View Full Version : Creare dual boot con due sistemi già installati?
Ragazzi ho un grosso problema , ho due ssd e due sistemi operativi installati, ma da quando ho formattato uno dei due, non ho più modo di accedere al primo, in pratica non ho più dualboot, ora senza formattare posso ripristinare un semplice dualboot?
Ciao, puoi provare ad aggiungere l'altro sistema operativo al menu di avvio tramite EasyBCD (https://neosmart.net/EasyBCD/).
Il download, per uso non commerciale, è qui: https://neosmart.net/Download/Register
tallines
10-04-2021, 10:15
Ragazzi ho un grosso problema , ho due ssd e due sistemi operativi installati, ma da quando ho formattato uno dei due, non ho più modo di accedere al primo, in pratica non ho più dualboot, ora senza formattare posso ripristinare un semplice dualboot?
Qui spiega come si configura il dual boot con EasyBCD .
Vai alla voce > configurare il dual boot (https://www.progettandopc.com/come-fare-dual-boot/)
Grandiosi ragazzi, grazie mille, ma solo una cosa, come mai la videata per la scelta su quale sistema operativo scegliere è nera e non come si presenta oggi giorno?
tallines
10-04-2021, 18:42
Grandiosi ragazzi, grazie mille, ma solo una cosa, come mai la videata per la scelta su quale sistema operativo scegliere è nera e non come si presenta oggi giorno?
Non ho capito, scusa........:what:
Grandiosi ragazzi, grazie mille, ma solo una cosa, come mai la videata per la scelta su quale sistema operativo scegliere è nera e non come si presenta oggi giorno?
Devi spuntare l'opzione "Usa il bootloader Metro".
Non ho capito, scusa........:what:
Hai ragione, mi sono spiegato alla xxx :D era bootloader metro.
Devi spuntare l'opzione "Usa il bootloader Metro".
Grande, ora e` tutto a posto, grazie ancora.
tallines
11-04-2021, 08:01
Hai ragione, mi sono spiegato alla xxx :D era bootloader metro.
Ahhh ecco.......:)
graziano56
02-05-2021, 17:38
...salve ragazzi, io ho un problema quasi analogo, ho già installato i due sistemi, un Win10 a 32 bit (per uno scanner per dia dove ci sono solamente driver a 32 bit), e uno Win10 a 64, i sistemi sono su due dischi differenti, per primo avevo installato il sistema a 32 bit. Adesso mi trovo per qualche problema a dover reistallare quello a 32 bit, ma il programma di installazione mi dice che non mi mantiene ne file ne app. La mia paura è che mi cancelli anche la partizione di boot e che non parta più nessuno dei due. Posso lanciare tranquillamente il ripristino? Oppure mi conviene installare Easybcd?
Grazie per le risposte.
tallines
02-05-2021, 19:24
...salve ragazzi, io ho un problema quasi analogo, ho già installato i due sistemi, un Win10 a 32 bit (per uno scanner per dia dove ci sono solamente driver a 32 bit), e uno Win10 a 64, i sistemi sono su due dischi differenti, per primo avevo installato il sistema a 32 bit. Adesso mi trovo per qualche problema a dover reistallare quello a 32 bit, ma il programma di installazione mi dice che non mi mantiene ne file ne app. La mia paura è che mi cancelli anche la partizione di boot e che non parta più nessuno dei due. Posso lanciare tranquillamente il ripristino? Oppure mi conviene installare Easybcd?
Grazie per le risposte.
Un Backup non ce l' hai ?
Prima ti fai un Backup su HD esterno e poi ripristini il SO a 32 bit .
Se qualcosa va storto.......Ripristini il Backup .
Il Backup copia anche la partizione di avvio del SO.
Se usi Aomei Backupper Standard 6.5, in firma .
