PDA

View Full Version : nuovi MacBook pro


megamitch
18-10-2021, 18:57
Vista la presentazione, sembrano belle macchine.

Prezzo di partenza altino per un uso casalingo, non li consiglierei, mentre per uso lavorativo dipende sempre da quello che uno ci fa sopra.

Tutto sommato, per l'uso che ne faccio io a casa sono tranquillo con il mio MacBook Air M1 che è già abbondantemente sovradimensionato.

Per chi ci lavora, ce ne è per tutti i gusti a occhio.

Interessanti i monitor, molto luminosi.

twistdh
18-10-2021, 19:23
beh come per M1 prezzo regalato (in relazione al target ed alle performance ovviamente). chiaramente per andarci sui social sono costosi...ma per montare video molto pesanti o comunque fare lavori parecchio intensivi sono praticamente regalati contando che nemmeno al doppio del prezzo ci sono alternative che ci si avvicinano lontanamente.

c'è da vedere sul campo ovviamente, ma paiono delle bestioline niente male.

cosa che proprio non capisco: il senso del notch...su iphone mi piace anche, è distintivo. Ma su un mac lo trovo solo di intralcio.

per il resto tanta roba pare. notevole la banda di 400GB/s della memoria...

megamitch
18-10-2021, 20:22
beh come per M1 prezzo regalato (in relazione al target ed alle performance ovviamente). chiaramente per andarci sui social sono costosi...ma per montare video molto pesanti o comunque fare lavori parecchio intensivi sono praticamente regalati contando che nemmeno al doppio del prezzo ci sono alternative che ci si avvicinano lontanamente.

c'è da vedere sul campo ovviamente, ma paiono delle bestioline niente male.

cosa che proprio non capisco: il senso del notch...su iphone mi piace anche, è distintivo. Ma su un mac lo trovo solo di intralcio.

per il resto tanta roba pare. notevole la banda di 400GB/s della memoria...

La tacca pare sia nascosta nella barra dei menu. A tutto schermo sarà un po’ una schifezza, ovviamente non lo hanno mostrato

Io che non ci lavoro con il Mac ma che avevo bisogno di un computer per casa ho scommesso su questi M1 “lisci” sperando in una discreta longevità

oatmeal
18-10-2021, 20:30
Sulla carta delle belve vere. Il notch ormai è più un segno distintivo che altro e la prova, per me, è che nel notch c’è solo la webcam e nient’altro.
Da quello che si è isto nella presentazione pare visibile solo nella gui di sistema mentre le app appaiono senza, o perché non ancora ottimizzate o perché effettivamente arrivano al limite basso…o perché hanno solo un menù nero e quindi il notch scompare. Fosse la seconda ipotesi lo spazio utile non sarebbe un vero 16.2 o 14.2
Per il resto ottimi rientri, MagSafe che fu una follia toglierlo, hdmi, sd, TB 4.
Bello con il dubbio del notch

twistdh
18-10-2021, 20:50
La tacca pare sia nascosta nella barra dei menu. A tutto schermo sarà un po’ una schifezza, ovviamente non lo hanno mostrato


da quello che si vede le app non usano la parte superiore, almeno non per il contenuto (si spera). se fosse usata quella zona SOLO per la barra di sistema e per i menu andrebbe ancora bene, però non mi piace lo stesso :D

ci fosse stato face id avrei potuto anche capire, ma solo per la webcam anche no. Sono quasi certo che non toglierà nulla o quasi spazio utile (alla fine avere una barra con i menu nella quale ci stanno 1-2 tab in meno rispetto al massimo totale non lo vedo un problema...mi lamento principalmente dell'estetica :) )

ottimo il rientro del magsafe mantenendo la possibilità di ricarica da ogni porta TB4: avere il magsafe ma poter ricaricare da una sola parte ormai non mi sarebbe più stato bene...così si hanno entrambi i vantaggi (quasi) e comunque nessuno svantaggio rispetto ai precedenti con 4 porte TB

ben venga lo slot SD che non fa mai male...trovo inutile e superfluo l'hdmi che potrebbe anche morire, ma qualcuno che lo usa e che non vuole usare l'adattatore sarà contento

axelv
18-10-2021, 20:59
Belle macchine come prestazioni ma come design…cos’hanno combinato! Sono orribili. Sembra di essere tornati ai macbook pro di 15 anni fa:muro: :muro:

megamitch
18-10-2021, 21:37
da quello che si vede le app non usano la parte superiore, almeno non per il contenuto (si spera). se fosse usata quella zona SOLO per la barra di sistema e per i menu andrebbe ancora bene, però non mi piace lo stesso :D

ci fosse stato face id avrei potuto anche capire, ma solo per la webcam anche no. Sono quasi certo che non toglierà nulla o quasi spazio utile (alla fine avere una barra con i menu nella quale ci stanno 1-2 tab in meno rispetto al massimo totale non lo vedo un problema...mi lamento principalmente dell'estetica :) )

ottimo il rientro del magsafe mantenendo la possibilità di ricarica da ogni porta TB4: avere il magsafe ma poter ricaricare da una sola parte ormai non mi sarebbe più stato bene...così si hanno entrambi i vantaggi (quasi) e comunque nessuno svantaggio rispetto ai precedenti con 4 porte TB

ben venga lo slot SD che non fa mai male...trovo inutile e superfluo l'hdmi che potrebbe anche morire, ma qualcuno che lo usa e che non vuole usare l'adattatore sarà contento

Se guardi una foto a tutto schermo si vedrà la tacca ?

megamitch
18-10-2021, 21:45
Visti i prezzi il target è decisamente lavorativo, per cui lo compri se usi Software che gira su MacOS.

Sono curioso di sapere quanti ne venderanno, perché visto che non si può più virtualizzare Windows x86 ne usare bootcamp, tanta gente non lo comprerà più credo.

superlex
18-10-2021, 21:52
da quello che si vede le app non usano la parte superiore, almeno non per il contenuto (si spera). se fosse usata quella zona SOLO per la barra di sistema e per i menu andrebbe ancora bene, però non mi piace lo stesso :D

ci fosse stato face id avrei potuto anche capire, ma solo per la webcam anche no.
Ma infatti, dico io, almeno mettici il face id :rolleyes:

La barra dei tasti funzione l'hanno fatta larga quanto le altre :doh:

twistdh
18-10-2021, 22:14
Se guardi una foto a tutto schermo si vedrà la tacca ?

è da vedere con i vari programmi, ma spero vivamente che rimanga inutilizzata la parte alta in quel caso. da come l'hanno mostrato pare che ci infilino solo i menu nella parte alta. essendo per i professionisti, sarebbe inaccettabile avere una foto/video tagliata. Per questo non resta che vedere.

per il resto:
se serve windows si prende windows come si è sempre fatto...qualcuno che usa programmi particolari o virtualizza la versione monca di windows o non si compra un mac non intel. Il fatto è che ormai tutti i programmi per audio/video/foto/cad/office/sviluppo ci sono per mac e quelli che non sono ancora nativi apple silicon girano comunque ottimamente anche con rosetta 2. sono proprio pochissimi quelli che devono usare software solo windows che però volevano un mac.

sono quasi sicuro che il 99% di chi prende quei portatili usa programmi che ci sono per mac.

@superlex: i tasti funzione grandi ci stanno anche dai, non cambia molto...è il notch che rovina tutto. Poi a mio parere a prescindere dal notch diciamo che non sono i più riusciti a livello estetico :D però contando tutto l'insieme (funzionalità/prestazioni) sono soddisfatto dai. Sono anche contento che il 14" ed il 16" si differenzino solo per la dimensione schermo (e la durata batteria chiaramente): in pratica si hanno le stesse performances, cosa che con intel era infattibile.

sono curioso di vedere cosa metteranno nell'imac 27

axelv
18-10-2021, 22:19
Continuate a parlare del notch…ma vi sembra un passo avanti nel design della scocca? È una roba oscena, non da Apple. Io dovevo cambiarlo e sono davvero in crisi, visto che questo design lo porteranno avanti 10 anni. Davvero deluso.

twistdh
18-10-2021, 22:50
Il design di per se lo trovo forse peggiore del precedente ma è da vedere dal vivo. Parlo del notch perché in alcuni casi rovina tutto il frontale.

La parte della tastiera nera non so ancora se mi convince o meno…la forma complessiva è molto simile alla precedente, solo meno affusolata e quindi lo fa sembrare più grosso. Non so dire che sia brutto mi pare esagerato ma è questione di gusti chiaramente. Resta sempre più bello di qualunque pc, ma probabilmente sono influenzato da una serie di fattori.

Non mi fanno impazzire esteticamente, ma non sono così brutti da farmi dubitare un eventuale acquisto e non hanno evidenti difetti che pregiudicano una fruibilità al top…di sicuro la ca**o di camera sporgente degli iPhone è un aborto molto imbarazzante dato che pregiudica l’uso quando il cell è appoggiato ad una superficie…vabbè era giusto per rendere l’idea

megamitch
18-10-2021, 22:50
è da vedere con i vari programmi, ma spero vivamente che rimanga inutilizzata la parte alta in quel caso. da come l'hanno mostrato pare che ci infilino solo i menu nella parte alta. essendo per i professionisti, sarebbe inaccettabile avere una foto/video tagliata. Per questo non resta che vedere.

per il resto:
se serve windows si prende windows come si è sempre fatto...qualcuno che usa programmi particolari o virtualizza la versione monca di windows o non si compra un mac non intel. Il fatto è che ormai tutti i programmi per audio/video/foto/cad/office/sviluppo ci sono per mac e quelli che non sono ancora nativi apple silicon girano comunque ottimamente anche con rosetta 2. sono proprio pochissimi quelli che devono usare software solo windows che però volevano un mac.

sono quasi sicuro che il 99% di chi prende quei portatili usa programmi che ci sono per mac.

@superlex: i tasti funzione grandi ci stanno anche dai, non cambia molto...è il notch che rovina tutto. Poi a mio parere a prescindere dal notch diciamo che non sono i più riusciti a livello estetico :D però contando tutto l'insieme (funzionalità/prestazioni) sono soddisfatto dai. Sono anche contento che il 14" ed il 16" si differenzino solo per la dimensione schermo (e la durata batteria chiaramente): in pratica si hanno le stesse performances, cosa che con intel era infattibile.

sono curioso di vedere cosa metteranno nell'imac 27

Non è così scontato ci sono tanti ambiti dove poter usare diversi sistemi assieme è utile. Comunque era solo una mia curiosità, io per lavoro avrei solo problemi a usare Mac per questioni software, macM1 proprio impossibile

deggungombo
18-10-2021, 22:50
Continuate a parlare del notch…ma vi sembra un passo avanti nel design della scocca? È una roba oscena, non da Apple. Io dovevo cambiarlo e sono davvero in crisi, visto che questo design lo porteranno avanti 10 anni. Davvero deluso.


Sembrano in effetti come forma nella parte bassa della scocca i MacBook Pro dei primi anni 2000 o giù di lì. Ma basterà farci l occhio.

Mi piacerebbe prendere un 14 pollici, ma probabilmente è sovradimensionato come specifiche per l uso che ne faccio in questo periodo (photo editing non professionale)

megamitch
18-10-2021, 22:51
Il design di per se lo trovo forse peggiore del precedente ma è da vedere dal vivo. Parlo del notch perché in alcuni casi rovina tutto il frontale.

La parte della tastiera nera non so ancora se mi convince o meno…la forma complessiva è molto simile alla precedente, solo meno affusolata e quindi lo fa sembrare più grosso. Non so dire che sia brutto mi pare esagerato ma è questione di gusti chiaramente. Resta sempre più bello di qualunque pc, ma probabilmente sono influenzato da una serie di fattori.

Non mi fanno impazzire esteticamente, ma non sono così brutti da farmi dubitare un eventuale acquisto e non hanno evidenti difetti che pregiudicano una fruibilità al top…di sicuro la ca**o di camera sporgente degli iPhone è un aborto molto imbarazzante dato che pregiudica l’uso quando il cell è appoggiato ad una superficie…vabbè era giusto per rendere l’idea

Ma il computer lo usate o lo guardate ?

axelv
18-10-2021, 22:53
Ma il computer lo usate o lo guardate ?

Lo uso (ci lavoro) e lo guardo.

twistdh
18-10-2021, 22:53
Ah io per lavoro sono costretto ad usare Windows, per il semplice fatto che devo usare il pc aziendale…il target di questo prodotto in ogni caso prevede l’uso di programmi che per Mac ci sono (e vanno meglio), quindi direi che il prodotto è centrato. Ovviamente non andrà bene a tutti, questo è chiaro.

Ma sono i primi a dire che questi Mac sono per farci audio/video/foto principalmente.

megamitch
18-10-2021, 22:56
Ah io per lavoro sono costretto ad usare Windows, per il semplice fatto che devo usare il pc aziendale…il target di questo prodotto in ogni caso prevede l’uso di programmi che per Mac ci sono (e vanno meglio), quindi direi che il prodotto è centrato. Ovviamente non andrà bene a tutti, questo è chiaro.

Ma sono i primi a dire che questi Mac sono per farci audio/video/foto principalmente.

Veramente hanno spinto molto sul codice in questa presentazione. Parlando solo di xCode comunque

twistdh
18-10-2021, 22:56
Ma il computer lo usate o lo guardate ?

Lo uso, lo tocco e lo guardo.

Il lenovo del lavoro fa schifo di estetica, al tatto è un plasticone funzione decentemente…ed avendocelo davanti minimo 8-9 ore al giorno per me sarebbe ottimo avere qualcosa di bello e ben fatto. Poi lo sappiamo che a te non frega nulla, ma c’è gente a cui non importano solo le performance grezze

twistdh
18-10-2021, 22:58
Veramente hanno spinto molto sul codice in questa presentazione. Parlando solo di xCode comunque

Si beh ovvio quello è sempre al centro, ci mancherebbe…però hanno fatto vedere quasi solo sessioni di editing video, foto, audio e grafica…almeno io ho visto quello. E viste le specifiche del chip, il target è palesemente quello

megamitch
18-10-2021, 22:59
Lo uso, lo tocco e lo guardo.

Il lenovo del lavoro fa schifo di estetica, al tatto è un plasticone funzione decentemente…ed avendocelo davanti minimo 8-9 ore al giorno per me sarebbe ottimo avere qualcosa di bello e ben fatto. Poi lo sappiamo che a te non frega nulla, ma c’è gente a cui non importano solo le performance grezze

Non so che lenovo hai tu ma sono ottimi. Perlomeno non si sente la corrente sulle dita quando sono in carica o non si sentono le vibrazioni quando si ascolta la musica.

Questo per dire che non è che fa schifo tutto quello che non è Apple e che Apple non è perfetta

megamitch
18-10-2021, 23:00
Si beh ovvio quello è sempre al centro, ci mancherebbe…però hanno fatto vedere quasi solo sessioni di editing video, foto, audio e grafica…almeno io ho visto quello. E viste le specifiche del chip, il target è palesemente quello

Hanno parlato di prestazioni di compilazione per qualche minuto, che in una presentazione breve non è poco.

angelosss
19-10-2021, 05:55
Oramai e lo stile di apple fare cosi, hanno messo quel notch per poi l'anno prossimo inserire il face id.. se no poi cosa presentiam9 l'anno prossimo eh!?

angelosss
19-10-2021, 05:58
Continuate a parlare del notch…ma vi sembra un passo avanti nel design della scocca? È una roba oscena, non da Apple. Io dovevo cambiarlo e sono davvero in crisi, visto che questo design lo porteranno avanti 10 anni. Davvero deluso.

Se guardi i precedenti dal 2015 hanno quasi la stessa scocca questi nuovi più accentuati.

ciciolo1974
19-10-2021, 06:32
Continuate a parlare del notch…ma vi sembra un passo avanti nel design della scocca? È una roba oscena, non da Apple. Io dovevo cambiarlo e sono davvero in crisi, visto che questo design lo porteranno avanti 10 anni. Davvero deluso.

Se vuoi ti do il mio 16 preso a luglio :D

Battute a parte, se le prestazioni di M1 base vengono confermate da questi dalle prove sul campo rischiano di fare il vuoto, almeno per l' utenza a cui si rivolgono.

Ludus
19-10-2021, 07:08
Mi spiegate il senso della magsafe se non quello di rubare spazio ad una ulteriore porta usbc? Spero almeno che una delle porte usbc servano anche da ricarica.

megamitch
19-10-2021, 07:10
Mi spiegate il senso della magsafe se non quello di rubare spazio ad una ulteriore porta usbc? Spero almeno che una delle porte usbc servano anche da ricarica.

Si tutte le porte usb c si possono usare per ricaricare.

Anche secondo me potevano mettere altre porte di espansione al posto della magsafe ma evidentemente tanti utenti Apple hanno problemi e inciampano spesso nei cavi.

Lavoro da più di 10 anni con portatili Windows e non mi è mai capitato una volta di tirare il cavo di alimentazione. Infatti il mio air (che uso a casa) non c’è l’ha ma non lo vedo come un difetto, difetto è avere poche porte.

Ma vista la presentazione di ieri, direi che mettere poche porte è un modo per differenziare i prodotti. A tanti andrebbe bene un M1 con più porte ma nisba, devi spendere almeno 2400 euro. Come facevano prima, non è cambiato nulla da questo punto di vista

twistdh
19-10-2021, 08:13
A me sinceramente il MagSafe non interesserebbe per la questione inciampo, quanto per la praticità d’uso.

Con MagSafe (che oltretutto è MOLTO meglio di usb-c in fatto a “consistenza” della porta) posso mettere in carica il portatile alla cieca totale centrando solo vagamente la zona in cui c’è la porta. Con il mio mbp 2016 questa cosa mi manca.

Ricaricare da ogni lato però è molto comodo e non potrei più farne a meno…così si può comunque ricaricare da ogni lato ma c’è pure il MagSafe, quindi mi sta molto bene.

Per andare su internet e guardare la posta 2 porte TB4 sono più che abbondanti.

La cosa strana è che non pare abbiano aggiunto la 10gigabit Ethernet nell’alimentatore…non che me ne possa fare qualcosa, ma la ritengo sicuramente più utile dell’hdmi

megamitch
19-10-2021, 08:15
A me sinceramente il MagSafe non interesserebbe per la questione inciampo, quanto per la praticità d’uso.

Con MagSafe (che oltretutto è MOLTO meglio di usb-c in fatto a “consistenza” della porta) posso mettere in carica il portatile alla cieca totale centrando solo vagamente la zona in cui c’è la porta. Con il mio mbp 2016 questa cosa mi manca.

Ricaricare da ogni lato però è molto comodo e non potrei più farne a meno…così si può comunque ricaricare da ogni lato ma c’è pure il MagSafe, quindi mi sta molto bene.

Per andare su internet e guardare la posta 2 porte TB4 sono più che abbondanti.

La cosa strana è che non pare abbiano aggiunto la 10gigabit Ethernet nell’alimentatore…non che me ne possa fare qualcosa, ma la ritengo sicuramente più utile dell’hdmi

Si ma se uno si diletta di fotografia amatoriale qualche porta in più fa comodo su un M1 liscio. E come per magia devi spendere il doppio o comprare degli adattatori :)

Simonex84
19-10-2021, 08:27
alla vista del ritorno del MagSafe ho stappato lo champagne, è la cosa più comoda che esista, è una libidine avvicinare il cavo e sentire quel "tac" magnetico, quando l'hanno levato ho pensato che fossero totalmente impazziti

TecnoPC
19-10-2021, 09:13
Attendo un altro po' per vedere le prime recensioni/benchmark per dare un giudizio finale, ma visto le cifre in ballo (questo x me non è momento) è probabile che mi orienterò sul "vecchio" M1
...e se il rendering video durerà qualche minuto in più aspetterò, amen!

recoil
19-10-2021, 09:19
Mi spiegate il senso della magsafe se non quello di rubare spazio ad una ulteriore porta usbc? Spero almeno che una delle porte usbc servano anche da ricarica.

si può ancora caricare da USB-C
io preferisco così, ora ho 4 porte ma una va sempre via per la carica e una per il monitor esterno, quindi 2 porte libere... con il nuovo ne avrei libere 3 quindi sarebbe un miglioramento

non so bene cosa dire del notch, ma se hanno aumentato lo spazio verticale anche in questo caso non ci perdi, invece di avere il bordo nero hai la barra menù e poi quel coso in mezzo che presumo sparirà con le app full screen perché sarà circondato dal nero

io ora di soldi non ne tiro fuori e aspetto che mi arrivi aziendale, ma devo dire che sono molto soddisfatto e non sentirò la mancanza della TouchBar, non la detesto ma se ne può fare a meno

Fillo82Rm
20-10-2021, 08:56
Il notch ormai è più un segno distintivo che altro e la prova, per me, è che nel notch c’è solo la webcam e nient’altro.

"Non riusciamo a trovare una soluzione decente per eliminarlo dallo Smartphone? Mettiamolo dappertutto:asd:
..l'anno prossimo lo ritroveremo anche sull'iPad:doh:

DjLode
20-10-2021, 09:16
"Non riusciamo a trovare una soluzione decente per eliminarlo dallo Smartphone? Mettiamolo dappertutto:asd:
..l'anno prossimo lo ritroveremo anche sull'iPad:doh:

Sull'iPad no, le cornici servono per l'impugnatura.

spaccacervello
20-10-2021, 09:39
Il notch sulla barra menù ruba spazio alle icone sulla destra, già con Big Sur hanno aumentato la spaziatura tra di esse e basta Firefox o Safari con il menù sviluppo che sui 13" spariscono le prime a sinistra: sono conscio che sia con Big Sur, che con app di terze parti (es.: Hidden Bar (https://github.com/dwarvesf/hidden)) è possibile nasconderne alcune, ma se io le voglio sempre sott'occhio è sempre un click in più.

Roran
20-10-2021, 11:37
Vorrei un MacBook Pro con m1, però quel notch è veramente orrendo, anche il design lo trovo inferiore a quello del mio attuale 16" con Intel, però purtroppo per lavoro ho bisogno di potenza, per cui mi toccherà chiudere un occhio :(

Roran
20-10-2021, 11:37
- post duplicato -

Roran
20-10-2021, 11:39
- post duplicato -

Roran
20-10-2021, 12:06
- post duplicato -

megamitch
20-10-2021, 12:27
Lo uso, lo tocco e lo guardo.

Il lenovo del lavoro fa schifo di estetica, al tatto è un plasticone funzione decentemente…ed avendocelo davanti minimo 8-9 ore al giorno per me sarebbe ottimo avere qualcosa di bello e ben fatto. Poi lo sappiamo che a te non frega nulla, ma c’è gente a cui non importano solo le performance grezze

Curiosità che modello è?

twistdh
20-10-2021, 12:57
Curiosità che modello è?

