View Full Version : Upgrade CPU su PC di vecchia data
piemorch
31-03-2021, 19:51
In effetti sono indeciso se scrivere sulla sezione CPU o sulla sezione MB.....
Ho da molti anni e funziona alla perfezione, una MB ASUS P5W64WS Pro che all'inizio aveva una CPU core2duo E6850. Recentemente avevo trovato in rete la CPU core2 quad Q9300. Sostituita, funziona benissimo. Ora ho trovato un Core2 quad Q9650. Guardando le caratteristiche vedo che quest'ultima ha solo un parametro "parità FSB"=no a differenza della Q9300 che ho installato. La MB monta il chipset I975X.
Pensate che il Q9650 possa funzionare senza pericolo di danneggiare qualcosa?
Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio.
Peppe1970
01-04-2021, 08:52
In effetti sono indeciso se scrivere sulla sezione CPU o sulla sezione MB.....
Ho da molti anni e funziona alla perfezione, una MB ASUS P5W64WS Pro che all'inizio aveva una CPU core2duo E6850. Recentemente avevo trovato in rete la CPU core2 quad Q9300. Sostituita, funziona benissimo. Ora ho trovato un Core2 quad Q9650. Guardando le caratteristiche vedo che quest'ultima ha solo un parametro "parità FSB"=no a differenza della Q9300 che ho installato. La MB monta il chipset I975X.
Pensate che il Q9650 possa funzionare senza pericolo di danneggiare qualcosa?
Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio.
Dovrebbe farcela e non dovresti avere problemi anche se nel supporto asus
https://www.asus.com/it/supportonly/P5W64%20WS%20Professional/HelpDesk_CPU/
non vi è alcuna indicazione in merito al Q9650.
Cmq, Imho non vale la pena spendere altri soldi per comprare un Q9650.
Overclocca il Q9300 portando l'fsb da 333 a 400 Mhz.
Il Q9300 andrà a 3.0Ghz e sei a posto.
Naturalmente, migliora il dissipatore se necessario.
giacomo_uncino
01-04-2021, 09:41
dipende da quanto ti costa il Q9650, già 40 - 50€ sarebbero comunque troppi. Però puoi valutare uno Xeon modificato sempre se la scheda madre è compatibile
piemorch
01-04-2021, 10:06
Grazie a tutti... Ho già il Q9650 lo pagai una sessantina di euro ed ora volevo montarlo, per questo ho chiesto informazioni in questo forum proprio perchè nel sito ASUS con l'ultimo bios arrivano al Q9550. Per l'overclocking, avevo provato diversi anni fa quando montava il core2duo E6850 poi avevo lasciato perdere. Per il dissipatore, penso che sia adeguato ma vedrò, anche perchè mi sono progettato e costruito un dispositivo che prende la temperatura all'uscita dell'alimentatore e aziona due ventilatori in maniera lineare che montai su un fianco del case. Non solo, ma rimangono accesi anche quando spengo il PC per un tempo calcolato in base alla temperatura per smaltire eventuali "bolle" di calore che non verrebbero eliminate a PC spento, poi si spegne da solo.
fatantony
01-04-2021, 13:43
Se già in tuo possesso il Q9650, puoi montarlo, credo che non avrai problemi... In fin dei conti è un Q9550 con un 0.5x di moltiplicatore in più
piemorch
01-04-2021, 14:23
Mi organizzo e faccio il cambio. L'unica differenza facendo il confronto tra le due CPU è appunto "parità FSB"=no sul 9650, tutto il resto è uguale a parte naturalmente il moltiplicatore e la frequenza di 3GHz
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/compare.html?productIds=33922,33924,35428
piemorch
04-04-2021, 14:08
Bene, ho montato al volo un pc sulla scrivania con una P5W64 che avevo sostituito nel pc principale perchè ha il banco DIM_A1 e A2 che non funziona più.... peccato....Ho montato l'essenziale, 2Gb RAM, scheda video, HD con Win 7, installato il Q96650 e funziona perfettamente. Ho fatto dei test e li ho comparati (il pc fisso con il Q9300 e il pc "volante" con il Q9650). Indubbiamente è migliorato e sono soddisfatto.
piemorch
06-04-2021, 13:05
Cominciamo con i problemi. Ho montato il Q9650 nel pc fisso e non funziona. Il problema è che se monto più di una DDR2 (ne ho quattro come in firma) da 2Gb il pc non parte. Si avvia il bios, vede (con 2 moduli) 4Gb e li si ferma. Gli stessi moduli (solo 2 per i problemi citati), montati sul pc "provvisorio" funzionano con il Q9300 che stava sul pc principale: vede 4Gb e si avvia perfettamente. Ora sto scrtivendo con il pc "provvisorio"con 4Gb. Bisognerà fare qualche settaggio nel bios per far funzionare le 4 Kingston da 2Gb? Qualcuno mi può dare qualche dritta?
piemorch
08-04-2021, 20:31
Il problema sono le RAM: più di 2Gb e il bios si blocca all'avvio anche con moduli da 1Gb. Sarà necessario settare qualche parametro per le ram, nel bios stesso?
