PDA

View Full Version : clona con aomei backupper


BARTOLI1974
16-05-2021, 10:21
salve una domanda da principiante , ho clonato il mio s.o. su un altro hd meccanico con il programma aomei , a questo punto volevo fare una prova ed avviare il pc da sistema appena clonato ....io ho eseguito questi passati :

1 staccato il mio ssd
2 collegato solo hd meccanico dove avevo creato partizione e clonato il s.o.
3entrato nel bios e messo in pole il mio hd meccanico


risultato in accensione mi viene fuori erro 1962 non trovato s.o.


dove sto sbagliando ????:muro: :muro: :muro: :muro:

SeThCoHeN
16-05-2021, 10:35
su aomei c'è il thread appositio, comunque credo sia un problema legato all'mbr

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 10:53
Hai usato la versione gratuita di Aomei Backupper? Se non è cambiato qualcosa negli ultimi giorni e se continua ad essere vero quello che scrivono sul loro sito, lo strumento di clonazione di Aomei Backupper Free va bene solo per dischi contenenti dati, non il sistema operativo e relativo boot. E solo dischi in MBR, vedi:

https://i.imgur.com/tGFg8Di.png


Prova a rifare la clonazione con un altro programma. Io uso Macrium Reflcet, ma ne esistono veramente tanti. Anche Clonezilla live CD se non si vuole installare niente sul sistema operativo per uso una tantum.

ps. non devi creare alcuna partizione nel disco di destinazione, ci pensa il programma di clonazione a crearle copia conforme a quelle del disco di origine.

BARTOLI1974
16-05-2021, 10:57
Hai usato la versione gratuita di Aomei Backupper? Se non è cambiato qualcosa negli ultimi giorni e se continua ad essere vero quello che scrivono sul loro sito, lo strumento di clonazione di Aomei Backupper Free va bene solo per dischi contenenti dati, non il sistema operativo e relativo boot. E solo dischi in MBR, vedi:

https://i.imgur.com/tGFg8Di.png


Prova a rifare la clonazione con un altro programma. Io uso Macrium Reflcet, ma ne esistono veramente tanti. Anche Clonezilla live CD se non si vuole installare niente sul sistema operativo per uso una tantum.

ps. non devi creare alcuna partizione nel disco di destinazione, ci pensa il programma di clonazione a crearle copia conforme a quelle del disco di origine.

grazie nico in questi giorni provo con le tue indicazioni e ti do' feedback

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2021, 12:04
grazie nico in questi giorni provo con le tue indicazioni e ti do' feedback

Volendo potresti comunque operare anche con Aomei, solo ti serve un ulteriore disco in cui appoggiare il backup provvisorio.

In altre parole invece di effettuare una clonazione, puoi creare una immagine di backup dell'intero disco e poi ripristinarla sull'altro disco. In pratica lo schema della clonazione è:

Disco di origine ---> Disco di destinazione. (bastano i due dischi)

Con il backup e ripristino backup dell'intero disco, lo schema è:

Disco di origine di cui fai il backup ---> disco di appoggio su cui scrivi il backup ---> Disco di destinazione su cui ripristini il backup.

BARTOLI1974
18-05-2021, 20:43
Hai usato la versione gratuita di Aomei Backupper? Se non è cambiato qualcosa negli ultimi giorni e se continua ad essere vero quello che scrivono sul loro sito, lo strumento di clonazione di Aomei Backupper Free va bene solo per dischi contenenti dati, non il sistema operativo e relativo boot. E solo dischi in MBR, vedi:

https://i.imgur.com/tGFg8Di.png


Prova a rifare la clonazione con un altro programma. Io uso Macrium Reflcet, ma ne esistono veramente tanti. Anche Clonezilla live CD se non si vuole installare niente sul sistema operativo per uso una tantum.

ps. non devi creare alcuna partizione nel disco di destinazione, ci pensa il programma di clonazione a crearle copia conforme a quelle del disco di origine.

