View Full Version : Windows 10, Microsoft rilascia patch di urgenza per i crash durante la stampa
Redazione di Hardware Upg
16-03-2021, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-microsoft-rilascia-patch-di-urgenza-per-i-crash-durante-la-stampa_96262.html
Microsoft ha messo la parola fine al problema con le stampe effettuate con alcuni modelli di stampanti su Windows 10 in seguito al rilascio degli ultimi aggiornamenti di marzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Andrew46147
16-03-2021, 11:16
a me da problemi anche con questo aggiornamento.. per 1/3 la stampa rimane bianca (stampante fujifilm a sublimazione)
A me non fa alcun crash o BSOD.
In compenso dopo gli aggiornamenti di marzo su due pc con windows 10 LTSC ver 1809 ha cominciato a stampare le foto con enormi sctrisce biance in mezzo :mad:
Due pc diversi con stmapanti diverse. Pure la stampante virtuale per i PDF stessa cosa. :mad: :mad: :mad:
Dicono sia colpa dell'aggiornamento cumulativo KB5000822..
Mi appare sull'elenco degli aggiornamenti fatti.. ma in compenso se vado a disinstallarlo NON appare negli aggiornamenti installati.
Qualcuno con esperienze simili?
Qualche idea?
Risolto qualcosa?
CrapaDiLegno
16-03-2021, 11:27
Che disastro di OS.
:doh:
a me da problemi anche con questo aggiornamento.. per 1/3 la stampa rimane bianca (stampante fujifilm a sublimazione)
Ah cacchio! Anche a te! :mad:
Questo mi consola un pochino perchè allora vuol dire che è proprio un problema esteso.
Ho provato a mettere l'aggiornamento ultimo che risolve.. ma non risolve. :rolleyes:
Che palle ... pure su LTSC i guai ? Appena torno a casa provo.
aleforumista
16-03-2021, 12:06
comunque microsoft a febbraio 2020 aveva annunciato la rimozione del supporto in emulazione dei driver tipo3 per ottobre 2020 rimandato a marzo e c'è gente in giro che ancora piange. Microsoft sarà pure stronza e pessima ma gli installatori e gli utilizzatori ......... (ps se aggiornate i driver al supporto di tipo4 risolvete il problema istantaneamente)
CrapaDiLegno
16-03-2021, 12:58
@aleforumista
Sai, un tempo c'erano le varie versioni dell'OS che uno decideva come e quando aggiornare appunto per evitare di avere problemi con l'esistente.
Ora invece MS ha deciso che l'OS è una commodity e te la aggiorna sotto il cu|o quando e come vuole (tante volte si riavvia pure mentre lavoro) perché ha deciso che certe funzioni non ti servono più e altre invece ti saranno utili.
Da quando esiste Windows 10 avranno cambiato la gestione dei driver almeno 3 volte.
Ogni vota qualcosa inevitabilmente salta.
Quello che a quanto pare non è chiaro è che l'OS dev fare l'OS e io che lo uso devo poterci fare affidamento per far girare i miei programmi.
Non deve essere il punto debole della mia catena di produzione peggio dei bachi che posso trovare negli applicativi di terze parti che per quanto problematici non mi hanno mai impedito di fare quello che mi serve e soprattutto non hanno mai avuto questo tipo di regressioni negli aggiornamenti.
Quello che sembra a me (ma non solo) è che MS sta navigando a vista con questo Win10 e continua a cambiare e modificare cose ma non è che alla fine il processo lo renda migliore.
A confronto con Win7 è sempre allo stesso livello nonostante i 10 anni e passa di vantaggio e i driver scritti appositamente (uno, due, tre volte che vuoi che sia per un produttore di HW il dover rifare continuamente i driver dei propri prodotti perché MS si inventa ogni paio di anni che il modello precedente è superato e quello nuovo è migliore rompendo la compatibilità, oltre che le palle).
Infatti uso sia Win7 che Win10 e non ci sono differenze tra i due in termini di funzionalità. E trovo Win7 più user friendly, meno invasivo e meno stratificato.
E non così monotono con quelle piastrelle monocolori e UI confusionaria con stili diversi non ancora unificata dopo quasi 6 anni.
Lasciamo perdere, da quando si sono aggiornati i driver della mia multifunzione brother per impostare la qualità di stampa devo passare attraverso dei sotto menù quando prima bastava un click, roba allucinante!
comunque microsoft a febbraio 2020 aveva annunciato la rimozione del supporto in emulazione dei driver tipo3 per ottobre 2020 rimandato a marzo e c'è gente in giro che ancora piange. Microsoft sarà pure stronza e pessima ma gli installatori e gli utilizzatori ......... (ps se aggiornate i driver al supporto di tipo4 risolvete il problema istantaneamente)
Che vuol dire aggiornare i driver al supporto tipo 4??
E già mi fa incazzare che io utente debba informarmi su queste cose perchè dalla sera alla mattina la stampante (anzi LE STAMAPANTI, INCLUSA QUELLA PDF) di due pc differenti smettono di funzionare. :mad: :mad:
E SONO PURE SU VERSIONE LTSC!!!!
Quindi che vuol dire?? Devo aspettarmi drivers aggiornati dai produttori delle stampanti?? O deve fare qualcosa MS? :mbe:
aleforumista
16-03-2021, 13:46
lo sapete, a cascata, per quale motivo è stato rimosso quel particolare tipo di emulazione (deprecato già da circa 6 anni)? così, giusto per sapere ........
lo sapete, a cascata, per quale motivo è stato rimosso quel particolare tipo di emulazione (deprecato già da circa 6 anni)? così, giusto per sapere ........
Onestamente me ne sbatto. Non lo so e soprattutto non devo spaerlo.
Io so solo che settimana scorsa riuscivo a stampare, e adesso dopo un aggiornamento NON POSSO PIU' STAMPARE.
Axios2006
16-03-2021, 14:02
Che disastro di OS.
:doh:
Non sei contento di vedere schermate blu a go go? Non apprezzi la nostalgia di Windows 95? :asd:
MS si sacrifica non facendo beta test per fare provare agli utenti il brivido del crash continuo e viene criticata? :asd:
Eppure, nonostante i mensili disastri, guai a farlo notare. :rolleyes:
Ci si rende conto che nel 2021 un BSOD per una stampante e' ridicolo? Come una casa che crolla per una brezzolina a 10 km/h... :muro:
Onestamente me ne sbatto. Non lo so e soprattutto non devo spaerlo.
Io so solo che settimana scorsa riuscivo a stampare, e adesso dopo un aggiornamento NON POSSO PIU' STAMPARE.
Scusa la domanda stupida, ma non è possibile fare un rollback? Cioè è un hard stop oppure effettivamente esiste una soluzione "casalinga" (rollback) in attesa che MS ci metta una pezza?
Con LTSC ed una prova in stampante virtuale PDF tutto a posto.
Avevo scelto LTSC proprio per quel motivo ... il sistema operativo è quello e non riserva (in teoria) sorprese.
Con LTSC ed una prova in stampante virtuale PDF tutto a posto.
Avevo scelto LTSC proprio per quel motivo ... il sistema operativo è quello e non riserva (in teoria) sorprese.
Io il problema lo ho anche con la stampante virtuale PDF...
Guarda che però la cosa avviene soltanto stampando immagini (almeno a me).
Ti hai provato stampando foto?
Scusa la domanda stupida, ma non è possibile fare un rollback? Cioè è un hard stop oppure effettivamente esiste una soluzione "casalinga" (rollback) in attesa che MS ci metta una pezza?
Non lo so.. Ho provato ad andare a disinstallare gli aggiornamenti di marzo..
Ma quello cumulativo sicurezza di marzo non me lo fa disinstallare..
aleforumista
16-03-2021, 15:30
Onestamente me ne sbatto. Non lo so e soprattutto non devo spaerlo.
Io so solo che settimana scorsa riuscivo a stampare, e adesso dopo un aggiornamento NON POSSO PIU' STAMPARE.
altra domanda.....sei anni fa lo stato in cui abiti, magari, ti ha detto che da marzo 2021 non potranno più essere venduti e prodotti idrocarburi per motivi seri, e la tua punto del 96 rimane a secco, e tu sei a casa INDINIATO, fammi capire, secondo il tuo pensiero, la colpa di chi è?
Quindi che vuol dire?? Devo aspettarmi drivers aggiornati dai produttori delle stampanti?? O deve fare qualcosa MS? :mbe:Da quel che ho capito io, dovresti aspettare driver aggiornati dai produttori di stampanti, ma... Microsoft nel frattempo ha rilasciato un fix (KB5001567) che corregge il problema.
