PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel DX5401-B0


Bovirus
30-05-2021, 09:01
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread:

Zyxel DX5401-B0

Questo thread non si occupa di altri prodotti Zyxel.

Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra FTTC/FFTH (es. Wind/infostrada).

Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.


- Modem Infostrada/Tre

Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada

Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)


- FTTC Infostrada/Tre

Per discussioni sulla fibra FFTC di Infostrada fate riferimento allo specifico thread

Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)


- Postate sempre in ogni post il maggior numero di dettagli possibile

Onde poter ricevere un aiuto efficace è importante postare SEMPRE in ogni post (ripostarli comunque anche se sono stati indicati in post precedenti) tutte le informazioni dettagliate sul proprio problema quali

- Marca, modello e revisione hardware del proprio router (controllare l'etichetta sul fondo del router)
- Versione firmware indicata esplicitamente come versione e data del firmware (non indicare ultima)
- Impostazione connessione ADSL (VPI/VCI/MTU/PPPOe o PPOA e LLC o VC-MUX/MTU
- Impostazione connessione Wifi (Rete aperta/criptata/tipo di criptazione)
- Client. uso IP statico o dinamico.
- Sistema operativo client
- Qualsiasi altro dettaglio utile.


- Firmware modding (thread dedicato)

Per il solo modding (modifiche) dei firmware è disponibile uno specifico thread

Zyxel DX5401-B0 - firmware modding (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2941741)

Per usare un modem WindTre con altri operatori il modem va sbloccato e caricato il firmware stock Zyxel.
Per ulteriore dettagli visitare il thread modding.


- Specifiche prodotto

Specifiche prodotto (https://spdl.zyxel.com/DX5401-B0/datasheet/DX5401-B0_2.pdf)


- Area supporto e download Zyxel

Sito Zyxel - Pagina supporto (https://www.zyxel.com/service-provider/emea/en/products/dsl-cpe/vdsl/dx5401ex5401-b-series#resources_downloads)


- Documentazione e manuali

- Guida rapida (in inglese)

Guida rapida v. 001 in inglese (https://spdl.zyxel.com/DX5401-B1/quick_start_guide/DX5401-B1_001.pdf)

- Manuale utente (in inglese)

Manuale utente 5.15-5.70 ED17 (04/2024) originale Zyxel (in inglese) (https://spdl.zyxel.com/DX5401-B1/user_guide/DX5401-B1_OPAL-Series%20(EX5601-T0)_UG_V5.15-5.70_Ed17.pdf)

Manuale utente modem WindTre HUB (in italiano) (https://d1qsjop7tycsfb.cloudfront.net/fileadmin/mainbrand/guide-modem/Manuale_WINDTRE_HUB.zip)

WindTre - Pagina supporto modem (https://www.windtre.it/assistenza-servizi/guida-configurazione-modem)


- Firmware stock Zyxel

- Firmware 5.17(ABYO.6.4)C0

Il fimware è unico e vale per quattro modelli prodotto


DX5401-B0 (con VOIP) - venduto in Italia/Europa
DX5401-B1 (con VOIP) - venduto negli USA
EX5401-B0 (senza VOIP) - venduto in Italia/Europa
EX5401-B1 (senza VOIP) - venduto negli USA

Firmware Zyxel 5.17(ABYO.6.4)C0 (https://spdl.zyxel.com/DX5401-B1/firmware(public_version)/DX5401-B1_5.17(ABYO.6.4)C0.zip)

Firmware Zyxel 5.17(ABYO.6.4)C0 - Changelog (https://spdl.zyxel.com/DX5401-B1/firmware(public_version)/DX5401-B1_5.17(ABYO.6.4)C0.pdf)

Importante: sembra che questo firmware se caricato su un DX5401 lo trasformi in un EX5601 (disabilita la parte VOIP)


- Firmware Wind

La versione firmware più recente per il modem Wind è la versione

V5.17(ABXA.2)b9

Il firmware non è attualmente scaricabile come file.


- Credenziali predefinite linea connessione

Le credenziali di connessione predefinite per la linea di Wind sono

user = benvenuto
password = ospite

e sono personalizzabili andando su

Modifica account default connessione (http://192.168.1.1/Broadband#network)


- Comandi rapidi

- Stato DSL

Menu alto dx -> System Monitor -> Statistiche xDSL


- Stato GPON

Menu alto dx -> System Monitor -> Stato GPON

http://192.168.1.1/GPONStatus (http://192.168.1.1/GPONStatus)


- Registro eventi

Menu alto dx -> System Monitor -> Registro eventi

http://192.168.1.1/Log (http://192.168.1.1/Log)


- Disabilitazione Mesh (MPO Mesh)

Menu alto dx -> Network -> Wireless -> Mesh -> MPO Mesh -> Disattiva

http://192.168.1.1/Wireless (http://192.168.1.1/Wireless)


- Impostazioni wireless

Menu alto dx -> Network -> Wireless

Per avere due SSID diversi per 2.4 e 5.0 GHz disabilitare MPO Mesh

http://192.168.1.1/Wireless (http://192.168.1.1/Wireless)


- Bollettino sicurezza Zyxel (11.01.2023)

Sono state rilevate delle vulnerabilità tra alcuni modelli di modem Zyxel tar cui anche il DX5401.

Per questo è previsto il rilascio di un nuovo firmware stock per il DX5401 versione 5.17(ABYO.4)C0 intorno a Maggio 2023.

Maggiori dettagli nel bollettino sicurezza Zyxel.

Bollettino sicurezza Zyxel 11.01.2023 (https://community.zyxel.com/en/discussion/15553/zyxel-security-advisory-for-command-injection-buffer-overflow-of-cpe-fiber-onts-wifi-extenders)

Bollettino sicurezza Zyxel 11.01.2024 (inglese) (https://www.zyxel.com/service-provider/global/en/zyxel-security-advisory-fragattacks-against-wifi-products)

Bollettino sicurezza Zyxel 11.01.2024 (italiano) (https://support.zyxel.eu/hc/it/articles/360021584739-Avviso-di-sicurezza-Zyxel-per-FragAttacks-contro-i-prodotti-WiFi)


- Perdita configurazione dopo OFF/ON o riavvio modem

Nota importante per tutti gli utenti del modem con firmware WindTre!!!!

Il modem dopo un OFF/ON o dopo un riavvio perde la configurazione e torna alle impostazioni predefinite.
È un bug non risolvibile che si verifica con qualsiasi versione del firmware WIND.
Se potete conviene farvi sostituire il modem (con un modello diverso).

Da una verifica preliminare sembra esistanmo due revisioni hardware dello stesso mdoem che possono rpesntare o no il probelma della mancata memroizzazioend ella configurazione.
Le revisioni hardware sembranmo dientificabili tramite il numero dis erie

Seriale S210xxxx - Modem che HA il problema della memorizzaizone dei parameti (perde le modifiche alla configurazione dopo riavvio modem o OFF/ON modem)

Seriale S214xxxx - Modem che NON HA il problema della memorizzazione dei parameti (mantiene le modifiche alla configurazione dopo riavvio modem o OFF/ON modem)


- Attivazione/disattivazione Telnet/FTP/SSH

Menu (alto dx) -> Manutenzione -> Gestione remota

Qui è possibile attivare disattivare i servizi di gestioine remota (Telnet/SSH/FTP/etc.)


- Attivazione/disattivazione uPnP

Menu (alto dx) ->network -> Rete locale LAN -> uPnP

Qui è possibile attivare/disattivare l'uPnP (apertura automatica porte modem)


- Stato modulo SFP (FTTH)

Menu (alto dx) -> System Monitor -> Satto GPON

Qui è possibile visualizzare lo stato dell'ebvebtuale modulo SFP installato nel modem per la FTTH


- Condivisione file chiavetta USB

È possibile visualizzare in rete i file presenti in una chiavetta USB collegata alla porta USB del router.

In Windows 10/11 nei componenti di Windows installare i moduli di SMB 1.0.

Collegare la chiavetta USB alla porta USB del modem.

Accedere all'interfaccia web del router e selezionare

Menu (alto a dx) -> Network -> Servizio USB

Verificare che Servizio Condivisione File sia attivo.

Verificare che venga rilevata la chiavetta USB

Aggiunere la cartella da condividere (es. cartella radice) in Lista directory di condivisione.

Tipcamente in Informazioni ci sarà il nome del Volume USB - es. usb1_sda1.

Definire il tipo di accesso: Pubblico (nessuna password) o Sicurezza (definizione user/password).

In Lista directory di condivisione verrà visualizzata la cartella condivisa.

Se il nome del Volume USB è usb1_sda1 ed è stata condivisa la cartella radice (.) in Lista directory condivise verrà visualizzato \usb1_sda\mnt\.

Andare in Impostazioni -> Rete e internet -> Impostazioni di rete avanzate -> Impostazioni di condivisioni avanzate.

Verificare che in Reti private ci sia

Individuazione rete = Attivato
Configura automaticamente i dispositivi connessi alla rete - Segno di spunta (abilitato)
Condivisione file e stampanti = Attivato

Se non è presnte l'icona Rete sul desktop verificare come aggiungerla

Windows 10-11 - Aggiunta icona Rete sul desktop (https://www.memexcomputer.it/icona-rete-sul-desktop-di-windows/)

Fare doppio clic sull'icona Rete.

Inserire nella barra indirizzi inserire l'IP del modem e il nome della risorsa USB condivisa nella forma

\\IP-Modem\Nome-Risorsa-Condivisa

Esempio: se i parametri sono

IP modem = 192.168.1.1
Nome risorsa condvisa = usb1_sda1

il percorso per accedere da Risorse di rete alla chiavetta USB collegata la modem sarà

\\192.168.1.1\usb1_sda1

Verra visualizzata la cartella condivisa nella chiavetta USB a cui sarà possibile accedere.

Condivisione file chiavetta USB collegata al modem (https://community.zyxel.com/en/discussion/6200/how-to-find-usb-share-in-windows10)

È possibile facendo clic con il puslante destro sulla cartella condivisa della USB e selezionando Connetti unità di rete e scegliendo lettera unità e cartella mappare la cartella dell'unità USB come unità di rete.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
30-05-2021, 09:03
Richieste pre-acquisto e comparative modem

Questo thread si occupa generalmente delle discussioni post acquisto del modem.
Per richieste pre-acquisto/valutazioni/comparazioni tra modem esiste uno specifico thread

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI - ROUTER ETHERNET/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ INTEGRATO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39175523)


- Consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra

Per consigli/comparazioni tra i modem ADSL/fibra postare nel thread dedicato

Consigli/comparazioni modem ADSL/fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Velocità connessione / variazione SNR via telnet / Risultati speedetst / Performance WiFi
Elementi personali e non comuni ad altri utenti e che non riguardano il modem

I risultati/performance effettive degli elementi indicati sono strettamente personali, non sono comparabili con altre installazioni, dipendono da fattori esterni al modem (e quindi non hanno attinenza con esso) e non possono essere considerati utili al resto degli utenti perché non ripetibili/comparabili.

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un insieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM. Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.

Variazione telnet SNR - le risultanze effettive della variazione dell'SNR sono strettamente personali, non dipendono dal modem, ma dipendono dalle condizioni della propria linea e da ciò che il provider e il contratto ADSL permettono.

Performance effettive WiFi - le effettive performance WiFi, che sono sempre inferiori a quelle teoriche dichiarate (non andrete mai a 300Mbit..), sono personali e dipendono da un'insieme di fattori esterni al modem (distanza router-client/ostacoli/disturbi WiFi di altre reti/etc).

Risultati speedtest - I risultati dello speedtest devono sempre essere considerati indicativi e mai come riferimento. I risultati dipendono da un insieme di fattori esterni al modem (provider/DSLAM/momento temporale del test/etc), sono personali e non comparabili con altre installazioni.

Eventuali discussioni sulle effettive velocita connessione/risultanze variazione SNR/risultati speedtest/performance WiFi riguardano la propria specifica installazione personale e non possono essere comparate con altre installazioni e quindi non sono di interesse generale" nè riguardano nello specifico il modem oggetto del thread in quanto dipendenti da cause esterne al modem.


- VDSL/VSDL2 (wikipedia)

Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)


Collegamento in cascata di due router

Per il collegamento in cascata di due router esiste un thread dedicato:

Collegamento in cascata di due router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico - Thread dedicato

Per le richieste sulla tipologia di collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Collegamenti impianto telefonico per ADSL/VDSL/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT FTTH - Thread dedicato

Per le richieste sugli ONT FTTH esiste un thread dedicato

ONT FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2883594)


- Media Converter per moduli SFP - Thread dedicato

Per le richieste sui media converter per i moduli SFP esiste un thread dedicato

Media Converter per moduli SFP (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Utente/password predefiniti

Utente e password predefiniti per l'accesso all'interfaccia web del modem sono

Utente = admin
Password = admin


- Impostazione SSID WiFi diversi per reti WiFi 2.4GHz e 5.0 GHz

Come impostazione predefinita le due reti 2.4GHz e 5.0 GHz hanno lo stesso nome.
Questo non permette di sapere in modo semplice se si è collegati alla rete a 2.4 o a 5.0 e quindi se si sfrutta la maggior velocità.

A mio parere è meglio separare le due reti dando un nome specifico a ciascuna rete.

Per poter impostare due nomi diversi è necessario prima disabilitare l'opzione MESH.

Accedere all'interfaccia web del modem con i propri parametri user e password.

Menu (in alto a destra) ->Network -> Wireless - MESH

Disabilitare l'opzione MESH e selezionare Applica.

Ora sarà possibile disabilitare l'opzione delle impostazioni uguali per le due reti WiFi e impostare nomi diversi.

Menu (in alto a destra) ->Network -> Wireless - generale

Disabilitare il flag Stesse impostazioni per le due reti 2.4G e 5G.

Ora sarà possibile impostare per le due reti 2.4 Ghz e 5.0 GHz due nomi diversi.
Sarà anche possibile se si vuole cambiare la password di accesso alla rete WiFi relativa.

Alla fine selezionare Applica.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

lecs
03-06-2021, 18:59
Ciao ragazzi!
Sono da poco in possesso dell'ultimo Zyxel marchiato Wind3 dotato di WiFi6. Ho una connessione FTTH da 1Giga che in speedtest fa 2 ms e 890 mega in download. Tuttavia, quando gioco su Warzone riscontro su alcuni server un packet loss altissimo pari a circa il 20%, mentre su altri sto a 0% fisso. Riscontrando in game di avere un NAT Moderato mi sono prodigato nell'aprire le porte necessarie.

Ho provato ad aprire le porte TCP e UDP richieste dal gioco ma non ho risolto nulla. Vi lascio in allegato le configurazioni usate:

https://i.postimg.cc/cgdWHktP/Modem-1.jpg (https://postimg.cc/cgdWHktP)

https://i.postimg.cc/bGx8qfrQ/Modem-2.jpg (https://postimg.cc/bGx8qfrQ)

Anche facendo qualche test online risulta che le porte sono chiuse, non so davvero più cosa fare.

Ho anche messo il pc in DMZ :(

Qualcuno è in grado di aiutarmi? :help:

dualturion
05-06-2021, 23:16
Manuale utente by Zyxel, in inglese ed in comune con altri (più o meno) simili loro prodotti.
https://spdl.zyxel.com/AX7501-B0/user_guide/AX7501-B0_V5.15-V5.17%20Ed%202.pdf

In più segnalo un errore nell'interfaccia in lingua italiana in cui "Internet Blocking" viene tradotto malamente con un poco sensato "@@Active", errore visibile cliccando sul pulsante per editare i dispositivi connessi (iconcina in altro a destra che spunta passando col cursore del mouse sopra i riquadri dei dispositivi connessi) nel menù "Connettività" accessibile dalla home page dell'interfaccia di configurazione del dispositivo, andando su 192.168.1.1 ovviamente.

