PDA

View Full Version : Windows 11, il nuovo Menu Start non ti piace? Niente paura, si potrà tornare alla versione classica


Redazione di Hardware Upg
17-06-2021, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-il-nuovo-menu-start-non-ti-piace-niente-paura-si-potra-tornare-alla-versione-classica_98568.html

Sarà possibile riavere indietro il Menu Start classico di Windows 10, al posto della nuova variante semplificata, anche su Windows 11

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
17-06-2021, 15:24
Non c'è problema: ci saranno i vari Classic Shell, StartMenuX, ecc a dare all'utente l'interfaccia gradita. :O

ulisss
17-06-2021, 15:33
si sa nulla invece di come si possa fare un upgrade da 10 a 11 ?sarà a pagamento suppongo o gratuito ?

biometallo
17-06-2021, 15:40
si sa nulla invece di come si possa fare un upgrade da 10 a 11 ?sarà a pagamento suppongo o gratuito ?


Windows 11, buone notizie! L'upgrade potrebbe essere gratuito da Windows 7, 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-il-nuovo-menu-start-non-ti-piace-niente-paura-si-potra-tornare-alla-versione-classica_98568.html)
L'aggiornamento a Windows 11 sarà gratuito? Secondo le prime analisi sulla build trapelata potrebbe essere così, non solo per gli attuali utenti di Windows 10, ma anche per coloro che usano Windows 7 e Windows 8.1

di Nino Grasso pubblicata il 17 Giugno 2021, alle 09:23

tallines
17-06-2021, 18:53
si sa nulla invece di come si possa fare un upgrade da 10 a 11 ?sarà a pagamento suppongo o gratuito ?
E' gratis l' upgrade, da W7 in poi..........

crab2k
17-06-2021, 18:57
classic shell e passa la paura... una cosa demenziale come il menù start di win10 poteva inventarselo uno che si è fumato un campo di erba rucola...

nameman
17-06-2021, 19:35
Non c'è problema: ci saranno i vari Classic Shell, StartMenuX, ecc a dare all'utente l'interfaccia gradita. :O


StartMenuX lo trovo veramente interessante, molto più di Classic Shell.

Ma quali sono gli ecc ???

yeppala
17-06-2021, 19:43
W11M sta arrivando: :eekk:
https://i.postimg.cc/WzQsWqKm/windows-11-lumia-950xl-scaled.jpg
:cincin:

ulisss
17-06-2021, 20:58
Windows 11, buone notizie! L'upgrade potrebbe essere gratuito da Windows 7, 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-il-nuovo-menu-start-non-ti-piace-niente-paura-si-potra-tornare-alla-versione-classica_98568.html)
L'aggiornamento a Windows 11 sarà gratuito? Secondo le prime analisi sulla build trapelata potrebbe essere così, non solo per gli attuali utenti di Windows 10, ma anche per coloro che usano Windows 7 e Windows 8.1

di Nino Grasso pubblicata il 17 Giugno 2021, alle 09:23

ottimo

*aLe
17-06-2021, 22:27
W11M sta arrivando: :eekk:

:cincin:Magari... :cry:

nickname88
17-06-2021, 22:29
Non c'è problema: ci saranno i vari Classic Shell, StartMenuX, ecc a dare all'utente l'interfaccia gradita. :O

Si e poi si viene quì a lagnarsi dei problemi dopo gli updates. :rolleyes:

Interfaccia gradita ? Quando si presenta una nuova GUI si ci prende del tempo per abituarsi e la si prova per un periodo prima di avanzare giudizi, anzichè lagnarsi solo perchè diversa da quella decennale che si usava in passato ( quindi solo un patetico discorso di abitudine ).

Questa educazione alla pigrizia mentale e al totale NON-esercizio di una qualsiasi forma di elasticità mentale sinceramente è imbarazzante, non solo di per sè ma anche per chi la pratica. :rolleyes:

GiGBiG
17-06-2021, 22:40
StartMenuX lo trovo veramente interessante, molto più di Classic Shell.

StartMenuX ha un minimo di senso, Classic Shell invece secondo me è un rottame di un vintage tale da darmi fastidio: secondo me chi lo usa è un dinosauri che non ha alcuna voglia di abituarsi a qualcosa di nuovo e soprattutto migliore.... e so che dicendo questa cosa si sprofonderanno ancor più nel fondo del loro buncher urlando "pannello di controllo!".

Preciso che sono un utente PC dai tempi degli 8088, ed ho usato per anni W95-98-XP in compagnia di WinTricks. 7 l'ho saltato a piè pari e ogni volta che lo vedo con quella sua interfaccia bombatina e riflessina mi torna in mente il terrificante periodo in cui tutte le icone, i loghi e le clipart avevano il riflessino di vetro copiato da Apple.

Ho fatto il salto da WinXP a 8.1 e non mi ha fatto schifo: mi ci sono abituato subito, non mi è mancato nulla della vecchia interfaccia. La via intrapresa da Win10 mi è piaciuta molto, e ammetto che Win11 mi ha lasciato perplesso puntando troppo alla semplificazione: la tendenza a semplificare tutto fino all'osso non la capisco nonostante io sia anche grafico oltre che programmatore... forse sto diventando vecchio e ritornerò per sempre al menu che imita Win10? :eek: :muro:

piwi
17-06-2021, 23:00
secondo me chi lo usa è un dinosauri che non ha alcuna voglia di abituarsi a qualcosa di nuovo e soprattutto migliore.:

Presente. E' possibile avere un confronto evitando le offese ? Grazie ! Che il menu start sia nuovo (ma ormai neppure tanto : ha sei anni) è un parametro oggettivo; che sia migliore ... sono gusti legati alle necessità. Classic / Open-Shell consente di personalizzarlo secondo diversi stili, con ogni colore immaginabile (il mio skin è ... fatto in casa), voci di menu e di sottomenu in grado di condurre a qualunque cosa, con qualunque icona. In otto anni di utilizzo - da quando passai da XP a Windows 7 - zero crash; come si fa a non apprezzarlo ?

Dark_Lord
18-06-2021, 00:19
Si e poi si viene quì a lagnarsi dei problemi dopo gli updates. :rolleyes:

Interfaccia gradita ? Quando si presenta una nuova GUI si ci prende del tempo per abituarsi e la si prova per un periodo prima di avanzare giudizi, anzichè lagnarsi solo perchè diversa da quella decennale che si usava in passato ( quindi solo un patetico discorso di abitudine ).

Questa educazione alla pigrizia mentale e al totale NON-esercizio di una qualsiasi forma di elasticità mentale sinceramente è imbarazzante, non solo di per sè ma anche per chi la pratica. :rolleyes:

Ti scambiamo a random i pedali della macchina e le marce, poi vediamo la tua di elasticità mentale.

Forse non ti sei reso conto che la totalità dei cambiamenti non è mai migliorativa, ma anzi spesso -molto- peggiorativa, con opzioni volutamente nascoste e di difficile raggiungimento al grido della semplificazione (idiozia) oppure perché va bene a loro (privacy)

Se devono prendermi le opzioni e le icone, e spostarmele con questi presupposti possono anche andare a c****e, e te che li difendi sei incommentabile.

lostx87
18-06-2021, 02:06
io sono sempre stato ben disposto al cambiamento (l'unico windows che ho saltato di netto è stato 8 proprio per via di QUEL menù start), ma in questo nuovo tipo di menù, ad oggi, non vedo niente di utile per chi usa un mouse.
ben venga la possibilità di ripristinare il "vecchio" tipo, in modo da consentire a chi non volesse imparare subito la nuova interfaccia, di prendersi un po di tempo e magari provare in seguito, senza installare spazzatura da fonti non microsoft.

the_joe
18-06-2021, 02:58
A parte che può piacere o no, ma vorrei capire se state tutto il giorno a smanettare con i menù o le impostazioni o lavorare/giocate pure, perché io in una normale giornata lavorativa l'interfaccia di Windows la vedrò massimo 5 volte, una volta lanciati i programmi che mi servono lavoro, per non parlare del tanto vituperato pannello di controllo che vedrò forse una volta al mese.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 06:34
A parte che può piacere o no, ma vorrei capire se state tutto il giorno a smanettare con i menù o le impostazioni o lavorare/giocate pure, perché io in una normale giornata lavorativa l'interfaccia di Windows la vedrò massimo 5 volte, una volta lanciati i programmi che mi servono lavoro, per non parlare del tanto vituperato pannello di controllo che vedrò forse una volta al mese.

Quoto!

Parola per parola, dalle discussioni accese ed animate su questi argomenti, sembra che ci sia gente che accende il computer solo per navigare entro al menu start ed al pannello di controllo e impostazioni... :D

Possibile che qui in azienda ho i dipendenti, persone "normali" senza alcuno skill informatico, che usano 7, 8.1 e 10 senza quasi farci caso, ed in un forum a tema informatico dove dovrebbero esserci persone con esperienza e competenze ben superiori, si scrivono poemi per la forma e disposizione delle voci ed icone? :-)

La gente, quella normale, passa da un telefonino ad un altro senza mezzo problema, ed anche si tratti sempre di Android sappiamo che ogni produttore ha la sua interfaccia a volte sensibilmente diversa dalle altre.

andy45
18-06-2021, 06:39
A parte che può piacere o no, ma vorrei capire se state tutto il giorno a smanettare con i menù o le impostazioni o lavorare/giocate pure, perché io in una normale giornata lavorativa l'interfaccia di Windows la vedrò massimo 5 volte, una volta lanciati i programmi che mi servono lavoro, per non parlare del tanto vituperato pannello di controllo che vedrò forse una volta al mese.

Dipende dal tipo di utente, alcuni lavorano praticamente solo con il menù start, altri mettono icone sul desktop da tutte le parti, altri ancora hanno una sfilza infinita di icone nella barra di applicazioni...il panorama windows è molto vario.
La nuova interfaccia boh, non avendola provata non mi so molto esprimere in merito, a prima vista mi ricorda più una dockbar che un menù start, senza contare che non è simmetrica, solo a vederla mi da un senso di disordine e incoerenza...forse su un tablet la cosa può avere senso, ma su un pc con uno schermo 16:9 è abbastanza insensata come scelta, rimane tutto il lato sinistro inutilizzato...tanto vale mettere sotto una dockbar e sopra tutto il resto, stile macos o xfce

biometallo
18-06-2021, 06:43
W11M sta arrivando: :eekk:

:cincin:

Ma lol, comunque ormai non sei passato alla concorrenza? Vorresti già sbarazzarti del melafonino e ios? :p


l'unico windows che ho saltato di netto è stato 8 proprio per via di QUEL menù start

Francamente anch'io al tempo l'ho saltato, anche per via delle tante polemiche sul menu start, ma con il senno di poi me ne sono pentito, anche perché i miglioramenti rispetto a 7 erano tanti e alla fine per il menu start bastava affidarsi ai già citati classic shell e simili.

Certo che dal punto di vista del marketing credo sia stato un ottimo modo per scavarsi la fossa...

yeppala
18-06-2021, 06:48
Io avrei voluto che tutti quegli oggetti e funzionalità presenti nel menù di Start di W11 fossero direttamente sulla superficie del desktop. Non ha alcun senso dover aprire e chiudere ogni volta quel menù, quando quelle cose potrebbero già essere sul desktop, compresi i Widget e le Live Tile. Il desktop classico è un concetto superato. Avere le stesse icone sul Menù di Start e sul Desktop è come un doppione, meglio 1 sola superficie.
Una bella schermata di Start o Home, come su un telefono, sarebbe stata la scelta più azzeccata perchè adatta a tutti i dispositivi

canislupus
18-06-2021, 06:54
Si e poi si viene quì a lagnarsi dei problemi dopo gli updates. :rolleyes:

Interfaccia gradita ? Quando si presenta una nuova GUI si ci prende del tempo per abituarsi e la si prova per un periodo prima di avanzare giudizi, anzichè lagnarsi solo perchè diversa da quella decennale che si usava in passato ( quindi solo un patetico discorso di abitudine ).

Questa educazione alla pigrizia mentale e al totale NON-esercizio di una qualsiasi forma di elasticità mentale sinceramente è imbarazzante, non solo di per sè ma anche per chi la pratica. :rolleyes:

A parte che può piacere o no, ma vorrei capire se state tutto il giorno a smanettare con i menù o le impostazioni o lavorare/giocate pure, perché io in una normale giornata lavorativa l'interfaccia di Windows la vedrò massimo 5 volte, una volta lanciati i programmi che mi servono lavoro, per non parlare del tanto vituperato pannello di controllo che vedrò forse una volta al mese.

