View Full Version : aggiornamento W10 spazio insufficiente
giovane holden
25-05-2021, 08:25
devo fare l'aggiornamento di Windows 10, non c'è spazio sufficiente su C: ma ce n'è molto su D: !!
Non capisco perché non mi fa aggiornare utilizzando D:
https://www.mediafire.com/file/iyzdw4rlfzfef78/Cattura.JPG/file
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-05-2021, 09:20
devo fare l'aggiornamento di Windows 10, non c'è spazio sufficiente su C: ma ce n'è molto su D: !!
Non capisco perché non mi fa aggiornare utilizzando D:
https://www.mediafire.com/file/iyzdw4rlfzfef78/Cattura.JPG/file
Stai scrivendo che se clicchi su avanti l'aggiornamento non si applica?
Hai già provveduto a vedere se riesci a recuperare spazio su C:?
1) Vecchio Pulizia disco
2) Nuovo impostazioni ->sistema->archiviazione-> file temporanei.
3) Uso di Wise Disk Cleaner, Ccleaner o altro programma analogo per la cancellazione di file inutili o superflui.
4) Disattivazione punti di ripristino
5) Disattivazione memoria virtuale e relativa cancellazione del pagefile (se ci sono almeno 8 GB di RAM)
6) Disattivazione ibernazione e conseguente cancellazione del file relativo.
7) Spostare qualcosa su altri dischi.
In una normale installazione di Windows ci sono tante cose da fare per recuperare spazio disco prima di arrendersi.
tallines
25-05-2021, 11:02
devo fare l'aggiornamento di Windows 10, non c'è spazio sufficiente su C: ma ce n'è molto su D: !!
Non capisco perché non mi fa aggiornare utilizzando D:
https://www.mediafire.com/file/iyzdw4rlfzfef78/Cattura.JPG/file
Lo spazio deve esserci su C, non su D...........
Togli qualcosa e mettila o su D o su un' altra Unità esterna .
In modo che su C ci sia più spazio disponibile .
C quanti Gb ha ? Liberi ?
giovane holden
26-05-2021, 08:33
Allego immagine 96240
domanda da "non tecnico" ;) D: è un altro disco ? non è una partizione dello stesso disco comprendente C:? Non ridete!
Allego immagine 96240
domanda da "non tecnico" ;) D: è un altro disco ? non è una partizione dello stesso disco comprendente C:? Non ridete!
questo lo devi dire tu.....non si può sapere da quell'immagine.....può essere una delle due ipotesi.....
ma il succo non cambia, devi liberare spazio in c....togliendo cose da c e mettendole dove vuoi tu.....
giovane holden
26-05-2021, 08:59
Stai scrivendo che se clicchi su avanti l'aggiornamento non si applica?
Hai già provveduto a vedere se riesci a recuperare spazio su C:?
1) Vecchio Pulizia disco
.....
7) Spostare qualcosa su altri dischi.
In una normale installazione di Windows ci sono tante cose da fare per recuperare spazio disco prima di arrendersi.
grazie mille per le risposte, proverò a fare le operazioni indicate, qualcosa l'avevo già fatta.
si , se clicco avanti, non aggiorna . anche se indica che c'è un D: molto capiente, non lo utilizza.
giovane holden
26-05-2021, 09:42
ho trovato che il file ibernazione occupa 6.35 di spazio! neanche so a che mi serve, ma se dovessi eliminarlo è una operazione reversibile?
ho trovato questo link per eliminarlo https://www.lidweb.it/ind_link.asp?topic_id=903
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2021, 09:45
Allego immagine 96240
domanda da "non tecnico" ;) D: è un altro disco ? non è una partizione dello stesso disco comprendente C:? Non ridete!
Click destro sul pulsante start, gestione disco.
Vedrai elencati tutti i dischi e le partizioni contenute in ognuno di loro..
Ad ogni modo, come ben evidenziato dal colore rosso notoriamente segnale di pericolo, far lavorare la partizione di sistema con così poco spazio disponibile non è una buona idea. Anzi può essere deleteria oltre alle difficoltà con gli aggiornamenti. Si potrebbero verificare rallentamenti, anche forti nel funzionamento generale, ma anche il rischio di perdere file e corrompere il file system a causa di eccessiva frammentazione.
