View Full Version : [Thread Ufficiale] Cpu di 12th gen. AlderLake a 10nm Enhanced SuperFin - "Intel 7"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
Un po' troppi per i miei gusti. Probabilmente schede di fascia più alta, tipo la Unify hanno bios migliori.
Aspetto le recensioni, o vado di Strix.
Personalmente dubito che le MSI di fascia più alta abbiano BIOS più curati, anche se magari avranno più opzioni (principalmente causa segmentazione prodotti). È la "base" che è zeppa di inconvenienti. Nulla comunque alla fine di troppo grave o addirittura pericoloso per l'hardware.
Per più garanzie da questo punto di vista probablimente ASUS è una scelta migliore.
ROBHANAMICI
08-10-2022, 10:53
Il source code dei processori intel di 12th gen AlderLake, adesso disponibile online: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-source-code-has-reportedly-been-leaked
Speedy L\'originale
09-10-2022, 12:23
Ho saputo di recente che il 12400F si può overcloccare, se fosse vero come è possibile e quali son le condizioni? Grazie
Lo ho appena trovato su Amazon in offerta
Solo sulle schede madri che hanno il generatore esterno di clock. In tal modo puoi aumentare il base block (BCLK) da 100 MHz al valore che vuoi overcloccando dunque la CPU, altrimenti in genere massimo 103 MHz. EDIT: mi sembra che la possibilità sia stata corretta via microcode in seguito, però.
Guarda qui:
https://skatterbencher.com/2022/03/10/skatterbencher-37-intel-core-i5-12400-overclocked-to-5300-mhz/
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:02
Interessante, volendo far un sistema semi-fanless mi sto chiedendo se potesse valer la pena fare il delid e o prendere quei contact frame in alluminio che ne pensi?
Ho già il D15
Interessante, volendo far un sistema semi-fanless mi sto chiedendo se potesse valer la pena fare il delid e o prendere quei contact frame in alluminio che ne pensi?
Ho già il D15
il contact frame è un must per tutti i 12xxxx
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:08
il contact frame è un must per tutti i 12xxxx
Bene, vedrò di prendermelo, non costano poi molto.
Sul delid vale la pena farlo su una cpu del genere?
Bene, vedrò di prendermelo, non costano poi molto.
Sul delid vale la pena farlo su una cpu del genere?
no
Interessante, volendo far un sistema semi-fanless mi sto chiedendo se potesse valer la pena fare il delid e o prendere quei contact frame in alluminio che ne pensi?
Ho già il D15
Inutili entrambi a meno che tu non abbia un esemplare di d15 non convesso (sarebbe il primo che vedo), il 12400 poi lo gestisci con qualunque cosa.
Ho il Noctua D15S, e con il mio i7-12700K il telaio della Thermalright mi ha fatto abbassare le temperature di 4-5 °C attorno ai 200W dissipati (come le rondelle). La superficie della cold plate del dissipatore è convessa, ma la CPU dopo la prima installazione con il telaio di serie può diventare piuttosto concava.
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:25
Inutili entrambi a meno che tu non abbia un esemplare di d15 non convesso (sarebbe il primo che vedo), il 12400 poi lo gestisci con qualunque cosa.
Proverò a montarlo, vedrò come mi trovo e poi valuterò il da farsi, sperando che vada bene già al primo colpo, solo che andrà in una build ITX e sicuramente il montaggio non sarà dei più semplici
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:27
Ho il Noctua D15S, e con il mio i7-12700K il telaio della Thermalright mi ha fatto abbassare le temperature di 4-5 °C attorno ai 200W dissipati (come le rondelle). La superficie della cold plate del dissipatore è convessa, ma la CPU dopo la prima installazione con il telaio di serie può diventare piuttosto concava.
IL 12400f sicuramente meno esosa come watt da dissipare mi piacerebbe tenerlo semi-fanless e ogni grado recuperato aiuterebbe molto.
IL 12400f sicuramente meno esosa come watt da dissipare mi piacerebbe tenerlo semi-fanless e ogni grado recuperato aiuterebbe molto.
Il mio 12700K lo tengo semi-fanless: ho impostato che sotto una certa temperatura la ventola va a zero. Il vantaggio principale è la riduzione dell'accumulo di polvere fra le alette del dissipatore. Fanless, il D15 dissipa anche fino a 100W se il case è sufficientemente areato, certo però non con la CPU fresca.
Ho il Noctua D15S, e con il mio i7-12700K il telaio della Thermalright mi ha fatto abbassare le temperature di 4-5 °C attorno ai 200W dissipati (come le rondelle). La superficie della cold plate del dissipatore è convessa, ma la CPU dopo la prima installazione con il telaio di serie può diventare piuttosto concava.
4 gradi su un 12700k che rientrano tranquillamente nel margine di errore dell installazione di pasta, priming pump out etc. Niente di rilevante anche fossero effettivi.
4 gradi su un 12700k che rientrano tranquillamente nel margine di errore dell installazione di pasta, priming pump out etc. Niente di rilevante anche fossero effettivi.
La differenza l'ho misurata diverse volte già con le rondelle dopo innumerevoli prove riapplicando la pasta termica sempre nello stesso modo ogni volta.
EDIT: basta anche vedere la differenza di impronta che riscontravo senza e con le rondelle:
https://i.imgur.com/ubqjFJ1.png
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:40
Il mio 12700K lo tengo semi-fanless: ho impostato che sotto una certa temperatura la ventola va a zero. Il vantaggio principale è la riduzione dell'accumulo di polvere fra le alette del dissipatore. Fanless, il D15 dissipa anche fino a 100W se il case è sufficientemente areato, certo però non con la CPU fresca.
IL case è un phanteks evolv ITX tempered, il mio obiettivo è di farlo semi fanless con tutte le ventole a vista e ad esclusione di una 200 (Mf200r penso) vorrei tener tutte le altre ventole ferme mentre ad esempio navigo su Fb.
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:43
La differenza l'ho misurata diverse con le rondelle dopo aver installato/disinstallato innumerevoli volte il dissipatore riapplicando la pasta sempre nello stesso modo ogni volta.
Potresti spiegarmi meglio questa parte delle rondelle? Nel mio caso non sarà semplice smontarlo, rimontarlo essendo messo in un case ITX..
Potresti spiegarmi meglio questa parte delle rondelle? Nel mio caso non sarà semplice smontarlo, rimontarlo essendo messo in un case ITX..
Installare delle rondelle (preferibilmente in materiale non elettricamente conduttivo) sotto il telaio stock fino a circa 1 mm in concomitanza delle viti di serraggio ha l'effetto di ridurre la pressione dello stesso sulla CPU, limitandone la deformazione. Tuttavia potrebbe causare problemi in certi casi con la stabilità delle memorie, eccetera. Chiamata anche "Washer mod", discussa inizialmente su Igor's Lab.
https://www.igorslab.de/en/alder-lakes-cooling-problem-bend-again-around-5c-ilm-mod-for-intel-lga1700-socket/
https://www.igorslab.de/en/lga1700-washermod-part-2-mainboards-ilm-manufacturer-and-cooler-before-and-after-comparison/
Un esempio con il mio di telaio:
https://i.imgur.com/xRjEux7.png
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:49
Installare delle rondelle (preferibilmente in materiale non elettricamente conduttivo) sotto il telaio stock fino a circa 1 mm in concomitanza delle viti di serraggio ha l'effetto di ridurre la pressione dello stesso sulla CPU, limitandone la deformazione. Tuttavia potrebbe causare problemi in certi casi con la stabilità delle memorie, eccetera. Chiamata anche "Washer mod", discussa inizialmente su Igor's Lab.
https://www.igorslab.de/en/alder-lakes-cooling-problem-bend-again-around-5c-ilm-mod-for-intel-lga1700-socket/
https://www.igorslab.de/en/lga1700-washermod-part-2-mainboards-ilm-manufacturer-and-cooler-before-and-after-comparison/
Un esempio con il mio di telaio:
https://i.imgur.com/xRjEux7.png
Per la misura delle rondelle come hai fatto a trovarla?
I consigli in generale erano di usare rondelle da circa 1 mm. Per ogni vite, ho usato una rondella metallica ed una in cartone impilata sopra l'altra, dopo essermi accertato con un calibro dello spessore totale.
In ogni caso è meglio lasciare perdere le rondelle oramai ed orientarsi verso l'economico Contact Frame della Thermalright.
Speedy L\'originale
09-10-2022, 13:53
I consigli in generale erano di usare rondelle da circa 1 mm. Per ogni vite, ho usato una rondella metallica ed una in cartone impilata sopra l'altra, dopo essermi accertato con un calibro dello spessore totale.
In ogni caso è meglio lasciare perdere le rondelle oramai ed orientarsi verso l'economico Contact Frame della Thermalright.
Visto su Amazon viene sui 12-13€, probabilmente è una soluzione preferibile :D
Fanless, il D15 dissipa anche fino a 100W se il case è sufficientemente areato, certo però non con la CPU fresca.
Conosci qualche dissipatore che può funzionare fanless che sia BASSO?
Devo aggiornare un pc in cui al momento c'è uno scythe Ninja Mini per s775, che non penso sia sufficiente. Ho 11,5 cm di altezza massima e non posso cambiare case (per motivi estetici), e non penso ce la possa fare col 9900k (undercloccato al minimo moltiplicatore e 0.775V)
Visto su Amazon viene sui 12-13€, probabilmente è una soluzione preferibile :D
Si.
PS: lo stesso venditore ha la pasta TFX che è una delle migliori.
Conosci qualche dissipatore che può funzionare fanless che sia BASSO?
Devo aggiornare un pc in cui al momento c'è uno scythe per s775. Se non erro ho 12 cm di altezza massima e non posso cambiare case (per motivi estetici), e non penso ce la possa fare col 9900k (undercloccato al minimo moltiplicatore e 0.775V)
Non saprei, non mi sono mai informato in merito. A mio parere qualsiasi dissipatore dalla superficie radiante sufficientemente elevata può funzionare fanless almeno fino a discreti livelli di potenza. Forse quelli dual-tower hanno qualche vantaggio da questo punto di vista.
Mi sembra difficile immaginare che con la CPU al moltiplicatore minimo (800 MHz?) un moderno dissipatore per TDP elevati possa avere problemi con ventola spenta o rimossa; il consumo si aggirerà sui 10W o meno.
I dissipatori specificatamente progettati per essere fanless hanno in genere una diversa conformazione delle alette di raffreddamento rispetto a quelli normali.
Mi sembra difficile immaginare che con la CPU al moltiplicatore minimo (800 MHz?) un moderno dissipatore per TDP elevati possa avere problemi con ventola spenta o rimossa; il consumo si aggirerà sui 10W o meno.
I dissipatori specificatamente progettati per essere fanless hanno in genere una diversa conformazione delle alette di raffreddamento rispetto a quelli normali.
Credo che il minimo turbo sia 20x, e gli 800 li fa in idle. Mi aspetto di dover dissipare una 50ina di watt.
Come raffronto, la cpu attuale (E5300) *SENZA* undervolt crasha in load.
Praticamente devo stare sotto i 50W. Ho dato un'occhiata in giro e qualcosina c'è, tipo un paio di noctua che probabilmente rendono meglio dello scythe attuale.
https://noctua.at/en/noctua-standardised-performance-rating
ovviamente non si sa la perf senza ventole.
vabbè chiudo l'OT, scusate il disturbo.
ROBHANAMICI
10-10-2022, 11:13
Visto su Amazon viene sui 12-13€, probabilmente è una soluzione preferibile :D
Va a fortuna comunque (oltre che dipendere dal grado di convessità come ti dicevano), molti utenti hanno riscontrato, sui processori "sbloccati della serie k", diminuzioni di temperature irrisorie (suppongo a parità di frequenze, consumi e voltaggi), mentre altri (tra i quali mi inserisco anch'io), sempre a parità di quei presupposti, hanno ottenuto benefici anche in termini di riduzione di temperature superiori ai 10°c. Non penso che nel caso dovessi prendere un i5-12400f (per via dei consumi molto più bassi) otteresti grandi differenze, rispetto alla situazione a stock.
frafelix
10-10-2022, 11:26
Sono d'accordo in pieno, è un discorso che varia troppo a seconda della pressione del socket, della planarità dell'his e della base del dissipatore. In ogni caso visto i pochi euro per prendere il frame, anche se non si guadagna niente è un tentativo che si può fare, sicuramente più comodo e veloce delle rondelle
Ciao ragazzi.
Entro in punta di piedi e provo a scrivere di seguito la mia richiesta visto che sono fuori dal giro da un bel pò di anni e quindi avrei bisogno di un consiglio.
Ho la necessità di acquistare un PC per poter giocare con impostazioni medie mantenendo i componenti elencati qui sotto;
EVGA G2 850W
CM 690 II Advanced
Samsung SSD 840 PRO
Acer Predator XB271HU G-Sync 165Hz
G.Skill Ripjaws V 16Gb 2666 DDR 4
La mia intenzione, anche se ancora da valutare, sarebbe l'acquisto
dell' I5-12400 che leggo essere una buona CPU rapporto prestazioni/costo.
Ovviamente dovrei accoppiarlo con una scheda madre che supporti le DDR4 e qui appunto non saprei bene dove potermi orientare..
Non ho intenzioni di spendere un capitale ma chiaramente disposto ad assemblare un PC di medie prestazioni.
Detto questo, è fattibile la cosa mantenendo i componenti elencati sopra?
Quale scheda madre di fascia media potete consigliarmi se compatibile con i componenti in già mio possesso?
Un grazie in anticipo.
Ciao ragazzi.
Entro in punta di piedi e provo a scrivere di seguito la mia richiesta visto che sono fuori dal giro da un bel pò di anni e quindi avrei bisogno di un consiglio.
Ho la necessità di acquistare un PC per poter giocare con impostazioni medie mantenendo i componenti elencati qui sotto;
EVGA G2 850W
CM 690 II Advanced
Samsung SSD 840 PRO
Acer Predator XB271HU G-Sync 165Hz
G.Skill Ripjaws V 16Gb 2666 DDR 4
La mia intenzione, anche se ancora da valutare, sarebbe l'acquisto
dell' I5-12400 che leggo essere una buona CPU rapporto prestazioni/costo.
Ovviamente dovrei accoppiarlo con una scheda madre che supporti le DDR4 e qui appunto non saprei bene dove potermi orientare..
Non ho intenzioni di spendere un capitale ma chiaramente disposto ad assemblare un PC di medie prestazioni.
Detto questo, è fattibile la cosa mantenendo i componenti elencati sopra?
Quale scheda madre di fascia media potete consigliarmi se compatibile con i componenti in già mio possesso?
Un grazie in anticipo.
che scheda video?
...ci sto pensando ....
Sarei orientato tra una Nvidia GTX 1660 SUPER o una Nvidia RTX 2060.
Però devo un attimo vedere meglio e farmi due conti in base a quanto spenderò per scheda madre, CPU, dissipatore..
...ci sto pensando ....
Sarei orientato tra una Nvidia GTX 1660 SUPER o una Nvidia RTX 2060.
Però devo un attimo vedere meglio e farmi due conti in base a quanto spenderò per scheda madre, CPU, dissipatore..
Mamma mia, non riesci a salire? Magari guardando nell'usato (non mining), tipo una 1080 o 2070.
Mamma mia, non riesci a salire? Magari guardando nell'usato (non mining), tipo una 1080 o 2070.
:asd: ma sono così scrause? ...
Mi sembrano di fascia media, no?
Usato lo vorrei evitare
Guardando i vari benchmark nei giorni passati non mi sembravano brutte schede per un livello medio.
Comunque accetto consigli.
Speedy L\'originale
10-10-2022, 18:11
Va a fortuna comunque (oltre che dipendere dal grado di convessità come ti dicevano), molti utenti hanno riscontrato, sui processori "sbloccati della serie k", diminuzioni di temperature irrisorie (suppongo a parità di frequenze, consumi e voltaggi), mentre altri (tra i quali mi inserisco anch'io), sempre a parità di quei presupposti, hanno ottenuto benefici anche in termini di riduzione di temperature superiori ai 10°c. Non penso che nel caso dovessi prendere un i5-12400f (per via dei consumi molto più bassi) otteresti grandi differenze, rispetto alla situazione a stock.
Per caso la planarità si vede già prima dell'installazione del dissipatore oppure si vede solo dopo averlo montato una prima volta?
Se si vede prima valuterò il da farsi, lavorando in officina meccanica per me non è un problema misurare di quanti decimi di mm si flette.
Comunque accetto consigli.
Te li ho dati.
Nel nuovo nulla, le 3060 e 3070 sono ancora overprezzate, ci sarebbe eventualmente una 6600XT a prezzi decenti ma non ho esperienza personale con AMD.
Il 12400 è una signora cpu che puo' reggere anche una 4080 volendo.
ROBHANAMICI
11-10-2022, 08:01
Per caso la planarità si vede già prima dell'installazione del dissipatore oppure si vede solo dopo averlo montato una prima volta?
