PDA

View Full Version : [Thread ufficiale]TP-LINK Archer VR1210v (V1)


Bovirus
21-06-2021, 11:18
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:

TP-LINK Archer VR1210v (V1)

Questo thread si occupa del prodotto in relazione alla specifica versione hardware V1 (non V2).

I prodotti con revisione hardware V1 e V2 sono propotti diversi e hanno hardware diversi.
I firmware per la revisione hardware v1 e V2 sono diversi tra loro e non compatibili.


Questo thread non si occupa di altri prodotti TP-LINK.


Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 300Mbit.


- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra

Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato

Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Specifiche prodotto

Panoramica prodotto (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/archer-vr1210v/)

Specifiche prodotto (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/archer-vr1210v/#specifications)

Datasheet prodotto (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/2020/202004/20200415/Archer%20VR1210v%201.0%20datasheet.pdf)


- Specifiche DSL/Wi-Fi

Velocità max DSL (VDSL2) = fino a 300Mbit

Velocità max banda 2.4 GHZ (Wi-Fi 802.11n) = fino 300Mbit
Velocità max banda 5.0 GHZ (Wi-Fi 802.ac) = fino a 867Mbit


- Risorse supporto

Supporto prodotto (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-vr1210v/)

Pagina supporto - Sezione firmware (sito TP-LINK) (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-vr1210v/#Firmware)


- Documentazione e manuali

- Guida rapida

Guida installazione (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/2020/202003/20200324/Archer%20VR1210v(IT)_Quick%20Installation%20Guide_QRCode.pdf)


- Firmware

Nota impornate!!!!
Se facendo clic sul link per il download del firmware il download non parte fare clic con il puslante destro del mouse sul link, aprire una nuova pagina del browser, incollare il link copiato e premere INVIO.

- Firmware 2.0.0 0.9 6041.0 build 210701

Firmware 2.0.0_0.9 6041.0 Build 210701 (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/firmware/2021/202107/20210722/Archer_VR1210vv1_2.0.0_0.9_v6041.0_Build_210701_Rel.27192n.zip)

- Firmware v. 2.0.0 0.9 v6041.0 build 201218

Firmware 2.0.0 0.9_v6041.0_Build200320_Rel.6025n (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/2020/202005/20200529/Archer_VR1210vv1_0.9.0_2.0.0_UP(200320)_2020-03-20_09.44.16.zip)


- Firmware v. 2.0.0 0.9 v6041.0 build 201218

Firmware 2.0.0 0.9_v6041.0_Build_201218 (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/2021/202101/20210119/Archer_VR1210v_v1_2.0.0%200.9_v6041.0_Build_201218.zip)

Sarà possibile aggiornare il firmware a questa versione se si dispongono le seguenti release: 2.0.0 0.9_v6041.0_Build_200320_Rel.6025n o 2.0.0 0.9_v6041.0_Build_200629_Rel.2756n.
In caso contrario eseguire prima l'aggiornamento alla versione precedente seguendo attentamente le indicazioni.

- Firmware 2.0.0 0.9 v6041.0 build 220304

Firmware 2.0.0 0.9 v6041.0 Build 220304 Rel.6349n (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2022/202203/20220315/Archer%20VR1210v%20v1_2.0.0%200.9%20v6041.0%20Build%20220304%20Rel.6349n.zip)

- Firmware 2.0.0 0.9 v6041.0 build 221027

Firmware 2.0.0 0.9 v6041.0 build 221027 Rel. 12900n (sito TP-LINK) (https://static.tp-link.com/upload/firmware/2022/202211/20221121/Archer%20VR1210v%201.0_2.0.0%200.9%20v6041.0%20Build%20221027%20Rel.12900n.zip)


- Modalità aggiornamento firmware

Grazie a EricMix

Accedere all'interfaccia web del modem.
Scegliere in alto la la scheda Avanzate.
Quindi nel menu a sinistra, selezionare Strumenti di sistema.
A questo sarà disponibile Aggiornamento firmware.


- Codice sorgente GPL

Codice sorgente firmware (GPL) (https://static.tp-link.com/resources/gpl/GPL_Archer_VR1210v.tgz)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
21-06-2021, 11:19
Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile

Onde poter ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (postarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali

- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione connessione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wi-Fi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaglio utile.


Richieste pre-acquisto e comparative modem

Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifico thread

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)


Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem

I risultati/performance effettive degli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza con esso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perché non ripetibili/comparabili.

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un insieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.

Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell'SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.

Performance effettive Wi-Fi - le effettive performance Wi-Fi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/disturbi Wi-Fi di altre reti/etc).

Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre essere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre installazioni.

Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance Wi-Fi riguardano la propria specifica installazione personale e non possono essere
comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" né riguardano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.


Collegamento in cascata di due router

Per il collegamento in cascata di due router esiste un thread dedicato:

Collegamento in cascata di due router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- VDSL/VSDL2 (wikipedia)

Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)


- Collegamento di due router in cascata

Per il collegamento di due router in cascata non fare le richieste in questo thread ma farle nel thread dedicato

Collegamento di due router in cascata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


-Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL

Allegato trovare un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto telefonico originale.

Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.

I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impianti telefonici con modem per fibra FTTC.

Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata personalmente da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.

Svantaggi di questa tipologia di collegamento

Potrebbe peggiorare il valore SNR (fino a 0.4db) e conseguentemente abbassarsi la velocità di connessione.

Vantaggi di questa tipologia di collegamento

- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa telefonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatore elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di telefoni collegabili.

Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)


- Impianto telefonico - Uso filtri ADSL

È possibile collegare un modem in fibra in un classico impianto con prese telefoniche in parallelo, senza bisogno di fare modifiche all'impianto.
Basta, come si fa per il classico impianto per modem DASL, lasciare le prese telefoniche in parallelo e collegare ad ogni presa telefonica, dove richiesto il modem o il telefono ma sempre tramite l'uso di un filtro ADSL.
Se nello stesso attacco dove c'è il modem si vuole avere un telefono o si usa una sdoppiatore per il telefono, o si collega il telefono sulla porta TEL2.