Di altri software di Backup, non so cosa facciano.........
graziano56
03-05-2021, 17:49
...ok, ma sul disco esterno devo fare delle partizioni uguali al disco che ho installato? E se poi Win non parte come posso reinstallare pl sistema dal disco esterno? Scusami ma sono un po' imbranato in materia.
tallines
03-05-2021, 20:43
...ok, ma sul disco esterno devo fare delle partizioni uguali al disco che ho installato?
No .
E se poi Win non parte come posso reinstallare pl sistema dal disco esterno? Scusami ma sono un po' imbranato in materia.
Leggi la voce in firma > Aomei 6.5 :)
graziano56
06-05-2021, 16:38
... ho provato a seguire la tua guida, creato il backup e la chiavetta bi boot. Come consigliato ho provato a ripristinare il backup, ho lanciato il ripristino, mi ha chiesto di riavviare,(queste indicazioni non le hai riportate sulla tua ottima guida) al riavvio si è aperta una finestra di Aomei con descritto che dovrebbe aver ripristinato il tutto, ma non potevo confermare perche il mouse non si muoveva e neanche la tastiera. Ho dovuto forzare il riavvio, è tutto normale che il mouse non si muova?
tallines
06-05-2021, 16:58
Il mouse non si muove dopo il Ripristino ?........o......?
graziano56
06-05-2021, 17:52
...per provare il ripristino come consigliato, dalla schermata di Aomei scelgo ripristina, dopo varie schermate seguendo passo passo la tua guida, arrivo al punto di "inizia ripristino" a questo punto mi chiede di scegliere di riavviare per procedere al ripristino. Scelgo ok e il pc si riavvia, si apre una schermata di Aomei con una banda verde che arriva al 100% ed è su questa schermata che il mouse non si muove, dovrei cliccare mi sembra esci in basso a destra ma non lo posso fare il mouse sembra morto. Ho un mouse con ricevitore usb. Al momento ho installato i sistemi in modalità Legacy, non è più possibile cambiare modalità e passare a UEFI senza reinstallare tutto?
tallines
06-05-2021, 18:58
...per provare il ripristino come consigliato, dalla schermata di Aomei scelgo ripristina, dopo varie schermate seguendo passo passo la tua guida, arrivo al punto di "inizia ripristino" a questo punto mi chiede di scegliere di riavviare per procedere al ripristino. Scelgo ok e il pc si riavvia, si apre una schermata di Aomei con una banda verde che arriva al 100% ed è su questa schermata che il mouse non si muove, dovrei cliccare mi sembra esci in basso a destra ma non lo posso fare il mouse sembra morto. Ho un mouse con ricevitore usb.
Non mi è mai successo......
Al momento ho installato i sistemi in modalità Legacy, non è più possibile cambiare modalità e passare a UEFI senza reinstallare tutto?
No, perchè anche la preparazione dell' Iso di W10 su pendrive, deve essere fatta in Modalità Uefi .
In più per installare il SO in Modalità Uefi, il SO deve essere a 64 bit e l' HD deve essere in Gpt, non in Mbr .
Ma adesso come va il pc ? Ti da problemi o va bene ?
graziano56
06-05-2021, 19:38
...Ok capito, non ho ancora fatto nulla. Devo procedere con calma e oggi non ho avuto tempo. Ma solamente i sistemi a 64 bit sono compatibili in modalità UEFI, non sono riuscito a trovare documentazioni in merito.
graziano56
07-05-2021, 13:39
... non si installa nulla, dall'interno del sistema ho lanciato il setup come amministratore dalla chiavetta USB, e dopo varie videate dell'installer ho dato il via all'installazione. Ma non è andata a buon fine, mi dice che "L'installazione non è riuscita nella fase di SAFE_OS con un errore durante l'operazione BOOT." E mi segnala due errori: 0xC1900101 e ox20017.
Avete mai sentito nulla a riduardo?
