View Full Version : win PE essential
necessito di una ISO di win PE essenziale da mettere su pendrive e quindi da avviare su nuovo nb prima di SO x eliminare alcune cartelle (e fare altro) che ora non mi è permesso (incredibile, essendo io il solo e unico utente con diritti di admin... ma vabbè la questione è complicata, lasciamo stare...)
ne ho trovata una di win7 da circa 600 MB ma se voi ne conoscete una più snella (anche su vecchio XP) a me va bene purchè sia testata da voi e affidabile.
a me serve un esplora risorse che si avvii da pendrive x poter fare delle cose che con win attivo e in uso non è possibile fare.
suggestion?
UtenteSospeso
20-03-2021, 09:56
Usa una live di linux, non avrai nemmeno il problema dell'accesso che è normale con windows.
.
Oltre alle distribuzioni live di linux, credo che il migliore WinPE in circolazione sia Win10XPE, qui un articolo dettagliato: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-PE-avviare-il-sistema-operativo-da-un-supporto-di-emergenza_20081
Pagina del progetto: https://github.com/ChrisRfr/Win10XPE
ottimo grazie. ora mi leggo l'articolo.
x la live di linux non vorrei che come ambiente sia un pò troppo diverso da win, cui sono abituato. e cmque dove si trova? tanto x provare...
e x la versione live con w10... ma non ne esiste una con w7? forse più leggera e più "duttile"?
che poi ripeto a me basterebbe un esplora risorse, sempre avviabile prima del del mio SO.
dalla pagina di github si passa a questa: http://win10se.cwcodes.net/Compressed/index.php
dove ne vedo 2 versioni, una da 183MB e quella sotto del doppio.
non ho ben capito cosa cambia tra le due versioni...x avere un semplice esplora mi basta la prima, più lite?
UtenteSospeso
20-03-2021, 13:43
Scarichi ubuntu o un'altra distro e fai la pendrive avviabile.
Quando fa il boot dalla usb parte in live, puoi poi sceglire se installarla su disco.
.
capito. ma io ne vorrei una già pronta. è pieno in rete di queste.
solo da mettere su pendrive e stop. non capisco perchè dovrei scaricare tutta una iso e costruirne poi una avviabile. cioè forse x chi ha esigenze specifiche ok, ma io voglio una cosa "essenziale" (come da titolo) x avere un semplice esplora risorse...
ho trovato questa https://archive.org/details/win-7-pe
564MB. ma forse preferisco una cosa più semplice tipo la prima indicata qui http://win10se.cwcodes.net/Compressed/index.php
appena mi rispondete...
UtenteSospeso
20-03-2021, 14:00
Quello da 183mb me lo ha cancellato l'antivirus.
.
come spiegato nell'articolo sopra https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-PE-avviare-il-sistema-operativo-da-un-supporto-di-emergenza_20081
alla voce 1) ...
Il contenuto dell'archivio può essere indicato come potenzialmente pericoloso da molti antivirus semplicemente perché contiene diversi script e i file di molti tool "portabili" sono codificati all'interno degli script stessi. È possibile prelevare e utilizzare il pacchetto Win10XPE senza alcun timore
UtenteSospeso
20-03-2021, 15:52
Beh, questo lo dicono loro.
Acquaiuò ..l'acqua è fresca?
... E' comm a neve !
Dicono da certe parti.
.
quel sito è una fonte affidabile, con anni di esperienza e di un certo rilievo.
non è un utente qualunque trovato in rete.
e anche la pagina del progetto http://win10se.cwcodes.net/Compressed/index.php non è certo una pagina trovata a caso in rete.
poi puoi non fidarti, questo è un tuo giudizio. ma sono fonti più che attendibili e io concordo su quello che dicono. molte altre volte il mio antivirus AVG mi ha rilevato cose come virus che poi non lo erano, soprattutto se maneggi certe cose...
UtenteSospeso
20-03-2021, 16:39
Se vogliamo essere precisi da quelo che si vede nelle immagini, comprende software poirtable che in via ufficiale non esistono e prevedono licenza che non credo proprio ci sia, quindi, per farli funzionare, bisogna che siano manipolati.
.
Se vogliamo essere precisi da quelo che si vede nelle immagini, comprende software poirtable che in via ufficiale non esistono e prevedono licenza che non credo proprio ci sia, quindi, per farli funzionare, bisogna che siano manipolati.
.
No, non sono manipolati.
Ci sono software portatili nativi e alcuni software la cui licenza deve essere presente sul pc con il quale si costruisce la ISO di WinPE. Se non viene rilevata la licenza, il software potrà essere nella versione freeware oppure trial a seconda del programma.
In definitiva è tutto in regola.
grazie x il primo link lo proverò
x il secondo ho scaricato. ma non avevo capito che è tutta da fare (la ISO). in effetti mi sembrava troppo modesto come file... quello serve solo x la costruzione... poi occorre la iso di w10 e dalle immagini screen si ottiene una iso finale da oltre 1GB... a me non serve, basta molto meno.
proverò il primo. grazie.
UtenteSospeso
20-03-2021, 21:58
Non per insistere, ma se facevi la live di linux, già avevi risolto.
Comunque, se casomai dietro tutto questo ti interessa un sistema windows da usare un pò ovunque puoi farti un windows to go su un ssd usb3.0, fai boot da usb e hai il windows con tutto quello che vuoi installarci come se fosse un disco interno e più o meno alla stessa velocità.
Puoi convertire direttamente il tuo disco win10 su un disco USB con Hasleo WinToUsb.
.
UtenteSospeso
20-03-2021, 22:02
Inconvenientei del WintoUSB:
1) con la versione che ho usato un paio di anni fa, non esegue il boot se è attivo il secure boot
2) Quando cambi pc impiega un po di tempo perchè riconfigura le periferiche.
La prima può darsi che con la versione attuale sia superata, ma non so.
.
ringrazio x il messaggio, però facciamo una distinzione basilare e generale: un conto è un tool x il ripristino di win (come quello che consigli, Hasleo WinToUsb) e un conto è un semplice live PE da usare come esplora risorse prima dell'avvio di win.
nel primo caso, ripeto, ringrazio, ma io sono già indeciso su altri software stranoti e conosciuti, tra cui devo solo decidere quale usare. che sono: True Image, Paragon (hard disk manager o backup recovery pro), Macrium Reflect.
a me qui, in questo post, serve una live FINITA, leggera, veloce, da mettere su pendrive e avviare prima di win, senza installare nulla. usare, uscire e riavviare come sempre il pc. stop.
LiveXP (267 MB)
http://reboot.pro/files/file/30-livexp/
ho scaricato ma credevo fosse una ISO finita ma vedo invece WinBuilder.exe e una cartella Projects... che faccio estraggo e lancio WinBuilder? e costruisce lui la ISO o necessita della ISO di win? io cercavo una ISO finita, ma sembra che on rete non ce ne siano.... (ma se è pienooooo!) vabbè spiega meglio questa che mentre ho scaricato almeno la provo...
Katsaros
21-03-2021, 09:28
nel primo caso, ripeto, ringrazio, ma io sono già indeciso su altri software stranoti e conosciuti, tra cui devo solo decidere quale usare. che sono: True Image, Paragon (hard disk manager o backup recovery pro), Macrium Reflect.Ecco, appunto, installa Macrium Reflect Free e prepara la sua pendrive avviabile per il ripristino delle immagini di backup. Contiene già un Rescue Environment comprensivo di filemanager multifinestra Explorer-like, accessibile da taskbar una volta avviata la penna.
Le immagini ISO finite basate su windows non sono strettamente "legali" anzi non lo sono proprio, ed è per questo che si trovano i tool per costruire l'immagine ISO avviabile sulla base del proprio sistema operativo di cui esiste la licenza personale.
Non voglio dire che in rete non esistono, ma in questo forum non se ne può parlare poiché giustamente rappresentano delle copie di windows illegali.
Perciò conviene utilizzare delle distribuzioni live di linux, dato che di queste esistono già le versioni finite avviabili pronte all'uso.
Katsaros
21-03-2021, 09:50
infatti nell'articolo su "ilsoftware" fanno scaricare la versione di valutazione di Windows 10 (..._CLIENTENTERPRISEEVAL_OEMRET_x64FRE_it-it.iso)
oookkkkk. chiaro.
allora macium farebbe tutto? bene. io non so perchè ma avevo preferito true image, ma immagino che le cose siano cambiate parecchio dalla mia decisione di tempo fa...
ma mentre aspettavo le vostre illustri e ben accette risposte, nel frattempo ho scaricato (da sito ufficiale!) la ISO di true image 2016. ora però mi sorge un dubbio: caricata la iso su Rufus lui mi mette di default la partizione settata su MBR ma vedo che è presente anche GPT. lascio la MBR di default?
lo stesso x il file system: lui lo mette su FAT32 ma vedo che è disponibile anche NTFS. che faccio? lascio tutto di default?
https://i.postimg.cc/MZB1hqjc/Senza-titolo-13.jpg
stesso discorso x una ISO Win7PE_x64 che ho trovato in rete (da fonti sicure): qui invece di default mette lo schema partizione in GPT (perchè qui è diverso??) mentre come file system mette sempre il FAT32 (lascio questo o metto su NTFS?)
scusate ma mi sembra tutto una cosa importante prima di fare una prova e poi avere problemi...
https://i.postimg.cc/RV9JyfB8/Senza-titolo-12.jpg
incredibile. finalmente ho trovato una ISO finita di XP a questo link https://archive.org/details/LiveXP.v10.11Ddlupdate
circa 300 MB. scarico, lancio Rufus e lascio le impostazioni che mette lui di default: schema partizione MBR e file system NTFS. unica cosa cambio l'etichetta di volume, mettendo un nome a me più congeniale.
creo la pendrive. la metto su w10, riavvio da USB ma poi il sistema mi dice nessun file di boot da pendrive!! quindi clicco su ok e ovviamente vede solo w10 e quindi nulla... ma tutte a me capitano?
qui lo shot di quello che ho attualmente sulla pendrive (compreso il file di boot!!!)
https://i.postimg.cc/Wz2YL2sH/Live-XPshot.jpg
però poi riprovando con altra ISO che ho trovato di win7 questa volta dal boot mi avverte di un qualcosa in più: mi dice che le policy sulla sicurezza non permettono un avvio da pendrive.
e quindi forse questo si ricollega al mio fatto precedente della ISO con XP. ho cercato nelle varie opzioni di w10 come poter arginare questo problema, ma come al solito non si trova nulla...
suggerimenti?
Ecco, appunto, installa Macrium Reflect Free e prepara la sua pendrive avviabile per il ripristino delle immagini di backup. Contiene già un Rescue Environment comprensivo di filemanager multifinestra Explorer-like, accessibile da taskbar una volta avviata la penna.
Quoto il messaggio di katsaros, ti consiglio anche io di installare macrium reflect che così hai sia un buon software per il backup sia la possibilità di ottenere un supporto di boot con un file manager, nello specifico il Windows PE Explorer:
https://i.postimg.cc/S2d2Ttkf/screenshot.png (https://postimg.cc/S2d2Ttkf)
In questo modo eviti di utilizzare immagini ISO discutibili :asd:
ho cercato nelle varie opzioni di w10 come poter arginare questo problema, ma come al solito non si trova nulla...
suggerimenti?
