PDA

View Full Version : Che bug state riscontrando?? Teniamone traccia qui!


LL1
18-12-2021, 11:32
-

fenice19
18-12-2021, 11:42
a me dopo l`ultimo upgrade mi perde la connessione di rete. al riavvio riprende.
non è un problema di modem il wifi va e il resto degli apparati in lan vanno

patrick40
18-12-2021, 11:51
Io ho ancora il problema delle finestre "fantasma" che restano a schermo anche dopo la fine dell'operazione (copia/incolla files, cancellazione cestino,...): resta solo l'immagine (se clicco i tasti visibili all'interno della finestra, si attivano le icone del desktop che sono "sotto" l'immagine della finestra.

Inoltre se clicco start - ..., si apre la finestra sempre ridotta a icona e mai visibile sul dekstop.

LL1
18-12-2021, 11:54
-

LL1
19-12-2021, 18:03
-

BadBoy80
19-12-2021, 18:06
Icona dell'audio con una X, anche se il volume è al massimo. All'avvio l'icona è normale ma appena si manda in sospensione il pc e si ripristina la sessione, l'icona ricompare con una X. Come a indicare che non c'è audio (ma in verità funziona tutto perfettamente).
Replicabilità: [100%]

OS: Microsoft Windows [Versione 10.0.22000.376]
Metodo di installazione: Windows Update e Installazione pulita.
Driver audio: Realtek 6.0.8917.1

andrea_pelloni
19-12-2021, 18:07
Salve.
Ho un notebook HP Omen di 2 anni fa, con I7-9750H, Nvidia 1660 TI, 32 GB di RAM.
Ieri ho ho fatto l'update da WIN 10 PRO a
WIN 11 PRO, Vers. 21H2 BUILD 22000376.
Quindi ho avuto poco tempo per provarlo, ma da subito ho notato che cancellare file da Esplora Risorse è diventato MOLTO più lungo.
Per cancellare due file da 3 GB l'uno ci ho impiegato quasi 5 minuti, prima ci avrei messo 10-20 secondi, non di più.
Invece svuotare il cestino è stato veloce come prima.
Per il resto non vedo differenze di alcun genere, in effetti sono un po' deluso dei risultati, ma forse quando farò l'installazione pulita le cose cambieranno, mi auguro.
Qualcuno ha notato lo stesso problema?
Andrea :)

LL1
19-12-2021, 18:16
-

andrea_pelloni
19-12-2021, 20:46
Grazie per la risposta veloce, LL1.
I driver sono aggiornati da un mese circa, ma debbo verificare sul sito HP se sono validi per WIN 11.
Ti faccio sapere.
Andrea :)

LL1
20-12-2021, 17:09
-

andrea_pelloni
21-12-2021, 22:38
Ciao LL1.
I miei driver HP sono tutti aggiornati, ma nessuno di essi è indicato come compatibile WIN 11... :confused:
Andrea

fenice19
25-12-2021, 10:29
confermo dopo un certo tempo variabile non si connette più.
Nel senso ( c'è rete il modem va , la presa ethernet va ) ma non si riesce più a navigare. stessa cosa per il notebook. basta riavviare le macchine e tutto torna a funzionare.

non si tratta quindi di un problema pc specifico ( lo fa con tutti ).
Non è colpa del route / modem ( quello non viene toccato )
al riavvio dei pc rifunziona

Styb
31-12-2021, 08:36
Alcuni bug, che sono stati segnalati già mesi fa in altre discussioni, non sono stati ancora risolti e nello specifico riguardano il volume e le icone in basso a destra.
1- Il volume appare disattivato di ritorno dall'ibernazione, anche se in realtà non lo è, nel senso che l'icona dell'altoparlante appare con la X come se fosse in muto.
2- Le descrizioni delle icone del volume, della connessione di rete e della batteria, appaiono anche se il cursore del mouse viene sposato in zone vuote della barra delle applicazioni e questo avviene dopo aver portato il cursore sopra una delle tre icone e poi spostato appunto in una zona vuota.

Chissà quando la Microsoft si deciderà a correggere questi bug che per fortuna non incidono negativamente sul funzionamento del sistema ma sono soltanto problemi "cosmetici".

DLINKO
31-12-2021, 10:08
Alcuni bug, che sono stati segnalati già mesi fa in altre discussioni, non sono stati ancora risolti e nello specifico riguardano il volume e le icone in basso a destra.
1- Il volume appare disattivato di ritorno dall'ibernazione, anche se in realtà non lo è, nel senso che l'icona dell'altoparlante appare con la X come se fosse in muto.
2- Le descrizioni delle icone del volume, della connessione di rete e della batteria, appaiono anche se il cursore del mouse viene sposato in zone vuote della barra delle applicazioni e questo avviene dopo aver portato il cursore sopra una delle tre icone e poi spostato appunto in una zona vuota.

Chissà quando la Microsoft si deciderà a correggere questi bug che per fortuna non incidono negativamente sul funzionamento del sistema ma sono soltanto problemi "cosmetici".

Beh, visto l'esiguo numero di utenti win 11 che segnalano i bugs di cui sopra, potrebbe significare che non dipendono da Windows e pertanto la Microsoft non potrà mai correggerli. :D

DLINKO
31-12-2021, 10:09
confermo dopo un certo tempo variabile non si connette più.
Nel senso ( c'è rete il modem va , la presa ethernet va ) ma non si riesce più a navigare. stessa cosa per il notebook. basta riavviare le macchine e tutto torna a funzionare.

non si tratta quindi di un problema pc specifico ( lo fa con tutti ).
Non è colpa del route / modem ( quello non viene toccato )
al riavvio dei pc rifunziona

Ma questo ti accade con LAN su cavo oppure su WiFi ??

