View Full Version : Temperatura cpu
Salve ho recentemente comprato un i7 11700k montato su una scheda madre msi z590 pro wifi e raffreddato da un corsair h100i v2. Vorrei sapere se le temperature che ottengo su questa cpu sono normali o se dovrei preccuparmi. La cpu è montata in un termaltake view 71 con 3 ventole avanti e 2 sotto che buttano aria dentro e 5 sopra insieme a quelle dell dissipatore che buttano aria fuori insieme a una dietro.
Ho fatto un test con cinebench 23 e questi sono i risultati:
https://ibb.co/d6SWkJC
https://ibb.co/M1j06Xr
Vanno bene come temp massime sia per la cpu che per l aio?
Quando sono in game ottengo una temperatura massima di 78 gradi dipende se gioco con la porta chiusa o meno, se la lascio aperta arriva a 72 massimi mentre l aio il massimo che mi è arrivato con stanza chiusa è 44, da aperta 42 (Questo però solo quando gioco a battlefield, se apro cod o altro ne faccio di meno)
hai una quantità di ventole esagerata,cmq con quel fornetto di cpu mi sembrano abbastanza normali sotto stress.
hai una quantità di ventole esagerata,cmq con quel fornetto di cpu mi sembrano abbastanza normali sotto stress.
Eh tra quelle 5 in alto due le ho messe io in piu anche se non dovrebbero andarci siccome le avevo, però credo che non siano un problema giusto?
Comunque sono normali i 44° massimi di temp dell aio? queste sono le temp che ho ottenuto oggi pomeriggio dopo circa 2 ore e 30 di gioco su battlefield 2042 con la stanza chiusa.
https://ibb.co/72XK1pk
https://ibb.co/7bJDd7s
Come ho scritto prima se lascio la porta aperta il massimo che raggiungo sono 72 e per l aio 42. Quali sarebbero le temperature oltre le quali dovrei preoccuparmi per entrambe?
Poi un altra cosa che non capisco sempre vedendo dalla screen quei 78 gli ha fatti solo un core non so se sono spike randomici o cosa. Ho visto anche quando apro cod mi basta selezionare su "multigiocatore" e vedo spike senza senso di 1 secondo, sono da prendere in considerazione?
Eh tra quelle 5 in alto due le ho messe io in piu anche se non dovrebbero andarci siccome le avevo, però credo che non siano un problema giusto?
Comunque sono normali i 44° massimi di temp dell aio? queste sono le temp che ho ottenuto oggi pomeriggio dopo circa 2 ore e 30 di gioco su battlefield 2042 con la stanza chiusa.
https://ibb.co/72XK1pk
https://ibb.co/7bJDd7s
Quando esegui cinebench r23 a quanto arriva il vcore? Dovresti vederlo sempre da hwinfo, da non confondere con il vid ovviamente
Come ho scritto prima se lascio la porta aperta il massimo che raggiungo sono 72 e per l aio 42. Quali sarebbero le temperature oltre le quali dovrei preoccuparmi per entrambe?
Poi un altra cosa che non capisco sempre vedendo dalla screen quei 78 gli ha fatti solo un core non so se sono spike randomici o cosa. Ho visto anche quando apro cod mi basta selezionare su "multigiocatore" e vedo spike senza senso di 1 secondo, sono da prendere in considerazione?
Sempre da hwinfo mi dici a quanto arriva il vcore sotto carico di cinebench?
Sempre da hwinfo mi dici a quanto arriva il vcore sotto carico di cinebench?
Dopo 10 minuti di cinebench ecco a quanto arriva:
https://ibb.co/xjFZhWH
Dopo 10 minuti di cinebench ecco a quanto arriva:
https://ibb.co/xjFZhWH
devo capire "durante" il cinebench
poi vedo vccio2 e vccsa aumentati, a quanto tieni la ram?
devo capire "durante" il cinebench
scusa perche il valore massimo che vedi dalla screen non va bene? non dovrebbe segnarti il massimo che ha raggiunto? il test l ho fatto da pc appena acceso senza avviare altri programmi ecc.
Comunque ora l ho startato osservando il valore current per 2 minuti ed è stato sempre tra 1.260-1.262V. Bastano due minuti o dovevo testarlo di piu?
Per le RAM ho attivato l xmp sono a 3200mhz
scusa perche il valore massimo che vedi dalla screen non va bene? non dovrebbe segnarti il massimo che ha raggiunto? il test l ho fatto da pc appena acceso senza avviare altri programmi ecc.
Comunque ora l ho startato osservando il valore current per 2 minuti ed è stato sempre tra 1.260-1.262V. Bastano due minuti o dovevo testarlo di piu?
Per le RAM ho attivato l xmp sono a 3200mhz
a 3200mhz dovresti provare vccsa 1.10v e vccio2 1.05v ed inoltre vai nel bios ed imposta il cpu lite load su 5
https://p3-tt-ipv6.byteimg.com/origin/pgc-image/9831fe6528ac4cd1a52d4ce898acfb87.png
Già così dovresti riscontrare un abbassamento delle temp
a 3200mhz dovresti provare vccsa 1.10v e vccio2 1.05v ed inoltre vai nel bios ed imposta il cpu lite load su 5
https://p3-tt-ipv6.byteimg.com/origin/pgc-image/9831fe6528ac4cd1a52d4ce898acfb87.png
Già così dovresti riscontrare un abbassamento delle temp
Non sono pratico con queste cose potresti spiegarmi cosa mi cambierebbe modificare questi parametri e cosa fanno nello specifico? sia quello della ram che il cpu lite load? abbasserebbe le performance della cpu?