Ovvio che non trovi nulla, stai cercando nel posto sbagliato, dovresti infatti disattivare il secure boot nel bios/uefi: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Secure-Boot-e-Windows-a-cosa-serve-e-come-si-disattiva_12087
UtenteSospeso
22-03-2021, 01:40
Ma quei File Explorer lo hai mai usato? Io no.
Mi sembra che funzioni per cercare files e directory nel file immagine non sul disco fisico. Come quello di TrueImage.
Lui vuole un secondo sistema per entrare nei dischi fisici.
Tipo il vecchio hiren's boot CD o dvd, pieno di utility varie freeware o shareware. Alcuni programmi full lì dentro comunque erano con crack, che hai la licenza sul PC fisso conta poco se per girare dentro il winpe deve essere craccato.
Acronis portable non esiste, come lo puoi trovare dentro una di quelle immagini ISO se non craccato.
.
.
UtenteSospeso
22-03-2021, 01:54
Altra cosa, le live con XP non so quanto possono essere utili.
XP 32bit non ha accesso ai dischi gpt e tantomeno è avviabile in un sistema non Legacy.
.
Katsaros
22-03-2021, 05:50
Ma quei File Explorer lo hai mai usato? Io no.
Mi sembra che funzioni per cercare files e directory nel file immagine non sul disco fisico.Sbagliato... certo che l'ho usato. Si possono navigare tutti i dischi del PC. Negli screen che seguono, il disco USB esterno con le immagini di backup non era nemmeno inserito nel PC. Si possono creare cartelle, cancellare file etc. menù contestuale, come al solito. Con il RE basato su WinPE si possono poi fare screenshot e salvarli sui dischi del PC, come vedi, e aprire shell command line e ovviamente usare Macrium Reflect.
https://i.postimg.cc/DmMJ3bjc/screenshot1.png (https://postimg.cc/DmMJ3bjc) https://i.postimg.cc/svGBjDbC/screenshot2.png (https://postimg.cc/svGBjDbC) https://i.postimg.cc/yDqDkCzg/screenshot3.png (https://postimg.cc/yDqDkCzg)
unnilennium
22-03-2021, 06:02
L'ho usato anche io, e confermo, funziona anche per copiare e ricuperare files, oltre che per ripristinare le immagini del disco create con macrium.
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
alloooora.... eccomi qui...
dopo svariate prove e una lunga notte.... che notte... un incubo. non so davvero se ho fatto bene a comprare un nuovo noteb. cioè il note è una bomba, nulla di dire. ma win10..... sta diventando come apple, se non peggio. è tutto blindato e x fare qualcosa veramente c'è da impazzire. x cosa poi? cosa non aveva w7 che il 10 ha in più? io davvero faccio fatica a trovare una risposta. se devo mettere sulla bilancia costi/benefici questi ultimi in w10 li devo ancora scoprire....
ma veniamo al sodo: ho provato 2 ISO. la liveXP e la live w7. costruita la pendrive con le impostazioni di default che metteva rufus (vedi miei post qui sopra) non funzionava in avvio, non solo perchè unità uSB deve avere priorità su C: ma anche come detto qui sopra, si doveva disabilitare la sicurezza UEFI da bios (che fatica a trovarla... ho letto un articolo in rete ma parlava di F10 x entrare nel bios. nel mio è tutto diverso. si entra x altre strade e poi disabilitare quella funzione l'ho trovata da me, non grazie all'articolo, insimma non è servito a nulla).
cmque disattivo la sicurezza e la pendrive parte.
solo che... la pen con w7 parte, vedo black screen con scritta "windows loading files" la barra bianca al fondo si carica, arriva alla fine..... es stop! x 20 minuti fisso lo schermo così.... alla fine mi stufo, tolgo la pendrive, CTRL+ALT+CANC non serve a nulla, non ho filo a corrente da staccare (avendo batteria maledetta incorporata) quindi unica soluzione premo x 10 secondi il tasto spegni e x fortuna si spegne. riavvio il pc e sono come al solito.
la provo su vecchio pc, con w7 installato. parte la penna ma poi appare schrmo nero con tanti puntini bianchi, fermi. e anche qui nulla più. quindi tolgo e riavvio.
siccome la finte da dove arriva la iso mi sembra affidabile, non è che rufus in fase di scrittura della penna usa uno schema di partizione GPT che non è valido? è forse meglio MBR?
poi provo la live di XP. questa si avvia, funziona, ho un sacco di utility (che a me non servono) ma alla fine vedo che non vede i miei dischi, le mie partizioni ma solo quella che lui si è creato, B: e quindi mi domando a cosa serva il tutto se poi vede solo la sua partizione e niente altro... non vede file cosa me ne faccio di tutte le sue utility se poi non vedo le mie partizioni con i file??? incredibile...
e tornando all''argomento qui sopra, appunto, macrium o anche TI (true image) siamo sicuri che il loro esplora risorse vede tutto il sistema? tutte la partizioni?
UtenteSospeso
22-03-2021, 08:45
Te l'ho scritto, XP non vede i dischi gpt è inutile provarlo.
Si usava fino a Seven che aveva ancora l'installazione su dischi MBR.
O comunque con i PC che hanno disco MBR .
.
e tornando all''argomento qui sopra, appunto, macrium o anche TI (true image) siamo sicuri che il loro esplora risorse vede tutto il sistema? tutte la partizioni?
Tre utenti, tra cui io, hanno confermato che l'explorer di macrium reflect funziona a dovere, allegando pure gli screenshot, e non ti stai ancora fidando?
Boh, fai un po' come ti pare.
P.S. Questa è la sezione di windows 10, non di XP o seven (tra l'altro piratati).
a parte che io ho fatto le prove prima che tu scrivessi il tuo post, ma poi all'ora che tu hai scritto io dormivo alla grande....!
quindi stamattina ho letto si il tuo post, ma ormai dovevo scrivere la mia esperienza.
cmque il tuo discorso è chiaro. recepito.
non capisco ora il problema della ISO di w7...
se qualcuno la volesse provare si trova qui, 551MB (a me pare un sito affidabile): https://archive.org/details/win-7-pe
edit: la prima parte di questo messaggio era riferito ad utentesospeso.
Tre utenti, tra cui io, hanno confermato che l'explorer di macrium reflect funziona a dovere, allegando pure gli screenshot, e non ti stai ancora fidando?
non è che non mi fido, voglio solo capire prima di installare qualcosa che poi non mi serve, se quello farebbe al caso mio o no. ci sono tanti programmi, simili tra loro, ma ognuno ha le sue caratteristiche che meglio si adattano ad ogni utente. sta a noi capire cosa è meglio per noi da installare.
P.S. Questa è la sezione di windows 10, non di XP o seven (tra l'altro piratati)
hai ragione. ma a me (come da titolo post) serva una immagine live da eseguire su w10, quindi rimaniamo nel tema w10.
ma le immagini devono essere precedenti a w10 x essere più leggere e flessibili di w10.
sul fatto pirata poi ci sarebbe da aprire una discussione a parte (cosa che non ho voglia, nè tempo di fare)... le immagini ISO sono pubbliche, se poi qualche buona anima aggiunge delle utility o elimina delle funzioni (inutili e superflue) e crea una ISO che poi mette in rete a disposizione di altri (come qui https://archive.org/details/win-7-pe) beh io non ci vedo nulla di male. anzi lo farei anche io avessi del tempo in più.
ma le immagini devono essere precedenti a w10 x essere più leggere e flessibili di w10.
No, non devono. E' inutile avere un hardware recente se lo si vuole utilizzare con un sistema operativo che non è in grado neanche a di riconoscerlo.
sul fatto pirata poi ci sarebbe da aprire una discussione a parte (cosa che non ho voglia, nè tempo di fare)... le immagini ISO sono pubbliche, se poi qualche buona anima aggiunge delle utility ...
Per la precisione, di windows xp non è mai esistita una immagine pubblica, e di seven non è mai esistita una immagine pubblica attivata :asd:
di certo ti posso dire che da canali ufficiali microsoft è possibile scaricare le ISO dei vari SO (testato da me).
per la mia ISO di w7 scaricata di cui sopra sono riuscito ad avviarla, su vecchio noteb con w7 e funziona molto bene. è inoltre piena di tools, che di x sè sarebbe più che sufficiente a fare tutto (creazione e ripristino immagini, eslora risorse, notepad++, vlc e molto altro).
il problema era la corretta formattazione della pendrive. fatto questo, la penna di avvia ed è superlativa, la consiglio a chiunque ne avesse bisogno.
solo che, causa partizione MBR, si avvia da pc con w7 mentre invece purtroppo non funziona su nuovo notbook con w10 ma farò altri test.
qui metto lo shot di come ho settato Rufus x la creazione delle pendrive avviabile (su pc con w7 ripeto)
https://i.postimg.cc/13RmkMZy/win7-live.jpg
di certo ti posso dire che da canali ufficiali microsoft è possibile scaricare le ISO dei vari SO (testato da me).
Di certo le immagini iso con le utility non sono ufficiali e sono copie pirata di cui non si può parlare in questo forum, ma tu sta cosa non la capisci e continui a consigliare di utilizzarle. :sofico:
hai ragione in parte. io ho detto che le ISO ufficiali sono in rete da canali microsoft. poi ovvio che queste altre ISO tipo la mia che ho scritto qui sopra il link sono versioni "adattate".
però poi sarebbe un sottile e discutibile cavillo legale capire se da una ISO ufficiale con l'aggiunta di altri tools e quindi la creazione di una nuova ISO avviabile sia illegale o no... alla fine il codice sorgente nativo, il cuore anche della nuova ISO con aggiunte varie, lo fornisce la microsoft stessa, quindi...
PS io non consiglio niente. dico che se qualcuno ha la necessità di fare certe cose come me e gli può essere utile una ISO modificata, io suggerisco come fare. poi non ho scoperto certo l'acqua calda, ho fatto una ricerca di 1 minuto su google. i link sono facilmente reperibili da chiunque. fate vobis a questo punto aggiungo: a vostro rischio e pericolo. contento?
E niente, non la capisci. :sofico:
comunque hanno ragione se usavi una distro linux bootabile facevi quello che ti serviva
tutto legale senza grossi sbatti
oppure se vuoi un ambiente windows winpe builder di aomei
https://www.ubackup.com/pe-builder.html
no, abbi pazienza proprio non capisco cosa c'è di male a prendere una cosa legale, aggiungere qualche tool e rifare una iso e metterla in rete. scusa ma io proprio non vedo nulla di sbagliato.
e ce ne sono di cose ben più gravi in giro... cmque direi di finirla qui, tanto ognuno di noi la pensa a modo suo e non mi pare il caso di tirarla x le lunghe ancora. x me chiuso qui.