Styb
31-12-2021, 10:57
Beh, visto l'esiguo numero di utenti win 11 che segnalano i bugs di cui sopra, potrebbe significare che non dipendono da Windows e pertanto la Microsoft non potrà mai correggerli. :D

Sta di fatto che la Microsoft ha riconosciuto la presenza di questi bug, però a quanto pare non li considera "gravi". Quindi non è che sono problemi riportati da pochi utenti qui del forum... :rolleyes:

Leggi ad es. qui: https://www.windowslatest.com/2021/12/28/microsoft-is-trying-to-fix-windows-11-taskbar-issues/

LL1
31-12-2021, 12:35
-

fenice19
02-01-2022, 21:13
Ma questo ti accade con LAN su cavo oppure su WiFi ??

su lan
ma usando anche la connesione via wifi lo stesso.
se riavvio la macchina scompare
con W10 non succedeva e nemmeno prima. è comparsa con lùltima release

BadBoy80
02-01-2022, 21:22
Prova a mettere in modalità aereo e poi a riattivare. :fagiano:

fenice19
02-01-2022, 21:24
Prova a mettere in modalità aereo e poi a riattivare. :fagiano:

proverò grazie

p.S
non penso sia un problema di MB (è una gigabyte nuovissima. con due lan e 1 Wifi. succede indipendentemente che usi lan o Wifi.
Quando è bloccata è bloccata sia che usi la lan che il Wifi ( premetto le porte lan vanno ( lampeggiano ) e il router lampeggia .
quando riavvio tutto ritorna online ( premetto lícona rete non cambia dice sempre che è in rete ma in realtà non va)

BadBoy80
02-01-2022, 21:38
proverò grazie

p.S
non penso sia un problema di MB (è una gigabyte nuovissima. con due lan e 1 Wifi. succede indipendentemente che usi lan o Wifi.
Quando è bloccata è bloccata sia che usi la lan che il Wifi ( premetto le porte lan vanno ( lampeggiano ) e il router lampeggia .
quando riavvio tutto ritorna online ( premetto lícona rete non cambia dice sempre che è in rete ma in realtà non va)

forse sono i driver che fanno a botte con win 11.

ps. questo scendendo a troppi compromessi con questo 11... secondo me nn vale la pena

sagnetta
06-01-2022, 09:29
Allo spegnimento del sistema, se si fa click su Start e poi sull'icona di spegnimento, l'operazione va a vuoto mentre il secondo tentativo produce l'effetto desiderato.

Build 22000.376

LL1
06-01-2022, 17:26
-

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2022, 17:30
Allo spegnimento del sistema, se si fa click su Start e poi sull'icona di spegnimento, l'operazione va a vuoto mentre il secondo tentativo produce l'effetto desiderato.

Build 22000.376

Lo riscontro anch'io. Il primo tentativo va ripetuto. Gli eventuali successivi, anche dopo aver messo in sospensione e risvegliato il computer, invece funzionano al primo colpo.

LL1
06-01-2022, 17:46
-

deuterio1
06-01-2022, 21:57
si, salta proprio il comando che è come non lo recepisse (per carità, si parla del niente viste le conseguenze che genera un bug del genere però :stordita: )..

Vi aggiungo alla lista

Non lo fa solo sul bottone dello spegnimento, ma anche su quello dell'account utente e, a volte, è capitato anche sul bottone "Tutte le app" del menu Start.

È indifferente che la sessione sia fisica o tramite RDP.

LL1
07-01-2022, 10:47
-

sagnetta
07-01-2022, 15:16
a stupirmi non è tanto la segnalazione (in linea peraltro con quanto già osservato da qualcuno, segno dunque che ci sono più mosche bianche rispetto a quello che uno sarebbe portato a credere) quanto piuttosto che un utente, dopo 16 anni, si ricordi ancora la password!, complimenti per la memoria :D :asd:

https://i.postimg.cc/7L8kMHfv/Image-1.jpg

16 anni!!! Mamma mia!!! Quanto sono vecchio :D :D :D

Grazie ;)

Kudram
19-01-2022, 09:43
Ragazzi, io non so se imputarlo a Windows 11, ma di certo questo problema è cominciato a venire fuori da quando ho fatto l'upgrade.
Come da titolo, ho un problema con un HDD tradizionale Western Digital da 6TB di quelli green a 5400 rpm, che uso per mettere tutti i file di lavoro (prevalentemente documenti word, pdf) e gli exe dei programmi che ho installato sul PC, nonché pure film, video e quant'altro.
Con Windows 10 mai un problema, da quando più o meno ho fatto l'aggiornamento al SO, ma soprattutto negli ultimi tempi proprio, l'accesso a questo HDD diventa una cosa penosa, devo aspettare secondi su secondi perché mi apra delle cartelle, per l'apertura di un file word devo aspettare secondi su secondi, per il trasferimento anche di file piccoli di qualche mega devo aspettare secondi su secondi, manco stessi trasferendo giga. Insomma, l'accesso si è rallentato di brutto e per me che ci lavoro è diventato tutto frustrante.
Non riesco a venire a capo. Pensavo inizialmente fosse un problema non direttamente di questo HDD, ma dell'SSD nvme dove ho il SO, che era pieno, allora ho acquistato un SSD nvme da 1TB e clonato il SO, ma niente. Ho pensato poi fosse un problema hardware del WD, gli ho fatto fare test su test, HD Tune scansione disco approfondita, ma niente, il disco è in salute.

Quello che ho notato è che però se avvio il SO in modalità provvisoria tutto mi rifunziona come prima, cioè velocemente, apertura finestre dell'HDD WD all'istante, caricamento e trasferimento file velocissimo, etc...

Avete qualche suggerimento?

Kudram
19-01-2022, 10:39
Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi la motivazione grazie alla quale si decide di utilizzare un OS in versione alpha (W11) su di una macchina di lavoro?


- Disabilita l’AV (anche quello integrato in Windows)
- Disattiva l’ibernazione
- Disattiva l’avvio rapido

Ho sbagliato a fargli fare l'update automatico, avrei dovuto aspettare ancora un po' di mesi.

Grazie per le dritte, le proverò. Quello che non riesco a disabilitare, perché ci avevo provato i giorni scorsi, è un processo, l'Antimalware Service Executable...

Kudram
19-01-2022, 11:40
Per disabilitare l’AV integrato in Windows puoi utilizzare Defender Control (https://www.sordum.org/9480/defender-control-v2-0/) (la nuova versione è compatibile anche con W11).

