PDA

View Full Version : Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
04-11-2021, 13:02
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html

Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nessuno29
04-11-2021, 13:20
Un pò meh, non c'è un gran salto rispetto ai 5000 o comunque nulla di così eclatante, che mi spinga ad aggiornare tutto il sistema ddr5 comprese.

Tra i due spicca di più il 12600k secondo me, per il gaming è un best buy, specialmente se abbinato alle ddr4 anche se mancano i test coi giochi.

OrazioOC
04-11-2021, 13:23
Non rendono obsoleti i ryzen 5000, ma sono un bel salto rispetto a quanto proponevano fino ad oggi.

12600k è hands down il BB di questa generazione, anche se un 12700k non è un acquisto malvagio, mentre il 12900k paga consumi troppo elevati.:rolleyes:

ciolla2005
04-11-2021, 13:33
intel: We changed the name of our 10nm super-fin manufacturing process, Intel 7.
AMD: Bi@@h Please :D

Ammazza, l'unico modo per superare AMD è aumentare i consumi a dismisura, complimenti!

L'unico che si salva è il 12600K, ma a che prezzo? (Per tutta la piattaforma).

AMD fa bene a limitarsi ad un refresh degli attuali Zen3 con la 3D-cache, stai a vedere che passano davanti. E con molti meno € (se mantenendo AM4).


Signore e Signori ecco i prezzi (iva esc)

INTEL CPU 12TH GEN ALDER LAKE CORE I5-12600KF 3.60GHZ 10 CORE LGA1700 BOXED
247,36€

INTEL CPU 12TH GEN ALDER LAKE CORE I5-12600K 3.70GHZ 10 CORE LGA1700 BOXED
271,10€

INTEL CPU 12TH GEN ALDER LAKE CORE I7-12700KF 3.60GHZ 12 CORE LGA1700 BOXED
366,56€

INTEL CPU 12TH GEN ALDER LAKE CORE I7-12700K 3.60GHZ 12 CORE LGA1700 BOXED
399,90€

INTEL CPU 12TH GEN ALDER LAKE CORE I9-12900KF 3.20GHZ 16 CORE LGA1700 BOXED
535,44€

INTEL CPU 12TH GEN ALDER LAKE CORE I9-12900K 3.20GHZ 16 CORE LGA1700 BOXED
561,17€

ghiltanas
04-11-2021, 13:37
mmm diciamo ni, prestazionalmente se la battano alla grande con i 5000, però i consumi non sono ancora buoni, una configurazione con le ddt5 costa parecchio e a breve amd tira fuori zen 3+.

il 12600k in pratica è il rivale del 5800x?

Black Grunt
04-11-2021, 13:39
Cioè qua si continua a parlare di Green, auto elettriche ecc.. e questi sfornano questi mostri? Per me dovrebbero aumentare le prestazioni a parità di consumo, se no sono bravi "tutti"

dovahkiin
04-11-2021, 13:43
aspetto un confronto diretto tra ddr4 e ddr5 per i giochi.
nessun bench per RandomX :sofico:? /s

omerook
04-11-2021, 13:45
Niente le solite stufe alla faccia degli efficient core. Peccato!

suneatshours86
04-11-2021, 13:49
L'unico modello decente è il 12600k tutto il resto è da gettare nel cestino. Spendo di più di ddr5, di scheda madre, di dissipatore e di alimentatore per avere quanto in più? Boh, deluso, sparare i consumi all'infinito è veramente un passo avanti tecnologico per aver quelle prestazioni in piu? e ripeto, a che prezzo... io passo.

Opteranium
04-11-2021, 13:49
interessante, l'entry level intel consuma quanto il top amd :eek: :D

ciolla2005
04-11-2021, 13:57
Cioè qua si continua a parlare di Green, auto elettriche ecc.. e questi sfornano questi mostri? Per me dovrebbero aumentare le prestazioni a parità di consumo, se no sono bravi "tutti"

Non so se mi hai copiato, ma ho scritto la stessa cosa ripetutamente un po' per tutto...

wobbly
04-11-2021, 14:05
Anche io ho capito che alla fine batte il miglior Ryzen ma solo perchè consuma di più. E' come dire che la mia auto fa da 0 a 100 in 4 secondi e costa 60 mila euro mentre la tua che fa da 0 a 100 in 3,5 secondi ne costa 120 mila e consuma il doppio. Si ha un minimo di miglioramento in cambio di 1/3 dei consumi in più.

Forse la tecnologia dei core che consumano meno va bene su PC di fascia media, a chi vuole overcloccare non interessa il consumo.

omerook
04-11-2021, 14:11
interessante, l'entry level intel consuma quanto il top amd :eek: :D

Infatti per farsi un idea del divario tra amd e intel bisognerebbe prendere in considerazine solo i risultati del 5950x vs 12700kf

OvErClOck82
04-11-2021, 14:15
confermato il "meh" che trapelava dai leak di stamani :mbe:

non pessimi in senso assoluto, le prestazioni ci sono, però boh... molto poco attraenti, a parte il 12600K + ddr4 (ma mi pare che le mobo entry level che supportano le ddr4 siano comunque molto costose, vanificando l'ottimo prezzo della cpu stessa)


almeno ci siamo levati di mezzo il 14+++++++++++++++, è già qualcosa :fagiano:

Mars95
04-11-2021, 14:22
"abbiamo messo i core-E per avere una miglior efficienza"

directed by robert b weide :asd:

no_side_fx
04-11-2021, 14:24
sono pessimi solo lato consumi per il resto hanno obliterato totalmente AMD
un i5-12600 il più delle volte batte anche un 5900X e costa la metà...
(dopo tre gen e due socket in meno di due anni ci sono riusciti :asd: )
il problema vero sono i prezzi delle DDR5 e quelli delle schede madri aumentati a dismisura senza motivi validi

e senza contare che prima di riuscire a comprarne uno ci sarà la stessa sceneggiata da caccia al tesoro dell'anno scorso coi ryzen 5000

monster.fx
04-11-2021, 14:26
Ottime prestazioni ma a che prezzo?( Sia in terminibdi efficienza elettrica/temperature, che di costo)

Ok è una nuova piattaforma , quindi prezzi iniziali maggiori, supportano le DDR5(c'è un VERO boost?), supportano pci Express 5.0(ma sbaglio o 4.0 c'è veramente poco e ancora nulla che saturi la banda).
Insomma in questa fase intel ha fatto/proposto tanto ... Ma senza necessità.
Tanto tra un anno ricambia socket...per cui il pci express 5 poteva inserirlo in futuro...invece mi sembra un pretesto per sovraprezzare .

Il paragone con Zen3 lascia il tempo che trova. Da quando è uscito Intel ha sfornato 2gen...e AMD è "ferma" ma ancora ampiamente valida,se non in piccolissime situazioni.

Vedremo. La nota positiva sono le MB con DDR4, magari chi vuol fare il salto mon deve svenarsi con le ddr5.

Pkarer
04-11-2021, 14:36
Le soluzioni ARM big.LITTLE sono già state inventate da tempo.
Intel è arrivata per ultima e se ha dovuto adottare ottimizzazioni di tipo ARM significa che non se la sono sentita di passare ai 7nm ma solo a Intel7 :-) :-)
Ammesso che un core di 12th abbia un 40% di prestazioni in più rispetto un core di 7th non è un cambiamento che giustifca un spesa per un nuovo computer. Mi tengo il mio core I7-7700K che va benissimo anche perchè è overclokkato.

Ma dai... Il Ryzen 9 gli tiene benissimo testa.

demonsmaycry84
04-11-2021, 14:39
intel is BACK

ok perfetto penso che passerò ad intel dopo che ha scelto una strada nuova e diversa...si peccato per il consumo....ma ad oggi è davvero l unico neo per prodotti che sono veramente più che buoni.
Considerate anche che le potenzialità della CPU devono ancora venire sfruttare e la doppia architettura avrà tempo per maturare...
no davvero i7 è sicuramente mio....valuterò se saltare su i9 ma mi sembra eccessivo

Mparlav
04-11-2021, 14:46
Come immaginavo, 12600 e 12700 sono le migliori ed è meglio lasciar perdere il 12900k, come prezzo/prestazioni/consumi.
Hanno fatto un gran lavoro in Intel.

Questo grafico rende l'idea:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png

sebbene in termini assoluti i consumi restino elevati:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/20.html

ma anche questi:
https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-retaking-the-gaming-crown

Ci sono benchmark su Win10 e c'è parecchio lavoro da fare.

Anche test DDR4 vs DDR5, e ci sono diversi casi in cui le prime sono più veloci, dipende molto dalle applicazioni utilizzate.

Qui parliamo di DDR4 3200 C14 vs 6000 cl36 (l'attuale top).
https://www.techspot.com/review/2351-intel-core-i9-12900k/

il 12600K/12700K + DDR4 si può fare senza problemi ed oggi è un bel risparmio rispetto alle DDR5.

Vash_85
04-11-2021, 14:51
Sono un pò fuori dal mondo delle cpu, i ryzen 5000 sono quelli con la cache 3d che dovevano uscire quest'anno?
Se è così benino intel che se la batte con le ultime cpu amd almeno lato prestazioni, se sono ancora le amd dello scorso anno vs intel last gen è un pò più triste la cosa :rolleyes:

s12a
04-11-2021, 14:54
Ora che consumi della sola CPU ampiamente sopra i 200W sono sdoganati, può avere senso per le review effettuare anche test a livelli di potenza massima continuativa più ragionevoli e gestibili da dissipatori ad aria di fascia media in case che non siano aeroplani, a meno di non voler affidarsi esclusivamente al thermal throttling ed usare costantemente la CPU a 100 °C sotto carico.

Fa piacere poter facilmente usare la CPU al massimo senza paletti artificiali sulla potenza richiesta (e non vedo come si potrà tornare indietro da questo punto di vista), ma non sempre questo è desiderabile.

OvErClOck82
04-11-2021, 15:01
Sono un pò fuori dal mondo delle cpu, i ryzen 5000 sono quelli con la cache 3d che dovevano uscire quest'anno?
Se è così benino intel che se la batte con le ultime cpu amd almeno lato prestazioni, se sono ancora le amd dello scorso anno vs intel last gen è un pò più triste la cosa :rolleyes:

no, quelli ancora devono uscire:stordita:

Phopho
04-11-2021, 15:13
Sono un pò fuori dal mondo delle cpu, i ryzen 5000 sono quelli con la cache 3d che dovevano uscire quest'anno?
Se è così benino intel che se la batte con le ultime cpu amd almeno lato prestazioni, se sono ancora le amd dello scorso anno vs intel last gen è un pò più triste la cosa :rolleyes:

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/S/compressed.photo.goodreads.com/books/1338056407i/9726019.jpg

StylezZz`
04-11-2021, 15:17
Considerate anche che le potenzialità della CPU devono ancora venire sfruttare e la doppia architettura avrà tempo per maturare...

Appunto, e quando sarà maturata e si sfrutteranno davvero DDR5 e PCI 5.0, avremo già meteor lake e successivi :asd:

Per me questa serie è una grossa beta, ottima soprattutto per smanettoni ed enthusiast che vogliono qualcosa di nuovo dentro il case...per il resto ci sono i ryzen 5000 che se scenderanno di prezzo saranno il best buy assoluto, e per chi vuole solo giocare la serie 10/11 di Intel è validissima.

ps: qualcuno ha trovato dei test della nuova integrata UHD 770?

demon77
04-11-2021, 15:32
Devo dire che c'è un buon testa a testa tra ryzen 5000 e queste nuove CPU.
Mi aspettavo peggio a prestazioni tenendo presente questa riorganizzazione tra Pcore ed Ecore ma devo dire anche che mi aspettavo molto meglio lato consumi.. perchè a conti fatti terranno pure testa ai ryzen ma con un consumo mediamente maggiore, con buona pace di Pcore, Ecore e tutte la menate attaccate.. :mbe:

ilfabri
04-11-2021, 16:31
Bene, direi bravi a parte i consumi e il trucchetto di non chiamarli più tdp.

Detto questo spero solo in un ryzen 5900 a 100€ in meno :D

demon77
04-11-2021, 16:45
Detto questo spero solo in un ryzen 5900 a 100€ in meno :D

Fosse il ryzen il problema.. :cry:
E' la GPU che manca.. :rolleyes:

DakmorNoland
04-11-2021, 16:48
Ma i grafici li avete visti o state qui tanto per? Addirittura leggo di gente che dice che Intel ha obliterato AMD...

Ma guardatevi i grafici di riepilogo nelle applicazioni e il 5950 e 5900 sono sempre avanti agli Intel 12900 e 12700 rispettivamente...

Io l'unico sorpasso che vedo è quello del 12600 ai danni del 5600 e qui sì il distacco è netto, per il resto non vedo nulla di esaltante...

Sì nei giochi forse c'è un sorpasso ma parliamo di pochi punti percentuali, io griderei a tutto tranne che al miracolo, soprattutto visti i consumi. Una vittoria di Pirro insomma... L'unico che hanno azzeccato per me è il 12600, che può dare una bella scossa nella sua fascia di prezzo.

Peccato aspettavo questo lancio per vedere se scendeva il 5900 ma vista la situazione temo proprio di no. :doh:

boboviz
04-11-2021, 17:32
In pratica mettono dei core a basso consumo per avere efficenza energetica e poi consumano come dei mostri.
Ottimo.

k0nt3
04-11-2021, 17:47
CPU interessanti, ma ancora un po' acerbe come dimostra il consumo molto elevato. La strada comunque è questa e AMD la seguirà senza dubbio nel futuro prossimo.

"abbiamo messo i core-E per avere una miglior efficienza"

directed by robert b weide :asd:

In pratica mettono dei core a basso consumo per avere efficenza energetica e poi consumano come dei mostri.
Ottimo.

"Efficiente" non vuol dire consumare di meno, ma semplicemente sfruttare meglio la potenza a disposizione (i.e. maggiori prestazioni a parità di consumo).


Fa piacere poter facilmente usare la CPU al massimo senza paletti artificiali sulla potenza richiesta (e non vedo come si potrà tornare indietro da questo punto di vista), ma non sempre questo è desiderabile.

I paletti sulla potenza non sono artificiali e ci sono anche su queste CPU, altrimenti la potenza richiesta sarebbe 200MW :sofico:

sniperspa
04-11-2021, 18:20
Ma i consumi in idle non son riportati dalla rece? (vabe che saranno irrisori ma giusto per avere un'idea)

s12a
04-11-2021, 18:32
I paletti sulla potenza non sono artificiali e ci sono anche su queste CPU, altrimenti la potenza richiesta sarebbe 200MW :sofico:
Scherzi a parte, il comportamento di default anche secondo slide Intel è mantenere il Maximum Turbo Power all'infinito, che sull'i9-12900K è di 241W, entro cui casi limite a parte rientrano probabilmente la maggior parte delle applicazioni reali.

https://www.hwupgrade.it/articoli/6158/processor-base-power.jpg

In precedenza la situazione era ambigua, perché in teoria il processore sarebbe dovuto tornare a 125W entro un certo periodo di boost (56s), ma i produttori di schede madri potevano impostare a loro discrezione limiti più elevati. Per come era impostato e la sua durata, il precedente comportamento era una sorta di trovata per poter dichiarare che i processori di serie avevano 125W di TDP, quindi una forma di limitazione auto-imposta o paletto artificiale (come l'ho chiamato in precedenza) per mantenere questo livello massimo esistito da parecchio tempo.

Ora non sembra esserci più questa necessità commerciale, ma per contro è facile che molti acquirenti non avranno esattamente le idee chiare su cosa questo implichi esattamente e si ritroveranno a loro insaputa con fornelli ingestibili da normali dissipatori di calore. Questo non vuol dire che tali processori siano inefficienti (sono circa al livello di Zen3), ed a livelli di potenza più contenuti molto probabilmente saranno anche migliori da questo punto di vista. Ma chi lo farà? Chi li testerà in questo modo?

Secondo me il comportamento di default avrebbe dovuto avere livelli di potenza più bassi e fatti tassativamente rispettare ai produttori di schede madri, con la possibilità selezionabile dall'utente di scegliere livelli preconfigurati di fabbrica più elevati o anche custom come si è usato fare fin'ora. Invece Intel ha deciso per il contrario quasi sicuramente per vincere con i benchmark, e temo che il risultato sarà un'escalation delle potenze anche per AMD.

CippoLeo
04-11-2021, 18:33
io invece vorrei capire come si comporta con windows 10... perchè al di fuori di 4 gatti, non ho visto tutta sta corsa a win 11 (e con i suoi relativi problemi di gioventù)

CrazyDog
04-11-2021, 18:38
io invece vorrei capire come si comporta con windows 10... perchè al di fuori di 4 gatti, non ho visto tutta sta corsa a win 11 (e con i suoi relativi problemi di gioventù)

Gamers Nexus ha testato solamente con 10
https://www.youtube.com/watch?v=fhI9tLOg-6I

Ale55andr0
04-11-2021, 18:53
A malapena meglio dei 5000 nonostante le ddr5 e consumando un botto di più 🤣🤣🤣
...che poi... a malapena meglio ma nemmeno sempre, in certi bench dietro. 6 anni ci han messo a progettare sta sola, +30% diceva intel...forse intendeva i consumi 😂 solo che fra 220w e 337w è ben più del 30% 🤣

harlock10
04-11-2021, 18:53
Io vorrei vedere un test contro gli Apple M1 max, visto che consumano una frazione e dovrebbero avere ottime performance.

harlock10
04-11-2021, 18:53
Io vorrei vedere un test contro gli Apple M1 max, visto che consumano una frazione e dovrebbero avere ottime performance.

ninja750
04-11-2021, 19:29
cpu molto buone lato prestazioni specialmente in single

già in multi un po' meh

sui consumi meglio non commentare

Ale55andr0
04-11-2021, 19:30
sono pessimi solo lato consumi per il resto hanno obliterato totalmente AMD
un i5-12600 il più delle volte batte anche un 5900X e costa la metà...


Ma che recensione hai letto? :rotfl: forse non hai capito che in certi grafici le barre più corte sono un risultato migliore, o forse hai visto solo un decimo dei bench dall'articolo e ti sei fermato li' :asd: e si che AMD non ha memmeno rilasciato le nuove cpu sue...

Ale55andr0
04-11-2021, 19:38
Ma i grafici li avete visti o state qui tanto per? Addirittura leggo di gente che dice che Intel ha obliterato AMD...


Ma infatti. L'hype gli avrà "obliterato" la vista :cool:

no_side_fx
04-11-2021, 19:44
Ma che recensione hai letto? :rotfl: forse non hai capito che in certi grafici le barre più corte sono un risultato migliore, o forse hai visto solo un decimo dei bench dall'articolo e ti sei fermato li' :asd: e si che AMD non ha memmeno rilasciato le nuove cpu sue...

magari a differenza tua io ne leggo molte oltre ad hwupgrade
per esempio:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n546328/intel-core-i5-12600k-recensione-test-prezzo-italia/
come potrai constatare come ho detto IN MOLTI CASI è più veloce del 5900X leggiti anche queste e fai poco lo spiritoso
e poi cosa c'entra che AMD non ha rilasciato le "cpu sue", i confronti si fanno con quello che c'è non con quello che "ci sarà"
secondo te visto che intel ha rilasciato 3 gen e due socket in meno di due anni allora non bisognava confrontare neanche la gen 10 e 11 con AMD perchè sono usciti dopo??
ma di cosa stiamo parlando

Ma infatti. L'hype gli avrà "obliterato" la vista

non è hype è un dato di fatto, sono più veloci punto.
adesso lo vogliamo negare anche?

sniperspa
04-11-2021, 20:16
magari a differenza tua io ne leggo molte oltre ad hwupgrade
per esempio:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n546328/intel-core-i5-12600k-recensione-test-prezzo-italia/
come potrai constatare come ho detto IN MOLTI CASI è più veloce del 5900X leggiti anche queste e fai poco lo spiritoso
e poi cosa c'entra che AMD non ha rilasciato le "cpu sue", i confronti si fanno con quello che c'è non con quello che "ci sarà"
secondo te visto che intel ha rilasciato 3 gen e due socket in meno di due anni allora non bisognava confrontare neanche la gen 10 e 11 con AMD perchè sono usciti dopo??
ma di cosa stiamo parlando


Se per molti casi intendi applicazioni che non sfruttano tutti i core/thread allora si ce ne sono, ed effettivamente di questi test ce ne son diversi sulla rece di techpowerup...ma valutare cpu da 16 20 thread con applicazioni che ne sfruttano max 3 4 lascia un pò il tempo che trova.

Le generazioni si confrontano con quello che c'è ora ma la verità è che c'era molta attesa sui miglioramenti di Intel perchè partiva già parecchio svantaggiata, è riuscita a colmare in parte il gap ma rimanendo con gli stessi problemi che avevano le precedenti generazioni (temperature/consumi)....di fatto queste CPU non vanno di più delle controparti attuali AMD da giustificare un cambio, oltre al fatto che AMD potrebbe riservarci soprese in positivo con la prossima gen, che non arriverà tra 3 anni ma il prossimo anno probabilmente.

no_side_fx
04-11-2021, 20:49
Se per molti casi intendi applicazioni che non sfruttano tutti i core/thread allora si ce ne sono, ed effettivamente di questi test ce ne son diversi sulla rece di techpowerup...ma valutare cpu da 16 20 thread con applicazioni che ne sfruttano max 3 4 lascia un pò il tempo che trova

ho preso il 12600k perchè come "performance per dollar" sta in cima a tutti
dove non batte il 5900x comunque batte il 5800X e costa meno di entrambi
(tralasciando il velo pietoso dei prezzi delle ddr5 e mobo)
ad esempio pure qua si evince la stessa cosa ed è così per quasi la totalità dei test:
https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i5_12600k_processor_review,1.html
in ogni caso al di là dei bench nel mondo reale consumer o "casalingo" i core sfruttati sono sempre quelli
basta vedere anche i test delle app di office o adobe photoshop o videogiochi

terranux
04-11-2021, 20:57
a questo punto direi di aspettare i nuovi amd e tirare le somme. inutile levare tutto e prendere questi(adesso)

demon77
04-11-2021, 21:51
non è hype è un dato di fatto, sono più veloci punto.
adesso lo vogliamo negare anche?

Se vogliamo mettrla giu come la tradizionale gara a chi ce l'ha più lungo ok, sono più veloci.

Se invece vogliamo dare un giudizio obiettivo io direi che in alcuni ambiti sono più veloci, in altri ambiti sono più lenti ed in altri ancora parimerito con le attuali proposte AMD.
Tirando le somme direi che in termini di prestazioni globali sono in buona sostanza a pari livello.
Resta il neo non troppo piccolo che pur avendo adottato soluzioni ibride tra Pcores ed Ecores hanno un consumo notevole e nettamente superiore agli AMD che di media consumano meno a parità di prestazioni nonostante non abbiano ecores ma solo pcores.

Ad oggi dovessi predere un nuovo PC (e dovrei se ci fosse una GPU da comprare) io punterei ancora su AMD.

supertigrotto
04-11-2021, 21:53
BUFFONI!
L'MSX che ho in laboratorio,sotto idraulico liquido in orverCrock mi fa 2,94 THz consumando 37 milliWatt.
Nei benchmark faccio cento volte di più del 12900K ma purtroppo windowx (versione di windows per msx) 11 non è ben ottimizzato sennò farei ancora di più.
Scherzi a parte,intel almeno ci ha provato,ora ha lo scettro delle prestazioni ma a discapito di consumi da ricarica colonnina Tesla.
Per prestazioni vince Intel,per consumi AMD di netto.
Speriamo adesso in un abbassamento dei prezzi delle precedenti generazioni di Intel,che rimangono buoni lo stesso come processori e di un abbassamento dei prezzi delle cpu AMD,a favore di noi consumatori normali che magari non ci interessa avere il processore più veloce del mondo però spendendo più di uno stipendio di un operaio,sempre sperando che uno una GPU la possieda già,altrimenti fare un PC completo,sono dolori.

demon77
04-11-2021, 21:55
ho preso il 12600k perchè come "performance per dollar" sta in cima a tutti
dove non batte il 5900x comunque batte il 5800X e costa meno di entrambi
(tralasciando il velo pietoso dei prezzi delle ddr5 e mobo)

Direi che non è una cosa che puoi escludere dal conto visto che sono acquisti obbligati.
Se la CPU la paghi qualcosina meno ma poi ram e mobo costano un bel pezzo in più il discorso non sta in piedi.

bagnino89
04-11-2021, 23:45
Prestazioni molto buone, ma consumi veramente osceni.

Prezzi delle CPU ottimi (incredibile a dirsi per Intel), ma DRR5 e schede madri sono fuori parametro.

I Ryzen 5xxx continuano a difendersi molto bene. Si spera in un taglio di prezzo da parte di AMD, che con l'ultima serie ha decisamente esagerato coi prezzi.

Sarebbe interessante vedere CPU con soli core P, anche solo 6 per dire. Potrebbero essere eccellenti per il gaming.

ionet
05-11-2021, 00:05
prezzo prestazioni dell'i5 incredibile..se MB e DDR5 erano in bundle:D
ma ho paura che la precedente gen, e i ryzen 5000 non subiranno un taglio prezzi drastico, sia per la magra che ancora gira, e per gli alti costi della nuova piattaforma per AL

poi bho tutta sta manfrina su l'efficienza, core P/core E, aiutatati da Jim Keller, finalmente a 10nm (subito rinominati intel7 per scaramanzia)
ma poi battono regolarmente il record precedente sui consumi piu' alti di sempre:confused:

praticamente ad amd gli basta solo un po di minestra riscaldata(zen3+3Dcache) per tenere a bada questa "grande rivoluzione", dopo un decennio e oltre di immobilismo Intel

[K]iT[o]
05-11-2021, 00:42
Avevo già intuito un risultato non lusinghiero, troppa pubblicità e hype. I consumi sono inaccettabili, specie arrivando subito dopo i chip arm di Apple, pessimo momento.
Le prestazioni sono migliorate finalmente, la serie 11 era ridicola, una presa in giro. Ma non sono riusciti a fare altro che raggiungere la concorrenza, con enorme fatica, un anno dopo, ed hanno ancora da trovare una soluzione per dimezzare i consumi.
Se AMD non si addormenta ha ancora in mano vita facile per un bel po' di tempo.

I prezzi di DDR5 e schede madri intel sono ... non si possono commentare, purtroppo rendono totalmente inacquistabile questa nuova piattaforma.

TLDR: Ok Intel ci hai provato, ma hai ancora fallito.

Poty...
05-11-2021, 01:44
quindi praticamente se attivo il PBO sul mio 5950x e metto su l'impianto a liquido (ho fatto entrambe le cose da tempo) ottengo più prestazioni di tutte queste cpu intel e in più consumo 100W in meno con temperature quasi ridicole considerata la potenza... io a cinebench R23 faccio 28500 con semplicemente queste due cose! PBO e loop custom a liquido! AMD si sta fecendo delle belle ristate...appena esce il refresh con la £d cache praticamente li ammazza consumando presumibilmente lo stesso se non addirittura meno degli attuali! cmq vero è la recensione più onesta di tutto il web!! non capisco come cavolo hanno tirato fuori quei numeri su tom's! anche perchè la stampa internazionale è in linea con questi test! e poi si incazzano se gli danno dei venduti...se non sono farlocchi sicuramente hanno fatto tutti il possibile per scegliere test e metodologie per privileggiare intel...perchè sembra come se avessero testato altre cpu! cmq prendere una piatta intel oggi sicuramente avrà un costo superiore considerando il resto oltre che in bolletta!

RaZoR93
05-11-2021, 05:39
Prestazioni molto buone, ma consumi veramente osceni.

Prezzi delle CPU ottimi (incredibile a dirsi per Intel), ma DRR5 e schede madri sono fuori parametro.

I Ryzen 5xxx continuano a difendersi molto bene. Si spera in un taglio di prezzo da parte di AMD, che con l'ultima serie ha decisamente esagerato coi prezzi.

Sarebbe interessante vedere CPU con soli core P, anche solo 6 per dire. Potrebbero essere eccellenti per il gaming.Il 12400 dovrebbe avere 6P e zero E.

capodistria
05-11-2021, 07:28
Questi processori potrebbero rallentare la crescita di AMD
Diciamo che Intel ha accorciato il gap con i Ryzen di AMD, i Ryzen comunque rimangono ancora piu' performanti sotto diversi punti di vista primo fra tutti i TDP

Ale55andr0
05-11-2021, 07:48
magari a differenza tua io ne leggo molte oltre ad hwupgrade
per esempio:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/
https://www.hdblog.it/hardware/recensioni/n546328/intel-core-i5-12600k-recensione-test-prezzo-italia/
come potrai constatare come ho detto IN MOLTI CASI è più veloce del 5900X leggiti anche queste e fai poco lo spiritoso
e poi cosa c'entra che AMD non ha rilasciato le "cpu sue", i confronti si fanno con quello che c'è non con quello che "ci sarà"
secondo te visto che intel ha rilasciato 3 gen e due socket in meno di due anni allora non bisognava confrontare neanche la gen 10 e 11 con AMD perchè sono usciti dopo??
ma di cosa stiamo parlando



non è hype è un dato di fatto, sono più veloci punto.
adesso lo vogliamo negare anche?

Peccato che ce ne stanno altre ancora di rece, non facciamo cherrypicking, e NO non sono "piu' veloci punto", ma come qui in media la situazione è quella: in alcuni bench van meglio in altri no. Il tutto, ripeto, con il plus di ddr5 e consumi peggiori. Ergo si', lo nego e al "obliterano amd" ripropongo: :rotfl:

Ale55andr0
05-11-2021, 07:53
Se invece vogliamo dare un giudizio obiettivo io direi che in alcuni ambiti sono più veloci, in altri ambiti sono più lenti ed in altri ancora parimerito con le attuali proposte AMD.


Il che nel pianeta terra e in quello della logica e del pensiero ragionato vuol dire, appunto, che non sono più veloci. E non è che si tratta di una interpretazione, ma di "un dato di fatto" per citar qualcuno, con buona pace di chi si racconta il contrario ;)

Alekx
05-11-2021, 07:57
Oramai la differenza di prestazioni e' praticamente quasi nulla, qualcosa in piu' da una parte qualcosa dall'altra.

Ieri di FB ho visto un test di un i7 12700k in fulll load a 250w e 100° alla faccia dei consumi ridotti (in verita' pero' l ho letto molto velocemente senza soffermarmi sui dettagli).

PEr il resto penso che unoi sguardo al portafogli bisogna anche darlo di questi tempi.

Sicuramente la versione INTEL sara' piu' costosa visto le DDR5 e i prezzi non proprio economici a cui si vendono.

LORDSpaccHEr
05-11-2021, 08:42
@redazione,
domanda: non sarebbe il caso di introdurre Flight Simulator 2020 (al posto di metro exodus ad esempio) come tra la batteria di test delle cpu in ambito gaming?

le_mie_parole
05-11-2021, 08:48
purtroppo credo che non saranno neanche utili a far abbassare i prezzi ad AMD, però fa freddo.. se li collegate all'impianto di riscaldamento ottimizzate..

no_side_fx
05-11-2021, 08:50
Peccato che ce ne stanno altre ancora di rece, non facciamo cherrypicking, e NO non sono "piu' veloci punto"ma come qui in media la situazione è quella: in alcuni bench van meglio in altri no. Il tutto, ripeto, con il plus di ddr5 e consumi peggiori. Ergo si', lo nego e al "obliterano amd" ripropongo: :rotfl:

ho messo tre link di altre recensioni dove gli intel nuovi praticamente sono sempre in testa e appunto ce ne stanno altre sempre con gli stessi risultati più di così non so cosa dirti
poi continua pure a negare l'evidenza :nonsifa: tanto la ragione non ce l'hai:ahahah:
io invece ti ripropongo questo :fuck:

che poi si sta parlando della CPU, se dobbiamo tirare fuori anche ram, mobo ecc, questo è un altro discorso ancora

Il che nel pianeta terra e in quello della logica e del pensiero ragionato vuol dire, appunto, che non sono più veloci. E non è che si tratta di una interpretazione, ma di "un dato di fatto" per citar qualcuno, con buona pace di chi si racconta il contrario

eh bhè certo perchè se su 10 test sono in pari o meno veloci solo in 2-3 allora non sono più veloci no no :read: :asd:
perchè non andiamo a contarli sul totale allora visto che sei così convinto?
guarda che sei tu che sogni il contrario di quello che è un dato di fatto appunto meno male che sarei io con la vista obliterata

OvErClOck82
05-11-2021, 08:59
ho messo tre link di altre recensioni dove gli intel nuovi praticamente sono sempre in testa e appunto ce ne stanno altre sempre con gli stessi risultati più di così non so cosa dirti
poi continua pure a negare l'evidenza :nonsifa: tanto la ragione non ce l'hai:ahahah:
io invece ti ripropongo questo :fuck:

che poi si sta parlando della CPU, se dobbiamo tirare fuori anche ram, mobo ecc, questo è un altro discorso ancora



eh bhè certo perchè se su 10 test sono in pari o meno veloci solo in 2-3 allora non sono più veloci no no :read: :asd:
guarda che sei tu che sogni il contrario di quello che è un dato di fatto appunto

tu la cpu la usi da sola senza mobo e ram ? :stordita:

frankie
05-11-2021, 09:03
Sintesi: Le prestazioni ora sono molto simili.

Rimane il nodo delle performance/€ nella gamma media. Vedremo i prezzi di mercato e le disponibilità. AMD si è difesa bene. Vedremo intel

no_side_fx
05-11-2021, 09:03
tu la cpu la usi da sola senza mobo e ram ? :stordita:

perchè il discorso era puramente riferito alle prestazioni/prezzo della CPU
non era prestazioni/prezzo della piattaforma intera

devil_mcry
05-11-2021, 09:04
Non avrei mai detto che avrebbero recuperato tanto da portarsi in vetta con meno thread in una sola gen Intel
Il 12900k e il 5950x fanno sembrare il mio 3900x lentissimo :D

OvErClOck82
05-11-2021, 09:10
perchè il discorso era puramente riferito alle prestazioni/prezzo della CPU
non era prestazioni/prezzo della piattaforma intera

ok sono d'accordo, ma così è un confronto monco.

la cpu è una bestiolina ok, ma se oltre al calore da reattore nucleare ci vai a sommare tutti gli altri aspetti relativi alla piattaforma, delle prestazioni in più cosa te ne fai ?

no_side_fx
05-11-2021, 09:15
ok sono d'accordo, ma così è un confronto monco.

la cpu è una bestiolina ok, ma se oltre al calore da reattore nucleare ci vai a sommare tutti gli altri aspetti relativi alla piattaforma, delle prestazioni in più cosa te ne fai ?

ma certo anche io su questo sono d'accordo ma questo è un discorso più ampio che non riguarda appunto la sola CPU
il flame è uscito fuori perchè qualcuno sostiene ed insiste che le CPU intel nuove non sono più veloci di AMD tutto qua

cagnaluia
05-11-2021, 09:53
consumano TROPPO !!! Ciao alla prossima :mad: ;)

maxanet
05-11-2021, 10:36
Quando vedo i Benchmark sui giochi ormai mi viene da sorridere.
Si affannano per fare qualche FPS in più, quando una volta bastava farne più di 60.

Un 10400 che costava mesi fà 128€ nuovo, fa su Metro 13 Fps in meno di un I9 12900K.
Certo poi non cè chi gioca solo, e dipende dagli applicativi e ci saranno margini diversi.
Ma trovo tutto ridicolo ormai.

L'unica cosa che ad oggi si dovrebbe guardare è il rapporto consumo/prestazioni e fare la scelta in base a quello...
Consumare 80watt in più, spendere 500€ in più per fare 20fps in più che senso ha ?

Poi la trovata commerciale di chiamare il processo "Intel 7".....per dare somiglianza ad AMD che usa i 7 nm.....ma pensano che siamo scemi ?

ninja750
05-11-2021, 10:47
Poi la trovata commerciale di chiamare il processo "Intel 7".....per dare somiglianza ad AMD che usa i 7 nm.....ma pensano che siamo scemi ?

si.

quartz
05-11-2021, 10:55
Poi la trovata commerciale di chiamare il processo "Intel 7".....per dare somiglianza ad AMD che usa i 7 nm.....ma pensano che siamo scemi ?

A dirla tutta ha iniziato TSMC, chiamando 7 nm un processo che a 7 nm non è.

L'Intel 10nm è risaputo che è confrontabile con i "7nm" di TSMC, e quindi hanno voluto pareggiare la furbata.

Resta il fatto che i consumi di questi processori "Intel 7" sembrano ben peggiori di quelli dei concorrenti. Ma lì c'è di mezzo anche l'architettura, difficile dire quale processo sia intrinsecamente migliore.

Ale55andr0
05-11-2021, 11:02
ho messo tre link di altre recensioni dove gli intel nuovi praticamente sono sempre in testa e appunto ce ne stanno altre sempre con gli stessi risultati più di così non so cosa dirti
poi continua pure a negare l'evidenza :nonsifa: tanto la ragione non ce l'hai:ahahah:
io invece ti ripropongo questo :fuck:

che poi si sta parlando della CPU, se dobbiamo tirare fuori anche ram, mobo ecc, questo è un altro discorso ancora



eh bhè certo perchè se su 10 test sono in pari o meno veloci solo in 2-3 allora non sono più veloci no no :read: :asd:
perchè non andiamo a contarli sul totale allora visto che sei così convinto?
guarda che sei tu che sogni il contrario di quello che è un dato di fatto appunto meno male che sarei io con la vista obliterata





sei l'unico qua dentro che sta sostenendo l'insostenibile (AMD "obliterata"), fatti due domande e datti la risposta :asd:

as for the rest, il ":fuck:" lo rispedisco al mittente :)


PS: pensa io la mobo e la ram le uso assieme alla cpu di cui sono l'ecosistema fondamentale e strettamente interconnesso essendo appunto una piattaforma, "ma è altro discorso" eh...ri-ripropongo: :rotfl:


Sintesi: Le prestazioni ora sono molto simili.



no, AMD obliterata, leggili meglio i grafici :O

PCFed
05-11-2021, 11:06
Con questa nuova generazione dei processori intel ha ottenuto a mio avviso degli eccellenti risultati.

I nuovi processori consumano troppo? A mio avviso la risposta è ni se si considera che intel con questi processori è riuscita a compattare la bellezza di 16 core in un unico die prodotto con la tecnologia di 10 nano metri (i corrispettivi processori AMD Zen 3 e con più di 8 core utilizzano più die in uno stesso package e adottano la tecnologia più fine di 7 nano metri).
C'è poi da distinguere il consumo di potenza elettrica in Watt, che in questa recensione è stato misurato a monte dell'alimentatore e che quindi comprende il consumo di tutti gli altri elementi del sistema utilizzato in particolare pesa il consumo della scheda grafica NVidia GeForce RTX 3080 Ti, dalla dissipazione termica in condizioni di massimo carico elaborativo espressa sempre in Watt ma in questo caso si tratta dell'equivalente meccanico del calore dissipato

Con questi nuovi processori intel è riuscita a surclassare AMD in termini prestazionali? A mio avviso la risposta è senz'altro si considerando che a parità di core AMD offre due thread in tutti i core disponibili mentre nei nuovi processori intel una parte dei core è single thread; del resto dai test in elaborazioni single threads i processori intel sono come sempre più efficienti dei processori AMD

Detto questo concludo che finalmente intel ha deciso di eliminare i TDP e parlare esplicitamente della potenza dissipata in calore (equivalente meccanica) che a mio avviso è l'informazione più corretta, finalmente dichiara esplicitamente quanto i suo processori dissipano alla frequenza di clock di base e quanto alla frequenza turbo a pieno carico elaborativo. Comunque a mio avviso è d'obbligo l'utilizzo di dissipatori attivi a liquido ma attenzione questi devono disporre anche di una ventola incorporata nel gruppo pompa al fine di facilitare la dissipazione di calore dei VRM, dissipatori a liquido senza questa accortezza faranno tutti cilecca e i processori non saranno in grado di erogare tutta la potenza di calcolo a pieno carico stabilmente nel tempo

DANY 76
05-11-2021, 11:29
Quando vedo i Benchmark sui giochi ormai mi viene da sorridere.
Si affannano per fare qualche FPS in più, quando una volta bastava farne più di 60.

Un 10400 che costava mesi fà 128€ nuovo, fa su Metro 13 Fps in meno di un I9 12900K.
Certo poi non cè chi gioca solo, e dipende dagli applicativi e ci saranno margini diversi.
Ma trovo tutto ridicolo ormai.

L'unica cosa che ad oggi si dovrebbe guardare è il rapporto consumo/prestazioni e fare la scelta in base a quello...
Consumare 80watt in più, spendere 500€ in più per fare 20fps in più che senso ha ?

Poi la trovata commerciale di chiamare il processo "Intel 7".....per dare somiglianza ad AMD che usa i 7 nm.....ma pensano che siamo scemi ?

le cpu moderne hanno raggiunto prestazioni tali che anche un i5 base(come per esempio un 10400f) riesce a sfruttare abbastanza bene una vga fascia media o medio alta,chi si fa un 12900k nn è certo per il gaming(almeno spero).
alla fine i bench sui giochi con queste cpu lasciano il tempo che trovano e son solo numeri di riferimento tanto per capire il miglioramento rispetto alle stesse cpu ma di gen passate o concorrenti.
cmq l'incremento prestazionale nei nuovi intel c'è ed è evidente ma porca miseria continuano a scaldare come delle acciaierie,l'i5 ok poco sopra i 100 watt nn è un problema ma l'i9 di base è un 240 e se lo clocchi un pò arriva a 300 watt!seriamente?

omerook
05-11-2021, 11:29
AMD surclassata? ma con 100w di margine che ha rispetto al 12900 gli basta alzare un po il clock di quello che ha gia in casa per sovrastare su tutti i benchmark:D

no_side_fx
05-11-2021, 11:39
sei l'unico qua dentro che sta sostenendo l'insostenibile (AMD "obliterata"), fatti due domande e datti la risposta :asd:

ecco bravo adesso inventati anche le cose, nessuno qua finora ha detto che non è vero che intel 12 gen sono più veloci di AMD ma è esattamente il contrario solo tu lo stai dicendo anche di fronte all'evidenza di numerose recensioni come ti ho già detto hai torto marcio
obliterata = più lento e quindi???
:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:

PS: pensa io la mobo e la ram le uso assieme alla cpu di cui sono l'ecosistema fondamentale e strettamente interconnesso essendo appunto una piattaforma, "ma è altro discorso" eh...ri-ripropongo: :rotfl:

pensa invece che ho già ripetuto più volte che il punto del discorso era solo la CPU e non l'intero sistema
ma tanto continui a far finta di non capire :mc:

hai altre perle o abbiamo finito con le tue inesistenti argomentazioni da bimbominkia?

DANY 76
05-11-2021, 11:41
AMD surclassata? ma con 100w di margine che ha rispetto al 12900 gli basta alzare un po il clock di quello che ha gia in casa per sovrastare su tutti i benchmark:D

lasciamo stare quale va di più se uno lo clokka,le performance si guardano a frequenza stock e quelle di sicuro nn mancano...
queste cpu si portano dietro le stesse problematiche della 11° gen!capisco che queste cpu ora hanno tanti core nel die però un i9 nn può consumare quasi 250watt a stock,ho visto un test dove il 12900k sotto carico a liquido con un rad da 360 la cpu stava tra gli 85 ed i 90°....nn mi pare una cosa buona considerando che siamo anche a ridosso dell'inverno!d'estate che fa?piglia fuoco?

PCFed
05-11-2021, 11:56
A chi ha commentato dubitando della necessità di tutta la potenza di calcolo disponibile con i nuovi processori intel, io rispondo che dipende molto dall'uso che se ne fa del proprio PC ...

Per giocare (a patto di disporre di una scheda video di fascia medio alta), navigare in internet, creare documenti presentazioni e fogli di calcolo, fare grafica raster ecc. ecc. tutta questa potenza di calcolo NON SERVE.

Invece chi lavora per esempio con grafica CAD ma soprattutto chi ha a che fare con modellazione 3D, animazione 3D e relativi rendering probabilmente tutta questa potenza di calcolo non è nemmeno sufficiente ... immaginate per esempio di creare una scena 3D e farne il rendering fotorealistico ... be i tempi di attesa si allungano di parecchio e peggio sarebbe se si dovesse eseguire il rendering di una intera animazione 3D della durata di una manciata di minuti (ma anche di pochi secondi) si arriverebbe a tempi di rendering che durano persino una notte intera se non giorni interi ... Ovviamente questi sono scenari di utilizzo professionali di lavoro in cui è fondamentale ridurre i tempi di produttività ...

s12a
05-11-2021, 11:56
Ma che fuoco. O lo si farà andare in continuo (a seconda della situazione) thermal throttling come sui portatili oppure si andrà ad impostare manualmente il power limit ad un livello più gestibile dal dissipatore utilizzato.

Leggevo comunque che in-gaming i consumi sono abbastanza buoni. Il possibile problema sono quelli di picco in multithreading/calcolo parallelo.

Come ho scritto in precedenza, visto che Intel non vuole farlo di default, andrebbero introdotti nelle review limiti di potenza più accettabili per gli usi tipici a tutto tondo. 150W andrebbero bene?

DANY 76
05-11-2021, 12:05
Ma che fuoco. O lo si farà andare in continuo (a seconda della situazione) thermal throttling come sui portatili oppure si andrà ad impostare manualmente il power limit ad un livello più gestibile dal dissipatore utilizzato.

Leggevo comunque che in-gaming i consumi sono abbastanza buoni. Il possibile problema sono quelli di picco in multithreading/calcolo parallelo.

Come ho scritto in precedenza, visto che Intel non vuole farlo di default, andrebbero introdotti nelle review limiti di potenza più accettabili per gli usi tipici a tutto tondo. 150W andrebbero bene?

qual'è il senso di avere una cpu che in determinate condizioni e situazioni va sempre in TT?è come se compri una ferrari e vai in pista con il limitatore di velocità.

come per le schede video si pensa sempre più alla potenza che all'efficienza.

robweb2
05-11-2021, 12:17
La solita cialtronata di Intel, escono un anno dopo la concorrenza e il loro flagship è ancora inferiore, nella media, a quello AMD consumando il doppio, per tacere dei costi della loro nuova piattaforma in MB e RAM ddr5 oltre, ovviamente, a quelli per la dissipazione del calore dell'enesima stufa di Santa Clara.

s12a
05-11-2021, 12:25
qual'è il senso di avere una cpu che in determinate condizioni e situazioni va sempre in TT?è come se compri una ferrari e vai in pista con il limitatore di velocità.

come per le schede video si pensa sempre più alla potenza che all'efficienza.
No, semmai il confronto potrebbe essere con un'automobile sportiva adatta allo "sparo" occasionale ma non con gomme, freni e raffreddamento adeguati per fare più di 1-2 giri in pista (la maggior parte delle auto in commercio, in pratica, ma è OT).

Il senso è che se vuoi (visto che è permesso) puoi usare il processore come più ti aggrada fino ai parametri massimi di temperatura per cui è progettato. Se lo vorrai fare andare meglio, allora dovrai acquistare un sistema di dissipazione adeguato. Oppure lo si può fare andare a livelli di potenza inferiori, a cui corrisponderanno frequenze inferiori che opereranno a livelli di tensione più efficienti.


Si confondono comunque troppo spesso i consumi con efficienza. Se il processore consuma di più ma impiega meno tempo per fare lo stesso lavoro, non è detto che sia inefficiente. Dai test di Techpowerup, Alder Lake non è più efficiente di Zen3, ma non è neanche considerabile inefficiente. A default in multithread, 12600K, 12700K, 12900K sono circa ai livelli dei 5600X e 5800X:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png

Si sarebbe potuto fare meglio? Sì.

DANY 76
05-11-2021, 12:39
No, semmai il confronto potrebbe essere con un'automobile sportiva adatta allo "sparo" occasionale ma non con gomme, freni e raffreddamento adeguati per fare più di 1-2 giri in pista (la maggior parte delle auto in commercio, in pratica, ma è OT).

Il senso è che se vuoi (visto che è permesso) puoi usare il processore come più ti aggrada fino ai parametri massimi di temperatura per cui è progettato. Se lo vorrai fare andare meglio, allora dovrai acquistare un sistema di dissipazione adeguato. Oppure lo si può fare andare a livelli di potenza inferiori, a cui corrisponderanno frequenze inferiori che opereranno a livelli di tensione più efficienti.


Si confondono comunque troppo spesso i consumi con efficienza. Se il processore consuma di più ma impiega meno tempo per fare lo stesso lavoro, non è detto che sia inefficiente. Dai test di Techpowerup, Alder Lake non è più efficiente di Zen3, ma non è neanche considerabile inefficiente. A default in multithread, 12600K, 12700K, 12900K sono circa ai livelli dei 5600X e 5800X:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png

Si sarebbe potuto fare meglio? Sì.

un sistema di raffreddamento "adeguato" per questi i9 è mediamente non economico ed ingombrante.
chi si compra un i9 12° gen lo fa sicuramente per il produttivo(lo spero),in questi casi il lavoro delle cpu nn è di pochi secondi o minuti(come un bech) ma sono operazioni che si protraggono nel tempo,limitarne la potenza per nn farla andare in TT/scaldare troppo è cmq un limite alle prestazioni,quindi avere una cpu che scalda e consuma come una fonderia a mio avviso nn è una buona cosa.
non sto parlando di prestazioni ma di efficienza ed io la considero in fatto di consumi e quindi di conseguenza calore prodotto.

concludendo per me si prestazioni eccezionali ma c'è solo quello...
nn sò mi sembra di rivedere la stessa situazione dei vecchi intel p4 prescott che al tempo per essere sopra AMD avevano si prestazioni ottime ma consumi e calore prodotto assurdi per essere un solo core.

bò mi fanno storcere un pò il naso ste cpu.

cmq vedremo fra 3 mesi il refresh AMD come sarà,più concorrenza c'è meglio è per tutti.

s12a
05-11-2021, 13:24
un sistema di raffreddamento "adeguato" per questi i9 è mediamente non economico ed ingombrante.
Sì, questo è il problema principale di TDP enormi per una singola CPU, per quanto efficiente possa essere: anche il resto del sistema poi deve essere dimensionato per gestirli bene, dall'areazione del case, alla scheda madre, alla PSU. Insomma, aumenta il costo dell'intera piattaforma.

chi si compra un i9 12° gen lo fa sicuramente per il produttivo(lo spero),in questi casi il lavoro delle cpu nn è di pochi secondi o minuti(come un bech) ma sono operazioni che si protraggono nel tempo,limitarne la potenza per nn farla andare in TT/scaldare troppo è cmq un limite alle prestazioni,quindi avere una cpu che scalda e consuma come una fonderia a mio avviso nn è una buona cosa.
non sto parlando di prestazioni ma di efficienza ed io la considero in fatto di consumi e quindi di conseguenza calore prodotto.

La curva di frequenza-potenza della CPU solitamente non è lineare. Sacrificando qualche centinaia di MHz è facile far consumare il processore diverse decine di watt in meno ed aumentare quindi l'efficienza operativa. Chi ha bisogno che la CPU lavori in maniera continuativa efficientemente può facilmente fare test a riguardo agendo sul power limit. Ad esempio con il mio 11900 (non-k) prima di ottimizzare ulteriormente i consumi (con undervolting) tempo fa ho fatto una prova con una scena 3D con Blender:

PL1 (W) Render time (s)
167 83.1
125 88.0
105 93.5
95 97.3
77 106.5
65 117.2

Aumentando la potenza della sola CPU di circa 2.5 volte (da 65W a 167W, di più non prelevava in questo test) i tempi di render sono solo circa il 70% di quelli originali. Ne consegue che la CPU a 65W sia molto più efficiente che a potenza libera, anche se le prestazioni massime sono inferiori. Tutti i processori hanno un simile comportamento.

Questo è uno dei motivi per i quali facevo presente che sarebbe anche da vedere quanto consuma la CPU con limiti più verosimili o comunque non necessariamente al limite massimo. O magari anche solo avere la curva di prestazioni-potenza in una o due applicazioni multithread per avere un'idea generale della situazione.

La CPU qui a default può consumare tanto perché Intel le permette di farlo.

