrimenti non puoi negoziare la connessione e automaticamente potresti perdere il profilo attuale in uso.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.51.106819 (30.06.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-106819.zip)
FERRARI81
04-07-2023, 17:29
Impostando le due bande di WiFi con SSID diversi, c'è modo di programmare lo spegnimento differenziato?
fuztec25
12-07-2023, 07:34
Buon giorno a tutti e grazie in anticipo per le cortesi risposte, ho una perplessità riguardante il modem in oggetto.
Sto facendo un contratto OpenFiber con un operatore locale (Ehiweb) che mi fornisce la fibra 2.5/0.5 .
Ebbene, vista l'impossibilità di poter usare il transceiver FSP, mi hanno installato un ONT ZTE ZXHN F6005 (2.5 Gb eth).
Ora il problema è: per poter usufruire di tutta la banda passante pensavo di utilizzare l'SFP come interfaccia per andare sullo switch (ho uno Zyxel con porte SFP a 10Gb).
Le domande sono:
1) Qualcuno ha già verificato la possibilità di fare routing con la porta SFP, anzichè usarla come ONT?
2) Se è possibile, quale SFP bisogna installare e quale sarà la velocità nominale max. ottenibile?
Grazie in anticipo per le risposte ragazzi e buona giornata :) .
Fuz!
@fuztec25
Il modulo SFP è un ingresso e non un uscita.
Non puoi usarlo come porta rete aggiuntiva.
fuztec25
12-07-2023, 08:03
Lo sospettavo, no buono!!! :mad:
A questo punto, 2 soluzioni:
1) O il modem consente di aggregare la banda passante sulle 2 LAN da 1 Gb (per fare un trunk da 2 Gb) oppure....
2) Consiglio per un router alternativo che abbia una porta WAN ed una porta LAN e che abbiano entrambe almeno un throughput da 2.5 Gb.
Grazie ancora Bovirus, velocissimo e gentilissimo!
Fuz!
Ciao ragazzi. Per il 5530 è disponibile un nuovo aggiornamento.
L'ultima build ufficiale è la 7.58. Quella precedente era la 7.50.
Queste le note di aggiornamento:
New in FRITZ!OS 07.5x:
New energy-saving mode can be switched on upon request
Simplified replacement of a FRITZ!Box with new wizard
Mesh Wi-Fi now with dynamic smart repeating for better performance in the home network
VPN with WireGuard technology: Simple, fast, and secure connection to the home network from anywhere
More convenient telephony: New FRITZ!Fon "Voice" ringtone and block for unknown callers
Many interesting new Smart home options: Scenes, routines, and lighting sequences
The user interface was fine-tuned and rounded out with comprehensive "Help and Info"
Many new functions for the MyFRITZ!App and FRITZ!App Smart Home (iOS/Android)
fuztec25
14-09-2023, 15:46
Guarda giusto per puntualizzare: proprio nel paragrafo a pag. 9, c'è scritto:
FIBRA 2,5 GIGA (FTTH Gpon)
Banda massima in download: 2.300 Mbit/s
Banda massima in upload: 1.000 Mbit/s
Il modem deve avere una porta WAN da 2,5 Gbit/s
Ed effettivamente io dovrei avere una 2.5 . Inizio subito a dire che non ci sto arrivando, nonostante abbia poi ripiegato su un QNAP QHORA 301w. La porta WAN del router è impostata a 10Gb, così come la porta LAN su cui ho collegato un computer con ubuntu e porta LAN a 2.5Gb.
Nonostante la configurazione sia teoricamente elevata come banda teorica, raggiungo con gli speedtest 1.2 Gb di picco in DL e 0.38 in UL.
Continuo per un paio di giorni a fare test ma se non funziona chiedo il downgrade della linea a 1 Gb e almeno risparmio qualche soldo.
Grazie per le dettagliate info, Fuz!
Cosimo81
30-09-2023, 10:58
Buongiorno! Com'è la copertura Wi-Fi di questo router? Ho letto in giro che ha solo 4 antenne e che comunque non è proprio un granché in termini di copertura Wi-fi, confermate o smentite? Perchè sto pensando di passare a Tiscali che lo fornisce in comodato d'uso gratuito. Grazie mille!
@Cosimo81
A mio parere la domanda così posta non ha senso.
La copertura WiFi è una situaizone personale non comparabile con altri utenti legata ad una serie di consizioni estremamente pesronali.
E questo vale per qualsiasi apparato WiFi.
Cosimo81
30-09-2023, 12:35
@Cosimo81
A mio parere la domanda così posta non ha senso.
La copertura WiFi è una situaizone personale non comparabile con altri utenti legata ad una serie di consizioni estremamente pesronali.
E questo vale per qualsiasi apparato WiFi.
Credo che anche la tua risposta sia troppo “particolareggiata”. Può bastarmi una risposta personale!
@Cosimo81
Credo che tu non abbia minimamente letto la mia risposta.
Il parere personale non ha relazione con la tua situazione.
Parere basato su cosa?
Su una situazione che è diversa della tua e i cui risultati potrebbero essere completamente differenti?
Questo è un forum tecnico.
Nuova Beta Labour
FRITZ.Box_5530_Fiber-07.70-108604-LabBETA
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
Buongiorno! Com'è la copertura Wi-Fi di questo router? Ho letto in giro che ha solo 4 antenne e che comunque non è proprio un granché in termini di copertura Wi-fi, confermate o smentite? Perchè sto pensando di passare a Tiscali che lo fornisce in comodato d'uso gratuito. Grazie mille!
Sulla base della mia esperienza ha una copertura scarsa. Bastano due muri per metterlo in crisi. Ma dipende sempre dall'uso che uno ne andrà a fare.
Se faccio uno speedtest col telefonino (che è un cesso di suo e certo non è 5G), vedo che vicino al modem scarica a 50Mbps e due stanze più in là a circa 9 Mbps.
Io lo tengo nell'andito dell'ingresso, a circa 40cm da terra, attaccato allo sportello della scatola a muro dove escono i cavi. Magari montato in alto rende di più, ma posso dirti che tenevo nello stessa posizione il vecchio modem Tiscali Pirelli ed era molto più prestante.