Grazie mille! :)

LL1
19-01-2022, 17:38
-

Kudram
21-01-2022, 09:51
Windows 10 sta uscendo ora dalla beta??? Dai, non esageriamo adesso. A sto punto perché non restare con Windows XP, no? :D :D :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2022, 10:02
Windows 10 sta uscendo ora dalla beta??? Dai, non esageriamo adesso. A sto punto perché non restare con Windows XP, no? :D :D :D

Lascia perdere XP, NT4 andava così benone e stava in appena 250 MB. Chissà se può essere considerato stabile, servirebbe la sentenza di qualcuno che ne sa troppo di tutto...

LL1
21-01-2022, 19:46
-

zanardi84
24-01-2022, 15:31
Il fatto stesso che venga aperto questo thread denota che windows 11 non è ancora pronto per essere usato tutti i giorni.

Microsoft ci ha sempre abituati al rilascio di prodotti acerbi, ma ci sono stati casi in cui oggettivamente avrebbe fatto bene ad aspettare, specialmente negli ultimi anni, o a rinunciare, come nel caso di ME.

Francamente non c'era bisogno di questo windows 11 da affiancare al 10, ma di un OS che facesse tesoro dell'esperienza maturata a partire da 8.

davido
25-01-2022, 18:50
Il bug dello start da ieri sembra sparito, confermate?
Saluti.
Mi correggo, fastidio sempre presente

Styb
27-01-2022, 10:53
Il bug dello start da ieri sembra sparito, confermate?
Saluti.
Mi correggo, fastidio sempre presente

Quale sarebbe?

LL1
27-01-2022, 16:52
-

Styb
28-01-2022, 08:57
credo si riferisca a questo

Per fortuna il bug del menu start non ce l'ho.
Invece con l'ultimo aggiornamento mi è scomparso il bug dell'icona del volume con una X sopra al rientro dall'ibernazione: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47722119&postcount=2977

LL1
28-01-2022, 11:05
-

zanardi84
31-01-2022, 22:28
credo si riferisca a questo

ma, come ha giustamente osservato, non è cambiato nulla :O


e pensare che il mio obiettivo non contemplava neppure una lettura di quel tipo (se mi è permesso, forzata) :stordita: anche perché, se non l'avessi aperta, avrebbe significato che 11 era bug free?? :D

I software bug free non esistono per tutta una serie di ragioni di ingegneria del software e di costi di cui non sto a parlare perchè sarebbe argomento lunghissimo impossibile da esaurire in un forum.
Ci sono però software usabili e non usabili a causa di malfunzionamenti o funzionalità mal implementate e quì credo che win 11 rientri a pieno diritto.

NiKKlaus
02-02-2022, 08:45
Beh, visto l'esiguo numero di utenti win 11 che segnalano i bugs di cui sopra, potrebbe significare che non dipendono da Windows e pertanto la Microsoft non potrà mai correggerli. :D
mi sembrava impossibile non difendessi M$ :D

kuichido
03-02-2022, 17:02
Ciao,
ho installato win 11 come upgrade del 10 su un portatile.
La versione è Microsoft Windows 11 Home (x64) Build 22000.469
Dall'installazione ho avuto:
- schermo nero su riavvio da ibernazione con monitor esterno. In realtà non era proprio così, ma è difficile da spiegare: lo schermo era nero ma in basso a sinistra c'era il menù per ingrandire la finestra di uno dei vari programmi attivi.
ll programma si apriva ma era impossibile tornare al desktop, potevo solo ridurre ad icona con il monitor che tornava nero...E' comunque successo una volta sola.
- crash avviando il task manager ma senza necessità di reboot. Si è riavviato solo l'ambiente grafico.
- Durata della batteria inferiore. Prima facevo tranquillamente almeno 6h mentre ora 4 circa. Dal task manager non vedo consumi anomali da parte dei soliti programmi, quindi non ho idea da cosa dipenda
- micro lag usando i browser durante lo scrolling

Aggiungo, anche se non è un bug, l'insopportabile fatto che non si possa trascinare un file sui programmi nella barra degli strumenti.
Ciao

NiKKlaus
03-02-2022, 18:44
Ciao,
ho installato win 11 come upgrade del 10 su un portatile.
La versione è Microsoft Windows 11 Home (x64) Build 22000.469
Dall'installazione ho avuto:
- schermo nero su riavvio da ibernazione con monitor esterno. In realtà non era proprio così, ma è difficile da spiegare: lo schermo era nero ma in basso a sinistra c'era il menù per ingrandire la finestra di uno dei vari programmi attivi.
ll programma si apriva ma era impossibile tornare al desktop, potevo solo ridurre ad icona con il monitor che tornava nero...E' comunque successo una volta sola.
- crash avviando il task manager ma senza necessità di reboot. Si è riavviato solo l'ambiente grafico.
- Durata della batteria inferiore. Prima facevo tranquillamente almeno 6h mentre ora 4 circa. Dal task manager non vedo consumi anomali da parte dei soliti programmi, quindi non ho idea da cosa dipenda
- micro lag usando i browser durante lo scrolling

Aggiungo, anche se non è un bug, l'insopportabile fatto che non si possa trascinare un file sui programmi nella barra degli strumenti.
Ciao
torna indietro a 10

djmatrix619
05-02-2022, 16:16
Attualmente ho due problemi con WIN 11.

1) Temperature altissime della cpu anche in idle (vicine ai limiti).

2) VLC si rifiuta di funzionare correttamente, anche dopo essere stato reinstallato.

Nessuno ha questi problemi? Mi sono partiti da un po' di giorni entrambi, quasi allo stesso momento.

kuichido
06-02-2022, 08:48
torna indietro a 10

L'ho fatto e....è sorto un altro problema.
La stampante (multifunzione) HP non stampa più.
Ho reinstallato, disinstallato tutti i driver e reinstallato ex novo, seguito tutte le procedure possibili ma la situazione non è cambiata. La stampante risponde sia al ping che all'interfaccia grafica. E' possibile anche fare le scansioni, ma di stampare non se ne parla. Tutte le altre stampanti funzionano, solo quella HP no.
La stampante funziona perchè da android stampo senza problemi.
Alla fine ho scoperto che non sono il solo ad avere questo problema. Altri utenti hanno riscontrato l'identico mio problema: installazione di win 11, rollback a win 10, stampante HP (vari modelli ma sempre HP è) non stampa più.
Nessuno ha risolto, nè tramite assistenza windows nè tramite assistenza HP.
Fantastico....