Solo l'esemplare in mio possesso sembra avere un wifi 2,4 Ghz parecchio debole per non dire fallato, risultando ridicolosamente inferiore anche al vetusto router ADSL WiFi 4 Netgear che avevo prima? Ho provato, per curiosità, a disattivare il 5 Ghz, lasciando attivo solo la 2,4 in 802.11 G o G+N e per l'appunto, col router adsl andavo più velocemente con tutti i dispositivi in mio possesso, anche stando nella stessa stanza, di fronte allo Zyxel. Di contro, recandomi nella stanza più remota del mio appartamento, con i dispositivi 802.11 AC riesco ad andare molto più velocemente a 5 Ghz invece che usando il 2,4.

atusteno
06-06-2021, 10:00
Ho anche messo il pc in DMZ :(

Qualcuno è in grado di aiutarmi? :help:

Hai sicuramente un firewall software nel PC che blocca le connessioni in ingresso, controlla antivirus etc etc.

lecs
06-06-2021, 16:10
Hai sicuramente un firewall software nel PC che blocca le connessioni in ingresso, controlla antivirus etc etc.

Ciao, grazie per la risposta.

Uso solo Windows Firewall e ho sbloccato le porte necessarie sia in entrata che in uscita.

atusteno
06-06-2021, 21:07
Perdona la domanda banale… sei sicuro che l’IP del PC sia 192.168.1.63?

Non è che le porte sono state già aperte dall’UPnP?
I siti test per le porte funzionano solo con il protocollo TCP.

dualturion
07-06-2021, 11:13
Ma è realmente un AX6000 (come indicato sul sito del produttore) quello distribuito da Wind?
A me il mio DX5401 sembra essere al massimo un AX5400 in quanto non riesco ad impostare velocità massima teorica superiori a 573 Mbps per la 2,4 e 4803 Mbps per la 5 Ghz, entrambi in modalità AX. C'è forse qualcosa che dovrei controllare fra le impostazioni per impostare a la 2,4 a 1148 Mbps come aspettato da una AX6000?

strassada
07-06-2021, 12:15
http://mcsindex.com/
sulla 2.4GHz il client deve supportare i 1024-QAM 5/6, 40MHz e 4 stream.
se ha solo 2 antenne, sei limitato a 573.5.

dualturion
07-06-2021, 13:13
Ho impostato il bandwidth a 40 Hz (invece che 20 Hz o 20 / 40 Hz) ed ora la 2,4 Ghz è impostata a 1147 Mbps.

atusteno
07-06-2021, 14:21
Ho impostato il bandwidth a 40 Hz (invece che 20 Hz o 20 / 40 Hz) ed ora la 2,4 Ghz è impostata a 1147 Mbps.

:eek:

Che scheda wireless stai usando?
Grazie

dualturion
07-06-2021, 14:50
Al momento non ho ancora nulla di compatibile con tale modalità ma accetto volentieri suggerimenti. ;)

dualturion
08-06-2021, 12:02
Col WIFI come va il vostro DX5401? Che velocità riuscite ad ottenere sui vostri dispositivi con la 2,4 Ghz e quale invece con la 5 GHz usando SpeedTest by Ookla?

Anche per PC è meglio scaricare l'app visto che, come dice un avviso del sito (che non sempre spunta) il test tramite browser non è affidabile per connessioni veloci come la FTTH. https://www.microsoft.com/en-us/p/speedtest-by-ookla/9nblggh4z1jc

Bovirus
08-06-2021, 12:24
@dualturion

Secondo me non è possibile fare confronti tra utenti diversi vista l'estrema variabilità delle condizioni che determinano la velocità (es. client, modalità connessione client, ect.)

dualturion
08-06-2021, 17:45
Hai chiaramente ragione e sarei dovuto essere più diretto.
Vorrei solo rendermi conto se sia normale arrivare al massimo a 114 Mbps stando di fronte al router. A segnare questo "record" è un modesto Xiaomi Mi A2 Lite mentre tutti gli altri dispositivi, fra smartphone e PC 802.11 N 300 dual band o 802.11 AC, vanno fra i 55 ed i 75 Mbps come velocità massima, sempre restando vicino al DX ed avendo sia scelto canali liberi che controllato le configurazioni dei client e del router per eventuali impostazioni fuori posto.
Tramite il cavo CAT 5e in dotazione su un PC vado fra i 700 e gli 800 Mbps, quindi direi che possa escludere la possibilità che ciò dipenda dalla FTTH di per se. Su un altro computer invece credo di aver beccato qualche incompatibilità con la sua scheda giga ethernet la quale pur avendo stabilito, sia secondo Windows che secondo il router stesso ed anche cambiando cavo, un collegamento da 1 giga sono riuscito ad ottenere al massimo 216 Mbps.
Posso considerare tutto questo normale o devo prepararmi ad effettuare una richiesta di reso?

Bovirus
08-06-2021, 20:03
@dualturion

Credo che al 99% il problema dipende dai client e dal router.

La controprova la potresti afre solo avendo nelle stesse condizioni un modello diverso di router.

Nel PC che va a 216MBit (premesso che le condizioni siano le stesse dell'altro PC), i motivi potrebbero essere tanti (CPU limitata / HDD non SSD / antivirus o firewall software).

yattaman_92
21-06-2021, 08:21
Raga credo che la risposta sia affermativa, il modello wind3 hub dx5401-b0-it01v1f sarebbe il modello wifi 6?
Grazie

Bovirus
21-06-2021, 08:31
@yattaman_92

E' il modello WiFi fornito da Wind ed oggetto di questo thread.

yattaman_92
22-06-2021, 10:24
@yattaman_92

E' il modello WiFi fornito da Wind ed oggetto di questo thread.

Grazie pensavo che fosse il modello con il wifi 5 vista la sigla

Bovirus
22-06-2021, 10:34
@yattaman_92

Non c'è ovviamente nessuna relazione tra la sigla (il 5 nel modem non centra con WIFi5) e le funzionalità del modem.

yattaman_92
22-06-2021, 10:43
@yattaman_92

Non c'è ovviamente nessuna relazione tra la sigla (il 5 nel modem non centra con WIFi5) e le funzionalità del modem.

Sì sì grazie ne ho compreso la sintassi

Tuvok-LuR-
25-06-2021, 09:26
ciao ieri mi hanno attivato la ftth con questa modem, ho disattivato il firewall ma non riesco comunque a connettermi al mio server in germania (via samba).
se attivo la vpn o vado in tethering col cellulare funziona tutto quindi ci deve essere qualcosa che lo blocca ma non capisco dove

Bovirus
25-06-2021, 10:01
@Tuvok-LuR-

Per questioni di sciurezza sconsiglio vivamente di disabilitare il firewall (che comunque non è completamente dsiabilitabile...).

edo48
27-06-2021, 10:40
Salve
sono da poco passato da Adsl 7M alla fibra FTTH con Windtre mi hanno installato (senza spese spero…) il modem ZYXEL CX5401-W3 HUB con lo Speedtest usando il cavo di rete ottengo circa 930Mb in down e 150Mb in up con il Wifi invece mi fa solo 50/50 Mb è normale?

Ora è arrivata fattura (da non pagare verrà rateizzata sul conto) di € 287,52 mi chiedevo se il prezzo chiesto non fosse eccessivo e gonfiato.

dualturion
27-06-2021, 11:01
Il prezzo è quella cifra divisa 48 mesi, cioè 6 euro ma solo per ogni mese di recesso anticipato. Il costo del modem è incluso nella bolletta, quindi se non fai recesso anticipato prima di 48 mesi non avrai nulla di più da pagare rispetto al costo del canone.
Dispositivi con pari caratteristiche (wifi-6 con voip e senza necessità di un ont esterno) e non brandizzati dagli operatori non sono facilmente reperibili nel mercato consumer e di fatto al momento non saprei che alternative indicarti. ad ogni modo, un router voip con wifi-5 e senza ont integrato, come ad esempio AVM FRITZ!Box 7590, si trova ad un prezzo che oscilla sui 200 euro.
Per quanto riguarda le prestazioni del wi-fi magari potrebbe essere utile indicare quali dispositivi ti danno questi risultati, indicando modello e/o tipo di scheda wifi integrato ma anche io mi aspettavo di meglio, specialmente sulla distanza in 2,4 Ghz. Effettuando uno speed test tramite app per Windows via cavo (e non usando il sito web) che ping ottieni scegliendo come server WindTre di Roma?

Bovirus
27-06-2021, 11:09
@edo48

Un modem simile come caratteristiche (es. 7590AX WiFi 6) costo più di quanto ti hanno addebitato nella bolletta fittizia (se rimani con loro non paghi nenache un euro di quei 248).

Per le info Wifi nmancano i dettagli.

Versione firmware modem?
reti Wifi separate od unite?
Il test lo hai fatto suando la rete 2.4Ghz o 5.0 Ghz del modem.
Marca/modello device Wifi e versione sistema operativo?

Le prestazioni Wifi sono personali e dipendono da una infinità di condizioni che sono personali (vedi 2. poist).

Meglio separare le due reti ed assicurarsi di essere collegati alal rete più veloce.

Le prestazioni anche sulla 2.4 dipendono non solo dal modem ma anche dal device usato e dalle condizioni di ricezione Wifi.

edo48
27-06-2021, 15:58
[QUOTE=Bovirus;47461894]@edo48

Un modem simile come caratteristiche (es. 7590AX WiFi 6) costo più di quanto ti hanno addebitato nella bolletta fittizia (se rimani con loro non paghi nenache un euro di quei 248).

Per le info Wifi nmancano i dettagli.

Versione firmware modem?
reti Wifi separate od unite?
Il test lo hai fatto suando la rete 2.4Ghz o 5.0 Ghz del modem.
Marca/modello device Wifi e versione sistema operativo?
Meglio separare le due reti ed assicurarsi di essere collegati alal rete più veloce.


Grazie per la collaborazione

Portatile Acer aspire 3 A315-54 con Windows 10 aggiornato
Qualcomm Atheros QCA9377 Wireless Network Adapter
Nome Modello Wind3 HUB Versione Firmware V5.17(ABXA.0)b3_20210104
Sono un vecchietto principiante e per quanto riguarda reti separate e rete a 2.4 mi dovete aiutare con i relativi settaggi se lato modem o windows

yattaman_92
03-07-2021, 16:47
Sapete come disattivare la telegestione tramite protocollo tr-069? Ho verificato nel menu manutenzione accedendo con le credenziali admin, ma non trovo assolutamente questa informazione.

Sapete Inoltre Come aggiornare il firmware

dualturion
03-07-2021, 20:56
per quanto riguarda reti separate e rete a 2.4 mi dovete aiutare con i relativi settaggi se lato modem o windows
Accedi al pannello di controllo del router navigando con un browser sul suo indirizzo IP (solitamente 192.168.1.1) ed accedi con le tue credenziali.
Clicca su IMPOSTAZIONI WI-FI. Togli la spunta da "Imposta lo stesso Nome e la stessa Password per le due reti 2.4GHz e 5GHz". Se non riesci a togliere la spunta devi prima disattivare il MESH. Per farlo clicca sul tasto menù in alto a sinistra (≡) e vai su NETWORK, quindi WIRELESS ed infine MESH. Qui disattiva MPro Mesh ed ora potrai togliere la spunta da quella casella ed avere due reti wi-fi con nomi diversi, una a 2,4 e l'altra a 5 Ghz.

Bovirus
04-07-2021, 09:07
Ho aggiunto nel secondo post una guida dettagliata su come impostare due nomi diversi per le reti Wifi 2.4Ghz e 5.0 GHz.

Maxking
08-07-2021, 16:06
buon pomeriggio,anche a me WindTre mi ha dato il dx 5401,non vedo scritto B0 da nessuna parte.....
Riscontro dei problemi in ftth quando cambio impostazioni,dal semplice cambio password della wi-fi a qualsiasi altra impostazione,quando applico a volte viene eseguita operazione in 5 secondi e altre volte occorre un eternità ,se poi chiudo il browser mi rimane loggato e per rientrare dentro al router devo per forza riavviarlo....mai capitato in 50 modem router che ho avuto in 25 anni...w la nuova tecnologia
Grazie

Bovirus
08-07-2021, 16:11
@Maxking

Con questo modem non ho mai riscontrato problemi simili.

Maxking
08-07-2021, 16:33
Grazie Bov
Ora non lo ho sottomano,ma monta propio il fw di gennaio mi sembra di ricordare...cosa consigli di fare? chiedere la sostituzione a wind sempre che la accettino?
per il discorso che se si chiuda il browser e non fa rientrare e' mai capitato a nessuno?

@Maxking

Con questo modem non ho mai riscontrato problemi simili.

Bovirus
08-07-2021, 16:35
@Maxking

Ti consiglio di provare con altro PC/browser.

Se il problema persiste io chiederei la sostituzione del modem.

Maxking
08-07-2021, 16:41
Già provato,lo fa sia con W8.1 e chrome ,sia con android 9 e 10...su 2 tablet
Attenderò uscita del nuovo fw e vediamo.....o forse già chiedo la sostituzione,vediamo....per wi-fi non mi sembra malaccio,ma neppure da gridare al miracolo,ultimo modem di VF e' nettamente più stabile


@Maxking

Ti consiglio di provare con altro PC/browser.

Se il problema persiste io chiederei la sostituzione del modem.

Bovirus
08-07-2021, 16:53
@Maxking

Per favore cerchiamo di essere obiettivi e "tecnici".

Dire più stabile senza dare delle indicazioni non è utile.

Se poi provi il modem D-LINK a casa tua sulla tua linea e il Vodafone WiFi6 su linea Vodafone da un'altra parte il paragone non vale.

Cambiano sia le condizioni di linea che di WiFi.

yattaman_92
18-07-2021, 20:28
Sapete dirmi come si possa recuperare la pass di super visor?

Bovirus
19-07-2021, 05:54
@yattaman_92

Potrebbe funzionare lo stesso sistema spiegato nel thread modding del VMG8825 (QEMU e emeulatore firmware Zyxel).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

yattaman_92
19-07-2021, 14:40
@yattaman_92

Potrebbe funzionare lo stesso sistema spiegato nel thread modding del VMG8825 (QEMU e emeulatore firmware Zyxel).

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871045

Grazie proverò e vi farò saper... X il Tr069?

ciaox
23-07-2021, 07:44
Ciao, mi è stato consegnato il modem in oggetto dicendomi che è con wi fi 6 ma nel manuale vedo:
standard 802.11 b/g/n sul 2,4 gz velocità massima fino a 600 mbps
Standard 802.11 a/AC sul 5 gz velocità massima fino a 1733
Il modem è Zyxel DX5401-B0
È normale che sia così. Non doveva essere indicato 802.11 ax?

Bovirus
23-07-2021, 08:03
@ciaox

Per favroe leggi con attenione quanto indicato nel primi,post.

Quello in italiano non è il mnaule del DX-5401.
Non esiste un manuale in italiano del DX-5401.
C'è il link del manuale in italiano del modello di modem Zyxel precedente (VMG8825-B50B) in quanto molte delle funzionalità sono simili.
Mail VMG8825-B50B non è WiFi 6.

Più sopra c'è il link del manuale del DX-5401 in inglese.

Maxking
25-07-2021, 17:38
Parlo a distanza di 2 metri ,quindi le condizioni non cambiano per nessuno...
I router da me mensionati speddano molto più veloce,anche uno dei primi nokia sempre forniti da wind su linea ftth 3 anni fa sembra comportarsi meglio,ribadisco a distanza entro 2 metri sulla stessa stanza

@Maxking

Per favore cerchiamo di essere obiettivi e "tecnici".

Dire più stabile senza dare delle indicazioni non è utile.

Se poi provi il modem D-LINK a casa tua sulla tua linea e il Vodafone WiFi6 su linea Vodafone da un'altra parte il paragone non vale.

Cambiano sia le condizioni di linea che di WiFi.

Cloud76
20-11-2021, 14:11
C'è un baco piuttosto noioso sul wifi, fa a cazzotti tra impostazioni e tasto fisico, spesso nelle impostazioni dice che è spento e invece il led è acceso o il contrario, e riavviando il dispositivo mi riabilita sempre il wifi quando comunque lo avevo disabilitato e salvato per rimanere spento. E' una rottura. Poi è pure lentissimo a riavviarsi (almeno un paio di minuti), speravo che fosse più veloce con la fibra.
Il firmware è ancora quello in prima pagina (il mio è il Wind3 Hub con stesso codice firmware indicato, dietro sull'etichetta è scritto DX5401-B0).

yattaman_92
24-12-2021, 14:52
Ciao ragazzi, nella sezione del router vi è la possibilità di inserire una chiavetta 4g/3g x avere il backup della linea fissa.

