PDA

View Full Version : Ri-abilitare DHCP


23Andrea
17-04-2021, 08:09
Ciao.
Ho un problema con il DHCP.
Per molti anni ho utilizzato una configurazione della rete locale senza DHCP, con indirizzi statici.
Ho un portatile Lenovo con Windows 7 SP1 ed un vecchio modem router US Robotics 9111.
La configurazione era:

PC > Scheda di rete wireless > IPv4 > utilizza il seguente indirizzo IP
Indirizzo IP: 192.168.2.40
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.2.1

Pagina web di configurazione del router > LAN
IP Address 192.168.2.1
IP Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Disabled
DHCP Sever ID -
Lease Time Two Days
Start IP 192.168.2.2
End IP 192.168.2.254
Domain Name -

Ho provato a ri-abilitare il DHCP:

PC > Scheda di rete wireless > IPv4 > utilizza il seguente indirizzo IP
- Ottieni automaticamente un indirizzo IP
- Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
Configurazione alternativa:
- Indirizzo IP privato automatico

Pagina web di configurazione del router > LAN
IP Address 192.168.2.1
IP Subnet Mask 255.255.255.0
DHCP Server Enabled
DHCP Sever ID -
Lease Time Two Days
Start IP 192.168.2.2
End IP 192.168.2.254
Domain Name -

Ma qualcosa non funziona: con questa configurazione non riesco nemmeno ad accedere all'interfaccia web del router con l'indirizzo 192.168.2.1
La scheda di rete wireless utilizza un indirizzo locale fuori dal range consentito dal router:
> IPCONFIG
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Suffisso DNS specifico per connessione:
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.85.105
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :

E in Centro connessioni di rete e condivisione la mia rete non viene riconosciuta: "Rete non identificata"

Dove ho sbagliato?
Da dove diavolo vengono questo indirizzo e questa subnet mask?
Forse devo configurare anche il client DHCP del computer, per eliminare qualche configurazione predefinita di sistema?
Grazie.

Pierzucchi
17-04-2021, 13:29
Sembra tu sia collegato alla Wan invece che alla Lan. Quel ip te lo da il provider.
Non conosco quel router, comunque verifica di aver collegato il cavo sulla porta lan e in configurazione di aver attivato il DHCP sull'interfaccia lan (e non sulla Wan)

Pier

Katsaros
17-04-2021, 15:42
Osssignurr...! :doh: Ma quale IP del provider!? 169.254.85.105 è APIPA!

https://it.wikipedia.org/wiki/Zeroconf

Appunto...:
Configurazione alternativa:
- Indirizzo IP privato automatico

Ma quale cavo LAN? Ha parlato solo di connessione via Scheda di rete wireless........
(PC riavviato? vede SSID del router? SSID nascosto? mancano tante informazioni...)

Pierzucchi
17-04-2021, 15:49
Osssignurr...! :doh: Ma quale IP del provider!? 169.254.85.105 è APIPA!

https://it.wikipedia.org/wiki/Zeroconf

Appunto...:


Ma quale cavo LAN? Ha parlato solo di connessione via Scheda di rete wireless........
(PC riavviato? vede SSID del router? SSID nascosto? mancano tante informazioni...)

In effetti ho letto male, malissimo il post...

23Andrea
17-04-2021, 16:14
Sia il PC sia il router sono stati riavviati dopo le modifiche.
Il SSID della rete è sempre stato nascosto (non trasmesso in broadcast): non sapevo che potesse influire sul funzionamento del DHCP. E' importante?
Nel frattempo ho tentato la stessa modifica di configurazione su un modem wifi, sempre settato in precedenza con gli indirizzi statici, e anche lì ho lo stesso problema.
Quindi presumo che il malfunzionamento sia nel client DHCP del computer.
Con ipconfig /renew risulta impossibile contattare il server DHCP.
Se potete, aiutatemi in modo facilmente comprensibile: di reti non capisco una mazza.
Grazie.

