View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel DX5401-B0 - Firmware modding
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del modding del firmware del modem
Zyxel DX5401-B0
Questo thread non si occupa del firmware stock per cu esiste un thread dedicato
Zyxel DX5401-B0 - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47424645)
Questo thread non si occupa di altri prodotti Zyxel.
Per usare un modem WindTre con altri operatori il modem va sbloccato e caricato il firmware stock Zyxel.
- Sorgenti firmware
È possibile richiedere a Zyxel i sorgenti firmware del modem.
Accedere alla pagina indicata
Zyxel - Richiesta sorgenti firmware (https://service-provider.zyxel.com/global/en/gpl-oss-software-notice)
e fornire i propri dati anagrafici ed i seguenti dati (obbligatori) del modem
Modello
Versione firmware
Seriale prodotto
- Firmware stock Zyxel (compilati dai sorgenti)
Nota: questi firmware sono compilati dai sorgenti.
Da usare a vostro rischio!!!
Disabilitare il controllo fdicheck e modelcheck via zycli
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
Quindi caricare il firmware desiderato.
DX-5401 - Firmware 5.17(ABYO.0)C0 stock Zyxel (https://mega.nz/file/kDVX0YhD#HAKyOZyJ-yv8J4nJP7Qbg7FEvazAYfIju1J3f5LB2hE)
DX-5401 - Firmware 5.17(ABYO.2)C0 stock Zyxel (https://mega.nz/file/NWlExSbK#T14ua1K5TU9AnjWxUlapTohLSKZf8Ad4-8crH7dxg3Q)
- Console seriale
Connettore J203
O massa
X [pin mancante]
O RX
O TX
O 3.3V (non collegare mai pena brucitarura)
Per interfacciarsi con un PC serve un convertitore serial/USB TTL+3.3V.
Si trovano su Amazon.
[Convertitore USB seriale +3.3V - Amazon (https://www.amazon.it/s?k=convertitore+USB+seriale+TTL+%2B3.3v&s=price-asc-rank&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=YXPOECVBTQXC&qid=1674218900&sprefix=convertitore+usb+seriale+ttl+%2B3.3v%2Caps%2C80&ref=sr_st_price-asc-rank&ds=v1%3AAh3ZWZlLZkIpYrJTaPcdIqZVYDUD%2BFaaZJFaYtOnO%2Bk)
Personalmente preferisco quelli con connettroe MicroUSB che vanno collegati al PC tramite un cavo USB.
E' più flessibile e si può mettere vicino o dentro al modem.
Una volta collegato il convertitore (ed installata i relativi driver), verrà creata nel PC una COM virtuale (es. COM5).
Collegare corretamente TX/RX/MASSA (non collegare mai il PIN +3.3V).
Usare un programma terminale (es. Putty), ed impostare una comunicazione seriale, sulla porta virtuale (es. COM5) con questi parametri
Buadrate = 115200 bit
Lunghezza dato = 8bit
Bit stop = 1
Controllo flusso = Nessuno
- Firmware mod 5.17(ABXA.4)C0 W3 by handymenny
Firmware mod v. 5.17(ABXA.4)C0 by handymenny (https://mega.nz/file/dtVm3aTZ#VaJa1pEUxC-9apydHMUpQkUiAfOkRi-WJsAYAAYV1jk)
Firmware su base stock 5.17(ABYO.4)C0 con fix per problemi mdoem DX5401 seriale S210xxx (perdita modifiche configuirazione dopo OFF/ON o riavvio)
Per maggiori info leggere attentamente il file README all'interno dell'archivio
- Comandi recupero password/configurazione
Acceder come root con relativa password e dare i seguenti comandi
- Password supervisor
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67698 count=10 2> /dev/null && echo ' '
- Password admin
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67708 count=10 2> /dev/null && echo ' '
- Configurazione WiFi Zyxel
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67718 count=10 2> /dev/null && echo ' '
- Configurazione WiFi W3
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67718 count=16 2> /dev/null && echo ' '
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra
Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato
Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)
- Modifica DNS
Grazie a filippogiad
Modifica DNS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47444983&postcount=8)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
dualturion
02-06-2021, 18:24
Questo thread non si occupa del firmware stock per cu esiste un thread dedicato
Zyxel DX6401-B0
Immagino che quel 6 dovrebbe essere un 5, giusto?
@dualturion
Era un refuso.
Grazie della segnalazione.
Corretto il refuso.
filippogiad
14-06-2021, 13:47
Ciao,
non riesco a cambiare i DNS del modem con quelli google o openDNS senza rendere inutilizzabile il telefono. Riuscite ad aiutarmi?
Grazie
@filippogiad
E' una cosa risaputa per molti modem.
Se cambi i DNS, devi risolvere gli indirizzi del server VOIP e SIP e mettere i relativi indirizzi al posto dei nomi dei server VOIP/SIP.
MA se TIM li cambierà non ti funzionerà più il telefono.
Il server DNS lo puoi cambiare direttamente nella scheda di rete del pc.
filippogiad
14-06-2021, 14:01
@filippogiad
E' una cosa risaputa per molti modem.
Se cambi i DNS, devi risolvere gli indirizzi del server VOIP e SIP e mettere i relativi indirizzi al posto dei nomi dei server VOIP/SIP.
MA se TIM li cambierà non ti funzionerà più il telefono.
Il server DNS lo puoi cambiare direttamente nella scheda di rete del pc.
Grazie, ne sono consapevole.
Il mio operatore è WIND3; avevo un D-LINK DVA-5592 ed ero riuscito con facilità a operare questa modifica ma ora con questo nuovo modem router zyxel non riesco a trovare le modifiche da effettuare...
filippogiad
14-06-2021, 14:31
Ciao,
non riesco a cambiare i DNS del modem con quelli google o openDNS senza rendere inutilizzabile il telefono. Riuscite ad aiutarmi?
Grazie
HO TROVATO LA SOLUZIONE. Mi rispondo da solo:
Bisogna andare nel menu NETWORK > RETE LOCALE LAN scorrere la pagina fino in fondo fino alla voce VALORI DNS. Selezionare "STATICO", compilare con i dati relativi ai DNS che si vogliono utilizzare infine applicare le impostazioni con il pulsante a fondo pagina e riavviare il modem.
https://filedn.eu/leGdrswAPoIktahNInpOqDz/Schermata%202021-06-14%20alle%2015.23.13.png
baiano05
08-07-2021, 16:27
Grazie, ne sono consapevole.
Il mio operatore è WIND3; avevo un D-LINK DVA-5592 ed ero riuscito con facilità a operare questa modifica ma ora con questo nuovo modem router zyxel non riesco a trovare le modifiche da effettuare...
Perdona, cercavo proprio qualcuno che provenisse dal 5592.
Me li puoi velocemente comparare? Vale la pena il salto?
il 5592 lo trovo malaccio sopratutto sul wifi, inadeguato per la ftth
Grazie
@baiano05
Per le comparazioni esiste un thread dedicato (indicato nei primi post).
Secondo me le valutazioni sul comportamento del modem devono essere argomentate tecnicamente.
Le condizioni Wifi sono personali e sono determinate oltre che dal modem dai client e dalle condizioni di trasmissione.
Eventuali indicazioni sul comportamento del DVA-5592 (per me adeguato per la FTTH) andrebbero riportate nel thread relativo.
baiano05
13-07-2021, 14:03
@baiano05
Per le comparazioni esiste un thread dedicato (indicato nei primi post).
Secondo me le valutazioni sul comportamento del modem devono essere argomentate tecnicamente.
Le condizioni Wifi sono personali e sono determinate oltre che dal modem dai client e dalle condizioni di trasmissione.
Eventuali indicazioni sul comportamento del DVA-5592 (per me adeguato per la FTTH) andrebbero riportate nel thread relativo.
Ok grazie per l'indicazione.
Non ho ben capito cosa intendi riguardo le indicazioni tecniche.
Volevo capire quale dei due modem, a parità di condizioni -immagino l'utente semplicemente abbia sostituito l'uno con l'altro- andasse meglio lato wifi in generale.
Tra le comparazioni accessibili a un normale un'utente, che non abbia un'amico che possa prestargli l'altro modem per provarlo di persona, mi pareva la più ragionevole.
Ma certo non ho la tua conoscienza dei modem, e posso sbagliare.
@baiano05
Tu se l'utente a e l'utente b è quello che ha fatto la prova di comparazione a casa sua e ha trovato che tra il modem c ed il modem d nel suo caso con il modem d ha una migliroe copertura.
Quello che vale pe l'utente b (quello che ha fatto il test) non vale per l'utente a (tu) in quanto le condizioni tra utente a e b sono diverse.
Nel tuo caso potrsti ottenere risultati completamente diversi.
pascop96
08-02-2022, 16:11
Ho richiesto (ed ottenuto) i sorgenti. Sto seguendo ciò che sta scritto nel file README ma mi sono bloccato a "make dirclean" e "make".
Mi esce il seguente errore:
make[1]: Entering directory '/home/pasquale/DX5401_B0_V5.17/dx5401_b0_release_20210104/scripts/config'
/usr/bin/ld: zconf.tab.o: in function `zconflex':
zconf.tab.c:(.text+0x251b): undefined reference to `kconf_id_lookup'
/usr/bin/ld: zconf.tab.c:(.text+0x266d): undefined reference to `kconf_id_lookup'
collect2: error: ld returned 1 exit status
make[1]: *** [<builtin>: conf] Error 1
make[1]: Leaving directory '/home/pasquale/DX5401_B0_V5.17/dx5401_b0_release_20210104/scripts/config'
make: *** [/home/pasquale/DX5401_B0_V5.17/dx5401_b0_release_20210104/include/toplevel.mk:85: scripts/config/conf] Errore 2
Qualcuno sa come risolvere? Grazie
Un'altra domanda: esiste poi un modo per poter tornare al fw originale W3?
@pascop96
Non è disponibile come file il firmware W3.
grth34535
04-06-2022, 22:07
Ho richiesto (ed ottenuto) i sorgenti. Sto seguendo ciò che sta scritto nel file README ma mi sono bloccato a "make dirclean" e "make".
