View Full Version : WINDOWS 10 NON RILEVA IL MIO SSD
BARTOLI1974
24-04-2021, 06:14
Salve in fase di installazione di win10 non so se ho digitato su formatta e elimina fatto sta' adesso che il mio ssd non e' piu' rilevabile …., ho installato il sistema operativo su un altro hd e poi ho ricollegato l' ssd ma nessun rilevamento come posso fare ? e ' irrecuperabile ?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Salve in fase di installazione di win10 non so se ho digitato su formatta e elimina fatto sta' adesso che il mio ssd non e' piu' rilevabile …., ho installato il sistema operativo su un altro hd e poi ho ricollegato l' ssd ma nessun rilevamento come posso fare ? e ' irrecuperabile ?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma nel BIOS lo vede?
aled1974
24-04-2021, 09:07
te l'ha mai visto questa macchina? intendo nel bios come suggeriva rob-roy? sì/no
marca/modello scheda madre?
marca/modello ssd?
impostazione bios ide/ahci per la parte sata/ssd/nvme/m.2?
da che supporto stavi testando l'installazione? dvd/pendrive/altro?
avevi scollegato tutti gli altri dischi prima di iniziare l'installazione? sì/no
:D
ciao ciao
BARTOLI1974
24-04-2021, 12:18
Ma nel BIOS lo vede?
innanzitutto grazie dell'aiuto , allora sono entrato nel bios del mio Lenovo e nella sezione startup lo evidenzia
https://i.ibb.co/DRJYKfc/IMG-20210424-130402-202.jpg (https://ibb.co/wzk76hG)
il computer e' un Lenovo ThinkCentre M83. Frequenza del processore: 3 GHz, Famiglia processore: Intel® Core™ i5 diquarta generazione, Modello del processore: i5-4430. RAM installata: 4 GB, Tipo di RAM: DDR3-SDRAM, Velocità memoria: 1600 MHz. Capacità totaledi archiviazione: 500 GB, Supporto di memoria: HDD. Tipo drive ottico: DVD-RW. Modello scheda grafica integrata: Intel® HD Graphics 4600
Devi verificare che venga rilevato in Gestione disco di windows.
E' possibile infatti che non abbia una lettera assegnata e quindi non appare nelle finestre di Esplora file.
In questo caso, è sufficiente assegnare una lettera d'unità tramite l'opzione presente in Gestione disco.
BARTOLI1974
24-04-2021, 16:29
Devi verificare che venga rilevato in Gestione disco di windows.
E' possibile infatti che non abbia una lettera assegnata e quindi non appare nelle finestre di Esplora file.
In questo caso, è sufficiente assegnare una lettera d'unità tramite l'opzione presente in Gestione disco.
da dove devo partire ? dal Bios ...nel caso mi diresti i passaggi ?
BARTOLI1974
24-04-2021, 16:32
te l'ha mai visto questa macchina? intendo nel bios come suggeriva rob-roy? sì/no
marca/modello scheda madre?
marca/modello ssd?
impostazione bios ide/ahci per la parte sata/ssd/nvme/m.2?
da che supporto stavi testando l'installazione? dvd/pendrive/altro?
avevi scollegato tutti gli altri dischi prima di iniziare l'installazione? sì/no
:D
ciao ciao
lenovo m83
scheda madre 00KT259
LGA 1150
Versione Bios 9hkt47aus
installato windows10 da usb pen con due dischi collegati SSD e un vecchio HD
in bios se mi potresti indicare le impostazioni da mettere ……..
ho anche il problema che non mi riconosce in automatico il pc l' hd dove attualmente e' installato win10 e non capisco come mai
da dove devo partire ? dal Bios ...nel caso mi diresti i passaggi ?
