View Full Version : Windows 11, Microsoft non vuole che usiate altri browser all'infuori di Edge: bloccato EdgeDeflector
Redazione di Hardware Upg
16-11-2021, 14:42
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-non-vuole-che-usiate-altri-browser-all-infuori-di-edge-bloccato-edgedeflector_102517.html
Windows 11 cerca di dirottare alcune funzioni sul browser Edge, a prescindere dall'app che impostate come predefinita. Alcune applicazioni permettono di aggirare la restrizione, tuttavia pare che l'intento di Microsoft sia di bloccarle tutte
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
16-11-2021, 14:52
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
DevilsAdvocate
16-11-2021, 15:08
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
Al di là dell'affermazione, da cui dissento abbastanza, visto che con chrome posso avere tutte le mie password in un solo browser oltre a svariati strumenti di sviluppo, etc.etc.
C'è da dire che Bing come motore di ricerca è inferiore persino a yahoo...
Silent Bob
16-11-2021, 15:09
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
sarà pure un gran browser, ma dopo anni che uno usa altri , non ne sente il motivo di utilizzar edge.
Anzi, in genere Edge ora (e prima Explorer) era (ed è) il mezzo per il DL per gli altri browser.
Giouncino
16-11-2021, 15:13
resta sempre corretto poter scegliere il browser che uno vuole, sarò "nostalgico" ma io preferisco continuare ad usare chrome
mmorselli
16-11-2021, 15:17
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
Non è una buona ragione per inserire funzioni non disattivabili nel sistema operativo, soprattutto quando riguardano cose così importanti come il mercato pubblicitario.
randorama
16-11-2021, 15:18
ecco, questa è, a mio parere, una cosa per cui incavolarsi.
da quando l'hanno implementata?
giovanni69
16-11-2021, 15:19
Apple vuole tenere i dati per sè in un modo è nell'altro nel suo OS; idem Microsoft con il suo Edge e Windows 11 sempre più in cloud. Ciascuno vuole estrarre il proprio petrolio.
Dovrà pensarci ancora l'antitrust per rimettere la scelta dell'utente al primo posto... o troveranno un altro escamotage per perseguire i loro scopi?
Personalmente ho bisogno di più browser contemporaneamente e devono funzionare sulla stessa macchina. Se avrò di questi casini con Wndows 11 quando sarà il momento...farò le mia valutazioni.
Certo che Microsoft deve sempre provarci a rompere le balle all'utente finale. :O
Ma la vera domanda è, quanto ci metteranno ad aggirare questo blocco ?
Settimane...giorni...ore ? :D
Non è un problema che mi tange, ma sorrido sempre quando vedo queste alzate di ingegno di ms...come con i requisiti per l'installazione...tanto clamore e alla fine lo si monta ne più ne meno che negli stessi pc dove girava anche Windows 7, storage permettendo. :asd:
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
verissimo
lo uso anche a volte
ma il nocciolo è il diritto di poter scegliere
Specifichiamo, non mi pare che impedisca l'uso di browser terzi, ma reindirizza le ricerche dall'interfaccia grafica su Edge.
In poche parole, i browser alternativi ce li hai, ma non puoi impostarli come "predefiniti".
Fillo82Rm
16-11-2021, 15:40
..vabè si concluderà come una decina di anni fa con una mega multa dall'antitrust, solo questione di tempo:p
mmorselli
16-11-2021, 16:02
Ma la vera domanda è, quanto ci metteranno ad aggirare questo blocco ?
Ma lo avevano già aggirato, solo che Microsoft dice che se rileva i tuoi tentativi di aggirarlo "li corregge", cioè tratta le tue applicazioni come virus, contro la tua volontà.
A sto punto ad ogni aggiornamento sei da capo, finché non ti prende per stanchezza e rinunci.
TheMonzOne
16-11-2021, 16:10
Io credo che il titolo sia completamente fuorviante ed il contenuto dell'articolo non spieghi nel necessario dettaglio la questione ( del resto è firmato Nino ).
Microsoft has decided to block the popular third-party app EdgeDeflector on Windows 11. The app helps users open links on browsers such as Google Chrome and Mozilla Firefox. With the new move, Microsoft will now force Windows 11 users to open URLs from Start menu and Widgets panel search results only on Edge browser. EdgeDeflector developer Daniel Aleksandersen criticised the blocking by saying the company appears to be prioritising “advertisement, bundleware, and service subscriptions” over user' productivity, as per a blog post.
