View Full Version : Quale scheda entry level ?
Ciao a tutti. Tempo fa avevo comprato per sfizio una vecchia scheda audio usb Guitar Link clone di quella della Behringer, quella nera per capirci, un giocattolo, lo so...che avevo chiuso nel cassetto senza nemmeno provarla ma da un paio di settimane mi ha preso la scimmia e la sto usando con Windows 10 e Cakewalk Bandlab, purtroppo senza molto successo perchè funziona raramente infatti spesso non viene riconosciuta correttamente, per esempio si fissa su 44.1 khz e i 48 khz non li prende proprio, anzi se provo a selezionare 48 khz, Cakewalk si freeza e mi trovo costretto a terminarlo da Gestione Attività. Ho anche provato a disinstallare e a reinstallare il driver e ho anche provato ad installare gli Asio4all ma con questi addirittura non suona mai. Mi sono convinto che la causa sia proprio lei, anche se leggendo in rete non sono pochi quelli che la usano con soddisfazione.
Purtroppo è più il tempo che passo a fare questo balletto che quello di suonare e ho pensato di prenderne una decente ma spendendo al massimo 100 € che abbia una bassa latenza visto che ho cominciato ad usare qualche VST. Secondo voi su quali schede (nuove) potrei orientarmi che non siano necessariamente Focusrite (costano un pò tanto per me) o Behringer (non ho letto molto bene e vorrei evitare)? Grazie !!
azi_muth
20-05-2021, 11:51
Se vuoi una focusrite economica la scarlett solo 3d costa 105 euro sull'amazzone. Si trova anche come demo o usata a meno.
Se vuoi una focusrite economica la scarlett solo 3d costa 105 euro sull'amazzone. Si trova anche come demo o usata a meno.
Grazie !
Proprio ieri ho sentito il confronto tra la Focusrite Solo e la M-Audio 192/4 che, se non ci sono trucchi nè inganni, all'ascolto sembra rendere meglio.
https://www.youtube.com/watch?v=F0I4nDo4bDg
E in effetti, in quella fascia di prezzo c'è tanta concorrenza (anche Zoom u24 però poche recensioni in giro) ma il mio timore è di avere gli stessi problemi di riconoscimento anche con la scheda nuova, ma forse sbaglio io nella configurazione...forse dopo avere installato il driver della scheda audio esterna, per caso bisogna settare anche le impostazioni audio di Windows per quella scheda audio oppure Windows fa automaticamente ?
azi_muth
20-05-2021, 17:09
Non sono prodotti che posseggo quindi non saprei dirti.
Sto valutando la focusrite solo per fare misure ambientali con microfono calibrato...per questo ti ho risposto sul prezzo...
Dalle recensioni di prodotto su mazon sembra però che m-audio abbia qualche problema in più di driver.
mentalrey
20-05-2021, 22:39
Le behringer UMC202HD non sono male, per altro montano
preamplificatori della Midas (che produce anche mixing console da migliaia di euro)
Focusrite con la Solo, costa il giusto ed insieme alla 2i2 é uno standard.
E poi direi Presonus, ZOOM, ESI.
M-AUDIO ormai sono anni che é finita
a fare la figlia povera di Avid e sforna cose troppo
al risparmio rispetto alla concorrenza.
Tutte hanno già driver Asio a bassa latenza da usare con quei programmi (controlla di avere tu una CPU che non scoppia
quando usi i VST, altrimenti la latenza la devi alzare per forza)
Magari passerei a qualcosa di un po' più moderno e
standard rispetto a cakewalk, come Studio One, Ableton Live, Cubase.
Le behringer UMC202HD non sono male, per altro montano
preamplificatori della Midas (che produce anche mixing console da migliaia di euro)
Focusrite con la Solo, costa il giusto ed insieme alla 2i2 é uno standard.
E poi direi Presonus, ZOOM, ESI.
M-AUDIO ormai sono anni che é finita
a fare la figlia povera di Avid e sforna cose troppo
al risparmio rispetto alla concorrenza.