- Utente/password predefiniti

Utente e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web del modem sono

Utente = admin
Password = admin


- Modifica potenza output Wi-Fi

Grazie a Superdm83

Accedere all'interfaccia web del router.
Selezionare in alto la scheda Avanzate.
Nella colonna di sinistra selezionare Wireless.
A quel punto si aprono le impostazioni avanzate per il wireless.
In questa scheda si vedono tutte le impostazioni per il wireless 2,4 GHz che per il 5 GHz.
L'ultima riga in basso riporta Potenza Trasmissiva e per questa voce ci sono le impostazioni Basso, Medio o Alto.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Mrkgianna_79
13-10-2021, 13:58
Salve, non riesco a configurare il mio router TPLink Archer VR1210v.

Questi sono i parametri che ho inserito nella parte fonia:

Provider Telefonico: Other provider
Numero Telefonico: +39(mioNumero)
Registro Indirizzo: ims.vodafone.it
SIP Domain: ims.vodafone.it
ID Autenticazione: +39(mioNumero)
Password: ••••••••••••••••••••••••••••

Avanzate
Registro Porta:
5060
SIP Proxy:
ims.vodafone.it
Porta SIP Proxy:
5060
Outdoor Proxy:
Voip1.fixed.vodafone.it
Porta Outbound Proxy:
5060

Registro via Outbound Proxy (SI)

Come mai non mi funziona il VoIP?

Superdm83
31-10-2021, 10:03
Ciao a tutti, nel mio archer non riesco a far ricooscere l'HD esterno da 2 Tb che mi accompagna ora mai da molto tempo.

L'HD è formattato in NTFS come una partizione unica, alimentato tramite USB, si tratta di un disco meccanico della WD.
Purtroppo collegando l'HD al modem attraverso il cavo USB, l'HD non viene riconosciuto e non è possibile configurarlo per la condivisione dei file all'interno della rete. La luce dell'HD si accende fissa ma anche aspettando molto tempo non viene rilevato. Mi verrebbe da pensare che possa essere un problema di tipologia di file system (NTFS) essendo il modem sviluppato con codice GPL ma non ne trovo evidenza nella documentazione dal sito della TP-LINK.

Qualcuno sa quali sono le tipologie di File System supportate dal modem ?

Bovirus
31-10-2021, 10:50
@Superdm83

Mi risulta che la maggior parte dei modem vede come HDD collegati alla porta USB il solo file system FAT32 (non NTFS).

Superdm83
31-10-2021, 10:59
@Superdm83

Mi risulta che la maggior parte dei modem vede come HDD collegati alla porta USB il solo file system FAT32 (non NTFS).


FAT32 ? Addirittura ? E' troppo limitativo per quello che mi riguarda. Sacrificherò un USB per fare delle prove anche con EXT3 e EXT4 che risultano sicuramente meno restrittivi.

Bovirus
31-10-2021, 11:06
@Superdm83

La maggior parte dei mdoem NON supporta come HDD condivisi il filesystem ext2/ext3 o exFAT.

Questo perchè la gestrione di un hdd condiviso essendo il prodotto un modem/router e non un NAS è una funzione "accessoria" a cui si da poco importanza in quanto il cuore funzionale sono le funzioni DSL/LAN/Wifi.

strassada
31-10-2021, 17:37
NTFS è supportato, forse è un problema che non riesce ad alimentarlo.

vedi alcune faq:
https://test.tp-link.com/it/support/faq/2289/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1737/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1714/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1738/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1736/

Bovirus
31-10-2021, 18:15
@strassada

In quale parte della documentazione del modem viene dichiarato espressamente per questo modello di router il supporto a NTFS per i dischi collegati via USB?

strassada
31-10-2021, 21:09
il primo link ad una FAQ minimale e troppo generica, riporta cosa supportano i tp-link, indicando o cosa non supportano, o cosa alcuni supportano in più, come File system

nel datasheet c'è scritto solo USB Sharing: Support Samba(Storage)/FTP Server/Media Server.

su altri router hanno segnalato problemi simili a quello di Superdm83
https://community.tp-link.com/en/home/kb/detail/201?replyId=490574

in qusto thred https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2901131 un paio di user l'anno scorso hanno preso il vr1210v, può essere che ce l'hanno ancora e/o se si ricordano se avevano problemi collegandoci hard disk

Shear
03-11-2021, 09:55
Buongiorno, circa 20 gg fa ho installato VR1210V che mi soddisfa tecnicamente ma che ritengo presenti problemi di informazioni. Quando avevo un Netgear D6220 controllando il suo Status rilevavo che il suo MAX download era variabile nel corso della giornata.
Diversamente, il VR1210V mostra una Banda Max (kbps) fissa , immutata dall’accensione/riavvio. Il margine SNR invece è dinamico.
Lo ritengo problema di informazione come ritengo irreale l’attenuazione indicata di 3,3Db essendo, in FTTC, a 800 metri circa dall’armadio.
Pensate che un nuovo FW potrebbe risolvere ?
Grazie

Mrkgianna_79
05-11-2021, 21:03
Ciao qualcuno mi sa aiutare? Internet funziona ma VoIP no eppure metto i dati giusti.....

Bovirus
06-11-2021, 07:16
@Mrkgianna_79

Per favore quando posti è fondamentale fornire il max livello di dettaglio delle info

- Versione firmware mdoem
- Nome provider
- Impostazioni effettuate

Superdm83
06-11-2021, 09:04
NTFS è supportato, forse è un problema che non riesce ad alimentarlo.

vedi alcune faq:
https://test.tp-link.com/it/support/faq/2289/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1737/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1714/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1738/
https://test.tp-link.com/it/support/faq/1736/

@Superdm83

La maggior parte dei mdoem NON supporta come HDD condivisi il filesystem ext2/ext3 o exFAT.

Questo perchè la gestrione di un hdd condiviso essendo il prodotto un modem/router e non un NAS è una funzione "accessoria" a cui si da poco importanza in quanto il cuore funzionale sono le funzioni DSL/LAN/Wifi.

@strassada

In quale parte della documentazione del modem viene dichiarato espressamente per questo modello di router il supporto a NTFS per i dischi collegati via USB?

il primo link ad una FAQ minimale e troppo generica, riporta cosa supportano i tp-link, indicando o cosa non supportano, o cosa alcuni supportano in più, come File system

nel datasheet c'è scritto solo USB Sharing: Support Samba(Storage)/FTP Server/Media Server.

su altri router hanno segnalato problemi simili a quello di Superdm83
https://community.tp-link.com/en/home/kb/detail/201?replyId=490574

in qusto thred https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2901131 un paio di user l'anno scorso hanno preso il vr1210v, può essere che ce l'hanno ancora e/o se si ricordano se avevano problemi collegandoci hard disk

Ciao a tutti e grazie per le risposte.