Anch'io ho richiesto i sorgenti da Zyxel, ma non mi hanno risposto, nonostante dovrebbero per licenza. C'è qualcuno che potrebbe mandarmi i sorgenti?
Grazie!
Ho ricevuto il firmware di Zyxel DX5401_V5.17(ABXA.1)b2_20210408, è un file .tar. bz2 (dx5401_b0_release_20210408.tar.bz2). Ma cuando lo carico sul moden mi dice: "Image uploading failed. The selected file is an illegal image".
Anche o provato il file dx5401_b0_release_20210408.tar che è compresso sul DX5401_V5.17(ABXA.1)b2_20210408.tar.bz2.
@Faldo79
Quello che ti hanno mnadato non è il firmware.
E' il codice sorgente per creare il firmware.
pablowannafly
20-07-2022, 00:19
Scusate, mettiamo il caso che io voglia fare una prova e aggiornare il firmware con quello di un altro modello, poi c'è il modo di tornare alle impostazioni originali?
salve, sapete se il in questione modem e' sbloccato di fabbrica , ossia e' possibile specificare un utente e password di autenticazione ppoe/vdsl ?
grazie
A questo link EDIT: ho rimosso il link, chi fosse interessato puo contattarmi in PM
trovate i sorgenti del firmware del router.
A causa di alcuni mirror non piu disponibili non e' possibile compilarlo al momento...
Postero' una patch appena risolvo
notoriusxp
21-09-2022, 22:25
@Faldo79
Quello che ti hanno mnadato non è il firmware.
E' il codice sorgente per creare il firmware.
Come si fa a creare il firmware? Mi spieghi? Vorrei caricarlo al posto di quello w3
Enes RSM
23-09-2022, 14:35
domani testerò il firmware è lo publicherò, per chi fosse interessato
@usbo2.0
Ti consiglio di rimuovere il link.
E' proibito dalle regole del modulo che compili condividere il GPL con altri utenti.
Se Zyxel se ne accorge in futuro non ti rilasceranno più nessun sorgente.
Enes RSM
25-09-2022, 18:17
Chiedo scusa non ne avevo minimamente idea, ho provveduto a rimuoverlo
Enes RSM
26-09-2022, 13:47
5.17(ABYO.0)C0
https://mega.nz/file/ULN3BBiA#XuBp0apEJmHElRvGHZBefHpYvyhwGqIKfTZGswYQ_jc
5.17(ABYO.2)C0
https://mega.nz/file/kWFgWBxT#vAa_-m2yExZdGeYoGqQzc18rLuUJiPqXc7cv2nC4MzM
Non mi assumono nessuna responsabilità, ovviamente si perde la pass Supervisor, ci vorrebbe una buon anima che aggiornasse quel fantastico programma per il calcolo della pass :)
@Enes RSM
Grazie per aver condiviso i firmware
I firmware 5.17(ABYO.0)C0 e 5.17(ABYO.2)C0 sono compilati dai sorgenti senza modifiche?
Per il firmware 5.17(ABYO.1)C0 quali ModelID/FirmwareID hai usato?
Proposta: quando pubblichi i firmware secondo me meglio zipparli (non far scaricare il file .bin) perchè in questo modo ha il controllo CRC (per evitare file troncati) ed usare un nome auto-esplicativo.
Esempio:
Zyxel DX5401-B0 - Firmware 5.17(ABYO.0)C0 stock (.bin/.zip)
Zyxel DX5401-B0 - Firmware 5.17(ABYO.1)C0 DeviceID e ModelID W3 (.bin/.zip)
Zyxel DX5401-B0 - Firmware 5.17(ABYO.2)C0 stock (.bin/.zip)
Enes RSM
26-09-2022, 14:10
Meno male me ne sono accorto in tempo, ho aggiornato adesso il mio dx con il firmware compilato da me e non so il perchè ha disabilitato la parte modem e lo segna come un EX5401 (sarebbe la contro parte solo router).
In ogni caso domani proverò a ricompilarlo guardando meglio se trovo nel menu il target dx5401.
La buona notizia è che si installa il firmware con FW e Model modificato poi si puo passare direttamente al firmware della casa madre, dando i comandi da telnet per disabilitare FW e Model
Ps. la password admin rimane quella di w3 (dietro al modem)
Enes RSM
26-09-2022, 14:16
ABYO.0 e 2 me gli ha dato direttamente zyxel non gli ho compilati io
Grazie delle info
Riepilogo
Zyxel DX5401-B0 - Firmware 5.17(ABYO.0)C0 stock - fornito da Zyxel
Zyxel DX5401-B0 - Firmware 5.17(ABYO.1)C0 con DeviceID e ModelID W3 (in attesa di fix - funziona come router e non come modem.
Zyxel DX5401-B0 - Firmware 5.17(ABYO.2)C0 stock - fornito da Zyxel
Enes RSM
26-09-2022, 21:29
Piccolo aggiornamento:
Ho provato a ricompilarlo con il target DX5401, ma niente me lo legge come se fosse un EX.
La mia teoria è che, prima volta che succede, zyxel si sia sbagliata e mi abbia inviato le sorgenti della versione EX.
Ho provveduto a mandare una mail a loro per chiederli le sorgenti giuste.
Vi terrò aggiornati non appena riuscirò.
notoriusxp
27-09-2022, 13:09
ho provato a compilare il firmware ma arrivato al passaggio make dirclean, ricevo questo errore
/bin/sh: -c: riga 1: errore di sintassi vicino al token non atteso "ABXA.0"
/bin/sh: -c: riga 1: `/home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/scripts/getver.sh'
/bin/sh: -c: line 1: syntax error near unexpected token `('
/bin/sh: -c: line 1: `mkdir -p /home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/tmp'
/bin/sh: -c: line 1: syntax error near unexpected token `('
/bin/sh: -c: line 1: `export MAKEFLAGS= ;make V=s -j1 -r -s -f /home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/include/prereq-build.mk prereq 2>/dev/null || { \'
make: *** [/home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/include/toplevel.mk:129: tmp/.prereq-build] Errore 2
cosa significa? qualcuno può aiutarmi?
notoriusxp
27-09-2022, 14:46
C'è anche un altro modo per poter installare il firmware in questo modem? Credo di averlo mandato in brick.. grazie
yattaman_92
01-10-2022, 13:33
Installando uno dei firmware indicati si riuscirebbe a raggirare il tr-069
Sorry for posting in English. Has the 'New ATEN/ATSE algorithm' been cracked yet? I received a Zyxel router from my ISP but most bootloader functions are locked. The only instructions I could find are for the old algorithm. When I type ATSE DX5401_B0, it gives me a much longer code, for example: 2501000E090013009C030490330691452269.
Any help would be appreciated!
@Enes RSM
Come sei riuscito a compilare i sorgenti?
Io mi blocco a causa di un errore in download.pl, in quanto il mirror che punta a 172.21.83.131 non risponde...
Per alcuni pacchetti sono riuscito ad arrangiarmi e li ho trovati in giro, ma alcuni tipo l'SDK della broadcom non si trovano...
EDIT: nevermind, sono un pirla, lanciavo direttamente make distclean nella docker image che avevo fatto e non mi ero accorto che cancellava i pacchetti che forniva zyxel... Alla fine sono riuscito a compilare i sorgenti..
ho provato a compilare il firmware ma arrivato al passaggio make dirclean, ricevo questo errore
/bin/sh: -c: riga 1: errore di sintassi vicino al token non atteso "ABXA.0"
/bin/sh: -c: riga 1: `/home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/scripts/getver.sh'
/bin/sh: -c: line 1: syntax error near unexpected token `('
/bin/sh: -c: line 1: `mkdir -p /home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/tmp'
/bin/sh: -c: line 1: syntax error near unexpected token `('
/bin/sh: -c: line 1: `export MAKEFLAGS= ;make V=s -j1 -r -s -f /home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/include/prereq-build.mk prereq 2>/dev/null || { \'
make: *** [/home/ubuntu/Scaricati/DX5401_B0_V5.17(ABXA.0)B3_20210104/ab/include/toplevel.mk:129: tmp/.prereq-build] Errore 2
cosa significa? qualcuno può aiutarmi?
stai probabilmente usando una shell non compatibile... mi pare loro usino bash...
@usbo2.0
Ti consiglio di rimuovere il link.
E' proibito dalle regole del modulo che compili condividere il GPL con altri utenti.
Se Zyxel se ne accorge in futuro non ti rilasceranno più nessun sorgente.
Grazie dell'info. Ho tolto i sorgenti.
Tra l'altro, pensi che sia possibile modificare l'emulatore che avevi sviluppato per l'VMG8825, in modo che funzioni anche per questo dispositivo?
@usbo2.0
Quando ho un attimo di tempo provo ad aggiornare l'emulatore.
friendlybutfire
08-11-2022, 15:11
Ciao a tutti,
Sul sito indicato in cima al post per ottenere da Zyxel il loro fw per questo modello (DX5401) nella lista dei dispositivi non c'è una voce corrispondente; si chiama in un altro modo? qualcuno può guidarmi?
matteo0123
11-11-2022, 22:41
Meno male me ne sono accorto in tempo, ho aggiornato adesso il mio dx con il firmware compilato da me e non so il perchè ha disabilitato la parte modem e lo segna come un EX5401 (sarebbe la contro parte solo router).
In ogni caso domani proverò a ricompilarlo guardando meglio se trovo nel menu il target dx5401.
La buona notizia è che si installa il firmware con FW e Model modificato poi si puo passare direttamente al firmware della casa madre, dando i comandi da telnet per disabilitare FW e Model
Ps. la password admin rimane quella di w3 (dietro al modem)
Ciao Enes, come si disabilita il check di fw e model id? Ho installato con successo il tuo fw con i parametri modificati (quello che transforma il DX in EX) ma non è vero che da lì poi si riesce ad installare i fw zyxel che hai linkato qui. Quando faccio `atur blabla.bin` il device rifiuta di usare quei firmware a causa di un `illegal model id`.