Il problema è che per esempio Kyocera (Triumph-Adler, Utax, vedete 'n po' voi) consiglia di usare i driver KX per le sue stampanti, che sono di tipo 3.
I loro driver PCL 6 invece, come specificato da \_Davide_/ in un altro thread, sono già di tipo 4:
Just for info: anche con i PCL6 / Type 4 forniti da Kyocera non ci sono problemi durante la stampa.
Confermo che con la patch KB5001567 installata, da Windows 10 20H2, si stampa di nuovo correttamente coi driver di tipo 3 (Kyocera KX, nel mio caso).
altra domanda.....sei anni fa lo stato in cui abiti, magari, ti ha detto che da marzo 2021 non potranno più essere venduti e prodotti idrocarburi per motivi seri, e la tua punto del 96 rimane a secco, e tu sei a casa INDINIATO, fammi capire, secondo il tuo pensiero, la colpa di chi è?
Ma non ci provare proprio. Il discorso è totalmente diverso. :mbe:
E se in MS mi fanno aggiornamenti silenziosi sotto il mio culo anche sulla versione LTSC è TASSATIVO che io utente non devo avere sbattimenti.
Il che vuol dire che MS DEVE fare in modo che quando cambia questo e quello la mia satampante DEVE continuare a funzionare come funzionava prima.
Altrimenti disattivare gli aggiormanti in toto resta la soluzione più sensata.
Confermo che con la patch KB5001567 installata, da Windows 10 20H2, si stampa di nuovo correttamente coi driver di tipo 3 (Kyocera KX, nel mio caso).
Sul mio LTSC 1809 ha installato oggi il KB5001568
Ma le foto continua a stamparle sbagliate. :mad:
aleforumista
16-03-2021, 16:08
Ma non ci provare proprio. Il discorso è totalmente diverso. :mbe:
E se in MS mi fanno aggiornamenti silenziosi sotto il mio culo anche sulla versione LTSC è TASSATIVO che io utente non devo avere sbattimenti.
Il che vuol dire che MS DEVE fare in modo che quando cambia questo e quello la mia satampante DEVE continuare a funzionare come funzionava prima.
Altrimenti disattivare gli aggiormanti in toto resta la soluzione più sensata.
Leggiti la licenza di utilizzo della LTSC e che rilevanza aveva quella patch:read:
aleforumista
16-03-2021, 16:12
Quindi che vuol dire?? Devo aspettarmi drivers aggiornati dai produttori delle stampanti?? O deve fare qualcosa MS? :mbe: i driver aggiornati di kyocera (e a cascata tutte le altre marche cugine UTAX TA OLIVETTI NRG etc etc) sono disponibili da aprile 2020
Leggiti la licenza di utilizzo della LTSC e che rilevanza aveva quella patch:read:
Ma non mi leggo un cacchio.
Come ho sempre fatto in precedenza da oggi BLOCCO TOTALE di qualsiasi aggiornamento anche su LTSC.
Dati alla mano la cosa migliore da fare in assoluto.
La prima prova è consistita nella banale stampa di uno screenshot, copiato - incollato in un vecchio programmino di fotoritocco leggero che uso abitualmente, mediante stampante virtuale PDF di Microsoft. Tutto bene.
Altra prova, fatta ora, una foto in Jpeg aperta con Jpegview e stampata con la mia vecchia HP laser, anche in questo caso tutto bene.
Ma vedo ora che sono disponibili aggiornamenti, KB4589258. Farò un'altra prova dopo, è richiesto riavvio.
i driver aggiornati di kyocera (e a cascata tutte le altre marche cugine UTAX TA OLIVETTI NRG etc etc) sono disponibili da aprile 2020
E sti caxxi? :rolleyes: :rolleyes:
Ma secondo te io sto li a guardare se escono i driver aggiornati della stampante che già funziona e che ha sempre funzionato!?!?!
Ma secondo te uno che è in ufficio a lavorare c'ha in testa di vedere se i driver sono di tipo tre, tipo quattro o tipo stocaxxo?
Sta demenza diffusa mi farebbe incazzare a fionda su una versione home, figuriamoci su LTSC. :mad:
CrapaDiLegno
16-03-2021, 16:24
altra domanda.....sei anni fa lo stato in cui abiti, magari, ti ha detto che da marzo 2021 non potranno più essere venduti e prodotti idrocarburi per motivi seri, e la tua punto del 96 rimane a secco, e tu sei a casa INDINIATO, fammi capire, secondo il tuo pensiero, la colpa di chi è?
Forse perché non è così come lo vuoi riportare.
Infatti MS usa la tecnica della furba per avere supporto al day one e poi scaricare i problemi di compatibilità nel tempo agli altri.
Se 6 anni fa il driver era già considerato obsoleto e MS aveva un piano per cambiarlo con un modello migliore allora perché non lo ha introdotto già al day one di Win10 evitando di supportare il driver vecchio?
Te lo dico io perché.. perché non avrebbe venduto una sola copia dell'OS con i produttori che avrebbero creato i nuovi driver forse, per gentile concessione verso MS se e quando avrebbero voluto. Nel frattempo MS avrebbe venduto un bell'OS privo di supporto per qualsiasi periferica, quindi un bel fermacarte mangia memoria e cicli CPU.
Invece la furbizia, o meglio la dimensione di MS, permette di fare il gioco per cui all'inizio si piglia tutto il pigliabile, driver schifosi, si fixa la compatibilità con qualsiasi schifezza mai scritta, patch, e contropatch, dll fatte ad hoc e roba varia, così nessuno ha da lamentarsi che qualcosa non funziona con il nuovo OS rispetto al vecchio, poi man mano che l'OS diventa diffuso e acquista peso rilevante sul mercato anche per i clienti delle periferiche che l'OS deve gestire... track, inversione a U, quello che ieri funzionava oggi non più e se vuoi rimanere compatibile con il mio OS che è ora i più diffuso e usato anche nelle peggiori cantine di Cuba (semi cit.) ti devi sbattere per riscrivere il driver come lo voglio io. Fa niente che quelli vecchi funzionavano e sono decenni che vengono usati dai clienti dei dispositivi creati da altre aziende, testati e migliorati, tu devi rifarli come dico io, perché così è meglio e migliori la sicurezza del colabrodo di OS che ho creato.
Roba da non credere che vi sia qualcuno che difende queste scelte scellerate che sono basate solo sulla logica del promuovere un prodotto nato nella maniera peggiore che vorrebbe evolversi a spese degli altri (utenti inclusi, facessero pagare le aziende tutte le ore perse per la manutenzione straordinaria a causa delle caxxate fatte da MS, vedresti tu che il ritmo delle patch diminuirebbe, ne uscirebbero molto meno, più utili e sicuramente TESTATE!).
Se fai un prodotto che vuoi abbia certe caratteristiche lo fai così dal principio!
Lo vuoi super sicuro e blindato? Chiedi che il SW sia sviluppato per il tuo nuovo OS in un certo modo e non accettare NULLA che non rispetti quelle linee guida o nuovi servizi messi a disposizione. Lo fai dal day one e chi lo compra sa cosa va in contro perché sa cosa è supportato o meno al momento dell'acquisto.
Come un tempo... Win 95, 98, NT, 2000, XP, Vista, 7, 8... ognuno uno step evolutivo (o involutivo, a seconda) ma ben delineato e con la libertà di scegliere se aggiornare o meno a seconda dei pro e dei contro, non questo cantiere sempre aperto tutto l'anno dove mi forzi gli aggiornamenti a mia insaputa e senza possibilità di evitarli e poi mi ritrovo roba che prima funzionava e poi no... e ma la colpa è di chi fa i driver.. ma sta minkia, la colpa è di chi smette di far funzionare le cose che prima andavano! O cancella documenti nelle cartelle personali. O perde partizioni. Giusto per ricordare quelle 4 bazzecole che avvengono quando MS decide che è il momento che tu debba usare una versione MIGLIORE del loro OS.
E sottolineo "loro" visto che ormai non si ha più il controllo di quel che si è comprato. A no, ma te lo regalano, perché quindi ti lamenti?
Piedone1113
16-03-2021, 16:37
i driver aggiornati di kyocera (e a cascata tutte le altre marche cugine UTAX TA OLIVETTI NRG etc etc) sono disponibili da aprile 2020
La patch è un errore, non sapevano delle ripercussioni, e nemmeno gli è interessato.