PCFed
05-11-2021, 13:32
@Danny

Non confondere la potenza dissipata (che è l'equivalente meccanico del calore dissipato) con la potenza elettrica consumata, ti ricordo ancora che i processori AMD usano più die in uno stesso package e adottano la tecnologia dei 7 nm contro un processore intel di pari core incastrati tutti in un unico die prodotto con la tecnologia meno fine di 10 nm e nonostante tutto questo vantaggio produttivo dei processori AMD la dissipazione termica di questi non è sensibilmente inferiore alla dissipazione termica dei corrispondenti processori intel.
Il TDP dichiarato da AMD per i suoi attuali processori processori Zen 3 è al massimo di 105 W (potenza meccanica equivalente del calore dissipato) che è comunque riferita alla frequenza di clock di base del processore e che comunque aumenta stabilmente a regime ... mettiamola così ... è la frequenza con cui si avvia il PC ma una volta fatto accesso al sistema operativo già la frequenza di clock è decisamente più alta e conseguentemente anche i TDP sono più elevati. Ovviamente questo vale anche per i processori intel di precedenti generazioni ma finalmente con la dodicesima generazione intel si è decisa a dichiarare esplicitamente la dissipazione massima (alla frerquenza di clock turbo) e minima (alla frerquenza di clock base)
Esempio:
L'attuale processore AMD Ryzen 9 5950X ha una frequenza di clock di base di 3,4 GHz a cui corrisponde una dissipazione termica di appunto TDP=105 W, a regime la frequenza di clock aumenta fino ad un massimo di 4,9 GHz (frequenza turbo); normalmente a regime la frequenza di clock che utilizza è quella <= 4,9 GHz che permette di poter utilizzare tutti i core disponibili nel processore (tutto dipende dall'efficienza del sistema di dissipazione utilizzato) e chiaramente/ovviamente i TDP non possono mantenersi costanti a 105 W ma aumentano necessariamente ... comunque sia rispetto all'intel core i9 12900K la differenza è di soli 20W in meno e non di 100W come tu sostieni, differenza che viene mantenuta più o meno costante all'aumentare della frequenza di clock da quella base a quella turbo e ribadisco che questa differenza a favore di AMD è dovuta alla tecnologia di produzione più fine che a mio avviso non viene sfruttata a fondo da AMD visto che AMD utilizza più die accoppiati nello stesso package quando i core sono maggiori di 8 ... in questo intel è decisamente più efficiente nella produttività
Ad ogni modo vuoi o non vuoi anche i processori AMD richiedono un dissipatore AIO a liquido decente e il segreto non è tanto la dissipazione termica del processore ma la dissipazione termica dei VRM della Motherboard, per esperienza il problema sta tutto nel throttling termico dei VRM che quindi vanno raffreddati adeguatamente, per questo scopo due sono le strade:
Acquisti una scheda madre costosa dotata di generosi dissipatori dei VRM con Heat Pipes (in questo caso la spesa supera abbondandemente i 350 euro)
oppure
Aquisti una motherboard meno costosa (non più di 300 euro) ma devi acquistare un dissipatore AIO sempre a liquido ma che sia dodato nel gruppo pompa di ventola tachimetrica che provvede a facilitare la dissipazione di calore dei VRM e indirettamente anche dei moduli di memoria e degli SSD NVMe su slot M.2 PCI Express 4X (andresti a spendere circa 250 euro). Come già ho scritto su questo punto ne ho esperienza diretta: quando assemblai il mio attuale PC basato su processore intel core i9 9900K (TDP nominali di 95W) e chipset Z390 (64 GByte di RAM DDR4 3200 Mhz + due SSD NVMe su slot M.2 PCI Express 4X in configurazione RAID 0 + Alimentatore da 1KW con specifiche 85+ Platinum ovvero fattore di potenza alisa cosenfi >= 0,95) montai un ottimo dissipatore AIO a liquido di 360 mm (con tre ventole ciascuna da 120 mm, 83.1 CFM e 3.63 mmH2O). E bene con questa configurazione e senza overcloccare avevo problemi a lavorare stabilmente a pieno carico e sfruttando tutti gli otto core disponibili dual thread sfruttando tutta la potenza disponibile con l'i9 9900K (TDP circa 215W massimi) perché la temperatura superava i 90°C (senza però raggiungere mai i 100 °C massimi) e il processore automaticamente abbassava la frequenza di clock sotto i 4,7 GHz. Il problema era tutto a carica dei VRM e della loro temperatura di esercizio (toccandoli erano a dir poco bollenti). Fui quindi costretto ad acquistare un nuovo dissipatore delle medesime caratteristiche ma dotato di ventola incorporata nel gruppo pompa (circa 250 euro di spesa); con questo dissipatore il mio processore è in grado di lavorare a pieno carico con tutti gli 8 core disponibili dual thread alla frequenza di clock di 4,85 GHz (4,7 GHz nominali dichiarati da intel nelle medesime condizioni di utilizzo) senza attivare l'overclock del processore nel BIOS e senza superare gli 80 °C e in più toccando i dissipatori di VRM risultano tiepidi

DANY 76
05-11-2021, 13:40
Sì, questo è il problema principale di TDP enormi per una singola CPU, per quanto efficiente possa essere: anche il resto del sistema poi deve essere dimensionato per gestirli bene, dall'areazione del case, alla scheda madre, alla PSU. Insomma, aumenta il costo dell'intera piattaforma.



La curva di frequenza-potenza della CPU solitamente non è lineare. Sacrificando qualche centinaia di MHz è facile far consumare il processore diverse decine di watt in meno ed aumentare quindi l'efficienza operativa. Chi ha bisogno che la CPU lavori in maniera continuativa efficientemente può facilmente fare test a riguardo agendo sul power limit. Ad esempio con il mio 11900 (non-k) prima di ottimizzare ulteriormente i consumi (con undervolting) tempo fa ho fatto una prova con una scena 3D con Blender:

PL1 (W) Render time (s)
167 83.1
125 88.0
105 93.5
95 97.3
77 106.5
65 117.2

Aumentando la potenza della sola CPU di circa 2.5 volte (da 65W a 167W, di più non prelevava in questo test) i tempi di render sono solo circa il 70% di quelli originali. Ne consegue che la CPU a 65W sia molto più efficiente che a potenza libera, anche se le prestazioni massime sono inferiori. Tutti i processori hanno un simile comportamento.

Questo è uno dei motivi per i quali facevo presente che sarebbe anche da vedere quanto consuma la CPU con limiti più verosimili o comunque non necessariamente al limite massimo. O magari anche solo avere la curva di prestazioni-potenza in una o due applicazioni multithread per avere un'idea generale della situazione.

La CPU qui a default può consumare tanto perché Intel le permette di farlo.

ok questo l'ho capito ma il discorso è che spendo bei soldi per la piattaforma e poi devo limitare le performance della cpu mentre lavoro per evitare TT temp da altoforno e contatore che gira come una giostra?nel produttivo il tempo è denaro nn posso metterci magari il doppio del tempo per i problemi sopra citati,se prendo una determinata cpu poichè ho bisogno di prestazioni massime elevate le voglio per tutto il tempo che mi occorre ...a sto punto(bada bene nn sono un fan boy è solo la mia opinione)nn è meglio buttarsi su amd dove il 5950x si riesce a farlo lavorare a pieno regime semplicemente con un buon dissi?


bò sti bench fanno si numeroni da capogiro poi nell'uso reale la cosa la vedo un bel pò diversa.

DANY 76
05-11-2021, 13:43
@Danny

Non confondere la potenza dissipata (che è l'equivalente meccanico del calore dissipato) con la potenza elettrica consumata, ti ricordo ancora che i processori AMD usano più die in uno stesso package e adottano la tecnologia dei 7 nm contro un processore intel di pari core incastrati tutti in un unico die prodotto con la tecnologia meno fine di 10 nm e nonostante tutto questo vantaggio produttivo dei processori AMD la dissipazione termica di questi non è sensibilmente inferiore alla dissipazione termica dei corrispondenti processori intel.
Il TDP dichiarato da AMD per i suoi attuali processori processori Zen 3 è al massimo di 105 W (potenza meccanica equivalente del calore dissipato) che è comunque riferita alla frequenza di clock di base del processore e che comunque aumenta stabilmente a regime ... mettiamola così ... è la frequenza con cui si avvia il PC ma una volta fatto accesso al sistema operativo già la frequenza di clock è decisamente più alta e conseguentemente anche i TDP sono più elevati. Ovviamente questo vale anche per i processori intel di precedenti generazioni ma finalmente con la dodicesima generazione intel si è decisa a dichiarare esplicitamente la dissipazione massima (alla frerquenza di clock turbo) e minima (alla frerquenza di clock base)
Esempio:
L'attuale processore AMD Ryzen 9 5950X ha una frequenza di clock di base di 3,4 GHz a cui corrisponde una dissipazione termica di appunto TDP=105 W, a regime la frequenza di clock aumenta fino ad un massimo di 4,9 GHz (frequenza turbo); normalmente a regime la frequenza di clock che utilizza è quella <= 4,9 GHz che permette di poter utilizzare tutti i core disponibili nel processore (tutto dipende dall'efficienza del sistema di dissipazione utilizzato) e chiaramente/ovviamente i TDP non possono mantenersi costanti a 105 W ma aumentano necessariamente ... comunque sia rispetto all'intel core i9 12900K la differenza è di soli 20W in meno e non di 100W come tu sostieni, differenza che viene mantenuta più o meno costante all'aumentare della frequenza di clock da quella base a quella turbo e ribadisco che questa differenza a favore di AMD è dovuta alla tecnologia di produzione più fine che a mio avviso non viene sfruttata a fondo da AMD visto che AMD utilizza più die accoppiati nello stesso package quando i core sono maggiori di 8 ... in questo intel è decisamente più efficiente nella produttività
Ad ogni modo vuoi o non vuoi anche i processori AMD richiedono un dissipatore AIO a liquido decente e il segreto non è tanto la dissipazione termica del processore ma la dissipazione termica dei VRM della Motherboard, per esperienza il problema sta tutto nel throttling termico dei VRM che quindi vanno raffreddati adeguatamente, per questo scopo due sono le strade:
Acquisti una scheda madre costosa dotata di generosi dissipatori dei VRM con Heat Pipes (in questo caso la spesa supera abbondandemente i 350 euro)
oppure
Aquisti una motherboard meno costosa (non più di 300 euro) ma devi acquistare un dissipatore AIO sempre a liquido ma che sia dodato nel gruppo pompa di ventola tachimetrica che provvede a facilitare la dissipazione di calore dei VRM e indirettamente anche dei moduli di memoria e degli SSD NVMe su slot M.2 PCI Express 4X (andresti a spendere circa 250 euro). Come già ho scritto su questo punto ne ho esperienza diretta: quando assemblai il mio attuale PC basato su processore intel core i9 9900K (TDP nominali di 95W) e chipset Z390 (64 GByte di RAM DDR4 3200 Mhz + due SSD NVMe su slot M.2 PCI Express 4X in configurazione RAID 0 + Alimentatore da 1KW con specifiche 85+ Platinum ovvero fattore di potenza alisa cosenfi >= 0,95) montai un ottimo dissipatore AIO a liquido di 360 mm (con tre ventole ciascuna da 120 mm, 83.1 CFM e 3.63 mmH2O). E bene con questa configurazione e senza overcloccare avevo problemi a lavorare stabilmente a pieno carico e sfruttando tutti gli otto core disponibili dual thread sfruttando tutta la potenza disponibile con l'i9 9900K (TDP circa 215W massimi) perché la temperatura superava i 90°C (senza però raggiungere mai i 100 °C massimi) e il processore automaticamente abbassava la frequenza di clock sotto i 4,7 GHz. Il problema era tutto a carica dei VRM e della loro temperatura di esercizio (toccandoli erano a dir poco bollenti). Fui quindi costretto ad acquistare un nuovo dissipatore delle medesime caratteristiche ma dotato di ventola incorporata nel gruppo pompa (circa 250 euro di spesa); con questo dissipatore il mio processore è in grado di lavorare a pieno carico con tutti gli 8 core disponibili dual thread alla frequenza di clock di 4,85 GHz (4,7 GHz nominali dichiarati da intel nelle medesime condizioni di utilizzo) senza attivare l'overclock del processore nel BIOS e senza superare gli 80 °C e in più toccando i dissipatori di VRM risultano tiepidi
oddio te prego,nu je la faccio a leggermi i post wall test....sry.

s12a
05-11-2021, 14:03
ok questo l'ho capito ma il discorso è che spendo bei soldi per la piattaforma e poi devo limitare le performance della cpu mentre lavoro per evitare TT temp da altoforno e contatore che gira come una giostra?
Perché questo è quello che normalmente viene fatto di serie per i processori "da lavoro"; qui hai la possibilità di scelta. In ogni caso limitando la potenza massima in multithread le prestazioni con uno o pochi thread rimangono comunque elevate; non dovrebbero essere proprio toccate.

Nel gaming invece i consumi dovrebbero essere nettamente inferiori e non dovrebbe esserci problema alcuno; peccato che questo non sia testato in maniera appropriata nelle varie recensioni.

nel produttivo il tempo è denaro nn posso metterci magari il doppio del tempo per i problemi sopra citati,se prendo una determinata cpu poichè ho bisogno di prestazioni massime elevate le voglio per tutto il tempo che mi occorre ...a sto punto(bada bene nn sono un fan boy è solo la mia opinione)nn è meglio buttarsi su amd dove il 5950x si riesce a farlo lavorare a pieno regime semplicemente con un buon dissi?
Se uno ha bisogno principalmente di prestazioni in multithreading ed il 5950x come piattaforma complessivamente costa meno e va uguale, è una scelta più che sensata.

Volendo anche prestazioni in single, o la GPU integrata per le emergenze o QuickSync, le DDR5 od altro, o magari solo lo sfizio di avere anche una piattaforma appena uscita, la questione può essere diversa.

bò sti bench fanno si numeroni da capogiro poi nell'uso reale la cosa la vedo un bel pò diversa.
Difficile fare miracoli, in particolare nei giochi. Nel calcolo la situazione è migliore.

PCFed
05-11-2021, 14:13
@DANY 76

Nessuno ti obbliga a leggere i miei commenti
come io non sono obbligato a leggere le a dir poco inesattezze tecniche come quella che hai scritto che i processori intel dissipano 100 W in più di quanto dissipano i processori AMD. Ho risposto a questa tua "baggianata tecnica" argomentando questioni tecniche che a seconda dei casi possono richiedere più o meno prolissità nello scrivere.

Siamo in un portale tecnologico e discutendo di tecnologia c'è poco spazio a pareri/opinioni personali e ci si augura che le informazioni siano il più possibile veritiere, oggettive e razionali; ciò che è ammesso nel criticare è magari dire che questo prodotto mi piace o non mi piace ma senza distorcere le referenze tecniche per suffragare i propri gusti personali

DANY 76
05-11-2021, 14:22
@DANY 76

Nessuno ti obbliga a leggere i miei commenti
come io non sono obbligato a leggere le a dir poco inesattezze tecniche come quella che hai scritto che i processori intel dissipano 100 W in più di quanto dissipano i processori AMD. Ho risposto a questa tua "baggianata tecnica" argomentando questioni tecniche che a seconda dei casi possono richiedere più o meno prolissità nello scrivere.

Siamo in un portale tecnologico e discutendo di tecnologia c'è poco spazio a pareri/opinioni personali e ci si augura che le informazioni siano il più possibile veritiere, oggettive e razionali; ciò che è ammesso nel criticare è magari dire che questo prodotto mi piace o non mi piace ma senza distorcere le referenze tecniche per suffragare i propri gusti personali
ok ti arroghi la presunzione di dire che scrivo baggianate,la verità è solo la tua.
nn c'è alcun motivo per portare avanti un discorso costruttivo con scambio di opinioni,addio.

PCFed
05-11-2021, 14:30
Comunque in generale anche se dai benchmark un processore è più performante di un altro anche dello 0,01% in più, cosa che è sicuramente irrilevante per un uso normale di un PC, esistono software per esempio quelli di grafica 3D che la predetta differenza prestazionale risulta decisamente moltiplicata arrivando ad ottenere risultati elaborativi in tempi decisamente ridotti anche di ore. Per questo motivo ho già commentato che che la potenza elaborativa offerta dagli attuali processori in generale non è necessaria ma in alcuni contesti professionali di lavoro è persino insufficiente.

A proposito dei test/benchmark, basandomi su mia esperienza professionale mi risulta che almeno per quando riguarda i rendering 3D Cinebench non è il miglior software per stressare a fondo il processore; li ho provati tutti ma l'unico che riesce stressare al massimo il processore è blender che oltretutto è un software di grafica 3D opern source e gratuito (anche se volendo è possibile contribuire economicamente su base volontaria)

PCFed
05-11-2021, 14:35
@DANY 76

ADDIO !!!

Lio86
05-11-2021, 15:11
secondo voi quanto influisce sui risultati il fatto che le nuove cpu intel sono le uniche testate con 32gb di ram?

mackillers
05-11-2021, 15:47
secondo voi quanto influisce sui risultati il fatto che le nuove cpu intel sono le uniche testate con 32gb di ram?

se i bench sono stati scelti per non saturare i 16GB di ram, praticamente niente.

le uniche differenze sono casomai da iscrivere alla banda passante ed alle latenze di queste memorie.

visto che saranno disponibili motherboard sia con DDR4 che DDR5, sarebbe interessante un test di paragone per capire le differenze, probabilmente molto limitate, fra le due soluzioni.

ad ogni modo mi pare chiaro che con questa architettura e processo produttivo intel abbia fatto un grande passo avanti ed abbia nettamente superato AMD in IPC.

poi magari dei test tra qualche mese con Windows 11 perfettamente patchato per i Ryzen 5000 potrà ridurre leggermente questo distacco ma tale rimarrà.

è però un peccato che le CPU intel rimangano così energivore e che la nuova piattaforma comporterà dei costi d'acquisto molto elevati..

oltretutto AMD sarà spinta a scontare le proprie CPU per renderle più appetibili e finirà che fra costi ridotti per le CPU, schede madri AM4 in giro da molto tempo e largamente disponibili, e Ram DDR4 disponibili a costi più abbordabili e con latenze molto più aggressive si risparmierà molto con le CPU amd.

quanto meno si risparmierà rispetto alla serie 12, certo la serie 11 si troverà a prezzi ancora più convenienti, ad AMD manca una serie economica, non è uscito niente al di sotto del 5600x.

speriamo che i Ryzen 6000 portino anche qualche ottimizzazione all'architettura di base della CPU, magari un refresh al nodo 6nm o delle frequenze un po più alte.

P.s. non minimizzate il risultato di intel a causa degli alti consumi, anche le CPU AMD escono di fabbrica tirate al massimo. anche volendo sfruttare 50-100watt in più non potrebbero salire sensibilmente in frequenza.

ad ogni modo è un periodo entusiasmante per il mercato CPU sono 3-4 anni che si assiste ad una nuova corsa all'espansione del numero di core ed al rialzo dell'IPC. per anni prima si è visto sempre i soliti 4 core ed un IPC che saliva di pochi punti percentuali.

adesso intel in un colpo solo è salita quasi del 30-40% ed AMD cresce da anni a passi del 15-20% ad ogni nuova release.

PCFed
05-11-2021, 15:54
@Lio86

Secondo la mia esperienza concreta l'influenza è pressoché nulla addirittura anche con 16 GByte in configurazione dual channel (ovvero due moduli identici di memoria da 8 GByte ciascuno) avrebbero dato i medesimi risultati, scendendo invece ad 8 GByte (sempre in configurazione dual channel) la differenza prestazionale comincia a notarsi.

Io a tutt'oggi non sono mai incappato in software che utilizzano più di 32 GByte di memoria pur possedendo 64 GByte (ovviamente in modalità dual channel ovvero quattro moduli identici di memoria da 16 GByte) e pur utilizzando per motivi professionali e di lavoro software di grafica vettoriale CAD, di modellazione/rendering 3D e di montaggio e authoring audio/video ... con questo non voglio dire che non esistono softwares voraci di memoria ovviamente ma sicuramente sono rari e sono utilizzati da una ristrettissima cerchia di persone ....

ninja750
05-11-2021, 16:24
ben guardando altre testate che hanno misurato i consumi ingame non sono così porcosamente elevati, anzi in linea con AMD

in MT resta la porcosità ovviamente

Paganetor
05-11-2021, 16:38
io ho il 5600G (6c/12t) con SSD m. gen.3 e sull'altro fisso un "vecchio" Intel i5-8500 (6c/6t) con SSD SATA.

Nell'uso quotidiano non vedo differenze significative, hanno bene o male la stessa reattività nell'aprire programmi leggeri o medi. Ovvio che passando ad attività più intensive si vede che le cose cambiano.
Ad esempio, il rendering di filmati da circa 80 minuti richiedono 53 minuti sull'i5 e 23 minuti sul 5600G (con i core utilizzati al 50%. Per spremerli di più devo salire con la risoluzione in output).

Bene invece i consumi: il software della MB indica anche quanto sta ciucciando il Ryzen in tempo reale, e con attività basse (apertura caertelle, spostamento file ecc.) sta sui 10 W tanto che si ferma persino la ventola dell'alimentatore e gira solo quella sul dissi della CPU.

PCFed
05-11-2021, 17:13
Come giustamente scrivono gli user ninja750 e Paganetor non ci sono apparentemente differenze prestazionali, di consumo e di dissipazione termica tra le due piattaforme intel e AMD concorrenti, anche perché gran parte dei carichi elaborativi particolarmente onerosi se ne fa carico la scheda grafica soprattutto con i giochi.

Il discorso cambia radicalmente con applicazioni professionali CAD e 3D almeno che non si utilizzano schede grafiche specifiche come le Quadro di nVidia e le Radeon Pro di AMD, schede che comunque costano parecchio ed è questa la reale differenza tra una Quadro e una GeForce oppure una Radeon e una Radeon Pro

Persino da quando Microsoft ha reso disponibile Windows Vista tutta la gestione dell'interfaccia grafica di Windows (la GUI per la precisione) è completamente a carico della scheda grafica

PCFed
05-11-2021, 17:16
Per quanto riguarda invece i rendering di Video questi possono gravare sul quantitativo di memoria ma in termini elaborativi oramai da tempo se ne occupano le GPU sia quelle incorporate nei processori (come nel caso intel) e sia quelle discrete su slot PCI Express X16

Ton90maz
05-11-2021, 21:50
Purtroppo in sto periodo non sto seguendo molto causa impegni vari e non ho visto ancora visto tutti i siti che solitamente seguo ma, da una visione parziale, sto 12600K:
1. in single core è molto superiore al 5800x
2. in multicore dipende, ma per ora vedo che tendenzialmente va meglio
3. consumicchia ma è comunque in linea al 5800x
4. prezzo di listino meno di 300 dollari. Ma il modello realmente da confrontare è quello con l'integrata mutilata, quindi 264 dollari contro l'onestissimo 449 dollari dell'abor... ehm, del 5800x
I primi 3 punti cosa mi ricordano? Ah sì, proprio il 5600x vs il 3700x, col punto 2 ancora meno rispettato, nel caso del 5600x.
Solo che sto 12600K(F) costa 264 dollari... quindi 0.588 il prezzo del di... del 5800x.
Il 5600x costava quanto? 329*0.588=193 dollari. Giusto? Sappiamo tutti invece com'è andata.
Com'è che si ha il coraggio di insultare ste cpu e giustificare come cagnolini i prezzi di quei cessi delle cpu 5000?
Capisco i dubbi sulle schede madri e sulle ram e che ci vorrà tempo per mettere insieme tutta la piattaforma a prezzi decenti, però sulle cpu in sé mi aspetterei un po' più di onestà intellettuale. Mo tutti attaccati ai consumi ma pagare una cpu 150 euro in più di quanto vale va bene.

Mars95
05-11-2021, 22:15
"Efficiente" non vuol dire consumare di meno, ma semplicemente sfruttare meglio la potenza a disposizione (i.e. maggiori prestazioni a parità di consumo).


Eh infatti, vedo tutta questa efficienza :asd:

nickname88
05-11-2021, 23:18
:asd: Tanti commenti da fanboys

Probabilmente le fette di prosciutto sugli occhi impediscono di vedere che esiste anche l'i5 12600K come modello, che va meglio o uguale al 5800X ( sul single thread nettamente meglio ) e consuma similmente ma costa 150$ in meno. :rolleyes:

Vogliamo poi evidenziare che al momento è il miglior rapporto prezzo / performance ??? :read:

OrazioOC
06-11-2021, 08:58
:asd: Tanti commenti da fanboys

Probabilmente le fette di prosciutto sugli occhi impediscono di vedere che esiste anche l'i5 12600K come modello, che va meglio o uguale al 5800X ( sul single thread nettamente meglio ) e consuma similmente ma costa 150$ in meno. :rolleyes:

Vogliamo poi evidenziare che al momento è il miglior rapporto prezzo / performance ??? :read:

No ma l'importante è perculare i consumi del 12900k a 5ghz all core, sia mai che si attacchi amd per aver venduto un 6c/12t poco più veloce in game di altri 6 core della concorrenza che costavano 100 euro in meno.:rolleyes:

DukeIT
06-11-2021, 09:19
:asd: Tanti commenti da fanboys

Probabilmente le fette di prosciutto sugli occhi impediscono di vedere che esiste anche l'i5 12600K come modello, che va meglio o uguale al 5800X ( sul single thread nettamente meglio ) e consuma similmente ma costa 150$ in meno. :rolleyes:

Vogliamo poi evidenziare che al momento è il miglior rapporto prezzo / performance ??? :read:Il problema è che l'I5 12600K ha consumi molto vicini al 5950X con prestazioni nettamente inferiori, quindi lato consumi è difficile sostenere che non ci siano problemi.
Lato prezzi stiamo a vedere cosa succederà quando queste CPU saranno sul mercato, al momento stiamo parlando di aria fritta, ma è indubbio che il prezzo di un 12600K risente anche del costo della piattaforma completa (MB, RAM, dissipatore, alimentatore), quindi alla fine potrebbe non rappresentare grossi risparmi rispetto ad un 5950X.
E tutto questo prima ancora di vedere se ci saranno mosse AMD lato listini e confrontando CPU appena uscite con altre in attesa di aggiornamento.
Ovvio poi che a tutti fa piacere vedere che finalmente c'è lotta tra i due marchi, perché se non ci fossero stati i Ryzen questo scenario ce lo sognavamo.

s12a
06-11-2021, 09:44
Il 5950X ha 16 core e 32 thread. Nei test multicore può permettersi di mantenere frequenze relativamente basse ed essere più efficiente anche per questo in tali situazioni.

https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-9-5950x/21.html

Non ho trovato la stessa pagina per Alder Lake. A che frequenza vanno i vari processori in full load?

Ton90maz
06-11-2021, 09:53
Sto anche vedendo, da test vari, che 4 e core non vanno esattamente male rispetto a 2 p core con ht abilitato. La scusa che "non sono delle vere cpu a 10 core" vedo che è stata sostituita da "eh ma gli e core consumano quindi questa cpu fa schifo".
Che piaccia o no, intel ha portato i 16 threads nella fascia degli i5, anche se solo quelli più costosi. E' ironico che dopo tutte le supercazzole sull'mcm e la riduzione dei costi (per loro) sia ora intel ad avere più core nelle fasce che contano :asd:

wave10
06-11-2021, 09:58
ma secondo voi i benchmark di passmark sono affidabili?
perché mostrano risultati decisamente diversi...
https://i.ibb.co/3rvCR5L/Cattura01.png (https://ibb.co/C16HPpT)

[K]iT[o]
06-11-2021, 10:12
ma secondo voi i benchmark di passmark sono affidabili?
perché mostrano risultati decisamente diversi...
https://i.ibb.co/3rvCR5L/Cattura01.png (https://ibb.co/C16HPpT)

Fino ad ora sono stati molto affidabili per una valutazione generale.

nickname88
06-11-2021, 10:24
Il problema è che l'I5 12600K ha consumi molto vicini al 5950X con prestazioni nettamente inferiori, quindi lato consumi è difficile sostenere che non ci siano problemi.
Lato prezzi stiamo a vedere cosa succederà quando queste CPU saranno sul mercato, al momento stiamo parlando di aria fritta, ma è indubbio che il prezzo di un 12600K risente anche del costo della piattaforma completa (MB, RAM, dissipatore, alimentatore), quindi alla fine potrebbe non rappresentare grossi risparmi rispetto ad un 5950X.
E tutto questo prima ancora di vedere se ci saranno mosse AMD lato listini e confrontando CPU appena uscite con altre in attesa di aggiornamento.
Ovvio poi che a tutti fa piacere vedere che finalmente c'è lotta tra i due marchi, perché se non ci fossero stati i Ryzen questo scenario ce lo sognavamo.
Consuma come il 5950X ma quest'ultimo consuma come il 5800X.
Il discorso era riferito al prezzo/prestazioni ovviamente, dove l'i5 per ora è il migliore e appunto il consumo non si discosta dal 5800.

Le mobo Z690 con supporto a DDR5 si trovano già da 185€ su Trovaprezzi.
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/schede-madri/scheda-madre-gigabyte-ga-b1912176?referralToken=8b0dce5e20969c3657892e882ef64148

Inoltre è vero che le DDR5 costano di più ma comprare una piattaforma X570 e DDR4 oggi significa che se vorrai aggiornare successivamente dovrai cambiare anche MOBO e RAM.

OrazioOC
06-11-2021, 10:54
Il problema è che l'I5 12600K ha consumi molto vicini al 5950X con prestazioni nettamente inferiori, quindi lato consumi è difficile sostenere che non ci siano problemi.
Lato prezzi stiamo a vedere cosa succederà quando queste CPU saranno sul mercato, al momento stiamo parlando di aria fritta, ma è indubbio che il prezzo di un 12600K risente anche del costo della piattaforma completa (MB, RAM, dissipatore, alimentatore), quindi alla fine potrebbe non rappresentare grossi risparmi rispetto ad un 5950X.
E tutto questo prima ancora di vedere se ci saranno mosse AMD lato listini e confrontando CPU appena uscite con altre in attesa di aggiornamento.
Ovvio poi che a tutti fa piacere vedere che finalmente c'è lotta tra i due marchi, perché se non ci fossero stati i Ryzen questo scenario ce lo sognavamo.

https://i.redd.it/sj48vw240vx71.png

Non è proprio così.:rolleyes:

DukeIT
06-11-2021, 10:55
Consuma come il 5950X ma quest'ultimo consuma come il 5800X.
Il discorso era riferito al prezzo/prestazioni ovviamente, dove l'i5 per ora è il migliore e appunto il consumo non si discosta dal 5800.

Le mobo Z690 con supporto a DDR5 si trovano già da 185€ su Trovaprezzi.
https://www.bpm-power.com/it/online/componenti-pc/schede-madri/scheda-madre-gigabyte-ga-b1912176?referralToken=8b0dce5e20969c3657892e882ef64148

Inoltre è vero che le DDR5 costano di più ma comprare una piattaforma X570 e DDR4 oggi significa che se vorrai aggiornare successivamente dovrai cambiare anche MOBO e RAM.
Tralasciamo l'argomento aggiornamenti, che poi Intel ti schiaffa un nuovo socket e tutti i ragionamenti fatti crollano.
La 12600K è, al momento, il modello più appetibile di Intel, confrontarlo con la 5800X (tra l'altro non presente in questo test) che è la peggiore scelta nel catalogo AMD, non ha senso.
I prezzi li vedremo, ma se si vuole fare un confronto adesso, bisogna prendere in considerazione una piattaforma completa (tra l'altro Intel guadagna anche sui chip delle MB), e chi si deve fare un PC ora deve valutare prestazioni e costi complessivi, con le CPU top di AMD non distanti come prezzo da un 12600K.
Poi ovviamente aspettiamo che siano effettivamente sul mercato, molte cose potrebbero cambiare e bisogna vedere se ci saranno gli ovvi ritocchi ai listini di AMD come risposta ad Intel ed in attesa dell'imminente refresh della linea (che forse varrà la pena di aspettare).
Ma in ogni caso, come detto, a me fa piacere che ci sia concorrenza, farei però presente che, al di là del 12600K, le altre proposte non sono poi così appetibili.

DukeIT
06-11-2021, 10:58
https://i.redd.it/sj48vw240vx71.png

Non è proprio così.:rolleyes:
Si, va beh, poi ognuno cerca il test particolare che gli fa più comodo, e spuntano le più improbabili testate con particolari modi di testare a seconda di cosa si vuole ottenere.
In questa discussione preferisco attenermi al test in oggetto.

joe4th
06-11-2021, 11:15
Ottima recensione, come sempre.

Visti i consumi mi chiedo se un sistema di questo tipo, abbinato a una GPU nvidia di ultima generazione non possa essere acquistato con la detrazione del superbonus 110%...; visto che a quel punto con 1KW per casa non hai bisogno piu' dei termosifoni :-)

Scherzi a parte, piu' o meno in molti test ha raggiunto e superato di poco il 5950X, anche su Linux, mentre in molti altri test e' ancora un po' indietro. Col passmark/cpumark sintetico e' ancora sotto di un 20% dal 5950X, e anche un pelo sotto il 5900X. Diciamo che il prezzo suggerito (ma ancora non si trova a quel valore) potrebbe contribuire a fare abbassare di prezzo un pochino anche i Ryzen. Come qualcuno ha postato i link, le DDR5 rispetto alle DDR4 non contribuiscono in maniera significativa ad alzare le prestazioni (giochi, encoding), salvo invece nelle applicazioni a banda di memoria intensiva, dove comunque gli incrementi non sono proporzionali al raddoppio dei costi delle memorie.

Insomma con i core "grandi" e core "piccoli", mi sembra introdotta la solita confusione...se ho ben capito il vero supporto a P+E non c'e' in Linux nel kernel 5.15 e ancora nemmeno nel prossimo 5.16. Vedremo se questa politica dei core P+E sara' estesa anche agli altri nuovi modelli (laptop, xeon, etc.).

OrazioOC
06-11-2021, 11:18
Si, va beh, poi ognuno cerca il test particolare che gli fa più comodo, e spuntano le più improbabili testate con particolari modi di testare a seconda di cosa si vuole ottenere.
In questa discussione preferisco attenermi al test in oggetto.

Semplicemente avevi fatto una considerazione fuorviante rispetto a determinati contesti per cui si utilizzano queste cpu, se poi bisogna sindacare la fonte è un altro discorso.:rolleyes:

DukeIT
06-11-2021, 11:33
Semplicemente avevi fatto una considerazione fuorviante rispetto a determinati contesti per cui si utilizzano queste cpu, se poi bisogna sindacare la fonte è un altro discorso.:rolleyes:
Ho semplicemente fatto le mie considerazioni basandomi sui test di questa testata che reputo affidabile.
Leggere che nella situazione particolarissima xyz, si ha il risultato vky, in base alla famosissima testata xxx, non mi dice assolutamente nulla.

wave10
06-11-2021, 11:38
Col passmark/cpumark sintetico è ancora sotto di un 20% dal 5950X, e anche un pelo sotto il 5900X.

forse i risultati sono sballati perché ci sono pochi campioni analizzati ma se dovessero essere confermati o mente passmark o mentono gli altri :asd:

[K]iT[o]
06-11-2021, 11:41
forse i risultati sono sballati perché ci sono pochi campioni analizzati ma se dovessero essere confermati o mente passmark o mentono gli altri :asd:

Penso ci sia poco su cui mentire, su alcuni test questi ultimi Intel spingono di più, e viceversa in altri, com' è giusto e prevedibile che sia da architetture completamente diverse.

wave10
06-11-2021, 11:46
iT[o];47624745']Penso ci sia poco su cui mentire, su alcuni test questi ultimi Intel spingono di più, e viceversa in altri, com' è giusto e prevedibile che sia da architetture completamente diverse.

vabbè grazie... allora non proviamoli proprio i processori tanto sono tutti uguali

joe4th
06-11-2021, 11:49
forse i risultati sono sballati perche' ci sono pochi campioni analizzati ma se dovessero essere confermati o mente passmark o mentono gli altri :asd:

Fin'ora ci sono solo 4 campioni. Un test interessante sarebbe fare un test pulito senza hypertread abilitato su tutti i campioni.

wave10
06-11-2021, 12:27
cmq è evidente che ci sia stato il sorpasso di intel ma il distacco non è così elevato. secondo me già con 3dVcache amd riuscirà ad eguagliare le prestazioni

An.tani
06-11-2021, 12:30
@Danny
i processori AMD usano più die in uno stesso package e adottano la tecnologia dei 7 nm contro un processore intel di pari core incastrati tutti in un unico die prodotto con la tecnologia meno fine di 10 nm

in realtà i due processi produttivi sono molto simili con Intel in leggero vantaggio per densità (transitor per mm2)

Intel reports a density of 100.76MTr/mm2 (mega-transistor per squared millimetre) for its 10nm process, while TSMC's 7nm process is said to land a little behind at 91.2MTr/mm2


e poi nessuno ha obbligato Intel a fare un chip monolitico

[K]iT[o]
06-11-2021, 14:00
cmq è evidente che ci sia stato il sorpasso di intel ma il distacco non è così elevato. secondo me già con 3dVcache amd riuscirà ad eguagliare le prestazioni

Boh non saprei, l'unico "sorpasso" è la loro capacità di usare le DDR5 quindi più futuribili, ma in termini prestazionali uno vale l'altro ora.

DukeIT
06-11-2021, 14:12
cmq è evidente che ci sia stato il sorpasso di intel ma il distacco non è così elevato. secondo me già con 3dVcache amd riuscirà ad eguagliare le prestazioni
Ma il sorpasso in cosa? Come prestazioni globali è ancora primo il 5950X, come consumi non ci siamo, in particolare con le proposte top e, sempre in questo segmento, tenuto conto del prezzo del sistema completo, non noto grandi differenze di prezzo (poi bisognerà vedere quanto costeranno entrambe le soluzioni quando saranno disponibili le Intel, mi aspetto un ritocco del listino).
Se poi stai parlando di un utilizzo specifico (il gioco), allora ok, se per te avere (forse) 2 fps in più in 4k è ciò che conta per una CPU, allora hai ragione.
Ma se parliamo in generale, Intel ha ridotto di molto il gap, ma con CPU appena uscite contro altre che sono nel mercato già da un bel po' di tempo, ottimo risultato, niente da dire, visto la situazione precedente, ma da qui a parlare di sorpasso ce ne passa.

wave10
06-11-2021, 14:25
Ma il sorpasso in cosa?
Come prestazioni prezzo che è l'unica cosa che conta realmente. a parità di questo si guardano i consumi.
Ha ridotto il gap?? XD ok... se ti fa felice crederlo per me va bene...
allora sia hwupgrade che toms che tutti gli altri si sbagliano evidentemente

DukeIT
06-11-2021, 14:38
Come prestazioni prezzo che sono l'unica cosa che conta realmente. a parità di questo si guardano i consumi.
Ha ridotto il gap?? XD ok... se ti fa felice crederlo per me va bene...
allora sia hwupgrade che toms che tutti gli altri si sbagliano evidentemente
Se parliamo di prestazioni, io vedo la 5950X prima nella media globale (e dunque lo vede anche HWUpgrade), non so cosa vedi tu, piuttosto.
Se parliamo di consumi, mi sembra abbastanza eloquente la tabella relativa.
Se parliamo di prezzo, è ancora presto, le Intel sono appena uscite e bisogna vedere cosa farà AMD e come si assesteranno i prezzi. Al momento Intel costa meno, poi però devi metterci il resto del sistema e finisce il vantaggio.
Poi se vuoi credere nel "sorpasso" (tra l'altro su schede in attesa di aggiornamento), beato te, continua a crederci.

wave10
06-11-2021, 14:49
Se parliamo di prestazioni, io vedo la 5950X prima nella media globale (e dunque lo vede anche HWUpgrade), non so cosa vedi tu, piuttosto.


il 12900K non si scontra con il 5950X ma con il 5900X quindi non ha senso rapportarlo con quello. I prezzi di listino sono rispettivamente 599, 799 e 549.
poi se il 5900X si trova a meno del 12900k può essere conveniente ma a parità di prezzo no.

DukeIT
06-11-2021, 15:03
il 12900K non si scontra con il 5950X ma con il 5900X quindi non ha senso rapportarlo con quello. I prezzi di listino sono rispettivamente 599, 799 e 549.
poi se il 5900X si trova a meno del 12900k può essere conveniente ma a parità di prezzo no.
Ma allora, Intel ha effettuato, o no, il sorpasso come prestazioni? No, perché io vedo prima una 5950X sia come prestazioni che come consumi.
Mi dici che non ha effettuato alcun sorpasso ma ha solo abbassato i prezzi? Ok, allora il discorso cambia.
Però a questo punto io continuo a confrontare le due CPU di punta perché, a sistema completo, non noto particolari differenze di prezzo (e mi sa che addirittura costi di più un sistema Intel).

P.S. E non mi si dica che i prezzi sono buoni ma che Intel non c'entri nulla con il resto del sistema. Se per aumentare le prestazioni aumentano i consumi, io poi devo spendere di più per case, dissipatore e alimentatore (oltre ad avere una scelta limitata), se per avere più prestazioni adottano le DDR 5, poi io devo pagare di più, ed infine, se non abbassano i prezzi dei chip delle MB, abbassando invece quelli delle CPU, io poi devo pagare di più le MB.

wave10
06-11-2021, 15:46
Ma allora, Intel ha effettuato, o no, il sorpasso come prestazioni? No, perché io vedo prima una 5950X sia come prestazioni che come consumi.
Mi dici che non ha effettuato alcun sorpasso ma ha solo abbassato i prezzi? Ok, allora il discorso cambia.
Però a questo punto io continuo a confrontare le due CPU di punta perché, a sistema completo, non noto particolari differenze di prezzo (e mi sa che addirittura costi di più un sistema Intel).

P.S. E non mi si dica che i prezzi sono buoni ma che Intel non c'entri nulla con il resto del sistema. Se per aumentare le prestazioni aumentano i consumi, io poi devo spendere di più per case, dissipatore e alimentatore (oltre ad avere una scelta limitata), se per avere più prestazioni adottano le DDR 5, poi io devo pagare di più, ed infine, se non abbassano i prezzi dei chip delle MB, abbassando invece quelli delle CPU, io poi devo pagare di più le MB.

Per il fatto dei consumi sono più elevati ma non poi così tanto da influire sul prezzo dell'alimentatore e del case forse solo sul dissi. E cmq bisogna guardare le prestazioni per watt. Secondo me anche AMD sarà costretta ad alzare i consumi con zen3+ se vuole tornare prima. Per il fatto della piattaforma è vero che è più costosa ma ci sono dei vantaggi nel lungo termine sia per le ddr5 che PCIe5.
Quando uscirà il 12950k potrai parlare delle prestazioni del 5950x :asd:

monster.fx
06-11-2021, 16:16
Guardavo un po' di prezzi on line ... ora tra CPU 12600k(mediamente 310€), MB Asus Prime A(mediamente 300€) e almeno 16gb DDR5 5600(150€) ... siamo a 800€ di base. Per me è esagerato se con 450€ posso avere prestazioni identiche o anche di poco inferiori(5600x), con temperature(i consumi possono anche passare in secondo piano) migliori.

DukeIT
06-11-2021, 16:21
Quando uscirà il 12950k potrai parlare delle prestazioni del 5950x :asd:
Ma Intel ora non ha alcuna 12950K, quindi il confronto và fatto tra la top di Intel e la top di AMD, visto che a sistema completo costano su per giù la stessa cifra.
Capisco che è tanto che aspettate per una Intel al top, ma non la si può ottenere cancellando quelle della concorrenza :stordita:
Poi magari la 12950K uscirà sul serio, magari assieme alle Zen3+ :rolleyes:
Relativamente ai vantaggi del PCIe 5.0, non penso che avrà un grande impatto per sistemi "casalinghi", per quello che concerne le RAM, i vantaggi ci sono già adesso, non a lungo termine, e sono quelli che vedi nei test.

wave10
06-11-2021, 16:36
450€ posso avere prestazioni identiche o anche di poco inferiori(5600x)

se mi dici la configurazione me lo faccio :D

Capisco che è tanto che aspettate per una Intel al top, ma non la si può ottenere cancellando quelle della concorrenza :stordita:


credi quello che vuoi :D

Ma Intel ora non ha alcuna 12950K, quindi il confronto và fatto tra la top di Intel e la top di AMD

paragonalo col threadripper direttamente dato che per te il prezzo non ha importanza, come le prestazioni single thread.


Relativamente ai vantaggi del PCIe 5.0, non penso che avrà un grande impatto per sistemi "casalinghi", per quello che concerne le RAM, i vantaggi ci sono già adesso, non a lungo termine, e sono quelli che vedi nei test.

in futuro la ddr5 costerà meno della ddr4 come è sempre stato, questo è il vantaggio.
vogliamo parlare degli ssd pcie5 o è troppo da reggere?

DukeIT
06-11-2021, 16:52
in futuro la ddr5 costerà meno della ddr4 come è sempre stato, questo è il vantaggio.
vogliamo parlare degli ssd pcie5 o è troppo da reggere?
Ma che me ne faccio della discesa dei prezzi delle DDR5 se io il sistema lo compro ora? :D
Del PCIe 5.0 possiamo parlarne, ma difficilmente mi convincerai che sia un grande vantaggio per l'uso "casalingo".

boboviz
06-11-2021, 17:25
Invece chi lavora per esempio con grafica CAD ma soprattutto chi ha a che fare con modellazione 3D, animazione 3D e relativi rendering probabilmente....

Probabilmente si compra un Threadripper.

ionet
06-11-2021, 17:26
si ma basarsi solo sul prezzo/prestazioni della sola cpu e' fuorviante e discutibile, posso capire il marketing di una azienda ma spetta a noi districarsi nel fare una scelta oculata
perche dall'equazione si continua a lasciare volutamente il sovraprezzo della nuova piattaforma?

l'architettura non eccelle ma e' piu' che buona, un po' fuori tempo massimo perche appunto si scontra con le cpu amd di un anno fa', questo significa che fra non molto si scontra con la prossima, e nel brevissimo con un banale refresh della attuale, quindi sulla stessa piattaforma ,matura non future proof ma molto economica

per me visto la situazione intel avrebbe dovuto rendere disponibile fin da subito anche le varianti piu' economiche, chipset e cpu, con gli i5 non k dotati comunque di E-core a bassissimi consumi
ok avrebbe ridotto i margini, ma sarebbe stata una campagna pubblicitaria e di attacco per ripristinare il nome perso(ormai e' un meme di se stesso) e costretta amd all'angolo

alla fine ha preferito continuare a fare il meme:doh:
parla di prestazioni , e la cpu piu' prestazionale rimane ad amd, parla di efficienza e la piu' parsimoniosa rimane quella di amd, ti perqulano con i prezzi cpu ma nell'insieme e' nettamente piu' costosa,che e' una grande rivoluzione(in effetti si con i ritmi di intel e dopo un decennio di sonno:asd:)ma a malapena si sono rimessi in carreggiata
che e' arrivato il momento zen anche per intel :stordita: e che vogliono recuperare il rapporto perso con apple che non sanno quello che hanno perso..:confused: ...:rotfl: :rotfl: :ahahah:

ma il bello e' che ha preferito tutto questo solo al massimo per qualche mese di gloria e guadagni, ma neanche quelli, era prevedibile che amd avrebbe tagliato i prezzi e infatti su microcenter hanno gia cominciato, il 5800x tagliato a 300$ ha gia segato AL sul nascere dopo solo due giorni:asd:

ma si continuassero cosi' che almeno ci facciamo due risate

DukeIT
06-11-2021, 17:45
paragonalo col threadripper direttamente dato che per te il prezzo non ha importanza, come le prestazioni single thread.

Suvvia, il threadripper è altra cosa, ed in ogni caso se mi si dice che Intel ha superato AMD, io vado a vedermi le prestazioni, altrimenti si deve dire semplicemente che Intel ha abbassato i prezzi, cosa che non comporta grande ricerca tecnologica...
Inoltre non è vero che prescindo dai prezzi, visto che non c'è grande differenza tra un sistema completo AMD ed uno Intel, usando le top di gamma, quindi sto facendo anche un confronto tra prodotti simili.
Ultima considerazione, chi ha detto che per me non hanno importanza le prestazioni single thread? Semplicemente, visto che parli di giochi, rimarco che il guadagno in 4K è risibile e che valutando tutti i bench (quindi anche dove ha importanza il single thread), in questo articolo, anche se per poco, vince il 5950X.

wave10
06-11-2021, 18:01
si ma basarsi solo sul prezzo/prestazioni della sola cpu e' fuorviante e discutibile

ma infatti... c'è pure il colore della scatola, il design del logo, il fatto che mi sono fatto un pc amd e quindi deve essere meglio amd...

[QUOTE=DukeIT]
Vabbè hai ragione te.
È inutile discutere con i fanboy
Altro che prosciutto sugli occhi vedi solo quello che vuoi vedere sino al limite del ridicolo. Contento te... non ho tempo da perdere in questo genere di discussioni :)
saluti

nickname88
06-11-2021, 18:08
si ma basarsi solo sul prezzo/prestazioni della sola cpu e' fuorviante e discutibile
:sofico:

DukeIT
06-11-2021, 18:34
Vabbè hai ragione te.
È inutile discutere con i fanboy
Altro che prosciutto sugli occhi vedi solo quello che vuoi vedere sino al limite del ridicolo. Contento te... non ho tempo da perdere in questo genere di discussioni :)
saluti
Sentirsi dare del fanboy da un fanboy è spassoso :D

OvErClOck82
06-11-2021, 20:38
ma infatti... c'è pure il colore della scatola, il design del logo, il fatto che mi sono fatto un pc amd e quindi deve essere meglio amd...


sei un altro di quelli che compra solo la cpu senza mobo e ram ? :asd: ultimamente ne stanno spuntando fuori parecchi

OrazioOC
06-11-2021, 20:45
Si infatti è risaputo che con l'acquisto di una cpu ryzen le mobo e le ram sono gratuite, che poi, come se non esistessero z690 entry level, compatibilità alle ddr4 e come se le mobo b/h non arrivassero tra neanche due mesi, non eoni come i chipset di fascia medio/bassa amd.:rolleyes:

Addirittura leggo di un 5800x che piazzato a 300 dollari metterebbe in difficoltà alder lake, una delle peggiori cpu ryzen 5000 per prezzo/prestazioni/temperature/consumi, da sbragarsi dalle risate anche oggi. :asd:

DukeIT
06-11-2021, 20:50
Si, ma se hanno supporto alle ddr4, tocca rifare tutti i test :D

ionet
07-11-2021, 00:42
Si infatti è risaputo che con l'acquisto di una cpu ryzen le mobo e le ram sono gratuite, che poi, come se non esistessero z690 entry level, compatibilità alle ddr4 e come se le mobo b/h non arrivassero tra neanche due mesi, non eoni come i chipset di fascia medio/bassa amd.:rolleyes:

Addirittura leggo di un 5800x che piazzato a 300 dollari metterebbe in difficoltà alder lake, una delle peggiori cpu ryzen 5000 per prezzo/prestazioni/temperature/consumi, da sbragarsi dalle risate anche oggi. :asd:

ma perche continuiamo a parlare per assoluti? si fa finta che per alder-lake MB e ram non servono, se lo si fa notare o dribblano l'osservazione, o se insisti si arriva a risposte senza senso come la tua
per i ryzen MB e ram sono piu' economiche, ovvio sono da tempo sul mercato ma sono quasi al capolinea, per AL si puo' anche accettare un sovraprezzo per nuova architettura e per essere future proof
ma la cosa va ben ponderata, rischi di spendere di piu' per fare da beta tester per le prime revisioni di MB-bios e ram, questa volta anche la cpu potrebbe dare qualche grattacapo con lo scheduler, tanto da aver portato persino alla totale disattivazione delle avx 512

e' vero anche amd ha tardato tanto con il b550, ma non volutamente, visto che ci ha regalato comunque il supporto per i vecchi chipset e MB gia a disposizione b450/x470
politica aziendale assolutamente inconcepibile per intel, da tenerne conto ogni volta, gia sappiamo a che destino andiamo incontro, spennati, sfruttati come beta tester e infine scaricati

per il 5800x mi sa che hai ricordi distorti dal brusco aumento del listino per la serie 5000, ma tecnicamente e' una cpu ottima allora come oggi
consumi:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/20.html
prestazioni:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/23
l'ultimo test "performance per dollar" va aggiornato in base ai nuovi listini, ma tanto non tiene conto del resto dell'HW

prima non avevo specificato bene, ma per AL intendevo il suo vero e unico cavallo di battaglia di questa gen, chiaro a tutti che stiamo parlando del 12600k/kf , e come si nota il 5800x ha prezzo e prestazioni simili, se la gioca grazie a una piattaforma piu' economica, piu' matura e (forse)meno problematica

cdimauro
07-11-2021, 07:12
Complessivamente Intel ha fatto un ottimo lavoro con questa nuova micro-architettura. Nuova, e non riciclata, contrariamente alle sparate di ignoranti e/o talebani. Come nuova era anche quella di Rocket Lake, ma tanto i commenti dei laureati all'università di internet non mancheranno mai, perché hanno una tastiera in mano e devono dimostrare di saper pigiare i tasti.