Nella casella di ricerca digita Gestione disco, oppure tasto destro sul pulsante Start del menu di windows e scegli Gestione disco.
aled1974
24-04-2021, 20:56
lenovo m83
scheda madre 00KT259
LGA 1150
Versione Bios 9hkt47aus
installato windows10 da usb pen con due dischi collegati SSD e un vecchio HD
in bios se mi potresti indicare le impostazioni da mettere ……..
ho anche il problema che non mi riconosce in automatico il pc l' hd dove attualmente e' installato win10 e non capisco come mai
dipende cosa vuoi fare perchè
- la prima strada è quella suggerita da Styb: ovvero entri in gestione disco, assegni una lettera e bona, ma il ssd diventerà un disco secondario (disco dati) ed è uno spreco immane usare un ssd come secondario ad un disco meccanico :muro:
- una seconda è quella di installare w10 ex novo sul ssd facendolo quindi diventare disco principale, a cui però ovviamente dovrai poi installare tutti i programmi/giochi/software che ora sono presenti nell'altra installazione (disco meccanico)
- una terza è quella di clonare il disco meccanico nel disco ssd in modo di avere un ssd esattamente identico a quella che è l'attuale situazione del disco meccanico. Quindi con tutti i programmi/giochi/software già installati così com'è ora
comunque percorri intanto la strada suggerita da Styb :mano: così ci togliamo il dubbio che l'ssd venga effettivamente visto, poi si può sempre rimettere mano e seguire le altre due :read: ;)
ciao ciao
BARTOLI1974
25-04-2021, 09:31
Nella casella di ricerca digita Gestione disco, oppure tasto destro sul pulsante Start del menu di windows e scegli Gestione disco.
grazie mille dell'aiuto …..seguendo il tuo prezioso consiglio sono arrivato ad evidenziare il disco ssd ….adesso che devo fare ?
https://i.ibb.co/FgwGZ53/GESTIONE-RISORSE.jpg (https://ibb.co/72W7MnC)
BARTOLI1974
25-04-2021, 09:36
dipende cosa vuoi fare perchè
- la prima strada è quella suggerita da Styb: ovvero entri in gestione disco, assegni una lettera e bona, ma il ssd diventerà un disco secondario (disco dati) ed è uno spreco immane usare un ssd come secondario ad un disco meccanico :muro:
- una seconda è quella di installare w10 ex novo sul ssd facendolo quindi diventare disco principale, a cui però ovviamente dovrai poi installare tutti i programmi/giochi/software che ora sono presenti nell'altra installazione (disco meccanico)
- una terza è quella di clonare il disco meccanico nel disco ssd in modo di avere un ssd esattamente identico a quella che è l'attuale situazione del disco meccanico. Quindi con tutti i programmi/giochi/software già installati così com'è ora
comunque percorri intanto la strada suggerita da Styb :mano: così ci togliamo il dubbio che l'ssd venga effettivamente visto, poi si può sempre rimettere mano e seguire le altre due :read: ;)
ciao ciao
grazie delle varianti da te suggerite …….credo di averle capite ...la prima cosa che non riesco pero' a modificare e' questa :
quando accendo il pc devo subito digitare ripetutamente F12 ed entrare nell'anticamera del Bios in modo da skippare sopra l'hd dove ora risiede il sistema operativo altrimenti mi va in error 1962 sistema operativo non trovato …..come faccio per creare invece questo automatismo ?
https://i.ibb.co/yYc82zT/1.jpg (https://ibb.co/JywzZYL)
grazie mille dell'aiuto …..seguendo il tuo prezioso consiglio sono arrivato ad evidenziare il disco ssd ….adesso che devo fare ?
Quella nella immagine che hai postato è la Gestione dispositivi. Devi invece aprire Gestione disco e utilizzare le opzioni per assegnare una lettera all'unità. Quando avrai assegnato una lettera, il disco verrà visualizzato nelle risorse del computer.
Leggi anche qui: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-a-drive-letter
(le immagini sono in inglese ma il testo è in italiano).
BARTOLI1974
25-04-2021, 19:04
Quella nella immagine che hai postato è la Gestione dispositivi. Devi invece aprire Gestione disco e utilizzare le opzioni per assegnare una lettera all'unità. Quando avrai assegnato una lettera, il disco verrà visualizzato nelle risorse del computer.