Sottoscrivo.
Anche io sono cresciuto con la classica impostazione dello Start (fin dai primi Windows), ma anche se quello nuovo non mi ha mai entusiasmato, non è stato MAI un problema talmente importante da rendermi impossibile l'esistenza.
Poi a mio avviso la difficoltà è più probabile per chi lo usa poco, rispetto a chi tutti i giorni ne ha la necessità.
E' un po' come quando non utilizzi qualcosa da molto tempo (o raramente).
Hai sicuramente più disagi rispetto a chi ci convive spesso.

andy45
18-06-2021, 07:05
Io avrei voluto che tutti quegli oggetti e funzionalità presenti nel menù di Start di W11 fossero direttamente sulla superficie del desktop. Non ha alcun senso dover aprire e chiudere ogni volta quel menù, quando quelle cose potrebbero già essere sul desktop, compresi i Widget e le Live Tile. Il desktop classico è un concetto superato e ridondante.
Una bella schermata di Start o Home, come su un telefono, sarebbe stata la scelta più azzeccata perchè adatta a tutti i dispositivi

Su uno schermo touch di un tablet o un telefono può essere una scelta sensata, anche perché sul desktop non si possono mettere file, o almeno non di default, ci sono piccole applicazioni che creano delle shortcut...ma su un pc con mouse e tastiera sarebbe scomodissimo da usare, lo schermo diventerebbe un delirio di icone, file e cartelle...e di computer pieni di icone file e cartelle sul desktop ne ho visti un'infinità.

the_joe
18-06-2021, 07:21
Dipende dal tipo di utente, alcuni lavorano praticamente solo con il menù start, altri mettono icone sul desktop da tutte le parti, altri ancora hanno una sfilza infinita di icone nella barra di applicazioni...il panorama windows è molto vario.

Ma quello che volevo dire è che nessuno per lavoro fa lo scorritore del menu start o il cercatore di icone sul desktop, tutti lanciamo i programmi che ci servono e poi usiamo quelli, quindi l'interazione col so è sempre marginale rispetto al resto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 07:27
Io avrei voluto che tutti quegli oggetti e funzionalità presenti nel menù di Start di W11 fossero direttamente sulla superficie del desktop. Non ha alcun senso dover aprire e chiudere ogni volta quel menù, quando quelle cose potrebbero già essere sul desktop, compresi i Widget e le Live Tile. Il desktop classico è un concetto superato. Avere le stesse icone sul Menù di Start e sul Desktop è come un doppione, meglio 1 sola superficie.
Una bella schermata di Start o Home, come su un telefono, sarebbe stata la scelta più azzeccata perchè adatta a tutti i dispositivi

Lo hanno già fatto, si chiamava Windows 8. Non ha avuto successo e hanno cambiato paradigma.

andy45
18-06-2021, 07:35
Ma quello che volevo dire è che nessuno per lavoro fa lo scorritore del menu start o il cercatore di icone sul desktop, tutti lanciamo i programmi che ci servono e poi usiamo quelli, quindi l'interazione col so è sempre marginale rispetto al resto.

Ma tanti scorrono il menù start per cercare le applicazioni che devono usare per lavorare, quindi ci passano parecchio tempo, ora che esistano modi migliori di trovare un'applicazione sullo start non lo discutiamo nemmeno, ma ci sono utenti che perdono molto tempo sul menù...che poi sono quelli che nel 90% dei casi va a finire che installano classic shell e simili.
Come ho già detto il panorama windows è molto vario, che poi l'utente più smaliziato non apra mai il menù start se non una volta al mese ne sono consapevole, anche io lo apro molto di rado e comunque userei la ricerca per trovare l'applicazione che mi serve, è raro che scorra il menù per cercare qualcosa di cui non ricordo il nome, però gli utenti windows sono tanti e la maggior parte entra in crisi anche solo con una icona diversa.
Per quanto mi riguarda la nuova interfaccia la trovo solo molto strana, di solito si tende a mantenere una certa simmetria, in modo da dare l'idea di qualcosa di "bilanciato", ste icone buttate li nel mezzo boh.

puppatroccolo
18-06-2021, 08:04
Ma una opzione per avere l'interfaccia di windows xp?

jepessen
18-06-2021, 08:22
Dipende dal tipo di utente, alcuni lavorano praticamente solo con il menù start, altri mettono icone sul desktop da tutte le parti, altri ancora hanno una sfilza infinita di icone nella barra di applicazioni...il panorama windows è molto vario.
La nuova interfaccia boh, non avendola provata non mi so molto esprimere in merito, a prima vista mi ricorda più una dockbar che un menù start, senza contare che non è simmetrica, solo a vederla mi da un senso di disordine e incoerenza...forse su un tablet la cosa può avere senso, ma su un pc con uno schermo 16:9 è abbastanza insensata come scelta, rimane tutto il lato sinistro inutilizzato...tanto vale mettere sotto una dockbar e sopra tutto il resto, stile macos o xfce

Con tutto il rispetto, ma se passi tutto il giorno a smanettare col menu start allora non sai usare il PC, o non lo usi in maniera corretta...

Se apri spesso diversi programmi, la cosa piu' comoda e' premere il tasto Windows e cominciare a scrivere il nome del programma.

Se apri spesso sempre gli stessi programmi, puoi mettere le icone nella barra di windows, o nel desktop (cosa che a me non piace, infatti nascondo sempre le icone del desktop, ma capisco che e' una mia preferenza personale).

Se hai esigenze particolari puoi sempre farti un .bat o un .ps1, anche se ammetto che questo potrebbe essere fuori dalla portata dell'utente medio (ma, almeno per i .bat non dovrebbe esserlo a mio avviso).

Quindi non e' che se ti offrono un menu' piu' facile da consultare, dove puoi trovare piu' facilmente i programmi, ti lamenti perche' "eeeeeeehhh ma io sono abituato cosi'"... Ok, sei abituato, ma prova un poco e cerca di adattarti, un po' di elasticita' mentale ci vuole dappertutto, ma specialmente in ambito PC a mio avviso. Non mi da fastidio la gente a cui non piacciono le nuove interfacce; mi danno fastidio quelli che le criticano senza manco utilizzarle o sforzarsi un paio d'orette per cercare di imparare la nuova disposizione e le nuove feature.
Veramente, quandi utenti "medi" esistono che perdono un sacco di tempo a cercare programmi nel menu start invece di digitare direttamente il nome del programma? E dovremmo accettare critiche sull'interfaccia e usabilita' da questa gente?

jepessen
18-06-2021, 08:30
Lo hanno già fatto, si chiamava Windows 8. Non ha avuto successo e hanno cambiato paradigma.

Parlo da mosca bianca: a me l'interfaccia di windows 8 piaceva, e l'ho trovata anche parecchio usabile, specialmente per gente che di solito ha problemi col PC, perche' era immediato trovare i programmi che servivano con quelle tile, e le live tile, se opportunamente sfruttate, aumentavano l'usabilita', perche' le applicazioni ti davano informazioni senza manco aprirle.

I problemi maggiori a mio avviso sono stati l'abitudine degli utenti, con il cambio radicale dell'interfaccia senza, come dire, un periodo di transizione; il fatto di non aprire le live tile ad altre librerie, come le Qt, scoraggiando buona parte dei programmatori dalla loro implementazione, facendo diventare obiettivamente l'interfaccia uno spreco di spazio, dato che dovevano solamente vedere delle icone statiche circondate da grossi riquadri; la predisposizione spiccata per l'utilizzo touch, invece di quello con mouse + tastiera: se col le dita l'interfaccia era molto agevole, col mouse dovevi scorrere intere schermate per trovare il programma che ti interessava, anche se, come nel 10, bastava scrivere il nome del programma per trovarselo davanti. Per me non era un problema perche' io raramente "scrollo" il menu, vado di tasto windows e nome, ma per i "troppi" utenti che ignorano questa feature, e che per qualche insano motivo passano il tempo ad aprire programmi a destra ed a manca poteva dare fastidio.

matsnake86
18-06-2021, 08:37
Ragazzi io non so come usate il pc o cosa ci fate.
Ma come fa notare qualcuno una volta che avete avviato i programmi non penso che stiate a scorrere tutto il giorno lo start.

Personalmente lo start di 10 lo trovo buono.
Melo sono personalizzato per quanto mi serve e sono felice

https://i.imgur.com/QAhjvEl.png

Se con il prossimo update potrò ottenere un risultato simile io sarò in pace con tutti.

piwi
18-06-2021, 08:54
Il criterio informatore dovrebbe essere la libertà di scelta. Quanto sarebbe costato a Microsoft lasciare la possibilità di personalizzare quel menu secondo i gusti e necessità di ciascuno, anche senza la profondità concessa da Open-Shell ?

A casa utilizzo il menu start su colonna singola e collegamenti annidati così come era con Windows 9X, perchè è da quel periodo che mi porto dietro criteri e posizioni per i vari software che utilizzo; pertanto li posso raggiungere ormai senza guardare dove va il puntatore. Non passo la giornata a guardare il menu; mi piace avere sott'occhio un ambiente familiare, con elementi e colori di mia scelta. Non ci vedo nulla di male.

Sul PC su posto di lavoro, nessuno m'impedisce di utilizzare Open-Shell, ma ho preferito evitare, lasciando il menu di Windows 10. Niente, non gliela faccio, non mi piace, non lo trovo comodo; avvio i programmi scrivendo nella barra di ricerca.

nickname88
18-06-2021, 09:30
Ti scambiamo a random i pedali della macchina e le marce, poi vediamo la tua di elasticità mentale.
A parte l'esempio poco calzante, visto che se commetto un errore col PC non mi schianto.
Ma in realtà nemmeno con l'auto visto che per partire da fermo premerei erroneamente il freno e quindi NON solo non mi muoverei ma mi accorgerei pure facilmente dello scambio non appena l'auto accelera premendo l'altro pedale. :asd:

Ci metti un attimo a capire lo scambio, una volta presa coscenza che sono invertiti ci vuole poco.
Idem se dovessero scambiarti i tasti del mouse, infatti a me capita qualche utente che lo usa in modalità mancino ma non mi lagno mica, una volta che ti accorgi poi non è un dramma e tempo qualche oretta o giorno e ti sei già abituato.

nickname88
18-06-2021, 09:33
Ragazzi io non so come usate il pc o cosa ci fate.
Ma come fa notare qualcuno una volta che avete avviato i programmi non penso che stiate a scorrere tutto il giorno lo start.

Personalmente lo start di 10 lo trovo buono.
Melo sono personalizzato per quanto mi serve e sono felice

https://i.imgur.com/QAhjvEl.png

Se con il prossimo update potrò ottenere un risultato simile io sarò in pace con tutti.

Infatti è ottimo il menù Start di 10.
Semplicemente stai leggendo commenti di gente che non ha ancora capito come si usa, o non si è mai sforzata a cercare di comprendere qualcosa di semplicemente DIVERSO dall'unica filosofia statica che la loro mentalità è in grado di concepire.

In pratica la critica non viene dal fatto che il menù possa essere realmente megliore o peggiore ma semplicemente perchè diverso da ciò con cui si sono abituati quando erano giovani. :rolleyes:

the_joe
18-06-2021, 09:37
Ma tanti scorrono il menù start per cercare le applicazioni che devono usare per lavorare, quindi ci passano parecchio tempo, ora che esistano modi migliori di trovare un'applicazione sullo start non lo discutiamo nemmeno, ma ci sono utenti che perdono molto tempo sul menù...che poi sono quelli che nel 90% dei casi va a finire che installano classic shell e simili.
Come ho già detto il panorama windows è molto vario, che poi l'utente più smaliziato non apra mai il menù start se non una volta al mese ne sono consapevole, anche io lo apro molto di rado e comunque userei la ricerca per trovare l'applicazione che mi serve, è raro che scorra il menù per cercare qualcosa di cui non ricordo il nome, però gli utenti windows sono tanti e la maggior parte entra in crisi anche solo con una icona diversa.
Per quanto mi riguarda la nuova interfaccia la trovo solo molto strana, di solito si tende a mantenere una certa simmetria, in modo da dare l'idea di qualcosa di "bilanciato", ste icone buttate li nel mezzo boh.

Ma cosa vuol dire "tanti scorrono il menù start per cercare le applicazioni"?

Anch'io scorro il menu per trovare le applicazioni se non sono quelle che uso e di cui ho messo l'icona sul desktop, ma sono in ordine alfabetico e una volta trovata la usi, mica stai a riscorrere il menu. Davvero non capisco, a meno che uno un usi 100 programmi diversi ogni giorno, ma credo che la maggior parte ne usino da 2 a 5, non credo sia un problema il menu in qualsiasi modo sia strutturato, che poi quello di 10 può essere configurato in diversi modi... Boh!

nickname88
18-06-2021, 10:06
https://i.ibb.co/hc6c74H/start.png (https://imgbb.com/)

semplice e chiaro
Molti quì dentro non sanno usarlo, nè sanno che va organizzato, nè sanno addirittura che può essere ridimensionato usando il mouse sull'angolino.

Non modificano proprio il menù rispetto a quello che trovano nel loro primo accesso.

Usano solamente il menù a lista sulla sinistra come se stessero ancora usando XP o 7.

piwi
18-06-2021, 10:17
ma semplicemente perchè diverso da ciò con cui si sono abituati quando erano giovani. :rolleyes:

Esattamente. Aggiungendo che a ciò cui mi sono abituato da giovane funziona bene e secondo le mie necessità; non potrebbe, del resto, essere diversamente, dal momento che tutto è personalizzato. Zero crash, pochi fronzoli, organizzazione logica dei collegamenti, secondo la frequenza di uso e le funzionalità dei programmi, non secondo l'ordine alfabetico.