Unax ottimo suggerimento, apprezzo, sto scaricando e la provo a breve.
ma discorso legale a parte, vorrei ancora capire x principio, perchè la mia iso di w7 (versione postata in pagine precedenti) non ne vuole sapere di installarsi in w10. premesso che l'ho testata con scrittura di partizione MBR su un pc con w7 e funziona (quindi la ISO è ok) non capisco perchè, cambiata la partizione con Rufus in GPT x installarla su w10, parte poi alla fine della barra mentre scrive "windows loading files" si pianta e non va oltre. devo forzare lo spegnimento del pc altrimenti rimane li bloccato e nulla più. cosa sbaglio ancora?
ho usato questi settaggi
https://i.postimg.cc/2y3f8ZRT/win7-live-prova1-suw10.jpg
no, abbi pazienza proprio non capisco cosa c'è di male a prendere una cosa legale, aggiungere qualche tool e rifare una iso e metterla in rete. scusa ma io proprio non vedo nulla di sbagliato.
Infatti, dovresti portare le tue rimostranze a Bill Gates. :sofico:
Il punto è che una copia di WinPE creata su un PC la puoi usare solo su quel PC. E non la puoi distribuire. Punto.
xelion21
22-03-2021, 17:13
Non fai prima a scaricarti ADK di microsoft, ti crei il winpe come vuoi tu,
ci metti dentro il progr. Q-Dir che è un file explorer, modifichi il file startnet.cmd
ci vogliono 10 minuti per farlo e così ti crei una Winpe sui 300mb x86 o 400mb
x64, la metti su pendrive e vedrai che vede tutto.
allora, ho provato aomei pe builder. installato il prog, seguo i vari passaggi e alla richiesta se scaricare o no la versione dalla rete rimango nella versione offline. seguo i passaggi, poi già con pendrive inserita nel pc gli dico di creare il tutto su pendrive. il prog arriva alla fine, poi mi chiede di formattare la pendrive (col solito tool di win), eseguo, il prog è su finish. vado nella pendrive è vuota... e già qui...
allora rifaccio la stessa procedura, ma questa volta creo la ISO. alla fine sono 506MB. la masterizzo su pendrive con Rufus, lascio i suoi settaggi di default, partizione GPT e file system FAT32 (predefinito).
poi la metto nel nuovo pc, avvio da USB (ho già disattivato la protezione USB in avvio), si avvia da USB, schermata nera di win all'avvio con scritta bianca Avvio di Windows (o simile, ora non ricordo bene le parole esatte) .... e tutto rimane fermo, niente da fare. quindi dopo un pò rimuovo la pendrive, forzo lo spegnimento e riavvio come sempre il solito mio windows.
nulla da fare, è lo stesso che mi succede con l'altra ISO di w7. mi sorge il dubbio di avere ancora un altro blocco da qualche parte. e ho paura che questo avverrà x tutte le ISO o ambienti PE che posso mettere su pendrive, temo che nessuna di queste si avvierà mai se prima non capisco il problema alla fonte........ ho finito le parole... voi che mi dite??
allora, ho provato aomei pe builder. installato il prog, seguo i vari passaggi e alla richiesta se scaricare o no la versione dalla rete rimango nella versione offline. seguo i passaggi, poi già con pendrive inserita nel pc gli dico di creare il tutto su pendrive. il prog arriva alla fine, poi mi chiede di formattare la pendrive (col solito tool di win), eseguo, il prog è su finish. vado nella pendrive è vuota... e già qui...
allora rifaccio la stessa procedura, ma questa volta creo la ISO. alla fine sono 506MB. la masterizzo su pendrive con Rufus, lascio i suoi settaggi di default, partizione GPT e file system FAT32 (predefinito).
poi la metto nel nuovo pc, avvio da USB (ho già disattivato la protezione USB in avvio), si avvia da USB, schermata nera di win all'avvio con scritta bianca Avvio di Windows (o simile, ora non ricordo bene le parole esatte) .... e tutto rimane fermo, niente da fare. quindi dopo un pò rimuovo la pendrive, forzo lo spegnimento e riavvio come sempre il solito mio windows.
nulla da fare, è lo stesso che mi succede con l'altra ISO di w7. mi sorge il dubbio di avere ancora un altro blocco da qualche parte. e ho paura che questo avverrà x tutte le ISO o ambienti PE che posso mettere su pendrive, temo che nessuna di queste si avvierà mai se prima non capisco il problema alla fonte........ ho finito le parole... voi che mi dite??
vuota? magari file erano nascosti o non è che per caso la pendrive che hai ha qualche problema?
unnilennium
22-03-2021, 19:20
Dovresti provare ad aspettare un po' prima dell'avvio, oppure a creare la pennina cambiando impostazioni, tipo al posto di gpt metti MBR,
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
le pendrive è nuova. 2 giorni di vita (intensa però...)
Lexar 32GB. usb 3.2. 250 MB/s (in lettura).non può essere quello il problema.
aspettare un pò... non c'è nulla da aspettare. e la modifica della partizione da GPT a MBR io credo che in MBR non partirebbe.
devo avere io qualcosa sul mio nuovo notb che mi blocca un sacco di cose. a livello di kernel o altro.
ho provato con 2 ISO di True Image, scaricate in precedenza, da SITO UFFICIALE di True Image che le mette gratuitamente a disposizione di chiunque. la 2016 e la 2017. entrambe partono, poi però entrambe si bloccano (sempre schermo nero con scritte bianche) dicendo che rilevano un problema incompatibile con la scheda video (io ho la Intel X integrata la mio processore i7 11gen). e anche qui forzo spegnimento e stop.
Macrium Reflect (workstation edition, ultima versione) quando cerco di creare il Rescue Media (con prima opzione winRE) mi dice della pendrive: Unsupported disk e non mi permette il build
https://i.postimg.cc/65L6GXhg/33333.jpg
Katsaros
23-03-2021, 05:46
Macrium Reflect (workstation edition, ultima versione)già la scelta della workstation edition la dice lunga... ammesso e non concesso che sia una trial... non già la home edition ma la workstation, la cui unica differenza con la home è il supporto centralizzato a workstation e server multipli via Macrium Site Manager... :rolleyes:
a parte ciò, il programma lo dice anche bello chiaro perché "Unsupported disk" .... :muro:
oh finalmente una ISO pronta da scaricare e usare. certo le dimensioni lasciano perplessi, quando macrium o altri ne creano uno da 200MB sino ad arrivare alle 600-700 di True Image... questa addirittura 1,4GB ma vaaaa beeene la scarico e provo. edit: 1,4 è il file zip. poi estratto sono 2,1GB mi sembra davvero tantino. ma ormai ci sono e proverò anche questa.
x la partizione della penna che è in GPT sarà così da precedenti iso create. e cmque io avevo inteso che con w10 occorresse una partizione GPT e destinazione UEFI. non avevo inteso che anche MBR andasse bene.
e comunque Reflect a mio parere dovrebbe (in fase di creazione di media builder) eliminare tutti i dati e partizioni di una pendrive e creare quello a lui più congeniale tutto da solo, non dire a me cosa non va...
e comunque ok formatto la pend e riprovo.
@Katsaros
hai ragione, anche io non sono x gli eccessi. ma la free standard mi sembrava banale e quella subito dopo era la workstation, e quindi ho scelto quella. e ripeto anche x te: se un prog deve creare un media builder è inutile che dica a me Unsupported disk. la formatti lui come deve e si crei da solo la partizione che più si adatta. Rufus propone una scelta nella creazione delle ISO, poi sta a noi accettare o modificare. ma almeno fa una scelta iniziale.
comque a parte la parentesi del messeggio qui sopra, ero qui x postare le mie prove fatte ieri pomeriggio, sera e questa mattina su TUTTO quello che avevo disponibile.
- iso di True Image 2016 e 2017 partono ma poi in avvio del programma mi dicono entrambe problema driver scheda video. quindi forzo spegnimento e stop.
- macrium reflect lo vedete sopra. io rifarò altre prove
- aomei PEBuilder non parte
- AOMEI Backupper: crea 2 iso. la iso di linux (solo 47MB) con rufus parte con partizione MBR e destinazione BIOS che a mio parere non sono campatibili con w10 (certo io provo dal mio vecchio pc, con w7. magari se usassi il nuovo con w10 rufus userebbe altre impostazioni...)
la versione winPE (237MB) parte con rufus in GPT e UEFI; viene creata, ma in avvio di boot da w10 il sistema non vede il file di boot (della pendrive) , quindi richiede una scelta x l'avvio, ma poi nella schermata successiva vede solo il bios del pc, no prendrive! quindi non va.
- la iso Win7PE_x64 come detto sopra parte ma poi si blocca in fase di caricamento di win
- paragon HD manager 17: anche qui si crea una iso, la si mette su pendrive, si avvia carica i file ma poi si blocca in avvio come la versione qui sopra di Win7PE_x64
---- l'unica (the champion) ISO che si avvia senza problemi di NESSUN tipo è quella del mitico programma che io uso da anni e come sempre si rivela migliore in assoluto tra tutti quelli citati qui sopra: Acronis True Image 2021 build 39184.
sono 706MB di file, non pochi, ma è l'unica ISO che messa su Rufus mi ha creato una pendrive avviabile senza nessun problema.
unico neo (ancora...) è che non è presente un esplora risorse, ma solo creazione di backup, ripristino e poche altre utility tipo la distruzione documenti e creazione di partizioni (mi pare di ricordare).
e questo e quanto (sino ad ora...)
nel frattempo mi metto in comodo...
https://64.media.tumblr.com/a642039878916742132756958795089d/tumblr_opdkeyBuqb1w0433po1_500.gif
:D
UtenteSospeso
23-03-2021, 10:38
Scusa dove hai preso Acronis 2021 ?
.
Katsaros
23-03-2021, 12:47
---- l'unica (the champion) ISO che si avvia senza problemi di NESSUN tipo è quella del mitico programma che io uso da anni e come sempre si rivela migliore in assoluto tra tutti quelli citati qui sopra: Acronis True Image 2021 build 39184.
sono 706MB di file, non pochi, ma è l'unica ISO che messa su Rufus mi ha creato una pendrive avviabile senza nessun problema.da siti innominabili...?
ah ragazzi curiosi... curiosi ma con poca iniziativa però... basta una piccola ricerca, come sempre...
intanto rispondo a Katsaros su Reflect: e forse si hai ragione, la workstation è inutile, quindi passo alla versione standard free. siamo sicuri che non ci siano fregature? tutto funziona bene e x sempre? ripeto non vorrei affidarmi a questo programma, creare delle immagini di C: e poi scoprire che la versione free ha qualche mancanza... io quando mi affido ad un programma lo uso e non cerco altro, facendo affidamento a questo. come ho fatto con true image in tutti questi anni. avevo creato una pendrive avviabile con la versione 2013 e ho sempre e solo usato questa. ora purtroppo in w10 non funziona più. poi avevo creato una cartella a parte, dentro la pendrive insieme alle altre sue, dove mettevo i miei vari file e la usavo appunto solo come penna dati. ma all'occorrenza la mettevo nel pc, si avviava, creava le immagini e le ripristinava da altra partizione diversa da C: in caso di problemi.
sempre ottima e perfetta, il tutto occupava circa 70MB.