NiKKlaus
06-02-2022, 10:11
L'ho fatto e....è sorto un altro problema.
La stampante (multifunzione) HP non stampa più.
Ho reinstallato, disinstallato tutti i driver e reinstallato ex novo, seguito tutte le procedure possibili ma la situazione non è cambiata. La stampante risponde sia al ping che all'interfaccia grafica. E' possibile anche fare le scansioni, ma di stampare non se ne parla. Tutte le altre stampanti funzionano, solo quella HP no.
La stampante funziona perchè da android stampo senza problemi.
Alla fine ho scoperto che non sono il solo ad avere questo problema. Altri utenti hanno riscontrato l'identico mio problema: installazione di win 11, rollback a win 10, stampante HP (vari modelli ma sempre HP è) non stampa più.
Nessuno ha risolto, nè tramite assistenza windows nè tramite assistenza HP.
Fantastico....

e se istalli windows di nuovo e poi istalli la stampante hai provato?

kuichido
06-02-2022, 10:42
e se istalli windows di nuovo e poi istalli la stampante hai provato?

Reinstallare da zero win 10? No, non ci penso proprio.
Ho troppi programmi installati, ci passerei un giorno intero solo a rimettere tutto.
Al limite aggiorno nuovamente a win 11, un utente ha risolto così.
Devo vedere cosa mi da più noia tra i bug di win 11 e l'impossibilità di stampare da win 10 :muro:

Kenobis
20-02-2022, 22:24
A qualcuno è capitato che dopo l'aggiornamento KB5010114 il menù start ed il pulsante "cerca" smettessero di funzionare?
Se si, come ha risolto?
Io ho dovuto disinstallare l'aggiornamento. :(

shez
21-02-2022, 14:04
Avevo già mille dubbi se fare l'aggiornamento ma, mi sa che aspetterò ancora una vita.
Di particolare non ho nulla sul pc. Ma se non mi dovessero più funzionare a dovere i software per amplificatore e pedaliera per chitarra.......il mio pc farebbe una bruttissima fine prematura mi sa:sofico:

kuichido
22-02-2022, 18:31
Aggiornamento sul problema di stampa dopo rollback.
Oltre ad aver rinunciato a stampare direttamente sulla HP, oggi ho scoperto che non posso più stampare a colori su una multifunzione xerox. Qui la cosa è particolarmente "divertente", se così si può dire.
Se, per impostare la modalità a colori entro nell'interfaccia della stampante, appena metto ok alla stampa a colori segnala "L'indirizzo della funzione 0x00007ff871814f69 ha causato un errore di protezione".
Con i file pdf devo accedere al programma di gestione stampante per poter selezionare l'impostazione colore. L'errore quindi mi impedisce di applicare la modifica. In sostanza posso stampare solo in bianco e nero.
Se invece ho un file office, ho l'opzione colore direttamente dall'interfaccia del programma (word, powerpoint ecc) e quindi riesco a stampare correttamente. Ovviamente anche da qui, se volessi applicare l'impostazione colore dal programma della stampante, ricevo lo stesso errore. Diciamo che però, almeno per i file office, il problema si supera più agevolmente.
Alla fine, per i pdf, ho trovato una soluzione temporanea. Se devo stampare a colori, apro i pdf non con acrobat ma con un qualunque browser (es. edge) e l'interfaccia del browser mi fornisce direttamente l'opzione colore-b/n bypassando quindi l'impostazione sul programma della stampante.
Sono stato un po' lungo nella spiegazione, ma non era semplice sintetizzare.
In breve, il rollback nel mio caso ha fatto vari danni a livello di stampa.
Ciao

patrick40
23-02-2022, 09:15
Io oltre a vari problemi grafici (notebook HP i7 11agen con Intel Iris Xe) non riesco più ad usare la funzione scanner con la stampante multifunzione HP....:mc:

BadBoy80
02-03-2022, 15:38
Bug: Ricerca nelle finestre di esplora risorse.
Quando devo cercare un file all'interno di una cartella mi posiziono su cerca, faccio tasto destro per richiamare il testo negli appunti e mi appaiono due Voci: Incolla e Seleziona tutto. Premo incolla e non appare nulla sulla barra di ricerca.. ci premo sopra col cursore testo e magicamente appare quanto copiato. Solo allora appare il tasto Freccia per eseguire la ricerca!

Replicabilità: [100%]
OS: Microsoft Windows [Versione 10.0.22000.493]
Metodo di installazione: Installazione Pulita

tallines
02-03-2022, 17:21
Bug: Ricerca nelle finestre di esplora risorse.
Quando devo cercare un file all'interno di una cartella mi posiziono su cerca, faccio tasto destro per richiamare il testo negli appunti e mi appaiono due Voci: Incolla e Seleziona tutto. Premo incolla e non appare nulla sulla barra di ricerca.. ci premo sopra col cursore testo e magicamente appare quanto copiato. Solo allora appare il tasto Freccia per eseguire la ricerca!

Replicabilità: [100%]
OS: Microsoft Windows [Versione 10.0.22000.493]
Metodo di installazione: Installazione Pulita
Ma se nella Ricerca, scrivi con il mouse quello che ti serve, ti crea problemi ?

BadBoy80
02-03-2022, 17:53
Ma se nella Ricerca, scrivi con il mouse quello che ti serve, ti crea problemi ?