Sapete se si può usare uno smartphone connesso in modalità tethering usb? Se si, quale procedura da seguire? Grazie :) buona vigilia :)

Borbone
04-01-2022, 15:05
Ciao a tutti, ho il modem in oggetto e mi trovo discretamente bene. L'unica cosa è che avendo un appartamento grande mi serve un extender mesh. Avete qualche consiglio? Mi serve che la rete mesh creata prenda il segnale via ethernet, perché in wifi è troppo distante. Il repeater che offre windtre lo fa?

yattaman_92
07-01-2022, 18:25
Ciao a tutti, ho il modem in oggetto e mi trovo discretamente bene. L'unica cosa è che avendo un appartamento grande mi serve un extender mesh. Avete qualche consiglio? Mi serve che la rete mesh creata prenda il segnale via ethernet, perché in wifi è troppo distante. Il repeater che offre windtre lo fa?

Prendi un extender wifi 1200. Con la rete a 5.0 ghz

pablowannafly
12-01-2022, 10:24
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anch'io ho questo Zyxel che mi rompe l'anima con il wifi 5ghz.

Wind-tre me l'ha sostituito qualche mese fa (stesso modello) ma continuo sempre ad avere lo stesso problema: il wifi 5ghz dopo un po' di tempo va in blocco.
Alcune volte anche la 2.4ghz, ma più raramente… e quando succede la 5ghz funziona regolarmente.

Riavviando il modem tutto riparte normalmente per poi ribloccarsi dopo un po'.

Dico che si "blocca" perché apparentemente la banda è attiva, il led è acceso (ma fisso) e dalle impostazioni del router sembra tutto ok a parte l'indicazione canale/frequenza accanto al canale che indica "Current: 0 / 0 MHz". E quando è in questo stato non si riesce a modificare nessun parametro. Addirittura spegnendo il wifi col tasto sul modem si spegne solo la 2.4

Ho fatto diverse prove con reti separate, reti unite (come consigliato dall'assistenza wind-tre e come impostazioni di default), utilizzando un canale fisso, cambiando larghezza di banda ma niente da fare. E ripeto, stesso problema su due apparecchi diversi!

Interferenze? Ho fatto diversi test per scoprire le reti dei vicini ma usano canali diversi e il 5ghz è praticamente tutto libero.

In verità potrei fregarmene e utilizzare la 2.4 perché nell'uso quotidiano dei vari smartphone e pc la differenza di velocità non si percepisce (mentre con un test invece si vede eccome!) ma ormai è quasi una sfida!

E poi sto pagando 280 e rotti euro per un modem che non funziona come dovrebbe.

Qualche idea???

filippogiad
14-01-2022, 21:39
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anch'io ho questo Zyxel che mi rompe l'anima con il wifi 5ghz.

Wind-tre me l'ha sostituito qualche mese fa (stesso modello) ma continuo sempre ad avere lo stesso problema: il wifi 5ghz dopo un po' di tempo va in blocco.
Alcune volte anche la 2.4ghz, ma più raramente… e quando succede la 5ghz funziona regolarmente.

Riavviando il modem tutto riparte normalmente per poi ribloccarsi dopo un po'.

Dico che si "blocca" perché apparentemente la banda è attiva, il led è acceso (ma fisso) e dalle impostazioni del router sembra tutto ok a parte l'indicazione canale/frequenza accanto al canale che indica "Current: 0 / 0 MHz". E quando è in questo stato non si riesce a modificare nessun parametro. Addirittura spegnendo il wifi col tasto sul modem si spegne solo la 2.4

Ho fatto diverse prove con reti separate, reti unite (come consigliato dall'assistenza wind-tre e come impostazioni di default), utilizzando un canale fisso, cambiando larghezza di banda ma niente da fare. E ripeto, stesso problema su due apparecchi diversi!

Interferenze? Ho fatto diversi test per scoprire le reti dei vicini ma usano canali diversi e il 5ghz è praticamente tutto libero.

In verità potrei fregarmene e utilizzare la 2.4 perché nell'uso quotidiano dei vari smartphone e pc la differenza di velocità non si percepisce (mentre con un test invece si vede eccome!) ma ormai è quasi una sfida!

E poi sto pagando 280 e rotti euro per un modem che non funziona come dovrebbe.

Qualche idea???

Ho notato anche io lo stesso problema dei blocchi della rete 5ghz sin dall'inizio. Me ne sono accorto collegando un extender al router e notando che improvvisamente su questo il led dei 5ghz si spegneva.

È proprio una ciofechina di modem router, bisogna dirlo :)

Sto avendo problemi anche con l'inoltro porta: ho effettuato il settaggio e l'apertura di 3 porte. dopo alcuni minuti la configurazione spariva. Rifatta la configurazione, è sparita di nuovo. Comunicato il tutto all'assistenza mi hanno proposto un reset del modem. Ho richiesto se fossero presenti aggiornamenti firmware, mi hanno confermato di sì e mi hanno detto che provvedevano ad aggiornare e invece... mi trovo tutto tale equale a prima con gli stessi problemi e nessun reset effettuato (lo capisco perché ho ancora attivi i DNS che avevo impostato io...).
Voto 0!

Cloud76
14-01-2022, 21:43
CUT Ho richiesto se fossero presenti aggiornamenti firmware, mi hanno confermato di sì e mi hanno detto che provvedevano ad aggiornare

Problemi strani sul wifi li ho segnalati anche ioi poco più su.
L'aggiornamento firmware non dovrebbe arrivare in automatico quando disponibile? Cioè adesso bisogna chiamare e richiederlo?

Che poi... vorrei capire se c'è un modo per segnalare i bug presenti in modo che effettivamente vengano presi in carico.

CUT
E poi sto pagando 280 e rotti euro per un modem che non funziona come dovrebbe.


Eh? Stica... meno male che qui ce l'hanno propinato gratis per farci cambiare da adsl a fibra per loro richiesta.

Borbone
22-01-2022, 20:01
Prendi un extender wifi 1200. Con la rete a 5.0 ghzA me non serve un classico extender mesh con WiFi backhaul. A me serve l'ethernet backhaul. La connessione WiFi è troppo debole e non c'è verso di migliorarla, però arriva il cavo. Non voglio assolutamente un access point. A me serve un mesh ma che prenda il segnale da ethernet.
Avete idea di prodotti del genere?

pablowannafly
23-01-2022, 22:21
Eh? Stica... meno male che qui ce l'hanno propinato gratis per farci cambiare da adsl a fibra per loro richiesta.

Si dice "meco!"... ho l'abbonamento da 27 euro al mese che comprende l'apparecchio a 6 € x 48 mesi...
E' comunque una buona tariffa e in più giga illimitati sui cell.

Piccolo aggiornamento sul modem: mi è saltata la corrente ed è rimasto spento per una mezz'oretta; al riavvio, diversamente dalle altre volte, ha mantenuto il canale 5ghz fisso che gli avevo impostato e sta funzionando bene da venerdì pomeriggio.
Vedremo quanto durerà.

pablowannafly
23-01-2022, 23:20
Mi serve che la rete mesh creata prenda il segnale via ethernet, perché in wifi è troppo distante. Il repeater che offre windtre lo fa?

Da queste specifiche (https://service-provider.zyxel.com/sa/en/products/wifi-system/mpro-mesh-wifi-extenders/wap6807) sembrerebbe di sì.

Se vai sulla tab "application diagram" vedi le due opzioni, ma collegandolo col cavo scrivono che funziona da access point (AP mode)
:boh:

Borbone
24-01-2022, 08:39
Da queste specifiche (https://service-provider.zyxel.com/sa/en/products/wifi-system/mpro-mesh-wifi-extenders/wap6807) sembrerebbe di sì.



Se vai sulla tab "application diagram" vedi le due opzioni, ma collegandolo col cavo scrivono che funziona da access point (AP mode)

:boh:Ho preso il repeater della Wind3 e la funzione mesh è solo WiFi. Col cavo funziona solo da access point. Che è una chiavica, specialmente quando prende male, perché i dispositivi mobili cercano di restare connessi finché c'è vita radio, ovvero anche quando non passa manco 1kb. La soluzione è il mesh ma non si capisce se esistano repeater singoli, e non sistemi aio tipo gli Orbi della netgear che sostituiscono in toto il router, capaci di meshare il WiFi via ethernet.

ludico66
31-01-2022, 12:52
Salve, non riesco a trovare come attivare il peer to peer nelle impostazioni del modem.. In quale voce devo andare?
Grazie

Bovirus
31-01-2022, 12:57
@ludico66

Per favroe leggi sempre i primi post.

Manuale utente italiano. Pagina 40 e 46.

ludico66
31-01-2022, 13:22
Salve, mi hanno appena portato il nuovo router zyxel dx5401 e ho controllato il firmware che c'è sopra: è il V5.17(ABXA.1)b2_20210408.

All'inizio del thread dedicato vedo che ne è citato uno più nuovo.. Come faccio a scaricarlo e installarlo? Non so se lo fa automaticamente..
Grazie

ludico66
31-01-2022, 13:22
@ludico66

Per favroe leggi sempre i primi post.

Manuale utente italiano. Pagina 40 e 46.

Grazie, ho fatto

Maxking
31-01-2022, 17:56
...attendiamo fiducuosi un nuovo firmware,ma dubito fortemente che Wind lo rilasci e lo invii in automatico......come avrete letto io ho problemi che quando applico i vari settaggi,mi rimangono i pallini che girano all infinito.
Chiesta sostituziome piu volte e mai ascoltato

pablowannafly
01-02-2022, 11:20
sì è tremendo e non mantiene i settaggi...
ora ha cambiato canale per i fatti suoi pur visualizzando il canale fisso che avevo impostato io. :boh:

speriamo lo aggiornino presto!

cuppino
28-02-2022, 13:03
salve a tutti, una domanda.
Ho questo router con abbonamento fibra ftth wind3, ma ho un fastidioso problema.
In pratica ogni volta che riavvio o spengo il modem torna alle impostazioni di fabbrica. E' capitato anche a qualcuno di voi?
Ho chiesto sostituzione che mi è stata accordata senza battere ciglio.
Mi hanno chiesto di rimandare indietro anche l'adattatore sfp.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come staccare il cavo fibra senza rompere tutto?
E' una cosa stranissima comunque. Per ora lo uso collegato ad un ups, ma è impensabile non poterlo mai riavviare.

Cloud76
28-02-2022, 20:57
CUT
Qualcuno potrebbe spiegarmi come staccare il cavo fibra senza rompere tutto?

Salvo stranezze il cavo in fibra è solo incastrato, basta tirare un pelo e si stacca.

yattaman_92
01-03-2022, 19:32
Salvo stranezze il cavo in fibra è solo incastrato, basta tirare un pelo e si stacca.

Tiralo appena appena dalla parte del plug. Con delicatezza

pablowannafly
01-03-2022, 21:40
Mi hanno chiesto di rimandare indietro anche l'adattatore sfp.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come staccare il cavo fibra senza rompere tutto?
E' una cosa stranissima comunque.

Prima tiri delicatamente e stacchi il cavetto della fibra, poi abbassi quella levetta/maniglia dell'adattatore (serve a bloccarlo/sbloccarlo) così puoi tirarlo e sfilarlo.
Lascialo spento per qualche minuto o ti scotti le dita!

Pure a me hanno mandato modem e adattatore nuovo, dicendomi di mantenere il vecchio fino a loro comunicazione (mai arrivata). Ho pure provato a mettere il nuovo, ma non funziona proprio.

cuppino
01-03-2022, 23:35
Prima tiri delicatamente e stacchi il cavetto della fibra, poi abbassi quella levetta/maniglia dell'adattatore (serve a bloccarlo/sbloccarlo) così puoi tirarlo e sfilarlo.
Lascialo spento per qualche minuto o ti scotti le dita!

Pure a me hanno mandato modem e adattatore nuovo, dicendomi di mantenere il vecchio fino a loro comunicazione (mai arrivata). Ho pure provato a mettere il nuovo, ma non funziona proprio.
Sinceramente l'sfp per ora me lo tengo.
Se poi quello nuovo funziona e non ho problemi, li chiamo e gli spiego che ho avuto una dimenticanza. Faccio una raccomandata e poi glielo rimando.
Già questa cosa di dover riconsegnare contestualmente il modem è fastidiosa.
Potevano dare qualche giorno per rimandare il vecchio. Giusto per vedere se poi è tutto ok.
Comunque domani mi mandano il nuovo router e vi faccio sapere.
Ps: l'sfp non era per niente caldo.

Cloud76
02-03-2022, 08:44
Ma alla fine qualcuno ha ricevuto un aggiornamento firmware o siamo ancora fermi?
Mio:
Nome Modello
DX5401-B0
Versione Firmware
V5.17(ABXA.0)b3_20210104

@cuppino
visto che te ne arriva un'altro vedi un po' se è uguale come versione, grazie.

Bovirus
02-03-2022, 10:31
@Cloud76

Come indicato nel primo post non mi risultano aggiornamenti firmware disponibili.

Cloud76
02-03-2022, 10:42
@Cloud76

Come indicato nel primo post non mi risultano aggiornamenti firmware disponibili.
Nella pagina precedente da quel che ho letto sembra di sì.

CUT
Comunicato il tutto all'assistenza mi hanno proposto un reset del modem. Ho richiesto se fossero presenti aggiornamenti firmware, mi hanno confermato di sì e mi hanno detto che provvedevano ad aggiornare e invece... CUT

Salve, mi hanno appena portato il nuovo router zyxel dx5401 e ho controllato il firmware che c'è sopra: è il V5.17(ABXA.1)b2_20210408.

CUT

Bovirus
02-03-2022, 10:45
@Cloud76

Premesso che questo firmware nuovo esista chiama il provider e chiedi l'aggiornamento del firmware del modem.

Cloud76
02-03-2022, 12:14
Se la parte finale di quel codice è una data mi pare che per forza esistano delle varianti successive alla 20210104.
Prima comunque vorrei vedere che firmware sono stati rilasciati e che modifiche apportano, se qualcuno li ha testati, visto che c'è parecchio da lamentarsi di questi firmware.

cuppino
07-03-2022, 02:13
Sinceramente l'sfp per ora me lo tengo.
Se poi quello nuovo funziona e non ho problemi, li chiamo e gli spiego che ho avuto una dimenticanza. Faccio una raccomandata e poi glielo rimando.
Già questa cosa di dover riconsegnare contestualmente il modem è fastidiosa.
Potevano dare qualche giorno per rimandare il vecchio. Giusto per vedere se poi è tutto ok.
Comunque domani mi mandano il nuovo router e vi faccio sapere.
Ps: l'sfp non era per niente caldo.
Comunque con il nuovo router tutto ok. Mi hanno mandato anche un sfp nuovo.
A parte il problemino che ho avuto con la memoria nel complesso lo trovo un buon prodotto.

Cloud76
07-03-2022, 09:07
In genere i prodotti sono in magazzino magari da mesi e difficilmente sono aggiornati comunque hai visto se la versione firmware è come il precedente?

cuppino
07-03-2022, 16:10
Ma alla fine qualcuno ha ricevuto un aggiornamento firmware o siamo ancora fermi?
Mio:
Nome Modello
DX5401-B0
Versione Firmware
V5.17(ABXA.0)b3_20210104

@cuppino
visto che te ne arriva un'altro vedi un po' se è uguale come versione, grazie.
Wind3 HUB
Versione Firmware
V5.17(ABXA.0)b3_20210104
Stessa versione.

dualturion
08-03-2022, 09:59
Andando su Network/Wireless nella scheda Wi-Fi sotto Livello di Sicurezza la Modalità di Protezione se impostata (solo su) WPA2-PSK in modo randomico torna ad essere impostata automaticamente su WPA3-SAE/WPA2-PSK.
Sembra perdere l'impostazione dopo il riavvio ma non accade sistematicamente dopo ogni accensione/spegnimento, quindi non è di facile riproduzione il fenomeno ma è già successo 4 volte.