Grazie.
tallines
07-05-2021, 19:43
... non si installa nulla, dall'interno del sistema ho lanciato il setup come amministratore dalla chiavetta USB, e dopo varie videate dell'installer ho dato il via all'installazione. Ma non è andata a buon fine, mi dice che "L'installazione non è riuscita nella fase di SAFE_OS con un errore durante l'operazione BOOT." E mi segnala due errori: 0xC1900101 e ox20017.
Avete mai sentito nulla a riduardo?
Grazie.
0xC1900101 - 0x20017 > click (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update-winpc/consigli-pre-e-post-installazione-di-windows-10/53a6d9a7-83b9-44af-97f4-7a7c25b453e3)
+ > INSTALLARE WINDOWS 10 IN UEFI MODE > https://www.youtube.com/watch?v=e_aRkEfJmsw
graziano56
07-05-2021, 21:58
... grazie, ho interpellato anche la comunity di Windows, e dopo tanti messaggi cosa e come fare ma senza risultati, Franco Luzzi mi ha risprto cosi:
Il dualboot di due Windows 10 nella stessa macchina non è supportato.
Puoi solo vedere se riesci a entrare nelle cartelle, copiare altrove eventuali dati e poi ELIMINARE quella partizione/volume.
Riguardo all'installazione di Win10 in UEFI mode, mi risulta che la versione a 32 bit non vada in UEFI ma solamente in Legacy, almeno quello che ho letto in giro.
Ho intenzione di staccare il disco M2, dove è installato Win10 64 e reinstallare di nuovo la versione a 32, aggiornarla e poi installare EasyBCD e ricollegare il disco M2 e configurare il dualboot, male che vada ripristino il backup che ho fatto.
tallines
08-05-2021, 08:10
... grazie, ho interpellato anche la comunity di Windows, e dopo tanti messaggi cosa e come fare ma senza risultati, Franco Luzzi mi ha risprto cosi:
Il dualboot di due Windows 10 nella stessa macchina non è supportato.
Puoi solo vedere se riesci a entrare nelle cartelle, copiare altrove eventuali dati e poi ELIMINARE quella partizione/volume.
Ok che computer hai ? Fisso o portatile ? Di che anno ?
.Riguardo all'installazione di Win10 in UEFI mode, mi risulta che la versione a 32 bit non vada in UEFI ma solamente in Legacy, almeno quello che ho letto in giro.
E io cosa ho detto ? :)
Ho intenzione di staccare il disco M2, dove è installato Win10 64 e reinstallare di nuovo la versione a 32, aggiornarla e poi installare EasyBCD e ricollegare il disco M2 e configurare il dualboot, male che vada ripristino il backup che ho fatto.
Ok fai sapere .
graziano56
08-05-2021, 20:08
...il computer è un fisso, come scheda madre una Asus crosshair VI Hero, Ryzen 7 3800X 16gb ram, 1 disco NVMe 980 Pro dove ho installato Win10 Pro 64 e il Win10 32bit che ho installato per primo su un ssd Samsung 860 Pro.
L'unico dubbio che mi rimane è che non so se staccare il disco NVMe per reinstallare il sistema a 32 bit o lasciarlo attaccato. E finito tutto installare EasyBCD.
tallines
09-05-2021, 20:08
...il computer è un fisso, come scheda madre una Asus crosshair VI Hero, Ryzen 7 3800X 16gb ram, 1 disco NVMe 980 Pro dove ho installato Win10 Pro 64 e il Win10 32bit che ho installato per primo su un ssd Samsung 860 Pro.
Ok
.L'unico dubbio che mi rimane è che non so se staccare il disco NVMe per reinstallare il sistema a 32 bit o lasciarlo attaccato. E finito tutto installare EasyBCD.