Lenovo t15 (quello con sim e lettore impronte)…non ricordo la sigla esatta ma ha i7 4 core e scheda grafica integrata. Diciamo che per 2000€ mi aspetto MOLTO di più. Poi per carità le prestazioni sono già discrete e mi permette di lavorarci, anche se in mobilità è un disastro totale

axelv
20-10-2021, 13:52
Vorrei un MacBook Pro con m1, però quel notch è veramente orrendo, anche il design lo trovo inferiore a quello del mio attuale 16" con Intel, però purtroppo per lavoro ho bisogno di potenza, per cui mi toccherà chiudere un occhio :(
Anche io prossimo anno dovrò cambiarlo e il design mi fa piangere. Del notch non me ne frega niente sinceramente ma l'estetica è orribile. Non vedo l'ora di vederlo allo Store di persona.
Come prestazioni invece WOW.

Duncan
20-10-2021, 15:21
Il notch mi pare un problema irrilevante rispetto allo stravolgimento che portano.

Il Magsafe credo sia stato reintrodotto perchè devono essere capaci di dare fino a 140W di alimentazione e solo le ultime recentissime specifiche USB-C lo permettono, per me è un gradito ritorno.

Tastiera, finalmente hanno tolto quella touchbar ed hanno anche messo un bel tasto ESC enorme, per me che uso Spacemacas in evil mode non sarà più necessario rimapparlo sul CAPS LOCK.

Costo, son cari, ma per il 99% di noi basta il modello base, magari copn 32GB

nv17
20-10-2021, 15:28
Mi fa piacere leggere dei commenti critici sull'estetica dei nuovi Macbook perché a leggere le varie anteprime dei siti di tecnologia sembra di trovarsi di fronte a dei gioielli mentre a me sono parsi immediatamente dei "mattoni sbilanciati" rispetto ai Macbook Pro da 13".:cry: È vero infatti che lo spessore totale rimane pressoché invariato rispetto a questi ultimi, ma nei nuovi modelli il display è finissimo e secondo me contrasta con lo spessore della base, generando un rapporto disarmonico e sproporzionato. Anche i piedini sotto la scocca sono davvero spessi, e la rimozione della touchbar la trovo un punto di demerito. Ormai mi ci sto abituando e sarebbe difficile tornare indietro.

deggungombo
20-10-2021, 16:04
Mi fa piacere leggere dei commenti critici sull'estetica dei nuovi Macbook perché a leggere le varie anteprime dei siti di tecnologia sembra di trovarsi di fronte a dei gioielli mentre a me sono parsi immediatamente dei "mattoni sbilanciati" rispetto ai Macbook Pro da 13".:cry: È vero infatti che lo spessore totale rimane pressoché invariato rispetto a questi ultimi, ma nei nuovi modelli il display è finissimo e secondo me contrasta con lo spessore della base, generando un rapporto disarmonico e sproporzionato. Anche i piedini sotto la scocca sono davvero spessi, e la rimozione della touchbar la trovo un punto di demerito. Ormai mi ci sto abituando e sarebbe difficile tornare indietro.almeno non si ribaltano come i surface dove l'85% del peso è nel monitor :asd:
scherzi a parte, credo sia solo questione di abitudine, tra 2 mesi non ci farai neanche più caso. Discorso diverso per la touchbar, se ti sei abituato ad essa ovviamente devi ri-abituarti alle vecchie scorciatoie coi tasti.

megamitch
20-10-2021, 16:43
Lenovo t15 (quello con sim e lettore impronte)…non ricordo la sigla esatta ma ha i7 4 core e scheda grafica integrata. Diciamo che per 2000€ mi aspetto MOLTO di più. Poi per carità le prestazioni sono già discrete e mi permette di lavorarci, anche se in mobilità è un disastro totale

se ti piace argento in effetti questo è nero.

Uso da anni i thinkpad T14 e sono ottimi sinceramente, non si può sentire che fa schifo.

twistdh
20-10-2021, 17:14
se ti piace argento in effetti questo è nero.

Uso da anni i thinkpad T14 e sono ottimi sinceramente, non si può sentire che fa schifo.

Siamo OT ma dopo questo torno in tema promesso :)

Il colore non mi tange, per me fa schifo per una serie di motivi oggettivi che se vuoi ti elenco:

- non si apre con una mano, questo implica una cattiva progettazione della cerniera…quindi tutte le volte se non lo tengo all’apertura si ribalta…per 2k non lo accetto

- dovrebbe avere una costruzione in magnesio rivestito…il display però flette decisamente troppo per i miei gusti, e lo trovo quindi inaccettabile…oltre che la cerniera è dura e quindi risulta scomodo aprirlo ai gradi esattamente desiderati…ed altro ma non sto a tediare

- il display è solo 1080p e per me è troppo poco, la luminosità massima è molto bassa (almeno rispetto al mbp del 2016), il sensore luminosità non c’è o se c’è non funziona

- con il rivestimento che ha si sporca (di ditate) anche solo a guardarlo, mai visto nulla del genere.

- la gestione delle ventole è imbarazzante e fa un casino costante per tutto il giorno…quasi insostenibile

- il trackpad avrebbero fatto più bella figura a non metterlo, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni…inutilizzabile.

- il sensore impronte funziona il 50% delle volte ma solo se metto il dito esattamente come l’ho messo quando ho salvato l’impronta…se lo metto inclinato diversamente non c’è verso…ma qui non so se è colpa di Windows o di Lenovo…l’ho scritto solo perché mi fa impazzire

Queste le cose più gravi è più evidenti (e tralasciando i problemi causati da Windows)…ci sarebbe molto altro ma non voglio essere troppo tedioso. Per una macchina da 2k€ PER ME sono cose inaccettabili e se l’avessi pagato anche solo la metà avrei fatto il reso.
Poi magari è il t15 ad essere sfigato, ma anche il t14 è identico (lo ha mio cugino)…o magari è proprio quello di quest’anno ad essere così disastroso…o ancora essendo abituato ad un Mac mi aspetto un altro livello qualitativo.

Vabbè scusate.

PS: i piedini dei nuovi mbp da un lato non mi dispiacciono…un salto nel passato :D per il resto non lo trovo terribile, ma chiaramente i precedenti erano più belli…senza dubbio :)

megamitch
20-10-2021, 17:24
Siamo OT ma dopo questo torno in tema promesso :)

Il colore non mi tange, per me fa schifo per una serie di motivi oggettivi che se vuoi ti elenco:

- non si apre con una mano, questo implica una cattiva progettazione della cerniera…quindi tutte le volte se non lo tengo all’apertura si ribalta…per 2k non lo accetto

- dovrebbe avere una costruzione in magnesio rivestito…il display però flette decisamente troppo per i miei gusti, e lo trovo quindi inaccettabile…oltre che la cerniera è dura e quindi risulta scomodo aprirlo ai gradi esattamente desiderati…ed altro ma non sto a tediare

- il display è solo 1080p e per me è troppo poco, la luminosità massima è molto bassa (almeno rispetto al mbp del 2016), il sensore luminosità non c’è o se c’è non funziona

- con il rivestimento che ha si sporca (di ditate) anche solo a guardarlo, mai visto nulla del genere.

- la gestione delle ventole è imbarazzante e fa un casino costante per tutto il giorno…quasi insostenibile

- il trackpad avrebbero fatto più bella figura a non metterlo, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni…inutilizzabile.

- il sensore impronte funziona il 50% delle volte ma solo se metto il dito esattamente come l’ho messo quando ho salvato l’impronta…se lo metto inclinato diversamente non c’è verso…ma qui non so se è colpa di Windows o di Lenovo…l’ho scritto solo perché mi fa impazzire

Queste le cose più gravi è più evidenti (e tralasciando i problemi causati da Windows)…ci sarebbe molto altro ma non voglio essere troppo tedioso. Per una macchina da 2k€ PER ME sono cose inaccettabili e se l’avessi pagato anche solo la metà avrei fatto il reso.
Poi magari è il t15 ad essere sfigato, ma anche il t14 è identico (lo ha mio cugino)…o magari è proprio quello di quest’anno ad essere così disastroso…o ancora essendo abituato ad un Mac mi aspetto un altro livello qualitativo.

Vabbè scusate.

PS: i piedini dei nuovi mbp da un lato non mi dispiacciono…un salto nel passato :D per il resto non lo trovo terribile, ma chiaramente i precedenti erano più belli…senza dubbio :)

boh sono almeno 7 anni che uso i thinkpad e vanno bene.

Comunque sono curioso di capire il razionale dietro alla scelta di mettere una tacca sul macbook. Io non riesco a trovarne un senso.

axelv
20-10-2021, 18:12
Mi fa piacere leggere dei commenti critici sull'estetica dei nuovi Macbook perché a leggere le varie anteprime dei siti di tecnologia sembra di trovarsi di fronte a dei gioielli mentre a me sono parsi immediatamente dei "mattoni sbilanciati" rispetto ai Macbook Pro da 13".:cry: È vero infatti che lo spessore totale rimane pressoché invariato rispetto a questi ultimi, ma nei nuovi modelli il display è finissimo e secondo me contrasta con lo spessore della base, generando un rapporto disarmonico e sproporzionato. Anche i piedini sotto la scocca sono davvero spessi, e la rimozione della touchbar la trovo un punto di demerito. Ormai mi ci sto abituando e sarebbe difficile tornare indietro.
Concordo su tutto

theon
20-10-2021, 19:18
Personalmente l'introduzione del notch la trovo quantomeno discutibile, poichè potrebbe dare fastidio nella barra delle applicazioni, e sembra essere stato messo là senza alcun particolare motivo, visto che non ha il Face ID... :rolleyes:

Detto questo, personalmente non mi fa impazzire neanche il discorso del magsafe, mi sembra un passo indietro. Comodissimo il fatto di usare tutto (Tablet, Smartphone e computer) con un unico alimentatore (io che sto sempre fuori casa trovo una cosa utilissima)... E' anche vero che puoi sempre utilizzare la Type C comunque per ricaricare il macbook, quindi alla fine il tutto non mi tange.

Piuttosto, ero in attesa di capire che cosa presentassero per prendere una decisione sul prossimo sostituto del mio macbook da 12, e per le mie necessità, penso che andrò sul macbook da 13. Questo poichè sono sempre fuori casa, la portatilità ha un ruolo più importante che la potenza, visto che in mobilità i software più pesanti che utilizzo sono giusto Logic o Affinity Photo (quindi niente di che), ed infatti i modelli da 14 li avrei scartati a prescindere, vista la qualità degli M1 di base e visto che per lo operazioni più pesanti, tipo cn Final Cut ho sempre l'Imac 27" a casa.

Comunque, prezzi ancora più alti, strano... :rolleyes:

MaxVIXI
21-10-2021, 06:55
Personalmente l'introduzione del notch la trovo quantomeno discutibile, poichè potrebbe dare fastidio nella barra delle applicazioni, e sembra essere stato messo là senza alcun particolare motivo, visto che non ha il Face ID... :rolleyes:

Detto questo, personalmente non mi fa impazzire neanche il discorso del magsafe, mi sembra un passo indietro. Comodissimo il fatto di usare tutto (Tablet, Smartphone e computer) con un unico alimentatore (io che sto sempre fuori casa trovo una cosa utilissima)... E' anche vero che puoi sempre utilizzare la Type C comunque per ricaricare il macbook, quindi alla fine il tutto non mi tange.

Piuttosto, ero in attesa di capire che cosa presentassero per prendere una decisione sul prossimo sostituto del mio macbook da 12, e per le mie necessità, penso che andrò sul macbook da 13. Questo poichè sono sempre fuori casa, la portatilità ha un ruolo più importante che la potenza, visto che in mobilità i software più pesanti che utilizzo sono giusto Logic o Affinity Photo (quindi niente di che), ed infatti i modelli da 14 li avrei scartati a prescindere, vista la qualità degli M1 di base e visto che per lo operazioni più pesanti, tipo cn Final Cut ho sempre l'Imac 27" a casa.

Comunque, prezzi ancora più alti, strano... :rolleyes:




Io ti consiglierei l Air… soprattutto se sei abituato al 12… prenderesti un portatile enormemente più potente di quello che stai usando ma con le stesse caratteristiche di portabilità. Io tornassi indietro ricomprerei l air m1 ma probabilmente in versione base 7 gpu 8gb di ram 512gb di memoria… per quello che ci devo fare col Mac sarebbe stato già più che sufficiente e avrei risparmiato 600 euro…

TecnoPC
21-10-2021, 08:18
Lungi da me difendere Apple, ma molte critiche le ritengo pretestuose!
Il Notch è da considerare una estensione del video con l'aggiunta ai lati di 2 strisce di schermo da 74 pixel, con il camuffamento attivo non si vede niente e le proporzioni 16:10 sono corrette.
Anche il MagSave è da considerare una cosa in più ...adesso ci lamentiamo perché hanno aggiunto il lettore SD-Card e una porta HDMI?

Invito a vedere questa analisi obbiettiva del buon Maurizio Natali: https://www.youtube.com/watch?v=Ivv4u2CUhyY&feature=emb_logo

Piuttosto le critiche (anche feroci) ad Apple vanno fatte quando tolgono qualcosa o si inventano delle "cagate" e le spacciano come innovazione!
Esempio:
E' UNA FEATURS -Togliamo tutte le porte e lasciamo 2 USB-C ..e vai di adattatori!
E' UNA FEATURS -Togliamo il caricabatteria e cuffiette dall'iphone e rispettiamo l'ambiente ...perchè lo paghi poco!
E' UNA FEATURS -Tasti con il meccanismo a farfalla ...robustissimi!
E' UNA FEATURS -Touch Bar è il futuro dei portatili ...ci siamo sbagliati!
etc, etc...

samsamsam
21-10-2021, 08:24
intanto hanno ripristinato porta HDMI e lettore sd....se ne sono resi conto evidentemente...che non sempre è bello/comodo/pratico portarsi un adattatore....

AlexSwitch
21-10-2021, 09:43
intanto hanno ripristinato porta HDMI e lettore sd....se ne sono resi conto evidentemente...che non sempre è bello/comodo/pratico portarsi un adattatore....

Con la dipartita di Ive da Apple ( urrah ), è finita l’era dell’ossessione minimalista da parte dei progettisti… Era chiaro fin da subito che gli ultimi MacBook Pro Intel erano scomodissimi per quanto riguarda le porte I/O e che l’usabilità si andava a far benedire lavorando solamente con il WiFi.
Ben venga quindi il ritorno del MagSafe, che ha salvato la vita di migliaia di MacBook assieme alle tasche dei rispettivi proprietari, così come il ritorno del lettore di schede SD. Almeno per queste macchine Apple ha dimostrato di aver ritrovato un minimo di buon senso… :)

samsamsam
21-10-2021, 10:00
Con la dipartita di Ive da Apple ( urrah ), è finita l’era dell’ossessione minimalista da parte dei progettisti… Era chiaro fin da subito che gli ultimi MacBook Pro Intel erano scomodissimi per quanto riguarda le porte I/O e che l’usabilità si andava a far benedire lavorando solamente con il WiFi.
Ben venga quindi il ritorno del MagSafe, che ha salvato la vita di migliaia di MacBook assieme alle tasche dei rispettivi proprietari, così come il ritorno del lettore di schede SD. Almeno per queste macchine Apple ha dimostrato di aver ritrovato un minimo di buon senso… :)

Concordo!!!!

megamitch
21-10-2021, 11:42
Con la dipartita di Ive da Apple ( urrah ), è finita l’era dell’ossessione minimalista da parte dei progettisti… Era chiaro fin da subito che gli ultimi MacBook Pro Intel erano scomodissimi per quanto riguarda le porte I/O e che l’usabilità si andava a far benedire lavorando solamente con il WiFi.
Ben venga quindi il ritorno del MagSafe, che ha salvato la vita di migliaia di MacBook assieme alle tasche dei rispettivi proprietari, così come il ritorno del lettore di schede SD. Almeno per queste macchine Apple ha dimostrato di aver ritrovato un minimo di buon senso… :)

Finalmente hanno reintrodotto le porte. Mi chiedo dove sono tutti gli utenti Apple che difendevano le scelte precedenti anche qui sul forum (basta un adattatore). Se l'azienda è tornata sui propri passi evidentemente servivano.

Peccato che siano disponibili solo per i portatili più potenti.

Per esempio, io non me ne faccio nulla di un Macbook PRO da 2400 euro con M1PRO.

Avessero fatto il modello con il processore M1 liscio a prezzo inferiore e con più porte avrebbe fatto comodo a tanti.

oatmeal
21-10-2021, 11:52
Credo abbiano deciso di creare una netta distinzione tra Consumer e Pro, almeno lato porte. Lato upgrade da parte degli utenti credo ormai sarà impossibile per entrambe le categorie

DjLode
21-10-2021, 12:01
Credo abbiano deciso di creare una netta distinzione tra Consumer e Pro, almeno lato porte. Lato upgrade da parte degli utenti credo ormai sarà impossibile per entrambe le categorie

L'anomalia è il Pro da 13 che in questa line up non ha senso. Penso sia caduto vittima del bisogno di far uscire dispositivi con l'M1 alla svelta.

AlexSwitch
21-10-2021, 12:12
L'anomalia è il Pro da 13 che in questa line up non ha senso. Penso sia caduto vittima del bisogno di far uscire dispositivi con l'M1 alla svelta.

Concordo...
Probabile che il MBP da 13" venga aggiornato in futuro con l'M1 Pro base e con la reintroduzione del lettore schede SD e del MagSafe.

AlexSwitch
21-10-2021, 12:15
Credo abbiano deciso di creare una netta distinzione tra Consumer e Pro, almeno lato porte. Lato upgrade da parte degli utenti credo ormai sarà impossibile per entrambe le categorie

Questa è la grande pecca dei Mac per diverse ragioni...
Forse si salverà il Mac Pro, anzi si deve salvare dal tutto saldato altrimenti non avrebbe proprio senso come macchina.

oatmeal
21-10-2021, 12:20
L'anomalia è il Pro da 13 che in questa line up non ha senso. Penso sia caduto vittima del bisogno di far uscire dispositivi con l'M1 alla svelta.

si lo penso anche io, riguardo al 13. Ora però sono curioso cosa faranno con il Mac Pro, quando sarà il suo turno forse tra un anno. Espandibilità come l'attuale?
Qualche dubbio viene

oatmeal
21-10-2021, 12:21
Questa è la grande pecca dei Mac per diverse ragioni...
Forse si salverà il Mac Pro, anzi si deve salvare dal tutto saldato altrimenti non avrebbe proprio senso come macchina.

come ho appena scritto ho gli stessi dubbi

ciciolo1974
21-10-2021, 12:23
L'anomalia è il Pro da 13 che in questa line up non ha senso. Penso sia caduto vittima del bisogno di far uscire dispositivi con l'M1 alla svelta.

Concordo, non mi sorprenderei se lo levassero al prossimo giro di rinnovi. A meno che non decidano di avere la stessa frammentazione di Ipad dove troviamo iPad base, Air, Mini e Pro.

oatmeal
21-10-2021, 12:24
OT

spero solo che i rumor del prossimo iMac (pro?) siano falsi sul fatto che restino con i 27 pollici. La troverei un'assurdità

ciciolo1974
21-10-2021, 12:26
si lo penso anche io, riguardo al 13. Ora però sono curioso cosa faranno con il Mac Pro, quando sarà il suo turno forse tra un anno. Espandibilità come l'attuale?
Qualche dubbio viene

Se fai un MacPRo saldato, tanto vale levarlo e carrozzare il mini....senza GPU, SSD e RAM espandibili dubito che sarà scelto da molti...

MaxVIXI
21-10-2021, 13:20
Concordo...
Probabile che il MBP da 13" venga aggiornato in futuro con l'M1 Pro base e con la reintroduzione del lettore schede SD e del MagSafe.


scusate ma che senso avrebbe aggiornare il mbp 13 quando il 14 è praticamente più piccolo?... il 14 è già il nuovo 13... il 13 l'hanno tenuto nella lineup per i poveracci

theon
21-10-2021, 23:10
Io ti consiglierei l Air… soprattutto se sei abituato al 12… prenderesti un portatile enormemente più potente di quello che stai usando ma con le stesse caratteristiche di portabilità. Io tornassi indietro ricomprerei l air m1 ma probabilmente in versione base 7 gpu 8gb di ram 512gb di memoria… per quello che ci devo fare col Mac sarebbe stato già più che sufficiente e avrei risparmiato 600 euro…

Si, probabilmente andrò di Air... L'ho fatto acquistare questa estate al una mia amica fotografa (che ha anche lei il 27" in studio) e si sta trovando molto bene...

Secondo me la sfortuna dei nuovi MacBook è proprio il fatto che già i prodotti con M1 sono molto performanti, che possono bastare per una buona parte di utenti...

Dopo questi modelli prevedo un'impennata delle vendite dell'Air...

theon
21-10-2021, 23:14
Lungi da me difendere Apple, ma molte critiche le ritengo pretestuose!
Il Notch è da considerare una estensione del video con l'aggiunta ai lati di 2 strisce di schermo da 74 pixel, con il camuffamento attivo non si vede niente e le proporzioni 16:10 sono corrette.
Anche il MagSave è da considerare una cosa in più ...adesso ci lamentiamo perché hanno aggiunto il lettore SD-Card e una porta HDMI?

Invito a vedere questa analisi obbiettiva del buon Maurizio Natali: https://www.youtube.com/watch?v=Ivv4u2CUhyY&feature=emb_logo

Piuttosto le critiche (anche feroci) ad Apple vanno fatte quando tolgono qualcosa o si inventano delle "cagate" e le spacciano come innovazione!
Esempio:
E' UNA FEATURS -Togliamo tutte le porte e lasciamo 2 USB-C ..e vai di adattatori!
E' UNA FEATURS -Togliamo il caricabatteria e cuffiette dall'iphone e rispettiamo l'ambiente ...perchè lo paghi poco!
E' UNA FEATURS -Tasti con il meccanismo a farfalla ...robustissimi!
E' UNA FEATURS -Touch Bar è il futuro dei portatili ...ci siamo sbagliati!
etc, etc...

Sono un follower di Maurizio: lo seguo molto volentieri, sempre molto pacato ed intelligente, video sempre molto chiari ed interessanti... E come lui, non mi fanno impazzire questi schermi senza bordi, francamente, ma sono gusti. .