Se non riesci a liberare spazio per almeno venti-trenta gigabyte, vuol dire che è arrivato il momento di cambiare disco, clonando l'attuale su uno più grande.
L'alternativa sarebbe quella di, trovandosi entrambe le partizioni sulla stessa unità, restringere la partizione D: ed assegnato lo spazio rimasto non allocato alla partizione C:
Eventualmente interessa, ne parliamo dopo aver visto la situazione su gestione disco :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2021, 09:49
ho trovato che il file ibernazione occupa 6.35 di spazio! neanche so a che mi serve, ma se dovessi eliminarlo è una operazione reversibile?
ho trovato questo link per eliminarlo https://www.lidweb.it/ind_link.asp?topic_id=903
Sì, tranquillo. Puoi riattivare l'ibernazione in ogni momento. Basta sostituire off con on :)
Io è una delle cose che faccio sempre sulle mie installazione di Windows perché si ottiene anche l'effetto collaterale di disattivare anche l'avvio rapido di Windows, che a fronte di qualche vantaggio nei tempi di avvio di Windows, spesso procura più guai che vera utilità, soprattutto se si sta usando uno SSD.
giovane holden
26-05-2021, 10:06
Click destro sul pulsante start, gestione disco.
Vedrai elencati tutti i dischi e le partizioni contenute in ognuno di loro..
Ad ogni modo, come ben evidenziato dal colore rosso notoriamente segnale di pericolo, far lavorare la partizione di sistema con così poco spazio disponibile non è una buona idea. Anzi può essere deleteria oltre alle difficoltà con gli aggiornamenti. Si potrebbero verificare rallentamenti, anche forti nel funzionamento generale, ma anche il rischio di perdere file e corrompere il file system a causa di eccessiva frammentazione.
Se non riesci a liberare spazio per almeno venti-trenta gigabyte, vuol dire che è arrivato il momento di cambiare disco, clonando l'attuale su uno più grande.
L'alternativa sarebbe quella di, trovandosi entrambe le partizioni sulla stessa unità, restringere la partizione D: ed assegnato lo spazio rimasto non allocato alla partizione C:
Eventualmente interessa, ne parliamo dopo aver visto la situazione su gestione disco :)
Ho allegato l'immagine qui sotto, non so se si vede...
https://ibb.co/CB7cdvp
https://ibb.co/CB7cdvp
si, avevo provato a diminuire spazio su D per darlo a C, ma se ho capito bene, sono due dischi diversi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2021, 10:10
Ho allegato l'immagine qui sotto, non so se si vede...
https://ibb.co/CB7cdvp
https://ibb.co/CB7cdvp
si, avevo provato a diminuire spazio su D per darlo a C, ma se ho capito bene, sono due dischi diversi.
L'immagine si vede solo replicando, nel quote. Purtroppo c'è un vecchissimo bug del forum che procura questi fastidi, non è colpa tua.
Ad ogni modo come intuisci l'unità C: è su un dispositivo tutto suo, immagino uno SSD data la dimensione, per cui non puoi aggiungergli spazio prelevandolo da altre partizioni.
tallines
26-05-2021, 12:53
Allego immagine 96240
Azzzzz........il SO è in C ed è rosso, alias pericolo...........
Devi togliere Dati copiandoli su un' altra unità, in modo che sparisca il colore rosso .
Il colore rosso c' è perchè significa che hai poco spazio e che ovviamente l' installazione non avverrà mai, con quel poco spazio che hai .
Per il buon andamento del SO, C dove di solito viene installato il SO, non deve mai arrivare a colorarsi di rosso.......è un brutto segno.......
domanda da "non tecnico" ;) D: è un altro disco ? non è una partizione dello stesso disco comprendente C:? Non ridete!
D è sul Disco zero (0) ed hai ben 955,60Gb a disposizione di spazio libero, pari al 65% .
Metti un 20-30Gb o anche 50Gb da C a D tipo video, filmati, mp3, immagini etc etc etc.........
Se hai dei programmi freeware che occupano spazio, li disinstalli e usi la versione Portable .
