View Full Version : Windows10 64 bit non si avvia dopo msconfig
Buonasera. Sul mio pc fisso ho come sistema operativo Windows 10- 64 bit. Oggi ho aperto msconfig ed ho visto che su "Generale" ERA IMPOSTATO SU "avvio selettivo"; ho spostato il pallino su avvio normale ed esce la finestrella di riavviare. Dopo il riavvio mi esce la schermata bleu con questa dicitura: "Un dispositivo necessario non é connesso o é inaccessibile. Codice di errore 0xc000000e". Sapete dirmi come potrei aprire msconfig in modo da settare nuovamente su "avvio selettivo. Grazie
tallines
02-05-2021, 19:29
Buonasera. Sul mio pc fisso ho come sistema operativo Windows 10- 64 bit. Oggi ho aperto msconfig ed ho visto che su "Generale" ERA IMPOSTATO SU "avvio selettivo"; ho spostato il pallino su avvio normale ed esce la finestrella di riavviare. Dopo il riavvio mi esce la schermata bleu con questa dicitura: "Un dispositivo necessario non é connesso o é inaccessibile. Codice di errore 0xc000000e". Sapete dirmi come potrei aprire msconfig in modo da settare nuovamente su "avvio selettivo. Grazie
Dai un' occhiata > https://it.pcerror-fix.com/risolto-correggere-lerrore-0xc000000e-per-windows-7-8-8-1/
Non hai un Backup da poter Ripristinare ?
Sarebbe oro in questi casi .
Dai un' occhiata > https://it.pcerror-fix.com/risolto-correggere-lerrore-0xc000000e-per-windows-7-8-8-1/
Non hai un Backup da poter Ripristinare ?
Sarebbe oro in questi casi .No purtroppo backup non ne ho; ora vedo nel link che hai postato. Grazie
tallines
02-05-2021, 19:58
No purtroppo backup non ne ho; ora vedo nel link che hai postato. Grazie
Ok .
Ricordati: il Backup, salva la vita, sempre :)
Ok .
Ricordati: il Backup, salva la vita, sempre :)Allora ho provato le varie opzioni:
1)Inserendo il disco di Windows- ripara-opzioni avanzate non mi esce riparazione automatica, mi esce ripristino all'avvio ma mi dice che non é possibile ripristinare.
2) Sempre il disco di Windows-prompt poi bootrec /scanos mi dice solo che le istallazioni identificate di Windows sono solo una D:
3)bootrec /fixmbr come faccio invio esce: Operazione completata
bootrec /fixboot mi dice accesso negato
bootrec /rebuildbcd analisi delle installazioni completata. Totale installazioni di Windows 1 D:Windows
4) chkdsk C:/f Nessun problema rilevato. Aggiungere l'installazione all'elenco di avvio? Si(S) NO (N) Faccio S e mi dice: Impossibile trovare il dispositivo di sistema richiesto; anche se lo faccio con D: é la stessa cosa.
Ma riprogrammando da disco con l'opzione che dice lascia il file personali in pratica cosa cancella?
Buongiorno. Adesso nella schermata bleu iniziale leggo che il problema é il file: Windows\system32\winload.efi:
tallines
03-05-2021, 07:35
Buongiorno. Adesso nella schermata bleu iniziale leggo che il problema é il file: Windows\system32\winload.efi:
Hai installato Office ?
1 - https://hardwaretheory.it/correggere-errore-winload-efi-windows-10/
2 - https://www.exefiles.com/it/efi/winload-efi/
Hai installato Office ?