EdgeDeflector and other similar third-party tools were developed in order to work around Microsoft's exclusive microsoft-edge protocol, allowing links to be opened on browsers such as Chrome and Firefox. Last week, the company blocked the EdgeDeflector app in a preview build of Windows 11, which was initially believed to be a bug. However, a Microsoft spokesperson has now confirmed to The Verge that an upcoming software update to Windows 11 will stop all apps from using the microsoft-edge protocol links.
Fonte (https://gadgets.ndtv.com/apps/news/windows-11-microsoft-block-edgedeflector-edge-default-search-browser-switch-mozilla-firefox-third-party-app-2612830)
Lungi da me il difendere MS, ma io la capisco in modo un po' diverso: qui NON si parla dell'impossibilità di impostare un qualsiasi altro Broswer come predefinito, ma SOLO della funzionalità della tails della barra di ricerca e/o del widget Notizie: è SOLO quello che rimane ancorato all'uso di Bing come motore di ricerca e ad Edge come browser per aprire QUEI link ( che vengono aperti con un protocollo proprietario "microsoft-edge" ).
In poche parole se ne infischia se avete impostato Chrome come Browser e Google come motore di ricerca predefiniti ( cosa che si potrà continuare a fare ) ma usa Bing+Edge per le funzionalità della barra di ricerca che si, può far storcere il naso, ma è ben lontano dal dire che non si potranno più installare altri Browser né tanto meno renderli predefiniti.
C'è da verificare come si comporta con tutti gli altri link ( tipo quelli nel corpo delle mail o simili )...ma io aspetterei un attimo prima di far rotolare teste...con tutta la premessa del non voler in ogni caso difendere MS.
randorama
16-11-2021, 16:20
scusate, ma come funzionerebbe sta gabola?
ho provato ad aprire qualche file html che avevo in locale, me lo apre con il mio browser predefinito (che non è edge)
Andreito95
16-11-2021, 16:32
Sono ben contento di utilizzare Edge, lo uso da anni ormai e funziona benissimo.
La cosa invece che mi infastidisce TANTISSIMO è quest'obbligo di utilizzare BING nelle ricerche da Start, Cortana ecc.
Microsoft... Inserisci una funzionalità molto interessante aggiungendo la ricerca online sullo start e poi non mi permetti di scegliere il motore di ricerca che voglio??? Ma chi vuoi che la usi?? Quando la parola più cercata su BING è GOOGLE???
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
Beh, sicuramente la sentirebbe se fosse particolarmente sensibile ai temi della privacy, ma in quel caso non userebbe Windows, quindi il problema neanche si pone :asd:
Io ho eliminato sia la casella di ricerca che "notizie e interessi" appena è comparsa, la prima icona sulla barra è Firefox, e Edge l'ho piallato pure da start. Al massimo la Microsoft mi vede cercare le prime lettere di qualche programma...
Ma tanto la maggior parte delle "mie cose" le faccio col Mac, seguito da Linux, praticamente Windows a casa lo uso solo per giocare (e guardare qualcosa sul secondo schermo mentre gioco), ma anche per questo appena posso proverò seriamente Linux.
Ora devo cercare di disintissocarmi da mamma Google, ma quello sarà molto più arduo... troppi servizi troppo utili.
scusate, ma come funzionerebbe sta gabola?
ho provato ad aprire qualche file html che avevo in locale, me lo apre con il mio browser predefinito (che non è edge)
Si riferisce solo alle ricerche tramite la barra delle applicazioni e tramite il menu start.
L'applicazione menzionata nell'articolo superava quella limitazione.
tallines
16-11-2021, 17:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-microsoft-non-vuole-che-usiate-altri-browser-all-infuori-di-edge-bloccato-edgedeflector_102517.html
Windows 11 cerca di dirottare alcune funzioni sul browser Edge, a prescindere dall'app che impostate come predefinita. Alcune applicazioni permettono di aggirare la restrizione, tuttavia pare che l'intento di Microsoft sia di bloccarle tutte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io uso Microsoft Edge da molto tempo da quado avevo W10, adesso uso W11 .
Però......non mi piacciono questi diktat, nel modo più assoluto .
Ognuno deve essere libero di usare il browser che vuole :O :O
Utonto_n°1
16-11-2021, 17:29
Domanda in tema Win11, a mia moglie si è installato in automatico, è possibile ripristinare tutti i pulsanti in alto nella finestra risorse del computer?