EDIT:
ok, ho capito cosa sbagliavo. Col router acceso ed operativo va aperto un terminale e dato
telnet 192.168.1.1
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
a questo punto dalla WebUI si può caricare con successo il nuovo firmware.
@matteo0123
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
sono i comandi negli zyxel che tramite la zycli disabilitano il controllo
firmware ID (fwidcheck off)
model ID (modelcheck off).
Nico0001
01-12-2022, 10:25
ci sono aggiornamenti ? dopo l'ultimo update della w3 V5.17(ABXA.1)b5 non si riesco piu a resettare le impostazioni ad ogni riavvio le ricarica, vorrei provare il fw nobrand anche solo router (tanto sono in ftth)
buonasera, ho letto un po il tread ma ho visto che nessuno ne parla: con firmware moddato è possibile utilizzare il DX5401 modificando la parte operativa, utilizzandolo come router AC? (escludendo quindi la parte "modem")
grazie
Nico0001
07-12-2022, 08:03
buonasera, ho letto un po il tread ma ho visto che nessuno ne parla: con firmware moddato è possibile utilizzare il DX5401 modificando la parte operativa, utilizzandolo come router AC? (escludendo quindi la parte "modem")
grazie
sarei interessato anche io ad usarlo cosi, per ora ho spento il DHCP e lo uso in cascata LAN-LAN, il problema è che ad ogni riavvio non salvandomi le impostazioni lo riaccende
Buongiorno a tutti!
Scusate per la domanda mega n00b ma dov'è possibile scaricare il firmware originale di questo dispositivo?
Vorrei usarlo come modem vdsl con Tim ma al momento ha il firmware W3. ☺️
Grazie!
@Name29
Se il firmware fosse disponibile sarebbe postato nei primi post.
Ma il firmware per l'aggiornamento manuale non è disponibile.
Solo l'operatore può aggiornare da remoto il modem.
Nico0001
20-12-2022, 12:37
salve, sono riuscito a trovare il fw già compilato (credo) da Zyxel "V5.17(ABYO.1)b4" nello .zip oltre al bin c'è un file .rom e un .pdf con le relases note, fra le note c'è anche questo;
https://i.imgur.com/mtDe3OU.jpg
non è mi è chiaro, il router carica le impostazioni del file .rom o è solo per informazione
@Nico0001
Sei nel thread modding.
Per il firmware stock c'è il thread dedicato.
Per favroe posta di la dove hai trovato il firmware.
Ho inserito nel primo post il link aggiornato della pagina web per la richeista dei sorgenti.,
Zyxel - Richiesta sorgenti firmware (https://service-provider.zyxel.com/global/en/gpl-oss-software-notice)
In questa pagina è possibile selezionare DX5401/EX5401.
@Enes RSM
Il firmware da te compilato funziona sempre come router (EX5401) e non come modem?
@Nico0001
Dove hai trovato il firmware V5.17(ABYO.1)b4 (link)?
@Enes RSM
Il firmware che hai usato ti ha fatto diventare il modem un EX-5401 o è rimasto un DX5401?
Enes RSM
14-04-2023, 16:27
Tutti i firmware stock lo rendono a tutti gli effetti un ex (perde la funzione modem), per averlo "completo" consiglio di utilizzare il firmware windtre.
Per passare da un fw stock a un fw windtre o viceversa, spuntate sempre ripristino ai dati di fabbrica altrimenti vi si brikkara.
A me personalmente con l'ultimo (forse) fw windtre non ha mai perso la configurazione ne con tasto on/off ne con un riavvio dalla pagina del modem
@Enes RSM
Per favore mi dici quale versione firmware WindTre hai usato e dove scaricarla?
Perché io ho provato un paio di modem WindTre
(firmware 5.17(ABXA.1)b5 - Boot 1.21)
ed entrambi hanno il problema della perdita della configurazione dopo OFF/ON o riavvio.
Enes RSM
15-04-2023, 13:04
Ho esattamente il tuo fw (che in teoria è l'ultima), hai provato a ricaricare lo stesso fw spuntando il ripristino di fabbrica?
@Ens RSM
Ho fatto il ripristino di fabbrica ma non è cambiato nulla (perde la configurazione dopo OFF/ON o riavvio del modem).
Sei sicuro che nel tuo caso con il tuo DX5401 non perdi la configurazione?
Non mi risulta che il firmware WindTre sia scaricabile da qualche parte.
Sul forum di fibraclick ho trovato le indicazioni di questo firmware (v. 5.17(ABYO.1)C0W3)
https://mega.nz/file/oaUSyS5D#lEfBkP9AXsC_NUKo7XJXYdBdCMGD6OcP8NbvcgpnT7A
ma sto aspettando maggiori dettagli in merito.
Attenzione!!!!!
Non usare con modem DX5401 Wind!!!!!
Si perde la parte VoIP in quanto il modem diventa un EX5601 !!!
Enes RSM
21-04-2023, 15:13
È stato il primo fw che ho compilato (modificando fwid e model, ma è a tutti gli effetti un fw stock quindi perdi la parte dsl)
Potrebbe essere un difetto di fabbrica nel tuo caso? (Sto ipotizzando siccome ho il tuo stesso fw e a me non è mai successo)
@Enes RSM
Mi sembra strano che sia un difetto di fabbrica in quanto facendo una ricerca su internet ho trovato diversi casi di un problema del genere (perdita configurazione dopo riavvio o OFF/ON).
Tra l'altro il fornitore dei modem usati mi ha confermato che è un problema conosciuto di questo modello con firmware Wind.
Ho fatto al prova da mia cugina che ha lo stesso modem DX5401 (e stessa versione firmware Wind) e ti confermo che anche nel suo caso le modifiche fatte alla configurazione vengono perse con riavvio o OFF/ON.
Sul forum di fibraclick c'è chi ha recuperato il modem da un brick con quel firmware (v. 5.17(ABYO.1)C0W3) ma "sembra" che in quel caso funzioni anche la parte fonia.
@Enes RSM
Perché con il firmware mod si perde la parte DSL/VOIP?
Se il codice sorgente è per DX5401 (e non EX5401) non si dovrebbe perdere la parte VOIP/DSL.
Lellone48
11-05-2023, 12:12
Dopo aver aggiornato il firmware mi riporta come modello:
EX5401-B0
Ho scaricato il firmware errato perché non mi funziona il VOIP.
@Lellone48
Di quale firmware stai parlando?
Lellone48
11-05-2023, 13:05
@Lellone48
Di quale firmware stai parlando?
Quello su Mega dall'altro forum.
Mi dà questo nel log:
1 Aug 2 01:00:35 user err VoIP ZyIMS: vcmProcessVoiceStatsGet(): <<Error>> Fail to send the response/reply message (ret=-5)(0:SUCCESS) ==> return 'ZCFG_INTERNAL_ERROR (-5)'!!
2 Aug 2 01:00:35 user err VoIP ZyIMS: 2022-08-02 01:00:35 voiceApp<3248>, zcfg_msg.c:432, _msg_send(), ERROR: fail to sendto /var/lib/.sock/zcfg_sockaddr1-1049708, errno = 2(No such file or directory), srcEid = 12, dstEid = 1, type = 100 without reply, oid = 0
3 Aug 2 01:00:35 user err VoIP ZyIMS: vcmProcessVoiceStatsGet(): <<Error>> Fail to send the response/reply message (ret=-5)(0:SUCCESS) ==> return 'ZCFG_INTERNAL_ERROR (-5)'!!
4 Aug 2 01:00:35 user err VoIP ZyIMS: 2022-08-02 01:00:35 voiceApp<3248>, zcfg_msg.c:432, _msg_send(), ERROR: fail to sendto /var/lib/.sock/zcfg_sockaddr1-984172, errno = 2(No such file or directory), srcEid = 12, dstEid = 1, type = 100 without reply, oid = 0
5 Aug 2 01:00:35 user err VoIP ZyIMS: vcmProcessVoiceStatsGet(): <<Error>> Fail to send the response/reply message (ret=-5)(0:SUCCESS) ==> return 'ZCFG_INTERNAL_ERROR (-5)'!!
6 Aug 2 01:00:35 user err VoIP ZyIMS: 2022-08-02 01:00:35 voiceApp<3248>, zcfg_msg.c:432, _msg_send(), ERROR: fail to sendto /var/lib/.sock/zcfg_sockaddr1-918636, errno = 2(No such file or directory), srcEid = 12, dstEid = 1, type = 100 without reply, oid = 0
7 Aug 2 01:00:29 user info VoIP ZyIMS: tr104LoadRdmVoiceInternalPhoneNumberBookPortListCfg: target instance is found !!
8 Aug 2 01:00:29 user info VoIP ZyIMS: tr104LoadRdmVoiceInternalPhoneNumberBookPortListCfg: get line object !!
@Lellone48
Se il firmware è stato preso nel thread ufficiale dovresti postare in quel thread.
Per favore specifca esattamente la versione a cui sti riferendo.
@Enes RSM
Se non ricordo male il firmware lo hai compilato tu.
Lellone48
11-05-2023, 15:50
@Lellone48
Per favore specifca esattamente la versione a cui sti riferendo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48171658&postcount=56
@Lellone48
Infatti sotto c'è scritto "sto aspettando info..."
@Enes RSM
Ha scritto che ha compilato quel firmware con il sorgente del DX5401 ma risulta compilato come se fosse un EX5601.
Lellone48
11-05-2023, 17:35
@Lellone48
Infatti sotto c'è scritto "sto aspettando info..."
Se volessi fare il downgrade che firmware ci devo aggiornare?
@Lellone48
Ma perchè hai flashato quel firmware?
Cosa volevi ottenere?
non esiste il firmware dx5401 WindTre come file.
Quelli che puoi provare sono i due firmware compilati (info dal forum fibraclick) che trovi nei primi post.
Non so dirti se sono per DX5401 o EX5601.
Il tuo modem DX5401 che seriale ha dopo al S come rpime 3 cifre?
@Enes RSM
Hai qualche info in più sui due firmware stock compilati presenti nel primo post?