Una nota in merito: no, non è ancora frutto del lavoro di Jim Keller. Un progetto come questo richiede 2-3 anni di lavorazione, e cui ne seguono altri 2-3 di test dei chip che iniziano a venire fuori dalla fonderia.
I tempi di arrivo & uscita di Keller in/da Intel sono chiaramente incompatibili con Alder Lake (la cui lavorazione era già in fase finale, o addirittura conclusa). Forse Raptor Lake mostrerà qualcosa di suo, ma anche questo progetto era in fase avanzata. La sua impronta la troveremo sicuramente nel successore di quest'ultimo (Meteor Lake).


Ho letto questa come pure un'altra dozzina di altre recensioni, per farmi un'idea basata su più test e acquisendo più informazioni in merito, per cui ciò che scriverò in seguito è una sintesi di tutta la roba che mi sono smazzato in questi giorni.


Lato prestazionale mediamente Alder Lake è in vantaggio su Zen3.

Lo è nettamente sul single-core / thread (c'era da aspettarselo, visto anche l'enorme aumento di IPC), sul quale non credo ci siano dubbi.

Meno sul multi-thread, dove i core "esclusivamente P" di Zen3 fanno ovviamente meglio in diversi carichi di lavoro. Ma comunque complessivamente Alder Lake riesce ad avere prestazioni simili (ovviamente variano sempre a seconda dei carichi di lavoro), nonostante l'uso dei core "efficienti".


La nota dolente riguarda principalmente i consumi, che sono elevati. Ma non così elevati come si potrebbe pensare.

Il problema di quando si parla dei consumi è che si tendono a utilizzare singoli benchmark in cui spesso l'applicazione scelta è di quella che mette sotto torchio la CPU. E, quindi, ciò porta poi a pensare che il comportamento il suo comportamento sarà il medesimo anche con tutti gli altri software.

Premesso che pensarla in questo modo si configura come una nota nonché troppo diffusa fallacia logica, i dati di più test sui consumi dicono diversamente.

Esempi in merito ne potete trovare sulle recensioni di Igorslab, che è quello che si è particolarmente speso in merito, sui giochi come pure su diverse applicazioni professionali o di produttività personale. Diverse volte Alder Lake in versione top di gamma risulta consumare meno del top di gamma Zen3 e/o risulta più efficiente (efficienza = combinazione fra prestazioni e consumi complessivi).
Ma anche dalle recensioni di ComputerBase e PC World emergono dati e situazioni simili.

Quindi, complessivamente, la nuova piattaforma Intel non è affatto messa così male. Tutt'altro: il salto da Rocket Lake e il 14++ è piuttosto evidente.


Un'altra problematica riguarda il Thread Director di Intel, che ha volte non riesce a essere usato correttamente. Specialmente quando ci si ostina a usare Windows 10...

Infatti in diversi test è capitato che Alder Lake abbia prestazioni semplicemente ridicole, chiaramente segno che i carichi maggiori siano stati appioppati ai core efficienti e non a quelli prestanti.

Sarebbe bastato, di fronte all'evidenza (forse alcuni redattori pensano che il loro lavoro sia finito una volta tirato fuori il grafico da mettere sulla paginetta della recensione), disabilitare gli E-Core e rifare i test soltanto coi P-Core, per accertarsi che qualcosa non andasse per il verso giusto.

Tutto ciò ha penalizzato Alder Lake, ovviamente. Per cui le prestazioni che può realmente ottenere sono anche superiori a quelle che si sono viste finora.


Similmente, non si è tenuto conto delle AVX-512. Sì, queste estensioni sono presenti nei P-Core (e non negli e-Core), e alcune schede madri consentono di riattivarle disabilitando gli e-Core. I produttori delle altre schede madri hanno annunciato che a breve lo faranno pure loro, quindi ciò lascia ben sperare per l'utilizzo di queste estensioni.

Data la situazione, purtroppo pochissimi redattori hanno fatto qualche test con le AVX-512.

Anandtech ha dimostrato, su un solo test purtroppo, che quando attivate fanno sentire notevolmente il loro peso (annichilendo qualunque altra piattaforma. A parte Rocket Lake, che comunque ha mostrato risultati un po' inferiori).

Il che non è nulla di inaspettato, ma Alder Lake ha ottenuto importanti miglioramenti micro-architetturali proprio sul fronte di queste estensioni SIMD, e riesce a fare anche il 33% meglio di Rocket Lake sugli interi e ben IL DOPPIO sulla virgola mobile.

Peraltro nei pochi test relativi ai consumi con le AVX-512 s'è visto che Alder Lake risulti più efficiente in generale, consumando meno rispetto agli stessi test eseguiti con le AVX-2.

Quindi anche qui c'è parecchio potenziale che al momento risulta del tutto inespresso e inutilizzato.


Ultimo punto relativo alle caratteristiche intrinseche di Alder Lake: la GPU integrata. Si comporta decisamente bene, paragonata con quelle dei predecessori.
Per cui, specialmente in questo periodo di vacche magre, potrebbe essere un'alternativa per chi non volesse vendersi entrambi i reni per comprare una discreta "da vero gamer" (SIC!).

Alcune applicazioni (quindi non soltanto giochi) peraltro la usano, anche con molto profitto (vedi i test sulla suite Adobe).

Quindi è un valore aggiunto di cui si dovrebbe tenere in considerazione quando si fanno confronti con Zen3, che ne è sprovvisto.
Per essere chiari: o si fanno i confronti con le soluzioni "F" di Intel (che ne sono egualmente sprovviste), oppure si prendono le versioni non-F e quindi c'è il vantaggio della iGPU che non può essere trascutato.
Tertium non datur.


Un'altra nota dolente riguarda le schede madri: troppo costose. L'unico chipset disponibile è il top di gamma di Intel, per cui ciò ne risente. E non si può ignorare anche la richiesta di una sezione di alimentazione più potenziata / solida rispetto al passato, che però dovrebbe averci già abituato con Rocket Lake.

Quindi è difficile spiegare tutte queste differenze rispetto al predecessore.

Comunque per l'utilizzatore medio si trovano delle buone schede madri a meno di €200, sia DDR5 che DDR4, che non è male per integrare il chipset top di gamma.

In futuro arriveranno chipset più economici, sicuramente, ma la situazione al momento è questa.


Infine le DDR5: anche queste costano parecchio rispetto alle DDR4. Ma devo dire che sul fronte prestazionale hanno mostrato vantaggi, anche notevoli, in diverse applicazioni (meno nei giochi, dove comunque si difendono bene).

Nonostante le latenze siano ancora parecchio elevate (visto che si tratta delle prime memorie di questo tipo), le prestazioni sono molto buone (complice, soprattutto, il doppio canale di memoria 32 + 32 bit rispetto al singolo a 64 bit delle DDR4), anche con codice che risente della maggiore latenze (purtroppo con gli emulatori si nota una maggiore differenza).

Le latenze miglioreranno sicuramente in futuro, ma molto probabilmente le DDR4 rimarranno messe meglio.
Questo perché le DDR5 integrano al loro interno logica ECC per la correzione degli errori (visto che ormai le frequenze delle memorie sono molto elevate), e ciò comporta per forza di cose una maggiore latenza nel poter avere i dati finali ("validati"). Non si scappa.


Finita la carrellata tecnica, da cliente / consumatore penso che l'arrivo di Alder Lake abbia nuovamente messo Intel in posizione privilegiata per chi volesse comprare un nuovo PC adesso.

Le motivazioni sono semplici: è una piattaforma con tecnologie nuove (DDR5, PCI-Express 5) e che offre mediamente prestazioni migliori. E che può fare ancora meglio (vedi sopra le mie valutazioni sui problemi con gli e-Core, e sulle AVX-512).

Per cui ha poco senso comprare adesso una piattaforma oggettivamente vecchia, sia essa Intel o AMD.

E' vero che AMD presenterà Zen3d, ma rimane una piattaforma vecchia, che verrà sostituita alla fine del prossimo anno con socket, chipset, e processori nuovi di zecca.

Con Intel è sicuro che almeno anche Meteor Lake potrà essere utilizzato con l'attuale piattaforma con cui è arrivato Alder Lake.

Ovviamente per chi avesse bisogno preponderante di utilizzare particolari applicazioni che vanno meglio su Zen3, la scelta di AMD rimarrebbe valida, anche e soprattutto alla luce dell'arrivo di Zen3d.

Al momento e parlando in generale il best-buy rimane il 12600K: ha prestazioni mediamente superiori al 5800X, con consumi comparabili (pochissimo meno, secondo i test), costa nettamente meno, e mette sul piatto una piattaforma nuova che può soltanto migliorare (vedi sempre il discorso su e-Core & AVX-512).

Da amante (nonché utilizzatore) delle prestazioni assolute in single core/thread, ovviamente il 12900K sarebbe il top. Ma devo dire che, sempre dai test che ho visto con emulatori e Python, il 12700K gli è parecchio vicino.


My 2 cents.


EDIT. Dimenticavo un'altra considerazione di carattere tecnico: è impressionante il lavoro che Intel ha fatto con gli E-Core. Un E-Core ha prestazioni che vanno dalla metà a 2/3 di un P-Core a una frazione dei consumi (sotto carico tutti e 8 gli E-Core arrivano a consumare 48W). E il tutto occupando poco più di un singolo P-Core.

A mio avviso Intel dovrebbe puntare più sugli E-Core che sui P-Core. Ad esempio proponendo in futuro CPU con rapporti del tipo 1 P-Core + 4 E-Core.

In questo modo le prestazioni single-core/thread potranno continuare ad avvantaggiarsi dei P-Core, che sono il top in quest'ambito. Mentre quelle massicciamente multi-core/thread beneficeranno dell'elevato numero di E-Core presenti (visto che ce ne sarebbero parecchi in una CPU con rapporto 1:4 P/E-Core).

Il tutto con consumi di gran lunga inferiori rispetto ad adesso e, soprattutto, con costi nettamente inferiori (visto che un cluster E-Core occupa poco più di un singolo P-Core).

Specialmente in ambito server / HPC, soluzioni del genere (con l'aiuto del Thread Director, ovviamente) sarebbero estremamente funzionali e appetibili.

Ma anche in ambito mobile ci si guadagnerebbe molto, pensandoci bene, perché lì i consumi sono molto importanti, specialmente per garantire elevate autonomie per i modelli più ultraportatili.

Altra nota: Alder Lake fa molto meglio anche del recentissimo M1 Max di Apple. E SENZA l'enorme banda di memoria di quest'ultimo.

OrazioOC
07-11-2021, 08:30
ma perche continuiamo a parlare per assoluti? si fa finta che per alder-lake MB e ram non servono, se lo si fa notare o dribblano l'osservazione, o se insisti si arriva a risposte senza senso come la tua
per i ryzen MB e ram sono piu' economiche, ovvio sono da tempo sul mercato ma sono quasi al capolinea, per AL si puo' anche accettare un sovraprezzo per nuova architettura e per essere future proof
ma la cosa va ben ponderata, rischi di spendere di piu' per fare da beta tester per le prime revisioni di MB-bios e ram, questa volta anche la cpu potrebbe dare qualche grattacapo con lo scheduler, tanto da aver portato persino alla totale disattivazione delle avx 512

e' vero anche amd ha tardato tanto con il b550, ma non volutamente, visto che ci ha regalato comunque il supporto per i vecchi chipset e MB gia a disposizione b450/x470
politica aziendale assolutamente inconcepibile per intel, da tenerne conto ogni volta, gia sappiamo a che destino andiamo incontro, spennati, sfruttati come beta tester e infine scaricati

per il 5800x mi sa che hai ricordi distorti dal brusco aumento del listino per la serie 5000, ma tecnicamente e' una cpu ottima allora come oggi
consumi:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/20.html
prestazioni:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/23
l'ultimo test "performance per dollar" va aggiornato in base ai nuovi listini, ma tanto non tiene conto del resto dell'HW

prima non avevo specificato bene, ma per AL intendevo il suo vero e unico cavallo di battaglia di questa gen, chiaro a tutti che stiamo parlando del 12600k/kf , e come si nota il 5800x ha prezzo e prestazioni simili, se la gioca grazie a una piattaforma piu' economica, piu' matura e (forse)meno problematica

Nessuno ti parla per assoluti, ma dire che esistono solo mobo che costano quanto un 12900k come stanno facendo in tanti è falso, idem per le ddr5, nessuno ti obbliga a mettere un 12600k su una rog strix f e ddr5 oltre i 5000 mhz.:rolleyes:
Un 12600k campa benissimo su una z690 come la gaming x di gigabyte, mobo da 220 euro spedita, con dotazioni non inferiori alle x570 e supporto alle ddr4.

Sul 5800x mi sà che hai tu i ricordi sbiaditi, in game non da' praticamente nulla più del 5600x, consuma come i 5900/50x che però arrivano ad integrare il doppio dei core/threads, inoltre è sempre stato oltre i 400 euro(lo è tutt'ora ma tant'è, quando si parla di amd sembra che i prodotti vengano regalati).
Per non parlare di gente disperata per le temperature anomali in cui opera per colpa di un binning scellerato.

Addirittura su amazon ora sta solamente a 20 euro in meno del 5900x e 12700k, ma di che parliamo?:rolleyes:

quartz
07-11-2021, 08:39
Con Intel è sicuro che almeno anche Meteor Lake potrà essere utilizzato con l'attuale piattaforma con cui è arrivato Alder Lake.


Che Meteor Lake sia compatibile con l'attuale socket e chipset è tutto da vedere... Anzi, i rumor non fanno ben sperare.

D'altronde quanti decenni sono che Intel garantisce compatibilità per al massimo 2 generazioni? :stordita:

cdimauro
07-11-2021, 08:52
https://wccftech.com/intel-teases-meteor-lake-granite-rapids-cpus-hints-alder-lake-launch-october/
The Meteor Lake Desktop CPU family is expected to retain support on the LGA 1700 socket which is the same socket used by Alder Lake & Raptor Lake processors.
Quindi 3 generazioni di CPU, e non 2: ancora meglio.

[K]iT[o]
07-11-2021, 08:59
Per cui ha poco senso comprare adesso una piattaforma oggettivamente vecchia, sia essa Intel o AMD.

E' vero che AMD presenterà Zen3d, ma rimane una piattaforma vecchia,

Rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Per quanto mi riguarda continuerò ad assemblare sistemi ryzen 5xxx (e 3xxx per la fascia bassa) perchè sono gli unici prezzo/prestazioni che si possono prendere in considerazione, alder lake al momento va in linea di massima uguale alla controparte rossa ma a prezzi superiori.

PS: Correggetemi se sbaglio, ma parliamo di

dissipazione - circa 50€ in più di media per tenere AL in operatività ottimale;
mainboard - circa 100€ in più per modelli equivalenti alla controparte;
ram - circa il doppio per le ddr5 rispetto alle ddr4, ad esempio a partire da 300 invece che 150 euro per 32gb;
alimentatore - 100W in più necessari, quindi a spanne 20€ in più.

quartz
07-11-2021, 09:37
https://wccftech.com/intel-teases-meteor-lake-granite-rapids-cpus-hints-alder-lake-launch-october/
The Meteor Lake Desktop CPU family is expected to retain support on the LGA 1700 socket which is the same socket used by Alder Lake & Raptor Lake processors.

Che usino lo stesso socket non vuol dire che siano compatibili con i chipset di precedente generazione.

Esempio recente: le CPU intel di ottava generazione usavano lo stesso socket LGA 1151 della serie 6000/7000, ma non erano compatibili con i chipset serie 100/200 degli stessi. Quindi dovevi comunque comprare una nuova scheda madre.

Sono pronto a scommettere che sarà così anche con Meteor Lake.

cdimauro
07-11-2021, 09:50
iT[o];47625635']Rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Per quanto mi riguarda continuerò ad assemblare sistemi ryzen 3 (e due per la fascia bassa) perchè sono gli unici prezzo/prestazioni che si possono prendere in considerazione, alder lake al momento va in linea di massima uguale alla controparte rossa ma a prezzi superiori.

PS: Correggetemi se sbaglio, ma parliamo di

dissipazione - circa 50€ in più di media per tenere AL in operatività ottimale;
mainboard - circa 100€ in più per modelli equivalenti alla controparte;
ram - circa il doppio per le ddr5 rispetto alle ddr4, ad esempio a partire da 300 invece che 150 euro per 32gb;
alimentatore - 100W in più necessari, quindi a spanne 20€ in più.
Per me puoi continuare ad assemblare PC con Zen3, che vecchi sono e vecchi rimarranno ugualmente.

Poi se uno il PC lo cambia ogni anno o addirittura dopo pochi mesi, la cosa ha senso, eh!

Chi, invece, lo compra per tenerselo un po' di anni probabilmente la penserà come me.
Che usino lo stesso socket non vuol dire che siano compatibili con i chipset di precedente generazione.

Esempio recente: le CPU intel di ottava generazione usavano lo stesso socket LGA 1151 della serie 6000/7000, ma non erano compatibili con i chipset serie 100/200 degli stessi. Quindi dovevi comunque comprare una nuova scheda madre.
Vero. Ma non vuol dire nemmeno che si verificherà di nuovo.
Sono pronto a scommettere che sarà così anche con Meteor Lake.
Che ti posso dire: aspettiamo.

igiolo
07-11-2021, 09:51
Altra nota: Alder Lake fa molto meglio anche del recentissimo M1 Max di Apple. E SENZA l'enorme banda di memoria di quest'ultimo.

l'M1 è mostruoso
ma credo che uno dei vantaggi suoi maggiori sia appunto la UMA, a livello di GPU e CPU
è come una cache enorme a dispo

cdimauro
07-11-2021, 10:03
Non è una cache (che comunque abbonda nell'M1), ma ha un vantaggio mostruoso in termini di (ENORME) banda verso la memoria e latenza (visto che ha un accesso diretto ai chip di memoria, senza "intermediari").

L'enorme salto prestazionale dell'M1 non è che arrivi dal cielo: è frutto di scelte tecniche che altri non fanno.

Intel dovrebbe seguire la stessa strada per i suoi chip per il settore mobile, che le consentirebbe anche di abbattere notevolmente i costi (le linee PCI-Express consumano parecchio. Specialmente adesso con la versione 5).

E anche sì: è un enorme vantaggio anche per il fatto che CPU e GPU la usino direttamente.

/OT

AlexSwitch
07-11-2021, 10:13
Altra nota: Alder Lake fa molto meglio anche del recentissimo M1 Max di Apple. E SENZA l'enorme banda di memoria di quest'ultimo.

In Multithread sicurante si e ovviamente aggiungerei, visto che le CPU Intel hanno più PCore rispetto agli M1 Pro/Max e supportano l'hyperthreading.

In single thread le prestazioni di M1 ( anche in versione liscia ) sono comparabili con Alder Lake sebbene Intel si avvantaggi del turbo speed che sul 12900K raggiunge i 5Ghz di picco, mentre i SoC Apple rimangono sempre a 3.2Ghz anche in condizioni di pieno carico su un singolo core.

Ma come ben sai i SoC M1 di Apple sono votati interamente al rapporto prestazioni/consumi ed allora, se si vogliono comparare queste due piattaforme, cambiano le prospettive di raffronto visto che tutto l'insieme dei core M1 Pro/Max non arriva a consumare più di 45W/h contro i 150 di un 12600K o i 241 del 12900K.

Concordo con te che con le nuove architetture ibride una parte sempre più importante la ricopre l'OS che deve essere ottimizzato per la piattaforma hardware... Apple Silicon senza il supporto ottimale di macOS sicuramente non raggiungerebbe certi consumi per carico di lavoro.

Ton90maz
07-11-2021, 10:20
iT[o];47625635']Rispetto la tua opinione, ma non la condivido. Per quanto mi riguarda continuerò ad assemblare sistemi ryzen 3 (e due per la fascia bassa) perchè sono gli unici prezzo/prestazioni che si possono prendere in considerazione, alder lake al momento va in linea di massima uguale alla controparte rossa ma a prezzi superiori.

PS: Correggetemi se sbaglio, ma parliamo di

dissipazione - circa 50€ in più di media per tenere AL in operatività ottimale;
mainboard - circa 100€ in più per modelli equivalenti alla controparte;
ram - circa il doppio per le ddr5 rispetto alle ddr4, ad esempio a partire da 300 invece che 150 euro per 32gb;
alimentatore - 100W in più necessari, quindi a spanne 20€ in più.Ryzen 3 intendi 3000? Perché i ryzen 3 sono ormai inesistenti. E anche se ti riferissi ai 3000, direi assolutamente no.

per il 5800x mi sa che hai ricordi distorti dal brusco aumento del listino per la serie 5000, ma tecnicamente e' una cpu ottima allora come oggi
consumi:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/20.html
prestazioni:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/23
l'ultimo test "performance per dollar" va aggiornato in base ai nuovi listini, ma tanto non tiene conto del resto dell'HW

prima non avevo specificato bene, ma per AL intendevo il suo vero e unico cavallo di battaglia di questa gen, chiaro a tutti che stiamo parlando del 12600k/kf , e come si nota il 5800x ha prezzo e prestazioni simili, se la gioca grazie a una piattaforma piu' economica, piu' matura e (forse)meno problematicaDetto niente :asd:
Fino a poco tempo prima si sfotteva il 9900K, e poi la stessa beniamina dei gheimers ti fa tornare gli 8 core nella fascia dei 500 euro (quasi) :asd:


l'M1 è mostruoso
ma credo che uno dei vantaggi suoi maggiori sia appunto la UMA, a livello di GPU e CPU
è come una cache enorme a dispoLa cosa demenziale è che proprio l'azienda della rosy bindi cinese avrebbe la tecnologia per competere con quei chip e invece ha tirato fuori solo dei veri cessi di apu (soprattutto le ultime, perché un 2200G a due lire aveva molto più senso di un aborto da 360 euro che fa schifo come cpu, come grafica e come multimedialità). Si daranno una svegliata o aspetteranno l'invasione delle cpu arm?

[K]iT[o]
07-11-2021, 10:28
Per me puoi continuare ad assemblare PC con Zen3, che vecchi sono e vecchi rimarranno ugualmente.

Poi se uno il PC lo cambia ogni anno o addirittura dopo pochi mesi, la cosa ha senso, eh!

La piattaforma supporta tutte le tecnologie più recenti, le prestazioni sono le stesse, quindi di vecchio non c'è nulla. L'unica differenza sono le DDR5, ma all'atto pratico che differenza fanno, a parte costare di più?

A volerla analizzare da un altro punto di vista, è la piattaforma Alder Lake a nascere "vecchia", arrivando ora dove altri già erano l'anno scorso (anzi due anni fa su parecchie caratteristiche). Ma la tecnologia odierna disponibile questa è, e l'unica scelta intelligente da fare è valutarla in ottica spesa/resa.

Non è che se per esempio AMD mi sviluppa a natale un arm che va come lo snapdragon di tre anni fa, il suo processore è migliore solo perchè uscito oggi. Sarebbe una valutazione puramente "fashion" :sofico:

no_side_fx
07-11-2021, 10:29
Un 12600k campa benissimo su una z690 come la gaming x di gigabyte, mobo da 220 euro spedita, con dotazioni non inferiori alle x570 e supporto alle ddr4

ah si? dove? dove?

StylezZz`
07-11-2021, 10:38
Chi, invece, lo compra per tenerselo un po' di anni probabilmente la penserà come me

E perchè dovrei investire adesso centinaia e centinaia di euro in DDR5, Mobo PCI 5 etc..quando so già che in ambito consumer le sfrutterò appieno in futuro?

Io per esempio ho sempre acquistato prodotti a fine vita per il loro costo inferiore e per la stabilità, e ci faccio tranquillamente diversi anni senza problemi...non ho di certo bisogno dell'ultimo top di gamma che mi fa fare 10-15fps in più in gaming al triplo del prezzo per esempio :rolleyes: e siccome qui siamo in maggioranza utenti consumer (presumo) si guarda più al rapporto prezzo/prestazioni che alle solite barrette colorate dei benchmark dove si fanno le gare :asd:

Tigre.
07-11-2021, 11:03
E perchè dovrei investire adesso centinaia e centinaia di euro in DDR5, Mobo PCI 5 etc..quando so già che in ambito consumer le sfrutterò appieno in futuro?

Io per esempio ho sempre acquistato prodotti a fine vita per il loro costo inferiore e per la stabilità, e ci faccio tranquillamente diversi anni senza problemi...non ho di certo bisogno dell'ultimo top di gamma che mi fa fare 10-15fps in più in gaming al triplo del prezzo per esempio :rolleyes: e siccome qui siamo in maggioranza utenti consumer (presumo) si guarda più al rapporto prezzo/prestazioni che alle solite barrette colorate dei benchmark dove si fanno le gare :asd:

Premesso che rispetto le opionioni di cdmauro, giustamente ognuno di noi ha il proprio punto di vista in merito alla questione, sono senz'altro più che d'accordo sia con te che con [K]iT[o], soprattutto poi nell'ottica di una utenza media che si rivolge ha laboratori di assemblaggio sistemi come quello a cui collaboro come tanti altri, che cerca non l'ultima novità del settore ma soprattutto il rapporto prezzo/prestazioni, la stabilità del sistema e quant'altro.

Ebbene anche noi continuiamo a proporre per la quasi totalità della nostra clientela, salvo qualcuno che ha richieste specifiche dovute ad un budget ridotto, sistemi AMD serie 5xxx con sistemi "tipo" equipaggiati con 5600x, scheda madre B550, 16Gb di ram DDR4 più ovviamente tutto il resto, con cui possono fare, e fanno, qualunque operazione tipica di una utenza media, anche giocare, senza alcun problema non solo oggi ma anche per diversi anni a venire visto che è gente che non cambia certo sistema dopo un'anno, inoltre l'esperienza ci insegna che non è mai buona norma affidarsi a sistemi appena usciti che hanno necessariamente, come del resto tutti i predecessori, bisogno di un certo periodo di tempo per essere ottimizzati.

Poi è chiaro che una utenza avanzata vuole l'ultimo grido del settore ma come sappiamo benissimo è solo una minima parte di coloro che usano un pc, ergo il discorso della "roba vecchia" francamente mi pare del tutto fuori luogo.

OrazioOC
07-11-2021, 11:12
Che usino lo stesso socket non vuol dire che siano compatibili con i chipset di precedente generazione.

Esempio recente: le CPU intel di ottava generazione usavano lo stesso socket LGA 1151 della serie 6000/7000, ma non erano compatibili con i chipset serie 100/200 degli stessi. Quindi dovevi comunque comprare una nuova scheda madre.

Sono pronto a scommettere che sarà così anche con Meteor Lake.

E' successo solo una volta, il socket intel è da 10 anni che viene usato per ospitare minimo due generazioni(sandy/ivy su 1155, haswell/broadwell 1150, skylake/kaby 1151 v1 e cofee 8/9° gen v2, comet e rocket lake lga 1200 ecc..).
Sindare l'unica volta in cui una combo socket/chipset in 10 anni ha ospitato solo una gen+refresh è polemizzare.:rolleyes:


ah si? dove? dove?

Il browser per andare su amazon non lo hai?

quartz
07-11-2021, 11:47
E' successo solo una volta, il socket intel è da 10 anni che viene usato per ospitare minimo due generazioni(sandy/ivy su 1155, haswell/broadwell 1150, skylake/kaby 1151 v1 e cofee 8/9° gen v2, comet e rocket lake lga 1200 ecc..).
Sindare l'unica volta in cui una combo socket/chipset in 10 anni ha ospitato solo una gen+refresh è polemizzare.:rolleyes:

Minimo due generazioni? Semmai massimo.

Skylake (6000) - Kabylake (7000): chipset Serie 100/200
Coffe Lake (8000) - Coffee Lake R (9000): chipset Serie 300
Comet Lake (10000) - Rocket Lake (11000): chipset Serie 400/500

Nessuna polemica, solo constatazione.

tuttodigitale
07-11-2021, 16:59
in realtà i due processi produttivi sono molto simili con Intel in leggero vantaggio per densità (transitor per mm2)

Intel reports a density of 100.76MTr/mm2 (mega-transistor per squared millimetre) for its 10nm process, while TSMC's 7nm process is said to land a little behind at 91.2MTr/mm2


e poi nessuno ha obbligato Intel a fare un chip monolitico

non farlo monolitico avrebbe significato perdere ulteriormente efficienza.....:read:

no_side_fx
07-11-2021, 18:01
Il browser per andare su amazon non lo hai?

aah bhè fino all'altro ieri non c'era

OrazioOC
07-11-2021, 18:06
aah bhè fino all'altro ieri non c'era

aah bhè fino all'altro ieri non esistevano neanche queste cpu. :asd:

batou83
07-11-2021, 19:16
Ottimi processori a prezzi tutto sommato onesti e accessibili, ovviamente per chi al momento possiede una cpu ryzen 5000 oppure Rocket Lake non avrà sicuramente una grande smania di passare ad una nuova piattaforma.

ninja750
08-11-2021, 09:39
ah si? dove? dove?

qui

https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/i-prezzi-di-listino-italiani-delle-schede-madri-z690-di-asus-per-le-nuove-cpu-intel_102259.html

:O

no_side_fx
08-11-2021, 11:11
si si già visto :asd:
gigabyte 220€ è proprio la base delle base
vedremo i prezzi dei chipset H e B

ningen
08-11-2021, 11:18
Credo che il più interessante sia senza dubbio l'i5 12600k che distanzia abbastanza nettamente i precedenti i5 ed il ryzen 5 5600X e da quel che leggo dalla recensione va in media come l'i9 11900k della passata generazione, consumando meno, il che è un ottimo risultato. Credo che l'i5 12600k sia ad oggi un best buy in quella fascia di prezzo.

DukeIT
08-11-2021, 12:08
Lo sarebbe senz'altro se il prezzo fosse determinato solo dalla CPU. Probabilmente è interessante se considerata con una MB economica e con DDR4 (sarebbe interessante testarla in queste condizioni), spendere molto di più per una buona MB e le DDR5 ne diminuisce l'appetibilità, visto che l'avvicina al prezzo di CPU molto più performanti.
Le altre CPU di questa serie non mi sembrano invece convincenti.

nickname88
09-11-2021, 10:05
Lo sarebbe senz'altro se il prezzo fosse determinato solo dalla CPU. Probabilmente è interessante se considerata con una MB economica e con DDR4 (sarebbe interessante testarla in queste condizioni), spendere molto di più per una buona MB e le DDR5 ne diminuisce l'appetibilità, visto che l'avvicina al prezzo di CPU molto più performanti.
Le altre CPU di questa serie non mi sembrano invece convincenti.

Se non fosse che la DDR4 è giunta al capolinea e spendere soldi per una piattaforma con DDR4 è come spendere soldi per una piattaforma morta o prossima alla pensione.

quartz
09-11-2021, 11:08
Se non fosse che la DDR4 è giunta al capolinea e spendere soldi per una piattaforma con DDR4 è come spendere soldi per una piattaforma morta o prossima alla pensione.

Non sono molto d'accordo.

Pare che Raptor Lake manterrà il supporto a DDR4, quindi se compri ora un Alder Lake con mobo DDR4, potresti aggiornare alla gen successiva.

Certo siamo molto lontani dalla longevità delle piattaforme AM4 (chiset B450/X470 in particolare), ma anche loro dureranno un altro annetto al più.
Dopodichè AMD passerà in toto al 5 (AM5/PCI5/DDR5/5nm).

nickname88
09-11-2021, 12:47
Non sono molto d'accordo.

Pare che Raptor Lake manterrà il supporto a DDR4, quindi se compri ora un Alder Lake con mobo DDR4, potresti aggiornare alla gen successiva.


Raptor Lake prima di tutto sarà solo un refresh basato sullo stesso PP, e inoltre non è ancora confermato il supporto alle DDR4.
Nulla a che vedere con la prossima generazione a 7nm di Intel, così come il prossimo Zen3+ con la cache aggiuntiva non sarà paragonabile ad un supporto a Zen4.

Dubito che uno che compra il PC in sto periodo si metta ad aggiornarlo qualche mese dopo con Raptor Lake per avere quel 10-15% in più. Idem per AMD fra gli attuali Zen3 e i prossimi Zen3+.

maxsin72
09-11-2021, 13:19
Per me puoi continuare ad assemblare PC con Zen3, che vecchi sono e vecchi rimarranno ugualmente.

Poi se uno il PC lo cambia ogni anno o addirittura dopo pochi mesi, la cosa ha senso, eh!



Cesare devi comunque ammettere che, quando consigliavi rocket lake, ti sbagliavi perchè aveva senso prendere subito Zen3 oppure aspettare, come ti dicevo io, l'uscita di alder lake o di una nuova cpu AMD che ora sappiamo che nell'immediato sarà Zen3+ con V-Cache. Penso inoltre che chi, al lancio di rocket lake, non dovesse averti ascoltato e avesse invece preso Zen3, abbia fatto solo bene perchè ha avuto fino ad oggi la cpu più potente del mercato che è stata solo ora mediamente uguagliata da alder lake in ambito non gaming e superata in quello gaming, ma, nel giro di poco tempo, potrà montare i nuovi Zen3+ con V-Cache (affrontando la sola spesa per la cpu e tenendo tutto il resto) e avere per quasi tutto il prossimo anno di nuovo la cpu più potente del mercato in tutti gli ambiti. In pratica mi aspetto che il primato di alder lake, che poi è solo nel gaming, possa durare non più di 2 o 3 mesi se AMD rispetterà le tempistiche di lancio che attualmente si ipotizzano per le nuove cpu.

nickname88
09-11-2021, 13:40
Cesare devi comunque ammettere che, quando consigliavi rocket lake, ti sbagliavi perchè aveva senso prendere subito Zen3 oppure aspettare, come ti dicevo io, l'uscita di alder lake o di una nuova cpu AMD che ora sappiamo che nell'immediato sarà Zen3+ con V-Cache. Penso inoltre che chi, al lancio di rocket lake, non dovesse averti ascoltato e avesse invece preso Zen3, abbia fatto solo bene perchè ha avuto fino ad oggi la cpu più potente del mercato che è stata solo ora mediamente uguagliata da alder lake in ambito non gaming e superata in quello gaming, ma, nel giro di poco tempo, potrà montare i nuovi Zen3+ con V-Cache (affrontando la sola spesa per la cpu e tenendo tutto il resto) e avere per quasi tutto il prossimo anno di nuovo la cpu più potente del mercato in tutti gli ambiti. In pratica mi aspetto che il primato di alder lake, che poi è solo nel gaming, possa durare non più di 2 o 3 mesi se AMD rispetterà le tempistiche di lancio che attualmente si ipotizzano per le nuove cpu.
Eh certo, comprare Zen3 con la grande prospettiva poi di fare l'update a .... Zen3+ per avere un misero 15% in più :rolleyes:
Allettante :asd:

ora mediamente uguagliata da alder lake in ambito non gaming e superata in quello gaming, Eguagliata certo
Ambito NON gaming ?

L'i5 va di più del 5800X anche in ambiti non gaming e a volte anche di oltre il 15%
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/images/cinebench-multi.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/images/cinebench-single.png

quartz
09-11-2021, 14:14
Raptor Lake prima di tutto sarà solo un refresh basato sullo stesso PP, e inoltre non è ancora confermato il supporto alle DDR4.
Nulla a che vedere con la prossima generazione a 7nm di Intel, così come il prossimo Zen3+ con la cache aggiuntiva non sarà paragonabile ad un supporto a Zen4.

Dubito che uno che compra il PC in sto periodo si metta ad aggiornarlo qualche mese dopo con Raptor Lake per avere quel 10-15% in più. Idem per AMD fra gli attuali Zen3 e i prossimi Zen3+.

Appunto.

Quello che dico è che anche AMD al momento offre soluzioni dalla scarsa longevità.

Riguardo Raptor Lake, il supporto alle DDR4 non è confermato, ma è molto probabile:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-supporto-alle-ddr4-anche-per-i-core-di-13esima-generazione_102290.html

E il percorso tipico sarebbe:
- Mi prendo ora un Alder Lake di gamma media o bassa (tipo 12600K o 12400/12100 quando usciranno insieme alle B660)
- Tra un paio d'anni (non tra qualche mese), se mi sta stretto, ci metto un i5 o un i7 Raptor Lake, mantenendo tutto il resto.

Certo, se ti prendi un Alder Lake i7 o i9, l'incremento di prestazioni che puoi avere cambiando la sola CPU con Raptor Lake sarà molto più modesto.

Ma se hai i soldi per permetterti di prendere CPU del genere, probabilmente non avrai grossi problemi a cambiare tutta la piattaforma, e il vantaggio dell'upgradabilità perde molto di significato.

Eh certo, comprare Zen3 con la grande prospettiva poi di fare l'update a .... Zen3+ per avere un misero 15% in più :rolleyes:
Allettante :asd:


Stessa cosa: tu consideri CPU della stessa fascia.
Il costo di un upgrade, a meno di casi particolari, ha senso sostenerlo se oltre a cambiare Gen, cambi magari anche fascia (esempio, passando da un R5 2600 a un R7 3700X o da un i5 10400 a un i7 11700). A quel punto l'incremento sarà MOLTO più che il 15%.

maxsin72
09-11-2021, 14:55
Eh certo, comprare Zen3 con la grande prospettiva poi di fare l'update a .... Zen3+ per avere un misero 15% in più :rolleyes:
Allettante :asd:

Eguagliata certo
Ambito NON gaming ?

L'i5 va di più del 5800X anche in ambiti non gaming e a volte anche di oltre il 15%


Il messaggio non era rivolto a te, del resto sperare che lo capissi era impossibile.
Ci provo lo stesso semplificando al massimo: prendere Zen3 a novembre 2020 ha significato, per chi lo ha fatto, avere la cpu più potente sul mercato fino ad oggi ovvero per un anno intero e significa poter di nuovo avere la cpu più potente sul mercato (+15% nei giochi e di sicuro miglioramenti anche in altri ambiti) tra circa tre mesi fino alla fine del 2022 e il tutto conservando tutte le altre componenti. Ho fatto il massimo per renderti chiara la cosa, il disegnino non intendo fartelo :asd:

Certo poi che se fai cherry picking falsifichi come tuo solito la realtà.
Qui invece puoi vedere la media dei risultati di decine di review (29 review e 1250 benchmark di giochi) che affermano quello che dico anche io, qui il link all'articolo completo https://m.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake

https://m.3dcenter.org/dateien/abbildungen/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

https://i.postimg.cc/6qnzYcVZ/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

nickname88
09-11-2021, 17:21
Il messaggio non era rivolto a te, del resto sperare che lo capissi era impossibile.
Ci provo lo stesso semplificando al massimo: prendere Zen3 a novembre 2020 ha significato
Nessuno parla di Novembre 2020, ma se uno deve comprare in questo periodo non gli consigli una CPU vecchia su piattaforma prossima al pensionamento e per giunta comprando le DDR4 per poi doverle ricomprare in DDR5 più avanti.

Il tuo annetto di vita rimanente grazie ad un aspirante +15% di Zen3+ vuoi farlo sembrare chissà che cosa ....

Certo poi che se fai cherry picking falsifichi come tuo solito la realtà.Cherry Picking certo.
Diciamo che cerchi ciò che ti piace di più a te, in quella media non sai cosa c'è dentro.

Ma vabbè ti sei messo in testa che Zen3+ batterà a prescindere l'i5, ma il prezzo di listino sarà sempre di 450$ e al debutto la situazione delle disponibilità sarà invertita, non lo troverai il 6800 a 383€ .....

Piedone1113
09-11-2021, 17:40
Se non fosse che la DDR4 è giunta al capolinea e spendere soldi per una piattaforma con DDR4 è come spendere soldi per una piattaforma morta o prossima alla pensione.

Perchè spendere soldi per una piattaforma ddr5 oggi non è la stessa cosa?
che fai butti ram lenta (ddr5 di oggi) perchè tra un anno avrai ram con frequenze più alte e timing inferiori.
E poi ti accorgi che l'imc non riesce proprio a farle salire di frequenza ( ed allora cambi la cpu).
E ma dato che ci sono prendo pure la mb nuova col nuovo chipset perchè la mia non sfrutta bene la vga?
Acquistare una nuova piattaforma equivale ad acquistare una piattaforma al capolinea: in nessuna delle due un upgrade sarebbe conveniente, anche se un 5600 + 32 gb oggi + un 6900 domani probabilmente ti costerebbe comunque meno di un 12900 + 32 gb oggi

nickname88
09-11-2021, 17:49
Perchè spendere soldi per una piattaforma ddr5 oggi non è la stessa cosa?
che fai butti ram lenta (ddr5 di oggi) perchè tra un anno avrai ram con frequenze più alte e timing inferiori.
E poi ti accorgi che l'imc non riesce proprio a farle salire di frequenza ( ed allora cambi la cpu).
E ma dato che ci sono prendo pure la mb nuova col nuovo chipset perchè la mia non sfrutta bene la vga?
Acquistare una nuova piattaforma equivale ad acquistare una piattaforma al capolinea: in nessuna delle due un upgrade sarebbe conveniente, anche se un 5600 + 32 gb oggi + un 6900 domani probabilmente ti costerebbe comunque meno di un 12900 + 32 gb oggiE dove sta scritto che devi cambiare le DDR5 :rolleyes:
Cosa pensi di avere un boost significativo di performance dalle RAM ? Con modelli mainstream per altro.
Inoltre non sai quanto miglioreranno i prossimi banchi, persino le DDR4 attuali arrivano a frequenze molto alte, ma buona parte dei possessori non arriva a 3200Mhz.

L'imc non riesce a farle salire ? La pratica dell'overclock oramai non va più di moda.

maxsin72
09-11-2021, 18:50
Nessuno parla di Novembre 2020, ma se uno deve comprare in questo periodo non gli consigli una CPU vecchia su piattaforma prossima al pensionamento e per giunta comprando le DDR4 per poi doverle ricomprare in DDR5 più avanti.

Il tuo annetto di vita rimanente grazie ad un aspirante +15% di Zen3+ vuoi farlo sembrare chissà che cosa ....

Niente non capisci, eppure è scritto chiarissimo sopra, ci rinuncio:muro:

Cherry Picking certo.
Diciamo che cerchi ciò che ti piace di più a te, in quella media non sai cosa c'è dentro.

No, non capisci ancora :muro: Cherry picking lo fai tu postando due test presi a casaccio non io che cito un articolo con tanto di link dove sono riportati tutti i dati, i riferimenti dei test e tutte le informazioni del caso, articolo che prende in considerazione ben 29 recensioni, tra cui quella dello stesso hwupgrade, anandtech, ecc, insomma i migliori, e mette tutti i link e i dati presi in considerazione. Veramente non capisco se ci sei o ci fai...

Ma vabbè ti sei messo in testa che Zen3+ batterà a prescindere l'i5, ma il prezzo di listino sarà sempre di 450$ e al debutto la situazione delle disponibilità sarà invertita, non lo troverai il 6800 a 383€ .....

Veramente in questo 3d non ho parlato di questo, in ogni caso i dati sono li da vedere nel link che ho postato.

maxsin72
09-11-2021, 19:00
E dove sta scritto che devi cambiare le DDR5 :rolleyes:
Cosa pensi di avere un boost significativo di performance dalle RAM ? Con modelli mainstream per altro.
Inoltre non sai quanto miglioreranno i prossimi banchi, persino le DDR4 attuali arrivano a frequenze molto alte, ma buona parte dei possessori non arriva a 3200Mhz.

L'imc non riesce a farle salire ? La pratica dell'overclock oramai non va più di moda.

E niente ci provano anche gli altri a farti capire come funziona, ma tu niente...
Tra un anno, come lo è stato per ddr4 e precedenti, è evidente che ci saranno ddr5 molto più performanti con frequenze più alte e timings più tirati. Con le ddr4 si era partiti con i kit più tirati che erano delle 3200 con CAS 18 o giù di li (ovvero pietoso) nelle recensioni di skylake, lo stesso succederà per le ddr5.

[K]iT[o]
09-11-2021, 19:07
Oggettivamente oggi analizzando prezzi e prestazioni di DDR4 e DDR5 è conveniente la prima, l'unica considerazione sensata può essere semmai prendere un quantitativo per eccesso (se pensi di essere ok con 16, comprane 32) così la piattaforma che acquisti sarà apposto per parecchi anni.

Valutare la longevità delle due piattaforme nei termini che ho letto qui sopra è inutile perchè sappiamo tutti che col metro del celholunghismo saranno tutte "vecchie" già fra un anno.

nickname88
09-11-2021, 23:17
E niente ci provano anche gli altri a farti capire come funziona, ma tu niente...
Tra un anno, come lo è stato per ddr4 e precedenti, è evidente che ci saranno ddr5 molto più performanti con frequenze più alte e timings più tirati. E quindi dove sta scritto che uno deve sostituire i vecchi kit con quelli nuovi ? Le performance non vengono dalla velocità delle RAM da sempre, ancora meno se parliamo di RAM della stessa generazione.


Con le ddr4 si era partiti con i kit più tirati che erano delle 3200 con CAS 18 o giù di li (ovvero pietoso) nelle recensioni di skylake, lo stesso succederà per le ddr5.
Ah si ? E secondo te adesso in quanti quì dentro hanno moduli sopra i 3200 ? :rolleyes:

nickname88
09-11-2021, 23:21
No, non capisci ancora :muro: Cherry picking lo fai tu postando due test presi a casaccio non io che cito un articolo con tanto di link dove sono riportati tutti i dati, i riferimenti dei test e tutte le informazioni del caso, articolo che prende in considerazione ben 29 recensioni, tra cui quella dello stesso hwupgrade, anandtech, ecc, insomma i migliori, e mette tutti i link e i dati presi in considerazione. Veramente non capisco se ci sei o ci fai...
Cinebench R23 sarebbe un test a casaccio ?
Strano, perchè fino a ieri era un riferimento assoluto. :rolleyes:

Semmai è quando fai delle medie mischiando test pratici e sintetici, anche di dubbio valore come ad esempio Geekbench. :rolleyes:

maxsin72
09-11-2021, 23:34
Cinebench R23 sarebbe un test a casaccio ?
Strano, perchè fino a ieri era un riferimento assoluto. :rolleyes:

Semmai è quando fai delle medie mischiando test pratici e sintetici, anche di dubbio valore come ad esempio Geekbench. :rolleyes:

Quindi secondo te un solo test favorevole a intel sarebbe significativo? :muro:

maxsin72
09-11-2021, 23:47
E quindi dove sta scritto che uno deve sostituire i vecchi kit con quelli nuovi ? Le performance non vengono dalla velocità delle RAM da sempre, ancora meno se parliamo di RAM della stessa generazione.



Ah si ? E secondo te adesso in quanti quì dentro hanno moduli sopra i 3200 ? :rolleyes:

Ma che cavolo vai dicendo, se stiamo parlando di avere sempre il massimo è ovvio che uno cambia le ram quando esce un modello più performante anche perchè, visto che dimostri di non saperlo/capirlo, ram veloci e con timing tirati danno vantaggi eccome altrimenti i kit ultra costosi non avrebbero senso e tutti sarebbero rimasti alle ddr4 2400 invece di passare alle 4000 cas 14 :muro:

nickname88
09-11-2021, 23:53
Quindi secondo te un solo test favorevole a intel sarebbe significativo? :muro:Test favorevole ad Intel
Fino a settimana scorsa la classifica era primeggiata da AMD ....

Cinebench ? Almeno fino a ieri era un riferimento per testare la performance in ambito float della CPU, tutti benchavano con quello, ma adesso grazie a te scopriamo che non è più attendibile invece. :read: :read: :read:

Sarà in caso che dopo il ritorno di Intel sul Cinebench monopolizzi anche la quasi totalità degli altri applicativi per rendering ? :rolleyes:

Quindi tu metti sullo stesso piano un test con un applicativo di rendering con altri tipo il bench di chrome, il geekbench, PCMark o 7zip ? :asd:

nickname88
09-11-2021, 23:55
Ma che cavolo vai dicendo, se stiamo parlando di avere sempre il massimo Chi sta parlando di avere il massimo ?
Solo tu mi sò. Si parlava di un confronto con i5 in realtà, che tutto è tranne che il massimo, idem il 5800.

Tutta una tua arrampicata per sviare il fatto che le DDR4 e AM4 sono prossimi al pensionamento.

maxsin72
10-11-2021, 00:33
Chi sta parlando di avere il massimo ?
Solo tu mi sò. Si parlava di un confronto con i5 in realtà, che tutto è tranne che il massimo, idem il 5800.

Tutta una tua arrampicata per sviare il fatto che le DDR4 e AM4 sono prossimi al pensionamento.

Sono così prossimi al pensionamento che molto presto DDR4+AM4 riprenderanno il primato di prestazioni sul mercato, guarda i test sulle cpu server con v-cache che aumento di prestazioni che danno:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/11/3bhiYxUxZrXP29EEBXrTd7-1536-80.png

Test favorevole ad Intel
Fino a settimana scorsa la classifica era primeggiata da AMD ....

Cinebench ? Almeno fino a ieri era un riferimento per testare la performance in ambito float della CPU, tutti benchavano con quello, ma adesso grazie a te scopriamo che non è più attendibile invece. :read: :read: :read:

Sarà in caso che dopo il ritorno di Intel sul Cinebench monopolizzi anche la quasi totalità degli altri applicativi per rendering ? :rolleyes:

Quindi tu metti sullo stesso piano un test con un applicativo di rendering con altri tipo il bench di chrome, il geekbench, PCMark o 7zip ? :asd:

Ma sei al delirio più puro, tutti benchavano con cinebench e basta? Ma nella tua testa, i pc non servono solo per farci girare cinebench :muro: Intel non monopolizza niente, ti ho fatto vedere i dati e il 5950x nel non gaming va alla pari col 12900k mentre nel gaming perde i 10% e tu vorresti confutare la media di 29 recensioni con il solo risultato di cinebench? Io quelli come te li chiamo troll, non ho più tempo da perderci sopra, adios.

no_side_fx
10-11-2021, 09:04
Tutta una tua arrampicata per sviare il fatto che le DDR4 e AM4 sono prossimi al pensionamento.

mi sembra una sentenza al momento prematura riguardo la ram
le DDR5 5 sono in commercio da una settimana e tra l'altro solo nell'ambito dei pc consumer (almeno sulla carta perchè negli shop sono quasi introvabili)
saranno "morte" quando non saranno più utilizzate né da AMD né in ambito server
è come dire che tutti ssd nvme pcie3 sarebbero morti da due anni perché AMD aveva introdotto il pcie4

nickname88
10-11-2021, 10:52
Sono così prossimi al pensionamento che molto presto DDR4+AM4 riprenderanno il primato di prestazioni sul mercato, guarda i test sulle cpu server con v-cache che aumento di prestazioni che danno:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/11/3bhiYxUxZrXP29EEBXrTd7-1536-80.png


OpenFOAM 1912 ? Che misura per altro un numero di iterazioni/min.
Cosa accidenti centra con l'ambito desktop ....

Intel non monopolizza niente
Il rendering è tutto ad appannaggio dell'i5 e di Intel
Se non è monopolizzare questo, non so cosa lo sia.

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/blender.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/corona.png
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/vray.png

nickname88
10-11-2021, 11:00
Riguardo invece i tuoi sproloqui su ipotetici mirabolanti vantaggi delle DDR5 in games, oggi è uscito il confronto di Techpowerup.

Da 2 a 4% a seconda delle DDR4 con cui lo confronti.
Peccato che quelle testate da hwupgrade non siano nemmeno queste 6000 ma le 4800 :read: :read: :read:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/images/relative-performance-games-1280-720.png

maxsin72
10-11-2021, 14:16
[QUOTE=nickname88;47630710]Riguardo invece i tuoi sproloqui su ipotetici mirabolanti vantaggi delle DDR5 in games, oggi è uscito il confronto di Techpowerup.