La modalità con WPA3/WPA2 crea problema a qualche dispositivo WPA2 (ad esempio xiaomi lightstrip plus che rimane offline e con spia led blu sul comando lampeggiante invece che fisso, ed è impossibile riconfigurarlo se è attivo il wpa3/2) anche se dovrebbe retrocompatibile quando impostata in modalità "mista". Ed ovviamente il problema di connettività sparisce mentre il router continua ad essere con WPA2 senza WPA3.


Il firmware è V5.17(ABXA.0)b3_20210104 ed anche nel mio caso il servizio clienti afferma che non ci sono aggiornamenti disponibili.

halfmillion
23-04-2022, 16:39
Router ricevuto oggi (passaggio isoprezzo da FTTC a FTTH.....),
la versione firmware e'

Versione firmware attuale: V5.17(ABXA.1)b2_20210408


Se possibile chiederei di aggiornare la info nel primo post...

dualturion
23-04-2022, 16:50
sul mio non è cambiato rispetto a quello che ho indicato precedentemente.
il pacchetto wwan a che versione sta?
da me 1.20.
lo trovi su http://192.168.1.1/FirmwareUpgrade

halfmillion
24-04-2022, 12:54
il pacchetto wwan a che versione sta?
da me 1.20.

1.21

halfmillion
24-04-2022, 12:58
Altro tema: qualcuno è riuscito a far funzionare il failover su rete 4G ?

Io ho inserito una chiavetta LTE nuova nuova (Alcatel Linkkey IK41VE1, uguale a quella che vede Windtre, scelta apposta….), ma il router vede la chiavetta ma dice ‘Sim non inserita’ e non switcha se spengo l’ONT…..

(Sim configurata e funzionante, chiavetta OK con pin disabilitato, provata sul pc e funziona perfettamente, ovviamente)

Cloud76
24-04-2022, 16:22
Router ricevuto oggi (passaggio isoprezzo da FTTC a FTTH.....),
la versione firmware e'

Versione firmware attuale: V5.17(ABXA.1)b2_20210408

Se possibile chiederei di aggiornare la info nel primo post...

Sarebbe comunque un firmware vecchio di un anno, possibile non ci sia un aggiornamento più recente... a me sembra molto impacciato il firmware che monta ora, estremamente lento e bacato, in proposito, potresti vedere se con il tuo hai questi problemi?

C'è un baco piuttosto noioso sul wifi, fa a cazzotti tra impostazioni e tasto fisico, spesso nelle impostazioni dice che è spento e invece il led è acceso o il contrario, e riavviando il dispositivo mi riabilita sempre il wifi quando comunque lo avevo disabilitato e salvato per rimanere spento. E' una rottura. Poi è pure lentissimo a riavviarsi (almeno un paio di minuti), speravo che fosse più veloce con la fibra.
Il firmware è ancora quello in prima pagina (il mio è il Wind3 Hub con stesso codice firmware indicato, dietro sull'etichetta è scritto DX5401-B0).

dualturion
24-04-2022, 16:59
Col primo firmware, in generale, non mantiene le impostazioni personalizzate, anche quelle settate tramite l'app WINDTRE per Android.
Ad esempio, per la rete guest è impossibile personalizzare la password che tanto poi reimposta automaticamente quella preconfigurata o addirittura disattiva la rete ospiti dopo il riavvio. Delle volte riesce a mantenere le impostazioni per qualche giorno ma poi le resetta.
Lo fa anche col nuovo firmware?

halfmillion
24-04-2022, 20:22
Sarebbe comunque un firmware vecchio di un anno, possibile non ci sia un aggiornamento più recente... a me sembra molto impacciato il firmware che monta ora, estremamente lento e bacato, in proposito, potresti vedere se con il tuo hai questi problemi?

La velocita' e' una cosa soggettiva, ahime' :)....
Io ce l'ho da ieri e mi sembra piu' o meno come il precedente (sempre WINDTRE).

Riguardo al bug del wifi: mi spiace ma non lo uso (uso solo la parte modem, per il wifi ho il mio sistema Ubiquiti dietro)

dualturion
24-04-2022, 22:28
Quello del WIFI era solo un esempio.
Puoi provare a cambiare le impostazioni ad altro, come ad esempio il DNS con uno personalizzato (OpenDNS o quello che preferisci tu) e vedere se dopo qualche riavvio o nei prossimi giorni mantiene il settaggio da te personalizzato o se ritorna allo stato predefinito.
Puoi cambiare i DNS andando su network>rete locale lan>configurazione lan>valori dns>statico inserendo gli indirizzi che trovi qui https://use.opendns.com/#router
Se riscontri problemi del genere, visto che l'hai ricevuto da poco, potresti ancora essere in tempo per restituirglielo senza penali ed usare direttamente i tuoi dispositivi tramite un media converter o un ont.

johnnymax74
06-05-2022, 13:35
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io ho questo modello di router WindTre, con conessione FTTH.
La versione di firmware è V5.17(ABXA.1)b2_20210408, con upgrade pack 1.21.

Sto cercando di connettere i miei condizionatori HiSense tramite l'app HiSmart Life.
L'app me li vede, ma al momento che li vado a configurare come da manuale, mi fallisce la loro registrazione sul router...
Sul manuale ho letto che le seguenti porte devono essere aperte sul router:
80/443/53/55055/55056

Tutto ok per le prime... le ultime 2 da telnet sembrano chiuse.

Ho provato a fare una regola di protocollo (che si chiama "Condizionatori"), sotto sicurezza\firewall\protocollo così: TCP: Qualsiasi porta--> 55055:55056
E una regola ACL così: Condizionatori Any/32 Any/32 Condizionatori Accept.
Dove ho provato già tutte le possibili direzioni (LAN->WAN, WAN->LAN, LAN->Router, WAN->Router)... ma continuo a vedere queste 2 porte chiuse con Telnet :(

Non capisco dove sbaglio, qualcuno mi sa aiutare?
Grazie 1000 e ciao a tutti!

Cloud76
06-05-2022, 21:40
CUT

Non so se sia la stessa cosa come per il P2P, in quel caso le porte vanno aperte sotto Network>NAT>Inoltro porta.
Eventualmente prova.

johnnymax74
07-05-2022, 15:15
Non so se sia la stessa cosa come per il P2P, in quel caso le porte vanno aperte sotto Network>NAT>Inoltro porta.
Eventualmente prova.

Ciao no, non è quello che devo fare io, in base a quanto c'è scritto sul manuale dell'app dei condizionatori:

"Le seguenti porte di rete dovrebbero essere aperte/autorizzate sul router:
80/443/53/55055/55056 (Controllare il manuale utente del router per le istruzioni sulla configurazione dei firewall.)"

Comunque sono riuscito a connetterli, probabilmente non falliva sulle porte, ma sul tipo di autenticazione.
Sono passato da wpa3 a wpa2 ed è andato tutto liscio, nonostante facendo telnet sul router, le porte risultino ancora chiuse.

Grazie lo stesso. Ciao!

Cloud76
07-05-2022, 15:46
CUT nonostante facendo telnet sul router, le porte risultino ancora chiuse.

Grazie lo stesso. Ciao!

Ma almeno hai provato ad aprirle sul NAT? perchè ripeto, le porte a programmi terzi comunque è da lì che vanno aperte.

johnnymax74
08-05-2022, 00:48
Ma almeno hai provato ad aprirle sul NAT? perchè ripeto, le porte a programmi terzi comunque è da lì che vanno aperte.

Sì, ho provato. Con telnet non cambia nulla.

Massinati
31-05-2022, 16:41
Buonasera,
Come da oggetto.
Ver. firmware: V5.17(ABXA.1)b2_20210408

Ho agito come segue senza successo:

1) abilitato nuovo utente amministratore WAN;
2) abilitato HTTPS ed FTP WAN dal menù manutenzione;
3) abilitata condivisione pubblica chiavetta usb

Entrando da connessione al di fuori della mia rete locale (internet, inserendo l'indirizzo IP pubblico cui e connessa la mia WAN),
riesco a connettermi al server, mi vengono chieste le credenziali e mi apre il server alla cartella "Data", vuota, non scrivibile e non presente sulla mia chiavetta USB.

Per completezza, se entro dalla mia rete locale all'indirizzo del router (192.168.1.1), nessun problema.

Borbone
22-06-2022, 17:33
Salve a tutti ho il modem in questione fornito da windtre con fibra 1gb. da qualche tempo non riesco a raggiungere il modem all'indirizzo web 192.168.1.1. Tutto funziona abbastanza bene ma non c'è verso di aprire l'interfaccia web, né tramite WiFi né tramite ethernet. qualcuno ha idea di come risolvere?

Cloud76
22-06-2022, 19:01
Se non ci sono altri motivi che possano impedire l'accesso tipo antivirus, software vari ecc, può essere impallato il modem.
Prima cosa provare a spegnerlo e riaccenderlo, ma questo spero tu lo abbia già provato...
Se non c'è nulla da fare proverei a resettarlo, c'è il tastino.

Borbone
22-06-2022, 20:26
Se non ci sono altri motivi che possano impedire l'accesso tipo antivirus, software vari ecc, può essere impallato il modem.

Prima cosa provare a spegnerlo e riaccenderlo, ma questo spero tu lo abbia già provato...

Se non c'è nulla da fare proverei a resettarlo, c'è il tastino.Ho provato da qualsiasi dispositivo (telefono, tablet, pc) con qualsiasi connessione (WiFi/ehternet), con tutti i browser, l'indirizzo IP è corretto, ho anche spento/acceso. Nulla.
Vorrei evitare di resettare per non perdere tutte le impostazioni.

Faldo79
01-07-2022, 11:29
Salve a tutti ho il modem in questione fornito da windtre con fibra 1gb. da qualche tempo non riesco a raggiungere il modem all'indirizzo web 192.168.1.1. Tutto funziona abbastanza bene ma non c'è verso di aprire l'interfaccia web, né tramite WiFi né tramite ethernet. qualcuno ha idea di come risolvere?

Ciao, provi con un altro browser, Microsoft edge per esempio.

Io ho un problema con la negoziazione della velocità, lo fa a 100mbps, faccio un reset alla net card e va bene a 1000mps, ma con il tempo torna a 100mbps.

Ho provato a configurare la net car a 1000mbps da auto-negoziazione, ma problema continua. firmware V5.17(ABXA.0)b3_20210104

jaypac955
10-07-2022, 13:38
Ciao a tutti, sono un possessore del modem riguardante il thread da qualche mese. Ho scelto Wind perchè nella precedente abitazione avevo Wind e con il modem DLink dopo aver , tramite telnet, sbloccato la banda di copertura del wifi, mi son sempre trovato da dio. Ho avuto anche lo zyxel precedente a questo, quello senza wifi 6, anch'esso ottimo modem. Da quando sono nella nuova abitazione, questo modem, (ricevuto nuovo con il contratto) dopo i primi 5 giorni di utilizzo in cui ero super felice (130/21 fissi e 10 di ping) ha iniziato a dare problemi e sono iniziate le disconnessioni. Bastava un riavvio e magicamente tutto tornava UP. Poi ha iniziato a disconnettersi sempre più spesso, una sera si è disconnesso e nonostante riavvii, reset , nulla, KO fino alle 11 della mattina successiva. Premetto che lavoro in una ditta di telecomunicazioni perciò ho fatto intervenire uno dei nostri tecnici, per ben 2 volte, ha fatto il possibile da fuori (cambio porta in armadio, cambio coppia in box, testato il cavetto da box in sede, configurazione logica della linea ed è tutto perfetto) la linea era ed è sempre perfetta anche dopo 30 min con lo strumento di prova del tecnico, 0 errori. Chiedo un nuovo modem a wind, ovviamente me ne arriva uno rigenerato..... anche questo, a volte, perde la connessione ma moooolto meno rispetto all'altro. Si disconnette randomicamente senza ragione 3 o 4 volte al giorno. Ho notato, però, a differenza dell'altro modem, che questo variava anche la velocità, ovvero, se non lo riavvio per qualche giorno, la velocità cala a 100 in down ed 8 in up ed il ping sale a 25-26msec. Basta un riavvio o un reset e torna a 130/21. Aggiungo un'altra cosa. L'altro giorno uno dei miei tecnici è intervenuto su un guasto windtre in cui il cliente lamentava upload basso rispetto a quello che dovrebbe essere, infatti, in prima presa, arrivavano 21 mega pieni con il golden modem, ma con qualsiasi modem windtre (è stato provato il dlink, zyxel vecchio e nuovo modello) l'upload non superava gli 8 mega; a questo punto il tecnico (uno dei più caparbi e bravi che ho) ha installato un tp-link che usa per fare le prove e .... tac, 21 fissi in up. Lui mi diceva che sicuramente c'è qualcosa che non va a livello di configurazioni tra firmware del modem e linea FTTC che arriva dai blocchetti in armadio (tim nella maggior parte dei casi). Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Avete risolto in qualche modo?
Grazie a tutti.

Cloud76
10-07-2022, 13:45
Sicuramente questo modem ha alcuni grossi problemi lato firmware, bug qua e là.
Il problema è che sul sito Zyxel ufficiale non vedo aggiornamenti e Wind non muove un dito per aggiornarlo.
Sia qui che nelle segnalazioni sul sito Wind ci sono diversi utenti che riscontrano problemi.
Cosa fare...mi sa ben poco, le uniche soluzioni sono che o lo aggiornano o lo sostituiscono con altro modello.
Hai contattato ancora Wind dopo sostituzione? Ti ha detto qualcosa in merito per caso?

jaypac955
10-07-2022, 13:48
Salve a tutti ho il modem in questione fornito da windtre con fibra 1gb. da qualche tempo non riesco a raggiungere il modem all'indirizzo web 192.168.1.1. Tutto funziona abbastanza bene ma non c'è verso di aprire l'interfaccia web, né tramite WiFi né tramite ethernet. qualcuno ha idea di come risolvere?

Successo anche a me, serve necessariamente un reset fisico del modem o non riuscirai più ad accedere.

jaypac955
10-07-2022, 13:51
Sicuramente questo modem ha alcuni grossi problemi lato firmware, bug qua e là.
Il problema è che sul sito Zyxel ufficiale non vedo aggiornamenti e Wind non muove un dito per aggiornarlo.
Sia qui che nelle segnalazioni sul sito Wind ci sono diversi utenti che riscontrano problemi.
Cosa fare...mi sa ben poco, le uniche soluzioni sono che o lo aggiornano o lo sostituiscono con altro modello.
Hai contattato ancora Wind dopo sostituzione? Ti ha detto qualcosa in merito per caso?

No, non li ho contattati perchè il problema è chiaro, è il modem difettoso. Dovrei farmelo sostituire nuovamente ma è un terno al lotto. Me ne arriverà un altro sempre rigenerato e magari è più fallato di questo. Mi tengo le mie 3-4 disconnessioni e speriamo lo aggiornino. Se la situazione dovesse peggiorare, li chiamo. In realtà stavo pensando di metterne un altro (non windtre) e risolvo definitivamente.

phybes
13-07-2022, 06:48
Salve, da un paio di mesi ho un problema con il modem in oggetto.
Ho la necessità di suddividere le due bande 2.4 e 5 del wifi per poter gestire la domotica. Applico le scelte e tutto funziona. Appena però va via la luce o riavvio il router, vengono dimenticati questi cambiamenti e il router torna alla prima configurazione (non quella di fabbrica), quella cioè quando ho subito cambiato la password del wifi circa 1 anno fa ad attivazione linea.
Ho provato il reset del router dall'apposito pulsante fisico dietro e fa la stessa cosa.
Ho chiamato l'assistenza che mi ha detto che per un problema così non cambiano il router.

Tra l'altro, cosa importante, appena effettuo reset di fabbrica dal router, non ritorna alla configurazione di fabbrica, ma proprio a quella post installazione.

Penso al fatto di star via di casa, va via la luce e io perdo la configurazione delle telecamere di sorveglianza, della domotica.

A qualcuno è già successo?

Qualche suggerimento?

Grazie mille

Bovirus
13-07-2022, 10:54
@phybes

Se va via la corrente o si riavvia il router e perde la configurazione è un difetto hardware.
Se però è un bug firmware anche cambiandolo con un modello identico non risolvi nulla.

