View Full Version : Riscaldamento alternativo (no metano) + climatizzazione
Ciao
Fra qualche mese mi trasferisco in un'altra casa (anni 60'), al piano superiore (circa 100 mq) in cui c'è un'impianto di riscaldamento datato e forse nemmeno tanto a norma (con i classici termosifoni giganteschi di ghisa, incassati).
Dato che quella casa ha già un impianto elettrico con contratto di 6 kw, stavo pensando a un'unica soluzione con clima e pompa di calore + cucina induzione e per l'acqua calda fotovoltaico o elettrico.
In alternativa potrebbe starci anche una termo stufa idropellet e recuperare comunque i termi in ghisa.
Insomma, vorrei scaldare eliminando del tutto il gas metano.
Consigli? Esperienze?
Grazie :)
Ciao
Fra qualche mese mi trasferisco in un'altra casa (anni 60'), al piano superiore (circa 100 mq) in cui c'è un'impianto di riscaldamento datato e forse nemmeno tanto a norma (con i classici termosifoni giganteschi di ghisa, incassati).
Dato che quella casa ha già un impianto elettrico con contratto di 6 kw, stavo pensando a un'unica soluzione con clima e pompa di calore + cucina induzione e per l'acqua calda fotovoltaico o elettrico.
In alternativa potrebbe starci anche una termo stufa idropellet e recuperare comunque i termi in ghisa.
Insomma, vorrei scaldare eliminando del tutto il gas metano.
Consigli? Esperienze?
Grazie :)
cappotto.
cappotto.
Non mi entra nel budget :O
Non mi entra nel budget :O
110%. ;)
entra e rende pure
110%. ;)
entra e rende pure
No, perchè per fare il 110% dovrei pagare tutto sull'unghia e quindi il cappotto non entra (e non ho intenzione di fare un finaziamento ponte, con la banca).
aled1974
08-08-2021, 19:58
non so consigliarti ma approfitto per chiederti se hai fatto due conti, alla mano tutto elettrico risparmieresti rispetto a metano + elettrico? se sì a spanne di quanto?
dove abito io (in affitto a una 30ina di km da udine) c'è già il cappotto e ho cambiato da pochi mesi la caldaia a gas (detraz. 50% per la proprietà)
d'inverno, nonostante il cappotto, arrivano belle sberle col gas, ma con l'inverter del clima non so quanto possa cambiare, per quello chiedo :stordita:
ah, non so se può essere un'alternativa valida per te, ma elettrico + gasolio?
ciao ciao
No, perchè per fare il 110% dovrei pagare tutto sull'unghia e quindi il cappotto non entra (e non ho intenzione di fare un finaziamento ponte, con la banca).
veramente ci sono anche ditte che pagano tutto loro e poi si tengono il 10% di extra utile...
......d'inverno, nonostante il cappotto, arrivano belle sberle col gas,
mi pare strano, sarà stato fatto male.
aled1974
09-08-2021, 20:21
mi pare strano, sarà stato fatto male.
ah poco ma sicuro, come tante altre cose fatte con i piedi in questa palazzina
per dirti, ci sono ancora i cavi elettrici rigidi, messi appositamente da quel ....... diciamo "fenomeno" ma interpreta i puntini come insulti a tua scelta, del nipote della ex proprietaria una ventina di anni fa
apposta, ti rendi conto?
:doh: :muro:
il "cappotto" penso che non sia neanche a norma visto che nella parte superiore hanno buttato (letteralmente) della lana di roccia (o vetro, non ho indagato a fondo) a fiocco sul pavimento del sottotetto. Open-air, proprio buttata li
immagino che la sua capacità di tenuta termica sia pari allo 0% :doh:
nei muri non ho idea di cosa abbiano fatto, ne voglio pensarci a che maialata si sono inventati :oink:
ciao ciao
non so consigliarti ma approfitto per chiederti se hai fatto due conti, alla mano tutto elettrico risparmieresti rispetto a metano + elettrico? se sì a spanne di quanto? ...
