View Full Version : [Thread ufficiale] Fastweb NeXXt
- Scopo del thread
Scopo di questo thread è quello di discutere esclusivamente del prodotto
Fastweb NeXXt
Per altri prodotti fare riferimento agli specifici thread esistenti.
- Risorse supporto
Panoramica prodotto (https://www.fastweb.it/myfastweb/internet-box-nexxt/)
Installazione (https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/)
Tasti e led (https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/#tasti%20e%20led)
Configurazione (https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/configurazione-fastweb-nexxt/)
- App mobile
My Fastweb - App Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=it.fastweb.myfastweb)
My Fastweb - App AppStore (https://apps.apple.com/it/app/myfastweb/id684171617)
- Manuali utente
Fastweb nexxt - Guida tasti funzione e led (PDF) (https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Modem%20%20Fastweb/Nexxt_e_Booster/Guida_TASTI_e_LED_Fastweb_NeXXt_21042021.pdf)
fastweb Booster - Guida tasti funzione e led (PDF) (https://www.fastweb.it/myfastweb/gfx/assistenza/kb-sf/Modem%20%20Fastweb/Nexxt_e_Booster/Guida_TASTI_e_LED_Fastweb_Booster_21042021.pdf)
- Versione firmware
Le versioni firmware più recenti sono queste
FG4225R_XTF6_3.3.20.40_FW-02
- Info supporto modem alternativi
Info supporto modem alternativi (https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/?awc=10138_1714399573_e6f709afdf3201d2ad4729f917aa53ae)
- Licenza Creative Coomons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 e fibra via SFP/porta WAN con ONT (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Putipower
04-12-2021, 09:10
grazie @bovirus per questo thread
spero che qualcuno riesca a reperire che tipo di hardware-software usi la parte modem-router
io non sono riuscito a trovare niente
strassada
04-12-2021, 12:36
in genere Sercomm (mi pare sia questo il produttore del NeXXt) usa Broadcom, quindi credo sia il buon vecchio BCM63138 (o una delle sue varianti), anche perchè in tempi di pandemia, nessun altro produttore ha proposto su larga scala modem-router con gli altri chipset più recenti.
Putipower
04-12-2021, 18:09
Ho deciso da passare da Tim a Fastweb credo in vula abitando in un piccolo comune.
Ho chiesto di usare il modem libero quindi mi riservo di usare un timhub,ma questo nuovo modem nexxt mi incuriosisce e mi verrà fornito in comodato d'uso
Ho anche un sercomm vd625 e lato modem e nettamente superiore al timhub,sulla mia linea aggancia 1-2 mega in più sia in down che in up
Ma di questo nuovo modem non sono riuscito a trovare informazioni precise,forse proprio perché troppo nuovo?
strassada
04-12-2021, 18:29
dalle statistiche (scarne) che si vedono, non mi pare ci sia certezza del chip, ma me sembra Broadcom.
Qualcuno lo deve aprire e controllare, sicuramente ci saranno dissipatori metallici che coprono un po' tutto, e forse un altro che copre le serigrafie del SoC.
via software se telnet o ssh non sono bloccati (forse prima di collegarsi alla rete Fastweb che scarica un firmware castrato), si può ricavare molto, se no serve collegarsi via jtag o seriale.
Putipower
05-12-2021, 08:38
ok,tentero di fare la prima connessione con il timhub,cosi quando mi arriva il nexxt provo a vedere se telnet o ssh funzionano.
sicuramente chiedero il vostro aiuto per capirci qualcosa
Versione firmware attuale:
FG4225R_XTF6_3.1.01.03_FW-02
Può essere 'sbloccato' facendo un reset di fabbrica, appena parte la navigazione staccare il cavo ottico, fare il login (noterete la pagina sercomm e non fastweb), e disattivate il TR-069.
Fate i vostri settaggi, salvare la configurazione. Al prossimo reset basterà staccare il cavo ottico, fare il reset, e ripristinare il file di backup con TR-069 disattivato.
TeoEmulation
22-12-2021, 16:21
Per chi possiede questo modem router, anche il vostro scalda parecchio ? Nella parte superiore è abbastanza evidente, non capisco cosa faccia per scaldare così tanto, il mio utilizzo non è cambiato tra il vecchio Fastgate e il nuovo, la parte Alexa è disabilitata lo sto giusto appena cominciando a scoprire per capire quali regole firewall mi servono ancora.
Per che le skills Spotify non funzionino usando questo router.
Ldmondini
06-01-2022, 16:57
Per chi possiede questo modem router, anche il vostro scalda parecchio ? Nella parte superiore è abbastanza evidente, non capisco cosa faccia per scaldare così tanto, il mio utilizzo non è cambiato tra il vecchio Fastgate e il nuovo, la parte Alexa è disabilitata lo sto giusto appena cominciando a scoprire per capire quali regole firewall mi servono ancora.
Per che le skills Spotify non funzionino usando questo router.
Si scalda parecchio, almeno rispetto ad altri router che ho avuto.
Versione firmware attuale:
FG4225R_XTF6_3.1.01.03_FW-02
Può essere 'sbloccato' facendo un reset di fabbrica, appena parte la navigazione staccare il cavo ottico, fare il login (noterete la pagina sercomm e non fastweb), e disattivate il TR-069.
Fate i vostri settaggi, salvare la configurazione. Al prossimo reset basterà staccare il cavo ottico, fare il reset, e ripristinare il file di backup con TR-069 disattivato.
Ho una DSL no fibra, ho provato più volte a riavviarlo e a staccare il doppino come cerca di connettersi, ma a me entra sempre nell'interfaccia Fastweb, qualche suggerimento? Il firmware del mio è più aggiornato, VD4225R_XTD6_3.2.03.04_FW-02, non vorrei non funzionasse più l'hack :(
Inoltre a me non c'è verso di fargli riconoscere un HDD Samsung portable da 2TB: MBR, formattato NTFS e provato a collegarlo anche conb HUB alimentato, ma nulla, qualcuno ha avuto e risolto problemi simili?
Grazie
giannidm
14-01-2022, 07:29
Buongiorno a tutti, avevo già la linea fastweb ADSL2+ con router technicolor, e sono da poco passato al router NEXXT + BOOSTER.
All'inizio ho avuto parecchi problemi, continue interruzioni di linea, e wifi instabile. Adesso la linea sembra sistemata dopo intervento dell'assistenza tecnica, ma per quanto riguarda il router wifi rimpiango il technicolor, aveva un segnale più potente e una interfaccia di configurazione più estesa.
Comunque la domanda è se qualcuno ha provato a collegare il booster e tramite cavo ethernet passando attraverso uno switch ? ci sono problemi ?
Installato qualche giorno fa nuova linea Fastweb FTTH con router NeXXt.
La versione del firmware è:
FG4225R_XTF6_3.2.03.04_FW-02
bn sera a tutti
Ho installato il nexxt da circa un mese, ma purtoppo non riesco a far riconoscere nessun hard disk usb sia con fat32 sia in nfts. Preciso due hard disk da 250 gb. Se metto un pendrive lo vede. Avete soluzioni in merito?
Grazie per la risposta
Marcello
kakaroth1977
30-01-2022, 18:40
anche io modem Fastweb Nexxt in FTTC qualcuno sa se possibile cambiare DNS?
PS: anche il mio scalda come una stufa e anche il Booster scalda come una supernova
AlexSwitch
31-01-2022, 07:56
anche io modem Fastweb Nexxt in FTTC qualcuno sa se possibile cambiare DNS?
PS: anche il mio scalda come una stufa e anche il Booster scalda come una supernova
Non è possibile cambiare i DNS....
kakaroth1977
31-01-2022, 10:37
ecco ti pareva. Ho spesso problemi ad aprire alcune pagine di internet su dispositivi difficoltosi a cambiare dns in locale o nonostante gli speed test siano discreti 60 68 mbs ho spesso ping alti .
Troppe restrizioni
AlexSwitch
01-02-2022, 08:14
ecco ti pareva. Ho spesso problemi ad aprire alcune pagine di internet su dispositivi difficoltosi a cambiare dns in locale o nonostante gli speed test siano discreti 60 68 mbs ho spesso ping alti .
Troppe restrizioni
Se non vuoi o puoi impostare i DNS sui tuoi dispositivi, puoi provare a disabilitare i DNS protetti sul NeXXt per vedere se migliora la situazione Ping.
Altra grave pecca è la mancanza di un servizio firewall...
Col router NeXXt (FTTH 2.5 Gbps) ho problemi di accesso a molti siti web e il client di posta Thunderbird (con una decina di account Gmail) spesso dà errore connessione ai server IMAP mentre scarico o invio posta elettronica.
Temo che il problema sia dovuto al DNS di Fastweb. Nei parametri di configurazione del router NeXXt non ho trovato la possibilità di cambiare il DNS manualmente.
Firmware del mio NeXXt: FG4225R_XTF6_3.2.03.04_FW-02
PurPLe SKy
06-02-2022, 18:07
Le specifiche del prodotto si trovano da qualche parte? Mi piacerebbe sapere quali stream supporta e a quali ampiezze di banda.
Ma nessuno ha provato a fare uno speedtest in WiFi 6 su profilo FTTH 2,5G?
ma per quanto riguarda il router wifi rimpiango il technicolor, aveva un segnale più potente
Quali frequenze stai utilizzando?
IvanoTrotta
07-02-2022, 09:36
Col router NeXXt (FTTH 2.5 Gbps) ho problemi di accesso a molti siti web e il client di posta Thunderbird (con una decina di account Gmail) spesso dà errore connessione ai server IMAP mentre scarico o invio posta elettronica.
Temo che il problema sia dovuto al DNS di Fastweb. Nei parametri di configurazione del router NeXXt non ho trovato la possibilità di cambiare il DNS manualmente.
Firmware del mio NeXXt: FG4225R_XTF6_3.2.03.04_FW-02
Stesso problema, ci ho messo una "pezza" disabilitando IPV6 dalla Myfastwebpage e mettendo dsn google/cloudfare sui miei dispositivi. Ci sono comunque dei momenti nei quali il mio client di posta gmail o twitch non risolvono i dns correttamente quindi non so davvero quale problema ci sia a monte. Io sono con 2.5 Gbps su rete proprietaria fastweb (non openfiber) ma ex FlashFiber
Il micione
07-02-2022, 14:30
Io vorrei evitare di utilizzare una simile ciofega, potreste consigliarmi un modem/router compatibile con la vecchia rete fastweb fibra?
grazieee :)
Vedi thread dedicato.
Link nel secondo post di questo thread.
Il micione
07-02-2022, 14:54
Ciao bovirus,
seguendo i link mi ritrovo dentro un thread di modem vdsl2, io cercavo qualcosa di compatibile con fibra fttc fastweb, quella 100Mb per intenderci.
Sbaglio qualcosa?:stordita:
Sono gli stessi modem.
Possono anche usare un modulo SFP (es TIM HUB) collegarsi all'ONT della fibra attraverso la porta WAN.
Il micione
07-02-2022, 15:55
Dovrei chiedere a fastweb di installarmi ont separato per il modem libero. Al momento ho la fibra che entra direttamente nel fastgate, quale modulo sfp consigli?
ps: la lista è aggiornata a 7 anni fa :)
@Il micione
Credo convenga chiedere a fastweb une elenco degli SFP disponibili/compatibili.
Il micione
07-02-2022, 16:14
Grazie Bovirus, cercherò di farmi montare un ont separato così da poter mettere un router serio. Purtroppo il fastgate lo danno solo con l'offerta base fibra mentre con le altre cercano di rifilarti sto "coso" improponibile. Con gli anni stanno cercando di limitarti sempre di piu' e non parlo solo dei DNS.
Stamattina alle 4:30 la luce frontale del mio NeXXt ha lampeggiato (colore azzurro) per diversi minuti. Ho verificato: il firmware si è aggiornato a FG4225R_XTF6_3.2.03.06_FW-02.
Con l'aggiornamento del firmware a 3.2.03.06 un miglioramento sicuramente c'è stato: il Wi-Fi è più stabile e più veloce anche a molti metri di distanza.
Dopo l'aggiornamento del firmware consiglio di rimuovere e ricreare ex novo la memorizzazione del Wi-Fi del NeXXt sui vari dispositivi.
NOTA
Durante l'aggiornamento del firmware la luce frontale del router lampeggia (colore azzurro) per diversi minuti.
Fastweb raccomanda di non togliere corrente al router mentre viene avviene l'aggiornamento del firmware.
Dovrei chiedere a fastweb di installarmi ont separato per il modem libero. Al momento ho la fibra che entra direttamente nel fastgate, quale modulo sfp consigli?
ps: la lista è aggiornata a 7 anni fa :)
Tp-Link MC220L Media Converter 1000Base-Sx/Lx/Lh/1000Base-T, Monomodale e Multimodale, Sc, Lc. Usato con Wind FTTH Open Fiber e router Fritz!Box 7590 con configurata anche linea telefonica.
Sul nuovo firmware FG4225R_XTF6_3.2.03.06_FW-02 se vengono attivati i 160Mhz sulla rete 5ghz e viene selezionato un canale superiore al 48 (DFS) la rete 5ghz verrà disattivata.
Lo stesso comportamento appare anche sugli Xiaomi, ma almeno l'interfaccia non ti fa selezionare canali superiori al 48.