Molto strano, cercando, ho letto su un forum in lingua inglese di un probabile caso analogo per il quale si dà la colpa ad un possibile danneggiamento dei piedini su socket nel corso di cambio di CPU. Hai provato ad impostare le frequenze di lavoro della RAM al minimo possibile ?
piemorch
09-04-2021, 09:05
No, ancora non ho fatto nessuna prova, appunto chiedevo.... Comunque, la stessa prova con gli stessi risultati, l'ho fatta su tre schede P5W64 che ho, due perfettamente funzionanti ed una dove non funziona più il banco DIM1_1 e 2.
Da altre prove, posso aggiungere che, avendo 4 DDR2800 da 1Gb, Fino all'inserimento di 3 moduli tutto funziona, se inserisco il quarto, il bios si blocca dopo aver riconosciuto 4Gb di ram. 3Gb, messi e spostati in qualsiasi posizione, funziona bene.
piemorch
24-05-2021, 11:37
Ho fatto altre prove: ho contattato l'assistenza ASUS e mi hanno risposto che la CPU Q9650 non è compatibile ed hanno chiuso li. Allora per pochi euro ho preso dalla Cina un Q9550 che invece viene dato per compatibile. Invece non è così, ho gli stessi identici problemi del Q9650 ovvero dopo i famosi 3Gb di RAM non si avvia più. Analizzando a fondo, ho notato nel datasheet della MB, che la Q9550 è compatibile ma la versione C1. Quella che ho preso, è la versione E0. Chi mi aiuta?:D
Peppe1970
25-05-2021, 09:03
Ho fatto altre prove: ho contattato l'assistenza ASUS e mi hanno risposto che la CPU Q9650 non è compatibile ed hanno chiuso li. Allora per pochi euro ho preso dalla Cina un Q9550 che invece viene dato per compatibile. Invece non è così, ho gli stessi identici problemi del Q9650 ovvero dopo i famosi 3Gb di RAM non si avvia più. Analizzando a fondo, ho notato nel datasheet della MB, che la Q9550 è compatibile ma la versione C1. Quella che ho preso, è la versione E0. Chi mi aiuta?:D
Imho non è un problema di cpu ma con buone probabilità utilizzi delle dimm ram
che non sono compatibili con la tua mainboard.
Queste cpu non hanno un controller di memoria inside.
Consiglio spassionato (non offenderti): non ti intestardire nel cercare di
far funzionare dell'hardware che ha ben poco da offrire.
Sono solo soldi buttati dalla finestra.
Investi il tuo denaro su qualcosa di odierno e basta.
Nella vita ci si deve render conto che in alcuni casi bisogna fermarsi, e questo
a mio parere, lo è ;)
piemorch
25-05-2021, 21:06
Pensi che le DIM non sono compatibili? strano, ora con un Q9300, le 4xDIM (totale 8Gb) kingston stanno funzionando egreggiamente: su quel pc i Q9550 e Q9650 non vanno ovvero funzionano male. Come detto in precedenza all'avvio del BIOS, se supero i 3Gb di ram vede la giusta quantità installata ma li si ferma. Certamente hai ragione, perchè insistere su materiale obsoleto.... Per quello che ci faccio io, questo PC va alla grande però per pochi euro cercare un upgrade "economico" non sarebbe male. Riammodernare tutto, vorrebbe dire CPU, MB, RAM scheda video tutto nuovo, non avrei voglia di spendere per rifarlo tutto da zero. Poi, una volta ero abbastanza informato su tali componenti, ora da una quindicina di anni non ci "lavoro" più per cui non saprei nemmeno come orientarmi (mi ero fermato al core2duo E6850 quando era un bell'oggettino) ..... Ora come ora non è il caso. E' vero che anche e solo per navigare in internet, ci vogliono PC potenti, ogni pagina è composta da innumerevoli oggetti che fanno faticare il mio vecchio computer. OK, mi sarebbe piaciuto capire il perchè di questo strano comportamento, ad esempio la Q9550 ver. C1 è compatibile(fonte ASUS) , quella che ho io ver.E0, non lo è. Da quello che ho visto in giro, cambia lo "stepping", addirittura la E0 è più overclockabile della ver.C1. Anche per la Q9650 è la stessa cosa ma non è data compatibile e lasciamola perdere. Ultima cosa, se aumento la frequenza del BUS da 333 fino a 380MHz (senza fare altre modifiche), entrambe le CPU ed anche la Q9300, funzionano, però dopo un pò che lo utilizzo, il PC si inchioda e devo spegnerlo con il pulsante di alimentazione..... La temperatura è sotto controllo e le CPU non vanno a fuoco......:) L'ho fatta lunga, spero di non annoiare con questi discorsi da pensionato....:rolleyes: Buona serata....