Se si vede prima valuterò il da farsi, lavorando in officina meccanica per me non è un problema misurare di quanti decimi di mm si flette.
Secondo me si nota subito
frafelix
11-10-2022, 08:42
In teoria si nota subito e nel caso con il tempo si potrebbe accentuare, comunque secondo me per i pochi euro del frame tanto vale prenderlo e al massimo non guadagna nessun grado, certo non peggiora la situazione.
Te li ho dati.
Nel nuovo nulla, le 3060 e 3070 sono ancora overprezzate, ci sarebbe eventualmente una 6600XT a prezzi decenti ma non ho esperienza personale con AMD.
Il 12400 è una signora cpu che puo' reggere anche una 4080 volendo.
Io ho un 10400 sul banchetto se metto la 3080 a 1080p sono pesantemente cappato.
Te li ho dati.
Nel nuovo nulla, le 3060 e 3070 sono ancora overprezzate, ci sarebbe eventualmente una 6600XT a prezzi decenti ma non ho esperienza personale con AMD.
Il 12400 è una signora cpu che puo' reggere anche una 4080 volendo.
Io ho un 10400 sul banchetto se metto la 3080 a 1080p sono pesantemente cappato.
Ragazzi ho aperto una nuova discussione senza inquinare il thread:)
Se volete, ho aggiunto nuove info.:)
Grazie
maxsin72
11-10-2022, 11:40
:asd: ma sono così scrause? ...
Mi sembrano di fascia media, no?
Usato lo vorrei evitare
Guardando i vari benchmark nei giorni passati non mi sembravano brutte schede per un livello medio.
Comunque accetto consigli.
A 400 euro si trova la 6700xt di AMD che è una scheda più che decente.
Io ho un 10400 sul banchetto se metto la 3080 a 1080p sono pesantemente cappato.
c'è una grossa differenza tra 10th e 12th gen intel.
Approfittato del Prime Day. :D
https://i.postimg.cc/47HNHhLy/20221012-151503.jpg (https://postimg.cc/47HNHhLy)
Per ora la userò per testare le cpu che ho preso per rifare i pc della prole.
https://i.postimg.cc/xJBGLM94/20221012-151639.jpg (https://postimg.cc/xJBGLM94) https://i.postimg.cc/JyGBK0YV/20221012-151709.jpg (https://postimg.cc/JyGBK0YV)
Così intanto aspetto il 20 per capire quanto vada questa 13° generazione o per trovare qualche buona offerta sulle cpu di 12° che gli irriducibili dell'upgrade si affretteranno a gettare dalla finestra al day one. :sperem:
Approfittato del Prime Day. :D
[url=https://postimg.cc/47HNHhLy]
Peccato che la MAX che consente l'overclock via bclk non sia disponibile nei paesi civili.
Peccato che la MAX che consente l'overclock via bclk non sia disponibile nei paesi civili.
Vero, ma tutto sommato sarebbe una feature che non avrei comunque sfruttato. Le ultime generazioni di cpu vengono già abbastanze tirate di loro e l'overclock non da più quei balzi prestazionali di una volta.
Tanto vale puntare all'efficienza energetica (coi tempi che corrono poi...).
E poi già questa sarebbe abbastanza caruccia (se non fosse stato per lo sconto), figuriamoci la Max. :ops:
ROBHANAMICI
13-10-2022, 13:44
Surface Laptop 5, Microsoft svela i nuovi portatili con processori di 12th gen Intel Core i7-1265u e Core i7-1255u e i5-1245u e i5-1235u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-laptop-5-microsoft-svela-il-nuovo-portatile-basato-sulla-piattaforma-intel-evo_110915.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-refreshes-surface-pc-models-with-new-hardware.html
Microsoft Surface pro 9 con processori i7-1255u e i5-1235u (core i7-1265u e i5-1245u per utenze aziendali) ufficiali: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-pro-9-ufficiale-sia-con-cpu-intel-sia-con-cpu-arm-5g_110927.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-refreshes-surface-pc-models-with-new-hardware.html
Elsa comincia a vendere le sue workstation con processore core i7-12700: https://www.guru3d.com/news-story/elsa-starts-selling-workstations-with-1-slot-nvidia-rtx-a4000.html
Qualcuno con un processore 12th gen non-K potrebbe prestarsi a qualche prova?
Non ero al corrente del fatto che i processori bloccati non si potessero undervoltare, ma da riscontri in rete la maggior parte della gente si riferisca ai "soliti" offset negativi.
Secondo me dovrebbe essere comunque possibile effettuare undervolting per via indiretta agendo sul cosiddetto parametro di "AC Loadline" dato che altrimenti non potrebbe essere garantita la stabilità su tutte le schede madri, visto che su alcune potrebbe essere necessario che sia più elevato che su altre, mentre su altre può tranquillamente essere più basso, a seconda dei regolatori di tensione e LLC.
EDIT: leggendo SkatterBencher sembra che tutte le funzionalità correlate al cosiddetto "OC Mailbox" siano state disabilitate sui gli Alder Lake non-k, ossia:
https://skatterbencher.com/2022/03/10/skatterbencher-37-intel-core-i5-12400-overclocked-to-5300-mhz/#Intels_OC_Mailbox
No voltage offset or override
No turbo ratio control beyond the default maximum limit
No per core ratio limit
No VF Points
No BCLK Aware Adaptive Voltage
No Thermal Velocity Boost functions or OCTVB
No AVX offsets
Tuttavia, AC/DC Loadline non fanno parte dell'OC Mailbox, e dunque con le tensioni adattive (default) deve essere possibile di fatto undervoltare la CPU usando un valore di AC Loadline più basso di quello di default. Questo parametro agisce sulle tensioni sotto carico e nello specifico è un valore correttivo che aumenta la tensione proporzionalmente ad esso e la corrente in input alla CPU.
magic carpet
16-10-2022, 14:46
Qualcuno usa l'accoppiata Afterburner+RivaTuner?
A me mostra 21 MHz in meno della frequenza reale, mentre in CPUz o HWInfo il valore è corretto 🤨
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221016/7f80cfe64c2320889f63328512f594c2.jpg
Dipende da come è calcolata la frequenza. 21 MHz in meno vuol dire che il base clock va a 99.8 MHz (99.8 * 52 = 5189.6 MHz), cosa normale dato che è uno degli effetti dello Spread Spectrum, generalmente non disabilitabile. Se in altri calcoli questo viene arrotondato a 100 MHz, verrà indicato 5200 MHz.
Ho un I7 12700 assemblato da poco e ieri sono passato su W11 dalla 21H2 alla 22H2 :muro:, nel passaggio (in Cinebench) ho perso ben 1000 punti sul multi core e 100 in single core.
E' successo anche ad altri?
Scusate ho preso un desktop con CPU 12400f . La temperatura in idle è a 60 gradi in stanza a 23 gradi ambiente.
È un valore normale?
In idle non penso. Il consumo della CPU in tali condizioni dovrebbe essere 2 watt o meno, la temperatura con un dissipatore semidecente dovrebbe essere poco oltre quella ambiente (30-40 °C).
ROBHANAMICI
18-10-2022, 07:57
Testato il nuovo Intel Nuc 12 serpent canyon, Core i7-12700H 14 core e 20 thread: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-12-enthusiast-serpent-canyon-comes-in-a-coffin-shaped-box
frafelix
18-10-2022, 10:51
Scusate ho preso un desktop con CPU 12400f . La temperatura in idle è a 60 gradi in stanza a 23 gradi ambiente.
È un valore normale?
Dissipatore stock intel? Profilo ventola e velocità di giri? In realtà è un po' altina, ma con il dissipatore stock e se non hai un bel ricircolo d'aria nel case, potrebbe anche essere normale
NeoVsMatrix
18-10-2022, 11:06
Scusate secondo voi un Noctua NH-L12S è nelle condizioni di far lavorare decentemente un i7-12900k con frequenze stock?
Con pochi thread attivi molto probabilmente sì; a pieno carico con 241W probabilmente solo per pochi istanti; a 125W continuativi (il PL1 stock che molte schede madri ignorano) è da vedere—magari sì con ventola a pieno regime.
A titolo di paragone, Noctua dà l'NH-L12S per un "rating" di 88W mentre l'NH-D15S è dato per 167W.
Tuttavia, con la ventola al massimo il mio NH-D15S riesce a dissipare il mio i7-12700k in overclock anche fino a 230W, ma a ridosso del limite termico di 100 °C e ventole del case allegre.
https://noctua.at/en/noctua-standardised-performance-rating
Se il dissipatore lo hai già potrebbe essere comunque interessante provare lo stesso.
NeoVsMatrix
18-10-2022, 11:41
Grazie per la risposta s12a.
Ma quello che non ho ancora compreso che cosa sia in realtà questo NSPR, che a quanto pare, non è indicativo del TDP (in watt come lo conosciamo noi), ma è frutto di una formula che considera numerosi parametri per la determinazione dell'efficienza termica dei suoi dissipatori (un numero utile solo per il confronto tra i loro prodotti).
Infatti tale parametro non parte da una base comune per tutte le tipologie di dissipatori Noctua.
Per i dissipatori (compatti) a basso profilo o passivi l'NSPR è riferito ad un "tetto" di 120W, mentre nei dissipatori a torre di fascia alta L'NSPR è relativo ad un test eseguito su un "tetto" di 250W.
Quindi partendo da basi diverse questi NSPR vengono standardizzati ad una base comune dividendo per il delta termico.
Ecco perché alla fine occorre valutare nella pratica quanto valgano effettivamente questi numeri per poter scegliere correttamente un dissipatore per una CPU di fascia alta che però deve rimanere a valori di tensione e di clock stock in quanto destinata, nel mio caso, al lavoro con software CAD e BIM per l'ingegneria e la restituzione virtuale di ambienti tridimensionali.
Con pochi thread attivi molto probabilmente sì; a pieno carico con 241W probabilmente solo per pochi istanti; a 125W continuativi (il PL1) è da vedere—magari sì con ventola a pieno regime.
A titolo di paragone, Noctua dà l'NH-L12S per un "rating" di 88W mentre l'NH-D15S è dato per 167W.
Tuttavia, con la ventola al massimo il mio NH-D15S riesce a dissipare il mio i7-12700k in overclock anche fino a 230W, ma a ridosso del limite termico di 100 °C e ventole del case allegre.
https://noctua.at/en/noctua-standardised-performance-rating
Se il dissipatore lo hai già potrebbe essere comunque interessante provare lo stesso.
Il NSPR vale per comparare i dissipatori Noctua fra loro, ma non indica necessariamente la quantità massima di calore che il dissipatore riesce a smaltire, dato che come scrivono dipende anche da fattori quali la densità di calore della CPU.
Secondo Noctua l'NH-L12S potrebbe andare bene, immagino entro i 125W:
https://ncc.noctua.at/coolers/NH-L12S-17/cpu/Intel/LGA%201700?q=12
https://noctua.at/en/nh-l12s
NeoVsMatrix
18-10-2022, 13:31
Il NSPR vale per comparare i dissipatori Noctua fra loro, ma non indica necessariamente la quantità massima di calore che il dissipatore riesce a smaltire, dato che come scrivono dipende anche da fattori quali la densità di calore della CPU.
Secondo Noctua l'NH-L12S potrebbe andare bene, immagino entro i 125W:
https://ncc.noctua.at/coolers/NH-L12S-17/cpu/Intel/LGA%201700?q=12
https://noctua.at/en/nh-l12s
Ottimo s12a. Non avevo visto questa pagina nel sito della Noctua. Interessantissima. Grazie davvero sei un grande.
frafelix
18-10-2022, 13:31
Sono d'accordo con s12a, sicuramente non lo gestisce a pieno carico in modo continuativo al massimo del pl
NeoVsMatrix
18-10-2022, 22:36
Sono d'accordo con s12a, sicuramente non lo gestisce a pieno carico in modo continuativo al massimo del pl
A breve non appena saranno disponibili le nuove CPU dovrei montarlo su un 13700k. Farò dei test di verifica (cinebench) per comprendere se con tutti i threads al lavoro si attivi un penalizzante full throttle.
Usare la CPU a 125W (PL1 di default) non è così penalizzante nell'uso reale a meno di dover fare gara di Cinebench. Al momento il mio 12700k lo sto usando con PL1=125, PL2=190W, Tau=128s, ma limite di temperatura di 85 °C. In pratica è impostato per andare in thermal throttling quasi subito sotto sforzo, con il risultato che la potenza diminuisce gradualmente fino a circa 145W per poi dopo qualche minuto assestarsi al PL1 di 125W.
Dovrebbe essere quasi come avere il limite ai consueti 100 °C ma dissipatore sottodimensionato.
magic carpet
20-10-2022, 09:12
Dipende da come è calcolata la frequenza. 21 MHz in meno vuol dire che il base clock va a 99.8 MHz (99.8 * 52 = 5189.6 MHz), cosa normale dato che è uno degli effetti dello Spread Spectrum, generalmente non disabilitabile. Se in altri calcoli questo viene arrotondato a 100 MHz, verrà indicato 5200 MHz.Però non capisco: non dovrebbe essere riportato
99.8 MHz anche in cpu-z e HWInfo?
Oppure è indicato 100 e scende "in corsa" per via dello spread spectrum?
Potrebbe essere una questione di valore nominale (100.0 MHz come impostato da BIOS) e valore medio effettivo (99.x - 100.x MHz, causa Spread Spectrum).
Forse qualche programma usa quello nominale, altri quello effettivo.
magic carpet
22-10-2022, 08:39
Potrebbe essere una questione di valore nominale (100.0 MHz come impostato da BIOS) e valore medio effettivo (99.x - 100.x MHz, causa Spread Spectrum).
Forse qualche programma usa quello nominale, altri quello effettivo.Perfetto, ora è tutto più chiaro.
Grazie s12a! 😊
Arrow0309
23-10-2022, 20:19
Ho shoppato un 12900KS deliddato col ihs in rame rockit cool (e l'originale pure), non incollato, @390 sterline sulla baia inglese
Lo terrò a default o al max +1 TVB oc :D
LoVe Crossfire
02-11-2022, 19:49
ho aggiornato il bios della mobo TUF GAMING Z690-PLUS e magicamente non riesco più a trovare stabilità delle mie ram! sto impazzendo...
ROBHANAMICI
08-11-2022, 13:10
Chuwi annuncia il suo nuovo mini-pc con processori di 12th gen Intel: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/chuwi-annuncia-il-nuovo-mini-pc-economico-corebox-4th-tutte-le-novita_111641.html
frafelix
10-11-2022, 12:56
Stavo iniziando a guardarmi in giro per fare il cambio di ram, ma ho un dubbio che ho esposto ad Asus che con la solita "competenza" mi ha detto di guardare la lista compatibilità...
Le schede z690 ddr5 sono date compatibili al massimo con ram 6600mhz. Questo è un blocco tecnico, quindi anche inserendo ram 7600 andrebbero a 6600 oppure semplicemente non sono state testate memorie più veloci?
Se io comprassi ram 7600 (nel caso c'è sempre il reso) secondo voi andrebbero alla loro velocità?
magic carpet
10-11-2022, 14:11
Stavo iniziando a guardarmi in giro per fare il cambio di ram, ma ho un dubbio che ho esposto ad Asus che con la solita "competenza" mi ha detto di guardare la lista compatibilità...
Le schede z690 ddr5 sono date compatibili al massimo con ram 6600mhz. Questo è un blocco tecnico, quindi anche inserendo ram 7600 andrebbero a 6600 oppure semplicemente non sono state testate memorie più veloci?
Se io comprassi ram 7600 (nel caso c'è sempre il reso) secondo voi andrebbero alla loro velocità?Interessa anche a me, ma credo che molto sia legato alla bontà della CPU.
Dato che siamo sempre in overclock, io non andrei oltre le 6400/6600.
Meglio trovare il giusto compromesso tra frequenze elevate e timing più bassi.