Faldo79
14-07-2022, 13:23
Ciao

Ho ricevuto il firmware di Zyxel DX5401_V5.17(ABXA.1)b2_20210408, è un file .tar. bz2 (dx5401_b0_release_20210408.tar.bz2). Ma cuando lo carico sul moden mi dice: "Image uploading failed. The selected file is an illegal image".

Qualche idea?

Bovirus
14-07-2022, 13:35
@Faldo79

Per favore non fare cross posting (stessa richiesta in più thread).

Quello che ti hanno mandato è il codice sorgente e non il firmware.

BEDBOI
15-07-2022, 15:19
Sono da poco passato a WindTre FTTH e ho un paio di domande sul router.

Sul manuale (https://www.windtre.it/assistenza-servizi/guida-configurazione-modem/ > WINDTRE HUB > "Manuale WINDTRE HUB.pdf" pag8) per FTTH mostra una configurazione 1b https://imgur.com/a/50wGkgV, ma il tecnico invece ha usato la porta WAN, non metto in dubbio il fatto suo, volevo solo sapere il motivo.
C'è scritto anche che dovrebbe accendersi la spia SFP, ma io ho "Huawei - ont - gpon" quindi immagino sia normale.

Nella home del router > Informazioni Di Sistema non ho nessuna informazione in SFP nè GPON nè Potenza Ottica, e in System Monitor > Statistiche xDSL vedo solo "0" e "N/A"
============================================================================
xDSL Training Status: Idle
Mode: G.DMT
Traffic Type: Inactive
Link Uptime: N/A
============================================================================
xDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Actual Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
Trellis Coding: N/A N/A
SNR Margin: 0.0 dB 0.0 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Receive Power: 0.0 dBm 0.0 dBm
Actual INP: 0.0 symbols 0.0 symbols
Attainable Net Data Rate: 0.000 Mbps 0.000 Mbps
============================================================================

xDSL Counters

Downstream Upstream
Since Link time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 19742 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Latest 15 minutes time = 14 min 2 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 790 790
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 912 912
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: N/A
HostInitRetr: N/A
FailedRetr: N/A
Latest 1 day time = 5 hours 29 min 2 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 19742 19742
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
Total time = 5 hours 29 min 2 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 19742 19742
LOS: 0 0
LOF: 0 0
LOM: 0 0
Retr: 0
FailedRetr: 0
FailedFastRetr: 0
============================================================================

e mi chiedo se sia normale.

Cmq in OP è segnato un firmware più vecchio del mio che è "V5.17(ABXA.1)b2_20210408".

strassada
15-07-2022, 15:57
si vede che ti ha installato un ONT esterno (un altro "scatolotto" a cui è stata collegata la fibra) in questo caso i due apparati si connettono via ethernet ed è giusto che abbia usato la WAN dello Zyxel.

Le statistiche GPON appunto non ci sono nello Zyxel perchè stanno nell'altro apparato, semplificando. e quelle DSL sono azzerate e non ti devono interessare perchè appunto non stai usando una connessione adsl/vdsl via sua porta dsl.

Ponz
20-07-2022, 08:04
salve, sapete se il in questione modem e' sbloccato di fabbrica , ossia e' possibile specificare un utente e password di autenticazione ppoe/vdsl ?
grazie

gpardo
28-07-2022, 18:51
Ciao,
da qualche giorno mi hanno attivato la FTTH ad 1gb, ho il suddetto modem della Wind3 col firmware V5.17(ABXA.1)b5 - Pacchetto WWAN 1.21
il mio problema è che se collego solo il mio dispositivo prende banda piena (circa 950mb), appena collego gli altri dispositivi, lo speed test dal pc mi da 450mb.
Vorrei configurare il QoS, ma non c'è una voce "automatica" che mi permette di selezionare e dare priorità al mio dispositivo (o almeno non l'ho trovata).
Come faccio a configurare la regola per dare priorità al pc in modo da sfruttare tutta la banda in caso di necessità?
Grazie

dualturion
29-07-2022, 08:37
salve, sapete se il in questione modem e' sbloccato di fabbrica , ossia e' possibile specificare un utente e password di autenticazione ppoe/vdsl ?
grazie
le solite credenziali di wind, "benvenuto" come nome utente "ospite" come password, risultano personalizzabili andando su http://192.168.1.1/Broadband#network
ma di fatto non ho mai testato questo modem con altre linee diverse.
Dovrebbe funzionare ma non ho mai provato.

Cloud76
29-07-2022, 14:14
Ciao,
da qualche giorno mi hanno attivato la FTTH ad 1gb, ho il suddetto modem della Wind3 col firmware V5.17(ABXA.1)b5

Dopo B5 dovrebbe esserci un numero, puoi postare il codice completo?

Cloud76
08-08-2022, 14:58
Segnalo che c'è stato un aggiornamento da remoto.
Sono entrato nel router e ora trovo scritto:

Versione Firmware
V5.17(ABXA.1)b5

prima era:
V5.17(ABXA.0)b3_20210104

Non so quando sia stato fatto, l'ho visto ora per caso.
Vediamo se hanno risolto qualcosa, almeno i bachi che avevo segnalato sul wifi.
EDIT
niente... tasto fisico, led e impostazioni wifi del router vanno ancora per i razzi loro. :rolleyes:

dualturion
08-08-2022, 15:37
niente... tasto fisico, led e impostazioni wifi del router vanno ancora per i razzi loro. :rolleyes:

Io ho risolto facendomi sostituire il router con uno che poi aveva lo stesso firmware di quello guasto, quindi penso che qualsiasi aggiornamento a livello software non possa mai risolvere questo problema, che sembra essere hardware.

Cloud76
09-08-2022, 08:25
Bho...questo qua sembra proprio un problema firmware più che hardware, tra l'altro non penso che ci voglia chissà cosa per sistemare perchè pare solo una incongruenza tra le impostazioni ma va be'.
Comunque faccio pure presente che giorni fa ho contattato Zyxel, che nemmeno sul loro sito hanno uno straccio di aggiornamento per questo prodotto, mai uscito niente, una pena, segnalato vari problemi, e non hanno avuto nemmeno la decenza di rispondere. Per me altra marca da evitare a priori.

dualturion
09-08-2022, 08:34
immaginavo pure io di poter risolvere con un aggiornamento software ed invece su un dispositivo nuovo con la stessa versione del firmware il problema non si è mai palesato, quindi a rigor di logica era hardware e non software.

DGalias
15-08-2022, 07:58
Questo i miei dati:
Nome Modello: Wind3 HUB
Versione Firmware: V5.17(ABXA.1)b5
Stato VoIP: SIP1: Registrato
SIP2: Disabilitato
Modello SFP: PMG3000-D20B
Potenza ottica (TX/RX): 3.0 dBm/-21.9 dBm

PROBLEMA:
1 - Accedo al modem con l'IP di default (192.168.1.1)
2 - Modifico il range DHCP (default: x.x.x.2 - x.x.x.254) con x.x.x.151 - x.x.x.200 (anche con altro range il problema è lo stesso)
3 - Modifico la password di admin
4 - Disabilito il MESH e configuro le reti 2,4 GHz e 5GHz separatamente
5 - Salvo tutte le modifiche e il modem le accetta e le mantiene
6 - Riavvio il modem e tutte le modifiche vengono perse

TENTATIVI EFFETTUATI:
1 - Reset da tasto. Il modem si riavvia ma la rete WIFI non è quella di default ma l'ultima configurata prima delle modifiche
2 - Reset con SFP inserito - come prima cioè accedo con credenziali di default ma la rete WIFI non si resetta
3 - Reset con SFP disinserito - come prima cioè accedo con credenziali di default ma la rete WIFI non si resetta
4 - Reset dopo una nottata senza alimentazione e SFP - come prima cioè accedo con credenziali di default ma la rete WIFI non si resetta
5 - Reset 20/20/20 - come prima cioè accedo con credenziali di default ma la rete WIFI non si resetta
6 - Ripristino impostazioni di fabbrica da pannello modem - non riesco subito ad accedere al modem (MSG "Questo utente è già in uso"), attendo il tempo necessario perchè scada il lease-time, ma nulla cambia il modem non torna alle impostazioni di fabbrica

CONSIGLI su come effettuare un reset completo?

dualturion
15-08-2022, 09:38
Tieni il tasto reset sul retro del modem premuto per un minuto.
Se non basta pretendi il cambio del router.

Melvins74
18-08-2022, 02:08
Salve a tutti,

Ho un grosso problema con questo modem-router che utilizzo da un annetto senza problemi.

La settimana scorsa è morto (rip), quindi oggi viene il tecnico della Wind e me lo sostituisce con uno identico, aggiornato all'ultima versione 5.17 (ABXA.1) b5.

Ovviamente la password è cambiata, quindi riconetto tutti i dispositivi mobili (smartv, telefonini, tablet, pc...), tutto ok, fin quando non lo collego al mio smartphone Xiaomi Redmi 5.

Premetto che col precedente router funzionava alla perfezione...

Ora, il modem viene visto, il segnale è ottimo, inserisco la password, mi compare tra i dispositivi connessi, salvati, ma non appare la piccola icona a ventaglio in alto a destra che indica l'intensità del segnale, e lo smartphone ovviamente continua ad usare i dati mobili... :confused:

Sono entrato nel firmware del router ed effettivamente non vede il mio smartphone tra i dispositivi wifi.

Eppure la cosa strana è che quando mi collego e inserisco la password non mi dà nessun messaggio di errore, semplicemente non compare l'icona del wifi e non va, pure essendo in lista tra i dispositivi "connessi" (e salvati).

Ho cercato tra tutte le opzioni dello smartphone ma non c'è stato nulla da fare, se provo invece a connettermi a un'altra rete nelle vicinanze (un altro modem senza password, che però non ha accesso a internet), appare subito l'icona a ventaglio...

E' come se vi fosse un'incompatibilità solo tra il sudetto smartphone e il modem, eppure è andato sempre benissimo...

Cosa potrei fare, prima di fare un ripristino totale alle impostazioni di fabbrica dello smartphone?

Bovirus
18-08-2022, 08:08
@Melvins74

A me pare non un problema del modem ma del telefono.

dualturion
18-08-2022, 08:30
Andando per esclusione:
1) Sei sicuro che la password sia stata inserita correttamente?
2) Hai provato ad accedere tramite QR code (del pannello di controllo e non quello sul retro del dispositivo)?
3) Tramite WPS?
4) Hai provato a creare una rete ospiti e vedere se il problema si verifica lo stesso?
5) Hai provato a passare al WPA2 invece di WPA3?
6) A separare le reti 2.4 e 5 Ghz?
8) A settare il modem di WIFI 5 invece che 6/AX?
9) A disattivare la connessione automatica alla rete dalle impostazioni del wifi sul tuo telefono e connetterti manualmente?
10) Hai attivato la registrazione dettagliata del Wi-Fi verbose logging tramite le opzioni sviluppatore nascoste di Android per magari vedere se si riesce a ricavare qualche informazione extra utile?

Melvins74
18-08-2022, 17:47
@Melvins74

A me pare non un problema del modem ma del telefono.

Sì, lo penso anch'io, ma dal momento che col precedente modem (stesso identico modello) andava bene, credevo che il problema potesse essere in qualche modo connesso a una variazione del modello più recente...

Andando per esclusione:
1) Sei sicuro che la password sia stata inserita correttamente?
2) Hai provato ad accedere tramite QR code (del pannello di controllo e non quello sul retro del dispositivo)?
3) Tramite WPS?
4) Hai provato a creare una rete ospiti e vedere se il problema si verifica lo stesso?
5) Hai provato a passare al WPA2 invece di WPA3?
6) A separare le reti 2.4 e 5 Ghz?
8) A settare il modem di WIFI 5 invece che 6/AX?
9) A disattivare la connessione automatica alla rete dalle impostazioni del wifi sul tuo telefono e connetterti manualmente?
10) Hai attivato la registrazione dettagliata del Wi-Fi verbose logging tramite le opzioni sviluppatore nascoste di Android per magari vedere se si riesce a ricavare qualche informazione extra utile?

Sì, ho provato tutto (tranne la 10) e il problema persiste.

Melvins74
19-08-2022, 16:57
Ho capito qual è il problema, lo smarphone non acquisisce nessun indirizzo IP!

Ho provato a forzarlo impostandolo manualmente, ma niente da fare...

Ho cercato un po' di soluzioni sul web, ma senza successo (provato una marea di cose, anche le più assurde tipo svuotare la cache di Google Play).

Ora, il problema è che lo smatphone non ottiene l'IP, ma ciò accade solo col mio router, perchè ho provato su altri 2 e lo aquisisce in un attimo...

Allora si potrebbe pensare che il problema è del router, eppure tutti gli altri dispositivi connesso a questo (compreso un altro smartphone) non hanno di questi problemi.

Quindi in pratica è come se vi fosse un'incompatiblità tra il mio Smartphone (un Redmi 5) e il router wind. Che però usavo senza problemi, prima che me lo sostituissero con uno identico... E' un mistero! :confused:

Ho letto che uno aveva un problema simile, e ha risolto cambiando indirizzo mac del suo smartphone tramite una funzione che il mio non ha.
Dovrei utilizzare un'app, che però richiede di sbloccare la root (operazione da fare con un'altra app). Insomma un mezzo casino, non so se ne vale la pena.

Suggerimenti?

Bovirus
19-08-2022, 17:08
@Melvins74

Il firmware del modem sostituito e del modem nuovo è lo stesso?

Avevi fatto qualche impostazione particolare nel modem sostituito o fatto un backup delle impostazioni del modem sostituito?

Melvins74
19-08-2022, 19:32
@Melvins74

Il firmware del modem sostituito e del modem nuovo è lo stesso?

Avevi fatto qualche impostazione particolare nel modem sostituito o fatto un backup delle impostazioni del modem sostituito?

Sì, è stata la prima cosa che ho controllato: stesso firmware V5.17(ABXA.1)b5 - stesso modello... è questo che mi lascia perplesso...

E sul precedente non avevo toccato nulla...

Vorrei provare a riportare il telefono alle impostazioni di fabbrica (ma poi perchè con gli altri modem si connette?) ma dubito che risolverei il problema, in quanto riportando le impostazioni di rete (wifi incluso) dello smart alle impostazioni di default non è cambiato niente.

Melvins74
21-08-2022, 03:16
Finalmente ho risolto!
Dopo aver ripristinato anche il telefono alle impostazioni di fabbrica, non era cambiato assultamente nulla e mi ero rassegnato a dover cambiare modem o telefono.
Quando leggo su un sito, che c'è un programmino che promette di risolvere i problemi di connessione wifi...

https://play.google.com/store/apps/details?id=fixwifi.repairtool.mywifi&hl=en&gl=US

Lo installo senza alcuna aspettativa (sarà uno di quei programmini che ti monitora lo stato della rete, la potenza del segnale, i canali...) e invece...
Faccio su "connetti" al mio router, mi chiede la password, e mi crea una connessione perfettamente funzionate, come quella che avevo prima del cambio modem!!!
La vecchia rimane come "salvata", questa invece è effettivamente collegata, mi spuna l'icona a ventaglio del segnale, vedo un indirizzo IP!
Elimino la vecchia connessione e mantengo questa, ora è tutto a posto. :D

Cloud76
21-08-2022, 08:29
Finalmente ho risolto!
Dopo aver ripristinato anche il telefono alle impostazioni di fabbrica, non era cambiato assultamente nulla e mi ero rassegnato a dover cambiare modem o telefono.
Quando leggo su un sito, che c'è un programmino che promette di risolvere i problemi di connessione wifi...

https://play.google.com/store/apps/details?id=fixwifi.repairtool.mywifi&hl=en&gl=US

Lo installo senza alcuna aspettativa (sarà uno di quei programmini che ti monitora lo stato della rete, la potenza del segnale, i canali...) e invece...
Faccio su "connetti" al mio router, mi chiede la password, e mi crea una connessione perfettamente funzionate, come quella che avevo prima del cambio modem!!!
La vecchia rimane come "salvata", questa invece è effettivamente collegata, mi spuna l'icona a ventaglio del segnale, vedo un indirizzo IP!
Elimino la vecchia connessione e mantengo questa, ora è tutto a posto. :D

C'è qualcosa che non quadra... se hai ripristinato il telefono alle impostazioni di fabbrica dovrebbe essere come nuovo, perchè avevi ancora la tua connessione precedente dopo il ripristino?