Sulla base di quanto mi ha detto il consulente tecnico (proprio ieri), non molto. Sui 400 Euro all'anno (per quella casa). Il che vuol dire almeno 15 anni per ammortizzare il costo dell'impianto :D (al netto dello sconto in fattura).
veramente ci sono anche ditte che pagano tutto loro e poi si tengono il 10% di extra utile...
Se mi dici quali (in pvt), li contatto ;)
Se mi dici quali (in pvt), li contatto ;)
non so, è uan cosa generale, ci sarà la ditta a cui interessa e quella a cui no.
A volte lo fanno le stesse banche direttamente: pagano loro e si tengono "l'utile". Ma sono cose da verificare nella tua zona con le ditte e le banche che ci sono lì :)
dr-omega
14-08-2021, 16:29
Se mi dici quali (in pvt), li contatto ;)
Mi intrometto:
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25
In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere disposta in favore:
dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
di istituti di credito e intermediari finanziari.
I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.
Da come ho sentito dire in giro, ottenere il 110% è più difficile che fare 6 al Superenalotto; ci ha provato il mio condominio in Lombardia, un paio di quelli dei colleghi e un altro in Liguria, tutti hanno lasciato perdere. Nell'ultimo caso pare (pare) che manchino perfino i ponteggi ( a me sembra una palla). Auguri.
Mi intrometto:
...
Da come ho sentito dire in giro, ottenere il 110% è più difficile che fare 6 al Superenalotto; ci ha provato il mio condominio in Lombardia, un paio di quelli dei colleghi e un altro in Liguria, tutti hanno lasciato perdere. Nell'ultimo caso pare (pare) che manchino perfino i ponteggi ( a me sembra una palla). Auguri.
Per i condomini la questione è molto più complessa.
Io vado in una casa singola (uniproprietario), senza alcun vincolo e senza alcun abuso, in Classe G. Non c'è miglior casa per il 110% :D
Semmai, il "6 al superenalotto" lo fai se trovi la ditta che lavora bene e che accetta la cessione totale del credito (serve avere le spalle ben coperte).
...Da come ho sentito dire in giro, ottenere il 110% è più difficile che fare 6 al Superenalotto; ...
per me è solo che i cosiddetti "professionisti" in realtà sono emeriti incapaci che non capiscono una ceppa, e quindi tirano fuori la scusa che "è difficile"....
la scarsità di imprese e materiali è un'altra storia, che peraltro dimostra proprio che il 110 sono moltissimi a prenderlo...
aled1974
15-08-2021, 08:06
beh insomma, tanto semplice non è, nel senso che ci sono dei paletti parecchio limitanti
lo so perchè ho fatto cambiare la caldaia (a gasolio) dei miei proprio questa primavera
villetta singola, quindi massima libertà, ma anche aggiungendo infissi, clima e pannelli non avrebbero avuto diritto al 110% perchè lo scatto energetico non sarebbe stato sufficientemente importante
non solo, ma nessuna delle ditte interpellate per i vari aspetti (caldaia, infissi, clima, pannelli), nessuna dicevo ha accettato ne lo sconto in fattura ne di accollarsi la detrazione decennale (che fosse il 110% o il 50% come poi è stato)
e del resto se ci pensate non è che per ogni commessa possono restare fuori per 10 anni del 50% del costo, altrimenti falliscono dopodomani :(
ah per inciso e viste le difficoltà a casa dei miei alla fine abbiamo fatto solamente la caldaia :read:
un parere più autorevole del mio: https://www.ilsussidiario.net/news/superbonus-110-la-buona-idea-che-si-sta-trasformando-in-un-flop/2197047/ ma ci sono numerosi esempi online
@ Sandime
ah, non so se può essere un'alternativa valida per te, ma elettrico + gasolio?