Scollegalo e poi usi EasyBcd .
graziano56
09-05-2021, 21:04
... grazie sempre molto gentile. ma un'ultima cosa, EasyBCD lo installo prima di ricollegare il disco NVMe dove è installato l'altro Win10 o dopo averlo ricollegato?
tallines
10-05-2021, 10:17
... grazie sempre molto gentile. ma un'ultima cosa, EasyBCD lo installo prima di ricollegare il disco NVMe dove è installato l'altro Win10 o dopo averlo ricollegato?
E' uguale, puoi installarlo prima, nel SO che stai utilizzando .
graziano56
12-05-2021, 08:29
...il sig. Franco Leuzzi moderatore della comunity mi ha risposto cosi:
Allora NON c'è compatibilità nativa della scheda madre con Windows 10 32bit e con sistemi a 32bit.
Mi vuoi dire che ha cambiato risposta??? Non ti ha consigliato un avvio pulito???
In genere Leuzzi consiglia l'avvio pulito pure per il raffreddore... :D
tallines
12-05-2021, 12:52
.........
Allora NON c'è compatibilità nativa della scheda madre con Windows 10 32bit e con sistemi a 32bit.
Tieni collegato solo l' unità alias HD o SSD dove devi installare il SO!!!!!
E installa il SO a 32 bit!!!!!!
Poi facci sapere, leu.....:rolleyes:
graziano56
12-05-2021, 18:11
Ho fatto. Ho lasciato collegato solo il disco dove ho installato il sistema a 32 bit, una volta installato il tutto ho lanciato Update, questi ha trovato degli aggiornamenti li ha scaricati ma come le altre volte da un errore e non li installa, per questo motivo ho scritto alla comunity. Per il resto funziona tutto,in parte. Come la situazione precedente su Gestione dispositivi, "triangolo giallo" su Controller crittografia/decrittografia PCI. Poi ho installato EasyBCD e ho collegato il disco dove si trova Win10 a 64 bit. Fatto partire il sistema a 32 configurato EasyBCD e tutto è ritornato a funzionare. Una cosa che non capisco è che mi trovo con 3 voci nel boot di avvio, non so come togliere la terza, perché su Easy ne vedo 2.
Nella ricerca di start, digita msconfig e apri la configurazione di sistema. Nella scheda "Opzioni di avvio" verifica le voci che sono presenti nel menu di boot.
tallines
12-05-2021, 19:17
Ho fatto. Ho lasciato collegato solo il disco dove ho installato il sistema a 32 bit, una volta installato il tutto ho lanciato Update, questi ha trovato degli aggiornamenti li ha scaricati ma come le altre volte da un errore e non li installa, per questo motivo ho scritto alla comunity. Per il resto funziona tutto,in parte. Come la situazione precedente su Gestione dispositivi, "triangolo giallo" su Controller crittografia/decrittografia PCI. Poi ho installato EasyBCD e ho collegato il disco dove si trova Win10 a 64 bit. Fatto partire il sistema a 32 configurato EasyBCD e tutto è ritornato a funzionare. Una cosa che non capisco è che mi trovo con 3 voci nel boot di avvio, non so come togliere la terza, perché su Easy ne vedo 2.
Alla faccia di freeeeenco elle..........:asd: :asd:
Guarda anche cosa trovi in Gestione disco, prova a postare un' immagine .
graziano56
13-05-2021, 13:02
...grazie ragazzi, a parte gli aggiornamenti che non si installano, come posso fare a togliere su Gestione dispositivi, il "triangolo giallo" su Controller crittografia/decrittografia PCI? Ho provato a scaricare da AMD qualche driver per il chipset ma senza risultato.
Grazie per le indicazioni.
tallines
13-05-2021, 19:45
...grazie ragazzi, a parte gli aggiornamenti che non si installano, come posso fare a togliere su Gestione dispositivi, il "triangolo giallo" su Controller crittografia/decrittografia PCI? Ho provato a scaricare da AMD qualche driver per il chipset ma senza risultato.
Grazie per le indicazioni.
Tasto destro del mouse, sulla voce > Proprietà - Dettagli .