No, solo quando uso Incolla

tallines
02-03-2022, 19:50
No, solo quando uso Incolla
Ahhh ok .

zanardi84
03-03-2022, 09:07
A qualcuno è capitato che dopo l'aggiornamento KB5010114 il menù start ed il pulsante "cerca" smettessero di funzionare?
Se si, come ha risolto?
Io ho dovuto disinstallare l'aggiornamento. :(

Io ho risolto togliendo proprio 11 dal sistema desktop di una persona disperata che aveva eseguito l'aggiornamento per provare come fosse il nuovo OS.

zanardi84
06-03-2022, 10:25
Mi hanno portato un altro sistema con win 11 da togliere. E' stata l'occasione per confermare la presenza di un fastidioso bug noto e non risolto.

Click col destro sul desktop per aprire il menu contestuale in modalità win 11: scroll con la rotella del mouse e crash di explorer. A volte si ricarica, altre volte rimane la barra senza elementi e tocca forzare il riavvio.

Per eludere il difetto è necessario impostare la risoluzione caratteri o su 150 dpi, o su 100 dpi. A 125 dpi che è la misura standard il menu contestuale viene disegnato con un accenno di barra di scorrimento laterale che non serve perchè tutte le voci sono comunque presenti.

:doh:

LL1
06-03-2022, 11:09
-

djmatrix619
07-03-2022, 13:22
Qualcuno ha riscontrato il bug sull'output audio di una periferica (non so peró se é effettivamente un bug)?

https://i.imgur.com/iVuX18G.png

Mi si setta da solo, ciclicamente, a 8 canali 48khz, rovinandomi tutto l'audio.

LL1
07-03-2022, 16:45
-

LL1
17-03-2022, 17:53
-

tallines
17-03-2022, 19:15
ho notato adesso che è saltato agli onori della cronaca su reddit,
https://www.reddit.com/r/Windows11/comments/tfvj9y/have_to_click_twice_to_open_power_button_options/
A me funziona già al primo click .

deuterio1
17-03-2022, 20:57
Colgo l'occasione del risveglio del thread per segnalare un altro potenziale bug (che riscontro su 2 PC su 2 con 11): quando si cerca di personalizzare una cartella tramite "Proprietà/Personalizza/Ottimizza cartella per:", sulle cartelle di rete l'impostazione non viene mantenuta (chiudendo e riaprendo la scheda proprietà, dopo aver dato l'OK/Applica, l'impostazione ritorna a "Elementi generali", a prescindere da cosa è stato selezionato, e di fatto la selezione non ha effetto sul layout della cartella). Questo, come già sottolineato, solo sulle cartelle di rete (test eseguito su un NAS Synology).
Su tutte le versioni precedenti di Windows, a parità di condizioni, il problema non si manifesta.

D

gixio58
26-03-2022, 12:34
Buongiorno, prima di passare da Win 10 a 11 condividevo alcune cartelle con un iMac un pò vetusto (all'epoca top e tuttavia oggi ancora in grado di reggere) con su El Capitan 10.11.6. Adesso, il massimo che risco a fare e vedere il mio PC dal MAC ma non il Mac da Win 11. Qualche idea? :cry:

kuichido
27-03-2022, 10:38
dici? :mbe: , ma dai!! :eek:

interessante,

https://media.giphy.com/media/4Nq6KXSXVk3krjAAFH/giphy.gif

E quali sarebbero i malfunzionamenti invalidanti??



bene, ne prendiamo atto (ma nulla -e, sottolineo nulla- che risponda allo spirito del thread che ad oggi ti risulta completamente nebuloso :cool: )

idem con patate a quanto detto sopra:
intervento costruttivo che risponde allo spirito della discussione :sborone:


sicuro che 125dpi sia la misura std??
A casa mia, std=100...

Ma poniamo anche sia vero 125 (dpi):
quello che descrivi è obiettivamente un motivo sufficiente per tornare a 10, ma indubbiamente anche :Perfido:


Siete sicuri quindi di non interpretare questa discussione come mero lacrimatoio fine a se stesso??
Siete in cerca di solidarietà, forse?

I lag nella navigazione, la pessima durata della batteria. Mi sa che l'italiano ti è nebuloso. Se queste sono features vedi tu.
Senza offesa eh?

Gilles72
10-04-2022, 19:25
Spero di essere nel thread giusto: improvvisamente non riesco piú a modificare le app nella barra, non posso piú aggiungere nulla... davvero fastidioso. Per assurdo ho provato a rimuovere qualcosa di quello che c'era in origine e nemmeno quelle si possono rimettere.

Se avete idea di come risolvere...

Ho un Surface Pro7... mica l'ultimo portatile cinese.

Grazie

NiKKlaus
11-04-2022, 06:13
Spero di essere nel thread giusto: improvvisamente non riesco piú a modificare le app nella barra, non posso piú aggiungere nulla... davvero fastidioso. Per assurdo ho provato a rimuovere qualcosa di quello che c'era in origine e nemmeno quelle si possono rimettere.

Se avete idea di come risolvere...

Ho un Microsoft Surface Pro7... mica l'ultimo portatile cinese.

Grazie

forse se avevi un portatile cinese non ti succedeva, formatta e istalla tutto di nuovo

Gilles72
11-04-2022, 10:25
Addirittura... non riesco in questo momento e sono pure arrugginito sul procedimento senza perdere dati e impostazioni varie... Basta reistallare "sopra"?:p

La cosa che piú mi manca ora é non poter aggiungere "questo computer" sulla barra, per me vitale. Esplora file (predefinito) non mi piace.

Ps: non so cosa tu possa avere contro il Surface ma é una macchina da guerra. Produttivitá e portatilitá TOP.

patrick40
11-04-2022, 10:45
...

La cosa che piú mi manca ora é non poter aggiungere "questo computer" sulla barra, per me vitale. Esplora file (predefinito) non mi piace.

...

Non sei l'unico a dire questa cosa, che non è vera.

Io l'ho messo senza problemi, seguendo un breve tutorial quando avevo Win 10 e poi ho rifatto allo stesso modo con Win 11.

Devo anche aver risposto in questo forum come fare (magari fai una ricerca), al momento non trovo più il file .txt dove ho scritto la procedura.

LL1
11-04-2022, 16:15
I lag nella navigazione, la pessima durata della batteria. Mi sa che l'italiano ti è nebuloso. Se queste sono features vedi tu.
Senza offesa eh?

perseveri a non aver capito una minchia dello spirito del thread.