^^
ciao ciao
beh insomma, tanto semplice non è, nel senso che ci sono dei paletti parecchio limitanti
beh, lo scopo è ridurre i consumi e le emissioni, non di regalare soldi come con altri bonus...
...non solo, ma nessuna delle ditte interpellate per i vari aspetti (caldaia, infissi, clima, pannelli), nessuna dicevo ha accettato ne lo sconto in fattura ne di accollarsi la detrazione decennale (che fosse il 110% o il 50% come poi è stato)
non vorrei dire cazzate ma il 110 è in 5 anni, ovvero un "utile finanziario" del 2% annuo sicuro (oltre i risparmi in bolletta)
se pensi che altri investimenti "sicuri" rendono oggi lo 0 o lo 0.5%, in realtà è un affarone.
ah, non so se può essere un'alternativa valida per te, ma elettrico + gasolio?
ciao ciao
Gasolio? No grazie, piuttosto torno al metano...
non vorrei dire cazzate ma il 110 è in 5 anni
Si, corretto.
Ci sono delle condizioni importanti da soddisfare per ottenere il 110%:
1) gli interventi devono garantire un guadagno di 2 classi energetiche (il che non è scontato, sopratutto in abitazioni relativamente recenti); 2) La proprietà deve essere libera da vincoli e non deve avere alcun abuso edilizio; 3) bisogna sostenere la spesa di tasca propria o avere una solvibilità idonea per un prestito ponte, da parte della banca.
Trovare una ditta che si accolli tutto l'onere è estremamente difficile se non quasi impossibile (e diffiderei da quelle che si propongono di farlo).
Diversa la questione dello sconto in fattura, in quanto si paga sull'unghia il 50% (a mò di acconto) e questo permette alla ditta, se non altro, di poter coprire subito il costo dei materiali.
Comunque... per tornare IT.
Dopo attenta valutazione dei costi, dei benefici e dei rischi... ho deciso di abbandonare l'idea del "Totally Electric", salvo svenarmi per un impianto fotovoltaico con accumulo.
Resiste in me l'idea di non voler comunque ripristinare il gas metano, per cui adesso valuto l'opzione B (Idropellet, sfruttanto sempre i termosifoni in ghisa presenti). In fin dei conti stiamo parlando di 100 mq in un contesto climatico, dove d'inverno, raramente si arriva a 0 gradi (minima).
aled1974
21-08-2021, 07:46
Gasolio? No grazie, piuttosto torno al metano...
perchè? inquinamento? costi? rumore? altro?
c'è anche il bombolone del gpl, che ecco, questo a me non è mai ispirato, ma volendo....
Si, corretto.
Ci sono delle condizioni importanti da soddisfare per ottenere il 110%:
1) gli interventi devono garantire un guadagno di 2 classi energetiche (il che non è scontato, sopratutto in abitazioni relativamente recenti); 2) La proprietà deve essere libera da vincoli e non deve avere alcun abuso edilizio; 3) bisogna sostenere la spesa di tasca propria o avere una solvibilità idonea per un prestito ponte, da parte della banca.
Trovare una ditta che si accolli tutto l'onere è estremamente difficile se non quasi impossibile (e diffiderei da quelle che si propongono di farlo).
Diversa la questione dello sconto in fattura, in quanto si paga sull'unghia il 50% (a mò di acconto) e questo permette alla ditta, se non altro, di poter coprire subito il costo dei materiali.
confermo, stesse "difficoltà" in cui mi sono imbattuto io :mano:
e come dicevo, nessuna delle ditte interpellate ha accettato lo sconto in fattura ne di accollarsi la detrazione (mi hanno detto testuale: qualunque fosse). E non perchè non fossimo solvibili (6800 pagati sull'unghia) ma proprio per un problema di costi loro. Del resto se facessero così per tutte le commesse prima di rientrare.... ciaone. Non testuale ma questo era il senso del discorso che hanno fatto
ciao ciao
...e come dicevo, nessuna delle ditte interpellate ha accettato lo sconto in fattura ne di accollarsi la detrazione (mi hanno detto testuale: qualunque fosse). E non perchè non fossimo solvibili (6800 pagati sull'unghia) ma proprio per un problema di costi loro. Del resto se facessero così per tutte le commesse prima di rientrare.... ciaone.
si vede che non sono imprenditori ma manovali... :O
perchè? inquinamento? costi? rumore? altro?
c'è anche il bombolone del gpl, che ecco, questo a me non è mai ispirato, ma volendo....
