PDA

View Full Version : Ehernet: cambiare da rete pubblica a privata?


patrick40
06-11-2021, 21:01
Ciao a tutti,

ho visto per puro caso che la rete ethernet del mio notebook è pubblica, e vorrei metterla su privata, ma ... non trovo la voce!

In Win 10 era diverso.

Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille a chi mi aiuterà!

aled1974
07-11-2021, 09:08
nella ricerca di w11 scrivi "Rete e internet" e selezionalo


nella videata che appare clicca (nel tuo caso sulla voce eth) come indicato:

https://i.postimg.cc/pyKVgVYY/rete-1.jpg (https://postimg.cc/pyKVgVYY)
^^ cliccami


nella videata successiva clicca come indicato:

https://i.postimg.cc/8jDkD8Z8/rete-2.jpg (https://postimg.cc/8jDkD8Z8)
^^ idem


qui infine troverai la scelta:

https://i.postimg.cc/1fHm3Wd8/rete-3.jpg (https://postimg.cc/1fHm3Wd8)
^^ idem


:)

ciao ciao

patrick40
07-11-2021, 10:31
E no, purtroppo nel mio caso non è così... manca proprio "quella parte" di schermata.. la mia schermata infatti comincia con "Impostazione di autenticazione", poi "connessione a consumo" e poi è uguale a quella da te postata....

E purtroppo quando ho impostato per la prima volta la rete ho specificato "privata" (ho controllato che lo fosse una volta fatto) e non l'ho più toccata, quindi in un aggiornamento Windows deve avermi per forza cambiato l'impostazione, per giunta senza avvertire e senza darmi opzioni.

Sembra incredibile, ma questo è il mio caso!:mad:

tallines
07-11-2021, 15:07
Ciao a tutti,

ho visto per puro caso che la rete ethernet del mio notebook è pubblica, e vorrei metterla su privata, ma ... non trovo la voce!

In Win 10 era diverso.

Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille a chi mi aiuterà!
Guarda che è meglio la rete pubblica ehhh .

Infatti anche nell' immagine di aled74 c'è scritto > (Scelta consigliata)

Leggi perchè :)

DLINKO
08-11-2021, 00:21
Guarda che è meglio la rete pubblica ehhh .

Infatti anche nell' immagine di aled74 c'è scritto > (Scelta consigliata)

Leggi perchè :)

Beh, dipende.

Trovato in rete:

Quando impostare la connessione come rete pubblica

Una connessione di rete deve essere sempre configurata come rete pubblica allorquando ci si collegasse a reti altrui, accessibili anche da altre persone: si pensi ad esempio agli hot spot WiFi dell'albergo, dell'aeroporto o dei vari esercizi commerciali.

Impostando una connessione di rete come rete pubblica, così come avveniva in Windows 7, il sistema in uso non risponderà più alle richieste di PING da parte delle altre macchine collegate alla medesima rete (visualizzazione del messaggio Richiesta scaduta) e non esporrà alcuna delle risorse e delle cartelle condivise (neppure se protette con nome utente e password). Almeno con le impostazioni predefinite del sistema operativo.

Quando utilizzare la rete privata

Per impostazione predefinita, se un sistema è connesso alla rete locale (wireless o Ethernet) e tale collegamento è configurato, in Windows 10, come rete privata, qualunque utente che dalla medesima LAN provi ad accedere alla finestra Risorse di rete (Windows XP), Rete (Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10) o da qualunque analoga funzionalità presente in Linux, macOS o sui dispositivi mobili iOS, Windows Phone od Android, vedrà apparire il nome del sistema altrui (in questo caso la macchina Windows 10); vedere anche Come condividere una cartella tra Windows e Linux.

Il nome visualizzato nella finestra Rete del sistema operativo è quello che in Windows 10 è indicato digitando Informazioni sul PC o Visualizza il nome del tuo PC nella casella di ricerca.