PDA

View Full Version : Creare una VPN in ambiante Android cerco un SERVER VPN Android


Elaboratore
05-04-2021, 17:30
Salve a tutti,
per accedere ai files che ho a casa, in mobilità, qualche anno fa ho fatto una VPN
personale dentro uno smartphone con android 4, sempre connesso in WiFi, con il server
VPN di Servers Ultimate.
Adesso è un po' limitato come velocità.

Ho comprato quindi, un TvBox Android 11, connesso con il cavo di rete,
ed alcuni servizi tipo FTP e http, funzionano , ma non riesco a far funzionare il servizio server VPN.
Cercando trovo solo banalissimi client vpn, che si collegano all' estero, cosa che a me non interessa.

Credo che non esiste OpenVPN server per android , ma solo per linux , win, ecc.

Cerco un server VPN che gira bene nelle ultime versioni di android .

Grazie.

OUTATIME
06-04-2021, 04:41
In che senso? Nell'altra discussione chiedi un server da tenere in casa.
Forse intendi un client android. Io ti consiglio di fare una discussione unica e scrivere quello che vuoi fare.

Elaboratore
06-04-2021, 08:15
In che senso? Nell'altra discussione chiedi un server da tenere in casa.
Forse intendi un client android. Io ti consiglio di fare una discussione unica e scrivere quello che vuoi fare.

Grazie per la risposta. No no nessun client, vorrei fare un server VPN che gira bene con le ultime versioni di Android. Si è vero ho aperto una seconda discussione , su come realizzare la medesima cosa ma non con android, perche' non so se ci riuscirò.

Elaboratore
07-04-2021, 20:58
Salve a tutti,
per accedere ai files che ho a casa, in mobilità, qualche anno fa ho fatto una VPN
personale dentro uno smartphone con android 4, sempre connesso in WiFi, con il server
VPN di Servers Ultimate.
Adesso è un po' limitato come velocità.

Ho comprato quindi, un TvBox Android 11, connesso con il cavo di rete,
ed alcuni servizi tipo FTP e http, funzionano , ma non riesco a far funzionare il servizio server VPN.
Cercando trovo solo banalissimi client vpn, che si collegano all' estero, cosa che a me non interessa.

Credo che non esiste OpenVPN server per android , ma solo per linux , win, ecc.

Cerco un server VPN che gira bene nelle ultime versioni di android .

Grazie.

Penso che non riesco a far girare il server VPN, semplicemente perchè non ho il permesso di Root, almeno dovrebbe essere questo il problema. Prima non davo importanza a questo perche' il server ftp funziona.
Quindi procedo cercado una soluzione per avere il permesso di root, in questo android 11.

Katsaros
08-04-2021, 12:42
non ho il permesso di Root, almeno dovrebbe essere questo il problema.https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icecoldapps.serversultimate
Server limitations
- VNC Server: doesn’t work on most devices.
- ARM based: Caddy, VPN, Port forward, MySQL monitor, Nginx, Traceroute
- Root needed: Port forwarder, VNC, VPN, SMB Native

Elaboratore
09-04-2021, 00:40
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.icecoldapps.serversultimate

si
Katsaros dici bene, ho letto tardi questa cosa!!

chinemys
16-04-2021, 22:51
Penso che non riesco a far girare il server VPN, semplicemente perchè non ho il permesso di Root, almeno dovrebbe essere questo il problema. Prima non davo importanza a questo perche' il server ftp funziona.
Quindi procedo cercado una soluzione per avere il permesso di root, in questo android 11.

Ciao non so hai risolto per il root ,ma se ci riesci ,volendo puoi installare una distro linux con rootfs su Android e poi installare il server Openvpn

Elaboratore
17-04-2021, 00:00
Ciao non so hai risolto per il root ,ma se ci riesci ,volendo puoi installare una distro linux con rootfs su Android e poi installare il server Openvpn

Ciao, no con android 11 non ho risolto il problema dei permessi di root. per il momento uso uno smartphone con android 4, e li ho fatto una VPN , come spiegato sopra . è un po' lenta .

Katsaros
17-04-2021, 07:29
Ciao non so hai risolto per il root ,ma se ci riesci ,volendo puoi installare una distro linux con rootfs su Android e poi installare il server OpenvpnTutto 'sto sbattimento per avere uno scatolo con OpenVPN server? con risultati incerti, poi.
(box Android con bootloader sbloccabile? root? distro linux su Android?)
Come già detto nell'altro thread "VPN server non su PC ma su un dispositivo hardware", un RasPi e via!

chinemys
17-04-2021, 21:27
Tutto 'sto sbattimento per avere uno scatolo con OpenVPN server? con risultati incerti, poi.
(box Android con bootloader sbloccabile? root? distro linux su Android?)
Come già detto nell'altro thread "VPN server non su PC ma su un dispositivo hardware", un RasPi e via!

