View Full Version : Eliminare software preinstallato su portatile HP
lucalazio
06-09-2021, 15:45
Buongiorno ragazzi,
ho appena preso un HP 14s-fq0002sl e, dopo tutta la procedura della prima accensione, mi trovo un mare di software HP o trial di terze parti inutile e "mangia spazio e risorse".
Non volendo andare a disinstallare a casaccio, vi chiederei quali sono i programmi HP o i trial che si possono TRANQUILLAMENTE togliere dal pc.
E quale antivirus free consigliate?
Grazie a tutti e ciao, Luca.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2021, 16:01
Buongiorno ragazzi,
ho appena preso un HP 14s-fq0002sl e, dopo tutta la procedura della prima accensione, mi trovo un mare di software HP o trial di terze parti inutile e "mangia spazio e risorse".
Non volendo andare a disinstallare a casaccio, vi chiederei quali sono i programmi HP o i trial che si possono TRANQUILLAMENTE togliere dal pc.
Io per togliermi da ogni impaccio faccio una reinstalalzione da zero di Windows, con relativa cancellazione delle partizioni presenti. Per prima cosa faccio una immagine di backup del disco allo stato attuale con Macrium Reflect o programma anlogo. Così in ogni momento dovesse servire posso riportare il computer allo stato di fabbrica. Poi scarico l'iso di Windows con il MediaCreationTool, la metto su chiavetta USB, faccio il boot ed installo Windows avendo cura di cancellare le partizioni presenti e farle ricreare dall'installer come vuole lui.
Si parte totalmente da zero, poi il software che voglio ce lo metto io. Mi ritrovo sistema operativo più snello, meno inutility preinstallate e alla fine della fiera più veloce, agile e con meno occupazione disco.
E quale antivirus free consigliate?
Quello che già c'è, Windows defender.
lucalazio
06-09-2021, 17:09
Io per togliermi da ogni impaccio faccio una reinstallazione da zero di Windows...
Scusa ma non sono un esperto...
Dovrei usare il seriale del MIO Win10 o quello che trovo in giro?
E comunque il mio HP ha una partizione sola, almeno visibile.
Grazie ancora e ciao, Luca.
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2021, 17:42
Scusa ma non sono un esperto...
Dovrei usare il seriale del MIO Win10 o quello che trovo in giro?
Nessuno, perché già da Windows 8 i portatili in vendita hanno il product key "scritto" nel BIOS/UEFI del computer. Se lo cerca l'installer di Windows e non te lo chiede all'atto dell'installazione.
Ad ogni modo, se lo vuoi conoscere nel dettaglio per magari scrivertelo da qualche parte perché non si sa mai ecc. ecc, c'è il modo di andarlo a leggere, apri powershell (click destro sul pulsante start) e copia incolla il comando:
(Get-WmiObject -query 'select * from SoftwareLicensingService').OA3xOriginalProductKey
Oppure nel prompt dei comandi:
wmic path SoftwareLicensingService get OA3xOriginalProductKey
Chiaramente in unica riga e rispettando gli spazi. Se vai di copia-incolla dovrebbe andar bene.
E comunque il mio HP ha una partizione sola, almeno visibile.
Grazie ancora e ciao, Luca.
Avvia gestione dicco (sempre click destro sul pulsante start) e vedrai le altre :)
lucalazio
06-09-2021, 20:51
Per prima cosa faccio una immagine di backup del disco allo stato attuale con Macrium Reflect o programma analogo.
Mi daresti qualche alternativa, a Macrium Reflect, di ottimi programmi per creare l'immagine del disco originale HP?
Ho studiato per installare W10 da USB; dovrò quindi cancellare tutte le partizioni e crearne una sola per installare W10. Poi ci penserà lui a creare le partizioni che gli serviranno, giusto?
E, per un laptop HP con Ryzen 5 5500U, quale W10 consigli, il Pro?