Qualche mese fa ho acquistato la scheda wifi TP-Link Archer TX3000E AX3000Mbps e non andava nemmeno a fune nel computer posizionato due stanze più in là del modem. Scaricavo a 300 Mbps anziché ai circa 2400 previsti. Alla fine l'ho restituitita a bottega.
@vmarv
La copertura Wifi è una situazione estremamente personale valida soltanto per te.
Dipende come sono fatti i muri, cosa contengono, quali disturbi hai nella tua area etc
Stesso discorso per la scheda TX3000E AX3000Mbps
Dubito seriamnte che andresti mai a 2400 Mbit in WiFi.
Credo che nella tua configurazione servirebbe un repetear a metà strada.
E questa situazione probabilmente non cambierebbe di molto se cambiasssi router.
@vmarv
La copertura Wifi è una situaizone estremamnte personale valdia soltanmto per te.
Dipende come sono fatti i muri, cosa contengono, quali disturbi ha nella tua area etc
Stesso discorso per la scheda TX3000E AX3000Mbps
Dubitos eriamnte che andresti mai a 2400 in WiFi.
Vuol dire che nella tua configurazione serveirebbe un repetear a metà strada.
E questa situazione probabilmente non cambierebbe di molto se cambiasssi router.
La scheda wifi menzionata è una delle migliori e, se non mi posso aspettare che viaggi a 2400 fissi, almeno ci dovrebbe andare vicina.
I muri sono fatti in semplici mattoni, spessi 10 cm. Abito in periferia e non ci sono grandi antenne o centrali di qualcosa nei paraggi. Non ci sono interferenze, altrimenti avrebbero messo ko il vecchio Pirelli, prima ancora che questo.
Il mio computer è a cinque metri in linea d'aria dal router e il segnale deve rimbalzare su tre pareti prima di arrivare da me. Nella stessa distanza sono collegate via wifi la tv del soggiorno e il portatile che usano in cucina, con la sola differenza che queste stanze non hanno porta.
Se uno ha bisogno di un repeater dopo cinque metri, il modem è una sòla.
Nella mia esperienza questo router è un pacco. Anche per le cose che avevo descritto nei miei altri post.
Esperienza personale ovviamente, ma non credo sia male che gli utenti che leggono questo thread si scambino opinioni in merito. Altrimenti che esiste a fare? Solo per leggere le note degli aggiornamenti? Quello possiamo farlo altrove. Uno deve anche dare il suo feedback personale, perché può tornare utile agli altri.
Tiscali ha adottato questo dispositivo solo recentemente, quindi il software è ancora acerbo. Col tempo migliorerà, ma per adesso non è perfetto e non tutti possono mettersi ad installare dei firmware beta o custom. La maggior parte degli utenti usa gli aggiornamenti regolari.
@vmarv
A me le tue sembrano considerzioni teoriche che nella realtà non centrano nulla con la realtà quotidiana del WiFi.
Dove sta scritto che essendo quella indicata una delle migliori ti garantsice di lavoarre a 2400Mbit?
Il Wifi non è un cavo.
Ci sono diverse condizioni che influenzano la qualità del segnale tra trasmitter e receiver e le condizoni determeinano il risultato.
Dovresti comprendere che puoi discutere su situazioni che sono comparabili/ripetibili tra utenti diversi.
Le condizoni di trasmissione WiFi non fanno parte di queste condzioni in quanto sono variabili/personali.
Quindi non si possono fare confronti tra utenti diversi.
Per qualsiai modem (questo incluso) utenti diversi possono ottenere risultati diversi (anche opposti) perchè quello che dermina molto spesso la differenze sono le condizioni persoinali.
Segnalo che questo modem soffre un po' sotto carico, noto che se sto usando la LAN per spostamenti corposi (tra PC e NAS per esempio) mi fa questi speedtest (sempre verso stesso server BBBell):
https://www.speedtest.net/it/result/15391920626.png
Appena cessa l'operazione di copiatura/spostamento ecco che diventa:
https://www.speedtest.net/it/result/15391978069.png
Col precedente 7590, sempre connesso tramite ONT, non avevo di questi cali...
capita anche a qualcun altro?
Ciao a tutti, uso da pochi giorni il 5530, preso usato su eBay.
Il primo giorno dopo aver aggiornato all'ultimo firmware stabile (7.58) e ripristinato un backup da 7530 nessun problema, poi ho spostato il modem dentro un mobile (spazi minimi) insieme all'ont e agli alimentatori e ieri sera al rientro a casa in un'ora ho notato due riavvii.
L'apparecchio era molto caldo, l'ho rimesso fuori e spero di non avere altri problemi, eventualmente installerò una ventola dietro al pannello del mobile.
Quello che mi interessava capire è se le mie temperature sono normali o se devo pensare a un reso.
Attualmente, dopo la notte a fare quasi niente, ho questa situazione:
https://i.imgur.com/zVOC9bZ.jpg
https://i.imgur.com/gD4cZ9G.jpg
Noto che anche se il grafico parte da subito dopo il riavvio / spostamento non evidenzia un grosso calo, che invece al tatto c'è stato. Magari la cpu si è raffreddata subito e l'involucro ci ha messo un po'.
Vorrei però sapere se anche la vostra CPU è sui 100° costanti, perchè sul 7730 sta più sui 75°.
Vorrei però sapere se anche la vostra CPU è sui 100° costanti, perchè sul 7730 sta più sui 75°.
Il mio si è riavviato l'altro ieri sera e non ne so il motivo, ma può succedere, anche perché Tiscali può fare controlli da remoto e riavviarlo.
Nel mio caso il modem al momento è attaccato allo sportellino della scatola a muro da cui entrano i cavi della linea. Dentro ho fatto una presa e ci tengo anche gli alimentatori. Vanno distanziati un pochino, cosa che farò quando avrò il tempo.
https://i.ibb.co/j33b83h/IMG-20231019-093224.jpg (https://ibb.co/xzzX2zh)
Ieri dopocena ho scaricato 30GB da Steam e altri 10 da internet.
https://i.ibb.co/T8F6gDB/15.jpg (https://ibb.co/WyYZ2NW)
https://i.ibb.co/9wTX7nd/12.jpg (https://ibb.co/8z53HMQ)
https://i.ibb.co/68vgMCz/13.jpg (https://ibb.co/XDySQR1)
roadrunner
21-11-2023, 15:46
Ho appena messo la ftth di Aruba. Ma non esiste ancora la possibilità di eliminare l'ONT e collegare direttamente via sfp?