Il tuo modem DX5401 che seriale ha dopo al S come rpime 3 cifre?
"Sembra" che i modem con seriale che inizia con S214 NON abbiamo problemi di memorizzazione della configurazione (perdita dati dopo OFF/ON o riavvio).
Problemi che invece sembra che hanno i modem DX5401 con seriale che inzia con S210.
Lellone48
11-05-2023, 19:49
@Lellone48
Il tuo modem DX5401 che seriale ha dopo al S come prime 3 cifre?
S210y etc.etc.
Alla fine l'ho messo nel cimitero dei router di casa mia ed usato un vecchio fritzbox e funziona tutto a parte la scarsa velocità del wi-fi 5GHz.
@Lellone48
Puoi usare il DX5401 con questo nuovo firmware come router.
@Lellone48
Post eliminato
@Lellone48
Grazie all'aiuto di skyscreaper (a cui va il mio ringraziamento per la compilazione dei sorgenti) sono disponibili i due firmware customizzati WindTre
Firmware 5.17(ABXA.0)b3 WindTre (https://mega.nz/file/bFJRHahD#6EiIBkSCJ-YtMJqDEsduqakoljKxHG7kDoQX-RIuYwE)
Firmware 5.17(ABXA.1)b5 WindTre (https://mega.nz/file/fdwUHIoJ#8NPjSFTabxIrYfM7B1EirfRNILbBZ4uoROfpYNbUYzE)
I file all'internod egli archivi sono sottoforma di file ras.bin.
Scaruicare gli archivi e decomprimerli.
IUl file ras.boin va caricato via interfaccia web dalals epcifica pagina dell'aggiornamento firmware del modem.
Se il modem non riconosce il modello/firmware potrebbe essere necessario prima di flashare il firmware disabilitare il controllo ModelID e FirmwareID con i comandi zycli accedendo via telnet al modem.
Disabilitando questi controlli è possibile caricare un firmware nobrand.
È richiesta la presenza della shell Zyxel.
Accedere via telnet al modem come admin e quindi dare i comandi
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
Fare attenzione a digitare correttamente i comandi
Verificare che il modem risponda che i comandi sono stati accettati.
Non riavviare il modem (si perdono le impostazioni dei comandi zycli)
Adesso è possibile caricare via interfaccia web il firmware.
@Lellone48
Attendiamo la tua prova.
Lellone48
18-05-2023, 19:10
@Lellone48
Attendiamo la tua prova.
L'ho messo via ed ho zero tempo da dedicarci, grazie per il firmware appena mi libero ci provo.
Kioriko88
11-06-2023, 16:23
Ciao a tutti. Ho un DX5401 con firmware v. 5.17(ABXA.1)b5 marchiato windtre, che però vorrei usare su FTTC Vodafone. Ho provato a modificare tutti i parametri come indicato sul sito Vodafone ma non c'è modo di farlo funzionare. Ho letto che flashando le versioni ABYO del firmware rilasciati da Zyxel però il modem diventa un EX5401 e pertanto non più utilizzabile con rete vodafone. Qualcuno riesce ad aiutarmi ad usarlo con rete vodafone o è possibile solo in cascata al modem vodafone? Grazie
@Kioriko88
Sei nel thread sbagliato.
Questo è il thread modding.
La richiesta dei parametri per la rete Vodafone va fatta nel thread ufficiale (non del modding).
Non so se sia possibile usare il modem DX5401 con operatore Vodafone.
handymenny
06-10-2023, 13:21
Ho avuto modo di giocare qualche giorno con uno dei DX-5401-B0 che perdono tutte le modifiche ad ogni riavvio.
In pratica durante la fase di avvio si verificano degli errori di scrittura sulla partizione /data, per questo motivo ubi decide di rimontarla in modalità read only. Essendo read only qualsiasi modifica alle config è temporanea.
La buona notizia è che, stando ai commenti in alcune patch, non si tratta di un difetto hardware, ma sostanzialmente sono state caricate (in fabbrica?) delle partizioni errate sulla nand.
La notizia ancora più buona è che appunto ci sono delle patch/workaround di Zyxel che consentono di ripristinare tale partizione e farla ritornare scrivibile.
Queste patch le ho trovate nel firmware ABYO.4 C0, ma probabilmente sono anche presenti nell'ultimissima release per W3 (la ABXA.1 b7).
Quella meno buona è che credo che il router in quello stato non sia nemmeno in grado di aggiornarsi da solo (nessun problema tramite web o bootloader), il recupero dei dati tramite TR-069 infatti falliva.
Riguardo alla password di root/supervisor, secondo me l'algoritmo che la crea non è più nella rootfs, il device all'avvio legge le varie password (root, admin, wifi) dalla nvram (/dev/mtd6). Probabilmente o è il bootloader a scriverle o addirittura vengono scritte in fabbrica.
La cosa positiva è che basta fare un dump di questa nvram (es. tramite dd), aprirlo con un editor di testo e cercare la password di admin. Il testo che la precede è la password di supervisor/root.
Quindi potete recuperarla molto facilmente se riuscite ad ottenere i permessi di root in altro modo. Ad es. resettando la password di root ad ogni avvio o settandola nei file di config predefiniti (seguendo le guide per VMG8825-B50B).
Riguardo alla questione firmware ABYO che causano bootloop o xdsl non funzionante, il problema è che i firmware Wind sono per un solo modello, mentre i firmware stock sono per più modelli. La board predefinita nei firmware stock è EX5401-B0 (con FXS Skyworks), che non è al 100% compatibile con il DX5401-B0.
Sono riuscito ad ovviare a questo problema usando il bootloader originale di questo DX5401-B0 e modificando il driver "zyxel detect by gpio" (lo trovate in dl/broadcom_sdk_502L07_pkg.tar.bz2/broadcom-sdk-502L07/shared/opensource/boardparms/bcm963xx/).
Se qualcuno ha il binario o i sorgenti dell'ultimo firmware W3 (ABXA.1 b7), sarei curioso di provare il suo bootloader.
A proposito di sorgenti, se vi capita di compilarne vi consiglio di creare una entry nel menuconfig per ogni voce che vedete in private_config, altrimenti potreste trovarvi con delle funzionalità non funzionanti.
@handymenny
Come mai modem con la stessa versione firmware (5.17(ABXA.1)b5 W3) se hanno seriali differenti (S210xxx o S214xx) hanno/non hanno il problema?
Verificato in più casi.
handymenny
06-10-2023, 13:52
@handymenny
Come mai modem con la stessa versione firmware (5.17(ABXA.1)b5 W3) se hanno seriali differenti (S210xxx o S214xx) hanno/non hanno il problema?
Questa è una domanda più per chi li produce e commercializza.
Comunque è corretto che non hai notato differenze con quel firmware, quel firmware non ha le patch che menzionavo sopra (l'ho testato).
Posso supporre che a un certo punto si siano accorti dell'errore e hanno risolto il problema alla radice, caricando le "partizioni giuste".
Se volete fare da betatester per il firmware che dovrebbe risolvere il problema scrivetemi in privato.
Luminor97
24-10-2023, 21:08
Ciao a tutti,sono tentato di acquistarne uno sulla baia per sbloccarlo e giocarci un po visto che mi sembra un ottimo router ,volevo solo chiedere se la dopo la procedura di flash da firmware brand a stock,le credenziali almeno di admin restano le stesse oppure no?
Se volessi recuperare l'ultimo firmware stock 5.17(ABYO.4)C0 senza dovere chiedere i sorgenti a Zyxel, qualcuno di voi ha modo di condividerne uno già compilato??
Grazie a tutti
handymenny
25-10-2023, 19:55
Ciao a tutti,sono tentato di acquistarne uno sulla baia per sbloccarlo e giocarci un po visto che mi sembra un ottimo router ,volevo solo chiedere se la dopo la procedura di flash da firmware brand a stock,le credenziali almeno di admin restano le stesse oppure no?
Si restano le stesse, ma attenzione che i firmware stock se non riadattati per il DX5401 W3 non funzionano correttamente, potrebbero non avviarsi o avere funzionalità mancanti come adsl/vdsl e voip.
Se volessi recuperare l'ultimo firmware stock 5.17(ABYO.4)C0 senza dovere chiedere i sorgenti a Zyxel, qualcuno di voi ha modo di condividerne uno già compilato??
Se vuoi testare la mia versione ri-adattata per il DX5401 W3 scrivimi pure in privato. Per ora l'abbiamo testata io e un altro utente di questo forum, l'unica anomalia riscontrata (da entrambi) è la completa perdita della configurazione di fabbrica (SSID wifi, configurazione wan, voip, tr-069). Anomalia che non so se è legata proprio a questo firmware o al problema "nand corrotta".
@handymenny
Dove si trovano i firmware stock pe DX-5401 (o riadattati) per DX-5401?
Per favore puoi postare il link del tuo firmware in test?
Quando parli di versione firmware adattata parli di firmware stock per EX-5601 modificati per DX-5401? O che altro?
Che seriale iniziale hai nel tuo DX-5401? S210xxx o S214xxxx?
Cosa intendi per "perdita della configurazione di fabbrica"?
O intendevi "perdita della configurazione e ripristino parametri di fabbrica (quando spegni/riavvi)"?
handymenny
26-10-2023, 12:15
Dove si trovano i firmware stock pe DX-5401 (o riadattati) per DX-5401?
Prima c'era un ftp più o meno pubblico, ora non più, ma ne sono stati pubblicati diversi in questa discussione, sia compilati da zyxel che da terzi.
Per favore puoi postare il link del tuo firmware in test?
Avendo ricevuto solo feedback da me e un altro utente, preferisco attendere ulteriori feedback. È lo stesso che ti ho inviato via mail comunque.
Quando parli di versione firmware adattata parli di firmware stock per EX-5601 modificati per DX-5401? O che altro?
Parlo di firmware no brand (ABYO) compilati da sorgenti, ma resi compatibili con lo zyxel DX5401 di Wind. Gli altri postati in questo thread non sono compatibili, hanno funzionalità mancanti o non si avviano proprio.
Cosa intendi per "perdita della configurazione di fabbrica"?