ROBHANAMICI
11-11-2022, 08:35
Microsoft annuncia i nuovi surface pro 9 e laptop 5 con processori Intel di 12th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-annuncia-la-disponibilita-di-surface-pro-9-e-surface-laptop-5-sul-mercato-italiano_111724.html
Acer presenta il suo mini pc Veriton Vero, con processore Intel di 12th gen, i7-12700t: https://www.guru3d.com/news-story/acer-veriton-vero-mini-ultra-thin-mini-pc-using.html
Ecs rilascia il suo barebone LEET B660, con supporto ai processori di 12th gen Intel AlderLake: https://www.guru3d.com/news-story/ecs-releases-leet-z790h7-a-motherboard-and-leet-b660-barebone-gaming-pc.html
MINISFORUM presenta il suo pc ultracompatto equipaggiato con processore Core i9-12900H: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-nad9-ultra-compact-pc-with-core-i9-12900h.html
Svelati a inizio dicembre 2022 alcuni leak sull'annuncio dei processori AlderLake-N mobile a basso consumo energetico, previsto per il 3 gennaio 2023 al Ces di Las Vegas: https://videocardz.com/newz/leaked-intel-launch-schedule-shows-busy-first-quarter-of-2023
Recensione Intel Nuc 12 pro con processore mobile Alderlake Core i7-1260p: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/6429/intel-nuc-12-pro-a-tu-per-tu-con-il-mini-pc-wall-street-canyon_index.html
Recensione notebook asus zenbook 17 fold oled, con processore mobile Alderlake Core i7-1250u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6444/asus-zenbook-17-fold-oled-il-notebook-che-guarda-al-futuro_index.html
Asus presenta il suo minipc exptertcenter pn64, alimentato da processori mobile intel di 12th gen i7-12700H, Intel Core i5-12500H e Core i3-1220P: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-mini-pc-expertcenter-pn64-e-pn52-arrivano-in-italia-ideali-per-scuole-e-uffici_112677.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-expertcenter-pn64-il-mini-pc-perfetto-per-le-pmi-ecco-tutti-i-vantaggi_112334.html
magic carpet
22-12-2022, 10:32
Buongiorno ragazzi! :)
Volevo provare ad alzare il Thermal Velocity Boost a +2.
Dato che uso l'Adaptive Mode, secondo voi devo alzare anche l'Additional Turbo Mode Voltage o il voltaggio se lo gestisce la CPU se riesce ad alzare la frequenza?
EDIT: risolto, fa tutto la CPU. Con l'AIO in firma 5.3 GHz facili
:)
ROBHANAMICI
23-12-2022, 10:45
Asus annuncia il suo minipc pl64 con processori mobile Intel Alderlake Core™ i7-1255U, i5-1235U, i3-1215U: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-mini-pc-pl64.html
Recensione notebook Lenovo Yoga Slim 7i con processore Intel Alderlake mobile Intel Core i7-1260P: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6451/lenovo-yoga-slim-7i-carbon-il-notebook-da-meno-di-1kg_index.html
coldheart
29-12-2022, 08:21
Buongiorno ragazzi, con uso misto gaming editing, ha senso passare da un i9 10900k ad un i7 12700k?
davide155
29-12-2022, 10:11
Buongiorno ragazzi, con uso misto gaming editing, ha senso passare da un i9 10900k ad un i7 12700k?Assolutamente si.
Soprattutto se hai una gpu di ultima generazione. Dalla 3070 in su avrai un guadagno notevole, soprattutto negli fps minimi. Soprattutto se giochi a risoluzioni tipo 1080 e 1440
coldheart
29-12-2022, 10:43
Assolutamente si.
Soprattutto se hai una gpu di ultima generazione. Dalla 3070 in su avrai un guadagno notevole, soprattutto negli fps minimi. Soprattutto se giochi a risoluzioni tipo 1080 e 1440
Si gioco proprio a quelle risoluzioni, ero senza scheda video da molto, ora sono riuscito a prender una 3060 ti rog strix e quindi stavo valutando il cambio. Come dissi ho un ryujin II da 360, l'unico dubbio era se passare a questo 12700k o un I5 13600k, sempre ddr4.
davide155
29-12-2022, 11:06
Si gioco proprio a quelle risoluzioni, ero senza scheda video da molto, ora sono riuscito a prender una 3060 ti rog strix e quindi stavo valutando il cambio. Come dissi ho un ryujin II da 360, l'unico dubbio era se passare a questo 12700k o un I5 13600k, sempre ddr4.
Più o meno si equivalgono, ma il 13600k ha qualche punto prestazionale in più. Soprattutto in multicore.
ROBHANAMICI
05-01-2023, 10:09
Al Ces di Las Vegas 2023 Hp ha presentato i suoi nuovi pc all-in-one con processori a basso consumo Intel N100 e N200 ed altri portatili con processore Intel di 12a generazione della famiglia "U": https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-14-e-156-sempre-piu-potenti-e-sostenibili-annunciata-anche-la-nuova-gamma-di-all-in-one_112935.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-dragonfly-pro-e-pro-chromebook-ufficiali-i-nuovi-notebook-per-il-lavoro-ibrido_112932.html
Ciao a tutti. Ho un amico che ha un preassemblato ACER con un intel 12700.
Mi dice che con OCCT in full load ha
- i PCore che stanno a 3.3ghz
- gli eCore che stanno a 2.6ghz
Ma è normale? tutto questo con temp basse
ROBHANAMICI
11-01-2023, 11:58
fagli disabilitare da bios il "dual tau boost".
Dice che nel bios di questo preassemblato non c'è nessuna voce
È un Acer predator
Dice che nel bios di questo preassemblato non c'è nessuna voce
È un Acer predator
E' normale il 12700 di base è limitato a 65w, e su alcune mobo OEM non è possibile attivare il pl2 a 180w.
Su tutti i core il clock massimo dovrebbe essere di 3.4ghz.
E' normale il 12700 di base è limitato a 65w, e su alcune mobo OEM non è possibile attivare il pl2 a 180w.
Su tutti i core il clock massimo dovrebbe essere di 3.4ghz.3.4ghz a 65w giusto? È proprio la freq che ha. Quindi se non può attivare il pl2 se lo tiene così?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
3.4ghz a 65w giusto? È proprio la freq che ha. Quindi se non può attivare il pl2 se lo tiene così?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Purtroppo si, un amico era nella stessa situazione con un 10900 di un preassemblato, ha poi risolto prendendo la prima Z490 più economica nel warehouse.
Con le cpu lisce bisogna stare attenti, anche con i prossimi 13400/13500/13600, bisogna essere sicuri di poter attivare il profilo a 154w.
ROBHANAMICI
21-01-2023, 19:08
Recensione portatile Lenovo Thinkbook Plus G3 con processore mobile Intel di 12th gen 12700H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6454/lenovo-thinkbook-plus-g3-il-notebook-a-doppio-schermo_index.html
Asus presenta il suo mini pc pl64 con supporto a processori moblile Intel di 12th generazione della serie "U":https://www.guru3d.com/news-story/asus-presents-the-mini-pc-pl64.html
Asus minipc pn64 expertcenter per la didattica, dotati di processori Intel mobile di 12th generazione della serie "H" e "P": https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/mini-pc-e-didattica-i-migliori-sistemi-asus-con-windows-11-e-chrome-os_112492.html
ciao ragazzi, ho un quesito che magari sapete aiutarmi a risolvere.
un anno fa avevo esposto un problema circa il fatto che le ram (provate sia ddr4 che ddr5, 2 tipi) con il mio 12700k andassero a frequenze molto basse (le ddr4 3200 andavano massimo a 2200 e le ddr5 5600 vanno massimo a 4000), in tutti i casi 2 stick da 16gb. (provati duemila settaggi ai tempi quindi eviterei nuovo troubleshooting, non vanno e basta)
visto che il denominatore comune è stata sempre la cpu, per levare questo tappo, secondo voi ha senso passara ad un 13900k?
ovviamente il passaggio non sarebbe esclusivamente per quello, uso la cpu per rendering etc quindi la potenza non fa mai male.
grazie a tutti :)
ROBHANAMICI
27-01-2023, 09:26
Recensione Microsoft Surface Pro 9, 2 in 1 con processore Intel Alderlake di 12th gen Core i5-1235U e Core i7-1255U: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6463/microsoft-surface-pro-9-il-2-in-1-di-riferimento-si-rinnova_index.html
Acer annnuncia i suoi nuovi portatili dotati di processori mobile di 12th generazione Intel: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-nuovi-portatili-travelmate-e-chromebook-pensato-per-il-mondo-education_113767.html
Intel in procinto di tagliare fino al 20% il costo dei processori Alderlake di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/intel-expected-to-cut-12th-gen-core-i9-processor-pricing-by-up-to-20
Minisforum presenta il suo mini-pc NUCG5 con processore mobile i5-1240p: https://videocardz.com/press-release/minisforum-introduces-nucg5-mini-pc-with-core-i5-1240p-thunderbolt-4-and-carbon-design e qui: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-launches-12th-hen-intel-mini-pc-with-dual-thunderbolt-4-design.html
Msi presenta i suoi mini pc Cubi 5 12M, con processori Intel di dodicesima generazione fino al Core i7-1255U: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-presenta-i-nuovi-cubi-5-12m-tanta-potenza-in-meno-0-7-litri_114084.html
ROBHANAMICI
18-02-2023, 15:51
Waterblock dei vrm dei possessori di schede madri Asus rog z690 formula, vittima di corrosione: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-asus-rog-z690-formula-vittime-di-corrosione_114222.html
frafelix
20-02-2023, 10:01
Ciao
Come vanno queste cpu Intel con Windows 10 32 bit? Hanno maggiori prestazioni rispetto alle cpu precedenti (socket 1200, 1151 v2 etc..), nei vari ambiti?
Sanno il meglio con windows 11 che tra l'altro è solo a 64bit. Avendo sia core ad alta efficienza, sia core performance windows 10 non sempre riesce a gestire bene i thread a seconda del carico di lavoro, poi il 32bit peggiora solo le cose
frafelix
20-02-2023, 15:04
Mi sai che stai facendo un po' di confusione...
Tutti i sistemi windows a 64bit supportano software a 32 bit, non supportano i driver a 32bit che è un'altra cosa. Avere windows a 32bit significa non poter utilizzare più di 4gb di ram se non mi ricordo male (tra le tante mancanze) e sia windows 10 che 11 non è che brillino a consumo ram.
Inoltre tranne gli i3, dagli i5 in su tutti i processori hanno sia e-core che p-core, cioè una configurazione con core ad alta efficienza energetica e core ad alta potenza e windows 11 è stato creato per gestire al meglio il carico di lavoro tra di essi. Windows 10 lo fa ma con problematiche maggiori
caccapupu91
22-02-2023, 23:11
Ragassuoli su una b660i strix dd5/12400F con memorie Micron-A è normale che anche mettendole in fixed 1.25v il vdd swa segna 1.26/1.275v in load e l'altro banco 1.20/1.245v?
KF552C40BBAK2-32 non supportate nemmeno da openrgb :doh:
è vero che la 12esima gen. ha qualche problema prestazionale nella virtualizzazione?
Grazie in anticipo
ROBHANAMICI
23-02-2023, 08:37
Msi rilascia sul mercato i notebook Katana 15, con processore Intel Core i7-12650H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-katana-15-i-notebook-dal-prezzo-abbordabile-con-le-nuove-geforce-rtx-4000_114314.html
Intel ha notificato i suoi partner dell'interruzione della produzione delle schede madri basate su chipset z690 e b660, per processori di 12th gen Intel Alderlake: https://videocardz.com/newz/intel-reportedly-phasing-out-its-z690-and-b660-chipsets
magic carpet
24-03-2023, 10:13
Ragazzi, quanto consigliate di impostare come PL per un 12900K?
Per Asus, le voci da modificare sono:
Long Duration Package Power Limit
e
Short Duration Package Power Limit
?
Thx
M_C
ROBHANAMICI
24-03-2023, 13:34
Ragazzi, quanto consigliate di impostare come PL per un 12900K?
Per Asus, le voci da modificare sono:
Long Duration Package Power Limit
e
Short Duration Package Power Limit
?
Thx
M_C
Ciao si le voci sono quelle specie per il long duration package power limit (o pl2) che è quello che ti dovrebbe interessare, lo short è il tpd impostato da intel (125w) o pl1.
_______________________________________________________________________________________________________________________
Rilasciati i minipc "minisforum nab6" con processori intel alderlake di 12th generazione mobile: https://videocardz.com/press-release/minisforum-nab6-mini-pc-features-10-core-intel-core-i5-12650h-cpu e qui: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-the-nab6-mini-pcs-with-intel-i7-12650h-and-dual-ethernet-ports-from-minisforum.html
Schede madri della compagnia cinese ERYING permettono di utilizzare i processori mobile della serie 12th su sistemi desktop: https://videocardz.com/newz/intel-alder-lake-h-cpus-up-to-core-i7-12700h-are-now-available-with-desktop-motherboards
Lg gram, portatile con processore intel mobile Intel Core i5-1240P: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lg-gram-16z90q-display-da-16-pollici-e-autonomia-al-top-in-un-corpo-leggerissimo_115257.html
Asus lancia i suoi chromebox 5, dotati di processori i7 di 12th generazione Intel: https://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-next-generation-chromebox-5-(cn67)-for-unmatched-performance-and-sleek-design.html
Provata dalla redazione del sito la workstation "thinkstation p360" di lenovo, dotata di processore Intel di 12th generazione i7-12700: https://www.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/6497/thinkstation-p360-ultra-uno-sguardo-alla-workstation-compatta-di-lenovo_index.html
Produttori di schede madri in procinto di lanciare nuove motherboard della serie h610 con memorie ram ddr5, ai fini del supporto ai processori Intel di 12th generazione: https://videocardz.com/newz/motherboard-makers-to-launch-more-h610-designs-with-ddr5-memory-support
Lg gram 16Z90Q, notebook ultraleggero con processore Intel Core i5-1240P: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lg-gram-16z90q-tanta-potenza-e-produttivita-per-l-ultrabook-ultraleggero_115477.html
Bahamut Zero
13-04-2023, 18:03
ragazzi stavo valutando 2 minipc della beelink
uno ha Intel Alder Lake-N95 Processore l'altro 11th Gen Jasper Lake N5105
ma c'è molta differenza tra i due?
Credo vinca Alder Lake che è di 12th generazione giusto?
ROBHANAMICI
01-05-2023, 11:40
Asus lancia i suoi minipc ExpertCenter PN42 equipaggiati con processori a basso consumo Intel Alderlake-N N200/N100: https://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-fanless-mini-pc-expertcenter-pn42-with-alder-lake-n-supports-triple-display.html
Minisforum presenta i suoi minipc Venus UN100 e UN305, dotati di processori a basso consumo Intel AlderLake-N N100 ed N305: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-unveils-un100-and-un305-mini-pcs-with-intel-alder-lake-n-chips.html
Recensione portatile Acer Predator Helios 300 spatialabs edition con processore mobile Alderlake Intel Core i9-12900H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6530/acer-predator-helios-300-spatiallabs-edition-3d-e-prestazioni_index.html
nella virtualizzazione notate buone prestazioni?
Silkworm
16-05-2023, 18:51
nella virtualizzazione notate buone prestazioni?
Non molto perche' tendenzialmente, su Windows con VMware Workstation, tende ad allocare il carico delle VM sugli efficient core.
Io ho comunque tamponato con questo:
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation-Pro/Workstation-16pro-on-alder-lake-system/td-p/2880327
Just tell Windows to not "optimize" the application. With that setting the process will never be moved on e-cores when backgrounded.
Tested with W11 22H2
powercfg /powerthrottling disable /path "C:\Program Files (x86)\VMware\VMware Workstation\x64\vmware-vmx.exe"
Non molto perche' tendenzialmente, su Windows con VMware Workstation, tende ad allocare il carico delle VM sugli efficient core.
Io ho comunque tamponato con questo:
https://communities.vmware.com/t5/VMware-Workstation-Pro/Workstation-16pro-on-alder-lake-system/td-p/2880327
Just tell Windows to not "optimize" the application. With that setting the process will never be moved on e-cores when backgrounded.
Tested with W11 22H2
powercfg /powerthrottling disable /path "C:\Program Files (x86)\VMware\VMware Workstation\x64\vmware-vmx.exe"
intanto grazie,
cpu mobile?
non noti nessun tipo di rallentamento?
grazie ancora
Silkworm
17-05-2023, 22:04
intanto grazie,
cpu mobile?
non noti nessun tipo di rallentamento?
grazie ancora
no, desktop 12700k
Dopo quel settaggio non ho piu' problemi.
Oddio, ogni tanto Windows lo toglie (penso dopo gli aggiornamenti) ma basta ridare il comando per applicarlo di nuovo
però se ci sono pochi P-core, è lo stesso?
grazie
ciao, ha senso secondo voi un cambio verso i7 12700 liscio , arrivando da un i5 12600k ?