Peppe1970
26-05-2021, 08:53
Pensi che le DIM non sono compatibili? strano, ora con un Q9300, le 4xDIM (totale 8Gb) kingston stanno funzionando egreggiamente: su quel pc i Q9550 e Q9650 non vanno ovvero funzionano male. Come detto in precedenza all'avvio del BIOS, se supero i 3Gb di ram vede la giusta quantità installata ma li si ferma. Certamente hai ragione, perchè insistere su materiale obsoleto.... Per quello che ci faccio io, questo PC va alla grande però per pochi euro cercare un upgrade "economico" non sarebbe male. Riammodernare tutto, vorrebbe dire CPU, MB, RAM scheda video tutto nuovo, non avrei voglia di spendere per rifarlo tutto da zero. Poi, una volta ero abbastanza informato su tali componenti, ora da una quindicina di anni non ci "lavoro" più per cui non saprei nemmeno come orientarmi (mi ero fermato al core2duo E6850 quando era un bell'oggettino) ..... Ora come ora non è il caso. E' vero che anche e solo per navigare in internet, ci vogliono PC potenti, ogni pagina è composta da innumerevoli oggetti che fanno faticare il mio vecchio computer. OK, mi sarebbe piaciuto capire il perchè di questo strano comportamento, ad esempio la Q9550 ver. C1 è compatibile(fonte ASUS) , quella che ho io ver.E0, non lo è. Da quello che ho visto in giro, cambia lo "stepping", addirittura la E0 è più overclockabile della ver.C1. Anche per la Q9650 è la stessa cosa ma non è data compatibile e lasciamola perdere. Ultima cosa, se aumento la frequenza del BUS da 333 fino a 380MHz (senza fare altre modifiche), entrambe le CPU ed anche la Q9300, funzionano, però dopo un pò che lo utilizzo, il PC si inchioda e devo spegnerlo con il pulsante di alimentazione..... La temperatura è sotto controllo e le CPU non vanno a fuoco......:) L'ho fatta lunga, spero di non annoiare con questi discorsi da pensionato....:rolleyes: Buona serata....
Ho controllato con attenzione le specifiche della tua mainboard e viene riportato
che supporta solamente l'FSB 1066/800/533; quando utilizzi delle cpu che
nativamente funzionano con fsb a 133 Mhz sei in overclock.
Stessa cosa dicasi per le frequenze supportate dalle Dimm 667/533 che per un
settaggio a 400Mhz (Ddr2 800Mhz) sei in overclock.
Quando sei in overclock il sistema può diventare instabile e provocare improvvisi
riavvii, specialmente se si superano determinati valori di assorbimento e conseguente
generazione di calore.
Naturalmente alcune mainboard della stessa serie, possono essere più stabili di altre.
Non capisco come ha fatto asus a mettere nell'elenco cpu con fsb a 1333 quando
in realtà il chipset non li supporta perfettamente.
Evidentemente alcune "revisioni" si comportano meglio di altre, stessando meno
la mainboard; magari perchè presentano un vcore più basso
Quindi, anche se ti avevo consigliato di fare un overclock del Q9300, scordatelo,
perchè già sei ai limiti, così si spiega l'improvviso spegnimento del pc.
Se proprio ritieni opportuno aggiornare la cpu, devi rifarti a quello consigliato
da asus sul loro sito e migliorare notevolmente l'areazione nel case.
Altro non so e non ho da consigliarti.
piemorch
26-05-2021, 20:25
Ciao e grazie per la pazienza.....