1 - https://hardwaretheory.it/correggere-errore-winload-efi-windows-10/
2 - https://www.exefiles.com/it/efi/winload-efi/Allora aggiorno dicendo che l'errore winload.efi ora é scomparso ma all'avvio esce sempre errore 0xc000000e. Con il disco di Windows sono andato a vedere come é partizionato questo hard disk, e leggo 5 partizioni:
1) 128 Mb MSR (riservato)
2) 450Mb occupati 435 Mb RIPRISTINO
3)100 Mb occupati 72 Mb sistema
4) 464 Gb occupati 312 Gb Primario
5) 523 Mb occupati 48 Mb RIPRISTINO
Ma queste due partizioni di ripristino potrebbero appunto ripristinare?
Dovresti verificare se puoi accedere alla modalità provvisoria.
Leggi qui come fare: https://support.microsoft.com/it-it/windows/avviare-il-pc-in-modalit%C3%A0-provvisoria-in-windows-10-92c27cff-db89-8644-1ce4-b3e5e56fe234
nel paragrafo "Da una schermata nera o vuota".
Se entri nella modalità provvisoria potresti riuscire a riaprire msconfig.
forse mi sfugge qualcosa (anzi sicuramente) ma appunto come dici al tuo primo post perchè non apri msconfig e ripristini come era in precedenza??
premi win+R oppure da start - esegui e scrivi msconfig. rimetti il flag su avvio selettivo e riavvii...
forse mi sfugge qualcosa (anzi sicuramente)
Non gli si avvia windows...
.... ah ecco mi pareva di essermi perso qualcosa..... sorry!
ora è chiaro. bel casino. se accede in mod provvisoria recupera, altrimenti senza un backup da ripristinare la vedo dura....
e se accedesse con una live (se mod provvisoria non funzionasse, ma io sono fiduciosi che invece funziona!) sarebbe possibile x voi aprire msconfig da qui e poi riavviare e quindi ripristinare? ossia la live dovrebbe cmqune poter aprire msconfig (che è su HD fisico) quindi forse è fattibile.....??
In modalità provvisoria non mi fa entrare in nessun modo; sono andato nel link che avete postato in merito alla modalità provvisoria, ma impostazioni di avvio non mi esce, vedo solo ripristino all'avvio che ovviamente mi dice impossibile ripristinare. Forse dal prompt dei comandi qualcosa si potrebbe fare; se inserisco msconfig non va, mentre se inserisco regedit si apre. Ma dal prompt non esiste qualche comando per aprire msconfig oppure per modificare da regedit? Ringrazio tutti voi per l'ottima collaborazione
P.S. Ho inserito un altro hard disk sempre con windows10 e vedo l'hard disk che non si apre ed anche tutto il contenuto; ma se digito msconfig mi apre quello dell'hard disk che funziona
dal prompt puoi solo eseguire msconfig ma se non ti funziona allora sei fregato.
regedit funziona ma hai poco da fare da li...
come ho detto sopra ma nessuno ha ancora commentato, potresti x quel che costa, scaricare una live di win10 come suggerito qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47331352&postcount=50
che poi si riferisce a questo link diretto:
https://mega.nz/folder/zig2mY7Q#vmNsM6Wvi0Eo1iWhjthRTg
da mettere su pendrive con rufus (come detto nel forum). funziona, provata è ok.
da questa, una volta avviata, puoi provare ad eseguire msconfig e vedere se riesci a ripristinare la situazione originale. non so se funziona, non ho provato, ma x quello che costa (è 1,4GB da scaricare) io proverei...
se funziona sei a posto!
tallines
03-05-2021, 20:50
In modalità provvisoria non mi fa entrare in nessun modo............
Prova a entrare in modalità provvisoria cosi > https://www.techpedia.it/index.php/14-windows/windows-10/239-avvio-modalita-provvisoria-windows10-ecco-le-soluzioni-per-avviare-windows-10-in-modalita-provvisoria
Prova a entrare in modalità provvisoria cosi > https://www.techpedia.it/index.php/14-windows/windows-10/239-avvio-modalita-provvisoria-windows10-ecco-le-soluzioni-per-avviare-windows-10-in-modalita-provvisoriaMa perché non mi esce impostazioni di avvio quando entro con il dvd di windows?:confused: :confused:
tallines
04-05-2021, 07:39
Ma perché non mi esce impostazioni di avvio quando entro con il dvd di windows?:confused: :confused:
Vai a questa voce > 2º Metodo | Utilizzare la schermata di blocco (https://www.memexcomputer.it/modalita-provvisoria-di-windows-10/#:~:text=Per%20avviare%20la%20modalit%C3%A0%20provvisoria%20con%20rete%20di%20Windows%2010,F6%20sulla%20tastiera%20del%20computer.)
