View Full Version : Mixer virtuale per trasmettere sul canale Mic ?
Padre Maronno
24-05-2021, 20:20
Utilizzo delle cuffie da gaming usb per giocare in giochi coop.
Mi servirebbe un tool una specie di mixer virtuale ovvero software, capace di farmi anche trasmettere brani mp3 sul canale del microfono ovviamente senza disconnetere nulla.
Cioe' mentre sono in game e sto parlando con i miei amici posso mandare in onda un mp3 (magari potendone regolare la potenza, come musica di sottofondo o full al 100% del volume) e fare in modo che tutti in chat lo sentano.
Esiste qualcosa del genere?
mentalrey
24-05-2021, 21:04
Puoi provare a guardare cosa riesci a fare con
VoiceMeter della vb-audio
https://vb-audio.com/Voicemeeter/index.htm
Ma dipende se il tuo software di chat é in grado di utilizzare un
input diverso da quello mic
Padre Maronno
28-05-2021, 21:48
Puoi provare a guardare cosa riesci a fare con
VoiceMeter della vb-audio
https://vb-audio.com/Voicemeeter/index.htm
Ma dipende se il tuo software di chat é in grado di utilizzare un
input diverso da quello mic
Si lo avevo trovato googlando, ottimo per essere free, ci sto ancora ammattendo fatte tante prove ma .... di problemi ne ha parecchi, non parliamo poi del delay assurdo, esagerato, provato con discord, skype ed altro minimo 1 secondo di ritardo quando va bene, testato nella stessa stanza con modem @1gbps.
Troppo ritardo un secondo, essendo che gioco a COD Warzone un FPS, 1 secondo fa la differenza tra la vita e la morte. Su Warzone con gli amici streti usiamo Discord (ha meno delay), ma spesso gioco in chiaro con la chat del gioco senza software terzi, quindi mi serve una soluzione che vada bene per tutto.
Comunque neanche lui può reindirizzare un canale X su (leggi dentro) quello del Mic.
Mi sa che la unica via e' un vero mixer hardware reale, con effetti fx, cambio voce, ingressi per la musica, vari fader fisici, miscelare il tutto e mandare in entrata Mic senza sbattersi e senza ritardi, il solo problema e che costano un botto quelli buoni (like GO-XLR circa 400€).
p.s. Grazie cmq per il consiglio, voicemeter può tornare utile x altro
mentalrey
29-05-2021, 11:05
In realtà non é proprio così.
Certo se vuoi più roba di quella che ti serve per fare quello che devi, spendi tanto.
Ma un mixer usb della Yamaha AG03, che ha un input MIC con il fader (compressore per la voce compreso) e
un input stereo per musica, con il pomello del volume,
costa meno di 120 euro e fornisce driver asio a bassa latenza.
E il GoXLR "mini" si trova anche a 145, che sono poi i costi di una scheda audio di media qualità, per così dire Gamer,che é in grado di
fare meno cose.
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2016/12/14/00/yamaha-ag03-1.jpg
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2019/10/01/20/tchelicon-goxlrmini-1.jpg
esistono mixer usb, un po' più sgrausi a 2/3 canali
che costano anche la metà, ma in questo caso eviterei.
Padre Maronno
01-06-2021, 22:13
In realtà non é proprio così.
Certo se vuoi più roba di quella che ti serve per fare quello che devi, spendi tanto.
Ma un mixer usb della Yamaha AG03, che ha un input MIC con il fader (compressore per la voce compreso) e
un input stereo per musica, con il pomello del volume,
costa meno di 120 euro e fornisce driver asio a bassa latenza.
E il GoXLR "mini" si trova anche a 145, che sono poi i costi di una scheda audio di media qualità, per così dire Gamer,che é in grado di
fare meno cose.
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2016/12/14/00/yamaha-ag03-1.jpg
https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2019/10/01/20/tchelicon-goxlrmini-1.jpg
esistono mixer usb, un po' più sgrausi a 2/3 canali
che costano anche la metà, ma in questo caso eviterei.
Ciao, non ho mai usato mixer di nessun genere, ma conosco Yamaha ho diversi ampli e casse etc è TOP quindi a livello hardware (e quindi qualità in uscita) non metto in dubbio che sia migliore di un go-xlr-mini che alla fine è un "giocattolino" ma molto ben progettato e realizzato, lo utilizza il 90% degli streamer twich ci sarà un motivo.
A me non serve un elevata qualità audio, ma avere tutto quel che cerco in un solo mixer ovvero TASTI FISICI
- effetti fx
- cambio voce real time
- Tracce mp3 preimpostate
- Vari fader fisici (mic, chat, musica, game, etc
miscelare il tutto e mandare in entrata al pc senza sbattersi e senza ritardi.
E il GoXLR "mini" si trova anche a 145, che sono poi i costi di una scheda audio di media qualità, per così dire Gamer,che é in grado di fare meno cose.
Meno forse a livello di equalizzazione, ma a funzioni è il top, puoi decidere di mandare il canale Mic solo alla chat, solo al gioco, solo su Twich se streammi, su tutti e tre, su due su tre, non ha limiti su questo GoXlr è imbattibile ed ha pochi rivali (Rode Caster pro e saliamo a 550€).
Ho diverse cuffie gaming e diversi microfoni. l'ultimo mic usb lo pagai 60€ in offerta è ottimo, ma usando un mixer o GoXlr me ne serve uno XLR e quelli buoni costano una vera follia, poi ci sono i cloni a 30/40 euri che funzionano discretamente se non registri da studio.
Credo che per iniziare prenderò un kit cinesata su ali o amazon (ormai su amazon trovi solo cinesi che spediscono con tempi 1 mese gli stessi di ali), roba da pochi euri per provare, e valutare se investire in un futuro vorrei provare anche a streammare, forse....
mentalrey
05-06-2021, 21:16
Era la scheda che faceva meno cose, non il go xlr.
Detto questo alcune delle cose che hai scritto non centrano una fava con un mixer
- cambio voce real time (paperino etc? robe software)
- Tracce mp3 preimpostate (esistono i LaunchPad per quelle cose, o robe software, o un semplice tasto Macro)
- Vari fader fisici (mic, chat, musica, game, etc
miscelare il tutto e mandare in entrata al pc senza sbattersi e senza ritardi.
I fader fisici ci sono, ma in un mixer o una scheda, sono dedicati agli input presenti sull'apparecchio
tu parli di reindirizzare un suono emesso dal pc stesso in un input (loopback) mixato ad altre sorgenti
sempre emesse dallo stesso PC (robe software)
Quindi i Go XLR Mini è forse l'unico che fa al caso tuo e che rientra in un
prezzo che non lo fa sembrare materiale da Broadcasting.
P.S. Un microfono ben più che decente (e non intendo roba come i Tonor) sia Dinamico tipo il PodMic di Rode,
che a Condensatore tipo l'Audio Technica AT2020, si trova sui 100 euro,
non c'è bisogno di spendere 500 euro per un l'SM7b se non sei in uno studio di registrazione a controllare
quel pelo sui 10.000 Hz che non sta bene insieme alla canzone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.