Di serie non c'è quasi nulla, capisco il minimalismo imperante, ma...
[K]iT[o]
16-11-2021, 18:11
Lo dico spesso, vorrei Windows senza nessun servizio opzionale, e proprio al massimo installabili da una lista separata solo se proprio desiderati.
Ma poi diventerebbe troppo difficile acquisire dati per loro.
GaryMitchell
16-11-2021, 18:31
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
E questa è la terza volta che MS forza il browser proprietario, i due salati richiami precedenti non gli son bastati, pare.
jepessen
16-11-2021, 18:43
Al di là dell'affermazione, da cui dissento abbastanza, visto che con chrome posso avere tutte le mie password in un solo browser oltre a svariati strumenti di sviluppo, etc.etc.
C'è da dire che Bing come motore di ricerca è inferiore persino a yahoo...
Anche in Edge hai tutte le password memorizzate, e le condivido fra i vari browser nei vari PC. Inoltre ci sono tutti i plugin di Chrome e gli strumenti di sviluppo non sono da meno, quindi tutto sto etc etc che dici semplicemente non esiste.
nickname88
16-11-2021, 19:18
Al di là dell'affermazione, da cui dissento abbastanza, visto che con chrome posso avere tutte le mie password in un solo browser oltre a svariati strumenti di sviluppo, etc.etc.
C'è da dire che Bing come motore di ricerca è inferiore persino a yahoo...
Anche Edge può memorizzare le psw e inoltre il motore di ricerca può essere cambiato, così come molte altre funzionalità del browser possono essere customizzate, non è che uno si tiene il browser così comè. Questo è un discorso da casalinghe di Voghera.
nickname88
16-11-2021, 19:20
Ma lo avevano già aggirato, solo che Microsoft dice che se rileva i tuoi tentativi di aggirarlo "li corregge", cioè tratta le tue applicazioni come virus, contro la tua volontà.
A sto punto ad ogni aggiornamento sei da capo, finché non ti prende per stanchezza e rinunci.
Blocco aggirato ? Certo ma poi rischi di avere problemi con gli updates dovuti a ciò.
Come i geni che andavano a modificare le chiavi di registro di Edge e poi ce li siam trovati quì a lagnarsi che gli aggiornamenti di Windows avrebbero sputtanato tutto.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
E questa è la terza volta che MS forza il browser proprietario, i due salati richiami precedenti non gli son bastati, pare.
Il vizio ?
Windows è proprietà di Microsoft e da quando Windows non è più l'OS più diffuso sarà anche libera di poter far quello che vuole con il SUO prodotto.
Se non ti piace nessuno ti obbliga a comprare la licenza, visto che è solo questa che compri, ossia la licenza d'uso non di certo l'OS che non è mai di tua proprietà.
Potevo capire se ti rifilava un prodotto scadente, ma non è questo il caso.
randorama
16-11-2021, 19:22
Si riferisce solo alle ricerche tramite la barra delle applicazioni e tramite il menu start.
L'applicazione menzionata nell'articolo superava quella limitazione.
Ho visto... non l'avevo mai usata se non per lanciare programmi installati :D
kliffoth
16-11-2021, 20:20
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
il browser per le operazioni bancarie è solo per le operazioni bancarie.
A me servono almeno due browser
apocalysse666
16-11-2021, 20:23
. . . a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
Dio santo, che mi tocca leggere. :doh:
DarkmanDestroyer
16-11-2021, 20:29
buon browser, ma se fosse realmente tale, non avrebbe bisogno di essere un obbligo.
vecchio vizio di M$, che a distanza di decenni ancora non ha perso.
pensasse a creare programmi seri, anziché imporne l'uso
(non ricorda la mega multa presa con IE e browser choice??)
mmorselli
16-11-2021, 20:43
il browser per le operazioni bancarie è solo per le operazioni bancarie.
A me servono almeno due browser
Ne puoi avere quanti ne vuoi naturalmente. In realtà ci si sta concentrando sul browser, ma sarebbe più corretto parlare di risultati delle ricerche, che non è un problema di minore entità comunque.
EdgeDeflector usa una tecnica estremamente pericolosa che va vietata per motivi di sicurezza.
