PDA

View Full Version : Consiglio compatibilità Asus B450 Plus PRIME e Ryzen 9 3900X


tailss
24-03-2021, 13:56
Salve, visto il calo di prezzo recente del Ryzen 9 3900X mi era venuta voglia di sostituire un Ryzen 7 2700X con tale cpu.

Il problema è che la mia scheda madre è una Asus B450 Plus PRIME, ovvero un prodotto intermedio e non top di gamma, per cui prima di fare un tale acquisto mi volevo informare bene sui pro e i contro di montare una bestia simile su una scheda da 100 euro all'incirca.

Chiedendo in giro i pareri sono contrastanti: c'è chi afferma che le fasi di alimentazione, ovvero i vrm, non siano presenti in numero sufficiente o che non siano abbastanza dissipate, cosicché rischierei di bruciare tutto, come pure c'è chi afferma che senza overclock (e vorrei pure vedere con una cpu simile chi overclocca) la B450 Plus PRIME sia più che sufficiente per gestire il 3900X e fornisca pure ottimi risultati.

Ora, il bios a partire dalla versione 1201 supporta ufficialmente il 3900X, e la mia scheda è aggiornata fino alla 2807, quindi teoricamente il supporto almeno di compatibilità hardware sussiste. Per quanto riguarda inoltre il TDP sono 105 watt sia per il 2700X che per il 3900X (con differente processo produttivo 12 nm vs 7 nm) nonostante la potenza di calcolo del secondo sia quasi raddoppiata rispetto al primo, per cui a naso non sembrerebbe un processore così affamato di corrente da non essere gestibile da una B450 di buona fattura.

A questo punto mi appello agli esperti.
Mi potreste dire voi se la cosa è sensata e fattibile, sapendo anche che l'alimentatore del mio sistema è un Cooler Master eXtreme Power 650W Plus?

Grazie. ;)

celsius100
24-03-2021, 17:52
Ciao
test specifici su quella scheda e cpu cosi "stressanti" nn ne ho trovati
ha 6 discrete fasi di alimentazione digitale la tua asus piu chokes e condensatori di fascia medio-bassa
nn penso che faccia danni un 3900X anche se la metterà abbastanza alla frusta, poi bisogna vedere la ventilazione del case, che scheda video hai, in che modo sfrutterai la cpu, ecc...
x l'alimentatore, il grosso del consumi lo fa la scheda video, il cambio di cpu inciderà di una manciata di watt mediamente

tailss
24-03-2021, 19:46
Ciao
test specifici su quella scheda e cpu cosi "stressanti" nn ne ho trovati
ha 6 discrete fasi di alimentazione digitale la tua asus piu chokes e condensatori di fascia medio-bassa
nn penso che faccia danni un 3900X anche se la metterà abbastanza alla frusta, poi bisogna vedere la ventilazione del case, che scheda video hai, in che modo sfrutterai la cpu, ecc...
x l'alimentatore, il grosso del consumi lo fa la scheda video, il cambio di cpu inciderà di una manciata di watt mediamente

Ciao e grazie per la risposta. ;)

Allora, il case è un cooler master centurion 590, quindi con una certa areazione (è pieno di grate dappertutto), la vga è una modesta gtx 1060 6 GB in previsione di sostituirla con una rtx 3060 (ovviamente però solo quando si attesterà su un prezzo umano e realistico), quindi rimanendo sempre nell'ambito del full-hd. La cpu funzionerà immagino a medio carico coi giochi, la navigazione internet, office ecc.. ma sicuramente sarà sfruttata a pieno con la codifica di file multimediali. Non mi spingerò però né in benchmark esigenti né in programmi particolarmente stressanti come i vari software di modellazione 3d. Per cui immagino potrò utilizzare il Wraith Prism incluso nella confezione, che posso testimoniare sia un ottimo dissipatore sul 2700X (da varie analisi online risulta molto simile a diversi dissipatori aftermarket di qualità medioalta), e immagino lo sarà anche sul 3900X visto il comune TDP di 105 Watt.
Effettivamente anch'io ero abbastanza dell'idea che la cosa sarebbe stata fattibile, se non altro per la presenza della compatibilità ufficiale nel bios, altrimenti sarebbe stata una roba folle inserirla nonostante gli eventuali problemi di tenuta dell'hardware che avrebbero dovuto ormai essere conosciuti presso AMD.

Per cui se la configurazione e il probabile utilizzo ti sembrano accettabili si può dire che mi daresti l'ok? :)

celsius100
24-03-2021, 21:47
x la ventilazione ti direi che appena accettabile 590, e giusto la base una ventola anteriore e una posteriore, pero si possono sostituire/aggiungere volendo
mentre x il dissi un modello aftermarket top-down potrebbe aiutare le heatsink della scheda madre quando il pc lavora sotto carico
tipo https://www.bequiet.com/en/cpucooler/1074 come design

no problem x l'ali basta e avanza

tailss
25-03-2021, 04:27
x la ventilazione ti direi che appena accettabile 590, e giusto la base una ventola anteriore e una posteriore, pero si possono sostituire/aggiungere volendo
mentre x il dissi un modello aftermarket top-down potrebbe aiutare le heatsink della scheda madre quando il pc lavora sotto carico
tipo https://www.bequiet.com/en/cpucooler/1074 come design

no problem x l'ali basta e avanza

Bello il dissipatore, con quella forma asimmetrica butta aria anche sulle ram oltre che sui vrm, e non costa nemmeno molto. Non lo conoscevo, sembra anche più grosso del Wraith Prism, che già di suo non è certo piccolino.