Il rosso deve andar via da C, altrimenti.....non fai nulla .
come vedi dalla tua immagine (e come ti hanno detto già tutti sino ad ora) tu hai un C: dove è presente il sistema operativo (che è quasi completamente pieno, quindi win non si aggiorna perchè non ha spazio) e poi hai D: E: F: che sono partizioni del disco, ossia il tuo hard disk è diviso in 4 partizioni.
ma a windows x aggiornarsi, interessa solo C:, le altre partizioni a lui non interessano.
x avere 110GB di spazio occupato (uno spazio enorme...) avrai un sacco di programmi installati e/o file vari (filmati, foto, mp3).
devi recuperare spazio su C: e hai 2 strade: o disinstalli parte di programmi che di sicuro non usi, oppure trasferire quei file pesanti (filmati, foto, mp3) su altra partizione o su hard disk (o pendrive) esterni.
il file ibernazione da 6.35 GB è quello che serve per ibernare il sistema. se tu non usi ibernazione (e lo spegni ogni volta, sbagliando) la puoi disattivare e ripristinare in seguito. questo ti farebbe recuperare spazio e forse ti permetterebbe di aggiornare.
però se poi ripristini l'ibernazione torneresti ad avere quasi tutto lo spazio occupato e quindi saresti al punto in cui sei ora.
l'unica strada è fare spazio in C:
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2021, 14:21
come vedi dalla tua immagine (e come ti hanno detto già tutti sino ad ora) tu hai un C: dove è presente il sistema operativo (che è quasi completamente pieno, quindi win non si aggiorna perchè non ha spazio) e poi hai D: E: F: che sono partizioni del disco, ossia il tuo hard disk è diviso in 4 partizioni.
Stai scrivendo delle grosse inesattezze, e dire che dietro mio invito a guardare gestione disco, ha postato l'immagine del programma di partizionamento di Windows dove si vede chiaramente che sono due dischi diversi più un altro piccolo dispositivo che potrebbe essere una chiavetta USB o schedina di memoria.
il file ibernazione da 6.35 GB è quello che serve per ibernare il sistema. se tu non usi ibernazione (e lo spegni ogni volta, sbagliando) la puoi disattivare e ripristinare in seguito.
Questa è una tua opinione, per me è sbagliato usare l'ibernazione quando il sistema è su SSD.
Anche io detesto l'ibernazione; con un SSD l'avvio del sistema è molto veloce per cui senza ibernazione impieghi magari 1-2 secondi in più ma riduci l'usura del disco SSD e non incorri nei problemi che ogni tanto capitano perchè il sistema effettivamente non si è mai spento.
Per liberare spazio su C, puoi lanciare un tool come Treesize Free (https://customers.jam-software.de/downloadTrial.php?language=EN&article_no=80) e scansionare il disco C.
Poi sposti un po' di cose su D e hai risolto.
Ciao, leggi queste due guide che ti aiuteranno a liberare spazio su disco con le procedure di (1) spostamento delle cartelle Documenti, Musica, Immagini, Video, Download e di (2) spostamento dei programmi, nel tuo caso sul disco Data.
(1) https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spostare-cartella-documenti-e-download-in-un-altro-disco_12663
(2) https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Come-spostare-i-programmi-da-C-a-D-o-ad-altre-unita_14902
Altra guida su come liberare spazio su disco agendo sulla pulizia di windows update:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=WinSxS-cos-e-e-quando-cancellare-la-cartella-per-recuperare-spazio_20163
Stai scrivendo delle grosse inesattezze, e dire che dietro mio invito a guardare gestione disco, ha postato l'immagine del programma di partizionamento di Windows dove si vede chiaramente che sono due dischi diversi più un altro piccolo dispositivo che potrebbe essere una chiavetta USB o schedina di memoria.