Spieghiamo il perché: esiste la possibilità di definire vari schemi per le URI: per esempio esistono gli schemi http:, https: (che tutti conoscono) ma esistono anche schemi come about: (abbastanza noto) o come bitcoin:, chrome: o secondlife: (un elenco incompleto può essere trovato in List of URI schemes (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_URI_schemes)). Notate in particolare lo schema per Chrome, di cui nessuno si è mai lamentato.
Microsoft ha introdotto alcuni schemi suoi, tra cui microsoft-edge:. Questi schemi vengono utilizzati in certi casi per aprire direttamente App, per esempio in Android.
Ora EdgeDeflector opera sullo schema, facendo in modo che non funzioni come previsto. Questa tecnica si presta facilmente ad abusi (pensate solo che venga applicato ad alcuni degli schemi citati sopra). Immagino che Microsoft abbia operato per impedire questo tipo di intervento per tutti gli schemi, cosa sacrosanta. Ma dato che qui è pieno di MsHater, una attività fondamentale di correzione di un bug di sicurezza viene immediatamente criticata come un tentativo di subornare gli utenti.
Chiedo a chi scrive qui: avrebbero scritto le stesse cose per Google se avesse impedito il ridirezionamento dello schema chrome: su Andoid?
rockroll
16-11-2021, 21:41
Edge attuale è un gran browser, non se ne sentirebbe la mancanza degli altri, a parte qualche nostalgico schiavo della routine e dell'abitudinarietà.
Sono nato libero ed intendo restarlo, nelle mie scelte in primis.
Sono anche un vecchiardo nostalgico di opportunità e facilities che ora tendono a toglierci, in ogni campo.
ciolla2005
16-11-2021, 22:08
Dai che c'è una bella fatturina che stacca l'antitrust
mmorselli
16-11-2021, 22:17
Immagino che Microsoft abbia operato per impedire questo tipo di intervento per tutti gli schemi, cosa sacrosanta. Ma dato che qui è pieno di MsHater, una attività fondamentale di correzione di un bug di sicurezza viene immediatamente criticata come un tentativo di subornare gli utenti.
Chiedo a chi scrive qui: avrebbero scritto le stesse cose per Google se avesse impedito il ridirezionamento dello schema chrome: su Andoid?
Ma LOL :D
Il punto è che non c'era nessuna necessità di creare questo schema apposta per tagliare fuori gli altri browser, al massimo ne creavi uno search: a cui tutti avrebbero potuto scegliere di adeguarsi.
Non viviamo in un mondo di cose asettiche che accadono nel vuoto, c'è un contesto, se Microsoft si fosse riservata uno schema per una cosa non legata agli introiti pubblicitari e al posizionamento SEO, per una funzione del sistema operativo dove il fatto che passasse per Edge fosse del tutto irrilevante per l'utente e per le società sul mercato, nessuno si sarebbe lamentato.
Se Google fa qualcosa su Android nello stesso spirito, tutti si lamentano e gli fanno possibilmente il mazzo come spero facciano a Microsoft, ma non perché odio Microsoft, odio che chiunque faccia queste stronzate.
rockroll
16-11-2021, 22:37
Se non ti piace nessuno ti obbliga a comprare la licenza, visto che è solo questa che compri.
Sai benissimo che anche se non ti piace sei praticamente forzato a subirla.
Però di una licenza che compro penso di avere il diritto di usarne solo la parte che mi interessa, senza essere indirizzato subdolamente su cosa non mi interessa.
Ma LOL :D
Il punto è che non c'era nessuna necessità di creare questo schema apposta per tagliare fuori gli altri browser, al massimo ne creavi uno search: a cui tutti avrebbero potuto scegliere di adeguarsi.
Non viviamo in un mondo di cose asettiche che accadono nel vuoto, c'è un contesto, se Microsoft si fosse riservata uno schema per una cosa non legata agli introiti pubblicitari e al posizionamento SEO, per una funzione del sistema operativo dove il fatto che passasse per Edge fosse del tutto irrilevante per l'utente e per le società sul mercato, nessuno si sarebbe lamentato.
Se Google fa qualcosa su Android nello stesso spirito, tutti si lamentano e gli fanno possibilmente il mazzo come spero facciano a Microsoft, ma non perché odio Microsoft, odio che chiunque faccia queste stronzate.