Se fossero stati al corrente del problema sarebbe uscito un bel ballot screen con l'avvertimento che i driver di stampa di tipo 3 sarebbero stati disattivati e di rivolgersi al produttore del dispositivo.
Ma gia vedo un sacco di studi medici, ospedali, cliniche che faranno causa a ms per il dolo subito e l'impossibilità di stampare referti o analisi perchè ms gli ha mandato in bluescreen il pc senza un motivo apparente.
La patch è un errore, non sapevano delle ripercussioni, e nemmeno gli è interessato.
Se fossero stati al corrente del problema sarebbe uscito un bel ballot screen con l'avvertimento che i driver di stampa di tipo 3 sarebbero stati disattivati e di rivolgersi al produttore del dispositivo.
Ma gia vedo un sacco di studi medici, ospedali, cliniche che faranno causa a ms per il dolo subito e l'impossibilità di stampare referti o analisi perchè ms gli ha mandato in bluescreen il pc senza un motivo apparente.
*
aleforumista
16-03-2021, 16:54
La patch è un errore, non sapevano delle ripercussioni, e nemmeno gli è interessato.
Se fossero stati al corrente del problema sarebbe uscito un bel ballot screen con l'avvertimento che i driver di stampa di tipo 3 sarebbero stati disattivati e di rivolgersi al produttore del dispositivo.
Ma gia vedo un sacco di studi medici, ospedali, cliniche che faranno causa a ms per il dolo subito e l'impossibilità di stampare referti o analisi perchè ms gli ha mandato in bluescreen il pc senza un motivo apparente.
Non è un errore in quanto andava a correggere gravissimi problemi di sicurezza su win2012server (tra cui il tunnel stampante livello3) ed hanno avvertito a marzo. I driver WS dei produttori incriminati non hanno dato nessun problema, come mai?
Fatemi capire, il mio installatore o io per mia scelta installo un driver precedente al 2017 impedendo a m$ di gestirlo ve la prendete con con chi crea l'aggiornamento di sicurezza (falla di sicurezza tenuta aperta in quanto il sistemista medio più tosto che risolvere un problema ci mette un firewall software) piuttosto che con il produttore della stampante che fa driver di merda o l'installatore medio italiano che installa un driver dell'anteguerra e non fa manutenzione? Ma siete seri???????
La prima prova è consistita nella banale stampa di uno screenshot, copiato - incollato in un vecchio programmino di fotoritocco leggero che uso abitualmente, mediante stampante virtuale PDF di Microsoft. Tutto bene.
Altra prova, fatta ora, una foto in Jpeg aperta con Jpegview e stampata con la mia vecchia HP laser, anche in questo caso tutto bene.
Ma vedo ora che sono disponibili aggiornamenti, KB4589258. Farò un'altra prova dopo, è richiesto riavvio.
Allora.. fatto anche l'ultimo aggiornamento.. cambiato un caxxo.
Io per visualizzare e stampare foto amo usare il vecchio software di win7, soprattutto per la comodità di impostare al volo al stampa di più foto sulla stessa pagina.. e con questo ho sti problemi. Sia con le stmapanti PDF (tutte) che con le stmapanti normali.
Se una immagine JPG la stampo da photoshop o da irfanview (che ho installato ora per provare) funziona tutto senza problemi. :confused:
Quindi sono riuscito ad aggirare il problema ma non posso più stmapare al volo immagini multiple sulla stessa pagina.. cosa che mi fa incazzare parecchio.
Conosci qualche software per visulaizzazione e stampa immagini che fa la stessa cosa?
CrapaDiLegno
16-03-2021, 16:57
La patch è un errore, non sapevano delle ripercussioni, e nemmeno gli è interessato.
Se fossero stati al corrente del problema sarebbe uscito un bel ballot screen con l'avvertimento che i driver di stampa di tipo 3 sarebbero stati disattivati e di rivolgersi al produttore del dispositivo.
Ma gia vedo un sacco di studi medici, ospedali, cliniche che faranno causa a ms per il dolo subito e l'impossibilità di stampare referti o analisi perchè ms gli ha mandato in bluescreen il pc senza un motivo apparente.
Non hai idea di quanto io speri che questo accada.
Perché un conto è semi offri un servizio nuovo (ma un OS che si definisce tale, perché deve continuamente aggiungere servizi spesso inutili all'ecosistema quando puoi averli tramite applicazioni di terze parti??) che magari funziona male: va be', non ce lo avevo ieri, oggi me lo dai in versione beta, aspetto domani che lo sistemi poi magari lo prendo in considerazione. Ma d'altra parte cambia notevolmente se rompi qualcosa che PRIMA funzionava, così, per volontà o per errore (ma ci stanno le scimmie a programmare in MS?) per di più per modifiche che non ho mai richiesto e che mi obblighi ad installare.
Spero che questo metodo di sviluppo muoia presto, magari anche a causa dei costi per i danni che costantemente produce.
Non è un errore in quanto andava a correggere gravissimi problemi di sicurezza su win2012server (tra cui il tunnel stampante livello3) ed hanno avvertito a marzo. I driver WS dei produttori incriminati non hanno dato nessun problema, come mai?
Fatemi capire, il mio installatore o io per mia scelta installo un driver precedente al 2017 impedendo a m$ di gestirlo ve la prendete con con chi crea l'aggiornamento di sicurezza (falla di sicurezza tenuta aperta in quanto il sistemista medio più tosto che risolvere un problema ci mette un firewall software) piuttosto che con il produttore della stampante che fa driver di merda o l'installatore medio italiano che installa un driver dell'anteguerra e non fa manutenzione? Ma siete seri???????
Ma vvertito CHI? QUANDO???? DOVE????
Dove è l'avviso importante che doveva apparire a caratteri cubitali sul mio sistema con scritto "ATTENZIONE TRA SEI MESI I DRIVER DELLE STMAPANTI NON FUNZIONERANNO PIU', AGGIORNALI SUL SITO DEL TUO PRODUTTORE"
Perchè a me non è arrivato.
Piedone1113
16-03-2021, 16:59
Non è un errore in quanto andava a correggere gravissimi problemi di sicurezza su win2012server (tra cui il tunnel stampante livello3) ed hanno avvertito a marzo. I driver WS dei produttori incriminati non hanno dato nessun problema, come mai?
Fatemi capire, il mio installatore o io per mia scelta installo un driver precedente al 2017 impedendo a m$ di gestirlo ve la prendete con con chi crea l'aggiornamento di sicurezza (falla di sicurezza tenuta aperta in quanto il sistemista medio più tosto che risolvere un problema ci mette un firewall software) piuttosto che con il produttore della stampante che fa driver di merda o l'installatore medio italiano che installa un driver dell'anteguerra e non fa manutenzione? Ma siete seri???????
Fammi capire:
Io, il mio installatore, o la fatina dei denti, aggiorna windows8 a 10 con gia installati i driver di tipo 3 e poi dalla sera alla mattina invece di disattivare quei driver, ms, decide di disattivarmi il pc?
Ma sei serio o ti stai prendendo gioco di noi?
i driver aggiornati di kyocera (e a cascata tutte le altre marche cugine UTAX TA OLIVETTI NRG etc etc) sono disponibili da aprile 2020A me però risulta che i driver KX (che sono quelli consigliati da loro) siano ancora di tipo 3... Ho qua diversi pacchetti, tra cui quello del 2019 e quello del 2020, che permettono di installare i driver KX da wizard (comodissimo, devo ammettere), e sono sempre di tipo 3.
Nel frattempo hanno rilasciato driver PCL 6 di tipo 4 (cosa detta anche da \_Davide_/), ma mi sono sfuggiti perché su consiglio loro ho continuato ad appoggiarmi ai driver KX.
Piedone1113
16-03-2021, 17:13
A me però risulta che i driver KX (che sono quelli consigliati da loro) siano ancora di tipo 3... Ho qua diversi pacchetti, tra cui quello del 2019 e quello del 2020, che permettono di installare i driver KX da wizard (comodissimo, devo ammettere), e sono sempre di tipo 3.
Nel frattempo hanno rilasciato driver PCL 6 di tipo 4 (cosa detta anche da \_Davide_/), ma mi sono sfuggiti perché su consiglio loro ho continuato ad appoggiarmi ai driver KX.
i kx PS sono di tipo 4, i kx PCL di tipo tre
CrapaDiLegno
16-03-2021, 17:14
Non è un errore in quanto andava a correggere gravissimi problemi di sicurezza su win2012server (tra cui il tunnel stampante livello3) ed hanno avvertito a marzo. I driver WS dei produttori incriminati non hanno dato nessun problema, come mai?