Comunque ho messo solo il valore su cpu lite load su 5 ed ho ottenuto questi risultati:
https://ibb.co/b5RDWRn
da 84 gradi con i valori di prima (era settato a 9) con 5 sono passato a 76 gradi massimi
P.S
Comunque se possibile vorrei evitare di toccare piu di tanto i settings nella mobo. Per te i gradi che ho ora non vanno bene? sono troppo alti?
Non sono pratico con queste cose potresti spiegarmi cosa mi cambierebbe modificare questi parametri e cosa fanno nello specifico? sia quello della ram che il cpu lite load? abbasserebbe le performance della cpu?
Comunque ho messo solo il valore su cpu lite load su 5 ed ho ottenuto questi risultati:
https://ibb.co/b5RDWRn
da 84 gradi con i valori di prima (era settato a 9) con 5 sono passato a 76 gradi massimi
P.S
Comunque se possibile vorrei evitare di toccare piu di tanto i settings nella mobo. Per te i gradi che ho ora non vanno bene? sono troppo alti?
sicuro sono più accettabili.
Le mobo hanno il brutto vizio di sparare voltaggi alti anche se non ce ne è bisogno, a 3200mhz non c'è bisogno di tutto quel voltaggio per cui vai a risparmiare consumi, temperature ed allunghi la vita al processore.
Le performance non cambiano perchè cpu lite load agisce sulla curva di erogazione della corrente del processore ed in pratica per le stesse frequenze stai dicendo alla cpu di consumare meno corrente. 5 è un valore che più o meno raggiungono tutte le cpu senza incorrere in instabilità e come hai constato ci sono stati notevoli vantaggi sotto tutti i punti di vista
sicuro sono più accettabili.
Le mobo hanno il brutto vizio di sparare voltaggi alti anche se non ce ne è bisogno, a 3200mhz non c'è bisogno di tutto quel voltaggio per cui vai a risparmiare consumi, temperature ed allunghi la vita al processore.
Le performance non cambiano perchè cpu lite load agisce sulla curva di erogazione della corrente del processore ed in pratica per le stesse frequenze stai dicendo alla cpu di consumare meno corrente. 5 è un valore che più o meno raggiungono tutte le cpu senza incorrere in instabilità e come hai constato ci sono stati notevoli vantaggi sotto tutti i punti di vista
Quindi mi consigli di lasciare tutto cosi? per me l'importante è che non perdo performance in gaming o in generale, quindi se mi assicuri al 100% che è cosi mi va bene.
Per quanto riguarda le ram che faccio? non ho modificato i settaggi come mi hai detto tu siccome non riuscivo a trovarli. Le lascio come sono o dovrei modificare anche quelle? a livello temp/performance che mi cambierebbe?
Comunque ora che ho cambiato cpu lite load per quanto riguarda la stabilità devo fare qualche test per vedere se mi si spegne il pc?
Quindi mi consigli di lasciare tutto cosi? per me l'importante è che non perdo performance in gaming o in generale, quindi se mi assicuri al 100% che è cosi mi va bene.
Per quanto riguarda le ram che faccio? non ho modificato i settaggi come mi hai detto tu siccome non riuscivo a trovarli. Le lascio come sono o dovrei modificare anche quelle? a livello temp/performance che mi cambierebbe?
Comunque ora che ho cambiato cpu lite load per quanto riguarda la stabilità devo fare qualche test per vedere se mi si spegne il pc?
non perdi alcuna performance ma guadagni tanto in efficienza perchè hai le stesse frequenze di prima con meno voltaggio.
Per la stabilità usa il computer normalmente, i più sensibili sono sicuramente i giochi ma non credo che con il valore 5 ci saranno problemi.
I voltaggi li devi mettere a mano e si chiamano CPU SA VOLTAGE (1.10v) e CPU IO2 VOLTAGE (1.05v)
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/bios-voltages-sa-io-png.197809/
A questo punto hai fatto il minimo sindacale per contenere le temperature, se non sei pratico di BIOS ed overclock con le RAM direi di non andare oltre il profilo XMP e goditi il pc così.
non perdi alcuna performance ma guadagni tanto in efficienza perchè hai le stesse frequenze di prima con meno voltaggio.
Per la stabilità usa il computer normalmente, i più sensibili sono sicuramente i giochi ma non credo che con il valore 5 ci saranno problemi.
I voltaggi li devi mettere a mano e si chiamano CPU SA VOLTAGE (1.10v) e CPU IO2 VOLTAGE (1.05v)
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/bios-voltages-sa-io-png.197809/
A questo punto hai fatto il minimo sindacale per contenere le temperature, se non sei pratico di BIOS ed overclock con le RAM direi di non andare oltre il profilo XMP e goditi il pc così.
Scusami ma non ho capito alcune cose:
1: che intendi con "i più sensibili sono sicuramente i giochi?"
