View Full Version : Superlega, Agnelli: Fortnite e Call of Duty sono i veri concorrenti del calcio
Redazione di Hardware Upg
21-04-2021, 15:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/superlega-agnelli-fortnite-e-call-of-duty-sono-i-veri-concorrenti-del-calcio_97130.html
Il presidente della Juventus, Andrea Agnelli, spiega il progetto - che per ora sembra naufragato - della Superlega di calcio: intercettare l'attenzione delle nuove generazioni, rapite dai vari Fortnite e Call of Duty, con un'esperienza in stile FIFA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Insomma una tristezza dietro l'altra.
Gnubbolo
21-04-2021, 15:54
tutto nasce da quei punti che ho già elencato in un altro post..
troppe partite, troppe partite brutte o "guidate", campionati non competitivi.
non vogliono fare le riforme ed alcuni club accelerazionisti hanno provato a muovere il sistema.
noi tifosi le soluzioni le abbiamo già proposte, le federazioni non ci vogliono sentire..
Titanox2
21-04-2021, 16:04
spero fallisca tutto il sistema calcio e che le persone si sveglino visto che stanno a idolatrare e finanziare milionari mentre loro sono in cassa integrazione se tutto va bene
demonsmaycryit
21-04-2021, 16:09
con quegli stipendi cè da chiedersi come facciano a rimanere in piedi...è vero che 3/4 degli italiani si è accorto del covid quando hanno chiuso gli stadi...e tutto sarà finito quando li riapriranno...
ma mi pare eccessivo....tutto dovrebbe tornare a numeri normali così che anche la competizione ne tragga beneficio....io non lo sò non sono un esperto ma secondo me anche con un decimo dello stipendio un calciatore di serie A vive meglio dei 3/4 della popolazione italiana.
Quelli della superlega è chiaro che hanno sbagliato i modi e le modalità (improponibile una lega dove 12 club sono intoccabili), ma l'idea di fare delle varie leghe con promozioni e retrocessioni al posto della champions attuale e futura (che è qualcosa di tremendo) era qualcosa che poteva portare ad un cambiamento positivo nel calcio (aggiungendoci anche un tetto salariale per i vari club ed una distribuzione più equa dei soldi e delle possibilità di spesa), rispetto alla situazione odierna dove gira e rigira vincono sempre le stesse nei campionati e nella champions. Mi piacerebbe pensare che una piccola squadra come l'Atalanta o il Napoli possa avere una chance di vincere la champions league, ma ad oggi le chance sono dello 0% o se dobbiamo esprimere una percentuale dovremmo metterci parecchi zeri dopo la virgola. Se questa è la meritocrazia del calcio che molti intendono... stiamo freschi.
Agnelli è stato un pò pollo, un pò verme (a sentire quello che han detto di lui in questi giorni), ma sul fatto che il calcio si sta allontanando dai giovani e che i giovani preferiscono Fortnite al vedere una partita di calcio potrebbe non essere tanto lontano dalla verità.
Vedremo cosa riserverà il futuro, ma questa è stata una occasione mancata sia per colpa di chi ha proposto la formula, sia per colpa di chi ha fatto di tutto per boicottarla.
Onestamente vedendo quanto farà schifo la nuova champions league, forse forse era meglio la super league.
"il 40% di coloro che hanno fra i 16 e 24 anni non ha interesse nel mondo del calcio"
Ma magari! Ma é un sogno! Non ho mai capito il divertimenti nel vedere 22 "£$%$?=£" che corrono dietro a una sfera su di un prato.
Volevano più soldi e li hanno ottenuti.
Sono arrivati alla minaccia della Superlega com'era già avvenuto nel 1999.
MorgaNet
21-04-2021, 16:31
E' una legge di mercato.
I gusti cambiano e le nuove generazioni si interessano ad altro.
E' falso dire che giocano solo ai videogiochi, ma di sicuro non sono orientati solo ed esclusivamente al calcio (per fortuna IMHO).
