View Full Version : Boot loop Satellite A300
[EtErNiTy]
25-04-2021, 10:14
Ciao a tutti, sono diversi mesi ormai che il mio notebook (toshiba satellite A300-1lH) va in boot loop quando connesso all'alimentazione esterna. Se lasciato con la sola batteria, funziona tranquillamente, mentre, appena si collega l'alimentatore si spegne. Ho fatto un video per farvi capire meglio:
https://youtu.be/G3GXgrjP-kY.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Sarei disposto anche a collegare l'alimentazione sui pin batteria della mobo (regolando v e a ovviamente), visto che non uso il notebook in mobilità.
Grazie
Perseverance
25-04-2021, 10:44
La batteria si ricarica o fa finta?
Che tensione c'è sul connettore d'alimentazione?
Scollegando la batteria e usandolo col solo alimentatore cosa fà?
[EtErNiTy]
25-04-2021, 12:33
La batteria si ricarica o fa finta?
Che tensione c'è sul connettore d'alimentazione?
Scollegando la batteria e usandolo col solo alimentatore cosa fà?
La batteria si ricarica ma la luce spia capita che si accende e spenga ad intervalli di un paio di secondi.
19v, ne ho provati 3 diversi, inizialmente credevo dipendesse dall'alimentatore.
Se tolto la batteria si accende ma resta piantato a prima del bios (lo so è strano ma è così), in pratica si vede la retroilluminazione del monitor a schermo nero senza proseguire.
Perseverance
25-04-2021, 13:28
A occhio il guasto sarà sulla sezione di alimentazione della mainboard. Se hai la competenza e l'attrezzatura per lavorare sugli SMD potresti individuare il problema. Schemi elettrici neanche a parlarne, non si trovano, ma di solito le sezioni di alimentazione sono abbastanza capibili e riparabili.
[EtErNiTy]
25-04-2021, 15:28
A occhio il guasto sarà sulla sezione di alimentazione della mainboard. Se hai la competenza e l'attrezzatura per lavorare sugli SMD potresti individuare il problema. Schemi elettrici neanche a parlarne, non si trovano, ma di solito le sezioni di alimentazione sono abbastanza capibili e riparabili.
Mmmm... Competenza poca, come attrezzatura ho un multimetro e un saldatore. Il problema è che non so neanche cosa sia SMD. Io avevo in mente una soluzione molto più rustica, nel senso di individuare i pin che alimentano la mobo dalla batteria e collegarci direttamente li l'alimentazione, ovviamente avendo cura di settare i volt corretti. Credi sia un'operazione fattibile?
Perseverance
25-04-2021, 17:59
:what: credo proprio di no
Ciao, è un problema noto, purtroppo, di tanti portatili dell'epoca, se cerchi "A300 nec tokin" ti si apre un mondo.
Sintesi: è risolvibile ma sostituendo un componente sulla scheda madre (esattamente sotto il processore, dall'altra parte della scheda).
L'operazione rustica che hai in mente non porterebbe a nulla, dato che il problema risiede altrove. :/
[EtErNiTy]
27-04-2021, 10:09
Ciao, è un problema noto, purtroppo, di tanti portatili dell'epoca, se cerchi "A300 nec tokin" ti si apre un mondo.
Sintesi: è risolvibile ma sostituendo un componente sulla scheda madre (esattamente sotto il processore, dall'altra parte della scheda).
L'operazione rustica che hai in mente non porterebbe a nulla, dato che il problema risiede altrove. :/
Ti ringrazio, provo a cercare un po'.
Riguardo a ciò che avevo in mente, perché credi non sia possibile? Si è vero il problema risiede altrove, ma si verifica soltanto collegando l'alimentazione esterna, se si lascia la batteria il pc va una meraviglia. Quindi se si simulasse una batteria sempre carica in linea teorica non ci dovrebbero essere problemi. Il problema è realizzare il tutto senza far danni XD
;47381980']Riguardo a ciò che avevo in mente, perché credi non sia possibile? Perché i pin della batteria comunicano anche altre cose (altrimenti sarebbero solo 2), è difficile che collegando positivo e negativo allora il computer vada come se niente fosse.
[EtErNiTy]
06-05-2021, 22:12
Ciao, è un problema noto, purtroppo, di tanti portatili dell'epoca, se cerchi "A300 nec tokin" ti si apre un mondo.
Sintesi: è risolvibile ma sostituendo un componente sulla scheda madre (esattamente sotto il processore, dall'altra parte della scheda).
L'operazione rustica che hai in mente non porterebbe a nulla, dato che il problema risiede altrove. :/
Era proprio quello il problema! Sembrava più difficile del previsto a guardare le varie guide, in realtà non ho avuto nessuna difficoltà nella sostituzione del tokin! Grazie 1000, con 6 euro (ebay mi ha pure regalato un buono xD) ho riparato un PC da buttare ormai!
Grande! Sono contento.
Grazie per aver condiviso com'è andata a finire! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.