PDA

View Full Version : Installazione Win 10 bloccata su logo Win


j4s0nk
14-06-2021, 07:40
Ciao a tutti.
Ho appena terminato di assemblare una nuova build (msi b550, 5600x, 2 hdd NVme 500GB + 1TB, RAM ddr4-3600mhz e GPU RTX) e sto cercando di installare per la prima volta il Win 10.
Ho creato la USB di boot con Rufus, usando la .ISO di Win 10, presa dal sito Microsoft, usando le impostazioni UEFI, e quindi impostando la modalità UEFI anche sulla mobo.
Gli hdd su BIOS sono impostati AHCI, quindi presumo sia corretto. Il "secure boot" su BIOS è disabilitato.

Il problema è che appena compare il logo di Win 10 non si muove più da lì, non compare nient'altro, nemmeno i pallini che indica che sta "pensando". Ho provato anche a lasciarlo acceso tutta notte su quella schermata ma non va avanti neanche dopo ore, proprio come se si fosse bloccato :muro:

Qualsiasi suggerimento è bene accetto,
grazie a tutti! :help:

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2021, 07:55
Spero non hai subito come prima cosa overcloccato qualcosa... se sì, rimetti tutto a default nell'UEFI agendo sull'apposita impostazione.

Per prima cosa farei un memtest per controllare la bontà della RAM, perché anche i moduli nuovi possono essere fallati. Oppure se sono due o più, provvederei a lasciarne inserto uno e fare il tentativo di installazione, se non andasse proverei con un altro modulo, insomma alternandoli per escluderne uno eventualmente guasto. Altra operazione da compiere è rifare la chiavetta USB adoperandone una diversa, a volte è proprio la chiavetta fisica che non va bene, inoltre riscaricherei l'iso o la rifarei direttamente con il MediaCreationTool di Microsoft. Cambiare anche porta USB in cui inserisci la chiavetta, se al momento l'hai inserita sul frontale del case collegarla sul retro, nelle prese saldate alla scheda madre o viceversa. Provare anche a collegarla sia alle porte USB 3.2 che alle porte USB2.

Altra cosa è lasciare collegato solo uno dei due SSD, quello in cui intendi installare Windows, per lo stesso motivo della RAM e perché tenendoli inseriti entrambi si rischia di ottenere lo spezzatino del sistema operativo, cioè alcune partizioni su uno e altre sull'altro.

j4s0nk
14-06-2021, 09:03
Spero non hai subito come prima cosa overcloccato qualcosa... se sì, rimetti tutto a default nell'UEFI agendo sull'apposita impostazione.

No, nessun overclock

Per prima cosa farei un memtest per controllare la bontà della RAM, perché anche i moduli nuovi possono essere fallati. Oppure se sono due o più, provvederei a lasciarne inserto uno e fare il tentativo di installazione, se non andasse proverei con un altro modulo, insomma alternandoli per escluderne uno eventualmente guasto

Dimenticato di scriverlo: già provato con un banco di RAM per volta.
Devo verificare se da BIOS è possibile fare un qualche test della RAM...

Altra operazione da compiere è rifare la chiavetta USB adoperandone una diversa, a volte è proprio la chiavetta fisica che non va bene, inoltre riscaricherei l'iso o la rifarei direttamente con il MediaCreationTool di Microsoft.

La prima volta che ho fatto la chiavetta è stato proprio con MediaCreationTool, ma anche in quel caso il risultato era il medesimo.
Devo provare ad usare un'altra chiavetta, in effetti questa prova ancora non l'ho fatta.

Cambiare anche porta USB in cui inserisci la chiavetta, se al momento l'hai inserita sul frontale del case collegarla sul retro, nelle prese saldate alla scheda madre o viceversa. Provare anche a collegarla sia alle porte USB 3.2 che alle porte USB2.

Anche questo l'ho già provato, dimenticato di scriverlo. Comunque se dovesse continuare a non andare, proverò tutte le porte USB disponibili.