ciao scaricato il programma Macrium Reflcet e devo dire non ci ho capito molto , io ho il s.o. che voglio clonare su C ed occupa 30 gb circa adesso ho creato su un vecchio hd meccanico una partizione di 95 gb circa ma non ho ben capito come procedere c'e' una guida in merito ? non capisco perche' come mai quando scelgo una partizione di destinazione D poi invece mi viene scritto che i driver saranno sovrascritti anche su E ?

https://i.ibb.co/PW04sD6/2.png (https://ibb.co/2MHP0Zk)

ecco una domanda : supponiamo che il disco di destinazione e' il mio hd meccanica ma anche se la clonazione e' di 40 gb e il mio hd meccanico e' di 300 gb io mi gioco i 260 gb del mio hd ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-05-2021, 06:50
ciao scaricato il programma Macrium Reflcet e devo dire non ci ho capito molto ,

Per me è il più semplice che c'è, tutto mostrato chiaramente, per questo lo preferisco, e si viene guidati per mano. Ma ovviamente ognuno ha le sue opinioni ed esperienze :)

io ho il s.o. che voglio clonare su C ed occupa 30 gb circa adesso ho creato su un vecchio hd meccanico una partizione di 95 gb circa ma non ho ben capito come procedere c'e' una guida in merito ?


Ho già scritto che non devi creare alcuna partizione, è il programma di clonazione che ricrea le partizioni, quello che fai tu viene immediatamente distrutto, tempo perso.
Vuoi clonare la singola partizione o l'intero disco? C'è una bella differenza. Solitamente si clona l'intero disco, cioè tutte le partizioni entrocontenute, quando si deve cambiare disco. Ad ogni modo si possono fare entrambe le cose tenendo però bene in conto le differenze. Solitamente la singola partizione del sistema operativo una volta clonata non fa il boot, perché mancano le altre partizioni di Windows necessarie allo scopo. La guida la trovi nell'help del programma:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Cloning+a+disk

Oppure sul web esistono tante pagine web o video su youtube. Esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=pOIdWbBTKN4


non capisco perche' come mai quando scelgo una partizione di destinazione D poi invece mi viene scritto che i driver saranno sovrascritti anche su E ?


Non essendo lì e non sapendo cosa stai cercando di fare, non so con certezza perché ti viene proposta quella finestra, ad ogni modo mi pare chiaro. Se stai cercando di clonare su un disco ti viene detto chiaramente che la clonazione distrugge i dati entrocontenuti. Il disco viene sovrascritto, è questo che fa la clonazione.

ecco una domanda : supponiamo che il disco di destinazione e' il mio hd meccanica ma anche se la clonazione e' di 40 gb e il mio hd meccanico e' di 300 gb io mi gioco i 260 gb del mio hd ?


No, nel peggiore dei casi avrai spazio libero non allocato in partizioni e basta agire su gestione disco di Windows o con altro programma di partizionamento per occuparlo in qualche modo: Espandere le partizioni oppure creare nuove partizioni.

Ad ogni modo Macrium Reflect ti offre l'opportunità di poter ridimensionare al volo le partizioni durante la clonazione, in modo da farle adeguare alla superiore dimensione del disco.


EDIT: ps. rileggendo mi viene un dubbio: non è che stai molto semplicemente sbagliando approccio alla tua necessità e pensi di usare lo strumento clonazione per fare solo dei backup? Cos'è che ti serve fare nella realtà? Devi sostituire un disco con un altro o vuoi una copia di riserva (backup) del sistema operativo?