Quindi per il resto mi sembra di capire che la cosa è fattibile.

Grazie per ora allora, mi hai fugato molti dubbi che mi erano venuti facendo domande anche fra i recensori dell'amazzone (si spaziava purtroppo dal "brucia tutto!" fino al "tutto perfetto"). Quando concluderò l'acquisto e opererò il montaggio se posso aggiornerò anche il thread con le informazioni delle prove sul reale funzionamento del sistema, cosa che potrà magari essere utile anche per altri che si cimenteranno nella stessa "impresa". :)

celsius100
25-03-2021, 20:46
io direi che nn sarebbe proprio consigliabile ma si e fattibile

tailss
26-03-2021, 13:42
io direi che nn sarebbe proprio consigliabile ma si e fattibile

Ok perfetto, avrei però anche un'ultimissima domanda se posso.
In caso di sostituzione avvenuta mi consigli di reinstallare da zero il sistema operativo e relativi driver o posso anche mantenere l'installazione attuale di Windows 10 aggiornato, visto che si passa comunque da Ryzen a Ryzen, anche se modelli e generazioni differenti? Io ad esempio uso Driverbooster per aggiornare tutti i driver del sistema, dici che potrei fargli fare semplicemente una passata dopo il montaggio materiale del processore nel socket e del dissipatore al primo avvio? In fin dei conti i driver dei dispositivi della motherboard e delle periferiche sono gli stessi ... poi nello specifico non saprei ... era più che altro un modo per non sbattermi a cancellare tutto e reinstallare tutto sempre se la cosa era possibile.

Grazie ancora. :)

celsius100
26-03-2021, 17:14
Non c'è bisogno di far nulla essendo un cambio di processore non ci sono driver specifici da aggiornare Unica cosa controllare il Bios perché deve essere di una versione adatta al nuovo processore o più recente

tailss
26-03-2021, 17:23
Non c'è bisogno di far nulla essendo un cambio di processore non ci sono driver specifici da aggiornare Unica cosa controllare il Bios perché deve essere di una versione adatta al nuovo processore o più recente

Sul sito Asus è scritto chiaramente che il bios a partire dalla versione 1201 supporta ufficialmente il 3900X, e la mia motherboard è aggiornata fino alla 2807, quindi suppongo non dovrei avere problemi, sempre se i bios più recenti per ottenere la compatibilità con la serie 5000 non hanno malauguratamente tolto compatibilità alla serie 3000, ma mi sembrerebbe molto strano tutto ciò ... :what:

tailss
11-04-2021, 12:27
Allora, il processore è arrivato, l'ho installato, il bios ha riconosciuto il nuovo arrivato ed effettivamente il vecchio sistema operativo ha rilevato il nuovo hardware senza nemmeno la necessità di aggiornare ulteriori driver.
Funziona quasi tutto perfettamente fuorché la scheda wifi, che rispetto a prima è diventata ballerina riguardo al collegamento col modem.
Sono entrambi Tp-link e la scheda wifi è una Archer t4e, mai avuto problemi prima.
Ho provato reinstallando i driver da zero e anche aggiornandoli ma il problema rimane comunque a sprazzi. Boh ...

In ogni caso 12 core, 24 thread e 70 (!) MB di cache ... come dire ... si sentono tutti. Un mostro! :)

celsius100
11-04-2021, 13:46
Hai provato a montare la archer anche su un altro slot pcie?

tailss
11-04-2021, 13:57
Hai provato a montare la archer anche su un altro slot pcie?

Non ancora, in effetti avevo sospettato anch'io che potesse entrarci il pci-express, visto che si tratta di un processore con 24 linee pcie 4.0 contro le 24 pcie 3.0 del 2700X.
Se perdura il problema proverò a invertire di slot controller usb 3.0 aggiuntivo e scheda wifi.
Grazie per la dritta. ;)

Comunque mi aspettavo casini più gravi nel passaggio, direi proprio che tutto sommato sono già contento così. :D

tailss
16-04-2021, 18:05
Non so cosa sia successo ma anche il problema della scheda wifi si è risolto autonomamente, forse anche perché ho aggiornato ulteriormente il bios alla versione 3002.

Ora è tutto ok, il pc va alla grande, praticamente un altro computer solo sostituendo la cpu! :cool: (lo so che non è poco, ma di solito non si hanno miglioramenti così semplici e repentini)

celsius100
16-04-2021, 20:36
probabilmente il bios piu recente