Phoenix2005 la tua dritta sulla iso di turbolab è perfetta. funziona a meraviglia. certo che è piena di roba a me inutile e a tal proposito ti chiedo: senza crearne una nuova (questa funziona) è possibile modificare la ISO eliminando qualcosa e aggiungendo altro che a me serve?
edit: ho trovato WinISO Maker che potrebbe fare quello che mi serve. ora provo. se ne conoscete altri, scrivete pure.
x ora è tutto. proverò a breve a rifare le pendrive preparata con Reflect (dopo corretta formattazione).
prova una cosa semplice https://puppylinux.com/
e prova un altro software per creare usb bootabili, ad esempio prova unetbootin
La discussione è sempre più avvincente, adesso siamo arrivati a cercare di usare winiso maker per demolire una ISO originata da un programma che di per sé prevede la costruzione personalizzata della ISO. :sofico:
P.S. Il supporto di boot di macrium reflect, consigliato in coro, dopo due giorni ancora non è stato preparato, però sono state fatte un sacco di cose che a quanto pare sono risultate inutili.
Vado a fare scorta di pop-corn.
:rotfl:
Katsaros
23-03-2021, 15:00
ah ragazzi curiosi... curiosi ma con poca iniziativa però... basta una piccola ricerca, come sempre...appunto perché abbiamo cercato... :asd:
su Reflect: e forse si hai ragione, la workstation è inutile, quindi passo alla versione standard free. siamo sicuri che non ci siano fregature? tutto funziona bene e x sempre? ripeto non vorrei affidarmi a questo programma, creare delle immagini di C: e poi scoprire che la versione free ha qualche mancanza...le mancanze che ha rispetto alle versioni a pagamento (Home, Workstation, Server, Server Plus, Technicians, Deployment) vengono segnalate subito: ad es. se provi ad impostare la criptazione delle immagini di backup con password, ti dice subito che è una funzione a pagamento e ti propone di attivare la trial; per il resto lo uso fin da una versione 4.2.x, circa 12 anni...
UtenteSospeso
23-03-2021, 15:04
Io l'ho provato e non mi è piaciuto, non permette di fare il backup solo il ripristino.
Almeno quello free.
A cercare non c'era bisogno, si immagina, ma per la verità pensavo in una versione free che avesse trovato.
.
Katsaros
23-03-2021, 15:11
Io l'ho provato e non mi è piaciuto, non permette di fare il backup solo il ripristino.
Almeno quello free.ma quale? True Image? altro? una parola in più, magari si capisce...
EDIT
non credo ti riferisca a Macrium Reflect Free, perché in tal caso ovviamente non è vero: il backup funziona sia da programma installato, sia da Rescue Environment su penna USB...
UtenteSospeso
23-03-2021, 16:11
Macrium, non fa backup in free dalla winpe .
Solo ripristino, come riproverò.
.
Katsaros
23-03-2021, 16:24
Macrium, non fa backup in free dalla winpe .
Solo ripristino, come riproverò.Per fortuna non è vero... :D (non so le trial dalla Home in su, mai provato se non la Free)
Ha sempre funzionato, ho fatto un backup da WinPE (chiavetta USB) anche mezzora fa :)
allora dopo varie prove (ancora) ecco il mio responso.
x Reflect ho creato una ISO (così da non ripetere la procedura ogni volta su pendrive) usando la prima opzione disponibile in Rescue Media scegliendo la WondowsRE.
con questo file ISO da Rufus ho inserito la pendrive e ho settato la partizione in MBR e file system in NTFS come da immagine qui sotto. solo che poi in fase di avvio win mi dice che non vede nessun boot di avvio, quindi premo OK x entrare nelle scelte e ho solo il bios del mio pc, quindi niente, non va.
https://i.postimg.cc/SQD2ScTL/macium-MBR.jpg
se invece lascio a Rufus le impostazioni di default (GPT e file system FAT32) la stessa iso parte, carica la barra di win, arriva alla fine, poi appare la scritta Starting Windows e qui si ferma. quindi forzo spegnimento e stop. anche così non va.
https://i.postimg.cc/XvL3fkyQ/macium-default.jpg
a parte questo, rispondo a Unax, ringraziando x il suggerimento, però preferirei rimanere in ambiente win.
x UtenteSospeso anche a me pare davvero strano non crei i backup ma solo il ripristino. dovrebbe invece funzionare sia da programma sia da pendrive.
tanto x la cronaca Reflect si aggiorna alla versione 7.3.5758
dove, si dice:
Rescue Media Builder
RMBuilder could fail to retain its configuration state after build failure. This has now been resolved.
quindi forse il problema non era solo mio...
UtenteSospeso
23-03-2021, 18:39
Per fortuna non è vero... :D (non so le trial dalla Home in su, mai provato se non la Free)
Ha sempre funzionato, ho fatto un backup da WinPE (chiavetta USB) anche mezzora fa :)
Si la fa, evidentemente avevo sbagliato la mira e cliccato sul backup dei file che non fa, con il messaggio che ricordavo di aver visto.
.
UtenteSospeso
23-03-2021, 18:47
tanto x la cronaca Reflect si aggiorna alla versione 7.3.5758
dove, si dice:
Rescue Media Builder
RMBuilder could fail to retain its configuration state after build failure. This has now been resolved.
quindi forse il problema non era solo mio...
Un problema al boot lo ha dato anche a me con uefi è rimasta col logo di windows, ieri sera l'ho installato su un virtuale, ma ho attribuito alla pendrive verbatim che non viene più rilevata al boot e dato che la precedente schedamadre mi ha dato problemi con l'usb e l'ho cambiata, non l'ho più provata e l'ho eliminata. Non vorrei che fosse quella ad avermi rotto la scheda madre precedente.
Comunque la prima volta è partito e con quella avevo visto il messaggio di cui il post precedente. L'ho poi riprovata avviando come mbr ed è partita.
.
Ma per caso hai ancora il secure boot disattivato? quello che ti è servito per avviare XP, inutilmente.
Non è normale che non te ne funzioni nessuna delle ISO che hai provato.
Fossi in te, una volta riattivato il secure boot nel bios/uefi, preparerei la pendrive direttamente da macrium reflect, senza passare da tool di terze parti tipo Rufus e simili.
il secure boot è si disattivato, altrimenti non credo che potrei avviare da pendrive usb (o sbaglio?) comque si, è disattivato anche ora.
x reflect ho poi installato la home. riprovato a fare la iso da reflect, messa su pendrive con rufus e sempre stesso discorso. anche con nuova versione ultima di reflect.
e quella spunta di boot prima l'avevo lasciata (la spunta reflect di default) ma poi in fase di boot mi chiedeva la sequenza (mio win o altro, che poi vedeva solo il mio e non la pendrive...), ora ho rifatto la iso senza spunta di boot, ma il risultato è sempre lo stesso: starting win e si blocca.
però credo di aver capito l'errore: io ho installato (e creo la iso) sul vecchio pc (dove ho w7). forse se mettessi reflex su w10 mi creerebbe la pendrive corretta. vorrei provare ma prima di installare prog vari sul nuovo li vorrei testare...
e prima che postasse phoenix tanto x la cronaca, x i più scettici come Styb, ho aperto la ISO di w10 live di turbolab con WinISO, ho eliminato un sacco di programmi x me inutili (dato che tra l'altro io uso quasi solo, ove possibile, programmi portable, quindi li ho in altra partizione diversa da C: quindi all'occorrenza li posso usare anche da versione live) come chrome (200MB) e altro, e ho salvato la mia personale ISO finale, passando da oltre 2GB della versione iniziale a 1,1GB della mia pulita.
ho solo eliminato ovviamente, avrei anche voluto aggiungere ma sono consapevole che mancando gli script necessari ai programmi che avrei voluto, poi non avrebbero funzionato.
e questa nuova ISO testata, funziona bene. solo che è la metà dell'originale!
ah però aspetta un attimo: io non ho quella scritta che hai tu...
come mai? io parlavo del boot sequence, tu invece vedo hai una opzione diversa da me...
https://i.postimg.cc/L62bxwZm/Appunti01.jpg
UtenteSospeso
23-03-2021, 22:01
La usb se consente il boot UEFI funziona, se lo disattivi con la stessa pendrive che consente il boot UEFI ti compaiono due voci di boot per la stessa pendrive, ma i portatili fanno un pò più di capricci sul boot .
Per esempio la pendrive di win10 fatta con MCT funziona in entrambi i casi.
.
UtenteSospeso
23-03-2021, 22:03
Anche questa di macrium, funziona in entrambe le modalità visto che stai operando.
.
Non ci vedo nulla di male se un utente è “curioso” e vuole sperimentare in prima persona tutte le possibili soluzioni ad un problema, anche quelle più strampalate e/o improbabili...
Difatti, è avvincente.
Se avessi avuto il benché minimo dubbio sulla bontà delle ISO in questione non te le avrei consigliate in maniera incondizionata! :)
Già consigliata a suo tempo al terzo messaggio di questa discussione. :D
UtenteSospeso
23-03-2021, 22:07
ah però aspetta un attimo: io non ho quella scritta che hai tu...
come mai? io parlavo del boot sequence, tu invece vedo hai una opzione diversa da me...
https://i.postimg.cc/L62bxwZm/Appunti01.jpg
Io non ho selezionato nulla li, e funziona in entrambi i modi.
.
Katsaros
23-03-2021, 23:07
Difatti, è avvincente.
https://i.postimg.cc/fLbXYFwr/960x0.png (https://postimages.org/)
Katsaros
24-03-2021, 00:04
edit
il secure boot è si disattivato, altrimenti non credo che potrei avviare da pendrive usb (o sbaglio?) comque si, è disattivato anche ora.
La disattivazione del secure boot può essere utile solo nel caso che tu voglia utilizzare dei sistemi operativi vecchi come nel caso di XP, altrimenti non c'è motivo di mantenerlo disattivato poiché i programmi attuali per creare le ISO o pendrive supportano il bios/uefi.
Con la disattivazione del secure boot forse è anche necessaria l'abilitazione del CSM del bios, però la questione è delicata e personalmente non giocherei troppo con le impostazioni del bios, specialmente tramite un forum.
Qui un articolo sul CSM: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=UEFI-BIOS-cosa-significa-CSM-e-quando-e-utile_20624
In definitiva, poiché i sistemi operativi vecchi non riconoscono l'hardware recente, è inutile mantenere il secure boot disattivato, ed è anche controproducente.