2: per la stabilità quindi è sicuro non fare dei test? Che potrebbe succedere se quel valore fosse troppo basso al pc? Bastano quei 10 minuti di test su cinebench?
3: non ho capito se devo mettere i valori CPU sa voltage e CPU io2 voltage. Che fanno? Devo metterli?non mi basa aver cambiato il valore CPU load?
4: quindi le RAM non tocco più niente?
Scusami ma non ho capito alcune cose:
1: che intendi con "i più sensibili sono sicuramente i giochi?"
2: per la stabilità quindi è sicuro non fare dei test? Che potrebbe succedere se quel valore fosse troppo basso al pc? Bastano quei 10 minuti di test su cinebench?
3: non ho capito se devo mettere i valori CPU sa voltage e CPU io2 voltage. Che fanno? Devo metterli o mi basa aver cambiato il valore CPU load?
4: quindi le RAM non tocco più niente?
1: che sono quelli maggiormente sensibili ad un eventuale voltaggio troppo basso
2: usa OCCT e fai una run con il test Linpack per testare la stabilità della CPU ed un'altra run con il test Memoria (che sostanzialmente ti fa capire se sei stabile con vccsa e vccio2 più bassi)
3: si invece che su AUTO i valori vanno messi a mano e sono indipendenti con gli altri parametri.
4: considerato il livello della tua conoscenza sull'argomento non toccherei altro a meno che non vuoi sprecare un sacco di tempo in studio, test e prove
1: che sono quelli maggiormente sensibili ad un eventuale voltaggio troppo basso
2: usa OCCT e fai una run con il test Linpack per testare la stabilità della CPU ed un'altra run con il test Memoria (che sostanzialmente ti fa capire se sei stabile con vccsa e vccio2 più bassi)
3: si invece che su AUTO i valori vanno messi a mano e sono indipendenti con gli altri parametri.
4: considerato il livello della tua conoscenza sull'argomento non toccherei altro a meno che non vuoi sprecare un sacco di tempo in studio, test e prove
Ho scaricato ooct ma come dovrei settarlo? E per quanto tempo? Ho startato linpack con i settaggi base e dice che dura un ora. Io ho fatto solo 5 minuti e mi ha raggiunto 91 gradi e ho stoppato.
Per quei due valori che mi hai detto di cambiare che succederebbe se non li toccassi? Non mi basterebbe avere il Cpu lite load a 5? Vorrei evitare di mettere voltaggi fissi
Ho scaricato ooct ma come dovrei settarlo? E per quanto tempo? Ho startato linpack con i settaggi base e dice che dura un ora. Io ho fatto solo 5 minuti e mi ha raggiunto 91 gradi e ho stoppato.
Per quei due valori che mi hai detto di cambiare che succederebbe se non li toccassi? Non mi basterebbe avere il Cpu lite load a 5? Vorrei evitare di mettere voltaggi fissi
1) occt dura un'ora altrimenti devi pagarlo. Un'ora è sufficiente per capire la stabilità complessiva con un sistema stock come il tuo. I settaggi vanno bene quelli che trovi di default e 91° sono tanti ma normali per quel tipo di test, è uno stress test che mira a testare l'efficacia del sistema di dissipazione nonchè la stabilità della cpu stessa. Con una cpu uguale alla tua il mio Scythe Fuma ha picchi di 83° ed una media di 63°, per essere a liquido con un 240mm sei forse un pò troppo alto per cui controlla se hai serrato bene il waterblock e se hai messo bene la pasta termica (questa deve essere di qualità)
2) Quei valori rimangono comunque fissi e non variano con la frequenza per cui stai solo stressando inutilmente l'IMC del processore con voltaggi sparati alti dalla scheda madre dopo aver attivato l'xmp
1) occt dura un'ora altrimenti devi pagarlo. Un'ora è sufficiente per capire la stabilità complessiva con un sistema stock come il tuo. I settaggi vanno bene quelli che trovi di default e 91° sono tanti ma normali per quel tipo di test, è uno stress test che mira a testare l'efficacia del sistema di dissipazione nonchè la stabilità della cpu stessa. Con una cpu uguale alla tua il mio Scythe Fuma ha picchi di 83° ed una media di 63°, per essere a liquido con un 240mm sei forse un pò troppo alto per cui controlla se hai serrato bene il waterblock e se hai messo bene la pasta termica (questa deve essere di qualità)
2) Quei valori rimangono comunque fissi e non variano con la frequenza per cui stai solo stressando inutilmente l'IMC del processore con voltaggi sparati alti dalla scheda madre dopo aver attivato l'xmp
1) il waterblock è fissato bene e la pasta termica che ho usato è l artic mx-4, l ho applicata mettendo il classico chicco di riso sulla cpu e credo sia andato tutto bene.
ho provato a rifare il test e dopo 6 minuti mi ha dato questi valori e l'ho stoppato siccome ho un po "paura" a lasciare che la cpu arrivi a quei gradi. inoltre da quel che vedo si è attivato anche il core thermal throttling:
https://ibb.co/ZTH1xXH
Quindi mi stai dicendo che non sono valori normali questi? ora con il cpu load line su 5 su cinebench faccio massimo 76 gradi rispetto agli 84 di prima mentre in game 63 (prima 72) posso ritenermi soddisfatto di questi valori o mi devo preoccupare?