Al limite prova a forzare l' avvio di Windows, dopo tre tentativi, dovrebbe apparirti la finestra blu, con le varie opzioni .
Vai a questa voce > 2º Metodo | Utilizzare la schermata di blocco (https://www.memexcomputer.it/modalita-provvisoria-di-windows-10/#:~:text=Per%20avviare%20la%20modalit%C3%A0%20provvisoria%20con%20rete%20di%20Windows%2010,F6%20sulla%20tastiera%20del%20computer.)
Al limite prova a forzare l' avvio di Windows, dopo tre tentativi, dovrebbe apparirti la finestra blu, con le varie opzioni .Ma questo secondo metodo se non si avvia credo che non funzioni. Forzare l'avvio dici spegnendo e riaccendendo con il tasto del pc che spegne-accende?
Aggiorno dicendo che finalmente ci sono riuscito; ho fatto così: intanto ho inserito un altro hard disk sempre con win10; poi ho resettato la bios togliendo la batteria per qualche minuto; dopo riavvio con l'hard disk funzionante e vedo che all'inizio mi dice di scegliere quale dei due avviare e sotto leggo una frase cliccabile che ora non ricordo bene ma forse diceva opzioni avanzate e finalmente vedo impostazioni di avvio e così faccio partire con 4 la modalità provvisoria dell'hard disk che funziona; entro così nell'HD che non funziona in system32 MSCONFIG e mi fa scegliere fra il primo ed il secondo. Ovviamente scelgo il secondo (perché non funziona) e metto il baffetto su modalità provvisoria. Riavvio con l'Hd che non funzionava, si apre in modalità provvisoria vado nuovamente su MSCONFIG lo imposto come era quando funzionava ed adesso funziona perfettamente come prima. Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato. Un'ultima cosa: facendo il backup si scarica tutto il contenuto dell'hard disk oppure si scaricano solo le impostazioni principali per poter riattivare in caso di problemi. Grazie
tallines
04-05-2021, 18:44
Aggiorno dicendo che finalmente ci sono riuscito; ho fatto così: intanto ho inserito un altro hard disk sempre con win10; poi ho resettato la bios togliendo la batteria per qualche minuto; dopo riavvio con l'hard disk funzionante e vedo che all'inizio mi dice di scegliere quale dei due avviare e sotto leggo una frase cliccabile che ora non ricordo bene ma forse diceva opzioni avanzate e finalmente vedo impostazioni di avvio e così faccio partire con 4 la modalità provvisoria dell'hard disk che funziona; entro così nell'HD che non funziona in system32 MSCONFIG e mi fa scegliere fra il primo ed il secondo. Ovviamente scelgo il secondo (perché non funziona) e metto il baffetto su modalità provvisoria. Riavvio con l'Hd che non funzionava, si apre in modalità provvisoria vado nuovamente su MSCONFIG lo imposto come era quando funzionava ed adesso funziona perfettamente come prima. Vi ringrazio tutti per gli ottimi consigli che mi avete dato.
Ottimo :)
Un'ultima cosa: facendo il backup si scarica tutto il contenuto dell'hard disk oppure si scaricano solo le impostazioni principali per poter riattivare in caso di problemi. Grazie
Se fai il Backup su HD esterno, ti fa il Backup di tutto quello che c'è in C .
Compresa anche la partizione di avvio, anche se è esterna a C .