Motofalce
21-11-2023, 22:16
Ho messo anche io un mese fa la fibra (2.5Gbit) con Virgin (che fornisce il 5530) su Open fiber e anche a me hanno messo ONT collegato alla 2.5. Ovviamente il pc l’ho dovuto collegare a una delle due prese da 1Gbit. Sono riuscito a recuperare un modulo “fritz!sfp gpon” da inserire nello slot apposito col suo cavo ottico in modo da eliminare ONT e liberare la presa 2.5 ma non riesco a farlo funzionare. Se qualcuno ha consigli grazie 1000!!!
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109309 (23.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5590-fiber-labor-109309.zip)
FERRARI81
03-12-2023, 14:30
@Bovirus
La versione lab del 5530 è all'indirizzo
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-109397.zip
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109397 (30.11.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-109397.zip)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.109881(21.12.2023) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-109881.zip)
Chi ha la versione beta ha già il comodo servizio "push" (via email) che avvisa delle nuove versioni, si potrebbe evitare di postarle qui per evitare doppie notifiche e parlare qui di altro.
@c3k
Non ho capito quale problema ti crea avere la notifica del forum della nuova beta.
Per me solo una piccola perdita di tempo...e non sarebbe certo un problema se vedessi l'utilità per qualcun altro 😊
Disattivo la notifica del forum e ho risolto, ma prima di togliere il mio contributo alla (eventuale futura) discussione sul dispositivo ho fatto la mia proposta, tutto qui.
@c3k
Hai mai pesnato che per te non è un'esigenza ma potrebebe esserlo per qualcun'altro che non ha la beta installata e vuole essere comunque informato sulle disponibilità delle nuove beta.?
Sì, ho pensato che se uno non ha una beta installata gli basta sapere che esistono (primo post), anche visto il fatto che ne esce una ogni 7/10 giorni e che il thread è piuttosto morto...
Oh, ripeto, magari mi sbaglio, se a qualcuno fanno comodo perché per qualche motivo non ha attivato le notifiche ufficiali, scriva pure
roadrunner
23-12-2023, 18:01
Io ho in mini problema
Con 5530 e Aruba, ogni 24/36 ore il mio iPad con ipados 17.2 perde la connessione e se cerco di ricollegarlo mi dice Password Errata. Anche reinserendola stessa risposta.
Unica soluzione il riavvio del modem
Consigli?
PS. Già riavviato l iPad, e fatto ripristino rete
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.110136 (12.01.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-110136.zip)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.70.110408 (19.01.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-fiber-labor-110408.zip)
Salve,
vi ringrazio in anticipo per il supporto.
Possiedo ftth con vodafone e power station nera (no wifi6) senza ONT e connessione diretta con SFP nokia. Ho acquistato un 5530 fiber dando per scontato e ahimè senza approfondire, che potessi utilizzarlo al posto della power station. Oggi il tecnico Vodafone mi ha detto che ho acquistato un bel soprammobile che è inutilizzabile con il circuito Vodafone in Italia.
Gli devo credere oppure vi è un modo? Neanche con ONT e collegamento sulla porta 2.5Gb ?
Grazie davvero.
Edo.
- Firmware stabile 7.80.110630
Firmware stabile 7.80.110630 - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware stabile 7.80.110630 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5530_Fiber-07.80.image)
motard_64
23-02-2024, 08:31
Ciao a tutti, ho sottoscritto un contratto business fibra 2,5 ghz con Tiscali e mi hanno fornito questo modem/router, ma dalle specifiche rilevo che ha una sola porta a 2,5 che è la porta wan utilizzata per connettere la borchia fibra di Openfiber con il modem/router stesso e due porte da 1 ghz.
Ne consegue che tutto ciò che è collegato alle altre due porte potrà viaggiare solo a 1 ghz, confermate?
Che senso ha fornire questo apparecchio a contratti da 2,5 ghz?
@motard_64
Infatti non ha senso fornire questo modem con contratti FTTH 2.5Gbit con uso ONT perchè usando la porta 2.5GBit per la WAN e l'ONT usanod le porte LAN non andrai oltre 1Gbit.
motard_64
23-02-2024, 08:38
@motard_64
Infatti non ha senso fornire questo modem con contratti FTTH 2.5Gbit con uso ONT perchè usando la porta 2.5GBit per la WAN e l'ONT usanod le porte LAN non andrai oltre 1Gbit.
Grazie, apro subito una controversia con Tiscali...
Grazie, apro subito una controversia con Tiscali...
Avevo rilevato lo steso problema. Poi facci sapere cosa ti rispondono, per favore.
Stesso router ho avuto io ma con Pianeta Fibra sempre 2,5Gbps.
Ho richiesto la sostituzione e mi hanno detto attaccati al tram, se vuoi ce lo rimandi e te ne compri uno da solo.
steverey_milano
23-02-2024, 17:59
Grazie, apro subito una controversia con Tiscali...
Ma quale controversia vuoi aprire?
Loro sono tenuti a fornirti la connettività ai servizi con ONT messo a disposizione dal fornitore del collegamento (OpanFiber o chi per esso). Non possono fare altrimenti perchè OpenFiber e gli altri non permettono il collegamento diretto al modem (infatti l'unico modo è smanettando a mano e bypassando i loro apparati, cosa che tra l'altro non si potrebbe fare).
Ti risponderanno così e ti attacchi il tram. Il collegamento a 2.5 GBit in teoria è fornito, il fatto che tu non lo possa sfruttare su un solo dispositivo non vuol dire che loro stiano violando le condizioni contrattuali.
Perdi solo tempo e non hai possibilità di vincere. O smanetti per i fatti tuoi come ho fatto io (con Fastweb, però) per fare entrare direttamente la Fibra nel Fritz senza ONT o non ci sono speranze...
AkiraFudo
23-02-2024, 18:25
Raga, ho unidata 2,5 Gbit con modem 5530.
Il firmware è un antichissimo 07.29-94069 PLUS
Poiché il wifi funziona spesso male e sembra buggato, vorrei provare ad aggiornare il firmware ma mi chiede però di tornare all'OS originale dalla versione Labour.
https://i.postimg.cc/VLw1b2PY/unidata.png
Ma che differenza c'è tra la Labour e la ufficiale?