Tutte hanno già driver Asio a bassa latenza da usare con quei programmi (controlla di avere tu una CPU che non scoppia
quando usi i VST, altrimenti la latenza la devi alzare per forza)
Magari passerei a qualcosa di un po' più moderno e
standard rispetto a cakewalk, come Studio One, Ableton Live, Cubase.
stavo giusto leggendo alcuni commenti su Presonus 96, M-audio 192/4/6 e Zoom U22, U24, U44 e e l'unica su cui nessuno ha lamentato problemi di driver o compatibilità verso Windows, è proprio la piccola Zoom U22, anche se con qualche euro in più ci sarebbe la sorellina maggiore U24 con in più il midi.
Comunque, ho installato Studio One e in effetti mi sembra più "comprensivo" di Cakewalk nel riconoscere la piccola scheda audio.
mentalrey
21-05-2021, 13:24
usa quella scheda e studio one solo con gli asio4all (o i suoi driver asio , se ne ha),
no wasapi, directsound e roba del genere.
controlla i prezzi anche su thomann de e su strumentimusicali it
sono i negozi di riferimento per l'audio e e le politiche sono molto simili a quelle di amazon.
usa quella scheda
ti riferisci alla clone della behringer UGC102
?
e studio one solo con gli asio4all (o i suoi driver asio , se ne ha),
no wasapi, directsound e roba del genere.
uso il driver della Behringer UGC102
controlla i prezzi anche su thomann de e su strumentimusicali it
sono i negozi di riferimento per l'audio e e le politiche sono molto simili a quelle di amazon.
Oltre alle solite proposte, ho visto che esiste anche una a me sconosciuta Iconnectivity Connect Audio 2/4
https://www.iconnectivity.com/products/audio/connectaudio24
che ha pure le prese midi, attivazioni varie con touch, tipo il monitoring...è simile alla Focusrite 2i4 non più in produzione, e dal costo abbastanza contenuto...peccato che non ci siano community su cui informarsi ma sarebbe un acquisto troppo alla cieca per me, anche se mi ispira abbastanza.
Una che mi piacerebbe se non avesse problemi di stabilità con Windows 10 e latenze assurde, sarebbe la compatta M-Audio M-Track,
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61URbQkl6QL._AC_SL1024_.jpg
Un amico che ce l'ha mi ha da poco inviato una foto del prospetto dei driver ASIO dove si legge una latenza in ingresso e in uscita di 8,141 ms. Dovrebbe essere un ritardo ragionevole (intendo ascoltare il suono analogico in uscita dal DAW) se volessi suonare un VST attraverso una chitarra midi o no ?
mentalrey
21-05-2021, 14:18
Non dico che devi diffidare, ma scrivere driver decenti non è da tutti,
soprattutto se il numero di programmatori che ti puoi permettere è basso.
Motivo per il quale non so se cercherei la iconnectivity.
ESI per esempio è meno conosciuta, ma ha uno storico di drvier di qualità alle spalle.
La latenza è strettamente dipendente dalla potenza di elaborazione della macchina su cui lavori,
dalla risoluzione audio utilizzata (44, 48,96), dove più è alto il numero di Hz più la latenza si abbassa,
ma la richiesta di cpu si Alza.
E dal numero di VST che cerchi di tenere aperti in contemporanea.
ES: su un i5 anche non nuovissimo,
con una singola chitarra attaccata che usa Guitar Rig con ampli, cassa e un distorsore
a 48Khz di campionamento,
di solito puoi settare un buffer contenuto (64 ad esempio) e ottenere
un ottima latenza, al di sotto della soglia udibile di ritardo.
Se dietro alla chitarra cominci a mettere 46 riverberi, delay e via dicendo,
la cpu non è più in grado di starti dietro così velocemente,
quindi va in clipping, l'unico modo di risolvere è aumentando il buffer (magari a 256) e di conseguenza la latenza, che comincia a diventare avvertibile.