Il gpl, normalmente, non è una scelta ma una necessità (laddove non arriva il metano).
Il gasolio, inquina di più (20 a 1) e costa di più (+ 50/70%).
Anche l'impianto a biomassa inquina (relativamente) più del metano e i costi, annuali, di esercizio sono molto simili, Il punto è che per rimettere un'impianto ex novo, a regola (caldaia compresa), spendo il triplo di un impianto a biomassa, in quanto il contatore è posizionato alla parete frontale, mentre la caldaia e i tubi dell'acqua sono sul retro (si vede che all'epoca andava di moda così :D ).
Inoltre, un impianto a biomassa è infinitamente meno rischioso di un impianto a gas (con annessi e connessi) e più affidabile di una pompa di calore (in caso vi sia una temporanea sospensione/mancanza di elettricità, senza fotovoltaico).
aled1974
28-08-2021, 08:19
si vede che non sono imprenditori ma manovali... :O
fammi capire, parli per esperienza diretta? cioè hai rinnovato con il 110% di detrazione?
se sì buon per te e bravi gli imprenditori della tua zona (o disperati), qui da me come nella maggior parte d'Italia le cose funzionano diversamente
l'anno prima, 2019, ho interpellato per conto della proprietaria di casa mia le 8 aziende principali di serramenti dell'intera provincia, indovina quanti di loro si volevano accollare l'allora 50% :D
quindi tutti questi articoli sono bufale? https://www.google.it/search?q=flop+bonus+110%25&biw=1920&bih=899&source=hp&ei=6-IpYaTGEO6KhbIPtaa1oAw&iflsig=ALs-wAMAAAAAYSnw-0TAd1aXvApsgjzcWcWHRLi0w1nW&oq=flop+bonus+110%25&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBggAEBYQHlD1Blj1BmCcCWgBcAB4AIABU4gBU5IBATGYAQCgAQKgAQGwAQA&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwjk54mWltPyAhVuRUEAHTVTDcQQ4dUDCAk&uact=5
Il gpl, normalmente, non è una scelta ma una necessità (laddove non arriva il metano).
Il gasolio, inquina di più (20 a 1) e costa di più (+ 50/70%).
Anche l'impianto a biomassa inquina (relativamente) più del metano e i costi, annuali, di esercizio sono molto simili, Il punto è che per rimettere un'impianto ex novo, a regola (caldaia compresa), spendo il triplo di un impianto a biomassa, in quanto il contatore è posizionato alla parete frontale, mentre la caldaia e i tubi dell'acqua sono sul retro (si vede che all'epoca andava di moda così :D ).
Inoltre, un impianto a biomassa è infinitamente meno rischioso di un impianto a gas (con annessi e connessi) e più affidabile di una pompa di calore (in caso vi sia una temporanea sospensione/mancanza di elettricità, senza fotovoltaico).
eh, a fare le cose per bene sono soldi, viceversa sono compromessi.... avere l'impianto più perfomante, meno inquinante e con la spesa minore tra tutte le possibili soluzioni (bonus o non bonus) credo sia impossibile :Prrr:
o spendi, o inquini (da poco a tanto) :boh:
ciao ciao
fammi capire, parli per esperienza diretta? cioè hai rinnovato con il 110% di detrazione?