2)ho provato a cambiare CPU sa e CPU io 2 come mi hai detto ma il PC va subito in schermata blu quindi li ho rimessi su auto. Penso che alla fine sia meglio lasciare tutto auto e tenere solo cpu load line su 5.
P.s se non sono troppo invasivo avresti discord o qualche altro programma per parlarle a voce di questa cosa? Cosi al massimo mi guidi tu siccome io non me ne intendo molto come ti ho detto
1) il waterblock è fissato bene e la pasta termica che ho usato è l artic mx-4, l ho applicata mettendo il classico chicco di riso sulla cpu e credo sia andato tutto bene.
ho provato a rifare il test e dopo 6 minuti mi ha dato questi valori e l'ho stoppato siccome ho un po "paura" a lasciare che la cpu arrivi a quei gradi. inoltre da quel che vedo si è attivato anche il core thermal throttling:
https://ibb.co/ZTH1xXH
Quindi mi stai dicendo che non sono valori normali questi? ora con il cpu load line su 5 su cinebench faccio massimo 76 gradi rispetto agli 84 di prima mentre in game 63 (prima 72) posso ritenermi soddisfatto di questi valori o mi devo preoccupare?
2)ho provato a cambiare CPU sa e CPU io 2 come mi hai detto ma il PC va subito in schermata blu quindi li ho rimessi su auto. Penso che alla fine sia meglio lasciare tutto auto e tenere solo cpu load line su 5.
P.s se non sono troppo invasivo avresti discord o qualche altro programma per parlarle a voce di questa cosa? Cosi al massimo mi guidi tu siccome io non me ne intendo molto come ti ho detto
1)63° in game vanno bene, il cpu lite load fa miracoli
2)l'ideale è trovare il voltaggio minimo per far funzionare tutto, se ti fa schermata blu sei vicino a trovare il valore ottimale. Utilizza pure 1.15v per entrambi e dovresti essere a posto.
per discord non ho molto tempo da dedicare al di fuori del forum, tra impegni e famiglia è mission impossible!
1)63° in game vanno bene, il cpu lite load fa miracoli
2)l'ideale è trovare il voltaggio minimo per far funzionare tutto, se ti fa schermata blu sei vicino a trovare il valore ottimale. Utilizza pure 1.15v per entrambi e dovresti essere a posto.
per discord non ho molto tempo da dedicare al di fuori del forum, tra impegni e famiglia è mission impossible!
Ok per discord fa niente vorrei giusto che mi chiarissi alcune cose e basta a questo punto.
1)In conclusione posso lasciare solo cpu lite load su 5 e basta?posso lasciare CPU sa e io 2 su automatico? Stare a provare diversi settaggi non mi va sinceramente vorrei lasciarli in auto quei due.
2)quindi per quanto riguarda i gradi sotto stress su ooct devo preoccuparmi o non devo prenderli in considerazione? Per te ho sbagliato io ad applicare la pasta termica o altro?
3) per controllare la stabilità del PC siccome ooct mi fa troppi gradi e preferirei non usarlo che consigli? Altri programmi o non bussare nulla e testandolo col tempo giocandoci?
4) giusto come metro di paragone che gradi dovrei ottenere tra cinebench e gaming con questa CPU? Vorrei capire più o meno le differenze
5) alla fine dei conti siccome il processore l ho appena comprato e vorrei assicurarmi che sia tutto ok per te lo è appunto? Tra temperature ecc posso godermelo senza preoccuparmi?
Ok per discord fa niente vorrei giusto che mi chiarissi alcune cose e basta a questo punto.
1)In conclusione posso lasciare solo cpu lite load su 5 e basta?posso lasciare CPU sa e io 2 su automatico? Stare a provare diversi settaggi non mi va sinceramente vorrei lasciarli in auto quei due.
2)quindi per quanto riguarda i gradi sotto stress su ooct devo preoccuparmi o non devo prenderli in considerazione? Per te ho sbagliato io ad applicare la pasta termica o altro?
3) per controllare la stabilità del PC siccome ooct mi fa troppi gradi e preferirei non usarlo che consigli? Altri programmi o non bussare nulla e testandolo col tempo giocandoci?
4) giusto come metro di paragone che gradi dovrei ottenere tra cinebench e gaming con questa CPU? Vorrei capire più o meno le differenze
5) alla fine dei conti siccome il processore l ho appena comprato e vorrei assicurarmi che sia tutto ok per te lo è appunto? Tra temperature ecc posso godermelo senza preoccuparmi?