Fatemi capire, il mio installatore o io per mia scelta installo un driver precedente al 2017 impedendo a m$ di gestirlo ve la prendete con con chi crea l'aggiornamento di sicurezza (falla di sicurezza tenuta aperta in quanto il sistemista medio più tosto che risolvere un problema ci mette un firewall software) piuttosto che con il produttore della stampante che fa driver di merda o l'installatore medio italiano che installa un driver dell'anteguerra e non fa manutenzione? Ma siete seri???????
Ma fa driver di m3rda una beata mazza!
I driver sono scritti secondo le indicazioni di MS e se i sistema che sta sotto, proprio di MS, è una m3rda ed è pieno di buchi, la soluzione facile (per MS) è proprio quella di smettere di supportare i driver che lei stessa ha detto dovevano essere sviluppati in quel modo.
Cioè, io sviluppo un prodotto seguendo le linee guida che mi sono IMPOSTE per poter far funzionare il mio prodotto in simbiosi con un altro (i driver non si scrivono dalla sera alla mattina e non come si vuole assolutamente essendo la cosa che meglio deve interfacciarsi con le necessità dell'OS che è nato originariamente per gestirli.. anche se poi è diventato Windows che fa tutto anche quello che non deve), e poi se le linee guida si rivelano una m3rda perché dall'altra parte il pezzo con cui mi interfaccio è fatto con il Pongo allora sono io che devo rifare tutto perché altrimenti il sistema non è stabile?
Ma sei serio tu o ci stai perculando con queste minch!ate una dietro l'altra nel tentativo di difendere l'indifendibile?
I problemi di sicurezza sono di Windows perché tutti i SW devono necessariamente interfacciarsi con esso per funzionare e se queste interfacce hanno problemi è colpa di MS che le ha pensate. Dovrebbe seriamente prendere in considerazione di chiudere questo perenne cantiere chiamato Win10, mettersi seduta ad un tavolo con gente esperta nel proprio campo (magari anche di UI, visto che manco le cose base riesce a fare in maniera decente) e di riscrivere da zero un OS a prova di proiettile che abbia aggiornamenti ragionati SOLO per sistemare i problemi che ci sono nell'OS puro e non per crearne di nuovi con roba inutile mai richiesta.
Il resto delle idiozie le può proporre tramite applicazioni normali come fanno tutte le altre aziende che sviluppano SW, da Cortana a XBox, ai giochini alle utility di dubbia qualità (14 anni per avere Notepad che salva con CTRL+S come il resto del mondo invece che SHIFT+F12).
Allora.. fatto anche l'ultimo aggiornamento.. cambiato un caxxo.
Io per visualizzare e stampare foto amo usare il vecchio software di win7
Fatto ora prova stampando due foto affiancate : con stampante virtuale PDF tutto a posto. Con stampante fisica, assolutamente no. Sono visibili solo le parti laterali delle immagini.
Purtroppo non saprei consigliarti un'alternativa, come visualizzatore, a casa, utilizzo Jpegview, che sembra non consentire la visualizzazione affiancata di due immagini per la stampa; del resto, non ho mai avuto la tua necessità.
A lavoro, invece, mi è servito, ed ho utilizzato le macchine di volta in volta disponibili, con Windows 7 e vecchie versioni di Windows 10. Non ricordo di problemi.
i kx PS sono di tipo 4, i kx PCL di tipo treGli XPS intendi?
Se non ricordo male, PCL e PS sono distribuiti nello stesso pacchetto KX (un "blob" di 70 MB che contiene wizard, driver a 32 bit e driver a 64 bit di tutte le macchine supportate) e mi risulta siano ancora di tipo 3 (ultima release inizio 2020)... Gli XPS invece hanno un pacchetto a parte denominato, guarda un po' che coincidenza, KXv4Driver_xxxxx
Avviso i colleghi e proveremo quello, sulle macchine dove ancora non abbiamo lanciato il fix. :)
a parte le polemiche su di chi è la colpa del bsod, una stampante dipartimentale come quelle di cui mi pare si stia parlando quanto dura? dieci anni o anche più come una tv? Non crederete davvero che un produttore aggiorni i driver per 10+ anni?!? Nè che uno cambi stampanti che magari costano >10k perché Ms cambia il driver model? (infatti poi è bastato il fix per farle andare).
A parte che questa storia del model 3 e 4 a quanto pare anche i più preparati qui la hanno scoperta solo adesso, prima non la sapeva nessuno (giustamente direi). Un avviso Ms poteva anche metterlo da qualche parte, invece degli "avvisi" di usare Edge e altre cagate (alias pubblicità).
Comunque in windows update vengono proposti anche i driver aggiornati, perché i kyocera recenti (4) non vengono proposti? Io vedevo proposti quelli di una hp inkjet casalinga che non uso neanche più, finché mi sono deciso a disistallarla finalmente.:D
Fatto ora prova stampando due foto affiancate: con stampante virtuale PDF tutto a posto. Con stampante fisica, assolutamente no. Sono visibili solo le parti laterali delle immagini.
Eh IDEM.
Solo che a me lo fa anche la stampante PDF (sia PDF24 che la stampante di Foxit reader)
Purtroppo non saprei consigliarti un'alternativa, come visualizzatore, a casa, utilizzo Jpegview, che sembra non consentire la visualizzazione affiancata di due immagini per la stampa; del resto, non ho mai avuto la tua necessità.
A lavoro, invece, mi è servito, ed ho utilizzato le macchine di volta in volta disponibili, con Windows 7 e vecchie versioni di Windows 10. Non ricordo di problemi.
Anche io ho sempre usato il visualizzatore immagini di win.. fino ad oggi che me lo hanno mandato a puttane.. :muro:
a me dispiace solo non sia emerso in alcun modo la natura ultima dell'errore che, anche là dove avesse messo a nudo la difficoltà da parte del produttore del sistema operativo di muoversi nel contesto in cui è chiamato a farlo, in definitiva avrei compreso (oltre a ricavarne un ritorno ineguagliabile in termini di conoscenza).
D'altro canto,
a) errare humanum est...
b) per un prodotto oltretutto che, per quanto faccia incavolare, è fornito a regola con la clausola "AS IS"...
Quello che infatti non è chiaro agli occhi di un lettore comune è come sia potuto succedere visto che (il bug) coinvolgeva una porzione di device che utilizzano un certo tipo di driver per cui (torno quindi a chiedermi) che avevano di "speciale" per incontrare un errore cosi distruttivo??
C'è qualcuno capace di fare un 'Binary diffing" che possa far luce??
Piedone1113
16-03-2021, 18:16
b) per un prodotto oltretutto che, per quanto faccia incavolare, è fornito a regola con la clausola "AS IS"...
Veramente non è affatto "AS IS" dato che ogni agg cambia qualcosa e che quindi continua ad essere not as is
Veramente non è affatto "AS IS" dato che ogni agg cambia qualcosa e che quindi continua ad essere not as is
va beh, questa è una follia :O
amd-novello
16-03-2021, 18:37
Veramente non è affatto "AS IS" dato che ogni agg cambia qualcosa e che quindi continua ad essere not as is
.
dr-omega
16-03-2021, 19:16
In ufficio per risolvere i problemi alla stampa di varie versioni di W10 Pro 64 (pagine totalmente bianche, oppure con bande bianche a cancellare testo e immagini), ho risolto rimuovendo la patch KB5000802 dove si presentava il difetto, al momento 4pc e poi ho sospeso il download di nuovi aggiornamenti per 3 o 4 settimane.
Vediamo come evolve...:mbe:
Nessun problema di stampa dalle mie parti, idem per tutto il resto :)
[QUOTE=CrapaDiLegno;47321681]@aleforumista
Sai, un tempo c'erano le varie versioni dell'OS che uno decideva come e quando aggiornare appunto per evitare di avere problemi con l'esistente.
Ora invece MS ha deciso che l'OS è una commodity e te la aggiorna sotto il cu|o quando e come vuole (tante volte si riavvia pure mentre lavoro) perché ha deciso che certe funzioni non ti servono più e altre invece ti saranno utili.
Da quando esiste Windows 10 avranno cambiato la gestione dei driver almeno 3 volte.
Ogni vota qualcosa inevitabilmente salta.
Quello che a quanto pare non è chiaro è che l'OS dev fare l'OS e io che lo uso devo poterci fare affidamento per far girare i miei programmi.