Questa è una tua opinione, per me è sbagliato usare l'ibernazione quando il sistema è su SSD.
si vero. in effetti a me sembra C-D-E come partizioni e F (unità USB) come pendrive. non avevo visto bene l'immagine. e non si capisce perchè l'utente posti uno shot con pendrive attaccata (andrebbe rimossa, non facendo parte del sistema). per questo davo x scontato fossero C + 3 partizioni. errore mio.
x l'ibernazione forse (anche qui) devo darvi ragione: io abituato con w7 dove è sempre stato consigliato una ibernazione anzichè uno spegnimento, devo ammettere che con i dischi SSD UEFI lo spegnimento (come l'avvio) è cosa quasi immediata, quindi forse ibernazione con i nuovi pc e con w10 non ha più molto senso. io continuo ad usarla essendo da poco passato a w10: dopo quasi 10 anni di w7 x me l'ibernazione è cosa quasi naturale.
giovane holden
29-05-2021, 18:22
grazie mille a tutti! ho risolto, disattivando l'ibernazione in particolare. terrò questa discussione come guida per fare spazio sul disco .
tallines
29-05-2021, 20:15
grazie mille a tutti! ho risolto, disattivando l'ibernazione in particolare. terrò questa discussione come guida per fare spazio sul disco .
Ma C è rimasto di colore rosso ?............:eek:
si appunto. disattivando SOLO ibernazione non avrai di sicuro guadagnato molto spazio. un pò si, di sicuro, ma appena aggiorni qualcosa, anche con ibernazione disattivata, lo spazio in C diminuirà nuovamente tornando al problema appena risolto (in parte).
devi fare più spazio in C: eliminando qualche programma e spostando vari file (mp3, video, foto) da C: in altra partizione (D: o altra partizione o pendrive) altrimenti non risolverai mai davvero il tuo problema.
giovane holden
31-05-2021, 11:06
Ma C è rimasto di colore rosso ?............:eek:
no è tornato blu, però in effetti credo sia al limite.
tallines
31-05-2021, 12:04
no è tornato blu, però in effetti credo sia al limite.
Mmhhh....dovrebbe diventare blu, senza disattivare l' ibernazione, ma togliendo dei Dati .
Hai dei dati da togliere ? Penso di si .
Toglili e mettili in un HD esterno, è anche più sicuro per i dati stessi .
aled1974
31-05-2021, 21:20
faccio un passo indietro perchè non mi è chiaro un aspetto:
C: è un disco o una partizione di un disco?
vedo solo uno screenshot di "esplora risorse" ma non quello di "gestione disco"
nel primo caso. C un disco per le sue, e supponendo sia un ssd sataIII potrebbe essere l'occasione per sostituirlo con un modello più recente e più capiente. Anche perchè per gli ssd è sempre meglio lasciare vuoto un 15~20% della capacità totale, per aiutare gli algoritmi di wl-gc a lavorare meglio e usurare meno le celle nand
nel secondo caso, C è una partizione, puoi utilizzare un partizionatore avanzato (es. easeus partition master, o qualsiasi altro analogo) per ridurre la partizione D (se è una partizione dello stesso disco) e quindi aggiungere lo spazio "recuperato" alla partizione C
senza spostare nulla, tanto meno le directory di default del sistema, che poi al primo bug microsoft vien fuori un macello :cry:
ciao ciao
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-06-2021, 07:10
faccio un passo indietro perchè non mi è chiaro un aspetto:
C: è un disco o una partizione di un disco?
vedo solo uno screenshot di "esplora risorse" ma non quello di "gestione disco"
Perché anche tu non hai letto questo :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47419846&postcount=11
Leggere la prima riga.
Vabbé posto io l'immagine una volta per tutte :D
https://i.imgur.com/9UfP7LQ.png
aled1974
01-06-2021, 19:46
no, lo ammetto, allora a maggior ragione
nel primo caso. C un disco per le sue, e supponendo sia un ssd sataIII potrebbe essere l'occasione per sostituirlo con un modello più recente e più capiente. Anche perchè per gli ssd è sempre meglio lasciare vuoto un 15~20% della capacità totale, per aiutare gli algoritmi di wl-gc a lavorare meglio e usurare meno le celle nand
...
senza spostare nulla, tanto meno le directory di default del sistema, che poi al primo bug microsoft vien fuori un macello :cry:
che ritengo sia l'unica soluzione, le altre sono dei rimedi temporanei che possono portare a complicazioni inutili :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.