Alla voce Descrizione del dispositivo, vedrai una freccia rivolta verso il basso .
La selezioni e cerchi la voce > ID hardware .
Copia la stringa più lunga che esce > on line .
Dovrebbero uscirti i driver, da dove li puoi scaricare, il link .
Può essere che il link che ti esce, non è della casa madre .
graziano56
14-05-2021, 11:01
Grazie per l'interessamento ma non ho trovato nulla che mi sistemi la cosa, comunque per il momento funziona bene. Un'altra cosetta, come mai se tento di installare qualsiasi versione di Win7 alla schermata iniziale non si muove ne il mouse ne la tastiera?
Grazie.
tallines
14-05-2021, 11:16
Grazie per l'interessamento ma non ho trovato nulla che mi sistemi la cosa, comunque per il momento funziona bene. Un'altra cosetta, come mai se tento di installare qualsiasi versione di Win7 alla schermata iniziale non si muove ne il mouse ne la tastiera?
Grazie.
Ma devi installare W7 in dual boot con W10 ?
graziano56
14-05-2021, 11:58
Era per capire il motivo, non si sa mai...
tallines
14-05-2021, 16:43
Era per capire il motivo, non si sa mai...
Se il mouse e la tastiera non sono reattivi......può essere colpa dell' Iso che tenti di installare..........poi........
graziano56
14-05-2021, 17:41
... NO NO non si muovono proprio, e come non ci fossero.
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2021, 06:39
... NO NO non si muovono proprio, e come non ci fossero.
Hai provato a collegare tastiera e mouse ad altre porte USB? Se al momento stanno su porte USB3 collegale a porte USB 2. Insomma fai un giro di tutte le porte USB e vedi se trovi dove funzionano.
tallines
15-05-2021, 07:34
... NO NO non si muovono proprio, e come non ci fossero.
E con W10 non hai questi problemi ?
Prova a cambiare porte usb, come suggerito .
graziano56
15-05-2021, 15:34
...no con win10 non ho di questi problemi, ho provato con un'altro mouse attaccato ad un'altra porta USB2 ma ha lo stesso problema, non è che siano i driver 3.0 del chipset che non ha win7?
tallines
15-05-2021, 17:39
...no con win10 non ho di questi problemi, ho provato con un'altro mouse attaccato ad un'altra porta USB2 ma ha lo stesso problema, non è che siano i driver 3.0 del chipset che non ha win7?
Può essere .
Mah....W7.....a meno che tu non debba far girare un determinato software che gira solo su W7, io lascerei stare l' installazione di W7 .
Non è neanche più supportato dalla Microsoft...........
graziano56
27-07-2021, 13:31
...scusami se chiedo ancora delucidazioni. Attualmente ho installato win10 32 su un disco e naturalmente ho installato anche EasyBcd e si è creata una partizione MBR. Su un secondo disco ho messo Win10 64, il tutto parte regolarmente. Sul bios ho selezionato "Legacy" e i dischi sono MBR. Per installare in futuro Win11 dovrei cambiare i dischi da MBR a GPT e mettere sul BIOS UEFI, volendo staccare il disco dove ho il sistema a 32 e EasyBcd, l'altro sistema parte lo stesso? Come potrei fare per non reinstallare tutto di nuovo?
Grazie per i consigli.
tallines
27-07-2021, 18:04
Per installare in futuro Win11 dovrei cambiare i dischi da MBR a GPT e mettere sul BIOS UEFI, volendo staccare il disco dove ho il sistema a 32 e EasyBcd, l'altro sistema parte lo stesso? Come potrei fare per non reinstallare tutto di nuovo?
Grazie per i consigli.
Tutti e due i SO a 64 bit devono essere installati in modalità Uefi + Gpt.
Altrimenti se imposti la modalità Uefi, chi non è in Uefi........non parte........
Quindi alla tua domanda, la risposta è si .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.