Sapete se aggiornando resetta tutto o rimangono comunque tutte le impostazioni?
Proverei a fare comunque un backup ma vorrei evitare di fare casini e trovarmi in panne.
@AkiraFudo
Per favroe per le info sui firmware leggi i primi post.
AkiraFudo
24-02-2024, 09:56
grazie 1k bovirus
quindi labor è solo una beta e passare automaticamente ad una ufficiale stable non dovrebbe azzerare i settings. Corretto?
Ci proverò, grazie ancora
motard_64
25-02-2024, 14:43
Ma quale controversia vuoi aprire?
Loro sono tenuti a fornirti la connettività ai servizi con ONT messo a disposizione dal fornitore del collegamento (OpanFiber o chi per esso). Non possono fare altrimenti perchè OpenFiber e gli altri non permettono il collegamento diretto al modem (infatti l'unico modo è smanettando a mano e bypassando i loro apparati, cosa che tra l'altro non si potrebbe fare).
Ti risponderanno così e ti attacchi il tram. Il collegamento a 2.5 GBit in teoria è fornito, il fatto che tu non lo possa sfruttare su un solo dispositivo non vuol dire che loro stiano violando le condizioni contrattuali.
Perdi solo tempo e non hai possibilità di vincere. O smanetti per i fatti tuoi come ho fatto io (con Fastweb, però) per fare entrare direttamente la Fibra nel Fritz senza ONT o non ci sono speranze...
Infatti è accaduto come hai detto tu... Mi sono scontrato contro un muro di gomma... Vero anche che la connessione fornita è "fino a" 2,5 Gbps e 1 Gbps rientra nei parametri...
Come hai fatto ad entrare con la fibra direttamente nel router, eliminando l'ONT di Openfiber??
steverey_milano
26-02-2024, 14:44
Come hai fatto ad entrare con la fibra direttamente nel router, eliminando l'ONT di Openfiber??
Ho usato il modulo GPON fornito con il FritzBox. Ho preso i parametri dell'ONT (Huawei) SN e PLOAM Password entrando nella pagina di configurazione con le credenziali di default e li ho impostati nel Fritz... tutto liscio.
Non funziona sulle linee OpenStream (quelle con ONT ZTE, per intenderci)... Solo su quelle illuminate direttamente dai provider, come nel mio caso. E dipende anche dalla marca di OLT in centrale. Io avevo tutto Huawei e con il Fritz funziona.
Ho usato il modulo GPON fornito con il FritzBox. Ho preso i parametri dell'ONT (Huawei) SN e PLOAM Password entrando nella pagina di configurazione con le credenziali di default e li ho impostati nel Fritz... tutto liscio.
Non funziona sulle linee OpenStream (quelle con ONT ZTE, per intenderci)... Solo su quelle illuminate direttamente dai provider, come nel mio caso. E dipende anche dalla marca di OLT in centrale. Io avevo tutto Huawei e con il Fritz funziona.
Se hai un link a qualche guida su come fare la configurazione, sarebbe d'aiuto.
Quindi hai eliminato il dispositivo ONT e connesso il cavo della fibra che esce dalla borchia attaccata alla parete, direttamente all'ingresso per la fibra presente sul modem? Liberando così la porta lan 2.5.
Se hai un link a qualche guida su come fare la configurazione, sarebbe d'aiuto.
Quindi hai eliminato il dispositivo ONT e connesso il cavo della fibra che esce dalla borchia attaccata alla parete, direttamente all'ingresso per la fibra presente sul modem? Liberando così la porta lan 2.5.
Sono molto interessato anch'io all'argomento.
Mi è appena arrivato un 5530 e vorrei poter liberare la porta 2,5 gbit !
Seguo.
steverey_milano
08-03-2024, 15:57
Se hai un link a qualche guida su come fare la configurazione, sarebbe d'aiuto.
Se vai sul Thread del 5590 (pagina 18), è spiegato come fare (caso in cui tu abbia Fastweb non in Open Stream e ONT Huawei). Nel Thread cmq ci sono anche altre testimonianze di persone che hanno Vodafone, Wind e TIM. Una quasi certezza è che non è configurabile in caso di operatore in Openstream su OF (per intenderci, se ti montano lo ZTE come apparato).
Quindi hai eliminato il dispositivo ONT e connesso il cavo della fibra che esce dalla borchia attaccata alla parete, direttamente all'ingresso per la fibra presente sul modem? Liberando così la porta lan 2.5.
Corretto. Devi tuttavia comprarti un cavo LC/UPC <-> SC/APC perchè nell'ONT del Fritz ci entri con una terminazione diversa rispetto agli ONT in comodato degli operatori.
https://resource.fs.com/mall/products/800x800/62913.main.jpg
La Linea va alla grande:
https://www.speedtest.net/result/d/628839504.png
Se vai sul Thread del 5590 (pagina 18), è spiegato come fare (vale ovviamente per gli ONT Huawei, come era il mio caso).
Corretto. Devi tuttavia comprarti un cavo LC/UPC <-> SC/APC perchè nell'ONT del Fritz ci entri con una terminazione diversa rispetto agli ONT in comodato degli operatori.
La Linea va alla grande:
Grande, grazie della risposta. :)
Se vai sul Thread del 5590 (pagina 18), è spiegato come fare (caso in cui tu abbia Fastweb non in Open Stream e ONT Huawei). Nel Thread cmq ci sono anche altre testimonianze di persone che hanno Vodafone, Wind e TIM. Una quasi certezza è che non è configurabile in caso di operatore in Openstream su OF (per intenderci, se ti montano lo ZTE come apparato).
Corretto. Devi tuttavia comprarti un cavo LC/UPC <-> SC/APC perchè nell'ONT del Fritz ci entri con una terminazione diversa rispetto agli ONT in comodato degli operatori.
Quindi, se ho capito bene, ricapitolando, con i Fritz non è possibile utilizzare un SFP diverso dal loro, ad esempio uno compatibile "SFP to RJ-45" di modo da avere la porta ethernet 2.5 libera ne tantomeno speraren avendo operatore su OpenFiber (Aruba) di poter comunque collegare direttamente la fibra al router pur utilizzando l'SFP originale, che comunque mi dovrei procurare. Giusto ?