Ho fatto delle prove:

usb formattata con ext4
usb formattata con ext3
usb formattata NTFS


e vi cofermo: ext4 e ext3 non funzionano mentre NTFS funziona e viene riconosciuto.
In realtà dopo aver fatto questa prova con un USB esterna ho riprovato anche l'hd esterno che precedentemente non veniva letto e riconosciuto e adesso viene correttamente riconosciuto :boh: . Effettivamente però come qualcuno aveva anche detto le velocità di trasferimento sono molto basse ma ... funziona.

Shear
18-11-2021, 10:27
@Mrkgianna_79
Con TIM il mio voip funziona.
La differenza delle mie dalle tue impostazioni è che ho inserito OUTBUND ricevuto da TIM sia nel campo Registro Indirizzo sia nel campo Outbound Proxy.
Inoltre Registro Via Outbound Proxy non ha la spunta
Spero siano informazioni utili. Fai sapere il risultato

Shear
03-12-2021, 06:23
Buongiorno,
in occasione di FTTC da quasi 2 mesi ho sostituito il mio datato router con il Tp-link VR1210V. Esperienza non positiva. Oltre al wifi che ha difficoltà a gestire gli immutati dispositivi un aspetto che ritengo non accettabile è la non adeguata informazione dsl ottenibile entrando nel router sezione “ wan port status “in Avanzate. Nel mio caso vengono indicati :
---------------------------------
Upstream Downstream Current Rate (kbps) 5438 29472
Max Rate (kbps) 5439 35004
SNR Margin (dB) 5.8 6.9
Line Attenuation (dB) 11.5 3.3
Errors (pkts) 0 837
---------------------------------------
Il max Rate è un dato statico ossia è quello rilevato al tempo dell’allineamento e non viene più aggiornato
SNR Margin varia ma è sempre solo in aumento. Indica 6.0 all’allineamento poi aumenta gradualmente sino ad arrivare a 7.5
Line attenuation a 3.3 è un’assurdità per chi è a 800 metri dall’armadio
Il mio router ha:
Firmware Version: 2.0.0 0.9 v6041.0 Build 210701 Rel.27192n
Hardware Version: Archer VR1210v v1 00000001
Qualcuno ha sperimentato i miei stessi problemi? Grazie

strassada
03-12-2021, 08:21
se hai dubbi sui dati mostrati dal tuo router, ne dovresti provare un altro per confronto sulla tua linea, di quelli che mostrano tutte le statistiche DSL. ad es. AVM (7490/7530/7590) o un Technicolor sbloccato e con UI Ansuel, e l'utility DSLstats. o altri Broadcom col telnet sbloccato che consentono sempre che da pc si possa eseguire DSLstats.

il TIM HUB+ ZTE ha lo stesso chispet DSL di Realtek, e mi pare che anche qui il max rate sia poco variabile (mi riferisco alla portante in download).
per le attenuazioni, in realtà ci sono 3 valori per il download e 4 per l'upload, uno ognuno per le bande della vdsl2 (U0 U1 U2 U3, D1 D2 D3) senza questi dati è difficile capire a cosa si riferisce l'attenuazione "unica" mostrata (ci sono varie possibilità)

l'SNRm che varia (a parte che in genere è normale, la diafonia non è statica nel tempo, ovviamente sarebbe meglio che le variazioni fossero minime), probabilmente dipende da un settaggio più restrittivo di altri modem, in fase di allineamento, per cui successivamente il margine di rumore aumenta perchè le condizioni lo consentono. forse altro modem si allineerebbe a 35/40mbps e il margine di rumore non salirebbe oltre i 6dB ma varierebbe verso il basso (da pochi decimi a qualche unità, in base alla diafonia)

Shear
03-12-2021, 11:07
@strassada
Appena attivata FTTC ho controllato la linea con il mio datato router Netgear D6220 utilizzato sino a quel momento. I dati ottenuti sono allegati.
https://imagizer.imageshack.com/img923/188/a0tWlk.png
https://imagizer.imageshack.com/img923/6200/M5mWCF.png
https://imagizer.imageshack.com/img923/2456/ics26K.png
Come da logica il current UP/DOWN è fisso sino al successivo relink ma il Max è rilevato dal Netgear variabile nel tempo. Hlog mi sembra buono e l’attenuazione rilevata dal D6220 mi pare nella logica (con adsl e 2.5 Km di rame attenuazione era 42dB) . Da ciò direi che con i dati Netgear la linea è accettabile benchè sotto minimi contrattuali. Ma la distanza dal cabinet di 800 metri gioca sulle prestazioni.
Purtroppo D6220 non gestisce Voip e ho dovuto sostituirlo
La mia lamentela verte sulla qualità delle informazioni ottenibili con Tp-link. Con lui non posso usare né Dslstats né DMTV4 e con dati strambi forniti dal VR1210V diventa , per me , difficile monitorare la linea.
Per ciò vorrei capire se le informazioni dsl fornitemi dal VR1210V sono un problema solo mio o di tutti i Tp-link VR1210V.
Un saluto

Shear
09-12-2021, 06:23
Salve, nessun commento?

toroloco73
15-12-2021, 14:49
è possibile controllare da remoto codesto router?

esiste un'app per smartphone android per gestirlo??