ROBHANAMICI
20-05-2023, 11:44
Svelate le caratteristiche dell'intel bravo canyon nuc 13 dotato di processore a basso consumo "alderlake-n Intel n50: https://videocardz.com/newz/intel-bravo-canyon-nuc-13-rugged-with-alder-lake-n-cpu-has-been-detailed
ciao, ha senso secondo voi un cambio verso i7 12700 liscio , arrivando da un i5 12600k ?Decisamente no, se aggiorni il 12600k lo fai per passare ai Raptor o Raptor refresh.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
23-05-2023, 08:27
Minisforum annuncia il suo nuovo minipc "nab0" dotato di processore mobile intel core i5 1240p: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-nab0-core-i5-1240p-mini-pc-with-4-screen-output-support.html
Nuovo packaging per il processore Intel Core i9-12900ks: https://videocardz.com/newz/intel-changes-packaging-for-core-i9-12900ks-alder-lake-cpu
Compagna cinese rilascia il suo minipc di fascia economica dotato di processore a basso consumo Intel Alderlake n100: https://videocardz.com/newz/chuwi-releases-199-larkbox-x-mini-pc-with-6w-intel-n100-cpu
Asus presenta la sua linea di portatili "Expert", per il mondo del lavoro, dotati di processori Intel Core i7 fino alla dodicesima generazione (Alderlake): https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-expert-la-famiglia-di-pc-per-la-trasformazione-del-mondo-del-lavoro_117046.html
Acer introduce nuovi notebook della serie Aspire 5, dotati di processori mobile intel di 12th generazione Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/acer-introduces-aspire-5-series-14-inch-notebook-pc-with-12th-gen-intel-core.html
Recensione dei notebook Microsoft Surface Laptop 5, dotati di processori mobile intel di 12th generazione Alderlake: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6560/microsoft-surface-laptop-5-ricetta-vincente-non-si-cambia_index.html
Minusforum annuncia il suo nuovo minipc Neptune Series HN2673, dotato di processore mobile intel di 12th generazione Alderlake Core i7-12650H: https://videocardz.com/newz/minisforum-mini-pc-features-discrete-intel-arc-a730m-graphics-and-four-fans e qui: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-announces-hn2673-mini-pc-technical-specifications-and-release-date.html
Asus rinnova la sua gamma di minipc per il settore business, con il modello ExpertCenter PN42 che può essere configurato con processori Intel Alderlake e basso consumo N100 / N200: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/expertcenter-pn64-e1-e-pn42-le-ultime-novita-della-gamma-business-di-mini-pc-asus_117092.html
anche le Z690 hanno ricevuto update di bios che sembrano potergli permettere il supporto ai prossimi processori di Settembre, vediamo se sarà veramente così!
ROBHANAMICI
19-06-2023, 14:37
è sicuramente così i 14th gen Intel sono supportati sia dal chipset 600 che dal chipset 700, e, quindi, abbiamo 3 gen supportate, alla faccia di qualcuno che diceva il contrario (qualcuno a caso sul dragone :asd: :asd: ).
Msi presenta il suo mini pc Cubi 5 12M dotato di processori mobile di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/msi-cubi-5-12m-compact-mini-computer-based-on-intels-alder-lake-platform.html
Asrock presenta la sua scheda madre mini itx n100 dc, con supporto ai processori mobile di 12th gen a basso consumo Intel Alderlake-N100: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-introduces-n100dc-itx-a-fanless-mini-itx-motherboard-with-intel-n100.html
Reensione processore Asus expertbook b1 b1402 dotato di processore intel alderlake mobile: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6569/asus-expertbook-b1-b1402-il-notebook-economico-per-l-ufficio_index.html Core i5-1235U
BurningMan
26-06-2023, 21:00
i5-1235u
Ciao a tutti, sto cercando un SFF da utilizzare come home server temporaneo (NAS da HD esterno, docker, piHole, etc) e riciclare poi sulla TV in soggiorno per streaming e cloud gaming.
Ho trovato tra l'usato (250€) un HP Pro Mini che monta il suddetto processore (cercavo un 12500t in verità) ma non conoscendo la linea per portatili non so cosa aspettarmi da questa cpu o di cosa tenere conto considerate le mie vaghe esigenze. La divisione in 2 P Core e 8 E Core cosa implica ad esempio?
ROBHANAMICI
27-06-2023, 08:29
Asus presenta la sua scheda madre mini-itx "prime n100i-d d4", adatta per ospitare i processori Intel Alderlake N-100 a basso consumo: https://www.guru3d.com/news-story/asus-prime-n100i-d-d4-fanless-mini-itx-motherboard-with-intel-n100.html
magic carpet
29-06-2023, 12:28
Ragazzi, qualcuno con un 12900K è riuscito ad andare oltre i canonici 6400 con le RAM?
frafelix
30-06-2023, 08:59
Sì si può fare, dipende dalla fortuna dell'imc del processore e dalla scheda madre. La mia ha un bug sugli slot ram e non sale oltre i 6600 ufficiali con due moduli, ma altri ci sono riusciti
ROBHANAMICI
30-06-2023, 15:10
Recensione notebook Asus expertbook b9 B9400 con processore mobile intel alderlake Intel vPro Core i7-1265U: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6568/asus-expertbook-b9-b9400-il-notebook-business-peso-piuma-da-14-pollici_index.html
AAEON annuncia la sua scheda madre mini-itx MIX-Q670D1, dotata di socket lga1700 e compatibile con processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/aaeon-mix-q670d1-thin-mini-itx-for-lga1700-with-5-port-display-output.html
Asus chromebox 5, minipc dotato di processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-chromebox-5-il-mini-pc-per-ogni-ambiente-all-insegna-di-funzionalita-e-sicurezza_117798.html
Geekom presenta il suo nuc dotato di processore mobile intel alderlake di 12th gen Core i5-1240P: https://www.guru3d.com/news-story/geekom-mini-it-series-the-intel-nuc-alternative-for-compact-computing.html
Minisforum presenta il suo minipc con processore mobile intel alderlake di 12th gen Core i5-12650H: https://videocardz.com/newz/minisforum-pc-with-discrete-intel-arc-a730m-gpu-featuring-6gb-vram-debuts-at-649
Asrock svela il suo minipc ultracompatto, dotato di processore mobile di 12th generazione intel alderlake a basso consumo N97: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-industrial-announces-ultra-compact-pcs-with-intel-processor-n97-and-nuc-sized-motherboard.html
Minisforum presenta i suoi minipc un100 e un305, dotati, rispettivamente, di processori mobile di 12th generazione intel alderlake a basso consumo N100 e Core i3-N305: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-introduces-un305un100-ultra-compact-pcs-with-alder-lake-n-and-usb-pd-support.html
Dell rilascia i suoi client per il settore entry mobile equipaggiati con processore di 12th generazione intel alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/dells-new-thin-client-products-optiplex-and-latitude-models.html
Asrock lancia sul mercato la sua scheda madre H610M-HDV/M.2+ D5 per processori di 12th generazione intel alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/asrock-introduces-all-white-motherboards-for-intel-amd-platforms.html e qui: https://videocardz.com/newz/asrock-launches-intel-b760-h610-and-amd-b550-motherboards-featuring-white-design
Alienware presenta il suo nuovo pc desktop Aurora R16, in configurazioni che montano anche processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/aurora-r16-il-pc-desktop-di-casa-alienware-cambia-volto_118766.html e qui: https://www.guru3d.com/news-story/introducing-the-alienware-aurora-r16-the-next-evolution-of-gaming-desktop.html
Minisforum presenta il suo minipc UN1265, dotato di processore mobile intel alderlake Core i7-12650H: https://www.guru3d.com/news-story/minisforum-un1265-high-performance-intel-core-i7-12650h-mini-pc-for-seamless-multitasking-and-creativity.html
magic carpet
05-08-2023, 09:44
EDIT
ROBHANAMICI
08-08-2023, 14:23
Recensione minipc Geekom Mini IT12, con processore mobile intel alderlake Core i7-1260P: https://www.guru3d.com/articles-pages/geekom-mini-it12-mini-pc-review,1.html
Ragazzi, qualcuno con un 12900K è riuscito ad andare oltre i canonici 6400 con le RAM?
col 12600k manco a 6000 sono arrivato :D si impalla , l'ho settate a 5800
ROBHANAMICI
11-08-2023, 11:08
Intel mette ufficialmente in EOL (end of life) i NUC 12 Enthusiast e NUC X15, basati su piattaforma Alderlake: https://videocardz.com/newz/intel-officially-discontinues-nuc-12-enthusiast-nuc-x15-and-nuc-p14e
Microsoft presenterà nell'evento del 21 settembre 2023 di New York i nuovi Surface Laptop Go 3, dotati di processori intel mobile di 12th generazione Alderlake: https://www.hwupgrade.it/news/portat...re_119282.html
HONOR MagicBook X 16 è il nuovissimo laptop di casa HONOR, dotato di processore Intel Core di 12esima generazione, Core i5-12450H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/honor-magicbook-x-16-ecco-8-motivi-per-acquistarlo_119244.html e qui: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6608/honor-magicbook-x-16-schermo-grande-e-tanta-sostanza_index.html
Asus presenta il suo all-in-one dotato di processore Intel Core i5-1235U: https://www.guru3d.com/news-story/us-e3402-23-8-inch-full-hd-aio-desktop-pc-specifications-and-details.html
Minisforum presenta sul mercato la sua scheda madre mini-itx EYERTEC AD650i, equipaggiata con processore mobile Alderlake Intel Core i5-12650H: https://videocardz.com/newz/minisforum-pairs-intel-core-i5-12650h-cpu-and-mini-itx-motherboard-with-mxm-expansion-card-for-three-m-2-ssds
Intel nuc x15 laptop con processore mobile alderlake i7-12700h disponibile in Europa a 899 dollari: https://videocardz.com/newz/intel-nuc-x15-laptop-kit-with-arc-a730m-graphics-lands-in-europe-at-e899
Recensione notebook Gigabyte G5 KF con processore Core i5-12500H: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6606/gigabyte-g5-kf-un-notebook-con-rtx-4060-laptop-con-luci-e-ombre_index.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/gigabyte-g5-kf-il-notebook-gaming-trasportabile-con-cpu-intel-e-gpu-nvidia_120210.html
ECS Industrial Computer (ECSIPC) presenta due schede madri mini-itx, ADLN-I3 Mini-ITX e ADLN-I Mini-ITX equipaggiate con processori Intel Alderlake-N a basso consumo e la scheda madre H610H7-IM1, dotata di chipset h610 compatibile con processori di 12th gen Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/news-story/fanless-mini-itx-motherboards-with-ecsipc-and-alder-lake-n-support.html
Hp presenta "spectre fold", portatile con processore Alderlake mobile Core i7-1250U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-spectre-fold-il-foldable-da-17-pollici-sottile-e-leggero-ma-che-si-fa-pagare-caro_120114.html
ciao, non so se sia il topic corretto, volevo cheidere secondo voi su cine bench r23 quanto punti ci si può aspettare di fare in multi e single con un 12600k non modificato (clock e voltaggi ecc)
giusto per capire se ho qualcosa che non va sulla piattaforma
grazie
FrancoBit
15-09-2023, 15:14
ciao, non so se sia il topic corretto, volevo cheidere secondo voi su cine bench r23 quanto punti ci si può aspettare di fare in multi e single con un 12600k non modificato (clock e voltaggi ecc)
giusto per capire se ho qualcosa che non va sulla piattaforma
grazie
Ciao,
per farti un'idea c'è la review, è passato del tempo ma come valori sono indicativi:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/6.html
Ciao,
per farti un'idea c'è la review, è passato del tempo ma come valori sono indicativi:
https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i5-12600k-alder-lake-12th-gen/6.html
quindi se io ne faccio 16.000 potrei avere qualche problema?
FrancoBit
15-09-2023, 15:45
quindi se io ne faccio 16.000 potrei avere qualche problema?
Eh magari potresti farne di più sicuramente.
Potresti dare un'occhiata al profilo energetico di Windows e vedere se sotto stress in cinebench i core lavorano tutti alla stessa maniera al clock massimo, con profili conservativi potrebbe non essere così. Controllare che temp raggiungi quando fai il test, se scalda tanto potrebbe "tagliare" le frequenze per throttling. Controlla anche, se hai Win 11, di aver disabilitato "isolamento core" e core parking (per il secondo puoi scaricare park control).
Insomma ci sono un po' di cosine da controllare, però non sbatterci la testa più di tanto se tutto funziona a dovere.
ROBHANAMICI
21-09-2023, 09:03
Honor Magixbook X 16, portatile con processore mobile Intel Alderlake Core i5-12450H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/honor-magicbook-x-16-e-il-giusto-portatile-che-vi-permette-di-fare-praticamente-tutto_120222.html
Microsoft surface laptop 3, con processore Intel Core i5-1235U, in uscita sul mercato a ottobre 2023: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-laptop-go-3-il-piccolo-di-casa-microsoft-si-aggiorna-poco_120310.html
Annunciato Surface Go 4 per le aziende, con processore a basso consumo Intel Alderlake N200: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-go-4-per-le-aziende-annunciato-da-microsoft-il-2-in-1-cambia-hardware_120322.html
Acemagic lancia il suo mini pc "S1" con processore Intel Alderlake N95 a basso consumo, con tdp a 20w e operante a una frequenza di 3.4 ghz: https://videocardz.com/newz/acemagic-launches-s1-mini-pc-with-alder-lake-n95-and-built-in-lcd-screen-costs-239
Chromebook Plus, portatili con processori di i3 di 12th gen: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/chromebook-plus-i-portatili-con-chromeos-che-vogliono-assomigliare-ai-notebook-windows_120582.html
Calo di prezzi per i processori di 12th gen Alderlake sbloccati o "K": https://videocardz.com/newz/intel-12th-gen-core-alder-lake-k-series-price-drops-12900kf-at-325-12700kf-at-216-and-12600kf-at-154
Salve col nuovo cinebench 24 dopo aver aggiornato il BIOS faccio sui 650 punti con i5 12600k
normale?
con i7 quasi il doppio... cosa sto sbagliando?