Tu, invece, goditi le mirabolanti innovazioni del fornitore del "sistema operativo come servizio" ... i tentativi di trasformare il tuo PC in un tablet, le "mattonelle" e quant'altro gli piacerà proporti in futuro.

nickname88
18-06-2021, 10:21
io preferisco di gran lunga il menu di 10 rispetto a quello di 7 (o precedenti).
Apprezzo soprattutto la possibilità di dividere le icone in categorie e averle
comunque tutte sott'occhio.

Il menù di 10 non solo ti consente di avere uno spazio in primo piano per le applicazioni che usi di solito, ma consente collegamenti analoghi riferiti a menù, voci del pannello di controllo o addirittura cartelle !

Ad esempio se voglio aprire Windows Update, non devo passare sempre da setting, la prima volta ci entro, faccio click destro sulla voce "update & security" e seleziono pin to start e da quel momento in poi mi basta 1 solo click per avviare quella sezione specifica.

Idem per le voci del pannello di controllo.

Idem per le cartelle, tasto destro su una cartella e puoi aggiungerla a start senza dover creare il collegamento sul desktop necessariamente.

Inoltre come se non bastasse alcune applicazioni potrebbero avere più collegamenti, tu scegli cosa mettere in primo piano su Start e cosa no, se dover scorrere il contenuto di una cartella come accade sul menù di 7 e precedenti.





In sintesi è formidabile !
E quello di Win11 ha solo cambiato la disposizione, ossia i 2 menù non sono più affiancati, ma per passare da un menù all'altro c'è l'apposito pulsante. Un ulteriore miglioramento visto che in teoria il menù a lista ANDREBBE consultato poco, quindi lasciano più spazio per le icone in primo piano.

the_joe
18-06-2021, 10:28
Esattamente. Aggiungendo che a ciò cui mi sono abituato da giovane funziona bene e secondo le mie necessità; non potrebbe, del resto, essere diversamente, dal momento che tutto è personalizzato. Zero crash, pochi fronzoli, organizzazione logica dei collegamenti, secondo la frequenza di uso e le funzionalità dei programmi, non secondo l'ordine alfabetico.

Tu, invece, goditi le mirabolanti innovazioni del fornitore del "sistema operativo come servizio" ... i tentativi di trasformare il tuo PC in un tablet, le "mattonelle" e quant'altro gli piacerà proporti in futuro.

In pratica hai detto di non saper usare il PC, ma va bene, vantatene pure.

nickname88
18-06-2021, 10:29
Esattamente. Aggiungendo che a ciò cui mi sono abituato da giovane funziona bene e secondo le mie necessità; non potrebbe, del resto, essere diversamente, dal momento che tutto è personalizzato. Zero crash, pochi fronzoli, organizzazione logica dei collegamenti, secondo la frequenza di uso e le funzionalità dei programmi, non secondo l'ordine alfabetico.

Funziona bene ma quello di 10 funziona meglio, molto meglio.
Se tu non sei riuscito a sfuttarlo perchè vuoi rimanere radicato sempre alla preistoria è un problema tuo, si vede che il QI non è molto alto.

Io non ho avuto problemi di alcun tipo con nessun Windows, sempre riuscito a sfruttare al meglio gli strumenti nuovi messi a disposizione, di fatto quì sei tu che ti lagni.

matsnake86
18-06-2021, 10:38
Esattamente. Aggiungendo che a ciò cui mi sono abituato da giovane funziona bene e secondo le mie necessità; non potrebbe, del resto, essere diversamente, dal momento che tutto è personalizzato. Zero crash, pochi fronzoli, organizzazione logica dei collegamenti, secondo la frequenza di uso e le funzionalità dei programmi, non secondo l'ordine alfabetico.

Tu, invece, goditi le mirabolanti innovazioni del fornitore del "sistema operativo come servizio" ... i tentativi di trasformare il tuo PC in un tablet, le "mattonelle" e quant'altro gli piacerà proporti in futuro.


cioè a te piace questo ?

https://winworldpc.com/res/img/screenshots/final-41488179baab3045178b4162ac6b1283-w2kstartmenu.png

andy45
18-06-2021, 10:51
Con tutto il rispetto, ma se passi tutto il giorno a smanettare col menu start allora non sai usare il PC, o non lo usi in maniera corretta...

Se apri spesso diversi programmi, la cosa piu' comoda e' premere il tasto Windows e cominciare a scrivere il nome del programma.

Se apri spesso sempre gli stessi programmi, puoi mettere le icone nella barra di windows, o nel desktop (cosa che a me non piace, infatti nascondo sempre le icone del desktop, ma capisco che e' una mia preferenza personale).

Se hai esigenze particolari puoi sempre farti un .bat o un .ps1, anche se ammetto che questo potrebbe essere fuori dalla portata dell'utente medio (ma, almeno per i .bat non dovrebbe esserlo a mio avviso).

Quindi non e' che se ti offrono un menu' piu' facile da consultare, dove puoi trovare piu' facilmente i programmi, ti lamenti perche' "eeeeeeehhh ma io sono abituato cosi'"... Ok, sei abituato, ma prova un poco e cerca di adattarti, un po' di elasticita' mentale ci vuole dappertutto, ma specialmente in ambito PC a mio avviso. Non mi da fastidio la gente a cui non piacciono le nuove interfacce; mi danno fastidio quelli che le criticano senza manco utilizzarle o sforzarsi un paio d'orette per cercare di imparare la nuova disposizione e le nuove feature.
Veramente, quandi utenti "medi" esistono che perdono un sacco di tempo a cercare programmi nel menu start invece di digitare direttamente il nome del programma? E dovremmo accettare critiche sull'interfaccia e usabilita' da questa gente?

Ma cosa vuol dire "tanti scorrono il menù start per cercare le applicazioni"?

Anch'io scorro il menu per trovare le applicazioni se non sono quelle che uso e di cui ho messo l'icona sul desktop, ma sono in ordine alfabetico e una volta trovata la usi, mica stai a riscorrere il menu. Davvero non capisco, a meno che uno un usi 100 programmi diversi ogni giorno, ma credo che la maggior parte ne usino da 2 a 5, non credo sia un problema il menu in qualsiasi modo sia strutturato, che poi quello di 10 può essere configurato in diversi modi... Boh!

Si ragazzi, ma da utenti esperti dite sempre le stesse cose, che si fa così, che si può fare cosà, se lo usi così non sai usare il computer...io tutti i giorni vedo persone che usano il computer nei modi più assurdi, e sono pure ragazzi giovani, anche studenti universitari di facoltà scientifiche che vanno in crisi se gli cambi due cavolate sul desktop...figurati se fai un ennesimo cambio di interfaccia su windows...immagino già la mia fidanzata, gli avevo configurato il nuovo computer con tutte le cose che usa a portata di mano, ora quel desktop è un delirio di cartelle, file, icone di programmi doppie se non triple...e se gli dico qualcosa mi ringhia pure contro dicendo che noi appassionati di computer siamo complicati :D.

piwi
18-06-2021, 10:51
Matsnake86 : si, quello; ma le voci del menu sono personalizzate.

Esempio, Programs -> (categoria) -> collegamento all'eseguibile, se non lo uso spesso.

Programs -> collegamento all'eseguibile se è d'uso più frequente

Collegamento su desktop, per le poche cose che uso quotidianamente o giù di lì.

Collegamento in Taskbar per diversi altri strumentini che è comodo avere di pronto uso anche a finestra massimizzata o desktop ingombro di finestre.

Nickname88 : far valutazioni a dir poco offensive, è semplice e sbrigativo; dialogare, un po' meno. Non vedo come le mie scelte possano esprimere un QI basso. Non ho installato Open-Shell per poi lasciare un menu "desueto" così com'è e poter dire che il nuovo fa schifo; ho personalizzato ogni collegamento per il quale mi fosse necessario farlo, sfruttando le funzionalità del software e senza alcun pregiudizio. Solo esteriormente è il menu di Windows 9X; mi piacciono quel tema e quei colori, non credo sia un qualcosa che possa essere messo in discussione, come io non contesto alcunchè a chi ha gusti ed abitudini diverse. Tutto replicabile sul menu di Windows 10 ? Sicuramente; in ufficio ho fatto così, alcune mattonelline per software di uso comune. Ma non vedo perchè dovrei sbattermici, le cartelle con i collegamenti di Open-Shell mi seguono, con poche modifiche, sui miei PC privati da un'installazione all'altra.

jepessen
18-06-2021, 11:11
Si ragazzi, ma da utenti esperti dite sempre le stesse cose, che si fa così, che si può fare cosà, se lo usi così non sai usare il computer...io tutti i giorni vedo persone che usano il computer nei modi più assurdi, e sono pure ragazzi giovani, anche studenti universitari di facoltà scientifiche che vanno in crisi se gli cambi due cavolate sul desktop...figurati se fai un ennesimo cambio di interfaccia su windows...immagino già la mia fidanzata, gli avevo configurato il nuovo computer con tutte le cose che usa a portata di mano, ora quel desktop è un delirio di cartelle, file, icone di programmi doppie se non triple...e se gli dico qualcosa mi ringhia pure contro dicendo che noi appassionati di computer siamo complicati :D.

Mia moglie si lamentava del fatto che nel desktop non ci entrassero tutte le icone di cui aveva bisogno, per dire...

Un giorno in cui era tranquilla e senza ciclo, mi sono avvicinato, le ho fatto vedere come fare la ricerca dalla barra di windows. Ha tentennato un po'. Dopo altre due spiegazioni si e' convinta ed adesso lo fa abitualmente... Puoi avere la migliore interfaccia del mondo, ma se l'utente non perde almeno qualche minuto sbattendoci le corna si lamentera' sempre e comunque. L'umanita' ha creato finora solamente una sola interfaccia perfetta: il capezzolo; un bambino la vede per la prima volta e gia' sa cosa fare. Per tutto il resto ci vuole impegno, grande o piccolo che sia.

andy45
18-06-2021, 11:27
Mia moglie si lamentava del fatto che nel desktop non ci entrassero tutte le icone di cui aveva bisogno, per dire...

Un giorno in cui era tranquilla e senza ciclo, mi sono avvicinato, le ho fatto vedere come fare la ricerca dalla barra di windows. Ha tentennato un po'. Dopo altre due spiegazioni si e' convinta ed adesso lo fa abitualmente... Puoi avere la migliore interfaccia del mondo, ma se l'utente non perde almeno qualche minuto sbattendoci le corna si lamentera' sempre e comunque. L'umanita' ha creato finora solamente una sola interfaccia perfetta: il capezzolo; un bambino la vede per la prima volta e gia' sa cosa fare. Per tutto il resto ci vuole impegno, grande o piccolo che sia.

Il senso del discorso non è questo, quanto che se una persona non è interessata a imparare a usare il computer lo userà sempre come vuole lei, alla mia ragazza ho fatto vedere 100 volte come si fa, ogni volta mi dice che farà sempre così perché è più semplice e veloce...tempo 3/4 giorni ricomincia come era prima, semplicemente perché non gli interessa il computer, ma lo deve usare per forza.
Conosco tanti che potendo farlo sono passati all'ipad, perché per loro quello è il "computer" perfetto e le cose si fanno semplicemente...che poi tante cose non si possano fare a loro non interessa.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 11:29
L'ho scritto altre volte in questi thread ricorrenti sul menu start. Dopo un po' ritornano, come le tasse da pagare :)

Il miglior menu start di Windows è quello che non c'è.

Non deve servire un menu start, la barra delle applicazioni deve essere il menu start, Microsoft ci provò a farlo capire con 8 ma non ci riuscì. Pinnare tutte le applicazioni di uso frequente sulla barra delle applicazioni, eventualmente inserire barre degli strumenti, per tutto il resto che non è lì, premere il tasto Win e scrivere le prime lettere di quello che serve.

Io ho ridotto a zero la schermata con le piastrelle, non esiste nemmeno, e ridotto alla minima lunghezza la striscia a sinistra con l'elenco alfabetico. Solo due-tre volte al mese devo scrollare lì dentro a cercare qualcosa di cui evidentemente ho dimenticato il nome, per tutto il resto digitare sulla tastiera ed appare. Ma normalmente mi basta agire nella barra delle applicazioni.

Nicodemo Timoteo Taddeo
18-06-2021, 11:32
Conosco tanti che potendo farlo sono passati all'ipad, perché per loro quello è il "computer" perfetto e le cose si fanno semplicemente...che poi tante cose non si possano fare a loro non interessa.

Esatto, si trovano bene lì dove un menu Start non esiste, figurarsi che difficoltà possono avere se Microsoft gli cambia quello di Windows. Onestamente non conosco nessuno nella vita reale che si sia mai lamentato del menu start di Windows, le lamentele e le polemiche solo sui forum o altre comunity tecnologiche.