Suggerisco di disattivare la 'Riabilitazione Automatica Canale' (Automatic Channel Reselection), altrimenti bypassa il canale scelto e va per ca**i suoi. Il WMM lasciatelo attivo per l'802.11ax.
Il TR-069 può essere ancora disattivato, così da avere libertà nei DNS/DHCP.
IvanoTrotta
14-02-2022, 09:17
A voi capita mai che la navigazione certe volte (soprattutto quando apro più schede nelle stesso momento) si impunti, come se il DNS non riuscisse a risolvere le pagine per alcuni secondi (10-15)?
Quando mi accade, ho verificato che in realtà dalle statistiche nella pagina di gestione del modem (quel poco che si può vedere), la connessione sia ancora on, quindi non è una caduta di linea (infatti l'uptime rimane il solito). La spia del modem rimane anch'essa fissa e bianca come sempre.
Inoltre ho verificato che il problema non fosse legato ad un singolo dispositivo, anche sul cellulare in quei 10-15 secondi la connessione non risolve le pagine web.
Il problema avviene ciclicamente all'apertura di gmail, amazon e twitch.
Tolti questi 10-15 randomici, la connessione ha piena banda ed i tracert verso 1.1.1.1 ed 8.8.8.8 sembrano corretti ed in linea con quelli che dovrebbero essere, per me che comunque pingo Napoli>Milano.
Chiarisco che sono su FTTH su rete ex FlashFiber.
Non so cosa pensare, arrivati a questo punto
John Becks
18-02-2022, 22:18
Avrei bisogno di alcune informazione per il Modem Nexxt.
Ho fatto varie prove di un Nexxt su FFTH firmware FG4225R_XTF6_3.2.03.06_FW-02.
Ho trovato che anche settando un canale fisso nella 5ghz dopo un po' di tempo il modem cambia il canale da solo, mentre nella 2.4 Ghz rimane sempre fisso.
Per evitare interferenze con altre reti nel condominio avrei bisogno di farlo lavorare sempre su un canale alto tipo 120-124, dopo averlo impostato il giorno dopo mi ritrovo che lavora in un altro canale.
Inoltre ho notato che quando si imposta la 160 Mhz a volte la rete 5 ghz non parte se il canale settato e' alto.
Il settaggio della Riabilitazione Automatica Canale nel menu Fastweb e' impostato e non e' possibile disabilitarlo, ho provato a fare il reset del modem senza fibra collegata, appare il menu Sercomm dove c'e' la possibilità di disabilitare la Riabilitazione Automatica Canale, poi ricollegando la fibra il modem riprende il menu di Fastweb lasciando la Riabilitazione Automatica Canale disabilitata.
Anche questo non ha funzionato il canale impostato della 5ghz cambia come vuole lui.
Altro problema e' che nel menu di Fastweb si possono impostare canali fino al 112, mentre nella app di Fasweb nel telefono ci sono molti piu' canal disponibili.
Avete qualche idea su come risolvere questo problema
Avete qualche idea su come risolvere questo problema
A me raramente è successo che con la Riabilitazione Canale disabilitata il canale Wifi sia cambiato, però è successo.
L'unica idea che ho è lanciarlo sul muro: l'oggetto è carino, fatto bene, buone antenne, buono tutto, software fa cagare.
Mi chiedo perchè ca**o perdono tempo con roba come Alexa quando invece dovrebbero concentrarsi su fare router dignitosi, non buoni, dignitosi.
Grillaccio
01-03-2022, 12:37
A me pare che il volume del mio NeXXt sia un po' troppo alto. Nel senso che al minimo (1 su 10) già è troppo alto, ad esempio per ascoltare della musica in sottofondo da Alexa. Se abbasso il volume manualmente o chiedo a Alexa di abbassare il volume, ottengo il "muto". E' come se il minimo impostabile fosse troppo alto. Già chiamata assistenza Fastweb, che mi ha indirizzazo sulla documentazione di configurazione del modem del sito FW; per me questo è sintomo che non hanno contezza che sia un problema diffuso tra molti. Per questo volevo capire da qualche utente esperto se capita anche a lui. Io vivo in una zona silenziosa, ma non sono ipersensibile di udito (direi l'opposto!) e vi assicuro che soprattutto di sera, il volume della musica al minimo è decisamente esagerato.
Grazie x i vostri commenti!!
Sul mio nexxt riesco a fare lo wake on lan del mio pc quando sono connesso alla rete locale, ma non dall'esterno. Qualcuno di voi ci è riuscito dall'esterno fuori dalla rete locale?
Ho trovato diverse guide e ho visto che è possibile.
Ho già richiesto un indirizzo ip pubblico statico e reso statico anche l'ip locale del computer.
Ho anche provato il port forward della porta 9 sia su 192.168.1.255 (broadcast) che sull'ip locale del pc da risvegliare, ma non si sveglia da fuori.
acida765
02-04-2022, 13:50
Buongiorno vorrei un aiuto da quando ho installato il Next non mi vanno più le telecamere provo a configurarle ma niente
Qualche suggerimento?
@acida765
Senza il max di livello di dettaglio su cosa stai facendo e come è impossibile fornire una risposta.
Ciao, visto le dimensioni importanti di questo router, sapete dirmi l'altezza ed il diametro dell'apparato? Esiste la possibilità di fissarlo a parete oppure è solo da appoggio?
Grazie mille.
Ciao, visto le dimensioni importanti di questo router, sapete dirmi l'altezza ed il diametro dell'apparato? Esiste la possibilità di fissarlo a parete oppure è solo da appoggio?
Grazie mille.
Nel mio caso modello VD4225RFW altezza 24,7 cm diametro 13 cm e no è solo da appoggio, del seguente apparato esistono 2 modelli MOS VD4225RFW e GPON FG4225RFW non so se le dimensioni varino, il dispositivo in questione fa il suo lavoro senza troppe pretese unico difetto davvero fastidioso il Wi-Fi 5ghz che anche se impostato sul canale desiderato con la banda a 160 MHz e disabilitando la Riabilitazione Automatica Canale prima del "Blocco interfaccia Fastweb" tende a fare quello che vuole come fatto presente da altri utenti, il problema non sembra presentarsi usando la banda 80 MHz, spero lo fixino con un prossimo aggiornamento, al momento la versione del firmware è la VD4225R_XTD6_3.2.05.04_FW-02
Il mio NeXXt si è aggiornato a versione firmware FG4225R_XTF6_3.2.05.04_FW-02
Nel mio caso modello VD4225RFW altezza 24,7 cm diametro 13 cm e no è solo da appoggio, del seguente apparato esistono 2 modelli MOS VD4225RFW e GPON FG4225RFW non so se le dimensioni varino, il dispositivo in questione fa il suo lavoro senza troppe pretese unico difetto davvero fastidioso il Wi-Fi 5ghz che anche se impostato sul canale desiderato e disabilitando la Riabilitazione Automatica Canale prima del "Blocco interfaccia Fastweb" tende a fare quello che vuole come fatto presente da altri utenti, spero lo fixino con un prossimo aggiornamento, al momento la versione del firmware è la VD4225R_XTD6_3.2.05.04_FW-02
Ciao Timmy89, è un router decisamente ingombrante e la forma non aiuta.
Purtroppo temo di non riuscire a sistemarlo al posto del Fastgate che ha una forma tradizionale, ed essendo sistemato in una nicchia chiusa, il Nexxt risulterebbe troppo spesso.
Peccato perché il Nexxt ha un costo abbordabile e lo installano direttamente loro.
Grazie mille per la risposta.
Ciao Timmy89, è un router decisamente ingombrante e la forma non aiuta.
Purtroppo temo di non riuscire a sistemarlo al posto del Fastgate che ha una forma tradizionale, ed essendo sistemato in una nicchia chiusa, il Nexxt risulterebbe troppo spesso.
Peccato perché il Nexxt ha un costo abbordabile e lo installano direttamente loro.
Grazie mille per la risposta.
Di nulla figurati, un altra cosa nel caso tu sia in FTTH o ti venga offerta la migrazione tecnologica in un futuro in modo gratuito da FTTC a FTTH su rete Open Fiber come è accaduto a me ricordati che il Fastgate nel mio caso ASKEY RTV1907VW-D228 sembrerebbe limitato via firmware ad agganciare 195 in upload e 928 in download, il Nexxt ti consentirebbe di superare questo limite e di sfruttare i 300 in upload offerti su rete Open Fiber e il pieno download, ovviamente verrà installato anche ONT quindi dovresti/potresti essere anche "libero" di usare il modem che vorrai.
thekubrik
29-04-2022, 16:52
Mi sono appena iscritto al thread, a giorni mi porteranno il Nexxt per farmi l'upgrade alla fibra ottica. Nel mio caseggiato arriva sia la fibra di FlashFiber, sia quella di OpenFiber, non so ancora a quale mi collegheranno.
La documentazione su questo modem-router è a dir poco scarna. Non ho trovato un manuale (se non quello di led e tasti citato nella prima pagina del thread), le uniche informazioni si trovano online sul sito di Fastweb, sarebbe utile invece avere le stesse informazioni offline, in pdf, come si trovano di solito; Fastweb dovrebbe provvedere secondo me.
Ho trovato due pdf riguardanti due certificazioni:
WiFi (https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=98210)
GPON (https://www.broadband-forum.org/wp-content/uploads/2021/09/BBF.247-GPON-ONU-Products-2021-08-28.pdf)
Magari a qualcuno potrebbero interessare.
thekubrik
03-05-2022, 09:42
Non mi hanno installato il Nexxt, ma un Fastgate con fibra incorporata (2,5 Gigabit).
A me pare che il volume del mio NeXXt sia un po' troppo alto. Nel senso che al minimo (1 su 10) già è troppo alto, ad esempio per ascoltare della musica in sottofondo da Alexa. Se abbasso il volume manualmente o chiedo a Alexa di abbassare il volume, ottengo il "muto". E' come se il minimo impostabile fosse troppo alto. Già chiamata assistenza Fastweb, che mi ha indirizzazo sulla documentazione di configurazione del modem del sito FW; per me questo è sintomo che non hanno contezza che sia un problema diffuso tra molti. Per questo volevo capire da qualche utente esperto se capita anche a lui. Io vivo in una zona silenziosa, ma non sono ipersensibile di udito (direi l'opposto!) e vi assicuro che soprattutto di sera, il volume della musica al minimo è decisamente esagerato.
Grazie x i vostri commenti!!
Anche io ritengo che il volume minimo sia troppo alto. Inoltre, a volte succede che il volume della voce di Alexa è alto e quello della musica, invece, è basso per cui devo spegnere e riaccendere per sincronizzarli.
Ciao,
ho provato a disabilitare il server DHCP del Nexxt per gestirlo personalmente, ma si disabilita solo il DHCPv4, il DHCPv6 rimane abilitato. Qualcuno ha idea se è possibile in qualche modo disabilitare anche il DHCPv6?
Grazie
Superdm83
10-06-2022, 23:15
Ciao a tutti, una domanda: configurando l'apertura delle porte nel mio router nexxt non riesco ad aprirle. La configurazione è la seguente:
https://i.ibb.co/b5T92jK/Cattura.png (https://ibb.co/Mkr0GyC)
Ho un serverino con indirizzo IP fisso che risponde nella porta 80 con un servizio WEB. Dall'interno della rete tutto funziona correttamente. Ma dall'esterno le porte risultano sempre chiuse.
Sono certo del mio indirizzo IP esterno per due motivi, ho un indirizzo IP statico e comunque è configurato e funzionante nel router il servizio Dyndns.
Qualcuno ha qualche idea in merito ?
-----------------
Edit questa mia certezza di avere un IP fisso sta vacillando, vero che se vado a verificare tramite vari siti quale sia il mio indirizzo all'esterno mi vedono sempre con un indirizzo ma leggendo in internet è necessario richiedere a fastweb di avere un indirizzo IP statico altrimenti la configurazione non funziona. Qualcuno sa se effettivamente con fastweb e la configurazione di rete che utilizza (NAT) è necessario richiedere l'indirizzo ip fisso ?
Vorrei collegare un Hard Disk da 4tb alla porta USB del router Nexxt.
Quanti TB è in grado di leggere al massimo? Altri router fastweb che ho arrivano massimo a 2tb.
blindwrite
14-06-2022, 16:54
Salve qualcuno riuscirebbe a farmi uno screenshot della schermata report utilizzo dati.
Sono in FWA e il modem riporta 0.0kb di dati utilizzati. Mi piacerebbe vedere come gestisce le statistiche e cercare di capire perché a me non funziona
Grazie
Devo attivare nella casa nuova una linea FTTC (nella mia zona non c'è FTTH) e mi è piaciuta l'idea di avere con NeXXT anche Alexa senza doverla comprare a parte.
A valle del NeXXt ci collegherei un piccolo firewall pfSense.
L'utilizzo sarebbe principalmente Streaming TV (Netflix, Disney+, ecc.), il collegamento in smart working all'ufficio ed il collegamento dall'esterno per la diagnostica della domotica in casa via OpenVPN su PfSense.
Sono indeciso tra la FTTC di Aruba e FastWeb anche per il NeXXt e opterei per questo, se non ci sono particolari contro indicazioni.
Voi lo consigliereste?
@lolloxo
Essendoci un thread dedicato al router
https://www.hwupgrade.it/forum/sEshowthread.php?t=2952671
perchè hai aperto un altro thread?