Che dopo aver caricato il mio firmware di test, io e quest'altro utente abbiamo perso, per sempre, tutto ciò che Wind aveva preconfigurato. Abbiamo perso le impostazioni di fabbrica per capirci. Le password di admin, supervisor, root e del wifi non sono andate perse però.
@handymenny
Quindi quando parli
perdita della configurazione di fabbrica
ti riferisci a
perdita pre-impostazioni configurazione Wind
e questo quando si flasha un firmware stock è normale.
Luminor97
26-10-2023, 20:49
@handymenny
Innanzitutto grazie mille delle info, diciamo che se il router perdesse la funzionalità voip o adsl dopo il reflash non sarebbe un problema per me in quanto lo utilizzerei su FTTH ( Non Wind ) con un ONT
Vorrei sbloccarlo per usarlo normalmente
Appena lo compro ti contatto in privato per fare da tester per il firmware, non sono troppo uno smanettone ma se posso aiutare lo faccio volentieri
Ma quindi se ho capito bene, caricando il tuo firmware non importa più quale sia il seriale del router in quanto mette una pezza ai modelli con il noto problema della perdita della configurazione?
@Luminor97
Come ho specificato prima non perdi nessuna funzionalità (es. VOIP):
Flashando il firmware stock indicato perdi solo la configurazione automatica su linee Wind.
Luminor97
27-10-2023, 08:26
@Bovirus
Ok grazie, adesso ho capito meglio
Quindi per un uso normale del router non è un problema, anzi....basta inserire i parametri necessari e stop
handymenny
29-10-2023, 17:58
@handymenny
e questo quando si flasha un firmware stock è normale.
Ah bene, sul mio vecchio Zyxel non era così
Ma quindi se ho capito bene, caricando il tuo firmware non importa più quale sia il seriale del router in quanto mette una pezza ai modelli con il noto problema della perdita della configurazione?
Sì, con quel firmware la "nand corrotta" non da più problemi, almeno non evidenti, se guardi i log qualcosina che non va c'è ancora, ma il trucco è che il nuovo firmware ignora questi errori.
Quindi per un uso normale del router non è un problema, anzi....basta inserire i parametri necessari e stop
Si esatto per quanto visto finora funziona tutto. Le cose che mancano sono le personalizzazioni Wind sia al software che come configurazioni (che sembra una cosa normale, quindi meglio così).
handymenny
09-11-2023, 19:52
Grazie a due utenti che si sono offerti di fare un po' di prove ho capito meglio il comportamento del firmware ABYO.4 riadattato per i DX5401 di W3.
Trovate tutte le info nel README, ma per ricapitolare:
- il firmware è basato sull'fw nobrand ABYO.4 C0
- per il suo corretto funzionamento è necessario eseguire un reset
- vi sono dei workaround per risolvere gli errori di scrittura che affliggono alcuni lotti di questo modem
- sono state apportate tutte le modifiche necessarie per renderlo compatibile col DX5401 di W3 (cambio FW/model id, downgrade bootloader, patch driver)
- è stato aggiunto uno script che ad ogni avvio sostituisce la password di root/supervisor con il seriale
- caricare un backup fatto col firmware W3 lo potrebbe mandare in bootloop
Ho prodotto due varianti di questo firmware, una col suffisso "zyxel-config" e un'altra "w3-config". Quest'ultima è preconfigurata con le impostazioni di W3 (WAN, VoIP, WiFi, TR-069).
Detto questo, questo è il link allo zip che contiene il firmware:
https://mega.nz/file/dtVm3aTZ#VaJa1pEUxC-9apydHMUpQkUiAfOkRi-WJsAYAAYV1jk
@handymenny
Garzie per il firmware
Quindi questo firmware è compatibile con enrmbe le tipologie di modem W3
- con i modelli W3 NON AFFETTI dal bug predita impostazioni post accensione (seriale S214xxxx)
- con i modelli W3 AFFETTI dal bug perdita impostazioni post accensione (seriale S210xxxx)
Quando indichi
Per il corretto funzionamento di questo firmware è necessario un reset alle impostazioni di fabbrica.
Ilr eset va fatto
- prima di caricare il firmware
- dopo aver caricato il firmware
- prima e dopo aver caricato il firmware
Credo sia utile indicarlo nel dettaglio.
Qunado indichi
Può essere utile quindi conservare la password di fabbrica, la si dovrebbe recuperare con questo commando:
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67698 count=10 2> /dev/null && echo ' '"
da eseguire in una shell root sullo zyxel.
dove è citata "conservare la password di fabbrica" si intende la password utente o quella root/supervisor?
Credo sia utile indicarlo nel dettaglio.
Grazie.
Luminor97
09-11-2023, 20:46
Grazie del link, purtroppo ne ho combinata una
Oggi pomeriggio mi è arrivato il router ( con seriale s214xxxx ) e volevo subito provarlo, ho scaricato e flashato il firmware 5.17(ABYO.2)C0 senza problemi
Ho perso un sacco di tempo a configurarlo con la mia ftth perchè il router vedeva internet ma non navigavo, alla fine non ho capito bene il motivo ma comunque andava bene
Ho riavviato l'ont e dopo anche il router per vedere se i parametri erano corretti e da li il buio, è andato in bootloop...
La cosa trana è che dopo il flash l'ho dovuto spegnere diverse volte per spostarlo ma non aveva nessun problema, poi è successo ...
Ne devo ordinare un altro oppure posso recuperarlo tramite la seriale??
handymenny
09-11-2023, 21:10
oppure posso recuperarlo tramite la seriale??
Puoi certo, basta che carichi un firmware ufficiale W3 o compatibile col DX5401 W3 (anche il mio va bene)
Ho riavviato l'ont e dopo anche il router per vedere se i parametri erano corretti e da li il buio, è andato in bootloop...
Se insisti con i reset dovrebbe riprendersi
Quindi questo firmware è compatibile con entrambe le tipologie di modem W3
Confermo e probabilmente non è compatibile con i DX5401 non forniti da W3.
Il reset va fatto
- prima di caricare il firmware
- dopo aver caricato il firmware
- prima e dopo aver caricato il firmware
Meglio farlo contestualmente cioè quando si carica il firmware da pagina web (come indicato nel readme). Ma sugli Zyxel "problematici" questo reset probabilmente fallirà e quindi va necessariamente fatto anche dopo. Sui router problematici potrebbero essere necessari più reset, bisogna insistere fin quando non sembra che funzioni tutto correttamente.
dove è citata "conservare la password di fabbrica" si intende la password utente o quella root/supervisor?
Quel comando, almeno sul mio esemplare, recupera la password di root/supervisor, ma si recuperano analogamente anche le altre
admin:
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67708 count=10 2> /dev/null && echo ' '
WiFi Zyxel-config:
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67718 count=10 2> /dev/null && echo ' '
WiFi W3-config:
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67718 count=16 2> /dev/null && echo ' '
Luminor97
09-11-2023, 21:47
Grazie delle dritte, appena riesco a sbloccare il router carico il tuo
Spero di riuscirci a colpi di reset altrimenti uso la seriale appena ho un po di tempo
@handymenny
Grazie delle info.
propongo di aggiungere tutte info come FAQ nel README
Luminor97
11-11-2023, 11:11
Aggiornamento
Tramite la seriale ho caricato il firmware di handymanny ma nonostante la procedura era corretta, il router non riusciva ad uscire dal bootloop
Quindi ho caricato sempre tramite la seriale il fimware W3 di Skycreaper e il router è tornato a posto, dopodichè ho caricato tramite GUI il firmware nobrand di handymanny e di nuovo tutto ok
In questi giorni testo bene il router per vedere com si comporta ma per adesso va benissimo
Un grazie a tutti per l'impegno e il lavoro dietro questi firmware e il supporto che date agli utenti
@Luminor97
Grazie per il feedback.
Confermi che il tuo modem ha un seriale che inziza con S210?
Per favore puoi provare a vedere sei comandi dati in una shell con diritti admin funzionano anche a te
- Password root
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67698 count=10 2> /dev/null && echo ' '"
- Password admin
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67708 count=10 2> /dev/null && echo ' '
- Configurazione WiFi Zyxel
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67718 count=10 2> /dev/null && echo ' '
- Configurazione WiFi W3
dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67718 count=16 2> /dev/null && echo ' '
@handymenny
Questo comandi valgono solo per il tuo firmware o anche per altri firmware?
Se hai un mdoem con un diverso firmware come fai a recuperare la password di admin?
handymenny
11-11-2023, 13:11
Aggiornamento
Tramite la seriale ho caricato il firmware di handymanny ma nonostante la procedura era corretta, il router non riusciva ad uscire dal bootloop
Il problema probabilmente è che il flash tramite seriale non azzera la partizione /data, quindi il router è rimasto in uno "stato confuso".
Comunque ottimo che sei riuscito a risolvere.
@Luminor97
Per favore puoi provare a vedere sei comandi dati in una shell con diritti admin
shell di root, quella degli utenti admin non va bene
@Luminor97
Questo comandi valgono solo per il tuo firmware o anche per altri firmware?
Se hai un mdoem con un diverso firmware come fai a recuperare la password di admin?
Quei comandi valgono per qualsiasi sistema operativo GNU/Linux, anche esterno al modem (usando un dump della nand ad esempio).
@Luminor97
Se hai un mdoem con un diverso firmware come fai a recuperare la password di admin?
La password di admin è scritta dietro al modem, se la si è persa col mio firmware si può entrare nella web-gui come supervisor (usando il seriale come password), da lì poi resettare la pw dell'utente admin o aprire ssh/telnet.
Se invece intendi la password di root, l'unica alternativa che conosco al firmware modificato ad hoc è fare un dump della nand.
Luminor97
11-11-2023, 16:10
@Bovirus
il mio Zyxel ha il seriale S214xxxx quindi dovrebbe fare parte del gruppo NON affetto dai problemi di perdita di configurazione
I comandi da testare li posso lanciare da un terminale dopo essermi loggato tramite Telnet oppure devo farlo da seriale?