MaxVIXI
22-10-2021, 06:50
Si, probabilmente andrò di Air... L'ho fatto acquistare questa estate al una mia amica fotografa (che ha anche lei il 27" in studio) e si sta trovando molto bene...

Secondo me la sfortuna dei nuovi MacBook è proprio il fatto che già i prodotti con M1 sono molto performanti, che possono bastare per una buona parte di utenti...

Dopo questi modelli prevedo un'impennata delle vendite dell'Air...


anche secondo me... l unica cosa che non si riesce a fare è giocare a giochi AAA (che però si contano sulle dita di una mano), sicuramente con i nuovi si potrà, lavorativamente parlando invece, come ho già scritto in altri post, tutto quello che può fare lo fa bene/molto bene, ma quello che non può fare non è legato alle prestazioni ma proprio all architettura, quindi anche aumentando la potenza la solfa non cambia... o meglio magari m1 max con 32 o 64 gb di ram riuscirà a far girare egregiamente windows 10 o 11 ARM che a sua volta virtualizzerà programmi x64 ma che senso ha con relativi plug-in?....

megamitch
22-10-2021, 07:23
Ho recentemente comprato un MacBook Air M1, modello di listino da 512 gb con 8gb di RAM.

Utilizzo come computer casalingo, non ci lavoro. Funziona bene, anzi ho preso questo proprio perché è fanless.

Questi nuovi contengono acceleratori grafici specifici per lavori specifici, hanno poco senso per i consumer, visto il prezzo, appassionati a parte.

Perché dovrei pagare l’accelerazione 8k in hardware per ProRes che non userò mai ?

TecnoPC
22-10-2021, 08:16
Ho recentemente comprato un MacBook Air M1, modello di listino da 512 gb con 8gb di RAM.
...
...
...
Perché dovrei pagare l’accelerazione 8k in hardware per ProRes che non userò mai ?

Concordo!
...e difatti prima dell'acceleratore 8k per ProRes bisogna comperare una camera decente che registra in 8k, poi essere capaci di fare riprese che valorizzino gli 8K e poi uno schermo che riproduca fedelmente l'8K, etc, etc...

Diventa il caso della fotografia; conosco gente che possiede 6-8000€ di attrezzatura e scatta foto in Jpeg alle margherite a mezzogiorno

AlexSwitch
22-10-2021, 08:31
Credo abbiano deciso di creare una netta distinzione tra Consumer e Pro, almeno lato porte. Lato upgrade da parte degli utenti credo ormai sarà impossibile per entrambe le categorie

Come era la Apple di diversi anni fa... I MacBook da 13" in plastica per gli utenti consumer, i Pro in alluminio per gli utenti professionali.
Ora dopo il fallimento del MacBook da 12", costosi e poco potenti, Apple si è ritrovata per il segmento consumer con due modelli: l'Air ( leggero ma non troppo potente anche per un utente consumer ) e il MBP da 13" il quale è rimasto sempre a mezza strada tra i due segmenti di mercato.
Con il passaggio ai SoC AS, che hanno omogenizzato le prestazioni verso l'alto nel segmento basso e medio, serviva rimpolpare la fascia medio alta dell'offerta e direi che è stato fatto in maniera egregia per quanto riguarda le prestazioni ed i consumi ( gli M1 Pro e Max come CPU consumano fino a 30W, la GPU a 16 core sfiora i 32W a pieno carico, quella a 32 core non arriva a 55W ).

Ho scritto di aspettarmi un refresh del MBP da 13" nel corso del prossimo anno non tanto per le prestazioni, ma in virtù di un nuova filosofia di progettazione che non persegue leziosamente il design minimalista come unico fine di riferimento. Il MagSafe ed il lettore SD sono elementi utili a tutti notebook: libererebbero le porte USBc/TB e darebbero maggior flessibilità di utilizzo.

megamitch
22-10-2021, 19:59
Concordo!
...e difatti prima dell'acceleratore 8k per ProRes bisogna comperare una camera decente che registra in 8k, poi essere capaci di fare riprese che valorizzino gli 8K e poi uno schermo che riproduca fedelmente l'8K, etc, etc...

Diventa il caso della fotografia; conosco gente che possiede 6-8000€ di attrezzatura e scatta foto in Jpeg alle margherite a mezzogiorno

Diciamo che hanno indirizzato una particolare fetta di mercato.

Se uno lo compra per sviluppare ad esempio acquista e paga componenti hardware che non userà mai. Sarebbe stato meglio per noi clienti che questa funzionalità fosse una opzione aggiuntiva come sui Mac Pro.

twistdh
22-10-2021, 22:30
Diciamo che hanno indirizzato una particolare fetta di mercato.

Se uno lo compra per sviluppare ad esempio acquista e paga componenti hardware che non userà mai. Sarebbe stato meglio per noi clienti che questa funzionalità fosse una opzione aggiuntiva come sui Mac Pro.

vero, però sarebbe stato molto più costoso e non sarebbe andato bene lo stesso :D quindi meglio così.

io non userei nemmeno i "super" microfoni, però non mi danno fastidio.

ha senso aggiungere cose a richiesta su prodotti come il mac pro, dove la sola afterburner costa sui 2000/2500 (non ricordo esattamente) e funge "solo" da decoder e non da encoder...su prodotti "economici" (rispetto ai 30/40/50k del mac pro) non sarebbe fattibile mi sa dare più scelte

megamitch
22-10-2021, 22:57
vero, però sarebbe stato molto più costoso e non sarebbe andato bene lo stesso :D quindi meglio così.

io non userei nemmeno i "super" microfoni, però non mi danno fastidio.

ha senso aggiungere cose a richiesta su prodotti come il mac pro, dove la sola afterburner costa sui 2000/2500 (non ricordo esattamente) e funge "solo" da decoder e non da encoder...su prodotti "economici" (rispetto ai 30/40/50k del mac pro) non sarebbe fattibile mi sa dare più scelte

Se ti chiedono prezzi da fuori di testa per ram e disco potevano farlo pure per questo.

Perché pagare dei soldi per una cosa così specifica che se non fai video editing di un certo Livello non te ne fai nulla ? Magari un bel 400 euro ci stanno, modello base 2000 e +400 per opzione videomaker. Se ci faccio sviluppo non mi serve a nulla, oltre che come diceva un altro utente se non ho attrezzature di ripresa di un certo tipo e costose non ti serve. Non credo servano per montare i video fatti col cellulare

theon
23-10-2021, 11:46
Io ti consiglierei l Air… soprattutto se sei abituato al 12… prenderesti un portatile enormemente più potente di quello che stai usando ma con le stesse caratteristiche di portabilità. Io tornassi indietro ricomprerei l air m1 ma probabilmente in versione base 7 gpu 8gb di ram 512gb di memoria… per quello che ci devo fare col Mac sarebbe stato già più che sufficiente e avrei risparmiato 600 euro…

OT: Sono molto tentato... Anche perchè ho trovato un collega che acquisterebbe il macbook 12 a 250 euro (il mio è un modello 2015):

quindi potrei rinnovarmi il parco computer (avendo acquistato l'Imac 27 nel 2019) recuperando anche qualcosa... Anche se mi dispiace perchè francamente mi ci trovo molto bene con il 12, portandomelo ovunque senza peso... E' stato il mio miglior acquisto insieme al mio primo Imac, mentre gli altri 3 macbook mediatemente sono stati un pacco, con la rottura della scheda logica dopo due anni circa... E mai dato problemi, a parte aver sostituito la batteria... ma ci ho fatto di tutto con questo giocattolino... oppure me lo tengo o lo passo a mia sorella...

Insomma, sono molto tentato anche perchè il 12 mi funge alla grande e un senso di mobilità fantastico...

MaxVIXI
23-10-2021, 15:57
OT: Sono molto tentato... Anche perchè ho trovato un collega che acquisterebbe il macbook 12 a 250 euro (il mio è un modello 2015):

quindi potrei rinnovarmi il parco computer (avendo acquistato l'Imac 27 nel 2019) recuperando anche qualcosa... Anche se mi dispiace perchè francamente mi ci trovo molto bene con il 12, portandomelo ovunque senza peso... E' stato il mio miglior acquisto insieme al mio primo Imac, mentre gli altri 3 macbook mediatemente sono stati un pacco, con la rottura della scheda logica dopo due anni circa... E mai dato problemi, a parte aver sostituito la batteria... ma ci ho fatto di tutto con questo giocattolino... oppure me lo tengo o lo passo a mia sorella...

Insomma, sono molto tentato anche perchè il 12 mi funge alla grande e un senso di mobilità fantastico...


a 250€ se non te lo prende lui te lo prendo io ahahahaha cmq anche l air è trasportabile... i nuovo pro..... m... ho visto un video su youtube e non è che sembrano delle piume, secondo me dobbiamo dimenticarci i modelli attuali...

twistdh
23-10-2021, 17:11
Se ti chiedono prezzi da fuori di testa per ram e disco potevano farlo pure per questo.

Perché pagare dei soldi per una cosa così specifica che se non fai video editing di un certo Livello non te ne fai nulla ? Magari un bel 400 euro ci stanno, modello base 2000 e +400 per opzione videomaker. Se ci faccio sviluppo non mi serve a nulla, oltre che come diceva un altro utente se non ho attrezzature di ripresa di un certo tipo e costose non ti serve. Non credo servano per montare i video fatti col cellulare

Solo che non funziona così…darti l’opzione di non avere gli encoder/decoder avrebbe reso forse più costoso anche il modello base, o nella migliore delle ipotesi sarebbe costato esattamente come ora ma senza gli encoder/decoder…quindi per me non avrebbe avuto senso.

Ti lamenti che costano tanto, ma poi vuoi una opzione in più che avrebbe potuto aumentare il prezzo fornendo meno cose. Boh non capisco. La cosa certa è che non avrebbe avuto un costo più basso. Ogni singola opzione che si da, aumenta il costo per una serie di motivi che saprai già.

megamitch
23-10-2021, 17:19
Solo che non funziona così…darti l’opzione di non avere gli encoder/decoder avrebbe reso forse più costoso anche il modello base, o nella migliore delle ipotesi sarebbe costato esattamente come ora ma senza gli encoder/decoder…quindi per me non avrebbe avuto senso.

Ti lamenti che costano tanto, ma poi vuoi una opzione in più che avrebbe potuto aumentare il prezzo fornendo meno cose. Boh non capisco. La cosa certa è che non avrebbe avuto un costo più basso. Ogni singola opzione che si da, aumenta il costo per una serie di motivi che saprai già.

Bah non so perché tu debba per forza dire che il costo dovrebbe essere lo stesso anche senza queste opzioni, è una ipotesi come lo è la mia.

Resta il fatto che, rispetto a prima, se non fai video di un certo tipo compri una cosa che non userai mai.

Edit: lo chiamerei "MacBook Video Studio" visto che è molto specializzato verso questo tipo di attività.

MaxVIXI
23-10-2021, 23:31
Bah non so perché tu debba per forza dire che il costo dovrebbe essere lo stesso anche senza queste opzioni, è una ipotesi come lo è la mia.

Resta il fatto che, rispetto a prima, se non fai video di un certo tipo compri una cosa che non userai mai.

Edit: lo chiamerei "MacBook Video Studio" visto che è molto specializzato verso questo tipo di attività.

MacTube Pro

MaxVIXI
24-10-2021, 16:18
Più guardo il video dell unboxing del nuovo Mac book pro 14 più mi chiedo ma perché diavolo non hanno fatto un 16 con la scocca del vecchio, un M1 standard con magari 16 gpu passivo o con una ventola… dio santo :(

recoil
25-10-2021, 08:24
Diciamo che hanno indirizzato una particolare fetta di mercato.

Se uno lo compra per sviluppare ad esempio acquista e paga componenti hardware che non userà mai. Sarebbe stato meglio per noi clienti che questa funzionalità fosse una opzione aggiuntiva come sui Mac Pro.

personalmente per sviluppo mi farei bastare tranquillamente M1 se ci fosse l'opzione da 32GB di RAM
per ora rimango con il mio 16" Intel poi si vedrà, prima o poi può darsi che mi arrivi aziendale un nuovo MBP e in genere ci sono limiti di budget ma una configurazione che a me va bene sta sotto i 3000 quindi dovrei ottenerlo

diciamo che per quanto mi riguarda i 120Hz di display fighi ma tanto lo uso spesso collegato a monitor esterno, tutta quella potenza di GPU ok ma non mi serve nello sviluppo, HDMI sono contento che ci sia ma tanto ho il cavo USB-C per il monitor esterno...
insomma tanta roba sto MBP nuovo, ma alla fine sto bene con quello che ho salvo la durata di batteria che non è niente di che... l'altra sera stavo facendo con un colloquio a un candidato, mi sono messo in saletta riunioni senza portare il cavo e dopo 1 ora e mezza ero quasi al 50%

insane74
25-10-2021, 16:56
Uscite le prime review.
Da questa pare evidente che siano delle belle bestie: https://www.anandtech.com/show/17024/apple-m1-max-performance-review

Dalle conclusioni:
The M1 Pro and M1 Max change the narrative completely – these designs feel like truly SoCs that have been made with power users in mind, with Apple increasing the performance metrics in all vectors. We expected large performance jumps, but we didn’t expect the some of the monstrous increases that the new chips are able to achieve.

The combination of raw performance, unique acceleration, as well as sheer power efficiency, is something that you just cannot find in any other platform right now, likely making the new MacBook Pro’s not just the best laptops, but outright the very best devices for the task.

megamitch
25-10-2021, 18:07
personalmente per sviluppo mi farei bastare tranquillamente M1 se ci fosse l'opzione da 32GB di RAM
per ora rimango con il mio 16" Intel poi si vedrà, prima o poi può darsi che mi arrivi aziendale un nuovo MBP e in genere ci sono limiti di budget ma una configurazione che a me va bene sta sotto i 3000 quindi dovrei ottenerlo

diciamo che per quanto mi riguarda i 120Hz di display fighi ma tanto lo uso spesso collegato a monitor esterno, tutta quella potenza di GPU ok ma non mi serve nello sviluppo, HDMI sono contento che ci sia ma tanto ho il cavo USB-C per il monitor esterno...
insomma tanta roba sto MBP nuovo, ma alla fine sto bene con quello che ho salvo la durata di batteria che non è niente di che... l'altra sera stavo facendo con un colloquio a un candidato, mi sono messo in saletta riunioni senza portare il cavo e dopo 1 ora e mezza ero quasi al 50%

sono macchine potenti, l'unica cosa che trovo strana è il fatto che abbiano messo componenti hw non opzionali che usa solo chi fa determinati lavori. Però li paghi lo stesso.

twistdh
25-10-2021, 18:11
sono macchine potenti, l'unica cosa che trovo strana è il fatto che abbiano messo componenti hw non opzionali che usa solo chi fa determinati lavori. Però li paghi lo stesso.

ti ho già spiegato tutto...avresti preferito pagare uguale o di più per non avere gli encoder/decoder? io no. questione di gusti forse...

megamitch
25-10-2021, 18:31
ti ho già spiegato tutto...avresti preferito pagare uguale o di più per non avere gli encoder/decoder? io no. questione di gusti forse...

Lavori in Apple “che mi hai spiegato tutto” ?

MaxVIXI
26-10-2021, 06:30
ti ho già spiegato tutto...avresti preferito pagare uguale o di più per non avere gli encoder/decoder? io no. questione di gusti forse...


mah... il fatto che sarebbero costati di più dando qualcosa di meno è pura fantasia.

secondo me tutte queste caratteristiche "extra" ben manifestano la furbizia di apple. mi spiego. apple secondo me è andata a creare un prodotto che amplifica l'effetto "wow" tra una ristrettissima cerchia di utenti che però ha una vastissima risonanza, ossia videomakers, youtubers, e vari (supposti) professionisti della fotografia (diciamo in qualche modo influencers). ed era l unico campo in cui poteva competere, perché il gaming per volere (non si è mai impegnata e mai le è interessato) per storia (non ci sono titoli) e prestazioni (la più potente delle sue gpu pare più vicina alla 3060 che alla 3080 ma su macchine da 5/6000 euro invece che 2000/3000) non è ancora il suo mercato, tutto il segmento ingegneristico/architettonico e annessi e connessi le è precluso perché semplicemente i programmi non funzionano bene e mancano i plug in, "pro" per uso ufficio non gli interessano perchè non spenderebbero 6000 euro per un portatile (e per loro ci sono gli air)... rimanevano grafica e musica e si è concentrata su quel segmento che infatti (dove di base ha già ottimi programmi e risultati), ma oggettivamente per il 99% della popolazione mondiale comprare un macbook pro 14/16 sarebbe una spesa completamente inutile (cosa emersa in quasi tutte le recensioni che ho sentito, in cui nelle conclusioni solitamente viene detto senza ironia "se sei indeciso se comprarlo o no, allora non ti serve e sarebbe meglio tu comprassi altro", "faresti meglio a chiederti se tu sei abbastanza pro per i nuovi Mac book" etc etc etc... e in generale viene consigliato se proprio il 14 pro base (magari con 32gb di ram e 1tb).

twistdh
26-10-2021, 07:21
Beh chiaramente è ovvio che siano ampiamente sovradimensionati per moltissime persone…ma d’altronde lo sono già gli m1. Per usi basici il Mac m1 più economico è già fin troppo a livello prestazioni, ma se si vuole e si può spendere di più non ci vedo nulla di male.

Per la questione costi:
Come ogni cosa, più si danno opzioni di personalizzazione più i costi salgono. Avendo gli encoder/decoder integrati in ogni modello ammortizzano i costi per ogni chip che vendono…già fare 2 chip differenti (1 con ed uno senza) è più costoso che farne 1 (progettazione, produzione differente…), poi avrebbero ammortizzato il costo solo per una piccola percentuale di macchine vendute.

Avere le opzioni di più o meno core è diverso perché in quel caso i chip sono identici ma è presumibile che i core “difettosi” siano disabilitati e quindi ecco le più versioni…detto proprio in 2 parole eh

È la stessa cosa per tutto: alcune macchine le fanno in 4-5 allestimenti è praticamente senza optional singoli, in questo modo costano meno di altre in cui puoi metterci le singole cose che interessano, proprio perché dare più scelta aumenta molto i costi. A me pare ovvio…

recoil
27-10-2021, 11:52
sono macchine potenti, l'unica cosa che trovo strana è il fatto che abbiano messo componenti hw non opzionali che usa solo chi fa determinati lavori. Però li paghi lo stesso.

se intendi nel chip temo fosse inevitabile per come li fanno ora
diciamo che avrei preferito una distinzione maggiore tra Pro e Max, così magari tutta quell'accelerazione hw per il ProRes e balle varie poteva stare nel Max e il Pro essere più accessibile
ma come forse ho già detto a me basterebbe un M1 con più opzioni di RAM, vedremo se rimarrà il Pro 13" o se come temo andrà a sparire, ma a quel punto ci sarebbe un salto veramente grosso tra Air e Pro con tutti quelli con le mie esigenze costretti o a tenersi un Air un po' castrato o spendere molto di più per un Pro che tutto sommato serve fino a un certo punto

ciciolo1974
27-10-2021, 12:44
se intendi nel chip temo fosse inevitabile per come li fanno ora
diciamo che avrei preferito una distinzione maggiore tra Pro e Max, così magari tutta quell'accelerazione hw per il ProRes e balle varie poteva stare nel Max e il Pro essere più accessibile
ma come forse ho già detto a me basterebbe un M1 con più opzioni di RAM, vedremo se rimarrà il Pro 13" o se come temo andrà a sparire, ma a quel punto ci sarebbe un salto veramente grosso tra Air e Pro con tutti quelli con le mie esigenze costretti o a tenersi un Air un po' castrato o spendere molto di più per un Pro che tutto sommato serve fino a un certo punto

M2, magari avrà la possibiltà dei 32 Gb di RAM...a quel punto tutti coperti, direi :)

insane74
27-10-2021, 19:37
Bello il notch! :D :D :D
https://www.theverge.com/2021/10/27/22748371/apple-macbook-pro-notch-issues-inconsistencies-apps

*sasha ITALIA*
28-10-2021, 13:39
sono indeciso se questo o l'Air

MaxVIXI
28-10-2021, 17:10
sono indeciso se questo o l'Air

Come ho sentito dire in più recensioni: non è un notebook che ammette indecisioni, ha prestazioni eccezionali in ambiti specifici, se il tuo lavoro rientra tra quelli che ne traggono vantaggio allora non avrai dubbi se comprarlo o no, viceversa, non fa per te.

pierodj
29-10-2021, 09:18
sono indeciso se questo o l'Air

Anche io ho lo stesso problema...

Mentre tenderei a scartare il Pro 13, troppo vicino nel prezzo al Pro 14, l'Air "pompato" con 16gb/512gb potrebbe essere una discreta alternativa...
Il problema nel prendere decisioni è che pare che ormai esistano solo videomaker e fotografi, quindi non riesco mai a capire quale sia la reale differenza sulle prestazioni :mbe:

Nel mio caso mi occupo di sviluppo in ambito web, che di per sé non sarebbe troppo impegnativo, ma in alcune occasioni la necessità di tenere aperte tantissime applicazioni (app della suite Adobe con file di discrete dimensioni, browser con millemila tab, Docker, a volte XCode, ecc.) mette in grande sofferenza il mio Pro 2013...
Quando poi si aggiunge l'utilizzo di app per le videocall (Zoom, Skype, ecc.) diventa praticamente inutilizzabile :muro:

Lato design, ho visto i nuovi Macbook l'altro giorno in Apple Store.
Molto bello il display (più quello del 16" a dire il vero) e, per quanto lo ritenga una roba senza senso, non mi da così fastidio il notch.
Mi sembra un notevole passo indietro il design in generale, sembra quasi di vedere un Macbook del 2008/2009... e per quanto le dimensioni siano differenti solo di qualche millimetro, persino il mio Pro 2013 in confronto sembra molto più compatto e moderno.

axelv
29-10-2021, 10:27
Mi sembra un notevole passo indietro il design in generale, sembra quasi di vedere un Macbook del 2008/2009... e per quanto le dimensioni siano differenti solo di qualche millimetro, persino il mio Pro 2013 in confronto sembra molto più compatto e moderno.
Perfetto, hai confermato le mie paure. Non capisco perché questo passo indietro...mannaggia.

recoil
29-10-2021, 16:21
Mi sembra un notevole passo indietro il design in generale, sembra quasi di vedere un Macbook del 2008/2009... e per quanto le dimensioni siano differenti solo di qualche millimetro, persino il mio Pro 2013 in confronto sembra molto più compatto e moderno.

in questi giorni vado a vederlo anche io di persona però dai vari video non mi pare così brutto
tra l'altro abbiamo passato anni a criticare la Apple perché badava troppo alla forma e poco alla sostanza, hanno finalmente ascoltato rimettendo le porte e togliendo la TouchBar e nonostante il processore molto più efficiente hanno evitato di ridurre le batterie e ridurre lo spessore come in passato
potevano magari fare altre scelte stilistiche, ma non mi sento di lamentarmi su questo punto specifico

sono indeciso se questo o l'Air

Air secondo me ha il suo perché, l'unica limitazione per me è la RAM anche se potrei probabilmente farmi bastare 16GB
per il resto batteria ottima, silenziosissimo... prestazioni più che accettabili, se guardi il prezzo non è così semplice giustificare l'esborso extra per i nuovi Pro
può anche darsi che esca un nuovo Air in primavera con M2, non credo cambierà più di tanto a livello di prestazioni ma magari ci sarà un leggero redesign considerando che quello attuale è praticamente l'Intel con dentro M1

pierodj
29-10-2021, 17:43
Perfetto, hai confermato le mie paure. Non capisco perché questo passo indietro...mannaggia.