La creazione di schemi URI è definita dagli appositi RFC. Gli schemi non sono stati definiti da Microsoft. Vedo che non critichi Google per aver creato uno schema chrome:. Gli schemi sono usati anche su Android, da ben prima di Windows. Per cui Microsoft è una delle ultime aziende che usa gli schemi personalizzati: anche Google e molti altri fanno stronzate? Non mi sembra che tu li abbia criticati.
Se non ti va bene critica lo IANA (se sai cos'è), perché qui dimostri una delle due:
1. Sei ignorante sul funzionamento di Internet e del Web.
2. La tua stizza verso Microsoft ti impedisce di ragionare.
Incidentalmente, avevo dato un link divulgativo: da come parli neppure quello ti sei andato a leggere, per non parlare degli standard associati.
mmorselli
17-11-2021, 00:57
La creazione di schemi URI è definita dagli appositi RFC. Gli schemi non sono stati definiti da Microsoft.
Ma non ci interessa chi li ha definiti, ci interessa l'uso che ne viene fatto. In questo caso l'uso è forzare un numero consistente di ricerche web ad un solo motore di ricerca, una cosa che è impossibile che passi liscia secondo me.
Vedo che non critichi Google per aver creato uno schema chrome:.
Perché non viene usato per quella ragione, come ti ho scritto sopra le cose non accadono nel vuoto, ed è puerile fare gli ingenui dicendo "ma che sto facendo di male? E' solo uno schema....". Non mi pare che con Google si vada con i guanti di velluto sulle questioni legate al motore di ricerca, pure loro devono rispettare i principi di libera concorrenza. Quando non lo fanno... la scure della giustizia si abbatte su di loro come su tutti gli altri.
1. Sei ignorante sul funzionamento di Internet e del Web.
E qui ti devo dare ragione, perché sono appena 27 anni che mi guadagno da vivere quasi esclusivamente come webmaster e sistemista webserver, fino a 30 lo considero apprendistato, così mi sento sempre gggiovane. :D
2. La tua stizza verso Microsoft ti impedisce di ragionare.
Ti sto scrivendo da un computer Windows, non ho mai avuto nulla contro Microsoft, nemmeno ai tempi delle torte in faccia a Bill Gates... Fu simpaticissimo a Milano per la presentazione del DOS 5 nel 1989... Ma non faccio sconti simpatia, se fai una porcata palese che calpesta i diritti degli utenti non posso fare a meno di notarla. Simpatia sì, amore incondizionato da fanboy no.
Incidentalmente, avevo dato un link divulgativo: da come parli neppure quello ti sei andato a leggere, per non parlare degli standard associati.
Perché, incidentalmente, hai provato a sviare l'argomento su una questione che non c'entra nulla, come se fossi accusato di omicidio e consigliassi di andare a leggersi il manuale della pistola, dove dice che se si preme il grilletto, questa spara, quindi non è colpa mia, è colpa della pistola e di chi l'ha progettata.
mmorselli
17-11-2021, 01:03
Windows è proprietà di Microsoft e da quando Windows non è più l'OS più diffuso sarà anche libera di poter far quello che vuole con il SUO prodotto.
Gli piacerebbe... Ma non è libera di fare quello che vuole, non perché lo diciamo noi qui su un forum, ma perché glielo ricorda, a lei e a tante altre grandi aziende IT, l'antitrust dei vari mercati in cui opera. Quello Europeo, poi, è particolarmente incazzoso su queste cose.
Nel caso specifico vedremo, magari gli va bene, magari ci prova semplicemente perchè può farlo e al massimo paga una multa, queste cose non accadono in un giorno. Windows 11 ancora non ce l'ha quasi nessuno.
biometallo
17-11-2021, 07:22
Boh, magari sono io che non ho capito la notizia (già capitato anche di recente) o magari è il piccolo fanboy MS dentro di me che parla... ma qual è il problema?
"Windows è aperto ad applicazioni e servizi di terze parti sulla propria piattaforma, fra cui vari browser web. Allo stesso tempo il sistema operativo offre alcune esperienze end-to-end sia su Windows 10 sia su Windows 11, e l'esperienza di ricerca dalla barra delle applicazioni è una di queste, e non è progettata per essere intercettata. Quando rileviamo un redirect improprio, tendiamo a correggerlo".
Sostanzialmente è quello che accade da anni sotto windows 10 no?
Si può usare il browser che si vuole, il motore di ricerca che si vuole, ma se si fa una ricerca internet dal menu start questa viene fatta su bing andando ad aprire poi edge...