Da 2 a 4% a seconda delle DDR4 con cui lo confronti.
Peccato che quelle testate da hwupgrade non siano nemmeno queste 6000 ma le 4800 :read: :read: :read:


Stai qui a gridare al miracolo per un 10% di prestazioni in più nel gaming del 12900k e ti perdi il 20% del guadagno prestazionale prendendo ram scarse?!?:asd: tanto vale prendersi il 5900k allora :asd:
E poi le ddr4 mica sono tecnologia morta secondo le tue stesse parole? Sei comico sai :asd:

Non solo ma in cinebech il 12900k arriva a 100 gradi, già in un test del cavolo del genere, è ridicolo :D vuol dire che è overcloccato di fabbrica e nonostante questo fa al massimo 27000 punti, il che è molto scarso visto che il 5950x con pbo attivato e temperature entro glii 80 gradi fa oltre 30.000 punti, mi hai proprio convinto menandola con cinebench, convinto che il 12900k è scarso perchè per fare 27000 punti deve arrivare a 100 gradi :sofico:

https://i.imgur.com/LorsKBD.jpg
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/lwcxmr/5950x_owners_post_your_cinebench_r23_scores/?signup_survey=true

OvErClOck82
10-11-2021, 14:22
[QUOTE=nickname88;47630710]Riguardo invece i tuoi sproloqui su ipotetici mirabolanti vantaggi delle DDR5 in games, oggi è uscito il confronto di Techpowerup.

Da 2 a 4% a seconda delle DDR4 con cui lo confronti.
Peccato che quelle testate da hwupgrade non siano nemmeno queste 6000 ma le 4800 :read: :read: :read:


Stai qui a gridare al miracolo per un 10% di prestazioni in più nel gaming del 12900k e ti perdi il 20% del guadagno prestazionale prendendo ram scarse?!?:asd: tanto vale prendersi il 5900k allora :asd:
E poi le ddr4 mica sono tecnologia morta secondo le tue stesse parole? Sei comico sai :asd:

Non solo ma in cinebech il 12900k arriva a 100 gradi, già in un test del cavolo del genere, è ridicolo :D vuol dire che è overcloccato di fabbrica e nonostante questo fa al massimo 27000 punti, il che è molto scarso visto che il 5950x con pbo attivato e temperature entro glii 80 gradi fa oltre 30.000 punti, mi hai proprio convinto menandola con cinebench, convinto che il 12900k è scarso perchè per fare 27000 punti deve arrivare a 100 gradi :sofico:

https://i.imgur.com/LorsKBD.jpg
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/lwcxmr/5950x_owners_post_your_cinebench_r23_scores/?signup_survey=true

ammiro la tua perseveranza nel cercare di discuterci in modo costruttivo :asd:

maxsin72
10-11-2021, 14:26
ammiro la tua perseveranza nel cercare di discuterci in modo costruttivo :asd:

Ti ringrazio sinceramente :asd: a volte credo che un muro abbia maggiori capacità di comprensione del tipo in questione :asd:

nickname88
10-11-2021, 15:17
ti perdi il 20% del guadagno prestazionale prendendo ram scarse?!?Si certo 20% di sola RAM come no. :rolleyes:
Mi sà che hai messo uno zero di troppo.

Meno male che ti ho postato il grafico dove da 3200 a 6000 si prende appena il 4% in game .... :rolleyes:
Nelle applicazioni invece molto meno : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/2.html

maxsin72
10-11-2021, 15:46
Si certo 20% di sola RAM come no. :rolleyes:
Mi sà che hai messo uno zero di troppo.

Meno male che ti ho postato il grafico dove da 3200 a 6000 si prende appena il 4% in game .... :rolleyes:
Nelle applicazioni invece molto meno : https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/2.html

Se non sai leggere non è colpa mia, il bello è che spari pure sentenze, adesso te lo spiego facendoti il classico disegnino, vediamo se ce la facciamo autoquotandomi:


Stai qui a gridare al miracolo per un 10% di prestazioni in più nel gaming del 12900k e ti perdi il 20% del guadagno prestazionale prendendo ram scarse?!?:asd: tanto vale prendersi il 5900k allora :asd:
E poi le ddr4 mica sono tecnologia morta secondo le tue stesse parole? Sei comico sai :asd:


Spiegazione: il 12900k ha un 10% in più di prestazioni in gaming rispetto al 5950X, a quanto corrisponde il 20% di questo 10% (il 20% del guadagno prestazionale come ho scritto sopra)? :asd: Dai che ce la puoi fare :asd:
Comunque se non riesci a capire nemmeno cose così semplici diventa impossibile anche cercare di dialogare con te:rolleyes:

maxsin72
10-11-2021, 20:16
....dimenticavo il 12900k a cinebench raggiunge i 100°C nonostante sia raffreddato da un corsair H115i, quindi un ottimo liquido all in one, non so se mi spiego :D

s12a
10-11-2021, 20:47
https://i.imgur.com/7SKadzh.png

Non so quale sia la fonte, ma se veritiero il grafico mostra che basterebbe semplicemente abbassare un po' il PL2 e rinunciare a qualche punto percentuale di prestazioni per ridurre notevolmente i consumi, dunque le temperature.

maxsin72
10-11-2021, 23:57
https://i.imgur.com/7SKadzh.png

Non so quale sia la fonte, ma se veritiero il grafico mostra che basterebbe semplicemente abbassare un po' il PL2 e rinunciare a qualche punto percentuale di prestazioni per ridurre notevolmente i consumi, dunque le temperature.

Ma così facendo perderebbe la corona di cpu desktop più veloce del momento, almeno agli occhi degli enthusiast.

cdimauro
11-11-2021, 06:05
In Multithread sicurante si e ovviamente aggiungerei, visto che le CPU Intel hanno più PCore rispetto agli M1 Pro/Max e supportano l'hyperthreading.
No, gli M1 Pro & Max hanno esattamente lo stesso numero di "P-Core": 8.

La differenza sta negli E-Core: ne hanno due anziché 8.
Ma un cluster E-Core degli M1 occupa un po' di spazio in più di un P-Core e contiene ben 4MB di cache L2, mentre per Alder Lake un cluster E-Core occupa un po' meno e i 4MB di cache sono condivisi da tutti e 4 gli E-Core.

Apple's M1 Pro, M1 Max SoCs Investigated: New Performance and Efficiency Heights (https://www.anandtech.com/show/17024/apple-m1-max-performance-review)

Da questo link puoi vedere tu stesso che Apple ha messo sul piatto (chip) un'ENORME quantità di risorse per i suoi core ARM. Di gran lunga superiore anche a Intel.

A tal proposito ha ragione igiolo: gli M1 Pro / Max integrano una system cache (penso sia questo ciò a cui si riferisse prima) di 24 e ben 48MB rispettivamente. Questo per ridurre l'accesso alla memoria, nonostante l'enorme banda che mette a disposizione quest'ultima.

Nessun processore / chip integra così tante risorse, ed è il motivo per cui i processori ARM di Apple hanno prestazioni stellari.
In single thread le prestazioni di M1 ( anche in versione liscia ) sono comparabili con Alder Lake sebbene Intel si avvantaggi del turbo speed che sul 12900K raggiunge i 5Ghz di picco, mentre i SoC Apple rimangono sempre a 3.2Ghz anche in condizioni di pieno carico su un singolo core.

Ma come ben sai i SoC M1 di Apple sono votati interamente al rapporto prestazioni/consumi ed allora, se si vogliono comparare queste due piattaforme, cambiano le prospettive di raffronto visto che tutto l'insieme dei core M1 Pro/Max non arriva a consumare più di 45W/h contro i 150 di un 12600K o i 241 del 12900K.
Vero, ma non dimentichiamo anche che sono micro-architetture diverse, che quindi possono scalare in frequenza in maniera diversa (il limite in frequenza è dettato dal circuito che risponde più lentamente).

E non dimentichiamo anche la differenza in termini di processo produttivo utilizzato: quello di TSMC sappiamo sicuramente non essere in grado di scalare in frequenza, perché a un certo punto "mura" repentinamente, anche se alzi molto la tensione. L'abbiamo visto coi Zen di AMD.
Concordo con te che con le nuove architetture ibride una parte sempre più importante la ricopre l'OS che deve essere ottimizzato per la piattaforma hardware... Apple Silicon senza il supporto ottimale di macOS sicuramente non raggiungerebbe certi consumi per carico di lavoro.
Non solo quello. Come dicevo qualche anno fa, quando arrivarono gli M1, Apple ha anche il vantaggio di essersi liberata di un sacco di "carrozzeria" (controller della memoria, PCI-Express) che non occupa soltanto spazio, ma contribuisce notevolmente ai consumi.

Quindi su mobile avrà comunque una leadership grazie a questo, finché gli altri produttori non proporranno chip che facciano la stessa cosa.
iT[o];47625733']La piattaforma supporta tutte le tecnologie più recenti, le prestazioni sono le stesse, quindi di vecchio non c'è nulla. L'unica differenza sono le DDR5, ma all'atto pratico che differenza fanno, a parte costare di più?
No, le differenze le ho già elencate: a parte le DDR5, Alderlake mette sul piatto anche PCI-Express 5, e le AVX-512.
A volerla analizzare da un altro punto di vista, è la piattaforma Alder Lake a nascere "vecchia", arrivando ora dove altri già erano l'anno scorso (anzi due anni fa su parecchie caratteristiche).
Vero, e QUELLE erano piattaforme vecchie (a parte Rocket Lake che ha introdotto le AVX-512).

Mentre ADESSO Alder Lake propone tecnologie nuove.
Ma la tecnologia odierna disponibile questa è, e l'unica scelta intelligente da fare è valutarla in ottica spesa/resa.
Appunto, e quindi Alder Lake propone tecnologie nuove, mentre la concorrenza no.
Non è che se per esempio AMD mi sviluppa a natale un arm che va come lo snapdragon di tre anni fa, il suo processore è migliore solo perchè uscito oggi. Sarebbe una valutazione puramente "fashion" :sofico:
Infatti andrebbe valutato il tutto con ciò che viene offerto adesso, e Alder Lake è la piattaforma più nuova / innovativa.
E perchè dovrei investire adesso centinaia e centinaia di euro in DDR5, Mobo PCI 5 etc..quando so già che in ambito consumer le sfrutterò appieno in futuro?

Io per esempio ho sempre acquistato prodotti a fine vita per il loro costo inferiore e per la stabilità, e ci faccio tranquillamente diversi anni senza problemi...non ho di certo bisogno dell'ultimo top di gamma che mi fa fare 10-15fps in più in gaming al triplo del prezzo per esempio :rolleyes: e siccome qui siamo in maggioranza utenti consumer (presumo) si guarda più al rapporto prezzo/prestazioni che alle solite barrette colorate dei benchmark dove si fanno le gare :asd:
Ognuno si fa i conti con le proprie tasche.

Intanto con Alder Lake si possono sfruttare fin da subito le DDR5, che sono il nuovo standard per le memorie.
Il PCI-Express 5, che sarà impiegato principalmente dalle schede video.
E le AVX-512, il cui supporto è destinato a crescere.
Oltre al fatto che le prestazioni miglioreranno ulteriormente quando saranno sistemati i problemi di scheduling dei core.

Se compri un sistema Zen3 adesso, rimarrà sempre lo stesso, e non hai alcun margine di miglioramento, perché "ha già dato".
Premesso che rispetto le opionioni di cdmauro, giustamente ognuno di noi ha il proprio punto di vista in merito alla questione, sono senz'altro più che d'accordo sia con te che con [K]iT[o], soprattutto poi nell'ottica di una utenza media che si rivolge ha laboratori di assemblaggio sistemi come quello a cui collaboro come tanti altri, che cerca non l'ultima novità del settore ma soprattutto il rapporto prezzo/prestazioni, la stabilità del sistema e quant'altro.

Ebbene anche noi continuiamo a proporre per la quasi totalità della nostra clientela, salvo qualcuno che ha richieste specifiche dovute ad un budget ridotto, sistemi AMD serie 5xxx con sistemi "tipo" equipaggiati con 5600x, scheda madre B550, 16Gb di ram DDR4 più ovviamente tutto il resto, con cui possono fare, e fanno, qualunque operazione tipica di una utenza media, anche giocare, senza alcun problema non solo oggi ma anche per diversi anni a venire visto che è gente che non cambia certo sistema dopo un'anno, inoltre l'esperienza ci insegna che non è mai buona norma affidarsi a sistemi appena usciti che hanno necessariamente, come del resto tutti i predecessori, bisogno di un certo periodo di tempo per essere ottimizzati.

Poi è chiaro che una utenza avanzata vuole l'ultimo grido del settore ma come sappiamo benissimo è solo una minima parte di coloro che usano un pc, ergo il discorso della "roba vecchia" francamente mi pare del tutto fuori luogo.
Non sono un utente così avanzato come si potrebbe credere: ho le mie piccole esigenze. E se dovessi comprare un PC nuovo non butterei i miei soldi su una piattaforma oggettivamente vecchia e che non ha alcun margine di miglioramento (a parte Zen3d, che sarà il canto del cigno).
Non sono molto d'accordo.

Pare che Raptor Lake manterrà il supporto a DDR4, quindi se compri ora un Alder Lake con mobo DDR4, potresti aggiornare alla gen successiva.

Certo siamo molto lontani dalla longevità delle piattaforme AM4 (chiset B450/X470 in particolare), ma anche loro dureranno un altro annetto al più.
Dopodichè AMD passerà in toto al 5 (AM5/PCI5/DDR5/5nm).
Intel ha annunciato che anche Meter Lake userà lo stesso socket: dunque ci saranno ben due possibilità di aggiornamento per la neonata piattaforma.
Raptor Lake prima di tutto sarà solo un refresh basato sullo stesso PP, e inoltre non è ancora confermato il supporto alle DDR4.
Nulla a che vedere con la prossima generazione a 7nm di Intel, così come il prossimo Zen3+ con la cache aggiuntiva non sarà paragonabile ad un supporto a Zen4.
Al momento le informazioni sono queste.
Dubito che uno che compra il PC in sto periodo si metta ad aggiornarlo qualche mese dopo con Raptor Lake per avere quel 10-15% in più. Idem per AMD fra gli attuali Zen3 e i prossimi Zen3+.
Vero, ma se dovesse capitare di voler aggiornare fra un po' di anni, non ci sarà soltanto Raptor Lake, ma anche Meteor Lake.

Oltre al fatto che potresti anche decidere di mettere delle memorie DDR5 più veloci, o schede video PCI-Express 5.
Cesare devi comunque ammettere che, quando consigliavi rocket lake, ti sbagliavi perchè aveva senso prendere subito Zen3 oppure aspettare, come ti dicevo io, l'uscita di alder lake o di una nuova cpu AMD che ora sappiamo che nell'immediato sarà Zen3+ con V-Cache. Penso inoltre che chi, al lancio di rocket lake, non dovesse averti ascoltato e avesse invece preso Zen3, abbia fatto solo bene perchè ha avuto fino ad oggi la cpu più potente del mercato che è stata solo ora mediamente uguagliata da alder lake in ambito non gaming e superata in quello gaming, ma, nel giro di poco tempo, potrà montare i nuovi Zen3+ con V-Cache (affrontando la sola spesa per la cpu e tenendo tutto il resto) e avere per quasi tutto il prossimo anno di nuovo la cpu più potente del mercato in tutti gli ambiti.
Zen3d con V-Cache non esisteva quando è uscito Rocket Lake e abbiamo discusso, che AMD ha tirato fuori dopo che sono cominciate a trapelare informazioni su Alder Lake, visto che fino a fine 2022 non aveva nulla da potergli contrapporre.

Quindi le mie valutazioni dell'epoca rimangono valide (visto che non ho la sfera di cristallo).

Ovviamente e parlando genericamente, in futuro ci saranno sempre prodotti migliori. Ma così non si comprerebbe mai, in un'eterna attesa.

Il discorso per me è semplice: bisogna valutare chi, ADESSO, deve cambiare il PC. E non può aspettare indefinitamente.

In questo caso si fanno le valutazioni del caso, e si compra (mi pare ovvio anche questo).
In pratica mi aspetto che il primato di alder lake, che poi è solo nel gaming, possa durare non più di 2 o 3 mesi se AMD rispetterà le tempistiche di lancio che attualmente si ipotizzano per le nuove cpu.
Sì, e poi arriverà Raptor Lake. E poi ancora Meteor Lake. E così via...
Sono così prossimi al pensionamento che molto presto DDR4+AM4 riprenderanno il primato di prestazioni sul mercato, guarda i test sulle cpu server con v-cache che aumento di prestazioni che danno:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2021/11/3bhiYxUxZrXP29EEBXrTd7-1536-80.png
Ma sono sempre i soliti test selezionati di AMD.

Vediamo quando uscirà Zen3d, con un parco giochi e applicazioni più ampio.

StylezZz`
11-11-2021, 08:50
Intanto con Alder Lake si possono sfruttare fin da subito le DDR5, che sono il nuovo standard per le memorie

Ma sfruttare dove? Cosa se ne fa l'utente consumer di qualche punto percentuale in più?

Il PCI-Express 5, che sarà impiegato principalmente dalle schede video

Ma se ancora non viene nemmeno sfruttato il 4.0!

E le AVX-512, il cui supporto è destinato a crescere

Questo è tutto da vedere, ma comunque c'è già rocket lake che le supporta.

Oltre al fatto che le prestazioni miglioreranno ulteriormente quando saranno sistemati i problemi di scheduling dei core

Sicuramente, ma quando tutto verrà sistemato a dovere, e si comincerà a sfruttare pienamente la piattaforma, avremo già raptor lake e successivi :stordita:

Se compri un sistema Zen3 adesso, rimarrà sempre lo stesso, e non hai alcun margine di miglioramento, perché "ha già dato"

Un sistema Zen3 o Rocket Lake ha già tutto quello che serve, PCI 4.0, DDR4 veloci, è stabile, costa decisamente meno...

Alder Lake è una novità, e come tutte le novità si pagano, sono felice che ci sia di nuovo competizione, e spero che verranno acquistate in massa in modo da mandare avanti la baracca...io però passo, e rimando l'acquisto a quando i prezzi scenderanno, e potrò sfruttare davvero quello che sto pagando.

maxsin72
11-11-2021, 09:31
Zen3d con V-Cache non esisteva quando è uscito Rocket Lake e abbiamo discusso, che AMD ha tirato fuori dopo che sono cominciate a trapelare informazioni su Alder Lake, visto che fino a fine 2022 non aveva nulla da potergli contrapporre.
Quindi le mie valutazioni dell'epoca rimangono valide (visto che non ho la sfera di cristallo).

Non sono d'accordo, credo che le tue valutazioni fossero errate perchè rocket lake, nonostante fosse uscito circa 6 mesi dopo Zen3, era ed è inferiore a quest'ultimo quindi non aveva nessun senso acquistarlo. Come dicevo all'epoca, la scelta migliore del momento era quindi Zen3 oppure aspettare le nuove cpu di intel e AMD. Col senno di poi, prendendo per buoni i leaks sull'incremento mdi prestazioni di Zen3d, posso solo dire che chi ha acquistato Zen3 a novembre 2020 ha fatto un affare perchè ha avuto il meglio fino ad oggi e, con il semplice cambio di cpu ad inizio anno prossimo con zen3d, avrà ancora il meglio fino al 2022.

Ovviamente e parlando genericamente, in futuro ci saranno sempre prodotti migliori. Ma così non si comprerebbe mai, in un'eterna attesa.
Nessuna eterna attesa, la piattaforma migliore e più longeva sembra propio che sarà l'accoppiata x570 zen3-zen3d

Il discorso per me è semplice: bisogna valutare chi, ADESSO, deve cambiare il PC. E non può aspettare indefinitamente.
In questo caso si fanno le valutazioni del caso, e si compra (mi pare ovvio anche questo).

Sì, e poi arriverà Raptor Lake. E poi ancora Meteor Lake. E così via...


Per chi vuole il meglio, 2/3 mesi di attesa non sono tanti

Ma sono sempre i soliti test selezionati di AMD.

Vediamo quando uscirà Zen3d, con un parco giochi e applicazioni più ampio.

I test non sono di AMD bensì di Microsoft, stai forse affermando che Microsoft seleziona i test per favorire AMD e farle pubblicità favorevole? Mi stupiresti Cesare, non sarebbe da te... eccoti il link direttamente da Microsoft https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-compute/performance-amp-scalability-of-hbv3-vms-with-milan-x-cpus/ba-p/2939814
Sul lato server AMD sta facendo un lavoro incredibile e sta scavando il solco con intel, non a caso, dopo l'annuncio fatto da Lisa Su, le azioni sono cresciute di oltre il 10%.
Ovvio poi che la bontà di Zen3d andrà confermata dalle review sul campo anche se le anticipazioni di AMD si sono rivelate spesso affidabili

Intanto con Alder Lake si possono sfruttare fin da subito le DDR5, che sono il nuovo standard per le memorie.
Quindi, a differenza di quanto sostenevi, ammetti, dandomi alla fine ragione, che sia nei giochi che in tutto il resto le ddr5, nonostante le latenze più alte, danno fin da subito dei vantaggi che in alcuni casi sono minimi e in altri più evidenti rispetto alle ddr4 che invece sono sempre indietro, il tutto ovviamente riferito alla piattaforma Z690+Alder Lake

Mars95
11-11-2021, 13:12
https://i.imgur.com/7SKadzh.png

Non so quale sia la fonte, ma se veritiero il grafico mostra che basterebbe semplicemente abbassare un po' il PL2 e rinunciare a qualche punto percentuale di prestazioni per ridurre notevolmente i consumi, dunque le temperature.

Quindi basta prendere un 5950X e si hanno gli stessi punteggi con consumi e temperature ancora migliori :fagiano:

Non è tanto per dire, secondo TPU il 12900K stock fa 27780 punti in CB e consuma 297W (tutto il sistema), il 5950X fa 25813 punti e consuma 179W, cioè 118W in meno.
Secondo questa tabella il 12900K per fare 25590 punti consuma 81W in meno rispetto allo stock, quindi 37 in più del 5950X.

Immagino siano imposti da software quindi è un po' a spanne ma la solfa è quella.

P.S: ho dato per scontato che 241W sia lo stock, forse ho sbagliato.

quartz
11-11-2021, 13:37
Intel ha annunciato che anche Meter Lake userà lo stesso socket: dunque ci saranno ben due possibilità di aggiornamento per la neonata piattaforma.


ARIDAJE! :doh:

Avere lo stesso socket NON vuol dire che l'intera piattaforma supporterà altre due gen di processori. Perchè un processore nuovo, pur avendo lo stesso socket, potrebbe richiedere un CHIPSET diverso.

E' già successo con Kaby Lake / Coffee Lake / Coffee Lake R e l'ho scritto sopra.
E la stessa cosa con i Ryzen 5000, che sono sempre AM4 ma non supportano i chipset di prima generazione (B350/X370)

:rolleyes:

s12a
11-11-2021, 13:49
@Mars95
A grandi linee il ragionamento è corretto ma occorre considerare che il PL2 si basa sul Package Power riportato dal processore prima delle perdite di efficienza dei VRM e alimentatore, e possono esserci differenze anche notevoli da una scheda madre e l'altra a seconda dei parametri di loadline della CPU di fabbrica (impostazioni note principalmente a chi effettua overclock).

La differenza relativa percentuale fra i vari livelli di potenza non dovrebbe essere influenzata, tuttavia.

maxsin72
11-11-2021, 17:07
Quindi basta prendere un 5950X e si hanno gli stessi punteggi con consumi e temperature ancora migliori :fagiano:

Non è tanto per dire, secondo TPU il 12900K stock fa 27780 punti in CB e consuma 297W (tutto il sistema), il 5950X fa 25813 punti e consuma 179W, cioè 118W in meno.
Secondo questa tabella il 12900K per fare 25590 punti consuma 81W in meno rispetto allo stock, quindi 37 in più del 5950X.

Immagino siano imposti da software quindi è un po' a spanne ma la solfa è quella.

P.S: ho dato per scontato che 241W sia lo stock, forse ho sbagliato.

Da quello che si legge in giro nelle varie review, tutto quello che hai scritto dovrebbe essere corretto.

cdimauro
12-11-2021, 06:31
Ma sfruttare dove? Cosa se ne fa l'utente consumer di qualche punto percentuale in più?
Dipende dall'ambito applicativo: ce ne sono in cui i vantaggi sono ben più di qualche punto percentuale.
Ma se ancora non viene nemmeno sfruttato il 4.0!
Lo stesso si diceva quando è arrivato il 4.0: il 3.0 non era sfruttato.

Quindi che facciamo: blocchiamo il progresso?
Questo è tutto da vedere, ma comunque c'è già rocket lake che le supporta.
Sì, ma non penso che compreresti Rocket Lake adesso che c'è Alder Lake, che ha un'implementazione anche più efficiente (sia in termini prestazionali sia di consumi).
Sicuramente, ma quando tutto verrà sistemato a dovere, e si comincerà a sfruttare pienamente la piattaforma, avremo già raptor lake e successivi :stordita:
Veramente Intel ha già messo a disposizione un sistema per ovviare temporaneamente a queste problematiche.

E' simile al Game Mode di AMD, ma con la differenza che può essere abilitato e disabilitato in qualsiasi momento.
Un sistema Zen3 o Rocket Lake ha già tutto quello che serve, PCI 4.0, DDR4 veloci, è stabile, costa decisamente meno...
Ma sono piattaforme vecchie, come dicevo.
Alder Lake è una novità, e come tutte le novità si pagano, sono felice che ci sia di nuovo competizione, e spero che verranno acquistate in massa in modo da mandare avanti la baracca...io però passo, e rimando l'acquisto a quando i prezzi scenderanno, e potrò sfruttare davvero quello che sto pagando.
OK
Non sono d'accordo, credo che le tue valutazioni fossero errate perchè rocket lake, nonostante fosse uscito circa 6 mesi dopo Zen3, era ed è inferiore a quest'ultimo quindi non aveva nessun senso acquistarlo. Come dicevo all'epoca, la scelta migliore del momento era quindi Zen3 oppure aspettare le nuove cpu di intel e AMD.
Le mie valutazioni erano corrette anche all'epoca.

Poi che tu la pensi diversamente è, per l'appunto, la tua opinione, come io ho espresso la mia.
Col senno di poi, prendendo per buoni i leaks sull'incremento mdi prestazioni di Zen3d,
Col senno di poi sono tutti bravi, ma all'epoca non c'era Zen3d, che come ho detto è stato annunciato da AMD dopo che sono trapelate le prime informazioni sul potenziale di Alder Lake.
posso solo dire che chi ha acquistato Zen3 a novembre 2020 ha fatto un affare perchè ha avuto il meglio fino ad oggi e, con il semplice cambio di cpu ad inizio anno prossimo con zen3d, avrà ancora il meglio fino al 2022.
Lo stesso si può dire di Intel, che porterà Raptor Lake un po' di mesi dopo, ma con tutti i vantaggi che ho già evidenziato e che mancano a Zen3/3d.
Nessuna eterna attesa, la piattaforma migliore e più longeva sembra propio che sarà l'accoppiata x570 zen3-zen3d
La penso in maniera diametralmente opposta.
Per chi vuole il meglio, 2/3 mesi di attesa non sono tanti
Lo stesso si può dire per chi aspetterà Raptor Lake.
I test non sono di AMD bensì di Microsoft, stai forse affermando che Microsoft seleziona i test per favorire AMD e farle pubblicità favorevole? Mi stupiresti Cesare, non sarebbe da te... eccoti il link direttamente da Microsoft https://techcommunity.microsoft.com/t5/azure-compute/performance-amp-scalability-of-hbv3-vms-with-milan-x-cpus/ba-p/2939814
Dovevo quotare i test dei giochi di AMD, visto che si parlava di quelli, ma nella fretta ho sbagliato.

Ma non ci sono problemi: anche i test di Microsoft sono soltanto ALCUNI test.

Come ho già detto, vedremo meglio come si comporterà Zen3d quando arriverà e si potrà testare con un parco applicativo molto più ampio.

Al momento pochi test non possono rappresentare le potenziale del prodotto, anche perché, come spesso capita, AMD non ha rilasciato informazioni sull'incremento di IPC rispetto a Zen3.
Sul lato server AMD sta facendo un lavoro incredibile e sta scavando il solco con intel, non a caso, dopo l'annuncio fatto da Lisa Su, le azioni sono cresciute di oltre il 10%.
Questo non vedo cosa c'entri con quello di cui stavamo parlando.
Ovvio poi che la bontà di Zen3d andrà confermata dalle review sul campo anche se le anticipazioni di AMD si sono rivelate spesso affidabili
Ma proprio no: diverse volte le anticipazioni di AMD si sono rivelate ben diverse dalla realtà.

Per questo, come ho già detto, preferisco aspettare l'arrivo del prodotto e le recensioni.

D'altra parte è quello che stiamo facendo con Alder Lake: lo stiamo valutando adesso che è stato commercializzato, e che sono state sdoganate decine e decine di recensioni, con migliaia di test.

Che, però, confermano le dichiarazioni di Intel, che aveva snocciolato il 19% di miglioramento di IPC rispetto a Rocket Lake...
Quindi, a differenza di quanto sostenevi, ammetti, dandomi alla fine ragione, che sia nei giochi che in tutto il resto le ddr5, nonostante le latenze più alte, danno fin da subito dei vantaggi che in alcuni casi sono minimi e in altri più evidenti rispetto alle ddr4 che invece sono sempre indietro, il tutto ovviamente riferito alla piattaforma Z690+Alder Lake
Non posso darti ragione perché non è quello che avevi scritto.

Peraltro avevo già detto all'epoca che le DDR5 presentavano dei vantaggi in termini di banda di memoria e miglior sfruttamento della medesima.

Il problema erano e rimangono proprio le latenze, di cui abbiamo discusso all'epoca, e infatti s'è visto come incidano negativamente in alcune applicazioni (primi fra tutti gli emulatori).

Col tempo arriveranno memorie con latenze inferiori, ma per le DDR5 rimane lo scoglio ineliminabile del protocollo ECC, la cui implementazione richiederà sempre una maggior latenza rispetto alle DDR4 che, a parità di clock, ne sono sprovviste.

Questo era il nocciolo della discussione, se te lo ricordi.

ninja750
12-11-2021, 08:05
Quindi basta prendere un 5950X e si hanno gli stessi punteggi con consumi e temperature ancora migliori :fagiano:

e pensa, anche il 5950X può essere downvoltato

s12a
12-11-2021, 09:33
Abbassare il power limit non è undervolting. Con un power limit più basso il corretto funzionamento è garantito; l'undervolting è quasi considerabile un "overclock al contrario".

maxsin72
12-11-2021, 09:49
Ma sono piattaforme vecchie, come dicevo.

Nle momento in cui con Zen3d AMD dovesse riprendere la leadership nelle prestazioni, AM4 non potrà essere considerata una piattaforma vecchia


Le mie valutazioni erano corrette anche all'epoca.

Poi che tu la pensi diversamente è, per l'appunto, la tua opinione, come io ho espresso la mia.
Rocket lake è più prestante di zen3? La risposta è no perchè è indietro e questa non è una opinione, è un dato di fatto supportato da dati e visibile in tutte le recensioni di alder lake dove sono riportate per confronto anche le prestazioni di rocket lake e zen3. E' quindi un dato di fatto che ti sbagliavi, punto.

Col senno di poi sono tutti bravi, ma all'epoca non c'era Zen3d, che come ho detto è stato annunciato da AMD dopo che sono trapelate le prime informazioni sul potenziale di Alder Lake.
Vero, ma questo non toglie che, pur nell'incertezza del futuro, acquistare rocket lake all'uscita, quando si aveva zen3 che andava meglio, fosse un errore.

Lo stesso si può dire di Intel, che porterà Raptor Lake un po' di mesi dopo, ma con tutti i vantaggi che ho già evidenziato e che mancano a Zen3/3d.
Da raptor lake mi aspetto affinamenti che porterannom al massimo qualche punto percentuale di aumento di performance ma non un salto di ipc come quello tra rocket lake e alder lake. Zen4 invece promette un salto considerevole che, tra l'aumento di circa il 20% di ipc e l'aumento delle frequenze, promette un salto fino al 30% di prestazioni rispetto a zen3.

La penso in maniera diametralmente opposta.
Motivalo, AM4 con Zen3 è da un anno fino ad alder lake che ha le prestazioni migliori e le riavrà molto probabilmente tra pochissimo con zen3d, il che mi fa pensare che tu abbia torto.


Lo stesso si può dire per chi aspetterà Raptor Lake.
No perchè a quel punto ci sarà Zen4

Dovevo quotare i test dei giochi di AMD, visto che si parlava di quelli, ma nella fretta ho sbagliato.

Ma non ci sono problemi: anche i test di Microsoft sono soltanto ALCUNI test.

Capita, non c'è problema. Certamente anche io aspetto che ci siano test indipendenti, difficile comunque credere che AMD abbia puntato sulla v-cache senza un ritorno prestazionale significativo. I test microsoft saranno anche pochi ma sono terribilmente chiari nel loro responso.

Come ho già detto, vedremo meglio come si comporterà Zen3d quando arriverà e si potrà testare con un parco applicativo molto più ampio.
Assolutamente d'accordo, è una legge che vale sia per amd che per intel.

Al momento pochi test non possono rappresentare le potenziale del prodotto, anche perché, come spesso capita, AMD non ha rilasciato informazioni sull'incremento di IPC rispetto a Zen3.
Come già detto, vedremo i test indipendenti

Questo non vedo cosa c'entri con quello di cui stavamo parlando.

C'entra col fatto che la v-cache, comune sia alle cpu desktop che a quelle server in arrivo, "qualcosa" fa.

Ma proprio no: diverse volte le anticipazioni di AMD si sono rivelate ben diverse dalla realtà.
Non con ryzen, sono riusciti ad acquisire molta credibilità mentre ad esempio intel, dopo aver pompato all'inverosimile il lancio di rocket lake, ne ha persa.

Per questo, come ho già detto, preferisco aspettare l'arrivo del prodotto e le recensioni.

Certo, come già detto, è buona pratica sia per amd che per intel.

D'altra parte è quello che stiamo facendo con Alder Lake: lo stiamo valutando adesso che è stato commercializzato, e che sono state sdoganate decine e decine di recensioni, con migliaia di test.

Che, però, confermano le dichiarazioni di Intel, che aveva snocciolato il 19% di miglioramento di IPC rispetto a Rocket Lake...
Che alder lake rappresenti finalmente un salto dopo anni di immobilismo di intel, mi trova d'accordo

Non posso darti ragione perché non è quello che avevi scritto.

Tu sostenevi che nel gaming, per via delle latenze molto più alte delle ddr5 vs ddr4, le ddr4 all'inizio avrebbero battuto del ddr5, io invece dicevo che, grazie ai kit più spinti di ddr5, magari non sarebbe stato così. Alla fine stiamo vedendo che i kit più spinti di ddr5 battono, seppur di poco, i kit più spinti di ddr4 nei giochi e danno prestazioni nettamente migliori in altri ambiti con software come 7zip o winrar. Quindi io avevo ragione e tu torto, punto.

Peraltro avevo già detto all'epoca che le DDR5 presentavano dei vantaggi in termini di banda di memoria e miglior sfruttamento della medesima.
Sull'ampiezza di banda siamo stati sempre d'accordo.

Il problema erano e rimangono proprio le latenze, di cui abbiamo discusso all'epoca, e infatti s'è visto come incidano negativamente in alcune applicazioni (primi fra tutti gli emulatori).

Si parlava di giochi, per le prestazioni ti ho risposto sopra

Col tempo arriveranno memorie con latenze inferiori, ma per le DDR5 rimane lo scoglio ineliminabile del protocollo ECC, la cui implementazione richiederà sempre una maggior latenza rispetto alle DDR4 che, a parità di clock, ne sono sprovviste.

Questo era il nocciolo della discussione, se te lo ricordi.

Sicuramente anche solo tra pochi mesi ci saranno ddr5 migliorate significativamente, sul nocciolo della discussione ti ho risposto sopra.

StylezZz`
12-11-2021, 10:44
Dipende dall'ambito applicativo: ce ne sono in cui i vantaggi sono ben più di qualche punto percentuale

Ok, ma qua si sta parlando in ambito consumer, questi punti percentuali valgono la spesa? Direi di no, senza contare che tra qualche anno i prezzi cominceranno a scendere (si spera) e avremo frequenze e timing migliori.

Se poi si acquistano per puro sfizio personale, perchè si vuole avere il top, perchè si vuole smanettare etc...allora è un altro discorso che esula dall'effettiva utilità.

Lo stesso si diceva quando è arrivato il 4.0: il 3.0 non era sfruttato

Quindi che facciamo: blocchiamo il progresso?

Non ho detto che bisogna bloccare il progresso, ma non mi trovo d'accordo sul fatto di escludere le vecchie piattaforme solo perchè sono a fine vita...se le nuove costassero poco più di quelle attuali, allora io stesso sarei il primo a consigliarne l'acquisto, ma così non è...vai a strapagare qualcosa che adesso non ti serve a nulla (sempre in ambito consumer).

E comunque siamo nel 2021 (ormai quasi 22), il 4.0 è uscito nel 2019 con i ryzen 3000, e ancora si fa fatica a sfruttare pienamente il 3.0 (uscito con ivy bridge nel 2012) con le gpu.

Sì, ma non penso che compreresti Rocket Lake adesso che c'è Alder Lake, che ha un'implementazione anche più efficiente (sia in termini prestazionali sia di consumi)

Veramente ho già Rocket Lake e sto ancora aspettando di vedere l'utilità di queste AVX-512, perchè finora ho visto solo benchmark. Forse quando (se veranno) sfruttate davvero anche da noi comuni mortali che non utilizziamo software specifici, allora sarà arrivato il momento di aggiornare tutto.

cdimauro
13-11-2021, 07:09
Nle momento in cui con Zen3d AMD dovesse riprendere la leadership nelle prestazioni, AM4 non potrà essere considerata una piattaforma vecchia
Rimane vecchia per le motivazioni che ho già elencato.
Rocket lake è più prestante di zen3? La risposta è no perchè è indietro e questa non è una opinione, è un dato di fatto supportato da dati e visibile in tutte le recensioni di alder lake dove sono riportate per confronto anche le prestazioni di rocket lake e zen3. E' quindi un dato di fatto che ti sbagliavi, punto.
Ricordi male: vatti a rivedere la discussione. Non ho fatto affermazioni simili, per cui sei pregato di non mettermi in bocca cose che non ho detto.

Ho detto che Rocket Lake era una piattaforma valida per le applicazioni in cui aveva prestazioni migliori, e che le cose potevano migliorare con le AVX-512.
Vero, ma questo non toglie che, pur nell'incertezza del futuro, acquistare rocket lake all'uscita, quando si aveva zen3 che andava meglio, fosse un errore.
No. Vedi sopra (e la precedente discussione in merito).
Da raptor lake mi aspetto affinamenti che porterannom al massimo qualche punto percentuale di aumento di performance ma non un salto di ipc come quello tra rocket lake e alder lake.
Mentre Zen3d è dato sapere quale salto di IPC porterà?
Zen4 invece promette un salto considerevole che, tra l'aumento di circa il 20% di ipc e l'aumento delle frequenze, promette un salto fino al 30% di prestazioni rispetto a zen3.
Anche Meteor Lake promette un salto considerevole.
Motivalo, AM4 con Zen3 è da un anno fino ad alder lake che ha le prestazioni migliori e le riavrà molto probabilmente tra pochissimo con zen3d, il che mi fa pensare che tu abbia torto.
L'ho già chiaramente motivato in un precedente commento, e quindi non ho torto.
No perchè a quel punto ci sarà Zen4
E poi Meteor Lake.

Dovresti aver capito che questo giochino del rimandare al futuro non ha senso, perché ci saranno sempre prodotti migliori, da ambo le parti.
Capita, non c'è problema. Certamente anche io aspetto che ci siano test indipendenti, difficile comunque credere che AMD abbia puntato sulla v-cache senza un ritorno prestazionale significativo. I test microsoft saranno anche pochi ma sono terribilmente chiari nel loro responso.
Infatti non ho detto che non ci saranno ritorni prestazioni con la v-cache. Ho detto una cosa diversa: non si sa in che misura impatterà globalmente, visto che non sono state fornite misure dell'IPC da parte di AMD.
C'entra col fatto che la v-cache, comune sia alle cpu desktop che a quelle server in arrivo, "qualcosa" fa.
Idem come sopra.
Non con ryzen, sono riusciti ad acquisire molta credibilità mentre ad esempio intel, dopo aver pompato all'inverosimile il lancio di rocket lake, ne ha persa.
Guarda che proprio con Ryzen AMD (il suo CEO, per la precisione) pompò all'inverosimile il lancio, mostrando TRE applicazioni in cui aveva prestazioni di poco superiori all'equivalente dell'Intel dell'epoca. Poi, prodotto commercializzato e benchmark alla mano, si scoprì che le prestazioni erano fra IvyBridge e Haswell.

Sia la presentazione sia le recensioni sono disponibili e visionabili.
Che alder lake rappresenti finalmente un salto dopo anni di immobilismo di intel, mi trova d'accordo
Pur coi problemi ai processi produttivi adottati, lo sono stati anche Ice Lake e Rocket Lake, con incrementi dell'IPC simili a quelli di Alder Lake.
Tu sostenevi che nel gaming, per via delle latenze molto più alte delle ddr5 vs ddr4, le ddr4 all'inizio avrebbero battuto del ddr5, io invece dicevo che, grazie ai kit più spinti di ddr5, magari non sarebbe stato così. Alla fine stiamo vedendo che i kit più spinti di ddr5 battono, seppur di poco, i kit più spinti di ddr4 nei giochi e danno prestazioni nettamente migliori in altri ambiti con software come 7zip o winrar. Quindi io avevo ragione e tu torto, punto.
Hai torto: non ricordi nemmeno di cosa abbiamo parlato, e pretendi di mettermi in bocca cose che non mi sono mai sognato di dire.

E' vero che in quella discussione si parlava di giochi, ma quando è stato affrontato il discorso sulle DDR5 le mie valutazioni erano generiche e legate esclusivamente alla tecnologia in sé.

La discussione è ancora lì, e chiunque può visionarla per capire come siano andate le cose, ma questo tentativo di mistificazione andava immediatamente stigmatizzato.
Sull'ampiezza di banda siamo stati sempre d'accordo.

Si parlava di giochi, per le prestazioni ti ho risposto sopra
No. Ricordi male. Molto male. Vatti a rivedere quello che è stato scritto.
Sicuramente anche solo tra pochi mesi ci saranno ddr5 migliorate significativamente,
Rimarranno le maggiori latenze dovute alla presenza di ECC on board, direttamente nelle memorie. Non si scappa.
sul nocciolo della discussione ti ho risposto sopra.
Idem.
Ok, ma qua si sta parlando in ambito consumer, questi punti percentuali valgono la spesa? Direi di no, senza contare che tra qualche anno i prezzi cominceranno a scendere (si spera) e avremo frequenze e timing migliori.

Se poi si acquistano per puro sfizio personale, perchè si vuole avere il top, perchè si vuole smanettare etc...allora è un altro discorso che esula dall'effettiva utilità.
Al solito, dipende tutto da quello che uno ci vuole fare.

I benchmark ci sono: ognuno può valutare, in base al proprio utilizzo, se vale la pena o meno passare alle DDR5.

Alder Lake, comunque, supporta anche le DDR4, e lo stesso dovrebbe essere per Raptor Lake.
Non ho detto che bisogna bloccare il progresso, ma non mi trovo d'accordo sul fatto di escludere le vecchie piattaforme solo perchè sono a fine vita...se le nuove costassero poco più di quelle attuali, allora io stesso sarei il primo a consigliarne l'acquisto, ma così non è...vai a strapagare qualcosa che adesso non ti serve a nulla (sempre in ambito consumer).
E' possibile. Ma non paghi soltanto il supporto al PCI-Express 5.

Sui prezzi concordo. Vedremo quando arriveranno i chipset più economici.
Veramente ho già Rocket Lake
Lo so. Seguo da tempo il thread ufficiale, dove hai scritto in merito (e anche su quello di Alder Lake, se non erro).
e sto ancora aspettando di vedere l'utilità di queste AVX-512, perchè finora ho visto solo benchmark.
Al solito, dipende da quello che ci fai col PC.
Forse quando (se veranno) sfruttate davvero anche da noi comuni mortali che non utilizziamo software specifici, allora sarà arrivato il momento di aggiornare tutto.
Dipende anche da quanto tempo uno si tiene il PC.

Per me si tratta di diversi anni: tiro finché posso (in particolare finché non si rompe qualcosa di importante).

cdimauro
13-11-2021, 08:28
ARIDAJE! :doh:

Avere lo stesso socket NON vuol dire che l'intera piattaforma supporterà altre due gen di processori. Perchè un processore nuovo, pur avendo lo stesso socket, potrebbe richiedere un CHIPSET diverso.

E' già successo con Kaby Lake / Coffee Lake / Coffee Lake R e l'ho scritto sopra.
E la stessa cosa con i Ryzen 5000, che sono sempre AM4 ma non supportano i chipset di prima generazione (B350/X370)

:rolleyes:
M'ero dimenticato questo.

Vale quanto già detto: non si sa se succederà lo stesso. Sono supposizioni.

Anche perché da Kaby Lake ai suoi successori Intel ha pure dovuto innalzare notevolmente i requisiti di alimentazione. Cosa che, invece, con Alder Lake e successori non penso si verificherà, visto che sono già adesso molto elevati.

Intanto al momento il supporto al socket è stato annunciato, e non ci sono indicazioni di future incompatibilità.

Quando e se dovesse succedere, ne prenderemo atto.

[K]iT[o]
13-11-2021, 09:02
Da quel che ho letto fin'ora le AVX-512 sono disabilitate su AL perchè presenti solo sui core P, di conseguenza è corretto pensare che non le si hanno affatto, chi cavolo avrebbe la pazienza di fare su e giu per l'uefi ogni volta che lanci qualcosa che ne hanno bisogno? Bench a parte.

Credo sia la caratteristica che più di tutte mostra chiaramente quanto sia un punto d'inizio questa piattaforma, qualcosa di acerbo presto sostituito da un successore pensato meglio.

E con queste premesse quando mai mi verrebbe in mente di consigliarlo, specie se l'alternativa è rodata, più economica ed equivalente?

cdimauro
13-11-2021, 09:10
Non è corretto pensare che non si abbiano. Infatti si possono abilitare, e quindi trarne beneficio, con le applicazioni che le usano.

maxsin72
13-11-2021, 12:43
Rimane vecchia per le motivazioni che ho già elencato.

Le motivazioni da te elencate sono totalmente inconsistenti, contano solo le prestazioni e, se Zen3d andrà di più consumando di meno come da previsioni, alder lake avrebbe potuto avere anche DDR8 e PCI express 9.0 ma, andando meno di Zen3d e consumando di più, sempre la scelta peggiore rimarrebbe.

Ricordi male: vatti a rivedere la discussione. Non ho fatto affermazioni simili, per cui sei pregato di non mettermi in bocca cose che non ho detto.

Ricordo benissimo, sei tu evidentemente che non hai nemmeno il controllo di quello che ti esce dalla bocca o meglio dalla tastiera, ecco cosa scrivevi quando invece sappiamo che rocket lake è rimasto dietro zen3 su tutta la linea:

Esattamente. Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato.
Se a qualcuno servirà un PC potrà scegliergli, visto che a livello di caratteristiche saranno la piattaforma più completa, considerato le prestazioni mediamente più elevate e le AVX-512.




Ho detto che Rocket Lake era una piattaforma valida per le applicazioni in cui aveva prestazioni migliori, e che le cose potevano migliorare con le AVX-512.

Come sopra riportato, tanto per cambiare affermi il falso perchè avevi parlato di prestazioni mediamente più elevate e non di applicazioni in cui aveva prestazioni migliori. Riguardo alle AVX512, sto aspettando anche io, come un altro utente che ha una cpu rocket lake ha già scritto, il giorno in cui faranno la differenza in applicazioni di largo uso e non più in applicazioni particolari di nicchia di cui il 99,9999% degli utenti non beneficia.

No. Vedi sopra (e la precedente discussione in merito).
In base a quanto detto sopra, acquistare rocket lake all'uscita, quando si aveva zen3 che andava meglio, era un pessimo errore.

Mentre Zen3d è dato sapere quale salto di IPC porterà?

Zen 3ha già un ipc pratticamente identico ad alder lake e nel multithread 5950x e 12900k sono alla pari. Zen3D consentira il sorpasso nel multithread e, seppur di poco e sempre che le preview si avverino, anche nei giochi.

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=75726

https://i.postimg.cc/RCJrqSCp/untitled-21.png


Anche Meteor Lake promette un salto considerevole.
Uscira nel 2023 e si confronterà con Zen5. Zen5 rappresenterà un salto tra il 20 e il 40% rispetto a Zen4, il tutto mantenendo sicuramente la piattaforma AM5 quindi per intel la vedo difficile.

L'ho già chiaramente motivato in un precedente commento, e quindi non ho torto.
ribadisco che le tue motivazioni non sono convincenti

E poi Meteor Lake.
Già risposto sopra.

Dovresti aver capito che questo giochino del rimandare al futuro non ha senso, perché ci saranno sempre prodotti migliori, da ambo le parti.
Dipende, al momento, per chi può aspettare, secondo me la piattaforma AM5 sarà quella su cui puntare, sull'immediato invece AM4 con Zen3d sembra la soluzione che avrà per maggior tempo il primato delle prestazioni fino all'arrivo di zen4

Infatti non ho detto che non ci saranno ritorni prestazioni con la v-cache. Ho detto una cosa diversa: non si sa in che misura impatterà globalmente, visto che non sono state fornite misure dell'IPC da parte di AMD. Idem come sopra.

L'attesa per scigliere ogni dubbio non dovrebbe essere molto lunga


Guarda che proprio con Ryzen AMD (il suo CEO, per la precisione) pompò all'inverosimile il lancio, mostrando TRE applicazioni in cui aveva prestazioni di poco superiori all'equivalente dell'Intel dell'epoca. Poi, prodotto commercializzato e benchmark alla mano, si scoprì che le prestazioni erano fra IvyBridge e Haswell.
Sia la presentazione sia le recensioni sono disponibili e visionabili.
Falso (anche solo pensando al multithreading di cui i primi ryzen 8 core 16 thread erano capaci rispetto ai 4 core 8 thread intel in ambito desktop) solo in base ai test molto dubbi da te riportati (non confermati minimamente dai rltest rilasciati dalle testate indipendenti più autorevoli) e di cui abbiamo già abbondantemente discusso, capitolo che non riaprirei per l'ennesima volta e OT in questa discussione.



Pur coi problemi ai processi produttivi adottati, lo sono stati anche Ice Lake e Rocket Lake, con incrementi dell'IPC simili a quelli di Alder Lake.
Direi proprio di no

Hai torto: non ricordi nemmeno di cosa abbiamo parlato, e pretendi di mettermi in bocca cose che non mi sono mai sognato di dire.
Ricordo molto bene, sei tu che ti perdi i pezzi come ti ho dimostrato anche sopra. La discussione era sulle prestazioni in gaming e dalle review si è già visto come le ddr5, nonostante le latenze più alte, vadano mediamente meglio, parlando di kit spinti per entrambi i tipi di ddr
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/images/relative-performance-games-1280-720.png

E' vero che in quella discussione si parlava di giochi, ma quando è stato affrontato il discorso sulle DDR5 le mie valutazioni erano generiche e legate esclusivamente alla tecnologia in sé.
Se sei stato generico il problema è solo tuo e chiarirlo ora non ti serve perchè io ho sempre parlato dei giochi senza andare OT

La discussione è ancora lì, e chiunque può visionarla per capire come siano andate le cose, ma questo tentativo di mistificazione andava immediatamente stigmatizzato.

Fortunatamente le discussioni sono sempre li, non a caso sopra ho riportato le tue stesse parole che ti smentiscono e confermano che affermi il falso

No. Ricordi male. Molto male. Vatti a rivedere quello che è stato scritto.