L'attuale design era sempre uguale da diversi anni e dovevano cambiare qualcosa...
A me non fa impazzire questo nuovo, ma credo che ci accompagnerà per diversi anni, e immagino che lo applicheranno anche all'Air, magari con dei fantastici colori pastello :rolleyes:

in questi giorni vado a vederlo anche io di persona però dai vari video non mi pare così brutto
tra l'altro abbiamo passato anni a criticare la Apple perché badava troppo alla forma e poco alla sostanza, hanno finalmente ascoltato rimettendo le porte e togliendo la TouchBar e nonostante il processore molto più efficiente hanno evitato di ridurre le batterie e ridurre lo spessore come in passato
potevano magari fare altre scelte stilistiche, ma non mi sento di lamentarmi su questo punto specifico

Beh, non ho detto che sia orribile, ho visto ben di peggio in ambito PC :D
Però a mio avviso ricorda troppo i Macbook del passato (in particolare la versione silver), cornici a parte preferivo il design degli ultimi anni.
Sinceramente faccio fatica a giustificarlo con le nuove porte, il MagSafe, lo slot SD e l'HDMI ce le ha pure il mio Pro 2013 e il profilo è decisamente più fino; o meglio, erano molto sottili i bordi e poi leggermente bombato nella parte centrale, mentre il 14" è una specie di "mattoncino" squadrato, anche se poi numeri alla mano è di pochissimo più pesante e più spesso del mio la percezione è completamente diversa.

Allego immagine esplicativa trovata sull'internet :D

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/5/csm_MacBook_Pro_16_comparison_MacBook_Pro_15_drdNBC_2e5fb0f964.jpg

Poi vabbè, ovviamente il design non è l'unico elemento di scelta, ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio :fagiano:

MaxVIXI
29-10-2021, 22:19
L'attuale design era sempre uguale da diversi anni e dovevano cambiare qualcosa...
A me non fa impazzire questo nuovo, ma credo che ci accompagnerà per diversi anni, e immagino che lo applicheranno anche all'Air, magari con dei fantastici colori pastello :rolleyes:



Beh, non ho detto che sia orribile, ho visto ben di peggio in ambito PC :D
Però a mio avviso ricorda troppo i Macbook del passato (in particolare la versione silver), cornici a parte preferivo il design degli ultimi anni.
Sinceramente faccio fatica a giustificarlo con le nuove porte, il MagSafe, lo slot SD e l'HDMI ce le ha pure il mio Pro 2013 e il profilo è decisamente più fino; o meglio, erano molto sottili i bordi e poi leggermente bombato nella parte centrale, mentre il 14" è una specie di "mattoncino" squadrato, anche se poi numeri alla mano è di pochissimo più pesante e più spesso del mio la percezione è completamente diversa.

Allego immagine esplicativa trovata sull'internet :D

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/9/5/csm_MacBook_Pro_16_comparison_MacBook_Pro_15_drdNBC_2e5fb0f964.jpg

Poi vabbè, ovviamente il design non è l'unico elemento di scelta, ma sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio :fagiano:



Ora che il design non avrebbe creato problemi… ecco che lo combinano in peggio :rolleyes:


Comunque ho visto una comparativa tra il 13 pro e il 14 base è il 14 base va decisamente di più soprattutto negli ambiti professionali che usavano gli encoder, e anche negli altri abiti va decisamente meglio… dunque il 13 perde molto senso, o si va di air o di 14 base secondo me (quello con meno core e meno gpu)… quelli da più di 2500 euro proprio manco li guardo

recoil
01-11-2021, 12:02
sono andato a provarli in AS questo weekend
devo dire che del notch non me ne sono accorto, ho smesso di farci caso praticamente da subito e credo che mi dia più fastidio nelle foto che nell'uso reale
tastiera mi piace molto, schermo pure anche se secondo me c'erano app che non andavano a 120 e ho letto da qualche parte che manca supporto ma presumo arriverà abbastanza alla svelta
però ho aperto alcune foto e la resa era ottima, davvero un bel display

per ora mi tengo il mio 16 Intel perché faccio fatica a giustificare l'esborso per una macchina che ha un anno e mezzo e va ancora benissimo, ma quello che ho visto mi piace molto e vedendo le opinioni di altri sviluppatori le prestazioni sono ottime, si parla di tempi di build dimezzati in alcuni casi

debbe
03-11-2021, 19:16
Ciao a tutti.. vorrei prendere il 16 base con 1tb... Sarebbe il mio primo PC Apple.. 5 anni fa avrei voluto ma non potevo così ho ripiegato su un hackintosh... Da ignorante domenica mi sono recato all Apple store e avessero avuto il modello con 1tb l avrei preso, così ho saltato, anche perché mi ha chiesto la metà di caparra e avrei dovuto aspettare 4 settimane, pensando che prenderlo online dal sito Apple avrei fatto prima... Cercando online ho visto che su trova prezzi su un paio di storie sta a 500€ meno.. qual è la fregatura? Il negozio sembra affidabile dai feed

twistdh
03-11-2021, 20:09
io comprerei solo da amazon o da apple...poi per carità ci sono negozi affidabili che lo offrono a meno, però è la mia opinione.

oatmeal
03-11-2021, 20:18
Ciao a tutti.. vorrei prendere il 16 base con 1tb... Sarebbe il mio primo PC Apple.. 5 anni fa avrei voluto ma non potevo così ho ripiegato su un hackintosh... Da ignorante domenica mi sono recato all Apple store e avessero avuto il modello con 1tb l avrei preso, così ho saltato, anche perché mi ha chiesto la metà di caparra e avrei dovuto aspettare 4 settimane, pensando che prenderlo online dal sito Apple avrei fatto prima... Cercando online ho visto che su trova prezzi su un paio di storie sta a 500€ meno.. qual è la fregatura? Il negozio sembra affidabile dai feed

500€ in meno per un prodotto appena uscito e anche difficile da trovare mi fanno, almeno, pensare. Poi chissà
Concordo anche io sulle vie ufficiali, Apple o Amazon

MaxVIXI
03-11-2021, 20:26
Ciao a tutti.. vorrei prendere il 16 base con 1tb... Sarebbe il mio primo PC Apple.. 5 anni fa avrei voluto ma non potevo così ho ripiegato su un hackintosh... Da ignorante domenica mi sono recato all Apple store e avessero avuto il modello con 1tb l avrei preso, così ho saltato, anche perché mi ha chiesto la metà di caparra e avrei dovuto aspettare 4 settimane, pensando che prenderlo online dal sito Apple avrei fatto prima... Cercando online ho visto che su trova prezzi su un paio di storie sta a 500€ meno.. qual è la fregatura? Il negozio sembra affidabile dai feed

Mah… io ho acquistato sia un g14 sia il mio air… pare nessun problema. L air l ho anche fatto verificare all Apple store. Tutto bene. Questi shop hanno dietro società srl o srls che probabilmente recuperano iva o poi falliscono o boh (per esempio ho notato che lo stesso sito un anno risulta di proprietà di xyz srls e l anno dopo abc srls etc etc etc… we attivi la Apple care la garanzia è comunque di Apple. Alla fine sono un po’ c***i loro, le fatture sono regolari, e questi non fanno neutron di peggio di quello che fanno le società con sede in olanda, in Irlanda, le multinazionali o tutta la feccia Made in china.

debbe
03-11-2021, 20:34
Grazie per le risposte...

Per il discorso iva come dimenticare spider 😊

500€ non sono pochi.. gli ho mandato una mail giusto per sapere che la tastiera non arrivi in cinese..

Aspetto a sto punto il venerdì nero.. ma 20% e sempre tanto..

sbreaks
04-11-2021, 16:28
Se può interessare, qui (https://www.unieuro.it/online/MacBook/MacBook-Pro-16-chip-M1-Pro-10core-CPU-16core-GPU-512GB-SSD-Argento-pidAPLMK1E3TA?q=macbook%20&awc[0]=10139_1636033286_ff0d04d1cdf9019311204c0a2c07f58c&awc[1]=10139_1636033286_ff0d04d1cdf9019311204c0a2c07f58c&utm_medium=textlink_na&utm_source=networkawin&utm_content=dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&dclid=CjgKEAjwiY6MBhCf_9irq9aFk1USJABHhai8RS5Nm8RBp2fhbWCuTPPSIMXCKE-saDgqQyGuioTb4_D_BwE&awc=10139_1636042743_504e2fe5b1efe429aa68c7755645d51b&utm_medium=textlink_na&utm_source=networkawin&utm_content=dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&awc=10139_1636042743_504e2fe5b1efe429aa68c7755645d51b) ci sono ottimi sconti su tutti i 14" e 16" come anticipazione del BlackFriday

(se non è consentito pubblicare il link, scusate, lo rimuovo)

AlexSwitch
04-11-2021, 16:57
Ho appena letto la recensione delle nuove CPU Alder Lake e mi viene da ridere per Intel...
Come rapporto potenza consumata/prestazioni son lontanissimi dalla media dei nuovi SoC Pro/Max... oserei scrivere di eoni!!

Le prestazioni sono quasi uguali tra loro, sebbene le CPU Intel sono per desktop, ma i consumi no!

Cinebench in MT ( R23 per Apple e R20 per Intel ), consumi effettivi misurati alla presa:

- Core i5 12600K: 184 W/h
- Core i7 12700K: 256 W/h
- Core i9 12900K: 337!!! W/h
- M1 Max/Pro : 39.70 W/h

Non a caso Intel non si è azzardata minimamente a fare paragoni con i SoC per Mac di Apple...

recoil
04-11-2021, 17:49
Se può interessare, qui (https://www.unieuro.it/online/MacBook/MacBook-Pro-16-chip-M1-Pro-10core-CPU-16core-GPU-512GB-SSD-Argento-pidAPLMK1E3TA?q=macbook%20&awc[0]=10139_1636033286_ff0d04d1cdf9019311204c0a2c07f58c&awc[1]=10139_1636033286_ff0d04d1cdf9019311204c0a2c07f58c&utm_medium=textlink_na&utm_source=networkawin&utm_content=dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&dclid=CjgKEAjwiY6MBhCf_9irq9aFk1USJABHhai8RS5Nm8RBp2fhbWCuTPPSIMXCKE-saDgqQyGuioTb4_D_BwE&awc=10139_1636042743_504e2fe5b1efe429aa68c7755645d51b&utm_medium=textlink_na&utm_source=networkawin&utm_content=dinamica_prospect_vvk143db75d570393179420&utm_campaign=Unieuro_cross_multi_alwayson&dedup=awin&awc=10139_1636042743_504e2fe5b1efe429aa68c7755645d51b) ci sono ottimi sconti su tutti i 14" e 16" come anticipazione del BlackFriday

(se non è consentito pubblicare il link, scusate, lo rimuovo)

eh ma sui Pro dice già "notifica disponibilità", è sempre così quando fanno quel tipo di offerta, poi quando ti arriva la mail che è disponibile il prezzo molto probabilmente torna ad essere senza sconto
alcuni M1 invece ci sono, però è la configurazione con 8GB di RAM quindi meno appetibile, comunque non male se a uno basta quella

twistdh
04-11-2021, 18:33
Ho appena letto la recensione delle nuove CPU Alder Lake e mi viene da ridere per Intel...
Come rapporto potenza consumata/prestazioni son lontanissimi dalla media dei nuovi SoC Pro/Max... oserei scrivere di eoni!!....

come sempre i benchmark contano quello che contano...però è indiscutibile il fatto che apple sia minimo 3-5 anni avanti agli altri...e siamo ancora all'antipasto! si avrà una prima vera "portata" quando usciranno gli imac 27/30.

per certi task sono semplicemente inarrivabili per qualsiasi cosa. Devo ancora vederli dal vivo, ma oltretutto i display paiono allucinanti. Eccellente poi l'uscita cuffie ad uscita variabile che permette di pilotare già bene cuffie anche difficili.
Sono tra i pochi prodotti apple pensati veramente per i professionisti (in ambito audio/video/foto/grafica principalmente)

deggungombo
05-11-2021, 10:15
- Core i5 12600K: 184 W/h
- Core i7 12700K: 256 W/h
- Core i9 12900K: 337!!! W/h
- M1 Max/Pro : 39.70 W/h
. :confused: praticamente consumano un decimo :eek:

twistdh
05-11-2021, 10:36
Ho visto al volo la recensione di marques: lui ha fatto diventare il mbp 16” maxato la sua macchina da editing portatile che gli permette di fare ogni cosa…prima il suo “portatile” era un iMac Pro completamente maxato…i nuovi mbp con M1 Max vanno di più e sono giusto un filo più portatili :D

Chiaro dipende dagli usi specifici…
Pare che anche per programmazione/sviluppo le prestazioni siano abbastanza migliorate (nulla di spaziale, ma comunque tempi dimezzati rispetto agli Intel precedenti)…con l’editing video in alcuni task si arriva a un 10x rispetto agli Intel precedenti…
Tutto questo nel silenzio quasi assoluto e con una durata della batteria che rimane comunque ottima.

PS: per alcuni task specifici M1 max va di più pure del Mac Pro 28core con afterburner (in configurazione da circa 50k)…avesse più ram sarebbe ancora meglio per gli usi estremi

MaxVIXI
05-11-2021, 10:37
Ho appena letto la recensione delle nuove CPU Alder Lake e mi viene da ridere per Intel...
Come rapporto potenza consumata/prestazioni son lontanissimi dalla media dei nuovi SoC Pro/Max... oserei scrivere di eoni!!

Le prestazioni sono quasi uguali tra loro, sebbene le CPU Intel sono per desktop, ma i consumi no!

Cinebench in MT ( R23 per Apple e R20 per Intel ), consumi effettivi misurati alla presa:

- Core i5 12600K: 184 W/h
- Core i7 12700K: 256 W/h
- Core i9 12900K: 337!!! W/h
- M1 Max/Pro : 39.70 W/h

Non a caso Intel non si è azzardata minimamente a fare paragoni con i SoC per Mac di Apple...


guarda lascia perdere questi confronti... ma proprio lasciali perdere... io l Air M1 l ho preso dopo aver guardato quintali di recensioni, tutti entusiasti di questo M1 di qua di la di su di giù, va più di un Pro con i7, i9 etc etc... baggianate. ora fanno i raffronti tra M1 Pro M1 Max M1 e Mbp 16 Intel e l M1 ne esce suonato come una zampogna (quindi tanto migliore di Intel+Vga AMD non era). se poi vai a vedere test più globali rispetto a qualche qualche test specifico dove si usano encoder/decoder l M1 max 32gpu etc etc etc... va/peggio, di un qualsiasi laptop con i7 11th o Amd 5800 con una 3060 max-q (a un quinto/sesto del prezzo)...

deggungombo
05-11-2021, 12:12
guarda lascia perdere questi confronti... ma proprio lasciali perdere... io l Air M1 l ho preso dopo aver guardato quintali di recensioni, tutti entusiasti di questo M1 di qua di la di su di giù, va più di un Pro con i7, i9 etc etc... baggianate. ora fanno i raffronti tra M1 Pro M1 Max M1 e Mbp 16 Intel e l M1 ne esce suonato come una zampogna (quindi tanto migliore di Intel+Vga AMD non era). se poi vai a vedere test più globali rispetto a qualche qualche test specifico dove si usano encoder/decoder l M1 max 32gpu etc etc etc... va/peggio, di un qualsiasi laptop con i7 11th o Amd 5800 con una 3060 max-q (a un quinto/sesto del prezzo)...tu che attività svolgi con il tuo Air M1?

Io sono stato tentato di prenderlo, innanzitutto perché facendo solo elaborazione amatoriale di foto Raw il 14 ed il 16 mi sembrano troppo (sia come prestazioni che prezzo).

Mentre il mio attuale Pro 15'' i7 early 2015 ogni volta che lavoro con Lightroom ha le ventole che partono al massimo e sembra che stia per decollare (e sospetto anche si stia per gonfiare la batteria).
Speravo con un M1 in una maggiore fluidità di utilizzo, meno calore e meno rumore. Ma non ho modo di verificare se poi sarà realmente così.

MaxVIXI
05-11-2021, 13:30
tu che attività svolgi con il tuo Air M1?

Io sono stato tentato di prenderlo, innanzitutto perché facendo solo elaborazione amatoriale di foto Raw il 14 ed il 16 mi sembrano troppo (sia come prestazioni che prezzo).

Mentre il mio attuale Pro 15'' i7 early 2015 ogni volta che lavoro con Lightroom ha le ventole che partono al massimo e sembra che stia per decollare (e sospetto anche si stia per gonfiare la batteria).
Speravo con un M1 in una maggiore fluidità di utilizzo, meno calore e meno rumore. Ma non ho modo di verificare se poi sarà realmente così.


io l ho comprato per un'attività specifica e piuttosto particolare, mi server per renderizzare i file lidar dell iphone (e posso farlo solo con dispositivi M1), quindi per quello che mi serve va alla grande. per il resto boh... ho provato un po' di photoshop e lightroom e va molto bene... altro non ho fatto se non guardarci quale video, netflix, office e browser... ho dovuto comprare una versione custom con tanta ram e tanto storage proprio per la natura dei file da renderizzare, ognuno dei quali pesa parecchi gb e il programma lo carica praticamente tutto nella ram.

giocarci, non si può (a meno che non siano robine leggere)... installarci windows (vero non arm) non si può, rosetta2 fa ma non fa tutto (magari il programma gira ma i plugin no)... insomma ci sono cmq delle criticità e anche a livello di potenza non è tutto oro quello che luccica (ma proprio per la natura dei processori ARM, se hai il compito specifico con l istruzione specifica o l encoder specifico, sono dei cannoni, altrimenti proprio non vanno.)


secondo me per quello che devi fare dovrebbe andrebbe più che bene...

twistdh
05-11-2021, 13:44
@deggungombo: vai tranquillo che con l’air ne hai da vendere.

@maxVIXI: occhio che poi c’è chi ci crede che con 1/6 si può avere un portatile che va meglio ahahah. Una delle poche cose per cui un pc con 3060 o superiore va meglio è con i giochi Windows. Ma prendersi un Mac per giocare non ha senso, almeno fin quando non usciranno titoli fatti ad hoc.

MaxVIXI
05-11-2021, 14:02
@deggungombo: vai tranquillo che con l’air ne hai da vendere.

@maxVIXI: occhio che poi c’è chi ci crede che con 1/6 si può avere un portatile che va meglio ahahah. Una delle poche cose per cui un pc con 3060 o superiore va meglio è con i giochi Windows. Ma prendersi un Mac per giocare non ha senso, almeno fin quando non usciranno titoli fatti ad hoc.


mah... io onestamente il portatile più equilibrato che abbia avuto è stato il nuovo G14, 1440p, 14", 32gb, 1tb, amd 5800h, 3060 max-q, pagato in offerta 1750 eurini. quello si fa veramente tutto (tranne la follia dell assenza della cam)... però come detto a me serviva per il lidar. fine.

per quanto riguarda i giochi sul mac... mah... probabilmente non arriveranno mai o almeno non a breve, per giocare benino (a livello della 3060 -qualcosa meno-) devi spendere 6000 euro... insomma...

ps: ovviamente non parlavo di 1/5-1/6 del modello base, ma del 16 Max con 1tb 32gb ram, e 32 gpu...

AlexSwitch
06-11-2021, 00:48
guarda lascia perdere questi confronti... ma proprio lasciali perdere... io l Air M1 l ho preso dopo aver guardato quintali di recensioni, tutti entusiasti di questo M1 di qua di la di su di giù, va più di un Pro con i7, i9 etc etc... baggianate. ora fanno i raffronti tra M1 Pro M1 Max M1 e Mbp 16 Intel e l M1 ne esce suonato come una zampogna (quindi tanto migliore di Intel+Vga AMD non era). se poi vai a vedere test più globali rispetto a qualche qualche test specifico dove si usano encoder/decoder l M1 max 32gpu etc etc etc... va/peggio, di un qualsiasi laptop con i7 11th o Amd 5800 con una 3060 max-q (a un quinto/sesto del prezzo)...

Ma ti sei reso conto che ho scritto di consumi durante una sessione di stress test con Cinebench?
Io ho visto recensioni di uso reale con software più o meno ottimizzati e i nuovi M1 Pro/Max, sotto lo stesso OS, hanno letteralmente stracciato la controparte Intel, raggiungendo prestazioni paragonabili con i Core Intel di XII° generazione.
Quindi non lascio perdere proprio... tenendo anche conto che mi riferisco alle prestazioni lato CPU e non GPU.
Invece di scrivere sempre " lascia perdere " e " lascia fare " perchè non posti un commento dove descrivi i programmi che usi, in che condizioni e soprattutto su quale Mac? Perchè se mi vuoi paragonare un MBA con un M1 " liscio ", fanless, che va in throttling ben prima delle altre versioni di SoC, con i nuovi MBP che hanno il doppio dei core ad alte prestazioni, con cache maggiorata, un bandwidth di memoria quadruplicato ( M1 Max ) e UMA con DDR5, che siamo davvero fuori strada.