Non deve essere il punto debole della mia catena di produzione peggio dei bachi che posso trovare negli applicativi di terze parti che per quanto problematici non mi hanno mai impedito di fare quello che mi serve e soprattutto non hanno mai avuto questo tipo di regressioni negli aggiornamenti..../QUOTE]
Come non farti 60' di applausi? Microsoft ragiona strano per non usare di peggio. Aveva una buona interfaccia, quella del 7, ma diccome voleva vendere il suo SO per cellulari e tablet, oplà, si mettono i tasselloni e si realizza gli aborti win 8 e 8.1, per poi cercare di correggere il tiro col 10 ma facendo un miscuglio spiazzante, con interfacce di sistema che compaiono diverse a seconda di come ci arrivi (le impostazioni di rete, tanto per dire). Da noi abbiamo almeno il 50% dei PC attaccati a strumentazioni delucate e costose, in cui un riavvio per un aggiornamento non richiesto può mandare in fumo analisi di giorni per non dire di danni alla strumentazione. Mi si dirà che posso sempre togliere la connessione di rete, ma non è possibile, specie in questi periodi di smart working e comunque le analisi vanno avanti anche nei fine settimana in automatico. E che succede ai ragazzi che devono fare la DAD? Urge un ripristino della possibilità di scegliere o no se aggiornare automaticamente il SO.
Eh IDEM.
Solo che a me lo fa anche la stampante PDF (sia PDF24 che la stampante di Foxit reader)Per curiosità, provato anche con CutePDF? Ha un writer gratuito che si installa come una stampante virtuale.
Andrew46147
17-03-2021, 08:27
a me da problemi anche con questo aggiornamento.. per 1/3 la stampa rimane bianca (stampante fujifilm a sublimazione)
facendo qualche prova, il problema si presenta inviando la stampa direttamente da windows (tasto dx sul file da stampare). Inviando la stampa da un programma terzo, nel mio caso photoshop, la stampa risulta regolare
Per curiosità, provato anche con CutePDF? Ha un writer gratuito che si installa come una stampante virtuale.
Ho circoscritto il problema nel visualizzatore immagini di windows 7 che uso abitualmente perchè lòo trovo molto comodo, in particolare per la stampa automatizzata delle foto 2 per pagina ecc.
Altri visualizzatori o software di grafica stampano correttmante su tutte le stampanti, pdf o fisiche.
Siccome temo che NON ci metteranno una pezza a questa cosa mi sto guardando intorno per trovare un degno sostituto che abbia anche lui la modalità di stampa di foto multiple..
Mi hanno consigliato XnView Classic
Io, purtroppo, è una vita che metto una pezza con software di terze parti a mancanze generate da tagli o "innovazioni" che Microsoft opera sul suo sistema operativo.
Da questa mattina le etichette sono bianche!
Fatto tutti gli aggiornamenti microsoft ...
Reinstallato sw dymo (che era già aggioranto)
Disinstallata stampante e reinstallata ...
Non funziona una fava! Continuano ad uscire etichette bianche!
Che altro posso fare?
Da questa mattina le etichette sono bianche!
Fatto tutti gli aggiornamenti microsoft ...
Reinstallato sw dymo (che era già aggioranto)
Disinstallata stampante e reinstallata ...
Non funziona una fava! Continuano ad uscire etichette bianche!
Che altro posso fare?
Facciamo chiarezza, che magari è lo stesso problema che ho smazzato io.
Quando dici software dymo immagino tu intenda una comunissima stampante che in questo caso è la Dymo che avrà il suo driver e comparirà nell'elenco stampanti assieme a tutte le altre.
Poi c'è magari una piccola utility per creare etichette ad hoc o usi qualsiasi software tu voglia?
Riccardo82
17-03-2021, 13:00
@demon77
il pc non è roba per te datti a mestieri più nobili..
Facciamo chiarezza, che magari è lo stesso problema che ho smazzato io.
Quando dici software dymo immagino tu intenda una comunissima stampante che in questo caso è la Dymo che avrà il suo driver e comparirà nell'elenco stampanti assieme a tutte le altre.
Poi c'è magari una piccola utility per creare etichette ad hoc o usi qualsiasi software tu voglia?
E' una LabelWriter 400 Turbo collegata con driver windows ed utilizza il suo programma Dymo preposto per queste stampanti.
Non ho risolto .... perso un sacco di tempo :mad:
Se lancio la stampa di prova funziona!
C'è qualche problema da quando il sw dymo inoltra l'imput di stampa a windows e questo passa l'istruzione alla stampante che continua a far uscire etichette bianche :muro:
Risolverà Microsoft o Dymo con un aggiornamento del loro SW ?????? :oink:
E' una LabelWriter 400 Turbo collegata con driver windows ed utilizza il suo programma Dymo preposto per queste stampanti.
Non ho risolto .... perso un sacco di tempo :mad:
Se lancio la stampa di prova funziona!
OK.
E' possbile fare prove di stampa usando altri software invece di quello predefinito fornito con la Dymo?
Se si dovresti fare una prova di stampa di testo con word o simili ed un'altra prova di stampa di una immagine con software di visualizzazione immagini tipo ACDsee o Infanview.
OK.
E' possbile fare prove di stampa usando altri software invece di quello predefinito fornito con la Dymo?
Se si dovresti fare una prova di stampa di testo con word o simili ed un'altra prova di stampa di una immagine con software di visualizzazione immagini tipo ACDsee o Infanview.
Da word la stampa è sempre bianca.
Ho scaricato sw Avery e la dymo riesce a stampare. Ovviamente non posso usarlo perchè non è adatto per la stampa di etichette dymo.
Da word la stampa è sempre bianca.
Ho scaricato sw Avery e la dymo riesce a stampare. Ovviamente non posso usarlo perchè non è adatto per la stampa di etichette dymo.
Allora è un problema probabilmente differente dal mio con le immagini mezze in bianco.. perchè il testo di word avrebbe dovuto stamparlo.
Però è un dato importante il fatto che ha stampato con software di altra marca.
Quanto meno abbiamo il dato importante che il driver FUNZIONA, il problema sta da un'altra parte..
Questa mattina installata patch KB5001567,
presumo sia correttiva della KB5001566, indicata come aggiornamento risolutivo ...
in realtà non risolvono una beata minchia! :oink:
Questa mattina installata patch KB5001567,
presumo sia correttiva della KB5001566, indicata come aggiornamento risolutivo ...
in realtà non risolvono una beata minchia! :oink:
Perchè risolvono il problema del BSOD se tenti di stmapare.. ma le stampe andate a donnine no. :rolleyes:
Infatti io non riesco più a stampare le immagini con il visualizzatore di win7
E questo ???
https://i.ibb.co/09jyK2Q/1568.jpg
Si propone come "risolutivo". E' da vedersi; nel frattempo, richiesto riavvio. Ma le versioni LTSC non erano dedicate ad attività "mission-critical" ? Come si conciliano con tutti questi riavvii ?
mi sembra che qualcuno parlasse di problemi con le etichette,
https://www.dymo.com/en-US/software-fix
Se però l'opzione 2 dovesse risultarvi risolutiva e foste stati costretti ad attendere il mio intervento beh, penserei onestamente ad altri lavori (ma non sarà sicuramente questo il caso)
Controllato. La Patch KB5001568 non risolve il problema della stampa - su stampante fisica - con il programmino "ereditato" da Windows 7.
Controllato. La Patch KB5001568 non risolve il problema della stampa - su stampante fisica - con il programmino "ereditato" da Windows 7.
Purtroppo no.
Scaricato anche io e nessun miglioramento. :rolleyes:
io ho in pausa gli aggiornamenti per 15 gg e tutto funziona a meraviglia.
amd-novello
19-03-2021, 11:08
eheh scelta saggia
$iMoNe_In$aNe
20-03-2021, 17:00
io dopo aver installato l'aggiornamento KB5001567 ho avuto solo instabilità di sistema, dopo circa 10/20 minuti cominciano a bloccarsi pian pianino tutte le applicazioni, aprendo il taskmanager compare senza icone nella scheda processi e sembra bloccarsi il processo explorer.exe, cioè la barra di windows non si aggiorna mantenendo l'orario a quando si è presentato il problema, start risponde ma il pc non si spegne ne riavvia, sia provando da taskmanager, sia da ctrl+alt+canc, sia dal menù di alt+f4, solo forzando lo spegnimento riesco.
Rimuovendo questo aggiornamento nessun problema, per fortuna uso la stampante solo come scanner e non mi serve fare stampe, ma spero risolvano, non ho mai avuto problemi con aggiornamenti, ma gli ultimi rilasciati sembrano fare più danni che ripararli.
cdimauro
22-03-2021, 06:48
@aleforumista
Sai, un tempo c'erano le varie versioni dell'OS che uno decideva come e quando aggiornare appunto per evitare di avere problemi con l'esistente.