BARTOLI1974
19-05-2021, 20:13
Per me è il più semplice che c'è, tutto mostrato chiaramente, per questo lo preferisco, e si viene guidati per mano. Ma ovviamente ognuno ha le sue opinioni ed esperienze :)



Ho già scritto che non devi creare alcuna partizione, è il programma di clonazione che ricrea le partizioni, quello che fai tu viene immediatamente distrutto, tempo perso.
Vuoi clonare la singola partizione o l'intero disco? C'è una bella differenza. Solitamente si clona l'intero disco, cioè tutte le partizioni entrocontenute, quando si deve cambiare disco. Ad ogni modo si possono fare entrambe le cose tenendo però bene in conto le differenze. Solitamente la singola partizione del sistema operativo una volta clonata non fa il boot, perché mancano le altre partizioni di Windows necessarie allo scopo. La guida la trovi nell'help del programma:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Cloning+a+disk

Oppure sul web esistono tante pagine web o video su youtube. Esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=pOIdWbBTKN4




Non essendo lì e non sapendo cosa stai cercando di fare, non so con certezza perché ti viene proposta quella finestra, ad ogni modo mi pare chiaro. Se stai cercando di clonare su un disco ti viene detto chiaramente che la clonazione distrugge i dati entrocontenuti. Il disco viene sovrascritto, è questo che fa la clonazione.



No, nel peggiore dei casi avrai spazio libero non allocato in partizioni e basta agire su gestione disco di Windows o con altro programma di partizionamento per occuparlo in qualche modo: Espandere le partizioni oppure creare nuove partizioni.

Ad ogni modo Macrium Reflect ti offre l'opportunità di poter ridimensionare al volo le partizioni durante la clonazione, in modo da farle adeguare alla superiore dimensione del disco.


EDIT: ps. rileggendo mi viene un dubbio: non è che stai molto semplicemente sbagliando approccio alla tua necessità e pensi di usare lo strumento clonazione per fare solo dei backup? Cos'è che ti serve fare nella realtà? Devi sostituire un disco con un altro o vuoi una copia di riserva (backup) del sistema operativo?

Nico grazie innanzitutto quindi se ho ben capito partendo dal fatto che io voglio fare un clone....se il mio HD meccanico è la E esempio lui clona sopra e pialla tutto , poi se ho ben capito io una volta terminata la clonazione...posso partizionare il disco E e li sulla partizione libera andare ad archiviare altri dati....ho capito bene?

Grazie mille

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-05-2021, 07:03
Nico grazie innanzitutto quindi se ho ben capito partendo dal fatto che io voglio fare un clone....se il mio HD meccanico è la E esempio lui clona sopra e pialla tutto , poi se ho ben capito io una volta terminata la clonazione...posso partizionare il disco E e li sulla partizione libera andare ad archiviare altri dati....ho capito bene?

Grazie mille

Se ho capito bene io quello che dici, direi di sì. Forse sarebbe meglio per essere più sicuri che tu postassi una schermata con la finestra di Macrum Reflect aperta a tutto schermo, in modo che si possano capire meglio i dischi collegati al PC. Macrium Reflect non indica i dischi con le lettere di unità ma col loro nome. Non esiste il disco E in Macrium Reflect, la E è eventualmente una partizione di un disco. Ecco la tipica schermata di Macrium Reflect, presa dal web:

https://i.ibb.co/SXy00gr/macrium-reflect.gif

Ad ogni modo penso hai scritto giusto, clonando un disco su un altro, se il disco di destinazione è più grande chiaramente resta della spazio non allocato alla fine dello stesso. Spazio che può essere utilizzato creando altre partizioni o ingrandendo quelle attuali per far loro occupare lo spazio disponibile. Ma non serve fare il lavoro successivo, Macrium Reflect consente, al pari di altri programmi analoghi, di poter ridimensionare le partizioni già in fase di clonazione, quindi di poter ottenere sul disco di destinazione già subito, durante la clonazione, l'occupazione dello spazio in più. Si agisce su Cloned Partition Properties con cui si apre la relativa finestra per il relativo ridimensionamento della partizione in oggetto, come mostrato nella pagina del manuale che ho prima linkato.