Altra cosa è lasciare collegato solo uno dei due SSD, quello in cui intendi installare Windows, per lo stesso motivo della RAM e perché tenendoli inseriti entrambi si rischia di ottenere lo spezzatino del sistema operativo, cioè alcune partizioni su uno e altre sull'altro.

Anche questo già provato: avviato il PC con solo uno dei due NVme inserito. Comunque Windows non dovrebbe chiedere in fase di installazione dove installare il sistema operativo? C'è il rischio di fare l'installazione in due drive diversi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-06-2021, 09:25
Prova a vedere se c'è un aggiornamento del BIOS disponibile, guarda questa discussione:

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/jzgbt9/windows_10_install_issue_on_msi_b550_gaming_edge/

E questa:
https://forums.tomshardware.com/threads/msi-b550-tomahawk-won%E2%80%99t-install-windows.3683510/


Comunque Windows non dovrebbe chiedere in fase di installazione dove installare il sistema operativo? C'è il rischio di fare l'installazione in due drive diversi?


Sì ti chiede dove installare Windows e usa la partizione che indichi per metterci Windows, ma può succedere che altre partizioni come la EFI o quella di recovery li mette su altri dischi e quindi ti trovi ad avere la necessità di tenere entrambi i dischi collegati per poter usare Windows. Meglio far vedere l'installer un solo disco (o SSD) in questo modo è obbligato a dover mettere tutto solo su questo.

j4s0nk
14-06-2021, 10:12
Prova a vedere se c'è un aggiornamento del BIOS disponibile, guarda questa discussione:

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/jzgbt9/windows_10_install_issue_on_msi_b550_gaming_edge/

E questa:
https://forums.tomshardware.com/threads/msi-b550-tomahawk-won%E2%80%99t-install-windows.3683510/





Sì ti chiede dove installare Windows e usa la partizione che indichi per metterci Windows, ma può succedere che altre partizioni come la EFI o quella di recovery li mette su altri dischi e quindi ti trovi ad avere la necessità di tenere entrambi i dischi collegati per poter usare Windows. Meglio far vedere l'installer un solo disco (o SSD) in questo modo è obbligato a dover mettere tutto solo su questo.

OK, grazie mille per le dritte, appena torno a casa provo a verificare e, nel caso, ad aggiornare il BIOS della mobo.
Se poi continua a non andare proverò altre chiavette USB.

Grazie intanto:)

LL1
14-06-2021, 16:55
interessante...ma non mi spiego in alcun modo la logica di MSI.
Di fabbrica, cioè, rilasciano un prodotto il cui firmware (pur facile da aggiornare a patto comunque di avere sotto mano un altro PC e un minimo di dimestichezza nell'operazione) non permette all'installer di Windows 10 di partire??
Ed è l'utente che, dopo essersi scornato con lo stop e aver chiesto aiuto su come uscirne perché nessuno "di fabbrica" lo ha informato, deve flashare il BIOS?? (perché qui per dire il consumatore non è che vuole applicare chissà quali profili alle RAM che altrimenti non vengono riconosciute per lavorare ad una certa frequenza ma è proprio morto/congelato il sistema)..

Ma dai..


Windows 10 (e non quindi XP, Me o una qualsivoglia distribuzione Linux con l'1% di quota di mercato a volergli anche bene).
Cioè, secondo loro quell'hardware su quale sistema operativo pensavano dovesse essere chiamato a funzionare DA SUBITO con più probabilità?
Non lo so io, è vergognoso..

j4s0nk
15-06-2021, 06:49
Risolto aggiornando il BIOS, thanx!

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-06-2021, 10:28
Risolto aggiornando il BIOS, thanx!

Bene, probabilmente la tua scheda madre era tra le prime prodotte ed aveva caricata una vecchia versione del BIOS su cui andava l'installer di una precedente versione di 10, ma non dell'ultima. Forse provando ad installare la 2004 o la 1809 sarebbe andata su al primo colpo.

Oppure il BIOS non era previsto per la versione del processore che hai montato, o della RAM, compatibilità introdotta con gli aggiornamenti del BIOS. Non è bello, neanche tanto giusto che ci siano queste situazioni, ma può succedere. :)