Leggi anche qui: https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/storage/disk-management/change-a-drive-letter
(le immagini sono in inglese ma il testo è in italiano).
sono riuscito grazie a te nell'operazione
https://i.ibb.co/Pr0h2Wm/5.jpg (https://ibb.co/sgzwT1m)
ora pero' non so come risolvere il problema dell'avvio automatico sull'hd ….perche' non me lo riconosce all'accensione e devo ogni volta digitare su F12 e poi skippare sopra
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
aled1974
25-04-2021, 19:41
ma windows (e il suo bootloader) si trova sul hdd o sul ssd?
ad ogni modo servirebbe poter visionare tutte le schermate del tuo bios per quanto in teoria dovrebbe essere sufficiente modificare l'ordine di boot dalla relativa schermata ;)
ciao ciao
BARTOLI1974
25-04-2021, 21:13
ma windows (e il suo bootloader) si trova sul hdd o sul ssd?
ad ogni modo servirebbe poter visionare tutte le schermate del tuo bios per quanto in teoria dovrebbe essere sufficiente modificare l'ordine di boot dalla relativa schermata ;)
ciao ciao
salve questa e' la sequenza del mio bios
https://i.ibb.co/xqgfZCQ/IMG-20210425-220342-798.jpg (https://ibb.co/jkwWt6F)
https://i.ibb.co/LCCPbjQ/IMG-20210425-220353-089.jpg (https://ibb.co/cNNvMfb)
https://i.ibb.co/dJsvPQJ/IMG-20210425-220359-291.jpg (https://ibb.co/bRjVsrR)
https://i.ibb.co/mJtmbtz/IMG-20210425-220405-233.jpg (https://ibb.co/nrfT6fk)
https://i.ibb.co/1zZjDww/IMG-20210425-220411-520.jpg (https://ibb.co/qJBVtPP)
https://i.ibb.co/cLWcj2X/IMG-20210425-220418-770.jpg (https://ibb.co/tX0M9YP)
https://i.ibb.co/qDz6dK9/IMG-20210425-220429-669.jpg (https://ibb.co/S62SPb0)
Nella sezione Startup, vedo che c'è l'opzione Auto alla voce Boot mode. Prova a impostarla su Auto. Poi esci dal bios salvando le modifiche.
aled1974
26-04-2021, 19:49
c'è anche la voce "quick boot" che io proverei a disabilitare
magari così l'ssd si sposta dall'elenco "non bootable" a quello "bootable" ;) :sperem:
attenzione a modificare Uefi-Ide (legacy), c'è la seria possibilità che non ti booti più nulla
nella sez. STARTUP del bios, come sono impostate le voci dei sottomenu
- primary boot sequence
- automatic boot sequence
- error boot sequence
e comunque se il bootloader o l'intero OS si trova su hdd non riuscirai al momento a bootare da ssd, come detto qualche post fa e scritto anche da Phoenix2005 nella sua prima riga di risposta che sintetizza la migliore procedura per una installazione ex-novo di windows su ssd :read: :mano:
ciao ciao
attenzione a modificare Uefi-Ide (legacy), c'è la seria possibilità che non ti booti più nulla
E' per questo che ho consigliato di impostare la voce su Auto, si sa mai.
e scritto anche da Phoenix2005 nella sua prima riga di risposta che sintetizza la migliore procedura per una installazione ex-novo di windows su ssd
Quoto anche io, è meglio scollegare il disco meccanico ed eseguire l'installazione di windows su ssd mantenendo le opzioni del bios inalterate (cioè impostate su UEFI).
BARTOLI1974
27-04-2021, 13:52
E' per questo che ho consigliato di impostare la voce su Auto, si sa mai.
Quoto anche io, è meglio scollegare il disco meccanico ed eseguire l'installazione di windows su ssd mantenendo le opzioni del bios inalterate (cioè impostate su UEFI).
Allora come da istruzioni ho fatto cosi :
-scollegato il disco meccanico
-collegato soltanto SSD
-impostato il bios in modo che il sistema parta da chiavetta (uefi)
-infilato la chiavetta
Ed e’ partito solo che ssd e’ in MBR ed io lo devo portare in GPT
a questo punto come faccio ?
Ed e’ partito solo che ssd e’ in MBR ed io lo devo portare in GPT
a questo punto come faccio ?