BARTOLI1974
20-05-2021, 21:48
Se ho capito bene io quello che dici, direi di sì. Forse sarebbe meglio per essere più sicuri che tu postassi una schermata con la finestra di Macrum Reflect aperta a tutto schermo, in modo che si possano capire meglio i dischi collegati al PC. Macrium Reflect non indica i dischi con le lettere di unità ma col loro nome. Non esiste il disco E in Macrium Reflect, la E è eventualmente una partizione di un disco. Ecco la tipica schermata di Macrium Reflect, presa dal web:

https://i.ibb.co/SXy00gr/macrium-reflect.gif

Ad ogni modo penso hai scritto giusto, clonando un disco su un altro, se il disco di destinazione è più grande chiaramente resta della spazio non allocato alla fine dello stesso. Spazio che può essere utilizzato creando altre partizioni o ingrandendo quelle attuali per far loro occupare lo spazio disponibile. Ma non serve fare il lavoro successivo, Macrium Reflect consente, al pari di altri programmi analoghi, di poter ridimensionare le partizioni già in fase di clonazione, quindi di poter ottenere sul disco di destinazione già subito, durante la clonazione, l'occupazione dello spazio in più. Si agisce su Cloned Partition Properties con cui si apre la relativa finestra per il relativo ridimensionamento della partizione in oggetto, come mostrato nella pagina del manuale che ho prima linkato.

salve la mia domanda e' questa il disco D una volta clonato sopra il sistema , lo spazio libero lo posso sfruttare con una partizione ? e se si posso imagazzinarci dati e cartelle senza corrompere il s.o. clonato ?

https://i.ibb.co/SNBmNXX/2021-05-20-22-42-56-Window.png (https://ibb.co/PxgWxZZ)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2021, 07:34
Ti ho chiesto una schermata di Macrium Reflect dato che lo hai già installato, non di esplora File, ed ho spiegato il perché serve la schermata di Macrium reflect. In esplora file si vedono solo le partizioni montate, non i dischi e composizione in partizioni per ogni disco. Serve vedere i dischi non le partizioni montate in esplora file.

Poi spiega anche quale disco vuoi clonare e su quale altro disco tra quelli mostrati da Macrium Reflect, e solo dopo cercherò di darti una risposta coerente ed appropriata. Con le informazioni in possesso non posso farlo.


Se per caso Macrium Reflect non è installato, lo hai già tolto, può andare anche una schermata della finestra aperta a tutto schermo di gestione disco di Windows. Lo trovi facendo click destro sul menu start. Ma le immagini di esplora file non servono a niente in questo contesto.

BARTOLI1974
21-05-2021, 08:34
Ti ho chiesto una schermata di Macrium Reflect dato che lo hai già installato, non di esplora File, ed ho spiegato il perché serve la schermata di Macrium reflect. In esplora file si vedono solo le partizioni montate, non i dischi e composizione in partizioni per ogni disco. Serve vedere i dischi non le partizioni montate in esplora file.

Poi spiega anche quale disco vuoi clonare e su quale altro disco tra quelli mostrati da Macrium Reflect, e solo dopo cercherò di darti una risposta coerente ed appropriata. Con le informazioni in possesso non posso farlo.


Se per caso Macrium Reflect non è installato, lo hai già tolto, può andare anche una schermata della finestra aperta a tutto schermo di gestione disco di Windows. Lo trovi facendo click destro sul menu start. Ma le immagini di esplora file non servono a niente in questo contesto.

ok grazie stasera lo faccio

BARTOLI1974
21-05-2021, 16:36
Ti ho chiesto una schermata di Macrium Reflect dato che lo hai già installato, non di esplora File, ed ho spiegato il perché serve la schermata di Macrium reflect. In esplora file si vedono solo le partizioni montate, non i dischi e composizione in partizioni per ogni disco. Serve vedere i dischi non le partizioni montate in esplora file.

Poi spiega anche quale disco vuoi clonare e su quale altro disco tra quelli mostrati da Macrium Reflect, e solo dopo cercherò di darti una risposta coerente ed appropriata. Con le informazioni in possesso non posso farlo.