Buonasera a tutti.
Da qualche giorno ho installato il Nexxt su misto rame. Ho connesso telefonini, il portatile di mia figlia, la stampante e la TV. Ieri volevo connettere il mio portatile e, sorpresa, non vede il modem. Vedo tutti i modem dei vicini tranne il mio. Le ho provate tutte. Assistenza Fastweb. Ripristino della rete da PC, aggiornamento driver della scheda wifi, smanettato con le impostazioni varie ma niente non ne vuole sapere. Non sono riuscito a trovare il firmware. Per l'assistenza il problema è il PC. Ok, ma se vedo tutti i modem vicini allora la scheda funziona !
Consigli ?
Grazie
mastra911
06-07-2022, 20:06
Buonasera, per rinominare i dispositivi connessi dove devo andare nella gui del modem? Anche per mettere un ip statico dove lo trovo? Grazie mille.
mastra911
09-07-2022, 05:51
Buongiorno, ho provato a vedere bene le varie opzioni nell'interfaccia del modem ma non trovo il modo per rinominare i dispositivi connessi e mettere un ip statico dove devo guardare? Grazie
Per l'ip statico puoi solo prenotare indirizzi tramite dhcp ai dispositivi connessi, devi andare sotto internet e lan. Piuttosto, qualcuno mi saprebbe dire come salvare le impostazioni? Oggi ho dovuto riconfigurare tutto perché hanno avuto la bella idea di resettarmi da remoto.
Indovina? Non si può, non esiste proprio la voce :muro:
Fastweb mi sa che farebbe bene ad ascoltare i feedback ogni tanto.
mastra911
13-07-2022, 21:16
Buonasera, per potenziare il wifi vorrei aggiungere anche un booster Fastweb per mantenere la rete mesh ma per acquistarlo cosa devo fare? Sul sito non trovo nulla grazie.
Il mio NeXXt si è aggiornato a firmware FG4225R_XTF6_3.2.06.05_FW-02
Buonasera, per potenziare il wifi vorrei aggiungere anche un booster Fastweb per mantenere la rete mesh ma per acquistarlo cosa devo fare? Sul sito non trovo nulla grazie.
Non ti perdi nulla, scalda come una stufa a pallet.
Lo tengo perennemente spento :D
Il mio NeXXt si è aggiornato a firmware FG4225R_XTF6_3.2.06.05_FW-02
La mia versione è VD4225R_XTD6_3.2.05.04_FW-02 sai cosa cambia viste le lettere differenti?
Credi che ci siano in commercio due modelli HW diversi?
Per l'ip statico puoi solo prenotare indirizzi tramite dhcp ai dispositivi connessi, devi andare sotto internet e lan. Piuttosto, qualcuno mi saprebbe dire come salvare le impostazioni? Oggi ho dovuto riconfigurare tutto perché hanno avuto la bella idea di resettarmi da remoto.
Corretto, ma personalmente reputo che tramite myfastweb sia leggermente buggato e meno intuitivo meglio associare gli IP statici dei dispositivi direttamente dal modem stesso abilitando la modalità avanzata e recendosi in impostazioni, lan, Static DHCP - Home Network
https://i.imgur.com/WilheZW.png
La mia versione è VD4225R_XTD6_3.2.05.04_FW-02 sai cosa cambia viste le lettere differenti?
Credi che ci siano in commercio due modelli HW diversi?
Del modem router in questione esistono due modelli, per farla in breve e senza tecnicismi una è la versione VD4225R.FW senza ONT integrato col la classica presa RJ11 DSL che viene fornito in caso di attivazione su rete FTTH Open Fiber con ONT esterno, rete FTTC o ADSL, mentre il modello FG4225R.FW è la versione con ONT integrato senza presa RJ11 DSL che di solito viene fornito in caso di attivazione su rete proprietaria Fastweb
Buonasera a tutti.
Da qualche giorno ho installato il Nexxt su misto rame. Ho connesso telefonini, il portatile di mia figlia, la stampante e la TV. Ieri volevo connettere il mio portatile e, sorpresa, non vede il modem. Vedo tutti i modem dei vicini tranne il mio. Le ho provate tutte. Assistenza Fastweb. Ripristino della rete da PC, aggiornamento driver della scheda wifi, smanettato con le impostazioni varie ma niente non ne vuole sapere. Non sono riuscito a trovare il firmware. Per l'assistenza il problema è il PC. Ok, ma se vedo tutti i modem vicini allora la scheda funziona !
Consigli ?
Grazie
Credo che la colpa sia della scheda Wi-Fi ormai troppo obsoleta l'unica cosa che puoi provare a fare è limitare le modalità del Wi-Fi dall'interfaccia del modem router stesso o tramite l'area myfastweb, nel caso della banda 2.4 GHz limitarlo alle modalità Mixed 802.11 b,g,n o g,n e nel caso della banda 5 GHz limitarlo alle modalità Mixed 802.11 a,n,ac se anche così non risolvi potresti valutare un eventuale upgrade della scheda Wi-Fi con un Intel® Wi-Fi 6 AX200
Indovina? Non si può, non esiste proprio la voce :muro:
Fastweb mi sa che farebbe bene ad ascoltare i feedback ogni tanto.
Sni in realtà si può fare ma solo quando l'interfaccia del modem router è ancora no brand ovvero con logo Sercomm, da momento che passa in modalità brand con il logo Fastweb non è possibile farlo
Buongiorno, ho provato a vedere bene le varie opzioni nell'interfaccia del modem ma non trovo il modo per rinominare i dispositivi connessi e mettere un ip statico dove devo guardare? Grazie
Personalmente ho sempre rinominato i dispositivi da myfastweb una volta associati al proprio profilo (https://fastweb.it/myfastweb/servizi-fastweb/configurazione-nexxt/profili/) o dalla sezione dispositivi non associati (https://fastweb.it/myfastweb/servizi-fastweb/configurazione-nexxt/dispositivi-non-associati/) per una questione di comodità, per quanto riguarda IP statici dei dispositivi ho sempre preferito associa direttamente dall'interfaccia del modem router abilitando la modalità avanzata e recendosi in impostazioni, lan, Static DHCP - Home Network come citato qualche messaggio fa in modo tale da poterli gestire con i relativi nomi corretti
https://i.imgur.com/WilheZW.png
Buonasera, per potenziare il wifi vorrei aggiungere anche un booster Fastweb per mantenere la rete mesh ma per acquistarlo cosa devo fare? Sul sito non trovo nulla grazie.
Prova a cliccare qui (https://fastweb.it/myfastweb/shop/booster/?from=home)
capsaicina
18-07-2022, 08:41
Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere neppure con l’assistenza Fastweb.
Ho da pochi giorni installato Nexxt e la connessione internet funziona bene così pure il “booster” e l’integrazione con Alexa.
Il problema è l’utilizzo della porta USB sul Nexxt per poter condividere in rete una pen drive. Premetto che ho un iMac late 2015 con macOS Monterey 12.4.
Se dalle impostazioni del Nexxt utilizzo il protocollo FTP non ho nessun problema cioè vedo la pen drive e i file in essa contenuti; il problema del FTP è che non posso fare upload né con Mac che iPhone (a meno di installare SW specifici che vorrei evitare).
La mia idea era di utilizzare SAMBA ma non ci riesco. L’indirizzo IP che mi viene indicato per SAMBA è quello del modem (192.168.1.254) ma con questo indirizzo ottengo solo un messaggio di errore. Probabilmente la sintassi di collegamento che uso è sbagliata ma non so come correggerla. Attualmente la procedura che seguo è la seguente:
• dal Finder: Vai—>Connessione al server…
• nella finestra di dialogo inserisco smb://192.168.1.254
• … e ottengo sempre un messaggio di errore
Da notare che se dal Mac controllo la Rete, il Nexxt viene visto e facendo doppio click su esso si vede una cartella “A” ma aprendola a sua volta (come ospite in quanto non mi accetta le credenziali impostate sul Nexxt) mi dà comunque messaggio di errore.
Non riesco a capire/non so come specificare il volume relativo al pen drive (supponendo sia questo che manca; ho fatto varie prove ma sempre fallite: smb://192.168.1.254/A, smb://192.168.1.254/Nomependrive, smb://192.168.1.254/Volumes/Nomependrive)
La pen drive è formattata FAT 32 (con Utility Disco del Mac) ma ho provato anche con FAT16 e NTFS purtroppo con gli stessi risultati
:muro:
Ogni suggerimento è MOLTO gradito.
fabbius69
19-07-2022, 07:01
Buongiorno, ora io ho una linea fibra mista rame con il un fastgate Technicolor TG789vac Xtream_MOS.
sul sito ho letto che posso passare alla linea ultraveloce e mi installano NeXXt.
Quindi sarebbe solo fibra e non fibra misto rame come sono attualmente?
Cambiando Router e linea perderei ip pubblico? si può richiedere?
capsaicina
25-07-2022, 09:00
Ho provato anche questo ma non funziona.
Credo che il problema sia di ordine superiore alla semplice sintassi, ovvero legato al protocollo SAMBA: il Nexxt supporta SAMBA 1.0 mentre il MacOS per garantire una maggiore sicurezza richiede SAMBA 3 (... almeno così ho capito leggendo la documentazione Apple). E' un problema superiore alle mie capacità e non so neppure se sia in qualche modo superabile, almeno attualmente, viste le caratteristiche del Nexxt.
Grazie comunque per il suggerimento: penso che ripiegherò sul FTP
La sintassi del collegamento mi pare giusta. L'unica cosa che ti posso consigliare è di mettere i file in cartelle e non nella root del drive perché con un altro router i file in quella posizione risultavano invisibili.
Versione firmware attuale:
FG4225R_XTF6_3.1.01.03_FW-02
Può essere 'sbloccato' facendo un reset di fabbrica, appena parte la navigazione staccare il cavo ottico, fare il login (noterete la pagina sercomm e non fastweb), e disattivate il TR-069.
Fate i vostri settaggi, salvare la configurazione. Al prossimo reset basterà staccare il cavo ottico, fare il reset, e ripristinare il file di backup con TR-069 disattivato.
Grazie DomFel,
se qualcuno dovesse aver eseguito la procedura di sblocco potrebbe dirmi se, dall'interfaccia non brandizzata, sia possibile aggregare le porte ethernet (LACP)?
Grazie a tutti.
Un saluto.
;47911679']Grazie DomFel,
se qualcuno dovesse aver eseguito la procedura di sblocco potrebbe dirmi se, dall'interfaccia non brandizzata, sia possibile aggregare le porte ethernet (LACP)?
Grazie a tutti.
Un saluto.
Negativo, avremmo risolto la magagna dei 2,5gbps in maniera semplice così. Magari.
Negativo, avremmo risolto la magagna dei 2,5gbps in maniera semplice così. Magari.
Immaginavo. In realtà io sarei anche riuscito a creare un aggregazione a 4 Gbps, perché ho in cascata un Aruba Instant On 1930 che supporta i trunk di tipo statico.
L'unico problema è che devo salvare staticamente i MAC address dei dispositivi connessi allo switch, altrimenti iniziano a saltare tra la loro porta reale ed il trunk. Questo perché il NeXXt (ed anche il Fastgate, su cui avevo la stessa configurazione) non è aware del trunk e quindi, quando lo switch effettua il flood the frame per trovare la porta dove è annunciato un MAC address, il NeXXt vede la richiesta provenire da una delle porte (e su quella porta quindi sa di non dover rispondere), mentre trova poi il MAC sulle altre. Nella tabella dei MAC dello switch quindi il MAC address inizia a rimbalzare dalla sua reale porta al trunk.
Come dicevo ho ovviato salvando, sullo switch, staticamente tutti gli indirizzi dei dispositivi direttamente cablati e, per estendere la Wi-Fi, ho usato un Asus, in modalità router, indirizzato a parte, in modo che si presenti sempre con il suo MAC address, anch'esso indirizzato staticamente. L'unico problema di questa configurazione sono le porte cablate da utilizzare on-demand, quindi su cui non è possibile utilizzare un MAC statico.
Credo comunque sia il miglior risultato possibile, salvo inserire un router in cascata al NeXXt che supporti i trunk statici....
Peccato, sarebbe veramente banale rendere disponibile la funzionalità di link aggregation...
Grazie comunque per la risposta.
Un saluto.
Buonasera a tutti.
Un anno fa ho attivato a casa mia la linea Fastweb misto rame (200/20) e sino a circa due mesi fa agganciavo la portante massima e andavo a circa 198 in down e 20 fissi in up.
Da circa due mesi, come dicevo, e senza aver toccato nulla in casa come cavi e/o collegamenti, la velocita in down mi si è abbassata a 160 mentre in up continua ad andare a 19/20 mega.
Onestamente ho pensato a problemi di diafonia, ma anche provando a parlare con diversi operatori del call center Fastweb per cercare di capire di che problema possa trattarsi, questi non sanno dirmi nulla oppure se pretendo l'uscita di un tecnico per controllare il cabinet o quant'altro, mi rispondono che sarà a pagamento a mie spese. . . .:mad:
Con il vecchio modem router (TP-Link) e adsl 20 mega, riuscivo tramite telnet ad abbassare l'SNR per guadagnare qualcosa in velocità, con il Nexxt invece (che reputo una grande ciofeca di prodotto) non riesco a far nulla e anche entrando nelle pagine dedicate alle info sulla linea non c'è scritto nulla o quasi. . .