Pino90
18-06-2021, 11:38
Personalmente mi organizzo il desktop come una scrivania appunto, lasciandoci le cose che uso di più. Per me guardare dentro ad un menù è come dovermi alzare a prendere qualcosa nella libreria: se è lì è perchè lo uso poco. Il menù di 11 mi sembra carino, simile a Gnome che uso sul pc di casa quindi mi piace. :D

Io avrei voluto che tutti quegli oggetti e funzionalità presenti nel menù di Start di W11 fossero direttamente sulla superficie del desktop. Non ha alcun senso dover aprire e chiudere ogni volta quel menù, quando quelle cose potrebbero già essere sul desktop, compresi i Widget e le Live Tile. Il desktop classico è un concetto superato. Avere le stesse icone sul Menù di Start e sul Desktop è come un doppione, meglio 1 sola superficie.
Una bella schermata di Start o Home, come su un telefono, sarebbe stata la scelta più azzeccata perchè adatta a tutti i dispositivi

Questa cosa la penso da un sacco di tempo. Forse eliminare il menù completamente è una scelta troppo estrema, anche perchè un PC ha molte più funzioni possibili di uno smartphone, però in generale sono totalmente d'accordo con te.
Che senso ha mettere tutto in un menù? Dammi la possibilità di mettere le tile o widget o quello che è sul desktop o più in generale dove mi pare e piace!

Lo hanno già fatto, si chiamava Windows 8. Non ha avuto successo e hanno cambiato paradigma.

A me faceva ca**re l'interfaccia di 8 perchè troppo estrema come concetto. Preferirei una via di mezzo; ad esempio in Android puoi mettere sul desktop quello che ti pare e tenere tutto il resto nell'app drawer.

Non dico che si adatti al paradigma desktop, dico che esistono anche vie di mezzo.

andy45
18-06-2021, 12:28
Onestamente non conosco nessuno nella vita reale che si sia mai lamentato del menu start di Windows, le lamentele e le polemiche solo sui forum o altre comunity tecnologiche.

Ma infatti nella vita reale ci si lamenta del computer, in genere windows perché è più diffuso, ma nessuno ti dirà il menù start di windows fa schifo, ti diranno windows fa schifo al massimo, ma più semplicemente l'odio sarà verso il povero pc che non ha nessuna colpa, se non quella di dover essere usato da una persona che non lo vuole usare.
Su un forum di tecnologia come questo ovviamente scrivono appassionati ed esperti, che hanno le proprie idee, poi alla fine si va a gusti personali, a me personalmente non cambia nulla come lo fanno (anche se quelle icone li nel mezzo proprio non le capisco), mi adatto a tutto, immagino però tra le mie conoscenze molte persone che faranno "cadere" calendari per l'ennesimo cambio di stile grafico di windows...e già immagino le "dolci" parole della mia dolce metà :D.

giuliop
18-06-2021, 13:05
Io avrei voluto che tutti quegli oggetti e funzionalità presenti nel menù di Start di W11 fossero direttamente sulla superficie del desktop. Non ha alcun senso dover aprire e chiudere ogni volta quel menù, quando quelle cose potrebbero già essere sul desktop, compresi i Widget e le Live Tile. Il desktop classico è un concetto superato. Avere le stesse icone sul Menù di Start e sul Desktop è come un doppione, meglio 1 sola superficie.
Una bella schermata di Start o Home, come su un telefono, sarebbe stata la scelta più azzeccata perchè adatta a tutti i dispositivi

Ammesso che abbia capito cosa vuoi dire, il problema è questo: o il desktop rimane sotto le finestre, oppure ha una "schermata" a parte.
Nel primo caso per accedere alle icone dovresti nascondere *tutte* le finestre; a questo punto è più efficiente un menù, che nel peggiore dei casi le copre parzialmente.
Nel secondo caso devi passare tu alla schermata Home, e poi da questa ritornare (anche automaticamente) alla schermata dove ci sono altre finestre, cosa che interrompe il flusso di lavoro molto più di un menù, che risulta quindi, anche in questo caso, più efficiente.

Nei dispositivi mobile è diverso, perché il controllo dello schermo è sempre (o quasi) di una sola applicazione, e una schermata Home è d'obbligo, perché un menù diventa troppo macchinoso; che è poi il motivo per cui il primo Windows Mobile, con il suo menù "Start", aveva un'usabilità orrenda.

giuliop
18-06-2021, 13:11
L'ho scritto altre volte in questi thread ricorrenti sul menu start. Dopo un po' ritornano, come le tasse da pagare :)

Il miglior menu start di Windows è quello di macOS.


FIFY :)

canislupus
18-06-2021, 13:44
A parte l'esempio poco calzante, visto che se commetto un errore col PC non mi schianto.
Ma in realtà nemmeno con l'auto visto che per partire da fermo premerei erroneamente il freno e quindi NON solo non mi muoverei ma mi accorgerei pure facilmente dello scambio non appena l'auto accelera premendo l'altro pedale. :asd:

Ci metti un attimo a capire lo scambio, una volta presa coscenza che sono invertiti ci vuole poco.
Idem se dovessero scambiarti i tasti del mouse, infatti a me capita qualche utente che lo usa in modalità mancino ma non mi lagno mica, una volta che ti accorgi poi non è un dramma e tempo qualche oretta o giorno e ti sei già abituato.

Qualcuno non ha mai guidato una auto con il volante a destra, vero? :D :D :D

La prima mezz'ora tendi a mettere le marce sbagliate, usare i criteri nostrani per le svolte e guardare dal lato sbagliato...

Poi ci prendi la mano e ti diventa un gesto automatico.

Lo stesso discorso vale per qualsiasi persona che dovrà usare sempre lo stesso strumento.

Calcolate che io per lavoro sono costretto ad utilizzare varie versioni di Windows Server e Linux... quindi per me l'adattabilità è FONDAMENTALE.

yeppala
18-06-2021, 14:57
Magari... :cry:

C'è pure la funzione per risvegliare il dispositivo al tocco sul display: :eekk:
https://i.postimg.cc/rFt48wK2/W11-Turn-Wake-On-Touch.png
Se questa non è una prova che uscirà W11M, che cos'è? :ciapet:

jepessen
18-06-2021, 15:03
C'è pure la funzione per risvegliare il dispositivo al tocco sul display: :eekk:
https://i.postimg.cc/rFt48wK2/W11-Turn-Wake-On-Touch.png
Se questa non è una prova che uscirà W11M, che cos'è? :ciapet:

La prova dell'aumento di usabilita' per dispositivi touch come i surface.

yeppala
18-06-2021, 15:09
A sto giro Microsoft NON può ignorare l'esistenza dei telefoni.
Se c'è qualcosa di veramente rivoluzionario in Windows 11, sarà il ritorno di un telefono Windows... :sperem:
Se Microsoft vuole che le app del suo ecosistema abbiano "successo", è necessario che esca anche un nuovo Windows 11 phone

jepessen
18-06-2021, 15:17
A sto giro, Microsoft NON può ignorare l'esistenza dei telefoni. Se c'è qualcosa di veramente rivoluzionario in Windows 11 sarà il ritorno di un telefono :sperem:

Microsoft non ignora l'esistenza dei telefoni da molto tempo: tutti i suoi applicativi di produttivita', come office, teams, edge, sono presenti su Android e su iOS. Microsoft ha realizzato pure un launcher per Android, che personalmente uso sempre perche' lo trovo superiore ad altri launcher. C'e' Onedrive, applicativi per le note come to do list e via dicendo.

Quello che manca e' il sistema operativo. Ovviamente Microsoft vorrebbe un suo sistema operativo mobile presente sui cellulari, e non in percentuali risibili, ma e' anche vero che il business di Microsoft si e' spostato sui servizi, sul vendere abbonamenti office, spazio onedrive e via dicendo, e pretendere meno guadagni sulla vendita dei sistemi operativi, come fra l'altro dimostrano le voci sul fatto che probabilmente windows11 sara' gratuito (almeno l'upgrade). Quindi spendere una barcata di soldi e tempo per lo sviluppo di un sistema operativo mobile allo scopo di vendere servizi che gia' vende non so quanto sara' fattibile, tenuto conto che i vantaggi non sarebbero cosi' tanti, e che e' gia' presente nel mondo mobile con i suoi applicativi. Inoltre ha cancellato un surface mobile molto interessante con windows 10X, quindi dubito che la vedremo a breve rilanciata nel mondo dei sistemi operativi mobile: e' ormai un mercato dalla barriera d'entrata troppo alta, anche per lei, e non ci sarebbero tutti questi vantaggi a livello pecuniario. Inoltre molti sviluppatori dovrebbero imparare a programmare per il nuovo sistema operativo, nonostante la presenza di ambienti multipiattaforma come Xamarin, e sappiamo che finora gli sviluppatori sono stati reticenti a spendere risorse per sistemi dal ridotto market share, il cane che si morde la coda che in fondo ha fatto sprofondare windows phone nell'oblio...

nickname88
18-06-2021, 15:18
Poi ci prendi la mano e ti diventa un gesto automatico.
Lo stesso discorso vale per qualsiasi persona che dovrà usare sempre lo stesso strumento.Giudizi su una soluzione o su un altra vanno sempre espressi dopo infatti che uno padroneggia la soluzione in oggetto.
Quì invece si critica con ogni scusa quando poi la realtà che non ammettono è che viene solamente dal fatto che è diverso ( migliore/peggiore non fa differenza ) da quel che usavano prima.

nickname88
18-06-2021, 15:22
A sto giro Microsoft NON può ignorare l'esistenza dei telefoni.
Se c'è qualcosa di veramente rivoluzionario in Windows 11, sarà il ritorno di un telefono Windows... :sperem:
Se Microsoft vuole che le app del suo ecosistema abbiano "successo", è necessario che esca anche un nuovo Windows 11 phoneDa dove escono queste storie di Win11 su telefono ?
Le immagini in rete si riferiscono solo ad un utente che attraverso un hack è riuscito ad installarlo su un vecchio Nokia e niente di più.

Inoltre cosa ci sarebbe di diverso rispetto a prima ?
Gli sviluppatori non hanno sviluppato per Win Phone prima, figurati ora che partirebbe ancora più indietro e quindi con market share a 0.

LL1
18-06-2021, 16:55
In pratica hai detto di non saper usare il PC, ma va bene, vantatene pure.

il problema infatti sono più che altro gli "anziani" (informatici, si: quelli partiti col Vic-20 e che oggi hanno qualche anno sulle spalle).
Costoro, oggi (cioè 40anni informatici dopo) sono più "rigidi" al cambiamento, c'è poco da fare...

Prova a fare il sondaggio circa l'età dei "dubbiosi/critici" poi vedi cosa ne esce :D (è chiaro infatti che, al netto di problemi oggettivi nel codice, un 25-enne si fa problemi 0 ad adattarsi all'interfaccia XYZ anche là dove fosse cresciuto con una di tipo ZYX cioè, è adattabile...)

Quindi, rigido o impermeabile al cambiamento un tipo d'utenza VS adattabile un altro..

Over 60 prima categoria tranne evidentemente eccezioni, gli altri (giovani in primis) usano e discorrono meno (o quantomeno parleranno d'altro tipo di spicchio/patata etc)

LL1
18-06-2021, 17:20
Aggiungo:
visto che in MS non sono comunque novellini del software e che certe problematiche le hanno presenti anche loro, potrebbero indiscutibilmente contemplare una scelta sul tipo di "menù/pannello di controllo" che l'utente è chiamato ad usare (un po' come spostare a lato lo start si/no).

In questo modo, si risparmierebbero diverse rotture di 'oglioni e vissero (quasi) tutti felici e contenti, nonni e nipoti :O

piwi
18-06-2021, 17:22
"Anziano informatico" io, non direi; abitudinario, quello si, ma deve essere necessariamente un male ? Io mi trovo bene così, non credo la cosa possa essere messa in discussione. Anzi, andrebbe apprezzata la cosa, ci sono del lavoro e dell'inventiva dietro, e comunque "sotto il cofano" gira Windows 10, non un sistema di venti anni fa.

LL1, magari facessero così. Fino a Windows 7 l'innovazione nella GUI ha camminato di fianco alla conservazione di un ambiente più ... tradizionale. Da Windows 8 in avanti, sappiamo tutti cosa è successo. Avremmo dovuto accettare il menu start a tutto schermo ? All'epoca ci fu la rivoluzione, mi pare.

LL1
18-06-2021, 17:27
per curiosità, quanti anni hai??

Essere anziani non è certo un peccato (anzi, per certi versi è una fortuna perché la salute è un dono per nulla scontato), infine si:
abitudinario si sposa più con "rigido", che di per se non è un peccato ma, anche questo e senza offesa, va più a braccetto con l'età.

Scommetti che se prendi un 18enne e gli parli del tipo di menu ti dice che si parla del niente perché in 10 secondi netti si abitua al nuovo? (che magari gli farà pena ma nulla di ostativo)

Da Windows 8 in avanti, sappiamo tutti cosa è successo. Avremmo dovuto accettare il menu start a tutto schermo ? All'epoca ci fu la rivoluzione, mi pare.

sarà che quelli della mia città sono identificati come "focosi ma prudenti" (dunque, non codardi bensi' semplicemente...misurati) ma io non ero in piazza (cioè non ho fatto sceneggiate).