Conosco zero il mondo del calcio manco in quanti giocano, ma sulla questione videogiocare imho un videogiocatore che giocava a Doom, Quake, Quake II etc.. negli anni '90 immagino ugualmente si stupisce di come e' evoluto lo stesso mondo dei videogame (e forse non proprio in meglio) in cui non mi pare che la fatica di finire un videogioco "fine a se stesso" sia la stessa. Non mi stupirei affatto se molti giochi per il Commodore 64 fossero troppo difficili da giocare oggigiorno. Forse poche generazioni moderne riuscirebbero a prendere un gioco come Impossible Mission (1984) del C64 e averne la pazienza di finirlo. Molti giochi erano pur sempre una forma di "finire un avventura" per cui c'era un inizio e una fine e per arrivare alla fine c'era da faticare. Molti giochi moderni mi pare puntano molto sulla "non-fine" e il puro intrattenimento. Potrei ricordare n giochi simili a quello suddetto in cui molti lancerebbero la game-console fuori dalla finestra dalla rabbia.
Mi ricorda questo vecchio video ironico su youtube..
"If Quake was done today"
https://www.youtube.com/watch?v=W1ZtBCpo0eU
l'idea di fare delle varie leghe con promozioni e retrocessioni al posto della champions attuale e futura
Peccato che la superlega non è affatto così
Loro volevano creare una lega stile NBA senza nessuna promozione/retrocessione in modo da avere il pieno controllo su chi gioca senza rischiare di non entrare in Champions o addirittura di finire in serie B, escludendo quindi tutti i pesci piccoli dalla torta.
"il 40% di coloro che hanno fra i 16 e 24 anni non ha interesse nel mondo del calcio"
E qui il discorso diventa complicato, si sta vivendo un cambiamento generazionale che sta mettendo in crisi i "vecchi" sport, il cambiamento è una legge di natura, e roba come il ciclismo, il calcio, la formula 1 che 30-50 anni fa muoveva le masse oggi interessa solo quelli che erano giovani 30 anni fa, quelli che sono giovani oggi sono molto meno interessati e non è certo mettendo in piedi un carnevale come questa superlega che si può ottenere interesse dai giovani.
La pay TV oltretutto sta erodendo in maniera significativa il bacino delle utenze degli sport, solo chi è già appassionato è disposto a pagare, ma per diventare appassionato uno dovrebbe vederle le gare, il passaggio sulla pay TV ha di fatto tolto ai giovani la possibilità di conoscere molti sport che fino agli anni '90 erano normalmente visibili alla TV.
Per il calcio, avendo un bacino di utenza enorme, la crisi sta arrivando solo adesso, ma ad esempio la formula 1 è decenni che ha gli ascolti in picchiata e le sponsorizzazioni in fuga.
Il problema è che l'unica soluzione è rinunciare a una parte di guadagni per investirli in visibilità e attrazione verso le nuove generazioni, ma come sempre in queste situazioni l' unica condizione a qualsiasi piano di rilancio è che i guadagni devono aumentare, il risultato è una accanita lotta per accaparrarsi un pubblico in diminuzione al quale è chiesto di versare sempre più soldi.
JuneFlower
21-04-2021, 17:06
Si può fare la stessa cosa insieme pianificando in EU anzi, lo stavano facendo già la Uefa etc, ma quello che dice è una realtà... nel senso che la competizione nel tempo libero ormai coinvolge tutto (contro tutto).
Una persona può scegliere di andare al museo o leggersi un libro o guardarsi una serie tv... è la competizione del tempo libero ciò che conta.
Comunque non conosco nei dettagli il progetto, ma non si può NFL-izzare il calcio, bisogna usare gli elementi semmai NCAA che sono piu vicini al calcio e allo sport europeo in generale e anzi copiare quelli.
Le rivalries vanno ravvivate non abbandonate e vissute con maturità... sono proprio quelle di cui vive la NCAA.