Anzi ti risparmio la fatica... Buona visione:

MBP 16" M1 Max vs Razer Blade ( RTX 3030 ) - https://www.youtube.com/watch?v=JM27aT9qhZc

MBP 14" M1 Pro ( 8 Core CPU ) vs RTX Surface Studio: https://www.youtube.com/watch?v=E4Dov6TJMgg&t=1254s

MBP 16" M1 Max vs MBP 16" Intel ( i9 ): https://www.youtube.com/watch?v=3MaccRf3tmI

MBP 14" M1 Pro ( 8 Core ) vs MBP 13" Intel ultima serie ( i5 ): https://www.youtube.com/watch?v=rq3Bqs3O8Bo

MaxVIXI
06-11-2021, 07:55
Ma ti sei reso conto che ho scritto di consumi durante una sessione di stress test con Cinebench?
Io ho visto recensioni di uso reale con software più o meno ottimizzati e i nuovi M1 Pro/Max, sotto lo stesso OS, hanno letteralmente stracciato la controparte Intel, raggiungendo prestazioni paragonabili con i Core Intel di XII° generazione.
Quindi non lascio perdere proprio... tenendo anche conto che mi riferisco alle prestazioni lato CPU e non GPU.
Invece di scrivere sempre " lascia perdere " e " lascia fare " perchè non posti un commento dove descrivi i programmi che usi, in che condizioni e soprattutto su quale Mac? Perchè se mi vuoi paragonare un MBA con un M1 " liscio ", fanless, che va in throttling ben prima delle altre versioni di SoC, con i nuovi MBP che hanno il doppio dei core ad alte prestazioni, con cache maggiorata, un bandwidth di memoria quadruplicato ( M1 Max ) e UMA con DDR5, che siamo davvero fuori strada.

Anzi ti risparmio la fatica... Buona visione:

MBP 16" M1 Max vs Razer Blade ( RTX 3030 ) - https://www.youtube.com/watch?v=JM27aT9qhZc

MBP 14" M1 Pro ( 8 Core CPU ) vs RTX Surface Studio: https://www.youtube.com/watch?v=E4Dov6TJMgg&t=1254s

MBP 16" M1 Max vs MBP 16" Intel ( i9 ): https://www.youtube.com/watch?v=3MaccRf3tmI

MBP 14" M1 Pro ( 8 Core ) vs MBP 13" Intel ultima serie ( i5 ): https://www.youtube.com/watch?v=rq3Bqs3O8Bo


AHAHAHAHAHA Max Tech… non potevi citare canale più ridicolo… “amazing” “insane” “oh wow” in merito a qualsiasi cosa sia Apple… vai a vederti le recensioni dei vecchi air e dei vecchi pro16 con i9 che erano bidoni e i toni erano parimenti entusiasti.

Detto ciò, gli m1, in qualsiasi declinazione, per tutto quello che è io mondo architettonico, ingegneristico, rendering 3d (salvo pochi programmi), fanno letteralmente cagare. Il fatto che sugli m1 non ci possa girare Windows (con i triliardi di programmi che ci sono solo per Windows) per me è uno svantaggio oggettivo (se poi per te non lo è mi fa piacere) e questo non dipende dalla potenza, dai core, dalle gpu, dalla dissipazione etc etc etc, dipende dall architettura e quindi lo stesso problema ce l hai dall air base al pro 16 maxato. Imho e a dire il vero non solo a parer mio, come macchina per uso generale, i portatili Windows restano (ad oggi) migliori. O meglio se devo fare sincero, forse per uso generalista ultra basa (diciamo quello di un 50/60 enne) o uno studente che lo usa per appunti, Netflix YouTube, etc (ma niente gaming neppure leggero) l air probabilmente è la scelta top (soprattutto se ha un iPhone etc), per il resto del mondo meglio un buon portatile Windows, e poi arrivano i pro della musica e del video e foto editing e a quel punto, per certe cose i nuovi m1 pro e max sono oggettivamente su un altro pianeta…

Queste recensioni le guarda gli do un valore cosca di 3 da uno a 10, perché ok che mi fai vedere che Da Vinci, cine, e altri 3 o 4 programmi vanno bene e che sul pro res hanno prestazioni straordinarie. Grazie al ca**o è come se prendessi un plug in di skatchup che sfrutta a dovere i cuda core e poi dicessi adesso lo facciamo girare sul Mac e “ohhhhh la 2060 renderizza in tempo reale e il Mac da 6000 euro fa 2 fps”.

I recensori seri (non max tech) dicono TUTTI la stessa cosa, che in sostanza è prima di spendere 3/4/5 mila euro valutare bene se è veramente lo strumenti che ti serve. Tant è che molti YouTubers dopo averli recensiti li hanno venduti o restituiti perché pure per loro l M1 è già più che sufficiente. La differenza la vedi se cominci ad avere aperti più file 8k contemporanea, se lavori con file prores, se applichi tonnellate di filtri e stabilizzazioni varie, se aggiungi effetti multipli a 8 16 32 piste audio etc etc etc… cose di cul il 99% dell utenza mondiale manco conosce l esistenza…

Al netto di questo… su m1 i giochi vanno da schifo e non ci sono crack per i programmi ottimizzati per M1 (così a titolo informativo), perché nessuno li usa ma poi quando scopri che oltre a 4000 euro di macchina devi anche pagare 4000 euro di licenze all anno la gente fa il reso perché “non mi ci sono trovato”


Il lascia perdere era perché l anno scorso, le stesse recensioni super entusiaste le leggevo per l M1… che ha portato finalmente i competitor a darsi una mossa ma che non è la panacea di tutti i mali, se dal mondo dei sogni e dei test si va nel mondo reale si vede che di limiti ne hanno, molti dei quali se li portano dietro anche i nuovi pro.

MaxVIXI
06-11-2021, 08:22
L Air, come produttività generale, mi ha svoltato, ce l ho sempre nello zaino, la batteria mi fiera due/tre giorni, il fatto che sia fanless è tanta roba, lo uso in treno, lo carico con un mini caricatore da 20 watt, che mi occupa meno spazio delle chiavi della macchina etc etc… però per quello che mi serve è già sovrabbondante è quello che non fa non lo fanno nemmeno i nuovi mac.

Speravo in un 14 meno pro sinceramente, con un design simile al 13 ma tutto schermo e caratteristiche simili al pro attuale, magari con il doppio di gpu… insomma i nuovi pro mi hanno stupito, li capisco come prodotti ma non li comprerei (ora… poi magari tra 1 anno ci saranno tutti i programmi e plugin che mi servono e allora sarà un’altra storia)…

AlexSwitch
06-11-2021, 08:43
AHAHAHAHAHA Max Tech… non potevi citare canale più ridicolo… “amazing” “insane” “oh wow” in merito a qualsiasi cosa sia Apple… vai a vederti le recensioni dei vecchi air e dei vecchi pro16 con i9 che erano bidoni e i toni erano parimenti entusiasti.

Detto ciò, gli m1, in qualsiasi declinazione, per tutto quello che è io mondo architettonico, ingegneristico, rendering 3d (salvo pochi programmi), fanno letteralmente cagare. Il fatto che sugli m1 non ci possa girare Windows (con i triliardi di programmi che ci sono solo per Windows) per me è uno svantaggio oggettivo (se poi per te non lo è mi fa piacere) e questo non dipende dalla potenza, dai core, dalle gpu, dalla dissipazione etc etc etc, dipende dall architettura e quindi lo stesso problema ce l hai dall air base al pro 16 maxato. Imho e a dire il vero non solo a parer mio, come macchina per uso generale, i portatili Windows restano (ad oggi) migliori. O meglio se devo fare sincero, forse per uso generalista ultra basa (diciamo quello di un 50/60 enne) o uno studente che lo usa per appunti, Netflix YouTube, etc (ma niente gaming neppure leggero) l air probabilmente è la scelta top (soprattutto se ha un iPhone etc), per il resto del mondo meglio un buon portatile Windows, e poi arrivano i pro della musica e del video e foto editing e a quel punto, per certe cose i nuovi m1 pro e max sono oggettivamente su un altro pianeta…

Queste recensioni le guarda gli do un valore cosca di 3 da uno a 10, perché ok che mi fai vedere che Da Vinci, cine, e altri 3 o 4 programmi vanno bene e che sul pro res hanno prestazioni straordinarie. Grazie al ca**o è come se prendessi un plug in di skatchup che sfrutta a dovere i cuda core e poi dicessi adesso lo facciamo girare sul Mac e “ohhhhh la 2060 renderizza in tempo reale e il Mac da 6000 euro fa 2 fps”.

I recensori seri (non max tech) dicono TUTTI la stessa cosa, che in sostanza è prima di spendere 3/4/5 mila euro valutare bene se è veramente lo strumenti che ti serve. Tant è che molti YouTubers dopo averli recensiti li hanno venduti o restituiti perché pure per loro l M1 è già più che sufficiente. La differenza la vedi se cominci ad avere aperti più file 8k contemporanea, se lavori con file prores, se applichi tonnellate di filtri e stabilizzazioni varie, se aggiungi effetti multipli a 8 16 32 piste audio etc etc etc… cose di cul il 99% dell utenza mondiale manco conosce l esistenza…

Al netto di questo… su m1 i giochi vanno da schifo e non ci sono crack per i programmi ottimizzati per M1 (così a titolo informativo), perché nessuno li usa ma poi quando scopri che oltre a 4000 euro di macchina devi anche pagare 4000 euro di licenze all anno la gente fa il reso perché “non mi ci sono trovato”

1) Non hai visto tutti i video, nemmeno facendo zapping sui risultati... ti sei fermato all'inizio!
3) I test sono stati fatti anche paragonando portatili Windows della stessa fascia di prezzo e con l'ultima architettura Intel disponibile ( XI° )... Quando usciranno laptop con Alder Lake vedremo come si comporteranno!
2) Se per te Apple Silicon è un problema perchè non ci gira Windows in modalità nativa, non significa che a livello di prestazioni in rapporto alla potenza assorbita/dissipata, sia una architettura che faccia " cagare " ( parole tue )! Non capisco poi perchè ti fermi sempre al MBA che per sua natura ed utilizzo è una macchina teoricamente limitata.
4) Qualche altro programma " serio " che sfrutta Metal su Mac ( disponibile sia per Apple Silicon che su x86 ) e CUDA/Vulkan/DX12 su Windows: Capture One per la fotografia ( anche in versione express non pro ); Adobe Lightroom; Adobe Indesign; Adobe Premiere ( contraltare Windows di Final Cut Pro assieme a Da Vinci Resolve ); Adobe Illustrator; Adobe Photoshop; Blender; Maxon Cinema 4D; Maxon Redshift; HandBrake... Come vedi di applicazioni serie ottimizzate per entrambe le piattaforme ce ne sono!
5) Nel mondo informatico professionale non esiste solamente il CAD ( è una nicchia di mercato anche su Windows ).
6) Siamo ancora con il crack per i giochi? Usiamo ancora i giochi ( che comunque ci sono anche se non in quantità e qualità come su Windows ) per screditare Apple, quando è lei stessa a voler far intendere che del mancato porting dei giochi windows su Mac non gli interessa una mazza!! I soldi con i giochi li fa su iPhone e iPad tramite il suo App Store... Se c'è qualche " anima pia " che si prende la briga di portare ed ottimizzare un titolo ludico per AS Macintosh faccia pure, altrimenti si può fare benissimo senza...
7) Ribadisco che io ho raffrontato comunque i consumi delle due piattaforme e non le prestazioni assolute nel mio primo post. Non ti trovi con macOS e con Macintosh ci sta benissimo, ma continuare a sostenere che facciano schifo per una gran parte degli utenti professionali o che abbiano a che fare con carichi di lavoro medio/pesanti, è fuorviante!

MaxVIXI
06-11-2021, 10:44
per la rubrica analfabetismo funzionale:

leggere (forse):


"O meglio se devo fare sincero, forse per uso generalista ultra basa (diciamo quello di un 50/60 enne) o uno studente che lo usa per appunti, Netflix YouTube, etc (ma niente gaming neppure leggero) l air probabilmente è la scelta top (soprattutto se ha un iPhone etc), per il resto del mondo meglio un buon portatile Windows, e poi arrivano i pro della musica e del video e foto editing e a quel punto, per certe cose i nuovi m1 pro e max sono oggettivamente su un altro pianeta…"

"L Air, come produttività generale, mi ha svoltato, ce l ho sempre nello zaino, la batteria mi fiera due/tre giorni, il fatto che sia fanless è tanta roba, lo uso in treno, lo carico con un mini caricatore da 20 watt, che mi occupa meno spazio delle chiavi della macchina etc etc… però per quello che mi serve è già sovrabbondante è quello che non fa non lo fanno nemmeno i nuovi mac."


e Capire:


7) Ribadisco che io ho raffrontato comunque i consumi delle due piattaforme e non le prestazioni assolute nel mio primo post. Non ti trovi con macOS e con Macintosh ci sta benissimo, ma continuare a sostenere che facciano schifo per una gran parte degli utenti professionali o che abbiano a che fare con carichi di lavoro medio/pesanti, è fuorviante!


ti dico che in ambito cad ingegneristico architettonico fa cagare e TU capisci "arm fa cagare come achitettura", parlo di crack per i programmi e tu capisci per i giochi (perchè tutti i programmi che hai citato hanno licenze da migliaia di euro e l utente comune che li usa come hobby se li scarica craccati nel mondo reale, e per M1 non ci sono... da il il mio dire che bisogna mettere in conto migliaia di euro di laptop e migliaia di euro di licenze)...


potrei risponderti in questo modo per ogni cosa che hai scritto ma ogni parola extra è inutile. io sono responsabile di quello che dico non di quello che "tu" capisci...

dopo che per ambiti specifici il rapporto consumi prestazioni sia il migliore, non mi sembra messo in dubbio da nessuno. ma se dovessi consigliare un portatile a qualcuno consiglierei un air (se l utilizzo è base, un po' di grafica, video, fotoritocco amatoriale o prosumer, ma senza interessa a cose che sfruttano la gpu), un buon portatile tipo 5800h+3060 (o affini, sui sui 1500-1700), mac pro 14/16 a chi fa videoediting/musica/filmmaking a livello lavorativo alto professionale. (che poi è quello che dicono in TUTTE le recensioni). certo oltre che guardarle bisognerebbe pure capirle.

recoil
06-11-2021, 11:11
in questi giorni ho letto un po' di tweet di chi lavora in compagnie americane abbastanza grandi dove i team di sviluppo sono numerosi e sono molto attenti alla produttività per cui i tempi morti sono un costo non indifferente
hanno misurato i tempi di build non solo in Xcode ma anche per Android e si parla di circa metà tempo sugli M1 Pro rispetto agli Intel, quindi rimpiazzano tutto il parco macchine per il loro R&D, gli costa letteralmente di meno a conti fatti

tutto questo senza considerare i consumi, che tutto sommato possono essere secondari dato che è gente che lavora o in ufficio o a casa con la postazione seria quindi ha accesso alla corrente sempre
la cosa bella è che dai test che ho letto lo ammazzi in circa 4 ore ma solo se fai esportazioni video continue, se no ci fai la giornata che comunque è nice to have, quando mi capitava di andare dai clienti a volte dovevo elemosinare la presa di corrente o strisciare sotto la scrivania per trovarne una, con questi non servirebbe nemmeno

rimane il costo elevato e bisogna fare un calcolo costi benefici, ovvio che per un'azienda se la macchina è veramente più veloce rimpiazzare dei portatili Intel ancora funzionanti è un investimento che si ripaga subito, uno che lo compra di tasca propria per usarlo per hobby deve fare ben altre considerazioni
io aspetto che mi arrivi aziendale, dovessi comprare un portatile per la famiglia stando su Mac sicuramente prenderei un Air o valuterei anche alternative Windows a minor costo, questi sono bellissimi ma molto cari non ne vale la pena

MaxVIXI
06-11-2021, 11:41
in questi giorni ho letto un po' di tweet di chi lavora in compagnie americane abbastanza grandi dove i team di sviluppo sono numerosi e sono molto attenti alla produttività per cui i tempi morti sono un costo non indifferente
hanno misurato i tempi di build non solo in Xcode ma anche per Android e si parla di circa metà tempo sugli M1 Pro rispetto agli Intel, quindi rimpiazzano tutto il parco macchine per il loro R&D, gli costa letteralmente di meno a conti fatti

tutto questo senza considerare i consumi, che tutto sommato possono essere secondari dato che è gente che lavora o in ufficio o a casa con la postazione seria quindi ha accesso alla corrente sempre
la cosa bella è che dai test che ho letto lo ammazzi in circa 4 ore ma solo se fai esportazioni video continue, se no ci fai la giornata che comunque è nice to have, quando mi capitava di andare dai clienti a volte dovevo elemosinare la presa di corrente o strisciare sotto la scrivania per trovarne una, con questi non servirebbe nemmeno

rimane il costo elevato e bisogna fare un calcolo costi benefici, ovvio che per un'azienda se la macchina è veramente più veloce rimpiazzare dei portatili Intel ancora funzionanti è un investimento che si ripaga subito, uno che lo compra di tasca propria per usarlo per hobby deve fare ben altre considerazioni
io aspetto che mi arrivi aziendale, dovessi comprare un portatile per la famiglia stando su Mac sicuramente prenderei un Air o valuterei anche alternative Windows a minor costo, questi sono bellissimi ma molto cari non ne vale la pena


beh questo è sicuramente un contesto in cui il gioco vale la candela. come ho scritto in qualche tempo fa, in una recensione ho sentito dire una cosa piuttosto intelligente: "non chiederti se il macbook pro è abbastanza pro per te, ma se tu sei abbastanza pro per aver bisogno di un macbook pro".

per un'azienda, metà tempo (ma anche fosse il 15% se rapportiamo m1 vs m1pro), significa magari 2 ore a persona per n persone per 300 giorni per n anni... e sono soldi veri... per un privato che ha un hobby magari significano 4 minuti di differenza, 1 giorno alla settimana 20 settimane all anno...

dopo per carità ognuno i suoi soldi li spende come vuole e fa le valutazioni che ritiene... io onestamente potessi non avere l air (che tra una cosa e l altra è costato 2000 euro) e il Portatile che tra una cosa e l altra è costato altri 2000 euro e ho la scomodità di avere 2 dispositivi, e avere un solo pro 14 anche da 4500 che mi fa tutto, lo comprerei senza pensarci. però che abbiano dei pro e dei contro è oggettivo... i forum imho servono anche per questo tipo di ragionamenti, pre e post acquisto.

twistdh
06-11-2021, 14:41
@MaxVIXI: non si capisce nulla però…passi dal dire che sono monnezza inutile a dire che sono troppo potenti anche per chi ci monta video 4K tutto il giorno, poi fanno schifo perché non ci si gioca, poi sono ottimi e ti hanno fatto svoltare…insomma cose a caso che non capisco ahahah

Per tutto basta vedersi i test (non i benchmark, proprio i test sul campo) ed ognuno si trae le proprie conclusioni.

Io ormai resto convinto del fatto che sono avanti 3-5 anni sulla concorrenza. Poi se ti serve Windows di che stiamo parlando?

MaxVIXI
06-11-2021, 15:43
@MaxVIXI: non si capisce nulla però…passi dal dire che sono monnezza inutile a dire che sono troppo potenti anche per chi ci monta video 4K tutto il giorno, poi fanno schifo perché non ci si gioca, poi sono ottimi e ti hanno fatto svoltare…insomma cose a caso che non capisco ahahah

Per tutto basta vedersi i test (non i benchmark, proprio i test sul campo) ed ognuno si trae le proprie conclusioni.

Io ormai resto convinto del fatto che sono avanti 3-5 anni sulla concorrenza. Poi se ti serve Windows di che stiamo parlando?

di base, che vadano bene o male dipende da cosa ci devi fare. come per tutti gli strumenti. se compri una Ferrari e pensi di usarla come mezzo di lavori in una fattoria o come macchina di tutti i giorni nel paesino di montagna, può essere anche 20 anni avanti ma sempre problemi avrai ed è meglio che ti compri un pandino.

Comunque fai cosi,

https://www.youtube.com/watch?v=Cbe83FX4L3o&t=1219s

dal minuto 16 al 20 riassumono quello che penso... incrocio le dita...

debbe
06-11-2021, 15:48
per la rubrica analfabetismo funzionale:

leggere (forse):


"O meglio se devo fare sincero, forse per uso generalista ultra basa (diciamo quello di un 50/60 enne) o uno studente che lo usa per appunti, Netflix YouTube, etc (ma niente gaming neppure leggero) l air probabilmente è la scelta top (soprattutto se ha un iPhone etc), per il resto del mondo meglio un buon portatile Windows, e poi arrivano i pro della musica e del video e foto editing e a quel punto, per certe cose i nuovi m1 pro e max sono oggettivamente su un altro pianeta…"

"L Air, come produttività generale, mi ha svoltato, ce l ho sempre nello zaino, la batteria mi fiera due/tre giorni, il fatto che sia fanless è tanta roba, lo uso in treno, lo carico con un mini caricatore da 20 watt, che mi occupa meno spazio delle chiavi della macchina etc etc… però per quello che mi serve è già sovrabbondante è quello che non fa non lo fanno nemmeno i nuovi mac."


e Capire:




ti dico che in ambito cad ingegneristico architettonico fa cagare e TU capisci "arm fa cagare come achitettura", parlo di crack per i programmi e tu capisci per i giochi (perchè tutti i programmi che hai citato hanno licenze da migliaia di euro e l utente comune che li usa come hobby se li scarica craccati nel mondo reale, e per M1 non ci sono... da il il mio dire che bisogna mettere in conto migliaia di euro di laptop e migliaia di euro di licenze)...


potrei risponderti in questo modo per ogni cosa che hai scritto ma ogni parola extra è inutile. io sono responsabile di quello che dico non di quello che "tu" capisci...

dopo che per ambiti specifici il rapporto consumi prestazioni sia il migliore, non mi sembra messo in dubbio da nessuno. ma se dovessi consigliare un portatile a qualcuno consiglierei un air (se l utilizzo è base, un po' di grafica, video, fotoritocco amatoriale o prosumer, ma senza interessa a cose che sfruttano la gpu), un buon portatile tipo 5800h+3060 (o affini, sui sui 1500-1700), mac pro 14/16 a chi fa videoediting/musica/filmmaking a livello lavorativo alto professionale. (che poi è quello che dicono in TUTTE le recensioni). certo oltre che guardarle bisognerebbe pure capirle.

E' un po' che non bazzicavo sul forum e una volta l argomento crack era un po' spinoso.. si vede che i tempi sono cambiati..

Mi daresti dei nomi di sw perché quelli che uso io amatorialmente (ovvio che se lo si usa per lavoro le licenze le si devono avere) sono famosi e si trovano

Cmq pure per Windows i programmi di 'nicchia' non hanno crack infatti quelli che usa il mio ing. (In tempo di covid mi sono appassionato e così mi sono messo a giocare un po' ) gli ho aperti abbastanza agilmente..

twistdh
06-11-2021, 16:34
di base, che vadano bene o male dipende da cosa ci devi fare. come per tutti gli strumenti. se compri una Ferrari e pensi di usarla come mezzo di lavori in una fattoria o come macchina di tutti i giorni nel paesino di montagna, può essere anche 20 anni avanti ma sempre problemi avrai ed è meglio che ti compri un pandino.