Pensi che un Raspberry sia più veloce di un telefono ?
Ne ho 3 e ti posso dire che non brillano in prestazioni ,al contrario del mio vecchio oneplus 3 che continuo a sfruttare con rootfs ...
debian,nethunter ect... che controllo con ssh ,esattamente come il Raspi...
Sono sempre processori Arm .
per quanto riguarda le prestazioni sono ottime ,ho gia provato
credo che per lui ,la soluzione piu semplice sarebbe di comprarsi un router tipo mikrotik che implementa già un server vpn ,ma non capisco bene perche gli serve una vpn par accedere dall'esterno quando basterebbe aprire delle porte dal suo router verso l'indirizzo della macchina .

Katsaros
17-04-2021, 22:52
Pensi che un Raspberry sia più veloce di un telefono ?Il problema non è quello ma lo sblocco del bootloader e il root sul box Android.
Su XDA ci sono thread che vanno avanti da 5 anni per lo stesso motivo (bootloader/root)...

non capisco bene perche gli serve una vpn par accedere dall'esterno quando basterebbe aprire delle porte dal suo router verso l'indirizzo della macchina .Forse "accedere ai files che ho a casa" per lui significa via SMB (condivisione cartelle di Windows) su più macchine, non a tutti basta un server SFTP (SSH).

Elaboratore
18-04-2021, 00:22
@ chinemys , ciao se apri le porte del router verso l'indirizzo della macchina, esponi quella macchina all'esterno (con tutti i pericoli che potrebbero esserci), anche se solo determinate porte. se usi una VPN (che comunque non è sempre garanzia di sicurezza), quando ti connetti sei a casa, puoi anche stampare un documento con la stampante di rete, (ovviamente non mi serve per questo), puoi guardare le telecamere IP, puoi accedere a qualsiasi cosa è connessa nella tua rete domestica.
Io penso che un dispositivo android con un buon processore, sia abbastanza performante per un uso non professionale . Ci sono Tv Box Android con la scheda di rete cablata gigabit, e 4 giga di ram, e farci girare un po' di servizi mi sembra utile come rapporto prezzo prestazione, e consumo di luce elettricità.

Katsaros
18-04-2021, 05:49
L'esposizione delle porte è un problema relativo: anche OpenVPN richiede una porta aperta... Idem SSH, l'importante è il tunnel criptato dove forwardare altre porte per altri servizi (VNC etc.); per gli scopi richiesti in genere si preferiscono dispositivi nativi linux con servizi installabili, ad es. un NAS che fa anche storage e consente di tenere PC spenti e contenere i consumi. Se non interessa storage, appunto un Raspberry Pi: ci sono anche distro fatte apposta (PiVPN). In alternativa c'è anche qualche router (non entry level e non solo Mikrotik) dotato già nativamente di server OpenVPN nel firmware.

OUTATIME
18-04-2021, 09:32
Pensi che un Raspberry sia più veloce di un telefono ?
Più veloce forse no, e comunque dipende per fare cosa. Più semplice da configurare sicuramente si.

serve una vpn par accedere dall'esterno quando basterebbe aprire delle porte dal suo router verso l'indirizzo della macchina .
Perhè forse per accedere vuole usare smb come ti è già stato risposto e non è così pazzo da aprire direttamente le porte smb.

L'esposizione delle porte è un problema relativo: anche OpenVPN richiede una porta aperta... Idem SSH
Vuoi paragonare una share smb ad un'autenticazione ssh o con chiave di openvpn?

Katsaros
18-04-2021, 10:07
Vuoi paragonare una share smb ad un'autenticazione ssh o con chiave di openvpn?Non paragono, semplicemente non ho bisogno di accedere alla LAN di casa via SMB da remoto.
Accedo via SSH (con chiave) e mi basta e avanza anche per controllo remoto.
Per lavoro, su altre LAN e per altri scopi, è un altro discorso ma qui non c'entra nulla.

P.S. ovvio che nessuno sano di mente si mette ad esporre porte SMB (che in genere sono comunque bloccate dai provider...)

OUTATIME
18-04-2021, 10:56
Non paragono, semplicemente non ho bisogno di accedere alla LAN di casa via SMB da remoto.
Accedo via SSH (con chiave) e mi basta e avanza anche per controllo remoto.
Per lavoro, su altre LAN e per altri scopi, è un altro discorso ma qui non c'entra nulla.

P.S. ovvio che nessuno sano di mente si mette ad esporre porte SMB (che in genere sono comunque bloccate dai provider...)
Io non conosco nessun provider che blocchi porte.