Nei sistemi UEFI, se il disco è MBR, compare il messaggio che windows non può essere installato su quel disco, e la soluzione è quella di eliminare tutte le partizioni presenti (forse ce ne hai solo una) e quando tutto il disco compare come spazio non allocato, devi creare un nuovo volume. Tutto ciò ti appare durante il setup nella finestra che ti chiede dove vuoi installare windows, e sotto hai i comandi per eliminare e per creare. Quando hai creato la nuova partizione puoi selezionarla per indicare che è lì che vuoi installare windows. A questo punto il setup crea tutte le partizioni di sistema (generalmente 4) per il corretto funzionamento del sistema e l'installazione poi prosegue.
BARTOLI1974
29-04-2021, 07:28
Nei sistemi UEFI, se il disco è MBR, compare il messaggio che windows non può essere installato su quel disco, e la soluzione è quella di eliminare tutte le partizioni presenti (forse ce ne hai solo una) e quando tutto il disco compare come spazio non allocato, devi creare un nuovo volume. Tutto ciò ti appare durante il setup nella finestra che ti chiede dove vuoi installare windows, e sotto hai i comandi per eliminare e per creare. Quando hai creato la nuova partizione puoi selezionarla per indicare che è lì che vuoi installare windows. A questo punto il setup crea tutte le partizioni di sistema (generalmente 4) per il corretto funzionamento del sistema e l'installazione poi prosegue.
Partito con iso su chiavetta ed unico SSD collegato parte e dopo si ferma con questo errore , che devo fare?
https://i.ibb.co/ts3PcDQ/IMG-20210429-070656-208.jpg (https://ibb.co/mqSFt4b)
BARTOLI1974
29-04-2021, 15:03
1) Esegui un backup dei dati importati eventualmente presenti sull’unità SSD
2) Da un altro PC, tramite la gestione dei dischi di Windows 10, elimina tutte le partizioni presenti sull’unità SSD in questione (in alternativa puoi fare la stessa cosa dal setup di Windows)
3) Opzionalmente, quando ritenti l’installazione di Windows, prova ad agganciare l’SSD su di una porta SATA III differente rispetto a quella precedentemente utilizzata
Ciao a tutti e grazie del vostro prezioso aiuto , ok sul punto 1) ho invece dei problemi per il punto 2) in quanto non dispongo a casa di un altro PC desktop . posso provare invece ad agganciare il mio ssd agli spinotti SATA dell’altro hd meccanico scollegato al momento , ok ? questo cosa potrebbe giovare ?
BARTOLI1974
01-05-2021, 18:36
1) Dopo aver effettuato il backup dei tuoi file, spegni il PC e cambia attacco SATA all'SSD (se hai anche a disposizione un cavetto SATA III nuovo, utilizzalo al posto di quello vecchio).
2) Prova ad eseguire normalmente il setup di Windows: arrivato alla schermata in cui ti mostra la struttura dell’SSD per l’eventuale partizionamento, troverai l’opzione per modificare/eliminare le partizioni.
Elimina tutte le partizioni presenti sull’SSD (segui la guida qui sotto dal punto 5 dell'articolo in poi)...
https://www.wikihow.it/Formattare-il-Disco-di-un-PC
...e poi procedi con la normale installazione di Windows.
allora ho cambiato l attacco sata e il mio SSD non viene riconosciuto ....sono fermo ....che posso fare ? Eliminata partizione anche ma poi mi dà errore....sono disperato....che fare?
allora ho cambiato l attacco sata e il mio SSD non viene riconosciuto ....sono fermo ....che posso fare ? Eliminata partizione anche ma poi mi dà errore....sono disperato....che fare?
allora ho fatto cosi :
ricollegato solo il vecchio hd meccanico e lanciato di nuovo win10 e l'operazione filata liscia e tutto regolarmente installato
adesso vado a collegare l' hd ssd e una volta acceso il pc quest'ultimo non mi viene riconosciuto
vado in gestione disco e questa e' la situazione:
C: hd meccanico
D: hd esterno che ho collegato io
Poi mi appare quel disco 1 sconosciuto e' quello il mio ssd ? che posso fare ?
https://i.ibb.co/9qrrZLz/2021-05-02-10-11-16-Window.png (https://ibb.co/THggWSp)
Compaiono opzioni utilizzabili nel menu del clic destro sul disco non inizializzato?