Grazie

strassada
15-12-2021, 17:05
così ti bucano il router...

strassada
15-12-2021, 17:17
@strassada
Appena attivata FTTC ho controllato la linea con il mio datato router Netgear D6220 utilizzato sino a quel momento. I dati ottenuti sono allegati.
https://imagizer.imageshack.com/img923/188/a0tWlk.png
https://imagizer.imageshack.com/img923/6200/M5mWCF.png
https://imagizer.imageshack.com/img923/2456/ics26K.png
Come da logica il current UP/DOWN è fisso sino al successivo relink ma il Max è rilevato dal Netgear variabile nel tempo. Hlog mi sembra buono e l’attenuazione rilevata dal D6220 mi pare nella logica (con adsl e 2.5 Km di rame attenuazione era 42dB) . Da ciò direi che con i dati Netgear la linea è accettabile benchè sotto minimi contrattuali. Ma la distanza dal cabinet di 800 metri gioca sulle prestazioni.
Purtroppo D6220 non gestisce Voip e ho dovuto sostituirlo
La mia lamentela verte sulla qualità delle informazioni ottenibili con Tp-link. Con lui non posso usare né Dslstats né DMTV4 e con dati strambi forniti dal VR1210V diventa , per me , difficile monitorare la linea.
Per ciò vorrei capire se le informazioni dsl fornitemi dal VR1210V sono un problema solo mio o di tutti i Tp-link VR1210V.
Un saluto

è una cosa dovuta dal chipset diverso, Realtek per il vr1210v, che pur essendo compatibile con gli standard, può comportarsi diversamente, in più quanto si vede da UI potrebbe non essere paragonabile ad altri modem, a causa di differenze di chipset, errori nel prelevare i dati, che possono anche non variare nel tempo.
purtroppo senza vedere col tp-link le statistiche per banda, non si saprà a cosa si riferisce l'attenuazione mostrata.

purtroppo le utility che fanno vedere le statistiche DSL non funzionano sia per il telnet è bloccato, sia perchè non ne esistono per i Realtek VDSL2.

se ti fai prestare un TIM HUB+ ZTE, forse si comporterà uguale, anche se nel frattempo hanno aggiornato la parte DSL, cosa che TP-Link non credo farà mai (col vecchio td-w8960n c'era di tutto, sono passati da un estremo all'altro)

toroloco73
16-12-2021, 14:07
così ti bucano il router...

i provider già lo fanno :cool:

rispetto al precedente fritz 7530 il nuovo router tplink emette un leggerissimo sibilo che si avverte durante la notte, tanto che sarò costretto a spegnerlo per dormire
inoltre da quando è stato intallato il router ci sono dei disturbi nella trasmissione audio bluetooth tra il televisore e le cuffie durante la visione dei film in streaming, cosa che non succedeva con il precedente router
non riesco a configurare l'accesso remoto

c'è da dire che la portata wifi migliore rispetto al fritz, prendo anche nello scantinato dove prima era impossibile, inoltre maggior segnale anche al primo piano

Shear
08-02-2022, 09:43
Buongiorno, mi piace controllare con una certa continuità la situazione WAN del mio router TP-Link VR1210V.
Purtroppo le informazioni reperibili sono scarse o scomode da trovare.
Attraverso telnet “wan show connection info” ottengo alcune informazioni che poi visualizzo con Excel. Purtroppo via telnet non ottengo il contatore degli errori. Unico modo per ricuperare tali informazioni è attraverso la GUI. Ma diventa scomodo.
Esiste un comando prompt per ricuperare il DCRC e UCRC del VR1210V? Altri suggerimenti?
Grazie e saluti

Shear
04-04-2022, 09:32
Buongiorno,
VR1210V e FTTC Tim 100/20
Fino a 8 gg fa allineavo, in download, a circa 36Mb/s e speed test a 28Mb/s .
Poi improvvisamente la velocità è calata a 14Mb/s, ma la causa è stata la variazione da parte TIM del mio SNRM che da 6db era stato portato a 12. Segnalato a TIM è stato riportato a 6 db ma purtroppo da quel momento l’allineamento ottenuto non supera 31 Mb/s e lo speed non va oltre i 24 Mb/s. Ossia ho perso 5 Mb/s nell’allineamento.
Ho esaurito tutte le prove a me conosciute, comprese il Reset a fabbrica e l’ aggiornamento FW (a Archer VR1210v v1_2.0.0 0.9 v6041.0 Build 220304 Rel.6349n)
Niente da fare, non riesco più ad agganciare ai valori di 2 settimane fa.
Idee di quale può essere la causa?
Grazie

Bovirus
04-04-2022, 09:48
@Shear

Molto probabilmente potrebebe essere qualcosa legato alla linea.

Verifica l'impianto telefonico, filtri, etc.

Shear
04-04-2022, 10:11
@Bovirus,
non ho filtri ed il router è direttamente allacciato alla prima presa.
Non ci sono, durante le prove, utenze allacciate tranne il mio PC connesso via ethernet.
La problematica era inesistente fino al momento del cambio SNRM.
Stesso HW stesso SW stessa configurazione.
Solo come ulteriore tentativo ho aggiornato successivamente il FW.
Escluderei addebiti al mio ambiente.
Situazione di prova: Prima presa>router VR1210v> Pc collegato via ethernet. Niente altro.
Il profilo è 17a con SMRM a 6
Esistono piu varianti di profilo 17a con SNRM a 6 db ?
Saluti

masand
16-04-2022, 19:07
Salve a tutti,

ho sottoscritto un abbonamento ad Eolo e mi hanno portato il modem in questione.

Tutto sommato niente male alla fine, ma nei vari menù non ho la voce riguardo l'aggiornamento FW, il firmware al momento presente è:

Firmware Version:2.0.0 0.9 v6041.0 Build 210827 Rel.58876n

Come posso aggiornare?

Grazie in anticipo e buona Pasqua :)

Bovirus
17-04-2022, 07:59
@masand

Ho aggiornato l'lenco dei frimware nel primo post.

Purtroppo non esiste un manuale utente del modem ma solo una guida rapida.

Accedendo alla interfaccia web del mdoem non c'è un menu per l'aggiornamento firmware?

EricMix
17-04-2022, 23:46
Come posso aggiornare?

Grazie in anticipo e buona Pasqua :)

Accedendo alla interfaccia web del mdoem non c'è un menu per l'aggiornamento firmware?