ROBHANAMICI
12-10-2023, 14:18
News
1) Recensione Minipc dotato di processore Intel Core i3-N305 di 12th gen Alderlake a basso consumo: https://www.guru3d.com/review/minisforum-venus-un305-minipc-review/
2) Dell presenta il suo tablet dotato di processore Intel Core i7 di 12th generazione: https://www.guru3d.com/story/dell-technologies-unveils-7030-rugged-extreme-tablet-lightweight-and-durable-solution-for-professionals/
3) QNAP presenta sul mercato tre diverse configurazioni di nas dotate di processori i5/i7/i9 di 12th generazione Intel: https://www.guru3d.com/story/qnap-tvshx74t-series-first-thunderbolt-4-compatible-nas/
4) Msi svela la sua scheda madre B760M Project Zero, sviluppata per processori di 12th generazione Alderlake e cpu successive di 13th e 14th generazione, con connettori nascosti: https://www.guru3d.com/story/msi-uncovers-project-zero-motherboards-with-hidden-connectors/ e qui: https://videocardz.com/newz/msi-launches-b650m-b760m-project-zero-motherboards-with-hidden-connectors-z790-teased-as-well
5) Acemagic svela i suoi minipc dotati di processore Alderlake mobile Intel Core i7-12700H e Intel Core i9-12900H: https://www.guru3d.com/story/acemagic-tank-03-mini-pc-reveal-a-rather-unique-design/ e qui: https://videocardz.com/newz/acemagic-unveils-gaming-tank-a-cubic-mini-pc-with-up-to-core-i9-12900h-geforce-rtx-3080m
6) AAEON MIX-ALPSD1, scheda madri mini-itx per processori Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/story/aaeon-mixalpsd1-a-miniitx-motherboard-for-iot-processor-alder-lake-ps/
7) CPU Intel dalla 10th alla 13th gen afflitte dalla vulnerabilità Reptar: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-anche-di-ultima-generazione-afflitte-dalla-vulnerabilita-reptar-aggiornate-subito-pc-e-server_121774.html
8) Adlink rilascia la sua scheda madre industriale "IMB-M47 ATX", compatibile con processori di 12th e 13th generazione Intel: https://www.guru3d.com/story/adlink-imbm47-atx-motherboard-for-highperformance-industrial-edge-applications/
9) Test notebook Asus Experbook b5 B5602 con processore Intel Alderlake mobile Core i5-1240P: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/6681/asus-expertbook-b5-b5602-il-notebook-con-schermo-da-16-pollici-per-lavorare-in-mobilita_index.html
10) ASUS Chromebook Plus CX3402, con processore Core i3 di 12 generazione della serie U, disponibile in Italia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-chromebook-plus-cx3402-il-notebook-chromeos-di-punta-costa-449_122466.html
11) Laptop DS135D con processore Intel Alderlake n100 rilasciato in Cina: https://videocardz.com/newz/dual-screen-laptop-with-intel-alder-lake-n100-goes-on-sale-in-china-for-699
12) Minisforum rilascia il suo minipc "UN100L", come soluzione entry level adatto per lavori di ufficio, dotato di processore di 12th generazione Intel N100: https://www.guru3d.com/story/minisforum-releases-un100l-mini-pc-an-entrylevel-office-solution/
13) Asus expertbook b5, notebook per aziende con processore Intel Core di 12a generazione: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/asus-expertbook-b5-il-notebook-perfetto-per-aziende-e-istituzioni_122402.html
14) Minisforum rilascia le sue mini-workstation "ms-01" con processore di 12th generazione mobile i9-12900h: https://www.guru3d.com/story/minisforum-releases-ms01-mini-workstation/
15) TerraMaster svela il suo nas "F4-424/F4-424 PRO" con processori Alder Lake-N Intel N95 (con quattro core e quattro thread e Alderlake Core i3-N300 a basso consumo con 8 core e 8 thread: https://www.guru3d.com/story/terramaster-f4424-pro-a-4bay-nas-with-alder-laken-8core-cpu/ e qui: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/terramaster-presenta-i-nuovi-nas-per-il-2024-con-processori-intel-alder-lake-n_123028.html
16) Acer ha presentato al Ces di Las Vegas 2024 i suoi laptop dotati di processori Intel Core i3 serie N Alderlake a basso consumo: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-la-gamma-si-espande-per-tutte-le-esigenze-da-quelle-professionali-a-quelle-familiari_123176.html
17) Minusforum presenta il suo pc da desktop ultracompatto "NAB7", dotato di processore Intel Alderlake mobile Core i7-12700h: https://www.guru3d.com/story/minisforum-nab7-ultracompact-desktop-pc-featuring-core-i712700h-and-dual-25g-lan/
18) Msi presenta il suo minipc "Msi Cubi N ADL" dotato di processore Intel Alderlake-N N100 con 4 e-core e 4 thread, frequenze fino a 3.4 ghz, grafica integrata Intel UHD con 24 EU e tdp a 6w: https://videocardz.com/newz/msi-launches-intel-alder-lake-n-n100-based-mini-pc-without-fans
19) Msi presenta il suo portatile "Thin 15" dotato di processore mobile Core i5-12450H: https://www.guru3d.com/story/msi-launches-three-156inch-geforce-rtx-3050-equipped-gaming-laptops/
20) Lenovo presenta il suo pc desktop "Lenovo IdeaCentre 3i", con processore Intel Core i3-12100, con 4 core e 8 thread: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-ideacentre-3i-pc-desktop-salvaspazio-per-le-famiglie-e-le-aziende-a-meno-di-400-euro_124473.html
21) Nel mese di marzo 2024 MSI ha annunciato che le ultime versioni dei BIOS per schede madri Intel serie 600 e 700 permettono di disabilitare la funzionalità CEP, Current Excursion Protection, consentendo al processore di operare a tensioni e temperature più basse senza compromettere le prestazioni. Current Excursion Protection è una funzionalità pensata per impedire che il PC diventi instabile a causa di una tensione operativa della CPU troppo bassa. L'impatto di CEP, tuttavia, varia in base alla piattaforma e alle combinazioni di hardware, e talvolta può portare a una perdita di prestazioni. Per questo motivo, MSI consente di disabilitare la funzionalità CEP a chi lo desidera. I processori supportati includono gli Intel Core di 12a generazione K. MSI ha distribuito BIOS aggiornati per la maggior parte delle soluzioni Z790 e alcune schede madri B760 e punta a completare il rollout sul resto dei modelli B760 e della serie 600 entro fine marzo 2024: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/disabilitare-cep-sulle-cpu-intel-tensioni-e-temperature-crollano-le-prestazioni-rimangono-al-top_125036.html e qui: https://www.guru3d.com/story/msi-bios-updates-for-intel-700-600-series-motherboards-for-cep-function-disabling/ e qui: https://videocardz.com/newz/msi-introduces-firmware-update-allowing-enthusiasts-to-disable-current-excursion-protection-on-intel-600-700-motherboards
22) MeLe lancia il suo sistema compatto dotato di processore Alderlake-N N-100:https://videocardz.com/newz/pocket-sized-pc-with-intel-n100-alder-lake-n-cpu-comes-in-a-fanless-design
23) Geekcom presenta il suo mini PC XT12 Pro, dotato di processore Intel Alderlake mobile Core i9-12900H: https://www.guru3d.com/story/geekom-xt12-pro-a-compact-mini-pc-with-core-i912900h-processor/
24) Recensione nas TerraMaster F4-424 Pro con processore Intel Alderlake-Core i3 N300 a basso consumo: https://www.guru3d.com/review/terramaster-f4424-pro-nas-review/
25) Colorful presenta i suoi mini pc con processori Intel Alderlake mobile i7-12450H: https://www.guru3d.com/story/colorful-expands-into-minipc-market-with-new-models-featuring-intel-and-amd-processors/
26) Minisforum presenta i suoi pc da gaming compatti "NAB6 Lite", con processori Intel Alderlake mobile Core i5-12500H: https://www.guru3d.com/story/minisforum-debuts-nab6-lite-compact-mini-pc-with-advanced-connectivity-options/
27) Recensione minipc Minisforum venus nab9 con processore mobile Intel Alderlake i9-12900hk: https://www.guru3d.com/review/minisforum-venus-nab9-core-i912900hk-mini-pc-review/
28) Store ufficiale in Cina vende pc laptop con processori mobile Intel Alderlake: https://videocardz.com/newz/szbox-launches-dual-16-inch-screen-laptop-with-intel-alder-lake-cpu-costs-710
29) Acemagic vende i suoi minipc "m2a starship" con processori mobile Intel Alderlake: https://videocardz.com/newz/acemagic-m2a-starship-mini-pc-features-up-to-geforce-rtx-3080m-discrete-graphics
30) Terramaster annuncia il suo nas F2-424, dotato di processore a basso consumo Intel Alderlake-N95: https://www.guru3d.com/story/terramaster-f2424-a-2bay-nas-featuring-intel-n95-processor/
31) Beelink mostra i suoi minipc con processori dalla 12th alla 14th generazione Intel: https://videocardz.com/newz/beelink-teases-gti-ultra-series-mini-pcs-will-8-lane-pcie-gen4-5-port-for-external-gpus
32) Acemagic presenta al computex 2024 il suo laptop "Z1A" con processori mobile Intel Alderlake Core i7-1265U e Core i5-1255U: https://videocardz.com/newz/gpd-duo-oled-with-ryzen-7-8840u-and-acemagic-z1a-with-alder-lake-cpu-dual-screen-laptops-have-been-revealed. Il nome di questo laptop è stato poi modificato in "X1": https://videocardz.com/newz/acemagic-x1-worlds-first-360-dual-screen-laptop-to-feature-intel-core-i7-1255u-cpu e qui: https://www.guru3d.com/story/acemagic-releases-its-x1-dualscreen-business-laptop-features-and-specifications/
33) Recensione minipc "Geekom XT12 Pro", con processore mobile Intel Core i9-12900H: https://www.guru3d.com/review/review-geekom-xt12-pro-intel-core-i912900h-mini-pc/
34) Geekom presenta i suoi minipc AX8 con processori mobile di 12th generazione Intel Alderlake: https://www.guru3d.com/story/geekom-ax8-mini-pc-detailed-specs-of-13th-gen-intel-and-amd-ryzen-8000-variants/
35) Vulnerabilità uefi impatta su pc con cpu intel dalla 7 alla 14th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/una-vulnerabilita-uefi-impatta-potenzialmente-su-centinaia-di-pc-aggiornare-subito-i-firmware_128256.html
36) Msi svela il suo mini pc "MS-C918", dotato di processore mobile di 12th generazione a basso consumo Intel Alderlake-N N100: https://www.guru3d.com/story/msi-unveils-industrial-lite-box-msc918-a-balanced-performance-solution/
ROBHANAMICI
04-07-2024, 14:39
Intel comunica ufficialmente di essere entrata nel periodo di interruzione della produzione di processori di 12th generazione 12900ks: https://videocardz.com/newz/intel-discontinues-core-i9-12900ks-and-10th-gen-core-cpus-marking-the-slow-end-of-14nm-era e qui: https://www.guru3d.com/story/intel-phases-out-core-i912900ks-and-10th-gen-processors-ending-14nm-era/
Acemagic annuncia il suo laptop X1 con processore Intel Alderlake mobile i7-1255u: https://www.guru3d.com/story/acemagic-x1-dualscreen-laptop-with-core-i71255u-launches-at/ e qui: https://videocardz.com/newz/acemagic-x1-dual-screen-laptop-with-core-i7-1255u-launches-at-899-e899
magic carpet
16-08-2024, 13:00
Ragazzi perdonate l'intrusione in questo thread, ma posto qui (e nel thread semimorto dei 12th gen - perdonatemi il cross-posting) per avere la massima visibilità.
A TUTTI I POSSESSORI DI CPU 12 GEN E Z690 SCONSIGLIO DI AGGIORNARE AGLI ULTIMI BIOS CON MICROCODE 0x125 E 0x129.
L'aggiornamento in questione causa il freeze del sistema con continui errori WHEA Logger Event 17 nel registro.
Vedere qui (https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036) e qui (https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/WHEA-Logger-Event-17-warning-with-PCI-Express-Root-Port-Intel/m-p/1576737).
Per risolvere ho dovuto eseguire il downgrade al firmware 3401.
ROBHANAMICI
16-08-2024, 16:47
Come mai hai aggiornato? Anche i 12th gen danno i problemi dei 13th e 14th?
frafelix
16-08-2024, 21:38
La serie 12 non ha quel problema
Ragazzi perdonate l'intrusione in questo thread, ma posto qui (e nel thread semimorto dei 12th gen - perdonatemi il cross-posting) per avere la massima visibilità.
A TUTTI I POSSESSORI DI CPU 12 GEN E Z690 SCONSIGLIO DI AGGIORNARE AGLI ULTIMI BIOS CON MICROCODE 0x125 E 0x129.
L'aggiornamento in questione causa il freeze del sistema con continui errori WHEA Logger Event 17 nel registro.
Vedere qui (https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036) e qui (https://community.intel.com/t5/Ethernet-Products/WHEA-Logger-Event-17-warning-with-PCI-Express-Root-Port-Intel/m-p/1576737).
Per risolvere ho dovuto eseguire il downgrade al firmware 3401.
Alder e Raptor hanno due microcode diversi, l'ultimo 129 è solo per le cpu con CPUID B0671 (Raptor 13/14th), il tuo 12900K ha CPUID 90672 e mi pare che l'ultimo aggiornamento del microcode sia la release 36 di febbario 2024 per alderlake.
Dato che tra l'ultimo 3808 e il 3401 che stai usando ci sono 3 release nel mezzo, probabilmente non sei semplicemente stabile con i precedenti parametri che avevi.
https://i.postimg.cc/GbZjrbpf/Senza-titolo.png
magic carpet
17-08-2024, 08:20
Ragazzi ma cosa state dicendo?
Ho aggiornato perché come tutti qui su hwupgrade, aggiorniamo spesso driver e firmware alla versione più recente.
Andate contro il senso di questo forum.
Ovviamente ero stabile con i parametri precedenti che ho riportato pari pari con il nuovo firmware.
Quindi non dovrei mai più aggiornare il firmware della mia MB?
Ragazzi ma cosa state dicendo?
Ho aggiornato perché come tutti qui su hwupgrade, aggiorniamo spesso driver e firmware alla versione più recente.
Andate contro il senso di questo forum.
Ovviamente ero stabile con i parametri precedenti che ho riportato pari pari con il nuovo firmware.
Quindi non dovrei mai più aggiornare il firmware della mia MB?
Anche con amd quando passi a un nuovo bios che aggiorna l'agesa, non è detto che il precedente profilo di OC, UV o gli stessi profili expo e xmp delle ram si mantengano stabili.
Sarebbe buona norma: aggiornare, fare un cmos e riconfigurare tutto.
Nel tuo specifico caso, il tuo alderlake passa dal microcode 34 rilasciato a settembre 2023 con la release 3401 del bios, al microcode 35 rilasciato a dicembre 2023.
Asus non si è neanche presa il disturbo di inserire l'ultimo microcode 36 rilasciato a febbraio 2024 per alderlake, si è limitata alla serie raptor per ora.
magic carpet
17-08-2024, 09:01
Sì ma questo dell'errore PCI Express WHEA 17 è un problema vecchio di due anni fa.
https://rog-forum.asus.com/t5/intel-500-400-series/whea-logger-event-id-17-pci-ven-8086-amp-dev-4c01-amp-subs/td-p/904036
Evidentemente è stato reintrodotto per la fretta di rilasciare il nuovo firmware.
StylezZz`
17-08-2024, 09:01
Nessun problema riscontrato su B760 + 12400 con l'ultimo bios.
Ragazzi ma cosa state dicendo?
Ho aggiornato perché come tutti qui su hwupgrade, aggiorniamo spesso driver e firmware alla versione più recente.
Andate contro il senso di questo forum.
Ovviamente ero stabile con i parametri precedenti che ho riportato pari pari con il nuovo firmware.
Quindi non dovrei mai più aggiornare il firmware della mia MB?
What?
Io ho un bios dell'anno scorso :O
magic carpet
17-08-2024, 09:56
What?
Io ho un bios dell'anno scorso :O
Sì anche io avevo un BIOS di oltre un anno fa e per questo ho aggiornato.
Ma sappiamo tutti qual è la prima regola dell'IT:
"If it ain't broke, don't fix it" :)
Io ho su il 3701 sulla mia ed è uscito il 3802. L'unico problema riscontrato erano le ram con il taglio da 48 gb e ho dovuto mettere le 32 gb.
Per il resto tutto tranquillo.
Predator_1982
18-08-2024, 10:31
Io ho su il 3701 sulla mia ed è uscito il 3802. L'unico problema riscontrato erano le ram con il taglio da 48 gb e ho dovuto mettere le 32 gb.
Per il resto tutto tranquillo. edit
Ciao a tutti :) volevo chiedere, cortesemente, un parere a chi ha già una CPU di 12th generazione.
Vorrei upgradare il PC ed ovviamente, in termini di qualità prezzo, la migliore CPU per il gaming al momento sembra il Ryzen 7800x3d.
La mia domanda è questa: visto il prezzo che ha raggiunto un i7 12700kf (meno di 200€ su Am@zzone venduto e spedito), questa CPU non inizia a diventare particolarmente interessante? Ormai il prezzo è anche al di sotto dell'ottima 13600kf. Voi che ne pensate?
Saluti :)
Ciao a tutti :) volevo chiedere, cortesemente, un parere a chi ha già una CPU di 12th generazione.
Vorrei upgradare il PC ed ovviamente, in termini di qualità prezzo, la migliore CPU per il gaming al momento sembra il Ryzen 7800x3d.
La mia domanda è questa: visto il prezzo che ha raggiunto un i7 12700kf (meno di 200€ su Am@zzone venduto e spedito), questa CPU non inizia a diventare particolarmente interessante? Ormai il prezzo è anche al di sotto dell'ottima 13600kf. Voi che ne pensate?
Saluti :)
Ciao allo stesso prezzo trovi il 7600x che è più veloce e hai una piattaforma Am5 più moderna.
Lato Intel prenderei l 'i5 13500 sui 240€ ma spesso scende pure e va un pò di più dell i7 12th gen
Ciao allo stesso prezzo trovi il 7600x che è più veloce e hai una piattaforma Am5 più moderna.
Lato Intel prenderei l 'i5 13500 sui 240€ ma spesso scende pure e va un pò di più dell i7 12th genInsomma, il 12700kf é sempre un 8p+4e, in MT performa più di un 9700x, in media va un +50% dal 7600x.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/cinebench-multi.png
In gaming con delle ddr5 con buoni timings non é così lontano da uno Zen4 liscio.
https://tpucdn.com/review/amd-ryzen-9-9950x/images/relative-performance-games-1920-1080.png
Dipende soprattutto da cosa gli interessa, se per giocare meglio il 7600, considerando anche le possibilità di aggiornamento.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Siccome ha scritto CPU per il gaming parlavo delle prestazioni nei giochi appunto.
In altri ambiti le cose cambiano certo
Ciao ragazzi e grazie per le risposte. Utilizzo esclusivamente Gaming...per lavoro ho il laptop aziendale...grazie mille, guardo qualche video sulle pr3stazioni del 7600x che non avevo valutato...
Ciao ragazzi e grazie per le risposte. Utilizzo esclusivamente Gaming...per lavoro ho il laptop aziendale...grazie mille, guardo qualche video sulle pr3stazioni del 7600x che non avevo valutato...
Valuta 7600/7600x se lo scopo è solo il gioco, oltre alla cpu in se stai investendo anche sulla piattaforma che ti permetterebbe di aggiornare in futuro anche a uno Zen6 X3D.
Il 12700KF è una bella soluzione budget agli attuali prezzi, soprattutto per chi cerca alte prestazioni in mt senza spendere troppo, in game non che sia un chiodo ma non è una soluzione che valuterei a quello scopo.
OrazioOC
18-08-2024, 18:09
Ciao ragazzi e grazie per le risposte. Utilizzo esclusivamente Gaming...per lavoro ho il laptop aziendale...grazie mille, guardo qualche video sulle pr3stazioni del 7600x che non avevo valutato...
https://www.techspot.com/articles-info/2878/bench/Average.png
La situazione ad oggi è questa, se è solo gaming andrei di ryzen 5 7600(x), però ecco non è che sia male un 12700kf a 200 euro circa, più che altro, perchè ha tanta ma davvero tanta performance in più in multithreading, e si può far sentire se tieni molte applicazioni aperte in backgroud. :)
Oltretutto, il 12700kf può viaggiare anche con le ram ddr4, che costano veramente poco rispetto alle ddr5 in uso sui ryzen 7000/9000.
TriuSuzuOro
22-08-2024, 10:55
Ciao a tutti.