Con Aomei Backupper Standard Freeware 6.5, in firma .
Con altri software di Backup, non lo so, se ti fa il Backup anche della partizione di avvio, penso di si, poi........
Si é ripresentato nuovamente il problema togliendo l'altro HD che avevo messo; praticamente con i due HD inseriti all'inizio parte la schermata che dice quale HD far partire. Togliendo l'HD che avevo aggiunto, quello che ho sempre usato non si avvia e parte la solita schermata con errore 0xc000000e. :confused: :confused:
Procediamo per esclusione...il primo tentativo è quello già suggerito: accedi al BIOS, abilita la modalità "Legacy" (CSM) e disabilita il "Secure Boot", fatto ciò salva i parametri appena modificati e prova nuovamente a caricare Windows.Ho provato a fare quello che mi hai suggerito ed ho trovato questo:
Su SECURE BOOT era settato su other os e l'ho spostato su windows uefi mode
e non mi fa disabilitare secure boot
Le tre caselline che ho trovato in merito a legacy sono tutte settate su LEGACY ONLY. Riavvio e non cambia niente.
Aggiungo che quando ho i 2 HD inseriti quando riavvio mi esce la schermata con quale dei due windows debbo avviare; se levo l'altro HD e quindi avvio con l'HD che mi interessa mi esce all'avvio quell'errore e quindi non si avvia. Forse é il boot di quell'HD che si é sfasciato?:confused: :confused:
tallines
05-05-2021, 07:42
Ho provato a fare quello che mi hai suggerito ed ho trovato questo:
Su SECURE BOOT era settato su other os e l'ho spostato su windows uefi mode
e non mi fa disabilitare secure boot
Le tre caselline che ho trovato in merito a legacy sono tutte settate su LEGACY ONLY. Riavvio e non cambia niente.
Aggiungo che quando ho i 2 HD inseriti quando riavvio mi esce la schermata con quale dei due windows debbo avviare; se levo l'altro HD e quindi avvio con l'HD che mi interessa mi esce all'avvio quell'errore e quindi non si avvia. Forse é il boot di quell'HD che si é sfasciato?:confused: :confused:
Mi sa che la partizione di avvio è sull' HD che scolleghi.......sarebbe da vedere cosa dice Gestione Disco, con tutti e due i dischi collegati .
Mi sa che la partizione di avvio è sull' HD che scolleghi.......sarebbe da vedere cosa dice Gestione Disco, con tutti e due i dischi collegati .Allego schermata della gestione del disco. Il C é quello che da solo non parte
https://ibb.co/N3mC2pP
tallines
05-05-2021, 11:29
Allego schermata della gestione del disco. Il C é quello che da solo non parte
https://ibb.co/N3mC2pP
Hai la partizione di Avvio (Riservato per il Sistema) in E......è ovvio che se E non è collegato non parte niente.......
Fai come suggerito da Phoenix2005 .
Altrimenti dovresti..........con un solo HD collegato, reinstallare il SO da zero..........
Aggiornamento: con il soft Macrium Reflect si é risolto tutto a primo colpo. Ora si apre e non esce più l'errore. Unico problemino é che quando avvio nel logo ASUS il cerchietto gira per molto tempo prima di avviare il sistema operativo; questo HD é un SSD e prima si avviava velocemente; pensate che si possa levare questo difettuccio? Ancora mille grazie a tallines e phoenix2005
- Come primo tentativo, stacca eventuali periferiche USB attaccate esternamente (lascia solo mouse/tastiera) e nel caso verifica nuovamente i tempi di caricamento.
- Se ti riferisci alla schermata con il logo Asus quella la puoi disabilitare da BIOS.
- Se ti riferisci al “cerchietto” del caricamento di Windows allora forse come prima cosa converrebbe controllare le periferiche di massa a livello hardware tramite CrystalDiskInfo (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/).