entro i 20 ms è ancora ok, sopra ai 20 suonare il basso è già un fastidio, magari con la chitarra lo è di meno,
sotto ai 10 ms non ti accorgi di nulla
entro i 20 ms è ancora ok, sopra ai 20 suonare il basso è già un fastidio, magari con la chitarra lo è di meno,
sotto ai 10 ms non ti accorgi di nulla
A proposito di latenza... non so se conosci Midi Guitar 2 della Jamorigin col quale si può pilotare un VST senza ricorrere al pickup esafonico quindi senza midi, ma se volessi usarlo per fare un solo di organo, piano o sax a 90 bpm e in sedicesimi, 10 ms di latenza sarebbero fastidiosi a sentirsi ? Ovviamente la latenza la riferisco nell' ascoltare il suono del VST in uscita dal computer insieme alla DAW (no quindi monitoring diretto).
mentalrey
21-05-2021, 20:00
Io ascolto praticamente sempre diretto, perché con il basso
non ho particolari effettistiche da utilizzare, ma avevo provato GuitarRig senza problemi.
L'utilizzo del midi da uno strumento analogico, passando
per il PC non l'ho testato, ma 10ms non dovrebbero certo essere un problema.
Nel frattempo, a condizionarmi l'acquisto, mi è venuto un dubbio sulla latenza che potrei avere nel momento in cui dovrò suonare un VST pilotandolo con la chitarra midi e cioè, possedendo già uno di quei cavetti midi-usb, funzionante anche discretamente, tipo questo
https://tinyurl.com/twtc83n7
mi chiedevo, c'è più latenza con un cavetto del genere o con una porta midi già contenuta in una scheda audio tipo quelle da me menzionate prima o le rese si equivalgono ?
Perché, se le rese fossero comparabili, opterei verso una scheda audio senza porte midi. Come mi conviene muovermi ?
mentalrey
31-05-2021, 23:47
è un segnale midi, sono solo degli On/Off che devono arrivare al plugin VST,
poco importa se arrivano dall'USB di un cavetto, o dall'USB della scheda.
Quello che importa è che il cavetto midi-Usb sia decente, se non vuoi impazzire
con i malfunzionamenti.
Quindi pensi che l'elettronica di un cavo midi usb (senza malfunzionamenti) è praticamente la stessa di quella di una porta midi contenuta in una scheda audio ? Sicuramente, l'inizio(midi) e la fine (USB) sono gli stessi, cambierebbe solo l'interfaccia.
mentalrey
03-06-2021, 21:41
Si, é uno standard per lo scambio dati
Sì certo, lo so che è uno standard ma mi riferivo ai componenti elettronici utilizzati, infatti con il cavo ho una latenza più o meno di 1/20 di secondo cioè 50 ms e se anche sembra un ritardo brevissimo, per fare certe cose è insuonabile.
mentalrey
05-06-2021, 00:24
Si, ma quello é un problema relativo alla conversione
Digitale, analogico del suono.
Io ho usato spesso una tastiera "muta" connessa solo con cavo usb al PC,
che quindi non passava attraverso la scheda audio
e non avevo certo 50ms di base.
Poi bisogna vedere quanta latenza introduce il tuo sistema
che trasforma in midi il suono analogico della chitarra,
perché il problema in parte può essere anche lì.
Infatti per conoscere la latenza del midi ho visto che c'è l'utility Miditest ma non ho capito bene come farla funzionare. Ho provato a connettere il cavo midi usb ad una tastiera muta provvista di uscita midi, ma quando premo un tasto, sul monitor del PC leggo solo il messaggio Note On seguito da un numero esadecimale che rappresenta evidentemente la nota. Ma non c'è traccia della latenza rilevata.
Graphite600T
09-06-2021, 22:57
Infatti per conoscere la latenza del midi ho visto che c'è l'utility Miditest ma non ho capito bene come farla funzionare. Ho provato a connettere il cavo midi usb ad una tastiera muta provvista di uscita midi, ma quando premo un tasto, sul monitor del PC leggo solo il messaggio Note On seguito da un numero esadecimale che rappresenta evidentemente la nota. Ma non c'è traccia della latenza rilevata.
Puoi usare ableton o cubase per leggere facilmente la latenza in ms
Puoi usare ableton o cubase per leggere facilmente la latenza in ms
Se ti riferisci ai valori riportati nelle impostazioni del driver, in cui sono riportati sia la latenza in ingresso che quella in uscita, li vedo anche in Cakewalk e in genere sono molto simili. Sono attendibili come valori ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.