Ho il secure boot abilitato e nel tempo tutte le pendrive che ho preparato con i vari programmi hanno sempre funzionato.
mmm... io pensavo (da titolo) che il secure boot fosse un qualcosa che impedisse l'avvio del sistema se non dal boot originario del SO, quindi mettendo appunto una pendrive, avevo inteso che non sarebbe mai partita con secure boot attivo. ma evidentemente mi sbagliavo, farò delle prove.
allora, ho risolto tutto. ora è tutto chiaro e tutto funziona. spiego.
il mio problema di tutti sti casini, sta nel fatto che io avrei voluto creare una pendrive dal mio vecchio nb con w7 e metterla nel nuovo nb con w10. quesllo che ho sempre fatto con TI 2013: ho creato una pendrive da TI, aveva tutto il necessario e su qualunque pc la mettessi, sia avviava permettendo la creazione o il ripristino di immagini, il tutto senza aver nessun prog installato, quindi niente servizi, file, ecc. e questa pendrive la usavo solo x questo (poi volendo mettevo anche altri file o cartelle, x trasferire file da un pc ad un altro).
ora invece tra i 2 sistemi w7 e w10 c'è un abisso, anche perchè, forse non vi ho detto dando x scontato, io ho 1 solo HD SSD, quindi anche questo può influire. detto ciò, reflect a mio parere, o cmque su 2 sistemi così differenti, va installato sulla specifica macchina e poi creato il media builder da quella. questo perchè il core del sistema viene caricato da reflect dalla macchina da dove si esegue, e stesso discorso x i driver (infatti vedevo che nel pc w7 mi aggiungeva dei driver specifici del mio pc attuale).
quindi potrebbe funzionare tra due sistemi w7 oppure due w10 (magari 2 pc diversi ma con stesso SO) ma non funziona tra w7 e w10.
capito questo alla fine ho deciso di installare reflect su w10. creo il media builder, vedo i settaggi come da shot di Phoenix2005 (io avevo una schermata differente perchè selezionavo come finale la creazione di ISO, mentre tu pendrive), tutto ok.
riavvio il sistema con pendrive inserita, si avvia tutto correttamente, funziona il network, lo screenshot, esplora risorse e ovviamente il backup e il ripristino!
quindi obiettivo programma di backup: raggiunto.
obiettivo titolo del thread (win PE live essential): raggiunto.
direi che abbiamo concluso questo lungo e tortuoso tragitto, per fortuna finito al meglio! un saluto a tutti quelli che hanno seguito questa lungaaaa (forse troppo) discussione! :)
Mi fa piacere che finalmente hai deciso di seguire i consigli che ti sono stati dati sul forum. :D
Adesso però ricorda che quella pendrive creata con macrium potrebbe non funzionare se riabiliti il secure boot nel bios. In questo caso dovrai ricreare la pendrive.
ok faro delle prove. grazie della info.
e anche dare la priorità (sempre nel boot) nella lista di boot avviabili è relativa o importante?
io prima avevo avvio da C (con SO) e poi sotto avvio da pendrive. ho messo la pendrive in cima, poichè pensavo, come sino a w7, che la lista avesse una priorità. quindi con pend in cima partisse subito da li.
invece dopo varie prove, vedo che l'avvio si deve scegliere dal pannello Ripristino e poi dopo Riavvio, scegliendo come boot la pendrive.
anche in questo caso la procedura è cambiata: prima se io avevo una pend avviabile nel pc si avviava sempre da quella.
qui invece in w10 noto che anche se lascio la pendrive nel pc (e nella lista boot del bios la pendrive al primo posto) all'avvio parte sempre il mio SO e non la pendrive!
La pendrive deve avere priorità di boot , quindi essere al primo posto, altrimenti si avvierà windows.
qui invece in w10 noto che anche se lascio la pendrive nel pc (e nella lista boot del bios la pendrive al primo posto) all'avvio parte sempre il mio SO e non la pendrive!
Hai fatto un riavvio o hai avviato il pc da una sospensione o ibernazione?
La pendrive viene riconosciuta soltanto dopo un riavvio del sistema.
homoinformatico
24-03-2021, 11:45
il funzionamento di uefi e secure boot è un pò una rottura di balle in quanto funzione come un certificato. Se il boot loader ha una firma valida allora uefi parte, altrimenti no. Se si vuole usare solo uefi basta disattivare il secure boot (almeno fintantochè ce lo lasciano fare).
Il motivo per cui non ci sono troppe distibuzioni linux che partono col secure boot è che il "certificato" (o quello che è) si paga.
p.s. IMHO il miglior linux per risolvere rogne da boot esterno in una installazione windows è parted magic. E a pagamento, ma costa meno di una pizza.
Windows 7 64 bit ha un supporto uefi molto limitato, e per quella che è laa mia esperienza per avere una speranza bootare su uefi bisogna anche attivare il csm. A quel punto PUO ESSERE che parta in uefi.
ah, il supporto uefi è O a 32 bit O a 64bit. Mai assieme.
@ Styb
ovviamente parlo dopo un riavvio. chiaro che ibernazione è un caso a parte.
ma anche dopo un riavvio, in questi giorni di test, con secure boot disattivato (ora poi lo riattivo se mi dice che non centra con l'avvio da pendrive) e lista boot pendrive al primo posto e al secondo il mio HD, vedo che sia avvia sempre win. se voglio far partire la pendrive, devo, una volta in win, andare in impostazioni-account utente (mi pare)-ripristino cliccare su riavvia, scegliere avvia da pendrive usb, poi usb uefi e alla fine si riavvia da pendrive.
con la sola pendrive inserita, sia dopo spegnimento sistema, sia dopo riavvio, si avvia sempre con windows. e questa è una bella rottura. perchè in caso di qualcosa di grave, se prima non accedo a win non posso fare avvio da pendrive. cosa che con w7 non esisteva... scelta la lista di boot (io avevo sempre la pendrive al primo posto) si avviava da li o se non presente, da HD. (cosa più sensata a mio parere, altrimenti tanto vale dare la priorità nella lista di boot...)
@ homoinformatico
grazie x le info.
con la sola pendrive inserita, sia dopo spegnimento sistema, sia dopo riavvio, si avvia sempre con windows. e questa è una bella rottura. perchè in caso di qualcosa di grave, se prima non accedo a win non posso fare avvio da pendrive. cosa che con w7 non esisteva...
In effetti non è un funzionamento corretto. Dovresti verificare che la lista di boot venga salvata, altrimenti viene da pensare che la batteria tampone sia scarica (ma mi sembra strano se il pc è nuovo) e il bios non mantenga le modifiche.
Prova anche a riabilitare il secure boot nel bios/uefi, a ricreare la pendrive su macrium e quindi a verificare il boot da pendrive.
che tipo di bios hai? può essere che quel bios non tenga memorizzati nella lista delle priorità i dispositivi esterni
controlla se il bios ha un tasto specifico da premere all'avvio del pc, io ad esempio premo f8 e mi appare un mini menu da cui scegliere dvd hard disk interno o pendrive usb (immagino funzionerebbe anche con hard disk esterno usb se reso bootabile anche se non ho mai fatto prove)
la lista la mantiene perchè se torno nel bios vedo che la mia prima scelta di avvio rimane la pendrive, mentre l'HD come seconda scelta.
però ripeto anche così, se ho una pend inserita e faccio un avvio da spento (no ibernazione) mi avvia sempre il SO.
la penna la posso avviare solo se vado in ripristino e poi faccio un riavvio da li, scegliendo come boot la pend.
...controlla se il bios ha un tasto specifico da premere all'avvio del pc, io ad esempio premo f8....
su questo non saprei. il pc è nuovo e dovrei verificare se ho qualche impostazione. di sicuro non con F8 perchè è la prima cosa che ho provato appena preso il nuovo notbook proprio perchè volevo dare la priorità alla pendrive. e a me con F8 non funziona, non entra nel bios. anche qui x accedere devo sempre andare su ripristino, fare Riavvia e poi entro nel bios.
forse nel mio c'è un qualche (altro, ennesimo....) sistema di protezione di avvio.... povero me!
ok ora tutto funziona come dovrebbe.
ho settato il secure boot su enable.
fatto questo al riavvio, poi di nuovo nel bios, vede ora in EFI sia HD che usb pendrive. messa questa al primo posto (prima non l'avevo in lista, vedeva solo HD e basta. io mi sono confuso guardando in alto dove USB era enable), dopo aver rifatto la pendrive con reflect, con pendrive inserita nel pc, parte come dovrebbe, da usb. tutto sistemato, grazie.
unico neo all'avvio di reflect (da usb) noto che impiega un bel pò prima di caricare i driver network (parlo di 1 minuto o poco più, ma abituato ai tempi di avvio del mio noteb mi sembrano infiniti), poi si apre reflect e tutto ok.
ma è normale che impieghi questo tempo x caricare i driver network? chiedo a voi che usate reflect da diverso tempo...
UtenteSospeso
24-03-2021, 19:08
Si perchè windows si spegne in modo ibrido quindi l'avvio è veloce, prova a fare riavvia sistema e vei se impiega lo stesso tempo contando dall'inizio del post .
Poi sicuramente la tua ssd sarà più veloce della pendrive, probabilmente hai una NVME come ssd.
.
da me il ibernazione, spegni o sospendi hanno tutti il medesimo tempo: 2 secondi. pazzesco.
nel riavvio ci mette un pò di più. 3 secondi...!
e vedere invece reflect che impiega circa 1 minuto (con avvio da usb) x l'apertura del programma è x me un tempo infinito.
edit: ho provato ad eliminare nella pendrive la cartella che aveva creato reflect con i driver di rete (unica cartella con unici driver aggiunti) ma non cambia nulla. in avvio cerca sempre di caricare i driver e impiega lo stesso tempo. pace, lo terrò così. aspetterò questo minuto...!
biongiorno a tutti, giorno nuovo, problema nuovo.
ieri avevo creato media rescue su pendrive con reflect. oggi ho ben pensato di creare anche una ISO da reflect, da mettere poi in una partizione del mio HD, nel caso sfortunato perdessi mai la pendrive.
creata la ISO, la metto in una partizione, ma poi deciso anche di copiarla su altro pc, quello dove ho w7 (meglio averne una copia anche li...)
quindi copio la ISO su pendrive e udite udite, anzi guardate qui:
https://i.postimg.cc/MHXn5Hs7/Appunti01.jpg
capacità 0,99GB.. peccato che la mia pendrive sia da 32GB....
quindi ho pensato fosse stato reflect che con la creazione del rescue avesse creato (non ne capisco il motivo) questo pasticcio...
ma pazienza, ho pensato, intatto formatto e poi si vedrà.
io uso un tool x la formattazione, USB Format Tool 5.3 ma ne esistono infiniti. comunque faccio un format quick (veloce) in FAT32 come era in origine, e niente, viene vista sempre come da 0,99GB.
eppure il programma (davvero ben fatto) la vede correttamente:
https://i.postimg.cc/TYJPbr2z/Appunti02.jpg
ora 2 domande:
1) è stato causato da reflect? a voi è mai successo? io penso sia colpa sua, dato che dopo la creazione della pendrive con reflect io non ho più usato la pendrive...
2) e ora?? mi resta solo una formattazione lenta/completa che dati i 32GB (se li vede) ci metterà 30 minuti come minimo. e se poi non serve a nulla? avete altri suggerimenti? bel casino, certo x reflect non è un bel biglietto di visita...
-- errore mio. non fate caso a questo.
E' strano, con Reflect non mi è mai successa una cosa del genere. Probabile invece che sia stato Rufus.