Se per caso Macrium Reflect non è installato, lo hai già tolto, può andare anche una schermata della finestra aperta a tutto schermo di gestione disco di Windows. Lo trovi facendo click destro sul menu start. Ma le immagini di esplora file non servono a niente in questo contesto.

salve allego la schermata di M.R. avrei clonato il s.o. situato in C e messo in D ,la mia domanda era se D per la parte non occupata potesse essere utilizzato o meno

https://i.ibb.co/hcL6KVk/2021-05-21-17-33-01-Window.png (https://ibb.co/tzQGbDS)
upload no registration (https://it.imgbb.com/)

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2021, 16:54
salve allego la schermata di M.R. avrei clonato il s.o. situato in C e messo in D ,la mia domanda era se D per la parte non occupata potesse essere utilizzato o meno


No, continuo a non avere certezze; mi spiace ma ti esprimi male.

Hai clonato il sistema operativo dall'SSD Kingston SA400 nel disco rigido Seagate ST500DM002?

Oppure, hai clonato il il sistema operativo dall'hard disk Seagate ST500DM002 nell'SSD SA400 Kingston?

Scusa se puntualizzo ma le parole sono importanti e se ci si ostina ad usare quelle sbagliate si fa confusione e si rischia di ricevere risposte errate.

Quale è la parte non occupata che vuoi usare? La partizione E:, denominata archiviazione che sta sull'hard disk Seagate oppure lo spazio vuoto presente nella partiziona D: che sta sullo stesso disco Seagate? Ad ogni modo, in tutti i casi puoi ovviamente scrivere file dentro quelle partizioni (ma anche C: e F:))senza alcun problema, almeno fino al riempimento delle stesse.

BARTOLI1974
21-05-2021, 18:27
No, continuo a non avere certezze; mi spiace ma ti esprimi male.

Hai clonato il sistema operativo dall'SSD Kingston SA400 nel disco rigido Seagate ST500DM002?

Oppure, hai clonato il il sistema operativo dall'hard disk Seagate ST500DM002 nell'SSD SA400 Kingston?

Scusa se puntualizzo ma le parole sono importanti e se ci si ostina ad usare quelle sbagliate si fa confusione e si rischia di ricevere risposte errate.

Quale è la parte non occupata che vuoi usare? La partizione E:, denominata archiviazione che sta sull'hard disk Seagate oppure lo spazio vuoto presente nella partiziona D: che sta sullo stesso disco Seagate? Ad ogni modo, in tutti i casi puoi ovviamente scrivere file dentro quelle partizioni (ma anche C: e F:))senza alcun problema, almeno fino al riempimento delle stesse.

ciao buona sera io ho fatto questo :

ho clonato il sistema operativo dall'SSD Kingston SA400 nel disco rigido Seagate ST500DM00 lettera D

pero non sono neppure riuscito a farlo ripartire , ho staccato l' ssd ed impostato il bios ma mi da' sempre errore 1962

al mio pc cmq dopo averlo messo tutto a punto con i programmi mi appare sempre questo bell'errore che mi impianta tutto , mi potresti aiutare ? come posso fare per risolverlo ?

https://i.ibb.co/XbYjDcH/IMG-20210521-182942-778.jpg (https://ibb.co/VtwJxf6)

Nicodemo Timoteo Taddeo
22-05-2021, 10:26
L'errore 1962 è un tipico errore che si presenta su macchine Lenovo, immagino si tratti di un computer Lenovo.

Purtroppo è un errore generico, si verifica quando per qualche ragione il computer non riesce a fare il boot con un sistema operativo. Hai detto che si verifica con sistema clonato, è la clonazione che avevi fatto con Aomei Backupper o una successiva che hai fatto con Macrium Reflect? Hai nel frattempo smanettato nel setup del BIOS cambiando delle impostazioni importanti, ad esempio da UEFI a Legacy o CSM o viceversa? Modificato da AHCI a RAID o IDE? Se la clonazione è stata fatta con Macrium reflect, puoi eventualmente provare a far sistemare l'avvio del sistema operativo con l'apposita funzionalità prevista nella chiavetta di boot di Macrium.