BARTOLI1974
02-05-2021, 21:10
La situazione in cui ti trovi può dipendere da tre fattori:
1) Cavetto SATA/attacco SATA difettosi: l’SSD non riuscendo a comunicare in maniera ottimale con la scheda madre non viene correttamente inizializzato.
2) Dopo l’operazione di reset delle partizioni il disco risulta offline: da qui la dicitura “non inizializzato”...è un evento raro ma può accadere.
3) SSD danneggiato a livello hardware: in questo spiacevole frangente non c’è spazio di manovra e la periferica andrebbe sostituita o, se ancora coperta da garanzia, spedita in RMA al venditore.
Come primo tentativo, procederei col verificare l’ipotesi più probabile, ovvero la 2):
Gestione dischi → con il pulsante del mouse sinistro seleziona “Disco 1 sconosciuto” → con il pulsante del mouse destro attiva il menù contestuale di “gestione disco” e cerca ed utilizza il comando “Inizializza disco” → MBR:
https://i.postimg.cc/nzhHkyRM/Inizializza-disco.jpg (https://postimages.org/)
ciao adesso ecco la situazione , ma se il mio intento e' poi andarci a mettere il s.o. non e' che devo fare GPT ?
https://i.ibb.co/VtDcJrK/2021-05-02-22-08-28-Window.png (https://ibb.co/KX7pbR1)
ciao adesso ecco la situazione , ma se il mio intento e' poi andarci a mettere il s.o. non e' che devo fare GPT ?
Rileggendo tutta la discussione, mi sembra logico consigliarti di scegliere GPT.
MBR è utile solo se vuoi installare sistemi operativi ormai obsoleti e non mi sembra il tuo caso.
aled1974
03-05-2021, 20:24
+1 e non solo per il Gpt, ma anche in uefi mode se non hai periferiche antilucane da utilizzare poi con la macchina
ciao ciao
BARTOLI1974
03-05-2021, 22:13
Dipende dallo scenario d’uso: per il disco di boot personalmente preferisco utilizzare il vecchio MBR (in modo da evitare UEFI), però puoi utilizzare senza problemi anche l’accoppiata GPT/UEFI...a te la scelta. Se vuoi ulteriori informazioni sull’argomento leggi questi articoli:
https://turbolab.it/partizioni-mbr-gpt-file-system-140/differenza-mbr-gpt-qual-migliore-quale-scegliere-hard-disk-ssd-meglio-mbr-gpt-1833
https://www.navigaweb.net/2018/04/disco-mbr-o-gpt-quale-stile-di.html
stasera mi metto al pc per andare avanti , vado in gestione disco ed ora magicamente non me lo riconosce piu'
https://i.ibb.co/YBmbnsP/IMG-20210503-230909-278.jpg (https://ibb.co/60zN9Cr)
BARTOLI1974
03-05-2021, 22:14
+1 e non solo per il Gpt, ma anche in uefi mode se non hai periferiche antilucane da utilizzare poi con la macchina
ciao ciao
adesso magicamente non mi riconosce piu' l' ssd
stasera mi metto al pc per andare avanti , vado in gestione disco ed ora magicamente non me lo riconosce piu'
Mi sembra di capire che c'è qualche malfunzionamento hardware, che può essere del disco, della scheda madre oppure dei collegamenti.
Una prima prova da fare sarebbe quella di collegare il disco ad un altro pc se ti è possibile, in modo da verificare se è difettoso, come suggerito anche da Phoenix2005.
BARTOLI1974
04-05-2021, 12:39
Mi sembra di capire che c'è qualche malfunzionamento hardware, che può essere del disco, della scheda madre oppure dei collegamenti.
Una prima prova da fare sarebbe quella di collegare il disco ad un altro pc se ti è possibile, in modo da verificare se è difettoso, come suggerito anche da Phoenix2005.
grazie a tutti stasera provo a collegare l'ssd ad un altro pc e vediamo il primo step che risultati porta
BARTOLI1974
05-05-2021, 20:53
Mi sembra di capire che c'è qualche malfunzionamento hardware, che può essere del disco, della scheda madre oppure dei collegamenti.