Scegliere la scheda Avanzate in alto.
Quindi nel menu a sinistra, scorrere in basso fino a Strumenti di sistema.
Dopo averci cliccato sopra, si trova aggiornamento firmware ;)

Shear
18-04-2022, 16:42
Aggiornamento mia segnalazione 4 aprile 2022 e precedenti.
Continuo ad allineare a velocità sempre più basse . A volte anche sotto i 25 Mb che comporta velocità download di circa 22 Mb.
Ho spostato il router sulla prima presa e con solo un pc collegato in ethernet non ho miglioramenti.
Unica novità, che non avevo apprezzato in precedenza, è che entrando nel router BASE selezione internet nella isp list benchè inserisca e salvi TIM FTTC nel successivo login trovo sempre che nella ISP list è indicato ALTRO.
Ricordo che prima allineavo a 35-36 Mb e tutto è iniziato con un intervento tecnico causato da SNRM portato a 12 e poi a 6db.
Un vostro aiuto mi sarebbe estremamente utile. Grazie

masand
19-04-2022, 11:44
@masand

Ho aggiornato l'lenco dei frimware nel primo post.

Purtroppo non esiste un manuale utente del modem ma solo una guida rapida.

Accedendo alla interfaccia web del mdoem non c'è un menu per l'aggiornamento firmware?

Scegliere la scheda Avanzate in alto.
Quindi nel menu a sinistra, scorrere in basso fino a Strumenti di sistema.
Dopo averci cliccato sopra, si trova aggiornamento firmware ;)


Salve ragazzi, grazie della risposta, ma come avevo scritto nel messaggio, non trovo da nessuna parte la voce per l'aggiornamento FW.

Mi chiedo a questo punto se sia una limitazione (customizzata dal provider) del FW caricato.

Bovirus
19-04-2022, 13:27
@masand

Prova a spegnere il mdoem, staccare il cavo DSL o fibra e vedere se nell'interfaccia web compare la pagina per l'aggiornamento firmware.

Quando non collegato alla lina del provider il modem dovrebbe funzionare in modo "sbloccato".

masand
19-04-2022, 13:38
@masand

Prova a spegnere il mdoem, staccare il cavo DSL o fibra e vedere se nell'interfaccia web compare la pagina per l'aggiornamento firmware.

Quando non collegato alla lina del provider il modem dovrebbe funzionare in modo "sbloccato".

Ciao,

In realtà non ho un cavo DSL, ma ETH. Eolo funziona tramite PPoE, c'è un "aggeggio" collegato direttamente all'antenna, questo poi, tramite cavo ETH collegandosi alla presa WAN, va al model/router e poi ovunque, tant'è che potrei collegarmi direttamente all'aggeggio, senza router, ma con solo le impostazioni PPoE configurate sul PC.

Quindi teoricamente non ha una linea vera e propria, pensi che se tolgo il cavo dalla presa WAN è lo stesso? Pensavo fosse una customizzazione software, a prescindere da come è collegato.

Grazie :)

Restless
21-04-2022, 16:52
Questo router ha la regolazione della potenza del segnale wifi, in modo da poterlo anche diminuire?

Bovirus
21-04-2022, 17:57
@Restless

Non so se lo ha ma perchè vuoi diminuire la potenza WiFi?

masand
21-04-2022, 18:09
Questo router ha la regolazione della potenza del segnale wifi, in modo da poterlo anche diminuire?

Ti posso rispondere io, si, puoi cambiare la potenza a tre livelli mi pare, tipo debole, medio, forte, a non sono davanti al pc e non so dirti le voci precise e farti vedere qualche screen.

Superdm83
21-04-2022, 20:31
Questo router ha la regolazione della potenza del segnale wifi, in modo da poterlo anche diminuire?

Come qualcuno ha già risposto è possibile. Una volta fatto il login nel router, nella parte in alto devi andare nella tab "Avanzate" dopodichè cliccare nella colonna di sinistra nella voce "Wireless".
A quel punto si aprono le impostazioni avanzate per il wireless (vedi immagine sotto). In questa scheda si vedono tutte le impostazioni per il wireless 2,4 GHz che per il 5 Ghz. L'ultima riga in basso riporta "Potenza Trasmissiva". Questa voce ti permette di settare "Basso", "Medio" o "Alto".

Nell'immagine sotto puoi vedere la schermata nella quale si trova l'impostazione che ti serve.
https://i.ibb.co/8dyF8Bw/immagine-wireless.png (https://ibb.co/8dyF8Bw)

Restless
22-04-2022, 15:49
Grazie mille a tutti per le info. ;)

treze
04-09-2022, 18:37
Salve a tutti, ho una connessione TIM 100/20 e avevo un modem TIM Smart modem plus che con il test facevo circa 50 in download e 18 in upload, ma purtroppo un fulmine mi ha bruciato il modem e ho cosi preso il TP-LINK Archer VR1210v settato tutto con i parametri tim e funziona perfettamente ma ho notato che facendo il test in download circa 50 come prima ma in upload solo 6, al primo momento entrando nel modem ho guardato un po di parametri ma nulla e quindi ho pensato anche un guasto alla linea visto che avevo preso un fulmine e ho chiamato la tim ma per loro tutto apposto, le ho provate tutte e allora ho fatto una prova con un altro modem tim di un mio amico con il test 50 in download e 18 in upload quindi per forza dipende dal modem tp-link. Chiedo per cortesia se qualcuno sa perchè e se c'è un modo per sistemare questa cosa, grazie.

Bovirus
04-09-2022, 18:42
@treze

- Versione firmware modem
- Come hai effettuato le impostazioni nel dettaglio?

treze
05-09-2022, 22:28
@treze

- Versione firmware modem
- Come hai effettuato le impostazioni nel dettaglio?

Ho praticamente seguito questa guida https://www.tp-link.com/it/support/faq/2360/ mettendo l'ultimo firmware Archer VR1210v v1_2.0.0 0.9 v6041.0 Build 220304 Rel.6349n per il resto non ho toccato niente, quindi download a 50mb come il modem tim ma upload a 6mb invece che 18mb con il modem tim.
qulcuno sa se c'è qualche impostazione a riguardo? oppure non si puo far niente?

insane74
09-09-2022, 11:13
ciao a tutti.
non so se la sezione giusta è questa o quella dedicata a TIM, ma ho un problema con questo modem.
ho fatto migrare la linea fissa dei miei genitori da WindTre (con modem del provider) a TIM.
in fase di migrazione ho scelto di non includere il modem TIM in quanto io avevo in casa inutilizzato questo tp-link, quindi ho fatto il baldanzoso e ho detto "ci penso io!".

ora, la linea internet funziona senza problemi (in effetti ha continuato a funzionare anche dopo la migrazione quando ancora c'era collegato il modem WindTre, ovviamente non andava la fonia VoIP), ma non riesco a configurare il VoIP.
sto seguendo la guida qui https://www.tp-link.com/it/support/faq/2360/ ma se provo per esempio ad aprire il link https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES# mi si apre una pagina con l'avviso:

DATI DI CONFIGURAZIONE FTTC/FTTH
Attenzione
È necessario essere collegati alla linea telefonica per la quale si vogliono verificare le configurazioni.

ovviamente... sono collegato alla linea che voglio verificare! ho provato anche via smartphone collegato in wifi ecc, ma niente, da sempre quel messaggio.

ho provato dall'app Tim Modem ad aprire una segnalazione per richiedere i parametri VoIP per il modem libero, rispondono via SMS con un link da aprire e si apre la stessa pagina di cui sopra con quel messaggio.
quindi... cosa sto sbagliando?