Secondo me devono lasciar fare a persone piu giovani di loro che hanno idea di cosa significa CULTURA e di come lo sport sia parte del patrimonio culturale e contribuisca a unire, federare, strutturare la pace e lo ha fatto per questi 70 anni di pace comunque NEL TERRITORIO EU (se non pensiamo a Balcani, Georgia, Ucraina e Turchia... disastri recenti).
Cmq... il calcio è una cosa sacra come ogni sport.. lo hanno rovinato loro seguendo logiche che alla fine NON CI MOSTRANO calcio e chiudendosi in loro stessi: se non sei stato un grande calciatore non puoi fare parte di quel mondo a parte qualche procuratore e altre figure importanti (ma comunque poche).
Axios2006
21-04-2021, 18:08
E' una legge di mercato.
I gusti cambiano e le nuove generazioni si interessano ad altro.
E' falso dire che giocano solo ai videogiochi, ma di sicuro non sono orientati solo ed esclusivamente al calcio (per fortuna IMHO).
Condivido.
Per dove sono vissuto negli anni '90, provare a dire che si era interessati ad altri sport (tennis, nuoto, ...) si veniva guardati strani... Solo il dio pallone! :rolleyes:
Poi, a livello professionale, lo schifo dei miliardi che ci girano... manco piu' guardo una partita...
Che figura di MMERDA che hanno fatto questi bancarottieri del calcio :asd:
[...]
E qui il discorso diventa complicato, si sta vivendo un cambiamento generazionale che sta mettendo in crisi i "vecchi" sport, il cambiamento è una legge di natura, e roba come il ciclismo, il calcio, la formula 1 che 30-50 anni fa muoveva le masse oggi interessa solo quelli che erano giovani 30 anni fa, quelli che sono giovani oggi sono molto meno interessati e non è certo mettendo in piedi un carnevale come questa superlega che si può ottenere interesse dai giovani
[...]
Da incorniciare e da far leggere ad Agnelli ed omologhi delle altre squadre
Per rendere competitivo il calcio basterebbe poco:
Tetto massimo allo stipendio del singolo giocatore 500.000€/anno. Improvvisamente avresti creato un vero fair play finanziario, diventerebbe inutile fare mega-bilanci da SPA con fondi internazionali e interessi... magicamente tornerebbe a essere sport e basta. Ma ovviamente è fantascienza.
Detto ciò proprio perché di sportività ormai non c'è rimasto niente e i giocatori stessi sono più attori che sportivi mi accodo a chi si augura che il baraccone finanziario fallisca in massa.
Notturnia
21-04-2021, 23:46
La Superlega avrebbe donato alle squadre fuori a dalla Superlega il doppio di quanto dona oggi l’attuale sistema uefa.. ma questo i detrattori non lo hanno detto che è colpa di uefa se non arrivano soldi ai club più piccoli e che la Superlega voleva dividere meglio gli introiti donando il doppio ai club piccoli..
Brutto quando uefa e di torni rubano e i 12 big donano.. certo.. sempre soldi dei tifosi.. ma meglio ai club che a uefa e amici..
In calcio ormai sta morendo in Italia
Guardate invece nba e nfl in America che afflussi hanno.. forse qualcosa si potrebbe prendere da quel sistema perché il nostro è alla frutta
cronos1990
22-04-2021, 06:40
Avrei un'enciclopedia da scrivere sull'argomento, ma evito che centra zero con questo forum.
Mi limito ad osservare che, come sempre più spesso accade, si prendono pochi e specifici dati e li si legge a proprio uso e consumo per portare acqua al proprio mulino, non per fare un'analisi obiettiva e completa della situazione.
La Superlega avrebbe donato alle squadre fuori a dalla Superlega il doppio di quanto dona oggi l’attuale sistema uefa.. ma questo i detrattori non lo hanno detto che è colpa di uefa se non arrivano soldi ai club più piccoli e che la Superlega voleva dividere meglio gli introiti donando il doppio ai club piccoli..