Ora invece MS ha deciso che l'OS è una commodity e te la aggiorna sotto il cu|o quando e come vuole (tante volte si riavvia pure mentre lavoro) perché ha deciso che certe funzioni non ti servono più e altre invece ti saranno utili.
Da quando esiste Windows 10 avranno cambiato la gestione dei driver almeno 3 volte.
Ogni vota qualcosa inevitabilmente salta.
L'ultima volta che Microsoft ha cambiato il driver model è stato nel 2012, quindi ben NOVE anni fa, con Windows 8 (e Windows Server 2012): Windows 10 nemmeno esisteva.
V4 Printer Driver (https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/print/v4-printer-driver)
The v4 print driver model is also optimized for several new scenarios including the following:
Windows 8 scenarios
Quello che a quanto pare non è chiaro è che l'OS dev fare l'OS e io che lo uso devo poterci fare affidamento per far girare i miei programmi.
Non deve essere il punto debole della mia catena di produzione peggio dei bachi che posso trovare negli applicativi di terze parti che per quanto problematici non mi hanno mai impedito di fare quello che mi serve e soprattutto non hanno mai avuto questo tipo di regressioni negli aggiornamenti.
Ciò che chiedi è semplicemente impossibile, e non riguarda soltanto Windows 10: i s.o. moderni sono software troppo complessi, con decine e decine di milioni di righe di codice.
Quello che sembra a me (ma non solo) è che MS sta navigando a vista con questo Win10 e continua a cambiare e modificare cose ma non è che alla fine il processo lo renda migliore.
Come già detto prima, Microsoft non ha cambiato proprio nulla né adesso né tanto meno con Windows 10.
La problematica in oggetto deriva dal fix di una vulnerabilità nello spooler di stampa, che ha fatto emergere un uso scorretto di alcuni driver.
A confronto con Win7 è sempre allo stesso livello nonostante i 10 anni e passa di vantaggio e i driver scritti appositamente (uno, due, tre volte che vuoi che sia per un produttore di HW il dover rifare continuamente i driver dei propri prodotti perché MS si inventa ogni paio di anni che il modello precedente è superato e quello nuovo è migliore rompendo la compatibilità, oltre che le palle).
Avresti avuto gli stessi problemi con Windows 7, se Microsoft avesse rilasciato il fix della vulnerabilità anche su Windows 7 (per il quale non sono più previsti aggiornamenti, nemmeno di sicurezza).
Infatti uso sia Win7 che Win10 e non ci sono differenze tra i due in termini di funzionalità. E trovo Win7 più user friendly, meno invasivo e meno stratificato.
E non così monotono con quelle piastrelle monocolori e UI confusionaria con stili diversi non ancora unificata dopo quasi 6 anni.
Questo è un discorso completamente diverso e attiene ai gusti personali.
Personalmente trovo Windows 10 molto più comodo e funzionale rispetto a Windows 7.
lo sapete, a cascata, per quale motivo è stato rimosso quel particolare tipo di emulazione (deprecato già da circa 6 anni)? così, giusto per sapere ........
Non è stato rimosso nulla: Windows 10 supporta gli stessi tipi di driver di Windows 8.
Non sei contento di vedere schermate blu a go go? Non apprezzi la nostalgia di Windows 95? :asd:
MS si sacrifica non facendo beta test per fare provare agli utenti il brivido del crash continuo e viene criticata? :asd:
Eppure, nonostante i mensili disastri, guai a farlo notare. :rolleyes:
Ci si rende conto che nel 2021 un BSOD per una stampante e' ridicolo? Come una casa che crolla per una brezzolina a 10 km/h... :muro:
E' ridicolo che dopo NOVE anni (senza nemmeno contare che i precedenti periodi di beta testing di Windows 8: dunque sarebbero anche PIU' di nove anni) ci siano ancora produttori di driver per le stampanti che usino ancora il tipo 3, facendoli girare in kernel mode, anziché il tipo 4 che li farebbe girare in user mode con innegabili ed enormi benefici.
Per il resto il tuo è il classico trollaggio anti-Microsoft a cui ci hai abituato da anni.
E sti caxxi? :rolleyes: :rolleyes:
Ma secondo te io sto li a guardare se escono i driver aggiornati della stampante che già funziona e che ha sempre funzionato!?!?!
Ma secondo te uno che è in ufficio a lavorare c'ha in testa di vedere se i driver sono di tipo tre, tipo quattro o tipo stocaxxo?
Sta demenza diffusa mi farebbe incazzare a fionda su una versione home, figuriamoci su LTSC. :mad:
Tu e gli utenti no, ma i produttori dei driver avrebbe dovuto controllare. Gli aggiornamenti hanno una fase di beta testing per questo.
Se poi rilasci un driver e te ne freghi anche per anni soltanto perché la certificazione l'ha passata la prima volta, è un altro paio di maniche, ma dovresti capire bene dove stia il problema.
Forse perché non è così come lo vuoi riportare.
Infatti MS usa la tecnica della furba per avere supporto al day one e poi scaricare i problemi di compatibilità nel tempo agli altri.
Veramente dal day one a ora sono passati ben nove anni, e il supporto al tipo 4 dei driver langue, coi risultati che abbiamo visto.
Se 6 anni fa il driver era già considerato obsoleto e MS aveva un piano per cambiarlo con un modello migliore allora perché non lo ha introdotto già al day one di Win10 evitando di supportare il driver vecchio?
Vedi sopra: non ha introdotto proprio nulla con Windows 10. E' roba arrivata con Windows 8.
Poi perché avrebbe dovuto togliere forzatamente di mezzo il precedente tipo 3?
Te lo dico io perché.. perché non avrebbe venduto una sola copia dell'OS con i produttori che avrebbero creato i nuovi driver forse, per gentile concessione verso MS se e quando avrebbero voluto. Nel frattempo MS avrebbe venduto un bell'OS privo di supporto per qualsiasi periferica, quindi un bel fermacarte mangia memoria e cicli CPU.
Microsoft ha già rilasciato da tempo driver di tipo 4, solo che sono driver di base, e quindi non consentono di sfruttare pienamente tutte le funzionalità delle specifiche stampanti.
Quindi non c'era pericolo di non poter stampare. La preferenza rimane quella di installare driver specifici proprio per poter usare pienamente la stampanti. Ma ciò porta dei problemi, come abbiamo visto.
Invece la furbizia, o meglio la dimensione di MS, permette di fare il gioco per cui all'inizio si piglia tutto il pigliabile, driver schifosi, si fixa la compatibilità con qualsiasi schifezza mai scritta, patch, e contropatch, dll fatte ad hoc e roba varia, così nessuno ha da lamentarsi che qualcosa non funziona con il nuovo OS rispetto al vecchio, poi man mano che l'OS diventa diffuso e acquista peso rilevante sul mercato anche per i clienti delle periferiche che l'OS deve gestire... track, inversione a U, quello che ieri funzionava oggi non più e se vuoi rimanere compatibile con il mio OS che è ora i più diffuso e usato anche nelle peggiori cantine di Cuba (semi cit.) ti devi sbattere per riscrivere il driver come lo voglio io. Fa niente che quelli vecchi funzionavano e sono decenni che vengono usati dai clienti dei dispositivi creati da altre aziende, testati e migliorati, tu devi rifarli come dico io, perché così è meglio e migliori la sicurezza del colabrodo di OS che ho creato.
Roba da non credere che vi sia qualcuno che difende queste scelte scellerate che sono basate solo sulla logica del promuovere un prodotto nato nella maniera peggiore che vorrebbe evolversi a spese degli altri (utenti inclusi, facessero pagare le aziende tutte le ore perse per la manutenzione straordinaria a causa delle caxxate fatte da MS, vedresti tu che il ritmo delle patch diminuirebbe, ne uscirebbero molto meno, più utili e sicuramente TESTATE!).
Concordo che sia roba da non credere, perché ti sei fatto un film che è molto distante dalla realtà.
Per il resto i driver sono del produttore ed è lui che dovrebbe testarlo nelle fasi di beta testing (ci sono apposta per questo, e per segnalare eventuale problematiche a Microsoft e/o fornire dei driver aggiornati), oppure pagare nuovamente la certificazione dei driver. Evidentemente non ha fatto né l'uno né l'altro, lasciando per strada i SUOI clienti.
Se fai un prodotto che vuoi abbia certe caratteristiche lo fai così dal principio!