Fra non molto dovrò assemblare una configurazione con un i5 12400 e avrei scelto una mainboard con chipset Z790 (budget massimo compreso fra i 150 e i 200 euro) per avere un minimo di longevità futura (VRM robusti) nel caso in cui fra qualche anno dovessi fare un upgrade ad una cpu più potente.
Non so dove chiedere, perché questo mi sembra il thread più attivo e chiedo quindi ai più esperti, come la vedono una Gigabyte Z790 AORUS ELITE DDR4 (ho già 32gb di ddr4 3600mhz).
Grazie a tutti
mikael84
22-08-2024, 11:32
Ciao a tutti.
Fra non molto dovrò assemblare una configurazione con un i5 12400 e avrei scelto una mainboard con chipset Z790 (budget massimo compreso fra i 150 e i 200 euro) per avere un minimo di longevità futura (VRM robusti) nel caso in cui fra qualche anno dovessi fare un upgrade ad una cpu più potente.
Non so dove chiedere, perché questo mi sembra il thread più attivo e chiedo quindi ai più esperti, come la vedono una Gigabyte Z790 AORUS ELITE DDR4 (ho già 32gb di ddr4 3600mhz).
Grazie a tutti
Per discutere delle mobo, devi andare nella sezione relativa, ovvero questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=14
Questa è dedicata alle sole CPU Alder.
ROBHANAMICI
06-09-2024, 09:35
MSI Prestige 14H, notebook trasportabile con processore Intel Core i7-12650H: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/eleganti-e-costano-poco-i-notebook-prestige-e-modern-di-msi-a-prezzi-accattivanti_130239.html
Qualcuno ha notato sui processori di 12a generazione variazioni nel comportamento con le tensioni in seguito agli ultimi firmware associati con il microcode 0x129 per quelli di 13/14a generazione?
Secondo me è stato reso il CEP (Current Excursion Protection) più sensibile all'undervolt e variata la selezione della frequenza Ring in base alla tensione richiesta dai P-core in maniera tale da non far andare Ring in boost come prima (cosa che spingeva notevolmente verso l'alto le tensioni), ma non ho 100% certezza di questo.
Alderlake utilizza un'altro microcode, l'ultima versione dovrebbe essere la 0x36 rilasciata a febbraio e pochissimi oem l'hanno aggiornato nei bios, lo 0x129 è solo per i 13/14th.
A meno di modifiche secondarie, alderlake non dovrebbe essere intaccato dagli ultimi aggiornamenti.
Il mio i7-12700k con gli ultimi aggiornamenti BIOS arrivati sulla mia MSI PRO Z690-A ora ha il microcode 0x36.
Ipotizzo che se non sia per il microcode, saranno state apportate modifiche al comportamento base che dovrebbero aiutare i 13/14th ad essere più stabili e placare i picchi di tensione.
In precedenza le avevo provate di tutte per cercare di diminuire solo leggermente la frequenza Ring (questo non era possibile senza mantenerla fissa in tutte le situazioni e provocare instabilità quando venivano usati gli E-core) dato che la curva VF del Ring è molto aggressiva e aumenta sensibilmente le richieste di tensione della CPU, ma ora sembra operare in maniera più intelligente.
Tuttavia, livelli di tensione che in precedenza sembravano funzionare senza throttling/clock stretching sotto carico (a causa del CEP) ora a quanto pare non vanno più bene; li ho dovuti alzare sensibilmente. L'alternativa è disabilitare CEP (ma se il processore considera certe tensioni come potenzialmente troppo basse forse è meglio non ignorare il problema).
frafelix
13-09-2024, 09:05
Io non ho ancora aggiornato il firmware che dovrebbe contenere i nuovi microcode, ma ogni tanto anche solo il semplice aggiornamento bios può rendere instabile la piattaforma con le impostazioni personalizzate che si sono inserite nel tempo.
Se vuoi puoi provare e ritornare al bios precedente e vedere se sei stabile, in questo modo dovresti capire se dipende dal bios o dal microcode
Con MSI le impostazioni BIOS vengono reinizializzate ad ogni aggiornamento firmware.
Non ho problemi di stabilità, osservo solo un cambiamento di comportamento.
CEP / Current Excursion Protection è una funzionalità intesa per aumentare la stabilità del sistema tramite throttling "fantasma" se la tensione operativa è considerata dalla CPU "troppo bassa". Disabilitandola non noto problemi immediati, ma è curioso che tensioni che prima sembravano essere sufficientemente elevate ora vengano considerate "troppo basse".
È difficile osservare esattamente quando entra in azione, ma il modo più semplice è effettuare un rapido benchmark con Cinebench R23, facendo attenzione che non ci siano limiti termici, di corrente o di potenza (od altre applicazioni) ad interferire. Con CEP disabilitato il punteggio finale è sempre un certo livello +/- una piccola tolleranza (circa 22500 punti con il mio 12700K in condizioni normali). Quando CEP è abilitato, se la AC Loadline è impostata ad un livello troppo basso, il punteggio può scendere circa 15000-18000 punti o anche meno. Aumentando la AC Loadline ad un livello sufficientemente elevato, il punteggio torna a quello di riferimento.
frafelix
13-09-2024, 11:30
Dovresti controllare anche le frequenze, mi pare strano che la sola modifica della tensione porti ad un calo di performance. É probabile che in due frangenti tu perda anche prestazioni ed allora tutto torna.
Prima mi sono spiegato male, non intendevo che con l''aggiornamento del bios perdi la memoria dei settaggi salvati nel bios, ma proprio quello che stai ravvisando tu, cioè che parametri che prima ti facevano girare la cpu in un certo modo non funzionino più e bisogna modificare qualcosa.
Hai idea di cosa sia il CEP? Come ho scritto prima, con il CEP disattivato, non ci sono perdite di prestazioni. Il CEP non tocca le frequenze direttamente, funziona in un modo diverso (probabilmente mediante clock modulation).
Quello che sto dicendo è che sembra che sia stata aumentata la "sensibilità" del CEP e mi interessava sapere se altri avessero osservato la stessa cosa con gli aggiornamenti degli ultimi 1-2 mesi (principalmente orientati per risolvere i problemi con le CPU di 13/14a generazione, ma non escludo siano stati introdotti bugfix generali validi anche per quelli della 12a).
frafelix
13-09-2024, 12:50
Prima parlavi di AC Loadline, che tocca il voltaggio, da lì il mio messaggio di prima...
CEP / Current Excursion Protection è una funzionalità introdotta con i processori di 12a generazione principalmente per mitigare potenziali problemi di instabilità causati da una AC Loadline troppo bassa. Se le tensioni operative del processore sotto carico sono più basse di un certo livello rispetto ai valori programmati nelle sue curve VF interne, il processore verrà rallentato. Il rallentamento non avviene necessariamente in ogni condizione; dipende dalla tipologia di carico, principalmente quelle che gli faranno prelevare più corrente (e dunque causare un Vdroop maggiore).
frafelix
13-09-2024, 13:23
Per questo ti dicevo di monitorare le frequenze. Che sia per il vdrop o il cep, o il throttling termico, dovresti vedere come conseguenza abbassarsi le frequenze, altrimenti non potresti avere cali di performance secondo me
Il CEP causa quello che qualcuno chiama "phantom throttling". Le frequenze rimangono le stesse, ma le prestazioni calano ugualmente.
https://wccftech.com/intel-700-600-series-motherboards-msi-disable-cep-gain-cpu-performance-run-cooler/
So a recap on what CEP is and how it helps to achieve a better and stable operation. If the CPU voltage is insufficient, CEP will put the CPU in a "phantom throttle" mode, which can degrade performance. Furthermore, if users try to lower voltages while CEP is enabled, they will get slightly lower temperatures but at the cost of lower performance. Disabling CEP entirely does come with its benefits such as you don't have to worry about lowering voltages & getting lower performance. These benefits include:
- Lower CPU temperatures (preventing thermal throttling and getting better performance)
- Lower CPU temperatures without performance degradation
frafelix
13-09-2024, 14:20
Praticamente manda la cpu in throttling in qualche modo per non farti avere crash dovuti a voltaggi insufficienti. Sarebbe da chiedere ad msi su cosa agisce il throttling
ROBHANAMICI
14-09-2024, 11:50
Minix lancia il suo mini pc "neo 300-0dB" con processore Intel Alderlake-N a basso consumo n300: https://www.guru3d.com/story/minix-launches-neo-3000db-fanless-mini-pc-with-intel-n300-processor/
Recensione del laptop dual screen "Acemagic X1" con processore mobile Intel Alderlake Core i7-1255U: https://www.guru3d.com/review/review-acemagic-x1-dualscreen-laptop/
Msi presenta i suoi box pc "MSC918 e MSC 918S" con processori Intel Alderlake-N a basso consumo N100: https://www.guru3d.com/story/msi-introduces-msc918-and-msc918s-compact-industrial-lite-box-pcs-with-advanced-cooling-solutions/
The_Fabulous_
06-10-2024, 13:07
devo aggiornare un 9700k avrei trovato questi due processori usati:
12600k a 150€
12700k a 190€
mi serve una macchina che mi permetta di giocare tranquillamente ancora per parecchi anni l'attuale l'ho assemblata nel 2018
la differenza tra i due processori vale i 40€ di differenza
a livello di multi threading mi interessa relativamente dato che gioco quasi esclusivamente.
la vga per ora tengo la 3080ti poi verrò sostituita più avanti
grazie mille a tutti
Più che altro nuovi li trovi a poco più e in garanzia.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
OrazioOC
06-10-2024, 13:34
Infatti mi sembrano prezzi un po' alti, sicuramente il salto dal 9700k sarà comunque notevole, anche se le cpu serie 12 di intel non sono più di primo pelo(sono in giro da circa 3 anni). :rolleyes:
Magari farei lo sforzo di prendere un 13600k oppure il 12700k nuovo ma a prezzo veramente di saldo(non oltre i 220 spedito). :)
The_Fabulous_
06-10-2024, 13:40
effettivamente girando online ho trovato nuovi
12600k 198€
12700k 238
in alternativa un 13600k 251€
quello che mi frena sono i vari casini emersi con la serie 13th che mi fanno un attimo desistere dall'acquisto e puntare verso la 12th
OrazioOC
06-10-2024, 13:46
Gli ultimi aggiornamenti bios hanno introdotto il microcode che dovrebbe aver risolto i mali delle cpu 13/14th gen ;).
Detto questo, 12700k(f) e 13600k(f) sono molto simili, se ti senti più sicuro cerca pure il primo, tanto lo vedo online anche sui 210 euro spedito.:)
The_Fabulous_
06-10-2024, 13:58
Gli ultimi aggiornamenti bios hanno introdotto il microcode che dovrebbe aver risolto i mali delle cpu 13/14th gen ;).
Detto questo, 12700k(f) e 13600k(f) sono molto simili, se ti senti più sicuro cerca pure il primo, tanto lo vedo online anche sui 210 euro spedito.:)
grazie gentilissimo ti ho inviato mp :)
Dai un occhio anche da BPM, hanno diverse SKU a prezzi interessanti, tra cui un 14600kf tray a 202€.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
06-10-2024, 14:06
Dai un occhio anche da BPM, hanno diverse SKU a prezzi interessanti, tra cui un 14600kf tray a 202€.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
è affidabile come shop?
è affidabile come shop?Ho fatto diversi acquisti e personalmente mai avuto problemi, in genere é la mia seconda opzione dopo Amazon.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
06-10-2024, 14:14
Ho fatto diversi acquisti e personalmente mai avuto problemi, in genere é la mia seconda opzione dopo Amazon.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
grazie super gentile
ma tra 13600 e 14600 c'è cosi differenza o è solo un refresh senza cambiamento di caratteristiche?
grazie super gentile
ma tra 13600 e 14600 c'è cosi differenza o è solo un refresh senza cambiamento di caratteristiche?L'architettura é la medesima, il refresh guadagna un po' di clock a stock, e in teoria dovrebbe avere una selezione migliore.
Diverso per il 12700k che si basa su alderlake, ha anche una diversa configurazione con 8p+4e core a differenza degli i5 Raptor con 6p+8e.
Nel pratico, in MT spingono similmente, gli i5 dovrebbero però consumare e saldare meno, e anche l'imc dovrebbe essere migliore, però se hai ansia per la 13/14gen l'i7 Alder rimane valido.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
06-10-2024, 14:36
L'architettura é la medesima, il refresh guadagna un po' di clock a stock, e in teoria dovrebbe avere una selezione migliore.
Diverso per il 12700k che si basa su alderlake, ha anche una diversa configurazione con 8p+4e core a differenza degli i5 Raptor con 6p+8e.
Nel pratico, in MT spingono similmente, gli i5 dovrebbero però consumare e saldare meno, e anche l'imc dovrebbe essere migliore, però se hai ansia per la 13/14gen l'i7 Alder rimane valido.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
alla fine mi butto sul 12700k che è già un bel salto rispetto al 9700k :)
ti posso mandare un mp per mobo e ram?
grazie
alla fine mi butto sul 12700k che è già un bel salto rispetto al 9700k :)
ti posso mandare un mp per mobo e ram?
grazie
Ciao Intel ha dichiarato che non sono affetti da problemi gli i5 serie 13 non k quindi ci sarebbe l i5 13500 a 230€ che nei giochi ha le stesse prestazioni del 12700
Ciao Intel ha dichiarato che non sono affetti da problemi gli i5 serie 13 non k quindi ci sarebbe l i5 13500 a 230€ che nei giochi ha le stesse prestazioni del 12700
Se è così anche il 13600 non K non dovrebbe esserne affetto, può essere un'alternativa ancora migliore.
Se è così anche il 13600 non K non dovrebbe esserne affetto, può essere un'alternativa ancora migliore.
Ad essere pignoli i 13600 si chiamano sempre k o kf quindi non saprei.
OrazioOC
07-10-2024, 09:27
Ciao Intel ha dichiarato che non sono affetti da problemi gli i5 serie 13 non k quindi ci sarebbe l i5 13500 a 230€ che nei giochi ha le stesse prestazioni del 12700
Il 13500 però ha sempre core alder lake(6c/12t performance e 8 core efficient), ma sarebbe comunque inferiore al 12700k che di core performance ne ha 8c/16t ma meno core efficient(4 vs 8). :rolleyes:
Sarebbe comunque meglio rimanere sul 12700k che è più allineato al 13600k che ha lo stesso numero di core del 13500, ma che è basato su architettura raptor lake più recente. :)
The_Fabulous_
07-10-2024, 10:10
Alla fine prendo il 12700kf e visto che sono in ballo passo alle ddr5 almeno ho una base per eventuali upgrade/cambio piattaforma.
Una cosa non mi è chiara la differenza tra z790 e b760
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Alla fine prendo il 12700kf e visto che sono in ballo passo alle ddr5 almeno ho una base per eventuali upgrade/cambio piattaforma.
Una cosa non mi è chiara la differenza tra z790 e b760
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Con lo Z puoi fare overclock, con il B non puoi.
Cambiano anche le linee PCIE, con Z790 hai 28 linee, con le B760 solo 14 linee pcie.
Puoi valutare anche le Z690, che hanno più linee delle B660/B760, e solo una diversa distribuzione delle linee 3.0 e 4.0 rispetto le z790:
https://i.postimg.cc/mDp6vBcS/Senza-titolo-3.jpg
https://www.computerbase.de/2023-01/b760-vs-h770-vs-z790-intels-neue-mainboard-chipsaetze-fuer-lga-1700-im-vergleich/
Ad essere pignoli i 13600 si chiamano sempre k o kf quindi non saprei.
Direi di no, esiste anche non K:
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/230574/intel-core-i513600-processor-24m-cache-up-to-5-00-ghz/specifications.html
Direi di no, esiste anche non K:
https://www.intel.com/content/www/us/en/products/sku/230574/intel-core-i513600-processor-24m-cache-up-to-5-00-ghz/specifications.html
Ma non è una soluzione con core Raptor, lo evinci facilmente dalla cache L2, di soli 11.5mb invece di 20mb come il 13600K.
Il 14600 liscio invece si basa su core raptor, mentre dal 14500 in giù torniamo su Alder.
In genere è preferibile un 12700K con 8p+4e e molti sbloccato, ai vari 13600/14500 con 6p+8e e lockati, a pari architettura.