Uso sia Edge che Chrome e nonostante tutti gli sforzi che faccia, Edge ha ancora problemi di compatibilità pure con gli stessi prodotti di Microsoft.
Chi dice che non si sentirà la mancanza degli altri NON parla da ut..onto.
Chrome è ancora superiore per tanti aspetti, inoltre non è una questiione di supeiorità ma di libertà di scelta. Infatti immagino la Microsoft sarà di nuovo multata salatamente per questa cosa, come successo più volte in passato.
Microsoft, hai rotto le scatole!
cronos1990
17-11-2021, 07:36
Specifichiamo, non mi pare che impedisca l'uso di browser terzi, ma reindirizza le ricerche dall'interfaccia grafica su Edge.
In poche parole, i browser alternativi ce li hai, ma non puoi impostarli come "predefiniti".:mbe:
Windows 11 ti permette di impostare come predefinito un altro browser, tant'è che se ci imposti (esempio) Chrome, quando apri un file predefinito per il browser ti apre Chrome, non Edge. NONOSTANTE tu abbia impostato Chrome, COMUNQUE quando fai ricerche sul menù Start o tra i widget ti usa Bing e Edge. Quindi de facto ti impedisce di usare il browser predefinito, sebbene solo in alcune situazioni. Che, beninteso, sarebbero anche le più pratiche se andiamo a guardare, tant'è che quando vidi questa cosa per la prima volta su Windows 10 per il menù Start mi sembrava una gran bella trovata.
E questo funzionamento è il motivo per cui dopo 10 secondi di prova ho bollato i Widget di Windows 11. Così come è il motivo per cui la ricerca del menù Start la uso esclusivamente per avviare un programma e mai per una qualunque ricerca che richieda il browser o il motore di ricerca dello stesso. Tra l'altro Bing, almeno in Europa, è forse il peggior motore di ricerca esistente.
A me pare una porcata. Se sia lecita non lo so, ma non essendo mai stata sanzionata su Windows 10...
Comunque Bing non è Windows, quindi questa scusa da 4 soldi dove si deve creare l'esperienza end to end fa letteralmente ridere i polli.
Non sono particolarmente fan, ma...
Io di solito apro il browser, uso la casellina di ricerca, che posso impostare col motore che voglio.
Dato che tanto il risultato si apre nel browser, non vedo perché cercare dal menu start. Dal menu start cerco a volte le applicazioni, specie roba lontana qualche click in più tipo regedit o services.msc
Lo stesso per me.
Infatti la prima volta che ho capito che la ricerca tramite menu start usava bing è stata in occasione di un problema ai servizi di Microsoft (https://gioxx.org/2020/06/26/disabilitare-la-ricerca-bing-nel-menu-start-di-windows-10/).
Seguendo poi quello stesso articolo linkato avevo disabilito quella funzione.
Poi ho cambiato pc e non l'ho più fatto, quindi non so sia ancora possibile disabilitarlo
randorama
17-11-2021, 07:49
Io di solito apro il browser, uso la casellina di ricerca, che posso impostare col motore che voglio.
Dato che tanto il risultato si apre nel browser, non vedo perché cercare dal menu start. Dal menu start cerco a volte le applicazioni, specie roba lontana qualche click in più tipo regedit o services.msc
uh... mi consolo; non sono l'unico :)
Ragazzi, ricordiamoci che Bing è il motore di ricerca in cui la parola più cercata è Google (https://www.theverge.com/2021/10/1/22703263/google-lawyer-argues-bing-used-find-google-top-search-defaults) :asd:
MS fa quel che può! :D
cronos1990
17-11-2021, 07:54
Comunque Bing non è Windows, quindi questa scusa da 4 soldi dove si deve creare l'esperienza end to end fa letteralmente ridere i polli.La giustificazione è ridicola ma Bing è di Microsoft, per cui che lo vogliano legare a Windows mi pare normale.
Perché, incidentalmente, hai provato a sviare l'argomento su una questione che non c'entra nulla, come se fossi accusato di omicidio e consigliassi di andare a leggersi il manuale della pistola, dove dice che se si preme il grilletto, questa spara, quindi non è colpa mia, è colpa della pistola e di chi l'ha progettata.
Se non capisci che parlare del fatto che un certo intervento è necessario per garantire la sicurezza non è un tentativo di cambiare discorso, mi sembra che la tua comprensione dell'informatica sia proprio minima.