Mi stavo chiedendo: c'è con questo modem router la possibilità di entrare con telnet per abbassare i valori dell'SNR?
Qualcuno lo ha già fatto?
Oppure c'è un modo per riavere la vecchia velocità che avevo alla stipula del contratto (che è poi diminuita dall'oggi al domani)?
Anche se provo ad aprire ticket su Fastweb o parlare con operatori vari del call center, nessuno sa dirmi come fare o peggio non sanno nemmeno di cosa sto parlando: per loro va sempre tutto bene (e te credo) o se deve uscire un tecnico, questo è a mie spese. . :( :muro:
Un grazie a chi potrà rispondermi.
P.S.
Mi sono imposto come limite "psicologico" che se la velocità scende al di sotto dei 160 mega, ed appurato che anche chiamando più volte il "presunto problema (secondo loro)" non esiste, cambio e passo alla fibra pura con Aruba, inutile insistere e sbattere la testa contro un muro di gomma. . .
Amen
;47911841']
Credo comunque sia il miglior risultato possibile, salvo inserire un router in cascata al NeXXt che supporti i trunk statici.....
Da un'occhiata sui forum di FibraClick, nella sezione di Fastweb a parte le classiche menate ci sono i thread di chi ha smanettato con stick, ont, olt e compagnia cantando.
Da un'occhiata sui forum di FibraClick, nella sezione di Fastweb a parte le classiche menate ci sono i thread di chi ha smanettato con stick, ont, olt e compagnia cantando.
Grazie DomFel,
ho visto che inizia ad esserci qualche ONT che supporta i 2,5 Gbps, anche se con risultati altalenanti, soprattutto per quanto riguarda l'upload. Inoltre, con alcune soluzioni, bisogna rinunciare alla fonia.
Diciamo che, per ora, preferisco la soluzione che ho adottato, che comunque mi permette di sfruttare a pieno i 2,5 Gbps al prezzo di dover utilizzare due differenti SSID per le Wi-Fi di casa e di dover mantenere statici i MAC address nella tabella dei MAC dello switch. Per il futuro vedremo se qualche ONT 2,5 Gbps maturerà come affidabilità e performance e se verrà fuori qualche soluzione che potrà supportare anche la fonia.
Grazie ancora.
Un saluto.
Se hai la possibilità vai di fibra. Con quelle prestazioni non uscirà mai un tecnico visto che probabilmente è, come dici tu, diafonia o mancanza di manutenzione di qualche componente.
Come immaginavo. . .
Grazie per la risposta :)
Affidabile91
25-08-2022, 21:54
Curiosità: ma secondo voi sarà mai possibile sostituire alexa con all'esistente google? Ho visto che su un altro forum, un utente è riuscito a sbloccare l'accesso ssh su WAN, e sta facendo esperimenti per installare la gui di ansuel.... Però mi sa che sto mischiando pere e mele.... Che ne pensate?
Ciao, qualcuno sa se è possibile configurare in una qualche maniera il router per effettuare le chiamate via PC (VoIP??) senza adoperare il telefono fisso connesso alla porta del NeXXt ?
Grazie
Joystick
05-09-2022, 11:02
C'è modo di far funzionare Spotify con Alexa?
Savonarola
05-10-2022, 13:50
Recupero questo post per fare la stessa domanda alla quale non mi pare nessuno abbia risposto.
Sto provando a collegare il Booster al Nexxt passando da uno switch ma il led del booster rimane lampeggiante verde all'infinito.
Qualcuno ha qualche idea?
Buongiorno a tutti, avevo già la linea fastweb ADSL2+ con router technicolor, e sono da poco passato al router NEXXT + BOOSTER.
All'inizio ho avuto parecchi problemi, continue interruzioni di linea, e wifi instabile. Adesso la linea sembra sistemata dopo intervento dell'assistenza tecnica, ma per quanto riguarda il router wifi rimpiango il technicolor, aveva un segnale più potente e una interfaccia di configurazione più estesa.
Comunque la domanda è se qualcuno ha provato a collegare il booster e tramite cavo ethernet passando attraverso uno switch ? ci sono problemi ?
Recupero questo post per fare la stessa domanda alla quale non mi pare nessuno abbia risposto.
Sto provando a collegare il Booster al Nexxt passando da uno switch ma il led del booster rimane lampeggiante verde all'infinito.
Qualcuno ha qualche idea?
Provato stessa identica cosa un mesetto fa, non sono riuscito a risolvere. Ho dovuto connetterlo per forza con il wifi, a sto punto mi viene da pensare che non vuole fronzoli (switch) tra lui e il modem, ma bisogna connetterlo diretto al nexxt (cosa assurda). Lampeggiava verde pure a me, all'infinito.
Savonarola
07-10-2022, 08:49
Sentito supporto Fastweb. Non hanno evidenze storiche di problemi analoghi e gli sembra strano... dicono di riprovare visto che collegato direttamente al Nexxt il Booster si collega e che lo switch funziona...
Assurdo... come tutto quello che riguarda l'hardware di Fastweb... vabbè... per fortuna in WiFi funziona bene.
Provato stessa identica cosa un mesetto fa, non sono riuscito a risolvere. Ho dovuto connetterlo per forza con il wifi, a sto punto mi viene da pensare che non vuole fronzoli (switch) tra lui e il modem, ma bisogna connetterlo diretto al nexxt (cosa assurda). Lampeggiava verde pure a me, all'infinito.
Sentito supporto Fastweb. Non hanno evidenze storiche di problemi analoghi e gli sembra strano... dicono di riprovare visto che collegato direttamente al Nexxt il Booster si collega e che lo switch funziona...
Assurdo... come tutto quello che riguarda l'hardware di Fastweb... vabbè... per fortuna in WiFi funziona bene.
Insomma non è solo hardware, anche la parte software è della clementoni, dove caspita sono 3/4 delle funzioni del vecchio fastgate, dove sono le robe da smanettoni?! Questa mania di fare la roba plug & play e controllarla con l'app stile boomer spero che finisca presto.
I tecnici hanno la stessa valenza di una banconota da 3 euro, mi spiace dirlo ma è cosi; un buon 80% di loro non sanno manco cosa sia uno switch di rete o un indirizzo ip, figuriamoci se potrebbero pensare minimamente di risolvere un problema di questo tipo, dove sicuramente servono dei driver specifici visto che booster vuole direttamente il nexxt (senza fronzoli vari in mezzo). Al solito fastweb lo sa, ma fanno i finti tonti; come fanno i finti tonti sulle velocità che all'inizio rispettano in parte e poi calano vertiginosamente.
Profilo attivo: FTTC 200Mbps/20Mbps
Ottobre 2021: 120-130Mbps (il minimo da contratto)/20Mbps
Ottobre 2022: 80-90Mbps/17Mbps
Poi uno gli chiama, ti aprono la solita segnalazione, il tizio controlla i fili e bonanotte (e sono scappato da wind proprio per lo stesso motivo) BAH:muro:
jepessen
17-10-2022, 18:45
Ciao a tutti.
Ho da qualche giorno questo router (purtroppo sono ADSL, spero di avere la fibra entro fine 2023)... Dopo qualche problematica lato centrale sono riuscito finalmente ad attivare la linea.
Sulla velocita' di connessione non mi pronuncio per adesso, anche se sto scaricando diversi aggiornamenti (era da qualche giorno che non avevo internet) e vado fisso a 15Mb, che per una ADSL non sono male, ma mi sta dando diversi problemi proprio l'interfaccia di gestione del router; in pratica e' di una lentezza abnorme. Per fare il login ci impiega piu' di 30 secondi, per passare da una pagina all'altra piu' di un minuto, e senza completare il caricamento...
Avete avuto pure voi dei problemi simili? Ho la versione firmware VD4225R_XTD6_3.2.06.05_FW-02...
birillobo
22-10-2022, 12:17
Ciao a tutti, ho appena fatto il passaggio da Vodafone a Fastweb, mi porteranno il Nexxt la prossima settimana. Volevo sapere se funziona anche come base Dect…la vodafone station ha questa funzionalità e, utilizzando il voip, non c’è bisogno di connettere il cavo telefonico.
stufillaro
07-11-2022, 10:19
Bongiorno,
per chi ha necessità di massima gestione e utilizzo dall'esterno la via obbligata è ottenere un ip statico.
Ci sono alcune limitazioni.
1) Non c'è firewall
2) port forwarding in particolare la porta 80 è monopolizzata da fastweb e non si può fare forward.
Io ho risolto con un server proxy reverse interno e dall'esterno utilizzo la chiamata
http://dnsname:8080
Il reverse proxy cattura il dsname, che vario opportunamente e redirige verso un ip interno
3)
Se si disabilita il firmware fastweb è possibile che fastweb disabiliti l'IP statico.
Sarebbe possibile ottenere il codice sorgente della eprom della sercom, io ci ho provato con il costruttore che mi ha rimbalzato alla ditta rappresentante italiana.
Neanche sapevano che cosa fosse.
Aspetto da oltre un anno la fornitura.
Sto utilizzando in cascata 4 router, tutti a 1Gb full-duplex.
Nessun problema da oltre un anno sia dall'esterno che dall'interno.
Nei router a cascata gestisco il firewall ed entro a seconda del modello tramite porta WAN o LAN/WAN
Connessione FTTC (porata max 72dw/20up Mbits)
Non utilizzo il wifi che utilizzo tramite i router in cascata
Cordialmente
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
birillobo
19-11-2022, 20:53
Ho installato il Nexxt da un paio di giorni. Ho notato che frequentemente non riesco ad accedere all’interfaccia del router né tramite l’indirizzo ip né tramite l’app myfastweb. Sull’app si presenta il messaggio “Impossibile contattare Nexxt per recuperare informazioni sul tuo wifi” mentre tramite indirizzo ip si accede ad una schermata bianca con logo Fastweb.
Girovagando sui vari siti pare che sia un problema comune. Qualcuno è riuscito a risolverlo?
Se si disabilita il firmware fastweb è possibile che fastweb disabiliti l'IP statico.
Il firmware non si 'disabilita', casomai si aggira l'interfaccia castrata di Fastweb.
E no, il castramento non c'entra nulla con l'ip statico, quello viene assegnato da sistema. Poi puoi anche avere il router di Pokemon.
stufillaro
02-12-2022, 23:58
Buongiorno,
il firewall si disabilita.
E' un servizio o daemon che piò essere disattivato, e Fastweb lo disabilita quando si opta per l'ip statico.
Il servizio tecnico me lo ha confermato: non esistono regole, non ci sono controlli contro DDOS e attacchi tipici.
C'è solo il NAT e quindi si deve provvedere ad un proprio sistema di difesa.
Sempre il servizio tecnico mi ha risposto che sono non controllate TUTTE le porte, hanno scritto APERTE.
Ma questo non è vero.
Ce ne sono almeno sei (6) utilizzate da servizi, che non possono 'aprire' range
anche se si vuole.
Chi opta per l'IP statico sappia che è 'finto'.
In pratica è un indirizzo assegnato tramite DHCP mantenuto costante.
Da qui l'abbinamento al MAC address.
Se si cambia il modem e quindi il MAC, salta l'abbinamento.
Se si prova a 'clonare' il MAC Fastweb se ne accorge perché verifica se è il modem in comodato d'uso.
Se si è scelto il modem libero e quindi è proprio, ovviamente no, sarebbe anche illegale.
Se si utilizza il software residente della Sercomm e si blocca la porta del servizio TR069 che Fastweb indirizza al numero
7547
chi ha i' indirizzo statico dopo in po' di tempo se lo trova disabilitato.
L'indirizzo statico ha obbligato il nome del reverse address quello stabilito da Fastweb anche se ci si dota di uno proprio.
E' possibile abbinare in forward domini ed host a più livelli, ma il nome del reverse address sarà sempre uno, quello stabilito da Fastweb.
Consiglio: disabilitare UPnP anche se si ha un indirizzo dinamico.
Ovviamente se non si ha un proprio firewall gestito bene all'interno tra il router e i servizi.
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
Buongiorno,
il firewall si disabilita.
E' un servizio o daemon che piò essere disattivato, e Fastweb lo disabilita quando si opta per l'ip statico.
Il servizio tecnico me lo ha confermato: non esistono regole, non ci sono controlli contro DDOS e attacchi tipici.
C'è solo il NAT e quindi si deve provvedere ad un proprio sistema di difesa.
Sempre il servizio tecnico mi ha risposto che sono non controllate TUTTE le porte, hanno scritto APERTE.
Ma questo non è vero.
Ce ne sono almeno sei (6) utilizzate da servizi, che non possono 'aprire' range
anche se si vuole.
Chi opta per l'IP statico sappia che è 'finto'.
In pratica è un indirizzo assegnato tramite DHCP mantenuto costante.
Da qui l'abbinamento al MAC address.
Se si cambia il modem e quindi il MAC, salta l'abbinamento.
Se si prova a 'clonare' il MAC Fastweb se ne accorge perché verifica se è il modem in comodato d'uso.
Se si è scelto il modem libero e quindi è proprio, ovviamente no, sarebbe anche illegale.