Come la metti te è lacrimatoio fine a se stesso (weh weh :cry: ) che non aiuta a RIPRODURRE (spirito appunto del thread per confermare, nei limiti delle nostre possibilità, se possa essere ascrivibile realmente ad 11 oppure se fenomeno -pur vero- ma limitato alla tua macchina&chixlui), ora hai inteso?? :D

kuichido
11-04-2022, 16:22
Continui a non comprendere l'italiano scritto.
Il bug si ripresenta sempre, quindi è riproducibile.
Lo gne gne lo lascio alle persone infantili.
Che poi si presenti "sempre" sulla mia macchina (e quindi non è un caso) oppure si presenti su 1000 macchine non posso saperlo in quanto dovrei avere a disposizioni n postazioni diverse.
A questo serve un topic, uno scrive il problema che riscontra e vede se anche ad altri si verifica.
Detto questo, lascio questo thread visto il livello del suo creatore che non ha alcuna intenzione di usare il forum in maniera collaborativa (scopo di un forum)

LL1
11-04-2022, 16:28
CHIESTA LA CHIUSURA DELLA DISCUSSIONE, ormai mero lacrimatoio che non risponde allo spirito per cui era stata aperta (mettere gli altri in grado di replicare i problemi segnalati percorrendo step ben definiti e avendo chiaro il contesto in cui ci si muoveva)

tizzi91
20-04-2022, 18:05
Personalmente mi si scollega quando lo uso come schermo wireless. Soddisfo tutti i requisiti tpm 2.0 e secure boot. Solo la cpu non è nella lista delle cpu supportate. Unico bug riscontrato

DartBizu
24-05-2022, 13:43
Buongiorno a tutti, chiedo qui per non aprire una nuova discussione... l'altro giorno ho accceso il portatile ma la batteria era quasi a zero e il PC si è spento subito, dopo averlo caricato ho provat a riaccenderlo ma da qual momento non riesco più a farlo ripartire. Mi copare una schermata blu con scritto:

File: /BCD
error code: 0xc0000098

Per caso avete idea di come possa sistemare??:fagiano:

Styb
24-05-2022, 14:41
Buongiorno a tutti, chiedo qui per non aprire una nuova discussione... l'altro giorno ho accceso il portatile ma la batteria era quasi a zero e il PC si è spento subito, dopo averlo caricato ho provat a riaccenderlo ma da qual momento non riesco più a farlo ripartire. Mi copare una schermata blu con scritto:

File: /BCD
error code: 0xc0000098

Per caso avete idea di come possa sistemare??:fagiano:

Leggi qui: https://it.cyberschool.ac/boot-error-0xc0000098-windows-10
Ti servirà il disco o la chiavetta di installazione di windows.

Resta il fatto che non è normale che vengano a mancare i file di avvio di windows, per cui se risolvi dovrai controllare lo stato di salute della tua unità disco dove è installato windows.

DartBizu
24-05-2022, 17:15
Leggi qui: https://it.cyberschool.ac/boot-error-0xc0000098-windows-10
Ti servirà il disco o la chiavetta di installazione di windows.

Resta il fatto che non è normale che vengano a mancare i file di avvio di windows, per cui se risolvi dovrai controllare lo stato di salute della tua unità disco dove è installato windows.

Alla fine ho dovuto reinstallare tutto windows, fatto controlli al disco ma non segnala errori .... :rolleyes: che rottura di scatole però

fenice19
27-05-2022, 10:46
da quando ho installato l-ultimo aggiornamento. ho problemi con Chrome e a volte anche edge.
funziona regolarmente ok. appena mi capita di spegnere il router e riaccenderlo...chrome e edge non rispondono più... timeout no rete.
in realtà la rete va , altrii programmi che la usano ( poste elettronica/giochi/ecc ecc invece vanno).
riavviando il pc ( tutto torna a funzionare).

amantis
28-05-2022, 15:43
Io ho riscontrato tre problemi gravi quando il PC laptop è passato ds win 10 a win 11:

1) va in sospensione da solo, nel registro eventi dice questo:
- id evento 187 kernel power: Il processo in modalità utente ha tentato di modificare lo stato del sistema chiamando le API SetSuspendState o SetSystemPowerState.
- id evento 566 kernel power: Transizione della sessione di sistema da 0 a 1. motivo : 11
- id evento 42 kernel power: Attivazione della sospensione del sistema in corso.
Motivo: Application API

ma ne parlo già qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2962687

2) Le app native (anche molto importanti) sono andate in bug pauroso

la app di nVidia quando provavi a fare login ti diceva "errore tecnico" oppure uscivano codici di errore in stile anni ottanta. In registro eventi il file
- id evento 7031 Il servizio NVIDIA Display Container LS è stato arrestato in modo imprevisto.

Ho risolto scaricando manualmente nuova app, ma chissà se ce ne sono altre, visto che sono di sistema

Lo stesso vale per la app centrale di Asus (quella di gestione) e per un'altra app molto importante che ora non ricordo.

Credo sia saltato anche tutto il sistema di risparmio energetico, temo sia quello che manda in sospensione il PC, oppure l'elevata temperatura del processore causata dal fatto che non funziona più la gestione del processore come invece andava bene sun win10.

nel registro inoltre appare questo, ma non so che voglia dire:

id vento 158 - Il provider servizi orari 'VMICTimeProvider' ha indicato che l'ambiente hardware e operativo corrente non è supportato ed è stato arrestato. Questo comportamento è previsto per VMICTimeProvider negli ambienti guest non HyperV. Il comportamento potrebbe essere previsto anche per il provider corrente nell'ambiente operativo corrente.

chissà se ci sono altre app così e magari i problemi che ho col processore e la sospensione sono legati a questo.

3) gestione del processore peggiorata o malfunzionante
quando sono passato a windows 11 è praticamente saltata la gestione del processore.
A volte viene "scongelato" in ritardo (quando passa da risparmio energetico ad alte prestazioni)
- id evento La velocità del processore 7 nel gruppo 0 è attualmente limitata dal firmware del sistema. Il processore si trova in questo stato di prestazioni ridotte da 71 secondi dopo l'ultima segnalazione.