Archer aggiornato all'ultimo fw disponibile.

treze
09-09-2022, 12:31
ciao a tutti.
non so se la sezione giusta è questa o quella dedicata a TIM, ma ho un problema con questo modem.
ho fatto migrare la linea fissa dei miei genitori da WindTre (con modem del provider) a TIM.
in fase di migrazione ho scelto di non includere il modem TIM in quanto io avevo in casa inutilizzato questo tp-link, quindi ho fatto il baldanzoso e ho detto "ci penso io!".

ora, la linea internet funziona senza problemi (in effetti ha continuato a funzionare anche dopo la migrazione quando ancora c'era collegato il modem WindTre, ovviamente non andava la fonia VoIP), ma non riesco a configurare il VoIP.
sto seguendo la guida qui https://www.tp-link.com/it/support/faq/2360/ ma se provo per esempio ad aprire il link https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES# mi si apre una pagina con l'avviso:



ovviamente... sono collegato alla linea che voglio verificare! ho provato anche via smartphone collegato in wifi ecc, ma niente, da sempre quel messaggio.

ho provato dall'app Tim Modem ad aprire una segnalazione per richiedere i parametri VoIP per il modem libero, rispondono via SMS con un link da aprire e si apre la stessa pagina di cui sopra con quel messaggio.
quindi... cosa sto sbagliando?

Archer aggiornato all'ultimo fw disponibile.

Io avevo risolto chiamando il 187 parlando con un operatore che poi mi ha mandato l'SMS con il link con i parametri Voip.

insane74
09-09-2022, 12:54
Io avevo risolto chiamando il 187 parlando con un operatore che poi mi ha mandato l'SMS con il link con i parametri Voip.

eh, ma l'SMS a me è arrivato. solo che se provo ad aprirlo compare appunto quella pagina, come se non fossi collegato "a casa" con la linea dei miei.

per dire, lo stesso link se lo apro dall'ufficio mi da quel messaggio, e ovviamente è corretto.
ma collegato in casa alla linea migrata a TIM non dovrebbe dare quel messaggio...
boh, riproverò chiamando anche io il 187.

strassada
09-09-2022, 13:57
verifica di avere impostato dns automatici quantomeno per la connessione ppp, così usa quelli di TIM, in particolare è necessario per la loro fonia.

può essere che sia necessario un ipconfig /flushdns sul pc, e cancellare la cache del browser

poi se non ricordo male, c'è qualcosa di errato nell'Outbound Proxy fornito da TIM oppure indicato da TP-Link

insane74
09-09-2022, 14:06
verifica di avere impostato dns automatici quantomeno per la connessione ppp, così usa quelli di TIM, in particolare è necessario per la loro fonia.

può essere che sia necessario un ipconfig /flushdns sul pc, e cancellare la cache del browser

poi se non ricordo male, c'è qualcosa di errato nell'Outbound Proxy fornito da TIM oppure indicato da TP-Link

proverò grazie.
ho trovato questa discussione dove dicono di provare con l'app "Tim Telefono": https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Parametri-VOIP/td-p/76223

domani vado dai miei e riprovo un'altra volta, sperando sia l'ultima! :mc:

insane74
13-09-2022, 11:01
proverò grazie.
ho trovato questa discussione dove dicono di provare con l'app "Tim Telefono": https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Parametri-VOIP/td-p/76223

domani vado dai miei e riprovo un'altra volta, sperando sia l'ultima! :mc:

giusto per concludere, non ha funzionato nessuno dei metodi che ho provato, non riuscivo a recuperare da nessuna parte le configurazioni VoIP e il 187 non è stato d'aiuto.
alla fine dal portale di mytim fisso (quello "vecchio stile") nella sezione della gestione della linea sono riuscito a ricavare l'outbound proxy e la password.
configuro tutto e... non va.
prova e riprova, non va.
alla fine aperta nuova richiesta di verifica della linea, uscito il tecnico, avevano fatto qualche non meglio specificata cappella durante il passaggio della linea.
senza toccare nulla sul tp-link ora il telefono funziona. :sofico:

treze
02-10-2022, 13:07
Salve a tutti, ho una connessione TIM 100/20 e avevo un modem TIM Smart modem plus che con il test facevo circa 50 in download e 18 in upload, ma purtroppo un fulmine mi ha bruciato il modem e ho cosi preso il TP-LINK Archer VR1210v settato tutto con i parametri tim e funziona perfettamente ma ho notato che facendo il test in download circa 50 come prima ma in upload solo 6, al primo momento entrando nel modem ho guardato un po di parametri ma nulla e quindi ho pensato anche un guasto alla linea visto che avevo preso un fulmine e ho chiamato la tim ma per loro tutto apposto, le ho provate tutte e allora ho fatto una prova con un altro modem tim di un mio amico con il test 50 in download e 18 in upload quindi per forza dipende dal modem tp-link. Chiedo per cortesia se qualcuno sa perchè e se c'è un modo per sistemare questa cosa, grazie.