@Luminor97
I comandi vanbno dati da telnet accedndo come root,
Luminor97
12-11-2023, 20:40
@ Bovirus
Ho provato i comandi via telnet, ma senza nessun effetto
Con il primo comando,quello della password root, è come se andasse in loop senza fare effetto, l'unico modo per chiudere la connessione è chiudere il terminale.mentre con gli altri comandi non hanno nessun effetto ma ritorna la shell pronta per altri comandi
DX5401-B0 Username: supervisor
Password:
BusyBox v1.20.1 (2023-10-06 11:41:16 CEST) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
$ dd if=/dev/mtd6 ibs=1 skip=67708 count=10 2> /dev/null && echo ' '
$
fanno tutti cosi tranne il primo che fa ancora meno in quanto non posso più fare nulla a meno di chiudere il terminale
@handymenny
Zyxel ha rilasciato il frimware stock 5.17(ABYO.2)C0
Non c'è modo di farequalcosa con questa nuova abse?
Qual'è la versione più recente del firmware per cui si trovano is sorgenti?
handymenny
13-11-2023, 16:21
DX5401-B0 Username: supervisor
Devi usare root come username
Con il primo comando,quello della password root, è come se andasse in loop senza fare effetto
Lo ha copiato male, togli le " finali e funziona
@handymenny
Zyxel ha rilasciato il frimware stock 5.17(ABYO.2)C0
Quello che ho condiviso qualche post fa, si basa sul branch ABYO.4, ABYO.2 è un branch più vecchio.
La cronologia dovrebbe essere circa questa:
ABYO.0 ~ Aprile-Maggio 2021 (il firmware wind dovrebbe essere fermo su questo branch)
ABYO.1 ~ Maggio-Giugno 2022
ABYO.2 ~ Agosto-Settembre 2022
ABYO.3 ~ Fine 2022
ABYO.3.1 ~ Marzo-Aprile 2023
ABYO.4 ~ Giugno-Agosto 2023
Non c'è modo di farequalcosa con questa nuova abse?
Qual'è la versione più recente del firmware per cui si trovano is sorgenti?
recuperare e far funzionare ABYO.4 è stato complicato, considerando che funziona tutto in maniera stabile vorrei evitare di doverlo rifare. Poi se hai già tutto scrivimi e vediamo...
@handymenny
Se flasho il file
ras-zyxel-config.bin
è comE se flashassi il fiRmware Zyxel stock?
handymenny
13-11-2023, 18:24
@handymenny
Se flasho il file
ras-zyxel-config.bin
è comE se flashassi il fiRmware Zyxel stock?
si, le uniche differenze sono il reset della password di root e le patch per far riconoscere il dx5401.
Luminor97
13-11-2023, 20:59
Non riesco ad accedere con l'account root, in teoria la password è la stessa del supervisor ma non riesco nè da telnet, ne dalla gui
Non riconosce la password di root, il problema è che dopo un po mi blocca e devo riavviare il router per riavere la password generata del supervisor
Cosa sbaglio?
Ps...in questi giorni mi arriva un altro router però con il seriale S210xxx e condividerò i miei feedback con entrambi i dispositivi
handymenny
13-11-2023, 22:07
ne dalla gui
Dalla gui sicuramente non si può, da telnet ho appena provato e funziona. Che client stai usando per telnet? Magari prova con putty.
Luminor97
14-11-2023, 05:47
@ handymenny
Ho provato sia col classico terminale di Linux,sia con Putty
Se metto supervisor come nome utente accedo, se metto root e stessa password invece no
Dovrei provare a resettare il router per vedere se cambia
Ho visto su un altro forum che un utente si è accorto del fatto che non posso impostare la banda 160 su canali oltre al 64, secondo te si puo abilitare via software o per qualche assurdo motivo è una mancanza hardware ??
handymenny
14-11-2023, 13:33
@ handymenny
Ho provato sia col classico terminale di Linux,sia con Putty
Se metto supervisor come nome utente accedo, se metto root e stessa password invece no
Che cosa strana, non ti saprei proprio dire il perché. Anche perché io ho usato sia firmware zyxel-config che W3-config e mai notato questo problema.
Un'altra prova che potresti fare è usare l'account root da seriale, forse è quello che l'ha sbloccato a me.
Un'altra ancora è una volta entrato come supervisor (tramite ssh o telnet), dare il commando login e inserire le credenziali di root.
Ho visto su un altro forum che un utente si è accorto del fatto che non posso impostare la banda 160 su canali oltre al 64, secondo te si puo abilitare via software o per qualche assurdo motivo è una mancanza hardware ??
Tutti gli Zyxel per ISP hanno in blacklist i canali 120, 124 e 128, se fai un backup della config da supervisor lo vedi. Ho provato a togliere la blacklist e forzare da gui uno di questi canali ma non è andata.
Ammesso sia possibile probabilmente bisogna mettere mano ai sorgenti o addirittura ai binari... Non so se ne vale la pena sinceramente.
Luminor97
14-11-2023, 17:49
@handymenny
Ho riavviato il router, poi ho fatto accesso supervisor da terminale e dopo essermi loggato ho dato login con utente root e sono entrato senza problemi
Grazie della dritta
Ma se modifico manualmente il file di backup della config fatta da supervisor e metto dei valori che non gli piacciono, semplicemente li ignora o si inchioda tutto?
@Bovirus
ho testato i tuoi comandi da root e confermo che funzionano tutti anche sul mio router
handymenny
14-11-2023, 18:46
@handymenny
Ho riavviato il router, poi ho fatto accesso supervisor da terminale e dopo essermi loggato ho dato login con utente root e sono entrato senza problemi
Ora riesci ad entrare anche direttamente con l'account root?
Io davvero non ho idea di cosa ho fatto per farlo andare... Ha praticamente sempre funzionato.
Ma se modifico manualmente il file di backup della config fatta da supervisor e metto dei valori che non gli piacciono, semplicemente li ignora o si inchioda tutto?
Non si inchioda, ma li ignora. Comunque ho provato ad interrogare direttamente la scheda wifi (tramite il comando wl), a parte qualche riavvio non ho ottenuto molto. Sembrano proprio disabilitati nel firmware del chip wifi quei canali o in qualche config della NVRAM.
Luminor97
14-11-2023, 22:16
@handymenny
Adesso riesco a fare l'accesso root normalmente senza dover fare prima il login con supervisor
Cmq adesso grazie a te ho anche la soluzione di backup per entrare se non ci riesco normalmente
@handymenny
Devo aggiornrare un modem DX5401 W3 con seriale S210xxxx.
Il modem è di un amico e vorrei fare tutti i passaggi corretti.
Reset modem con puslante reset
Collegamento al modem via LAN e caricamento nuovo firmware con configuraziuone W3 via interfaccia web (non servono comandoi disabilitazioen controllo ID modem e firmware).
Reset modem con puslante reset e attesa allienamento internet e VOIP.
I passaggi sono corretti?
Il 2. reset è neecssario?
Ulteriori consigli?
Per attivare la possibilità via comandi telnet la visualizzazione delle password è neecssario l'acceso tramite console seriale (e quindi interfaccia USB è convertitore TTL + colelgamento sulla board dei PIN TX/RX/GNS)?
Grazie.
handymenny
16-11-2023, 21:01
@handymenny
I passaggi sono corretti?
In linea di massima sono corretti, il reset prima lo puoi anche evitare.
Il 2. reset è neecssario?
Se è un modem che perde la config al riavvio si, è necessario un reset aggiuntivo oltre a quello nella pagina di aggiornamento.
Potrebbe anche essere necessario più di un reset.
Ulteriori consigli?
A me ha scaricato correttamente la config VoIP solo dopo un riavvio, può essere utile come informazione.
Per attivare la possibilità via comandi telnet la visualizzazione delle password è neecssario l'acceso tramite console seriale (e quindi interfaccia USB è convertitore TTL + colelgamento sulla board dei PIN TX/RX/GNS)?
Entra tramite telnet o ssh con le credenziali di supervisor (utente: supervisor, password: Seriale) e poi fai i login con quelle di root usano il commando login. In questo modo sblocchi l'account root.
@handymenny
Garzie epr le indicazioni.
Proverò e ti farò sapere.
Sblocco account root
La password dell'account root per la web interface è quellos critto dietro il modem?
Una volta aftto l'accesso root via web interface l'account root rimane sbloccato?
Quindi non è più necessario l'accesso via telnet come supervisor?
Luminor97
17-11-2023, 07:37
@Bovirus
Io ho fatto accesso con telnet con supervisor,poi login e fatto accesso con l'account root e si è sbloccato,successivamente per accedere al account root faccio sempre via telnet ma senza loggarmi prima come supervisor
Non ho fatto accesso root da gui ma solo da terminale
handymenny
17-11-2023, 13:09
@handymenny
La password dell'account root per la web interface è quellos critto dietro il modem?
Quella dietro vale per l'account admin
@handymenny
Una volta aftto l'accesso root via web interface
root non è un username valido per la web interface
@handymenny
Come fai a capire quanti reset del modem devi fare post installazione tuo firmware?
Quando prende i paranmetri in automatico significa che il modem è a posto e non necessita di ulteriori reset?
E' comunque in futuro fare ulteriori reset senza rischi?
Per lo sblocco dell'account root
Accedere via telnet come supervisor (password supervisor = seriale mdoem)
Accedere come account root - password utente root?
Grazie.
handymenny
22-11-2023, 16:10
@handymenny
Come fai a capire quanti reset del modem devi fare post installazione tuo firmware?
Con la variante zyxel config vedi gli SSID wifi cambiare. Con la variante W3 config un modo facile non c'è, ma te ne dovresti accorgere dal fatto che quando è in uno stato "confuso" la WebUI è rotta in tutto o in parte e il modem si riavvia di continuo.
Potresti anche caricare prima zyxel config e una volta che gli SSID sono cambiati caricare il W3 config. Ricordandoti di spuntare di nuovo l'opzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica (nella pagina aggiornamento).
Quando prende i paranmetri in automatico significa che il modem è a posto e non necessita di ulteriori reset?