Comunque fai cosi,

https://www.youtube.com/watch?v=Cbe83FX4L3o&t=1219s

dal minuto 16 al 20 riassumono quello che penso... incrocio le dita...

Ma più o meno la penso così, anche se loro estremizzano troppo. Ovvio se ti serve usare un programma esclusivo Windows nemmeno li guardi questi.

Però per editing foto, video, audio i migliori software ci sono per Mac e girano al top…per programmazione e sviluppo software in genere ci si può fare praticamente tutto quindi no problem…autocad non so se sia già stato scritto appositamente per Apple silicon, ma la versione Intel gira bene (a detta di un amico che lo usa con soddisfazione per lavoro su iMac Pro)…dei giochi nemmeno sto a parlarne perché il Mac per giocare non lo si compra…per la grafica 3d anche c’è quasi tutto compatibile è che gira bene.

Insomma è solo una minima parte di usi che non ci vanno bene. Detto questo sono sprecati per il 95% degli utenti perché non ne userebbero minimamente le capacità e ci farebbero lo stesso anche con l’air m1 base.

samsamsam
06-11-2021, 17:50
Visto oggi.
Secondo me un notevole passo indietro sul fronte design, in particolare modo mi ha colpito molto negativamente la tastiera,’incassata in un blocco di plastica scura dello stesso colore dei tasti, in luogo dei tasti a isola su scocca alluminiò a cui eravamo abituati. Ma perché?
Lo schermo mi è piaciuto invece molto e il notch non pare dare fastidio.

twistdh
06-11-2021, 20:02
Visto oggi.
Secondo me un notevole passo indietro sul fronte design, in particolare modo mi ha colpito molto negativamente la tastiera,’incassata in un blocco di plastica scura dello stesso colore dei tasti, in luogo dei tasti a isola su scocca alluminiò a cui eravamo abituati. Ma perché?
Lo schermo mi è piaciuto invece molto e il notch non pare dare fastidio.

plastica? strano, dovrebbe essere alluminio! Sicuro che sia plastica? perché se così fosse sarebbe uno scempio, ma non è da apple. Dovrebbe essere semplicemente una diversa finitura (sempre anodizzazione ma nera)...

samsamsam
06-11-2021, 20:36
plastica? strano, dovrebbe essere alluminio! Sicuro che sia plastica? perché se così fosse sarebbe uno scempio, ma non è da apple. Dovrebbe essere semplicemente una diversa finitura (sempre anodizzazione ma nera)...

Poco dopo averlo visto ho cercato info: in effetti è alluminio anodizzato ma l’effetto dal vivo (non so se lo hai visto) è secondo me pessimo (perchè è pure a rilievo!).

MaxVIXI
06-11-2021, 20:37
plastica? strano, dovrebbe essere alluminio! Sicuro che sia plastica? perché se così fosse sarebbe uno scempio, ma non è da apple. Dovrebbe essere semplicemente una diversa finitura (sempre anodizzazione ma nera)...

"The keyboard is now surrounded by a black anodized aluminum inset, whereas there used to be silver or space gray aluminum between the keys."

quindi si è in alluminio. (io la trovo pure "carina", o meglio a me quella classica da fastidio agli occhi, vedo come dei cerchi neri tra i tasti).

twistdh
06-11-2021, 21:04
Ah ok, come pensavo è alluminio…mi sembrava di averlo sentito al Keynote:D

Dal vivo non li ho ancora visti, quindi non so ancora bene se mi piace di più o di meno…a vederlo così mi ispira, però boh…devo vederlo

debbe
11-11-2021, 12:21
Sono stato da Unieuro.. naturalmente non cè l' avevano.. gli ho detto di ordinarmelo.. ma non lo ordinano.. 😅

PS. E un po' che non bazzico nei negozi tipo Unieuro, Euronics, sbaglio o hanno roba vecchia...

Volevo regalare iWatch a mio padre e non l' ho trovato da nessuna parte neppure negli Apple store..

twistdh
11-11-2021, 13:13
Da unieuro oggi c’è il 21% anche sui prodotti Apple…sul sito c’era anche qualche MacBook Pro 14”.

Chiaramente penso siano stati venduti tutti nei primi secondi :D però c’erano…dacci un occhio! In negozio invece da vedere hanno poco/nulla, almeno nelle mie zone

palia95
11-11-2021, 18:19
Io l'ho ordinato lunedì sera a 1999 da unieuro (14 base) per pura botta di :ciapet:

Oggi ho visto l'ulteriore sconto ma non si trovavano proprio, so solo di un collega che ha preso il pro 14 1TB a 2222 dopo essersi fatto 100km per andare in negozio ed una mattina di telefonate fra i vari unieuro della regione ... l'unico ad esserci riuscito

debbe
11-11-2021, 19:44
Da unieuro oggi c’è il 21% anche sui prodotti Apple…sul sito c’era anche qualche MacBook Pro 14”.

Chiaramente penso siano stati venduti tutti nei primi secondi :D però c’erano…dacci un occhio! In negozio invece da vedere hanno poco/nulla, almeno nelle mie zone

Sarà.. ma io non l' ho mai visto disponibile.. oggi stano pure scontando al 22 prodotti inesistenti

angierada
12-11-2021, 13:48
Ciao a tutti,

Fermo restando la configurazione uguale di base, consigliate il 14 o il 16 pollici?

recoil
12-11-2021, 14:07
Ciao a tutti,

Fermo restando la configurazione uguale di base, consigliate il 14 o il 16 pollici?

Non andrebbe spostato molto, ogni giorno si usa prevalentemente in casa collegato a un monitor esterno.

Può essere che ogni tanto venga utilizzato sul divano, letto o altro ambiente dove non c è monitor.

Del 14 ispira la portabilità e maneggevolezza ma di schermo per quando si usa il 16 (mai avuto un portatile così grande quindi non so se risulterebbe scomodo dal divano). Non vorremmo prendere il 14 e pentirci di non aver preso il 16.

Grazie

io ho preso il 16 (Intel) ma quando lo uso senza monitor esterno vuol dire che sono lontano dalla mia postazione, potenzialmente per l'intera giornata quindi ci faccio le classiche 8-9 ore

l'uso che dici tu mi pare perfetto per il 14, non penso tu faccia ore di lavoro sul divano/letto o altrove
personalmente non uso nemmeno il portatile in quelle circostanze e preferisco iPad, ma comunque un 14 andrebbe più che bene

ti dico solo che i giorni che non ho monitor esterno quello spazio in più mi fa sicuramente comodo, prima del 16 avevo un 15 e prima ancora addirittura un Air da 11" ma praticamente sempre con monitor esterno, se no ci facevo ben poco...

twistdh
12-11-2021, 16:14
Con il tuo uso 14” senza dubbio per me…tanto se sei sul divano già 14” va benissimo ed è più leggero…se ci lavori sono entrambi minuscoli ma tanto usi schermo esterno quindi no problem.

pierodj
12-11-2021, 21:17
Io l'ho ordinato lunedì sera a 1999 da unieuro (14 base) per pura botta di :ciapet:

Oggi ho visto l'ulteriore sconto ma non si trovavano proprio, so solo di un collega che ha preso il pro 14 1TB a 2222 dopo essersi fatto 100km per andare in negozio ed una mattina di telefonate fra i vari unieuro della regione ... l'unico ad esserci riuscito

Io l'ho preso ed è, o meglio, sarebbe arrivato oggi, peccato che poi da Unieuro non siano riusciti a farmelo pagare, transazione negata nonostante avessi alzato il plafond del bancomat per l'occasione :rolleyes:
Tentativo di splittare il pagamento su due carte fallito pure quello.
Il bonifico è troppo mainstream, ormai non lo accetta più nessuno.
Non parliamo della scortesia dei due addetti (in un punto vendita di un centro commerciale), e dell'attesa di oltre 40 minuti... direi che se lo possono tenere :ciapet:

ibra_89
16-11-2021, 10:47
raga come si fa a trasferire file dal mac ad un hd esterno e viceversa? e come faccio a cancellare file presenti su questo hd esterno da mac? grazie

deggungombo
16-11-2021, 12:33
raga come si fa a trasferire file dal mac ad un hd esterno e viceversa? e come faccio a cancellare file presenti su questo hd esterno da mac? grazieda quello che dici, se hai trovato difficoltà, ci sono probabilità che il disco in questione sia formattato ntfs (puoi solo leggerlo e non scriverlo).
Ci sono software di terze parti che permettono di scriverci su da MAcOS.
Oppure puoi gratuitamente formattare il disco con un file system diverso, come ad esempio exFat, in questo modo potrai usarlo sia su mac che windows senza aggiunta di altri software.

MaxP4
26-11-2021, 21:02
Prossima settimana mi arriva (se mamma Apple vuole) il MacBook 16" M1 Max che va a sostituire l'iMac Pro e il MacBook Pro I7 da 13". Da un paio di anni sto lavorando sempre più in mobilità e la differenza tra i due è troppa, troppo tempo per qualsiasi cosa sul portatile... Quindi via tutto! Faccio con una macchina unica che ovunque ha prestazioni mostruose e in ufficio attacco al monitor 27" e uso con mouse e tastiera separata.

recoil
27-11-2021, 14:42
Prossima settimana mi arriva (se mamma Apple vuole) il MacBook 16" M1 Max che va a sostituire l'iMac Pro e il MacBook Pro I7 da 13". Da un paio di anni sto lavorando sempre più in mobilità e la differenza tra i due è troppa, troppo tempo per qualsiasi cosa sul portatile... Quindi via tutto! Faccio con una macchina unica che ovunque ha prestazioni mostruose e in ufficio attacco al monitor 27" e uso con mouse e tastiera separata.

condivido la scelta
lavorare su due macchine diverse per me è una rottura di balle, è vero che il codice è tutto su git così come documentazione ecc. quindi sempre allineato ma l'ambiente di sviluppo mi piace configurarmelo per bene su una macchina e stop

anche se ottenessi il full remote, continuerei a tenere il Macbook Pro come unica macchina con monitor tastiera ecc. in ogni postazione che mi serve
tra l'altro questi nuovi M1X come prestazioni sono ottimi quindi non sacrifichi nulla rispetto a un fisso e ti tieni la flessibilità di poter lavorare dove vuoi

peccato che Apple venda solo quel monitor assurdo da 6K, se ne vendessero uno con il pannello simile a quello del iMac sarebbe ottimo

MaxP4
27-11-2021, 15:28

peccato che Apple venda solo quel monitor assurdo da 6K, se ne vendessero uno con il pannello simile a quello del iMac sarebbe ottimo
Qualche anno fa lo avevano ed era notevole! Ora mi sono preso un LG 27” 4k ma voglio provare il 5K allungato.

MaxP4
17-12-2021, 12:39
Sono un paio di settimane che sto usando l'M1 Max e devo dire che è una buona spanna sopra l'iMac Pro che avevo.
Nel montaggio video (con Premiere) anche con i file 4K più ostici rimane fluido e, a differenza dell'iMac Pro, non ha il minimo scatto
Con Photoshop unire 4/5 foto in HDR (foto da 65 Mb) è un'attimo, e nel complesso mai una incertezza o rallentamento.
In ufficio lo uso collegato ad un LG 4K 32" tramite la USB-C e anche se eroga solo 60W lo mantiene in carica al 100%.
Confermo che il balzo generazionale rispetto alle macchine Intel è veramente notevole.

https://www.studiomorriconi.com/web/macbookpro-01.jpeg

samsamsam
17-12-2021, 21:44
Sono un paio di settimane che sto usando l'M1 Max e devo dire che è una buona spanna sopra l'iMac Pro che avevo.
Nel montaggio video (con Premiere) anche con i file 4K più ostici rimane fluido e, a differenza dell'iMac Pro, non ha il minimo scatto
Con Photoshop unire 4/5 foto in HDR (foto da 65 Mb) è un'attimo, e nel complesso mai una incertezza o rallentamento.
In ufficio lo uso collegato ad un LG 4K 32" tramite la USB-C e anche se eroga solo 60W lo mantiene in carica al 100%.
Confermo che il balzo generazionale rispetto alle macchine Intel è veramente notevole.

https://www.studiomorriconi.com/web/macbookpro-01.jpeg

Bello lo stand per reggere il MBP: di che si tratta?

MaxP4
18-12-2021, 07:23
Bello lo stand per reggere il MBP: di che si tratta?

È il BookArc di Twelve South. Ha tre inserti in gomma morbida per vari MacBook ma non ancora quello per il Pro 2021 che uscirà a breve e sarà venduto a parte. Il mio l’ho adattato facilmente con il taglierino.
Costicchia ma è fatto bene e il colore è identico al grigio siderale dei MacBook.

samsamsam
18-12-2021, 12:25
È il BookArc di Twelve South. Ha tre inserti in gomma morbida per vari MacBook ma non ancora quello per il Pro 2021 che uscirà a breve e sarà venduto a parte. Il mio l’ho adattato facilmente con il taglierino.
Costicchia ma è fatto bene e il colore è identico al grigio siderale dei MacBook.

Grazie, molto bello!
È sempre necessario collegare il Mac all'alimentatore per impedirne lo stop?

MaxP4
18-12-2021, 12:47
Basta impostarlo nel pannello di controllo!

samsamsam
18-12-2021, 13:11
Basta impostarlo nel pannello di controllo!

forse sono rimasto un pò indietro :(
Ero rimasto alla necessità di collegare sempre e comunque il MBP alla corrente, pena lo stop a chiusura del coperchio, anche se collegato a un monitor: la soluzione era sfruttare app di terze parti.
Adesso si può tramite le preferenze di sistema? In che modo?!?!?

MaxP4
18-12-2021, 14:37
forse sono rimasto un pò indietro :(
Ero rimasto alla necessità di collegare sempre e comunque il MBP alla corrente, pena lo stop a chiusura del coperchio, anche se collegato a un monitor: la soluzione era sfruttare app di terze parti.
Adesso si può tramite le preferenze di sistema? In che modo?!?!?

Aspetta... questa cosa la devo verificare! Attualmente ho il monitor collegato con la USB-C che lo alimenta!

M@n
19-12-2021, 06:56
Però, scusa, che senso ha tenere monitor, tastiera e mouse esterni e poi andare a batteria? :confused:

samsamsam
19-12-2021, 07:10
Però, scusa, che senso ha tenere monitor, tastiera e mouse esterni e poi andare a batteria? :confused:

Il fatto è che la batteria si rovina se usi il portatile sempre attaccato alla rete elettrica

grayfox_89
19-12-2021, 07:35
Io uso il mio MacBook Pro 2016 su stand e monitor esterno da una vita, e devo dire che i nuovi aggiornamenti sono stati abbastanza funzionali nel mantenere efficace la batteria nel tempo. In questo periodo in cui lo utilizzo quasi tutti i giorni a batteria non ha perso autonomia, lo posso confermare.

samsamsam
19-12-2021, 07:50
Io uso il mio MacBook Pro 2016 su stand e monitor esterno da una vita, e devo dire che i nuovi aggiornamenti sono stati abbastanza funzionali nel mantenere efficace la batteria nel tempo. In questo periodo in cui lo utilizzo quasi tutti i giorni a batteria non ha perso autonomia, lo posso confermare.

La batteria dell’air, almeno del mio, durante il lock down (quindi, a casa, monitor fisso, sempre a rete)’si è praticamente distrutta (andando all’80% di salute, poco più, in meno di due anni). Secondo me avrebbero potuto quanto meno far scegliere all’utente, come avviene (o almeno avveniva, non sono più molto aggiornato!) in ambito Windows

M@n
19-12-2021, 12:46
Il fatto è che la batteria si rovina se usi il portatile sempre attaccato alla rete elettrica

Guarda, non ti so dire nello specifico sui Mac ma al lavoro abbiamo un paio di centinaia di laptop (Lenovo e Dell e prima anche Toshiba) praticamente attaccati 8 ore / giorno da almeno una ventina di anni; noi i laptop li cambiamo dopo 3-5 anni (dipende da tanti fattori) ma non abbiamo mai avuto un caso di batteria deteriorata troppo presto, a fine vita si ma ci sta.
Credo che da tempo i laptop abbiano tutti un circuito di carica intelligente che una volta al 100% fornisce il minimo necessario per lavorare senza stressare la batteria. A ben guardare forse l'hai stressata di più tu caricandolo ogni giorno

nispo
29-12-2021, 06:16
ciao ragazzi, sono anni che non scrivevo più qui...ordinato il 23 novembre un MacBook Pro 14 con M1max, 1tb hd e 64gb di ram...purtroppo mi arriverà intorno al 15 gennaio, causa ritardi componenti elettronici...
Vengo da un MacBook Pro 2016 con 16gb di ram e i7, scheda video dedicata...mi aspetto un balzo notevole

Uso da sempre il MacBook collegato ad un monitor esterno. Vi sconsiglio caldamente di lasciarlo sempre attaccato alla corrente, che sia il suo alimentatore o di altro tipo. Consiglio di scaricare invece la batteria e poi semmai collegarlo. Questo sbaglio lo feci sul 13, che ancora ho, la cui batteria è da sostituire, con neanche 250 cicli. Una volta c'era insomniax, ma non è più sviluppato. Mi trovo invece bene ora con amphetamine. Si trova su App Store, gratuito e universal. Basta spuntare la funzione "lid sleep" e si può abbassare il pannello in batteria, senza andare in stop....comodissimo. Mi aspetto tra l'altro che con i nuovi m1 la batteria duri molto di più. Con gli intel non ho mai fatto più di 3 ore con il mio utilizzo.

MaxP4
29-12-2021, 09:13
ciao ragazzi, sono anni che non scrivevo più qui...ordinato il 23 novembre un MacBook Pro 14 con M1max, 1tb hd e 64gb di ram...purtroppo mi arriverà intorno al 15 gennaio, causa ritardi componenti elettronici...
Vengo da un MacBook Pro 2016 con 16gb di ram e i7, scheda video dedicata...mi aspetto un balzo notevole

Uso da sempre il MacBook collegato ad un monitor esterno. Vi sconsiglio caldamente di lasciarlo sempre attaccato alla corrente, che sia il suo alimentatore o di altro tipo. Consiglio di scaricare invece la batteria e poi semmai collegarlo. Questo sbaglio lo feci sul 13, che ancora ho, la cui batteria è da sostituire, con neanche 250 cicli. Una volta c'era insomniax, ma non è più sviluppato. Mi trovo invece bene ora con amphetamine. Si trova su App Store, gratuito e universal. Basta spuntare la funzione "lid sleep" e si può abbassare il pannello in batteria, senza andare in stop....comodissimo. Mi aspetto tra l'altro che con i nuovi m1 la batteria duri molto di più. Con gli intel non ho mai fatto più di 3 ore con il mio utilizzo.

Anche io avevo un MacBook Pro identico al tuo che usavo come muletto, mentre come fisso avevo un iMac Pro ma da alcune settimane ho il 16" Pro Max. La differenza col vecchio MacBook Pro è abissale ma si nota anche rispetto all'iMac Pro, soprattutto con Premiere. Non parlo di centesimi o pochi secondi... ma di tanti minuti e in fondo alla giornata c'è un guadagno notevole in termini di tempo.
Per esempio i file più ostici erano quelli h265 supercompressi dei droni con i quali l'iMac Pro (con Premiere) andava a scatti. Adesso tutto fila liscio ed ho la possibilità di fare grading o applicare filtri mentre il filmato è in riproduzione.

Per quanto riguarda la durata della batterie non ho fatto molte prove ma pochi giorni fa ho fatto 5 ore di call su Zoom lavoricchiando con Photoshop e la batteria è scesa al 45%.

Per quanto riguarda l'alimentazione invece ho un'esperienza diversa dalla tua, ho sempre tenuto i computer collegati alla rete e non ho notato un degrado significante della batteria. Ma in genere li cambio ogni 3/4 anni.

river
08-01-2022, 12:32
Sono un paio di settimane che sto usando l'M1 Max e devo dire che è una buona spanna sopra l'iMac Pro che avevo.
Nel montaggio video (con Premiere) anche con i file 4K più ostici rimane fluido e, a differenza dell'iMac Pro, non ha il minimo scatto
Con Photoshop unire 4/5 foto in HDR (foto da 65 Mb) è un'attimo, e nel complesso mai una incertezza o rallentamento.
In ufficio lo uso collegato ad un LG 4K 32" tramite la USB-C e anche se eroga solo 60W lo mantiene in carica al 100%.
Confermo che il balzo generazionale rispetto alle macchine Intel è veramente notevole.

https://www.studiomorriconi.com/web/macbookpro-01.jpeg

Volevo prendere anch’io un monitor esterno per il mio prossimo MacBook m1 da 14” …quello che hai in foto come ti trovi e che modello è?
Grazie

MaxP4
08-01-2022, 12:39
Volevo prendere anch’io un monitor esterno per il mio prossimo MacBook m1 da 14” …quello che hai in foto come ti trovi e che modello è?
Grazie
Avevo preso un LG 27" ma poi mi è arrivata un'offerta da Amazon e l'ho sostituito con questo da 32". È il modello 32UN88A con supporto ERGO e mi trovo benissimo, ottima definizione e colori decisamente fedeli.
Il supporto Ergo poi permette di posizionarlo al meglio mantenendo la scrivania libera.
Peccato solo l'alimentazione fino a 60W ma comunque riesce a mantenere carico il mio M1 Max.

river
08-01-2022, 12:48
Avevo preso un LG 27" ma poi mi è arrivata un'offerta da Amazon e l'ho sostituito con questo da 32". È il modello 32UN88A con supporto ERGO e mi trovo benissimo, ottima definizione e colori decisamente fedeli.
Il supporto Ergo poi permette di posizionarlo al meglio mantenendo la scrivania libera.
Peccato solo l'alimentazione fino a 60W ma comunque riesce a mantenere carico il mio M1 Max.
Ora lo guardo …io lo affiancherei al mio prossimo MacBook da 14” m1

river
08-01-2022, 12:52
Molto interessante davvero !
Un 21\9 sarebbe la mia scelta perfetta ma non mi sembra che LG lo faccia per questo modello

MaxP4
08-01-2022, 13:18
Molto interessante davvero !
Un 21\9 sarebbe la mia scelta perfetta ma non mi sembra che LG lo faccia per questo modello
Fa un 5K.

river
08-01-2022, 13:49
ora vedo .. speriamo i money non salgano troppo di conseguenza

nispo
10-01-2022, 10:40
io comunque ragazzi sono ancora in attesa di riceverlo, ordinato il 23 novembre...sembra non arrivare mai...
Oggi ho mandato anche un pec ad apple, vediamo che rispondono.

samsamsam
10-01-2022, 13:29
io comunque ragazzi sono ancora in attesa di riceverlo, ordinato il 23 novembre...sembra non arrivare mai...
Oggi ho mandato anche un pec ad apple, vediamo che rispondono.