Lo vuoi super sicuro e blindato? Chiedi che il SW sia sviluppato per il tuo nuovo OS in un certo modo e non accettare NULLA che non rispetti quelle linee guida o nuovi servizi messi a disposizione. Lo fai dal day one e chi lo compra sa cosa va in contro perché sa cosa è supportato o meno al momento dell'acquisto.
Vedi sopra: esiste la certificazione per quello che chiedi. "Basta" pagare.
Come un tempo... Win 95, 98, NT, 2000, XP, Vista, 7, 8... ognuno uno step evolutivo (o involutivo, a seconda) ma ben delineato e con la libertà di scegliere se aggiornare o meno a seconda dei pro e dei contro,
E sappiamo che Microsoft è sempre stata molto attenta alla retrocompatibilità, proprio per evitare problematiche ai suoi clienti.
non questo cantiere sempre aperto tutto l'anno dove mi forzi gli aggiornamenti a mia insaputa e senza possibilità di evitarli
Puoi evitarli: persino le versioni consumer consentono di ritardare gli aggiornamenti.
e poi mi ritrovo roba che prima funzionava e poi no... e ma la colpa è di chi fa i driver.. ma sta minkia, la colpa è di chi smette di far funzionare le cose che prima andavano!
La colpa è chiaramente del produttore del driver, com'è già emerso.
O cancella documenti nelle cartelle personali. O perde partizioni. Giusto per ricordare quelle 4 bazzecole che avvengono quando MS decide che è il momento che tu debba usare una versione MIGLIORE del loro OS.
Bug similari sono capitati anche ad altri s.o., proprio perché, come ho già detto, ormai si tratta di software molto complicati.
Ma se hai la ricetta per evitare questi problemi esponila pure.
E sottolineo "loro" visto che ormai non si ha più il controllo di quel che si è comprato. A no, ma te lo regalano, perché quindi ti lamenti?
Appunto.
Ma fa driver di m3rda una beata mazza!
I driver sono scritti secondo le indicazioni di MS e se i sistema che sta sotto, proprio di MS, è una m3rda ed è pieno di buchi, la soluzione facile (per MS) è proprio quella di smettere di supportare i driver che lei stessa ha detto dovevano essere sviluppati in quel modo.
Cioè, io sviluppo un prodotto seguendo le linee guida che mi sono IMPOSTE per poter far funzionare il mio prodotto in simbiosi con un altro (i driver non si scrivono dalla sera alla mattina e non come si vuole assolutamente essendo la cosa che meglio deve interfacciarsi con le necessità dell'OS che è nato originariamente per gestirli.. anche se poi è diventato Windows che fa tutto anche quello che non deve), e poi se le linee guida si rivelano una m3rda perché dall'altra parte il pezzo con cui mi interfaccio è fatto con il Pongo allora sono io che devo rifare tutto perché altrimenti il sistema non è stabile?
Col Pongo, per prendere le tue stesse parole, sono stati fatti i driver che hanno causati questi problemi.
Ma sei serio tu o ci stai perculando con queste minch!ate una dietro l'altra nel tentativo di difendere l'indifendibile?
I problemi di sicurezza sono di Windows perché tutti i SW devono necessariamente interfacciarsi con esso per funzionare e se queste interfacce hanno problemi è colpa di MS che le ha pensate.
Infatti non sono le interfacce il problema, ma le implementazioni (dei produttori).
Dovrebbe seriamente prendere in considerazione di chiudere questo perenne cantiere chiamato Win10, mettersi seduta ad un tavolo con gente esperta nel proprio campo (magari anche di UI, visto che manco le cose base riesce a fare in maniera decente) e di riscrivere da zero un OS a prova di proiettile che abbia aggiornamenti ragionati SOLO per sistemare i problemi che ci sono nell'OS puro e non per crearne di nuovi con roba inutile mai richiesta.
Accomodati.
Il resto delle idiozie le può proporre tramite applicazioni normali come fanno tutte le altre aziende che sviluppano SW, da Cortana a XBox, ai giochini alle utility di dubbia qualità (14 anni per avere Notepad che salva con CTRL+S come il resto del mondo invece che SHIFT+F12).
Stai divagando: Microsoft non è libera di fare quello che vuol col suo s.o., perché è costantemente nel mirino dell'antitrust.
Come non farti 60' di applausi? Microsoft ragiona strano per non usare di peggio. Aveva una buona interfaccia, quella del 7, ma diccome voleva vendere il suo SO per cellulari e tablet, oplà, si mettono i tasselloni e si realizza gli aborti win 8 e 8.1, per poi cercare di correggere il tiro col 10 ma facendo un miscuglio spiazzante, con interfacce di sistema che compaiono diverse a seconda di come ci arrivi (le impostazioni di rete, tanto per dire). Da noi abbiamo almeno il 50% dei PC attaccati a strumentazioni delucate e costose, in cui un riavvio per un aggiornamento non richiesto può mandare in fumo analisi di giorni per non dire di danni alla strumentazione. Mi si dirà che posso sempre togliere la connessione di rete, ma non è possibile, specie in questi periodi di smart working e comunque le analisi vanno avanti anche nei fine settimana in automatico. E che succede ai ragazzi che devono fare la DAD? Urge un ripristino della possibilità di scegliere o no se aggiornare automaticamente il SO.
Ti svelo un "segreto": lo puoi fare, e da tempo...
rebeyeah
22-03-2021, 08:05
edit
noncipossocredere!
22-03-2021, 09:20
Per ricapitolare e districarsi nei paastrocchi MS
"
Fix errore 0x80070541 con KB5001649
Nello specifico, sembrerebbe che l’ultimo aggiornamento cumulativo out-of-band KB5001649 rilasciato come patch straordinaria in seguito alla scoperta di un grave bug della funzione di stampa sia affetto da alcuni problemi durante l’installazione, che potrebbe fallire senza ragione causando l’errore 0x80070541 sottostante.
Non è stato possibile installare questo aggiornamento, ma puoi riprovare (0x80070541)
Al momento non c’è una soluzione ufficiale ma, in attesa di un fix da parte di Microsoft, è possibile ovviare al problema scaricando i file .cab e installando l’aggiornamento manualmente con questa guida.
"
21 MARZO 2021 | Dopo circa 24 ore Microsoft ha ripristinato il rilascio dell’aggiornamento cumulativo KB5001649 ed è nuovamente disponibile al download per chi non era riuscito ad effettuare l’installazione.
20 MARZO 2021 | Microsoft ha sospeso l’aggiornamento cumulativo KB5001649 temporaneamente in seguito alle molteplici segnalazioni di errori di installazione da parte degli utenti.
NOTA | Disponibile come aggiornamento cumulativo straordinario (out-of-band) KB5001649 tramite Windows Update per correggere un problema critico su Windows 10 October 2020 Update (20H2). L’aggiornamento è anche disponibile sul canale Windows Insider rilascio in anteprima (Release Preview).
19 MARZO 2021 | Dopo la segnalazione delle scorse ore, Microsoft ha prontamente risolto i nuovi problemi di stampa con il rilascio di un secondo aggiornamento cumulativo straordinario per tutte le versioni più recenti di Windows 10.
Microsoft ha identificato un problema che riguarda i dispositivi Windows 10 che hanno applicato l’aggiornamento della sicurezza di marzo 2021, rilasciato il 9 marzo 2021, e gli aggiornamenti fuori banda, rilasciati il 15 marzo 2021, e una risoluzione è stata accelerata. I dispositivi interessati potrebbero ricevere risultati imprevisti durante la stampa da alcune app o da alcune stampanti. I problemi potrebbero includere grafica a tinta unita o mancante, problemi di disallineamento / formattazione o stampa di pagine / etichette vuote. Un aggiornamento facoltativo fuori banda è ora disponibile nel catalogo di Microsoft Update e in Windows Update.
18 MARZO 2021 | Oltre a errori e crash di sistema già corretti, Microsoft ha riconosciuto ulteriori problemi con le stampanti dopo l’installazione degli ultimi aggiornamenti cumulativi, con un fix in arrivo nei prossimi giorni.
Dopo aver installato gli aggiornamenti rilasciati il 9 marzo 2021 o il 15 marzo 2021, potresti ottenere risultati imprevisti durante la stampa da alcune app. I problemi potrebbero includere:
Gli elementi del documento potrebbero essere stampati come caselle nere / a colori o potrebbero mancare, inclusi codici a barre, codici QR ed elementi grafici, come i loghi.