Apri Gestione disco di windows e verifica come si presenta la pendrive.
Da gestione disco puoi eliminare tutte le partizioni della pendrive e creare un nuovo volume in FAT32 per ripristinare la capacità in GB. E' questione di pochi secondi.
rufus non centra nulla. la pendrive l'ho creata da reflect.
solo in un secondo momento (oggi) ho creato la iso che volevo mettere nella pendrive ma solo come file, x copiare la iso su altro pc.
nel fare questo mi sono accorto che win mi diceva che la pendrive era piena. certo lui vedeva la pendrive avviante con 610MB occupati circa, altri 600 di iso li volevo mettere io nella pendr e lui che la vede solo da 1GB mi diceva appunto spazio non sufficiente...
proverò dopo a fare come suggerisci. ora non ho tempo.
UtenteSospeso
25-03-2021, 09:19
Vedi da gestione dischi come è partizionata la pendrive.
Hai fatto un file immagine della pendrive non una ISO, ISO e destinato ai cdrom.
.
io non ho fatto un bel niente. ho messo la pndrive nel pc, avviato reflect, creato il rescue media. su pendrive. provato, tutto ok con avvio da pend usb.
poi dopo ho pensato bene di aprire nuovamente reflect e creare nuovamente rescue media ma questa volta creando una ISO, file da conservare a parte nel caso perdessi mai la pendrive.
e da gestione disco, come tutti mi consigliate, non si fa un bel fico secco. gestione disco vede la mia pendrive, formattata in FAT32 con spazio di 1GB, poi vede gli altri 29 come NON ALLOCATI ma non permette nulla. tutte le ozioni sono in grigio e non selezionabili. unica cosa è PROPRIETA' ma che serve a ben poco, non permette di fare nulla.
fortuna che ho mille risorse e ho risolto. ora spiego x chi è curioso/interessato.
usando l'ottimo paragon HD manager che modifica/crea partizioni ma fa anche backup e ripristino (come reflect) ho potuto operare su quella parte non allocata, cosa che win non permetteva (e nemmeno un format è servito a nulla, dopo la formattazione 1GB era prima e 1GB era dopo).
facendo un resize della parte formattata sino alla massima dimensione consentita, la pendrive è tornata alla dimensione originaria.
@Styb
rileggendo meglio (ora) il tuo messaggio è possibile (forse, non ho provato) che magari con gestione disco si potesse intervenire sulla parte di pendrive "buona", quella da 1GB. ma ora non posso più verificare, avendo ormai risolto. io nel messaggio sopra mi riferivo al fatto dell parte non allocata, che non permetteva nessuna opzione, tranne proprietà.
giusto x concludere...
ISO è un file. che può essere preso, scritto su una pendrive qualunque con Rufus (o altri simili) e rende la pendrive avviabile. con ISO non si intende solo un formato da scrivere poi su CD (pratica ormai direi un tantino sorpassata, non trovi?)
Tu hai sempre mille cose differenti da tutti gli altri sistemi operativi... boh!
Tramite gestione disco è possibile eliminare le partizioni su pendrive, ma l'importante è risolvere con uno o altro programma.
UtenteSospeso
25-03-2021, 17:13
ISO è un file destinato ai CD-Rom , iso9660, è da qui che si porta il nome.
Il resto sono file immagine non ISO. Le iso possono essere montate in modo virtuale, Rufus non mette le iso su USB ma rende le USB avviabili utilizzando il contenuto delle iso non direttamente il file iso.
Se la tua pendrive contiene una partizione da 1gb probabilmente l'hai usata con Rufus che quando ti crea la pendrive uefi crea 2 partizioni sulla USB che non sono visibili a Windows che può accedere ad una soltanto. A me macrium non ha nemmeno cancellato i file che c'erano già sulla pendrive.
.
ora che ho ripristinato la pendrive proverò a creare nuovamente la pend con Reflect x il Media Rescue e vediamo che succede.
quello che è certo è che o Reflect ha fatto questo, oppure può darsi Rufus, anche se da quel che ricordo, ho usato Reflect x creare la pend e poi non l'ho più usata. solo dopo mi sono accorto di questo spazio rimanente irrisorio. devo ancora capire chi dei due ha fatto questo pasticcio.
Katsaros
26-03-2021, 04:59
'So di non sapere' (cit.) ovvero l'ignoranza alla base della vera conoscenza...:
https://knowledgebase.macrium.com/display/KNOW72/Macrium+Reflect+Rescue+Media
USB Flash Drive - Creates the rescue environment on an external USB flash drive. At least one partition is required on the drive with enough space for the rescue media files or the disk should be empty of partitions but be large enough for a new partition to accommodate the rescue media files.
...
Note: In the case of external USB Flash/HDD the creation process is non destructive. No existing partition will be removed from the disk, only files added to an existing partition or a new partition created.
...
USB flash Rescue media is considered Multi-Partition Aware if the host OS is Windows 10 Release 1709 or later and the target Win PE/RE WIM is also Windows 10 Release 1709 or later . In all other cases only a single partition will be allowed on flash media.
If no suitable partition/file system is found and the rescue media creation is Multi-Partition Aware then the flash drive is searched to locate unallocated space to create a 1GB FAT32 partition.
ahhh quindi è reflect che crea una partizione da 1GB su pendrive...
non mi è chiaro il motivo di questo, dato che cominque con la creazione del rescue media la pendrive viene prima formattata e poi creata.
in questo modo si limita di molto la pend creata. nel mio caso da 32 averne poi solo 1 dopo la creazione del rescue media... meglio allora acquistare una pend da solo 2GB e tenerla solo x questo scopo.
oppure (come proverò a fare) creare nuovamente la pend con reflect e poi fare un resize della partizione pendrive in modo da vederla x intero. farò ulteriori test poi posterò qui i risultati.
UtenteSospeso
26-03-2021, 08:25
Ma quello succede se non viene rilevata una partizione valida, hai usato una pendrive priva di partizioni ?
Non credo.
.
.
Katsaros
26-03-2021, 08:26
ahhh quindi è reflect che crea una partizione da 1GB su pendrive...
non necessariamente: Reflect crea la partizione da 1GB nello spazio non allocato se c'è e se si verificano le condizioni evidenziate (Win10 > 1709 sia per host OS che per target WIM) altrimenti può chiedere di riformattare:
If the rescue media creation is not Multi-Partition Aware or if the partition in step 2 cannot be created then Rescue Media Builder will prompt to format the Flash Drive. This is destructive and all existing data will be lost on the driveComunque se c'è già spazio libero, agisce in maniera non distruttiva e scrive sulla FAT32 che trova. Vedere la KB fino in fondo...
Rescue Media Builder will first attempt to non-destructively copy the PE/RE files to an existing partition, then non-destructively create a new partition if necessary. If this is not possible then you will be prompt to destructively format the drive.
homoinformatico
26-03-2021, 10:11
ahhh quindi è reflect che crea una partizione da 1GB su pendrive...
non mi è chiaro il motivo di questo, dato che cominque con la creazione del rescue media la pendrive viene prima formattata e poi creata.
in questo modo si limita di molto la pend creata. nel mio caso da 32 averne poi solo 1 dopo la creazione del rescue media... meglio allora acquistare una pend da solo 2GB e tenerla solo x questo scopo.
oppure (come proverò a fare) creare nuovamente la pend con reflect e poi fare un resize della partizione pendrive in modo da vederla x intero. farò ulteriori test poi posterò qui i risultati.
per bootare correttamente su uefi occorre che la partizione di boot della pendrive sia fat32. Dopodichè ci sono schede madri che hanno un modulo uefi aggiuntivo che consente il boot anche da ntfs, ma la regola è che la partizione di boot deve essere fat32.
Sicuramente reflect -che per inciso non conosco in quanto sono un fan del creare la propria distribuzione personalizzata o meglio ancora infilare una installazione di windows in un file vhd- crea la partizione da un giga per essere sicuro di poterla formattare fat32
ridimensionare la partizione non dovrebbe essere un problema, a condizione di lasciare la formattazione fat32. Per ridimensionarla non so se gestione disco vada bene anche per le pendrive, però ci sono ventordicimila programmi gratuiti che dovrebbero farlo e più o meno l'uno vale l'altro
Probabilmente con le prove che ha fatto con Rufus avrà formattato in NTFS, che non è supportato per il boot, e macrium successivamente ha creato la partizione FAT32 per rendere avviabile la pendrive.
Ho provato adesso con una chiavetta NTFS e macrium ha creato una partizione da 1 GB in FAT32, lasciando non allocato lo spazio rimanente.
Dopo provo ad usare gestione disco di windows.
UtenteSospeso
26-03-2021, 10:34
La fat32 si può usare fino a 32gb.
Il mct crea le pendrive NTFS e funzia sia su uefi che su Legacy.
Non venite a dirmi che Microsoft non sa come installare il proprio sistema operativo altrimenti siamo proprio.....oltre la frutta.
Io credo che lui in precedenza ha usato la pendrive con Rufus, anche se nega, il quale per l'uefi partiziona la pendrive in 2, una piccola partizione fat32 e una grande che contiene il sistema da installare {non l'iso}.
Windows vede solo la partizione grande e lui non si accorge della cosa perché non ha mai guardato in gestione dischi con la penna connessa o non ci ha fatto caso.
Quando ha fatto la pendrive con macrium lo stesso avrà rilevato la prima partizione inadeguata ed ha cancellato la pendrive con un clean di diskpart e poi ne ha creata una a sua necessità.
Perché ha rilevato la partizione inadeguata?
Probabilmente perché considera i dischi come unità 1, 2,3 etc, ma per le pendrive forse non considera la possibilità che siano partizionare {anche perché Windows sulle pendrive vede una sola partizione se c'è ne è più di una} quindi se per esso c'è solo la partizione 1 quando accede a disk3{considerando disk3 la pendrive} partition1 {non verifica disk3 partition2 se c'è} non trova niente di utile quindi fa un clean e cancella tutto per poi creare una partizione a sua necessità.
.
UtenteSospeso
26-03-2021, 10:38
Rufus crea la pendrive con quella partizione fat32 in più per poter installare in gpt anche se il secure boot e disattivato.
La partizione è di qualche centinaio di mega, perciò sfugge la presenza controllando la dimensione della USB, ed è piccola per macrium in ogni caso.
Feci delle prove tempo fa e a questa conclusione giunsi, spero di ricordare bene.
.
homoinformatico
26-03-2021, 10:44
La fat32 si può usare fino a 32gb.
Il mct crea le pendrive NTFS e funzia sia su uefi che su Legacy.
Non venite a dirmi che Microsoft non sa come installare il proprio sistema operativo altrimenti siamo proprio.....oltre la frutta.
Io credo che lui in precedenza ha usato la pendrive con Rufus, anche se nega, il quale per l'uefi partiziona la pendrive in 2, una piccola partizione fat32 e una grande che contiene il sistema da installare {non l'iso}.
Windows vede solo la partizione grande e lui non si accorge della cosa perché non ha mai guardato in gestione dischi con la penna connessa o non ci ha fatto caso.