Brutto quando uefa e di torni rubano e i 12 big donano.. certo.. sempre soldi dei tifosi.. ma meglio ai club che a uefa e amici..
In calcio ormai sta morendo in Italia
Guardate invece nba e nfl in America che afflussi hanno.. forse qualcosa si potrebbe prendere da quel sistema perché il nostro è alla fruttaSe non fosse che questa Superlega non ha preso una fava dai sistemi che hai citato.
La Superlega avrebbe donato alle squadre fuori a dalla Superlega il doppio di quanto dona oggi l’attuale sistema uefa.. ma questo i detrattori non lo hanno detto che è colpa di uefa se non arrivano soldi ai club più piccoli e che la Superlega voleva dividere meglio gli introiti donando il doppio ai club piccoli..
Quindi i piccoli sono così scemi da aver protestato per un sistema che li avrebbe resi ricchi ?
Il doppio ai piccoli, il doppio ai grandi, il doppio a tutti ?
O forse è il doppio ma a molte meno della metà delle squadre ?
Guardate invece nba e nfl in America che afflussi hanno.. forse qualcosa si potrebbe prendere da quel sistema perché il nostro è alla frutta
Peccato che il sistema USA è completamente diverso e alieno dalla nostra mentalità
Intanto nasce con alle spalle lo sport scolastico/universitario che si occupa di crescere i giovani che è completamente scollegato dalle squadre, il passaggio dei giocatori avviene con un sistema di scelta/sorteggio ( draft ) che favorisce fortemente le squadre più deboli e ogni squadra ha un tetto massimo di spesa per i giocatori, tutto questo per garantire a tutte le stesse possibilità indipendentemente da quanti tifosi hanno e da quanti soldi hanno.
Praticamente il contrario della superlega
megamitch
22-04-2021, 07:15
Si può fare la stessa cosa insieme pianificando in EU anzi, lo stavano facendo già la Uefa etc, ma quello che dice è una realtà... nel senso che la competizione nel tempo libero ormai coinvolge tutto (contro tutto).
Una persona può scegliere di andare al museo o leggersi un libro o guardarsi una serie tv... è la competizione del tempo libero ciò che conta.
Comunque non conosco nei dettagli il progetto, ma non si può NFL-izzare il calcio, bisogna usare gli elementi semmai NCAA che sono piu vicini al calcio e allo sport europeo in generale e anzi copiare quelli.
Le rivalries vanno ravvivate non abbandonate e vissute con maturità... sono proprio quelle di cui vive la NCAA.
Secondo me devono lasciar fare a persone piu giovani di loro che hanno idea di cosa significa CULTURA e di come lo sport sia parte del patrimonio culturale e contribuisca a unire, federare, strutturare la pace e lo ha fatto per questi 70 anni di pace comunque NEL TERRITORIO EU (se non pensiamo a Balcani, Georgia, Ucraina e Turchia... disastri recenti).
Cmq... il calcio è una cosa sacra come ogni sport.. lo hanno rovinato loro seguendo logiche che alla fine NON CI MOSTRANO calcio e chiudendosi in loro stessi: se non sei stato un grande calciatore non puoi fare parte di quel mondo a parte qualche procuratore e altre figure importanti (ma comunque poche).
A me sembra che i tifosi si sono sempre menati pesantemente alle partite di calcio, non li definirei tutti pacifici
Secondo me questo idiota si droga pesantemente.
Piuttosto ammettesse che la sua gestione fallimentare e dispendiosa non ha portato a nulla ma solo ad infangare e indebitare il club che rappresenta.
Dichiarati un Manager Fallito faresti piu' bella figura.
E' una legge di mercato.
I gusti cambiano e le nuove generazioni si interessano ad altro.
E' falso dire che giocano solo ai videogiochi, ma di sicuro non sono orientati solo ed esclusivamente al calcio (per fortuna IMHO).
Concordo pienamente, in piu' mettici che il mondo del calcio e' diventato piatto, un po come la F1, e la gente non si appassiona piu', troppi soldi che girano intorno a poche squadre mentre le altre fanno da cuscinetto solo per fare numero ergo viene fuori un campionato noioso e poco appassionante.