Melvins74
21-08-2022, 17:17
C'è qualcosa che non quadra... se hai ripristinato il telefono alle impostazioni di fabbrica dovrebbe essere come nuovo, perchè avevi ancora la tua connessione precedente dopo il ripristino?

Beh, dopo averlo rispristinato, la prima cosa che ho fatto è stata quella di provare a connettermi al wifi...
E come al solito mi ha creato la connessione non funzionante, senza ip, che è rimasta salvata.

cuppino
24-08-2022, 14:21
oggi mi hanno sostituito il modem per la seconda volta per il problema dei settari che non restavano memorizzati se riavviavo spegnevo il modem.
Solo che la spia di internet resta fissa su rosso.
Ho chiamato il 159 e mi hanno detto che dovrebbe essere un timeout e dovrebbero attivarvi tutto da remoto in qualche ora o in tre giorni.
Ma se ripristino il backup delle impostazioni dite che riparte direttamente?

cuppino
24-08-2022, 18:17
oggi mi hanno sostituito il modem per la seconda volta per il problema dei settari che non restavano memorizzati se riavviavo spegnevo il modem.
Solo che la spia di internet resta fissa su rosso.
Ho chiamato il 159 e mi hanno detto che dovrebbe essere un timeout e dovrebbero attivarvi tutto da remoto in qualche ora o in tre giorni.
Ma se ripristino il backup delle impostazioni dite che riparte direttamente?

mi quoto da solo per dire che ho provato a ripristinare il backup ma non ho risolto.
Ho richiamato il159 e mi hanno detto che dipende dal modulino sfp che non è stato aggiornato a sistema.
Quando ho chiesto la sostituzione del modem la cretina a telefono mi disse di inviare anche il vecchio.
Invece a quanto pare avrei dovuto tenerlo e metterlo il nuovo dopo loro comunicazione.
Ora pare abbiano fatto una procedura per sistemare la cosa, ma sono passate diverse ore e ovviamente non è cambiato niente.
Aspetto entro la fine della settima altrimenti si va subito di disdetta.

cuppino
24-08-2022, 23:42
hanno risolto , ora tutto funziona.
Spero solo che questo router non si rompa più.
Sostituirlo 2 volte sempre per la stessa problematica (che a quanto pare è comune a tutti) è fastidioso.

yattaman_92
25-08-2022, 19:35
hanno risolto , ora tutto funziona.
Spero solo che questo router non si rompa più.
Sostituirlo 2 volte sempre per la stessa problematica (che a quanto pare è comune a tutti) è fastidioso.


Una domanda, sotto rete open fiber è venuto il tecnico x la sostituzione modem oppure no?

yattaman_92
27-08-2022, 21:07
Ciao ragazzi, i miei nonni hanno un'offerta ftth vodafone. Il loro modem sj è danneggiato ed è stato sostituito da una nuova wifi 6 station. Il tecnico di OF, Caro amico, ha detto che windtre sta rilasciando gli ont.

Ho chiamato il 159 dal fisso di casa. Ho richiesto se fosse possibile avere l'ont. Mi hanno detto che se si guasta il modem, provvedono loro ad inviarne uno nuovo. Molto spesso però, rimandano gli stessi apparati presenti in anagrafica/consistenza.

Se si rompe il moduletto sfp, Si dovrebbe avere l'ont esterno.

È una procedura che si può fare. Ho l'ont di mia proprietà huawei. Lo acquistai l'anno scorso da Aliexpress.

Qualcuno di voi ha notizie in merito alla richiesta ont?

Nel forum del gestore arancione è confermato quanto dico.

teosc
09-09-2022, 07:49
Salve, alcune domandine veloci:

1. E' possibile modificare l'srn?

2. Ho a cascata Zyxel -> Router TP-Link -> 2 dispositivi, è possibile far funzionare il wake on lan con i dispositivi collegati al tp-link e non direttamente allo zyxel?

Grazie infinite

notoriusxp
21-09-2022, 12:22
Buongiorno, ho provato in tutti i modi, ma non riesco a resettare il modem e nemmeno le impostazioni, tutto resta invariato. Dalla app windtre tra l'altro non riesco più a spegnere e accendere il wifi.. mentre prima si! potrei sapere da qualcuno di voi cosa è successo? come mai non si resetta il modem?

dualturion
21-09-2022, 14:20
quando ti hanno consegnato il router e che versione del firmware ha?

temo che sia un bug hardware non risolvibile con alcun tipo di reset o aggiornamento software.
non ti resta che pretendere la sostituzione ma sembra che anche gli esemplari più recenti ne siano affetti.

notoriusxp
21-09-2022, 14:28
quando ti hanno consegnato il router e che versione del firmware ha?

temo che sia un bug hardware non risolvibile con alcun tipo di reset o aggiornamento software.
non ti resta che pretendere la sostituzione ma sembra che anche gli esemplari più recenti ne siano affetti.

È un modem che ho comprato online e che mi sono fatto attivare da loro. La versione è V5.17(ABXA.1)b5

dualturion
21-09-2022, 14:41
il venditore deve ad ogni modo fornirti assistenza e quindi sostituirtelo o rimborsarti

notoriusxp
21-09-2022, 15:46
il venditore deve ad ogni modo fornirti assistenza e quindi sostituirtelo o rimborsarti

Non può, perché è un privato. Fino a qualche mese fa funzionava, ora non più

notoriusxp
23-09-2022, 11:16
il venditore deve ad ogni modo fornirti assistenza e quindi sostituirtelo o rimborsarti

Non so se era stato un aggiornamento mandato da w3 o se il modem aveva subito un attacco hacker. Ma ho risolto togliendo il modem e mettendone collegato un altro. Ho collegato il modem solo alla presa elettrica e ripristinato tenendo uno stuzzicadenti dietro per un minuto nel tasto reset.:D

dualturion
23-09-2022, 11:48
sei stato fortunato perché non sempre funziona.
il servizio clienti windtre mi aveva fatto fare lo stesso tentativo (reset con pulsante nascosto per un minuto e con cavetto fibra e relativa chiavetta scollegati) ma i dati continuavano a non resettarsi e le modifiche a sparire dopo lo spegnimento.

gridalo
29-09-2022, 15:05
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche io ho questo modello di router WindTre, con conessione FTTH.
La versione di firmware è V5.17(ABXA.1)b2_20210408, con upgrade pack 1.21.

Sto cercando di connettere i miei condizionatori HiSense tramite l'app HiSmart Life.
L'app me li vede, ma al momento che li vado a configurare come da manuale, mi fallisce la loro registrazione sul router...
Sul manuale ho letto che le seguenti porte devono essere aperte sul router:
80/443/53/55055/55056

Tutto ok per le prime... le ultime 2 da telnet sembrano chiuse.

Ho provato a fare una regola di protocollo (che si chiama "Condizionatori"), sotto sicurezza\firewall\protocollo così: TCP: Qualsiasi porta--> 55055:55056
E una regola ACL così: Condizionatori Any/32 Any/32 Condizionatori Accept.
Dove ho provato già tutte le possibili direzioni (LAN->WAN, WAN->LAN, LAN->Router, WAN->Router)... ma continuo a vedere queste 2 porte chiuse con Telnet :(

Non capisco dove sbaglio, qualcuno mi sa aiutare?
Grazie 1000 e ciao a tutti!
Prova a cambiare la sicurezza password da wpa3 a wpa2 a me ha funzionato

matteo0123
13-11-2022, 13:36
Salve, qualcuno ha idea di come accedere all'interfaccia web dello GPON (Zyxel GPON SFP module PMG3000-D20B) passando dallo DX5401?

Dovrebbe essere possibile, vedere
https://github.com/xvzf/zyxel-gpon-sfp
https://blog.jaseg.de/posts/telekom-gpon-sfp/

ma io non ci sono ancora riuscito :(

Consigli?

Nico0001
20-12-2022, 13:12
salve, sono riuscito a trovare il fw già compilato (credo) da Zyxel "V5.17(ABYO.1)b4" nello .zip oltre al bin c'è un file .rom e un .pdf con le relases note, fra le note c'è anche questo;

https://i.imgur.com/mtDe3OU.jpg

non è mi è chiaro, il router carica le impostazioni del file .rom o è solo per informazione ?

la pagina dove ho trovato il fw è questa;

https://eyenetworks.no/fw/

Bovirus
20-12-2022, 13:26
@Nico0001

I firmware in quel sito sono per EX-5401. Non per DX-5401.

DX-5401 - Firmware 5.17(ABYO.0)C0 stock Zyxel (https://mega.nz/file/kDVX0YhD#HAKyOZyJ-yv8J4nJP7Qbg7FEvazAYfIju1J3f5LB2hE)

DX-5401 - Firmware 5.17(ABYO.2)C0 stock Zyxel (https://mega.nz/file/NWlExSbK#T14ua1K5TU9AnjWxUlapTohLSKZf8Ad4-8crH7dxg3Q)

Nico0001
20-12-2022, 13:29
@Nico0001

I firmware in quel sito sono per EX-5401.
Non per DX-5401.

Per favore parliamone nel thread ufficiale.

ciao, il pdf allegato nello .zip dice DX/EX, thread ufficiale intendi questo no ? o ne esiste un altro oltre a questo e al fw modding ?

https://i.imgur.com/4D7Ameu.jpg

Bovirus
20-12-2022, 13:33
@Nico001

Si siamo nel thread corretto.

Hai risposto mentre stavo editando il post ;-)

Nico0001
20-12-2022, 13:36
@Nico001

Si siamo nel thread corretto.

Hai risposto mentre stavo editando il post ;-)
si visto scusami! grazie per i link, dal pdf vedo che è molto più aggiornato rispetto a quello che ho trovato io, ma quindi posso flasharlo sul mio windhub ?

Bovirus
20-12-2022, 13:44
@Nico0001

Flashando il firmware stock sul modem con firmware WindTre si rischiamo di perdere le customizzazioni WindTre.

Inoltre vanno usati i comandi zycli per disabilitare il controllo ModelID e FirmwareID.

Di solito lo sblocco lo si fa quando non si ha più Wind e si vuole usare il modem con altro provider.

La discussione per lo sblocco è quella del modding.

matteo0123
02-01-2023, 11:59
@Nico0001

I firmware in quel sito sono per EX-5401. Non per DX-5401.

DX-5401 - Firmware 5.17(ABYO.0)C0 stock Zyxel (https://mega.nz/file/kDVX0YhD#HAKyOZyJ-yv8J4nJP7Qbg7FEvazAYfIju1J3f5LB2hE)

DX-5401 - Firmware 5.17(ABYO.2)C0 stock Zyxel (https://mega.nz/file/NWlExSbK#T14ua1K5TU9AnjWxUlapTohLSKZf8Ad4-8crH7dxg3Q)

Ciao, da dove vengono questi due fw? Sono stati testati? Mantengono il device come DX o lo trasformano in un EX come altri che si trovano in giro? Grazie

Bovirus
02-01-2023, 12:06
@matteo0123

Sono stati postati da un utente del forum fibraclick in relazione a questo modello di modem (DX) e non a quello solo router (EX).

Bovirus
19-01-2023, 08:26
Inseriti nel primo post link uffciiali Zyxel aggiornati

Datasheet
Guida rapida
Manuale utente

ludico66
25-02-2023, 08:06
Salve, sono passato a Wind 3 con questo modem. Ho connesso tutto perfettamente, tranne un vecchio ipad2 che uso per fare vedere video di uccellini e scoiattoli al gatto:D
Ho provato varie volte, immettendo la password e fatto più volte il ripristino impostazioni di rete dall'iPad e anche un ripristino impostazioni generali. Ma niente. Mi dice impossibile connettersi a questa rete. Col vecchio gestore funzionava! Sapete dirmi da cosa può dipendere?
Grazie mille:p

Bovirus
25-02-2023, 09:47
@ludico66

Per favore quando posti in qualasiasi forum è fondamentale fornire il max livello di dettaglio.

Versione firmware mdoem?

Hai separato le due reti 2.4 Ghz e 5.0 Ghz?

Una volta spearate le due reti prova a disabilitare la protezione e vedi se si collega.

ludico66
25-02-2023, 09:52
@ludico66

Per favore quando posti in qualasiasi forum è fondamentale fornire il max livello di dettaglio.

Versione firmware mdoem?

Hai separato le due reti 2.4 Ghz e 5.0 Ghz?

Una volta spearate le due reti prova a disabilitare la protezione e vedi se si collega.
Il firmware è l'ultimo segnalato anche da voi.
Non ho separato le reti perché non so come si fa e a cosa serve

Bovirus
25-02-2023, 10:00
@ludico66

Per favore io eviterei i sottointesi ed sarebbe preferibile nei post scrivere le info in modo diretto tipo "ho il firmware xxxx".

Hai letto il primo post? È' scritto nel primo post come separare le due reti.

Separare le due reti serve a capire se il device riconosce le due reti diverse e se c'è un problema specifico su una delle due reti.

yattaman_92
28-02-2023, 10:45
Ai possessori del router, avete questo firmware?

https://ibb.co/NKn3fXk

Bovirus
28-02-2023, 11:12
@yattaman_92

versione firmware = 5.17(ABXA.1)B5
Boot = 1.21

Il file non è disponibile per l'aggiornamento locale.
Quindi erechè questa domanda?

yattaman_92
28-02-2023, 19:29
@yattaman_92

versione firmware = 5.17(ABXA.1)B5
Boot = 1.21

Il file non è disponibile per l'aggiornamento locale.
Quindi erechè questa domanda?

Volevo solo confrontarmi nulla di che

teosc
10-03-2023, 10:44
Domanda da niubbo:
per telnet devo abilitare/sbloccare qualcosa nell'interfaccia modem?

Ho abilitato il servizio client telnet su windows ma quando da cmd va a dare il comandomi esce questo:

C:\>telnet 192.168.1.1
Connessione a 192.168.1.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita

Ovviamente ho consentito la connessione dal firewall eset.
Mi sfugge qualche passaggio?

Bovirus
10-03-2023, 10:53
@teosc

Nel firmware Wind il telnet non è abilitato.
Ne è abilitabile.

teosc
10-03-2023, 10:57
@teosc

Nel firmware Wind il telnet non è abilitato.
Ne è abilitabile.

Ah ecco :muro:
Porca miseria ... esistono metodi alternativi per il cambio ip automatico con jdownloader?:cry:

Grazie.

slim71
15-04-2023, 13:32
Ma questo modem che SMB supporta? Solo la v1 come il "gemello" Sercomm?

Io ho attaccato un Toshiba alla porta USB per accedere ai file dalla LAN, seguendo la guida del gemello (avevo sbagliato modello) e quindi uso SMB1 ad ora... Ma è lentooooo (oltre ai possibili problemi di sicurezza!):confused:

Mi sa che non è molto adatto a questa cosa, vero? :cry:

Cloud76
19-04-2023, 09:21
Come si usa l'USB che sta a lato del router? Vorrei poter collegare un hard disk esterno.
Sto provando ora con una chiavetta, ho abilitato "condivisione file" e "supporto USB" nelle impostazioni del router ma sul pc non mi compare la chiavetta tra le periferiche.
Se nel router abilito anche "media server" allora compare nei percorsi di rete "Zyxel Digital Media Server" che però non mostra la periferica ma ha al suo interno tre cartelle (Music, Photos, Video) e mette i file dove vuole lui in base al tipo.
Così ho disattivato ancora l'impostazione media server tenendo abilitata solo condivisione file.
Ho provato anche a cliccare su "aggiungi nuova condivisione" ma anche inserendo la condivisione del dispositivo poi non lo vedo nel pc.
Dove vedo il dispositivo collegato? C'è da fare altro?

Bovirus
11-05-2023, 14:09
Problema importante perdita modifiche configurazione dopo riavvio modem o OFF/ON.

Alcune unita di modem Zyxel DX5401 forniti in comodato da WindTre soffrono di un problema alquanto fastidioso.

Se si fanno delle modifiche alla configurazione del modem es.


password login
nome rete WiFi
password Wifi
etc

e si effettua un riavvio del modem o si spegne/riaccende il modem alcune unità DX5401 non memorizzano le modifiche effettuate alla configurazione e tornano alla configurazione di default.