E sottolineo che vanno controllate tutte le periferiche di massa collegate ed attive in fase di boot: SSD + Hard Disk. Posta i relativi screen solo se il programma rileva dei danni alle periferiche.
Inizia da qui, poi eventualmente procediamo con altri test.Allego i risultati di Cristalldisk. Su questo pc ho solo un HD che é appunto un SSD; non ho periferiche usb collegate, solo una stampante samsung ma la tengo sempre spenta.
https://ibb.co/dkz9d23
Praticamente rimane 40 secondi circa all'avvio come da foto che allego
https://ibb.co/7NCjgKR
Allego gestione disco
https://ibb.co/B3zs8nT
E sì...è un poco "incasinato"...nulla di grave comunque (si può sistemare): però prima procedi con il test via BIOS e con CrystalDiskMark.Allora ho fatto da bios Load optimal default, ho fatto anche con crystaldiskinfo (buono) e non é cambiato niente. Comunque se ritenete che fosse una difficile, acquisto un altro ssd, inserisco win10 vergine ed a poco a poco mi passo tutto sul nuovo. Faccio presente che il problema é solo all'avvio perché poi quando si apre windows il tutto funziona velocemente come prima
forse è una cosa da poco conto, ma provare non costa nulla.
stacca il cavo di connessione stampante. sebbene sia spenta è cmque un collegamento alla macchina.
poi: da esegui - msconfig nella tab avvio cosa hai di spuntato? ossia hai delle voci con flag? tutte? alcune si altre no? e se posti uno shot con le varie voci forse ci aiutano a capire cosa carica la tua macchina in avvio (di sicuro qualcosa non va in fase di avvio...)
ultimo: hai tutto in C (quasi 500GB) e oltre alle 2 di sistema nessuna partizione... non sarebbe il caso di creare delle partizioni?? in caso di virus sarebbe attaccato C: e non le altre (in molti casi, non in tutti, ma le partizioni servono a volte!). e poi anche x altri motivi sarebbe meglio partizionare lo spazio. dallo stesso Gestione disco è un attimo a creare tutte le partizioni che vuoi.
questo ovviamente è un surplus, nulla a che fare con il tuo problema di avvio.
È l’ultima opzione, prima ce ne sono altre. Per cominciare prova a verificare il settaggio di questi parametri BIOS e, nel caso fossero differenti, modificali:
Menù → Boot
Boot Logo Display = DISABILITATO
Fast Boot = ABILITATO
CSM = DISABILITATO
OS Type = WINDOWS UEFI MODE
Boot Device Control = UEFI ONLY
Boot From Network Device = IGNORE
Menù → AI Tweaker
BCLK DRAM Frequency = AUTO
DRAM Frequency = AUTO
Menù → Advanced
Hyper-Threading = ABILITATO
Active Processor Core = TUTTI
Hardware Prefetcher = ABILITATO
Adjacent Cache Line Prefetcher = ABILITATO
Boot Performance Mode = TURBO
Turbo Mode = ABILITATO
Al solito salva le nuove impostazioni, esci dal BIOS e verifica nuovamente le performance in fase di boot.Molte di queste voci non le ho trovate; boot logo l'ho disabilitato; fast boot ok; csm l'ho disabilitato; os time messo su windows uefi mode; boot device control e boot from network device non li ho trovati;
nel menù ai tweaker ho trovato solo dram frequency che è in auto;
delle ultime ho trovato solo Hyper-Threading
Provando ora l'unica differenza é che invece del logo Asus appare il simbolo di windows e sta sempre fermo i 40 secondi
forse è una cosa da poco conto, ma provare non costa nulla.
stacca il cavo di connessione stampante. sebbene sia spenta è cmque un collegamento alla macchina.
poi: da esegui - msconfig nella tab avvio cosa hai di spuntato? ossia hai delle voci con flag? tutte? alcune si altre no? e se posti uno shot con le varie voci forse ci aiutano a capire cosa carica la tua macchina in avvio (di sicuro qualcosa non va in fase di avvio...)