Grazie mille !
steverey_milano
08-03-2024, 17:51
Quindi, se ho capito bene, ricapitolando, con i Fritz non è possibile utilizzare un SFP diverso dal loro,
Esatto
ad esempio uno compatibile "SFP to RJ-45"
Non capisco qui a che tipo di SFP ti riferisci... Cmq devi usare per forza quelli forniti da loro.
di modo da avere la porta ethernet 2.5 libera ne tantomeno speraren avendo operatore su OpenFiber (Aruba) di poter comunque collegare direttamente la fibra al router pur utilizzando l'SFP originale, che comunque mi dovrei procurare. Giusto ?
L'SFP GPON e AON sono nella confezione.
Cmq... hai detto Aruba? Molto probabile che non ti funzioni, perché a quanto ne so è Open Stream dovunque (ma potrei sbagliarmi).
Esatto
Non capisco qui a che tipo di SFP ti riferisci... Cmq devi usare per forza quelli forniti da loro.
L'SFP GPON e AON sono nella confezione.
Cmq... hai detto Aruba? Molto probabile che non ti funzioni, perché a quanto ne so è Open Stream dovunque (ma potrei sbagliarmi).
No purtroppo. Avevo da parte questo router, pagato giusto 110€, ma senza moduli aggiuntivi. In caso dovrei procurarmeli. Con SFP a RJ45 - mi riferisco a un modulo per convertire la porta fibra in una ethernet a 2.5 gbit ed evitare quindi i suddetti e probabili problemi dovuti al fatto che è Open Stram. Avevo ecco "teorizzato" di lasciare tutto l'installazione di Aruba così com'è, sfruttare la porta fibra del 5530 convertendola in ethernet, per poi utilizzare la normale porta a 2,5 come collegamento al primo device che ha anch'esso un'interfaccia ethernet alla stessa velocità...mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro.
Ma ecco, se il Fritz accetta solo quelli proprietari il progetto "sfuma". Mi accontenterò di aggregare le due interfacce gigabit nel server e sfruttare solo 2 dei 2,5 gbit disponibili...meglio di niente. Più avanti si vedrà.
Grazie comunque dei consigli, mi hai evitato di spendere 30€ aggiuntivi inutilmente...! :)
ciao a tutti, ho finalmente attivato fibra ottica con tiscali 2.5/1 su rete fibercop e volevo eliminare ONT e router ZTE usando il 5530 con FRITZ!SFP GPON.
mi è stato installato ONT Sercomm FG1000R dal quale ho estratto il seriale.
ho fatto un primo tentativo seguendo la procedura del 5590 su questo forum, ma non ho avuto esito positivo, il router tentava di collegarsi tramite fibra ma non andava a buon fine.
qualcuno di voi ha avuto successo con questo provider?
grazie
simone.avogadro
07-06-2024, 21:21
Qualcuno mi può aiutare?
Nel tardo pomeriggio il FritzBox 5530 Fiber si è aggiornato in automatico ed ora mi dice che sono offline :-(
Ho due appartamenti coperti da OpenFiber (Tiscali FTTH ed Aruba.it FTTH) ed in entrambi un FritzBox5530Fiber che fino a prima dell'aggiornamento ha funzionato perfettamente (fibra raggiunta dall'OTN collegato a porta LAN1).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Sapete indicarmi dove posso scaricarmi un firmware recovery 7.80 ?
grazie mille!
p.s.: Ho provato i passi standard (e.g. riavvio, reinserito i parametri di connessione remota, VLAN etc...) senza successo
simone.avogadro
07-06-2024, 21:49
Qualcuno mi può aiutare?
Nel tardo pomeriggio il FritzBox 5530 Fiber si è aggiornato in automatico ed ora mi dice che sono offline :-(
Ho due appartamenti coperti da OpenFiber (Tiscali FTTH ed Aruba.it FTTH) ed in entrambi un FritzBox5530Fiber che fino a prima dell'aggiornamento ha funzionato perfettamente (fibra raggiunta dall'OTN collegato a porta LAN1).
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Sapete indicarmi dove posso scaricarmi un firmware recovery 7.80 ?
grazie mille!
p.s.: Ho provato i passi standard (e.g. riavvio, reinserito i parametri di connessione remota, VLAN etc...) senza successo
Ho appena verificato con un amico che abita a due passi e lui è ancora sulla 7.80 ed ha lo stesso problema, deduco quindi sia un problema di centralina o di OpenFiber in zona :-)
steverey_milano
08-06-2024, 12:16
ciao a tutti, ho finalmente attivato fibra ottica con tiscali 2.5/1 su rete fibercop e volevo eliminare ONT e router ZTE usando il 5530 con FRITZ!SFP GPON.
mi è stato installato ONT Sercomm FG1000R dal quale ho estratto il seriale.
ho fatto un primo tentativo seguendo la procedura del 5590 su questo forum, ma non ho avuto esito positivo, il router tentava di collegarsi tramite fibra ma non andava a buon fine.
qualcuno di voi ha avuto successo con questo provider?
grazie
E' in Openstream... non funzionerà mai.
E' in Openstream... non funzionerà mai.
intanto grazie per la risposta:mc: , ma non avevo la più pallida idea di quale mondo fosse la fibra ottica, dove trovo info su openstream e perchè secondo te non è bypassabile l'ONT essendo su rete fibercop (TIM)?
grazie
steverey_milano
11-06-2024, 11:31
intanto grazie per la risposta:mc: , ma non avevo la più pallida idea di quale mondo fosse la fibra ottica, dove trovo info su openstream e perchè secondo te non è bypassabile l'ONT essendo su rete fibercop (TIM)?
grazie
Perché gli OLT utilizzati non sono Huawei e sono configurati per non accettare ONT (o moduli SFP) diversi da quelli che ti installano loro.
Qualcuno ha problemi di surriscaldamento questi giorni caldi?
Io sto in Sardegna e questa settimana c'era da lasciarci le penne. Gli ultimi due giorni hanno messo fuoco ovunque. Oggi non è diverso, non si può stare.
Il modem mi va spesso in tilt. Non si riavvia e non si spegne, resta accesa la sola luce della voce Power e le altre si spengono. Quelle dell'ONT restano tutte accese. Per farlo riconnettere devo staccare la corrente.
Se provo a scaricare qualche torrent o a giocare online si surriscalda subito.
Posso giusto navigare su internet.
La porta Lan 1 è impostata a 1Gb dal menù del modem.