Stesso problema se una volta tornati alla configurazione di default si vuole caricare un precedente backup della configurazione.

Nota: nel modem le modifiche alla configurazione dovrebbero essere salvate automaticamente in quanto non esiste in questo modem un opzione "Salva configurazione" (come esiste ad esempio nel D-Link DVA-5592)..

Ci sono invece unità dello stesso modem (Zyxel DX5401) sempre fornite da Wind che non hanno questo problema e memorizzano correttamente le modifiche alla configurazione che vengono mantenute anche dopo riavvio modem o OFF/ON mdoem.

Non sembra un problema di modem guasti (quei modem che non memorizzano le imposatzioni) ma di diverse revisioni hardware del modem.

Allo stato attuale non è possibile capire come riconoscere le due tipologie di prodotti.

Si può fare solo la prova modificando anche una sola impostazione, spegnere/riaccendere il modem e vedere se mantiene la nuova configurazione.

Non è un problema di firmware in quanto i test che ho effettuato (su unità che avevano o no il problema) sono stati effettuati su unità che avevano al stessa identica versione del firmware: V5.17(ABXA.1)b5.

Cloud76
11-05-2023, 21:17
Come si usa l'USB che sta a lato del router? Vorrei poter collegare un hard disk esterno.
Sto provando ora con una chiavetta, ho abilitato "condivisione file" e "supporto USB" nelle impostazioni del router ma sul pc non mi compare la chiavetta tra le periferiche.
Se nel router abilito anche "media server" allora compare nei percorsi di rete "Zyxel Digital Media Server" che però non mostra la periferica ma ha al suo interno tre cartelle (Music, Photos, Video) e mette i file dove vuole lui in base al tipo.
Così ho disattivato ancora l'impostazione media server tenendo abilitata solo condivisione file.
Ho provato anche a cliccare su "aggiungi nuova condivisione" ma anche inserendo la condivisione del dispositivo poi non lo vedo nel pc.
Dove vedo il dispositivo collegato? C'è da fare altro?

Qualcuno può fare una prova, basta infilare una chiavetta e andare nelle impostazioni del router dette sopra e dirmi se riesce a farla vedere come volume (come se fosse attaccato normalmente al pc).

dualturion
19-05-2023, 20:52
Come si disattiva realmente il WPS?
L'interruttore generale presente nella scheda WPS in questa pagina http://192.168.1.1/Wireless non è cliccabile/disattivabile ed andando a disattivare gli interruttori dei vari metodi WPS anche disabilitando quello del primo metodo elencato (quello tramite bottone) se clicco il bottone WPS sul router questo continua a funzionare.

Bovirus
20-05-2023, 08:56
@dualturion

Che versione firmware hai?
Per favore indica sempre questa info.

Come inizia il seriale del tuo modem? S210 o altro?

Non ho capito se se riuscito ad andare in

Menu -> Network -> Wireeless -> WPS a disabilitare il WPS.

Nel mio caso si può disabilitare/abilitare il WPS.

dualturion
23-05-2023, 17:28
Ho avuto tre DX5401-B0, ricevendo anche altrettante chiavette SFP.
Il primo aveva la prima versione del firmware.
Il secondo ed il terzo sono stati consegnati con la prima versione del firmware e si sono aggiornati alla seconda ed ultima (finora) disponibile, la V5.17(ABXA.1)b5.

Direi quindi che il problema non è risolvibile tramite firmware, che potrebbe essere legato in qualche modo all'hardware o altro software, o quantomeno che fino ad oggi non è uscito un firmware che abbia risolto questo problema.

Ho ricevuto modem con seriali diversi, in tale ordine: S200, S210, S214 (che ho appena ricevuto e per il momento non ha ancora palesato il problema ma probabilmente è ancora troppo presto per poter cantare vittoria).

dualturion
23-05-2023, 17:35
@dualturion
Non ho capito se se riuscito ad andare in

Menu -> Network -> Wireeelss -> WPS a disabilitare il WPS.

Nel mio caso si può disabilitare/abilitare il WPS.

Si, sono esattamente dove dici tu ma posso solo decidere quale metodo WPS attivare/disattivare mentre l'interruttore principale del WPS su quella stessa pagina NON è cliccabile (rimane sempre su ON) e disabilitando i 3 metodi WPS il bottone WPS sul modem continua a funzionare.

Bovirus
24-05-2023, 07:09
@dualturion

Nell'interfaccia web del mio modem, seriale S214xxxx - firmware 5.17(ABXA.1)b5, lo switch principale WPS è attivabile/disattivabile.

Questa sera provo se disattivando nell'interfaccia web lo switch WPS, il puslante WPS sul modem funziona.

Cloud76
24-05-2023, 08:19
Come si usa l'USB che sta a lato del router? Vorrei poter collegare un hard disk esterno.
Sto provando ora con una chiavetta, ho abilitato "condivisione file" e "supporto USB" nelle impostazioni del router ma sul pc non mi compare la chiavetta tra le periferiche.
Se nel router abilito anche "media server" allora compare nei percorsi di rete "Zyxel Digital Media Server" che però non mostra la periferica ma ha al suo interno tre cartelle (Music, Photos, Video) e mette i file dove vuole lui in base al tipo.
Così ho disattivato ancora l'impostazione media server tenendo abilitata solo condivisione file.
Ho provato anche a cliccare su "aggiungi nuova condivisione" ma anche inserendo la condivisione del dispositivo poi non lo vedo nel pc.
Dove vedo il dispositivo collegato? C'è da fare altro?

Qualcuno può fare una prova, basta infilare una chiavetta e andare nelle impostazioni del router dette sopra e dirmi se riesce a farla vedere come volume (come se fosse attaccato normalmente al pc).

UP

Bovirus
24-05-2023, 08:45
@Cloud76

Secondo post.
Condivisione file chiavetta USB.

Cloud76
27-05-2023, 17:12
Sì ho fatto ma non funziona.
Dopo aver inserito la condivisione nel router comunque in rete non appare nulla, vedo solo il mio pc nella rete.

Bovirus
29-05-2023, 07:02
@Cloud76

A mio parere non hai seguito correttamente le indicazioni o c'è un problema nella configurazione del tuo PC.

Io ho provato e funziona perfettamente con le modalità che ho indicato.

Se vuoi un aiuto secondo me è fondamentale che tu fornisca il max di dettaglio che sistemi hai e quali operazioni hai effettuato.

Cloud76
29-05-2023, 09:24
Sono su windows 10 aggiornato, il servizio tra i componenti di windows è attivo, il router ha il solito ultimo firmware.
Nel router è attivo Servizio Condivisione File, Media Server disattivato (se no fa come detto prima), Print server attivo, Supporto USB 3.0 attivo.

Aggiungi condivisione:
https://i.postimg.cc/fTC822gQ/router.jpg

Naviga directory mi fa scegliere tra "." (che non so cosa sia) e System Volume Information. Ho provato entrambi e non cambia nulla.
https://i.postimg.cc/8kMp6WX6/router-naviga.jpg

Dopo inserimento delle due impostazioni precedenti ho così:
https://i.postimg.cc/y8JrDhvq/router1.jpg

oppure così:
https://i.postimg.cc/4ydQrZ0C/router2.jpg

In entrambi i casi la chiavetta non la vedo. In Rete ho solo il mio pc e se apro il mio pc ho dentro la cartella Users e dentro questa le cartelle "nome utente" e Pubblica.

Bovirus
29-05-2023, 10:35
@Cloud76

"." è la root

https://i.postimg.cc/y8JrDhvq/router1.jpg - Sbagliato

https://i.postimg.cc/4ydQrZ0C/router2.jpg - Corretto

Devi attivare in Windows la rilevazione della rete.
Devi installare in Windows il supporto Samba v1.

Cloud76
29-05-2023, 10:48
Quindi quello da scegliere è "."


Devi attivare in Windows la rilevazione della rete.

Cioè?

Devi installare in Windows il supporto Samba v1.
Se intendi SMB, come ho scritto è stato installato nei componenti di windows.

Bovirus
29-05-2023, 10:53
@Cloud76

Nelle impostazioni di rete in Windows va attivata la condivisione file ed il rilevamento della rete.

Se sfogli la rete doversti vedere lo Zyxel.
Se ci entri dovresti vedere la cartella condivisa.

Cloud76
29-05-2023, 10:57
Se intendi questo (seconda voce), è attivo:
https://i.postimg.cc/m24Ykjcn/rete.jpg

Bovirus
29-05-2023, 11:04
Impostazioni di rete avanzate -> Impostazioni di condivisione avanzate

Rete privata

Indiiduazione rete -> Attivata
Configura automaticamente dispoositivi connessi -> Attivata
Condivisione file e stampanti -> Attivata

La chiavetta USb da quanti GB? Che filesystem usa (FAT32/NTFS/exfat)?

Cloud76
29-05-2023, 11:10
Mi pare sia già così:
https://i.postimg.cc/7Zn9Ncz0/rete2.jpg

La chiavetta è da 2GB FAT32.

Lo Zyxel in rete non compare.

EDIT
Riprovato anche con un'altra chiavetta, niente, non compare né lo Zyxel né la cartella condivisa.

Bovirus
29-05-2023, 12:32
@Cloud76

Versione firmware?
Seriuale: S214xxx, S210xx o altro?

Stasera posto lo screen della mia situazione.

Cloud76
29-05-2023, 12:38
Ultimo disponibile...
https://i.postimg.cc/g2xT0b2Y/router-info.jpg

Seriale: S210Y13031451

almighal
31-05-2023, 03:34
raga tra questo e il ZTE H389X che differenza c'è? vorrei prendere un router wifi 6 visto che la wind me ne ha dato uno vecchio

dualturion
31-05-2023, 08:24
@dualturion

Nell'interfaccia web del mio modem, seriale S214xxxx - firmware 5.17(ABXA.1)b5, lo switch principale WPS è attivabile/disattivabile.

Questa sera provo se disattivando nell'interfaccia web lo switch WPS, il puslante WPS sul modem funziona.

Hai avuto modo di provare?
Ad ogni modo, il mio problema rimane che posso solo disabilitare/abilitare le 3 modalità WPS e non il WPS in toto di per se, quindi se tu riesci a disabilitarlo ed io no testare il bottone fisico dovrebbe portare a risultati diversi.

Bovirus
31-05-2023, 10:46
raga tra questo e il ZTE H389X che differenza c'è? vorrei prendere un router wifi 6 visto che la wind me ne ha dato uno vecchio

Per favore leggi i primi post del thread.

Questo thread si occupa solo del prodotto come da titolo.

Non si occupa di comparazione di prodotti.
Per questo esiste un thread dedicato indicato nei primi post.

almighal
01-06-2023, 01:33
Ciao :)

Entrambi non sono router ma modem router. Se vuoi prendere un router non orientarti sui modem router.

La Wind non esiste più dato che nel 2016 è stata chiusa. Da allora c'è Wind3.

Poi che connessione ad internet hai?

ho la fibra wind3 1000 ma vorrei passare a 2.5

Per favore leggi i primi post del thread.

Questo thread si occupa solo del prodotto come da titolo.

Non si occupa di comparazione di prodotti.
Per questo esiste un thread dedicato indicato nei primi post.

ok grazie, controllo

Cloud76
12-06-2023, 15:31
CUT
Vorrei poter collegare un hard disk esterno.
Sto provando ora con una chiavetta, ho abilitato "condivisione file" e "supporto USB" nelle impostazioni del router ma sul pc non mi compare la chiavetta tra le periferiche.
Se nel router abilito anche "media server" allora compare nei percorsi di rete "Zyxel Digital Media Server" che però non mostra la periferica ma ha al suo interno tre cartelle (Music, Photos, Video) e mette i file dove vuole lui in base al tipo.
Così ho disattivato ancora l'impostazione media server tenendo abilitata solo condivisione file.
Ho provato anche a cliccare su "aggiungi nuova condivisione" ma anche inserendo la condivisione del dispositivo poi non lo vedo nel pc.
Dove vedo il dispositivo collegato? C'è da fare altro?

Qualcuno può fare una prova, basta infilare una chiavetta e andare nelle impostazioni del router dette sopra e dirmi se riesce a farla vedere come volume (come se fosse attaccato normalmente al pc).

E altro UP...

Bovirus
12-06-2023, 15:41
@Cloud76

Hai letto il primo post????

Cloud76
12-06-2023, 15:48
@Cloud76

Hai letto il primo post????

Ehm... ricominciamo da capo?
Già ne avevamo parlato nelle ultime due pagine, ormai son 2 mesi che aspetto qualcuno che faccia una prova e non riesco a far funzionare sta cazXX di USB.
Ho cercato anche guide in rete, più o meno sono tutte simili, niente da fare, cacchio ma possibile.

Bovirus
12-06-2023, 16:17
@Cloud76

Leggi il primo post.
Ho provato personalmente e funziona.
Ho scritto la guida basandomi sulla mia prova personale.

Se a te non funziona probabilmente o non fai le cose nel modo corretto o c'è qualche altro problema che riguarda il tuo sistema e non il modem.

Cloud76
12-06-2023, 16:20
Ho già letto, riletto, fatto e rifatto... e la cartella non compare.
Tra l'altro ti ho postato tutti gli screen, difficile che faccia qualcosa di sbagliato, visto che è tutto come da guida.
Se QUALCUN'ALTRO può gentilmente provare la procedura che di per sé non è difficile, almeno per confrontarci su quale possa essere il problema.
EDIT
Inoltre, come già detto:
Se nel router abilito anche "media server" allora compare nei percorsi di rete "Zyxel Digital Media Server" che però non mostra la periferica ma ha al suo interno tre cartelle (Music, Photos, Video) e mette i file dove vuole lui in base al tipo.

Quindi via rete arriva, se abilito quello, ma quell'opzione smista tutto in cartelle predefinite del router e non mi serve a nulla così. A me serve semplicemente che vada in rete il dispositivo così come è, con i percorsi predefiniti, e dovrebbe farlo disattivando quello e mettendo in condivisione come ho fatto negli screen postati, ma non va una fava.

Bovirus
13-06-2023, 10:26
@Cloud76

Il Media server funziona così per tutti i emdoia servere.

Io come ho indicato ho seelzionato la cartelal radice della chiavetta USb e mappato quella.

Poi ho isnerito al risorsa di rete (\\ipmodem\nome condivisione) sia nell'acecsso rapido che mappata come unità con il comando net us.

E funziona tutto.

Questo è la cartella mappata

https://i.postimg.cc/4ydQrZ0C/router2.jpg

Per favore posta la schermata dei componenti di Windows in relazione a SMB v1.

Cloud76
13-06-2023, 21:44
@Cloud76

Il Media server funziona così per tutti i emdoia servere.
Sì era appunto per dire che se abilito quello in rete ci va, e sul pc compare, quindi via rete comunica e arriva al pc, ma solo così, nell'altro modo no.

Io come ho indicato ho seelzionato la cartelal radice della chiavetta USb e mappato quella.
e quello te l'ho postato

Poi ho isnerito al risorsa di rete (\\ipmodem\nome condivisione) sia nell'acecsso rapido che mappata come unità con il comando net us.

Cioè??? Dettaglia bene questi passaggi, grazie.


Questo è la cartella mappata

https://i.postimg.cc/4ydQrZ0C/router2.jpg
E questa l'avevo postata pure io, fin qui mi pare che ci siamo.

Per favore posta la schermata dei componenti di Windows in relazione a SMB v1.
Li ho selezionati tutti.

Bovirus
14-06-2023, 08:33
@Cloud76

Le indicazioni sono presenti nel primo post.