Se non riesci ad effettuare un reset, restano i parametri di fabbrica, non è un buon modo per notare che è tutto ok.
E' comunque in futuro fare ulteriori reset senza rischi?
Fin quando resti su quel tipo di firmware, i reset non dovrebbero fallire più. Se ritorni ai firmware precedenti probabilmente falliranno.
Per lo sblocco dell'account root
Accedere via telnet come supervisor (password supervisor = seriale mdoem)
Accedere come account root - password utente root?
Password utente root = password supervisor = seriale modem
@handymenny
Ho un DX5401 di un amico, comperato usato, con seriale S214xxx (quindi quelli senza il bug del nons alvare le modifiche alla configurazione) che ha un bug curioso.
Fatto il reset più volte per sicurezza, funziona tutto, tranne la parte Telefono/VOI (spia Phone arancione).
Accedendo all'interfaccia web del modem nella parte Telefonia si vede che fallisce la registrazione del nuemro in quanto tenta di registrare un telefono 081xxx (il telefono reale è 02xxx).
È un problema di quello specifico DX5401, in quanto collegando nello stesso modo un altro DX5401, e facendo il reset da atstierino la procedura si completa corretamente.
Con l'altro DX5401 la spia Phone è verde e viene registrato il numero 02xx corretto.
Pensi che nel primo DX5401 in cui non va a buon fine la configurazione VOIP dopo il reset possa essere utile provare a caricare il tuo firmware?
Consigli di
- Caricare il firmware Zyxel stock
- Fare un reset da tastino
- Caricare il firmware W3
- Fare un reset da tastino
Una volta caricato il firmware W3 e fatto il reset da tastino, il nome della rete
Wifi è quello scritto sull'etichetta?
La password dell'utente admin rimane quella scritta sull'etichetta del mdoem o viene modificata (ossia diventa il serial number)?
Di reset con il tastino ne esistono vari tipi?
Ad esempio in base a quanto tieni premuto a lungo il tastino (es 10secc, 30sec, etc)?
Ho provato anche il ripristino di fabbrica via interfaccia web, ma sembra molto veloce (sembra più un riavvio) e sembra che non cancelli tutti i parametri.
Grazie.
@hgandymenny
Forse sono riuscito ad azzerare in modo completo come impostazioni il modem usando i comandi zycli
Sono entrato nella GUI del modem ed abilitato nella gestione remota sia il telnet che SSH.
A questo punto ho effettuato l'accesso via telnet come admin (password interfaccia GUI).
Ho dato il comando
zycli save_default clean
questo comando rimuove le impostazioni salvate in ROMD
Come suggerito nell'help del comando zycli save_default clean ho poi dato il comando
zycli sys atcr
Che copia i dati dal bootloader
Quindi ho dato il comando
zycli reboot
per riavviare il modem
Ora nella parte SIP non è memorizzato come prima il numero 081xxxxx.
Stasera faccio delle prove per vedere se è tutto a posto.
Probabilmente il precdente propietario aveva salvato nella ROMD una particolare configurazione relativa al VOIP che impediva la corretta configurazione automatica del VOIP al nuovo proprietario del modem.
Luminor97
24-03-2024, 18:42
Ciao a tutti, il mio dx5401 va una meraviglia con il fw modificato, ne ho preso un altro per un mio amico e anche il suo va benissimo
Ne ho preso un terzo, fatto le stesse modifiche e mi da problemi sulla connessione
Mi spiego meglio
Connesso al mio ont con parametri del mio provider tutto a posto, cambiando solo i parametri per un altro mio amico con quelli del suo operatore su OpenFiber, cioè nome utente e password su pppoe e vlan tag, si connette ma ogni 30 secondi si disconnette e non riesco nemmeno a fare uno speedtest perché nel frattempo la linea è caduta
Se invece collego il suo linksys da due soldi ac1300 la linea va senza problemi e senza disconnessioni
Chiedo aiuto perché non ho la minima idea del motivo per cui cade la linea solo con lo zyxel e ripeto che a casa mia funziona benissimo tutto
@Luminor97
Scusa ma come si a capire quel'è il problema se non fornisci nessun dettaglio utile?
Questo è un forum tecnico.
Come scritto nel primo post i post vanno scritti fornendo il max livello di dettaglio.
Luminor97
25-03-2024, 08:02
Hai ragione, perdonami se sono stato così generico
Io ho un provider piccolo che si chiama Isiline, sullo zyxel nella pagina broadband lascio solo la connessione ethwan in cui metto i miei dati di accesso per la pppoe cioè nome utente e password e vlan tag che usano la 200
Del resto non tocco nulla e funziona subito senza problemi
Se lascio questa configurazione modificando solo i parametri relativi alla connessione per il mio amico che invece come isp ha Navigabene su rete Open Fiber, il router stabilisce la connessione ma dopo 30 secondi cade e poi torna up e poi di nuovo giù,un loop in pratica
La connessione Navigabene è anche pppoe e cambia solo il vlan tag che è 835, oltre ad nome utente e password
Sempre sul sito Navigabene ci sono degli screen di come configurare uno zyxel ed è uguale a come ho fatto io ma la connessione non è stabile, mentre se utilizzo il suo Linksys mr6350 con gli stessi parametri la linea resta stabile
Adesso non sono a casa ma appena riesco allego degli screenshot per spiegarmi meglio
Luminor97
25-03-2024, 08:07
L'unica differenza che mi viene in mente è che io utilizzo ont Huawei HG8010H mentre lui ha ont Nokia fornito da OpenFiber ma non ricordo il modello esatto in questo momento
Luminor97
25-03-2024, 15:52
Cerco di essere il più tecnico possibile
Router collegato via wan a ONT
Resettato il router alle impostazioni di fabbrica, nella sezione Network -> Broadband ho cancellato due voci presenti lasciando solo la voce ETHWAN configurata come segue
Modalità -> Routing
Incapsulamento -> PPPoE
IPv4/IPv6 -> Solo IPv4
Username PPP
Pasword PPP
Connessione automatica
Ottieni automaticamente un indirizzo IP
Ottieni informazioni DNS automaticamente
VLAN 802.1p -> 0
VLANb802.1q - > 200 ( il mio provider utilizza questa VLAN )
MTU ->1500
Funzionalità di routing
NAT
Proxy IGMP
Applica come getaway predefinito
Dopo aver messo queste impostazioni, il router stabilisce subito la connessione e funziona benissimo
Ho portato il router dal mio amico che è cliente Navigabene su rete OpenFiber in area bianca, ho semplicemente cambiato il nome utente PPP,password PPP e VLAN 835 ( visto che anche questo provider utilizza PPPoE ) ma il router stabilisce la connessione per poco tempo, dopodiche la spia diventa rossa ( solo del router, ONT tutte le spie verdi ) e va avanti cosi,se provo uno speedtest cade subito la connessione
Lui attualmente utilizza un Linksys MR6350 che impostazioni molto più basiche,inserendo i parametri utente e vlan stabilisce la connessione perfettamente senza problemi di sorta
Non riesco davvero a capire come mai lo zyxel si comporta cosi
@Luminor97
I parametri del tuo provider forse non sono uguali a quelli di Navigabene.
Chedi i parametri a Navigabene.
Luminor97
25-03-2024, 21:02
I parametri di Navigabene sono gli stessi a parte ovviamente nome utente e password e una vlan diversa, io uso la 200 mentre Navigabene usa la 835
Sulla loro pagina di assistenza hanno un esempio di configurazione di uno zyxel ex5601 e sono gli stessi parametri che ho elencato io
Luminor97
25-03-2024, 21:07
Questi parametri sono gli stessi che ho inserito nel Linksys e la connessione è stabile, quindi penso che siano corretti,non capisco perché cade la connessione dopo un certo periodo ( breve ) se inserisco gli stessi parametri nello zyxel
mefoto1079
23-05-2024, 02:26
Scusate se mi intrometto. Ho Wind3 e sono indeciso tra un TIM HUB (DGA 4132/4133) o questo modem che mi ha consigliato Bovirus privatamente (thanks!). L'idea di poter accedere direttamente ai sorgenti mi attira, solo che quello che ho letto è a dir poco preoccupante:
Ad un utente che ha richiesto i sorgenti la Zyxel non ha neanche risposto (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47857014&postcount=15)) ! E non è un caso isolato, in giro per il web ce ne sono diversi di casi simili. Credo abbia a che fare con delle condizioni contrattuali che hanno con la Wind, ma non ho capito bene come funziona esattamente. Certamente se uno lo compra e non può accedere ai sorgenti, non è un problema da poco!
Usando i sorgenti si perde la funzionalità modem (niente internet e telefono), praticamente diventa un router.
Una volta installato il firmware compilato privatamente, non è più possibile tornare a quello Wind per ristabilire la parte modem, eccetto per lo stock Zyxel (ovvero compilato da loro) e se ho ben capito ne preserva tutte le funzionalità.
Così come viene acquistato funziona solo con Wind3. Per essere usato con altri operatori (mantenendo la parte modem) va installato il firmware stock Zyxel (quindi non personalizzabile a meno che qualcuno non abbia fatto un modding, cosa che a me non risulta)
Detta in parole povere, chi vuole avere il pieno controllo del dispositivo senza perdere la parte modem, deve obbligatoriamente optare per quello della TIM (che a me è sembrato il migliore tra le alternative). E la stessa cosa vale per quasiasi altra variante della Zyxel.
Dico bene?
@mefoto1079
Come spiegato più volte questo thread non si occupa di comparazioni tra modem.
Per le comparazioni esiste un thread dedicato.
Il pieno controllo del modem io credo lo hai solo usando un modem con firmware libero come OpenWRT (limitatamente a quello che è previsto nel firmware specifico OpenWRT).
Non comprendo cosa ci vuoi fare di così "complesso" con un modem.
A me sembra che il modem "perfetto" non esiste.
Questo modem per esigenze base-medio evolute con W3 (con firmware W3) o altri provider (con firmware stock) funziona bene.
In relazione anche al suo prezzo (comprato usato).
mefoto1079
23-05-2024, 14:37
@mefoto1079
Come spiegato più volte questo thread non si occupa di comparazioni tra modem.