Mi piaceva?
Poco sicuramente ma nulla di inutilizzabile.
Quantomeno hanno avuto la forza di osare..

nickname88
18-06-2021, 17:57
"Anziano informatico" io, non direi; abitudinario, quello si, ma deve essere necessariamente un male ? Io mi trovo bene così, non credo la cosa possa essere messa in discussione. Anzi, andrebbe apprezzata la cosa, ci sono del lavoro e dell'inventiva dietro, e comunque "sotto il cofano" gira Windows 10, non un sistema di venti anni fa.

LL1, magari facessero così. Fino a Windows 7 l'innovazione nella GUI ha camminato di fianco alla conservazione di un ambiente più ... tradizionale. Da Windows 8 in avanti, sappiamo tutti cosa è successo. Avremmo dovuto accettare il menu start a tutto schermo ? All'epoca ci fu la rivoluzione, mi pare.La rivoluzione ci fu principalmente per la mancanza del tasto START, che si è poi placata con 8.1.
Sul fatto che il menù fosse a tutto schermo poi ne ho sentite di ogni quando si tentava l'arrampicata sugli specchi.
Anche io avrei preferito ridimensionabile ma non è che mi ha cambiato la vita.

In teoria Win10 quando uscì infatti non fece altro che ridimensionarlo, la lista sulla sinistra fu introdotta anni dopo ( lista che ora su W11 rende visibile solo tramite pulsante ... giusto per sottolineare quanto è usata ).

piwi
18-06-2021, 19:27
per curiosità, quanti anni hai??



Fascia 40 / 45 ! Non sono così anziano (secondo i punti di vista !), ma, come ho scritto, abitudinario, si. Per un motivo o per l'altro, lavoro, hobby, svago, necessità domestiche, ho un monitor davanti agli occhi per molte ore al giorno, ed ho piacere ad interagire con un ambiente "confortevole".

Un diciottenne - come una persona di qualunque altra età - probabilmente non fa caso a cosa trova sul PC / smartphone; però, magari, non riesce ad uscire di casa se ha un pelo fuori posto e non ha la mutandina firmata; a me la compagna altera l'ordine delle magliette nell'armadio, per evitare che "peschi" sempre le stesse ;) Ognuno ha le sue, no ?

Mi fregò Windows XP nel 2001, quando mi lasciò scegliere tra interfaccia Luna e Windows Classic ;)

canislupus
18-06-2021, 19:34
Giudizi su una soluzione o su un altra vanno sempre espressi dopo infatti che uno padroneggia la soluzione in oggetto.
Quì invece si critica con ogni scusa quando poi la realtà che non ammettono è che viene solamente dal fatto che è diverso ( migliore/peggiore non fa differenza ) da quel che usavano prima.

Si chiama pigrizia mentale.

Non si accettano i cambiamenti perchè comportano dover rivedere le proprie certezze e i propri schemi... ma il mondo non si ferma per nessuno... o si è pronti ad adeguarsi di continuo o si rischia di venire travolti.

canislupus
18-06-2021, 20:27
Fascia 40 / 45 ! Non sono così anziano (secondo i punti di vista !), ma, come ho scritto, abitudinario, si. Per un motivo o per l'altro, lavoro, hobby, svago, necessità domestiche, ho un monitor davanti agli occhi per molte ore al giorno, ed ho piacere ad interagire con un ambiente "confortevole".

Un diciottenne - come una persona di qualunque altra età - probabilmente non fa caso a cosa trova sul PC / smartphone; però, magari, non riesce ad uscire di casa se ha un pelo fuori posto e non ha la mutandina firmata; a me la compagna altera l'ordine delle magliette nell'armadio, per evitare che "peschi" sempre le stesse ;) Ognuno ha le sue, no ?

Mi fregò Windows XP nel 2001, quando mi lasciò scegliere tra interfaccia Luna e Windows Classic ;)

Anche io sono abitudinario, ma se le cose cambiano... semplicemente mi adeguo.

Per dirne una.

Non mi è mai piaciuto il pannello di controllo diviso per categorie (non ho mai capito la logica di raggruppamento).

Il giorno in cui sarà totalmente impossibile vedere tutte le icone, mi metterò di buona volontà e imparerò le nuove logiche.

Non ha senso essere contrari e cercare sempre delle alternative per tornare indietro.

canislupus
18-06-2021, 20:29
Il mondo si ferma eccome...basta vedere la fine che hanno fatto windows 8 e windows phone, giusto per rimanere in casa microsoft :D

Perchè lì il rifiuto fu di massa... potrei dirti che lo stesso accadde anche con Windows Vista (io l'ho usato 10 minuti... poi all'ennesimo crash, ciaone).

In generale però non si può bloccare tutto all'infinito.

Altrimenti tanto vale rimanere con Windows 95 :D :D :D

nickname88
18-06-2021, 20:33
Il mondo si ferma eccome...basta vedere la fine che hanno fatto windows 8 e windows phone, giusto per rimanere in casa microsoft :D
Perchè che fine hanno fatto ? Win8 si è evoluto in 10 e ora in 11.

Interfaccia grafica di base è la stessa o pensi veramente che aver ridimensionato il menù e aggiunto una lista abbia cambiato tutto ?
E' stata solo rivista fra una versione e l'altra.
In 11 poi la lista completa delle app torna ad esser mostrata solo attraverso pulsante, proprio come accadeva con 8.

Windows Phone cosa centra ?
Il fallimento di quest'ultimo di certo non era dovuto all'interfaccia grafica ma al fatto che nessuno sviluppava apps compatibili.

andy45
18-06-2021, 20:50
Perchè lì il rifiuto fu di massa... potrei dirti che lo stesso accadde anche con Windows Vista (io l'ho usato 10 minuti... poi all'ennesimo crash, ciaone).

Io ho usato vista fino alla fine del supporto, lo adoravo, a parte il primo periodo dove era instabile per colpa dei driver poi è sempre stato una roccia...l'interfaccia grafica poi era spettacolare, forse la più elegante e curata che abbia visto nei vari windows...certo era pesante, penso stroncherebbe anche una rtx 3090 :D.

wingman87
18-06-2021, 21:14
Ma al di là dello start, delle icone, degli sfondi... cosa ci sarà di nuovo in w11?
A me sinceramente interessano più le funzionalità delle interfacce che ritengo sì importanti ma secondo me non giustificano un cambio di versione da 10 a 11...

Saturn
18-06-2021, 23:50
Perchè lì il rifiuto fu di massa... potrei dirti che lo stesso accadde anche con Windows Vista (io l'ho usato 10 minuti... poi all'ennesimo crash, ciaone).

In generale però non si può bloccare tutto all'infinito.

Altrimenti tanto vale rimanere con Windows 95 :D :D :D

Sai che all'epoca, lavoravo in un piccolo centro d'assistenza e rivendita, noi assemblavamo invece ottime macchine con Windows Vista e i nostri clienti erano tutti soddisfatti ?

Ovviamente erano pc con i giusti requisiti, perchè il problema è stato che tanta gente ha tentato di far funzionare Vista con macchine che al massimo reggevano (male) Windows XP. Parlo quindi di Core2 Duo o Quad per i più ricchi, 4 o 8 gb di ram DDR2, hard disk 7200 rpm e ovviamente per i gamers schede video con gli attributi. I service pack di Vista lo hanno ovviamente migliorato, ma niente che non si sia visto con gli altri sistemi operativi Microsoft, XP, 7 e 10 inclusi. Non parliamo poi di reperti come NT, che li per contare i service pack ci volevano tutte e due le mani. :D

E anche in Vista c'era un penuria di driver terrificante. Poi ovviamente se si forzavano quelli del predecessore potevano funzionare come potevano rendere il sistema completamente instabile con i blue screen da te giustamente citati.

piwi
19-06-2021, 00:04
Eppure, quest'anno, tra i vari portatili che ho "resuscitato" per amici e colleghi, me ne sono arrivati un paio con Vista e, cosa incredibile, un paio con Windows 8 (non 8.1) ... ! Tutte macchine con i loro dignitosi 4 GBytes di RAM, rapidamente passate a Windows 10.

Saturn
19-06-2021, 00:09
Eppure, quest'anno, tra i vari portatili che ho "resuscitato" per amici e colleghi, me ne sono arrivati un paio con Vista e, cosa incredibile, un paio con Windows 8 (non 8.1) ... ! Tutte macchine con i loro dignitosi 4 GBytes di RAM, rapidamente passate a Windows 10.

Avrei fatto la stessa cosa. Utilizzare OGGI Windows Vista ma anche Windows 8 (non 8.1), entrambi senza supporto e senza aggiornamenti, quando con lo stesso hardware si può gestire una sistema operativo superiore in tutti i sensi sarebbe insensato. Fatto benissimo ad upgradarli !

andy45
19-06-2021, 05:51
Non hai colto il punto, il mondo “tecnologico” va avanti solo se la massa
lo vuole, altrimenti muore.
Ti faccio un altro esempio così capisci meglio, hai presente le tv 3d con gli occhialini
di qualche anno fa?

Ovvio che va avanti solo quello che vuole la massa, comunque nel caso delle tv 3d con gli occhialini (ne ho una) sono stati i produttori a eliminarlo, perché troppo costoso per una tv domestica, cosa che non ha scioccato più di tanto perché gli stessi film in 3d erano poco graditi al grande pubblico...ovviamente oggi senza contenuti da vedere è difficile usare qualcosa.
Nel caso dei vari windows sinceramente non è "morto" nulla, hanno solo fatto continui cambiamenti grafici, windows 7 non era altro che una versione meno barocca di windows vista, ma non era più leggero, ne più stabile, semplicemente ormai i pc erano diventati più potenti e i driver erano maturati, windows 8 aveva il menù a tutto schermo con le tiles e aveva lo store delle app, ma non era poi tanto diverso da windows 7, windows 10 ha perso il menù a tutto schermo, riattivabile con la modalità tablet, ma per il resto non è che sia tanto diverso da 8...windows 11 sarà solo l'ennesimo aggiustamento, nasconderà le tiles, nasconderà la lista in ordine alfabetico delle applicazioni, metterà nuove icone, ma a livello di os sarà solo una evoluzione di 10, come è normale che sia...in microsoft in effetti manca stabilità, dopo windows 7 hanno iniziato una rivoluzione grafica per adattare l'interfaccia ai dispositivi touch che ancora non ha trovato pace.

aqua84
19-06-2021, 07:28
Ovviamente erano pc con i giusti requisiti, perchè il problema è stato che tanta gente ha tentato di far funzionare Vista con macchine che al massimo reggevano (male) Windows XP. Parlo quindi di Core2 Duo o Quad per i più ricchi, 4 o 8 gb di ram DDR2, hard disk 7200 rpm e ovviamente per i gamers schede video con gli attributi.

Eh... MINCH..IA!!
Scusami ma "ai tempi" di Vista avere 4-8 GB di ram dovevi essere benestante!!
E grazie al cavolo che girava con quell hardware, Windows XP funzionava con 128MB, e la maggior parte dei nuovi pc usciva con 1 max 2 GB di ram.

È stato proprio sbagliato Vista, nonostante io sia d accordo che dal SP2 in poi era diventato un buon sistema, ma è innegabile che dove Vista pre-SP1 arrancava con 1gb di ram Windows 7 funzionava bene. Evidentemente qualche (parecchi...) errore lo avevano fatto

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2021, 07:38
Eh... MINCH..IA!!
Scusami ma "ai tempi" di Vista avere 4-8 GB di ram dovevi essere benestante!!
E grazie al cavolo che girava con quell hardware, Windows XP funzionava con 128MB, e la maggior parte dei nuovi pc usciva con 1 max 2 GB di ram.

Vista è uscito nel 2007 e posso garantirti che a meno di comprare autentiche cagate, i PC in vendita avevano già minimo 2 GB di RAM, solitamente 4. Puoi dire che Vista non era adatto ai computer più vecchi ma quelli mediamente carrozzati suoi coevi avevano la RAM necessaria.

È stato proprio sbagliato Vista, nonostante io sia d accordo che dal SP2 in poi era diventato un buon sistema, ma è innegabile che dove Vista pre-SP1 arrancava con 1gb di ram Windows 7 funzionava bene. Evidentemente qualche (parecchi...) errore lo avevano fatto


Windows 7 con 1 GB di RAM è un chiodo, anche lui vuole i suoi 4 GB per funzionare decentemente.

Il punto è sempre quello, voler installare un OS nuovo su macchine troppo vecchie per lui o se nuove inadeguate, da braccino troppo corto.

Apple s'è tolto il problema, quando pare a lei sega le vecchie macchine, piaccia o non piaccia agli utenti, l'immagine dell'OS è più importante per loro. E così dovrebbe fare anche MS, invece nei requisiti di 10 mettono ancora 1 GB per la 32 Bit e 2 per la 64, valori semplicemente ridicoli. Dovrebbero quadrupicarli e inserire anche uno SSD come unità di storage necessaria.