1) è sbagliato lasciarli in auto, la scheda madre sta applicando inutilmente più voltaggio del necessario sollecitando oltremodo il processore. Prova 1.15v per entrambi e se ancora non sei stabile sali fino ad 1.20v
2 e 3) scaricati Asus Realbench e fallo girare per un'oretta, è un test che simula un utilizzo reale del pc ed è molto indicativo per conferma la stabilità globale del pc
4) in teoria con un aio da 240mm dovresti essere poco sopra i 70° con cinebench e sotto i 60° di media in gaming, però anche come è ora va bene lo stesso
5) si certo, già le temp che hai ora sono abbastanza nella norma, grossi problemi non ne vedo
1) è sbagliato lasciarli in auto, la scheda madre sta applicando inutilmente più voltaggio del necessario sollecitando oltremodo il processore. Prova 1.15v per entrambi e se ancora non sei stabile sali fino ad 1.20v
2 e 3) scaricati Asus Realbench e fallo girare per un'oretta, è un test che simula un utilizzo reale del pc ed è molto indicativo per conferma la stabilità globale del pc
4) in teoria con un aio da 240mm dovresti essere poco sopra i 70° con cinebench e sotto i 60° di media in gaming, però anche come è ora va bene lo stesso
5) si certo, già le temp che hai ora sono abbastanza nella norma, grossi problemi non ne vedo
Ok come devo impostare realbench? questi sono i preset appena avviati:
https://ibb.co/j3DBXHr
Devo cambiare qualcosa? che metto benchmark o stress test? come regolo il tempo di test?
comunque per quanto riguarda l aio non so se sia normale ma almeno prima di mettere il valore del cpu lite a 5 con i valori stock raggiungevo i 44 di liquido massimi in alcuni casi mentre idle 29-30(è normale?) a quanto dovrebbe stare il liquido in game?
1) è sbagliato lasciarli in auto, la scheda madre sta applicando inutilmente più voltaggio del necessario sollecitando oltremodo il processore. Prova 1.15v per entrambi e se ancora non sei stabile sali fino ad 1.20v
2 e 3) scaricati Asus Realbench e fallo girare per un'oretta, è un test che simula un utilizzo reale del pc ed è molto indicativo per conferma la stabilità globale del pc
4) in teoria con un aio da 240mm dovresti essere poco sopra i 70° con cinebench e sotto i 60° di media in gaming, però anche come è ora va bene lo stesso
5) si certo, già le temp che hai ora sono abbastanza nella norma, grossi problemi non ne vedo
Ok come devo impostare realbench? questi sono i preset appena avviati:
https://ibb.co/j3DBXHr
Devo cambiare qualcosa? che metto benchmark o stress test? come regolo il tempo di test?
comunque per quanto riguarda l aio non so se sia normale ma almeno prima di mettere il valore del cpu lite a 5 con i valori stock raggiungevo i 44 di liquido massimi in alcuni casi mentre idle 29-30(è normale?) a quanto dovrebbe stare il liquido in game?
sulla temperatura del liquido non mi esprimo poichè non uso sistemi AIO, per realbench mettilo su stress test, imposta come quantità di memoria la metà rispetto a quella che hai e metti almeno 1h come tempo
sulla temperatura del liquido non mi esprimo poichè non uso sistemi AIO, per realbench mettilo su stress test, imposta come quantità di memoria la metà rispetto a quella che hai e metti almeno 1h come tempo
Allora ho fatto il test da un ora su realbench questi sono i risultati del test con cpu lite load a 5 e cpu sa e CPU io2 su auto:
https://ibb.co/3Mt02cy
queste sono le temperature della cpu e altri dati che riporta hwinfo:
https://ibb.co/N18KGYm
https://ibb.co/Tk7d5fM
e queste sono le temperature del dissipatore a liquido:
https://ibb.co/bKMv7Gv
Che ne pensi? sono gradi accettabili o sono troppo alti per questo tipo di test? posso lasciare tutto cosi com'è e godermi il pc?
ps. per quanto riguarda la questione aio non so se può servire a qualcosa ma prima di questo i7 (una settimana fa) avevo l i7 7700k e con quello raggiungevo 39 gradi massimi di liquido. Dici che questa differenza di temperatura è dovuta al fatto che l 11700k scalda di piu? Non credo che la pasta termica centri qualcosa con la temperatura del liquido o sbaglio?
Leggendo su internet non riesco a capire se preoccuparmi o meno di quei 43 gradi.
Inoltre non so se può incidere sulle temp ma io il pc c'è l ho rialzato sulla scrivania. Rispetto a tenerlo a terra sul pavimento cambia qualcosa o è la stessa cosa?
Allora ho fatto il test da un ora su realbench questi sono i risultati del test con cpu lite load a 5 e cpu sa e CPU io2 su auto:
https://ibb.co/3Mt02cy
queste sono le temperature della cpu e altri dati che riporta hwinfo:
https://ibb.co/N18KGYm
https://ibb.co/Tk7d5fM
e queste sono le temperature del dissipatore a liquido:
https://ibb.co/bKMv7Gv
Che ne pensi? sono gradi accettabili o sono troppo alti per questo tipo di test? posso lasciare tutto cosi com'è e godermi il pc?
ps. per quanto riguarda la questione aio non so se può servire a qualcosa ma prima di questo i7 (una settimana fa) avevo l i7 7700k e con quello raggiungevo 39 gradi massimi di liquido. Dici che questa differenza di temperatura è dovuta al fatto che l 11700k scalda di piu? Non credo che la pasta termica centri qualcosa con la temperatura del liquido o sbaglio?
Leggendo su internet non riesco a capire se preoccuparmi o meno di quei 43 gradi.