se sì buon per te e bravi gli imprenditori della tua zona (o disperati), qui da me come nella maggior parte d'Italia le cose funzionano diversamente
l'anno prima, 2019, ho interpellato per conto della proprietaria di casa mia le 8 aziende principali di serramenti dell'intera provincia, indovina quanti di loro si volevano accollare l'allora 50% :D
quindi tutti questi articoli sono bufale? https://www.google.it/search?q=flop+bonus+110%25&biw=1920&bih=899&source=hp&ei=6-IpYaTGEO6KhbIPtaa1oAw&iflsig=ALs-wAMAAAAAYSnw-0TAd1aXvApsgjzcWcWHRLi0w1nW&oq=flop+bonus+110%25&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBggAEBYQHlD1Blj1BmCcCWgBcAB4AIABU4gBU5IBATGYAQCgAQKgAQGwAQA&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwjk54mWltPyAhVuRUEAHTVTDcQQ4dUDCAk&uact=5
sto solo dicendo che se uno ha una mentalità imprenditoriale, un investimento che rende il 2% annuo oggi come oggi con prestiti a tasso 0 è una opportunità.
ovviamente bisogna capirlo e sapere cosa si sta facendo e con chi.
se uno ha sempre avvitato viti e messo un mattone sull'altro, ed ha la cultura di un fungo, ovvio che queste opportunità non fanno per lui. Appunto è un manovale e non un imprenditore :)
gli articoli si sa che sono scritti per fare storytelling: la realtà è che semplicemente un immobile deve essere in regola per poter usufrure, se non lo è devi prima metterlo a posto.
aled1974
28-08-2021, 13:08
ma anche no, l'appartamento in cui vivo è in regola e la casa dei miei altrettanto
invece di basarsi sulle idee, cosa che ha fatto anche il Governo, bisognerebbe andare a toccare la realtà con la propria mano dove per mia esperienza di una ventina di ditte diverse per cose diverse manco uno ha voluto accollarsi l'onere del bonus
senza cavilli o violazioni di Legge, semplicemente non vogliono
:boh:
se poi gli articoli, di tante parti diverse (sx, dx, centro, indipendenti, di quella categoria o quell'altra) sono tutte invenzioni e complotto.... allora alzo le mani
fine O.T. da parte mia, tanto i serramenti qui nell'appartamento sono stati cambiati e la proprietaria si sta già facendo la detrazione da quest'anno
a casa dei miei la caldaia nuova è stata installata questa primavera e la detrazione per loro partirà dal prossimo 730
:mano:
ciao ciao
fammi capire, parli per esperienza diretta? cioè hai rinnovato con il 110% di detrazione?
se sì buon per te e bravi gli imprenditori della tua zona (o disperati), qui da me come nella maggior parte d'Italia le cose funzionano diversamente
l'anno prima, 2019, ho interpellato per conto della proprietaria di casa mia le 8 aziende principali di serramenti dell'intera provincia, indovina quanti di loro si volevano accollare l'allora 50% :D ....
Ciao. Ti quoto sulla risposta a Zappy.
Nel frattempo (probabilmente anche in virtù del decreto semplificazioni-bis), le aziende che propongono lo sconto in fattura del 100% stanno crescendo come funghi ma... in realtà è volto esclusivamente al fotovoltaico e al termico ibrido (elettrico/gas).
Ne ho interpellati alcuni, combinando poi un appuntamento con il loro tecnici (gratuitamente, senza impegno). In sostanza, ti dicono che non fanno più cappotti termici e/o serramenti perchè le materie prime sono alle stelle e perchè non riuscirebbero a garantire la posa in tempi utili. In realtà, a me sembrano solo scusanti perchè sono interessati a vendere i loro prodotto (fotovoltaico e termico ibrido, per l'appunto) ma ciò non toglie che questi, sono effettivamente a costo zero (ammesso di averne pieno titolo).