No ricordo molto bene, sull'ampiezza di banda ho sempre sostenuto che quella delle ddr5 sarebbe stata maggiore anche a parità di clock. Mi sbagliavo sui valori delle latenze che alla fine sono risultati essere più alti per le ddr5 anche sui kit più spinti. Il problema però è che quelle che contano sono sempre e solo le prestazioni e le dd55, seppur di poco, nei giochi vanno meglio e hanno prestazione migliori confermando, che affermando che le ddr5 sarebbero state più performanti da subito, avevo ragione io e torto tu.

Rimarranno le maggiori latenze dovute alla presenza di ECC on board, direttamente nelle memorie. Non si scappa.


E quindi? Chi se ne importa delle latenze se poi ho comunque prestazioni migliori in gaming? Oppure bisogna farsi inutili pippe mentali sui test di AIDa secondo te? Ribadisco che contano sempre e solo le prestazioni: facendo un esempio ispirandosi alla formula 1, il motore ferrari potrà avere anche 100 cv in meno di quello mercedes ma se poi la macchina vince i gp e si aggiudica il mondiale quello che conta è il primato nelle prestazioni, tradotto sulle ddr5, potranno avere latenze più alte ma se sono comunque un componente che fa andare la machina più veloce e battono gli fps fatti nei giochi dalle ddr4, il dato sulle latenze non se lo filerà più nessuno.

cdimauro
14-11-2021, 07:52
Le motivazioni da te elencate sono totalmente inconsistenti, contano solo le prestazioni e, se Zen3d andrà di più consumando di meno come da previsioni, alder lake avrebbe potuto avere anche DDR8 e PCI express 9.0 ma, andando meno di Zen3d e consumando di più, sempre la scelta peggiore rimarrebbe.
Le tue motivazioni sono altrettanto inconsistenti, visto che sono giudizi personali.
Ricordo benissimo, sei tu evidentemente che non hai nemmeno il controllo di quello che ti esce dalla bocca o meglio dalla tastiera, ecco cosa scrivevi quando invece sappiamo che rocket lake è rimasto dietro zen3 su tutta la linea:

Come sopra riportato, tanto per cambiare affermi il falso perchè avevi parlato di prestazioni mediamente più elevate e non di applicazioni in cui aveva prestazioni migliori.
Adesso sei partito col cherry-picking, prendendo soltanto ciò che ti fa comodo. Ricopio qui le mie precedenti affermazioni, evidenziando il giusto contesto:
Esattamente. Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato.

Se a qualcuno servirà un PC potrà scegliergli, visto che a livello di caratteristiche saranno la piattaforma più completa, considerato le prestazioni mediamente più elevate e le AVX-512.
Riguardo alle AVX512, sto aspettando anche io, come un altro utente che ha una cpu rocket lake ha già scritto, il giorno in cui faranno la differenza in applicazioni di largo uso e non più in applicazioni particolari di nicchia di cui il 99,9999% degli utenti non beneficia.
Certo, sono tutte applicazioni "particolari" semplicemente perché non le usi.

Lascia che siano gli utenti, con le loro esigenze, a decidere se siano utili o meno.
In base a quanto detto sopra, acquistare rocket lake all'uscita, quando si aveva zen3 che andava meglio, era un pessimo errore.
Ho già chiarito qui sopra, per cui non è stato un pessimo errore.
Zen 3ha già un ipc pratticamente identico ad alder lake e nel multithread 5950x e 12900k sono alla pari. Zen3D consentira il sorpasso nel multithread e, seppur di poco e sempre che le preview si avverino, anche nei giochi.

https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=75726

https://i.postimg.cc/RCJrqSCp/untitled-21.png
Ma assolutamente no. Sei andato a prendere UN solo test, peraltro su un'applicazione che è orientata al calcolo massiccio e che quindi scala meglio e soffre di gran lunga meno di problematiche quali branch misprediction.

Ecco qui un test che almeno è stato fatto con 3 applicazioni (https://www.computerbase.de/2021-11/intel-core-i9-12900k-i7-12700k-i5-12600k-test/#diagramm-performancerating-anwendungen-single-core)
Riporto le conclusioni tradotte grezzamente con deepl:
L'IPC rispetto a Zen 3 (Ryzen 5000)
Dall'introduzione di Zen 3 aka AMD Ryzen 5000, Intel è rimasta indietro rispetto ad AMD nell'IPC. Questo cambia con i grandi nuclei Golden Cove. Un "P-Core" con 3,6 GHz calcola l'undici per cento più veloce di un core Zen 3 con la stessa frequenza di clock. In questo caso, per il confronto sono stati utilizzati dei benchmark esistenti, che sono stati eseguiti solo a 3,6 GHz, per poter raffigurare anche Zen 1.
Purtroppo le applicazioni sono dello stesso tipo, ma almeno sono 3, e la cosa più importante è che si vede chiaramente come Alder Lake stacchi nettamente Zen3 a livello di IPC.

Ma ripeto: i test sull'IPC andrebbero fatti con molte più applicazioni. Ad esempio usando SPEC, che ne conta diverse e di tipi molto diversi.
Uscira nel 2023 e si confronterà con Zen5. Zen5 rappresenterà un salto tra il 20 e il 40% rispetto a Zen4, il tutto mantenendo sicuramente la piattaforma AM5 quindi per intel la vedo difficile.
E così via col successore di Meteor Lake.

Dovresti renderti conto che ricorrendo il futuro non si vada da nessuna parte.
ribadisco che le tue motivazioni non sono convincenti

Già risposto sopra.

Dipende, al momento, per chi può aspettare, secondo me la piattaforma AM5 sarà quella su cui puntare, sull'immediato invece AM4 con Zen3d sembra la soluzione che avrà per maggior tempo il primato delle prestazioni fino all'arrivo di zen4

L'attesa per scigliere ogni dubbio non dovrebbe essere molto lunga
Idem come sopra.

Intanto adesso adesso c'è Alder Lake, che rappresenta la miglior piattaforma, e che può scegliere uno che OGGI deve andare a comprare necessariamente un PC.

Del futuro ne riparleremo quando arriveranno concretamente i nuovi prodotti.
Falso (anche solo pensando al multithreading di cui i primi ryzen 8 core 16 thread erano capaci rispetto ai 4 core 8 thread intel in ambito desktop) solo in base ai test molto dubbi da te riportati (non confermati minimamente dai rltest rilasciati dalle testate indipendenti più autorevoli) e di cui abbiamo già abbondantemente discusso, capitolo che non riaprirei per l'ennesima volta e OT in questa discussione.
Sì, ne abbiamo già discusso, e quello è e rimane il miglior test sull'IPC, visto che non esistono test estensivi come quello. Ma se ne hai altri, non hai che da mostrarli.

Peraltro anche HwUpgrade fece dei test sull'IPC all'epoca, con diverse applicazioni (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4853/ryzen-7-1800x-la-nuova-rinascita-di-amd-nel-mondo-delle-cpu_4.html), e i risultati sono questi:
Zen vs Haswell-E: -0,4%

Quindi Zen sotto Haswell. Di poco, è vero, ma sempre sotto rimane.

Ma in quei test sono state testate anche applicazioni con più core, che è scorretto parlando di IPC. Togliendo di mezzo già soltanto i risultati multicore di Povray e Cinebench l'IPC sprofonderebbe, e non serve nemmeno tirare fuori la calcolatrice per provarlo.

Infine, persino AMD dichiarò che l'IPC di Ryzen 1800X fosso sotto quello di Broadwell, usando sempre e soltanto Cinebench (ma tu guarda che coincidenza):
https://pics.computerbase.de/7/6/7/3/7/9-630.3691639222.png

Direi che ce ne sia abbastanza. Ma, ripeto, se hai altri test sull'IPC con parecchie applicazioni, non hai che sottoporli. :read:
Direi proprio di no
Cioè? Non ci sarebbe stato un consistente incremento di IPC con Ice Lake & Rocket Lake?
Ricordo molto bene, sei tu che ti perdi i pezzi come ti ho dimostrato anche sopra. La discussione era sulle prestazioni in gaming
La discussione era partita parlando di gaming, ma riguardo alle DDR5 si è parlato, TUTTI, genericamente e non esclusivamente di giochi.

"Stranamente" non hai portato nessun link né tanto meno i commenti dell'epoca: chissà perché.

Ma tranquillo: lo faccio io alla fine di questo commento, per dimostrare come siano andate le cose, peraltro prendendo le tue stesse dichiarazioni.
e dalle review si è già visto come le ddr5, nonostante le latenze più alte, vadano mediamente meglio, parlando di kit spinti per entrambi i tipi di ddr
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/images/relative-performance-games-1280-720.png
Per dimostrare che le DDR5 andrebbero meglio hai preso i giochi, dove si vede chiaramente che la differenza con le DDR4 è di appena il 2%.

Avresti fatto meglio a prendere le applicazioni, che peraltro avevo già scritto io stesso, sono quelle che mostrano i miglioramenti più consistenti.
Se sei stato generico il problema è solo tuo e chiarirlo ora non ti serve perchè io ho sempre parlato dei giochi senza andare OT

Fortunatamente le discussioni sono sempre li, non a caso sopra ho riportato le tue stesse parole che ti smentiscono e confermano che affermi il falso

No ricordo molto bene, sull'ampiezza di banda ho sempre sostenuto che quella delle ddr5 sarebbe stata maggiore anche a parità di clock. Mi sbagliavo sui valori delle latenze che alla fine sono risultati essere più alti per le ddr5 anche sui kit più spinti. Il problema però è che quelle che contano sono sempre e solo le prestazioni e le dd55, seppur di poco, nei giochi vanno meglio e hanno prestazione migliori confermando, che affermando che le ddr5 sarebbero state più performanti da subito, avevo ragione io e torto tu.
Bene, siamo arrivati al nocciolo della discussione sulle DDR5 vs DDR4 dell'epoca.

Ecco qui uno dei miei commenti in merito, che serve e dimostrare che NON stavamo parlando soltanto di giochi, ma genericamente e tecnicamente delle DDR5 in senso generale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47246331&postcount=83). Ma preferisco riportare le TUE stesse dichiarazioni dell'epoca, che sono racchiuse nel quote al mio commento:
In ultimo sulle latenze delle ddr5: a parità di clock di 3200 mhz nell'articolo che ti ho riportato le ddr5 hanno il 36% di banda in più rispetto alle DDR4 mentre nell'articolo che riporti tu ddr4 e ddr5 a 3200mhz hanno le STESSE, leggasi le STESSE IDENTICHE LATENZE, è quindi evidente che, a parità di clock è possibile ottenere maggiori prestazioni con le DDR5 DA SUBITO perchè se esistono DDR5 CHE A PARITA' DI CLOCK MIGLIORANO LA BANDA DEL 36% (vedere il link che ti ho riportato) PUO' SOLO VOLER DIRE CHE HANNO LATENZE PIU' BASSE altrimenti avrebbero la STESSA BANDA come nell'articolo che hai riportato tu in cui hanno le STESSE LATENZE E LO STESSO CLOCK DI 3200MHZ!!!!!!!!!!!
Ed ecco l'articolo che avevi riportato: RAM DDR5, tutto quello che sappiamo finora (https://www.tomshw.it/hardware/ram-ddr5-specifiche-tecniche/)
Dove chiunque può appurare che NON si parla di gaming, se non quando afferma che le esigenze nei videogiochi sono cambiare, avendo diversi core, che quindi richiedono più banda. E sulla banda non mi pare che io abbia mai avuto nulla da ridire riguardo alle DDR5.

Infatti il nocciolo della questione era relativa alle sole latenze, per l'appunto, e come anche tu stesso hai più volte rimarcato nonché evidenziato scrivendo tutto in maiuscolo, come si può vedere da quello che avevi scritto e che ho riportato qui sopra.

Come pure che si parli genericamente di latenze per le DDR5, in senso generale e non per i giochi, lo si può leggere anche dal tuo precedente commento in cui riportato il suddetto link Tom's (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47233372&postcount=73), e di cui riporto il contenuto:
E sulle DDR5 ti sbagli e la cosa mi stupisce non poco perchè dovresti sapere che, a parità di frequenza e quindi di timings con le DDR4, avranno il 36% di banda in più e potranno ulteriormente avvantaggiarsi con clock ben più alti grazie ai quali l'ampiezza d banda sarà circa doppia https://www.tomshw.it/hardware/ram-d...iche-tecniche/
Dunque avevo ragione all'epoca, e quindi continuo ad avere ragione anche adesso sulle latenze delle DDR5.

Ma ripeto: chiunque può andare a leggersi la discussione, e appurare che quella sulle DDR5 NON verteva sui giochi, ma era di carattere generale. :read: I link li ho forniti io, perché "stranamente" hai evitato accuratamente di farlo tu, ed è singolare visto che la discussione in questione era ESATTAMENTE la stessa di Rocket Lake: a pensar male...
E quindi? Chi se ne importa delle latenze se poi ho comunque prestazioni migliori in gaming? Oppure bisogna farsi inutili pippe mentali sui test di AIDa secondo te? Ribadisco che contano sempre e solo le prestazioni: facendo un esempio ispirandosi alla formula 1, il motore ferrari potrà avere anche 100 cv in meno di quello mercedes ma se poi la macchina vince i gp e si aggiudica il mondiale quello che conta è il primato nelle prestazioni, tradotto sulle ddr5, potranno avere latenze più alte ma se sono comunque un componente che fa andare la machina più veloce e battono gli fps fatti nei giochi dalle ddr4, il dato sulle latenze non se lo filerà più nessuno.
E quindi se le latenze sono peggiori con le DDR5, ovviamente influiranno negativamente sulle prestazioni.

Infatti ci sono diverse applicazioni, come pure giochi, in cui le migliori DDR5 hanno prestazioni inferiori alle DDR4 (anche non le migliori), pur potendo contare su banda di memoria nettamente superiore, come pure miglior efficienza nell'uso della medesima. :read:

StylezZz`
14-11-2021, 18:09
Il salto di ipc di rocket lake è stato pagato a durissimo prezzo nel multithreading perché Intel si è dovuta limitare a 8 core 16 thread contro i 16 core 32 thread della concorrenza rimanendo indietro nonostante questo pure nell'ipc rispetto alla concorrenza, altro motivo per il quale è stato un grandissimo errore quello di chi ha comprato Rocket lake invece di Zen3

Dipende, se ti riferisci solo all'11900k (e diciamo anche l'11700k) ti do pienamente ragione, ma se prendiamo in considerazione le alternative bloccate e la fascia i5, sono ottime cpu con un rapporto prezzo/prestazioni sicuramente migliore di AMD che mi offre un 6 core a 300 euro...

Se poi guardiamo sotto i 200 euro, Intel è la padrona assoluta e ormai il Ryzen 3600 ha fatto il suo tempo, motivo per il quale ho comprato Rocket Lake.

nickname88
14-11-2021, 18:34
Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni, proprio per questo quello che affermi è fuffa.


Adesso inchiodarti alle tue stesse parole si chiama cherry picking? Il tuo è solo un patetico tentativo di non fare una brutta figura, peccato per il rumore delle tue unghie che strisciano sui vetri. Tu scrivi:

Il più cornutone dei bue che dal cornuto all'asino :rolleyes:

Senti chi parla di cherry picking !

Colui che mi ha postato solo una parte dei test di Andantech per poter dire che la performance di Alder Lake veniva dalle DDR5. :rolleyes:
Colui che mi postava il link di TestingGames su youtube :asd:
O sempre colui che posta delle famigerate "medie" senza manco fare distinzione alcuna fra le applicazioni.

E come ciliegina della torta adesso sta usando il grafico che gli ho postato io stesso dove una DDR5 6000 consente guadagni ridicoli nell'ordine del 2 e 4% sulle DDR4, il che quindi dovrebbe voler anche dire che le DDR4800 o 5200 potrebbero addirittura non offrire nulla o andare meno. :rolleyes:

maxsin72
14-11-2021, 18:40
Il più cornutone dei bue che dal cornuto all'asino :rolleyes:

Senti chi parla di cherry picking !

Colui che mi ha postato solo una parte dei test di Andantech per poter dire che la performance di Alder Lake veniva dalle DDR5. :rolleyes:
Colui che mi postava il link di TestingGames su youtube :asd:
O sempre colui che posta delle famigerate "medie" senza manco fare distinzione alcuna fra le applicazioni.

E come ciliegina della torta adesso sta usando il grafico che gli ho postato io stesso dove una DDR5 6000 consente guadagni ridicoli nell'ordine del 2 e 4% sulle DDR4, il che quindi dovrebbe voler anche dire che le DDR4800 o 5200 potrebbero addirittura non offrire nulla o andare meno. :rolleyes:

I test sono li da vedere e dimostrano che dici solo cose sbagliate

maxsin72
14-11-2021, 18:42
Dipende, se ti riferisci solo all'11900k (e diciamo anche l'11700k) ti do pienamente ragione, ma se prendiamo in considerazione le alternative bloccate e la fascia i5, sono ottime cpu con un rapporto prezzo/prestazioni sicuramente migliore di AMD che mi offre un 6 core a 300 euro...

Se poi guardiamo sotto i 200 euro, Intel è la padrona assoluta e ormai il Ryzen 3600 ha fatto il suo tempo, motivo per il quale ho comprato Rocket Lake.

Il rapporto qualità prezzo non lo metto in discussione, le mie affermazioni si basano sulle pure prestazioni nella categoria desktop.

wormcyborg
14-11-2021, 18:49
Recensione ridicola , puramente sponsorizzata da Intel.
Non ce un test nei game fatto in 4k chi sa come mai?
Ormai lo sanno tutti che il Ryzen in 4k e 8k danno la paga a Intel.
Pero e chiaro che ormai e tutta una questione di soldi.
Pagami che tu faccio una buona pubblicità.
Dove e finita la serietà di questo forum ? :muro:

StylezZz`
14-11-2021, 18:54
Recensione ridicola , puramente sponsorizzata da Intel.
Non ce un test nei game fatto in 4k chi sa come mai?
Ormai lo sanno tutti che il Ryzen in 4k e 8k danno la paga a Intel.
Pero e chiaro che ormai e tutta una questione di soldi.
Pagami che tu faccio una buona pubblicità.
Dove e finita la serietà di questo forum ? :muro:

In 4k non avrebbe senso perchè saresti gpu limited...

Poi spiegami questa cosa dei ryzen che in 4k e in 8k ''danno la paga a Intel'' perchè sinceramente non l'ho capita...

wormcyborg
14-11-2021, 20:11
In 4k non avrebbe senso perchè saresti gpu limited...

Poi spiegami questa cosa dei ryzen che in 4k e in 8k ''danno la paga a Intel'' perchè sinceramente non l'ho capita...

gpu limited????

La gpu lavora al 100% qualsiasi risoluzioni imposti.
Le cpu della intel sono piu veloci con risoluzioni piu basse perche hanno le frequenze piu alte e fanno generare alla gpu piu frame perche riescono a stargli dietro. Ma il discorso cambia in 4k e 8k dove la quantità di dati che la cpu deve mandare alla vga sono molto maggiori qui si diventa cpu limited per la soluzioni Intel.
Il paragone nei game va fatto con il pieno carico sulle cpu ma in questo caso i Ryzen non hanno rivali.

Ma oltre a questo in test in full-hd avrebbe avuto senso 10 anni fa, ma non ora perche ormai nessuno gioca a questa risoluzione.

maxsin72
14-11-2021, 20:20
gpu limited????

La gpu lavora al 100% qualsiasi risoluzioni imposti.
Le cpu della intel sono piu veloci con risoluzioni piu basse perche hanno le frequenze piu alte e fanno generare alla gpu piu frame perche riescono a stargli dietro. Ma il discorso cambia in 4k e 8k dove la quantità di dati che la cpu deve mandare alla vga sono molto maggiori qui si diventa cpu limited per la soluzioni Intel.
Il paragone nei game va fatto con il pieno carico sulle cpu ma in questo caso i Ryzen non hanno rivali.

Ma oltre a questo in test in full-hd avrebbe avuto senso 10 anni fa, ma non ora perche ormai nessuno gioca a questa risoluzione.

I test vengono fatti a bassa risoluzione in modo tale che la GPU produca il frame rate più alto possibile. Più è alto il frame rate a cui riesce a far fronte la CPU e più è buona, per questo le basse risoluzioni sono normalmente più significative in questo tipo di test. E te lo dice uno che non è un fanboy ne di intel ne di AMD.

wormcyborg
14-11-2021, 20:47
I test vengono fatti a bassa risoluzione in modo tale che la GPU produca il frame rate più alto possibile. Più è alto il frame rate a cui riesce a far fronte la CPU e più è buona, per questo le basse risoluzioni sono normalmente più significative in questo tipo di test. E te lo dice uno che non è un fanboy ne di intel ne di AMD.


Quello che e veramente significante e che i test vengono fatti alle reali condizioni di utilizzo

StylezZz`
14-11-2021, 21:35
gpu limited????

La gpu lavora al 100% qualsiasi risoluzioni imposti

Prova a giocare a 720p con una gpu di fascia medio/alta, e poi mi fai sapere la percentuale di utilizzo.

Le cpu della intel sono piu veloci con risoluzioni piu basse perche hanno le frequenze piu alte e fanno generare alla gpu piu frame perche riescono a stargli dietro. Ma il discorso cambia in 4k e 8k dove la quantità di dati che la cpu deve mandare alla vga sono molto maggiori qui si diventa cpu limited per la soluzioni Intel. Il paragone nei game va fatto con il pieno carico sulle cpu ma in questo caso i Ryzen non hanno rivali

Falso, e ti riporto come esempio il test in 4k fatto da techpowerup con 12900k+RTX 3080:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/relative-performance-games-38410-2160.png

Come puoi vedere i ryzen non vanno di più, e allo stesso tempo possiamo notare che salendo di risoluzione la cpu lavora meno, e infatti un i5 10400 va solo il 5% in meno rispetto il 12900k...

Ma oltre a questo in test in full-hd avrebbe avuto senso 10 anni fa, ma non ora perche ormai nessuno gioca a questa risoluzione.

Falso anche questo, ci sono tantissimi giocatori che giocano in fullhd, perchè vogliono avere quanti più fps possibili sfruttando un monitor ad alto refresh rate.

Quello che e veramente significante e che i test vengono fatti alle reali condizioni di utilizzo

Ti ha già risposto maxsin72, questi test servono a farti vedere le potenzialità della cpu, che non potresti mai vedere con dei test fatti in 4k/8k.

cdimauro
15-11-2021, 06:15
Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni, proprio per questo quello che affermi è fuffa.
In tal caso, dati alla mano, Alder Lake è la piattaforma migliore: devi semplicemente prenderne atto. :read:
Adesso inchiodarti alle tue stesse parole si chiama cherry picking? Il tuo è solo un patetico tentativo di non fare una brutta figura, peccato per il rumore delle tue unghie che strisciano sui vetri. Tu scrivi:

Affermazioni completamente false visto che un 5800x senza AVX mediamente batte l'11900k,figuriamoci il 5900x al quale era paragonato in quel thread. Non solo affermi il falso ma lo difendi pure con altre falsità. La verità , che smaschera le falsità e gli errori da te fatti, ce la fornisce Hwupgrade stessa su un piatto d'argento perché , AVX512 o meno, quanto da te sopra affermato in riferimento a prestazioni mediamente più elevate di Rocket Lake, è stato ovviamente smentito dalla realtà dei fatti:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5983/intel-core-i9-11900k-i7-11700k-e-i5-11600k-rocket-lake-in-test_index.html
https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/moneybench_medio.png

https://www.hwupgrade.it/articoli/5983/moneybench_giochi_1920.png

L'unica verità, come sopra scritto e documentato , è che Rocket Lake ha prestazioni mediamente inferiori a Zen 3 e che tu affermi il falso e spari bugie pur di difenderlo.

Con le balle che racconti non solo non è chiarito nulla ma l'evidenza dei fatti dimostra ancora una volta di più che è stato un errore quello di chi ha preso Rocket lake al posto di Zen3, un grosso errore.
Ma è proprio quello che continui a fare tu: cherry-picking. Scegliendo accuratamente soltanto ciò che ti fa comodo pur di criticarmi.

Questo giochetto sporco (cit.) posso farlo pure io, però. Ecco qui di fila tutti i test di Tom's (https://www.tomshardware.com/features/intel-core-i9-11900K-vs-amd-ryzen-9-5900x):
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/aNhnk2hnKx7XBGLztR5kvK-970-80.png.webp
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/kzatEJGDxh3nuJtX4eEFrf-970-80.png.webp
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/C7VY656QyEcdNRtZBzkrT3-970-80.png.webp

Ma immagino che, da persona intellettualmente disonesta quale hai dimostrato sempre di essere, questi non ti andranno bene, vero?

Peraltro Tom's almeno UN benchmark che usi le AVX-512 l'ha messo, mentre HwUpgrade no (e AnandTech ha mostrato il solito test che usa in merito, ma s'è rifiutata di compilare le altre applicazioni per le AVX-512).

Come pretendi che si possano fare dei confronti prestazionali validi, se si decide di non sfruttare una funzionalità presente in un processore quando c'è la possibilità di farlo (ricompilando le diverse applicazioni open source usate nei test)?
Ho riportato quello che ho trovato che è pure confermato dal link da te riportato,
Evidentemente il link che ho riportato in merito non sai nemmeno leggerlo (mentre quando hai scritto la prima volta non eri nemmeno riuscito a fare un banalissimo click col mouse per scoprire quali fossero le tre applicazioni usate. Hai corretto e aggiornato il commento soltanto molto tempo dopo), visto che con la stessa applicazione ci sono risultati diversi dai tuoi (seppure di poco, con la stessa applicazione. Ma ci sono, e non sono fluttuazioni statistiche).

Oppure, se sai leggerlo, allora è ancora più grave, perché si chiama perfetta malafede riportare una cosa completamente diversa.
piuttosto vedo, sempre dal tuo link, che il 12900k nel multithread a clock bloccato a 3.6 ghz, va quasi la metà del 5950X a parità di core e con consumi che immagino siano più alti, mentre nel multithread a stock viene battuto del 10% , direi piuttosto deludente visto che per fare cinebench 23 il 12900k tocca 100°C con un aio liquido (H115i Corsair che è piuttosto valido), e sottolineo che si tratta di cinebench, figuriamoci prime 95 o linx.
L'altro genio non sa come si misurino le prestazioni dei giochi, mentre tu, come hai dimostrato anche in passato sullo stesso argomento, non hai la minima idea di cosa sia l'IPC (era di QUESTO che stavamo parlando qui) e infatti tiri in ballo il multi-thread che non c'entra assolutamente niente. :rotfl:

Cito un amico "dei tuoi giochi sporchi ne ho abbastanza" :asd:
E così via mica tanto visto che dal quadro che si sta delineando AMD dovrebbe avere il primato delle prestazioni nei prossimi anni...

Vedi sopra
Queste me le segno, perché ci potrebbero essere delle grasse risate.
.
No, a meno che i pc non lo si usi solo per giocare
RI-ROTLF Quindi Alder Lake andrebbe bene solo per quello adesso? :rotfl:
e comunque tra tre mesi alder Lake perderà anche sul fronte dei giochi dopo che Intel è perdente dal novembre 2020 su tutta la linea.
Mi segno anche questa.
Sarebbe stato il consiglio migliore da seguire quando tu hai preteso di parlare del futuro di Rocket lake sbagliando completamente
Ma assolutamente no: non diventa vero soltanto perché lo dici tu. Vedi sopra.
E lo rimane solo per te perché ti fa comodo, peccato non trovi riscontro da nessun'altra parte.
Infatti non ce ne sono: quelli di The Stilt sono i migliori test, confermati anche per gli altri processori AMD che sono usciti dopo.

Per il resto i TRE test sull'IPC che sono stati fatti e che ho riportato smentiscono te e le tue precedenti dichiarazioni in merito.
Al solito fai il furbo : non puoi paragonare haswell-E a zen1, HEDT contro desktop, quad channel contro dual.channel, sono i tuoi soliti giochini sporchi.

Come già sopra detto e motivato dei tuoi giochi sporchi ne ho abbastanza!!!
E due.

Primo il test non l'ho fatto io, ma Corsini.

Secondo, dovresti sapere (ma è evidente che non lo sai proprio) i processori Intel non sono tanto sensibili alla maggior banda di memoria.

Terzo, con l'IPC si misurano le prestazioni di UN solo core, dunque NON c'è congestione / concorrenza per l'accesso alla memoria, per cui gli effetti della maggior banda sono ancora più ridotti.

Per la serie: non so di cosa parlo, ma devo parlare lo stesso pur di criticare.

Comunque se hai altri test dell'IPC in cui ci sia il solo e semplice Haswell portali, così vediamo come sono messi. Ovviamente con TANTE applicazioni, e non con una soltanto, come piace a te da persona diversamente intellettualmente onesta.
Il salto di ipc di rocket lake è stato pagato a durissimo prezzo nel multithreading perché Intel si è dovuta limitare a 8 core 16 thread contro i 16 core 32 thread della concorrenza rimanendo indietro nonostante questo pure nell'ipc rispetto alla concorrenza, altro motivo per il quale è stato un grandissimo errore quello di chi ha comprato Rocket lake invece di Zen3
E tre: si parla di IPC, ma devi per forza di cose parlare di cose che non c'entrano proprio nulla, visto che IPC = UN solo core/thread.

Che dire: confuso e felice. :asd:

Peraltro, e per chiarire: i core di Rocket Lake sono più grandi di quelli dei predecessori (NON soltanto per le AVX-512), per cui è OVVIO che Intel ne abbia potuti integrare di meno usando quel vecchio processo produttivo.
O non capisci o fai finta di non capire, ho già scritto che sulle latenze delle ddr5 mi sbagliavo. Il dato di fatto è però che ddr5 vanno di più della ddr4 e i test sono lì a dimostrarlo. Tutto il resto è fuffa e tu avevi torto dicendo che le ddr4 all'inizio avrebbero garantito migliori prestazioni.

Esatto chiunque può andare a rivedere discussioni e vedere che l'unico che dice cose false sei tu
.
E' inutile che cerchi di rigirare la frittata: io non ho MAI avuto nulla da dire sulla maggior banda di memoria delle DDR5, come pure della loro maggior efficienza nel gestirla.

Infatti ancora adesso ti sei ben guardato da riportare la benché minima mia affermazione a riguardo, a dimostrare la tua completa disonestà intellettuale.

Il link alla discussione, infatti, nonché i quote li ho riportati soltanto io.

La questione verteva esclusivamente sulle latenze. E, come hai detto tu stesso qui sopra, AVEVI TORTO (MARCIO. Questo lo aggiungo io). :read:
Ancora insisti? I dati dei test ti smentiscono, è la tua parola contro la realtà dei fatti quindi perdi tu

I bench sono nel mio post precedente da vedere e affermano il contrario delle tue vuote e false parole
Sei un falsario e un mistificatore: io non mi sono mai sognato di fare affermazioni come queste che pretendi di appiopparmi.

Le riporto nuovamente per convenienza:
"E quindi se le latenze sono peggiori con le DDR5, ovviamente influiranno negativamente sulle prestazioni

Infatti ci sono diverse applicazioni, come pure giochi, in cui le migliori DDR5 hanno prestazioni inferiori alle DDR4 (anche non le migliori), pur potendo contare su banda di memoria nettamente superiore, come pure miglior efficienza nell'uso della medesima. "
Peraltro hai diviso in due le due parti, che invece sono legate (da cui il mio "Infatti" all'inizio della seconda).

Se non ti è chiaro te lo "traduco": non ho MAI affermato che le DDR5 avessero SEMPRE minori prestazioni a causa delle peggiori latenze.

Infatti ho detto che si verifica con DIVERSE applicazioni. Ma NON tutte.

Per cui la tua è soltanto una menzogna che pretendi di attribuirmi, dal intellettualmente disonesto che sei.
In 4k non avrebbe senso perchè saresti gpu limited...

Poi spiegami questa cosa dei ryzen che in 4k e in 8k ''danno la paga a Intel'' perchè sinceramente non l'ho capita...
gpu limited????

La gpu lavora al 100% qualsiasi risoluzioni imposti.
Le cpu della intel sono piu veloci con risoluzioni piu basse perche hanno le frequenze piu alte e fanno generare alla gpu piu frame perche riescono a stargli dietro. Ma il discorso cambia in 4k e 8k dove la quantità di dati che la cpu deve mandare alla vga sono molto maggiori qui si diventa cpu limited per la soluzioni Intel.
Il paragone nei game va fatto con il pieno carico sulle cpu ma in questo caso i Ryzen non hanno rivali.

Ma oltre a questo in test in full-hd avrebbe avuto senso 10 anni fa, ma non ora perche ormai nessuno gioca a questa risoluzione.
16 anni di iscrizione al forum, più di 6 mila messaggi, e non hai ancora la minima idea di come funzioni una CPU, una GPU, un gioco, e di come si fanno i benchmark in questi casi (quando si deve testare una CPU)...

maxsin72
15-11-2021, 09:36
https://i.postimg.cc/0N7JM9yr/untitled-16.png
https://i.postimg.cc/fRnz3mtj/untitled-2.png
https://i.postimg.cc/3r0WdKfh/untitled-3.png
https://i.postimg.cc/x8VQkSqj/untitled-11900k-tomb.png

maxsin72
15-11-2021, 09:37
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/Average-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/CB20-1-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/CB20-2-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/7zip-1-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/7zip-2-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/Premiere-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/Blender-o.png
https://static.techspot.com/articles-info/2222/bench/Power-o.png

maxsin72
15-11-2021, 14:23
Ma è proprio quello che continui a fare tu: cherry-picking. Scegliendo accuratamente soltanto ciò che ti fa comodo pur di criticarmi.



Esattamente. Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato.
Se a qualcuno servirà un PC potrà scegliergli, visto che a livello di caratteristiche saranno la piattaforma più completa, considerato le prestazioni mediamente più elevate e le AVX-512.


E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi (che avevo già pubblicato in questa discussione e che hai fatto finta di non vedere perchè sei disonesto intellettualmente) dove il risultato finale è che il 5800X è mediamente davanti all'11900k, figuriamoci il 5900x che era il termine di paragone di quei disperati di intel col 11900k caro il mio peracottaro :asd:
Qui il link all'articolo completo https://m.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake e ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate.

https://m.3dcenter.org/dateien/abbildungen/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

https://i.postimg.cc/6qnzYcVZ/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

Si nota inoltre che in in tutte le altre applicazioni che non siano giochi, 12900k e 5950X sono appaiati. Evidentemente hanno fatto la media anche dei test in ST con quelli in MT. Quindi se ne può dedurre che, se il 12900k è avanti in ST, il 5950X è avanti in MT. Se poi venisse attivato il PBO, il 5950X si fumerebbe ulteriormente via il 12900k che è già overcloccato di fabbrica e non ha più margini. :asd:
Molto deludente per una cpu nuova di pacca a confronto con una vecchia di un anno con lo stesso numero di core e se intel non è riuscita col 12900k ad avere lo stesso numero di thread del 5950x è solo una sua incapacità :asd:
Venite da Cesare, pere, pere cotte a puntino dal grande Cesare, ave Cesare della pera cotta :asd:

monster.fx
18-11-2021, 13:54
Oggi per curiosità ho fatto un raffronto costi da un mio fornitore (esclusivo per gli operatori IT), e notavo come i5 12600k e Ryzen 5600x abbiano lo stesso costo... Ma la MB base ha costi raddoppiati. Una prime b550 confrontata con una Prime z690-p(non wifi). 8gb ddr5 4800 costino il doppio di una DDR4 3000 .
Ora spero arrivino presto soluzioni (chipset) più economiche e il costo delle ddr5 si abbassi di prezzo.

Io resto ancora indeciso per il cambio della mia piattaforma (presente in firma), contando che qualsiasi cosa sia migliorativa.

sniperspa
18-11-2021, 17:18
Oggi per curiosità ho fatto un raffronto costi da un mio fornitore (esclusivo per gli operatori IT), e notavo come i5 12600k e Ryzen 5600x abbiano lo stesso costo... Ma la MB base ha costi raddoppiati. Una prime b550 confrontata con una Prime z690-p(non wifi). 8gb ddr5 4800 costino il doppio di una DDR4 3000 .
Ora spero arrivino presto soluzioni (chipset) più economiche e il costo delle ddr5 si abbassi di prezzo.

Io resto ancora indeciso per il cambio della mia piattaforma (presente in firma), contando che qualsiasi cosa sia migliorativa.

Bah io starei sulle DDR4 per adesso....tanto ogni volta penso al future proof ma alla fine chi me lo fa fare di spendere 200€ tra qualche anno per guadagnare qualche fps?

Io non l'ho mai fatto sarà che son taccagno....piuttosto cambio tutto il sistema

Altrimenti conviene aspettare un annetto che calino i prezzi

DukeIT
18-11-2021, 18:14
Oggi per curiosità ho fatto un raffronto costi da un mio fornitore (esclusivo per gli operatori IT), e notavo come i5 12600k e Ryzen 5600x abbiano lo stesso costo... Ma la MB base ha costi raddoppiati. Una prime b550 confrontata con una Prime z690-p(non wifi). 8gb ddr5 4800 costino il doppio di una DDR4 3000 .
Ora spero arrivino presto soluzioni (chipset) più economiche e il costo delle ddr5 si abbassi di prezzo.

Io resto ancora indeciso per il cambio della mia piattaforma (presente in firma), contando che qualsiasi cosa sia migliorativa.
...e se quei soldi che spenderesti in più per MB e RAM della piattaforma Intel, li aggiungessi al 5600x, che CPU ti verrebbe? :rolleyes:

maxsin72
18-11-2021, 21:36
...e se quei soldi che spenderesti in più per MB e RAM della piattaforma Intel, li aggiungessi al 5600x, che CPU ti verrebbe? :rolleyes:

A occhio direi anche un 5900X che adesso si trova sui 500 euro.

DukeIT
19-11-2021, 08:44
A occhio direi anche un 5900X che adesso si trova sui 500 euro.
Sa pure a me, e sarebbe tutt'altra musica...

s12a
21-11-2021, 08:31
Un altro grafico simile a quello che ho postato in precedenza:

https://www.forum-3dcenter.org/vbulletin/showthread.php?p=12846663#post12846663

https://i.imgur.com/cWxyQDn.png

Da quanto riportato (traduzione):

‎I just experimented with the power limits of the 12900K and the results are really mindblowing. ‎

‎With 50% of its [power limit], the 12900k already achieves about 90% of its performance and at the same time remains cooler over 33°C. (With a 420mm water cooling) ‎
At 70% of its power consumption, it already reaches 95% of its full performance and still remains above 26°C ‎cooler.‎

‎The performance of a 11900K or a 5800X reaches the 12900K already at a paltry 50 watts. ‎‎You might think that this is an absolute disaster in games and only refers to multithreaded workloads. ‎
‎ ‎
But that's not true. Since individual, high-clock cores have relatively little hunger for power, the single-threaded performance remains even above the level of its predecessors. At 25 watts, the CPU is still on the‎‎ level of a 1800X. I don't know if the read values are reasonably correct, but my current meter definitely does not indicate that there are violent discrepancies to the real power consumption. ‎

cdimauro
21-11-2021, 09:52
Metto la discussione su Rocket Lake qui davanti, facendo un po' di ordine e pulizia sul casino che hai generato.
E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi (che avevo già pubblicato in questa discussione e che hai fatto finta di non vedere perchè sei disonesto intellettualmente)
Invece li ho visti quando li hai postati E (congiunzione) si parlava di Alder Lake, dove hanno mostrato per l'appunto che è la piattaforma che ha prestazioni migliori sia a livello applicativo sia coi giochi.

Il che dovrebbe farti felice, visto che in merito hai scritto questo:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni"
:read:

Dunque sarei disonesto perché... ti sto dando ragione? Tu non stai affatto bene.

Comunque ne parlo subito dopo anche in merito a Rocket Lake e Zen3, non c'è problema.
dove il risultato finale è che il 5800X è mediamente davanti all'11900k, figuriamoci il 5900x che era il termine di paragone di quei disperati di intel col 11900k caro il mio peracottaro *asd*
Non il mio, visto che avevo scritto altro, che riporto qui per comodità:
"Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato"

Io rispondo soltanto di quello che dico io, e non di ciò che dicono altri o che pretendi di appiopparmi tu (come fai spesso).
Qui il link all'articolo completo https://m.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake e ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate.
Ne parlo meglio dopo, e ti mostro pure cosa riporta di AnandTech come esempio. Ah, forse non te ne sei accorto, ma fra le autorevoli testate c'è pure Tom's...
https://m.3dcenter.org/dateien/abbildungen/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

https://i.postimg.cc/6qnzYcVZ/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

Si nota inoltre che in in tutte le altre applicazioni che non siano giochi, 12900k e 5950X sono appaiati. Evidentemente hanno fatto la media anche dei test in ST con quelli in MT.
Hanno separato soltanto giochi e applicazioni, per cui è ovvio che sia così.
Quindi se ne può dedurre che, se il 12900k è avanti in ST, il 5950X è avanti in MT.
LOL Questo lo devi DIMOSTRARE!!! Accomodati pure. :read:
Se poi venisse attivato il PBO, il 5950X si fumerebbe ulteriormente via il 12900k che è già overcloccato di fabbrica e non ha più margini.
Se è per questo Alder Lake si può anche sbloccare, e ci sono anche dei test in merito, che ovviamente e "casualmente" ti saranno sfuggiti.

Inoltre ha ancora tranquillamente margini di overclock. Ecco qui un esempio dal nostro stesso forum (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47635270&postcount=984):
Settando l'Ai optimizer da bios per i P-core per carichi leggeri, 5400mhz su 3 core, 4 core a 5100mhz, ed altri 3 a 4900mhz.
E ancora un altro post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47639453&postcount=1116):
1) Disabling all E-cores will give you higher maximum clocks (usually at least +1 bin) on the P-cores. P cores also have access to the full L3 cache if E cores are disabled.
2) Also, disabling all E-cores allows you to yeet the ring ratio. Ring can go up to x50 if E-cores are disabled. With E-cores enabled, you are not going to get much higher than x42 to x44.
Molto deludente per una cpu nuova di pacca a confronto con una vecchia di un anno con lo stesso numero di core e se intel non è riuscita col 12900k ad avere lo stesso numero di thread del 5950x è solo una sua incapacità *asd*
Venite da Cesare, pere, pere cotte a puntino dal grande Cesare, ave Cesare della pera cotta *asd*
Visto che continui a spararle grosse, ti ho riservato qui l'ultimo post: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47643143&postcount=1276)
prime run veloci oc in adaptive 51/40ghz all core 5400 c38
Ma ancora meglio è l'immagine riportata:
https://i.ibb.co/z7Zg8Cs/Immagine-2021-11-18-235726.png (https://ibb.co/VQTGHbV)

A un passo dal ThreadRipper top di gamma, che però ha ben 32 core e 64 thread: ossia 16 core in più (e comunque tutti ad alte prestazioni) e ben 40 thread hardware in più rispetto ad Alder Lake. E questo, esattamente al contrario di quello che vorresti spacciare, è un suo pregio: vuol dire che la micro-architettura è talmente efficiente da fare così bene anche con pochi thread hardware.

Eh, sì, fa proprio schifo quest'Alder Lake. :rotfl:

Adesso veniamo ai test di 3D Center che hai riportato, perché ci sono delle incongruenze, di cui ovviamente non ti sei accorto perché non hai letto l'articolo che hai postato, ma ti sei fermato a osservare soltanto le barrette colorate come i bimbi davanti al negozio di caramelle.

Io, invece, mi sono preso la briga di prendere i dati, ricopiarli su Excel, e verificarli, oltre al fatto di essermi smazzato tutto l'articolo. E infatti ho trovato degli errori, come dicevo. Ecco qui un'immagine del lavoro fatto coi dati complessivi raccolti per tutte le applicazioni e tutti i giochi:

https://i.ibb.co/XkGv1Kv/Risultati-Complessivi-di-3-D-Center.png (https://ibb.co/Lhs2mc2)

Come si può vedere ci sono differenze fra i dati raccolti dalle varie tabelle e i risultati complessivi di 3D Center che ho riportato in calce all'immagine.

La motivazione l'ho trovata nell'articolo: succede perché alcuni dati mancano e quindi vengono interpolati. Questo ovviamente falsa i risultati, perché vengono inventati valori che in realtà non esistono.

Anche se non di molto, tutto ciò penalizza Rocket Lake, perché la differenza in ambito applicazioni è divenuta -3,80%, mentre in realtà è -3,39%. Coi giochi è andata peggio, perché viene riportato esattamente un pareggio (0,00%) anziché +0,15% (dunque con Rocket Lake in vantaggio). Mentre complessivamente, tenendo conto di applicazioni e giochi, si è passati dal -1,90% inventato al -1,62% effettivo.

Non molto, come dicevo, ma sufficiente a dimostrare che i calcoli effettuati da 3D Center sono sbagliati, e riportano una situazione non veritiera (in particolare, anche se di poco, Rocket Lake sarebbe in vantaggio su Zen3 sui giochi).

Ma non è tutto ovviamente, perché ho travato delle differenze rilevanti anche nei dati che 3D Center ha utilizzato. Siccome si tratta di migliaia di dati raccolti da decine da siti "autorevoli", mi sono concentrato su quello secondo te più autorevole e che ti sta a cuore, visto che l'hai anche citato: AnandTech.

Sono, quindi, andato a ricopiarmi a manina TUTTI i dati presenti nella sua recensione di Alder Lake, e il risultato lo vedi nella seguente immagine:

https://i.ibb.co/hmGjGLc/Risultati-Complessivi-di-Anand-Tech.png (https://ibb.co/HHcscBC)

Intanto cominciano a saltare fuori delle divergenze parecchio rilevanti. La prima è che ci sono ben 28 applicazioni anziché le 23 riportate da 3D Center, come puoi verificare tu stesso andando sull'apposita pagina di AnandTech: CPU Benchmark Performance: Intel vs AMD (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/14)
Che fine hanno fatto le 5 applicazioni mancanti? Ma, soprattutto, quali delle 28 ha usato 3D Center per i suoi calcoli? Non è dato sapere né si trova da nessuna parte del suo articolo.
Ho provato a togliere di mezzo il test delle AVX-512 (vedi nella parte evidenziata in giallo), e i risultati cominciano ad avvicinarsi a quelli riportati da 3D Center, ma mancano altre 4 applicazioni all'appello, e non si sa quali siano che abbiano determinato precisamente le differenze che ho rilevato. Di AVX-512, comunque, ne parlo meglio dopo.

Lo stesso vale per i giochi: ne sono presenti 9 (10 in realtà, ma di uno mancano i dati del 95° percentile, che AnandTech non ha pubblicato), mentre 3D Center ne riporta soltanto 8, come puoi verificare tu stesso sull'apposita pagina di AnandTech: Gaming Performance: Intel vs AMD (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/15)
Dunque qual è il gioco mancante? Anche di questo non si sa nulla, e non viene detto alcunché in tutto l'articolo di 3D Center.

Quindi possiamo vedere che già a monte dell'articolo di 3D Center c'è un grosso problema di trasparenza, visto che non è affatto chiaro quali dati siano stati presi, riportati (le sole percentuali, purtroppo. Ma sono già sufficienti a capire le inconsistenze), e usati per generare le statistiche finali.

Conseguenza di ciò è che i risultati sono ovviamente falsati. Nello specifico salta subito all'occhio come Rocket Lake risulti vincente nelle applicazioni (+0,15%) rispetto a Zen3. Mentre sui giochi risulta invece perdente (-2,87%). Incredibile a dirsi, considerato che i due trend generali dicono esattamente l'opposto, nell'immaginetta con le barrette colorate che hai riportato e che ho lasciato all'inizio di questo commento. Ma tant'è: i dati quello dicono, e quello ho riportato.

Complessivamente, mettendo assieme applicazioni e giochi, il risultato è che Rocket Lake perde un po' rispetto a Zen3: -1,36%.

Adesso andiamo a vedere cosa ha riportato 3D Center sui dati di AnandTech: 23 / 8 Tests. 23 applicazioni e 8 giochi (risultati presi per 1080p 95th).
Applicazioni (23 test) (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-2):
11900K 72,2% vs 5800X 76,3% = -4,1%
Giochi (8 test) (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-3):
11900K 86,2% vs 5800X 89,3% = -3,1%
Complessivamente, tenendo conto di applicazioni e giochi, abbiamo che Rocket Lake rimarrebbe sotto del -3,6%.

Le differenze sono importanti, soprattutto per le applicazioni, dove i risultati sono completamente ribaltati rispetto ai dati reali presenti su AnandTech: app: -> -4,1% vs +0,15%
giochi -> -3,1% vs -2,87%
totale -> -3,6% vs -1,36%.

Direi che ce ne sia abbastanza per invalidare per lo meno il lavoro fatto da 3D Center.

Ma non è ancora sufficiente per far luce sull'operato delle varie redazioni tecniche che hanno effettuato le recensioni, visto che all'appello mancano i test delle AVX-512 (soltanto un paio di siti hanno fatto qualche test), e dunque i dati risultano falsati e ovviamente a detrimento di Rocket Lake (in particolare).

Di questo ne parlo meglio dopo, quanto hai esplicitamente citato le AVX-512, ma intanto era importante chiarire e dimostrare che i risultati dei test che hai riportato non sono affatto corretti e quindi NON si possono prendere per buoni.
Qui l'unico falso e disonesto intellettualmente sei soltanto tu, quello che fa cherry picking sei sempre e solo tu perchè Toms è risaputo che è pro intel e che usa configurazioni che penalizzano AMD,
Queste sono tue pure menzogne, da bugiardo seriale quale hai dimostrato di essere.

Redazioni autorevoli la pensano diversamente. Infatti vediamo cosa ne dice 3D Center, che hai portato TU e non io:
Tom's Hardware (34 / 6 Tests):
sehr breiter Mix, einige Rendering-, Encoding- und Office-Tests
Tradotto con deepl:
mix molto ampio, alcuni test di rendering, codifica e ufficio

Soltanto un'altra testata ha riportato "mix molto ampio" (vedi sotto).

Infatti per AnandTech (23 / 8 Tests):
breiter Mix, recht ausgewogen
ampio mix, abbastanza equilibrato

Hardware Upgrade (11 / – Tests):
gewisser Mix, einige Rendering-Tests
alcuni mix, alcuni test di rendering

TechPowerUp (34 / 6 Tests):
sehr breiter, ausgewogener Mix
Mix molto ampio ed equilibrato

Come vedi 3D Center NON la pensa come te su Tom's. Tutt'altro. D'altra parte e numeri alla mano è seconda soltanto a TechPowerUp quanto a numeri di test e, soprattutto, alla bontà del loro mix.
comunque per ribadire la tua nullità, nonchè falsità e totale incompetenza ecco qua:
[...]
Aggiungo altre immagini sotto perchè altrimenti non mi fa pubblicare

Come vedi col 5900x l'11900k, col quale era confrontato dalla stessa intel ne esce malissimo e ne esce male anche col 5800x, punto e sarei potuto andare avanti!!!
Su questo ho già risposto sopra, chiarendo, DATI ALLA MANO, il "lavoro" che ha fatto 3D Center.
Delle AVX-512 non frega un tubo a nessuno!!! Non a caso su Alder lake non sono supportate ufficialmente e per poterle utilizzare bisogna disabilitare gli E core.
Specifica: non frega a te, o forse è meglio dire che vorresti che si ignorassero perché ti danno fastidio. Ma soprattuto vuoi che siano ignorate, perché altrimenti i risultati non sarebbero quelli che vorresti tu.

Infatti, e continuo da prima, Rocket Lake risulta penalizzato proprio perché pochissimi hanno fatto dei test con le AVX-512, e comunque giusto per fare una prova. Ecco cosa riporta 3D Center in merito: AVX512-Benchmarks (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-3)
Hardwareluxx, AnandTech

Quindi soltanto DUE redazioni hanno fatto qualche test (UNO a testa) con queste estensioni SIMD. Considerato che Rocket Lake è stato il processore che è stato lanciato con la novità delle AVX-512 sdoganate in ambito desktop (prima erano riservate a server/workstation, e a qualche portatile), mi sarei aspettato dei test adeguati, visto che ci sono già diverse applicazioni che le supportano.

Invece quasi tutte le hanno ignorate, penalizzando nettamente Rocket Lake, per l'appunto.

Che i benefici siano consistenti lo dimostrano proprio le due redazioni che le hanno testate. Ecco qui la tua amata AnandTech:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127213.png

Direi che è abbastanza eloquente (come si vede anche dai dati che avevo raccolto), no? Ovviamente incredimenti prestazionali di questo tipo non sono comuni, ma comunque ci sono miglioramenti, anche consistenti, quando vengono usate.