ultimo: hai tutto in C (quasi 500GB) e oltre alle 2 di sistema nessuna partizione... non sarebbe il caso di creare delle partizioni?? in caso di virus sarebbe attaccato C: e non le altre (in molti casi, non in tutti, ma le partizioni servono a volte!). e poi anche x altri motivi sarebbe meglio partizionare lo spazio. dallo stesso Gestione disco è un attimo a creare tutte le partizioni che vuoi.
questo ovviamente è un surplus, nulla a che fare con il tuo problema di avvio.Ho staccato la stampante ma non cambia niente; su avvio di msconfig ho disabilitato tutto e provando a riavviare rimane sempre a caricare per 40 secondi
se rimane fermo x 40 sec è ovvio che cerca di caricare qualcosa... che non va...
dato x assunto che da msconfig non hai nulla in avvio automatico (o cmque dici di aver disabilitato tutto) prova a vedere in gestione periferiche com'è la situazione (e meglio se posti qui uno shot): non avendo da msconfig qualcosa in avvio devi avere (probabilmente) qualcosa tra le periferiche di sistema che non viene visto o caricato correttamente in avvio.
attendiamo tuo shot di gestione periferiche. se invece è tutto ok allora puoi anche evitare lo shot...
se rimane fermo x 40 sec è ovvio che cerca di caricare qualcosa... che non va...
dato x assunto che da msconfig non hai nulla in avvio automatico (o cmque dici di aver disabilitato tutto) prova a vedere in gestione periferiche com'è la situazione (e meglio se posti qui uno shot): non avendo da msconfig qualcosa in avvio devi avere (probabilmente) qualcosa tra le periferiche di sistema che non viene visto o caricato correttamente in avvio.
attendiamo tuo shot di gestione periferiche. se invece è tutto ok allora puoi anche evitare lo shot...Credo che gestione periferiche sarebbe gestione dispositivi che é tutto ok
Da W10, apri un prompt dei comandi come amministratore ed esegui un chkdisk sulla partizione di boot:
chkdsk c: /f
Windows ti chiederà di procedere (Y)...poi riavvia e attendi la fine della procedura chkdsk. Terminata la scansione, riavvia ancora e verifica nuovamente i tempi di caricamento di W10.Ho fatto il chkdsk mi é uscito che veniva fatto al prossimo riavvio; riavviato ha fatto, poi oltre al riavvio di chkdsk ho riavviato nuovamente ma sempre la stessa cosa, il mistero continua
si, intendevo gestione dispositivi, sorry.
se li è tutto ok allora x adesso non ho altri suggerimenti...
Allego quello che legge minitool partition wizard
https://ibb.co/S7DLM95
- Di MiniTool Partition Wizard mi dovresti far vedere la schermata completa (anche con la parte grafica).
- Aggiungi anche uno screenshot delle partizioni così come le "vede" Macrium.Ok allego quello che hai richiesto:
https://ibb.co/0r31QMc
https://ibb.co/Xx6dZsB
E sì...bisognerebbe metterci le mani sopra...ma visto che si tratta di operazioni “delicate” le terrei come ultima opzione. Nel mentre, entra nel BIOS e prova ad eseguire il boot in modalità “legacy” quindi non-UEFI: OS Type = Other OS
Assicurati, inoltre, che il “Secure Boot” sia su “DISABLED” (nota: potrebbe esserci una voce specifica ON/OFF oppure la gestione del Secure Boot potrebbe avvenire in automatico); salva le nuove impostazioni, esci dal BIOS e verifica nuovamente le performance (almeno un paio di riavvii).