Saturn
19-06-2021, 07:38
Eh... MINCH..IA!!
Scusami ma "ai tempi" di Vista avere 4-8 GB di ram dovevi essere benestante!!
E grazie al cavolo che girava con quell hardware, Windows XP funzionava con 128MB, e la maggior parte dei nuovi pc usciva con 1 max 2 GB di ram.

È stato proprio sbagliato Vista, nonostante io sia d accordo che dal SP2 in poi era diventato un buon sistema, ma è innegabile che dove Vista pre-SP1 arrancava con 1gb di ram Windows 7 funzionava bene. Evidentemente qualche (parecchi...) errore lo avevano fatto

Sono d'accordissimo ma ricordiamoci quando è uscita la prima versione di Windows XP...ovvero nel 2001 mentre Windows Vista nel 2007. Informaticamente parlando un'eternità. Che fosse particolarmente avido di risorse non lo metto assolutamente in dubbio. Tale è rimasto, anche dopo il service pack 2, Windows 7 comunque gira meglio nonostante tutto a parità di hardware. Detto questo tentare di far funzionare Vista con mezzo o un giga di ram era fallimentare e si è visto. É vero che la nostra clientela di allora spendeva il giusto per assemblarsi un pc, ma quell'hardware se lo sono ritrovati negli anni a seguire. Con un Core2 Duo, 4 o meglio 8 gb di ram ci fai girare tranquillamente anche Windows 10 ora. Se poi si spende qualche decina d'euro per un disco solido ecco che il pc del 2008 ancora è perfettamente utilizzabile per uso d'ufficio/multimediale. :)

Quanto ai pc pre-assemblati ultra economici da catena commerciale e via dicendo. Eh sono scelte. La gente acquistava il portatile/fisso con un giga di ram e l'ultimo sistema operativo e poi si ritrovava un oggetto praticamente inusabile. Ripeto proprio a voler esser clementi, Vista andava nutrito, almeno e dico almeno, con 2 gb di ram e tanto non bastava.

andy45
19-06-2021, 08:11
Vista è uscito nel 2007 e posso garantirti che a meno di comprare autentiche cagate, i PC in vendita avevano già minimo 2 GB di RAM, solitamente 4. Puoi dire che Vista non era adatto ai computer più vecchi ma quelli mediamente carrozzati suoi coevi avevano la RAM necessaria.

Dipende di quale periodo parli, all'uscita di vista il pc medio era un single core con 1 gb di ram, nella fascia bassa single core con 512 mb...dopo qualche mese le specifiche iniziarono a salire vertiginosamente, nella fascia media dual core con 4 gb di ram e in quella bassa dual core con 2 gb di ram...ma ormai il destino di vista era segnato.
Windows 7 aveva le stesse specifiche di Vista, sembrava più fluido solo perché la grafica era più scarna e con meno effetti, ma la pesantezza era quella.

andy45
19-06-2021, 08:44
Sono d'accordissimo ma ricordiamoci quando è uscita la prima versione di Windows XP...ovvero nel 2001 mentre Windows Vista nel 2007. Informaticamente parlando un'eternità. Che fosse particolarmente avido di risorse non lo metto assolutamente in dubbio.

Beh aspetta un attimo, windows xp funziona con 128 mb di ram, ma era tutto tranne che usabile, senza SP ci volevano almeno 256 mb di ram, ma erano meglio 512, se poi andiamo a vedere i service pack allora con il SP2/SP3 iniziava a girare decentemente con 512 mb di ram, ma era meglio un gb...i requisiti rilasciati dalla microsoft per i suoi sistemi operativi sono tutto tranne che realistici, anche windows 10 non fa differenza, con 2 gb di ram è inusabile, con 4 si può usare ma non è un fulmine, con 8 gb va bene.

piwi
19-06-2021, 08:45
Avrei fatto la stessa cosa. Utilizzare OGGI Windows Vista ma anche Windows 8 (non 8.1), entrambi senza supporto e senza aggiornamenti, quando con lo stesso hardware si può gestire una sistema operativo superiore in tutti i sensi sarebbe insensato. Fatto benissimo ad upgradarli !

Per le macchine con Vista è stato proprio necessario, s'erano lamentati del fatto che non riuscivano a "fare DAD" o comunque, "navigare agilmente" immagino perchè Chrome avesse almeno un lustro. Nonostante una totale assenza di manutenzione del sistema, però, malware non ce n'era. Solo la prevedibile infinità di bloatware e software di gestione di stampanti non più in uso da anni.

All'epoca del lancio di Vista, avevo un Athlon 64 3200+ con un GByte di RAM, e sistema su disco IDE; non ci pensai proprio ad usarlo. Ad inizio 2008, poi, ricomprai il PC e ricordo che feci installare Windows XP Pro, con regolare licenza. Era una bella macchina - CPU E8200, 2 GBytes di RAM, HDD WD-Raptor per il sistema, RAID-0 per i dati, etc. - e temevo obiezioni da parte dell'assemblatore, ma quello mi disse che, potenza o no, la gran parte delle richieste erano per XP.

Andy45 : all'epoca di XP, senza SP, avevo calcolato un'occupazione di RAM in idle di circa 110 MBytes; quindi, si, per navigazione ed Office, servivano 256 MBytes. In quegli anni anni, 2001/2004, avevo una macchina con 512 MBytes, con cui facevo tutto.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2021, 09:04
Dipende di quale periodo parli,

L'ho specificato, 2007 l'hanno dell'uscita di Vista. Parlo dei computer in vendita in quel momento non di quelli in vendita cinque anni prima o più e passati a Vista senza aggiornamento hardware.


all'uscita di vista il pc medio era un single core con 1 gb di ram,


Assolutamente no, ho ancora i pdf delle fatture dei computer acquistati quell'anno in azienda e non ne trovo neanche uno con meno di 2 GB. Computer per normale attività aziendali, Office, gestionale aziendale, internet, non da gamer evoluti.

Il grosso problema fu che c'erano in vendita anche i computer-ciofeca con 512 MB o 1 GB di RAM con il bollino Vista Ready attaccato sopra. Ma è storia anche attuale, ora ci sono quelli con hard disk tradizionale e 4 GB di RAM, 10 ready. Fino a poco tempo fa c'erano quelli con unità di storage flash da soli 32 GB, al primo aggiornamento si sputtanava tutto...

Se il mondo è pieno di gente che pensa di poter fare le nozze con i fichi secchi non è colpa di 10 come non lo era allora di Vista. È semmai colpa di Microsoft che tollera queste cose, ma i bilanci le danno non ragione, ragionissima e questo è quello che conta per gli azionisti, il CEO e presidente.

andy45
19-06-2021, 09:05
Andy45 : all'epoca di XP, senza SP, avevo calcolato un'occupazione di RAM in idle di circa 110 MBytes; quindi, si, per navigazione ed Office, servivano 256 MBytes. In quegli anni anni, 2001/2004, avevo una macchina con 512 MBytes, con cui facevo tutto.

Si all'epoca più o meno quello era lo standard, nel 2007 all'uscita di Vista il pc medio era un single core con 1 gb di ram, che con XP SP2 andava benissimo per tutti gli usi...e quelli erano i pc della grande distribuzione in quel periodo, un pc con 4 o più gb di ram o te lo assemblavi tu in quel modo o comunque era un pc di fascia altissima.

andy45
19-06-2021, 09:14
L'ho specificato, 2007 l'hanno dell'uscita di Vista. parlo dei computer in vendita in quel momento non di quelli in vendita cinque anni prima o più e passati a Vista senza aggiornamento hardware.

Assolutamente no, ho ancora i pdf delle fatture dei computer acquistati quell'anno in azienda e non ne trovo neanche uno con meno di 2 GB. Computer per normale attività aziendali, non da gamer evoluti.

Guarda, che tu vendessi pc con più di 2 gb di ram non lo metto in dubbio, ma la grande distribuzione in fascia bassa vendeva tranquillamente celeron single core con 512 mb di ram, nella fascia media i pc avevano 1 gb di ram, di rado 2 gb...se poi erano computer già posseduti in casa allora erano i classici pentium 4 (o equivalenti) con 1 gb di ram...che da specifiche microsoft dovrebbero supportare pure windows 10 32 bit, ma che realisticamente facevano girare bene solo XP con il SP2/3.

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-06-2021, 09:25
Guarda, che tu vendessi pc con più di 2 gb di ram non lo metto in dubbio,

Non vendevo, acquistavo per l'azienda :)

ma la grande distribuzione in fascia bassa vendeva tranquillamente celeron single core con 512 mb di ram, nella fascia media i pc avevano 1 gb di ram, di rado 2 gb...


Ma è quello che ho già scritto io, c'erano allora come ora i computer-ciofeca. Ma non è certo colpa di Vista allora o di 10 ora se non si capisce che un OS moderno ha necessità hardware ben definite e se si scende sotto loro, si deve piangere.

Conosco persone che si stanno lamentando della pesantezza di Mint 20.1, l'hanno installato sullo stesso hardware in cui viceversa girava bene la 18.x. Chiaramente come ovvio che sia, Mint 20 ha ben altre richieste di hardware della 18.x, a prescindere da quello che scrivono sul sito di Mint. È la storia dell'informatica personale, ogni versione di un OS ha il suo tempo ed è utopico pensare di inventare la macchina del tempo :)

nickname88
19-06-2021, 09:39
Non hai colto il punto, il mondo “tecnologico” va avanti solo se la massa
lo vuole, altrimenti muore.
Ti faccio un altro esempio così capisci meglio, hai presente le tv 3d con gli occhialini
di qualche anno fa?
Win11 non può essere valutato perché non è ancora uscito...
La massa non giudica mai su una base tecnica e spesso nemmeno su base logica, perchè non ne sono in grado.
Non gli è piaciuto il cambiamento con 8 ma con dovuti aggiustamenti alla fine del vecchio concept lo han abbandonato.

Adesso tirano fuori l'11, che sto notando che anche tu pensi sia un OS nuovo, quando è nata in realtà come una release di 10 con la GUI di 10X. Ricordi 10X ? Quello che ha fallito il mese scorso ?

Gli cambiano il nome così commercialmente ti fan credere che un OS diverso, si tolgono di dosso tutte le critiche su Win10 e si fan pubblicità gratuita con gli eventi.

Ironicamente parlando se avessero realizzato un OS tutto nuovo e completamente privo di parentele col precedente ma con la stessa GUI non avrebbero la stessa visibilità, ma al contrario sì. :asd:

andy45
19-06-2021, 09:51
Ma è quello che ho già scritto io, c'erano allora come ora i computer-ciofeca. Ma non è certo colpa di Vista allora o di 10 ora se non si capisce che un OS moderno ha necessità hardware ben definite e se si scende sotto loro, si deve piangere.

Beh la colpa è di microsoft invece, un pc "Vista capable" richiedeva un processore single core a 800 mhz, 512 mb di ram, hard disk da 20 gb e scheda video compatibile con le directx 9, quindi un qualsiasi celeron, con 512 mb di ram sarebbe stato in grado di farlo funzionare...un "Vista ready" richiedeva invece cpu a 1 Ghz, 1 gb di ram, 40 gb di hard disk e scheda video con 128 mb di ram...anche qui un qualsiasi single core con 1 gb di ram rientrava nelle specifiche...ora realisticamente per far girare vista ci voleva un dual core, con almeno 2 gb di ram (meglio 4), e una gpu decente...nella grande distribuzione nessuno era sceso sotto le specifiche, sono le specifiche a essere completamente sballate...come lo sono quelle di 10 ovviamente.

Conosco persone che si stanno lamentando della pesantezza di Mint 20.1, l'hanno installato sullo stesso hardware in cui viceversa girava bene la 18.x. Chiaramente come ovvio che sia, Mint 20 ha ben altre richieste di hardware della 18.x, a prescindere da quello che scrivono sul sito di Mint. È la storia dell'informatica personale, ogni versione di un OS ha il suo tempo ed è utopico pensare di inventare la macchina del tempo :)

Non ho mai usato mint, la trovo troppo piena di roba inutile, comunque è l'os di base (ubuntu 20.04) a consumare molta più memoria, senza neanche un reale motivo...per dirti sul mio notebook con 4 gb di ram xubuntu 20.04 funziona bene, ma non l'ho installato perché consuma troppa memoria senza portare nessun vantaggio tangibile, non hanno neanche corretto dei bug ancestrali che si porta dietro dalla versione 18.04.

andy45
19-06-2021, 10:38
Gli cambiano il nome così commercialmente ti fan credere che un OS diverso, si tolgono di dosso tutte le critiche su Win10 e si fan pubblicità gratuita con gli eventi.

Le critiche principali su windows 10 riguardano la telemetria e il sistema di aggiornamenti, dubito cambierà qualcosa cambiando solo il nome e un po' l'interfaccia grafica...a meno di drastici cambiamenti in quel senso le critiche verranno trasposte da una versione all'altra.

andy45
19-06-2021, 10:59
Win 11 mi auguro che non sia solo un'operazione di facciata, vedremo cosa diranno il 24.