Pazzesco…io l’ho comprato on Line ma sono andato a ritirarlo il giorno dopo nel più “vicino” AS: 500km tra andata e ritorno ma almeno l’ho avuto subito

MaxP4
10-01-2022, 13:52
io comunque ragazzi sono ancora in attesa di riceverlo, ordinato il 23 novembre...sembra non arrivare mai...
Oggi ho mandato anche un pec ad apple, vediamo che rispondono.

Ho acquistato il mio a metà Novembre con consegna prevista 1/10 Dicembre. Credo di averlo ricevuto l'1 o il 2... ma per i miei gusti è sempre troppo tempo!

nispo
11-01-2022, 06:42
quelli non modificati si trovano, ma l'accoppiata M1max e 64gb di ram sul 14 evidentemente comporta attese...però è veramente pesante aspettare tutto questo tempo.

Duncan
14-01-2022, 11:58
Sto cambiando lavoro e mi prenderanno un 14 Pro con 32GB ram e 1TB di SSD, non vedo l'ora, lavorare con il mio attuale 13 è una pena, ventole rumorose facendo praticamente qualunque cosa e prestazioni non all'altezza

MaxP4
15-01-2022, 17:30
Sto cambiando lavoro e mi prenderanno un 14 Pro con 32GB ram e 1TB di SSD, non vedo l'ora, lavorare con il mio attuale 13 è una pena, ventole rumorose facendo praticamente qualunque cosa e prestazioni non all'altezza

Per esperienza ti dico che i nuovi M1 (qualsiasi modello) con i software ottimizzati sono tutti delle bombe! Il Pro e il Max sono oltre!

nispo
17-01-2022, 10:34
Sto cambiando lavoro e mi prenderanno un 14 Pro con 32GB ram e 1TB di SSD, non vedo l'ora, lavorare con il mio attuale 13 è una pena, ventole rumorose facendo praticamente qualunque cosa e prestazioni non all'altezza

anche a me, mi hanno ordinato il 14 max modificato, ma sono quasi arrivato al secondo mese completo di attesa...
Ti auguro che a te vada meglio...spero mi arrivi entro fine mese almeno

Il mio 13 tra l'altro sta proprio morendo, sempre acceso dal 2017, la batteria oramai è andata e spesso mi va in standby da solo se non attacco l'alimentazione. Sono proprio con l'acqua alla gola insomma.

Duncan
17-01-2022, 15:18
Mi state facendo preoccupare :O :cry:

nispo
24-01-2022, 09:20
chiamato venerdì, ancora nulla, ad oggi sono passati più di 2 mesi...
Uno strazio!

pierodj
25-01-2022, 14:05
Sto cambiando lavoro e mi prenderanno un 14 Pro con 32GB ram e 1TB di SSD, non vedo l'ora, lavorare con il mio attuale 13 è una pena, ventole rumorose facendo praticamente qualunque cosa e prestazioni non all'altezza

Io ho il 14 Pro con 16Gb di ram da metà novembre e non sono ancora riuscito a sentire le ventole, neanche con una marea di robe aperte o con schifezze tipo Docker che tengono la cpu impegnata al 100% :eek:

L'unico problema di queste macchine è che tanti software non sono ancora compatibili e/o ottimizzati per m1, per il resto credo valga senza problemi i soldi che costa (perlomeno il modello base, che presi in offerta al black friday).

MaxP4
25-01-2022, 14:30
Io ho il 14 Pro con 16Gb di ram da metà novembre e non sono ancora riuscito a sentire le ventole, neanche con una marea di robe aperte o con schifezze tipo Docker che tengono la cpu impegnata al 100% :eek:

L'unico problema di queste macchine è che tanti software non sono ancora compatibili e/o ottimizzati per m1, per il resto credo valga senza problemi i soldi che costa (perlomeno il modello base, che presi in offerta al black friday).

Idem, nemmeno con rendering di filmati piuttosto pesanti!

I software più importanti sono ottimizzati per M1... la suite Adobe, Office, Final Cut, DaVinci...

https://isapplesiliconready.com/it
https://apps.apple.com/it/story/id1540024103
https://forums.macrumors.com/threads/universal-and-native-apple-silicon-apps.2267176/

y4k
25-01-2022, 16:38
Molti pensate tengono ancora mac del 2010 quindi basta sapere a cosa serve e quindi può durare anni

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

samsamsam
25-01-2022, 16:49
Molti pensate tengono ancora mac del 2010 quindi basta sapere a cosa serve e quindi può durare anni

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

È anche vero però che quelli erano espandibili: io ho regalato il mio 2011, 15 pollici con 256 GB di SSD, 16 GB di ram e processore quad core i7...undici anni e non sentirli!

pierodj
25-01-2022, 19:37
Idem, nemmeno con rendering di filmati piuttosto pesanti!

I software più importanti sono ottimizzati per M1... la suite Adobe, Office, Final Cut, DaVinci...

https://isapplesiliconready.com/it
https://apps.apple.com/it/story/id1540024103
https://forums.macrumors.com/threads/universal-and-native-apple-silicon-apps.2267176/

Dipende dagli ambiti, i software più famosi sono ovviamente ottimizzati, specie quelli in ambito grafica/video.
In ambito sviluppo la situazione è un po' diversa, in molti casi non ci sono grandi nomi dietro e specialmente su progetti open source o meno blasonati ci si scontra con qualche difficoltà.
Poi anche Apple ci ha messo del suo, la prima versione di Monterey aveva il problema dei memory leak, per cui ti ritrovavi col Control Center tra i processi che segnava 20-30GB occupati :muro: :D

nispo
26-01-2022, 09:37
il mio finalmente è stato prodotto, parte oggi dalla Cina e dovrebbe arrivare entro i primi 10 giorni di febbraio...speriamo

samsamsam
26-01-2022, 12:01
Comunque pazzesco, ho visto che ordinando un MBP 14 o 16 anche in configurazione standard ed eventualmente disponibile per il ritiro in giornata in AS le spedizioni danno come data consegna marzo!

Ric67
26-01-2022, 13:39
Ordinato il 10.01 il mio primo MB pro 14 e la consegna prevista è tra il 10-17 Febbraio..

twistdh
26-01-2022, 14:13
In questo periodo è tutto un casino…tempistiche allucinanti per ogni cosa.

Pensate che devo ordinare una forcella per la mtb, l’azienda se ordino ora mi consegna a fine 2022…praticamente 1 anno… -_-

È tutt’altro tipo di prodotto…ma solo per dire che purtroppo ci sono tempistiche fuori dal normale per ogni cosa.

deggungombo
26-01-2022, 14:53
Comunque pazzesco, ho visto che ordinando un MBP 14 o 16 anche in configurazione standard ed eventualmente disponibile per il ritiro in giornata in AS le spedizioni danno come data consegna marzo!per chi ha la fortuna di vivere non lontano da un AS, conviene ordinare una configurazione base ed andare a ritirare in AS in giornata. A Roma oggi ad esempio è disponbile il 14 in entrambe le configurazioni base, ed il 16 nella configurazione M1pro di partenza.
Ma appunto senza AS nelle vicinanze si complica.

MaxP4
27-01-2022, 09:17
per chi ha la fortuna di vivere non lontano da un AS, conviene ordinare una configurazione base ed andare a ritirare in AS in giornata. A Roma oggi ad esempio è disponbile il 14 in entrambe le configurazioni base, ed il 16 nella configurazione M1pro di partenza.
Ma appunto senza AS nelle vicinanze si complica.

Se ci si "accontenta" di un MBP base conviene sempre andare in un AS... anche se uno si deve fare due o tre ore di viaggio.
Il mio vecchio iMac Pro sono andato a prenderlo personalmente a Firenze perché online ci volevano 7 giorni :stordita:
E poi un giro all'Apple Store fa sempre piacere!

La cosa piacevole di acquistare online (se fai un acquisto aziendale) è che non paghi l'IVA. Ovviamente poi non la scarichi dopo ma psicologicamente mi piace più non pagarla prima che scaricarla dopo!

nispo
27-01-2022, 10:37
per chi ha la fortuna di vivere non lontano da un AS, conviene ordinare una configurazione base ed andare a ritirare in AS in giornata. A Roma oggi ad esempio è disponbile il 14 in entrambe le configurazioni base, ed il 16 nella configurazione M1pro di partenza.
Ma appunto senza AS nelle vicinanze si complica.

io purtroppo lavoro con 40/50gb di ram da oramai un anno e sto facendo tutto in cloud (con costi non indifferenti), il base non mi serve a nulla purtroppo...
Tra l'altro ho fatto dei piccoli test (sul quello di un mio collega che ha l'm1max sul 16) su allineamenti di sequenze su genoma con allineatori per apple silicon e solo in termini di tempo si risparmia quasi la metà rispetto ad uno Xeon di 5 anni fa. Appena arriva qualche benchmark voglio farlo, che nel mio settore non si trova nulla...analisi big data genomici.

nispo
27-01-2022, 10:38
Se ci si "accontenta" di un MBP base conviene sempre andare in un AS... anche se uno si deve fare due o tre ore di viaggio.
Il mio vecchio iMac Pro sono andato a prenderlo personalmente a Firenze perché online ci volevano 7 giorni :stordita:
E poi un giro all'Apple Store fa sempre piacere!

La cosa piacevole di acquistare online (se fai un acquisto aziendale) è che non paghi l'IVA. Ovviamente poi non la scarichi dopo ma psicologicamente mi piace più non pagarla prima che scaricarla dopo!

online puoi restituirlo entro 14gg mi pare, in negozio no...
A parte questo sul fiscale non so nulla, che non sono a p.iva

Per chi come me comunque è universitario se ci si appoggia ad un premium repeller si hanno ottimi sconti, ho risparmiato qualcosa con 500 euro, non pochi. Su Apple Store lo sconto education classico è minore. Il lato negativo però è appunto l'attesa, ordinando con Apple arriva qualche settimana prima. Certo sempre 6/7 settimane almeno bisogna aspettare per un configurato.

deggungombo
27-01-2022, 12:07
Se ci si "accontenta" di un MBP base conviene sempre andare in un AS... anche se uno si deve fare due o tre ore di viaggio.
Il mio vecchio iMac Pro sono andato a prenderlo personalmente a Firenze perché online ci volevano 7 giorni :stordita:
E poi un giro all'Apple Store fa sempre piacere!

La cosa piacevole di acquistare online (se fai un acquisto aziendale) è che non paghi l'IVA. Ovviamente poi non la scarichi dopo ma psicologicamente mi piace più non pagarla prima che scaricarla dopo!Il principale "difetto" del comprare con P.Iva è che la garanzia è limitata ad 1 anno, e su prodotti così nuovi forse è meglio avere un paio d'anni per far venir fuori eventuali magagne.
(che poi non è detto bastino, i macbook pro 15''/17'' 2011 cominciarono a perire in grandissimo numero a circa 2.5 anni di utilizzo).

io purtroppo lavoro con 40/50gb di ram da oramai un anno e sto facendo tutto in cloud (con costi non indifferenti), il base non mi serve a nulla purtroppo...
Tra l'altro ho fatto dei piccoli test (sul quello di un mio collega che ha l'm1max sul 16) su allineamenti di sequenze su genoma con allineatori per apple silicon e solo in termini di tempo si risparmia quasi la metà rispetto ad uno Xeon di 5 anni fa. Appena arriva qualche benchmark voglio farlo, che nel mio settore non si trova nulla...analisi big data genomici.curiosità personale, come mai per una cosa così specifica, ma lontana dai soliti ambiti quali grafica/montaggio video, lavorate su MacOs?
Usate sotware già sviluppati da qualcuno, oppure li sviluppate voi?

nispo
27-01-2022, 12:49
curiosità personale, come mai per una cosa così specifica, ma lontana dai soliti ambiti quali grafica/montaggio video, lavorate su MacOs?
Usate sotware già sviluppati da qualcuno, oppure li sviluppate voi?

Ho sempre lavorato con unix, questi nuovi processori apportano notevoli vantaggi in compilazione di grossi progetti e per analisi dati, sia per la ram, ma anche per la velocità dei dischi.

Se leggi in rete oramai anche amazon fornisce ai propri sviluppatori questi nuovi macbook, i vantaggi sono enormi a mio avviso.

Tanto per fare un esempio, l’allineamento di 100M di sequenze lunghe 300 basi su BWA com M1max in 12 thread ci mette 30 min, con xeon, stesse impostazioni 58m… e io vaggio a 30/40x di questa condizione. Al momento uso una istanza ec2 di amazon, funziona alla grande e ho prestazioni di tutto rispetto, ma sono 5k all’anno.

MaxP4
27-01-2022, 14:51
Il principale "difetto" del comprare con P.Iva è che la garanzia è limitata ad 1 anno, e su prodotti così nuovi forse è meglio avere un paio d'anni per far venir fuori eventuali magagne.
(che poi non è detto bastino, i macbook pro 15''/17'' 2011 cominciarono a perire in grandissimo numero a circa 2.5 anni di utilizzo).

Avendo P.I. devo acquistare con quella, ci sono altri vantaggi. Per quanto riguarda la garanzia... il primo anno sono coperto, per gli altri due ho la Care+.

nispo
28-01-2022, 09:38
finalmente il computer è arrivato in sede del reseller, MedStore. Inizio settimana prossima dovrebbero consegnarmi tutto, oltre al MBP14 ho preso qualche accessorio, che immagino sia da loro già da un pezzo...
Vi farò sapere, sono curioso anche di fare qualche piccolo benchmark sul mio workflow...

Con la PI si riesce comunque ad avere lo sconto educational? Da quello che mi hanno detto a me no, per me è stato un bel risparmio.

river
29-01-2022, 08:48
Sono un paio di settimane che sto usando l'M1 Max e devo dire che è una buona spanna sopra l'iMac Pro che avevo.
Nel montaggio video (con Premiere) anche con i file 4K più ostici rimane fluido e, a differenza dell'iMac Pro, non ha il minimo scatto
Con Photoshop unire 4/5 foto in HDR (foto da 65 Mb) è un'attimo, e nel complesso mai una incertezza o rallentamento.
In ufficio lo uso collegato ad un LG 4K 32" tramite la USB-C e anche se eroga solo 60W lo mantiene in carica al 100%.
Confermo che il balzo generazionale rispetto alle macchine Intel è veramente notevole.

https://www.studiomorriconi.com/web/macbookpro-01.jpeg
arriva tra poco il nuovo MB 14” 2021 base volevo prendere il monitor che hai LG ergo per editing e foto ritocco …però sarà usato anche per vedere film …ma dicono che è poco luminoso ..tu l’hai provato in questo ambito o meglio altro modello ?

MaxP4
29-01-2022, 13:46
arriva tra poco il nuovo MB 14” 2021 base volevo prendere il monitor che hai LG ergo per editing e foto ritocco …però sarà usato anche per vedere film …ma dicono che è poco luminoso ..tu l’hai provato in questo ambito o meglio altro modello ?

Per me è un ottimo monitor per fotoritocco e per videoediting. Come riportato da molti non è il massimo in fatto di luminosità... per me non è un problema, va più che bene così.

river
29-01-2022, 15:08
Per me è un ottimo monitor per fotoritocco e per videoediting. Come riportato da molti non è il massimo in fatto di luminosità... per me non è un problema, va più che bene così.

…per vedere film che dici ? è da escludere ?
..editing video e foto ritocco ci siamo …per vedere video e film non lo consigli/ate ?

MaxP4
29-01-2022, 15:21
…per vedere film che dici ? è da escludere ?
..editing video e foto ritocco ci siamo …per vedere video e film non lo consigli/ate ?

I film preferisco guardarli sul televisore... su questo ho guardato qualcosa su Netflix, Disney+ e Apple TV e la qualità è più che soddisfacente... non vedo controindicazioni!

river
29-01-2022, 17:00
I film preferisco guardarli sul televisore... su questo ho guardato qualcosa su Netflix, Disney+ e Apple TV e la qualità è più che soddisfacente... non vedo controindicazioni!

Certo sulla Tv sicuramente si vede meglio e quoto al 100% ….poi vista la spesa unire l’utile al dilettevole male non fa e vedrei i film occasionalmente nelle pause di lavoro.

nispo
31-01-2022, 15:39
Appena arrivato!
Stasera configuro e domani primo utilizzo reale al lavoro

deggungombo
31-01-2022, 15:56
Appena arrivato!
Stasera configuro e domani primo utilizzo reale al lavoro


Grande, Facci sapere come ti trovi

nispo
05-02-2022, 14:44
Computer fantastico…
Per allineare un genoma ci metto meno che con lo
Xeon del 2017, due nodi, sicuramente un salto nel futuro…


Comunque ho fatto qualche video: https://youtube.com/c/GiulioSpinozzi

4GateRush
24-03-2022, 06:53
mostro sacro il 16 pollici, specialmente se lo paga il lavoro :D

NewEconomy
06-04-2022, 22:08
Ho comprato 2gg fa il MacBook Pro 16" versione base...

Mamma mia che mostro incredibile! Questo è il mio primo Mac in assoluto, avete qualche consiglio/App da suggerire?

Da Windows 10 penso ci metterò un pochino ad abituarmi...:cry:

emax81
10-04-2022, 15:21
Qualcuno ne ha approfittato della super promo da Unieuro ?!? :D

https://live.staticflickr.com/65535/51994717313_3ce1d73b56_z.jpg

NewEconomy
10-04-2022, 16:32
Qualcuno ne ha approfittato della super promo da Unieuro ?!? :D

https://live.staticflickr.com/65535/51994717313_3ce1d73b56_z.jpg

Lasciamo perdere! Ho preso 2gg prima lo stesso modello con sconto studente...:muro:

Ovviamente prezzo più alto

megamitch
10-04-2022, 18:43
Lasciamo perdere! Ho preso 2gg prima lo stesso modello con sconto studente...:muro:

Ovviamente prezzo più alto

Cosa studi per aver bisogno di una macchina del genere?

NewEconomy
10-04-2022, 23:42
Cosa studi per aver bisogno di una macchina del genere?

L'ho preso con sconto studenti universitari. Mi serve ANCHE per studio, ma assolutamente non come attività principale... Per quella va anche meglio un iPad Pro 12.9"

Comunque era veramente una bomba di offerta...

megamitch
11-04-2022, 07:22
L'ho preso con sconto studenti universitari. Mi serve ANCHE per studio, ma assolutamente non come attività principale... Per quella va anche meglio un iPad Pro 12.9"

Comunque era veramente una bomba di offerta...

Per che tipo di attività lo userai ?

NewEconomy
11-04-2022, 10:44
Per che tipo di attività lo userai ?

Principalmente produttività, quindi tutta la suite Office, tanto Google Drive...

Userò poi Goodnotes 5, qualcosina di Lightroom per modificarmi le fotografie fatte con la reflex e parecchie WebApp tramite browser Brave (nel mio caso).

Lo so che sarebbe tranquillamente bastato un M1 liscio per fare tutto, ma il display da 16" mi permette tante cose in più...:rolleyes:

megamitch
11-04-2022, 12:49
Principalmente produttività, quindi tutta la suite Office, tanto Google Drive...

Userò poi Goodnotes 5, qualcosina di Lightroom per modificarmi le fotografie fatte con la reflex e parecchie WebApp tramite browser Brave (nel mio caso).

Lo so che sarebbe tranquillamente bastato un M1 liscio per fare tutto, ma il display da 16" mi permette tante cose in più...:rolleyes:

Soldi tuoi.

NewEconomy
11-04-2022, 12:54
Soldi tuoi.

Dai, vengo da un DELL Inspiron 15R SE del 2011 credo, ancora funzionante (a parte problemi alla scheda di rete che fanno veramente innervosire!).

megamitch
11-04-2022, 15:01
Dai, vengo da un DELL Inspiron 15R SE del 2011 credo, ancora funzionante (a parte problemi alla scheda di rete che fanno veramente innervosire!).

che ti devo dire, oltre 2000 euro per fare quello che dici "secondo me" son soldi buttati. Diciamo che dal punto di vista tecnico non sono giustificabili.

ma sono soldi tuoi per cui se sei contento tu sono contenti tutti.

david-1
11-04-2022, 16:32
Qualcuno ne ha approfittato della super promo da Unieuro ?!? :D

https://live.staticflickr.com/65535/51994717313_3ce1d73b56_z.jpg

Promo finita?

emax81
11-04-2022, 19:45
temo che arrivi un pò in ritardo :(

DjLode
12-04-2022, 07:55
I "no iva" di solito sono attivi solo nei weekend. E' che non sempre i prodotti Apple sono inclusi e (quasi mai) disponibili.

NewEconomy
12-04-2022, 09:34
Avete da consigliare qualche App interessante per Mac?

Ho fatto il passaggio da Windows da nemmeno 1 settimana, devo ancora abituarmi...

Esiste qualcosa per l'ottima gestione delle finestre in stile Windows?

ciciolo1974
12-04-2022, 09:37
Promo finita?

da Mediaworld c'è ancora scontato

APPLE MacBook Pro 16'' 2021, M1 PRO, 10 CPU 16 GPU, 16GB, 512GB Argento

2483,00 invece dei canonici 2849

samsamsam
12-04-2022, 10:27
Avete da consigliare qualche App interessante per Mac?

Ho fatto il passaggio da Windows da nemmeno 1 settimana, devo ancora abituarmi...

Esiste qualcosa per l'ottima gestione delle finestre in stile Windows?

prova Amethyst

spaccacervello
12-04-2022, 20:54
Avete da consigliare qualche App interessante per Mac?
Awesome macOS open source applications (https://github.com/serhii-londar/open-source-mac-os-apps/blob/master/README.md), Homebrew (https://brew.sh/)
Ho fatto il passaggio da Windows da nemmeno 1 settimana, devo ancora abituarmi...

Esiste qualcosa per l'ottima gestione delle finestre in stile Windows?
Rectangle

deggungombo
03-05-2022, 16:14
ciao ragazzi,
c'è qualcuno che fa utilizzo intensivo di applicazioni tipo Lightroom Classic con ampi cataloghi (migliaia di foto) in formato raw su questi nuovi processori di Apple?