PS
La sequenza di boot così modificata potrebbe non funzionare: nel caso, ripristina i normali valori BIOS-UEFI).Con legacy non parte, con uefi ed other os parte come prima. Sabato provo a mettere questo SSD sull'altro pc per vedere se fa la stessa cosa
L’hardware non lo puoi spostare “così” da un PC all’altro...a meno che non sia identico (e anche in questo caso potresti avere problemi); l’unica alternativa valida è quella di preparare l’SSD tramite sysprep prima di agganciarlo alla nuova macchina (esiste anche un altro modo ma è decisamente più “burino” :D); invece, riguardo sysprep vedi discussione in merito (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2938932). Anzi, operare un trasferimento SSD direttamente e senza alcuna precauzione potrebbe finire col danneggiare ulteriormente il filesystem o l’OS, costringendoti a reinstallare tutto da zero.
Ulteriore test. Appena hai un momento, prova ad attaccare il secondo hard disk (o SSD?), quello che utilizzavi obbligatoriamente per far funzionare il boot prima del FIX via Macrium e poi verifica i tempi di accesso.Provato inserendo anche l'altro HD (non é SSD) ed é la stessa cosa
A questo punto restano due possibilità:
1) Azzerare il partizionamento ed installare Windows da zero.
2) Provare ad ottimizzare il partizionamento dell’OS via Macrium.
Nel caso decidessi per l’opzione 2, fammi sapere...e ti spiegherò più nel dettaglio come procedere.Si dimmi come si esegue l'opzione2. Grazie ancora
P.S. Provato l'SSD sull'altro pc ed i tempi di avvio sono uguali, sempre 40 secondi circa
Da Windows apri un prompt dei comandi (cmd.exe, amministratore), copia&incolla le seguenti stringhe nel box del dos appena aperto:
powercfg -h off
→ invio
reg add "HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power" /V HiberbootEnabled /T REG_dWORD /D 0 /F
→ invio
reagentc /disable
→ invio
sfc /scannow
→ invio
Quest’ultimo comando impiegherà diverso tempo a concludersi. Una volta terminata la scansione, riavvia e, rientrato in Windows, scarica la versione portable di Wise Disk Cleaner (http://wisecleaner.com/download.html). Estrai il contenuto dello zip, esegui il programma e procedi con la pulizia e lo snellimento del sistema, come da immagini:
Riavvia ancora e verifica la velocità di boot. Se neppure queste manovre risolveranno il delay riscontrato, allora – visto che, così facendo, l’OS è stato predisposto per il backup - si potrà procedere con Macrium.
PS
Se non hai già provato, verifica la velocità del boot anche con il router spento.Ok penso che domani provo e faccio sapere
Eseguito tutto perfettamente come da indicazioni ma purtroppo il risultato non cambia
un'altra prova potrebbe essere questa: dai Servizi (win+R scrivi services.msc) potresti provare a terminare quelli che non ritieni essenziali. poi una volta terminato il servizio, in Tipo di avvio lo setti da automatico (sono quelli che partono insieme a win) a manuale.
in questo modo riavviando il pc il servizio messo su manuale non partirà in automatico. quindi se uno di questi è responsabile del tuo delay avrai trovato il responsabile!
ovviamente meglio creare una lista txt dei vari servizi che stai modificando in modo poi da ripristinare una volta trovato il responsabile, oppure comunque rimettere le cose a posto dopo aver fatto le varie verifiche.
un'altra prova potrebbe essere questa: dai Servizi (win+R scrivi services.msc) potresti provare a terminare quelli che non ritieni essenziali. poi una volta terminato il servizio, in Tipo di avvio lo setti da automatico (sono quelli che partono insieme a win) a manuale.
in questo modo riavviando il pc il servizio messo su manuale non partirà in automatico. quindi se uno di questi è responsabile del tuo delay avrai trovato il responsabile!
ovviamente meglio creare una lista txt dei vari servizi che stai modificando in modo poi da ripristinare una volta trovato il responsabile, oppure comunque rimettere le cose a posto dopo aver fatto le varie verifiche.Fatto anche questo anche se alcuni non me li fa mettere in manuale; ne ho fatti tanti ma non cambia niente all'avvio
> Macrium USB media rescue <
1) crea un Macrium USB media rescue su pendrive:
NOTA → nel tuo caso la destinazione (SSD) risulterà non partizionata:
Effettua il ripristino dell’immagine su SSD:
Conclusasi l'operazione di ripristino dell'OS, spegni il PC e stacca l’hard disk secondario (quello che contiene l’immagine di Macrium).