Grazie mille e ciao, Luca.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2021, 06:51
Mi daresti qualche alternativa, a Macrium Reflect, di ottimi programmi per creare l'immagine del disco originale HP?
https://www.minitool.com/backup/system-backup.html
https://it.easeus.com/backup-software/todo-backup-free.html
https://www.ubackup.com/free-backup-software.html
https://www.veeam.com/it/windows-endpoint-server-backup-free.html
Ad ogni modo a tutti questi pur ottimi, io preferisco Macrium Reflect per diversi motivi. Poi ognuno faccia come gli pare sia chiaro. Ricordati anche di effettuare una chiavetta di boot di ripristino agendo sull'apposita funzionalità prevista da questi programmi e testarla, se fa il boot e vede i dichi. Servirà per ripristinare il sistema operativo in emergenza.
Ho studiato per installare W10 da USB; dovrò quindi cancellare tutte le partizioni e crearne una sola per installare W10. Poi ci penserà lui a creare le partizioni che gli serviranno, giusto?
No non evi crearne una sola, non devi creare partizioni. Quando hai cancellato tutte le partizioni vai avanti, ci penserà l'installer in tutta autonomia a creare quelle necessarie e della giusta tipologia.
Me se comprensibilmente non hai esperienza con queste cose e temi di poter creare qualche "casino" col computer nuovo di zecca, puoi traqnuillamente usare la configurazione che ti ha dato il produttore. Limitati a disinstallare le applicazioni che ritieni superflue e per la reinstallazione da zero ci penserai dopo, eventualmente ti interesserà farla. Cioè non vorrei che la tua inesperienza ti portasse a doverti pentire di avermi letto :)
E, per un laptop HP con Ryzen 5 5500U, quale W10 consigli, il Pro?
Ovviamente il pro è consigliabile, ma se ti hanno dato la licenza della Home potrebbe bastarti.
lucalazio
07-09-2021, 09:00
Grazie Nicodemo Timoteo Taddeo per tutti consigli!
Io ne approfitto della tua sapienza perché mi è sorto un dubbio sull'effettiva utilità di NON spegnere il portatile quando chiudo lo schermo.
Potrebbe questa abitudine, magari durante il trasporto nello zaino, portare problemi a CPU, SSD o altro?
Visto che ha un SSD e che per accendersi ci mette 12 secondi, non conviene farlo spegnere del tutto alla chiusura dello schermo?
Oppure quale modalità è migliore per il trasporto in zaini o borse?
Solo voi esperti di questi "moderni" portatili saprete rispondermi...
Io andavo ancora con un Samsung NC10!!! :D
Grazie e ciao, Luca.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2021, 11:31
Grazie Nicodemo Timoteo Taddeo per tutti consigli!
Io ne approfitto della tua sapienza perché mi è sorto un dubbio sull'effettiva utilità di NON spegnere il portatile quando chiudo lo schermo.
Potrebbe questa abitudine, magari durante il trasporto nello zaino, portare problemi a CPU, SSD o altro?
Visto che ha un SSD e che per accendersi ci mette 12 secondi, non conviene farlo spegnere del tutto alla chiusura dello schermo?
Oppure quale modalità è migliore per il trasporto in zaini o borse?
Solo voi esperti di questi "moderni" portatili saprete rispondermi...
Io andavo ancora con un Samsung NC10!!! :D
Grazie e ciao, Luca.
Secondo me non succede niente di male, cioè nessun danno ipotetico all'hardware. Al limite qualche scrittura in più sull'SSD nel caso sia impostato per andare in ibernazione alla chiusura dello schermo. Per questo timore la soluzione può essere impostare la sospensione tenendo bene in mente però che un minimo di consumo energetico c'è nello stato di sospensione. Quindi la batteria viene seppur molto lentamente, scaricata. Se si prevede di dover stare molto tempo col computer inutilizzato allora meglio spegnerlo del tutto o si rischi che scaricandosi la batteria si perda il lavoro eventualmente non slavato e si possa nel caso più sfigato corrompere il file systema della partizione di sistema.
Qualche informazione sull'argomento:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Notebook-evitare-che-il-PC-si-spenga-o-vada-in-standby-alla-chiusura-dello-schermo_19207
Loro in definitiva consigliano l'ibernazione, io preferisco la sospensione (standby), consapevole però del discorso consumo energetico e durata batteria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.