Per le comparazioni esiste un thread dedicato.
Hai ragione! Faccio mea culpa!
Il pieno controllo del modem io credo lo hai solo usando un modem con firmware libero come OpenWRT (limitatamente a quello che è previsto nel firmware specifico OpenWRT).
Non comprendo cosa ci vuoi fare di così "complesso" con un modem.
A me sembra che il modem "perfetto" non esiste.
Questo modem per esigenze base-medio evolute con W3 (con firmware W3) o altri provider (con firmware stock) funziona bene.
In relazione anche al suo prezzo (comprato usato).
Ho passato ore ed ore a spulciare la tabella (https://openwrt.org/toh/views/toh_modem_supported) dei modem supportati ed il massimo che sono riuscito a trovare sono vecchi modem. Se tu ne conosci qualcuno che sia in linea con gli standard attuali te ne sarei grato, ma ne dubito!
In realtà niente di complesso e forse parlando di pieno controllo ho esagerato. Semplicemente vorrei installarci delle applicazioni manualmente (meglio ancora se con un package manager).
Quindi, per chiunque leggesse, questo non è possibile con questo modem, a meno che uno sia disposto a perdere la parte modem compilando direttamente i sorgenti. Per chi invece non ha questa esigenza, come dici tu, va benissimo sia con Wind che con altri operatori.
Tutti e 4 i punti elencati sono confermati. Anzi, mettiamo un punto interrogativo sul primo. Non essendo ben chiaro, se io dovessi avere questa necessità, prima di acquistarlo passerei il seriale alla Zyzel per avere la certezza che mi forniranno i sorgenti (e che rispondano!). Poi ognuno faccia come vuole.
Ciao a tutti :) ho flashato sul mio DX5401-B0 WindTre con seriale S210 (che perdeva le impostazioni ad ogni riavvio) l'ultima versione presente sul sito Zyxel, ovvero la V5.17(ABYO.6.2)C0.
Ora chiaramente è diventato un EX5401-B0 e non riesco in nessun modo a "fare retromarcia", ho provato tutto quello che c'è scritto in questa discussione ma qualsiasi firmware non viene accettato. Preciso che funziona tutto, VoIP compreso, tranne la parte VDSL per ovvi motivi.
Come devo procedere?
janosaudron
05-10-2024, 17:07
edit...
Ho ricevuto in regalo uno Zyxel DX-5401-B0 con firmware V5.17(ABXA.1)b5 e seriale S210... affetto dal problema della perdita delle modifiche alle impostazioni dopo riavvio o spengimento.
Grazie alle vostre istruzioni ed al vostro lavoro sui firmware sono riuscito a caricare il firmware di handymenny V5.17(ABXA.4)C0 W3config con successo, adesso il router conserva le impostazioni modificate anche dopo un riavvio.
Ho effettuato l'accesso via telnet come supervisor e poi come root ed ho recuperato le password come da vostre istruzioni.
Lo utilizzerò con una FTTH WindTre, per adesso che ancora non è collegato ad internet l'unica stranezza è la porta WAN che risulta "accesa/utilizzata" nell'interfaccia web anche se non è collegato alcun cavo.
Appena lo utilizzerò con la linea FTTH fornirò un aggiornamento sul funzionamento.
Ho visto e scaricato da qui https://www.zyxel.com/service-provider/emea/en/products/dsl-cpe/vdsl/dx5401ex5401-b-series il Firmware DX5401-B1 5.17(ABYO.6.4)C0 November 21, 2024 , sarei tentato di provarlo, ma non ho capito (ho letto tutti i messaggi in questo thread ed anche in quello "non modding") se poi si potrà ricaricare il firmware V5.17(ABXA.4)C0 e si potranno riottenere le configurazioni W3.
Grazie
@GTO
Il modem diusponibile in Europa è il modello DX5401-B0.
I firmware sul sito Zyxel sono per il modello DX5401-B1.
Non credo siano compatibili.
@Bovirus
Ciao,
nei pdf allegati al firmware è scritto che è adatto per:
DX5401-B0/DX5401-B1/EX5401-B0/EX5401-B1 Generic
poi se sia veramente compatibile con tutti non so dirtelo.
@GTO
Grazie per l'info.
Sicuramnente bisogna stare attenti a non caricare su un DX5401 il firmwar di un EX5401 se no si perde la parte VOIP.
Hangmann
21-01-2025, 10:41
Buongiorno a tutti. Ho preso come router di backup un DX5401 S214 marchiato Wind che mi deve arrivare a giorni. Volevo chiedere a questo punto se mi potete indicare la procedura corretta per caricare il firmware stock Zyxel DX5401-B1 5.17(ABYO.6.4)C0 ed eventualmente per ritornare al firmware originale Wind, dato che non sono pratico di questo modello.
Bastano i passaggi indicati qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48356805&postcount=111 ?
In pratica mi sembrerebbe di capire che basta aggiornare al nuovo firmware via interfaccia web, oppure ho capito male? La configurazione per Wind rimane?
Ci sono benefici evidenti utilizzando i firmware stock?
https://spdl.zyxel.com/DX5401-B1/firmware(public_version)/DX5401-B1_5.17(ABYO.6.4)C0.pdf
@Hangmann
Le info sul firmare stock sono nel thread ufficiale.
Nel primo post di questo thread trovi le info su come caricare il firmware stock (disabilitazione check FirmwareID/ModelID).
Il firmware stock è inidcato se l'operatote è diverso da W3 per avere pieno acecsso a tutte le funzionalità di configurazione senza pre-configurazioni per W3.
Nei primi post trovi il fimeare We3 disponibile.
Il firmware W3 è consigliato solo se l'operatroe è W3.
Hangmann
22-01-2025, 10:46
Intanto grazie per la risposta.
Mi pare di capire quindi che per usarlo su linee W3 suggerisci di tenere i loro firmware. Che si sappia sono aggiornati come quelli stock con riguardo alle vulnerabilità?
Ciò che mi ha fatto propendere per questo modello da utilizzare su una FTTC a 200 Mbps è appunto che Zyxel, a differenza di altri produttori come D-Link cura parecchio l'aggiornamento dei firmware per ragion idi sicurezza.
@Hangmann
A mia consocenza il firmware W3 non è aggiornato.
Un aggiornamento relativo ad alcune prove che ho fatto:
il firmware di handymenny 5.17(ABXA.4)C0 W3 non si allineava con windtre, è stato poi usato un VMG8828 senza modifiche al firmware e la connessione si è attivata senza problemi, non ho fatto ulteriori prove con la linea FTTH per mancanza di tempo sul luogo dove è stata attivata.
Ho provato a caricare l'ultimo firmware stock Zyxel DX5401-B1 5.17(ABYO.6.4)C0 ma lo trasforma in EX5401 ovvero disabilita la parte VDSL , anche se non mi serve per la FTTH comunque ci sono altre modifiche che non mi piacciono e l'ho sostituito con il firmware di Skyscreaper 5.17(ABXA.1)b5, per adesso ho potuto provare che mantiene le impostazioni dopo il riavvio, appena posso proverò a collegarlo alla FTTH e fornirò aggiornamenti sul funzionamento.
Riguardo alla porta WAN "accesa" nell'interfaccia web del modem era dovuto alla presenza del modulo SFP, quando viene rimosso la porta WAN si "spenge".
Un altro aggiornamento sul funzionamento del router con il firmware di Skyscreaper V5.17(ABXA.1)b5 su linea WindTre FTTH: non solo si è allineato ma è anche riuscito ad aggiornarsi alla versione V5.17(ABXA.1)b7 in automatico.
Intanto grazie per la risposta.
Mi pare di capire quindi che per usarlo su linee W3 suggerisci di tenere i loro firmware. Che si sappia sono aggiornati come quelli stock con riguardo alle vulnerabilità?
Ciò che mi ha fatto propendere per questo modello da utilizzare su una FTTC a 200 Mbps è appunto che Zyxel, a differenza di altri produttori come D-Link cura parecchio l'aggiornamento dei firmware per ragion idi sicurezza.
Se sei in FTTC non usare il firmware stock Zyxel perchè elimina la parte VDSL
Buongiorno a tutti. Ho preso come router di backup un DX5401 S214 marchiato Wind che mi deve arrivare a giorni. Volevo chiedere a questo punto se mi potete indicare la procedura corretta per caricare il firmware stock Zyxel DX5401-B1 5.17(ABYO.6.4)C0 ed eventualmente per ritornare al firmware originale Wind, dato che non sono pratico di questo modello.
Bastano i passaggi indicati qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48356805&postcount=111 ?
In pratica mi sembrerebbe di capire che basta aggiornare al nuovo firmware via interfaccia web, oppure ho capito male? La configurazione per Wind rimane?
Ci sono benefici evidenti utilizzando i firmware stock?
https://spdl.zyxel.com/DX5401-B1/firmware(public_version)/DX5401-B1_5.17(ABYO.6.4)C0.pdf
Io ho fatto i seguenti passaggi:
da firmware WindTre V5.17(ABXA.1)b5 a firmware handymenny V5.17(ABXA.4)C0 W3config tramite interfaccia web con la spunta sull'opzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica e avendo disabilitato i due controlli da telnet.
poi da firmware handymenny V5.17(ABXA.4)C0 W3config a firmware Skyscreaper 5.17(ABXA.1)b5 tramite interfaccia web ma avevo dimenticato la spunta sull'opzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica e non riuscivo più ad accedere come admin.
poi ho caricato da seriale il firmware stock Zyxel DX5401-B1 5.17(ABYO.6.4)C0 ma come già scritto lo trasforma in EX5401.
quindi da firmware stock Zyxel DX5401-B1 5.17(ABYO.6.4)C0 a firmware Skyscreaper 5.17(ABXA.1)b5 tramite interfaccia web con la spunta sull'opzione per ripristinare le impostazioni di fabbrica e questa volta è andata bene.
Infine collegandolo alla fibra Wind si è autoaggiornato al firmware WindTre V5.17(ABXA.1)b7
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.