Dare possibilita' anche ad altre squadre di poter investire nel club potrebbe sicuramente portare beneficio.
Oggi tanti club esistono "tanto per" ma per reggersi poi cerchi di arronzare la squadra con giocatori di categorie inferiori.
AlexSwitch
22-04-2021, 08:30
Superlega: il megabarbatrucco per risanare i bilanci disastrati delle big a scapito dei piccoli club!!
Perchè i bilanci sono disastrati? Per il " coviddi ", come Perez e Agnelli ci vorrebbero far credere? NO!! I bilanci sono disastrati perchè oramai non c'è più controllo delle spese folli per gli ingaggi e i premi riconosciuti ai giocatori.
Come è possibile giustificare un sistema che permette ad un singolo giocatore, Messi, un ingaggio di 500 MILIONI di Euro, MEZZO MILIARDO, in quattro anni?
Caro Agnelli dei miei stivali che hai sputtanato quel poco di rispettabile che il calcio italiano aveva con il tuo comportamento da traditore, il problema del calcio non sono i giovani, ma ciò che voi big europee avete costruito negli ultimi 20 anni per assicurarvi introiti dai diritti TV sempre più sostanziosi per le vostre spese sempre più sfrenate.
Queste società sono dei giganti con i piedi d'argilla bagnata che hanno avvelenato lo sport del calcio, appoggiati fino all'altro giorno dalla compiacenza di una FIFA e di una UEFA diciamo fin troppo sbadate!!
Si vuole maggiore competizione? Mettiamo un limite al monte ingaggi dei club di prima serie in modo che i giocatori più talentosi scelgano dove andare in base al progetto sportivo e non alla consistenza dell'assegno e dei bonus.
Ripristiniamo la regola d'oro che oltre un certo numero di giocatori " stranieri " i club non possano andare, così si darà maggiori chance di valorizzare i vivai di tutte le squadre investendo nel loro futuro.
AlexSwitch
22-04-2021, 08:42
Ecco cosa accadeva in Italia 22 anni fa: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/06/08/vieri-all-inter-per-100-miliardi.html
Per avere Vieri l'Inter fece una operazione da 200 Miliardi delle vecchie Lire!!
Ripeto il marcio che ha portato alla buffonata della Superlega ha radici lontane e puzza ancora parecchio!!
Mi convincono poco i discorsi romantici sul calcio per difendere un mercato dove conta solo il profitto.
Il calcio è un mercato e come in tutti i mercati si differenzia l'offerta dei prodotti per massimizzare i profitti.
Ci sarà il pacchetto top (euro League) al prezzo massimo e tutti gli altri sotto prodotti( campionati nazionali)
Forse solo la coppa Italia ha ancora una vena romantica dove anche una piccola squadra di provincia può sognare di vincere il titolo.
Da virologi ad analisti di bilancio a strateghi di marketing internazionale...in un click... :doh:
Mi convincono poco i discorsi romantici sul calcio per difendere un mercato dove conta solo il profitto.
Il calcio è un mercato e come in tutti i mercati si differenzia l'offerta dei prodotti per massimizzare i profitti.
Ci sarà il pacchetto top (euro League) al prezzo massimo e tutti gli altri sotto prodotti( campionati nazionali)
Forse solo la coppa Italia ha ancora una vena romantica dove anche una piccola squadra di provincia può sognare di vincere il titolo.
Hai ucciso il calcio con 4 righe.
E' innegabile che le cose siano cambiate da diversi anni a questa parte, ma non e' scritto da nessuna parte che se fallisci ricorri a ste stronzate per non dichiarare bancarotta.
Se guardi le possibili partecipanti a questa fantomatica superlega non ce ne e' una che abbia i bilanci attivi.
Inoltre mettici pure che, si e' bello vedere Messi, Rinaldo etc, giocare ma sinceramente ad oggi e' vomitevole vedere quello che guadagnano.
