Casteddu84
05-07-2021, 13:36
Un saluto a tutti,
Sono nuovo nel forum e premetto che ho aperto questa discussione in quanto in quelle simili non ho trovato le informazioni che cercavo.
Stavo aggiornando questo modello di notebook, affidatomi con l'obiettivo di alleggerire l'hard disk e di permettere l'accesso diretto a windows store da windows 10, quindi, prima di reinstallare i file personali, ho provato diverse configurazioni per vedere quale fosse il miglior compromesso in tal senso.
Ogni volta a test conclusi, procedevo a ripristinare il pc alle opzioni di fabbrica mediante la combinazione alt+f10 durante l'avvio e ogni volta il processo andava a buon fine
(edizione di fabbrica windows 8 base, che ogni volta reinstallavo per sfruttare la licenza valida)
Il problema circa l'accesso allo store si é risolto aggiornando alla versione più recente tramite il sito microsoft.
Tuttavia per altri motivi ho dovuto fare un nuovo reset, ma anziché resettare con alt+f10, ho avviato il processo da dentro windows.
Il sistema operativo si reinstalla senza i programmi del produttore
Cerco allora di far ripartire il reset con alt+f10, la consolle parte, ma durante l'esecuzione il processo si arresta in quanto mi dice che una partizione necessaria non é presente.
Io però ovviamente non ho toccato le partizioni di ripristino ed infatti sono tutte al loro posto (ne vedo 4) e credo che qualcuna sia stata creata da windows 10, penso che l'utilità di ripristino da partizione nascosta si blocchi proprio perché qualche unità di ripristino creata da windows 10 abbia creato un pasticcio
Cosa posso fare?
Attualmente windows 10 parte, ma non so perché, dopo la schermata acer mi fa scegliere quale s.o. avviare:
Windows 10 e windows 10 su partizione 4 e scelgo la seconda, in quanto é li che ho reinstallato windows 10 con dvd di installazione
Grazie a chi saprà darmi una spiegazione
Sono nuovo nel forum e premetto che ho aperto questa discussione in quanto in quelle simili non ho trovato le informazioni che cercavo.
Stavo aggiornando questo modello di notebook, affidatomi con l'obiettivo di alleggerire l'hard disk e di permettere l'accesso diretto a windows store da windows 10, quindi, prima di reinstallare i file personali, ho provato diverse configurazioni per vedere quale fosse il miglior compromesso in tal senso.
Ogni volta a test conclusi, procedevo a ripristinare il pc alle opzioni di fabbrica mediante la combinazione alt+f10 durante l'avvio e ogni volta il processo andava a buon fine
(edizione di fabbrica windows 8 base, che ogni volta reinstallavo per sfruttare la licenza valida)
Il problema circa l'accesso allo store si é risolto aggiornando alla versione più recente tramite il sito microsoft.
Tuttavia per altri motivi ho dovuto fare un nuovo reset, ma anziché resettare con alt+f10, ho avviato il processo da dentro windows.
Il sistema operativo si reinstalla senza i programmi del produttore
Cerco allora di far ripartire il reset con alt+f10, la consolle parte, ma durante l'esecuzione il processo si arresta in quanto mi dice che una partizione necessaria non é presente.
Io però ovviamente non ho toccato le partizioni di ripristino ed infatti sono tutte al loro posto (ne vedo 4) e credo che qualcuna sia stata creata da windows 10, penso che l'utilità di ripristino da partizione nascosta si blocchi proprio perché qualche unità di ripristino creata da windows 10 abbia creato un pasticcio
Cosa posso fare?
Attualmente windows 10 parte, ma non so perché, dopo la schermata acer mi fa scegliere quale s.o. avviare:
Windows 10 e windows 10 su partizione 4 e scelgo la seconda, in quanto é li che ho reinstallato windows 10 con dvd di installazione
Grazie a chi saprà darmi una spiegazione