Una prima prova da fare sarebbe quella di collegare il disco ad un altro pc se ti è possibile, in modo da verificare se è difettoso, come suggerito anche da Phoenix2005.
grazie a tutti , oggi sono passato dal negoziante un garage pc e lo abbiamo provato insomma rotto ssd ( sottomarca cinese preso su aliexpress ) non permette di fare inizializzazione …...ne ho ordinato un Kingston su amazon e poi vediamo ….., il tipo di aliexpress mi ha detto che se gli mando il pezzo rotto mi rimborsa , sara ' il caso inviarlo ? e' un negozio on line
aled1974
06-05-2021, 22:12
eh beh, allora il problema era tutto li
conviene rispedirlo? probabilmente la spedizione ti costa tanto quanto (anzi di più) del disco stesso, ad ogni modo controlla con le poste/corrieri :read:
alla fine a comprare un prodotto di marca, sicuramente buono e da un negozio famoso ti avrebbe fatto risparmiare un sacco di tempo e di soldi, visto che anche se hai speso poco per questo ssd è come averli buttati via
ti avevo chiesto marca-modello del ssd nel primo post in cui ti rispondevo ma non hai mai risposto e pensavo che si trattasse del Kingston sa400s37 in screenshot, quindi non era questo? :wtf: :boh:
marca-modello di questo ssd cinese quindi?
e comunque no, non reputo kingston tra quelli “sicuramente buoni” purtroppo :(
ciao ciao
BARTOLI1974
14-05-2021, 18:51
allora ho risolto cosi' :
il mio ssd risulta essere rotto e l'ho rispedito al cinese
ho comprato un nuovo ssd ed installato tutto su quello poi ho attaccato anche il vecchio hd meccanico e li ho archiviato i dati .
grazie a tutti per la vostra disponibilita'
https://i.ibb.co/Dgd6sZ2/IMG-20210509-212456-921.jpg (https://ibb.co/wrtb3fm)
tallines
15-05-2021, 07:58
Rileggendo tutta la discussione, mi sembra logico consigliarti di scegliere GPT.
MBR è utile solo se vuoi installare sistemi operativi ormai obsoleti e non mi sembra il tuo caso.
+1 e non solo per il Gpt, ma anche in uefi mode se non hai periferiche antilucane da utilizzare poi con la macchina
ciao ciao
Sarà...ma secondo me non è un problema di Mbr o Uefi .
Come poi è risultato dal fatto che l' utente ha cambiato HD ed ha risolto .
Io ho W10 installato in Mbr, neanche un problema, con 2 HD collegati esternamente :)
aled1974
15-05-2021, 08:50
infatti, nessuno di noi due ha detto che fosse quella la causa :read:
viceversa entrambi consigliavamo uefi-gpt visto l'OS moderno e la sua non necessità di utilizzare hw/sw antidiluviano
se a te piace l'mbr tienilo, ma nel 2021 con macchine e software non più vecchi di 6-7 anni IMHO (e non solo IMHO) non è la scelta migliore
ciao ciao
tallines
15-05-2021, 10:24
I software sono recenti .
Con "software" intendeva il software dei sistemi operativi, era chiaro.
Ad oggi è possibile installare in MBR e GPT, ma dipende dal tipo di macchina. Ad esempio se l'unità disco è più grande di 2TB è gioco forza utilizzare GPT, e lo stesso avviene se c'è necessità di utilizzare più di 4 partizioni primarie.
Se un pc ha un'unità SSD ad es. da mezzo tera con una singola partizione, può anche avere la configurazione MBR.
tallines
15-05-2021, 17:37
Ahhh beh, giusto Styb .