La cosa mi preoccupa, perché ho intenzione di aggiungere un secondo cavo lan dal modem al pc e acquistare una seconda scheda di rete, in modo da collegare le due porte da 1 Gb del modem a due porte lan del pc, per sfruttare 2 Gb pieni.
Ma se questa scatoletta si surriscalda così senza nemmeno sfruttare a pieno 1 Gb è un casino. È davvero una sòla.
Gli ingegneri che hanno progettato quest'apparecchio andrebbero appesi per palle già solo per non aver incluso un pulsante per accenderlo e spegnerlo.
ho intenzione di aggiungere un secondo cavo lan dal modem al pc e acquistare una seconda scheda di rete, in modo da collegare le due porte da 1 Gb del modem a due porte lan del pc, per sfruttare 2 Gb pieni.Secondo me non vai comunque oltre 1Gbps.
I FritzBox non supportano il link aggregation, quindi non sommi la banda.
Di sicuro su uno switch, ma penso anche si comporti allo stesso modo su un PC o un NAS con due schede di rete.
Felice di sbagliarmi
Secondo me non vai comunque oltre 1Gbps.
I FritzBox non supportano il link aggregation, quindi non sommi la banda.
Di sicuro su uno switch, ma penso anche si comporti allo stesso modo su un PC o un NAS con due schede di rete.
Felice di sbagliarmi
Si, anche la scheda madre deve supportare la possibilità di sommare il bandwitch delle due porte. Non ho ancora fatto niente perché mi voglio documentare bene prima, non voglio comprare una seconda scheda di rete per niente.
Lo switch richiede un alimentatore e voglio evitarlo. Mi basta quello aggiuntivo che accompagna l'ONT.
Tasslehoff
23-07-2024, 17:09
Si, anche la scheda madre deve supportare la possibilità di sommare il bandwitch delle due porte. Non ho ancora fatto niente perché mi voglio documentare bene prima, non voglio comprare una seconda scheda di rete per niente.
Lo switch richiede un'alimentatore e voglio evitarlo. Mi basta quello aggiuntivo che accompagna l'ONT.Quoto rohrl, per fare aggregazione dovresti avere sia lato router (ed eventuale switch intermedio) che lato pc schede che supportano il protocollo LACP.
Spesso non ce l'hanno manco i server, figurati un router di fascia domestica.
Questa storia della singola interfaccia da 2.5 Gbps è un po' una fregatura, io sono appena passato con Ehiweb dal profilo 1Gbps/300Mbps a 2.5Gbps/1Gbps, la differenza in upstream ovviamente è sensibile e già da sola giustifica il passaggio (anche perchè mi costa solo 5 € in più di quanto mi costava prima il profilo da 1Gbps) però farebbe anche piacere sfruttare appieno il downstream da 2.5 Gbps.
Mi sa che l'unico modo per sfruttare appieno la linea è farsi un proprio router (magari con PFSense, giusto per comodità) con 2 interfacce da 2.5Gbps e relativo switch, oppure prendersi un Mikrotik, mi pare ci sia un router ethernet con un'interfaccia da 2.5Gbps e un modulo SFP che può lavorare fino a 10 Gbps.
Alla fine il costo di listino non sarebbe poi tanto lontano da quello di un FritzBox (a occhio dovremmo essere sulle 200 € per il router + 65 € per il gbic 10Gbps RJ45 + spicci per l'alimentatore), chiaramente in quel caso uno si deve arrangiare a fare tutto da solo e dovrebbe rinunciare al wifi integrato (quindi aggiungiamo un 100 € per uno Unifi 6 lite, giusto il minimo sindacale per un access point come dio comanda).
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.114676 (31.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-labor-114676.zip)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.114791 (02.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-labor-114791.zip)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115267 (23.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-labor-115267.zip)
No purtroppo. Avevo da parte questo router, pagato giusto 110€, ma senza moduli aggiuntivi. In caso dovrei procurarmeli. Con SFP a RJ45 - mi riferisco a un modulo per convertire la porta fibra in una ethernet a 2.5 gbit ed evitare quindi i suddetti e probabili problemi dovuti al fatto che è Open Stram. Avevo ecco "teorizzato" di lasciare tutto l'installazione di Aruba così com'è, sfruttare la porta fibra del 5530 convertendola in ethernet, per poi utilizzare la normale porta a 2,5 come collegamento al primo device che ha anch'esso un'interfaccia ethernet alla stessa velocità...mi scuso se non sono stato sufficientemente chiaro.
Ma ecco, se il Fritz accetta solo quelli proprietari il progetto "sfuma". Mi accontenterò di aggregare le due interfacce gigabit nel server e sfruttare solo 2 dei 2,5 gbit disponibili...meglio di niente. Più avanti si vedrà.
Grazie comunque dei consigli, mi hai evitato di spendere 30€ aggiuntivi inutilmente...! :)
Potrei sbagliarmi, ma anche avendo un modulo sfp compatibile la velocità di questa porta sarebbe di 1Gbps e quindi per sfruttare la fibra il collo di bottiglia sarebbe in entrata al router e non in uscita. Se ho capito bene servirebbe una porta sfp+ per raggiungere i 2.5Gbps.
Qualcuno che ha fatto dei test reali e può confermare?
@c3k
Il prodotto mi risulta che supporta sia lato SFP che lato porta LAN (solo LAN1) velocità di 2.5Gbit.
Qualcuno ha problemi di surriscaldamento questi giorni caldi?
Io sto in Sardegna e questa settimana c'era da lasciarci le penne. Gli ultimi due giorni hanno messo fuoco ovunque. Oggi non è diverso, non si può stare.
Il modem mi va spesso in tilt. Non si riavvia e non si spegne, resta accesa la sola luce della voce Power e le altre si spengono. Quelle dell'ONT restano tutte accese. Per farlo riconnettere devo staccare la corrente.
Se provo a scaricare qualche torrent o a giocare online si surriscalda subito.
Posso giusto navigare su internet.
La porta Lan 1 è impostata a 1Gb dal menù del modem.
La cosa mi preoccupa, perché ho intenzione di aggiungere un secondo cavo lan dal modem al pc e acquistare una seconda scheda di rete, in modo da collegare le due porte da 1 Gb del modem a due porte lan del pc, per sfruttare 2 Gb pieni.