Se si utilizza il software residente della Sercomm e si blocca la porta del servizio TR069 che Fastweb indirizza al numero
7547
chi ha i' indirizzo statico dopo in po' di tempo se lo trova disabilitato.
L'indirizzo statico ha obbligato il nome del reverse address quello stabilito da Fastweb anche se ci si dota di uno proprio.
E' possibile abbinare in forward domini ed host a più livelli, ma il nome del reverse address sarà sempre uno, quello stabilito da Fastweb.
Consiglio: disabilitare UPnP anche se si ha un indirizzo dinamico.
Ovviamente se non si ha un proprio firewall gestito bene all'interno tra il router e i servizi.
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
Allora, i tecnici dicono un sacco di stronzate, partiamo da questo presupposto.
Con IP statico il firewall rimane attivato di default anche su ipv6. Il servizio DDoS e SPI rimane attivo (di default) e non c'è alcuna porta aperta sul modem, sono TUTTE chiuse.
Non credo sia possibile aprire la porta 80 per fare webserver, ma non c'ho mai provato.
L'IP statico non è finto, è un indirizzo ipv4 fisso e rimane sempre quello, non condiviso con altri. Come me lo assegnano ogni volta poco me ne frega, ma non esiste nessun DHCP 'interno' a Fastweb: la connessione è un PPPoE.
Ho il TR069 disabilitato da più di un anno e Nexxt sbloccato, Fastweb non mi ha rimosso una beata fava (IP statico è sempre quello).
Del revers address (che è praticamente il tuo IP e il datacenter a cui sei connesso) poco me ne frego, se dovessi fare servizi di un certo tipo mi doterei di una connessione business, non residenziale.
L'UPnP già è fallato di suo, poi per come è integrato su questi router mondezza va SEMPRE disabilitato, indipendentemente se IP statico o dinamico.
Per tua info, la protezione DDoS e SPI presente su questi router fa cagare: non importa se compri un Asus da 500€, fa comunque cagare. Basta un DDoS minuscolo per mandarti in pappa la CPU al 100% e rischi pure che lo trovi fritto (dopo essere stato bucato - succede spesso).
Personalmente queste protezioni le disattivo sui router casalinghi, fanno più danni che altro, basta il firewall integrato e protezione sui dispositivi della rete. Se vuoi più protezione allora non parliamo di Nexxt ma magari di pfsense, OPNsense, untangle, meraki, etc.
N.B.: Ah, il problema del clonare il MAC address: non funziona perchè controlla il tuo router in comodato d'uso, ma perchè devi fare combaciare le chiavi dell'SFP. Se vai su un altro forum fibra c'è scritto come si fa, ma lo fanno per ottenere porte a 2,5gbps e quindi sfruttare tutta la banda.
E meno male che ti firmi in quel modo.
luigione
31-12-2022, 17:37
Ciao a tutti,
risultano anche a voi problemi con tale router di Fastweb in una rete con una 50-60 clients ?
ckingpin
10-01-2023, 07:41
Forse qui sono OT, io ho fastgate (Huawei DN8245f2 per capirci). Posso creare una rete mesh (tipo quello che fanno il nexxt+booster)?
Se si, cosa devo comprare esattamente?
ciao a tutti,
ho letto un pò in giro e sembra impossibile configurare il port forwarding su questo nexxt.
Io in cascata ho messo un altro router ma purtroppo devo in qualche modo disabilitare il nat anche sul nexxt.
Come posso fare?
ciao a tutti,
ho letto un pò in giro e sembra impossibile configurare il port forwarding su questo nexxt.
Io in cascata ho messo un altro router ma purtroppo devo in qualche modo disabilitare il nat anche sul nexxt.
Come posso fare?
Port Forwarding funziona benissimo, anche da interfaccia web.
DMZ funziona benissimo, anche da interfaccia web.
Per disabilitare il NAT lo devi fare da router 'sbloccato', nelle pagine precedenti ho scritto come, molto semplice.
Port Forwarding funziona benissimo, anche da interfaccia web.
DMZ funziona benissimo, anche da interfaccia web.
Per disabilitare il NAT lo devi fare da router 'sbloccato', nelle pagine precedenti ho scritto come, molto semplice.
e se invece lo volessi tenere attivo? devo abilitare il port forwarding sul pc per non avere NAT moderato in gaming. sto diventando matto!
Ho la seguente configurazione:
- Nexxt che mi fa praticamente solo da modem (192.168.50.1) con DHCP disabilitato
- Asus GS-AX5400 collegato in WAN (192.168.50.2) con DHCP abilitato (192.168.51.x)
Dove attivo il port forwarding? su Nexxt o Asus?
Dove attivo il port forwarding? su Nexxt o Asus?
Attiva la DMZ del Nexxt sull'ip dell'Asus, 192.168.50.2, fine, nessun bisogno di toccare più il nexxt, poi ti smazzi l'asus eventualmente.
Attiva la DMZ del Nexxt sull'ip dell'Asus, 192.168.50.2, fine, nessun bisogno di toccare più il nexxt, poi ti smazzi l'asus eventualmente.
top!!!! ha funzionato perfettamente!!!
grazie mille
Versione firmware attuale:
FG4225R_XTF6_3.1.01.03_FW-02
Può essere 'sbloccato' facendo un reset di fabbrica, appena parte la navigazione staccare il cavo ottico, fare il login (noterete la pagina sercomm e non fastweb), e disattivate il TR-069.
Fate i vostri settaggi, salvare la configurazione. Al prossimo reset basterà staccare il cavo ottico, fare il reset, e ripristinare il file di backup con TR-069 disattivato.
Salve, ho provato la procedura con un Nexxt versione VD4225R_XTD6_3.2.06.05_FW-02
Probabilmente a causa delle differenze della versione la procedura è stata differente. Ho dovuto lasciare il doppino telefonico collegato altrimenti saltava la connessione LAN (Strano...)
Non era possibile staccare il doppino telefonico appena raggiunta la pagina iniziale di SERCOMM ma dopo alcune prove sono riuscito a disattivare il TR-069 o almeno credevo.
appena disattivato il TR-069 ho salvato la configurazione e tutto sembrava funzionare tranne il telefono collegato.
La mattina seguente mi sono ritrovato il modem-router posseduto nuovamente da Fastweb con quasi tutte le impostazioni mantenute (stranamente WPS riattivato.... mha...).
Qualcun altro con stessa versione ha provato?
Ho sbagliato qualcosa nella disattivazione del TR-069?
Ho sbagliato qualcosa nella disattivazione del TR-069?
Veramente no, prima o poi il Nexxt si ribecca l'interfaccia Fastweb, non rimane sbloccato in eterno, ed e' un bene perche' cosi' puoi gestirlo da remoto (interfaccia web).
Ti consiglio dopo lo 'sblocco' di modificare tutti i paramentri che vuoi in una volta sola, poi al ri-blocco i parametri vengono tutti mantenuti.
Veramente no, prima o poi il Nexxt si ribecca l'interfaccia Fastweb, non rimane sbloccato in eterno, ed e' un bene perche' cosi' puoi gestirlo da remoto (interfaccia web).
Ti consiglio dopo lo 'sblocco' di modificare tutti i paramentri che vuoi in una volta sola, poi al ri-blocco i parametri vengono tutti mantenuti.
Ok... Adesso ho capito il senso... Effettivamente è anche meglio cosi.
Grazie mille DomFel!
Il mio NeXXt si è aggiornato a versione firmware: FG4225R_XTF6_3.2.07.24_FW-02
Ho il suddetto modem, su una linea non Fastweb, é possibile recuperare il file del nuovo firmware con cui aggiornare il mio?
Sono fermo al fg4225r_xtf6_3.1.02.01_fw-02
Grazie.
luca.decarlo
18-04-2023, 14:06
bn sera a tutti
Ho installato il nexxt da circa un mese, ma purtoppo non riesco a far riconoscere nessun hard disk usb sia con fat32 sia in nfts. Preciso due hard disk da 250 gb. Se metto un pendrive lo vede. Avete soluzioni in merito?
Grazie per la risposta
Marcello
Io ho attaccato un HD usb della WD da 3Tera e lo vede perfettamente, il problema è che nonostante abbia abilitato l'ftp non riesco ad arrivarci dall'esterno
luca.decarlo
18-04-2023, 14:13
Vorrei collegare un Hard Disk da 4tb alla porta USB del router Nexxt.
Quanti TB è in grado di leggere al massimo? Altri router fastweb che ho arrivano massimo a 2tb.
Io ho un 3Tb e funzia!
Enrico9800
19-04-2023, 20:38
buonasera, qualcuno sa quali chiavette internet 4G sono compatibili con il nexxt?
Zahndrekh
03-06-2023, 16:03
Buonasera, visti i costi di telecom in continuo aumento oggi ho deciso di passare a fastweb, che mi da anche una connessione migliore di 2,5GB in FTTH, mi è stato dato come modem il Nexxt, però da quel che leggo molte persone non sono soddisfatte. La situazione arrivati al 2023 è migliorata?
@Zahndrekh
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Servono i dettagli.
Utentio non sono soddisfatti in relazione a cosa?
Dove hai letto queste indicazioni di problemi?
francescolivio
11-06-2023, 10:55
ciao, fastnexxt , ip statico, raggiunto da esterno con openvpn. nel precedente fastgate la connessione era parecchio stabile. con il presente circa ogni 15/20 sec tagli e vpn cade. contattato assistenza tecnica 2 volte. nella prima han cambiato "canali" e tempi di disconnessione. nella seconda hanno resettato e settato da remoto il nexxt. 1 gg di stabilità eppoi tutto come prima. dicono che è necessario far pervenire nuovo hd. sono prevenuto e penso sia altro il problema. vi è qulcuno che abbia la volontà di passarmi sua esperienza risolutiva? grazie Francesco Bergamo
qualcuno ha provato a collegare il booster e tramite cavo ethernet passando attraverso uno switch ? ci sono problemi ?
Provato stessa identica cosa un mesetto fa, non sono riuscito a risolvere. Ho dovuto connetterlo per forza con il wifi, a sto punto mi viene da pensare che non vuole fronzoli (switch) tra lui e il modem, ma bisogna connetterlo diretto al nexxt (cosa assurda). Lampeggiava verde pure a me, all'infinito.
Ci sono aggiornamenti in merito?
Mi piacerebbe anche sapere anche se sia possibile aggiungere alla rete mesh un booster acquistato non direttamente da Fastweb (non in comodato). Da quello che ho letto il solo problema sarebbe l'associazione con Alexa (che tanto non uso). Corretto?
Aggiorno segnalando che il Booster connesso via ethernet al NeXXt attraverso switch (due nel mio caso) funziona perfettamente: configurazione automatica, previo reset, senza bisogno di inserire l'indirizzo MAC.
Ho provato a collegare via WiFi anche un Booster acquistato da un privato, non in comodato d'uso. Nessun problema. In questo caso bisogna però inserire l'indirizzo MAC. Il firmware si aggiorna all'ultima versione come sugli altri Booster forniti da Fastweb.
edit: non ho provato Alexa, ma dubito funzioni.
Raga posso attaccare il nexxt Fastweb al mio fritz e usare solo la parte di Alexa ? Sapete come fare ?
@susy21
Questo è un forum tecnico.
Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi collegare, in che modo, per fare cosa.
@susy21
Questo è un forum tecnico.
Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi collegare, in che modo, per fare cosa.
Collegare alla mia rete tramite wi fi il box del nexxt in cui teoricamente c’è Alexa e usarla, quindi usare il router nexxt solo per Alexa
2112luca
08-10-2023, 16:36
Buongiorno ho da poco attivato una linea fibra di fastweb mi hanno installato questo modem neXXt, avrei la necessità di attivare la seconda linea telefonica per poter collegare il combinatore telefonico dell'antifurto, e possibile abilitare la seconda uscita L2? O si deve sentire loro se la abilitano? Naturalmente sempre con lo stesso numero
Grazie
Ciao a tutti, il mio Fastweb Nexxt non funziona piu, dopo aggiornamento rimane luce gialla fissa e non va avanti. Come posso ressetarlo? Grazie.
@elfeo
Per favore i dettagli.
Aggiornamento fiorware fatto come e da chi?
Dalla pagina di amministrazione 192.168.1.254 . Poi si e' riavviato lampeggia giallo per un po poi rimane fisso. Il reset non me lo fa e dal pc non si collega ne vede WIFI.
Come faccio hard reset oppure caricare firmware o vedere se davvero e' morto.
Il tast reset dietro lo premo per 30 secondi ma niente, e' come se rimane bloccato e non riesce ad avviarsi. Sul manuale di Fastweb della luce gialla fissa non dice niente.
@Bovirus, secondo te la luce gialla indica un problema? E che non si collega via lan e non vedo la rete WIFI.
@elfeo
Lo ha trovato il modem l'aggiornamento, lo hai fatto tu o altro?
theprototypedesigner
20-10-2023, 14:01
Collegare alla mia rete tramite wi fi il box del nexxt in cui teoricamente c’è Alexa e usarla, quindi usare il router nexxt solo per Alexa
Interessa anche a me questa possibilità.
Ho un nexxt che non sono riuscito a restituire dopo aver chiuso il contratto con Fastweb e adesso, che ho un'altro operatore ed un altro router (timbox), mi piacerebbe poter collegare, via ethernet o wifi, il nexxt al router attuale per poterlo usare esclusivamente come speaker Alexa.