Cloud76
14-06-2023, 09:57
Eh, ok, ora le hai modificate.
Infatti ora son riuscito a visualizzarla.
Prima c'era scritto di inserire solo l'indirizzo IP e non il percorso \\192.168.1.1\usb1_sda1, infatti così la cartella la apre.
Ok, grazie per l'aiuto, peccato che funziona una merda.
Se ho i file nella chiavetta li vedo, riesco a navigare tra i file e le cartelle, posso copiare dalla USB al PC anche file grandi (GB) ma se provo solo a copiare al contrario da PC alla USB va tutto a scatafascio, se prendo un file molto piccolo di pochi Kb me lo copia (tipo un file del blocco note) ma se provo qualcosa di appena più grande la finestrella di copia rimane in sospeso stimando il tempo ma senza avanzare per poi dare errore con i soliti codici che nulla dicono. Se vado a vedere poi magari nell'unità c'è un pezzo di file ovviamente non terminato. Altre volte invece dice che il file c'è già (ma non è vero) e se voglio sovrascriverlo. Comunque fatte queste cose poi non va più, se provo a copiare qualcos'altro mi dice così:
https://i.postimg.cc/ZqHw4Fzc/rete.jpg
ma la chiavatta è comunque sempre navigabile e leggibile, infatti la vedi nella finestra sotto.
Quindi devo rientrare nel router, eliminare e rifare la procedura.
Va be' comunque così è inutilizzabile, mi serviva per metterci un disco esterno di backup sulla USB 3.0 ma se non ci posso scrivere non mi serve ad una mazza. Secondo me è sto cesso di coso pieno di bug.

Bovirus
14-06-2023, 10:05
@Cloud76

Io l'ho usato da PC a modem (chiavetta USB) con file medio grandi (PDF fino a 60-70MB) e non ho riscontrato problemi.

Io lo uso abitualmente a casa come risorsa condivisa tra il mio PC e quello di mia moglie in lettura/scrittura con i documenti (Word e PDF) e non riscontro problemi.

Come detto più volte anche in altri thread il modem+USB non è un NAS.

Il modem ha risorse hardware limitate (CPU/RAM) e la priorià di gestione della USB (rispetto agli altri servizi come FTTC/FTTH o WiFi) è per ovvi motivi molto bassa.

Se vuoi usarlo come NAS il NAS è una soluzione obbligata (discorso valido per qualsiasi modem).

Cloud76
14-06-2023, 10:10
Non voglio usarlo come NAS, come ho detto volevo attaccarci ogni tanto un hard disk esterno quando capita che faccio il backup della cartella con la musica, sfruttando la velocità della USB3.
Qui non stiamo parlando di risorse limitate, e come spiegato sopra il problema è solo in scrittura verso la USB, in lettura non ha fatto una piega, qui c'è ovviamente qualcosa che non va, e non è il mio utilizzo.

Bovirus
14-06-2023, 10:30
@Cloud76

Le prestazioni non sono da "USB 3".

Come detto le risorse che il mdoem ha e le priorità coem servizio del modem che ha la USB (rispetto al resto delle funzioni del mdoem) non permettono di usare il modem+USB con prestazioni USB 3.0.

Come detto primo questo discorso si applica a "qualsiasi modem".

A me problemi in scrittura non ne da.
Prova a cambiare chiavetta USB o device USB.

Cloud76
14-06-2023, 10:35
Ne ho già provate 3, stesso problema, ripeto che per me è il dispositivo il problema, le risorse non c'entrano niente, mi copia solo un file da blocco note di qualche KB (2..3 kB), già se è di qualche decina di KB va in blocco, non scherziamo. :rolleyes:

Bovirus
14-06-2023, 10:37
@Cloud76

Le chiavette sono formatatte in FAT32 o in altro formato?

Potrebbe essere il modem che ha un problema ma a me sembra strano.
Come detto io non ho nessun problema in scrittura.

Cloud76
14-06-2023, 10:39
Sì FAT32

webmagic
22-06-2023, 21:21
Ciao a tutti, il mio DX5401-B0, comprato da poco su Ebay, ha la versione V5.17(ABXA.1)b7 (seriale S214X).

Contratto W3 Absolute con Zyxel PMG3000-D20B (upload bloccato a 50 mb).

Segnalo che Telnet e SSH funzionano regolarmente, dopo averli attivati di qui:
http://192.168.1.1/RemoteManagement

Bovirus
23-06-2023, 08:01
@webmagic

Per favore prima di postare leggi i primi post.

E' indicato come attivare il telnet e SSH.

Serial S214xxxx = no problemi perdita configurazione dopo riavvio o OFF/ON.

Se si acquista un prodotto usato chiedere sempre un prodotto con

seriale S214xxx

non farsi mandare un prodotto con

seriale S210xxx (prodotto con problemi perdita configurazione dopo riavvio o OFF/ON

dualturion
24-08-2023, 11:27
Ciao!
Andando sulla scheda "Rete Mobile" sulla pagina http://192.168.1.1/Broadband è possibile abilitare il ‘Backup su rete mobile’ che consente al modem di collegarsi ad internet tramite la rete mobile se la linea fissa smette di funzionare.

Sapete se è possibile usare SIM di un qualsiasi operatore?
E' necessario dover utilizzare specifici modelli di chiavetta internet?

Sapphire91
27-01-2024, 15:45
Salve, volevo sapere che differenza c'è tra le unità con seriale S214 con sigla W3-ORA: ORZY54017001 e W3-ORA: ORZY54017002 Grazie.

ben_it
27-03-2024, 12:43
Letto i primi post e qualche pagina, ma mi rimangono alcuni dubbi.
I modelli brandizzati WindTre hanno ricevuto l'aggiornamento di sicurezza del 2023?
Questo modello ha lo slot per inserire il modulo SFP fornito da WindTre? Mi sembra di capire che non necessita di Media Converter.
Ultima cosa, è stabile? Scalda molto?
Grazie in anticipo a chi risponderà.

Bovirus
27-03-2024, 12:49
@ben_it

Gli aggiornamenti per i mdoem marchiati W3 collegati su linee W3 vengono decisi dal provider e a quanto mi risulta il firmware W3 è antecedente al 2023.

Questo modello ha lo slot per modulo SFP.
Vedi info primo post.

Non scalda particolarmente.

Importante fare attenzione al seriale del modem in relazione ai problemi di perdita modifiche configurazione dopo riavvio o off-on.

ben_it
27-03-2024, 12:54
@ben_it

Gli aggiornamenti per i mdoem marchiati W3 collegati su linee W3 vengono decisi dal provider e a quanto mi risulta il firmware W3 è antecedente al 2023.

Questo modello ha lo slot per modulo SFP.
Vedi info primo post.

Non scalda particolarmente.

Importante fare attenzione al seriale del modem in relazione ai problemi di perdita modifiche configurazione dopo riavvio o off-on.

Grazie per la rapidissima risposta. Mi sto approcciando ora alla fibra e alcune cose non mi sono ancora chiarissime, per cui sulla questione slot per SFP ho voluto conferma di non aver frainteso (e se non ho capito male i fratellini minori EX/DX3301 invece non hanno lo slot SFP).

Relativamente al firmware vecchio, quanto impatta realmente in termini di sicurezza?
Grazie ancora

Bovirus
27-03-2024, 12:58
@ben_it

Tutti gli utenti di questo modem con liena W3 (e non sono pochi) non hanno segnalato problemi particolari.

L'unico vero problema è il discorso seriale prodotto (se lo compri usato leggi bene il primo post) e chiedi un mdoem con il seriale suggerito (S214xxx).

ben_it
27-03-2024, 14:53
@ben_it

Tutti gli utenti di questo modem con liena W3 (e non sono pochi) non hanno segnalato problemi particolari.

L'unico vero problema è il discorso seriale prodotto (se lo compri usato leggi bene il primo post) e chiedi un mdoem con il seriale suggerito (S214xxx).

Grazie!

ferrari83
18-04-2024, 15:31
Ciao a tutti,
ho un problema che mi sta facendo diventare matto. Mi hanno installato il modem Zyxel DX5401 in sostituzione del precedente VMG8823, da subito ho riscontrato il problema di perdita di connessione wifi quando lo smartphone è in standby, prima non era mai successo. Mi capita anche con il tablet. Dipende da qualche impostazione del modem? con il vecchio non è mai successo! Grazie

Bovirus
18-04-2024, 19:45
@ferrari83

Ho avuto questo modem con W3 e non mi risultano quei problemi.

Per favroe leggi sempre i primi post.
Questo è un forum tecnico.
Va fornito il max livello di dettraglio.

versione frimware mdoemù
Come hai configurato la rete Wifi (unita/separata/etc)
Quali device (marca/modello) hai usato e su quale banda sono collegati
Etc.

mefoto1079
18-05-2024, 19:26
Ciao @Bovirus, ti ringrazio per avermi suggerito privatamente questo modem per sostituire il miio defunto DVA-5592 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48521052).

In questi giorni ho la testa piena di sigle e magari dirò una stupidaggine, ma credo che tu abbia fatto un errore scrivendo nella descrizione quanto segue:
Il modem usato su linee FTTC è compatibile con il protocollo VSDL 35b per linee FTTC fino a 200Mbit.Se ho ben capito, supporta l'eVDSL con entrambi i due possibili profili: 30a (200 Mbps) e 35b (300 Mbps), quindi avresti dovuto scrivere 300 anzichè 200.
In più, sarebbe meglio specificare la sigla eVDSL (VDSL2+) perchè chi legge senza aver indagato a fondo è portato a credere che i 200Mbit siano solo per la fibra to home.

Alla descrizione aggiungerei anche questi dettagli (che col cavolo avrei trovato se qualcuno non avesse pubblicato il log del boot da seriale):
CPU: ARM Cortex A9 DuaL CBra2 1000MH
RAM: 512 MB DDR3-1600
NAND: 256 MB

Dottbarbi
09-06-2024, 21:58
Buongiorno a tutti.

Wind mi ha dato il modem in questione in sostituzione di precedente modem non più funzionante.
Modello: Wind3 HUB - DX5401-B0
Versione firmware attuale: V5.17(ABXA.1)b7
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.21

Le problematiche che riscontro sono:

1) Lentezza nel salvataggio modifiche impostazioni che a volte durano diversi secondi;

2) Perdita del canale di trasmissione memorizzato. Io ho impostato su auto ma dopo pochi giorni lo ritrovo su alcuni canali a caso. Il fatto è che per quanto riguarda la rete da 2GHZ questo fa si che a volte non riesca più a connettermi pertanto mi devo connettere alla reta da 5GHz ricambiare la banda su auto e poi riprovare la connessione , una vera rottura.

Qualcuno ha risolto o trovato qualche metodo per fissare la cosa?

Grazie

GIANNI75red
25-07-2024, 16:55
Sto acquistando dalla baya un dx5401 (seriale 244xxx)
Quali pw mi consigliate di cambiare per essere sicuro? (Il modem è stato aperto...)

Matteo01
06-01-2025, 14:39
Buongiorno a tutti.

Wind mi ha dato il modem in questione in sostituzione di precedente modem non più funzionante.
Modello: Wind3 HUB - DX5401-B0
Versione firmware attuale: V5.17(ABXA.1)b7
Versione Pacchetto WWAN attuale: 1.21

Le problematiche che riscontro sono:

1) Lentezza nel salvataggio modifiche impostazioni che a volte durano diversi secondi;

2) Perdita del canale di trasmissione memorizzato. Io ho impostato su auto ma dopo pochi giorni lo ritrovo su alcuni canali a caso. Il fatto è che per quanto riguarda la rete da 2GHZ questo fa si che a volte non riesca più a connettermi pertanto mi devo connettere alla reta da 5GHz ricambiare la banda su auto e poi riprovare la connessione , una vera rottura.

Qualcuno ha risolto o trovato qualche metodo per fissare la cosa?

Grazie Ciao come hai risolto?

misterazz
08-01-2025, 00:25
salve a tutti

ho w3 con fibra FTTH 1000/100 (ahime non upgradabile come sapete a meno di disdetta) ed un modem zyxel con wifi4 presumo piuttosto vecchio rispetto ad i nuovi modelli, il modello dovrebbe essere Zyxel W3-SAP 9676. Il suo modulo SFP scalda un bel po dietro ..l'ho notato solo ora e se scalda cosi in inverno non oso immaginare cosa diventi in estate. Leggevo che questo surriscaldamento porta ad una sorta di "autoprotezione" del modem che abbassa le prestazioni ovvero degrada la banda disponibile. Volevo prendere un DX5401 che ho visto usato su ebay sui 30e ..ma prima volevo chiedervi:

1) è facile estrarre il modulo SFP dal retro del modem che ho per montarlo sul DX5401?
2) il modulo sfp del DX5401 scalda meno o comunque scalda poco? e di conseguenza trarrei vantaggio dal cambio
3) il modem si comporta meglio anche nella gestione del ping e/o della banda rispetto al mio attuale? (forse hanno chipset diversi?)


grazie per le risposte.

Dottbarbi
21-01-2025, 15:41
Ciao come hai risolto?

Non ho risolto, continua a cambiare canale da solo.

Hangmann
22-01-2025, 20:05
Segnalo che l'ultimo firmware Wind è il 5.17 ABXA.1_b7.

Bovirus
22-01-2025, 20:10
@Hangmann

È scaricabile da qualche parte questo firmware W3?

Hangmann
25-01-2025, 08:29
Come file singolo non lo so ...
Il router si è aggiornato in FOTA con 2 o 3 riavvii

Hangmann
25-01-2025, 18:19
Esiste un sistema per provocare una riconnessione del router senza dover fare un riavvio completo?
Il wifi di questo router è un AX6000 per davvero?

ludico66
02-02-2025, 10:52
Salve, volevo sapere se si può e se esiste una guida per principianti, per riutilizzare questo modem cambiando operatore. Mi sono stufato della Wind che mi ha aumentato la tariffa e volevo cambiare operatore, senza spendere un capitale di modem. Grazie

GTO
03-02-2025, 20:34
Segnalo che l'ultimo firmware Wind è il 5.17 ABXA.1_b7.

Confermo anche io, il router DX5401-B0 con seriale S210... si è aggiornato alla versione 5.17 ABXA.1_b7

GTO
03-02-2025, 20:38
@Bovirus

In prima pagina è scritto che DX è con VOIP e EX è senza VOIP, in realtà la differenza è con VDSL o senza VDSL.

fblasot
25-02-2025, 20:10
Ciao a tutti,
segnalo che il mio DX5401-B0 (seriale S224) si è aggiornato a V5.17(ABXA.2)b9

Hangmann
01-03-2025, 17:20
Confermo, anche il mio si è aggiornato alla b9

Sapphire91
08-03-2025, 17:39
Ciao a tutti,
segnalo che il mio DX5401-B0 (seriale S224) si è aggiornato a V5.17(ABXA.2)b9

Ciao, per caso hai notato miglioramenti? E' cambiato qualcosa nel wifi?
Si aggiorna anche il modello con seriale S214?
Grazie.

papaiannis
06-04-2025, 11:03
Non ho risolto, continua a cambiare canale da solo.

Anche il mio router, firmware V5.17(ABXA.2)b9, cambia canale da solo nonostante io abbia impostato un canale fisso. Dopo un po' si posiziona sul canale 13 e mi manda offline tutti i disposistivi connessi. Rimettendo a mano il canale precedente, i dispositivi ritornano online. Ciò dimostra che il cambiamento di canale non avviene per cercare un canale migliore, oppure che il criterio seguito per scegliere il canale è errato. In ogni caso, avendo impostato su canale fisso (non automatico), l'autonomo cambiamento di canale è un bug.
Ci sono soluzioni conosciute?

GTO
09-04-2025, 11:37
Proprio stamattina il mio DX5401-B0 (seriale S210...) V5.17(ABXA.1)b7 si è riavviato (sicuramente con procedura remota di Wind) ed adesso il firmware è V5.17(ABXA.2)b6
Ricordo che il precedente aggiornamento da remoto alla versione V5.17(ABXA.1)b7 lo avevo ottenuto dopo aver caricato il firmware di Skyscreaper 5.17(ABXA.1)b5.

halfmillion
10-04-2025, 07:12
Proprio stamattina il mio DX5401-B0 (seriale S210...) V5.17(ABXA.1)b7 si è riavviato (sicuramente con procedura remota di Wind) ed adesso il firmware è V5.17(ABXA.2)b6
Ricordo che il precedente aggiornamento da remoto alla versione V5.17(ABXA.1)b7 lo avevo ottenuto dopo aver caricato il firmware di Skyscreaper 5.17(ABXA.1)b5.

Il mio si é riavviato stanotte, ma la versione nuova è anche nel mio caso (seriale 214) la successiva. È la
V5.17_ABXA.2_b9_ZYXELDX5401-B0_1.0