Katsaros
18-04-2021, 11:25
Io non conosco nessun provider che blocchi porte.???
non è una novità mi pare, comunque sia...:
https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1Giga_OF.pdf
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte
Al fine di garantire una maggiore protezione e sicurezza, Tiscali potrebbe limitare l'uso di alcune porte.
Traffico bloccato verso le seguenti porte lato utente:
Protocollo tcp: 23, 25, 135, 137, 138, 139, 445, 2525
Protocollo udp: 137, 138, 139, 161, 162, 445
Traffico bloccato dagli utenti verso le seguenti porte:
Protocollo udp: 137
Protocollo tcp: 135

storia vecchia, in ogni caso:

https://it.tlc.gestori.infostrada.narkive.com/S77MYS9k/porte-bloccate
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186641
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/835_Le-condivisioni-di-file-e-stampanti-di-un-computer-non-sono-raggiungibili-da-Internet/
...
...

OUTATIME
18-04-2021, 12:12
???
non è una novità mi pare, comunque sia...:
https://casa.tiscali.it/doc/velocita_navigazione/Allegato_5_B2C_Affari_1Giga_OF.pdf


storia vecchia, in ogni caso:

https://it.tlc.gestori.infostrada.narkive.com/S77MYS9k/porte-bloccate
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2186641
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/835_Le-condivisioni-di-file-e-stampanti-di-un-computer-non-sono-raggiungibili-da-Internet/
...
...
Tiri fuori discussioni di 11 e 13 anni fa? Sono cambiate le normative riguardo alla net neutrality, quindi ad oggi possiamo affermare che Tiscali potrebbe bloccare quelle porte, in ogni caso immagino basti mamdargli una bella diffida tramite pec.

O cambiare operatore.

Windtre:
Eventuali limitazioni nell’uso delle porte: Nessuna
Poi sono d'accordo che nessun sano di memte userebbe quelle porte, ma dev'essere una mia scelta, non del provider.

Elaboratore
18-04-2021, 15:08
Tiri fuori discussioni di 11 e 13 anni fa? Sono cambiate le normative riguardo alla net neutrality, quindi ad oggi possiamo affermare che Tiscali potrebbe bloccare quelle porte, in ogni caso immagino basti mamdargli una bella diffida tramite pec.

O cambiare operatore.

Windtre:

Poi sono d'accordo che nessun sano di memte userebbe quelle porte, ma dev'essere una mia scelta, non del provider.
Sono interessanti le vostre opinioni, peccato che sono fuori tema (con rispetto per tutti). La discussione è: soluzioni in ambiente android (non quale è la soluzione tecnica che vi piace di più diversa da android). Sono giunto alla conclusione che l'unica app esistente VPN Server che gira con android , è quella da me citata sopra (ma mi farebbe piacere che ci fosse una seconda opportunità android). Altre APP che girano senza i permessi di root , nemmeno a parlarne. Mentre altri servizi (sempre per android) web, ftp,ecc.. ne trovo diversi, e girano senza il permesso di root. Giusto per rimanere fuori tema, a qualsiasi soluzione, la VPN è quella che preferisco ( ma forse si era capito ;-) ) . L'unica cosa che non mi piace è il rallentamento, perche' i dati vengono criptati, è quindi c'e' una lentezza di software/ e carico hardware come CPU, che non ci sarebbe, aprendo semplicemente delle porte dirette ad un FTP esempio.

OUTATIME
18-04-2021, 16:29
Sono giunto alla conclusione che l'unica app esistente VPN Server che gira con android , è quella da me citata sopra (ma mi farebbe piacere che ci fosse una seconda opportunità android). Altre APP che girano senza i permessi di root , nemmeno a parlarne.
Forse dovresti domandarti perché, insieme al domandarti perché ti abbiamo in diversi suggerito di utilizzare soluzioni differenti.

Elaboratore
18-04-2021, 16:51
Forse dovresti domandarti perché, insieme al domandarti perché ti abbiamo in diversi suggerito di utilizzare soluzioni differenti.
pero funziona, con il root!!

OUTATIME
18-04-2021, 17:14
pero funziona, con il root!!
Ovviamente, ma senza non troverai mai nulla, visto come che quello che vuoi fare è la modifica del routing del sistema operativo del telefono.

Con l'unica differenza che quello che chiedi sarete in tre in tutta Italia ad averlo fatto (e mi son tenuto largo), la VPN su un raspberry o altro dispositivo Linux c'è ampia documentazione in rete, tra cui una guida qui sul forum che ho fatto io.

Da qui il consiglio che in diversi ti abbiamo dato.

chinemys
18-04-2021, 18:04
OUTATIME ha ragione ,con raspi e android non otterai mai la velocità che vuoi .
Se vuoi la vpn ad ogni costo e velocità, per me il router è la soluzione migliore .
io ti ho fatto l'esempio di un mikrotik per si trovano soluzione home a basso costo con un ottimo software di gestione ,ne ho avuto diversi e vanno davvero bene .
Nas colegato al router o più economico hd collegato al router

Elaboratore
18-04-2021, 20:29
Ovviamente, ma senza non troverai mai nulla, visto come che quello che vuoi fare è la modifica del routing del sistema operativo del telefono.