Altro esempio è l'altra redazione, Hardwareluxx (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-3):
Y-Cruncher ist der prominenteste Benchmark, der von AVX-512 Gebrauch macht und schon bei Rocket Lake-S konnten wir darüber die Leistung mit dieser Befehlssatzerweiterung darstellen. Mit dem Core i9-12900K mit acht Performance-Kernen sowie dem Core i5-12600K mit derer sechs zeigt sich ein Leistungsschub durch AVX-512. Beim Core i5-12600K beträgt dieser 30 %, beim Core i9-12900K liegen wir ebenfalls in diesem Bereich. Letztendlich sind die beiden Alder-Lake-Prozessoren auch schneller als ihre Rocket-Lake-Vorgänger.

Tradotto con deepl:

Y-Cruncher è il benchmark più importante che fa uso di AVX-512, e siamo già stati in grado di mostrare le prestazioni di Rocket Lake-S con questa estensione del set di istruzioni. Con il Core i9-12900K con otto core di prestazioni e il Core i5-12600K con sei, AVX-512 mostra un aumento delle prestazioni del 30% per il Core i5-12600K e anche in questo range per il Core i9-12900K. In definitiva, i due processori Alder Lake sono anche più veloci dei loro predecessori Rocket Lake.
Penso sia decisamente eloquente anche questo.

Da notare che anche la tua amata AnandTech ha incluso Y-Cruncher (vedi sopra, i dati che ho riportato in merito), ma in questo caso NON ha compilato quest'applicazione per le AVX-512. Infatti nella paginetta dei suoi test sulle AVX-512 si legge Intel Disabled AVX-512, but Not Really (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/2):
For performance, I’m using our trusty 3DPMAVX benchmark here, and compared to the previous generation Rocket Lake (which did have AVX-512), the score increases by a few percent in a scenario which isn’t DRAM limited.

Il perché continui a compilare soltanto 3DPMAVX con le AVX-512 lo ha poi "chiarito" nella pagina dei test SPEC (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/7):
We decided to build our SPEC binaries on AVX2, which puts a limit on Haswell as how old we can go before the testing will fall over. This also means we don’t have AVX512 binaries, primarily because in order to get the best performance, the AVX-512 intrinsic should be packed by a proper expert, as with our AVX-512 benchmark.
Il che è semplicemente falso, visto che Hardwareluxx ha compilato Y-Cruncher per le AVX-512, come si può vedere sopra. Dunque avrebbe potuto farlo anche AnandTech, ma non l'ha fatto, falsando nuovamente i risultati.

La scusa che per usare le AVX-512 servano necessariamente gli intrisinc non regge: quelli servono per sfruttarle al meglio, ma un compilatore può generare codice per AVX-512 anche senza che siano presenti gli instrinc nei sorgenti.

Dunque la tua amata AnandTech ha falsato i risultati, perché avrebbe potuto benissimo compilare le applicazioni di cui ha i sorgenti (e sono tante), ma NON l'ha fatto.

E i miglioramenti con le AVX-512 non sono favolette marchettare. Ad esempio:
https://i.imgur.com/U4MdPXL.png
https://i.imgur.com/gZvOjoZ.png
https://i.imgur.com/wVm2SnZ.png

Tra l'altro anche x265, usato per comprire video in formato H265, ha iniziato a supportare le AVX-512 già un po' di anni fa, come si può leggere da qui:
Regarding X265 (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391305)
Last week, X265 received its first set of AVX512 code. The newer code path improves the performance on Skylake-X by 5.1 - 6.5%. The encoder used in this test did not include the new code paths.
Data: Apr 19, 2018. Ossia ben TRE anni e mezzo fa...

E con questo ho chiuso la mia analisi sui test effettuati, e che chiaramente hanno penalizzato Rocket Lake.

So che a te non te ne fregherà nulla e continuerai con le tue battutine da due soldi, perché non ti rimane che trollare visto che non fai che darmi sistematicamente addosso (vedi anche l'altro thread su Meteor Lake), ma spero che gli altri lettori apprezzeranno il lavoro che ho fatto.
Applicazioni a cui il 99% delle persone non guarda minimamente,
Se così fosse ti rivelo un segreto: al 99% delle persone non frega nulla di Agisoft Photoscan, 3D Particle Movement, YCruncher, NAMD, AI benchmark, DigiCortex, Dwarf Fortress, Dolphi, Factorio, Corona, Crysis CPU Render, V-Ray, Cinebench, Handbrake, 7-Zip, AES Encoding, WinRAR, Geekbench, che sono le applicazioni che ha usato AnandTech nei suoi test.

Visto che il 99% della gente vive attaccata a internet, usando qualche volta Office, e magari giocando, al più potrebbero, quindi, interessare Kraken, Google Octane, e Speedometer, che sono i soli test "web" di AnandTech. Oltre ai test sui giochi, ovviamente. Paradossalmente Tom's farebbe meglio di tanti altri, visto che testa pure Office...

Glielo scrivi tu ad AnandTech e a tutti gli redattori che si stanno sbagliando, e che dovrebbero cambiare le loro test suite perché al 99% della popolazione non frega niente della stragrande maggioranza dei loro test? Accomodati pure.

"Salve, sono maxsin72. Vi scrivo per dirvi che al 99% delle persone non frega una benemerita mazza dei vostri test, perché fanno altro nella vita. Con affetto: il genio incompreso del forum di HWUpgrade".
forse è per quello che solo Toms, che è notoriamente fazioso, è l'unico che le prende in considerazione
Totalmente falso. Vedi sopra: gli unici due siti che hanno riportato test sulle AVX-512 sono stati AnandTech e Hardwareluxx, come ha riportato 3D Center.

Al solito continui a mentire spudoratamente pur di attaccare ciò che ti sta sullo stomaco, e non ti sei preso nemmeno la briga di andare a controllare i dati che TU STESSO hai riportato.
Il link l'ho letto e l'ho capito, forse mi hai quotato dopo che ti ho risposto dal mobile, impresa alquanto ardua leggere e capire tutto da uno schermo di 6 pollici, in un secondo momento ho corretto. E tu piantala di quotare messaggi il giorno prima per pubblicarli il giorno dopo.
Io non ho quotato proprio niente del giorno in cui hai scritto l'articolo, e di fatti il mio commento riporta esclusivamente il testo finale del tuo laborioso parto.

Non sai nemmeno riconoscere quello che tu stesso hai scritto: confuso e felice...
Non capisci un tubo, per poter affermare che alder lake è la migliore cpu del mercato non basta che abbia un ipc di poco migliore, a parità di core uno si aspetta che, dopo essere uscito un anno dopo, batta la concorrenza anche nel multithread e invece le busca di brutto consumando uno proposito e facendo da boiler per l'acqua visto che in cinebench e non in linx o prime95 tocca i 100°C *asd* *..D* Se non avesse il thermal throttling con prime 95 farebbe 150 gradi a liquido a frequenze stock, è ridicolo e perde in multithreading.
Ormai le spari a ruota libera: che Alder Lake vada peggio in multithreading te lo sei inventato di sana pianta, come ti sei inventato pure le temperature spaziali.

Ti ho postato un'immaginetta di un utente del forum che ha fatto i test proprio con Cinebench, applicazione multithread per eccellenza, dove quasi acchiappa il miglior ThreadRipper, ci sono riportate anche le temperature.

Tra l'altro eui sopra c'è anche un freschissimo commento dell'utente s12a proprio in merito a prestazioni, consumi, e temperature.

Per la serie: non ho la minima idea di quello dico, ma lo devo scrivere per forza pur di andare addosso al mio nemico.
Non solo, ma i test che hai riportato tu dove alder lake batte zen3 in ipc sono riferiti ad applicativi che vengono utilizzati in multithreading dove alder lake perde male dalla concorrenza che riesce a contenere meglio temperature e consumi nel 16 core vs 16 core, basti pensare al 5950 con PBO che si fuma il 12900K in Cinebench 23 Quindi piantala col giochinio dell'ipc che non funziona. Alder lake viene battuto a parità di core da una cpu più vecchia di un anno, sei ridicolo.
Vedi sopra: Alder Lake si fuma l'5950 anche col PBO, visto che arriva quasi ai livelli del miglior ThreadRipper. Secondo me sei tu che "fumi" troppo...

Per il resto i test sull'IPC sono tutti e tre relativi ad applicazioni fortemente multi-thread (due versioni di Cinebench più POVRay), in cui Alder Lake dimostra di essere superiore dell'UNDICI percento a Zen3. E tanto basta, visto che qui si parlava per l'appunto di IPC: i dati sono quelli, e ne devi soltanto prendere atto (cosa ovviamente impossibile per un megatrollone come te).

Dunque avevi detto una colossale balla sull'IPC di Alder Lake.
.Vedi sopra caro il mio fuffaro ballista, e comunque l'ho scritto fin da principio che alder lake nei giochi ha preso qualche punto di vantaggio su una cpu vecchia di un anno *asd*
No, tu hai scritto altro, caro il mio mistificatore seriale:
No, a meno che i pc non lo si usi solo per giocare
Da cui la mia domanda:
"Quindi Alder Lake andrebbe bene solo per quello adesso?"

A cui non hai risposto, mandando in caciara e nella farsa questa parte della discussione (tanto per cambiare).

Ce la fai a rispondermi? O sei come Fonzie? Sai, basta semplicemente un sì o no: non ci vuole molto. Alder Lake andrebbe bene solo per giochi? Rispondi, e vediamo se per una volta hai il coraggio di prenderti le responsabilità per le balle che racconti, dal pallonaro che hai dimostrato di essere.
Certo, come no, e le marmotte incartano la cioccolata *asd* sto tizio incapace lo conosci solo tu e lo citi solo tu perchè sei un fanboy ex dipendente intel.
E qui ritorna il solito attacco ad Hominem: fallacia logica largamente usata da chi non è in grado di controbattere ai fatti riportati.

Quanto a The Slilt, è uno dei migliori tecnici ed overclock di AMD, che tu o sconosci del tutto (il che non mi sorprenderebbe) oppure fai finta (e allora sarebbe pure molto peggio) soltanto perché ti sta sullo stomaco il lavoro che ha fatto.

Riporto qui di seguito un po' di informazioni su questo ben noto esperto AMD.

AMD FX-8370 nearly breaks world’s clock-rate record at 8.7GHz
https://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/unannounced-amd-fx-8370-nearly-breaks-worlds-clock-rate-record-at-8-7ghz/
The Stilt, a famous Finnish overclocker, has managed to boost clock-rate of the yet-unreleased AMD FX-8370 microprocessor to whopping 8722MHz, which is just 72MHz lower than the world’s record CPU frequency.

The minute you realize Stilt's memory tweaks have been integrated into C6H BIOS...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/74vkwm/the_minute_you_realize_stilts_memory_tweaks_have/
https://i.redd.it/xxcku3byhfqz.jpg

The Stilt finds out X570 boards are under reporting AGESA power values, leading to possible CPU dmg
https://forums.overclockers.co.uk/threads/the-stilt-finds-out-x570-boards-are-under-reporting-agesa-power-values-leading-to-possible-cpu-dmg.18889710/

AMD Super Pi History To Be Rewritten, Courtesy The Stilt
https://www.techpowerup.com/186056/amd-super-pi-history-to-be-rewritten-courtesy-the-stilt
Finnish overclocker, The Stilt, figured out how to considerably improve performance by going through the BIOS developers guides.

Cioé, questo ha avuto accesso a un processore NON ancora rilasciato da AMD (vedi parte evidenziata) e sarebbe al soldo di Intel? Diglielo tu ad AMD, che si sono sbagliati e hanno dato in mano un loro prodotto a un nemico. Tutto credibilissimo, non c'è che dire...

Per non parlare poi del fatto che sia stato il primo a saper impostare e gestire correttamente le memorie dei primi Ryzen, tant'è che Asus (non io né il genio incompreso di HWUprade) ha realizzato e integrato un profilo di memoria per le sue schede madri chiamandole proprio col suo nome (vedi immagine di cui sopra).

Più un altro paio di cosette che ha trovato sull'AGESA e sul bios di Bulldozer, ma per te saranno delle quisquilie, immagino.

Comunque la cosa che mi preme evidenziare è che hai schifosamente cercato di infangare uno dei migliori tecnici esperti della piattaforma AMD, soltanto perché ti sono andati di traverso alcuni suoi test. E il tutto cercando penosamente di farlo passare come di parte Intel.

Che tu fossi un bugiardo matricolato è evidente da anni, ma questa campagna di fango e mistificazione su The Stilt dimostra tutto il tuo squallore.
Vedi ancora sopra
Non c'è niente da vedere: quei TRE test sull'IPC smentiscono la colossale balla che avevi raccontanto in merito. Sic et simpliciter.

Se la pensi diversamente contatta pure ComputerBase e faglielo sapere: magari avresti un futuro nella loro redazione...
E quindi, chi caspita vuoi prendere in giro? Corsini ha fatto i test che però vanno anche interpretati correttamente e tu o sei ignorante o giochi sporco visto che paragoni quad con dual channel, desktop con HEDT. Corsini ha fatto bene il suo lavoro tu invece hai provato a stravolgerne il significato facendo la tua solita misera figura.
Mi fa proprio tenerezza vedere come da un lato cerchi di leccare a profusione Corsini per i test sull'IPC che ha fatto con Ryzen e gli altri processori Intel, ma poi cerchi di fustigare me dandomi pure dell'ignorante, che mi sono semplicemente limitato a mostrarti quei risultati.

Triplo salto mortale carpiato? Macché, è roba da educandi: qua c'è maxsin72 che in merito a contorsionismi non è secondo a nessuno!!!
Sei incredibile, continui a mischiare IPC e multithread per confondere le acque e millantare di aver ragione:
ROFL: come tentare disperatamente di capolgere la frittata.

Io non ho MAI mischiato IPC e multithread, perchè so perfettamente cosa significhino entrambi.

Quello l'hai fatto proprio tu in questa discussione, invece, visto che si parlava di IPC, per l'appunto, e c'hai subito infilato il multi-thread.

Oltre a non sapere una mazza degli argomenti di cui ti riempi la bocca dimostri ancora una volta di essere un bugiardo matricolato e un mistificatore seriale, visto che appioppi agli altri proprio quello che hai fatto tu.
avere un IPC leggermente migliore
Leggermente migliore? I test di Cinbench e POVRay parlano dell'UNDICI PERCENTO meglio! Che in termini di IPC non sono bruscolini. Sempre che tu sappia cosa significhi IPC, ovviamente.
non significa che nelle molte applicazioni multithread
Ma va? Chi l'avrebbe mai detto!

Signori e signori, qui si parla di IPC, ma il genio incompreso ha tirato subito in ballo il multithread. Chi l'avrebbe mai detto, ma... vedi sopra, per l'appunto.

Forse sei confuso di natura, il che potrebbe spiegare molte cose (ma non la tua ignoranza: quella non è giustificata, perché una cultura su ciò di cui si parla la si può fare traquillamente, visto che il materiale da studiare c'è).
che si usano sempre di più si avrà la meglio
Chi era che accusava me di essere come il mago Otelma?

Cos'è, hai rispolverato la tua sfera di cristallo?

Mi segno anche questo ovviamente.
e rocket lake nel multithread è perdente senza se e senza ma,
Faglielo sapere ad Anandtech, dove nei benchmark sulle applicazioni risulta un po' superiore al 5800X. E vedi un po' cosa ti dicono...
anche solo perchè oltre 8 core non può andare visto che è un forno crematorio *asd*
Mentre per Bulldozer immagino fosse come toccare un polaretto.

Che Rocker Lake fosse il canto del cigno di Intel non è che servisse l'arca di scienza per capirlo.
E il bello è che anche il 12900k le busca dal 5950x nel multithread *asd*
RI-LOL. E ancora continui. DIMOSTRALO ALLORA!

Intanto i test su Cinebench ti smentiscono. Ed è un'applicazione MASSICCIAMENTE multi-thread, come "dovresti" sapere:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127227.png

Comunque la tesi è tua, per cui: ACCOMODATI PURE!

Per il resto, e per chiudere riguardo Alder Lake, ecco cosa riporta nelle sue conclusioni il 3D Center che hai portato tu:
https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-4
Somit ist es schwer, an Alder Lake ein substantielles Haar in der Suppe zu finden – womit letztlich als Bewertung der K/KF-Modelle von Alder Lake nur übrig bleibt: Zielsetzung mit Bravour erfüllt, Intel sitzt wieder auf dem Performance-Thron im Consumer-Segment.

Tradotto sempre con deepl:

Così, è difficile trovare una mosca sostanziale nell'unguento di Alder Lake - che alla fine lascia solo una valutazione dei modelli K/KF di Alder Lake: Obiettivo raggiunto a pieni voti, Intel è tornata sul trono delle prestazioni nel segmento consumer.

Adesso scrivi pure a loro, e digli che hanno sbagliato...
E' un limite di intel che l'ha portata a sfornare un processore perdente
I test sulle applicazioni di AnandTech, seppur azzoppati (vedi sopra), dimostrano il contrario.
Eccoti accontentato peracottaro che non sei altro, quello che fa finta di non aver mai detto le cose (vedi anche sopra) e che bugiardamente costringe gli altri a sbugiardarlo, cosa per altro molto facile *asd* e questa è la seconda balla, oltre a quella evidenziate sopra, che cerchi di insabbiare, sei patetico.

Se scrivi che le latenze incidono più degli aumenti di banda, chi vuoi prendere in giro? La frittata non la ribalti caro intendevi che le ddr5 sarebbero andate peggio all'inizio altrimenti, se avessi inteso qualcosa di diverso, avresti scritto che le latenze si sarebbero compensate con l'aumento di banda. Il dato di fatto è invece che i kit più spinti vanno anche se di poco, pur con latenze peggiori, già meglio nei giochi e danno un vantaggio più marcato in altri software *asd* e anche per oggi hai fatto la tua solita figura di peracottaro *asd*
Ed ecco l'n-esima prova che sei un bugiardo matricolato e mistificatore, visto che pretendi di mettermi in bocca cose che non mi sono mai segnato di dire.

Infatti questo:
"Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."

NON significa assolutamente questo che hai scritto e che pretendi di appiopparmi:
"intendevi che le ddr5 sarebbero andate peggio all'inizio"

Con ciò hai dimostrato ancora una volta tutto il squallore, visto che non mi sono MAI nemmeno sognato di dire qualcosa del genere.

Ma è chiaro che siccome avevi sparato una colossale balla delle tue sulle DDR5, come peraltro hai confermato TU STESSO in questo thread, stai cercando in tutti i modi di infangarmi pur di uscirtene in qualche modo ribaltando la frittata. Ma con me non attacca, caro il mio bugiardo seriale.

Per il resto dimostro coi fatti la mia precedente affermazione, che ripeto ancora una volta essere solo e soltanto questa:
"Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."

E lo faccio prendendo proprio i risultati sui giochi che hai riportato tu stesso qui, e che riporto qui per comodità:
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/images/relative-performance-games-1280-720.png

Mentre questi sono i risultati delle miei analisi:
https://i.ibb.co/vzH71z3/DDR4-vs-DDR4-Studio-su-Latenze.png (https://ibb.co/q1dtB1N)

Com'è possibile vedere chiaramente dalla prima riga, le DDR5 riescono a fare soltanto il 2% meglio rispetto al secondo miglior risultato che è stato ottenuto con le DDR4, nonostante abbiano il 66,67% in più di frequenza (e meglio ancora di banda, visto che le DDR5 sono molto più efficienti rispetto alle DDR4, avendo due canali a 32 bit anziché uno a 64 bit).
Infatti pesa tantissimo il +125,00% in termini di latenza. Ma in realtà quelli sono i cicli di clock: la latenza effettiva è di 8,896ns per le DDR4 3600/16 e di 12,006ns per le DDR5 6000/36. Dunque +35% di latenza per le DDR5 rispetto alle DDR4.

Anche gli altri dati fra le DDR4 dimostrano come la latenza influenzi decisamente le prestazioni dei giochi.

Dunque la mia tesi risulta dimostrata coi fatti, e prendendo i dati che tu stesso hai fornito.

E con ciò chiudo il mio commento. Ho speso tantissimo tempo fra raccolta dai, analisi, e considerazioni, e non lo farò più in eventuali repliche, perché è chiaro che a te interessa soltanto polemizzare e basta, e non te ne frega niente di dati tecnici et similia. Dunque taglierò molto corto in futuro, perché ho già fornito vagonate di fatti, e non serve altro.

Nel frattempo ho fornito un bel po' di materiale sul quale almeno gli altri potranno riflettere, e questa per me era la cosa più importante (oltre che sbugiardare i tuoi meschini tentativi di mistificazione nei miei riguardi).

maxsin72
21-11-2021, 11:24
Metto la discussione su Rocket Lake qui davanti, facendo un po' di ordine e pulizia sul casino che hai generato.

Invece li ho visti quando li hai postati E (congiunzione) si parlava di Alder Lake, dove hanno mostrato per l'appunto che è la piattaforma che ha prestazioni migliori sia a livello applicativo sia coi giochi.

Il che dovrebbe farti felice, visto che in merito hai scritto questo:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni"
:read:

Dunque sarei disonesto perché... ti sto dando ragione? Tu non stai affatto bene.

Comunque ne parlo subito dopo anche in merito a Rocket Lake e Zen3, non c'è problema.

Non il mio, visto che avevo scritto altro, che riporto qui per comodità:
"Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato"

Io rispondo soltanto di quello che dico io, e non di ciò che dicono altri o che pretendi di appiopparmi tu (come fai spesso).

Ne parlo meglio dopo, e ti mostro pure cosa riporta di AnandTech come esempio. Ah, forse non te ne sei accorto, ma fra le autorevoli testate c'è pure Tom's...

Hanno separato soltanto giochi e applicazioni, per cui è ovvio che sia così.

LOL Questo lo devi DIMOSTRARE!!! Accomodati pure. :read:

Se è per questo Alder Lake si può anche sbloccare, e ci sono anche dei test in merito, che ovviamente e "casualmente" ti saranno sfuggiti.

Inoltre ha ancora tranquillamente margini di overclock. Ecco qui un esempio dal nostro stesso forum (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47635270&postcount=984):
Settando l'Ai optimizer da bios per i P-core per carichi leggeri, 5400mhz su 3 core, 4 core a 5100mhz, ed altri 3 a 4900mhz.
E ancora un altro post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47639453&postcount=1116):
1) Disabling all E-cores will give you higher maximum clocks (usually at least +1 bin) on the P-cores. P cores also have access to the full L3 cache if E cores are disabled.
2) Also, disabling all E-cores allows you to yeet the ring ratio. Ring can go up to x50 if E-cores are disabled. With E-cores enabled, you are not going to get much higher than x42 to x44.

Visto che continui a spararle grosse, ti ho riservato qui l'ultimo post: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47643143&postcount=1276)
prime run veloci oc in adaptive 51/40ghz all core 5400 c38
Ma ancora meglio è l'immagine riportata:
https://i.ibb.co/z7Zg8Cs/Immagine-2021-11-18-235726.png (https://ibb.co/VQTGHbV)

A un passo dal ThreadRipper top di gamma, che però ha ben 32 core e 64 thread: ossia 16 core in più (e comunque tutti ad alte prestazioni) e ben 40 thread hardware in più rispetto ad Alder Lake. E questo, esattamente al contrario di quello che vorresti spacciare, è un suo pregio: vuol dire che la micro-architettura è talmente efficiente da fare così bene anche con pochi thread hardware.

Eh, sì, fa proprio schifo quest'Alder Lake. :rotfl:

Adesso veniamo ai test di 3D Center che hai riportato, perché ci sono delle incongruenze, di cui ovviamente non ti sei accorto perché non hai letto l'articolo che hai postato, ma ti sei fermato a osservare soltanto le barrette colorate come i bimbi davanti al negozio di caramelle.

Io, invece, mi sono preso la briga di prendere i dati, ricopiarli su Excel, e verificarli, oltre al fatto di essermi smazzato tutto l'articolo. E infatti ho trovato degli errori, come dicevo. Ecco qui un'immagine del lavoro fatto coi dati complessivi raccolti per tutte le applicazioni e tutti i giochi:

https://i.ibb.co/XkGv1Kv/Risultati-Complessivi-di-3-D-Center.png (https://ibb.co/Lhs2mc2)

Come si può vedere ci sono differenze fra i dati raccolti dalle varie tabelle e i risultati complessivi di 3D Center che ho riportato in calce all'immagine.

La motivazione l'ho trovata nell'articolo: succede perché alcuni dati mancano e quindi vengono interpolati. Questo ovviamente falsa i risultati, perché vengono inventati valori che in realtà non esistono.

Anche se non di molto, tutto ciò penalizza Rocket Lake, perché la differenza in ambito applicazioni è divenuta -3,80%, mentre in realtà è -3,39%. Coi giochi è andata peggio, perché viene riportato esattamente un pareggio (0,00%) anziché +0,15% (dunque con Rocket Lake in vantaggio). Mentre complessivamente, tenendo conto di applicazioni e giochi, si è passati dal -1,90% inventato al -1,62% effettivo.

Non molto, come dicevo, ma sufficiente a dimostrare che i calcoli effettuati da 3D Center sono sbagliati, e riportano una situazione non veritiera (in particolare, anche se di poco, Rocket Lake sarebbe in vantaggio su Zen3 sui giochi).

Ma non è tutto ovviamente, perché ho travato delle differenze rilevanti anche nei dati che 3D Center ha utilizzato. Siccome si tratta di migliaia di dati raccolti da decine da siti "autorevoli", mi sono concentrato su quello secondo te più autorevole e che ti sta a cuore, visto che l'hai anche citato: AnandTech.

Sono, quindi, andato a ricopiarmi a manina TUTTI i dati presenti nella sua recensione di Alder Lake, e il risultato lo vedi nella seguente immagine:

https://i.ibb.co/hmGjGLc/Risultati-Complessivi-di-Anand-Tech.png (https://ibb.co/HHcscBC)

Intanto cominciano a saltare fuori delle divergenze parecchio rilevanti. La prima è che ci sono ben 28 applicazioni anziché le 23 riportate da 3D Center, come puoi verificare tu stesso andando sull'apposita pagina di AnandTech: CPU Benchmark Performance: Intel vs AMD (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/14)
Che fine hanno fatto le 5 applicazioni mancanti? Ma, soprattutto, quali delle 28 ha usato 3D Center per i suoi calcoli? Non è dato sapere né si trova da nessuna parte del suo articolo.
Ho provato a togliere di mezzo il test delle AVX-512 (vedi nella parte evidenziata in giallo), e i risultati cominciano ad avvicinarsi a quelli riportati da 3D Center, ma mancano altre 4 applicazioni all'appello, e non si sa quali siano che abbiano determinato precisamente le differenze che ho rilevato. Di AVX-512, comunque, ne parlo meglio dopo.

Lo stesso vale per i giochi: ne sono presenti 9 (10 in realtà, ma di uno mancano i dati del 95° percentile, che AnandTech non ha pubblicato), mentre 3D Center ne riporta soltanto 8, come puoi verificare tu stesso sull'apposita pagina di AnandTech: Gaming Performance: Intel vs AMD (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/15)
Dunque qual è il gioco mancante? Anche di questo non si sa nulla, e non viene detto alcunché in tutto l'articolo di 3D Center.

Quindi possiamo vedere che già a monte dell'articolo di 3D Center c'è un grosso problema di trasparenza, visto che non è affatto chiaro quali dati siano stati presi, riportati (le sole percentuali, purtroppo. Ma sono già sufficienti a capire le inconsistenze), e usati per generare le statistiche finali.

Conseguenza di ciò è che i risultati sono ovviamente falsati. Nello specifico salta subito all'occhio come Rocket Lake risulti vincente nelle applicazioni (+0,15%) rispetto a Zen3. Mentre sui giochi risulta invece perdente (-2,87%). Incredibile a dirsi, considerato che i due trend generali dicono esattamente l'opposto, nell'immaginetta con le barrette colorate che hai riportato e che ho lasciato all'inizio di questo commento. Ma tant'è: i dati quello dicono, e quello ho riportato.

Complessivamente, mettendo assieme applicazioni e giochi, il risultato è che Rocket Lake perde un po' rispetto a Zen3: -1,36%.

Adesso andiamo a vedere cosa ha riportato 3D Center sui dati di AnandTech: 23 / 8 Tests. 23 applicazioni e 8 giochi (risultati presi per 1080p 95th).
Applicazioni (23 test) (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-2):
11900K 72,2% vs 5800X 76,3% = -4,1%
Giochi (8 test) (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-3):
11900K 86,2% vs 5800X 89,3% = -3,1%
Complessivamente, tenendo conto di applicazioni e giochi, abbiamo che Rocket Lake rimarrebbe sotto del -3,6%.

Le differenze sono importanti, soprattutto per le applicazioni, dove i risultati sono completamente ribaltati rispetto ai dati reali presenti su AnandTech: app: -> -4,1% vs +0,15%
giochi -> -3,1% vs -2,87%
totale -> -3,6% vs -1,36%.

Direi che ce ne sia abbastanza per invalidare per lo meno il lavoro fatto da 3D Center.

Ma non è ancora sufficiente per far luce sull'operato delle varie redazioni tecniche che hanno effettuato le recensioni, visto che all'appello mancano i test delle AVX-512 (soltanto un paio di siti hanno fatto qualche test), e dunque i dati risultano falsati e ovviamente a detrimento di Rocket Lake (in particolare).

Di questo ne parlo meglio dopo, quanto hai esplicitamente citato le AVX-512, ma intanto era importante chiarire e dimostrare che i risultati dei test che hai riportato non sono affatto corretti e quindi NON si possono prendere per buoni.

Queste sono tue pure menzogne, da bugiardo seriale quale hai dimostrato di essere.

Redazioni autorevoli la pensano diversamente. Infatti vediamo cosa ne dice 3D Center, che hai portato TU e non io:
Tom's Hardware (34 / 6 Tests):
sehr breiter Mix, einige Rendering-, Encoding- und Office-Tests
Tradotto con deepl:
mix molto ampio, alcuni test di rendering, codifica e ufficio

Soltanto un'altra testata ha riportato "mix molto ampio" (vedi sotto).

Infatti per AnandTech (23 / 8 Tests):
breiter Mix, recht ausgewogen
ampio mix, abbastanza equilibrato

Hardware Upgrade (11 / – Tests):
gewisser Mix, einige Rendering-Tests
alcuni mix, alcuni test di rendering

TechPowerUp (34 / 6 Tests):
sehr breiter, ausgewogener Mix
Mix molto ampio ed equilibrato

Come vedi 3D Center NON la pensa come te su Tom's. Tutt'altro. D'altra parte e numeri alla mano è seconda soltanto a TechPowerUp quanto a numeri di test e, soprattutto, alla bontà del loro mix.

Su questo ho già risposto sopra, chiarendo, DATI ALLA MANO, il "lavoro" che ha fatto 3D Center.

Specifica: non frega a te, o forse è meglio dire che vorresti che si ignorassero perché ti danno fastidio. Ma soprattuto vuoi che siano ignorate, perché altrimenti i risultati non sarebbero quelli che vorresti tu.

Infatti, e continuo da prima, Rocket Lake risulta penalizzato proprio perché pochissimi hanno fatto dei test con le AVX-512, e comunque giusto per fare una prova. Ecco cosa riporta 3D Center in merito: AVX512-Benchmarks (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-3)
Hardwareluxx, AnandTech

Quindi soltanto DUE redazioni hanno fatto qualche test (UNO a testa) con queste estensioni SIMD. Considerato che Rocket Lake è stato il processore che è stato lanciato con la novità delle AVX-512 sdoganate in ambito desktop (prima erano riservate a server/workstation, e a qualche portatile), mi sarei aspettato dei test adeguati, visto che ci sono già diverse applicazioni che le supportano.

Invece quasi tutte le hanno ignorate, penalizzando nettamente Rocket Lake, per l'appunto.

Che i benefici siano consistenti lo dimostrano proprio le due redazioni che le hanno testate. Ecco qui la tua amata AnandTech:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127213.png

Direi che è abbastanza eloquente (come si vede anche dai dati che avevo raccolto), no? Ovviamente incredimenti prestazionali di questo tipo non sono comuni, ma comunque ci sono miglioramenti, anche consistenti, quando vengono usate.

Altro esempio è l'altra redazione, Hardwareluxx (https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-3):
Y-Cruncher ist der prominenteste Benchmark, der von AVX-512 Gebrauch macht und schon bei Rocket Lake-S konnten wir darüber die Leistung mit dieser Befehlssatzerweiterung darstellen. Mit dem Core i9-12900K mit acht Performance-Kernen sowie dem Core i5-12600K mit derer sechs zeigt sich ein Leistungsschub durch AVX-512. Beim Core i5-12600K beträgt dieser 30 %, beim Core i9-12900K liegen wir ebenfalls in diesem Bereich. Letztendlich sind die beiden Alder-Lake-Prozessoren auch schneller als ihre Rocket-Lake-Vorgänger.

Tradotto con deepl:

Y-Cruncher è il benchmark più importante che fa uso di AVX-512, e siamo già stati in grado di mostrare le prestazioni di Rocket Lake-S con questa estensione del set di istruzioni. Con il Core i9-12900K con otto core di prestazioni e il Core i5-12600K con sei, AVX-512 mostra un aumento delle prestazioni del 30% per il Core i5-12600K e anche in questo range per il Core i9-12900K. In definitiva, i due processori Alder Lake sono anche più veloci dei loro predecessori Rocket Lake.
Penso sia decisamente eloquente anche questo.

Da notare che anche la tua amata AnandTech ha incluso Y-Cruncher (vedi sopra, i dati che ho riportato in merito), ma in questo caso NON ha compilato quest'applicazione per le AVX-512. Infatti nella paginetta dei suoi test sulle AVX-512 si legge Intel Disabled AVX-512, but Not Really (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/2):
For performance, I’m using our trusty 3DPMAVX benchmark here, and compared to the previous generation Rocket Lake (which did have AVX-512), the score increases by a few percent in a scenario which isn’t DRAM limited.

Il perché continui a compilare soltanto 3DPMAVX con le AVX-512 lo ha poi "chiarito" nella pagina dei test SPEC (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity/7):
We decided to build our SPEC binaries on AVX2, which puts a limit on Haswell as how old we can go before the testing will fall over. This also means we don’t have AVX512 binaries, primarily because in order to get the best performance, the AVX-512 intrinsic should be packed by a proper expert, as with our AVX-512 benchmark.
Il che è semplicemente falso, visto che Hardwareluxx ha compilato Y-Cruncher per le AVX-512, come si può vedere sopra. Dunque avrebbe potuto farlo anche AnandTech, ma non l'ha fatto, falsando nuovamente i risultati.

La scusa che per usare le AVX-512 servano necessariamente gli intrisinc non regge: quelli servono per sfruttarle al meglio, ma un compilatore può generare codice per AVX-512 anche senza che siano presenti gli instrinc nei sorgenti.

Dunque la tua amata AnandTech ha falsato i risultati, perché avrebbe potuto benissimo compilare le applicazioni di cui ha i sorgenti (e sono tante), ma NON l'ha fatto.

E i miglioramenti con le AVX-512 non sono favolette marchettare. Ad esempio:
https://i.imgur.com/U4MdPXL.png
https://i.imgur.com/gZvOjoZ.png
https://i.imgur.com/wVm2SnZ.png

Tra l'altro anche x265, usato per comprire video in formato H265, ha iniziato a supportare le AVX-512 già un po' di anni fa, come si può leggere da qui:
Regarding X265 (https://forums.anandtech.com/threads/ryzen-strictly-technical.2500572/page-72#post-39391305)
Last week, X265 received its first set of AVX512 code. The newer code path improves the performance on Skylake-X by 5.1 - 6.5%. The encoder used in this test did not include the new code paths.
Data: Apr 19, 2018. Ossia ben TRE anni e mezzo fa...

E con questo ho chiuso la mia analisi sui test effettuati, e che chiaramente hanno penalizzato Rocket Lake.

So che a te non te ne fregherà nulla e continuerai con le tue battutine da due soldi, perché non ti rimane che trollare visto che non fai che darmi sistematicamente addosso (vedi anche l'altro thread su Meteor Lake), ma spero che gli altri lettori apprezzeranno il lavoro che ho fatto.

Se così fosse ti rivelo un segreto: al 99% delle persone non frega nulla di Agisoft Photoscan, 3D Particle Movement, YCruncher, NAMD, AI benchmark, DigiCortex, Dwarf Fortress, Dolphi, Factorio, Corona, Crysis CPU Render, V-Ray, Cinebench, Handbrake, 7-Zip, AES Encoding, WinRAR, Geekbench, che sono le applicazioni che ha usato AnandTech nei suoi test.

Visto che il 99% della gente vive attaccata a internet, usando qualche volta Office, e magari giocando, al più potrebbero, quindi, interessare Kraken, Google Octane, e Speedometer, che sono i soli test "web" di AnandTech. Oltre ai test sui giochi, ovviamente. Paradossalmente Tom's farebbe meglio di tanti altri, visto che testa pure Office...

Glielo scrivi tu ad AnandTech e a tutti gli redattori che si stanno sbagliando, e che dovrebbero cambiare le loro test suite perché al 99% della popolazione non frega niente della stragrande maggioranza dei loro test? Accomodati pure.

"Salve, sono maxsin72. Vi scrivo per dirvi che al 99% delle persone non frega una benemerita mazza dei vostri test, perché fanno altro nella vita. Con affetto: il genio incompreso del forum di HWUpgrade".

Totalmente falso. Vedi sopra: gli unici due siti che hanno riportato test sulle AVX-512 sono stati AnandTech e Hardwareluxx, come ha riportato 3D Center.

Al solito continui a mentire spudoratamente pur di attaccare ciò che ti sta sullo stomaco, e non ti sei preso nemmeno la briga di andare a controllare i dati che TU STESSO hai riportato.

Io non ho quotato proprio niente del giorno in cui hai scritto l'articolo, e di fatti il mio commento riporta esclusivamente il testo finale del tuo laborioso parto.

Non sai nemmeno riconoscere quello che tu stesso hai scritto: confuso e felice...

Ormai le spari a ruota libera: che Alder Lake vada peggio in multithreading te lo sei inventato di sana pianta, come ti sei inventato pure le temperature spaziali.

Ti ho postato un'immaginetta di un utente del forum che ha fatto i test proprio con Cinebench, applicazione multithread per eccellenza, dove quasi acchiappa il miglior ThreadRipper, ci sono riportate anche le temperature.

Tra l'altro eui sopra c'è anche un freschissimo commento dell'utente s12a proprio in merito a prestazioni, consumi, e temperature.

Per la serie: non ho la minima idea di quello dico, ma lo devo scrivere per forza pur di andare addosso al mio nemico.

Vedi sopra: Alder Lake si fuma l'5950 anche col PBO, visto che arriva quasi ai livelli del miglior ThreadRipper. Secondo me sei tu che "fumi" troppo...

Per il resto i test sull'IPC sono tutti e tre relativi ad applicazioni fortemente multi-thread (due versioni di Cinebench più POVRay), in cui Alder Lake dimostra di essere superiore dell'UNDICI percento a Zen3. E tanto basta, visto che qui si parlava per l'appunto di IPC: i dati sono quelli, e ne devi soltanto prendere atto (cosa ovviamente impossibile per un megatrollone come te).

Dunque avevi detto una colossale balla sull'IPC di Alder Lake.

No, tu hai scritto altro, caro il mio mistificatore seriale:
No, a meno che i pc non lo si usi solo per giocare
Da cui la mia domanda:
"Quindi Alder Lake andrebbe bene solo per quello adesso?"

A cui non hai risposto, mandando in caciara e nella farsa questa parte della discussione (tanto per cambiare).

Ce la fai a rispondermi? O sei come Fonzie? Sai, basta semplicemente un sì o no: non ci vuole molto. Alder Lake andrebbe bene solo per giochi? Rispondi, e vediamo se per una volta hai il coraggio di prenderti le responsabilità per le balle che racconti, dal pallonaro che hai dimostrato di essere.

E qui ritorna il solito attacco ad Hominem: fallacia logica largamente usata da chi non è in grado di controbattere ai fatti riportati.

Quanto a The Slilt, è uno dei migliori tecnici ed overclock di AMD, che tu o sconosci del tutto (il che non mi sorprenderebbe) oppure fai finta (e allora sarebbe pure molto peggio) soltanto perché ti sta sullo stomaco il lavoro che ha fatto.

Riporto qui di seguito un po' di informazioni su questo ben noto esperto AMD.

AMD FX-8370 nearly breaks world’s clock-rate record at 8.7GHz
https://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/unannounced-amd-fx-8370-nearly-breaks-worlds-clock-rate-record-at-8-7ghz/
The Stilt, a famous Finnish overclocker, has managed to boost clock-rate of the yet-unreleased AMD FX-8370 microprocessor to whopping 8722MHz, which is just 72MHz lower than the world’s record CPU frequency.

The minute you realize Stilt's memory tweaks have been integrated into C6H BIOS...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/74vkwm/the_minute_you_realize_stilts_memory_tweaks_have/
https://i.redd.it/xxcku3byhfqz.jpg

The Stilt finds out X570 boards are under reporting AGESA power values, leading to possible CPU dmg
https://forums.overclockers.co.uk/threads/the-stilt-finds-out-x570-boards-are-under-reporting-agesa-power-values-leading-to-possible-cpu-dmg.18889710/

AMD Super Pi History To Be Rewritten, Courtesy The Stilt
https://www.techpowerup.com/186056/amd-super-pi-history-to-be-rewritten-courtesy-the-stilt
Finnish overclocker, The Stilt, figured out how to considerably improve performance by going through the BIOS developers guides.

Cioé, questo ha avuto accesso a un processore NON ancora rilasciato da AMD (vedi parte evidenziata) e sarebbe al soldo di Intel? Diglielo tu ad AMD, che si sono sbagliati e hanno dato in mano un loro prodotto a un nemico. Tutto credibilissimo, non c'è che dire...

Per non parlare poi del fatto che sia stato il primo a saper impostare e gestire correttamente le memorie dei primi Ryzen, tant'è che Asus (non io né il genio incompreso di HWUprade) ha realizzato e integrato un profilo di memoria per le sue schede madri chiamandole proprio col suo nome (vedi immagine di cui sopra).

Più un altro paio di cosette che ha trovato sull'AGESA e sul bios di Bulldozer, ma per te saranno delle quisquilie, immagino.

Comunque la cosa che mi preme evidenziare è che hai schifosamente cercato di infangare uno dei migliori tecnici esperti della piattaforma AMD, soltanto perché ti sono andati di traverso alcuni suoi test. E il tutto cercando penosamente di farlo passare come di parte Intel.

Che tu fossi un bugiardo matricolato è evidente da anni, ma questa campagna di fango e mistificazione su The Stilt dimostra tutto il tuo squallore.

Non c'è niente da vedere: quei TRE test sull'IPC smentiscono la colossale balla che avevi raccontanto in merito. Sic et simpliciter.

Se la pensi diversamente contatta pure ComputerBase e faglielo sapere: magari avresti un futuro nella loro redazione...

Mi fa proprio tenerezza vedere come da un lato cerchi di leccare a profusione Corsini per i test sull'IPC che ha fatto con Ryzen e gli altri processori Intel, ma poi cerchi di fustigare me dandomi pure dell'ignorante, che mi sono semplicemente limitato a mostrarti quei risultati.

Triplo salto mortale carpiato? Macché, è roba da educandi: qua c'è maxsin72 che in merito a contorsionismi non è secondo a nessuno!!!

ROFL: come tentare disperatamente di capolgere la frittata.

Io non ho MAI mischiato IPC e multithread, perchè so perfettamente cosa significhino entrambi.

Quello l'hai fatto proprio tu in questa discussione, invece, visto che si parlava di IPC, per l'appunto, e c'hai subito infilato il multi-thread.

Oltre a non sapere una mazza degli argomenti di cui ti riempi la bocca dimostri ancora una volta di essere un bugiardo matricolato e un mistificatore seriale, visto che appioppi agli altri proprio quello che hai fatto tu.

Leggermente migliore? I test di Cinbench e POVRay parlano dell'UNDICI PERCENTO meglio! Che in termini di IPC non sono bruscolini. Sempre che tu sappia cosa significhi IPC, ovviamente.

Ma va? Chi l'avrebbe mai detto!

Signori e signori, qui si parla di IPC, ma il genio incompreso ha tirato subito in ballo il multithread. Chi l'avrebbe mai detto, ma... vedi sopra, per l'appunto.

Forse sei confuso di natura, il che potrebbe spiegare molte cose (ma non la tua ignoranza: quella non è giustificata, perché una cultura su ciò di cui si parla la si può fare traquillamente, visto che il materiale da studiare c'è).

Chi era che accusava me di essere come il mago Otelma?

Cos'è, hai rispolverato la tua sfera di cristallo?

Mi segno anche questo ovviamente.

Faglielo sapere ad Anandtech, dove nei benchmark sulle applicazioni risulta un po' superiore al 5800X. E vedi un po' cosa ti dicono...

Mentre per Bulldozer immagino fosse come toccare un polaretto.

Che Rocker Lake fosse il canto del cigno di Intel non è che servisse l'arca di scienza per capirlo.

RI-LOL. E ancora continui. DIMOSTRALO ALLORA!

Intanto i test su Cinebench ti smentiscono. Ed è un'applicazione MASSICCIAMENTE multi-thread, come "dovresti" sapere:
https://images.anandtech.com/graphs/graph17047/127227.png

Comunque la tesi è tua, per cui: ACCOMODATI PURE!

Per il resto, e per chiudere riguardo Alder Lake, ecco cosa riporta nelle sue conclusioni il 3D Center che hai portato tu:
https://www.3dcenter.org/artikel/launch-analyse-intel-alder-lake/launch-analyse-intel-alder-lake-seite-4
Somit ist es schwer, an Alder Lake ein substantielles Haar in der Suppe zu finden – womit letztlich als Bewertung der K/KF-Modelle von Alder Lake nur übrig bleibt: Zielsetzung mit Bravour erfüllt, Intel sitzt wieder auf dem Performance-Thron im Consumer-Segment.

Tradotto sempre con deepl:

Così, è difficile trovare una mosca sostanziale nell'unguento di Alder Lake - che alla fine lascia solo una valutazione dei modelli K/KF di Alder Lake: Obiettivo raggiunto a pieni voti, Intel è tornata sul trono delle prestazioni nel segmento consumer.

Adesso scrivi pure a loro, e digli che hanno sbagliato...

I test sulle applicazioni di AnandTech, seppur azzoppati (vedi sopra), dimostrano il contrario.

Ed ecco l'n-esima prova che sei un bugiardo matricolato e mistificatore, visto che pretendi di mettermi in bocca cose che non mi sono mai segnato di dire.

Infatti questo:
"Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."

NON significa assolutamente questo che hai scritto e che pretendi di appiopparmi:
"intendevi che le ddr5 sarebbero andate peggio all'inizio"

Con ciò hai dimostrato ancora una volta tutto il squallore, visto che non mi sono MAI nemmeno sognato di dire qualcosa del genere.

Ma è chiaro che siccome avevi sparato una colossale balla delle tue sulle DDR5, come peraltro hai confermato TU STESSO in questo thread, stai cercando in tutti i modi di infangarmi pur di uscirtene in qualche modo ribaltando la frittata. Ma con me non attacca, caro il mio bugiardo seriale.

Per il resto dimostro coi fatti la mia precedente affermazione, che ripeto ancora una volta essere solo e soltanto questa:
"Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."

E lo faccio prendendo proprio i risultati sui giochi che hai riportato tu stesso qui, e che riporto qui per comodità:
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-ddr4-vs-ddr5/images/relative-performance-games-1280-720.png

Mentre questi sono i risultati delle miei analisi:
https://i.ibb.co/vzH71z3/DDR4-vs-DDR4-Studio-su-Latenze.png (https://ibb.co/q1dtB1N)

Com'è possibile vedere chiaramente dalla prima riga, le DDR5 riescono a fare soltanto il 2% meglio rispetto al secondo miglior risultato che è stato ottenuto con le DDR4, nonostante abbiano il 66,67% in più di frequenza (e meglio ancora di banda, visto che le DDR5 sono molto più efficienti rispetto alle DDR4, avendo due canali a 32 bit anziché uno a 64 bit).
Infatti pesa tantissimo il +125,00% in termini di latenza. Ma in realtà quelli sono i cicli di clock: la latenza effettiva è di 8,896ns per le DDR4 3600/16 e di 12,006ns per le DDR5 6000/36. Dunque +35% di latenza per le DDR5 rispetto alle DDR4.

Anche gli altri dati fra le DDR4 dimostrano come la latenza influenzi decisamente le prestazioni dei giochi.

Dunque la mia tesi risulta dimostrata coi fatti, e prendendo i dati che tu stesso hai fornito.

E con ciò chiudo il mio commento. Ho speso tantissimo tempo fra raccolta dai, analisi, e considerazioni, e non lo farò più in eventuali repliche, perché è chiaro che a te interessa soltanto polemizzare e basta, e non te ne frega niente di dati tecnici et similia. Dunque taglierò molto corto in futuro, perché ho già fornito vagonate di fatti, e non serve altro.

Nel frattempo ho fornito un bel po' di materiale sul quale almeno gli altri potranno riflettere, e questa per me era la cosa più importante (oltre che sbugiardare i tuoi meschini tentativi di mistificazione nei miei riguardi).

Uno che nega le sue stesse affermazioni o scrive cose del tipo "e ma l'ha scritto Corsini", travisando il senso delle cose, si è bruciato con le sue mani. Non sei più credibile del tutto, sei solo un troll fanboy intel. Il dato è che rocket lake le ha prese da zen3 e che comprarlo era un pessimo affare ma per te era mediamente superiore. Le Ddr5 sono più performanti nei giochi già da subito nonostante le latenze peggiori ma per te non avrebbero battuto le ddr4. Poi alder lake consuma quasi il doppio di zen3 per solo pareggiare, con ben un anno di vantaggio, zen3 in ambito non gaming e batterlo nei giochi del 10%. Tutto già abbondantemente argomentato, il resto è fuffa. E lo dice tutta la rete tranne anantech e toms hardware, i soliti pro Intel, che attribuiscono le prestazioni più basse a zen3 mentre hwupgrade, come molte altre testate serie, è di tutt'altro parere ad esempio, o forse vuoi dire che non sono seri? Ora vai pure di pere cotte come tuo solito :asd:

E rimettiamo anche le sparate che hai fatto visto che continui a negarle senza la minima vergogna:


Esattamente. Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato.
Se a qualcuno servirà un PC potrà scegliergli, visto che a livello di caratteristiche saranno la piattaforma più completa, considerato le prestazioni mediamente più elevate e le AVX-512.




Le DDR5 inizialmente non avranno frequenze molto elevate, con in più l'handicap delle latenze nettamente superiori. Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda.

cdimauro
22-11-2021, 05:28
Uno che nega le sue stesse affermazioni
Mai fatto e stai nuovamente mentendo, ma che tu sti un bugiardo matricolato ormai l'ho ampiamente dimostrato, in particolare col mio precedente commento, che è ancora lì con DATI, ANALISI, e FATTI alla mano che dimostrano l'esatto contrario di quello che affermi, e che ovviamente non sei riuscito in nessun modo a contrastare perché sono inattaccabili. Per cui non t'è rimasto altro che continuare nuovamente a tentare disperatamente di attaccarmi con le sole parole.

Ma non ti preoccupare, che a riportare i fatti ci penso nuovamente io, e ti dimostro chi è cambiare le sue stesse affermazioni con del materiale fresco fresco che hai fornito proprio tu, adesso, con questo commento.

Ecco cos'avevi scritto PRIMA del primo precedente commento:
"ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Dunque AnandTech era un'autorevole testata. Vediamo cos'hai scritto adesso, subito dopo il mio precedente commento che ha fatto a pezzi la tua strafica super mega fonte galattica (che invece ha fallito, ovviamente), invece:
"E lo dice tutta la rete tranne anantech e toms hardware, i soliti pro Intel, che attribuiscono le prestazioni più basse a zen3 mentre hwupgrade, come molte altre testate serie, è di tutt'altro parere"

Dunque PRIMA AnandTech l'hai messa assieme ad HWUpgrade fra le "autorevoli testate" (da notare anche la "e" = congiunzione nella lingua italiana), ma SUBITO DOPO la mia impietosa analisi l'hai immediatamente trasformata in una testata "pro Intel", e mettendola proprio contro HWUpgrade.