Crea una chiavetta di ripristino con Macrium Reflect, un video sulla modalità:
https://youtu.be/iaavGMjTfgM

guardalo a partire dal minuto 5. Prima c'è tutta l'installazione di Macrium reflect.

Poi una volta che fai il boot con la chiavetta usa questa funzionalità:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Fixing+Windows+boot+problems


Per l'altro errore, non riguarda la clonazione oggetto di questa discussione e ti stanno già aiutando nella sezione di Windows 10. Inutile che mi metto a fare altra confusione qui.

BARTOLI1974
23-05-2021, 22:26
L'errore 1962 è un tipico errore che si presenta su macchine Lenovo, immagino si tratti di un computer Lenovo.

Purtroppo è un errore generico, si verifica quando per qualche ragione il computer non riesce a fare il boot con un sistema operativo. Hai detto che si verifica con sistema clonato, è la clonazione che avevi fatto con Aomei Backupper o una successiva che hai fatto con Macrium Reflect? Hai nel frattempo smanettato nel setup del BIOS cambiando delle impostazioni importanti, ad esempio da UEFI a Legacy o CSM o viceversa? Modificato da AHCI a RAID o IDE? Se la clonazione è stata fatta con Macrium reflect, puoi eventualmente provare a far sistemare l'avvio del sistema operativo con l'apposita funzionalità prevista nella chiavetta di boot di Macrium.

Crea una chiavetta di ripristino con Macrium Reflect, un video sulla modalità:
https://youtu.be/iaavGMjTfgM

guardalo a partire dal minuto 5. Prima c'è tutta l'installazione di Macrium reflect.

Poi una volta che fai il boot con la chiavetta usa questa funzionalità:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Fixing+Windows+boot+problems


Per l'altro errore, non riguarda la clonazione oggetto di questa discussione e ti stanno già aiutando nella sezione di Windows 10. Inutile che mi metto a fare altra confusione qui.

ecco Nico adesso ho risolto vari problemi e sono arrivato a questo punto :

C li sta’ il sistema operativo
F li sta’ il sistema operativo clonato con M.R.

https://i.ibb.co/xqD9S6s/2021-05-23-23-15-42-Window.png (https://ibb.co/m5GZC4B)

a questo punto la mia domanda e' : su F ci posso mettere delle cartelle di archivio ? non danneggio nulla ? e nel caso il s.o. mi vada in crash su C come faccio ad avviarlo da F ? lavoro dal Bios e metto F in pole position ?

grazie tante dei tuoi preziosi consigli

Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2021, 07:05
ecco Nico adesso ho risolto vari problemi e sono arrivato a questo punto :

C li sta’ il sistema operativo
F li sta’ il sistema operativo clonato con M.R.



OK :)


a questo punto la mia domanda e' : su F ci posso mettere delle cartelle di archivio ? non danneggio nulla ?

Puoi metterci quello che vuoi, è una partizione come altre. Ma se vuoi preservare il sistema operativo lì presente devi chiaramente evitare di cancellare e preservare i file attualmente presenti. Siccome la sfiga è sempre dietro l'angolo pronta ad "assisterci", io lascerei quella partizione intatta e dato che c'è dello spazio non allocato alla fine del disco, di ben 241 GB, creerei lì un'altra partizione e ci metterei tutti i file che voglio mettere su quel disco. Anzi a dirla tutta provvederei anche a togliere da gestione disco, la lettera di unità all'attuale partizione F:

In questo modo non sarà visualizzabile in esplora file e non ci potrai scrivere o modificare niente dentro, neppure per sbaglio, anche un errore (bug) di qualche programma o un qualche virus poco furbo, non saprebbero scrivere in quella partizione. Questo è quello che farei io, poi ognuno si può regolare come gli pare sia chiaro.


e nel caso il s.o. mi vada in crash su C come faccio ad avviarlo da F ? lavoro dal Bios e metto F in pole position ?


Certamente, accedi al setup del BIOS e lo imposti per fare il boot dal disco Seagate.


