View Full Version : Windows 11 con Modalità Scura di default su molti PC, e non è solo un fatto estetico
Redazione di Hardware Upg
20-07-2021, 09:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-con-modalita-scura-di-default-su-molti-pc-e-non-e-solo-un-fatto-estetico_99312.html
La modalità scura sarà quella predefinita di Windows 11, ma niente paura: la modalità chiara potrà essere configurata in maniera semplice
Click sul link per visualizzare la notizia.
Thormir84
20-07-2021, 09:59
Pensare che io per un po' l'ho usata sia su Windows 10 che sullo smartphone ma, paradossalmente, mi dava più fastidio così che con la modalità chiara.
Pensare che io per un po' l'ho usata sia su Windows 10 che sullo smartphone ma, paradossalmente, mi dava più fastidio così che con la modalità chiara.
Non sei il primo che lo dice.
C'è chi preferisce il tema light classico perchè dice di essere infastidito da leggere le scritte bianche su fondo scuro.
Io no. A me il tema dark piace! :D
cronos1990
20-07-2021, 10:20
Attenzione a non fare confusione tra fastidio e affaticamento della vista.
Il tema chiaro è ovviamente molto più luminoso, quindi stressa di più l'occhio anche se magari non ce ne rendiamo conto. Di contro, è probabilmente più leggibile.
rockroll
20-07-2021, 10:25
Attenzione a non fare confusione tra fastidio e affaticamento della vista.
Il tema chiaro è ovviamente molto più luminoso, quindi stressa di più l'occhio anche se magari non ce ne rendiamo conto. Di contro, è probabilmente più leggibile.
Ma una via di mezzo no?
Personalmente preferisco il tema grigio. I miei desktop sono grigi.
Immagino che se il futuro possa andare nella direzione di schermi oled, non sia una scelta sbagliata. Su uno schermo da una certa diagonale la differenza in termini di consumo tra un tema chiaro e uno scuro potrebbe essere piuttosto evidente su uso mobile come un notebook.
s0nnyd3marco
20-07-2021, 10:35
Non sei il primo che lo dice.
C'è chi preferisce il tema light classico perchè dice di essere infastidito da leggere le scritte bianche su fondo scuro.
Io no. A me il tema dark piace! :D
Io uso sempre il tema scuro di KDE sul mio PC personale. La sera spesso faccio "invert color" su Okular (pdf reader) ed attivo le estensioni del browser per rendere scure le pagine web.
Sullo smartphone uso entrambe le modalita' in base al momento della giornata.
Su windows 10 in ufficio uso il tema chiaro per due motivi: la stanza e' sempre ben illuminata (luci accese di default) e la modalita' scura e' un roito mal implementato ed incompleto.
boh io preferisco la chiara, la scura mi pare da nerd poi per godere dell'oscurità avrò tutto il tempo che voglio al cimitero :Prrr:
Hereticus
20-07-2021, 10:53
Su un LG Oled 48 la modalità scura di Windows 11 è fantastica...
Per quel che ne so, dipende anche da altri fattori, come l'illuminazione ambientale e quindi l'orario e la distanza dal monitor, le dimensioni dei caratteri.
Ci sono dei programmi che cambiano automaticamente colore del desktop spostandolo verso una temperatura di colore piu' calda, a seconda dell'orario e della latitudine/longitudine.
In generale, che tipi di problemi riscontrate? Affaticamento vista? Mal di testa? Dolori retro oculari? Dolori cervicali? Sonnolenza? iperattivita? Rincoglionimenti vari?
dado1979
20-07-2021, 11:14
Io uso lo stesso desktop da windows 95: sfondo celeste/blu a tinta unita.
jepessen
20-07-2021, 11:22
Ma una via di mezzo no?
Personalmente preferisco il tema grigio. I miei desktop sono grigi.
Il tema grigio affatica pure gli occhi, dato che c'e' minor contrasto sia con le scritte chiare che con quelle scure. Sinceramente sono abituato a temi dark che li trovo piu' riposanti per gli occhi, specialmente se stai ore davanti al PC. Per dire, ho cambiato da poco occhiali e ho acquistato delle lenti con il filtro sulla luce blu proprio per evitare ulteriori affaticamenti, ed effettivamente fanno il loro lavoro.
albatros_la
20-07-2021, 13:07
Il tema grigio affatica pure gli occhi, dato che c'e' minor contrasto sia con le scritte chiare che con quelle scure. Sinceramente sono abituato a temi dark che li trovo piu' riposanti per gli occhi, specialmente se stai ore davanti al PC. Per dire, ho cambiato da poco occhiali e ho acquistato delle lenti con il filtro sulla luce blu proprio per evitare ulteriori affaticamenti, ed effettivamente fanno il loro lavoro.
La luce blu porta al più problemi nelle ore notturne, e comunque se emessa in quantità, quindi non è detto che uno schermo tarato opportunamente dia nemmeno questo problema. In ogni caso non pone un problema di affaticamento, bensì di sbilanciamento del ritmo circadiano. Questo è ciò che dice la scienza (una fonte (https://www.health.harvard.edu/blog/will-blue-light-from-electronic-devices-increase-my-risk-of-macular-degeneration-and-blindness-2019040816365) tra la tante). Poi se si vuole credere al marketing o al placebo, è un altro discorso.
Quindi o bianco o nero ? Per una vita, fino a Windows 7, ho scelto di impostare lo sfondo delle finestre di un colore beige molto chiaro; un qualcosa che non sono riuscito a replicare su Windows 10 se non con arzigogoli legati al "calore" della tonalità. Avrei potuto utilizzare QTTAbbar, ma mi è sembrato troppo per quell'unica finalità.
Di quanto e' cambiata la quantita' di luce blu per esempio rispetto ai vecchi CRT? Immaginate il vecchio Sony trinitron, per chi l'ha avuto...; di piu'? di meno? uguale, solo che non si sapeva?
Inoltre come tutte le cose, e' diventato un argomento controverso. I primi report anti luce blu iniziavano nel 2016, e riguardavano per lo piu' problemi "psicologici". Seguiti dalle semplici offerte di occhiali di plastica a film giallino/ambrato stile Jack Nicholson, per poi seguire le lenti filtrate contro la luce bianca, piu' costose, degli ottici. Eventualmente integrati con integratori di luteina e zeaxantina, peraltro validi comunque. Poi gli studi sugli stress ossidativi.
Poi di recente, arrivano pure le smentite, con il classico "eh non ci sono evidenze":
https://theconversation.com/theres-no-evidence-that-blue-light-blocking-glasses-help-with-sleep-143523
ci sono altre puntate?
Sempre usato il dark mode ovunque venisse consentito, c'e' pero' per me un unico inconveniente: uso da tempo un monitor da 24" che mi hanno regalato ma che purtroppo e' TN, quindi variazioni di luminosita' consistenti e il tutto risulta ancor piu' accentuato sul nero; per esempio alzare lo sguardo per osservare in alto l'url nella barra indirizzi (il cui background dovrebbe essere nero pesto) del browser rende difficile la comprensione dell'indirizzo. Al prox giro ovviamente me lo prendo io e si va di VA o IPS, dipende poi anche da altri fattori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.