A volte (semplicemente facendo una ricerca virus approfondita con Windows Defender - quella che ti dice che puoi lavorare mentre la fa in background) il processore schizza a 1000, uso 100% di cui 98% il Windows Defender) il PC diventa un forno.


altro:

Poi altre piccolezze, tipo che:

1) dopo l'aggiornamento non ha più riconosciuto la stampante, non la vedeva proprio, e non la riconosceva nemmeno ricollegandola (nonostante sia plug&play) e quindi ho dovuto scaricare la driver suite della stampante perché la vedesse.

2) da quando sono passato a win11 il sistema all'avvio non riesce più a caricare un driver chiamato "dam" non so che voglia dire

tallines
28-05-2022, 19:52
2) da quando sono passato a win11 il sistema all'avvio non riesce più a caricare un driver chiamato "dam" non so che voglia dire
Come eliminare l'errore dam (https://www.file.net/it/processo/dam.sys.html)

impossibile caricare driver dam (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/errore-7026-impossibile-caricare-driver-dam-e/251d8fe0-d122-4767-8192-06e0ab95cbed)

kihmor
04-06-2022, 19:50
ciao a tutti,
qualcuno usava cronologia file di Windows 10 ?
Ora in Windows 11 non permette più di aggiungere cartelle a scelta dall'utente, ma fa il backup solo delle principali cartelle di sistema (Desktop, Documenti, Immagini,..ecc).
Vi risulta anche a voi ?
grazie
rob

tallines
05-06-2022, 10:15
ciao a tutti,
qualcuno usava cronologia file di Windows 10 ?
Ora in Windows 11 non permette più di aggiungere cartelle a scelta dall'utente, ma fa il backup solo delle principali cartelle di sistema (Desktop, Documenti, Immagini,..ecc).
Vi risulta anche a voi ?
grazie
rob
Io non l' ho mai usata, perchè non ne ho mai avuto bisogno .

Attivare Cronologia File in Windows 10 e 11 per recuperare ogni file (https://www.navigaweb.net/2014/07/attivare-cronologia-file-in-windows-8.html#:~:text=Per%20attivare%20Cronologia%20File%2C%20andare,poi%20su%20Aggiorna%20e%20ripristina.)

Come abilitare o disabilitare la cronologia dei file in Windows 11 (https://geekingup.org/it/come-abilitare-o-disabilitare-la-cronologia-dei-file-in-windows-11)

kihmor
05-06-2022, 11:11
grazie tallines,
io l'ho sempre usato con windows 10 e permetteva di inserire nella cronologia file anche altre cartelle che non fossero quelle solite (ad esempio. immagini, documenti, desktop musica, video, ecc);
Ora invece l'opzione di "aggiungi cartella" non c'è più e fa solo la cronologia di quelle solite che ho detto sopra.
Esiste solo l'opzione "escludi cartelle" per escludere alcune cartelle che non interessano

tallines
05-06-2022, 15:06
Fai prima a crearti un Backup Nuovo e quello vecchio, se vuoi lo cestini .

Io faccio cosi, poi.....:)

kihmor
06-06-2022, 20:00
Ho fatto come hai detto tu tallines,
ho cancellato tutta la cronologia file e rifatto da capo ma il risultato non cambia.

Però ho trovato una soluzione (credo): il cronologia file fa il backup delle cartelle presenti in "Raccolte".
Pertanto basta aggiungere le cartelle che uno desidera che vengano cronologizzate (se si può dire), ad una Raccolta di windows e automaticamente questa viene inserita nella cronologia file.

In windows 11 per aggiungere una cartella a Raccolte, basta andare sulla cartella, tasto destro, mostra altre opzioni, includi nella raccolta.

Sembra che funzioni :) che ne pensi ?

tallines
07-06-2022, 11:37
Ho fatto come hai detto tu tallines,
ho cancellato tutta la cronologia file e rifatto da capo ma il risultato non cambia.

Però ho trovato una soluzione (credo): il cronologia file fa il backup delle cartelle presenti in "Raccolte".
Pertanto basta aggiungere le cartelle che uno desidera che vengano cronologizzate (se si può dire), ad una Raccolta di windows e automaticamente questa viene inserita nella cronologia file.

In windows 11 per aggiungere una cartella a Raccolte, basta andare sulla cartella, tasto destro, mostra altre opzioni, includi nella raccolta.

Sembra che funzioni :) che ne pensi ?
Bravo kihmor :sofico: :sofico: :winner: :winner:

La tua Soluzione può tornare Utile a più di un utente :)

xernet
17-06-2022, 17:56
ciao
io ho riscontrato che faccio fatica ad aprire le cartelle sotto OneDrive anche facendo il tasto destro del mouse, il menù ritarda ad essere visualizzato

amantis
17-07-2022, 16:55
buongiorno,

aggiorno questo thread con due nuove cose che ho notato, molto fastidiose:

una volta io potevo trascinare il file da una cartella (o dal desktop) e portarlo/a, tenendo premuto il tasto sx, sulla barra delle applicazioni in basso, magari sopra l'icona di firefox in esecuzione o sull'icona di una cartella aperta e ridotta ad icona.

Win 10 mi faceva attendere qualche istante e poi si apriva firefox (o la cartella) e infine potevo incollare (per allegare alla mail, o a whatsapp web o incollare a una cartella) rilasciando.

ora invece mi da X rossa e non succede nulla.

Seconda cosa:

menù tendina tasto destro su un file --- > spariscono diverse opzioni base sostituite da icone (comode a dire il vero se impari ad usarle) tuttavia fra queste non vi è MAI "stampa". Stampa è sempre nella seconda tendina, accessibile cliccando prima in fondo alla tendina "altre opzioni" e poi selezionandolo. Per chi lavora tanto, come me, con la stampa dei file, è una rottura.

Non trovo il modo per personalizzare questa tendina, portando "stampa" nella prima tendina o addirittura nelle nuove iconcine di scelta rapida.

DLINKO
17-07-2022, 18:23
buongiorno, ........