Inoltre non so se può incidere sulle temp ma io il pc c'è l ho rialzato sulla scrivania. Rispetto a tenerlo a terra sul pavimento cambia qualcosa o è la stessa cosa?
perchè non vuoi abbassare vccsa e vccio2?
perchè non vuoi abbassare vccsa e vccio2?
Perche non essendo pratico in queste cose non mi va di fare prove su prove e ho paura di far danni. Non dovrei essere ok cosi? i gradi ottenuti dal test non vanno bene?
Poi da quel che ho visto non dovrebbero intaccare sulle temperature o sbaglio? se si quanti gradi andrei a perdere?
P.s comunque per quanto riguarda il liquido dell aio che ne pensi? quell aumento di temperatura tra i due processori come ti ho scritto sopra è dovuto al fatto che uno dei due scalda di piu?
Perche non essendo pratico in queste cose non mi va di fare prove su prove e ho paura di far danni. Non dovrei essere ok cosi? i gradi ottenuti dal test non vanno bene?
Poi da quel che ho visto non dovrebbero intaccare sulle temperature o sbaglio? se si quanti gradi andrei a perdere?
P.s comunque per quanto riguarda il liquido dell aio che ne pensi? quell aumento di temperatura tra i due processori come ti ho scritto sopra è dovuto al fatto che uno dei due scalda di piu?
Anche quello incide qualcosa sulle temperature ma va fatto più per un discorso di longevità dell'IMC stesso. E' assolutamente un controsenso tenere vccsa e vccio2 ad 1.3v quando possono fare la stessa cosa ad 1.15v o 1.20v. Come termine di paragone ti posso dire che il mio 11700k tiene le DDR4 a 3866Mhz con 1.30v di vccsa ed 1.20v di vccio e stiamo parlando di 666Mhz di differenza rispetto ai tuoi 3200mhz.
Danni non ne puoi fare di certo se dai meno voltaggio, al massimo sei instabile fino a quando non arrivi a dare quanto serve mentre è vero che troppo voltaggio degrada in maniera irreversibile l'IMC ed in quel caso si che fai un danno. Meglio fare prove su prove al ribasso e perdere un pò di tempo ora e così sei a posto per anni.
La differenza di temperatura è assolutamente fisiologica visto che sei passato da un quad-core ad un octa-core entrambi a 14nm, oltretutto rocket lake è tra i più caldi in circolazione per cui direi che è a posto
Anche quello incide qualcosa sulle temperature ma va fatto più per un discorso di longevità dell'IMC stesso. E' assolutamente un controsenso tenere vccsa e vccio2 ad 1.3v quando possono fare la stessa cosa ad 1.15v o 1.20v. Come termine di paragone ti posso dire che il mio 11700k tiene le DDR4 a 3866Mhz con 1.30v di vccsa ed 1.20v di vccio e stiamo parlando di 666Mhz di differenza rispetto ai tuoi 3200mhz.
Danni non ne puoi fare di certo se dai meno voltaggio, al massimo sei instabile fino a quando non arrivi a dare quanto serve mentre è vero che troppo voltaggio degrada in maniera irreversibile l'IMC ed in quel caso si che fai un danno. Meglio fare prove su prove al ribasso e perdere un pò di tempo ora e così sei a posto per anni.
La differenza di temperatura è assolutamente fisiologica visto che sei passato da un quad-core ad un octa-core entrambi a 14nm, oltretutto rocket lake è tra i più caldi in circolazione per cui direi che è a posto
Quindi a quanto dovrei mettere quei valori per provare? E poi con cosa testo la stabilità?
Comunque sempre lato dissipatore secondo te converrebbe cambiarlo? Sto vedendo l artic liquid freezer 2 e ne parlano bene. Costa 100 euro con radiatore da 280. Dici che mi converrebbe o butterei soldi inutilmente?
Quindi a quanto dovrei mettere quei valori per provare? E poi con cosa testo la stabilità?
Comunque sempre lato dissipatore secondo te converrebbe cambiarlo? Sto vedendo l artic liquid freezer 2 e ne parlano bene. Costa 100 euro con radiatore da 280. Dici che mi converrebbe o butterei soldi inutilmente?
Sono quasi certo che al 99% sei stabile ad 1.20v e forse anche ad 1.15v per entrambi, i software sono quelli che hai usato fino ad ora, un ottimo indicatore è occt con il test memoria, se passi 1h di quello senza errori sei già a buon punto ed a quel punto usa il pc normalmente. Potresti iniziare con 1.15v, se passi 1h di occt senza errori poi giocaci normalmente, a quel punto utilizza i tuoi titoli preferiti perchè il migliore stress test sono i giochi stessi. Il massimo che può accaderti è che ti crasha il gioco e ti manda sul desktop, a quel punto aumenti di 0.01v alla volta (1.16v, 1.17v e così via), oppure se vedi che a 1.15v sei ultrastabile puoi fare il contrario ed abbassare il più possibile senza compromettere la stabilità complessiva. Ci perdi un pò di tempo ma poi sarai ben ripagato.