ROBHANAMICI
18-10-2024, 10:03
Recensione nas terramaster f8 con processore Intel Alderlake a basso consumo Core i3 N305: https://www.guru3d.com/review/review-terramaster-f8-ssd-plus-nas-8core-8x-nvme/
Asus lancia i suoi mini pc nuc 14 essentail con processori Intel Alderlake-N refresh a basso consumo: https://videocardz.com/newz/asus-launches-nuc-14-essential-mini-pcs-featuring-intel-alder-lake-n-refresh
Microsoft svela il suo mini pc con processore Intel Alderlake-N refresh a basso consumo: https://videocardz.com/newz/microsoft-unveils-365-link-its-first-cloud-mini-pc-with-intel-cpu-that-costs-349 e qui: https://www.guru3d.com/story/microsoft-launches-windows-365-link-mini-pc-that-loads-windows-from-the-cloud/
scusate se chiedo qui ma sono alal frutta, ho un 12600k e gigabyte Z690 UD, tutte le ram 6000 che gli ho dato in pasto non vanno, sta sk madre è iper delicata... avete qualche consiglio su un buon kit CL30 ? stabile e testato?
scusate se chiedo qui ma sono alal frutta, ho un 12600k e gigabyte Z690 UD, tutte le ram 6000 che gli ho dato in pasto non vanno, sta sk madre è iper delicata... avete qualche consiglio su un buon kit CL30 ? stabile e testato?
In genere qualsiasi kit con chip Hynix M-die o A-die si presta bene all'OC, le A-die spingono più sul clock.
Attualmente che kit monti, giusto per capire di che moduli parliamo.
scusate se chiedo qui ma sono alal frutta, ho un 12600k e gigabyte Z690 UD, tutte le ram 6000 che gli ho dato in pasto non vanno, sta sk madre è iper delicata... avete qualche consiglio su un buon kit CL30 ? stabile e testato?
Tieni presente che anche l'IMC del 12600k non è che brilli, l'ho avuto per un periodo e le mie ddr4 non superavano i 3800, non è detto che il problema sia la scheda madre
In genere qualsiasi kit con chip Hynix M-die o A-die si presta bene all'OC, le A-die spingono più sul clock.
Attualmente che kit monti, giusto per capire di che moduli parliamo.
adesso ho su quelle di emergenza, prese appena uscito alder lake, crucial lisce a 4800, 8x2GB
sto facendoil reso delle Patriot Viper Venom DDR5 32GB (2 x 16GB) 6400MT/s PVV532G640C32K
che sulla carta sono hynix ma con nessun profilo XMP mi facevano giocare, addirittura un crash lho avuto anche tenendole a 4800
sul sito della sk madre vedo le GSKill ripjaws come supportate
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z690-UD-rev-1x/support#support-memsup
alcuni kit a cl30 a 6000 mhz sembra interessanti a trovarli su amazon a pochi soldi....
Tieni presente che anche l'IMC del 12600k non è che brilli, l'ho avuto per un periodo e le mie ddr4 non superavano i 3800, non è detto che il problema sia la scheda madre
dovrei valutare il cambio con un i7? perchè cambiare sk madre al momento non se ne parla, prox cambio piatta almeno nel 2026 :D
dovrei valutare il cambio con un i7? perchè cambiare sk madre al momento non se ne parla, prox cambio piatta almeno nel 2026 :D
Ma anche no in realtà, se non ti sta stretto l'i5, verifica prima di tutto se hai settato correttamente tutti i parametri, sei sicuro di aver impostato a dei valori "corretti" il SA, VVD2, VDDQ e il voltaggio?
Alaric.se
13-12-2024, 16:10
Buonasera, cortesemente potreste darmi un consiglio ? Ho tenuto il mio pc per mesi spento perché ho cambiato casa, al primo avvio il sistema operativo non si è avviato ho dovuto farlo manualmente da bios, e’ filato tutto liscio ho riavviato molte volte e va tutto bene però ogni volta che spengo direttamente la scarpetta al primo riavvio mi esce sempre la schermata del bios e non si avvia il sistema operativo, e viene indicato che devo disabilitare MCE e applicare il power limits a stock, poi quando disabilito MCE esco e salvo al riavvio le modifiche non sono state salvate la mia configurazione è i9 12900k rog strix wi d4 32 gb di ram a 3600mhz e rtx 4090 suprim, da quando l’ho assemblato non ho mai toccato nulla a parte le memorie però e’ andato sempre bene, mai aggiornato nulla nemmeno il bios, un po’ per tempo famiglia ecc praticamente in più di due anni ne ho fatto uso praticamente nullo, potreste darmi un consiglio se devo aggiornare ill bios o meno e cosa può essere il fatto che se tolgo del tutto l’alimentazione al primo avvio non mi carica il sistema operativo ? grazie
....
1 Aggiorna all'ultimo bios
2. Controlla la batteria della scheda madre. A volte se rimane troppo a lungo spento si consuma velocemente e non tiene le impostazioni.
Alaric.se
13-12-2024, 16:43
1 Aggiorna all'ultimo bios
2. Controlla la batteria della scheda madre. A volte se rimane troppo a lungo spento si consuma velocemente e non tiene le impostazioni.
Grazie mille stasera provo, infatti il pc è rimasto davvero per molto tempo fermo
Ma anche no in realtà, se non ti sta stretto l'i5, verifica prima di tutto se hai settato correttamente tutti i parametri, sei sicuro di aver impostato a dei valori "corretti" il SA, VVD2, VDDQ e il voltaggio?
non ho mai toccato nulla rispetto ai valori standard... e onestamente vorrei delle ram che vadano senza dover mettere mano e pacioccare troppo, pensavo che i profili XMP servissero proprio a quello.
voi che ram avete?
non ho mai toccato nulla rispetto ai valori standard... e onestamente vorrei delle ram che vadano senza dover mettere mano e pacioccare troppo, pensavo che i profili XMP servissero proprio a quello.
voi che ram avete?
No l'xmp setta solo vcore e i timings primari, ci sono molte altre variabili che determinano la stabilità.
Io ho delle DDR4, quindi i miei settaggi non fanno testo.
Prova a settare VCCSA a 1.1v, VDD2 a 1.35v, VDDQ a 1.3v e Voltaggio a 1.35v.
Dovrebbero essere tutti valori safe, qualcuno che ha DDR5 magari confermi i valori che ho scritto, grazie.
Alaric.se
14-12-2024, 08:29
1 Aggiorna all'ultimo bios
2. Controlla la batteria della scheda madre. A volte se rimane troppo a lungo spento si consuma velocemente e non tiene le impostazioni.
Ho cambiato la batteria infatti controllando bene era scarica poi ho aggiornato all’ultimo bios e va tutto alla perfezione, grazie ancora
No l'xmp setta solo vcore e i timings primari, ci sono molte altre variabili che determinano la stabilità.
Io ho delle DDR4, quindi i miei settaggi non fanno testo.
Prova a settare VCCSA a 1.1v, VDD2 a 1.35v, VDDQ a 1.3v e Voltaggio a 1.35v.
Dovrebbero essere tutti valori safe, qualcuno che ha DDR5 magari confermi i valori che ho scritto, grazie.
non saprei proprio come e vorrei evitare... pertanto continuerò a prenderne modelli e brand diversi finchè non ne trovo di stabili e in caso le rendo ad amazon. Qualche modello da consigliare? Corsair e viper venom già OUT
stavo valutando le Lexar ARES RGB DDR5 6400 MHz CL32-38-38-76, 1.4V
le gskill purtroppo costano ancora troppo
Ma guarda che devi cambiare 4 setteggi nel bios eh...
Secondo me puoi comprarne quante ti pare ma ti trovi punto e a capo ogni volta se non capisci come funzionano le ram e la cpu, installi l'xmp non è stabile, e via con le prossime.
Ma guarda che devi cambiare 4 setteggi nel bios eh...
Secondo me puoi comprarne quante ti pare ma ti trovi punto e a capo ogni volta se non capisci come funzionano le ram e la cpu, installi l'xmp non è stabile, e via con le prossime.
prima o poi troverò delle ram che la sk madre digerisca senza smadonnare
dai nel 2025 non è normale che uno debba sclerare, le ram le metti e devono funzionare PUNTO , è una questione di principio, le voci le potrei anche cambiare ma NON VA BENE! almeno uno dei 3 xmp deve andarmi stabile, sennò continuo a fare resi e cambiare brand!
frafelix
16-12-2024, 10:55
Ti sfugge un particolare... Le ram le installi e vanno PUNTO come dici tu solo a profilo di default che è senza overclock e quindi 4800. Nel momento che applichi il profilo xmp stai facendo un oc semiautomatico e se qualcosa non quadra devi essere in grado di capire il perché; se non lo sei non è colpa dei produttori di ram o schede madri.
Tra l'altro sulle nostre piattaforme difficilmente i produttori di ram si mettono a fare test, visto che sono vecchie, quindi più sono nuove le ram che acquisti più è facile che non siano testate e che tu possa avere qualche parametro da settare.
Anche sulla mia scheda madre ho avuto problemi e ho chiesto aiuto qua
Ti sfugge un particolare... Le ram le installi e vanno PUNTO come dici tu solo a profilo di default che è senza overclock e quindi 4800. Nel momento che applichi il profilo xmp stai facendo un oc semiautomatico e se qualcosa non quadra devi essere in grado di capire il perché; se non lo sei non è colpa dei produttori di ram o schede madri.
Tra l'altro sulle nostre piattaforme difficilmente i produttori di ram si mettono a fare test, visto che sono vecchie, quindi più sono nuove le ram che acquisti più è facile che non siano testate e che tu possa avere qualche parametro da settare.
Anche sulla mia scheda madre ho avuto problemi e ho chiesto aiuto qua
grazie del chiarimento
ora, io sono sempre stato a favore di intel negli ultimi 15 anni ma la sk madre B650 per il PC secondario che ho, non ha avuto nessun problema a digerire dal primo avvio delle altre corsair a 6000 che invece sul PC primario intel andavano stabili solo a 4800
quindi mi sa dai prossimi PC dovrò spostarmi sulla concorrenza... intel a sto giro mi ha veramente deluso.
Ti sfugge un particolare... Le ram le installi e vanno PUNTO come dici tu solo a profilo di default che è senza overclock e quindi 4800. Nel momento che applichi il profilo xmp stai facendo un oc semiautomatico e se qualcosa non quadra devi essere in grado di capire il perché; se non lo sei non è colpa dei produttori di ram o schede madri.
Tra l'altro sulle nostre piattaforme difficilmente i produttori di ram si mettono a fare test, visto che sono vecchie, quindi più sono nuove le ram che acquisti più è facile che non siano testate e che tu possa avere qualche parametro da settare.
Anche sulla mia scheda madre ho avuto problemi e ho chiesto aiuto qua
Un momento forse mi sono perso un passaggio e se erro chiedo venia.
Su Intel devi cliccare sul bios F7 in cui mettere la velocità delle ram, altrimenti funzionano a 4800.
Poi uscito e rientrato nel bios setti XMP.
Un momento forse mi sono perso un passaggio e se erro chiedo venia.
Su Intel devi cliccare sul bios F7 in cui mettere la velocità delle ram, altrimenti funzionano a 4800.
Poi uscito e rientrato nel bios setti XMP.
non è che vale solo per le sk madri Asus questa cosa?
non è che vale solo per le sk madri Asus questa cosa?
Ho solo avuto schede madri Asus, ma se hai un bios AMI dovrebbe essere cosi.
prima o poi troverò delle ram che la sk madre digerisca senza smadonnare
dai nel 2025 non è normale che uno debba sclerare, le ram le metti e devono funzionare PUNTO , è una questione di principio, le voci le potrei anche cambiare ma NON VA BENE! almeno uno dei 3 xmp deve andarmi stabile, sennò continuo a fare resi e cambiare brand!
Guarda, al 90% è l'imc della cpu un pelo sfigato, non è la scheda madre, ma è facilmente risolvibile la cosa.
Non è questione di itel di ha deluso e amd no, se tu guardi sulla scheda del tuo processore, la ram supportata ufficialmente è 4800mt/s, questo vuol dire che tutto ciò che va sopra non è garantito, e allora come lo raggiungi? Toccando quei 2 parametri messi in croce che ti ho scritto io prima.
La ram, come la installi funziona come da specifiche intel, i profili xmp sono settati dalle case produttrici di ram, che buttano dentro 4 valori a caso fregandosene della reale stabilità del profilo, infatti settano solo frequenza, timings primari e voltaggio, che è solo una minima parte di quello che serve per rendere effettivamente stabili le ram.
Senza contare che può anche essere che l'xmp non sia stabile, ma settando gli stessi valori manualmente tutto vada liscio come l'olio, non è da escludere nemmeno questo.
L'xmp non garantisce niente, l'overclock delle ram fatto a dovere è una cosa lunga e complessa, ma rendere stabile un xmp instabile è una cavolata.
frafelix
16-12-2024, 15:23
Un momento forse mi sono perso un passaggio e se erro chiedo venia.
Su Intel devi cliccare sul bios F7 in cui mettere la velocità delle ram, altrimenti funzionano a 4800.
Poi uscito e rientrato nel bios setti XMP.
Non serve premere f7, se tu non tocchi nessun parametro nel bios e installi delle ram più veloci del profilo base, loro andranno alla velocità di default per quella piattaforma. Se modifichi qualche parametro lato bios allora sì che vedi la differenza
Ho preso le Ares 6000 CL30, arrivano domani. LE proverò subito e poi vi faccio sapere :)
magic carpet
17-12-2024, 09:42
Io aggiornando a delle 6800 su z690, il bios asus mi aveva settato tutti valori di timing sballati (ovviamente super conservativi), nonostante avessi selezionato il profilo xmp del produttore.
Ho impostato tutto a mano ed è andato tutto ok.
Temevo di non andare oltre i 6400 con la z690 e invece credo ci siano ancora margini per salire a 7000.
Anche se come ben sapete, meglio bilanciare timing e frequenze. :)
Io aggiornando a delle 6800 su z690, il bios asus mi aveva settato tutti valori di timing sballati (ovviamente super conservativi), nonostante avessi selezionato il profilo xmp del produttore.
Ho impostato tutto a mano ed è andato tutto ok.
Temevo di non andare oltre i 6400 con la z690 e invece credo ci siano ancora margini per salire a 7000.
Anche se come ben sapete, meglio bilanciare timing e frequenze. :)
io ho quelle in firma, non ho settato niente nel bios, ho cliccato f7 messo 7000. Uscito e rientrato nel bios aveva settato da solo tutti i valori delle ram.
magic carpet
18-12-2024, 06:48
io ho quelle in firma, non ho settato niente nel bios, ho cliccato f7 messo 7000. Uscito e rientrato nel bios aveva settato da solo tutti i valori delle ram.F7 serve per accedere alla Advanced Mode.
Se si accede direttamente al BIOS in Advanced Mode, non è necessario premere nuovamente F7.
Ho preso le Ares 6000 CL30, arrivano domani. LE proverò subito e poi vi faccio sapere :)
per ora i primi test sono incoraggianti, sia a 5600 che a 6000 stabili anche in gioco senza crash .
Notare che però non sono disponibili 3 profili XMP ma uno solo, e mi compare addirittura EXPO che pensavo apparisse solo se hai una CPU AMd
niente continua a crashare ma solo FN! fifa ad esempio funziona. con qualsiasi settaggio io gli metta...
boh a sto punto non so proprio più cosa fare, quasi quasi cambi anche scheda madre mi sono veramente scocciato
provato anche con e sena resizable bar, disinstallato reinstalato nada
frafelix
21-12-2024, 21:55
Se lanci memtest lo passa?
Se lanci memtest lo passa?
si senza problemi, ho fatto il boot da chiavetta ieri sera.
niente continua a crashare ma solo FN! fifa ad esempio funziona. con qualsiasi settaggio io gli metta...
boh a sto punto non so proprio più cosa fare, quasi quasi cambi anche scheda madre mi sono veramente scocciato
provato anche con e sena resizable bar, disinstallato reinstalato nada
Ti ho già spiegato qual'è il "problema" e come risolverlo, puoi cambiare tutte le ram che vuoi, e le schede madri che vuoi, ma è l'IMC della cpu che ha bisogno di essere un po' spinto perché è un po' sfigatino
Ti ho già spiegato qual'è il "problema" e come risolverlo, puoi cambiare tutte le ram che vuoi, e le schede madri che vuoi, ma è l'IMC della cpu che ha bisogno di essere un po' spinto perché è un po' sfigatino
ok se dici che la colpa è della CPU cambio cpu allora! faccio prima che non a smanettare in settaggi per me misteriosi :)
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z690-UD-rev-1x/support#support-cpu
questo Core I5-14600K potrebbe essere un buon investimento per i prossimi anni a venire?
ok se dici che la colpa è della CPU cambio cpu allora! faccio prima che non a smanettare in settaggi per me misteriosi :)
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z690-UD-rev-1x/support#support-cpu
questo Core I5-14600K potrebbe essere un buon investimento per i prossimi anni a venire?
Io mi baso su quello che racconti tu, per me è l'imc della cpu, però senza metterci le mani sopra è una supposizione non lo posso sapere per certo, basterebbe cambiare quei 3 parametri che ti avevo scritto e fare una prova per esserne certi e probabilmente per renderlo stabile.
Secondo me butti via soldi a fare tutti sti cambi, soprattutto perché basta leggere 10 minuti per capire cosa fare, se poi è una questione che vuoi cambiare cpu a prescindere è una buona cpu il 14600k, ma non la cambi perché lo dico io.