UP

hammed41
10-10-2022, 17:29
La connessione internet sia LAN che WIFI è OK:
Ma il VOIP non non si attiva. Mi aiutate?? grazie
Versione Firmware: 2.0.0 0.9 v6041.0 Build 220304 Rel.6349n
Versione Hardware: Archer VR1210v v1 00000001
Provider: Vodafone

La mia configurazione è:
Provider Telefonico: Altro
Numero Telefonico: +39**********
Registro Indirizzo: ims.vodafone.it
ID Autenticazione: +39*********
Password: *******************
Avanzate
Registro Porta: 5060
SIP Proxy: ims.vodafone.it
Porta SIP Proxy: 5060
Outbound Proxy: Voip3.fixed.vodafone.it
Porta Outbound Proxy: 5060
Registro via Outbound Proxy (abilitato)
Preferred Codec 1
G.711MuLaw
Preferred Codec 2
G.711ALaw
Preferred Codec 3
G.729a/b
Preferred Codec 4
G.726_32

Impostazioni Avanzate

Avanzate

Interfaccia Bound: pppoe_ptm_1036_0
Selezione Località: IT - ITALY
DSCP per SIP: EF (101110)
DSCP per RTP: EF (101110)
PCP per SIP/RTP: VO (5)
Impostazione Dtmf Relay: SIP INFO
Tempo Durata Registry: 3600 (300-3600 secondi)
Intervallo Nuovo Tentativo Registry: 30 (30-300 secondi)
Tempo di "Nessuna Risposta": 18
(5-60 secondi)
Porta Base Stream RTP 53456
(1-65535)
Supporto T.38: Abilita
Finisce con '#': Abilita

hammed41
11-10-2022, 17:06
Ho risolto dopo svariati tentativi, adesso funziona il telefono. :cincin:
Posto la configurazione funzionante.

Versione Firmware: 2.0.0 0.9 v6041.0 Build 220304 Rel.6349n
Versione Hardware: Archer VR1210v v1 00000001
Provider: Vodafone


Provider Telefonico: Vodafone
Numero Telefonico: +39********** (il numero di casa)
Registro Indirizzo: ims.vodafone.it
ID Autenticazione: +39*********@ims.vodafone.it
Password: ******************* (la reperite sul sito della vodafone nella sezione faidate - parametri di configurazione)
Avanzate
Registro Porta: 5060
SIP Proxy: ims.vodafone.it
Porta SIP Proxy: 5060
Outbound Proxy: voip3.fixed.vodafone.it (lo reperite sul sito della vodafone nella sezione faidate - parametri di configurazione)
Porta Outbound Proxy: 5060
Registro via Outbound Proxy (abilitato)
Preferred Codec 1
G.711MuLaw
Preferred Codec 2
G.711ALaw
Preferred Codec 3
G.729a/b
Preferred Codec 4
G.726_32

Impostazioni Avanzate

Avanzate

Interfaccia Bound: pppoe_ptm_1036_0
Selezione Località: IT - ITALY
DSCP per SIP: EF (101110)
DSCP per RTP: EF (101110)
PCP per SIP/RTP: VO (5)
Impostazione Dtmf Relay: SIP INFO
Tempo Durata Registry: 3600 (300-3600 secondi)
Intervallo Nuovo Tentativo Registry: 30 (30-300 secondi)
Tempo di "Nessuna Risposta": 18
(5-60 secondi)
Porta Base Stream RTP 53456
(1-65535)
Supporto T.38: Abilita
Finisce con '#': Abilita

Premete il tasto salva e dopo pochi secondi comparirà la tanto attesa spunta verde in "stato".

Spero abbia fatto cosa gradita. Resto in attesa dei vostri commenti.

rollopack
04-11-2022, 14:19
Salve ragazzi, grazie della risposta, ma come avevo scritto nel messaggio, non trovo da nessuna parte la voce per l'aggiornamento FW.

Mi chiedo a questo punto se sia una limitazione (customizzata dal provider) del FW caricato.

Giusto oggi mio è passato per le mani un Archer VR1210v v1 fornito da Eolo (firmware 2.0.0.0.9 v6041.0 Build 210827 Rel. 58876n) a cui è stata tolta la possibilità di fare l'upgrade del firmware. :(
Qualcuno se si può aggirare questa limitazione?

Aggiornamento:
Con il tool tpconf_bin_xml (https://github.com/sta-c0000/tpconf_bin_xml) sono riuscito a scoprire la password di admin, adesso vedo la voce upgrade, ma al termine dell'upload mi dice "upload file not accepted".

nosadello
13-12-2022, 08:46
Preso anche io il Tp-Link Archer Vr1210V per sostituire un "vecchio" netgear DGN2200 per una linea ADSL TIM da 20mega (non arriva ne fibra, ne fibra/rame)..

Prima di procedere guardo la configurazione impostata (anche se me la ricordo a memoria) che ha i seguenti dati:

Protocollo: PPPoa
VPI: 8
VCI: 35
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl

Scollego tutto, installo quello nuovo e mi loggo al Vr1210V, inizio la procedura guidata, e scelgo ovviamente tim_adsl, vedo che i parametri inseriti di default sono diversi infatti mi da:

Protocollo:PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
USERNAME:timadsl
PASSWORD: timadsl

Li prendo per buoni, vado avanti e mi fallisce la connessione internet.
Torno indietro e scelgo "altro" come provider, setto i dati di configurazione del netgear, e falliscono anche loro, riprovo svariate volte, nulla, cerco sul sito della TIM e mi da che i paramentri per un ADSL sono:

Protocollo: PPPoE
VPI: 8
VCI: 35
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl

riprovo, sia con il prefisso +39, che senza, ma nulla.

Chiamo TIM, mi conferma che i miei dati del netgear, sono giusti, e che se volevo, ovviamente, visto che era un modem lbero, chiamare un tecnico a pagamento per risolvere il problema, ovviamente rifiutato, visto che comunque non è un problema tecnico.

Scarico l'aggiornamento del TPLINK, lo ricolleggo, aggiorno, configuro ma nulla, spengo 2/3 volte, e magicamente lo trovo collegato, ma la connessione dopo poco si stacca e non si collega più, ci smanetto un pò ma poi desisto visto che ormai era tardi e non avevo piu la mente lucida.

Dove sbaglio secondo voi? possibile che non riesca a collegarsi nonostante i parametri corretti? possibile che si sia collegato 5 secondo, navigato, per poi perdere la connessione? Consigli sul da farsi? Richiamare tim e chidere qualche cosa? Cambiare modello di modem/router? non volevo spendere una cifra spopositata, ma neanche poco visto che deve andare su 2 piani e avere un buon wifi a 5ghz...

avevo puntato anche al fritzbox-7530 ma il costo mi pare eccessivo!

lasciare il buon e vecchio DGN2200 mettendo in cascata un router?