Per l'AIO rimani con quello, inutile spendere soldi perchè sei lontanissimo dai limiti operativi della cpu, importante è rimanere sotto i 70° mentre giochi
Sono quasi certo che al 99% sei stabile ad 1.20v e forse anche ad 1.15v per entrambi, i software sono quelli che hai usato fino ad ora, un ottimo indicatore è occt con il test memoria, se passi 1h di quello senza errori sei già a buon punto ed a quel punto usa il pc normalmente. Potresti iniziare con 1.15v, se passi 1h di occt senza errori poi giocaci normalmente, a quel punto utilizza i tuoi titoli preferiti perchè il migliore stress test sono i giochi stessi. Il massimo che può accaderti è che ti crasha il gioco e ti manda sul desktop, a quel punto aumenti di 0.01v alla volta (1.16v, 1.17v e così via), oppure se vedi che a 1.15v sei ultrastabile puoi fare il contrario ed abbassare il più possibile senza compromettere la stabilità complessiva. Ci perdi un pò di tempo ma poi sarai ben ripagato.
Per l'AIO rimani con quello, inutile spendere soldi perchè sei lontanissimo dai limiti operativi della cpu, importante è rimanere sotto i 70° mentre giochi
Il fatto è che in determinate situazioni i 70 li supero. Ieri sera stando in stanza con la porta chiusa ho raggiunto 72 gradi su Battlefield con 21 gradi ambientali in stanza e secondo me è dovuto proprio al fatto che mi raggiunge 44 gradi di liquido. Sto vedendo recensioni del artic freezer dove dicono che in game con l i7 11700k settaggi stock raggiunge massimo 55 gradi. Non capisco perché io ne faccio così tanti. Siamo sicuri che non sia proprio colpa del dissipatore?
Il fatto è che in determinate situazioni i 70 li supero. Ieri sera stando in stanza con la porta chiusa ho raggiunto 72 gradi su Battlefield con 21 gradi ambientali in stanza e secondo me è dovuto proprio al fatto che mi raggiunge 44 gradi di liquido. Sto vedendo recensioni del artic freezer dove dicono che in game con l i7 11700k settaggi stock raggiunge massimo 55 gradi. Non capisco perché io ne faccio così tanti. Siamo sicuri che non sia proprio colpa del dissipatore?
Nel dubbio io rimuoverei il waterblock e metterei poco più di un chicco di riso, al massimo ne sprechi un pochino e potrebbe uscire ai lati ma non essendo conduttiva la mx4 vai sul sicuro.
Io uso la GELID SOLUTIONS GC-PRO che va spalmata con la spatola in dotazione per cui sono certo di aver coperto per bene il processore, potresti farlo anche tu con la mx4 che male non fa e ti togli ogni dubbio
Nel dubbio io rimuoverei il waterblock e metterei poco più di un chicco di riso, al massimo ne sprechi un pochino e potrebbe uscire ai lati ma non essendo conduttiva la mx4 vai sul sicuro.
Io uso la GELID SOLUTIONS GC-PRO che va spalmata con la spatola in dotazione per cui sono certo di aver coperto per bene il processore, potresti farlo anche tu con la mx4 che male non fa e ti togli ogni dubbio
Stavo pensando di prendere la mx-5 dicono sia migliore e provare con quella. Ma alla fine quale sarebbe la pasta termica migliore?
Per ora come metodo ho usato il chicco siccome ho visto che è il piu comune, spalmarla è meglio?
Comunque volevo cambiare dissipatore anche perchè con i miei vecchi componenti volevo assemblare un pc a mio fratello e come dissipatore ci andrei a mettere questo che uso ora e per me ne prenderei un altro.
Dici che gia cambiando dal h100i v2 240mm all artic freezer da 360 mm non otterrei miglioramenti?
Stavo pensando di prendere la mx-5 dicono sia migliore e provare con quella. Ma alla fine quale sarebbe la pasta termica migliore?
Per ora come metodo ho usato il chicco siccome ho visto che è il piu comune, spalmarla è meglio?
Comunque volevo cambiare dissipatore anche perchè con i miei vecchi componenti volevo assemblare un pc a mio fratello e come dissipatore ci andrei a mettere questo che uso ora e per me ne prenderei un altro.
Dici che gia cambiando dal h100i v2 240mm all artic freezer da 360 mm non otterrei miglioramenti?
io mi trovo benissimo con la GC-PRO, prima usavo la mx4 però preferisco GELID così la spalmo per bene e non mi vengono dubbi se ne ho messa poca o troppa.
Se ti entra un 280mm di sicuro liquid freezer 2 e non ti sbagli, è il migliore come rapporto qualità/prezzo. Anche da 240mm è cmq un passo avanti rispetto al tuo
io mi trovo benissimo con la GC-PRO, prima usavo la mx4 però preferisco GELID così la spalmo per bene e non mi vengono dubbi se ne ho messa poca o troppa.
Se ti entra un 280mm di sicuro liquid freezer 2 e non ti sbagli, è il migliore come rapporto qualità/prezzo. Anche da 240mm è cmq un passo avanti rispetto al tuo
Ok chiariscimi solo qualche dubbio:
1)Come case ho un thermaltake view 71 posso montare anche il 360 non è meglio? cosa cambia tra 280 a 360? ho trovato questo video e sembra che piu grande sia migliore: https://www.youtube.com/watch?v=kzGtBHC6H2A&t=236s
Inoltre piu o meno quanto andrei a perdere di gradi tra il mio attuale e questo?
