View Full Version : Asus tuf gaming b450 plus II
//dmb007\\
08-12-2021, 15:10
Stavo valutando il trittico mobo/ram/SSD (NvMe) da affiancare ad un Ryzen 5 5600g (l'unica certezza al momento) e districandomi tra le disponibilità di questo e quel negozio spunta la mobo in oggetto:
- chipset b450 con supporto per gli ultimi Ryzen;
- due slot M2;
- 4 slot ddr4,
- usb 3.2
ecc.
Interessante insomma.
In Amazzonia le review sono follia perché sotto questa mobo ci sono anche e sopratutto quelle della Tuf gaming b550, ragion per cui Vi chiedo: qualcuno ce l'ha o l'ha provata la TUG B450 Plus II?
Problemi con frequenza della RAM se abbinata ad un 5600g? Nvme criticità?
A voi
Grazie
Stavo valutando il trittico mobo/ram/SSD da affiancare ad un Ryzen 5 5600g (l'unica certezza) con l'aiuto prezioso dell'amico (mi permetto) @Celsius100 e districandomi tra disponibilità di questo è quel negozio spunta la mobo in oggetto:
Chipset b450 ma supporto per gli ultimi Ryzen; due slit M2; 4 slot ddr4, usb 3.2 ecc.
Interessante insomma.
In Amazzonia le review sono follia perché sotto questa mobo ci sono quelle della b550, ragion per cui Vi chiedo: qualcuno ce l'ha o l'ha provata?
Problemi con frequenza della RAM se abbinata ad un 5600g? Nvme criticità?
A voi
Grazie
la mobo essendo una b450 sicuramente dovrai aggioranare il bios,nessun problema di sorta con ram ssd e compagnia bella.
unica cosa è che a priori nn avrai mai il pci-e 4.0 anche se un domani cambi la cpu.
tutto dipende quanto pagheresti questa mobo,se c'è poca differenza con una b550 di livello simile tanto vale andare su un chipset più recente.
//dmb007\\
08-12-2021, 15:42
la mobo essendo una b450 sicuramente dovrai aggioranare il bios,nessun problema di sorta con ram ssd e compagnia bella.
unica cosa è che a priori nn avrai mai il pci-e 4.0 anche se un domani cambi la cpu.
tutto dipende quanto pagheresti questa mobo,se c'è poca differenza con una b550 di livello simile tanto vale andare su un chipset più recente.Ciao.
La "Asus tuf gaming b-450 plus ll" costa 91euro; la MSI B550-A PRO 115euro circa.
Ora ti faccio sorridere: l'ultimo PC desktop l'ho assolato nel '08 e tra notebook, utilizzo sempre più massivo di smartphone e tablet il PC desktop è ancora quello ;) (Intel E8400, 2Gb RAM corsair, Asus p5q-e).
Va da se quindi che vorrei tenere la conf. più a lungo possibile (non per forza 2/3 lustri eh :P).
Come mb Asus per mia esperienza è sinonimo di affidabilità, però non conosco MSI o Gigabyte per far due altri nomi, per cui non ho preclusioni di sorta sicuramente.
Risparmiare, anche poche decine di euro non mi dispiacerebbe invece, anche perchè dieci euro qui e dieci la... come diceva Totò è la somma che fa il totale ;)
Ciao.
Questa asus tuf gaming b450 plus ll costa 91euro; una MSI B550-A PRO 115euro circa.
Ora ti faccio sorridere: l'ultimo PC desktop l'ho assolato nel '08 e tra notebook, utilizzo sempre più massivo di smartphone e tablet... insomma il PC desk è ancora quello :-) (E-8400, 2Gb RAM corsair, Asus p5q-e).
Quindi quando scelgo "cerco" di tenere la conf. più a lungo possibile (non per forza 2/3 lustri eh ��) e come mb, Asus per mia esperienza è sinonimo di affidabilità.
Però non conosco MSI o Gigabyte per far due altri nomi, per cui non ho preclusioni di sorta sicuramente.
Risparmiare, anche poche decine di euro non mi dispiacerebbe invece, anche perchè dieci euro qui e dieci la... come diceva Totò è la somma che fa il totale ;-)
le msi a me non piacciono,quella che hai elencato poi credo che nn supporti i ryzen 5000g(non c'è scritto da nessuna parte che li supporta).
le gigabyte sono ottime mobo.
per come la penso io risparmiare troppo sulla mobo è controproducente,se per poche decine di euro si prende un modello migliore è sempre buona cosa.