Le persone hanno incominciato a fregarsene de sta gente e se poi non ho i soldi per comprarmi la magliettina del giocatore a 150€ perche' non lavoro, se non mi posso comprare le scarpe da ginnastica nike, adidas etc. da 200€ perche' non lavoro, se poi non mi posso comprare la tuta, la payTv etc etc...... alla fine anche gli sponsor si defilano e non cacciano piu' i soldi di una volta, il ritorno e' praticamente nullo.
Ricordiamoci che il CALCIO e in generale GLI SPORT vengono sostenuti dai tifosi e non certo dai vari presidenti.
Pur non essendo Juventino, rispettavo l'avvocato Gianni Agnelli perche' di calcio ne capiva a 360° dai giocatori ai presidenti agli allenatori, ogni volta che apriva bocca le sue parole avevano sempre un perche'.
Famosa la sua bacchettata a Boniperti quando gli parlo' di un certo ragazzo di nome Maradona che giocava in argentina.
La verita' e' che con il fair paly finanziario le squadre il superlega non potrebbero neanche disputare le competizioni di paese.
Da virologi ad analisti di bilancio a strateghi di marketing internazionale...in un click... :doh:
Si discute di quello che si legge, visto che sembri saperne di piu' sai a quanto ammonta il totale dei debiti delle societa' che dovevano parteciapre alla superlega ?
Quello che si scrive e' tanto per fare 2 chiacchiere ma molte cose scritte sono innegabili.
Da virologi ad analisti di bilancio a strateghi di marketing internazionale...in un click... :doh:
Non ho capito tu vai al bar e poi ti lamenti perché ascolti solo le opinioni della comune gente e ti lamenti pure perché non ci hai incontrato ( al bar )il grande luminare in grado di conversare col la tua somma saccenza?
Si discute di quello che si legge, visto che sembri saperne di piu' sai a quanto ammonta il totale dei debiti delle societa' che dovevano parteciapre alla superlega ?
Quello che si scrive e' tanto per fare 2 chiacchiere ma molte cose scritte sono innegabili.
Sono dati pubblici, non serve James Bond, Kpmg (non il Corriere dello Sport) ha pubblicato un report preciso sulla situazione dei top (e non Top) club post pandemia, ergo, sostenere che il problema non sia stato il Covid è oggettivamente una minchiata.
Che poi il "Sistema" fosse fragile non ci piove, ma ma le 10 "sorelle" a bagno non ci andranno comunque, a correre i rischi peggiori sono i club della fascia immediatamente successiva.
Continuiamo poi con il classico del populista da Campari col bianco, "Quanto guadagnano!!" rivolto ad aziende private che pagano quanto e come vogliono, giudicate perchè a suon di milioni si contendono gli asset "migliori", pensando che in caso contrario il mercato pagherebbe per vedere me e i miei amici del calcetto...che d'altronde costeremmo una pizza e una birra, non 10 milioni all'anno.
Non ho capito tu vai al bar e poi ti lamenti perché ascolti solo le opinioni della comune gente e ti lamenti pure perché non ci hai incontrato ( al bar )il grande luminare in grado di conversare col la tua somma saccenza?
Gente comune?! Qui si sta spiegando al mondo cause e soluzioni per il Sistema Calcio!! Si spiega ad Agnelli, a Florentino, cosa hanno sbagliato e cosa dovrebbero fare.
La saccenza al massimo ce l'hai tu se parli di cose che ignori completamente, io non spiego a Zidane come stoppare, tu si, e a occhio e croce non ti chiami Diego Armando.