In una settimana sei stato in grado di unirle in matrimonio e di sancirne il divorzio: semplicemente meraviglioso come riesci a contraddirti nel giro di DUE post, affermando una cosa e poi l'esatto opposto.

Cito un "amico", che ha scritto bene su queste cose: "Uno che nega le sue stesse affermazioni". E' proprio vero, non posso che confermare... :asd:

Ma la cosa decisamente più divertente è che hai messo AnandTech nel girone dei dannati (AKA "pro Intel") dopo che ho massicciamente criticato le loro recensioni, avendoli accusati di avere deliberatamente evitato di compilare per AVX-512 le tante applicazioni open source che hanno usato per i loro test. Dunque, di fatto, avvantaggiando AMD e danneggiando Intel. :rotfl:

E' veramente impagabile vedere come cerchi disperatamente di ribaltare le cose che ti stanno sullo stomaco. Che dire: sei un maestro indiscusso e inimitabile. Anche perché hai fatto tutto tu: la fonte per eccellenza, 3D Center, l'hai pomposamente tirata fuori TU, e NON io, come pure le slinguazzate ad AnandTech sono tutte opera tua. :asd:
o scrive cose del tipo "e ma l'ha scritto Corsini", travisando il senso delle cose, si è bruciato con le sue mani.
Le mani mi sono servite per prendere esattamente ciò che aveva fornito Corsini, ossia l'analisi dell'IPC, e semplicemente ricopiarne il contenuto. Sic et simpliciter.

Dunque se non ti sta bene quello che ho riportato, logica elementare alla mano non ti sta bene nemmeno il lavoro di Corsini. Non si scappa.

Anche qui sei alla disperazione più nera, visto che da una parte devi per forza screditare me (altrimenti ne risente il tuo ego violato. Per non dire sfondato, dopo il primo precedente post), ma dall'altra devi anche slinguazzare Corsini (peggio dei tempi d'oro di Emilio Fede con Berlusconi) visto che sei nel suo sito e quello è proprio il frutto del suo lavoro.

Eh, lo so: quant'è dura la vita... Ma non è la mia vita... :asd:
Non sei più credibile del tutto,
Certo, non sono credibile io che, DATI TUOI alla mano, ho DIMOSTRATO come stiano le cose.

E dovresti essere credibile tu che hai immediatamente gettato fango sulle tue stesse "autorevoli" (cit.) fonti subito dopo la mia opera di loro demolizione.

Sei soltanto un povero disperato che non sa più a cosa aggrapparsi dopo la sonora batosta che hai preso.

Ma scripta manent: è tutto messo lì nero su bianco, e tutti gli altri possono verificare per filo e per segno tutto quello che è stato detto.
sei solo un troll fanboy intel.
E ritorna il solito attacco ad hominem: nota nonché molto diffusa fallacia logica, di cui hai ampiamente dimostrato in tutti questi di essere gran maestro utilizzatore.

E questo perché, per l'appunto, sei ormai sprofondato nella disperazione, visto che ti è impossibile attaccare la mia precedente analisi dove ho fatto a pezzi la tua strafichissima fonte.
Il dato è che rocket lake le ha prese da zen3 e che comprarlo era un pessimo affare ma per te era mediamente superiore.
E adesso ritorni a pappagallo a ripetere la stessa cosa, come un disco rotto: il mio precedente post dice diversamente, e tutti i DATI (TUOI!) nonché analisi sono lì a bella posta.

Non è che se torni a ripetere la stessa paccottiglia questa diventa automaticamente vera: devi prima smontare quello che ho scritto. E NON a parole, ma coi FATTI, per l'appunto. SE ci riesci, visto che la fonte che ho usato è, mi spiace per te, PROPRIO LA TUA! :read:
Le Ddr5 sono più performanti nei giochi già da subito nonostante le latenze peggiori ma per te non avrebbero battuto le ddr4.
Torni nuovamente a cercare di appiopparmi una cosa che non mi sono mai sognato dire: sei un bugiardo matricolato e mistificatore.

Riecco cos'ho scritto: "Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."

Che non ha NULLA a che vedere con quello che hai falsamente riportato qui sopra.

E l'ho DIMOSTRATO coi DATI che TU STESSO mi hai fornito, con tanto di tabellina riepilogativa e analisi.

Sei soltanto uno squallido bugiardo che non sa più a cosa aggrapparsi dalla più nera disperazione in cui sei sprofondato.
Poi alder lake consuma quasi il doppio di zen3 per solo pareggiare, con ben un anno di vantaggio, zen3 in ambito non gaming e batterlo nei giochi del 10%. Tutto già abbondantemente argomentato, il resto è fuffa.
E chi se ne frega della tua opinione, visto che non vale niente perché, citando un "amico": "Uno che nega le sue stesse affermazioni".

Ecco cos'avevi scritto TU in precedenza proprio su questo punto:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni, proprio per questo quello che affermi è fuffa." :read:

E sul quale sono assolutamente d'accordo. In particolare sulla fuffa che ancora pretendi di spacciare.

Ma, ripeto, le affermazioni sono le TUE. Non le mie. Ma tanto la tua parola non vale niente, perché dici tutto e il contrario di tutto anche nel giro di un post, come ho ampiamente dimostrato. Vivi nella pura menzogna, e tanto basta per capire che razza di personaggio sei.
E lo dice tutta la rete tranne anantech e toms hardware, i soliti pro Intel, che attribuiscono le prestazioni più basse a zen3 mentre hwupgrade, come molte altre testate serie, è di tutt'altro parere ad esempio, o forse vuoi dire che non sono seri?
Ti ho già risposto sopra: non l'ho detto io che non sono serii, ma... TU! Dopo che PRIMA avevi affermato che erano "autorevoli".

Ah, dimenticavo una cosa: è totalmente falso anche il fatto che AnandTech avrebbe attribuito prestazioni più basse a Zen3. Riporto qui di seguito l'analisi sul suo lavoro.

Complessivamente, mettendo assieme applicazioni e giochi, il risultato è che Rocket Lake perde un po' sotto rispetto a Zen3: -1,36%

Quindi AnandTech ha affermato che le prestazioni di Zen3 sono PIU' ALTE, e NON più basse, rispetto a Rocket Lake.

Ossia l'esatto contrario di quello che pretendi di appioppargli addosso.

Ma che tu sia un bugiardo matricolato e un mistificatore che manipola ciò che scrivono gli altri l'ho già scritto, nonché ampiamente dimostrato, e questa è soltanto l'n-esima prova, perché sei un povero disperato che non altri mezzi a cui ricorrere se non alla pura menzogna, gettando discredito sul lavoro altrui.
Ora vai pure di pere cotte come tuo solito :asd:
Lascio giudicare gli altri.
E rimettiamo anche le sparate che hai fatto visto che continui a negarle senza la minima vergogna:
Questo l'hai aggiunto stanotte, dopo PIU' DI DODICI ORE di profonda riflessione da quando avevi scritto il commento.

Chiaro segno che non potevi andare a dormire senza aver appagato il tuo ego sfondato.

Comunque ho già risposto col mio precedente commento e anche in questo. I DATI (TUOI, e NON miei) nonché le analisi (queste mie, perché tu non sei stato nemmeno capace di verificare le tue stesse fonti che hai pomposamente portato) sono ancora lì a bella posta. Per tua sfortuna.

E ripeto: sei soltanto un povero disperato che non sa più a cosa aggrapparsi.

Non mi fai nemmeno pena, perché sei un personaggio squallido che vive della e nella menzogna, e della mistificazione del lavoro altrui. Come ho ampiamente dimostrato, e come chiunque può verificare con questo e, soprattutto, col mio precedente commento.

maxsin72
22-11-2021, 10:00
Mai fatto e stai nuovamente mentendo, ma che tu sti un bugiardo matricolato ormai l'ho ampiamente dimostrato, in particolare col mio precedente commento, che è ancora lì con DATI, ANALISI, e FATTI alla mano che dimostrano l'esatto contrario di quello che affermi, e che ovviamente non sei riuscito in nessun modo a contrastare perché sono inattaccabili. Per cui non t'è rimasto altro che continuare nuovamente a tentare disperatamente di attaccarmi con le sole parole.

Ma non ti preoccupare, che a riportare i fatti ci penso nuovamente io, e ti dimostro chi è cambiare le sue stesse affermazioni con del materiale fresco fresco che hai fornito proprio tu, adesso, con questo commento.

Ecco cos'avevi scritto PRIMA del primo precedente commento:
"ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Dunque AnandTech era un'autorevole testata. Vediamo cos'hai scritto adesso, subito dopo il mio precedente commento che ha fatto a pezzi la tua strafica super mega fonte galattica (che invece ha fallito, ovviamente), invece:
"E lo dice tutta la rete tranne anantech e toms hardware, i soliti pro Intel, che attribuiscono le prestazioni più basse a zen3 mentre hwupgrade, come molte altre testate serie, è di tutt'altro parere"

Dunque PRIMA AnandTech l'hai messa assieme ad HWUpgrade fra le "autorevoli testate" (da notare anche la "e" = congiunzione nella lingua italiana), ma SUBITO DOPO la mia impietosa analisi l'hai immediatamente trasformata in una testata "pro Intel", e mettendola proprio contro HWUpgrade.

In una settimana sei stato in grado di unirle in matrimonio e di sancirne il divorzio: semplicemente meraviglioso come riesci a contraddirti nel giro di DUE post, affermando una cosa e poi l'esatto opposto.

Cito un "amico", che ha scritto bene su queste cose: "Uno che nega le sue stesse affermazioni". E' proprio vero, non posso che confermare... :asd:

Ma la cosa decisamente più divertente è che hai messo AnandTech nel girone dei dannati (AKA "pro Intel") dopo che ho massicciamente criticato le loro recensioni, avendoli accusati di avere deliberatamente evitato di compilare per AVX-512 le tante applicazioni open source che hanno usato per i loro test. Dunque, di fatto, avvantaggiando AMD e danneggiando Intel. :rotfl:

E' veramente impagabile vedere come cerchi disperatamente di ribaltare le cose che ti stanno sullo stomaco. Che dire: sei un maestro indiscusso e inimitabile. Anche perché hai fatto tutto tu: la fonte per eccellenza, 3D Center, l'hai pomposamente tirata fuori TU, e NON io, come pure le slinguazzate ad AnandTech sono tutte opera tua. :asd:

Le mani mi sono servite per prendere esattamente ciò che aveva fornito Corsini, ossia l'analisi dell'IPC, e semplicemente ricopiarne il contenuto. Sic et simpliciter.

Dunque se non ti sta bene quello che ho riportato, logica elementare alla mano non ti sta bene nemmeno il lavoro di Corsini. Non si scappa.

Anche qui sei alla disperazione più nera, visto che da una parte devi per forza screditare me (altrimenti ne risente il tuo ego violato. Per non dire sfondato, dopo il primo precedente post), ma dall'altra devi anche slinguazzare Corsini (peggio dei tempi d'oro di Emilio Fede con Berlusconi) visto che sei nel suo sito e quello è proprio il frutto del suo lavoro.

Eh, lo so: quant'è dura la vita... Ma non è la mia vita... :asd:

Certo, non sono credibile io che, DATI TUOI alla mano, ho DIMOSTRATO come stiano le cose.

E dovresti essere credibile tu che hai immediatamente gettato fango sulle tue stesse "autorevoli" (cit.) fonti subito dopo la mia opera di loro demolizione.

Sei soltanto un povero disperato che non sa più a cosa aggrapparsi dopo la sonora batosta che hai preso.

Ma scripta manent: è tutto messo lì nero su bianco, e tutti gli altri possono verificare per filo e per segno tutto quello che è stato detto.

E ritorna il solito attacco ad hominem: nota nonché molto diffusa fallacia logica, di cui hai ampiamente dimostrato in tutti questi di essere gran maestro utilizzatore.

E questo perché, per l'appunto, sei ormai sprofondato nella disperazione, visto che ti è impossibile attaccare la mia precedente analisi dove ho fatto a pezzi la tua strafichissima fonte.

E adesso ritorni a pappagallo a ripetere la stessa cosa, come un disco rotto: il mio precedente post dice diversamente, e tutti i DATI (TUOI!) nonché analisi sono lì a bella posta.

Non è che se torni a ripetere la stessa paccottiglia questa diventa automaticamente vera: devi prima smontare quello che ho scritto. E NON a parole, ma coi FATTI, per l'appunto. SE ci riesci, visto che la fonte che ho usato è, mi spiace per te, PROPRIO LA TUA! :read:

Torni nuovamente a cercare di appiopparmi una cosa che non mi sono mai sognato dire: sei un bugiardo matricolato e mistificatore.

Riecco cos'ho scritto: "Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."

Che non ha NULLA a che vedere con quello che hai falsamente riportato qui sopra.

E l'ho DIMOSTRATO coi DATI che TU STESSO mi hai fornito, con tanto di tabellina riepilogativa e analisi.

Sei soltanto uno squallido bugiardo che non sa più a cosa aggrapparsi dalla più nera disperazione in cui sei sprofondato.

E chi se ne frega della tua opinione, visto che non vale niente perché, citando un "amico": "Uno che nega le sue stesse affermazioni".

Ecco cos'avevi scritto TU in precedenza proprio su questo punto:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni, proprio per questo quello che affermi è fuffa." :read:

E sul quale sono assolutamente d'accordo. In particolare sulla fuffa che ancora pretendi di spacciare.

Ma, ripeto, le affermazioni sono le TUE. Non le mie. Ma tanto la tua parola non vale niente, perché dici tutto e il contrario di tutto anche nel giro di un post, come ho ampiamente dimostrato. Vivi nella pura menzogna, e tanto basta per capire che razza di personaggio sei.

Ti ho già risposto sopra: non l'ho detto io che non sono serii, ma... TU! Dopo che PRIMA avevi affermato che erano "autorevoli".

Ah, dimenticavo una cosa: è totalmente falso anche il fatto che AnandTech avrebbe attribuito prestazioni più basse a Zen3. Riporto qui di seguito l'analisi sul suo lavoro.

Complessivamente, mettendo assieme applicazioni e giochi, il risultato è che Rocket Lake perde un po' sotto rispetto a Zen3: -1,36%

Quindi AnandTech ha affermato che le prestazioni di Zen3 sono PIU' ALTE, e NON più basse, rispetto a Rocket Lake.

Ossia l'esatto contrario di quello che pretendi di appioppargli addosso.

Ma che tu sia un bugiardo matricolato e un mistificatore che manipola ciò che scrivono gli altri l'ho già scritto, nonché ampiamente dimostrato, e questa è soltanto l'n-esima prova, perché sei un povero disperato che non altri mezzi a cui ricorrere se non alla pura menzogna, gettando discredito sul lavoro altrui.

Lascio giudicare gli altri.

Questo l'hai aggiunto stanotte, dopo PIU' DI DODICI ORE di profonda riflessione da quando avevi scritto il commento.

Chiaro segno che non potevi andare a dormire senza aver appagato il tuo ego sfondato.

Comunque ho già risposto col mio precedente commento e anche in questo. I DATI (TUOI, e NON miei) nonché le analisi (queste mie, perché tu non sei stato nemmeno capace di verificare le tue stesse fonti che hai pomposamente portato) sono ancora lì a bella posta. Per tua sfortuna.

E ripeto: sei soltanto un povero disperato che non sa più a cosa aggrapparsi.

Non mi fai nemmeno pena, perché sei un personaggio squallido che vive della e nella menzogna, e della mistificazione del lavoro altrui. Come ho ampiamente dimostrato, e come chiunque può verificare con questo e, soprattutto, col mio precedente commento.

Prima di tutto facciamo sempre la stessa premessa (premessa che farò in ogni post in cui avrò, ancora per poco, voglia di risponderti, ecco perchè ho modificato il mio precedente intervento, per impedirti di nasconderti), ovvero che sei un mentirore seriale e che la tua parola vale zero visto che continui a negare quanto da te stesso affermato nonostante le evidenze eclatanti:


Esattamente. Intel presenterà dei prodotti Rocket Lake fino a 8 core, che copriranno un po' di fasce di mercato.
Se a qualcuno servirà un PC potrà scegliergli, visto che a livello di caratteristiche saranno la piattaforma più completa, considerato le prestazioni mediamente più elevate e le AVX-512.




Le DDR5 inizialmente non avranno frequenze molto elevate, con in più l'handicap delle latenze nettamente superiori. Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda.



Fatta la suddetta doverosa premessa, bisogna ribadire per l'ennesima volta che sei tu che fai cherry picking, visto che, della media dei test che ho riportato, tu citi solo Anandtech e Toms Harware che, chissà perchè, avvantaggiano sempre intel. Di tutt'altro segno, confrontando 5950X vs 12900k sono Computerbase (che anche tu hai citato ma solo per i dati che ti facevano comodo, confermando di essere disonesto intellettualmente) +9%, Hwupgrade +7,6%, Techpowerup +3,2% (il più completo con 37 test) , Guru3D +8,5%, Gamer Nexus 5,5%, per non parlare di PC Games hardware +18,5%, che sono autorevoli tanto quanto se non di più dei tuoi amichetti, basti pensare che anandtech utilizza una 2080Ti nei suoi test oppure che le DDR4 sono delle 3200 CAS 22 che penalizzano moltissimo Zen3 oppure che anche Toms utilizza delle DDR4 3200 senza nemmeno specificare i timings, insomma forse i tuoi amichetti non sono poi così tanto autorevoli a pensarci meglio... ma siccome sei un povero peracottaro per te quello che dicono vale oro e contano solo loro :asd:

monster.fx
22-11-2021, 17:45
Sa pure a me, e sarebbe tutt'altra musica...

A occhio direi anche un 5900X che adesso si trova sui 500 euro.

Sicuramente ... ma l'apprezzerei? Magari non nell'immediato.

Purtroppo la scimmia di cambiare c'è ... ma sono frenato da altri pensieri ... e man mano sfornano nuove piattaforme a prezzi sempre maggiori.

DukeIT
22-11-2021, 20:15
Sicuramente ... ma l'apprezzerei? Magari non nell'immediato.

Purtroppo la scimmia di cambiare c'è ... ma sono frenato da altri pensieri ... e man mano sfornano nuove piattaforme a prezzi sempre maggiori.
Beh, personalmente io l'apprezzerei.
Quando mi faccio un PC è per farlo durare, quando arriva il momento di upgradare trovo spesso più comodo cambiare l'intero PC, al massimo salvo case, alimentatore e riutilizzo in parte lo storage. Già se decido di cambiare CPU, VGA e aumentare la RAM, alla fine risparmio solo sulla MB, che però il più delle volte è incompatibile già dopo due anni.
Alla fine a me interessa cosa è meglio ora, non la possibilità di risparmiare 50 euro dopo due anni, mantenendo una MB obsoleta e, a parità di spesa, non ho dubbi sul 5900 al posto del 12600.

maxsin72
23-11-2021, 08:48
Sicuramente ... ma l'apprezzerei? Magari non nell'immediato.

Purtroppo la scimmia di cambiare c'è ... ma sono frenato da altri pensieri ... e man mano sfornano nuove piattaforme a prezzi sempre maggiori.

Beh, personalmente io l'apprezzerei.
Quando mi faccio un PC è per farlo durare, quando arriva il momento di upgradare trovo spesso più comodo cambiare l'intero PC, al massimo salvo case, alimentatore e riutilizzo in parte lo storage. Già se decido di cambiare CPU, VGA e aumentare la RAM, alla fine risparmio solo sulla MB, che però il più delle volte è incompatibile già dopo due anni.
Alla fine a me interessa cosa è meglio ora, non la possibilità di risparmiare 50 euro dopo due anni, mantenendo una MB obsoleta e, a parità di spesa, non ho dubbi sul 5900 al posto del 12600.

Io ti consiglierei di aspettare un paio di mesi e di prendere Zen3D con v-cache che sarà l'ultima e più potente cpu su AM4, poi magari il prezzo del 5900X scenderà. Se puoi aspettare un pochino ancora di sicuro ci guadagnerai o in prestazioni o in termini economici.

cdimauro
24-11-2021, 06:04
Prima di tutto facciamo sempre la stessa premessa:
Visto che nell'altro thread è intervenuto il moderatore ho tagliato tutta la parte polemica, e vado dritto ai punti.

Primo, su Rocket Lake non ho negato niente e la situazione è quella che ho descritto con dovizia di dati (forniti da te), analisi (mie) e fatti (non miei) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47645812&postcount=238), e che si riassumono nelle seguenti mie affermazioni:
"Ma non è ancora sufficiente per far luce sull'operato delle varie redazioni tecniche che hanno effettuato le recensioni, visto che all'appello mancano i test delle AVX-512 (soltanto un paio di siti hanno fatto qualche test), e dunque i dati risultano falsati e ovviamente a detrimento di Rocket Lake (in particolare)
[...]
Rocket Lake risulta penalizzato proprio perché pochissimi hanno fatto dei test con le AVX-512, e comunque giusto per fare una prova
[...]
soltanto DUE redazioni hanno fatto qualche test (UNO a testa) con queste estensioni SIMD.
[...]
Invece quasi tutte le hanno ignorate, penalizzando nettamente Rocket Lake, per l'appunto.
[...]
Che i benefici siano consistenti lo dimostrano proprio le due redazioni che le hanno testate.
Dunque la tua amata AnandTech ha falsato i risultati, perché avrebbe potuto benissimo compilare le applicazioni di cui ha i sorgenti (e sono tante), ma NON l'ha fatto.
[...]
E con questo ho chiuso la mia analisi sui test effettuati, e che chiaramente hanno penalizzato Rocket Lake."

Visto che c'è una notizia fresca fresca in merito, la riporto qui: Alder Lake CPUs run admirably with RPCS3 emulator, thanks to AVX-512. (https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-cpus-run-admirably-with-rpcs3-emulatorthanks-to-avx-512.html)
AVX-512 support was done by the developers of the RPCS3 emulator for the Playstation 3, who wanted to see how the new Alder Lake architecture behaved with their emulator.
[...]
ADL performance is by far the best among any CPU architecture.
[...]
The 11th. Intel's Gen already outscored Zen 3 in RPCS3 by a bit
Ovviamente ADL è Alder Lake, mentre 11th. Intel's Gen è 11900k = Rocket Lake.

La fonte è Guru3D, che secondo te sarebbe "autorevole", visto che l'hai citata più sotto e le hai affibbiato quest'appellativo assieme alle altre che hai accuratamente selezionato (ma ne parlo meglio dopo).

In realtà ti dimostro perché è l'esatto contrario invece, e lo faccio riportando qui quello che Guru3D ha scritto su Rocket Lake:
"The 11th. Intel's Gen already outscored Zen 3 in RPCS3 by a bit"
mentre qui di seguito riporto la frase contenuta nel tweet originale (https://twitter.com/rpcs3/status/1461401233726574594), di cui Guru3D "stranamente" non aveva fornito il link, ma si capirà subito il perché:
"Intel 11th Gen already outperforms Zen 3 on RPCS3 by quite a bit"

Quindi per Guru3D Rocket Lake avrebbe superato in prestazioni Zen3 di poco, mentre la fonte originale aveva affermato che lo superava di "un bel po' (https://www.wordreference.com/enit/quite%20a%20bit)".

Da notare come Guru3D abbia riportato TUTTO il contenuto del tweet, ma s'è "sentita in dovere" (!) di togliere di mezzo proprio quella parolina, e soltanto quella (ce n'è un'altra che ha cambiato, e anche qui ci sarà da dire, ma il pezzo forte è l'assenza di quite).

Ovviamente Guru3D è di quelle che le AVX-512 non le ha mai testate nelle sue recensioni.

Lascio ai lettori giudicare il suo comportamento e la sua "autorevolezza" dopo quello che ha fatto.

Chiusa la parentesi Rocket Lake, passo al secondo punto che riguarda questa mia frase che continui a riportare:
"Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."
che è dimostrata essere vera dalla mia analisi (sempre nello stesso commento), e di cui riporto la tabellina coi dati e l'analisi a supporto:
https://i.ibb.co/vzH71z3/DDR4-vs-DDR4-Studio-su-Latenze.png (https://ibb.co/q1dtB1N)

E ho chiuso anche questo.
Fatta la suddetta doverosa premessa, bisogna ribadire per l'ennesima volta che sei tu che fai cherry picking, visto che, della media dei test che ho riportato, tu citi solo Anandtech e Toms Harware che, chissà perchè, avvantaggiano sempre intel.
Falso. Primo non ho citato i risultati di Tom's, ma ho preso soltanto AnandTech per dimostrare che il lavoro di 3D Center è sbagliato / scorretto. Riporto la mia frase in merito:
"Ma non è tutto ovviamente, perché ho travato delle differenze rilevanti anche nei dati che 3D Center ha utilizzato. Siccome si tratta di migliaia di dati raccolti da decine da siti "autorevoli", mi sono concentrato su quello secondo te più autorevole e che ti sta a cuore, visto che l'hai anche citato: AnandTech."
I dati sono, per l'appunto, migliaia, per cui se vuoi farlo tu questo lavoro di raccolta per me non c'è problema.

Ma non toglierebbe nulla alla mia valutazione del lavoro di 3D Center, visto gli errori (se sono errori) e la mancanza di trasparenza.


Secondo, ho preso i dati dalla recensione suprema che hai fornito tu avrebbe dovuto chiudere la questione cherry-picking. Ecco la TUA affermazione in merito:
"E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi"
e io ho semplicemente preso la tua fonte e dimostrato che è piena di problemi. Ecco le mie affermazioni in merito:
"Adesso veniamo ai test di 3D Center che hai riportato, perché ci sono delle incongruenze
[...]
infatti ho trovato degli errori
[...]
succede perché alcuni dati mancano e quindi vengono interpolati. Questo ovviamente falsa i risultati, perché vengono inventati valori che in realtà non esistono
[...]
Anche se non di molto, tutto ciò penalizza Rocket Lake
[...]
i calcoli effettuati da 3D Center sono sbagliati, e riportano una situazione non veritiera
Quindi possiamo vedere che già a monte dell'articolo di 3D Center c'è un grosso problema di trasparenza, visto che non è affatto chiaro quali dati siano stati presi, riportati
[...]
Conseguenza di ciò è che i risultati sono ovviamente falsati.
[...]
Le differenze sono importanti, soprattutto per le applicazioni, dove i risultati sono completamente ribaltati rispetto ai dati reali presenti su AnandTech
[...]
Direi che ce ne sia abbastanza per invalidare per lo meno il lavoro fatto da 3D Center."

Chiuso anche questo punto, passiamo alla parte finale.
Di tutt'altro segno, confrontando 5950X vs 12900k sono Computerbase (che anche tu hai citato ma solo per i dati che ti facevano comodo, confermando di essere disonesto intellettualmente) +9%, Hwupgrade +7,6%, Techpowerup +3,2% (il più completo con 37 test) , Guru3D +8,5%, Gamer Nexus 5,5%, per non parlare di PC Games hardware +18,5%, che sono autorevoli tanto quanto se non di più dei tuoi amichetti, basti pensare che anandtech utilizza una 2080Ti nei suoi test oppure che le DDR4 sono delle 3200 CAS 22 che penalizzano moltissimo Zen3 oppure che anche Toms utilizza delle DDR4 3200 senza nemmeno specificare i timings, insomma forse i tuoi amichetti non sono poi così tanto autorevoli a pensarci meglio...
Il cherry-picking lo stai facendo TU prendendo soltanto i dati che t'interessano, ossia quelli che portano acqua al tuo mulino.

Ti ricordo nuovamente le TUE affermazioni in merito:
"E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi
[...]
ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Dunque hai presentato come soluzione finale la recensione di 3D Center. Hai incluso Anandtech che per te era un testata autorevole e altre, fra cui, però, c'è anche Tom's, dunque era autorevole pure. Questo PRIMA che smontassi la recensione di 3D Center.

Adesso, ossia DOPO che l'ho smontata, di tutti quei risultati stai cercando di selezionare solo i risultati delle testate che favoriscono AMD, e questo si chiama ovviamente cherry-picking. Gettando discredito su Anandtech e Tom's, che prima per tua stessa bocca erano "autorevoli".

Tanto basta per me, e lascio il giudizio ai lettori.

Come lascio al loro giudizio le TUE seguenti affermazioni:

"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni
[...]
Quindi se ne può dedurre che, se il 12900k è avanti in ST, il 5950X è avanti in MT.
[...]
il 12900k che è già overcloccato di fabbrica e non ha più margini
[...]
se intel non è riuscita col 12900k ad avere lo stesso numero di thread del 5950x è solo una sua incapacità
[...]
si aspetta che, dopo essere uscito un anno dopo, batta la concorrenza anche nel multithread e invece le busca di brutto consumando uno proposito e facendo da boiler per l'acqua visto che in cinebench e non in linx o prime95 tocca i 100°C *asd* *..D* Se non avesse il thermal throttling con prime 95 farebbe 150 gradi a liquido a frequenze stock, è ridicolo e perde in multithreading.
[...]
dove alder lake batte zen3 in ipc sono riferiti ad applicativi che vengono utilizzati in multithreading dove alder lake perde male
[...]
Alder lake viene battuto a parità di core da una cpu più vecchia di un anno
[...]
No, a meno che i pc non lo si usi solo per giocare
[...]
sto tizio incapace lo conosci solo tu (The Stilt, ndr)
[...]
avere un IPC leggermente migliore non significa che nelle molte applicazioni multithread"
[...]
che si usano sempre di più si avrà la meglio
[...]
rocket lake nel multithread è perdente senza se e senza ma
[...]
E il bello è che anche il 12900k le busca dal 5950x nel multithread
[...]
E' un limite di intel che l'ha portata a sfornare un processore perdente
[...]
Se scrivi che le latenze incidono più degli aumenti di banda, chi vuoi prendere in giro?

Di quelle in grassetto aspetto ancora che le dimostri.

Per il resto, e come già detto prima, ho tagliato le parti polemiche, le battutine, e gli attacchi sul piano personale.

Ma se dovessi ricominciare questa volta segnalerò il tuo, e non il mio, commento.

P.S. Visto che non porti nulla di concreto, anch'io la prossima volta mi limiterò a copia & incollare il contenuto di questo commento. Visto che c'è già l'altro che riporta dati, analisi, e fatti, a me non serve nient'altro ormai.

maxsin72
24-11-2021, 18:46
Visto che nell'altro thread è intervenuto il moderatore ho tagliato tutta la parte polemica, e vado dritto ai punti.

Primo, su Rocket Lake non ho negato niente e la situazione è quella che ho descritto con dovizia di dati (forniti da te), analisi (mie) e fatti (non miei) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47645812&postcount=238), e che si riassumono nelle seguenti mie affermazioni:
"Ma non è ancora sufficiente per far luce sull'operato delle varie redazioni tecniche che hanno effettuato le recensioni, visto che all'appello mancano i test delle AVX-512 (soltanto un paio di siti hanno fatto qualche test), e dunque i dati risultano falsati e ovviamente a detrimento di Rocket Lake (in particolare)
[...]
Rocket Lake risulta penalizzato proprio perché pochissimi hanno fatto dei test con le AVX-512, e comunque giusto per fare una prova
[...]
soltanto DUE redazioni hanno fatto qualche test (UNO a testa) con queste estensioni SIMD.
[...]
Invece quasi tutte le hanno ignorate, penalizzando nettamente Rocket Lake, per l'appunto.
[...]
Che i benefici siano consistenti lo dimostrano proprio le due redazioni che le hanno testate.
Dunque la tua amata AnandTech ha falsato i risultati, perché avrebbe potuto benissimo compilare le applicazioni di cui ha i sorgenti (e sono tante), ma NON l'ha fatto.
[...]
E con questo ho chiuso la mia analisi sui test effettuati, e che chiaramente hanno penalizzato Rocket Lake."

Visto che c'è una notizia fresca fresca in merito, la riporto qui: Alder Lake CPUs run admirably with RPCS3 emulator, thanks to AVX-512. (https://www.guru3d.com/news-story/alder-lake-cpus-run-admirably-with-rpcs3-emulatorthanks-to-avx-512.html)
AVX-512 support was done by the developers of the RPCS3 emulator for the Playstation 3, who wanted to see how the new Alder Lake architecture behaved with their emulator.
[...]
ADL performance is by far the best among any CPU architecture.
[...]
The 11th. Intel's Gen already outscored Zen 3 in RPCS3 by a bit
Ovviamente ADL è Alder Lake, mentre 11th. Intel's Gen è 11900k = Rocket Lake.

La fonte è Guru3D, che secondo te sarebbe "autorevole", visto che l'hai citata più sotto e le hai affibbiato quest'appellativo assieme alle altre che hai accuratamente selezionato (ma ne parlo meglio dopo).

In realtà ti dimostro perché è l'esatto contrario invece, e lo faccio riportando qui quello che Guru3D ha scritto su Rocket Lake:
"The 11th. Intel's Gen already outscored Zen 3 in RPCS3 by a bit"
mentre qui di seguito riporto la frase contenuta nel tweet originale (https://twitter.com/rpcs3/status/1461401233726574594), di cui Guru3D "stranamente" non aveva fornito il link, ma si capirà subito il perché:
"Intel 11th Gen already outperforms Zen 3 on RPCS3 by quite a bit"

Quindi per Guru3D Rocket Lake avrebbe superato in prestazioni Zen3 di poco, mentre la fonte originale aveva affermato che lo superava di "un bel po' (https://www.wordreference.com/enit/quite%20a%20bit)".

Da notare come Guru3D abbia riportato TUTTO il contenuto del tweet, ma s'è "sentita in dovere" (!) di togliere di mezzo proprio quella parolina, e soltanto quella (ce n'è un'altra che ha cambiato, e anche qui ci sarà da dire, ma il pezzo forte è l'assenza di quite).

Ovviamente Guru3D è di quelle che le AVX-512 non le ha mai testate nelle sue recensioni.

Lascio ai lettori giudicare il suo comportamento e la sua "autorevolezza" dopo quello che ha fatto.

Chiusa la parentesi Rocket Lake, passo al secondo punto che riguarda questa mia frase che continui a riportare:
"Le latenze nei giochi incidono più che gli aumenti della banda."
che è dimostrata essere vera dalla mia analisi (sempre nello stesso commento), e di cui riporto la tabellina coi dati e l'analisi a supporto:
https://i.ibb.co/vzH71z3/DDR4-vs-DDR4-Studio-su-Latenze.png (https://ibb.co/q1dtB1N)

E ho chiuso anche questo.


Falso. Primo non ho citato i risultati di Tom's, ma ho preso soltanto AnandTech per dimostrare che il lavoro di 3D Center è sbagliato / scorretto. Riporto la mia frase in merito:
"Ma non è tutto ovviamente, perché ho travato delle differenze rilevanti anche nei dati che 3D Center ha utilizzato. Siccome si tratta di migliaia di dati raccolti da decine da siti "autorevoli", mi sono concentrato su quello secondo te più autorevole e che ti sta a cuore, visto che l'hai anche citato: AnandTech."
I dati sono, per l'appunto, migliaia, per cui se vuoi farlo tu questo lavoro di raccolta per me non c'è problema.

Ma non toglierebbe nulla alla mia valutazione del lavoro di 3D Center, visto gli errori (se sono errori) e la mancanza di trasparenza.


Vado anche io dritto al sodo perchè la risposta alle tue contestazioni è ampiamente contenuta in quello che ho argomentato, riportato e documentato più volte ripetendomi e che, nonostante le tue risposte, non solo continuo a rimanere dello stesso parere, ma me ne convinco sempre di più per via del fatto che, alcuni tuoi punti di riferimento come Anandtech e Toms, mi sto accorgendo che hanno lavorato "molto male". Ma ovviamente anche tu pensi la stessa cosa nei miei confronti e, in questo muro contro muro, ormai non andiamo più da nessuna parte. Tornando al discorso in questione, ad esempio Anandtech, come già scritto, usa la 2080Ti e delle ddr4 3200 cas 22 per i sistemi Zen3 utilizzati da confrontare con alder lake con ddr5, cosa a mio parere semplicemente assurda, visto che avrebbero dovuto utilizzare una 3090 e delle ddr4 3600 con cas 16 o migliore. Toms invece nemmeno li mette i timings delle ddr, sai benissimo che se non ci sono questi parametri il dato "scientifico" ne risente in termini di solidità. Tutte cose già scritte nei post precedenti, quindi la discussione tra noi due non può andare più avanti perchè siamo arrivati al classico punto morto.
Riguardo a Guru3d io vedo che, nell'analisi di 3dcenter, attribuito il 100% di prestazioni al 12900k, in ambito non gaming l'11900k performa il 68,8%, il 5800x il 72,4%, il 5900X il 94,3% e il 5950X il 108,5%, dati quindi perfettamente in linea con quanto da me affermato.


Secondo, ho preso i dati dalla recensione suprema che hai fornito tu avrebbe dovuto chiudere la questione cherry-picking. Ecco la TUA affermazione in merito:
"E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi"
e io ho semplicemente preso la tua fonte e dimostrato che è piena di problemi. Ecco le mie affermazioni in merito:
"Adesso veniamo ai test di 3D Center che hai riportato, perché ci sono delle incongruenze
[...]
infatti ho trovato degli errori
[...]
succede perché alcuni dati mancano e quindi vengono interpolati. Questo ovviamente falsa i risultati, perché vengono inventati valori che in realtà non esistono
[...]
Anche se non di molto, tutto ciò penalizza Rocket Lake
[...]
i calcoli effettuati da 3D Center sono sbagliati, e riportano una situazione non veritiera
Quindi possiamo vedere che già a monte dell'articolo di 3D Center c'è un grosso problema di trasparenza, visto che non è affatto chiaro quali dati siano stati presi, riportati
[...]
Conseguenza di ciò è che i risultati sono ovviamente falsati.
[...]
Le differenze sono importanti, soprattutto per le applicazioni, dove i risultati sono completamente ribaltati rispetto ai dati reali presenti su AnandTech
[...]
Direi che ce ne sia abbastanza per invalidare per lo meno il lavoro fatto da 3D Center."

Chiuso anche questo punto, passiamo alla parte finale.

Il cherry-picking lo stai facendo TU prendendo soltanto i dati che t'interessano, ossia quelli che portano acqua al tuo mulino.

Ti ricordo nuovamente le TUE affermazioni in merito:
"E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi
[...]
ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Dunque hai presentato come soluzione finale la recensione di 3D Center. Hai incluso Anandtech che per te era un testata autorevole e altre, fra cui, però, c'è anche Tom's, dunque era autorevole pure. Questo PRIMA che smontassi la recensione di 3D Center.

Per le ragioni sopra riportate, già espresse anche in un mio intervento precedente, ho dovuto cambiare idea e ora ritengo i test di Anandtech fatti malissimo e Toms non affidabile. Dubito quindi dei tuoi risultati sull'analisi di 3dcenter visto che, secondo te, Anandtech e Toms hanno invece fatto un ottimo lavoro quando invece per me è l'esatto opposto per le ragioni già ampiamente motivate e che non sto ancora a ripetere.

Adesso, ossia DOPO che l'ho smontata, di tutti quei risultati stai cercando di selezionare solo i risultati delle testate che favoriscono AMD, e questo si chiama ovviamente cherry-picking. Gettando discredito su Anandtech e Tom's, che prima per tua stessa bocca erano "autorevoli".

Tanto basta per me, e lascio il giudizio ai lettori.

Adesso, dopo che ho smontato Anandtech e Toms, fatto che mi porta a dubitare del lavoro che sostieni di aver fatto s 3dcenter, lascio anche io giudicare ai lettori della nostra infinita diatriba, ammesso e non concesso che ce ne possa essere almeno uno...

Come lascio al loro giudizio le TUE seguenti affermazioni:

"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni
[...]
Quindi se ne può dedurre che, se il 12900k è avanti in ST, il 5950X è avanti in MT.
[...]
il 12900k che è già overcloccato di fabbrica e non ha più margini
[...]
se intel non è riuscita col 12900k ad avere lo stesso numero di thread del 5950x è solo una sua incapacità
[...]
si aspetta che, dopo essere uscito un anno dopo, batta la concorrenza anche nel multithread e invece le busca di brutto consumando uno proposito e facendo da boiler per l'acqua visto che in cinebench e non in linx o prime95 tocca i 100°C *asd* *..D* Se non avesse il thermal throttling con prime 95 farebbe 150 gradi a liquido a frequenze stock, è ridicolo e perde in multithreading.
[...]
dove alder lake batte zen3 in ipc sono riferiti ad applicativi che vengono utilizzati in multithreading dove alder lake perde male
[...]
Alder lake viene battuto a parità di core da una cpu più vecchia di un anno
[...]
No, a meno che i pc non lo si usi solo per giocare
[...]
sto tizio incapace lo conosci solo tu (The Stilt, ndr)
[...]
avere un IPC leggermente migliore non significa che nelle molte applicazioni multithread"
[...]
che si usano sempre di più si avrà la meglio
[...]
rocket lake nel multithread è perdente senza se e senza ma
[...]
E il bello è che anche il 12900k le busca dal 5950x nel multithread
[...]
E' un limite di intel che l'ha portata a sfornare un processore perdente
[...]
Se scrivi che le latenze incidono più degli aumenti di banda, chi vuoi prendere in giro?

Di quelle in grassetto aspetto ancora che le dimostri.

Per il resto, e come già detto prima, ho tagliato le parti polemiche, le battutine, e gli attacchi sul piano personale.

Ma se dovessi ricominciare questa volta segnalerò il tuo, e non il mio, commento.

P.S. Visto che non porti nulla di concreto, anch'io la prossima volta mi limiterò a copia & incollare il contenuto di questo commento. Visto che c'è già l'altro che riporta dati, analisi, e fatti, a me non serve nient'altro ormai.

Le affermazioni che ho fatto, incluse quelle da te evidenziate in grassetto, sono state tutte accompagnate da un ragionamento preciso, da dati e dal relativo link.
Facendola breve, credo non solo che tu non abbia smontato nulla, ma che tu sia stato a tua volta smontato nei tuoi punti di riferimento. Ripetendo per l'ennesima volta cose già scritte, 3dcenter e non solo, perchè ci sono techpowerup, hwupgrade, computerbase, gamers nexsus, linus tech tips, pc games hardware e molti altri (che invece usano configurazioni adeguate e ne riportano accuratamente il dettaglio a differenza di Toms e/o Anandtech) nel confronto tra il 5950X e il 12900k a default, vanno da un pareggio ad una superiorità del 5950X. Va da se che, attivando il PBO sul 5950X e aumentandone i watt consumati pur ad un livello tale da non superare il 12900k a default, il vantaggio del 5950X aumenta ulteriormente, mostrandone bontà e superiorità al 12900k in ambito non gaming.
Diverso il discorso nell'ambito solo gaming dove invece ho da subito detto che alder lake, seppur non in modo così significativo, ha superato Zen3.
In ultimo ribadisco che cherry picking è esattamente il contrario di quello che ho fatto, altrimenti avrei riportato il dato a me più favorevole di pochi test o al massimo una singola recensione, cosa che di solito credo tu faccia prendendo Anandtech come unico riferimento, o al massimo mettendoci insieme Toms, testate che contesto per le ragioni di cui sopra e per il fatto che, rispetto alle recensioni degli altri, danno sistematicamente un vantaggio a intel ormai da 20 anni almeno, ma ovviamente tu sarai di parere opposto al mio.
Il discorso per me si esaurisce qui perchè questa mia risposta non sarebbe nemmeno stata necessaria, visto che ho solo ripetuto cose già scritte, chiara dimostrazione che siamo arrivati ad un punto abbondantemente morto.

cdimauro
25-11-2021, 05:57
Vado anche io dritto al sodo perchè la risposta alle tue contestazioni è ampiamente contenuta in quello che ho argomentato, riportato e documentato più volte ripetendomi e che, nonostante le tue risposte, non solo continuo a rimanere dello stesso parere, ma me ne convinco sempre di più per via del fatto che, alcuni tuoi punti di riferimento come Anandtech e Toms, mi sto accorgendo che hanno lavorato "molto male". Ma ovviamente anche tu pensi la stessa cosa nei miei confronti e, in questo muro contro muro, ormai non andiamo più da nessuna parte. Tornando al discorso in questione, ad esempio Anandtech, come già scritto, usa la 2080Ti e delle ddr4 3200 cas 22 per i sistemi Zen3 utilizzati da confrontare con alder lake con ddr5, cosa a mio parere semplicemente assurda, visto che avrebbero dovuto utilizzare una 3090 e delle ddr4 3600 con cas 16 o migliore. Toms invece nemmeno li mette i timings delle ddr, sai benissimo che se non ci sono questi parametri il dato "scientifico" ne risente in termini di solidità. Tutte cose già scritte nei post precedenti, quindi la discussione tra noi due non può andare più avanti perchè siamo arrivati al classico punto morto.
Sì, la pensiamo diversamente, e questo è chiarissimo, ma devo correggere alcune cose.

In primis questo: AnandTech e Tom's NON sono affatto i miei punti di riferimento!

Tom's nella mia analisi non l'ho calcolato nemmeno di striscio, se non per la quantità di test che ha effettuato (è secondo soltanto a TechPowerUp) e per il giudizio che 3D Center (quindi non io) ha dato della sua test suite, per l'appunto (la migliore quanto ad ampiezza e varietà).
Quindi numeri sulle prestazioni zero: non ne ho portato nemmeno uno, perché non m'interessava.

L'unico che ho analizzato a fondo prendendo TUTTI i dati prestazionali è stato AnandTech, perché l'hai messo tu in pole position quanto ad autorevolezza, ed esclusivamente per dimostrare due cose: che 3D Center avesse fatto un pessimo lavoro su/con quei dati, e che pure AnandTech non avesse fatto un buon lavoro visto che ha esplicitamente affermato di non testare le AVX-512 (se non per l'unico esempio che porta da anni) penalizzando i processori Intel.

Obiettivo raggiunto in entrambi in casi, ma visto che parli di come siano stati fatti i test aggiungo che AnandTech ha fatto anche di peggio, avendo usato Windows 10 e quindi penalizzando ulteriormente Alder Lake.

Per il resto che ci siano differenze nelle varie recensioni è normale, perché ognuno utilizza la test suite che vuole, e dunque i risultati saranno diversi.
Riguardo a Guru3d io vedo che, nell'analisi di 3dcenter, attribuito il 100% di prestazioni al 12900k, in ambito non gaming l'11900k performa il 68,8%, il 5800x il 72,4%, il 5900X il 94,3% e il 5950X il 108,5%, dati quindi perfettamente in linea con quanto da me affermato.
Come ho già scritto sopra, Guru3D ha fatto una porcata galattica minimizzando appositamente i risultati di Rocket Lake riportati dal team dell'emulatore RPCS3, quindi hanno perso ogni credibilità. Alla fine è venuta fuori la loro vera anima: sono dei fanatici AMD, che arrivano anche a distorcere palesemente dei fatti a tale scopo.

Per il resto hanno fatto test esclusivamente con le applicazioni (ZERO giochi), e pure poche: 15 in tutto, come riporta 3D Center (15 / – Tests - gewisser Mix, einige Rendering-Tests).

Quindi già non li vedevo di buon occhio per la suddetta porcata con RPCS3, e adesso è pure peggio...

Ma comunque non m'interessa Guru3D: è UN solo sito che fa recensioni, e parlare solo di questo ricade nel cherry-picking, per l'appunto.
Per le ragioni sopra riportate, già espresse anche in un mio intervento precedente, ho dovuto cambiare idea e ora ritengo i test di Anandtech fatti malissimo e Toms non affidabile. Dubito quindi dei tuoi risultati sull'analisi di 3dcenter visto che, secondo te, Anandtech e Toms hanno invece fatto un ottimo lavoro quando invece per me è l'esatto opposto per le ragioni già ampiamente motivate e che non sto ancora a ripetere.
Vedi sopra.

Primo, non ho mai parlato di Tom's nella mia analisi, se non della sola sua test suite, e riportando soltanto il giudizio di 3D Center.

Secondo, il mio giudizio su AnandTech è l'esatto opposto di quello vorresti farmi passare, visto che l'ho demolito. Dunque, e per essere chiari, NON hanno certamente fatto un ottimo lavoro, ma nemmeno un buon lavoro: tutt'altro.

Terzo, mi sono focalizzato soltanto AnandTech per smontare i test di 3D Center. Avrei potuto prendere un'altra recensione, e probabilmente sarebbe stato lo stesso, ma di sicuro non mi potevo mettere a prenderle tutte, visto che ci sono migliaia di risultati. Per quello che mi serviva dimostrare AnandTech è andato bene, e poi aveva avuto pure la tua benedizione, quindi è per questo che l'ho scelto.
Adesso, dopo che ho smontato Anandtech e Toms, fatto che mi porta a dubitare del lavoro che sostieni di aver fatto s 3dcenter, lascio anche io giudicare ai lettori della nostra infinita diatriba, ammesso e non concesso che ce ne possa essere almeno uno...

Le affermazioni che ho fatto, incluse quelle da te evidenziate in grassetto, sono state tutte accompagnate da un ragionamento preciso, da dati e dal relativo link.
Facendola breve, credo non solo che tu non abbia smontato nulla, ma che tu sia stato a tua volta smontato nei tuoi punti di riferimento.
Veramente tu non hai smontato niente: qui sono stato io l'unico a prendere i dati e i fatti, e a smontare 3D Center e AnandTech.
Di Tom's non mi sono interessato per quanto già detto sopra: non serviva allo scopo.
Vedi sopra per i dettagli. Poi c'è il mio megapost che riporta tutto con dovizia di particolari.
Ripetendo per l'ennesima volta cose già scritte, 3dcenter e non solo, perchè ci sono techpowerup, hwupgrade, computerbase, gamers nexsus, linus tech tips, pc games hardware e molti altri (che invece usano configurazioni adeguate e ne riportano accuratamente il dettaglio a differenza di Toms e/o Anandtech)
Stai nuovamente facendo cherry-picking prendendo soltanto quello che ti viene più comodo...
nel confronto tra il 5950X e il 12900k a default, vanno da un pareggio ad una superiorità del 5950X.
Ma proprio no: Alder Lake è risultato mediamente e complessivamente il migliore, pur con le recensioni azzoppate a suo sfavore.

Il grafico che lo dimostra l'hai portato TU, e non io, e te lo ripropongo:
https://i.postimg.cc/6qnzYcVZ/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png
Va da se che, attivando il PBO sul 5950X e aumentandone i watt consumati pur ad un livello tale da non superare il 12900k a default, il vantaggio del 5950X aumenta ulteriormente, mostrandone bontà e superiorità al 12900k in ambito non gaming.
Come già detto nonché riportato nel mio megapost, anche Alder Lake si può sbloccare e le prestazioni aumentano.

Infatti è il nuovo giocattolo degli amanti dell'overclock, come ho riportato sempre in quel post, e come puoi vedere se leggessi il suo thread ufficiale nella sezione Processori di questo sito.

Ed è interessante notare che quando non viene spinto al massimo risulta efficiente, anche molto efficiente. Anche questo è stato riportato nel post prima del mio megapost, come pure da Randa71 in un commento che ha scritto qualche giorno fa nel thread di Ryzen.
Diverso il discorso nell'ambito solo gaming dove invece ho da subito detto che alder lake, seppur non in modo così significativo, ha superato Zen3.
Veramente il distacco è netto: vedi sopra il TUO stesso grafico.
In ultimo ribadisco che cherry picking è esattamente il contrario di quello che ho fatto, altrimenti avrei riportato il dato a me più favorevole di pochi test o al massimo una singola recensione,
Eh, no: non è che se prendi alcuni test, allora il tuo non sarebbe cherry-picking. Lo è nella misura in cui ne prendi alcuni, ignorando tutti gli altri. Che è esattamente quello che hai fatto prima, e che stai continuando a fare negli ultimi due commenti che hai scritto in questo thread.
cosa che di solito credo tu faccia prendendo Anandtech come unico riferimento, o al massimo mettendoci insieme Toms, testate che contesto per le ragioni di cui sopra e per il fatto che, rispetto alle recensioni degli altri, danno sistematicamente un vantaggio a intel ormai da 20 anni almeno, ma ovviamente tu sarai di parere opposto al mio.
Ovvio che sì, per quanto scritto sopra, e anche perché AnandTech ha dimostrato, numeri e fatti alla mano (che ho riportato copiosamente nel mio megapost), di aver favorito AMD, semmai.
Il discorso per me si esaurisce qui perchè questa mia risposta non sarebbe nemmeno stata necessaria, visto che ho solo ripetuto cose già scritte, chiara dimostrazione che siamo arrivati ad un punto abbondantemente morto.
Questo è evidente.

maxsin72
25-11-2021, 08:26
Sì, la pensiamo diversamente, e questo è chiarissimo, ma devo correggere alcune cose.