Ma se questa scatoletta si surriscalda così senza nemmeno sfruttare a pieno 1 Gb è un casino. È davvero una sòla.
Gli ingegneri che hanno progettato quest'apparecchio andrebbero appesi per palle già solo per non aver incluso un pulsante per accenderlo e spegnerlo.
Se cerchi nel thread avevo segnalato anch'io problemi di surriscaldamento appena preso questo router, non potevo infatti usarlo in un armadietto chiuso perchè si riavviava.
L'ho usato senza problemi fino a fine luglio sopra al mobile, poi con la casa chiusa e le giornate caldissime a iniziato a riavviarsi anche lì.
Me lo sono fatto sostituire qualche giorno fa, quello nuovo sembra stare a una decina di gradi meno, ma rimane molto caldo e la certezza di stabilità l'avrò solo la prossima estate a questo punto.
Sicuramente, vedendo l'impiego di cpu sempre basso, è progettato bello tirato, forse troppo.
prima unità (ottobre 23):
https://i.imgur.com/zVOC9bZ.jpeg
seconda unità (settembre 24):
https://i.imgur.com/Kt2pthx.png
Se vai sul Thread del 5590 (pagina 18), è spiegato come fare (caso in cui tu abbia Fastweb non in Open Stream e ONT Huawei). Nel Thread cmq ci sono anche altre testimonianze di persone che hanno Vodafone, Wind e TIM. Una quasi certezza è che non è configurabile in caso di operatore in Openstream su OF (per intenderci, se ti montano lo ZTE come apparato).
Corretto. Devi tuttavia comprarti un cavo LC/UPC <-> SC/APC perchè nell'ONT del Fritz ci entri con una terminazione diversa rispetto agli ONT in comodato degli operatori.
https://resource.fs.com/mall/products/800x800/62913.main.jpg
La Linea va alla grande:
https://www.speedtest.net/result/d/628839504.png
con che operatore?
@c3k
Il prodotto mi risulta che supporta sia lato SFP che lato porta LAN (solo LAN1) velocità di 2.5Gbit.
sembra tu abbia ragione, ho visto ora il post di steverey_milano che ho quotato qui sopra
Se cerchi nel thread avevo segnalato anch'io problemi di surriscaldamento appena preso questo router, non potevo infatti usarlo in un armadietto chiuso perchè si riavviava.
L'ho usato senza problemi fino a fine luglio sopra al mobile, poi con la casa chiusa e le giornate caldissime a iniziato a riavviarsi anche lì.
Me lo sono fatto sostituire qualche giorno fa, quello nuovo sembra stare a una decina di gradi meno, ma rimane molto caldo e la certezza di stabilità l'avrò solo la prossima estate a questo punto.
Sicuramente, vedendo l'impiego di cpu sempre basso, è progettato bello tirato, forse troppo.
Il mio lo tengo attaccato alla parete (precisamente allo sportellino che copre il vano a muro dove passano i cavi e dove ho messo gli alimentatori di modem e ONT.
Ho risolto cambiando l'orientamento del modem. Prima era posizionato con le porte verso il pavimento, quindi l'aria calda non usciva tutta, ma una parte restava intrappolata dentro. Dopo l'ho messo con le porte e gli sfiati verso l'alto e ho risolto il problema.
Ma scalda troppo in generale. Posso capire quando si scarica a palla un file di grande dimensioni e deve stare qualche minuto a spingere, ma in tutti gli altri scenari dovrebbe restare più fresco. Invece resta caldo anche quando non uso internet. Dovrebbe avere più sfiati e il fatto che le antenne del wifi siano incorporate al suo interno non aiuta: c'è meno spazio per far circolare l'aria calda.
Il mio suggerimento è quello di orientare la parte posteriore del modem leggermente verso l'alto, tenendola 10-20 cm lontano dalla parete. Almeno durante l'estate. Poi modificare le impostazioni delle porte e del wifi per risparmiare meno energia, a seconda se possiamo o meno. Se uno il wifi non lo usa per niente, può spegnerlo del tutto. Si può impostare un timer. Si possono impostare le porte Lan a diverse velocità, a seconda di come le usiamo. Si può abbassare la luminosità dei led andando in sistema\tasti e lefìd\ indicatori led.
Tutto fa brodo, come si suol dire. Oppure di prende un dremel e si modifica il guscio. :D
steverey_milano
15-09-2024, 18:09
con che operatore?
Fastweb... si vede anche dallo Speedtest.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115661 (16.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-labor-115661.zip)
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labor) v. 7.90.115661 (27.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5530-labor-116044.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
fpdesign
10-10-2024, 07:57
Ciao dovrebbero portarmelo domani con Aruba con i vari firmware beta e con gli ultimi il wifi è migliorato o ha sempre problemi ?
con i vari firmware beta e con gli ultimi il wifi è migliorato o ha sempre problemi ?
avrai modo di provarlo con il FritzOS 8, il 5530 l'ha ricevuto due giorni fa.
- Firmware stabile 8.00.116146
Firmware stabile 8.00.116146 - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/info_en.txt)
Firmware stabile 8.00.116146 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5530-fiber/other/fritz.os/FRITZ.Box_5530_Fiber-08.00.image)
C'è per caso qualcuno che ha il firmware 7.81 su file versione Language: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish da girarmi?
Grazie
EDIT:
Risolto su altri lidi
Ciao, ho preso questo router nella convinzione di poter sfruttare al massimo la mia connessione windtre FTTH, ma la deluusione è grande poichè mi raggiunge la metà della velocità rispetto allo zyxel fornito da windtre. La connesione avviene tramite media converter Huawei OptiXstar HG8010Hv6 fornito dalla stessa windtre. Mi devo rassegnare oppure ci sono delle soluzioni?
Il firmware è l'ultimo 8.02 ufficile
Se vai sul Thread del 5590 (pagina 18), è spiegato come fare (caso in cui tu abbia Fastweb non in Open Stream e ONT Huawei). Nel Thread cmq ci sono anche altre testimonianze di persone che hanno Vodafone, Wind e TIM. Una quasi certezza è che non è configurabile in caso di operatore in Openstream su OF (per intenderci, se ti montano lo ZTE come apparato).