Si al bar lo puoi fare perché sei nel contesto giusto e le suddette chiacchiere non hanno nessun peso e servono solo per l intrattenimento
Si al bar lo puoi fare perché sei nel contesto giusto e le suddette chiacchiere non hanno nessun peso e servono solo per l intrattenimento
Si, ma se hai la sfiga di trovare al bar quello a fianco, che sta trangugiando un Crodino, che ti fa notare quanto il pensare a soluzioni semplici per problemi complessi sia un bias dei più classici...finisci lo Spritz e vai a casa, non gli dici "vanne a parlare nelle riunioni in Figc, qui vogliamo restare nell'ignoranza".
ps: un uccellino, che ringrazio, mi ha scritto che lo studio è Deloitte, non Kpmg, non ho potuto controllare, chiedo venia.
rockroll
22-04-2021, 10:42
L'idea in se non era male. E alla fine, ha effettivamente detto cose che sono sotto gli occhi di chiunque abbia figli di quell'età.
Alla loro età io seguivo solo il calcio, oltre che praticarlo. Oggi fai quasi fatica ad iscriverli in una società di calcio e, quando c'è una partita alla TV, spesso preferiscono giocare con gli amici alla PlayStation piuttosto che guardarla.
Di questo passo, se non si farà qualcosa, i campionati di calcio del 2050 li faremo con la Playstation 30.
Certo non era male (per lui) l'idea di spacciarsi per uno che ha a cuore aumentare l'interesse più o meno giovanile per il calcio, per nascondere o giustificare gli sporchi interessi economici e i deliri di onnipotenza suoi e dei suoi compari.
Se lo lasciavano fare, avrebbe trovato anche il modo di avere aiuti statali (ristori?) per concretizzare questa mistificazione del calcio.
Paradossalmente, la platea giovane è proprio quella che, qualora interessata a questa sorta di circus del pallone, saprebbe benissimo come seguirlo senza spendere un soldo!
Comunque la situazione e' all'incirca questa.
Molti club sono alla canna del gas, nel vero senso della parola e secondo me per alcuni si e' gia' passato il punto di non ritorno.
Sicuramente non e' il COVID il problema ma la scellerata gestione di certi presidenti.
https://i.ibb.co/w435GTg/mld.jpg (https://imgbb.com/)
mm images hd (https://imgbb.com/)
Comunque la situazione e' all'incirca questa.
Molti club sono alla canna del gas, nel vero senso della parola e secondo me per alcuni si e' gia' passato il punto di non ritorno.
Sicuramente non e' il COVID il problema ma la scellerata gestione di certi presidenti.
Attenzione però che anche questo dato va interpretato, a me preoccupa relativamente meno un indebitamento come quello del tottenham, costituito da investimenti a lungo termine per lo più, che altri debiti a breve termine (Barcelona).
Il Covid ha dato una spallata a ricavi e fatturati, non è la causa principale della situazione, forse, ma il concorso è evidente.
Peccato per 48 ore ho cavalcato il sogno di un campionato europeo con le 20 migliori squadre continentali in quanto a blasone e potenza economica. Giâ mi pregustavo vedere la Juve giocare contro real e man utd invece che contro crotone e benevento...
Cjgddgijtrdsrftvyjkob
Peccato per 48 ore ho cavalcato il sogno di un campionato europeo con le 20 migliori squadre continentali in quanto a blasone e potenza economica. Giâ mi pregustavo vedere la Juve giocare contro real e man utd invece che contro crotone e benevento...
Cjgddgijtrdsrftvyjkob
beh, ma il bello è anche andare a giocare a Messina, per esempio, e lottare contro 11 scarponi indemoniati e 20000 spettatori in trance agonistica, per strappare i 3 punti...
mrk-cj94
29-04-2021, 02:21
Peccato che la superlega non è affatto così
Loro volevano creare una lega stile NBA senza nessuna promozione/retrocessione in modo da avere il pieno controllo su chi gioca senza rischiare di non entrare in Champions o addirittura di finire in serie B, escludendo quindi tutti i pesci piccoli dalla torta.
E qui il discorso diventa complicato, si sta vivendo un cambiamento generazionale che sta mettendo in crisi i "vecchi" sport, il cambiamento è una legge di natura, e roba come il ciclismo, il calcio, la formula 1 che 30-50 anni fa muoveva le masse oggi interessa solo quelli che erano giovani 30 anni fa, quelli che sono giovani oggi sono molto meno interessati e non è certo mettendo in piedi un carnevale come questa superlega che si può ottenere interesse dai giovani.