8) Esegui nuovamente il boot tramite la pendrive del Macrium USB media rescue, accedi all’ambiente di ripristino e, dall’ambiente di ripristino, seleziona la partizione “C” dell’SSD poi esegui la parte della procedura inerente a << Fix Windows Boot Problems >> già spiegata nel post #27 → (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47393457
&postcount=27): in questo modo Macrium provvederà a ricreare ex-novo quanto necessario per far sì che l’OS possa caricarsi senza blocchi od errori.
9) Riavvia il sistema un paio di volte e verifica i tempi di boot.Ok entro domani provo e faccio sapere
<.....entro domani provo e faccio sapere>
e quindi?? sono passati 3 giorni... una eterna discussione... ora siamo tutti in standby x sapere come è andata... risolto? si/no?
a cosa era dovuto il problema?
<.....entro domani provo e faccio sapere>
e quindi?? sono passati 3 giorni... una eterna discussione... ora siamo tutti in standby x sapere come è andata... risolto? si/no?
a cosa era dovuto il problema?Sono fuori sede al momento e ritorno settimana prossima. Come ho novità certamente che aggiorno
ah ok no problem.
penso che questa discussione sia ormai seguita da tanti curiosi, come me, e quindi ci si aspetta un seguito!
ma fai pure con calma, era solo x capire se c'erano sviluppi o meno.
saluti
ah ok no problem.
penso che questa discussione sia ormai seguita da tanti curiosi, come me, e quindi ci si aspetta un seguito!
ma fai pure con calma, era solo x capire se c'erano sviluppi o meno.
salutiAggiornamento: ho fatto la procedura suggerita dall'amico Phoenix2005 ed é andato tutto ok poiché si é riattivato tutto come prima ed adesso si ricarica all'avvio in modo veloce. Mi salvo questa procedura che potrebbe servirmi in futuro. Ringrazio molto a Phoenix2005 ed anche a te swan_x per tutti i suggerimenti e procedure che mi avete dato
molto bene! sono contento x te che sia ora tutto ok.
e grazie al buon phoenix che ha sempre un asso nella manica! x tutti!
quindi x riassumere: hai fatto un backup con macrium reflect.
ripristinato il backup, dallo stesso reflect, è disponibile una opzione x riparare errori nel boot. giusto? e con questo hai risolto.
chiedo una conferma poichè non conoscendo bene il programma (ora lo uso anche io, ma sono passato a reflect da poco) vorrei capire meglio come funziona, in caso dovessi avere problemi simili in futuro...
molto bene! sono contento x te che sia ora tutto ok.
e grazie al buon phoenix che ha sempre un asso nella manica! x tutti!
quindi x riassumere: hai fatto un backup con macrium reflect.
ripristinato il backup, dallo stesso reflect, è disponibile una opzione x riparare errori nel boot. giusto? e con questo hai risolto.
chiedo una conferma poichè non conoscendo bene il programma (ora lo uso anche io, ma sono passato a reflect da poco) vorrei capire meglio come funziona, in caso dovessi avere problemi simili in futuro...Si direi che é come tu dici; ma comunque la spiegazione che ha postato phoenix con relative immagini é perfetta, basta seguire punto per punto e si riesce. Grazie ancora
Forse non ho seguito bene tutta la discussione, e non ho capito una cosa: come mai il fix boot di macrium ha funzionato solo dopo il ripristino del backup?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.