2)Vedo che ci sono piu versioni per le ventole del liquid freezer 2 (a-rgb-rgb e normale senza led). Controllando sulle specifiche ufficiali vedo che le ventole girano tutte agli stessi rpm (200-1800) però cambia il valore "airflow" che nel modello base senza led è 53.6 cfm mentre in quelli a led è 48.8. Cambia qualcosa? o performano allo stesso modo? Dici che mi conviene prendere le standard senza led o posso andare anche di rgb?
3)Tra i dissipatori al iquido il liquid freezer 2 è il migliore o ci sono altre alternative migliori? chiedo siccome a questo punto se devo comprare un dissipatore nuovo vorrei il piu performante insomma
Ok chiariscimi solo qualche dubbio:
1)Come case ho un thermaltake view 71 posso montare anche il 360 non è meglio? cosa cambia tra 280 a 360? ho trovato questo video e sembra che piu grande sia migliore: https://www.youtube.com/watch?v=kzGtBHC6H2A&t=236s
Inoltre piu o meno quanto andrei a perdere di gradi tra il mio attuale e questo?
2)Vedo che ci sono piu versioni per le ventole del liquid freezer 2 (a-rgb-rgb e normale senza led). Controllando sulle specifiche ufficiali vedo che le ventole girano tutte agli stessi rpm (200-1800) però cambia il valore "airflow" che nel modello base senza led è 53.6 cfm mentre in quelli a led è 48.8. Cambia qualcosa? o performano allo stesso modo? Dici che mi conviene prendere le standard senza led o posso andare anche di rgb?
3)Tra i dissipatori al iquido il liquid freezer 2 è il migliore o ci sono altre alternative migliori? chiedo siccome a questo punto se devo comprare un dissipatore nuovo vorrei il piu performante insomma
1) se ti entra un 360mm ancora meglio!
2) sono pressochè identici, scegli quello che ti aggrada di più
3) io prenderei ad occhi chiusi il liquid freezer 2 che ha anche il plus di raffreddare i vrm
1) se ti entra un 360mm ancora meglio!
2) sono pressochè identici, scegli quello che ti aggrada di più
3) io prenderei ad occhi chiusi il liquid freezer 2 che ha anche il plus di raffreddare i vrm
Ok allora credo di prendere l argb o RGB però non sto capendo se ho i connettori per collegarli sulla mobo. La mia è la z590 pro WiFi msi vedendo dal manuale non capisco dove andrebbe collegato il cavo RGb o argb. Riesci a dirmi se posso collegarli?
Ok allora credo di prendere l argb o RGB però non sto capendo se ho i connettori per collegarli sulla mobo. La mia è la z590 pro WiFi msi vedendo dal manuale non capisco dove andrebbe collegato il cavo RGb o argb. Riesci a dirmi se posso collegarli?
ah guarda, parli con la persona sbagliata perchè il mio case ha 8 P12 rigorosamente senza luci, grasso che cola che c'è la scritta sulla Radeon :D
Ad ogni modo le schede madri dovrebbero essere tutte A-RGB per cui l'illuminazione la comanderesti dal connettore e dal software MSI dragon.
Personalmente NON amo i software di quel tipo che rubano risorse extra per due luci per cui preferisco le ventole senza illuminazione, de gustibus
ah guarda, parli con la persona sbagliata perchè il mio case ha 8 P12 rigorosamente senza luci, grasso che cola che c'è la scritta sulla Radeon :D
Ad ogni modo le schede madri dovrebbero essere tutte A-RGB per cui l'illuminazione la comanderesti dal connettore e dal software MSI dragon.
Personalmente NON amo i software di quel tipo che rubano risorse extra per due luci per cui preferisco le ventole senza illuminazione, de gustibus
Eh Bo sembrerebbe scomodo da comandare siccome non c'è nemmeno un programma come quello Corsair. Vabbè prendo quello senza led allora, o il 360 oppure il 420 anche se penso che sia meglio il 360 non vedo grosse differenze con il 420
Eh Bo sembrerebbe scomodo da comandare siccome non c'è nemmeno un programma come quello Corsair. Vabbè prendo quello senza led allora, o il 360 oppure il 420 anche se penso che sia meglio il 360 non vedo grosse differenze con il 420
il 360mm basta e avanza... è una bestia
il 360mm basta e avanza... è una bestia
mi è arrivato il dissipatore, l ho montato in top e pasta mx-5, facendo un giro da 10 minuti di cinebench ora ottengo questo:
https://ibb.co/g7tDWgc
70 gradi contro i 76 che avevo prima, però adesso le ventole di questo artic non vanno al 100% come con l h100i v2 e il dissipatore è silenziosissimo. Che dici posso ritenermi soddisfatto?
p.s ma in hwinfo tra il cpu package che sta sotto a i7 enhanced e quello dts cosa cambia? siccome non sempre i 2 valori combaciano.
Inoltre (se ci fai caso) è normale che alcuni core hanno un picco di gradi massimo piu alto rispetto ad altri? a cosa è dovuto? siccome a volte il picco massimo della cpu raggiunge determinate temp solo perche un singolo core le ha raggiunte. è da prendere in considerazione?
Discussione andata OT
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.