Qualcuno ha già provato?
@theprototypedesigner
Per favore leggi i primi post.
Questo thread non si occupa di modem in cascata.
Esiste uno specifico thread per il modem in cascata.
Wuthoqquan
29-10-2023, 21:13
Segnalo che il mio Fastweb Nexxt si è aggioranato alla seguente versione Firmware:
VD4225R_XTD6_3.3.01.02_FW-02
Forse il post di introduzione di questa discussione andrebbe aggiornato con l'indicazione di questa ultima versione FW?
Segnalo che il mio Fastweb Nexxt si è aggioranato alla seguente versione Firmware:
VD4225R_XTD6_3.3.01.02_FW-02
A me non si è ancora aggiornato. Hai la versione xDSL o fibra?
Il nuovo firmware per il momento sembrerebbe riguardare solo la versione FTTC, per la FTTH sono ancora fermo a FG4225R_XTF6_3.2.07.24_FW :fagiano:
barone666
09-11-2023, 21:10
Concordo con diversi partecipanti del thread: FASTWEB grande compagnia ma dall'hardware patetico. Passato oggi alla GPON, ricevuto il Nexxt: interfaccia web porcheria più di prima. Posto che non si possono fissare i DNS personalizzati (una mania di Fastweb) qualcuno è riuscito semplicemente a rinominare i dispositivi connessi alla rete? Intendo: nella schermata Static DHCP - Home Network, nella lista dei dispositivi connessi come posso mai capire che oggetto è 0003DD89B3C19B?!?!?!? :( Nello specifico è un access point HomematicIP, ma hai voglia a capirlo in una lista di 12 dispositivi non rinominabili dalle loro interfacce (molti sono dongle del condizionatore domotico e via dicendo). Cioè, ma veramente, andiamo sempre peggio...già faceva schifo il fastgate, questo è peggio ancora.
Mai provato. Hai provato magari a rinominarli dalla home di Fastweb al posto che collegandoti direttamente?
barone666
09-11-2023, 22:54
Mai provato. Hai provato magari a rinominarli dalla home di Fastweb al posto che collegandoti direttamente?
Grazie della risposta Podz, apprezzo. Dalla Home intendi dalla pagina internet MyFastweb? Per ora sono andato nella pagina router con indirizzo IP via ethernet. Paradossalmente l'applicazione Android mi rileva ancora il Fastgate (altra cialtronata Fastweb, applicazioni che vanno e non vanno); può essere perché è stato attivato solo a mezzogiorno, infatti il telefono fisso è ancora muto.
Dalla Home intendi dalla pagina internet MyFastweb?
Esatto, da lì conoscendo l'indirizzo MAC dovresti riuscire a rinominare tutti i dispositivi collegati. Poi volendo via ethernet dalla pagina Static DHCP - Home Network gli puoi assegnare un IP statico.
Concordo con diversi partecipanti del thread: FASTWEB grande compagnia ma dall'hardware patetico. Passato oggi alla GPON, ricevuto il Nexxt: interfaccia web porcheria più di prima. Posto che non si possono fissare i DNS personalizzati (una mania di Fastweb) qualcuno è riuscito semplicemente a rinominare i dispositivi connessi alla rete? Intendo: nella schermata Static DHCP - Home Network, nella lista dei dispositivi connessi come posso mai capire che oggetto è 0003DD89B3C19B?!?!?!? :( Nello specifico è un access point HomematicIP, ma hai voglia a capirlo in una lista di 12 dispositivi non rinominabili dalle loro interfacce (molti sono dongle del condizionatore domotico e via dicendo). Cioè, ma veramente, andiamo sempre peggio...già faceva schifo il fastgate, questo è peggio ancora.
Per rinominarli ho creato un nuovo profilo dalla myFastpage, una volta aggiunti i dispositivi si possono modificare i nomi di ciascun dispositivo, e vengono rilevati anche all'interno dell'interfaccia del Nexxt.
Di base però è necessario conoscere il mac address dei vari dispositivi; alcuni device impostano automaticamente un nome per essere riconoscibili in rete, quelli più vecchi oppure i device IoT spesso non lo fanno e bisogna ricostruire la situazione manualmente.
Il nuovo firmware per il momento sembrerebbe riguardare solo la versione FTTC, per la FTTH sono ancora fermo a FG4225R_XTF6_3.2.07.24_FW
Segnalo che negli ultimi giorni è stata aggiornata anche la versione FTTH, quindi la situazione dovrebbe essere:
- Nexxt FTTC: VD4225R_XTD6_3.3.01.02_FW-02
- Nexxt FTTH: FG4225R_XTF6_3.3.01.05_FW-02
Forse è il caso di aggiornare il primo post :)
Strano, io ho la FTTC (FTTN) e sono ancora alla VD4225R_XTD6_3.2.07.24_FW-02. Che non li aggiornino tutti allo stesso momento?
Strano, io ho la FTTC (FTTN) e sono ancora alla VD4225R_XTD6_3.2.07.24_FW-02. Che non li aggiornino tutti allo stesso momento?
beh, immagino che il deploy avvenga gradualmente, non credo lo rilascino simultaneamente per tutti...
barone666
10-11-2023, 21:30
Esatto, da lì conoscendo l'indirizzo MAC dovresti...
Per rinominarli ho creato un nuovo profilo dalla myFastpage, una volta aggiunti i dispositivi...
Idoli! Vi ringrazio, proverò ASAP. Ieri l'accensione della FTTH era così recente che la myFASTPAGE segnalava ancora il vecchio router e l'app idem, rendendole inutili. Hanno attivato il telefono fisso: una chiamata...alle 4:03 del mattino!!!!!! :muro: :D :D Just fuc**** great! :doh:
stufillaro
29-11-2023, 12:34
Buongiorno,
alcune 'dritte'
Per mantenere sbloccato il router non è sufficiente disabilitare il TS.
Quindi anche cambiare sul router i DNS server e mantenerli, la portata massima del wifi e altro, non serve se non si esegue un ulteriore passaggio illustrato in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=GgIKeof-R-E
Questo cambiamento abolisce l'utilizzo della linea telefonica.
Da quel momento si ha la piena (quasi) gestione del router.
Il router può gestire più USB disk, chiavette se si collega un concentratore HUB USB ed ad esso gli usb drive
Ne ho attaccati 4.
Per l'accesso alle share da windows si possono utilizzare due strade
la via tramite web
la via tramite netbios
Questa è bloccata se si utilizza come client windows 10 o equivalenti a meno di configurare sul client il protocollo SMB 1 che microsoft ha tolto dal default.
Il procedimento di installazione richiede competenza e, ovviamente, rende attaccabile il client per via della debolezza del protocollo SMB 1.
La connessione tramite share è del tipo \\192.168.1.254\<nome share>
Si possono gestire gli accessi tramite controllo utente tipo 192.168.1.254/<nome utente> <password>.
Il router all'interno "gira" un proprio utente nascosto, cablato nel suo sistema operativo per gestire accessi, diritti.
Io ho cambiato provider e Fastweb mi ha comunicato che posso tenere il modem in comodato d'uso cioè non debbo restituirlo.
Riguardo l'aggiornamento firmware che viene effettuato in Italia da Fastweb in automatico, negli USA si è tenuto un processo proprio su questo.
In base al processo probabilmente Sercomm NON ha più distribuito il firmware e lo ha fatto cancellare nei vari siti in cui era duplicato.
Di conseguenza anche il source code non viene più distribuito ufficialmente.
Buon proseguimento
Senior systems Engineer
stefano tufillaro
Salve a tutti,
sono appena passato a fastweb con questo modem.
Avrei alcuni problemi che provo ad illustrare. Se qualcuno riuscisse a darmi qualche dritta su come risolverli. Grazie.
Volevo impostare i dns manuali ma non trovo alcuna sezione nel modem ed ho dovuto configurarli sui singoli pc, è possibili configurarli direttamente nel modem/router ?!?
E' possibile disabilitare ipv6 ?!?
Vedo i miei dispositivi wifi collegati, sono diversi dispositivi wifi, volevo sapere se c'è il modo di rinominare i dispositivi wifi collegati per riconoscerli meglio.
Ultimo problema, non riesco a configurare alexa nella sezione dedicata. Accedo in https al pannello di controllo del modem e quando tento di accedere con le credenziali amazon compare questo errore:
Error Summary
400 Bad Request
The redirect URI you provided has not been whitelisted for your application. Please add your redirect URI in the 'Allowed Return URLs' section under 'Web Settings' for your Security Profile on Amazon Developer Portal.
Come posso risolvere ?!?
Grazie.
Ho ottenuto alcune risposte:
la porta 2 del telefono per i clienti residenziali è disabilitata.
I dns sul modem non si possono impostare. Se si vogliono dns diversi si devono impostare sui singoli pc.
L'ipv6 non si può disabilitare.
Il cambio dei nomi dei dispositivi connessi al wifi si può fare soltanto se si attiva il filtro del mac address.
Alexa almeno sono riuscito a farla funzionare. Attraverso il sito fastweb nell'area personale - la tua rete e c'è la sezione alexa dove chiede di inserire credenziali amazon ed associa il dispositivo. Quindi non dalla pagina di configurazione del router.
Salve a tutti,
qualcuno con fastweb linea fissa fttc 200mb ha fatto richiesta di ip pubblico denattato ?!? Quanto tempo ci vuole per poterlo attivare ?!?
Grazie.
Io l'avevo richiesto qualche anno fa. Non ricordo i tempi con precisione, ma sicuramente meno di 10 giorni.
Ok grazie per la risposta.
Sono già diversi giorni che aspetto.
Vedrò di fare un sollecito.
Rilasciato nuovo firmware per la versione FTTH:
FG4225R_XTF6_3.3.11.02_FW-02
:)
Buonasera,
a giorni mi arriverà il nuovo modem NEXXT,
vorrei sapere,
per poter impostare il Dynamic DNS (DDNS),
è possibile farlo impostando un qualsiasi host, oppure ha gli "host preconfigurati" ?
The_Saint
19-02-2024, 20:01
Scusate, qualcuno sa dirmi se la funzione EasyMesh del Nexxt è compatibile con l'extender TP-Link RE700X?
Grazie
dany0587
28-02-2024, 15:28
Ragazzi qualcuno puo mettere una foto oppure scrivere i dettagli dell’alimentatore del 4060? L’ho acquistato senza alimentatore se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio
@dany0587
Stai parlando di FritzBox 4060?
Qui siamo nel thread del Fastweb NeXXt.
stufillaro
29-02-2024, 12:40
Buongiorno Sig. Bovirus,
avrei bisogno di risolvere un problema che incontro nella generazione di un codice eprom alternativo che però NON ha bisogno di essere scritto nella sede deputata.
Può essere inciso ed utilizzato, ed è quello che sto facendo da due anni, in una USB key o disco o sdcard.
E' per un modello differente da quello trattato qui e oramai assolutamente obsoleto ma che potrebbe fare "scuola".
Niente di eccezionale ma comunque comodo per chi non è pratico nel gestire attività che richiedono un minimo di competenza.
Scrivere su una chiavetta USB, collegarla al modem, spegnerlo e riaccenderlo lo possono fare tutti.
Il mio indirizzo lo ha.
Se può aiutarmi la ringrazio.
@stufillaro
Se non riguarda il modem di questo thread qui siamo OT.
Consiglio di aprire uno specifico thread indicando nel titolo il modello del modem.
Il mio NeXXt si è aggiornato a versione firmware: FG4225R_XTF6_3.3.11.02_FW-02
Motenai78
30-03-2024, 10:14
Buondì,
mi salta spesso la connessione wifi (penso a livello di auth, perché risolvo togliendo e mettendo la wifi).
Secondo voi, val la pena insistere* conFastweb o non è risolvibile?
Grazie
* Il primo intervento è stato un inutile reset
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Se succede con più dispositivi ti conviene richiedere la sostituzione del Nexxt.
Motenai78
30-03-2024, 21:04
Se succede con più dispositivi ti conviene richiedere la sostituzione del Nexxt.Sì,
lo fa con almeno 3 smartphone; il portatile mai.... ma magari Windows gestisce diversamente questi "buchi" di sessione...