Quando ha fatto la pendrive con macrium lo stesso avrà rilevato la prima partizione inadeguata ed ha cancellato la pendrive con un clean di diskpart e poi ne ha creata una a sua necessità.
Perché ha rilevato la partizione inadeguata?
Probabilmente perché considera i dischi come unità 1, 2,3 etc, ma per le pendrive forse non considera la possibilità che siano partizionare {anche perché Windows sulle pendrive vede una sola partizione se c'è ne è più di una} quindi se per esso c'è solo la partizione 1 quando accede a disk3{considerando disk3 la pendrive} partition1 {non verifica disk3 partition2 se c'è} non trova niente di utile quindi fa un clean e cancella tutto per poi creare una partizione a sua necessità.
.
quello che dici è tutto vero, però (IMHO!!!!) il fatto che si è trovato con una partizione da un giga dipende da come opera macrium (che per inciso non conosco). Ora, siccome il modo più sicuro di tutti per far bootare uefi un dispositivo usb è quello di creare una partizione fat32 a inizio disco di tipo legacy (da usb uefi boota anche da partizioni legacy... non chiedermi perchè perchè non lo so) e renderla attiva, PROBABILMENTE (e sottolineo probabilmente) macriun avrà zappato la pendrive (che probabilmente era formattata ntfs) e avrà creato una partizione che potesse funzionare su quanti più dispositivi possibili. Cosa che secondo lui PROBABILMENTE è una partizione fat32 piccola (se non addirittura fat16). Niente vieta che macrium (che, ripeto, non conosco) fra le opzioni avanzate abbia di scegliere la dimensione della partizione fino ad appunto 32gb.
Ovviamente il tutto sotto un grande e grosso punto interrogativo, in quanto (ripeto ancora..,) non conosco macrium
dopodichè se vogliamo dire invece di fare una partizione da un giga ma era meglio farne una da 32 giga, diciamolo pure
Ho fatto le prove con Gestione disco, e c'è la possibilità di creare un nuovo volume nello spazio non allocato, oppure di eliminare la partizione da 1 GB e riformattare tutta la pendrive. Non c'è la possibilità di estendere la partizione FAT32 in modo da utilizzare lo spazio non allocato, e quindi per estendere è necessario usare un programma di partizionamento esterno.
Questo è ciò che viene creato da macrium quando la pendrive è formattata in NTFS:
https://i.postimg.cc/Kjv4KGYq/Appunti-Windows-1.jpg
UtenteSospeso
26-03-2021, 12:21
Basta un clean da diskpart e poi ricreare la partizione se si vuole eliminarla.
Se la vuoi estendere per per tenere macrium e aggiungere altro allora devi usare un software esterno, se lo consente, non so se hai provato anche questo.
Se lo crei non saranno visibili entrambe le partizioni con windows, però potrebbe darsi che abbiano attivato questa possibilità non ho poi provato di recente.
Quindi se così non serve se poi non sarà visibile.
.
Katsaros
26-03-2021, 12:36
https://i.ibb.co/SfTVDhQ/screenshot.png
che fatica leggere la logica nei passi da qui in avanti nella KB, e quante p*ppe mentali...
UtenteSospeso
26-03-2021, 12:43
Non ho capito a cosa ci serve quello specchietto.
.
Katsaros
26-03-2021, 12:54
"da qui in avanti"... ma capisco sia troppo per molti...
che dire? "una parola è troppa e due sono poche" (cit.) :asd:
P.S. non fa male manco il manuale, eh, capitolo "The Macrium Rescue Environment" da pag. 293 a 361, "aavoglia"... :Prrr:
UtenteSospeso
26-03-2021, 13:12
Vabè non me lo vuoi dire ho capito.
.
Lo specchietto descrive che se abiliti il multi-boot nelle opzioni di macrium, la pendrive sarà formattata in FAT32, qualora già non lo fosse. Quando non abiliti l'opzione la pendrive può essere anche NTFS.
P.S. Katsaros non lo spiega perché non lo sapeva manco lui... :asd:
UtenteSospeso
26-03-2021, 13:34
Si le p mentali se le sono fatte loro, la possono anche farla direttamente per entrambi i sistemi in fat32, tanto se non ci sono files oltre i 4gib non serve NTFS.
Non so in quanti per macrium si mettano ad usare una pendrive da 64gb che non può essere formattata in fat32 se non con tool appositi.
Ma comunque macrium in tutta questa storia è quello che c'entra meno.
.
io ho appena usato rufus con la mia pendrive x scrivere la ISO fatta in precedenza da reflect.
la pendr si avvia, tutto ok, ed è rimasta da 32GB.
ma come ha detto sopra anche Styb al post #109 ha avuto lo stesso comportamento che ho avuto con la mia pendrive.
che poi lui sia riuscito da Gestione disco a creare nuova partizione non ne voglio discutere, sarà andata bene x lui, io nel mio caso non avevo quella possibilità (e quindi hi usato un prog esterno che mi ha permesso un semplice resize della partizione esistente allocata da 1GB permettendomi di allargarla a tutta la pendrive).
infine quando tu UtenteSospeso dici: <Ma comunque macrium in tutta questa storia è quello che c'entra meno> capisco che ora che si sa come risolvere, questo non sia affatto un problema, però si deve ammettere che invece è proprio reflect che ha causato questo (una penna partizionata con 1 solo GB visibile), mentre rufus come hi detto, l'ho ritestato e non è il responsabile di tale comportamento. detto questo il problema è relativo.
Katsaros
26-03-2021, 14:19
Non so in quanti per macrium si mettano ad usare una pendrive da 64gb che non può essere formattata in fat32 se non con tool appositi.Ci sono eccome, perché vogliono memorizzare le immagini sulla stessa pendrive di boot:
https://forum.macrium.com/30539/How-To-Create-Rescue-Media-OS-Disk-Image-On-Same-USB-Drive
E lì ci sono anche ulteriori spiegazioni... (WARNING! ... TL;DR ... :asd:)
[FAT32] it's not a great choice for storing critical files. So I would instead recommend what Reflect 7.2 can do for you and what Macrium recommends for cases like this, which is to create a drive with multiple partitions, namely a small FAT32 partition for Rescue Media and then a larger NTFS partition for your backup files and everything else you want to store. I believe that if you use the Rescue Media wizard to build the flash drive out, it will create a FAT32 partition of only 1GB if one doesn't already exist, and then allow you to format the remaining unallocated space as NTFS on your own. The only catch here is that you need to be using Windows 10 1709 or later for this, because that's when Microsoft added support for multi-partition flash drives. If you're on an older version of Windows AND your system is using Legacy BIOS booting, then you could just create a single NTFS partition that will hold everything since Legacy BIOS systems can boot from NTFS partitions, but then you won't be able to boot your Rescue Media in UEFI mode except on the rare UEFI systems that implement NTFS boot support.
UtenteSospeso
26-03-2021, 14:51
Si ok è vero, ma io,purtroppo, sono partito dal mio presupposto che su una pendrive non ci metterei una immagine del sistema se non in modo transitorio solo direzione ripristino non backup.
Per queste cose ho un hdd usb avviabile che ritengo più sicuro.
Ma come si dice ognuno fa come crede.
Il buon swax dovrebbe vedere in gestione dischi quante partizioni ha la pendrive fatta con rufus, poi certo io le prove le ho fatte tempo fa non so cosa è potuto cambiare anche nelle successive versioni di rufus.
Che comunque ritengo un programma inutile se bisogna installare windows soprattutto per chi scarica prima la iso con mct e poi la mette su usb con rufus :confused:
Non ricordo se lo ho scritto chiaramente prima, o se comunque si è capito, rufus la doppia partizione la fa ( o comunque la faceva ) con la pendrive creata per installare windows, in altre circostanze non ne ho idea.
Quando ho scritto che lui aveva usato la pendrive con rufun in precedenza (magari alcuni mesi fa e lo ha dimenticato) e magari lo nega o non lo ricorda, mi riferivo all'uso per creare la pendrive per installare windows non se l'avesse usata per creare l'avviabile di macrium partendo dalla iso generata dal software.
.
Katsaros
26-03-2021, 15:08
sono partito dal mio presupposto che su una pendrive non ci metterei una immagine del sistema se non in modo transitorio solo direzione ripristino non backup.Sono anni che faccio il backup su pendrive... quando giri con un ultrabook da 1kg non ti porti dietro certo un hdd da 2.5" e cavo... quindi comprensibile ci sia chi chiede quella funzionalità. Ma non faccio backup sulla stessa pendrive di rescue, che tengo da parte e serve solo a quello.
UtenteSospeso
26-03-2021, 15:45
Scelte.
Io uso Acronis DD+TI su hdd usb dove ho boot e immagini .
E non ho scaricato la portable, anche perchè non c'è credo.
.
Il buon swax dovrebbe vedere in gestione dischi quante partizioni ha la pendrive fatta con rufus, poi certo io le prove le ho fatte tempo fa non so cosa è potuto cambiare anche nelle successive versioni di rufus
appena usato rufus x scrivere una iso. iso scritta, funzionante, la pendrive rimane della dimensione originaria. e gestione (disco ovviamente) vede una sola unica partizione, della dimensione cui dovrebbe essere.
UtenteSospeso
26-03-2021, 16:59
Una iso quale ?
se hai letto mi riferivo a windows.
.
non importa quale. ho scritto una iso con rufus e la mia penna funziona in avvio e viene vista per tutta la sua dimensione effettiva.
quindi non è rufus il problema (che crea una sola partizione attiva da 1GB su pendrive).
UtenteSospeso
26-03-2021, 17:49
Deduco che non hai capito nulla.
.
ho appena fatto i test: con reflect su w10 se creo una ISO da rescue media e poi la scrivo con rufus, con pendrive inserita, al riavvio parte reflect, quindi ok e la pendrive rimane della sua dimensione effettiva.
se invece da reflect creo il rescue media direttamente su pendrive, questa funziona al riavvio (come sopra) però la pendrive viene vista come solo 1GB di capacità.
confermo poi che da gestione attività non è possibile fare nulla... come da immagine qui:
https://i.postimg.cc/50YjxjVL/sshot-1.jpg
UtenteSospeso
27-03-2021, 00:47
La prima immagine è relativa alla pendrive fatta con rufus da una iso di windows10 appena scaricata .
Come si vede da diskpart sulla chiavetta ci sono 2 partizioni, una uefi e l'altra NTFS, da gestione dischi se ne vede solo una, alla fine ricordavo male ma quello è . Nella seconda c'è il list partition che è equivalente a quello che già si vede nella prima, ha disk 3 perchè l'ho fatta in un secondo momento e le pendrive erano disposte diversamente, ma dall' id del disco e dalla label e dalle dimensioni si riconosce che è la stessa.
E' questo che intendevo che probabilmente manda in confusione macrium che rimuove le partizioni della pendrive e ne crea una a modo suo da 1gb.
Nella terza immagine, si vede la pendrive fatta con macrium, da 16GB Sandisk , contiene ancora i files originari, era appena comprata e c'erano dei file di sandisk che sono rimasti e la chiavetta di macrium è stata fatta senza cambiare la dimensione, ha solo aggiunto i files necessari.