Comunque fino ad oggi ho sempre utilizzato CPU con FSB a 1333MHz ed hanno sempre funzionato bene. Come alimentazione, utilizzo un COOLER MASTER Elite 600 e penso di non avere problemi. Per l'areazione, non dovrei avere problemi: la CPU ha un Artic Cooling Freezer 7Pro, grande fan a 4 fili, controllata in PWM. Ho poi messo altri 2 ventilatori uno interno che soffia verso le RAM, la scheda video mentre l'altra estrae aria sotto l'alimentatore. Come se non bastasse, ho inserito due ventilatori che immettono aria a temperatura ambiente e sono gestiti da un circuito con un PIC che ho progettato io, che controlla il flusso aria in funzione della temperatura interna del pc: per ultimo, rimangono in funzione (per un tempo proporzionale alla temperatura) anche dopo lo spegnimento del pc in modo da evitare la formazione di bolle di calore. Per le ram, ho 4 moduli da 2Gb Kingston KVR800D2 e vanno bene: probabilmente come dici te tutti i componenti lavorano già oltre i loro limiti. Come ho già detto, quello che mi lascia il dubbio è perchè la Q9550 (data per compatibile da ASUS) funziona la C1 e non la E0...... Questo è un quesito che molto probabilmente porrò all'assistenza ASUS con la speranza che mi rispondano. Per la Q9650 hanno tagliato corto con la non compatibilità vediamo con questo nuovo quesito.
Buona serata.
piemorch
27-06-2021, 13:30
Riprendo questa discussione per un vostro parere: nel cassetto ho, oramai, un Q9650 e due Q9550 e vi risparmio il perchè, è già sceritto in precedenza. Naturalmente sono versioni non compatibili con la MB P5W64WS Pro. Volevo fermarmi con la Q9550 ma purtroppo la versione SLAWQ è introvabile quindi basta. Avevo pensato ad una diversa MB ASUS P5QC che non mi sembra male, dovrebbe essere buona per le CPU che ho nel cassetto. Naturalmente il discorso vale solo perchè non voglio più spendere denaro per un PC nuovo. Cosa ne pensate? Suggerimenti su altre eventuali MB?
Buona giornata
Ciao,
Ho letto che il pc, così come é ora, va benissimo per le tue esigenze: io ti consiglierei semplicemente di rivendere le due cpu incompatibili con la tua mobo e di lasciare tutto così, tanto alla fine, con materiale così datato, non noteresti miglioramenti apprezzabili.
piemorch
28-06-2021, 20:38
Ciao.....
Si confermo, non utilizzo il pc per fare giochi o applicativi che richiedono molta potenza tipo autocad o programmi di grafica. Navigo in rete, seguo siti di elettronica e poco altro. Il problema è che ogni volta che windows si aggiorna, rallenta, così anche per navigare serve una discreta potenza del pc. Ora ho un q9300 da 2,5GHz e ritenevo che portarlo a 3.0 o 2,83 GHz con un guadagno del 10% tutto fa. Purtroppo con questa MB è impossibile (oppure non so fare io) fare overclock. Nel bios c'è una voce per incrementare dal 5% in su ma ma poi si inchioda durante il funzionamento. Dovrebbe settare tutti i parametri ma comunque non funziona. Il chipset a 1333MHz sembra che sia già tirato per il collo quindi niente da fare. Un paio d'anni fa, la MB si è guastata, vede solo un banco di memoria ovvero la metà per cui ho cercato in rete e ne ho trovata un'altra a poco prezzo e l'ho presa. Avendo anche il pc che ho fatto a mia figlia la stessa composizione, in totale ho 3 MB funzionanti ed una un pò meno. E' una situazione molto interessante, devo provare un programma? devo sostituire l'HD con il sistema operativo? Ho un pc di scorta dove fare qualsiasi tipo di prova o esperimento. Ad esempio verso fine anno penso che prenderò un altro HD capiente, e reistallero il s.o. sul pc di scorta, insomma trovo la situazione comoda. Se ora volessi cambiare la MB con la P5QC che ho visto essere molto simile alla mia anzi forse anche di più non avrei più il pc di scorta..... Tanto per concludere, una battuta sull'ultimo q9550.... Quando l'ho ordinato ho espressamente ordinato la SLAWQ come era riportato nel titolo e nella foto dell'annuncio, mi sono raccomandato. Ebbene, è arrivato il q9550 SLB8V...... Dopo diverse chiacchierate con il venditore, mi ha rimborsato..... OK, mi sono dilungato, la finisco qua.
Buona serata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.