Ora vedo, volevo anche cambiare per abbattere i costi, e se passo ad unidata mi danno un Fritz, spero sia un po' più stabile ^^'''
Inviato dal mio SM-A226B utilizzando Tapatalk
Mi si è aggiornato il firmware del Nexxt FTTN: VD4225R_XTD6_3.3.11.02_FW-02
Si è aggiornato anche il firmware di un booster: RP571Q_BST_3.3.11.02_FW-02
Il risultato è che il booster si è scollegato e ho dovuto fare almeno 10 tentativi per ricollegarlo con diversi riavvii e reset...ma non è la prima volta. Il Wi-Fi mesh su questo router è piuttosto penoso, anche per quello che riguarda l'algoritmo di composizione della rete che a volte segue percorsi strani, per cui il posizionamento dei ripetitori va provato e riprovato per trovare quello corretto :muro:
stufillaro
10-04-2024, 21:55
Buongiorno,
lavorando con il router NON fibra l'ho collegato in cascata connesso a valle al modem router
Le porte iP 4 NON sono uguali una la 1 è pensata per essere utilizzata in modo WAN
Allora per "sbloccarlo" e NON far ricaricare l'interfaccia WEB FastWeb bisogna
1) staccare il collegamento col provider (fttc, ftth, xdsl)
2) resettare fisicamente il router
3) entrare nell'interfaccia e disabilitare tr-069
4) impostare nei settings per la connessione Internet SOLO Dati tenendo presente che si perde la fonia, assolutamente togliere MGMT
5) connettersi al modem base utilizzando la porta 1 in modalità DHCP, NON impostare l'ip statico, ovviamente il modem 'entrata deve essere dhcp server
In questa impostazione andando su routing si devono vedere tre LAN
192.168.1.0 / 24
192.168.253.0 /24
192.168.78.0 /24
Sono in routing fra loro
Possiedono ognuna un web server amministrativo sulla porta 80 o 443 agli ip
192.168.1.254
192.168.253.253
192.168.78.254
Ci sono porte porte filtrate
22,23,8888 su 192.168.1.254 e 192.168.253.253
Le porte reggono i pacchetti jumbo fino a 9000 (8972)
Ai due indirizzi 192.168.1.254 e 192.168.253.253 è abbinato il nome
myfastgate.nexxt
Per utilizzare bene le due bande WIFI è necessario lavorare sui parametri e soprattutto essere sicuri di non essere nel campo di azione di altri apparati irradianti.
Per il calore non esiste altro metodo che provvedere con una specifica ventola.
Importante
Il router non è più prodotto in seguito alla causa persa in USA dalla originale Sercomm, in realtà era prodotto da una azienda collegata la dwnet.
Nel firmware è cablato in più parti il nome Fastweb anche nella modalità Sercomm.
Anche il certificato SSL è legato a fastweb ma è possibile rimpiazzarlo
Si può attivare ssh ma poi il router diventa instabile.
Sto provando a sostituire la parte BusyBox per correggere il problema
Fastweb li sta sostituendo oppure non li ritira a conclusione contratto
Buon lavoro
senior systems Engineer
stefano tufillaro
azcolgatewhite
11-04-2024, 05:59
Salve a tutti, ho un problema con il reset del router Fastweb per portarlo al Firmware con la scritta "sercomm" per intenderci... Io anche scollegandolo dalla rete e premendo con lo spillo sul reset, mi viene la schermata Fastweb (accedendo a 192.168.1.254)... Possibile che visto che me l'hanno montato pochi giorni fa ha già di default un altro firmware??
tristano66
12-04-2024, 10:27
Buongiorno,
sono appena passato alla fibra Fastweb e mi hanno fornito un router Nexxt.
Purtroppo la presa della fibra me l'hanno installata in un angolo della mia camera da letto e da lì con il solo Nexxt non riesco a coprire tutta la casa con un segnale wifi decente.
Ho letto dell'esistenza del booster e quindi ho acquistato due booster Nexxt usati pensando che si potessero installare senza problemi per poi scoprire solo dopo che in realtà avrei dovuto comprare in booster in comodato da Fastweb modificando l'abbonamento.
C'è qualche moto per poter utilizzare i due booster usati o mi devo rassegnare ad aver buttato i soldi?
Non mi interessa la parte Alexa (ho tutta la casa già gestita con dispositivi Google) mi basterebbe solo poter usare i dispositivi che ho comprato come booster per la rete wifi.
C'è qualche moto per poter utilizzare i due booster usati o mi devo rassegnare ad aver buttato i soldi?
Certo, entri nell'interfaccia del modem e li aggiungi manualmente nella pagina wi-fi mesh inserendo gli indirizzi MAC.
Ah, magari resettali prima e al momento dell'associazione aspetta di vedere la luce verde lampeggiante.
Certo, entri nell'interfaccia del modem e li aggiungi manualmente nella pagina wi-fi mesh inserendo gli indirizzi MAC.
Ah, magari resettali prima e al momento dell'associazione aspetta di vedere la luce verde lampeggiante.
Salve,
ho un contratto fastweb light con il fastgate.
Ho deciso di provare il modem Nexxt comprandolo a parte su eBay.
E' possibile usarlo normalmente o non facendo la richiesta via fastweb pregiudico qualche funzionalità?
Grazie come sempre del vostro supporto.
Per il modem Nexxt non sono in grado di risponderti :boh: Per mia esperienza posso solo dire che i booster usati non hanno alcun problema di associazione e il firmware si aggiorna normalmente.
The_Saint
22-04-2024, 19:45
ho un contratto fastweb light con il fastgate.
Ho deciso di provare il modem Nexxt comprandolo a parte su eBay.
E' possibile usarlo normalmente o non facendo la richiesta via fastweb pregiudico qualche funzionalità?Se il Nexxt è usato, purtroppo senza intervento del tecnico non puoi utilizzarlo.
Occhio che se provi a collegarlo, dopo non funzionerà più neanche il FastGate e dovrai aspettare il tecnico per l'attivazione della linea...
Se il Nexxt è usato, purtroppo senza intervento del tecnico non puoi utilizzarlo.
Occhio che se provi a collegarlo, dopo non funzionerà più neanche il FastGate e dovrai aspettare il tecnico per l'attivazione della linea...
Grazie per la risposta. Ho guardato meglio l inserzione e risulta nuovo mai usato. In questo caso ho qualche speranza?
Grazie ancora!
The_Saint
23-04-2024, 20:25
Grazie per la risposta. Ho guardato meglio l inserzione e risulta nuovo mai usato. In questo caso ho qualche speranza?In teoria allora dovrebbe configurarsi da solo... dico in teoria perché anche io ne avevo preso uno "mai collegato", eppure la procedura di configurazione non è andata a buon fine ed ho dovuto aprire una segnalazione.
Cmq dopo l'intervento tutto OK :)
In teoria allora dovrebbe configurarsi da solo... dico in teoria perché anche io ne avevo preso uno "mai collegato", eppure la procedura di configurazione non è andata a buon fine ed ho dovuto aprire una segnalazione.
Cmq dopo l'intervento tutto OK :)
Ottimo. Ma l intervento il tecnico l ha fatto sul vecchio modem fastgate o sul nuovo?
Immagino che il tecnico si aspetti di trovare il modem vecchio e che si possa rifiutare di configurare un modem differente. Giusto?
The_Saint
24-04-2024, 08:34
Ottimo. Ma l intervento il tecnico l ha fatto sul vecchio modem fastgate o sul nuovo?
Immagino che il tecnico si aspetti di trovare il modem vecchio e che si possa rifiutare di configurare un modem differente. Giusto?No, l'intervento è stato fatto per abilitare correttamente il MAC del nuovo modem e far partire la configurazione... per quanto riguarda il modem a lui non interessa cosa hai, io ho semplicemente detto che mi avevano regalato il Nexxt e che il vecchio FastGate cominciava a darmi problemi (in effetti era proprio così) :D
No, l'intervento è stato fatto per abilitare correttamente il MAC del nuovo modem e far partire la configurazione... per quanto riguarda il modem a lui non interessa cosa hai, io ho semplicemente detto che mi avevano regalato il Nexxt e che il vecchio FastGate cominciava a darmi problemi (in effetti era proprio così) :D
Purtroppo neanche il mio si autoconfigura. Poco male perché rimettendo il Fastgate riesco a navigare e ho chiesto un intervento del tecnico domani :)
Vi aggiorno.
Grazie ancora per il supporto.
No, l'intervento è stato fatto per abilitare correttamente il MAC del nuovo modem e far partire la configurazione... per quanto riguarda il modem a lui non interessa cosa hai, io ho semplicemente detto che mi avevano regalato il Nexxt e che il vecchio FastGate cominciava a darmi problemi (in effetti era proprio così) :D
Ciao,
purtroppo ho beccato un tecnico ligio al dovere e mi ha detto che non poteva attivarmi il Nexxt perché il mio attuale contratto (fastweb casa light) non lo prevedeva :(
Peccato. Ora vedo se è possibile configurarlo a cascata altrimenti ho buttato soldi
The_Saint
29-04-2024, 14:48
purtroppo ho beccato un tecnico ligio al dovere e mi ha detto che non poteva attivarmi il Nexxt perché il mio attuale contratto (fastweb casa light) non lo prevedeva :(
Peccato. Ora vedo se è possibile configurarlo a cascata altrimenti ho buttato soldiQuesta è nuova! Hai trovato il tecnico ignorante, non ligio... il modem è libero ed il Nexxt può essere anche acquistato negli store Fastweb. Quindi se tu ne hai uno e vuoi utilizzarlo, non possono dirti di no... anzi, il tecnico è tenuto a risolvere i problemi "lato Fastweb", come specificato anche qui:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
:read:
Questa è nuova! Hai trovato il tecnico ignorante, non ligio... il modem è libero ed il Nexxt può essere anche acquistato negli store Fastweb. Quindi se tu ne hai uno e vuoi utilizzarlo, non possono dirti di no... anzi, il tecnico è tenuto a risolvere i problemi "lato Fastweb", come specificato anche qui:
https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
:read:
Interessante. Giustamente pur essendo un modem fastweb nexxt fa parte dei modem alternativi, giusto?
Leggo, infatti, questo
Continuerà a essere garantita, ai sensi della delibera Agcom 348/18/CONS, la possibilità di sostituire il modem fornito da Fastweb con un modem alternativo di proprietà.
Insisterò e proverò a farlo presente all'assistenza e vediamo cosa rispondono :)
stufillaro
06-05-2024, 12:05
Legga bene nel documento la parte specifica che regola come i tecnici Fastweb intervengono nel casi di modem alternativo.
Non è "lato Fastweb" ma "linea Fastweb" ed è ben spiegato che "perde" tutta una serie di servizi fra cui l'aggiornamento periodico del fimware, l'interfaccia fastweb myApp.
In quel caso per cosa conviene utilizzare lo stesso modello visto che comunque fastweb ti dà gratis il suo?
Andrebbe sostituito con uno migliore almeno che aggiorna Lei autonomamente.
Se non ha l'aggiornamento periodico rimane inchiodato alla versione presente nel modem Nexxt comprato altrove che è Sercomm e non lo può più aggiornare perchè non esiste un firmware, essendo anche non più prodotto il modem / router, oppure è già Fastweb ma senza poterlo aggiornare resta per tutta la vita quello che c'è a bordo.
Può usarlo in cascata, glielo confermo, io lo uso in cascata con un altro modem di un altro provider e va bene.
In quel caso, se usa la porta Wan, insieme al software Sercomm, oltre a non doverlo riconfigurare più ogni volta che Fastweb aggiorna il firmware, perchè è appunto "castrata" casomai aggiorna il primo quello ONT, ha tre reti indipendenti con cui gestisce le altre tre porte differenti da quella WAN che ovviamente non può utilizzare localmente se non col NAT che passa per le altre già autoconfigurato, con la tabella routing.
A livello di download, upload perde poco invece di 960 Gbit ne 940 / 930 di connessione poi il traffico fruibile dipende da dove si accede.
Guardi che miei conoscenti che hanno fatto un upgrade (pots -> xpon) o hanno attivato un nuovo contratto hanno ricevuto l'ultimo FastGate e non il Nexxt.
Un motivo ci sarà e il firmware di quello è reperibile e se lo può aggiornare da sè.
The_Saint
06-05-2024, 13:01
Legga bene nel documento la parte specifica che regola come i tecnici Fastweb intervengono nel casi di modem alternativo.
Non è "lato Fastweb" ma "linea Fastweb" ed è ben spiegato che "perde" tutta una serie di servizi fra cui l'aggiornamento periodico del fimware, l'interfaccia fastweb myApp.
In quel caso per cosa conviene utilizzare lo stesso modello visto che comunque fastweb ti dà gratis il suo?
Andrebbe sostituito con uno migliore almeno che aggiorna Lei autonomamente.
Se non ha l'aggiornamento periodico rimane inchiodato alla versione presente nel modem Nexxt comprato altrove che è Sercomm e non lo può più aggiornare perchè non esiste un firmware, essendo anche non più prodotto il modem / router, oppure è già Fastweb ma senza poterlo aggiornare resta per tutta la vita quello che c'è a bordo.
Può usarlo in cascata, glielo confermo, io lo uso in cascata con un altro modem di un altro provider e va bene.
In quel caso, se usa la porta Wan, insieme al software Sercomm, oltre a non doverlo riconfigurare più ogni volta che Fastweb aggiorna il firmware, perchè è appunto "castrata" casomai aggiorna il primo quello ONT, ha tre reti indipendenti con cui gestisce le altre tre porte differenti da quella WAN che ovviamente non può utilizzare localmente se non col NAT che passa per le altre già autoconfigurato, con la tabella routing.
A livello di download, upload perde poco invece di 960 Gbit ne 940 / 930 di connessione poi il traffico fruibile dipende da dove si accede.
Guardi che miei conoscenti che hanno fatto un upgrade (pots -> xpon) o hanno attivato un nuovo contratto hanno ricevuto l'ultimo FastGate e non il Nexxt.
Un motivo ci sarà e il firmware di quello è reperibile e se lo può aggiornare da sè.