In primis questo: AnandTech e Tom's NON sono affatto i miei punti di riferimento!
Tom's nella mia analisi non l'ho calcolato nemmeno di striscio, se non per la quantità di test che ha effettuato (è secondo soltanto a TechPowerUp) e per il giudizio che 3D Center (quindi non io) ha dato della sua test suite, per l'appunto (la migliore quanto ad ampiezza e varietà).
Quindi numeri sulle prestazioni zero: non ne ho portato nemmeno uno, perché non m'interessava.



Faccio anche io qualche ulteriore puntualizzazione
Toms forse no, ma Anandtech assolutamente si, lo riporti di continuo.
Techpowerup è quello che secondo me ha fatto la recensione migliore usando per il 5950X delle ddr4 3600 Cas 16, se non ricordo male, oltre al fatto che è quello che ha fatto la suite di test più completa come anche da te stesso ammesso e il 5950X batte il 12900k nel non gaming nella migliore recensione.


L'unico che ho analizzato a fondo prendendo TUTTI i dati prestazionali è stato AnandTech, perché l'hai messo tu in pole position quanto ad autorevolezza, ed esclusivamente per dimostrare due cose: che 3D Center avesse fatto un pessimo lavoro su/con quei dati, e che pure AnandTech non avesse fatto un buon lavoro visto che ha esplicitamente affermato di non testare le AVX-512 (se non per l'unico esempio che porta da anni) penalizzando i processori Intel.

Obiettivo raggiunto in entrambi in casi, ma visto che parli di come siano stati fatti i test aggiungo che AnandTech ha fatto anche di peggio, avendo usato Windows 10 e quindi penalizzando ulteriormente Alder Lake.
Per il resto che ci siano differenze nelle varie recensioni è normale, perché ognuno utilizza la test suite che vuole, e dunque i risultati saranno diversi.


Anandtech l'ho tirato in ballo perchè so che ti piace ma ha fatto un pessimo lavoro non per le avx-512 o per windows 10: a fine 2021 non puoi usare la 2080ti e delle ddr4 3200 cas 22 col 5950X perchè non ottieni dei risultati veritieri, è la terza volta che te lo scrivo ma fino ad ora hai evitato di commentare questo dato.

Come ho già scritto sopra, Guru3D ha fatto una porcata galattica minimizzando appositamente i risultati di Rocket Lake riportati dal team dell'emulatore RPCS3, quindi hanno perso ogni credibilità. Alla fine è venuta fuori la loro vera anima: sono dei fanatici AMD, che arrivano anche a distorcere palesemente dei fatti a tale scopo.

Per il resto hanno fatto test esclusivamente con le applicazioni (ZERO giochi), e pure poche: 15 in tutto, come riporta 3D Center (15 / – Tests - gewisser Mix, einige Rendering-Tests).
Quindi già non li vedevo di buon occhio per la suddetta porcata con RPCS3, e adesso è pure peggio...
Ma comunque non m'interessa Guru3D: è UN solo sito che fa recensioni, e parlare solo di questo ricade nel cherry-picking, per l'appunto.


I risultati di guru3d mi sembrano pienamente credibili e sono in linea con quelli di hwupgrade ad esempio, rocket lake lo ha penalizzato intel, quindi nessun cherry picking


Primo, non ho mai parlato di Tom's nella mia analisi, se non della sola sua test suite, e riportando soltanto il giudizio di 3D Center.

Meglio così, perchè non Toms non ha attendibilità, visto che non ha pubblicato dati importanti sulle configurazioni di prova

Secondo, il mio giudizio su AnandTech è l'esatto opposto di quello vorresti farmi passare, visto che l'ho demolito. Dunque, e per essere chiari, NON hanno certamente fatto un ottimo lavoro, ma nemmeno un buon lavoro: tutt'altro.
Ripeto che sono anni che lo riporti e che esprimi stima nei confronti di Ian Cutress, tra l'altro sono tra quelli che danno il maggior vantaggio per il 12900k sul 5950X, mi fa piacere sentire che secondo te non sono attendibili perchè in effetti, chi secondo me è davvero attendibile, mette il 5950X avanti nel non gaming.

Terzo, mi sono focalizzato soltanto AnandTech per smontare i test di 3D Center. Avrei potuto prendere un'altra recensione, e probabilmente sarebbe stato lo stesso, ma di sicuro non mi potevo mettere a prenderle tutte, visto che ci sono migliaia di risultati. Per quello che mi serviva dimostrare AnandTech è andato bene, e poi aveva avuto pure la tua benedizione, quindi è per questo che l'ho scelto.

Ripeto, nessuna benedizione su anandtech, l'ho nominato pensando di farti cosa gradita, come per dire "nonostante anandtech" il 5950X ne esce vincitore, forse non si era capito.

Veramente tu non hai smontato niente: qui sono stato io l'unico a prendere i dati e i fatti, e a smontare 3D Center e AnandTech.
Di Tom's non mi sono interessato per quanto già detto sopra: non serviva allo scopo.
Vedi sopra per i dettagli. Poi c'è il mio megapost che riporta tutto con dovizia di particolari.
Stai nuovamente facendo cherry-picking prendendo soltanto quello che ti viene più comodo...


Continuiamo a rimanere di parere nettamente opposto, secondo me non solo non hai smontato niente ma sei stato smontato perchè, tolti i test farlocchi di anandtech e toms che lo penalizzano molto, il 5950X acquista mediamente ancora più vantaggio sul 12900k.



Ma proprio no: Alder Lake è risultato mediamente e complessivamente il migliore, pur con le recensioni azzoppate a suo sfavore.
Come già scritto, semmai è stato azzopato il 5950X con ddr4 3200 as 22, ecc ecc.

Il grafico che lo dimostra l'hai portato TU, e non io, e te lo ripropongo:
https://i.postimg.cc/6qnzYcVZ/Intel-Alder-Lake-vs-AMD-Zen-3-Performance-Summary.png

Io vedo nel non gaming 12900k 100% e 5950X 99,4%,quindi parità con 12900k che consuma 241W e 5950X che ne consuma quasi la metà, togli toms e anandtech e il 5950X va avanti, metti il PBO che porta il 5950X sui 200w e quindi ben sotto i consumi del 12900k, e il 12900k rimane staccatissimo.

Come già detto nonché riportato nel mio megapost, anche Alder Lake si può sbloccare e le prestazioni aumentano.
Infatti è il nuovo giocattolo degli amanti dell'overclock, come ho riportato sempre in quel post, e come puoi vedere se leggessi il suo thread ufficiale nella sezione Processori di questo sito.

Non sono d'accordo, già a default arriva a picchi di 350watt e tocca i 100 gradi a cinebench raffreddato a liquido, il 12900k è già al limite di default, storia completamente diversa per 5950X che ha molti più margini.
https://uploads.disquscdn.com/images/5bcd1dd7f418063cccc1b81c0faaa48def4750719819b76f44d34e2181598e3c.png

Ma se prendiamo sempre techpowerup, che per tua stessa ammissione ha fatto la review più completa, il 5950X è davanti già a default nel non gaming rispetto addirittura al 12900k overcloccato a 5ghz che arriva a consumare 400 watt, come da grafico sopra già riportato, ripeto quindi che con il pbo attivato il distacco sarebbe decisamente più netto e che il 12900k non ha più margini di miglioramento per controbattere al 5950X.
Credo quindi che mai definizione più sbagliata fu fatta dando del "nuovo giocattolo degli amanti dell'overclock" al 12900k, a mio parere è un giocattolo rotto che va a fuoco già a default.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/relative-performance-cpu.png

Da notare poi la differenza di temperature, a parità di condizioni e test, tra 12900k e 5950X, un abisso a vantaggio del 5950X:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/cpu-temperature.png

Ed è interessante notare che quando non viene spinto al massimo risulta efficiente, anche molto efficiente. Anche questo è stato riportato nel post prima del mio megapost, come pure da Randa71 in un commento che ha scritto qualche giorno fa nel thread di Ryzen.
Ti direi che sei completamente fuori strada e che è l'esatto opposto, guarda questo grafico, il 5950X ha un'efficienza doppia rispetto al 12900k

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png


Veramente il distacco è netto: vedi sopra il TUO stesso grafico.
Ho sempre parlato di non gaming e siamo 100% contro 99,4% e come scritto anche sopra, in parità con il 12900k che consuma 241W mentre il 5950X ne consuma quasi la metà, togli toms e anandtech dalla media fatta da 3dcenter e il 5950X va avanti, metti il PBO che porta il 5950X sui 200w (per i consumi parlo di cinebench e simili, non di prime95 o di altri stress test pesantissimi nei quali comunque il 5950X anche col pbo consumerebbe meno e rimarrebbe ben più fresco, come è anche intuibile) e quindi ben sotto i consumi del 12900k, e il 12900k rimane staccatissimo.

Eh, no: non è che se prendi alcuni test, allora il tuo non sarebbe cherry-picking. Lo è nella misura in cui ne prendi alcuni, ignorando tutti gli altri. Che è esattamente quello che hai fatto prima, e che stai continuando a fare negli ultimi due commenti che hai scritto in questo thread.
Pensa che secondo me invece sei tu che fai cherry picking

Ovvio che sì, per quanto scritto sopra, e anche perché AnandTech ha dimostrato, numeri e fatti alla mano (che ho riportato copiosamente nel mio megapost), di aver favorito AMD, semmai.

Questo è evidente.

Anche qui non sono assolutamente d'accordo, anandtech mette molto indietro il 5950x rispetto ad alderlake, non potrebbe essere diversamente visto che, a fine 2021, misura le prestazioni del 5950X dotandolo di ddr4 3200 cas 22!!! Cosa assolutamente assurda.

ionet
25-11-2021, 16:09
ma al di la del cherry picking, usato talvolta inconsciamente per un legame radicato in noi, si nota facilmente dai termini "nettamente" o "leggermente" usati e interpretati soggettivamente

ma trovo discutibile che se non si trovano ciliegie buone a sufficienza, poi si cercano bonus non presenti (almeno ufficialmente) su ADL come le AVX512
cioe' si critica pure il/le redazioni per test non fatti (ovvio se non supportati)
e che addirittura si sarebbero dovuti sbattere a compilare sorgenti e manomettere sistemi pur di riattivare le AVX e far vedere quanto sarebbero fiche:mbe: :confused:

ma scherziamo? le redazioni si devono sbattere? e perche mai?
ma se intel le ha disattivate e ti vende cpu "ufficialmente" senza tale caratteristica, poi in caso di problemi con chi te la prendi con le redazioni? con la community o qualcuno in particolare che pubblicizza il trucco?
Intel se ne lava le mani, e io dovrei sbattermi a fare beta tester, ma le cpu sono in vendita non in regalo:p

per testare RPCS3 hanno disattivato non solo gli E-core ma anche l'HT, una cpu da 24th presa a colpi d'ascia per farci girare un emulatore con meno zavorra possibile, non e' il sogno bagnato di molti mi sa.. nemmeno Intel vuole uno scempio del genere

e' un buon prodotto ADL ma non perfetto, inutile giraci intorno:(

cdimauro
26-11-2021, 06:11
Faccio anche io qualche ulteriore puntualizzazione
Toms forse no, ma Anandtech assolutamente si, lo riporti di continuo.
AnandTech lo riporto quando si parla di questioni tecniche, come ad esempio l'analisi di una microarchitettura.
Techpowerup è quello che secondo me ha fatto la recensione migliore usando per il 5950X delle ddr4 3600 Cas 16, se non ricordo male, oltre al fatto che è quello che ha fatto la suite di test più completa come anche da te stesso ammesso e il 5950X batte il 12900k nel non gaming nella migliore recensione.
Ho detto che è quello che ha fatto più test. Secondo 3D Center entrambi hanno suite più ampia.

Riguardo alle memorie ho controllato, e ha usato:
2x 16 GB G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6000 36-36-36-76 2T per Alder Lake

e:
2x 16 GB DDR4-3600 16-20-20-34 1T Infinity Fabric @ 1800 MHz 1:1 per tutti i Ryzen 5000, Rocket Lake, e tutti gli altri processori

Ma di questo ne parlo meglio poco più sotto.
Anandtech l'ho tirato in ballo perchè so che ti piace ma ha fatto un pessimo lavoro non per le avx-512 o per windows 10: a fine 2021 non puoi usare la 2080ti
Perché, scusa? Stai testando una CPU, e quella è una scheda abbastanza buona per questo tipo di test, posto che non utilizzi risoluzioni elevate (altrimenti stai testando la GPU e non la CPU).
e delle ddr4 3200 cas 22 col 5950X perchè non ottieni dei risultati veritieri, è la terza volta che te lo scrivo ma fino ad ora hai evitato di commentare questo dato.
Ti accontento, ma non ti piacerà quello che ti dirò. Questo perché, esattamente al contrario di quello che affermi, AnandTech è una delle poche redazioni che in termini di memorie utilizzate è stata impeccabile.

Infatti per i test ha usato: (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity)
SK Hynix 2x32 GB DDR5-4800 CL40

e

ADATA 2x32 GB DDR4-3200 CL22

a seconda del processore.

Che, specifiche dei processori alla mano, sono le memorie con frequenze massime supportate dai processori. Le latenze sono in entrambi i casi quelle del profilo normale dello standard JEDEC:
DDR4 (https://en.wikipedia.org/wiki/DDR4_SDRAM#Modules): DDR4-3200AA 22-22-22
DDR5 (https://www.anandtech.com/show/16143/insights-into-ddr5-subtimings-and-latencies): DDR5-4800 B 40 40 40

Memorie supportate da Alder Lake (https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-retaking-the-gaming-crown): DDR4-3200 / DDR5-4800
Memorie supportate da Ryzen 5000 (https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen#Ryzen_5000): DDR4-3200
Memorie supportate da Rocket Lake (https://en.wikipedia.org/wiki/Rocket_Lake#Desktop_processors): DDR4-3200

Quando testi un processore lo devi fare a default, e secondo le specifiche del produttore. Altrimenti stai testando qualcosa che non è ufficialmente supportato, e quindi i risultati lasciano il tempo che trovano.

Nel caso in cui usi memorie con frequenza più elevata o processore con frequenza più elevata delle massime supportate stai, di fatto, testando un sistema overclockato.
I test sull'overclock vanno benissimo, non c'è alcun problema (anzi, è materiale in più), ma devono essere fatti a parte, e non mischiati coi risultati dei test secondo specifiche. Questo com'è sempre stato fatto da tempo da testate serie.

Dunque, e come dicevo, AnandTech è stata una delle poche ad aver operato in maniera assolutamente corretta e professionale da questo punto di vista.

Mentre non TechPowerUp, che ha usato DDR4-3600 e DDR5-6000.
I risultati di guru3d mi sembrano pienamente credibili
Come già detto, dopo quella porcata su Rocket Lake vs Ryzen 5000 Guru3D si è mostrata per quello che è realmente: palesemente pro AMD. Dunque non la considero una testa seria e professionale.

Peraltro ha usato anche lei memorie non standard (https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,6.html): 2x16 GB DDR5 5200 MHz (CL40)

Ma, e questa è la cosa che per te sarà più interessante, non ha nemmeno riportato il setup per Ryzen, come puoi controllare tu stesso nel suddetto link.

Dunque si è tagliata le gambe da sola.
e sono in linea con quelli di hwupgrade ad esempio,
Hardware Upgrade è andato un po' fuori specifica con le DDR4 (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html): DDR4-3200 16-15-15-36 1T per Ryzen, e DDR4-3200 15-15-15-36 1T per Rocket Lake e predecessori.

Comunque è anche una testata che ha fatto pochi testi, purtroppo. Ecco cosa riporta 3D Center riguardo alla sua test suite:
gewisser Mix, einige Rendering-Tests
alcuni mix, alcuni test di rendering

Poca roba, per l'appunto.
rocket lake lo ha penalizzato intel,
Premesso che non è chiaro in cosa l'avrebbe penalizzato, quello che conta è il prodotto che è stato commercializzato.
quindi nessun cherry picking
Rocket Lake nasce con le AVX-512 di serie. Dunque il cherry-pick l'ha fatto chi non ha usato software che le usino, pur avendone avuto la possibilità.
Meglio così, perchè non Toms non ha attendibilità, visto che non ha pubblicato dati importanti sulle configurazioni di prova
Riporti informazioni false: Tom's è una delle poche redazioni che, esattamente al contrario di quello che affermi, ha riportato in maniera precisa la configurazione hardware adottata, che trovi proprio alla fine della recensione (https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-retaking-the-gaming-crown). In particolare, per le memorie:
2 x16GB G.Skill Ripjaws S5, DDR5-5200 @ DDR5-4400 36-36-36-72 per Alder Lake
2x 8GB Trident Z Royal DDR4-3600 - Stock: DDR4-3200 14-14-14-36 per Alder Lake, Rocket Lake, Comet Lake, e Ryzen 5x00.

Memorie fuori specifica, purtroppo.
Ripeto che sono anni che lo riporti e che esprimi stima nei confronti di Ian Cutress,
Per gli articoli tecnici, come ho detto sopra. Ma sono anni che ripeto che non è pro-Intel; anzi: il contrario. E il test di Alder Lake l'ha nuovamente dimostrato, visto ha usato Windows 10 e quindi senza poter usare il Thread Director per gestire in maniera migliore i P-Core e gli E-Core.
tra l'altro sono tra quelli che danno il maggior vantaggio per il 12900k sul 5950X,
Come per tutte le testate, i risultati dipendono dalla test suite usata (e dalla configurazione. SE è corretta: vedi sopra).

Giusto per essere chiari, non c'è una testata migliore o peggiore delle altre: ognuno testa quello che più gli piace / sembra indicativo. Anche per questo le singole recensioni non vanno prese per oro colato / la bibbia.

Questo è un discorso generale, ovviamente.
mi fa piacere sentire che secondo te non sono attendibili perchè in effetti, chi secondo me è davvero attendibile, mette il 5950X avanti nel non gaming.
Su questo ho risposto sopra, sia Guru3D sia su TechPowerUp: da escludere per la mancanza di informazioni sull'hardware utilizzato e/o per memorie fuori specifiche.
.

Ripeto, nessuna benedizione su anandtech, l'ho nominato pensando di farti cosa gradita, come per dire "nonostante anandtech" il 5950X ne esce vincitore, forse non si era capito.
No, perché invece l'hai incensato e messo addirittura prima delle altre testate quando hai parlato di autorevolezza:
"ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Hai cambiato completamente giudizio dopo la mia analisi, ma ormai la frittata l'avevi fatta.
Continuiamo a rimanere di parere nettamente opposto, secondo me non solo non hai smontato niente ma sei stato smontato
Non cercare di ribaltare la frittata: tu non hai smontato niente di quello che ho scritto, e infatti a quel mio post hai replicato soltanto a parole (e mi fermo qui).
perchè, tolti i test farlocchi di anandtech e toms che lo penalizzano molto, il 5950X acquista mediamente ancora più vantaggio sul 12900k.
Ricominciamo? Prima hai affermato questo:
"E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi
[...]
ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Non hai tolto di mezzo nessuna testata e hai affermato che fossero autorevoli.

Adesso hai cambiato giudizio, ma soltanto perché ti ho fatto a pezzi quell'articolo, e per giunta cercando di fare cherry-picking rimuovendo soltanto le recensioni che ti stanno sullo stomaco. Mi spiace, ma è troppo tardi ormai.
Come già scritto, semmai è stato azzopato il 5950X con ddr4 3200 as 22, ecc ecc.
Vedi sopra: nessun azzoppamento. AMD supporta al massimo le DDR4 3200, per cui la recensione di AnandTech è stata da manuale (usando anche le memorie secondo standard JEDEC. Per tutte le piattaforme testate).
Io vedo nel non gaming 12900k 100% e 5950X 99,4%,quindi parità con 12900k che consuma 241W e 5950X che ne consuma quasi la metà, togli toms e anandtech e il 5950X va avanti, metti il PBO che porta il 5950X sui 200w e quindi ben sotto i consumi del 12900k, e il 12900k rimane staccatissimo.
Visto che hai ricominciato, ti riquoto:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni"

I consumi non contano.

Sei stato TU a dirlo, e non io, che contano soltanto le prestazioni: adesso accetta quello che tu stesso hai affermato.
Non sono d'accordo, già a default arriva a picchi di 350watt e tocca i 100 gradi a cinebench raffreddato a liquido, il 12900k è già al limite di default, storia completamente diversa per 5950X che ha molti più margini.
Che tu non sia d'accordo nulla toglie al fatto che Alder Lake sia il nuovo giocattolo degli overclocker, come ho riportato nel mio precedente mega-post.

Se pensi che 5950X possa fare di meglio, non hai che da dimostrarlo.
Ma se prendiamo sempre techpowerup, che per tua stessa ammissione ha fatto la review più completa,
Non è la mia ammissione: mi sono limitato a riportare il giudizio di 3D Center, ma esclusivamente sulla test suite usata. Inoltre non ha detto che è la più completa, ma la più ampia.
il 5950X è davanti già a default nel non gaming rispetto addirittura al 12900k overcloccato a 5ghz che arriva a consumare 400 watt, come da grafico sopra già riportato, ripeto quindi che con il pbo attivato il distacco sarebbe decisamente più netto e che il 12900k non ha più margini di miglioramento per controbattere al 5950X.
Credo quindi che mai definizione più sbagliata fu fatta dando del "nuovo giocattolo degli amanti dell'overclock" al 12900k, a mio parere è un giocattolo rotto che va a fuoco già a default.
https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/relative-performance-cpu.png

Da notare poi la differenza di temperature, a parità di condizioni e test, tra 12900k e 5950X, un abisso a vantaggio del 5950X:

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/cpu-temperature.png
Ti ho già portato alcuni post di gente che ha overclockato Alder Lake, e in uno per giunta arriva quasi agli stessi risultati del miglior Thread Ripper.

Riparliamone quando 5950X riuscirà almeno a raggiungere le stesse frequenze di Alder Lake. Cosa di cui dubito, visto che usa un processo produttivo diverso, e dovresti sapere che i Ryzen murano oltre una certa frequenza, anche dandogli vcore molto spinti.

Ma, ripeto, se puoi mostrare che il 5950X possa fare di meglio in termini di overclock, accomodati pure.
Ti direi che sei completamente fuori strada e che è l'esatto opposto, guarda questo grafico, il 5950X ha un'efficienza doppia rispetto al 12900k

https://tpucdn.com/review/intel-core-i9-12900k-alder-lake-12th-gen/images/efficiency-multithread.png
Quello fuori strada sei tu, che non hai letto quello che ho scritto. Te lo riporto, evidenziando la parte importante:
"Ed è interessante notare che quando non viene spinto al massimo risulta efficiente, anche molto efficiente. Anche questo è stato riportato nel post prima del mio megapost, come pure da Randa71 in un commento che ha scritto qualche giorno fa nel thread di Ryzen."

Ecco di seguito i commenti di Randa71 di cui ti parlavo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47647615&postcount=69146
"Non paragonare alder lake desktop a server. il 12900k consuma così tanto perchè i pcore sono spinti al massimo come clock. già con il 12700k con 200mhz in meno sui pcore (4700 anzichè 4900) e 4 ecore in meno consuma 80w in meno. provati io direttamente....lato server dove le frequenze non sono mai spinte così tanto vedremo i risultati."

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47648147&postcount=69152
"vero il discorso dell'efficienza a 241w. ma ricordiamoci che quello è un valore quando la cpu è al 100% con le AVX2. nell'utilizzo normale quindi non con CPU al 100% sempre se la gioca tranquillamente...diciamo che non è una cpu per fare rendering....quello sicuramente no
https://www.pcworld.com/article/5489...l-is-back.html"

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47649022&postcount=69164
"da test fatto ad esempio con cyberpunk 2077 (stesso punto caricato) dove hai un esempio di carico medio sulla cpu, i watt che mi dà hwinfo o coretemp per alder sono inferiori rispetto a zen3: 105W alder, 125-130W per il 5950X. risoluzione a 1080p e dettagli ultra senza vsync.
quindi non è vero quello che scrivi, anche perchè non hai nè il 12900k nè il 5950x.
altro esempio: a casa ho una gigabit e quando scarico da steam tira giù a 112MB al sec (le macchine sono cablate in lan) steam prima di scrivere sul ssd fa tutta una serie di controlli che impegnano la cpu al 40%. in questo caso i watt tra le due cpu dati hwinfo sono uguali a parità di gioco scaricato, di ssd e di banda passante.
alder non consuma necessariamente di più rispetto a zen3 con carichi bassi o medi
https://www.pcworld.com/article/5489...l-is-back.html
"To see how it plays out in a more practical test, we then simultaneously recorded the power consumption of both systems while Procyon 2.0 is running Photoshop and Lightroom Classic. You can see the Ryzen 9 is actually using more power than the 12th gen Core i9 in both applications. The upshot is that yes, the 12th-gen Core i9 can indeed guzzle down the electricity, but in actual practical use, it tends to be fairly energy efficient.""

Qui la recensione di PC World (https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html), di cui parla:
We first run Cinenbench R20 using all cores, and you can see the 12900K (red) pushes a total consumption of 320 watts—or nearly 100 more watts than the Ryzen 9 5950X (purple) pushed to the max. That’s about 45 percent more power. Once both chips are done with Cinebench on all cores, we run the chips using a single-core or thread. We now see the total system power of the 12th-gen Core i9 in the 115 watt range, while the Ryzen 9 consumes about 10 watts more. You can also see the Core i9 finishes the test faster and then idles using less power than the Ryzen 9 system.
[...]
To see how it plays out in a more practical test, we then simultaneously recorded the power consumption of both systems while Procyon 2.0 is running Photoshop and Lightroom Classic. You can see the Ryzen 9 is actually using more power than the 12th gen Core i9 in both applications. The upshot is that yes, the 12th-gen Core i9 can indeed guzzle down the electricity, but in actual practical use, it tends to be fairly energy efficient.

A conferma dell'efficienza di Alder Lake c'è anche il post di s12a. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47645726&postcount=237)
Ho sempre parlato di non gaming e siamo 100% contro 99,4% e come scritto anche sopra, in parità con il 12900k che consuma 241W mentre il 5950X ne consuma quasi la metà, togli toms e anandtech dalla media fatta da 3dcenter e il 5950X va avanti, metti il PBO che porta il 5950X sui 200w (per i consumi parlo di cinebench e simili, non di prime95 o di altri stress test pesantissimi nei quali comunque il 5950X anche col pbo consumerebbe meno e rimarrebbe ben più fresco, come è anche intuibile) e quindi ben sotto i consumi del 12900k, e il 12900k rimane staccatissimo.
Ho già risposto sopra, e questa volta anche con dovizia di dettagli.
Pensa che secondo me invece sei tu che fai cherry picking
Considerato che non ho scelto nessun thread, direi proprio di no, definizione alla mano.

Tu, invece, hai scelto alcuni benchmark di tutti quelli disponibili, e quindi per definizione hai fatto cherry-picking.
Anche qui non sono assolutamente d'accordo, anandtech mette molto indietro il 5950x rispetto ad alderlake, non potrebbe essere diversamente visto che, a fine 2021, misura le prestazioni del 5950X dotandolo di ddr4 3200 cas 22!!! Cosa assolutamente assurda.
Vedi sopra anche su questo: AnandTech ha fatto benissimo da questo punto di vista. Ed è quello che dovrebbero fare tutte le redazioni: testare i sistemi secondo le specifiche.

Comunque e visto che non si finisce più, la prossima volta mi limito a copia & incollare di nuovo tutto, come ho fatto prima.
ma al di la del cherry picking, usato talvolta inconsciamente per un legame radicato in noi, si nota facilmente dai termini "nettamente" o "leggermente" usati e interpretati soggettivamente

ma trovo discutibile che se non si trovano ciliegie buone a sufficienza, poi si cercano bonus non presenti (almeno ufficialmente) su ADL come le AVX512
Infatti questo è un bonus, come già detto. Alder Lake riesce già a fare mediamente meglio anche senza AVX-51.
cioe' si critica pure il/le redazioni per test non fatti (ovvio se non supportati)
e che addirittura si sarebbero dovuti sbattere a compilare sorgenti e manomettere sistemi pur di riattivare le AVX e far vedere quanto sarebbero fiche:mbe: :confused:

ma scherziamo? le redazioni si devono sbattere? e perche mai?
ma se intel le ha disattivate e ti vende cpu "ufficialmente" senza tale caratteristica, poi in caso di problemi con chi te la prendi con le redazioni? con la community o qualcuno in particolare che pubblicizza il trucco?
Intel se ne lava le mani, e io dovrei sbattermi a fare beta tester, ma le cpu sono in vendita non in regalo:p
E' forse chiedere troppo cercare di capire quello che scrivono gli altri?

Tutta questa parte a cui ti riferisci riguarda il confronto Rocket Lake vs Ryzen 5800x, e dove ho appunto mostrato che le AVX-512 sono state usate poco (Un test a testa per due sole testate) o per nulla.

Forse non lo sai, ma Rocket Lake nasce di serie con le AVX-512 già attivate. Dunque è stato penalizzato, come appunto dicevo.

Capisco che il thread è lungo e complesso, ma vatti a rileggere questa parte, perché è evidente che tu abbia fatto una gran confusione.
per testare RPCS3 hanno disattivato non solo gli E-core ma anche l'HT, una cpu da 24th presa a colpi d'ascia per farci girare un emulatore con meno zavorra possibile, non e' il sogno bagnato di molti mi sa..
Perdonami, ma se compro un prodotto avrò il diritto di usarlo come mi pare per le MIE esigenze?
nemmeno Intel vuole uno scempio del genere
Mentre su AMD che ha introdotto il Game Mode disabilitando proprio l'HT per far andare meglio i suoi processori coi giochi, immagino sia tutto a posto.

Almeno Intel consente di abilitare e disabilitare in tempo reale gli E-Core, con la pressione di un tasto, senza dover andare ogni volta nel bios.

P.S. Non ho tempo di rileggere: tempo esaurito, e si va di corsa a lavoro.

maxsin72
26-11-2021, 18:40
AnandTech lo riporto quando si parla di questioni tecniche, come ad esempio l'analisi di una microarchitettura.

Bene, quindi se consideriamo non validi i risultati di Anandtech, nettamente sfavorevoli al 5950X per via della pessima configurazione di cui lo hano dotato, direi che il tutto andrebbe ulteriomente a favore di AMD

Ho detto che è quello che ha fatto più test. Secondo 3D Center entrambi hanno suite più ampia.

Quindi, se tech powerup ha fattopiù test di tutti qual è la tua valutazione? Che avesse fatto più test di tutti, me ne ero accorto anche io.

Riguardo alle memorie ho controllato, e ha usato:
2x 16 GB G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6000 36-36-36-76 2T per Alder Lake

e:
2x 16 GB DDR4-3600 16-20-20-34 1T Infinity Fabric @ 1800 MHz 1:1 per tutti i Ryzen 5000, Rocket Lake, e tutti gli altri processori
Ma di questo ne parlo meglio poco più sotto.

Fatto che mi fa affermare che Techpwerup ha utilizzato le configurazioni di prove migliori rispetto a tutti gli altri perchè se compro un 5950X o un 12900k e non li affianco a delle componenti adeguate (ricordo per l'ennesima volte che anandtech ha utilizzato delle ddr4 3200 cas 22 per il 5950X, cosa assurda) non potrò verificare fino in fondo le vere capacità della cpu.
Quindi una ulteriore nota di merito per Techpowerup. E più sotto mi toccherà risponderti facendoti rimanere deluso dal 12900k.


Perché, scusa? Stai testando una CPU, e quella è una scheda abbastanza buona per questo tipo di test, posto che non utilizzi risoluzioni elevate (altrimenti stai testando la GPU e non la CPU).
Cesare, da te una risposta del genere non me la sarei proprio aspettata: i test sui giochi per vedere la bontà di una cpu si fanno a 720p o al massimo a 1080p per non essere GPU limited e tu mi vai a giustificare l'uso di una scheda "vecchia"di oltre 2 anni quando la 3090 va il doppio e può tirare il collo ad una cpu molto meglio della 2080TI?

Ti accontento, ma non ti piacerà quello che ti dirò. Questo perché, esattamente al contrario di quello che affermi, AnandTech è una delle poche redazioni che in termini di memorie utilizzate è stata impeccabile.

Infatti per i test ha usato: (https://www.anandtech.com/show/17047/the-intel-12th-gen-core-i912900k-review-hybrid-performance-brings-hybrid-complexity)
SK Hynix 2x32 GB DDR5-4800 CL40

e

ADATA 2x32 GB DDR4-3200 CL22

a seconda del processore.

Che, specifiche dei processori alla mano, sono le memorie con frequenze massime supportate dai processori. Le latenze sono in entrambi i casi quelle del profilo normale dello standard JEDEC:
DDR4 (https://en.wikipedia.org/wiki/DDR4_SDRAM#Modules): DDR4-3200AA 22-22-22
DDR5 (https://www.anandtech.com/show/16143/insights-into-ddr5-subtimings-and-latencies): DDR5-4800 B 40 40 40

Memorie supportate da Alder Lake (https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-retaking-the-gaming-crown): DDR4-3200 / DDR5-4800
Memorie supportate da Ryzen 5000 (https://en.wikipedia.org/wiki/Ryzen#Ryzen_5000): DDR4-3200
Memorie supportate da Rocket Lake (https://en.wikipedia.org/wiki/Rocket_Lake#Desktop_processors): DDR4-3200

Quando testi un processore lo devi fare a default, e secondo le specifiche del produttore. Altrimenti stai testando qualcosa che non è ufficialmente supportato, e quindi i risultati lasciano il tempo che trovano.

Nel caso in cui usi memorie con frequenza più elevata o processore con frequenza più elevata delle massime supportate stai, di fatto, testando un sistema overclockato.
I test sull'overclock vanno benissimo, non c'è alcun problema (anzi, è materiale in più), ma devono essere fatti a parte, e non mischiati coi risultati dei test secondo specifiche. Questo com'è sempre stato fatto da tempo da testate serie.

Dunque, e come dicevo, AnandTech è stata una delle poche ad aver operato in maniera assolutamente corretta e professionale da questo punto di vista.

Mentre non TechPowerUp, che ha usato DDR4-3600 e DDR5-6000.

Ti rispondo e ho paura che quello a rimanerci male per la realtà dei fatti alla fine sarai tu.
Se vedi la mia configurazione in firma, ho una Z97 con un 4790k e delle DDR3 2400 qundi, stando al tuo ragionamento non sarebbe dovuto essere possibile e avrei dovuto limitarmi a delle DDR3 1600.
Spiegami allora come mai i produttori di schede madri creano i profili XMP.... La risposta è semplice: per dare maggiori prestazioni agli appassionati semplicemente acquistando kit spintissimi che basta solo montare sulla propria scheda madre
per poterli utilizzare tranquillamente massimizzando all'estremo le prestazioni del proprio pc, il tutto potendo contare sulla massima stabilità.
All'appassionato non interessano i kit standard, io stesso, quando ho comprato il 4790k, l'ho subito appaiato appaiato a memorie fuori specifica basandomi sulle recensioni, credo che le recensioni che non impieghino memorie spinte siano proprio quelle meno interessanti per gli appassionati.
E ti ripeto, chi compra un 5950X o un 12900k che sono le cpu top di mercato, è sicuramente un appassionato e le dota anche di altre componenti spinte per togliere i colli di bottiglia e massiimzzare le prestazioni, in altri termini non prendo la Ferrari e gli monto le ruote del Panda perchè sono standard.
Quindi, a mio parere, è Techpowerup ad aver fatto il lavoro migliore e ad aver dato le informazioni che più interessano agli appassionati. Stendiamo nvece un velo pietoso su anandtech.

Come già detto, dopo quella porcata su Rocket Lake vs Ryzen 5000 Guru3D si è mostrata per quello che è realmente: palesemente pro AMD. Dunque non la considero una testa seria e professionale.

Peraltro ha usato anche lei memorie non standard (https://www.guru3d.com/articles_pages/core_i9_12900k_review,6.html): 2x16 GB DDR5 5200 MHz (CL40)

Ma, e questa è la cosa che per te sarà più interessante, non ha nemmeno riportato il setup per Ryzen, come puoi controllare tu stesso nel suddetto link.

Dunque si è tagliata le gambe da sola.

E anche qui purtroppo ti sbagli: Guru3d è serissima e la configurazione utilizzata per il 5950X la puoi trovare qui https://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_9_5900x_and_5950x_review,8.html
E' risaputo che Guru3d utilizza, dove può, i dati delle passate recensioni, se confronti infatti i valori di cinebench20 nella review del 5950X con quelli sempre del 5950X nella review del 12900k ti accorgerai che i valori sono identici e che lo stesso vale per tutti gli altri test sulla cpu. Discorso a parte nei test sui giochi dove credo che utilizzino lo stesso sistema utilizzato nella recensione del 5950X con il solo cambio della GPU.
Quindi Guru3d per me ha la massima serietà

Hardware Upgrade è andato un po' fuori specifica con le DDR4 (https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6158/intel-core-i9-12900k-core-i7-12700k-e-core-i5-12600k-alder-lake-sfida-i-ryzen-5000_index.html): DDR4-3200 16-15-15-36 1T per Ryzen, e DDR4-3200 15-15-15-36 1T per Rocket Lake e predecessori.

Comunque è anche una testata che ha fatto pochi testi, purtroppo. Ecco cosa riporta 3D Center riguardo alla sua test suite:
gewisser Mix, einige Rendering-Tests
alcuni mix, alcuni test di rendering

Poca roba, per l'appunto.

Avrà anche fatto meno test di altre testate, ma sulla serietà e attendibilità di hwupgrade fino ad oggi ho potuto metterci la mano sul fuoco, a differenza di anandtech che ne avrà fatti anche di più ma totalmente inattendibili.

Premesso che non è chiaro in cosa l'avrebbe penalizzato, quello che conta è il prodotto che è stato commercializzato.

Lo dovresti sapere benissimo, ti do un aiuto: il processo produttivo in ritardo di anni...

Rocket Lake nasce con le AVX-512 di serie. Dunque il cherry-pick l'ha fatto chi non ha usato software che le usino, pur avendone avuto la possibilità.
Al momento le avx-512 ai più non interessano, soprattutto su desktop, visto che, di applicazioni di largo uso (per largo uso intendo utilizzate su una percentuale consistente di pc in circolazione) che ne traggano beneficio al momento non se ne vedono. Vedremo se anche in futuro sarà così oppure le cose cambieranno.

Riporti informazioni false: Tom's è una delle poche redazioni che, esattamente al contrario di quello che affermi, ha riportato in maniera precisa la configurazione hardware adottata, che trovi proprio alla fine della recensione (https://www.tomshardware.com/news/intel-core-i9-12900k-and-core-i5-12600k-review-retaking-the-gaming-crown). In particolare, per le memorie:
2 x16GB G.Skill Ripjaws S5, DDR5-5200 @ DDR5-4400 36-36-36-72 per Alder Lake
2x 8GB Trident Z Royal DDR4-3600 - Stock: DDR4-3200 14-14-14-36 per Alder Lake, Rocket Lake, Comet Lake, e Ryzen 5x00.

Memorie fuori specifica, purtroppo.

Ho erroneamente cercato all'inizio della review perchè di solito le configurazioni di prova fanno da premessa alla recensione e di sicuro non si mettono alla conclusione come ha fatto Toms a cui va il merito di aver giustamente usato memorie fuori specifica come farebbe il 99,9% degli acquirenti di questo tipo di cpu.


Per gli articoli tecnici, come ho detto sopra. Ma sono anni che ripeto che non è pro-Intel; anzi: il contrario. E il test di Alder Lake l'ha nuovamente dimostrato, visto ha usato Windows 10 e quindi senza poter usare il Thread Director per gestire in maniera migliore i P-Core e gli E-Core.
E' così a sfavore di intel anandtech che è una delle testate, insieme a Toms, che ha dato il maggior vantaggio ad alder lake su zen3 qundo invece ci sono numerose testate molto serie che hanno ottenuto risultati opposti nel non gaming....

Come per tutte le testate, i risultati dipendono dalla test suite usata (e dalla configurazione. SE è corretta: vedi sopra).

Confermo, vedi sopra le mie risposte.

Giusto per essere chiari, non c'è una testata migliore o peggiore delle altre: ognuno testa quello che più gli piace / sembra indicativo. Anche per questo le singole recensioni non vanno prese per oro colato / la bibbia.

Questo è un discorso generale, ovviamente.
Dipende, quando sono 20 anni che segui recensioni, n'idea te la fai.


Su questo ho risposto sopra, sia Guru3D sia su TechPowerUp: da escludere per la mancanza di informazioni sull'hardware utilizzato e/o per memorie fuori specifiche.
Su questo ti ho risposto sopra dandoti il link della configurazone utilizzata da guru3d e spiegandoti che sono i test con configurazione spinte gli unici che interessano aggli appassionati potenziali acquirenti di queste cpu.

No, perché invece l'hai incensato e messo addirittura prima delle altre testate quando hai parlato di autorevolezza:
"ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Hai cambiato completamente giudizio dopo la mia analisi, ma ormai la frittata l'avevi fatta.

Ripeto, l'ho fatto pensando di fare cosa gradita a te,non preoccuparti perchè non farò una seconda volta l'errore di cercare di farti una cosa gradita. Del resto, se vai a prendere quello che ho scritto in altre nostre discussioni, ho sempre parlato male di anandtech, se vuoi ti cerco i link e sai bene che poi li trovo.

Non cercare di ribaltare la frittata: tu non hai smontato niente di quello che ho scritto, e infatti a quel mio post hai replicato soltanto a parole (e mi fermo qui).
Mi sembra ovvio che sia tu a ribaltare la frittanta fino addirittura ad affermare che le cpu spinte del mercato vadano testae con memorie standard, mai sentita una cosa del genere in vita mia...

Ricominciamo? Prima hai affermato questo:
"E per concludere col discorso del cherry picking, eccoti la media di 29 recensioni e 1250 giochi
[...]
ti avviso che le fonti da cui hanno tratto i dati contemplano anche anandtech e hwupgrade oltre ad altre autorevoli testate"

Non hai tolto di mezzo nessuna testata e hai affermato che fossero autorevoli.

Adesso hai cambiato giudizio, ma soltanto perché ti ho fatto a pezzi quell'articolo, e per giunta cercando di fare cherry-picking rimuovendo soltanto le recensioni che ti stanno sullo stomaco. Mi spiace, ma è troppo tardi ormai.
Vedi sopra

Vedi sopra: nessun azzoppamento. AMD supporta al massimo le DDR4 3200, per cui la recensione di AnandTech è stata da manuale (usando anche le memorie secondo standard JEDEC. Per tutte le piattaforme testate).
Vedi sopra, azzoppamento sistematico...

Visto che hai ricominciato, ti riquoto:
"Ripeto che quello che conta sono solo le prestazioni"

I consumi non contano.

Sei stato TU a dirlo, e non io, che contano soltanto le prestazioni: adesso accetta quello che tu stesso hai affermato.
E infatti lo ribadisco, ti ho solo smontato quando hai millantato l'efficienza energetica del 12900k.
Inoltre ho detto che i consumi non contano ma per le temperature il discorso è diverso perchè tutti quei watt li devi anche dissipare: una cpu che fa più di 100 gradi in overclock e 100 a default con cinebench raffreddata a liquido come il 12900k è semplicemente assurda, sono temperature assolutamente fuori controllo che sono legate al bisogno di troppi watt che ha il 12900k.
Quindi i consumi non contano fino a quando non si va troppo oltre con le temperature, ma, nel caso di alder lake, evidentemente non è così.

Che tu non sia d'accordo nulla toglie al fatto che Alder Lake sia il nuovo giocattolo degli overclocker, come ho riportato nel mio precedente mega-post.

Se pensi che 5950X possa fare di meglio, non hai che da dimostrarlo.


Se solo ti fossi preso la briga di leggere meglio il thread lo avresti già visto, ma perdiamo ancora un po' di tempo per aiutarti.
Come puoi vedere dal test sotto riportato, il 5950X si mangia con 30700 punti il 12900k che ne fa solo 29000 nel tuo link, il tutto con temperature che non passato gli 80 °C, consumando la metà ed essendo più vecchio di un anno.
Leggi poi il questo link https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/lwcxmr/5950x_owners_post_your_cinebench_r23_scores/?signup_survey=truee capirai ancora di più che il 12900k, coi i suoi risultati inferiori, le temperature di oltre 100 gradi, il doppio dei consumi, non gliela può fare ad essere nessun giocattolo... In oveclock il 5950x lo svernicia di brutto

https://i.imgur.com/LorsKBD.jpg

contro invece del test da te riportato

https://i.ibb.co/qWp80hB/Immagine-2021-11-18-235726.png

Ti ho già portato alcuni post di gente che ha overclockato Alder Lake, e in uno per giunta arriva quasi agli stessi risultati del miglior Thread Ripper.
Ti ho dimostrato che il 12900k in overclock va molto meno del 5950X

Riparliamone quando 5950X riuscirà almeno a raggiungere le stesse frequenze di Alder Lake. Cosa di cui dubito, visto che usa un processo produttivo diverso, e dovresti sapere che i Ryzen murano oltre una certa frequenza, anche dandogli vcore molto spinti.
Ma, ripeto, se puoi mostrare che il 5950X possa fare di meglio in termini di overclock, accomodati pure.

Come da test sopra riportato mi sono accomodato benissimo, il 5950X batte già il 12900k, quindi di cosa stiamo parlando? A fine 2021 ancora pensi che siano le cpu con la frequenza più alta ad andare di più? Eppure a momenti solo passati 20 anni dai pentium 4....


Quello fuori strada sei tu, che non hai letto quello che ho scritto. Te lo riporto, evidenziando la parte importante:
"Ed è interessante notare che quando non viene spinto al massimo risulta efficiente, anche molto efficiente. Anche questo è stato riportato nel post prima del mio megapost, come pure da Randa71 in un commento che ha scritto qualche giorno fa nel thread di Ryzen."

Ecco di seguito i commenti di Randa71 di cui ti parlavo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47647615&postcount=69146
"Non paragonare alder lake desktop a server. il 12900k consuma così tanto perchè i pcore sono spinti al massimo come clock. già con il 12700k con 200mhz in meno sui pcore (4700 anzichè 4900) e 4 ecore in meno consuma 80w in meno. provati io direttamente....lato server dove le frequenze non sono mai spinte così tanto vedremo i risultati."

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47648147&postcount=69152
"vero il discorso dell'efficienza a 241w. ma ricordiamoci che quello è un valore quando la cpu è al 100% con le AVX2. nell'utilizzo normale quindi non con CPU al 100% sempre se la gioca tranquillamente...diciamo che non è una cpu per fare rendering....quello sicuramente no
https://www.pcworld.com/article/5489...l-is-back.html"

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47649022&postcount=69164
"da test fatto ad esempio con cyberpunk 2077 (stesso punto caricato) dove hai un esempio di carico medio sulla cpu, i watt che mi dà hwinfo o coretemp per alder sono inferiori rispetto a zen3: 105W alder, 125-130W per il 5950X. risoluzione a 1080p e dettagli ultra senza vsync.
quindi non è vero quello che scrivi, anche perchè non hai nè il 12900k nè il 5950x.
altro esempio: a casa ho una gigabit e quando scarico da steam tira giù a 112MB al sec (le macchine sono cablate in lan) steam prima di scrivere sul ssd fa tutta una serie di controlli che impegnano la cpu al 40%. in questo caso i watt tra le due cpu dati hwinfo sono uguali a parità di gioco scaricato, di ssd e di banda passante.
alder non consuma necessariamente di più rispetto a zen3 con carichi bassi o medi
https://www.pcworld.com/article/5489...l-is-back.html
"To see how it plays out in a more practical test, we then simultaneously recorded the power consumption of both systems while Procyon 2.0 is running Photoshop and Lightroom Classic. You can see the Ryzen 9 is actually using more power than the 12th gen Core i9 in both applications. The upshot is that yes, the 12th-gen Core i9 can indeed guzzle down the electricity, but in actual practical use, it tends to be fairly energy efficient.""

Qui la recensione di PC World (https://www.pcworld.com/article/548999/12th-gen-core-i9-12900k-review-intel-is-back.html), di cui parla:
We first run Cinenbench R20 using all cores, and you can see the 12900K (red) pushes a total consumption of 320 watts—or nearly 100 more watts than the Ryzen 9 5950X (purple) pushed to the max. That’s about 45 percent more power. Once both chips are done with Cinebench on all cores, we run the chips using a single-core or thread. We now see the total system power of the 12th-gen Core i9 in the 115 watt range, while the Ryzen 9 consumes about 10 watts more. You can also see the Core i9 finishes the test faster and then idles using less power than the Ryzen 9 system.
[...]
To see how it plays out in a more practical test, we then simultaneously recorded the power consumption of both systems while Procyon 2.0 is running Photoshop and Lightroom Classic. You can see the Ryzen 9 is actually using more power than the 12th gen Core i9 in both applications. The upshot is that yes, the 12th-gen Core i9 can indeed guzzle down the electricity, but in actual practical use, it tends to be fairly energy efficient.

A conferma dell'efficienza di Alder Lake c'è anche il post di s12a. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47645726&postcount=237)

Ho già risposto sopra, e questa volta anche con dovizia di dettagli.

Considerato che non ho scelto nessun thread, direi proprio di no, definizione alla mano.

Tu, invece, hai scelto alcuni benchmark di tutti quelli disponibili, e quindi per definizione hai fatto cherry-picking.

Vedi sopra anche su questo: AnandTech ha fatto benissimo da questo punto di vista. Ed è quello che dovrebbero fare tutte le redazioni: testare i sistemi secondo le specifiche.

Comunque e visto che non si finisce più, la prossima volta mi limito a copia & incollare di nuovo tutto, come ho fatto prima.


Tutte questioni sulle quali abbiamo già dibattutto e sulle quali ti ho già dimostrato che hai torto, dati alla mano, un esempio su tutti cinebench.
Sia in idle che in full load il 12900k consuma di più, in full load addirittura quasi il doppio. Se con i carichi intermedi va un po' meglio il quadro cambia poco perchè poi è il 12900k che non riesce a stare sotto i 100 gradi e fa 350 watt.

maxsin72
26-11-2021, 18:58
ma al di la del cherry picking, usato talvolta inconsciamente per un legame radicato in noi, si nota facilmente dai termini "nettamente" o "leggermente" usati e interpretati soggettivamente

ma trovo discutibile che se non si trovano ciliegie buone a sufficienza, poi si cercano bonus non presenti (almeno ufficialmente) su ADL come le AVX512
cioe' si critica pure il/le redazioni per test non fatti (ovvio se non supportati)
e che addirittura si sarebbero dovuti sbattere a compilare sorgenti e manomettere sistemi pur di riattivare le AVX e far vedere quanto sarebbero fiche:mbe: :confused:

ma scherziamo? le redazioni si devono sbattere? e perche mai?
ma se intel le ha disattivate e ti vende cpu "ufficialmente" senza tale caratteristica, poi in caso di problemi con chi te la prendi con le redazioni? con la community o qualcuno in particolare che pubblicizza il trucco?
Intel se ne lava le mani, e io dovrei sbattermi a fare beta tester, ma le cpu sono in vendita non in regalo:p

per testare RPCS3 hanno disattivato non solo gli E-core ma anche l'HT, una cpu da 24th presa a colpi d'ascia per farci girare un emulatore con meno zavorra possibile, non e' il sogno bagnato di molti mi sa.. nemmeno Intel vuole uno scempio del genere

e' un buon prodotto ADL ma non perfetto, inutile giraci intorno:(

Assolutamente d'accordo con te.
L'incoerenza di Cdimauro la vedi poi anche nel fatto che sostiene che se usi dell ddr4 che con XMP vanno a 3600 stai usando un sistema overcloccato e quindi le testate che lo fanno sbagliano mentre se su alderlake usi un bios moddato che attiva le avx-512 e disattivi i p-core per poter effettuare i test con le avx-512, in questo caso fai una cosa giusta, incredibile!!!