Oggi ho testato appunto Lightroom Classic con circa 50 foto RAW prese da una Canon Eos R6 in un Macbook Air M1 base (che so non essere oggetto di questo thread), e per quanto in alcune situazioni sembrasse più scattante (e sicuramente sempre molto più freddo) nel renderizzare le foto rispetto al mio attuale Macbook pro 15'' i7 2015, in generale ho avuto la sensazione che spesso l'AIR M1 laggasse e che avesse molte incertezze, almeno più di quante immaginassi, soprattutto scorrendo velocemente tra le foto, facendo spesso zoom-in e zoom-out, mettendo le foto a pieno schermo e, essendo i file in oggetto dei RAW, costringendo il computer a renderizzare le modifiche alle foto in tempo reale durante tutte le movimentate attività appena citate.

La prova non è andata terribilmente, d'altronde si tratta di un computer entry level, ma avevo aspettative molto più alte, magari deviato dalla enorme pubblicità fatta a questi processori.

Quindi, appurato che non mi sentirei per nulla tranquillo a prendere un Macbook air M1 per l'uso che faccio, la mia domanda è, qualcuno con un Macbook pro 14'' (anche il base) ha esperienza di editing fotografico abbastanza pesante?
Come vi trovate?

twistdh
03-05-2022, 16:35
Ma osa più importante: la versione di lightroom che hai usato era specifica per chip M1? Non so nemmeno se quella ci sia, però avere l’ultima versione (magari per M1) sarebbe meglio.

Se già così, mi fa strano che laggasse, però non ho nessun Mac M1 quindi non so. Senti il parere di chi lo usa. Però per editing foto anche pesante in teoria M1 “base” dovrebbe già andare più che ottimamente, strano.

deggungombo
03-05-2022, 16:58
Ma osa più importante: la versione di lightroom che hai usato era specifica per chip M1? Non so nemmeno se quella ci sia, però avere l’ultima versione (magari per M1) sarebbe meglio.

Se già così, mi fa strano che laggasse, però non ho nessun Mac M1 quindi non so. Senti il parere di chi lo usa. Però per editing foto anche pesante in teoria M1 “base” dovrebbe già andare più che ottimamente, strano.confermo che si trattava dell'ultima versione di Lightroom Classic nativa per M1, scaricata fresca fresca dal sito Adobe.
C'è da dire che non mi sono risparmiato nel pistolamento e prove abbastanza fastidiose, però alcuni lag non me li sarei aspettati (principalmente tutti visti nella modalità "sviluppo" di Lightroom)

twistdh
03-05-2022, 17:00
Ah ok, era giusto per essere sicuri. Allora non resta che sentire le risposte di chi lo ha testato di persona :)

megamitch
04-05-2022, 10:53
confermo che si trattava dell'ultima versione di Lightroom Classic nativa per M1, scaricata fresca fresca dal sito Adobe.
C'è da dire che non mi sono risparmiato nel pistolamento e prove abbastanza fastidiose, però alcuni lag non me li sarei aspettati (principalmente tutti visti nella modalità "sviluppo" di Lightroom)

prove fatte sul monitor del portatile o su monitor esterno ? se su monitor esterno, sono state fatte sullo stesso monitor o cmq su monitor equivalenti con stesse configurazioni? Es. monitor 4k impostato a 1080p o a 1440p per tutti e due i computer ?

Lo dico perchè ho visto recentemente questo video, che riporta delle impressioni (nessun dato oggettivo) legate alla possibile perdita di prestazioni dei mac usando lo "scaling" del monitor. Cosa che scrive la stessa Apple quando cambi risoluzione e che io francamente ho sempre trovato assurda, come si fa a implementare uno scaling di risoluzione dei caratteri che penalizza le prestazioni ?

https://www.youtube.com/watch?v=kpX561_XM20&t=700s

deggungombo
04-05-2022, 13:16
prove fatte sul monitor del portatile o su monitor esterno ? se su monitor esterno, sono state fatte sullo stesso monitor o cmq su monitor equivalenti con stesse configurazioni? Es. monitor 4k impostato a 1080p o a 1440p per tutti e due i computer ?

Lo dico perchè ho visto recentemente questo video, che riporta delle impressioni (nessun dato oggettivo) legate alla possibile perdita di prestazioni dei mac usando lo "scaling" del monitor. Cosa che scrive la stessa Apple quando cambi risoluzione e che io francamente ho sempre trovato assurda, come si fa a implementare uno scaling di risoluzione dei caratteri che penalizza le prestazioni ?

https://www.youtube.com/watch?v=kpX561_XM20&t=700s

ho testato sul monitor del portatile alla risoluzione nativa (nessun monitor esterno attaccato).
Ad ogni modo molto interessante l'articolo
https://bjango.com/articles/macexternaldisplays/

megamitch
04-05-2022, 13:21
ho testato sul monitor del portatile alla risoluzione nativa (nessun monitor esterno attaccato).

allora vuol dire che non è così vero che gli M1 sono la soluzione a tutto, evidentemente.

io ho l'air ma lo uso come computer da casa non faccio molto testo.

Noto però che se guardo le foto scattate con iPhone SE dalla applicazione "foto" e le metto a tutto schermo, ci mette un attimo a "metterle a qualità massima". Stessa cosa però la noto su iMac 5k del 2017, farà schifo il software.

deggungombo
04-05-2022, 16:42
allora vuol dire che non è così vero che gli M1 sono la soluzione a tutto, evidentemente.

io ho l'air ma lo uso come computer da casa non faccio molto testo.

Noto però che se guardo le foto scattate con iPhone SE dalla applicazione "foto" e le metto a tutto schermo, ci mette un attimo a "metterle a qualità massima". Stessa cosa però la noto su iMac 5k del 2017, farà schifo il software.guarda, nel mio caso è possibile che veramente le mie aspettative per l'M1 montato sull'air che è un entry level fossero realmente troppo alte, per quetso motivo sono curioso di rivolgere la domanda ai possessori del Macbook 14'' in condizioni lavorative simili alle mie.
Magari poi scopriamo che è Lightroom stesso a non essere perfetto, magari il problema è proprio nella non impeccabile ottimizzazione del software. Ma, visto che si paga, a questo punto da Adobe mi aspetto che faccia bene il proprio lavoro nello sfruttare al meglio l'hardware M1 che gode di così tanta fama.

Rispetto invece al discorso delle tue foto fatte con iPhone, mi stupisce ancora di più che dei semplici jpg (o a maggior ragione degli HEIF) non siano trattati al meglio da software apple su hardware apple di ultima generazione.

samsamsam
04-05-2022, 16:52
guarda, nel mio caso è possibile che veramente le mie aspettative per l'M1 montato sull'air che è un entry level fossero realmente troppo alte, per quetso motivo sono curioso di rivolgere la domanda ai possessori del Macbook 14'' in condizioni lavorative simili alle mie.
Magari poi scopriamo che è Lightroom stesso a non essere perfetto, magari il problema è proprio nella non impeccabile ottimizzazione del software. Ma, visto che si paga, a questo punto da Adobe mi aspetto che faccia bene il proprio lavoro nello sfruttare al meglio l'hardware M1 che gode di così tanta fama.

Rispetto invece al discorso delle tue foto fatte con iPhone, mi stupisce ancora di più che dei semplici jpg (o a maggior ragione degli HEIF) non siano trattati al meglio da software apple su hardware apple di ultima generazione.

Secondo me il software non è bene ottimizzato. Fai un test con GIMP (ultima release, freeware) e dimmi come ti pare

megamitch
04-05-2022, 17:07
guarda, nel mio caso è possibile che veramente le mie aspettative per l'M1 montato sull'air che è un entry level fossero realmente troppo alte, per quetso motivo sono curioso di rivolgere la domanda ai possessori del Macbook 14'' in condizioni lavorative simili alle mie.
Magari poi scopriamo che è Lightroom stesso a non essere perfetto, magari il problema è proprio nella non impeccabile ottimizzazione del software. Ma, visto che si paga, a questo punto da Adobe mi aspetto che faccia bene il proprio lavoro nello sfruttare al meglio l'hardware M1 che gode di così tanta fama.

Rispetto invece al discorso delle tue foto fatte con iPhone, mi stupisce ancora di più che dei semplici jpg (o a maggior ragione degli HEIF) non siano trattati al meglio da software apple su hardware apple di ultima generazione.

stupisce anche me, tra l'altro parlo di foto fatte con iPhone SE 2020, niente di che insomma, in formato HEIF.

deggungombo
05-05-2022, 00:04
Secondo me il software non è bene ottimizzato. Fai un test con GIMP (ultima release, freeware) e dimmi come ti pare


Ma GIMP, correggimi se sbaglio, è tipo Photoshop, cioè pensato per trattare una foto alla volta. Su questo non ho problemi neanche col mio MacBook del 2015 (usando Photoshop).

Il lavoro (pesante) che mi interessa principalmente inizia quando si fa editing di un numero di foto elevato con workflow più dinamico, e si scorre in una libreria di raw passando velocemente dall uno all altro, copiando le impostazioni di sviluppo tra diversi raw, giocando col color grading (che sul mio 2015 fa impazzire le ventole), fare spesso zoom a dimensione massima, e poi riadattare alla dimensione dello schermo. Insomma, sono questi i test che ho visto laggare sull M1, specialmente gli zoom in ed out che impiegavano tempo a far renderizzare tutti i dettagli della foto (in alcuni casi diversi secondi).

P.s. ovviamente anche con Photoshop si possono fare cose pesanti, ma non saprei esattamente quali funzioni mettere a confronto con GIMP non conoscendo bene quest ultimo.

megamitch
06-05-2022, 09:33
Ma GIMP, correggimi se sbaglio, è tipo Photoshop, cioè pensato per trattare una foto alla volta. Su questo non ho problemi neanche col mio MacBook del 2015 (usando Photoshop).

Il lavoro (pesante) che mi interessa principalmente inizia quando si fa editing di un numero di foto elevato con workflow più dinamico, e si scorre in una libreria di raw passando velocemente dall uno all altro, copiando le impostazioni di sviluppo tra diversi raw, giocando col color grading (che sul mio 2015 fa impazzire le ventole), fare spesso zoom a dimensione massima, e poi riadattare alla dimensione dello schermo. Insomma, sono questi i test che ho visto laggare sull M1, specialmente gli zoom in ed out che impiegavano tempo a far renderizzare tutti i dettagli della foto (in alcuni casi diversi secondi).

P.s. ovviamente anche con Photoshop si possono fare cose pesanti, ma non saprei esattamente quali funzioni mettere a confronto con GIMP non conoscendo bene quest ultimo.

confermo, su Macbook Air m1 e appliazione "Apple Foto", con foto scattate con iPhone SE 2020, se fai zoom o passi da una foto all'altra a tutto schermo spesso ci impiega del tempo (1 secondo? forse meno ma si vede a occhio) a renderizzare completamente la foto con tutti i dettagli. Lo fa anche su iMac 5k, sospetto che il software faccia un pò pena.

deggungombo
25-05-2022, 13:24
Ragazzi,
che dire, non essendoci apparentemente alcuno che ha esperienza con il MBpro 14'' nelle condizioni sopracitate (lightroom con molti raw pesanti), ho deciso di essere io a fare la prova.

Sono andato in AS, ho fatto permuta di un Mbpro vecchio che stava arrivando a fine vita, e mi sono preso il 14'' con M1 pro CPU 10‑core, GPU 16‑core, 16GB di RAM, SSD da 1TB.

Cosa dire, finalmente ho trovato un computer che non lagga con Lightroom su larghe librerie di RAW. Sono molto contento da questo punto di vista. Il computer è una scheggia.

Però c'è un MA grande come una casa, ho avuto il dispiacere di scoprire che questi Mac M1 (non solo il Pro, ma anche gli Air, mac Mini, iMac) sono molto schizzinosi con monitor esterni. In sostanza quando connessi ad alcuni montior esterni (non tutti, nel mio caso è un Eizo), ci sono degli artefatti di banding, cioè delle righine verticali che sono ben visibili sui colori grigi intermedi.

Ho trovato molte persone con il medesimo problema sulle più famose piattaforme online, link in basso.
Sono purtroppo molto persuaso che si tratti di un problema hardware delle GPU non risolvibile via software, di fatto apple non ha una soluzione e se ne sta disinteressando a distanza di più di un anno dai primi report del problema.

Sono seriamente indeciso se restituirlo (ammesso me lo facciano fare avendolo preso su store fisico), perché l'uso che faccio principalmente è su montior esterno, e per quanto le righine non mi impediscano di lavorare, quando si spende una cifra del genere deve essere tutto perfetto. E non ho neanche intenzione di spendere soldi su un altro monitor esterno.

Esempi a seguire (monitor esterno Eizo CS230):
https://i.ibb.co/zPBzGYd/Whats-App-Image-2022-05-25-at-14-18-20.jpg (https://ibb.co/JrG954Z)
https://i.ibb.co/qNdhF2k/Whats-App-Image-2022-05-25-at-14-18-21.jpg (https://ibb.co/Wk67pRg)

Threads esterni:
https://forums.macrumors.com/threads/m1-mac-mini-vertical-lines-bands-on-external-displays.2325843/

https://forums.macrumors.com/threads/m1-air-ghosting-flickering-with-external-display.2271670/page-16

https://www.reddit.com/r/macmini/comments/nn9nc1/m1_mac_mini_vertical_lines_wexternal_displays/

https://discussions.apple.com/thread/252466851

MaxP4
25-05-2022, 13:56
Ragazzi,
che dire, non essendoci apparentemente alcuno che ha esperienza con il MBpro 14'' nelle condizioni sopracitate (lightroom con molti raw pesanti), ho deciso di essere io a fare la prova.

Sono andato in AS, ho fatto permuta di un Mbpro vecchio che stava arrivando a fine vita, e mi sono preso il 14'' con M1 pro CPU 10‑core, GPU 16‑core, 16GB di RAM, SSD da 1TB.

Cosa dire, finalmente ho trovato un computer che non lagga con Lightroom su larghe librerie di RAW. Sono molto contento da questo punto di vista. Il computer è una scheggia.

Però c'è un MA grande come una casa, ho avuto il dispiacere di scoprire che questi Mac M1 (non solo il Pro, ma anche gli Air, mac Mini, iMac) sono molto schizzinosi con monitor esterni. In sostanza quando connessi ad alcuni montior esterni (non tutti, nel mio caso è un Eizo), ci sono degli artefatti di banding, cioè delle righine verticali che sono ben visibili sui colori grigi intermedi.

Ho trovato molte persone con il medesimo problema sulle più famose piattaforme online, link in basso.
Sono purtroppo molto persuaso che si tratti di un problema hardware delle GPU non risolvibile via software, di fatto apple non ha una soluzione e se ne sta disinteressando a distanza di più di un anno dai primi report del problema.

Sono seriamente indeciso se restituirlo (ammesso me lo facciano fare avendolo preso su store fisico), perché l'uso che faccio principalmente è su montior esterno, e per quanto le righine non mi impediscano di lavorare, quando si spende una cifra del genere deve essere tutto perfetto. E non ho neanche intenzione di spendere soldi su un altro monitor esterno.

Esempi a seguire (monitor esterno Eizo CS230):
https://i.ibb.co/zPBzGYd/Whats-App-Image-2022-05-25-at-14-18-20.jpg (https://ibb.co/JrG954Z)
https://i.ibb.co/qNdhF2k/Whats-App-Image-2022-05-25-at-14-18-21.jpg (https://ibb.co/Wk67pRg)

Threads esterni:
https://forums.macrumors.com/threads/m1-mac-mini-vertical-lines-bands-on-external-displays.2325843/

https://forums.macrumors.com/threads/m1-air-ghosting-flickering-with-external-display.2271670/page-16

https://www.reddit.com/r/macmini/comments/nn9nc1/m1_mac_mini_vertical_lines_wexternal_displays/

https://discussions.apple.com/thread/252466851
Io uso il MBP 16" con un LG 32" collegato con cavo USB-C (che lo carica anche) e le uniche righe che ho visto sono quelle delle tue foto.

Per il resto posso confermarti che alcuni problemi di lag che avevo io (ma con Premiere Pro su iMac Pro (messo bene) su questo nemmeno l'ombra.

deggungombo
25-05-2022, 14:11
Io uso il MBP 16" con un LG 32" collegato con cavo USB-C (che lo carica anche) e le uniche righe che ho visto sono quelle delle tue foto.

Per il resto posso confermarti che alcuni problemi di lag che avevo io (ma con Premiere Pro su iMac Pro (messo bene) su questo nemmeno l'ombra.ma infatti non dico debbano avere tutti questo problema delle righine, mi sembra di capire che lo faccia con alcuni monitor e non con altri.
Purtroppo sul mio monitor le ho.

Domanda, nella tua configurazione anche lato monitor la porta in uso è USB-C?

MaxP4
25-05-2022, 14:26
ma infatti non dico debbano avere tutti questo problema delle righine, mi sembra di capire che lo faccia con alcuni monitor e non con altri.
Purtroppo sul mio monitor le ho.

Domanda, nella tua configurazione anche lato monitor la porta in uso è USB-C?

Si, tutto usb-c.

megamitch
25-05-2022, 15:31
Ragazzi,
che dire, non essendoci apparentemente alcuno che ha esperienza con il MBpro 14'' nelle condizioni sopracitate (lightroom con molti raw pesanti), ho deciso di essere io a fare la prova.

Sono andato in AS, ho fatto permuta di un Mbpro vecchio che stava arrivando a fine vita, e mi sono preso il 14'' con M1 pro CPU 10‑core, GPU 16‑core, 16GB di RAM, SSD da 1TB.

Cosa dire, finalmente ho trovato un computer che non lagga con Lightroom su larghe librerie di RAW. Sono molto contento da questo punto di vista. Il computer è una scheggia.

Però c'è un MA grande come una casa, ho avuto il dispiacere di scoprire che questi Mac M1 (non solo il Pro, ma anche gli Air, mac Mini, iMac) sono molto schizzinosi con monitor esterni. In sostanza quando connessi ad alcuni montior esterni (non tutti, nel mio caso è un Eizo), ci sono degli artefatti di banding, cioè delle righine verticali che sono ben visibili sui colori grigi intermedi.

Ho trovato molte persone con il medesimo problema sulle più famose piattaforme online, link in basso.
Sono purtroppo molto persuaso che si tratti di un problema hardware delle GPU non risolvibile via software, di fatto apple non ha una soluzione e se ne sta disinteressando a distanza di più di un anno dai primi report del problema.

Sono seriamente indeciso se restituirlo (ammesso me lo facciano fare avendolo preso su store fisico), perché l'uso che faccio principalmente è su montior esterno, e per quanto le righine non mi impediscano di lavorare, quando si spende una cifra del genere deve essere tutto perfetto. E non ho neanche intenzione di spendere soldi su un altro monitor esterno.

Esempi a seguire (monitor esterno Eizo CS230):
https://i.ibb.co/zPBzGYd/Whats-App-Image-2022-05-25-at-14-18-20.jpg (https://ibb.co/JrG954Z)
https://i.ibb.co/qNdhF2k/Whats-App-Image-2022-05-25-at-14-18-21.jpg (https://ibb.co/Wk67pRg)

Threads esterni:
https://forums.macrumors.com/threads/m1-mac-mini-vertical-lines-bands-on-external-displays.2325843/

https://forums.macrumors.com/threads/m1-air-ghosting-flickering-with-external-display.2271670/page-16

https://www.reddit.com/r/macmini/comments/nn9nc1/m1_mac_mini_vertical_lines_wexternal_displays/

https://discussions.apple.com/thread/252466851

Se ha un difetto non vedo perchè non dovresti avere il diritto al rimborso.

Comunque per esperienza su mobile i migliori chip per quanto riguarda la compatibilità coi monitor esterni sono intel. Io ad esempio ho avuto problemi con amd ryzen mobile, tu li hai con M1, insomma un terno al lotto.

deggungombo
25-05-2022, 15:41
Se ha un difetto non vedo perchè non dovresti avere il diritto al rimborso.

Comunque per esperienza su mobile i migliori chip per quanto riguarda la compatibilità coi monitor esterni sono intel. Io ad esempio ho avuto problemi con amd ryzen mobile, tu li hai con M1, insomma un terno al lotto.ah, non sapevo che i Ryzen avessero avuto dei modelli con comportamento simile su monitor esterni.

Sul fatto del difetto degli M1, sai come è apple su queste cose, sono capaci di dirti che è il tuo monitor esterno ad essere rotto ed aver bisogno di essere sostituito.

megamitch
25-05-2022, 16:07
ah, non sapevo che i Ryzen avessero avuto dei modelli con comportamento simile su monitor esterni.

Sul fatto del difetto degli M1, sai come è apple su queste cose, sono capaci di dirti che è il tuo monitor esterno ad essere rotto ed aver bisogno di essere sostituito.

il mio Lenovo T14s con AMD ha problemi con i miei due monitor in Daysy chain Displayport, sul secondo monitor la prima linea di led in alto mostrava artefatti per cui ho rinunciato ad usare questa modalità. Il modello precedente T14 con Intel zero artefatti.

deggungombo
26-05-2022, 19:04
La parte divertente è che ho provato il computer anche con:
- monitor DELL UP3017: perfetto
- TV LG oled 65 pollici: qualità da TV, ma nessuna riga verticale. Quindi perfetta.

L'Eizo che invece è il miglior monitor che ho in casa in termini di resa cromatica, fa le righine :fagiano:

samsamsam
28-05-2022, 17:12
La parte divertente è che ho provato il computer anche con:
- monitor DELL UP3017: perfetto
- TV LG oled 65 pollici: qualità da TV, ma nessuna riga verticale. Quindi perfetta.

L'Eizo che invece è il miglior monitor che ho in casa in termini di resa cromatica, fa le righine :fagiano:

è strana questa cosa...come lo colleghi?

deggungombo
30-05-2022, 14:20
è strana questa cosa...come lo colleghi?cavo hdmi - hdmi.
Non ho ancora avuto tempo di fare prove scambiando i cavi hdmi tra i vari dispositivi. Vi farò sapere quanto prima.

samsamsam
31-05-2022, 09:05
cavo hdmi - hdmi.
Non ho ancora avuto tempo di fare prove scambiando i cavi hdmi tra i vari dispositivi. Vi farò sapere quanto prima.

Prova con usb-c

megamitch
31-05-2022, 09:38
Prova con usb-c

certo che se su una macchina del genere non funziona l'HDMI è grave la cosa

emax81
02-06-2022, 08:21
Sto utilizzando un Dell 40" 5K in TB ed un Dell 32" 2K in USB-C e tutto funziona correttamente....non ho avuto modo di testare sinceramente la hdmi