Oggi e domani finiremo di fare le debite valutazioni. A sentire "loro" è tutto bellissimo (stiamo parlando di 60.000 Euro di impianti) ma vanno dissipati mille altri dubbi: costi di gestione e manutenzione, reale risparmio (i contatori rimangono comunque collegati alla rete), capacità di accumulo delle batterie fra 10 anni (oggi costano 1000 Euro a Kw), assicurazione (la resistenza dei pannelli, alla grandine, è discreta ma se vengono giù limoni...) ecc. ecc.
Per il discorso dei serramenti al 50%, qui li fanno tutti, senza alcun problema.
Vi tengo aggiornati.
aled1974
19-09-2021, 07:56
i dirimpettai hanno il fotovoltaico da una decina d'anni, quindi parliamo di pannelli ormai di vecchissima generazione
fortunatamente non sono mai venuti giù limoni ma ciliegie grosse più di una volta e anche una tromba d'aria (di striscio, a 200 mt linea d'aria ha scoperchiato i tetti) dove volava di tutto... in tutto questo tempo i pannelli non hanno subito danni, o comunque non gravi da doverli sostituire
come manutenzione esterna ti posso dire che chiamano una ditta apposita una volta l'anno per fare la pulizia, e immagino l'ispezione generale per controllare che tutto sia a posto. Come dicevo non hanno mai sostituito alcun pannello quindi immagino che non abbiano subito danni tali per cui....
sulla manutenzione interna non ho la minima idea, mi spiace :boh:
per le detrazioni qui è ed era così, evidentemente ci sono zone e zone in giro per l'Italia, qui tutti rispondono picche, e vivo nel nord-est che tutti decantano come "ricco"
spero di esserti stato d'aiuto :mano:
ciao ciao
i dirimpettai hanno il fotovoltaico da una decina d'anni, quindi parliamo di pannelli ormai di vecchissima generazione
Non so di che dirimpettai parli ma l'impianto che dovrei installare io prevede pannelli all black con efficenza del 19,75% e un sistema di accumulo da 24 Kw. Dubito siano di "vecchissima generazione" :D
per le detrazioni qui è ed era così, evidentemente ci sono zone e zone in giro per l'Italia, qui tutti rispondono picche, e vivo nel nord-est che tutti decantano come "ricco" ...
perchè, io dove vivo? Non siamo così lontani. Qui tutte le ditte interpellate applicano il 50% di sconto in fattura, previsto dal cd decreto rilancio del 2020.
aled1974
20-09-2021, 20:16
i dirimpettai per definizione sono quelli che abitano di fronte di la' dalla strada
e visto che sono i miei dirimpettai mi risulterebbe strano che sapessi di chi sto parlando :D
io fvg, prov. udine tu dove?
qui ripeto e ribadisco
2019 - le 8 aziende principali della provincia per serramenti ---> NO accollamento
ho ancora la carpetta con i preventivi, anche se sono un po' stufo di essere messo in discussione su quello che affermo (o sulla presunta non conformità alle Leggi :read: )
se nel 2021 han cambiato idea questo non lo so
ciao ciao
i dirimpettai per definizione sono quelli che abitano di fronte di la' dalla strada
e visto che sono i miei dirimpettai mi risulterebbe strano che sapessi di chi sto parlando :D
io fvg, prov. udine tu dove?
qui ripeto e ribadisco
2019 - le 8 aziende principali della provincia per serramenti ---> NO accollamento
ho ancora la carpetta con i preventivi, anche se sono un po' stufo di essere messo in discussione su quello che affermo (o sulla presunta non conformità alle Leggi :read: )
se nel 2021 han cambiato idea questo non lo so
ciao ciao
Conegliano (TV)
Comunque, nessuno mette in discussione quanto affermi e le leggi non sono cambiate. Semplicemente il decreto rilancio del 2020 è stato esteso fino al 31 dicembre 2021 e prevede lo sconto in fattura del 50% (anche) per i serramenti. A prescindere da chi li vende.
Tutti quelli a cui ho chiesto il preventivo, applicano lo sconto in fattura del 50% previsto. Così come qualsiasi Brico, per dire
:boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.