La pay TV oltretutto sta erodendo in maniera significativa il bacino delle utenze degli sport, solo chi è già appassionato è disposto a pagare, ma per diventare appassionato uno dovrebbe vederle le gare, il passaggio sulla pay TV ha di fatto tolto ai giovani la possibilità di conoscere molti sport che fino agli anni '90 erano normalmente visibili alla TV.
Per il calcio, avendo un bacino di utenza enorme, la crisi sta arrivando solo adesso, ma ad esempio la formula 1 è decenni che ha gli ascolti in picchiata e le sponsorizzazioni in fuga.
Il problema è che l'unica soluzione è rinunciare a una parte di guadagni per investirli in visibilità e attrazione verso le nuove generazioni, ma come sempre in queste situazioni l' unica condizione a qualsiasi piano di rilancio è che i guadagni devono aumentare, il risultato è una accanita lotta per accaparrarsi un pubblico in diminuzione al quale è chiesto di versare sempre più soldi.
non per dire ma TUTTO (tranne ciò che decenni fa non c'era proprio o era un'entità locale) è in crisi di ascolti tv.
La boxe, l'NFL, gli Oscar, le serie tv.
La crisi degli ascolti televisivi non è colpa di questi soggetti ma della tv stessa essendo lei è in crisi (e non c'è nulla di strano a riguardo, io sono il primo a considerla un mezzo abbastanza vetusto)
mrk-cj94
29-04-2021, 02:25
La Superlega avrebbe donato alle squadre fuori a dalla Superlega il doppio di quanto dona oggi l’attuale sistema uefa.. ma questo i detrattori non lo hanno detto che è colpa di uefa se non arrivano soldi ai club più piccoli e che la Superlega voleva dividere meglio gli introiti donando il doppio ai club piccoli..
Brutto quando uefa e di torni rubano e i 12 big donano.. certo.. sempre soldi dei tifosi.. ma meglio ai club che a uefa e amici..
In calcio ormai sta morendo in Italia
Guardate invece nba e nfl in America che afflussi hanno.. forse qualcosa si potrebbe prendere da quel sistema perché il nostro è alla frutta
sbagliato:
l'NFL non è in un bel periodo e l'NBA è arrivata al successo attuale perchè dagli anni '80 il Commissioner David Stern aveva capito che il mercato USA era congestionato e che doveva spingere la popolarità del movimento aldifuori dei confini americani
mrk-cj94
29-04-2021, 02:29
Quindi i piccoli sono così scemi da aver protestato per un sistema che li avrebbe resi ricchi ?
Il doppio ai piccoli, il doppio ai grandi, il doppio a tutti ?
O forse è il doppio ma a molte meno della metà delle squadre ?
Peccato che il sistema USA è completamente diverso e alieno dalla nostra mentalità
Intanto nasce con alle spalle lo sport scolastico/universitario che si occupa di crescere i giovani che è completamente scollegato dalle squadre, il passaggio dei giocatori avviene con un sistema di scelta/sorteggio ( draft ) che favorisce fortemente le squadre più deboli e ogni squadra ha un tetto massimo di spesa per i giocatori, tutto questo per garantire a tutte le stesse possibilità indipendentemente da quanti tifosi hanno e da quanti soldi hanno.
Praticamente il contrario della superlega
verissimo il discorso su draft e budget cap.
C'è però una fondamentale differenza che non viene colta nel tuo discorso:
le squadre in tutta la lega NBA sono 30, non 4000.
Le "piccole" sono la 17°-30° squadra migliore del continente.
e Non ne esistono altre (non considero la G League per ovvi motivi).
Atalanta ma anche Napoli, Lazio e Roma non esisterebbero nemmeno in una simil-NBA europea
mrk-cj94
29-04-2021, 02:53
doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.