Corretto. Devi tuttavia comprarti un cavo LC/UPC <-> SC/APC perchè nell'ONT del Fritz ci entri con una terminazione diversa rispetto agli ONT in comodato degli operatori.
https://resource.fs.com/mall/products/800x800/62913.main.jpg
La Linea va alla grande:
https://www.speedtest.net/result/d/628839504.png
Ciao, ma fare questa cosa migliora le prestazioni della linea? E' necessario il modulo SFP Fritz!?
steverey_milano
13-03-2025, 14:42
Ciao, ma fare questa cosa migliora le prestazioni della linea? E' necessario il modulo SFP Fritz!?
Beh, se hai una linea 2500 / 1000 come quella di Fastweb, la puoi sfruttare a pieno liberando la porta WAN ethernet (che è l'unica a 2,5 gbit/sec) e collegarci un dispositivo o più dispositivi (con switch a 2.5 gbit).
Serve il modulo SFP GPON di Fritz, che è incluso nella confezione. Poi devi comprare il cavo come ho descritto, perchè in Italia vengono distribuiti solo cavi con entrambe le estremità verdi, che non entrano nel modulo SFP del Fritz.
Beh, se hai una linea 2500 / 1000 come quella di Fastweb, la puoi sfruttare a pieno liberando la porta WAN ethernet (che è l'unica a 2,5 gbit/sec) e collegarci un dispositivo o più dispositivi (con switch a 2.5 gbit).
Serve il modulo SFP GPON di Fritz, che è incluso nella confezione. Poi devi comprare il cavo come ho descritto, perchè in Italia vengono distribuiti solo cavi con entrambe le estremità verdi, che non entrano nel modulo SFP del Fritz.
Grazie mille per la risposta, a me non serve la porta 2.5 Gigabit libera perchè non ho nessun dispositivo vicino al router, mi interessava sapere se si possono ottenere prestazioni migliori rispetto alla soluzione con media converter.
steverey_milano
15-03-2025, 07:02
Grazie mille per la risposta, a me non serve la porta 2.5 Gigabit libera perchè non ho nessun dispositivo vicino al router, mi interessava sapere se si possono ottenere prestazioni migliori rispetto alla soluzione con media converter.
Beh se non serve la porta, allora ha poco senso secondo me prendere dispositivi con la WAN diretta in Fibra. Con l'ONT la perdita di velocità e latenza è praticamente "zero".
Beh se non serve la porta, allora ha poco senso secondo me prendere dispositivi con la WAN diretta in Fibra. Con l'ONT la perdita di velocità e latenza è praticamente "zero".
Ti ringrazio ancora, purtroppo però con lo stesso ont ed il modem zyxel della wind arrivo a 900, mentre con il fritz! praticamente dimezzo scendendo a 485, quando li fa. Non credo sia legato all'ont...volevo verificare se ci sono aggiornamenti firmware per l'ont Huawei OptiXstar HG8010Hv6
steverey_milano
24-03-2025, 15:22
Ti ringrazio ancora, purtroppo però con lo stesso ont ed il modem zyxel della wind arrivo a 900, mentre con il fritz! praticamente dimezzo scendendo a 485, quando li fa. Non credo sia legato all'ont...volevo verificare se ci sono aggiornamenti firmware per l'ont Huawei OptiXstar HG8010Hv6
Mhhhh... Molto strano allora! Hai fatto il test collegandoti al Fritz con il cavo ethernet e non via Wi-Fi? Gli speedtest andrebbero fatti con il cavo, in questo caso...
con cavo, tra l'altro sonoo stato generoso con le velocità perchè ho riprovato e con lo zyxel vado a 680 mentre con il 5530 a 430
steverey_milano
25-03-2025, 13:30
con cavo, tra l'altro sonoo stato generoso con le velocità perchè ho riprovato e con lo zyxel vado a 680 mentre con il 5530 a 430
Potresti avere un degrado della linea, allora (La fibra perde segnale in qualche tratto)... Oppure l'albero a cui sei collegato è costantemente congestionato.
Bisognerebbe entrare nell'ONT e leggere la potenza del segnale. Oppure apri una segnalazione a Wind, che si interfaccerà con OF o chi per essa per verificare se ci sono problemi al tratto in fibra.
Potresti avere un degrado della linea, allora (La fibra perde segnale in qualche tratto)... Oppure l'albero a cui sei collegato è costantemente congestionato.
Bisognerebbe entrare nell'ONT e leggere la potenza del segnale. Oppure apri una segnalazione a Wind, che si interfaccerà con OF o chi per essa per verificare se ci sono problemi al tratto in fibra.
preziosissimo, posso collegarmi con un cavo direttamente all'ont e verificare, c'è una voce specifica da controllare?
steverey_milano
31-03-2025, 15:07
preziosissimo, posso collegarmi con un cavo direttamente all'ont e verificare, c'è una voce specifica da controllare?
Si, a patto di configurare manualmente indirizzo IP e sottorete sulla scheda di rete del computer da cui ti colleghi, altrimenti non raggiungi la pagina di login.
Guarda il modello di ONT e online c'è spiegata la procedura per entrare nella pagina di configurazione. Il parametro da guardare è la potenza del segnale ricevuto (in dB). In ricezione ha valori negativi... se sono di molto sotto lo zero (diciamo da -30 dB a scendere), allora è probabile che il motivo sia quello.
Si, a patto di configurare manualmente indirizzo IP e sottorete sulla scheda di rete del computer da cui ti colleghi, altrimenti non raggiungi la pagina di login.
Guarda il modello di ONT e online c'è spiegata la procedura per entrare nella pagina di configurazione. Il parametro da guardare è la potenza del segnale ricevuto (in dB). In ricezione ha valori negativi... se sono di molto sotto lo zero (diciamo da -30 dB a scendere), allora è probabile che il motivo sia quello.
Si tratta di un Huawei OptiXstar HG8010Hv6 e sotto riporta come indirizzo IP 192.168.100.1 ma pur avendolo collegato al PC ed avendo impostato ipv4 su 192.168.100.3 con subnet 255.255.255.0 non riesco ad entrare, "pagina non trovata"
cinemadellestelle
23-04-2025, 23:49
Ciao ragazzi. Ho Unidata 2.5 con questo modem. Capita che ogni tanto si disconnetta. Lampeggia la luce verde su open/fiber. Devo staccare l'alimentazione e solo così riparte. Cosa può causare questo problema?
Ringrazio anticipatamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.