P.S.
@Katsaros: grazie per la spiegazione su Zeroconf, ero molto preoccupato per quell'indirizzo strano.

OUTATIME
17-04-2021, 16:51
Reset del router suppongo non se ne parli, vero?

23Andrea
17-04-2021, 17:49
Risolto:
mancava una regola in uscita per il firewall sulla porta UDP/67
programma da autorizzare: %windir%\System32\svchost.exe
servizio da autorizzare: Client DHCP

Sono un po' perplesso: perchè funzioni è necessario autorizzare la regola per qualsiasi indirizzo remoto.
Non funziona se l'indirizzo remoto è:
- 192.168.2.1
- Gateway predefinito
- Server DHCP
(sono le opzioni di Windows Firewall avanzato)
Eppure il server DHCP è il router, o sbaglio?
Comunque, grazie per il vostro aiuto.

OUTATIME
17-04-2021, 20:24
Risolto:
mancava una regola in uscita per il firewall sulla porta UDP/67
programma da autorizzare: %windir%\System32\svchost.exe
servizio da autorizzare: Client DHCP

Sono un po' perplesso: perchè funzioni è necessario autorizzare la regola per qualsiasi indirizzo remoto.
Non funziona se l'indirizzo remoto è:
- 192.168.2.1
- Gateway predefinito
- Server DHCP
(sono le opzioni di Windows Firewall avanzato)
Eppure il server DHCP è il router, o sbaglio?
Comunque, grazie per il vostro aiuto.
Il PC non può sapere a che IP risponde il DHCP, quindi invia un pacchetto di broadcast, e non diretto ad un singolo IP.
Ma le regole del firewall d windows le ha pistolate tu, vero?

23Andrea
18-04-2021, 05:30
... pistolate ...
Whats? :confused:
Ho impostato delle regole mooooolto restrittive: quando devo utilizzare una funzionalità del PC che non conosco bene è sempre un po' un casino.
D'altra parte, utilizzando un sistema operativo ormai obsoleto, la prudenza è d'obbligo.

OUTATIME
18-04-2021, 09:37
Ho impostato delle regole mooooolto restrittive:
Appunto

D'altra parte, utilizzando un sistema operativo ormai obsoleto, la prudenza è d'obbligo.
Poi magari sei loggato con un account amministrativo. Ma vabbè... lasciamo stare.

Katsaros
18-04-2021, 09:59
Whats? :confused: = truccare, manomettere appositamente (credendo di migliorare...)
http://homestudioitalia.com/forum/la-piazza/pausa-caffe-/archivio-2002-2010/12625-dizionario-bolognese :D

Ho impostato delle regole mooooolto restrittive: quando devo utilizzare una funzionalità del PC che non conosco bene è sempre un po' un casino.
D'altra parte, utilizzando un sistema operativo ormai obsoleto, la prudenza è d'obbligo.disabilitare il DHCP client dei PC in rete domestica dietro NAT del router... boh, tafazzista...

23Andrea
24-04-2021, 19:07
Poi magari sei loggato con un account amministrativo. Ma vabbè... lasciamo stare.

disabilitare il DHCP client dei PC in rete domestica dietro NAT del router... boh, tafazzista...


Perchè volete rovinare il vostro generoso aiuto con queste osservazioni saccenti e non pertinenti?

OUTATIME
25-04-2021, 01:56
Perchè volete rovinare il vostro generoso aiuto con queste osservazioni saccenti e non pertinenti?
Permettimi di avere qualche dubbio sulle tue idee di cosa concorre alla sicurezza del PC, visto che non sai neppure cosa serve al corretto funzionamento del PC e cosa eventualmente ne comprometterebbe la sicurezza.

23Andrea
25-04-2021, 10:00
...non sai neppure cosa serve al corretto funzionamento del PC e cosa eventualmente ne comprometterebbe la sicurezza.

Cosa ho detto/fatto per darti questa pessima impressione?