:mbe:
Windows 11 ti permette di impostare come predefinito un altro browser, tant'è che se ci imposti (esempio) Chrome, quando apri un file predefinito per il browser ti apre Chrome, non Edge. NONOSTANTE tu abbia impostato Chrome, COMUNQUE quando fai ricerche sul menù Start o tra i widget ti usa Bing e Edge. Quindi de facto ti impedisce di usare il browser predefinito, sebbene solo in alcune situazioni. Che, beninteso, sarebbero anche le più pratiche se andiamo a guardare, tant'è che quando vidi questa cosa per la prima volta su Windows 10 per il menù Start mi sembrava una gran bella trovata.
E questo funzionamento è il motivo per cui dopo 10 secondi di prova ho bollato i Widget di Windows 11. Così come è il motivo per cui la ricerca del menù Start la uso esclusivamente per avviare un programma e mai per una qualunque ricerca che richieda il browser o il motore di ricerca dello stesso. Tra l'altro Bing, almeno in Europa, è forse il peggior motore di ricerca esistente.
A me pare una porcata. Se sia lecita non lo so, ma non essendo mai stata sanzionata su Windows 10...
Infatti.
Ma per me, predefinito, vuol dire che apre tutti i collegamenti internet con quel browser. Se usa Edge per aprire alcuni collegamenti e ricerche, per me, di fatto, non ti lascia impostare un browser alternativo come predefinito.
mmorselli
17-11-2021, 10:51
Se non capisci che parlare del fatto che un certo intervento è necessario per garantire la sicurezza non è un tentativo di cambiare discorso, mi sembra che la tua comprensione dell'informatica sia proprio minima.
Ma non è necessario, è stato reso forzatamente necessario :D
C'erano altri modi per arrivare allo stesso risultato senza imporre uno specifico motore di ricerca, sei tu che fai finta di non capire di cosa stiamo parlando. Bastava usare uno schema più generico registrabile anche dagli altri browser, definendo un insieme di API aperte alle quali le terze parti avrebbero dovuto aderire.
Non riuscirò mai a capire il fenomeno che porta le persone a difendere un brand a prescindere, arrampicandosi sugli specchi come se difendesse sé stesso o la propria famiglia. Capisco che l'essere umano sia tribale e quindi sentirsi parte di un gruppo sia una necessità atavica, però questa cose si possono presentare a livelli normali e a livelli patologici, e quando sono patologici c'è qualcosa nella testa che si è guastato...
mmorselli
17-11-2021, 10:56
Sostanzialmente è quello che accade da anni sotto windows 10 no?
Sì, ma il succo è che c'era un modo per aggirare questa forzatura, e ora Microsoft contrasta questo metodo per impedirgli di funzionare.
Ovvero, era già sbagliata come cosa, ma finché era una roba "alla windows" dove te la potevi sistemare si poteva chiudere un occhio, nel momento in cui non puoi più diventa un problema.
domthewizard
17-11-2021, 11:07
io dopo l'ennesimo aggiornamento di edge e relativo runtime (si chiama così mi pare, o forse era webview, boh) da 500 mega a cranio, ho aperto iobit uninstaller e l'ho rimosso :asd:
randorama
17-11-2021, 12:11
io dopo l'ennesimo aggiornamento di edge e relativo runtime (si chiama così mi pare, o forse era webview, boh) da 500 mega a cranio, ho aperto iobit uninstaller e l'ho rimosso :asd:
lo zappa via? (tutto edge, dico)
Se è vera questa cosa, la vedo solo come l'ennesimo valido motivo per non installare l'11 e tenere il 10 fino a quando sarà supportato.
domthewizard
17-11-2021, 16:40
lo zappa via? (tutto edge, dico)
si, infatti se faccio una ricerca web dalla barra delle applicazioni si apre una finestra grigia con scritto "edge" ma poi si richiude e non va avanti
Ogni giorno esce una notizia su w11,
che mi convince a restare su w10 (fino a fine supporto, ovviamente)
Ogni giorno esce una notizia su w11,
che mi convince a restare su w10 (fino a fine supporto, ovviamente)
E dopo?
E dopo?
E dopo si sceglie secondo l'offerta del momento...
davide3112
21-11-2021, 09:50
Ma edge lo si potrebbe anche sopportare... sono i reindirizzamenti su bing che sono la vera scocciatura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.