Con l'unica differenza che quello che chiedi sarete in tre in tutta Italia ad averlo fatto (e mi son tenuto largo), la VPN su un raspberry o altro dispositivo Linux c'è ampia documentazione in rete, tra cui una guida qui sul forum che ho fatto io.

Da qui il consiglio che in diversi ti abbiamo dato.

avro il piacere di leggere la tua guida, sempre e comunque, anche se non dovessi prendere un raspberry .
puoi riportare anche qui il link?

Elaboratore
18-04-2021, 20:34
OUTATIME ha ragione ,con raspi e android non otterai mai la velocità che vuoi .
Se vuoi la vpn ad ogni costo e velocità, per me il router è la soluzione migliore .
io ti ho fatto l'esempio di un mikrotik per si trovano soluzione home a basso costo con un ottimo software di gestione ,ne ho avuto diversi e vanno davvero bene .
Nas colegato al router o più economico hd collegato al router

mikrotik è un dispositivo che non ho mai provato, è compatibile con la tecnologia e i client di OpenVPN? a me serve senza modem, mi suggerisci un modello non costoso, da mettere in cascata all'attuale router ?

Pierzucchi
18-04-2021, 21:26
Io in casa uso Wireguard su un router Openwrt e sui telefoni Android. Sistema molto efficiente e veloce.

Elaboratore
19-04-2021, 01:46
se parliamo di sistemi Server VPN NON android, continuiamo
in questa discussione dedicata -->
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2937997

Elaboratore
19-04-2021, 01:52
Io in casa uso Wireguard su un router Openwrt e sui telefoni Android. Sistema molto efficiente e veloce.

Interessante , non l'ho mai usato, è un tecnologia nuova, ma è gratuita ? per android esiste solo il client ?
faccio un giro su google..

OUTATIME
19-04-2021, 04:54
per android esiste solo il client ?
faccio un giro su google..
Ovviamente, per i motivi che ho detto sopra.

PS: ti ho linkato la guida nell'altra discussione.
Comunque continuo a sostenere che stai complicando una cosa semplicissima.

Pierzucchi
19-04-2021, 07:44
Interessante , non l'ho mai usato, è un tecnologia nuova, ma è gratuita ? per android esiste solo il client ?
faccio un giro su google..

Wireguard è gratuita ma non è client/server è peer to peer. Se la usi come "server" su uno smartphone però non funziona (provato personalmente) per i motivi che ha già detto OUTATIME. Non ha alcun senso fare un server VPN su un telefono.
Pier

Elaboratore
19-04-2021, 15:44
Wireguard è gratuita ma non è client/server è peer to peer. Se la usi come "server" su uno smartphone però non funziona (provato personalmente) per i motivi che ha già detto OUTATIME. Non ha alcun senso fare un server VPN su un telefono.
Pier

quindi tu lo usi nel router perche' probabilmente è integrato nel firmware, e nello smartphone quando vuoi accedere a da fuori, nei dispositivi della tua rete ?

Elaboratore
19-04-2021, 15:44
Wireguard è gratuita ma non è client/server è peer to peer. Se la usi come "server" su uno smartphone però non funziona (provato personalmente) per i motivi che ha già detto OUTATIME. Non ha alcun senso fare un server VPN su un telefono.
Pier
si si lento , ma funziona!

Pierzucchi
19-04-2021, 17:14
quindi tu lo usi nel router perche' probabilmente è integrato nel firmware, e nello smartphone quando vuoi accedere a da fuori, nei dispositivi della tua rete ?

Si. Non è integrato nel firmware è un pacchetto da installare a parte.

Pierzucchi
19-04-2021, 17:15
si si lento , ma funziona!

Cosa ti funziona?

Elaboratore
19-04-2021, 20:04
Si. Non è integrato nel firmware è un pacchetto da installare a parte.
a parte ma dentro il router ? o fuori ?

Elaboratore
19-04-2021, 20:05
Cosa ti funziona?

si se leggi bene il primo post, ho gia una mia VPN che gira su android.

chinemys
20-04-2021, 10:54
mikrotik è un dispositivo che non ho mai provato, è compatibile con la tecnologia e i client di OpenVPN? a me serve senza modem, mi suggerisci un modello non costoso, da mettere in cascata all'attuale router ?

si integra la vpn nel firmware ,si infatti ti parlo di router quindi lo metti in cascata Se vuoi soltanto router senza wifi mikrotik hEX PoE ,puoi alimentarlo tramite ethernet .o se no hEX senza Poe ,differenza di 10 euro
vanno dai 40 a 70 euro più o meno a secondo del modello

Poi ci sono altri router ,come ti hanno detto, con Openwrt .