View Full Version : collegare hi-fi a pc
zla_Stobb
08-04-2021, 23:49
salve vorrei collegare un vecchio impanto pioneer comprato a fine anni 80 per la precisione amplificatore ax 450, dovrebbe essere questo
https://www.hifiengine.com/manual_library/pioneer/a-x450.shtml
collegato con i vari componenti e casse
ora volendolo collegare al pc fisso o forse ad un portatile procedo direttamente con un cavo jack-rca o conviene comprare una scheda audio dedicata ?
un'altra opzione sarebbe quella di comprare un adattatore bluetooth
quale soluzione dovrebbe offrire qualità migliore, diciamo più decente ?
DelusoDaTiscali
09-04-2021, 14:43
Con un DAC esterno USB sì puo avere la qualità hi -fi (con player foobar uscita wasapi / bitperfect) ed anche gestire files audio HD (campionamenti superiori a 16bit/44,1-48Khz) o streaming da provider a pagamento sempre HD audio (Tidal richiede un DAC conforme ad MQA). L' uscita analogica del DAC è compatibile con amplificatori di ogni epoca, anche valvolari. Alcuni DAC hanno anche l'uscita cuffie e relativo controllo del volume. Attenzione: serve un DAC con ingresso USB, non tutti ce l'hanno. Alimentazione: molti sono autoalimentati, spesso i produttori incoraggiano a prendere un alimentatore lineare che vendono a parte.
Budget per il DAC: da poche decine di euro a "infinito", con una discreta scelta di prodotti cinesi più che dignitosi nella fascia 100-200 euro (Topping, Ifi, Loxije, Dragonfly ed altri che sul momento non mi vengono in mente).
L'uso della scheda audio integrata del PC e/o dell' uscita bluetooth, comunque interfacciati dal mixer di windows va bene per riproduzione su apparati commerciali (casse amplificate non hi-fi, casse bluetooth, cuffie economiche).
Personalmente sono convinto che un buon DAC renda un buon servizio anche in caso di ascolto di musica mp3 (specie se a 320kbps) e sicuramente per le migliori web radio (radio swiss jazz / classic ecc).
zla_Stobb
09-04-2021, 20:46
Con un DAC esterno USB sì puo avere la qualità hi -fi (con player foobar uscita wasapi / bitperfect) ed anche gestire files audio HD (campionamenti superiori a 16bit/44,1-48Khz) o streaming da provider a pagamento sempre HD audio (Tidal richiede un DAC conforme ad MQA). L' uscita analogica del DAC è compatibile con amplificatori di ogni epoca, anche valvolari. Alcuni DAC hanno anche l'uscita cuffie e relativo controllo del volume. Attenzione: serve un DAC con ingresso USB, non tutti ce l'hanno. Alimentazione: molti sono autoalimentati, spesso i produttori incoraggiano a prendere un alimentatore lineare che vendono a parte.
Budget per il DAC: da poche decine di euro a "infinito", con una discreta scelta di prodotti cinesi più che dignitosi nella fascia 100-200 euro (Topping, Ifi, Loxije, Dragonfly ed altri che sul momento non mi vengono in mente).
L'uso della scheda audio integrata del PC e/o dell' uscita bluetooth, comunque interfacciati dal mixer di windows va bene per riproduzione su apparati commerciali (casse amplificate non hi-fi, casse bluetooth, cuffie economiche).
Personalmente sono convinto che un buon DAC renda un buon servizio anche in caso di ascolto di musica mp3 (specie se a 320kbps) e sicuramente per le migliori web radio (radio swiss jazz / classic ecc).
grazie mille :)
vedo un pò che trovo e mi faccio un idea
si la maggior parte della libreria l'ho rippata anni fa come mp3 320, qualcosa in flac
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.