Seconda cosa:

menù tendina tasto destro su un file --- > spariscono diverse opzioni base sostituite da icone (comode a dire il vero se impari ad usarle) tuttavia fra queste non vi è MAI "stampa". Stampa è sempre nella seconda tendina, accessibile cliccando prima in fondo alla tendina "altre opzioni" e poi selezionandolo. Per chi lavora tanto, come me, con la stampa dei file, è una rottura.

Non trovo il modo per personalizzare questa tendina, portando "stampa" nella prima tendina o addirittura nelle nuove iconcine di scelta rapida.


Tieni premuto il tasto maiuscole/shift e premendo tasto destro mouse avrai il menù completo come se tu fossi in win 10 con stampa al primo posto.

BadBoy80
17-07-2022, 19:13
buongiorno,

aggiorno questo thread con due nuove cose che ho notato, molto fastidiose:

una volta io potevo trascinare il file da una cartella (o dal desktop) e portarlo/a, tenendo premuto il tasto sx, sulla barra delle applicazioni in basso, magari sopra l'icona di firefox in esecuzione o sull'icona di una cartella aperta e ridotta ad icona.

Win 10 mi faceva attendere qualche istante e poi si apriva firefox (o la cartella) e infine potevo incollare (per allegare alla mail, o a whatsapp web o incollare a una cartella) rilasciando.

ora invece mi da X rossa e non succede nulla.

Seconda cosa:

menù tendina tasto destro su un file --- > spariscono diverse opzioni base sostituite da icone (comode a dire il vero se impari ad usarle) tuttavia fra queste non vi è MAI "stampa". Stampa è sempre nella seconda tendina, accessibile cliccando prima in fondo alla tendina "altre opzioni" e poi selezionandolo. Per chi lavora tanto, come me, con la stampa dei file, è una rottura.

Non trovo il modo per personalizzare questa tendina, portando "stampa" nella prima tendina o addirittura nelle nuove iconcine di scelta rapida.

Semplicemente su Win 11 hai tolto il drag and drop verso la barra delle applicazioni. SI, è un passo indietro.... e risolvibile con Windows11DragAndDropToTaskbarFix (https://github.com/HerMajestyDrMona/Windows11DragAndDropToTaskbarFix). Tale funzione verrà reintrodotta nella versione 2H22 (ormai dovrebbe mancare poco)


Come ti ha consigliato DLINKO, tieni premuto Shift mentre fai tasto detro e avrai il vecchio menù completo.

amantis
17-07-2022, 20:56
Tieni premuto il tasto maiuscole/shift e premendo tasto destro mouse avrai il menù completo come se tu fossi in win 10 con stampa al primo posto.

Semplicemente su Win 11 hai tolto il drag and drop verso la barra delle applicazioni. SI, è un passo indietro.... e risolvibile con Windows11DragAndDropToTaskbarFix (https://github.com/HerMajestyDrMona/Windows11DragAndDropToTaskbarFix). Tale funzione verrà reintrodotta nella versione 2H22 (ormai dovrebbe mancare poco)


Come ti ha consigliato DLINKO, tieni premuto Shift mentre fai tasto detro e avrai il vecchio menù completo.

Grazie gentilissimi

amantis
17-07-2022, 21:59
Tieni premuto il tasto maiuscole/shift e premendo tasto destro mouse avrai il menù completo come se tu fossi in win 10 con stampa al primo posto.

mi da un bug assurdo. innanziuttto se premo maiusc/shift e il tasto destro non mi fa il vecchio: vedo che un millisecondo apre una scheda più ampia ma sparisce in meno di un battito di ciglia...

oltretutto lui sotto mi dice che se voglio passare ad altre opzioni anziché cliccare devo premere maiusc+ F10, se lo faccio non succede niente.

Bug assurdo.

amantis
18-07-2022, 21:41
mi da un bug assurdo. innanziuttto se premo maiusc/shift e il tasto destro non mi fa il vecchio: vedo che un millisecondo apre una scheda più ampia ma sparisce in meno di un battito di ciglia...

oltretutto lui sotto mi dice che se voglio passare ad altre opzioni anziché cliccare devo premere maiusc+ F10, se lo faccio non succede niente.

Bug assurdo.

Edit: ora il maiusc+F10 funziona, ma il maiusc + click no

Styb
19-07-2022, 06:57
Stampa è sempre nella seconda tendina, accessibile cliccando prima in fondo alla tendina "altre opzioni" e poi selezionandolo. Per chi lavora tanto, come me, con la stampa dei file, è una rottura.

Non ti rovinare la vita! :D

Leggi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949088

ninja750
19-07-2022, 14:26
Non ti rovinare la vita! :D

Leggi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2949088

leggo che sono le software house che dovrebbero aggiornare i loro programmi per il nuovo menu contestuale, ma in realtà la prima è ms es se voglio fare MODIFICA su un file BAT o altri serve sempre passare dal secondo menu, questa è roba loro

Styb
19-07-2022, 14:32
leggo che sono le software house che dovrebbero aggiornare i loro programmi per il nuovo menu contestuale, ma in realtà la prima è ms es se voglio fare MODIFICA su un file BAT o altri serve sempre passare dal secondo menu, questa è roba loro

Infatti conviene anche a te ripristinare il menu contestuale classico, poiché è inutile farsi il sangue amaro quando ormai è chiaro che la microsoft agisce come vuole fregandosene del parere degli utenti.

Telstar
30-07-2022, 12:29
W11 pro anche prima della 22h2 non ricorda la velocità del cursore del mouse. Me la riporta a 12 oppure al massimo.

Telstar
31-07-2022, 11:48
W11 pro anche prima della 22h2 non ricorda la velocità del cursore del mouse. Me la riporta a 12 oppure al massimo.

Ho risolto solo editando il registro.

vincenzodestasio
09-08-2022, 18:08
Nella sezione Sicurezza di Windows non mi fa vedere le varie voci : Protezione in tempo reale, Protezione account, controllo app e Browser e le altre voci, mi da una pagina bianca come posso risolvere?
Mi esce questo messaggio : La pagina a cui stai tentando di accedere non contiene funzionalità supportate e non è disponibile