Io mi baso su quello che racconti tu, per me è l'imc della cpu, però senza metterci le mani sopra è una supposizione non lo posso sapere per certo, basterebbe cambiare quei 3 parametri che ti avevo scritto e fare una prova per esserne certi e probabilmente per renderlo stabile.
Secondo me butti via soldi a fare tutti sti cambi, soprattutto perché basta leggere 10 minuti per capire cosa fare, se poi è una questione che vuoi cambiare cpu a prescindere è una buona cpu il 14600k, ma non la cambi perché lo dico io.
è che non saprei proprio dove andarli a pescare quei 3 parametri, ho provato a vedere settando la modalità advanced sul bios ed è un putiferio
dai riprovo stasera
VCCSA a 1.1v, VDD2 a 1.35v, VDDQ a 1.3v e Voltaggio a 1.35v.
tutto ilr esto come lo metto? XMP enabled, auto, disabled?
è che non saprei proprio dove andarli a pescare quei 3 parametri, ho provato a vedere settando la modalità advanced sul bios ed è un putiferio
dai riprovo stasera
tutto ilr esto come lo metto? XMP enabled, auto, disabled?
Per ora lascialo enabled e vedi se è stabile, tutto il resto lascialo così com'è, a noi al momento interessa vedere se è l'imc.
Quando scrivo voltaggio, parlo di voltaggio delle ram comunque, non della cpu, dovrebbe settartelo l'xmp, se è 1.35v o sopra lascialo così com'è, se è sotto prova a sovrascriverlo a mano.
Se non trovi i parametri postami qualche screen del bios che te li trovo io.
https://www.dropbox.com/scl/fo/m179anybupzq784npxso4/AOuizfelXJ8MAQ37U3Ah3CU?rlkey=rildh2xbvar0gssxu6czm31eo&st=h0yca6wn&dl=0
qui le foto. intanto ho cambiato quei due settaggi che si vedono sulla schermata di uscita.
sono quelle sotto la voce DRAM voltage control e non cpu quindi dovrebbe essere giusto.
poi la terza schermata non sapevo cosa metterci quindi non lho toccata
EDIT: CRASHATO ANCORA
crasha anche se le lascio a 4800 e pure con altre corsair.. non c'è verso, non so che altro fare....
help! opgni partita un crash sono disperato!!! cambio CPU? sk madre? ditemi!
help! opgni partita un crash sono disperato!!! cambio CPU? sk madre? ditemi!
Bel dilemma, per tagliare la testa al toro dovresti avere un'altra cpu. Non hai un amico che possa imprestartela per il test?
Perchè può essere il controller della ram integrato nella cpu o la scheda madre che scazza o addirittura tutte e due.
Mi spiace.:(
Bel dilemma, per tagliare la testa al toro dovresti avere un'altra cpu. Non hai un amico che possa imprestartela per il test?
Perchè può essere il controller della ram integrato nella cpu o la scheda madre che scazza o addirittura tutte e due.
Mi spiace.:(
come primo step posso upgradare la cpu con un i5 14600k, questa serie dovrebbe reggere meglio i 6000 giusto? o un i7 12700k se lo trovo in offerta
vendendo il 12600k non dovrebbe costarmi poi troppo come cosa.
Poi sei ho ancora problemi valuterò il cambio sk madre
https://www.dropbox.com/scl/fo/m179anybupzq784npxso4/AOuizfelXJ8MAQ37U3Ah3CU?rlkey=rildh2xbvar0gssxu6czm31eo&st=h0yca6wn&dl=0
qui le foto. intanto ho cambiato quei due settaggi che si vedono sulla schermata di uscita.
sono quelle sotto la voce DRAM voltage control e non cpu quindi dovrebbe essere giusto.
poi la terza schermata non sapevo cosa metterci quindi non lho toccata
EDIT: CRASHATO ANCORA
crasha anche se le lascio a 4800 e pure con altre corsair.. non c'è verso, non so che altro fare....
Perdonami, ho visto solo ora, ok VDD2 e VDDQ li hai impostati, il voltaggio penso sia sotto DDR5 voltage control, e poi manca il VCCSA che è il parametro più importante, ma non lo vedo nelle tue foto, cerca qualcosa che abbia scritto "system agent"
Perdonami, ho visto solo ora, ok VDD2 e VDDQ li hai impostati, il voltaggio penso sia sotto DDR5 voltage control, e poi manca il VCCSA che è il parametro più importante, ma non lo vedo nelle tue foto, cerca qualcosa che abbia scritto "system agent"
ma non mi conviene piuttosto restare sulle ram a 4800 e prendere altri due banchi da 8GB? tutte ste rogne per usare le 6000 ,, stasera nemmeno mi si accendeva il PC ho rimesso su le vecchie ed è partito
Buon 2025!!!!
ho trovato queste sul sito della mia sk madre quindi sembrano compatibili, vedo che sono CL30-40-40-96 1.35V può andare?
https://www.gskill.com/product/165/374/1649235161/F5-6000J3040F16GX2-TZ5RK-F5-6000J3040F16GA2-TZ5RK
nessuno29
01-01-2025, 11:00
Tutto sto sbatti per avere le ram a 6000 e non cambierà nulla in termini pratici.
Tutto sto sbatti per avere le ram a 6000 e non cambierà nulla in termini pratici.
mah in realtà a me basta non crashino. il problema è nato dall upgrade da 2x8 a 2x16 e questo si che si vede la differenza
Buon anno,
Hai cambiato gli altri due parametri? Se ne cambi due su quattro sei al punto di partenza.
Tutto sto sbatti = scrivere 4 numeri.
Comunque no ho più intenzione di rispondere, parlo con un muro, sto ripetendo sempre le stesse cose, se vuoi cambiare pezzi, cambiali, fai un po' come ti pare.
Buon anno,
Hai cambiato gli altri due parametri? Se ne cambi due su quattro sei al punto di partenza.
Tutto sto sbatti = scrivere 4 numeri.
Comunque no ho più intenzione di rispondere, parlo con un muro, sto ripetendo sempre le stesse cose, se vuoi cambiare pezzi, cambiali, fai un po' come ti pare.
si i parametri li ho cambiati tutti più volte ma a 6000 la ram stabile non ci sta
redbaron
01-01-2025, 20:20
Con tutto rispetto, ma visto la tua poca competenza, non facevi prima a comprarti un assemblato? A quest’ora te lo stavi godendo da qualche settimana.
Con tutto rispetto, ma visto la tua poca competenza, non facevi prima a comprarti un assemblato? A quest’ora te lo stavi godendo da qualche settimana.
poca esperienza la avrai tu, con tutto il rispetto.:D
è la prima volta in 30 anni che la ram non funziona come dovrebbe senza smadonnare e andare a cambiare 10000 parametri
comunque se adesso arrivano i sapientoni a fare ste sparate lasciamo stare vah. ormai ho chiara la situazione
come primo step posso upgradare la cpu con un i5 14600k, questa serie dovrebbe reggere meglio i 6000 giusto? o un i7 12700k se lo trovo in offerta
vendendo il 12600k non dovrebbe costarmi poi troppo come cosa.
Poi sei ho ancora problemi valuterò il cambio sk madre
sembra di leggere i miei post quando avevo Z690.. alla fine, un pezzo alla volta, ho cambiato tutto (avevo proprio il 12700k, una della cpu più deludenti che abbia mai avuto)
sembra di leggere i miei post quando avevo Z690.. alla fine, un pezzo alla volta, ho cambiato tutto (avevo proprio il 12700k, una della cpu più deludenti che abbia mai avuto)
ecco non sono l'unico quindi. intanto domenica mi arrivano le nuove ram ma se come mi avete detto il problema è la cpu , che faccio?
gen 13 o 14? la z690 vorrei tenerla almeno altri 2 anni
ecco non sono l'unico quindi. intanto domenica mi arrivano le nuove ram ma se come mi avete detto il problema è la cpu , che faccio?
gen 13 o 14? la z690 vorrei tenerla almeno altri 2 anni
col 13900k va molto meglio come prestazioni e ram ma sulla serie 13/14 ci sono noti e gravi problemi. hanno più o meno fixato con i vari bios rilasciati ma a me ogni tanto ancora crasha con qualche gioco.
se vuoi stare con z690 io non non so se c'è una soluzione "definitiva".
pensa che sto valutando di cambiare ancora
col 13900k va molto meglio come prestazioni e ram ma sulla serie 13/14 ci sono noti e gravi problemi. hanno più o meno fixato con i vari bios rilasciati ma a me ogni tanto ancora crasha con qualche gioco.
se vuoi stare con z690 io non non so se c'è una soluzione "definitiva".
pensa che sto valutando di cambiare ancora
i9\i7 sapevo avevano + problemi degli i5 .. mi pareva di aver letto questo almeno
alemax505
10-01-2025, 22:40
i9\i7 sapevo avevano + problemi degli i5 .. mi pareva di aver letto questo almeno
Gli i5 non hanno problemi , neanche gli i7 in pratica intel a spinto troppo sui voltaggi tutto qua, se ti serve la GPU integrata prendi un i5 14600k ma se ne fai a meno del integrata allora vai di i5 14600KF che sono piu economici.
frafelix
11-01-2025, 09:47
Gli i7 sì che hanno problemi, sia versioni k che non
OrazioOC
11-01-2025, 09:53
Basta avere il bios aggiornato con i più recenti microcode. :)
Anche perchè le cpu serie 13/14 hanno prezzi abbastanza onesti, 14600kf si trova anche a 210/220 spedito, il 14700kf sui 340.
L'i9 14900kf sui 450 euro ed è una cpu che fatto salvo i consumi mena come un fabbro sia in rendering che in gaming. :asd:
ROBHANAMICI
15-01-2025, 14:21
Intel dichiara i processori di 12th generazione Alderlake mobile "U, P, H, e HK" in EOL tranne la serie "HX": https://www.guru3d.com/story/intel-12th-gen-alder-lake-mobile-cpus-endoflife-plans-and-hxseries-continuation/ e qui: https://videocardz.com/newz/intel-discontinues-12th-gen-core-mobile-cpus-alder-lake-u-p-h-and-hk-series-on-the-list
ARSENIO_LUPEN
10-02-2025, 09:19
Ciao a tutti.
Devo aggiornare un PC di famiglia che al momento utilizza un Athlon II X4 640.
Il negozio vende sia i5-12400 tray che un i3-12100 boxed.
Non ha esigenze di potenza, ma leggendo il thread ho visto che è consigliato il frame (10€) + un dissipatore un po’ buono sono altri 25€.
Quindi in pratica un i5 mi costa 126€+10€+25€=160€
Mentre l’i3 boxed costa sui 115€, basta con il suo dissipatore di serie?
Grazie
unnilennium
10-02-2025, 09:41
Ciao a tutti.
Devo aggiornare un PC di famiglia che al momento utilizza un Athlon II X4 640.
Il negozio vende sia i5-12400 tray che un i3-12100 boxed.
Non ha esigenze di potenza, ma leggendo il thread ho visto che è consigliato il frame (10€) + un dissipatore un po’ buono sono altri 25€.
Quindi in pratica un i5 mi costa 126€+10€+25€=160€
Mentre l’i3 boxed costa sui 115€, basta con il suo dissipatore di serie?
Grazie
io prenderei il 12400, che ha 6 core contro i 4 del 12100... come mai vuoi un intel 12a gen? se non hai ddr4 da riciclare sarebbe meglio altro... cioè amd.
Ciao a tutti.
Devo aggiornare un PC di famiglia che al momento utilizza un Athlon II X4 640.
Il negozio vende sia i5-12400 tray che un i3-12100 boxed.
Non ha esigenze di potenza, ma leggendo il thread ho visto che è consigliato il frame (10€) + un dissipatore un po’ buono sono altri 25€.
Quindi in pratica un i5 mi costa 126€+10€+25€=160€
Mentre l’i3 boxed costa sui 115€, basta con il suo dissipatore di serie?
Grazie
Ciao decisamente meglio l'i5 12400.
Il frame non è obbligatorio (io non ce l'ho) mentre il dissipatore si
ARSENIO_LUPEN
10-02-2025, 11:17
Grazie per le risposte
io prenderei il 12400, che ha 6 core contro i 4 del 12100... come mai vuoi un intel 12a gen? se non hai ddr4 da riciclare sarebbe meglio altro... cioè amd.
Chi voleva il PC preferiva Intel e con un budget ridotto (circa 300€)
Dovendo mantenere un mid tower, abbinato ad una H610, usciva quello.
Avevo pensato anche alle vecchie gen per andare al massimo risparmio e poi sostituire in futuro tutto (mantiene vecchio monitor 4:3 e vecchie periferiche)
Ciao decisamente meglio l'i5 12400.
Il frame non è obbligatorio (io non ce l'ho) mentre il dissipatore si
Ok bene, come dissipatore avevo pensato ad un low profile da 30€, il Thermaltake AXP90-X47 per non avere un grosso tower.
Basta avere il bios aggiornato con i più recenti microcode. :)
Anche perchè le cpu serie 13/14 hanno prezzi abbastanza onesti, 14600kf si trova anche a 210/220 spedito, il 14700kf sui 340.
L'i9 14900kf sui 450 euro ed è una cpu che fatto salvo i consumi mena come un fabbro sia in rendering che in gaming. :asd:
anche il 13900k per quanto mi riguarda è un mostro.. la rottura è stata trovare la stabilità (e no, aggiornare il bios non è bastato)
Alaric.se
11-02-2025, 06:45
Buongiorno, cortesemente un consiglio secondo voi ha senso cambiare un 12900k per un 14900k ? Vorrei fare questo piccolo upgrade prima di passare tra qualche anno ad una nuova piattaforma, la verità è che volevo farlo da subito perché monto ancora ram ddr4 e avendo un Rtx 4090 magari avere performance migliori in gaming anche se l ‘uso non è solo quello, però visto il mercato ho deciso di aspettare, grazie
Buongiorno, cortesemente un consiglio secondo voi ha senso cambiare un 12900k per un 14900k ? Vorrei fare questo piccolo upgrade prima di passare tra qualche anno ad una nuova piattaforma, la verità è che volevo farlo da subito perché monto ancora ram ddr4 e avendo un Rtx 4090 magari avere performance migliori in gaming anche se l ‘uso non è solo quello, però visto il mercato ho deciso di aspettare, grazie
Immagino giochi in 4k il passaggio non mi convince molto anche per i problemi che hanno avuto gli ultimi i9 e i7
Come prestazioni sei ai livelli di un 13600k direi che va già molto bene.
Buongiorno, cortesemente un consiglio secondo voi ha senso cambiare un 12900k per un 14900k ? Vorrei fare questo piccolo upgrade prima di passare tra qualche anno ad una nuova piattaforma, la verità è che volevo farlo da subito perché monto ancora ram ddr4 e avendo un Rtx 4090 magari avere performance migliori in gaming anche se l ‘uso non è solo quello, però visto il mercato ho deciso di aspettare, grazie
Secondo me non vale la pena, in 4k la differenza è praticamente 0 con qualsiasi processore moderno.
Fai una prova basta che guardi anche la percentuale di utilizzo della gpu durante i giochi, se sei a 98/99% allora non hai colli di bottiglia.
Se proprio vuoi puoi overcloccare il tuo 12900k, i 5.2 o 5.3 ghz li prendi di sicuro.
E magari pure la ram se è lenta.
Alaric.se
11-02-2025, 16:16
Le ram sono impostate a 3600, sì comunque gioco solo in 4k su oled c2 da 42 e pensavo al cambio proprio per dare un ultima spinta alla 4090 che cambierò la prossima generazione visto l’attuale come si comporta, il dilemma era o spendere circa 450 o più di 1000 visto che quando aggiorno cerco di puntare sempre al top o restare così con un po’ di overclock e tenere a bada la scimmia per un altro poco, farò qualche test più approfondito e valuterò il da farsi
ROBHANAMICI
19-02-2025, 14:58
Iiyama rilascia il suo minipc con processore mobile Intel di 12th generazione: https://www.guru3d.com/story/iiyama-releases-energy-efficient-mini-pc-1399mm-x-1299mm/
tra un N95 e un N100, a livello cpu e gpu ci dovrebbero essere differenze minime
il secondo in che contesti può essere "più utile"?
Evilquantico
21-02-2025, 15:58
tra un N95 e un N100, a livello cpu e gpu ci dovrebbero essere differenze minime
il secondo in che contesti può essere "più utile"?
Sono 2 processori uso ufficio per miniPC che consumano pochissimo ottimi per quell'ambito , n100 rispetto a n95 ha la parte grafica un po piu potente
Sono 2 processori uso ufficio per miniPC che consumano pochissimo ottimi per quell'ambito , n100 rispetto a n95 ha la parte grafica un po piu potente
grazie
però entrambi reggono un video a 1080 ad esempio?
solo nei giochi si "vede" la differenza (poi su cosa si possa giocare su due cose del genere.....:D :) :cool: :D )
grazie ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.