Ad ogni modo, secondo me, puoi aver fatto lavoro superfluo con la clonazione Forse lo strumento che dovevi adoperare era il backup. Cioè creare una immagine di backup dell'SSD sull'hard disk Seagate. Risparmiavi un scacco di spazio e ne avresti quindi molto di più per i tuoi file.

Mi spiego diversamente, adesso hai impegnato nel disco Seagate 224 GB per la clonazione, e te ne restano 242 liberi. Con l'immagine di backup, vado ad occhio, avresti creato un singolo file di circa 15-20 GB ed avresti 430-440 GB di spazio libero disponibile per i tuoi file. Inoltre potresti effettuare regolari periodici backup, del tipo ogni settimana o quindici giorni, in modo da avere sempre il sistema da ripristinare ad uno stato più attuale ed aggiornato. Potresti avere più backup, in modo da avere una sorta di storico e poter tornare indietro ad una data precedente per recuperare file cancellati successivamente... insomma col backup è tutto più flessibile.

Se il sistema sull'SSD si corrompe per qualche ragione, potresti ripristinare il backup in qualche minuto e lo riavresti sull'SSD invece di dover fare il boot con il lento l'hard disk

La clonazione è uno strumento conveniente da adoperare solo nell'ottica della sostituzione disco. Non va bene per il backup, nel senso che è sovradimensionato e poco flessibile.

BARTOLI1974
24-05-2021, 15:39
OK :)




Puoi metterci quello che vuoi, è una partizione come altre. Ma se vuoi preservare il sistema operativo lì presente devi chiaramente evitare di cancellare e preservare i file attualmente presenti. Siccome la sfiga è sempre dietro l'angolo pronta ad "assisterci", io lascerei quella partizione intatta e dato che c'è dello spazio non allocato alla fine del disco, di ben 241 GB, creerei lì un'altra partizione e ci metterei tutti i file che voglio mettere su quel disco. Anzi a dirla tutta provvederei anche a togliere da gestione disco, la lettera di unità all'attuale partizione F:

In questo modo non sarà visualizzabile in esplora file e non ci potrai scrivere o modificare niente dentro, neppure per sbaglio, anche un errore (bug) di qualche programma o un qualche virus poco furbo, non saprebbero scrivere in quella partizione. Questo è quello che farei io, poi ognuno si può regolare come gli pare sia chiaro.




Certamente, accedi al setup del BIOS e lo imposti per fare il boot dal disco Seagate.


Ad ogni modo, secondo me, puoi aver fatto lavoro superfluo con la clonazione Forse lo strumento che dovevi adoperare era il backup. Cioè creare una immagine di backup dell'SSD sull'hard disk Seagate. Risparmiavi un scacco di spazio e ne avresti quindi molto di più per i tuoi file.

Mi spiego diversamente, adesso hai impegnato nel disco Seagate 224 GB per la clonazione, e te ne restano 242 liberi. Con l'immagine di backup, vado ad occhio, avresti creato un singolo file di circa 15-20 GB ed avresti 430-440 GB di spazio libero disponibile per i tuoi file. Inoltre potresti effettuare regolari periodici backup, del tipo ogni settimana o quindici giorni, in modo da avere sempre il sistema da ripristinare ad uno stato più attuale ed aggiornato. Potresti avere più backup, in modo da avere una sorta di storico e poter tornare indietro ad una data precedente per recuperare file cancellati successivamente... insomma col backup è tutto più flessibile.

Se il sistema sull'SSD si corrompe per qualche ragione, potresti ripristinare il backup in qualche minuto e lo riavresti sull'SSD invece di dover fare il boot con il lento l'hard disk

La clonazione è uno strumento conveniente da adoperare solo nell'ottica della sostituzione disco. Non va bene per il backup, nel senso che è sovradimensionato e poco flessibile.

ti ringrazio e ci ragiono su

BARTOLI1974
26-05-2021, 17:06
OK :)