Puoi controllare se sono gli stessi della tua pendrive.
https://i.ibb.co/hVHVTZV/Capture2.jpg (https://ibb.co/hVHVTZV) https://i.ibb.co/KmFDxGQ/Capture4.jpg (https://ibb.co/KmFDxGQ)
https://i.ibb.co/dbGXyHW/Capture3.jpg (https://ibb.co/dbGXyHW)
.
ahhh che gran pasticcio il rescue media di reflect su pd (leggi pendrive)...
se lo creo da rufus, da precedente iso di reflex, tutto funziona (pd inclusa). ma se creo il rescue direttamente su pd allora si crea (come già discusso sopra) una mini partizione primaria da 1GB e il resto della pd diventa non allocata (quindi win non la vede, come se non esistesse).
a parte il buon gestione disco (che a me non permette di fare nulla), però ora come ora nemmeno altri programmi (io uso paragon hd manager) permettono di fare nulla. il resize funziona solo se le due partizioni della pd hanno una etichetta di volume e formattate con stesso file system.
io alcuni post sopra, avevo parlato di un risize a quindi il problema era facilmente risolvibile. ma avevo omesso che prima di questo io avevo dovuto fare un format veloce...
quindi ora ho dovuto:
1) copiare fisicamente tutti i file/cartelle da pendrive in C:
2) formattare (veloce) la partizione attiva, l'unica che vede win, con la stessa utility di win Formatta;
3) creare un nuovo volume con FAT32 nella parte di partizione non allocata che win non vedeva (29GB)
4) aprire il mio programma esterno paragon x la gestione dischi
5) fare il resize della partizione di 1GB estendendola al max della pd (32GB) così da vedere la pd nel suo completo spazio di volume;
6) ricopiare tutti i file/cartelle da C: a pendrive
ora la pendrive funziona anche in avvio, essendo stata in precedenza formattata da reflect x l'avvio.
ma è normale tutto questo casino x avere una pd avviabile e x avere tutto il suo spazio a disposizione in modo da poterla usare ANCHE come normale spazio di archiviazione?
questo succede solo con reflect. true image (anni di utilizzo) mai successo nulla di simile.
poi in ultimo, mentre la pd si avvia velocemente, noto che poi si pianta x circa 2 min alla scritta Loading Networkig... poi si avvia.
io ho provato fisicamente ad eliminare la cartella wifi che conteneva i driver di rete (perchè a me non interessa avere una rete in caso di problemi. ho altre reti a disposizione e spero cmque poi di risolvere recuperando l'immagine di C che avrò in altre partizioni) ma i tempi di avvio non cambiano.
nuova prova: anche da reflect (durante la creazione di rescue media) ho deselezionato in advanced il wifi, nella speranza non mettesse nella pd (o iso) i driver di rete x avere poi un avvio più rapido, ma niente, non cambia nulla. con driver wifi o senza driver i tempi sono gli stessi, congelati in 2 minuti x caricare dei driver che io non vorrei...
o non è quello il problema e il tempo di 2 min circa è normale??
UtenteSospeso
27-03-2021, 09:35
Prova con diskpart a fare un clean sulla chiavetta poi ricrei la partizione e rifai la chiavetta con macrium, vedi come la crea.
Perché dovremmo capire perché a me non ha toccato la partizione e non ha nemmeno cancellato i file già presenti, se hai letto il messaggio precedente.
-Win+r diskpart premi Enter
-List disk vedi quale disk è la tua chiavetta
-Clean
-Create partition primary
-Format fs=fat32 Quick
-Exit
-Apri macrium e rifai la chiavetta e vedi se ti viene fuori sempre da 1gb
Se ti va di farlo.
.
Katsaros
27-03-2021, 09:48
@swan_x
visto che ami tanto Rufus... riparti con una penna pulita con Rufus stesso:
nel menù a discesa "Selezione boot" invece di "Immagine disco o ISO" scegli la voce "Non avviabile", poi sotto "MBR", "BIOS o UEFI", File system FAT32 e avvii. Voilà!
Poi rifai la chiavetta con Macrium...
UtenteSospeso
27-03-2021, 10:02
Se non mette 1 ora da parte quel software, la vedo dura uscirne.
.
ahhh che gran pasticcio il rescue media di reflect su pd (leggi pendrive)...
se lo creo da rufus, da precedente iso di reflex, tutto funziona (pd inclusa). ma se creo il rescue direttamente su pd allora si crea (come già discusso sopra) una mini partizione primaria da 1GB e il resto della pd diventa non allocata (quindi win non la vede, come se non esistesse).
Vedo che la discussione di ieri non ti è servita a nulla, ma proprio zero. :asd:
Ti spiego: se vuoi che Macrium reflect non formatti una pendrive già formattata in NTFS (come è il caso di quella ottenuta con Rufus) devi togliere l'opzione Enable multi boot, altrimenti il programma crea una partizione FAT32 (e compare il messaggio che tutti i dati sulla pendrive verranno persi) per assicurare l'avvio del PC. Poi devi verificare che il PC possa avviarsi anche con pendrive formattate in NTFS, ma probabilmente sì poiché è un PC recente/nuovo.
L'opzione Enable multi boot si trova nella schermata di creazione della pendrive:
https://knowledgebase.macrium.com/download/attachments/23397750/image2018-4-9_16-20-14.png
a parte il buon gestione disco (che a me non permette di fare nulla), però ora come ora nemmeno altri programmi (io uso paragon hd manager) permettono di fare nulla. il resize funziona solo se le due partizioni della pd hanno una etichetta di volume e formattate con stesso file system.
Probabilmente Rufus scrive qualcosa di sbagliato sulla pendrive che non è riconosciuto da gestione disco o da altri programmi, quindi la soluzione è di smettere di usare Rufus, anche perché se vuoi usare il programma di Macrium per la creazione di un supporto di avvio dovrai seguire le indicazioni di tale programma, e da nessuna parte è consigliata la procedura che coinvolge Rufus.
poi in ultimo, mentre la pd si avvia velocemente, noto che poi si pianta x circa 2 min alla scritta Loading Networkig... poi si avvia.... il tempo di 2 min circa è normale??
I pc non sono tutti uguali e personalmente non ho questo ritardo, e comunque l'importante è che il pc faccia l'avvio da pendrive, che ovviamente è sempre più lento dell'avvio fatto da SSD.
Katsaros
27-03-2021, 12:41
ahhh che gran pasticcio il rescue media di reflect su pd (leggi pendrive)...
se lo creo da rufus, da precedente iso di reflex, tutto funziona (pd inclusa).Anche questo è un errore sul quale è inutile continuare a insistere: la destinazione ISO in Macrium Rescue Builder è pensata per una masterizzazione in un secondo tempo, non per usarla poi in Rufus su una pendrive. Anche questo è spiegato nella Knowledge Base (ah, che fatica leggere...!), infatti ti dice chiaramente che le opzioni sono diverse:
ISO/CD/DVD Rescue Media Options
Prompt for key press to continue boot sequencetipica dei CD; infatti scegliendo ISO scompare l'opzione"Enable Multi Boot (MBR/UEFI)".
Prova con diskpart a fare un clean sulla chiavetta poi ricrei la partizione e rifai la chiavetta con macrium, vedi come la crea
ringrazio x il consiglio, ma più facilmente se io formatto (veloce) tramite il tool di esplora risorse di win, e poi la parte non allocata la formatto, poi faccio un resize dello spazio, se la rimetto in reflect e creo il media rescue, lo crea correttamente e tutta la pd conserva il suo spazio originario.
visto che ami tanto Rufus... riparti con una penna pulita con Rufus stesso: nel menù a discesa "Selezione boot" invece di "Immagine disco o ISO" scegli la voce "Non avviabile", poi sotto "MBR", "BIOS o UEFI", File system FAT32 e avvii. Poi rifai la chiavetta con Macrium...
ottimo consiglio, grazie.
la destinazione ISO in Macrium Rescue Builder è pensata per una masterizzazione in un secondo tempo, non per usarla poi in Rufus su una pendrive
preferisco tenere anche la iso da parte. non si sa mai... perdessi la pd o altro almeno è possibile riscrivere dalla iso.
@ Styb
grazie della spiegazione. ora è più chiaro.
Comunque io x conto mio ho già risolto tutti i miei problemi, spiegato nel post #132. ormai la pd è formattata (da reflex). non penso di riformattarla a breve (non mi serve altro); ho copiato tutto il contenuto anche su HD (oltre alla iso e oltre ad avere tutto su pd) e ora posso usare anche la pd come hd esterno x mettere file/cartelle. nel caso dovessi cancellare tutti i file da pd (o fare un format veloce) mi basta ricopiare tutti i file/cartelle di reflect su pd da hd e la pend è già avviabile.
Katsaros
27-03-2021, 15:16
ormai la pd è formattata (da reflex). non penso di riformattarla a breve (non mi serve altro); ho copiato tutto il contenuto anche su HD (oltre alla iso e oltre ad avere tutto su pd) e ora posso usare anche la pd come hd esterno x mettere file/cartelle. nel caso dovessi cancellare tutti i file da pd (o fare un format veloce) mi basta ricopiare tutti i file/cartelle di reflect su pd da hdnon esattamente, in caso di major update o di gravi bug conclamati è richiesto il rebuild dei rescue media
consiglio comunque di leggere dubbi ed utili risposte (che condivido) qui:
https://www.tenforums.com/backup-restore/175404-macrium-when-do-i-need-re-create-bootable-rescue-media.html
poi ognuno continua a sbattere la testa come e dove gli pare...
riparti con una penna pulita con Rufus stesso:
nel menù a discesa "Selezione boot" invece di "Immagine disco o ISO" scegli la voce "Non avviabile", poi sotto "MBR", "BIOS o UEFI", File system FAT32 e avvii. Voilà!
Poi rifai la chiavetta con Macrium...
questo è davvero un ottimo consiglio. ho provato ora e tutto funziona (finalmente) come dovrebbe. Rufus elimina la/le partizioni e formatta tutti i dati, in questo modo.
poi con reflect si può ricreare il rescue media e finalmente oltre ai suoi dati, la pendrive viene vista x intera. perfetto. un grazie x l'ottimo consiglio, x me questa è la soluzione ottimale.
x me questa è la soluzione ottimale.
E' due giorni che te lo diciamo. :doh:
Io lo sapevo che questa era una discussione avvincente! :asd:
ma sai... a volte si fanno tante parole, tante inutili... poi x fortuna arriva qualcuno che in 2 righe riesce a sistemare la cosa, con poche parole semplici e una idea che risulta essere veloce ed efficace.
ma non è da tutti e il bello di un forum è che ognuno può dire la sua, a modo suo. e ciascuno ne trae le sue conclusioni.
ad ogni modo ringrazio TUTTI x il sostegno in questa lunga (sin troppo, me ne rendo conto) discussione. un saluto a tutti voi, nessuno escluso. ognuno ha dato la sua idea/il suo contributo. tutto serve. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.