(tra l'altro aveva giù questa configurazione con un NETGEAR R6250, ma ogni settimana perdeva la configurazione e dovevamo riconfigurarlo...

marco__78
08-02-2023, 23:04
Giusto oggi mio è passato per le mani un Archer VR1210v v1 fornito da Eolo (firmware 2.0.0.0.9 v6041.0 Build 210827 Rel. 58876n) a cui è stata tolta la possibilità di fare l'upgrade del firmware. :(
Qualcuno se si può aggirare questa limitazione?

Aggiornamento:
Con il tool tpconf_bin_xml (https://github.com/sta-c0000/tpconf_bin_xml) sono riuscito a scoprire la password di admin, adesso vedo la voce upgrade, ma al termine dell'upload mi dice "upload file not accepted".

Mi trovo nella stessa situazione: Router ricevuto con Eolo e non c'è il menù aggiornamento.

https://i.postimg.cc/9RX0GSYX/archer-vr1210.png (https://postimg.cc/9RX0GSYX)

Qualcuno è riuscito ad aggiornare questo router? Si può chiedere ad Eolo per un aggiornamento?

andrea_mmm
23-02-2023, 16:00
Se può interessarvi aggiungere anche il vostro voto ho aperto una richiesta di funzionalità a proposito di questo modem/router sul sito di TP-LINK: https://community.tp-link.com/en/home/forum/topic/600064

mazzinia
10-03-2023, 21:19
Salve,

per caso qualcuno sa se e' possibile in qualche modo vedere le statistiche della linea ?
A parte l'uptime via telnet, non riesco a trovare altro ( tipo symbols e profilo , tipo 17a 35b )

strassada
11-03-2023, 08:04
dovresti accedere alla vera shell (c'è una guida per abilitare il vero telnet modificando e reimportando il file di config, valida per alcuni tp-link, non ricordo se è possibile replicarla su questo.
in ogni caso questo router ha un chipset DSL Realtek e i comandi da dare per le statistiche DSL sono diversi da quelli con i Broadcom.

ci sono diverse utility che oltre a mostrare satistiche replicano su grafici alcune, ma non credo che ce ne siano che supportano questi chipset. si potrebbe provare a chiedegli di aggiungere il supporto, però mi pare che di attivi ne sono rimasti forse uno o due al massimo. es. https://github.com/janh/go-dsl

mazzinia
11-03-2023, 12:11
dovresti accedere alla vera shell (c'è una guida per abilitare il vero telnet modificando e reimportando il file di config, valida per alcuni tp-link, non ricordo se è possibile replicarla su questo.
in ogni caso questo router ha un chipset DSL Realtek e i comandi da dare per le statistiche DSL sono diversi da quelli con i Broadcom.

ci sono diverse utility che oltre a mostrare satistiche replicano su grafici alcune, ma non credo che ce ne siano che supportano questi chipset. si potrebbe provare a chiedegli di aggiungere il supporto, però mi pare che di attivi ne sono rimasti forse uno o due al massimo. es. https://github.com/janh/go-dsl

Grazie, provero' a cercare.
Non lo trovo cosi' male, in generale, a parte questa basilare mancanza del mostrare i dati. Aggancia meglio del tim hub+ zte che ha sostituito ( e che adesso posso dire causava l'sos e 12db sulla linea in modo subdolo )

Aroon22
30-08-2023, 16:05
Buonasera a tutti, qualcuno è riuscito a configurare il QoS?
é ormai qualche giorno che ci provo ma senza risultati, ho trovato questa guida:
https://www.tp-link.com/it/support/faq/1742/
nel sito TP-LINK che viene data come applicabile al VR1210V ma il mio menu Quality of Service è completamente diverso da quello mostrato nella guida:
https://iili.io/HyruYfp.png
Qualcuno lo ha gia configurato e puo darmi istruzioni al riguardo o indicarmi una guida aggiornata?

Visto che ci sono vi chiedo anche se c'è un modo per rinominare i vari client connessi alla rete che, quando non sono riconosciuti automaticamente, vengono nominati con un generico "Unknown" che rende possibile il riconoscimento tramite il solo MAC address. Un po' scomodo.

Il mio firmware è aggiornato alla:
Archer VR1210v 1.0_2.0.0 0.9 v6041.0 Build 221027 Rel.12900n
che è l'ultima versione uscita (manca nel primo post di questa discussione), ho gia provato il downgrade alle versioni precedenti ma il menu rimane invariato.

Spero qualcuno possa aiutarmi.

Angek
06-03-2024, 11:44
Buongiorno e scusatemi del disturbo,
E' possibile impostare il controllo parentale su questo Modem?
In pratica c'è il figlio di un mio amico che ha "problemi" e lo psicologo ha imposto di dare internet ad orario per poi allontanarlo man mano.
Grazie mille anticipatamente.

Saluti.

strov
28-06-2024, 10:22
Buongiorno, per utilizzare questo router solo con la funzione da hub per la rete via cavo con gateway 192.168.1.1 che configurazione devo impostare? grazie.

Bovirus
28-06-2024, 10:37
@strov

Vedi secondo post del thread.
Thread dedicato colleagamento modem/router in cascata

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

nicolafr
30-11-2024, 20:15
Ciao a tutti

vi chiedo un consiglio.
Possiedo due modem router Tp-link Archer VR1210 V1 Identici (stesso modello, stessa versione, la V1). Il primo (modem 1) gestisce un Fibra FTTH Fibercop con un provider proprietario locale che me lo ha configurato con user psw e valore di VCI.
Ora ho questo problema e vorrei capire se è possibile fare questo.
La fibra mi arriva al piano terra della mia abitazione sul primo modem router (modem 1) collegato alla WAN con l ONT.
Vorrei portare tramite cavo LAN la rete sul modem 2 ,al primo piano, uscendo con un cavo di rete da una LAN del modem 1.
Voglio sapere se con questi modem router, configurando il modem 2 in modalità Bridge, riesco a gestire un'unica rete WIFI con lo stesso SSID o devo per forza creare due reti distinte wifi, una per il piano terra (modem 1) e una per il primo piano (modem 2).
Grazie per chi mi potrà aiutare


Nicola