Puoi metterci quello che vuoi, è una partizione come altre. Ma se vuoi preservare il sistema operativo lì presente devi chiaramente evitare di cancellare e preservare i file attualmente presenti. Siccome la sfiga è sempre dietro l'angolo pronta ad "assisterci", io lascerei quella partizione intatta e dato che c'è dello spazio non allocato alla fine del disco, di ben 241 GB, creerei lì un'altra partizione e ci metterei tutti i file che voglio mettere su quel disco. Anzi a dirla tutta provvederei anche a togliere da gestione disco, la lettera di unità all'attuale partizione F:

In questo modo non sarà visualizzabile in esplora file e non ci potrai scrivere o modificare niente dentro, neppure per sbaglio, anche un errore (bug) di qualche programma o un qualche virus poco furbo, non saprebbero scrivere in quella partizione. Questo è quello che farei io, poi ognuno si può regolare come gli pare sia chiaro.




Certamente, accedi al setup del BIOS e lo imposti per fare il boot dal disco Seagate.


Ad ogni modo, secondo me, puoi aver fatto lavoro superfluo con la clonazione Forse lo strumento che dovevi adoperare era il backup. Cioè creare una immagine di backup dell'SSD sull'hard disk Seagate. Risparmiavi un scacco di spazio e ne avresti quindi molto di più per i tuoi file.

Mi spiego diversamente, adesso hai impegnato nel disco Seagate 224 GB per la clonazione, e te ne restano 242 liberi. Con l'immagine di backup, vado ad occhio, avresti creato un singolo file di circa 15-20 GB ed avresti 430-440 GB di spazio libero disponibile per i tuoi file. Inoltre potresti effettuare regolari periodici backup, del tipo ogni settimana o quindici giorni, in modo da avere sempre il sistema da ripristinare ad uno stato più attuale ed aggiornato. Potresti avere più backup, in modo da avere una sorta di storico e poter tornare indietro ad una data precedente per recuperare file cancellati successivamente... insomma col backup è tutto più flessibile.

Se il sistema sull'SSD si corrompe per qualche ragione, potresti ripristinare il backup in qualche minuto e lo riavresti sull'SSD invece di dover fare il boot con il lento l'hard disk

La clonazione è uno strumento conveniente da adoperare solo nell'ottica della sostituzione disco. Non va bene per il backup, nel senso che è sovradimensionato e poco flessibile.

Nico vorrei fare questo passaggio che mi consigli :

" Anzi a dirla tutta provvederei anche a togliere da gestione disco, la lettera di unità all'attuale partizione F:"

una volta dentro a gestione disco che devo fare ?


Saluti

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-05-2021, 17:20
Nico vorrei fare questo passaggio che mi consigli :

" Anzi a dirla tutta provvederei anche a togliere da gestione disco, la lettera di unità all'attuale partizione F:"

una volta dentro a gestione disco che devo fare ?


Saluti

Dopo aver aperto Gestione disco, porta il mouse sopra la partizione interessata, click destro, cambia lettera e percorso unità, rimuovi.

Da questo momento la lettera di unità sparisce dalla partizione, non la vedrai più in esplora file di Windows 10, e diverrà più difficile per te sbagliare e corrompere quel sistema in qualche modo, ma anche per qualche virus o qualche bug o malfunzionamento di un programma.

In ogni momento potrai riassegnare una lettera di unità, con la stessa procedura, cliccando su aggiungi invece di rimuovi e quindi l'operazione è sempre reversibile se e quando serve.

BARTOLI1974
26-05-2021, 21:45
Dopo aver aperto Gestione disco, porta il mouse sopra la partizione interessata, click destro, cambia lettera e percorso unità, rimuovi.

Da questo momento la lettera di unità sparisce dalla partizione, non la vedrai più in esplora file di Windows 10, e diverrà più difficile per te sbagliare e corrompere quel sistema in qualche modo, ma anche per qualche virus o qualche bug o malfunzionamento di un programma.

In ogni momento potrai riassegnare una lettera di unità, con la stessa procedura, cliccando su aggiungi invece di rimuovi e quindi l'operazione è sempre reversibile se e quando serve.

Grazie millle