PDA

View Full Version : si può disattivare la tastiera sui portatili?


auana
30-11-2021, 12:17
A causa di un problema ho già disattivato il tuouchpad sul mio vecchio portatile e sto usando un mouse usb;e vorrei disattivare anche la tastiera....ma non so se è possibile!Posso disattivarla?Se è possibile...come si fa?

Perseverance
30-11-2021, 13:15
Vuoi disattivarla definitivamente? Cmq dipende dal sistema operativo e da dove sono collegati mouse e tastiera. Una volta lo feci e mi ricordo più o meno che si faceva così: su windows in modalità provvisoria apri gestione periferiche e disattivi il mouse e la tastiera, riavvii normalmente. Su linux, oltre alla classica modalità di disattivare la periferica, puoi passare al kernel (dal bootmanager) dei parametri per ignorare un particolare bus.

Gaetano77
02-12-2021, 23:17
Per disabilitare la tastiera in Windows, si può andare in Gestione Dispositivi e disattivare o disinstallare la periferica. :read:
A questo punto il pc ovviamente non è più utilizzabile (a parte i comandi che si possono impartire con il mouse) ma si può verificare se si risolve il problema delle finestre di dialogo che compaiono improvvisamente :rolleyes:
Riavviando il computer, il sistema operativo installerà automaticamente i driver e la tastiera ritornerà a funzionare.
Per rimuovere definitivamente la tastiera, è necessario cancellare l'archivio dei relativi driver (nella cartella Windows\System32\DriverStore\FileRepository) oppure attivare i criteri di gruppo, ma poi occorre una tastiera esterna per controllare il computer ;)

auana
03-12-2021, 01:15
Per disabilitare la tastiera in Windows, si può andare in Gestione Dispositivi e disattivare o disinstallare la periferica. :read:
A questo punto il pc ovviamente non è più utilizzabile (a parte i comandi che si possono impartire con il mouse) ma si può verificare se si risolve il problema delle finestre di dialogo che compaiono improvvisamente :rolleyes:
Riavviando il computer, il sistema operativo installerà automaticamente i driver e la tastiera ritornerà a funzionare.
Per rimuovere definitivamente la tastiera, è necessario cancellare l'archivio dei relativi driver (nella cartella Windows\System32\DriverStore\FileRepository) oppure attivare i criteri di gruppo, ma poi occorre una tastiera esterna per controllare il computer ;)ciao Gaetano,purtroppo quando vado a gestione periferiche per disinstallare la tastera mi chiede il riavvio,ma al riavvio me la installa di nuovo!quindi non riesco a fare la prova.

auana
03-12-2021, 01:24
Vuoi disattivarla definitivamente? Cmq dipende dal sistema operativo e da dove sono collegati mouse e tastiera. Una volta lo feci e mi ricordo più o meno che si faceva così: su windows in modalità provvisoria apri gestione periferiche e disattivi il mouse e la tastiera, riavvii normalmente. Su linux, oltre alla classica modalità di disattivare la periferica, puoi passare al kernel (dal bootmanager) dei parametri per ignorare un particolare bus.ho il problema che mi escono continuamente finestre di dialogo.gia ho disattivato il touchpad e va un po meglio,se disattivando anche la tastiera risolvo questo fastidiosissimo problema allora la disattivo definitivamente

Perseverance
03-12-2021, 10:05
Xkè non la devi disinstallare, la devi soltanto disabilitare :)

Aldilà di questo dovresti indagare di che natura sia il problema; la tastiera ed il touchpad li puoi staccare fisicamente ma se il problema persiste il guasto è sulla mainboard: o c'è un integrato su bus i2c\lpcio\altro che gestisce i segnali mouse-tastiera o alla peggio è tutto integrato nel chippone. In entrambi i casi disattivando la periferica dovresti risolvere.

Secondo quanto è vecchio il tuo portatile, mouse e tastiera erano gestiti da un chip 8042 che fino ad un certo periodo era saldato sulla mainboard ma poi fu integrato nel chipset, quindi non più conveniente la riparazione.

Non sapendo non vedendo guarda anche di non avere un virus o qualche altra cosa che ti spara finestre in quel modo.

auana
07-12-2021, 23:39
Xkè non la devi disinstallare, la devi soltanto disabilitare :)

Aldilà di questo dovresti indagare di che natura sia il problema; la tastiera ed il touchpad li puoi staccare fisicamente ma se il problema persiste il guasto è sulla mainboard: o c'è un integrato su bus i2c\lpcio\altro che gestisce i segnali mouse-tastiera o alla peggio è tutto integrato nel chippone. In entrambi i casi disattivando la periferica dovresti risolvere.

Secondo quanto è vecchio il tuo portatile, mouse e tastiera erano gestiti da un chip 8042 che fino ad un certo periodo era saldato sulla mainboard ma poi fu integrato nel chipset, quindi non più conveniente la riparazione.

Non sapendo non vedendo guarda anche di non avere un virus o qualche altra cosa che ti spara finestre in quel modo.non credo virus perchè ho ripristinato il sistema ed ho anche instalato ubuntu..ma il problema non si è risolto!come faccio a disabilitare la tastiera?provo a disinstallarla ma mi dice che per completare la procedura devo riavviare...al riavvio me la reinstalla!come posso disattivarla o disinstallarla?...per capire se si risolve il problema

Perseverance
08-12-2021, 14:31
Ascolta non ho windows 10 sotto mano, ma su windows 7 te l'ho scritto prima. Prova a replicarlo sul 10: si deve avviare il sistema in modalità provvisoria poi andare in gestione periferiche ed a quel punto espandere la voce tastiere e sarà cliccabile col destro il pulsante disabilita oltre a quello disinstalla, pigia la voce disabilita e riavvia il notebook.

Per curiosità che marca modello è il notebook?

auana
15-12-2021, 12:16
Ascolta non ho windows 10 sotto mano, ma su windows 7 te l'ho scritto prima. Prova a replicarlo sul 10: si deve avviare il sistema in modalità provvisoria poi andare in gestione periferiche ed a quel punto espandere la voce tastiere e sarà cliccabile col destro il pulsante disabilita oltre a quello disinstalla, pigia la voce disabilita e riavvia il notebook.

Per curiosità che marca modello è il notebook?ho risolto...grazie per l aiuto