Io parlo per esperienza diretta: il tecnico ha fatto i suoi controlli sulla linea e verificato che il Nexxt fosse collegato. Ora ho l'interfaccia Nexxt su myApp e aggiornamenti firmware... la linea agganciata è (anche se di poco) superiore al FastGate e la copertura wifi in casa migliorata e la stabilità perfetta. Uso molto anche Alexa... :sofico:
Se qualcuno ha avuto esperienze diverse, come al momento anche M@tt3O, dipende probabilmente dall'assistenza che ha ricevuto, sia prima al telefono, che poi il tecnico il loco (quello passato a casa mi ha anche lasciato il suo cellulare!)... forse dipende anche da che tipo di cliente sei, io ho due linee fisse (la prima da più di 20 anni ) e varie SIM, quando ho chiamato mancava solo il tappeto rosso... :D
N0bodyyy
06-06-2024, 23:51
Hanno hotfixato il rollback al firmware Sercomm facendo il reset, in qualche modo..? in passato funzionava benissimo per me, riprovato oggi e non importa quante volte io resetti il modem non torna al firmware Sercomm, qualcuno conferma che non sono solo io?
usare il nexxt solo per alexa in una rete già esistente si puo' fare ?
Fatal Frame
24-07-2024, 15:03
Ordinata la torretta Nexxt, mi deve arrivare (al posto del Fastgate)
Come gira con PS5 + PS Portal?
Fatal Frame
09-08-2024, 11:25
Ancora in mano bloccato a Gls. Sti corrieri del cavolo...
Aggiorno segnalando che il Booster connesso via ethernet al NeXXt attraverso switch (due nel mio caso) funziona perfettamente: configurazione automatica, previo reset, senza bisogno di inserire l'indirizzo MAC.
Ciao a tutti,
mi aggancio a questo post perchè da luglio ho anche io il Nexxt con 2 booster, ma non c'è stato verso di farli funzionare (i booster) connessi alla Ethernet.
Tutte le prese di casa vanno verso uno switch centro stella con porte da 1Gbps, quindi tutti i dispositivi sono collegati a quello switch (PC, webcam, roba varia, lo stesso Nexxt ed il booster che ho provato ad installare).
La procedura parte, alla fine il led del booster arriva anche diventare bianco fisso per un po', ma il problema è che mi manda in tilt tutta la LAN, ogni dispositivo di casa rallenta esageratamente e molte sessioni vanno in timeout.
Ho lanciato un ping continuo da un PC al router e questo è il risultato: oltre il 50% dei pacchetti persi.
https://nextcloud.maris-ricerca.it:31443/index.php/s/qizHXZJHkJE7G5t/download/ping.jpg
Ho il sospetto che il booster tenti di comunicare col Nexxt sia tramite Wifi che Ethernet, creando così un loop. Di solito il protocollo Spanning Tree (STP) risolve questi casi, ma qui potrebbe non essere abilitato. DOvrebbe funzionare sul booster bloccando la comunicazione col Nexxt tramite wifi, ma connettersi in wifi solo con i vari client.
Appena spengo il booster tutto riprende istantaneamente a funzionare come prima.
Podz, tu non hai avuto questo problema ? Se si, come lo hai risolto ?
Nessun altro ha provato questo collegamento ?
Ciao e grazie.
Nessun rallentamento per quanto mi riguarda. Però il mio caso è diverso perché non c'è proprio il rischio di connessione Wi-Fi col booster vista la distanza fisica dal Nexxt. Comunque la connessione ethernet via cavo (a logica) dovrebbe avere la priorità. Se disabiliti il Wi-Fi sul Nexxt cosa succede? Se si spegnesse anche il wi-fi della rete mesh (e non la rete mesh in toto) potresti fare un test della rete cablata col booster per verificare se il problema sia effettivamente l'alternanza wi-fi/ethernet.
Premetto che di reti ci capisco poco o nulla, ma non potrebbe essere un problema del tuo switch? E' di tipo gestito o non gestito? Hai provato un collegamento diretto al Nexxt per vedere se ci sono rallentamenti anche lì?
Ciao, allora provo a rispondere per punti:
Se disabiliti il Wi-Fi sul Nexxt cosa succede? Se si spegnesse anche il wi-fi della rete mesh (e non la rete mesh in toto) potresti fare un test della rete cablata col booster per verificare se il problema sia effettivamente l'alternanza wi-fi/ethernet.
Beh, se spengo il WiFi sul Nexxt non mi funzionano più i dispositivi non cablati (smartphone, ipad...) e mi trovo addosso tutta la famiglia ! :mbe:
Farò comunque il test per vedere se almeno così funziona, però poi comunque la rete wifi la devo riattivare.
Non ho capito bene invece cosa intendi per spegnere la rete mesh ma non tutta, intendi che posso disattivare il wifi solo sul booster ? Ma poi così come fa ad estendere la rete wifi se ce l'ha spenta ?
ma non potrebbe essere un problema del tuo switch? E' di tipo gestito o non gestito? Hai provato un collegamento diretto al Nexxt per vedere se ci sono rallentamenti anche lì?
Lo switch è un Cisco non gestito e funziona perfettamente con qualsiasi cosa ci attacchi, su qualsiasi porta, sono propenso a pensare che non sia colpa sua.
Potrei anche fare la prova di collegare il booster direttamente al Nexxt, diciamo che lo farò anche per curiosità, ma non può essere comunque la configurazione finale perchè i due oggetti si troverebbero nella stessa stanza (cosa inutile). Al centro stella dove arrivano tutti i cablaggi di casa c'è appunto lo switch, non il Nexxt, che sta invece dove arriva la fibra (FTTH).
Ciao
Beh, se spengo il WiFi sul Nexxt non mi funzionano più i dispositivi non cablati (smartphone, ipad...) e mi trovo addosso tutta la famiglia ! :mbe:
Certo, era solo per provare a verificare temporaneamente se il problema fosse nel Nexxt che tenta di collegarsi via Wi-Fi al booster creando un loop (come suggerivi tu prima)...almeno si esclude una possibile causa.
Non ho capito bene invece cosa intendi per spegnere la rete mesh ma non tutta, intendi che posso disattivare il wifi solo sul booster ? Ma poi così come fa ad estendere la rete wifi se ce l'ha spenta ?
Si, intendevo disattivare il Wi-Fi (sul Nexxt o sul Booster -> tasto fastweb + volume down) associando però il booster e collegando i vari device via cavo allo switch per vedere se anche così ci sono rallentamenti, questo sempre per verificare il punto di prima, non come soluzione definitiva ovviamente.
Potrei anche fare la prova di collegare il booster direttamente al Nexxt, diciamo che lo farò anche per curiosità, ma non può essere comunque la configurazione finale perchè i due oggetti si troverebbero nella stessa stanza (cosa inutile). Al centro stella dove arrivano tutti i cablaggi di casa c'è appunto lo switch, non il Nexxt, che sta invece dove arriva la fibra (FTTH).
Anche. Io dicevo solamente di collegare un pc via cavo direttamente al Nexxt per vedere se anche lui risente dei rallentamenti o se invece a risentirne sono solo i device collegati direttamente allo switch. Ripeto, non voglio suggerire una configurazione definitiva, è solo per capire dove sta il problema.
p.s. hai già fatto un reset preventivo dei booster?
Allora, mi ero attrezzato con cavi e tutto il resto per fare tutte le varie prove a tappeto, quando al secondo riavvio il booster ha magicamente iniziato a funzionare ! :mbe:
La prima volta come da copione, luce lampeggiante bianca/rossa e rete in palla. A quel punto ho fatto il reset del booster (premuto pulsantino per più di 10 sec), il riavvio è stato stranamente più veloce del solito, luce bianca fissa e ping perfetto senza pacchetti persi.
La cosa che non capisco è che non ho cambiato nulla, il reset del booster l'avevo già fatto svariate volte, ma per tutto agosto mi ha fatto impazzire tra accendi e spegni... Boh !!:rolleyes:
PS: fra l'altro il tasto fastweb + volume down sembra non fare nulla sul booster, non mi da nessun feedback, nè con suoni nè con i led, la wifi sembra sempre funzionare.
La cosa che non capisco è che non ho cambiato nulla, il reset del booster l'avevo già fatto svariate volte, ma per tutto agosto mi ha fatto impazzire tra accendi e spegni... Boh !!:rolleyes:
Boh, mistero, anch'io sono riuscito a risolvere inspiegabilmente dei problemi di associazione col reset. Magari si è aggiornato il firmware :boh:
Aggiornato il firmware della versione FTTH: FG4225R_XTF6_3.3.20.20_FW-02 :)
pasromano
05-10-2024, 12:06
Ciao a tutti , Fastweb mi ha appena fatto l'upgrade a ftth dalla mia ex fttc. Ho avuto questo modem + l'ont open Fiber al posto del Fastgate.
Qualcuno è riuscito a capire poi che hardware ha questo nexxt?
Ciao grazie
GiuseppeFrattura
21-10-2024, 15:24
Ho un problema, ho collegato uno switch con 8 porte da 2.5Gbps al nexxt e vari device con S.O. Linux e vanno tutti benissimo. Quando collego uno dei miei mac con chip M2 o M3 pro la connessione funziona benissimo per qualche minuto ma poi non funziona più. Dal pannello di controllo non vedo nessun errore ma non riesco più ne ad andare su internet ne a collegarmi ai device locali. Il wi-fi va benissimo.
Avete per caso dele idee?
Grazie!
Recentemente il mio Nexxt è passato alla versione firmware FG4225R_XTF6_3.3.20.20_FW-02
Ciao, da ieri anche io sono passato ad FTTH Fibercop, con Fastweb (prima ero sempre Fastweb ma FTTC). Mi hanno montato il NeXXt, ma appena posso torno al mio Fritz. Lo vorrei pero' testare qualche giorno, soprattutto per il WiFi (visto che il Fritz 7590 mi ha dato qualche problema). Ho notato pero' che la navigazione nei menu' del NeXXt e' veramente lenta e snervante... ma e' normale?
Ho notato pero' che la navigazione nei menu' del NeXXt e' veramente lenta e snervante... ma e' normale?
Purtroppo penso di si, anche il mio è lentissimo... Fortunatamente non apro quasi mai il pannello di amministrazione.
Io sono con la versione FTTC e confermo la lentezza dell'interfaccia :/
lollapalooza
09-01-2025, 17:09
-- errore --
Nuovo aggiornamento per la versione FTTH: FG4225R_XTF6_3.3.20.40_FW-02 :read:
albert51
05-03-2025, 03:38
Da un paio di mesi sono passato da misto-rame (FASTGATE) a fibra FTTH (NeXXt).
Ho provato a collegare al NeXXt vari dispositivi USB ...ma in rete riesco a vedere solo 3 o 4 pendrive (alcune anche molto datate).
Ho naturalmente rispettato le regole di formattazione (Fat32, NTFS) ma sembra non ci sia nulla da fare.
Escluse le 3 o 4 pendrive di cui ho parlato sopra, se vado al pannello delle impostazioni (quello a cui si accede con i 2 malefici tasti sul NeXXt), sembra proprio inibita la sezione DLNA/SAMBA/condivisione cartelle ecc.
Questi quadri da app MyFastweb vengono proposti ma, sebbene correttamente impostati, poi non sortiscono alcun effetto. Sembra proprio che l'app non dialoghi "veramente" col NeXXt.
Inutie dire che poi, avendo IP Pubblico, riesco ad accedere fuori dalla rete solo a quelle 3 o 4 pendrive di cui sopra.
La domanda che pongo è: cosa rende compatibili solo quelle 3 o 4?
Alancarter1
06-03-2025, 19:48
Buonasera, a cascata del router ho un sistema Orbi Netgear e per questo motivo ho disattivato il Wi-Fi del router Fastweb accedendo alla pagina 192.168.1.254 per evitare che possano andare in conflitto, ora però se volessi riattivare il Wi-Fi, non avendo pc con cavo Ethernet, come si fa?
Grazie
lollapalooza
06-03-2025, 19:51
se volessi riattivare il Wi-Fi, non avendo pc con cavo Ethernet, come si fa?
Grazie
Orbi è in cascata, hai un doppio NAT.
Puoi comunque accedere alla pagina web del Fastgate tramite il suo indirizzo ip.
Alancarter1
07-03-2025, 04:36
Orbi è in cascata, hai un doppio NAT.
Puoi comunque accedere alla pagina web del Fastgate tramite il suo indirizzo ip.
Grazie
Buonasera, a cascata del router ho un sistema Orbi Netgear e per questo motivo ho disattivato il Wi-Fi del router Fastweb accedendo alla pagina 192.168.1.254 per evitare che possano andare in conflitto, ora però se volessi riattivare il Wi-Fi, non avendo pc con cavo Ethernet, come si fa?
Grazie
Scusate, non sono sicuro; non esiste anche una scorciatoia coi tasti fisici per attivare il Wi-Fi?
Scusate, non sono sicuro; non esiste anche una scorciatoia coi tasti fisici per attivare il Wi-Fi?
Si, è possibile con i tasti funzione:
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/installazione-nexxt-e-booster/#tasti%20e%20led
Anche il mio NeXXt è passato a FG4225R_XTF6_3.3.20.40_FW-02.
Aggiungo che circa 6 mesi fa Fastweb ha aumentato la velocità a 2.5 GB downstream e 1.0 GB upstream.
lollapalooza
13-04-2025, 09:05
Aggiungo che circa 6 mesi fa Fastweb ha aumentato la velocità a 2.5 GB downstream e 1.0 GB upstream.
Sotto che rete/città?
Io sono ancora a 1 Gb / 300 Mb (OpenFiber).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.