Ma io non metto di certo un SO su un 2Tb........:D
Probabilmente non ce lo mette nessuno. Ma se stai usando un disco di archiviazione più grande di 2TB dovrai considerare per forza la configurazione GPT.
tallines
16-05-2021, 12:04
Gli HD di archiviazione li ho fino a 2TB e al momento mi bastano :)
aled1974
16-05-2021, 20:51
:doh:
a volte proprio non si vuole sentire ragioni
ti linko il sito Aomei, che apprezzi tanto:
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/mbr-vs-gpt.html
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/differenza-tra-mbr-e-gpt.html
finanche non si abbiano dischi > 2tb
finanche non si debbano creare mille mila partizioni
qualche vantaggio importante mi sembra vi sia comunque
poi ognuno tenga quel che gli pare :ahahah:
ciao ciao
Edit
in quanto al sw, non mi riferivo solo all'OS di per se, ci sono sw antelucani che richiedono Os antelucani (o che comunque in compatibility mode non funzionano), quindi tenere un w10-mbr per questi eventuali sw sarebbe similmente inutile :read:
e allora perchè non uefi-gpt? :boh:
Edit 2
fine O.T. da parte mia, tanto il problema era altro e già risolto :D
BARTOLI1974
22-05-2021, 09:39
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2941063
adesso riscontro questi problemi ...una domanda come mai provare con MBR ? non e' superato ?:muro: :muro: :muro: :muro:
tallines
22-05-2021, 10:42
...una domanda come mai provare con MBR ? non e' superato ?
Chi ha detto che è superato ?
Io ho W10 in Mbr e va che è un cannone, anzi anche di più :)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2941063
adesso riscontro questi problemi ...una domanda come mai provare con MBR ? non e' superato ?:muro: :muro: :muro: :muro:
Sì, è superato. Non è consigliabile installare in MBR a meno di situazioni particolari.
Poi c'è gente che è affezionata a MBR, ma è un altro discorso.
Se riscontri quei problemi dopo un giorno o due di utilizzo è perché la tua unità disco è fallata.
BARTOLI1974
22-05-2021, 14:25
Sì, è superato. Non è consigliabile installare in MBR a meno di situazioni particolari.
Poi c'è gente che è affezionata a MBR, ma è un altro discorso.
Se riscontri quei problemi dopo un giorno o due di utilizzo è perché la tua unità disco è fallata.
adesso ho installato tutto in modalita' MBR e basta e sto' facendo dei riavvii e avvii e tutto procede bene senza intoppi
il problema che mi si e' presentato e che non mi rileva adesso piu' il vecchio hd meccanico ....( puo' entrarci qualcosa che vi era il clone del s.o. uefi ? )
https://i.ibb.co/SPMgbSj/2021-05-22-15-37-53-Window.png (https://ibb.co/JKGTVZ1)
tallines
22-05-2021, 18:36
adesso ho installato tutto in modalita' MBR e basta e sto' facendo dei riavvii e avvii e tutto procede bene senza intoppi
il problema che mi si e' presentato e che non mi rileva adesso piu' il vecchio hd meccanico ....( puo' entrarci qualcosa che vi era il clone del s.o. uefi ? )
Si perchè l' Uefi vuole il Gpt .
BARTOLI1974
23-05-2021, 22:20
Di solito in situazioni come la tua il colpevole è proprio UEFI...
Ipotizzando che la nuova unità Sandisk funzioni a dovere, quando su di una macchina si presentano simili anomalie si è costretti ad andare per “esclusione” ovvero installare l’OS senza UEFI e disabilitare sia Windows Update che l’AV integrato della Microsoft (evitando al contempo di installare un AV di terze parti) in modo da creare un ambiente più stabile possibile. Se dopo una decina di giorni il problema non si è presentato allora inizi ad attivare:
- Windows Update, esegui gli aggiornamenti ed utilizzi normalmente il computer per qualche giorno.
- Successivamente attivi anche l’AV integrato della Microsoft oppure installi un AV di tua scelta (o l’uno o l’altro) e continui a testare il computer per qualche altro giorno.
Per la procedura puoi fare riferimento a quanto già scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47415254&postcount=2).
- Esegui (se necessario) un backup dei dati presenti sull’hard disk.
- Da gestione disco di Windows elimina tutte e tre le partizioni dell’unità secondaria (hard disk non partizionato) e formattala in MBR/NTFS, singola partizione dati.
fatto tutto in MBR adesso va' tutto alla grande ....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.