Diranno cose fantasmagoriche e mirabolanti, di certo non ti possono dire che 11 sarà solo un major update di windows 10 con un po' di make up per farlo sembrare nuovo, ma già che sia possibile ritornare all'interfaccia di 10 cambiando solo una chiave di registro non può che far pensare a una operazione commerciale e basta.

piwi
19-06-2021, 11:14
In console, è riportata versione 10.0.etc.etc., quindi, salvo novità nella versione definitiva, è un "fratellino minore" di Windows 10. Sarà la base della prossima versione LTS ? Chissà !

giuliop
19-06-2021, 11:35
per curiosità, quanti anni hai??

Essere anziani non è certo un peccato (anzi, per certi versi è una fortuna perché la salute è un dono per nulla scontato), infine si:
abitudinario si sposa più con "rigido", che di per se non è un peccato ma, anche questo e senza offesa, va più a braccetto con l'età.


Questo è un ragionamento tipico e altrettanto tipicamente fallace; è infatti un argomento fantoccio, ed è pure basato su di una, ahimé, troppo ricorrente fallacia logica (https://it.wikipedia.org/wiki/Affermazione_del_conseguente):

- Se sono rigido, non accetto i cambiamenti
- Non accetto i cambiamenti
∴ (quindi) Sono rigido. *non valido*

Il punto è se le critiche siano fondate o meno. Se i cambiamenti non portano migliorie, ma costringono a sprecare energie per memorizzare cambiamenti fini a sé stessi, allora non hanno senso di esistere, e accettarli "perché sì" è semplicemente segno di mancanza di senso critico.


Scommetti che se prendi un 18enne e gli parli del tipo di menu ti dice che si parla del niente perché in 10 secondi netti si abitua al nuovo? (che magari gli farà pena ma nulla di ostativo)

Certo, un 18enne si abitua subito per una serie di motivi:
- Mancando di esperienza, non può fare confronti e soppesare le alternative;
- Manca del giudizio critico che (di solito, ma purtroppo non sempre) si acquisisce con l'età;
- Considera tutto ciò che è nuovo bello e interessante semplicemente perché è nuovo ("argumentum ad novitatem", altra tipica fallacia logica);
- Ha il cervello "vuoto" (non è un'offesa), ovvero ha immagazzinato molte meno informazioni e ha spazio per immagazzinarne molte altre, anche se perfettamente inutili.

Ma nessuno di questi è un valido motivo per accettare i cambiamenti.

Si chiama pigrizia mentale.

Non si accettano i cambiamenti perchè comportano dover rivedere le proprie certezze e i propri schemi... ma il mondo non si ferma per nessuno... o si è pronti ad adeguarsi di continuo o si rischia di venire travolti.

E anche questa è la solita fallacia:

- Se sono pigro, non accetto i cambiamenti
- Non accetto i cambiamenti
∴ (quindi) Sono pigro. - *non valido*

(visto che ti considero? :asd:)

o si è pronti ad adeguarsi di continuo o si rischia di venire travolti.

Oppure (terza possibilità, ti dice qualcosa? :D) - ci si lamenta e si ottengono dei cambiamenti.

Giudizi su una soluzione o su un altra vanno sempre espressi dopo infatti che uno padroneggia la soluzione in oggetto.
Quì invece si critica con ogni scusa quando poi la realtà che non ammettono è che viene solamente dal fatto che è diverso ( migliore/peggiore non fa differenza ) da quel che usavano prima.

Quindi se esprimi giudizi negativi prima di usare una nuova interfaccia non va bene perché non la conosci, e se esprimi giudizi negativi dopo che l'hai usata non va bene perché non ti sei adattato.

Questa non è "elasticità mentale", ma, nelle tue simpatiche parole, "patetica sottomissione".

aqua84
19-06-2021, 11:51
Noooooo stavi per battere il record di Fallacia/Fallace in un unico post!!!

canislupus
19-06-2021, 12:03
E anche questa è la solita fallacia:

- Se sono pigro, non accetto i cambiamenti
- Non accetto i cambiamenti
∴ (quindi) Sono pigro. - *non valido*

(visto che ti considero? :asd:)

Meno male... mi stavo preoccupando.

Però mi sembra di capire che in un caso o nell'altro, non si "vince" mai... :D :D :D


Oppure (terza possibilità, ti dice qualcosa? :D) - ci si lamenta e si ottengono dei cambiamenti.


Il problema sai qual è?

Non accetto un cambiamento senza averlo provato, ma perchè mi piace continuare sempre allo stesso modo in quanto lo reputo ottimale per me stesso (ci può stare, ma non vedo perchè dovresti pretendere che tutti si adeguino al tuo pensiero).

nickname88
19-06-2021, 12:32
Le critiche principali su windows 10 riguardano la telemetria e il sistema di aggiornamenti, dubito cambierà qualcosa cambiando solo il nome e un po' l'interfaccia grafica...a meno di drastici cambiamenti in quel senso le critiche verranno trasposte da una versione all'altra.
Telemetria = qualche KB una volta al giorno ( durata 1 decimo di sec )
Aggiornamenti automatici che non escono mica ogni giorno e il 99% e passa delle problematiche segnalate non impatta il singolo individuo, io ad esempio sarò stato impattato 1 sola volta dal 2015.

Sono aspetti comunque sia che rimarranno per forza, prima se ne si fa una ragione prima si smette di lagnarsi.

A parte la telemetria che è una sega mentale purissima, l'aggiornamento automatico deve esserci visto che avran constatato per anni e anni che se dai l'opportunità al nabbo di controllare gli updates quest'ultimo sai cosa fa ? Non aggiorna ! E non è nemmeno sempre necessario che l'update sia buono o cattivo, non aggiorna anche per menefreghismo o svogliatezza o perchè si dimentica che si può aggiornare.

E' per questo che ad ogni nuovo Windows ci sono sempre voluti molti anni per rimpiazzare completamente il vecchio, MS doveva fornire supporto per più prodotti e di ognuno addirittura diverse release. A quanto pare si è stancata.

nickname88
19-06-2021, 12:39
lasciami sognare :DSe han deciso di lanciarlo come nuovo prodotto è ovvio che ti prometteranno mari e monti, non ti diranno certo che è un operazione esca per adescare i boccaloni più restii. Forse anche il Mare a Milano se lo installi. Se vieni da Win7 poi magari ti fanno scopare una bella fregna gratis.
Però poi l'andazzo non pensare che cambi.

Di certo è consigliabile fare un installazione pulita, salvo tornare quì a lamentarsi di qualche problema.

giuliop
19-06-2021, 12:42
Noooooo stavi per battere il record di Fallacia/Fallace in un unico post!!!

Ti assicuro, devo sempre trattenermi :D :D :D

Meno male... mi stavo preoccupando.

Però mi sembra di capire che in un caso o nell'altro, non si "vince" mai... :D :D :D

Non ho capito... in che senso non si vince mai?


Il problema sai qual è?

Non accetto un cambiamento senza averlo provato, ma perchè mi piace continuare sempre allo stesso modo in quanto lo reputo ottimale per me stesso (ci può stare, ma non vedo perchè dovresti pretendere che tutti si adeguino al tuo pensiero).

A me sinceramente sembra che la pretesa venga più da chi spinge per il nuovo che l'opposto.

andy45
19-06-2021, 13:05
Telemetria = qualche KB una volta al giorno ( durata 1 decimo di sec )
Aggiornamenti automatici che non escono mica ogni giorno e il 99% e passa delle problematiche segnalate non impatta il singolo individuo, io ad esempio sarò stato impattato 1 sola volta dal 2015.

Sono aspetti comunque sia che rimarranno per forza, prima se ne si fa una ragione prima si smette di lagnarsi.

A parte la telemetria che è una sega mentale purissima, l'aggiornamento automatico deve esserci visto che avran constatato per anni e anni che se dai l'opportunità al nabbo di controllare gli updates quest'ultimo sai cosa fa ? Non aggiorna ! E non è nemmeno sempre necessario che l'update sia buono o cattivo, non aggiorna anche per menefreghismo o svogliatezza o perchè si dimentica che si può aggiornare.

E' per questo che ad ogni nuovo Windows ci sono sempre voluti molti anni per rimpiazzare completamente il vecchio, MS doveva fornire supporto per più prodotti e di ognuno addirittura diverse release. A quanto pare si è stancata.

Ma io sono perfettamente d'accordo con te, ma le critiche sono quelle, per scrollarsele di dosso devono cambiare quelle cose, se non le cambi trasponi solo le critiche di windows 10 alla "nuova" versione, non è che se cambi nome allora gli aggiornamenti automatici e la telemetria smettono di dare fastidio ai critici...poi per carità, se ci riescono tanto di cappello.

canislupus
19-06-2021, 13:35
Non ho capito... in che senso non si vince mai?


Nel senso che sia che si proponga un cambiamento sia che si voglia rimanere al passato, alla fine siamo tutti vittime di una qualche forma di fallacia logica. :D :D :D


A me sinceramente sembra che la pretesa venga più da chi spinge per il nuovo che l'opposto.


Probabilmente perchè il mondo spesso tende a cambiare.
Questo non significa che sia sempre in meglio, ma pensare che tutto rimarrà immutabile o si permetterà sempre di avere una ancora legata al passato, mi sembra un po' difficile da ipotizzare.

giuliop
19-06-2021, 14:04
Nel senso che sia che si proponga un cambiamento sia che si voglia rimanere al passato, alla fine siamo tutti vittime di una qualche forma di fallacia logica. :D :D :D

Probabilmente perchè il mondo spesso tende a cambiare.
Questo non significa che sia sempre in meglio, ma pensare che tutto rimarrà immutabile o si permetterà sempre di avere una ancora legata al passato, mi sembra un po' difficile da ipotizzare.

La domanda è sempre la stessa: ci sono delle buone ragioni per cambiare - o in generale, per fare le cose?

Se cambi perché "nuovo è meglio perché è nuovo", o rimani al passato perché "si è sempre fatto così" allora no; ma se ci sono delle buone ragioni allora certo, cambiare va benissimo.
Poi è chiaro che si può discutere se e quanto le ragioni siano buone, o cattive.

andy45
19-06-2021, 14:11
Nel senso che sia che si proponga un cambiamento sia che si voglia rimanere al passato, alla fine siamo tutti vittime di una qualche forma di fallacia logica. :D :D :D

Se cerchi di spiegare un evento con una spiegazione unica e semplice ci cadi per forza, perché ovviamente non è che se io non voglio che si aggiorni la grafica di un programma automaticamente sono mentalmente pigro perché non voglio imparare quella nuova, magari trovo semplicemente poco utili le modifiche fatte, tanto da non giustificare del tempo per imparare a usarle...ma di motivazioni possibili ce ne possono stare infinite, per questo non si "vince" mai, sia per rimanere legati al passato, sia per le modifiche.

Probabilmente perchè il mondo spesso tende a cambiare.
Questo non significa che sia sempre in meglio, ma pensare che tutto rimarrà immutabile o si permetterà sempre di avere una ancora legata al passato, mi sembra un po' difficile da ipotizzare.

Diciamo che in ambito commerciale si tende a cambiare per vendere, se produci sempre la stessa maglietta vendi fino a un certo punto, ma dopo un po' non se la compra più nessuno...in informatica è uguale, se il tuo programma è sempre lo stesso non se lo compra nessuno dopo un po', quindi lo devi cambiare per renderlo più appetibile alla clientela...un sistema operativo non è diverso...addirittura debian con i suoi tempi biblici fa cambiamenti, mai troppo drastici, sempre ricchi di discussioni più o meno animate, ma li fa.
Che poi niente sia immutabile è ovvio, ma diciamo pure che alla microsoft l'interfaccia grafica negli ultimi anni è stato un continuo cambiamento, io sono sempre molto favorevole alle novità, ma sono anche un po' stufo di vedere continuamente sta povera interfaccia cambiare come una banderuola al vento...dategli pace :D.

nickname88
19-06-2021, 15:01
mi accontenterei di un nuovo sistema di anteprima dei file (soprattutto
immagini e video) e di un font manager decente, oltre ovviamente
a una maggior coerenza nell'interfaccia...ah e un tema dark completo e
non lasciato a metà.
Dici che chiedo troppo? :DIl tema Dark completo ( completo nel senso che avrà rimosso le finestre su cui prima non si estendeva ) non è troppo, il resto forse sì :asd:
Sistema di anteprima dei files ? Al massimo ti piazzerà di default l'icone con anteprima più grande.

piwi
19-06-2021, 21:29
Se cambi perché "nuovo è meglio perché è nuovo", o rimani al passato perché "si è sempre fatto così" allora no; ma se ci sono delle buone ragioni allora certo, cambiare va benissimo.
Poi è chiaro che si può discutere se e quanto le ragioni siano buone, o cattive.

Chiaramente, è così. Diciamo che questo thread è andato ... un po' oltre; da valutazioni su gusti e preferenze strettamente settoriali siamo passati a valutazioni le quali, temo, siano un po' difficili da fare, non conoscendoci nella vita reale. Se il "nuovo" può migliorarmi la vita, non ho motivo per non accettarlo; ma sono comunque abituato a guardarlo con sospetto e fare le dovute valutazioni. Un'accettazione acritica rischia di fare il gioco di chi, quel "nuovo", lo propone innanzitutto per un suo vantaggio.

canislupus
19-06-2021, 23:25
La domanda è sempre la stessa: ci sono delle buone ragioni per cambiare - o in generale, per fare le cose?