//dmb007\\
08-12-2021, 19:38
le msi a me non piacciono,quella che hai elencato poi credo che nn supporti i ryzen 5000g(non c'è scritto da nessuna parte che li supporta).
le gigabyte sono ottime mobo.
per come la penso io risparmiare troppo sulla mobo è controproducente,se per poche decine di euro si prende un modello migliore è sempre buona cosa.È una mb con chipset b-550 supporta ryzen5 Cézanne
https://www.msi.com/Motherboard/B550-A-PRO/Specification
Mai avute MSI per cui non so nulla di qualità componenti, stabilità, interfaccia BIOS ecc.
Idem gigabyte.
Sempre avuto Abit poi scomparse sono passato ad Asus.
Tra le review della Asus tuf b450 plus ll di amaz.anche se come ho scritto sono mescolate tra b550 e b450, alcuni utenti lamentano che la velocità della RAM sarebbe stabile solo a 2133Mhz pur attivando la specifica funzione di OC nel BIOS. Addirittura per taluni alzando la frequenza a 3200Mhz hanno schermata blu. Poi se abbiano RAM ufficialmente supportata o meno non lo so.
È una mb con chipset b-550 supporta ryzen5 Cézanne
https://www.msi.com/Motherboard/B550-A-PRO/Specification
Mai avute MSI per cui non so nulla di qualità componenti, stabilità, interfaccia BIOS ecc.
Idem gigabyte.
Sempre avuto Abit poi scomparse sono passato ad Asus.
Tra le review della Asus tuf b450 plus ll di amaz.anche se come ho scritto sono mescolate tra b550 e b450, alcuni utenti lamentano che la velocità della RAM sarebbe stabile solo a 2133Mhz pur attivando la specifica funzione di OC nel BIOS. Addirittura per taluni alzando la frequenza a 3200Mhz hanno schermata blu. Poi se abbiano RAM ufficialmente supportata o meno non lo so.
Boh io entro il fine settimana vorrei ordinare, e preferibilmente in un solo negozio.
sinceramente mai avuto problemi a far funzionare ram a 3200/3600mhz su mobo b450/b550.
per quelle rece negative c'è da capire anche l'utente che cavolo combina e con cosa pasticcia nel bios.
sulla masi da te linkata c'è scritto che supporta i ryzen 5000 ma non specifica i ryzen 5000-g.
per la mia esperienza sempre trovato bene con asus gigabyte e asrock.
//dmb007\\
10-12-2021, 11:12
sulla masi da te linkata c'è scritto che supporta i ryzen 5000 ma non specifica i ryzen 5000-g.
per la mia esperienza sempre trovato bene con asus gigabyte e asrock.
Nella sezione "support" selezioni CPU e troverai che è ovviamente compatibilmente da un determinato BIOS in poi con cpu AMD Cézanne
In ogni modo, quel che mi chiedo è: vale la pena spendere 40/50€ in più per una b550 oppure una mb b450, seppur attrezzata bene come quella in oggetto, non la farebbe rimpiangere?
Nella sezione "support" selezioni CPU e troverai che è ovviamente compatibilmente da un determinato BIOS in poi con cpu AMD Cézanne
In ogni modo, quel che mi chiedo è: vale la pena spendere 40/50€ in più per una b550 oppure una mb b450, seppur attrezzata bene come quella in oggetto, non la farebbe rimpiangere?
avere una mobo più recente è sempre meglio,nel caso in futuro dai via il 5600g per mettere magari un 5800x o i nuovi ryzen refresh(dovrebbero avere lo stesso socket)una b550 te lo consentirebbe e avresti anche il pci-e 4.0.
per circa 30/40 euro in più c'è questa(dovrebbe costare sui 120/130 euro) :
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
alla fine spendi poco la mobo va bene ed hai un prodotto più recente.
poi decidi tu cosa fare :)
//dmb007\\
10-12-2021, 13:51
avere una mobo più recente è sempre meglio,nel caso in futuro dai via il 5600g per mettere magari un 5800x o i nuovi ryzen refresh(dovrebbero avere lo stesso socket)una b550 te lo consentirebbe e avresti anche il pci-e 4.0.
per circa 30/40 euro in più c'è questa(dovrebbe costare sui 120/130 euro) :
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS
alla fine spendi poco la mobo va bene ed hai un prodotto più recente.
poi decidi tu cosa fare :)Grazie del consiglio, la valuto insieme ad altre b550 tipo asus tuf gaming e Gigabyte gaming X v2.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.