Se cambi perché "nuovo è meglio perché è nuovo", o rimani al passato perché "si è sempre fatto così" allora no; ma se ci sono delle buone ragioni allora certo, cambiare va benissimo.
Poi è chiaro che si può discutere se e quanto le ragioni siano buone, o cattive.

E come fai stabilire che nuovo sia meglio per tutti o lo sia il passato?

Alla fine ognuno avrà le sue idee, le sue esigenze e magari vorrebbe cambiare sempre o rimanere sempre legato a quello che conosce.

Però se già si parte con il preconcetto di non voler neanche provare, sarà complesso poi sostenere una o l'altra tesi.

nickname88
19-06-2021, 23:39
Dubito che il giudizio sull'interfaccia sia soggettivo, ma a parte ciò mi fa ridere che siate sempre quì a parlare di GUI quando l'importante sono le performance. Alla GUI buona o cattiva una volta memorizzata non fa molta differenza.

Se per qualche assurdo motivo l'assenza di interfaccia grafica fornisse miracolosamente un boost prestazionale significativo ( specie nei giochi ) a parità di HW, stai pur certo che quì dentro metà si metterebbe ad usare il PC usano solo linee di comandi.

piwi
20-06-2021, 09:26
Mi sembra che il topic verta su quello ... ! Del resto, dalle immagini viste o dalle prove dirette fatte, sembra che le maggiori differenze tra il 10 ed il futuro 11 siano legate alla modifica della GUI. Di performance temo si possa discutere poco, per ora.

andy45
20-06-2021, 10:09
E come fai stabilire che nuovo sia meglio per tutti o lo sia il passato?

I beta tester ci sono apposta, non rappresentano l'intera utenza, ma se già questi mandano per lo più feedback negativi ci si può fare un'idea di come possano reagire gli utenti comuni...poi chi sviluppa deciderà di conseguenza.

canislupus
20-06-2021, 10:40
I beta tester ci sono apposta, non rappresentano l'intera utenza, ma se già questi mandano per lo più feedback negativi ci si può fare un'idea di come possano reagire gli utenti comuni...poi chi sviluppa deciderà di conseguenza.

Dipende sempre dalle persone che fanno parte del beta testing.
Se sono tutte inclini al cambiamento o se per principio non vorrebbero mai. :D

andy45
20-06-2021, 11:23
Dipende sempre dalle persone che fanno parte del beta testing.
Se sono tutte inclini al cambiamento o se per principio non vorrebbero mai. :D

La probabilità che siano tutti della stessa tipologia è abbastanza bassa :D.

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-06-2021, 12:41
La probabilità che siano tutti della stessa tipologia è abbastanza bassa :D.

Mi sono fatto la convinzione che in realtà del responso dei betatester su questi aspetti non frega niente a nessuno, tirano dritto con le loro convinzioni.

Non si sarebbero viste certe bestialità in Windows e ad esempio non sarebbe arrivato Proton in Firefox.

andy45
20-06-2021, 13:07
Mi sono fatto la convinzione che in realtà del responso dei betatester su questi aspetti non frega niente a nessuno, tirano dritto con le loro convinzioni.

Il beta tester fornisce dei feedback, se poi chi sviluppa non ne tiene conto, o lo fa solo parzialmente, è un altro discorso, sono comunque liberissimi di farlo...ovviamente si assumono dei rischi maggiori.

Non si sarebbero viste certe bestialità in Windows e ad esempio non sarebbe arrivato Proton in Firefox.

Microsoft, così come apple, prosegue sui suoi binari, se decide una cosa credo non ci siano beta tester che tengano...per quanto riguarda proton a me non dispiace, l'unica cosa che mi disturba un po' è che vogliano eliminare la modalità compatta.

giuliop
20-06-2021, 13:31
E come fai stabilire che nuovo sia meglio per tutti o lo sia il passato?

Alla fine ognuno avrà le sue idee, le sue esigenze e magari vorrebbe cambiare sempre o rimanere sempre legato a quello che conosce.

Però se già si parte con il preconcetto di non voler neanche provare, sarà complesso poi sostenere una o l'altra tesi.

Ovviamente è impossibile mettere *tutti* d'accordo, dal primo all'ultimo, ma la regola di base è sempre la stessa: il cambiamento non deve essere fine a sé stesso.

Per stabilirlo ci sono i test di usabilità, i focus group, i beta testers, etc.: sicuramente se Microsoft vuole fare degli studi per capire cosa è utile per la maggior parte delle persone e cosa no, può farlo. Un altro discorso è se non gliene frega niente, e purtroppo è possibilissimo, perché nelle grandi aziende burocrazia, ego, gerarchie, etc. possono spesso essere degli ostacoli insuperabili.

Un aneddoto recente: mio fratello è direttore del design di uno dei settori di uno dei maggiori produttori (mondiali) di articoli di consumo. Quando le mascherine sono diventate obbligatorie e scarseggiavano un po' dappertutto, gli ho chiesto: "ma voi non le fate?" e la risposta, in tono fra il serio e il faceto, è stata: "e in che linea di prodotti le mettiamo?". Ad oggi, la sua azienda non produce ancora mascherine.

smsc
29-06-2021, 08:22
Ma che discorsi del menga che fate (scusate eh!).
Siamo dinosauri perchè non ci abituiamo a quell'obbrobrio di menu start di 8/10 e peggio a quello di 11.
Non è una questione di abitudine, qui il fatto è che chi usa il PC per lavorare deve fare i salti mortali per accedere ai vari programmi.

Io uso ClassicShell perchè mi permette di avere il vecchio menu start con tanto di cartelle in cui metto tutti i miei tool che uso per lavoro a portata di click (e sono tanti). Insieme al vecchio ma comodissimo quick launch permettono di avere tutto sotto controllo velocemente. Volete mettere il menu start di default che elenca tutto il software installato in ordine alfabetico con un menu start tutto bello ordinato?

Discorso diverso se Windows si usa per giocare, allora i quadratoni con le immagini dei giochi vanno più che bene.
E non dimentichiamoci poi delle persone anziane o che non hanno familiarità con l'OS. A mio padre 78enne gli sposti un'icona e gli prende un colpo.

jepessen
29-06-2021, 09:23
Ma che discorsi del menga che fate (scusate eh!).
Siamo dinosauri perchè non ci abituiamo a quell'obbrobrio di menu start di 8/10 e peggio a quello di 11.
Non è una questione di abitudine, qui il fatto è che chi usa il PC per lavorare deve fare i salti mortali per accedere ai vari programmi.

Ma quali salti mortali? Tasto start, digiti qualche lettera del nome del programma, premi invio... Ma veramente non sapete manco utilizzare la ricerca per trovare i programmi? Un secondo ci stai, altri che navigare fra menu e sottomenu... I programmi piu' usati? Se li vuoi proprio nel menu puoi aggiungerli a mano... Che ci vogliano salti mortali per accedere ai vari programmi con i menu moderni e' veramente una castroneria...

cronos1990
29-06-2021, 09:26
Sarò strano, ma davvero non capisco la difficoltà nel premere il tasto "Start", digitare le iniziali del nome del programma (a volte basta una sola lettera) e premere click sull'icona/nome del programma che cercavo ed è apparso nelle prima riga.

Ci vuole un secondo, non ha NULLA di complicato o che richieda chissà quali capacità al PC (lo insegni anche al più refrattario delle teste dure in 2 minuti) e funziona perfettamente.
Sono anni che non lo guardo più di striscio il menù start, se non per colorarlo/abbellirlo per il mio semplice gusto estetico. E i programmi che uso più spesso li ho pinnati direttamente sulla barra.

Fosse questo il problema di Windows... risolvessero semmai la situazione schizzofrenica del doppio menù delle Impostazioni/Pannello di Controllo e mi fornissero la possibilità di accedere rapidamente e con un paio di click a TUTTE le impostazioni del PC (magari creando come avviene per altri software un menù "basico" e un menù per "esperti").

andy45
29-06-2021, 09:49
Sarò strano, ma davvero non capisco la difficoltà nel premere il tasto "Start", digitare le iniziali del nome del programma (a volte basta una sola lettera) e premere click sull'icona/nome del programma che cercavo ed è apparso nelle prima riga.

Ci vuole un secondo, non ha NULLA di complicato o che richieda chissà quali capacità al PC (lo insegni anche al più refrattario delle teste dure in 2 minuti) e funziona perfettamente.
Sono anni che non lo guardo più di striscio il menù start, se non per colorarlo/abbellirlo per il mio semplice gusto estetico. E i programmi che uso più spesso li ho pinnati direttamente sulla barra.

Per lo stesso motivo per cui ci sono persone che riempiono il desktop di cartelle e file e poi si lamentano che non hanno spazio sul desktop...è una questione di abitudine e basta...nelle discussioni che riguardano il menù di windows, si ritorna sempre alle stesse cose, chi rivuole quello tradizionale stile xp e quelli che elencano 10 modi diversi di non doverlo neanche aprire il menù.

Fosse questo il problema di Windows... risolvessero semmai la situazione schizzofrenica del doppio menù delle Impostazioni/Pannello di Controllo e mi fornissero la possibilità di accedere rapidamente e con un paio di click a TUTTE le impostazioni del PC (magari creando come avviene per altri software un menù "basico" e un menù per "esperti").

Chiedi troppo...meglio cambiare le icone e basta.

cronos1990
29-06-2021, 10:28
Per lo stesso motivo per cui ci sono persone che riempiono il desktop di cartelle e file e poi si lamentano che non hanno spazio sul desktop...è una questione di abitudine e basta...nelle discussioni che riguardano il menù di windows, si ritorna sempre alle stesse cose, chi rivuole quello tradizionale stile xp e quelli che elencano 10 modi diversi di non doverlo neanche aprire il menù.No, è una questione di pigrizia.
Se ti lamenti che il desktop è pieno di icone, ma continui a mettercele... non è abitudine, è proprio mancanza di volontà nell'avere un poco di ordine.

I due passaggi che ho scritto richiedono 2 minuti per essere appresi, un paio d'ore al massimo per diventare abitudini; anzi, la seconda (pinnare i programmi in barra) non è neanche questione di abitudine, lo fai una volta e quelli rimangono li, in attesa di farci un click di mouse per avviarli. Sono cose tra le più banali che esistano, e al contempo semplificano la gestione dei programmi che utilizzi.

Se non hai la volontà di fare questo, non è per questioni di abitudini. Perchè puoi avere tutte quelle che vuoi, ma anche solo "provare" un paio di volte delle strade alternative e vedere di persona la differenza richiede una manciata di minuti. E provare anche una sola volta non ha nulla a che vedere con le abitudini.
Qui invece ci si lamenta immediatamente, spesso senza cognizione di causa, appena si "intravede" un qualunque tipo di cambiamento. Per cui quel cambiamento è subito visto come negativo, a prescindere da quello che comporta. O lo si ignora volutamente, salvo poi difendere (senza motivo e motivazioni) la propria fede in un sistema di 20 anni fa.

andy45
29-06-2021, 10:52
No, è una questione di pigrizia.
Se ti lamenti che il desktop è pieno di icone, ma continui a mettercele... non è abitudine, è proprio mancanza di volontà nell'avere un poco di ordine.

I due passaggi che ho scritto richiedono 2 minuti per essere appresi, un paio d'ore al massimo per diventare abitudini; anzi, la seconda (pinnare i programmi in barra) non è neanche questione di abitudine, lo fai una volta e quelli rimangono li, in attesa di farci un click di mouse per avviarli. Sono cose tra le più banali che esistano, e al contempo semplificano la gestione dei programmi che utilizzi.

Se non hai la volontà di fare questo, non è per questioni di abitudini. Perchè puoi avere tutte quelle che vuoi, ma anche solo "provare" un paio di volte delle strade alternative e vedere di persona la differenza richiede una manciata di minuti. E provare anche una sola volta non ha nulla a che vedere con le abitudini.
Qui invece ci si lamenta immediatamente, spesso senza cognizione di causa, appena si "intravede" un qualunque tipo di cambiamento. Per cui quel cambiamento è subito visto come negativo, a prescindere da quello che comporta. O lo si ignora volutamente, salvo poi difendere (senza motivo e motivazioni) la propria fede in un sistema di 20 anni fa.

E come volevasi dimostrare hai rifatto l'elenco dei modi per cui non c'è motivo di aprire il menù :D.
Non me ne volere, ma è come lottare con i mulini a vento, per loro il menù di windows xp è quello migliore, così come tutti questi modi per evitare di aprirlo sono inutili, a me personalmente cambia poco e niente, i continui cambi grafici di windows mi fanno solo perdere tempo per riorganizzare al meglio il desktop, che è una cosa che mi annoia da morire...in questo viva la staticità delle lts di ubuntu e lo sviluppo a lumaca di xfce, lo sistemi una volta e poi te lo dimentichi.