Le righe della tabella potrebbero mancare. Potrebbero essere presenti anche altri problemi di allineamento o formattazione.
La stampa da alcune app o da alcune stampanti potrebbe generare una pagina o un’etichetta vuota.
16 MARZO 2021 | Nelle scorse ore Microsoft ha prontamente risolto il problema delle schermate blu nell’utilizzo di alcune stampanti con il rilascio di un nuovo aggiornamento cumulativo straordinario per tutte le versioni più recenti di Windows 10.
Microsoft ha identificato un problema che riguarda i dispositivi Windows 10 che hanno applicato l’aggiornamento della sicurezza di marzo 2021, rilasciato il 9 marzo 2021, ed è stata accelerata una risoluzione. Questo problema noto riguarda le operazioni di stampa per i dispositivi che utilizzano determinati driver della stampante di tipo 3, che potrebbero ricevere un errore con una schermata blu quando si tenta di stampare. Un aggiornamento facoltativo fuori banda è ora disponibile nel catalogo di Microsoft Update.
13 MARZO 2021 | Microsoft ha comunicato che è al lavoro sulla soluzione del problema e ha pubblicato maggiori dettagli sul bug, condividendo anche due workaround se non si vuole disinstallare l’aggiornamento cumulativo.
Questo problema riguarda un sottoinsieme di driver della stampante di tipo 3 e non influisce sui driver della stampante di tipo 4. Se non si è sicuri del tipo di driver della stampante, attenersi alla seguente procedura:
Premi il tasto Windows + r o clicca Start, digita Esegui e cliccalo.
Digita printmanagement.msc e premi Invio o il pulsante OK.
Se si apre Gestione stampa, andare al passaggio 4. Se si riceve l’errore Windows non riesce a trovare “printmanagement.msc” clicca Start e digita gestisci funzionalità opzionali e selezionalo. Seleziona Aggiungi una funzione e digita print, seleziona la casella di controllo accanto a Print Management Console e clicca Installa. Ora dovrai ricominciare dal passaggio 1.
Espandi Server di stampa, espandi il nome del tuo computer e clicca Stampanti.
È ora possibile vedere il tipo di driver per ciascuno dei driver della stampante installato.
Soluzione alternativa | Per attenuare il problema, segui le istruzioni in questo video. I comandi del Prompt dei comandi dal video sono i seguenti (dovrai sostituire il driver KX per la stampa universale con il nome della tua stampante, come spiegato nel video):
rundll32 printui.dll, PrintUIEntry / Xg / n “Driver KX per stampa universale”
rundll32 printui.dll, PrintUIEntry / Xs / n “driver KX per stampa universale” attributi + direct
11 MARZO 2021 | Dopo le molteplici segnalazioni degli utenti, Microsoft ha comunicato che sta investigando sul problema e fornirà presto maggiori informazioni.
Dopo aver installato KB50008XX, potresti ricevere un errore APC_INDEX_MISMATCH con una schermata blu quando tenti di stampare su determinate stampanti in alcune app.
Al momento stiamo effettuando accertamenti e forniremo un aggiornamento non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.
In realtà qui dentro andrebbe tenuto, nei limiti del possibile, un comportamento più sereno e collaborativo possibile. Incavolarsi, fino ad un certo punto, non siamo al bar. Queste comunque sono le conseguenze di questo clima da pollaio, ora anche volgare e irrispettoso del pensiero altrui, che tanti hanno contribuito a generare in discussioni come queste.
Sarcasmo, polemiche, ironia, multiutenze per far casino, volgarità. Tantovale che chiudano anche questa sezione. Tanto per chi vuole confrontarsi veramente in maniera costruttiva sui problemi ci sono le sezioni dedicate.
Veramente mi rattrista molto vedere come si è ridotto questo posto.
Andrew46147
22-03-2021, 10:26
Quest'ultimo aggiornamento KB5001649 sembra aver risolto i problemi di stampa che avevo
gd350turbo
22-03-2021, 10:35
In realtà qui dentro andrebbe tenuto, nei limiti del possibile, un comportamento più sereno e collaborativo possibile. Incavolarsi, fino ad un certo punto, non siamo al bar. Queste comunque sono le conseguenze di questo clima da pollaio, ora anche volgare e irrispettoso del pensiero altrui, che tanti hanno contribuito a generare in discussioni come queste.
Sarcasmo, polemiche, ironia, multiutenze per far casino, volgarità. Tantovale che chiudano anche questa sezione. Tanto per chi vuole confrontarsi veramente in maniera costruttiva sui problemi ci sono le sezioni dedicate.
Veramente mi rattrista molto vedere come si è ridotto questo posto.
Assolutamente d'accordo !
Questo dovrebbe essere un posto in cui scambiarsi informazioni per trovare un workaround al problema in attesa della patch ufficiale o dei dei driver aggiornati, se così fosse, forse rebeyah non avrebbe perso 3 giorni di tempo...
E invece, tutte le volte il tread si riempie di:
ahhahaha alpha perenne...
Ah io rimango con window7...
ma perchè non usate linux...
il mio mac non ha questi problemi...
E via dicendo, che non servono assolutamente a nulla, se non a soddisfare in parte la frustazione di chi li scrive, ma non forniscono alcuna informazione utile.
Ed è un vero peccato che un luogo frequentato da appassionati, sia diventato un ricettacolo di pettegolezzi da parrucchiera, potete usare facebook per quello, li nessuno vi dirà nulla !
Quest'ultimo aggiornamento KB5001649 sembra aver risolto i problemi di stampa che avevo
Io non ho mai riscontrato problemi fortunatamente con le stampanti aziendali, comunque ho in download l'equivalente per la mia versione di Windows (1909), il KB5001648.
Assolutamente d'accordo !
Questo dovrebbe essere un posto in cui scambiarsi informazioni per trovare un workaround al problema in attesa della patch ufficiale o dei dei driver aggiornati, se così fosse, forse rebeyah non avrebbe perso 3 giorni di tempo...
E invece, tutte le volte il thread si riempie di:
ahhahaha alpha perenne...
Ah io rimango con window7...
ma perchè non usate linux...
il mio mac non ha questi problemi...
E via dicendo, che non servono assolutamente a nulla, se non a soddisfare in parte la frustrazione di chi li scrive, ma non forniscono alcuna informazione utile.
Ed è un vero peccato che un luogo frequentato da appassionati, sia diventato un ricettacolo di pettegolezzi da parrucchiera, potete usare facebook per quello, li nessuno vi dirà nulla !
Ripeto, io ormai la do per persa questa sezione.
gd350turbo
22-03-2021, 10:46
Ripeto, io ormai la do per persa questa sezione.
Questa sezione serve solo a dare click alla redazione.
noncipossocredere!
22-03-2021, 10:52
Diro di piu.
Le nostre macchine hanno eseguito solo questo update , ovvero quelli elencati sopra.
Stamani in molti sistemi sono saltate le tastiere. Abbiamo i PC in Eng e molte tastiere che prima erano correttamente messe layout in ita ora sono credo in eng perche non corrispondono piu i tasti.
Ovviamente nel menu setting appare settata come ITA.....
incredibile ma vero.
:muro: :muro: :doh:
Diro di piu.
Le nostre macchine hanno eseguito solo questo update , ovvero quelli elencati sopra.
Stamani in molti sistemi sono saltate le tastiere. Abbiamo i PC in Eng e molte tastiere che prima erano correttamente messe layout in ita ora sono credo in eng perche non corrispondono piu i tasti.
Ovviamente nel menu setting appare settata come ITA.....
incredibile ma vero.
:muro: :muro: :doh:
Che versione di Windows ? Che release ? Pc con la stessa configurazione o diverse ? Condividi con il forum più informazioni, abbiamo finito di dirlo proprio ora. Altrimenti, anche a volerti dare una mano, da dove si comincia ?
noncipossocredere!
22-03-2021, 11:13
Che versione di Windows ? Che release ? Pc con la stessa configurazione o diverse ? Condividi con il forum più informazioni, abbiamo finito di dirlo proprio ora. Altrimenti, anche a volerti dare una mano da dove si comincia ?
Problema fresco fresco di ora .
Sembra, visto che non abbiamo tempo per analizzare tutto, che win sia stato aggiornato con l ultimo KB.
Non ci sono aggiornamenti per i driver della tastiera perche usiamo quelli presenti nel winupdate.
apparentemente quindi sembra che non ci siano stati cambiamenti, nessun software installato ha avuto update.
e' anche vero che noi abbiamo windows in inglese e le tastiere in ita quindi siamo una configurazione un pochino particolare.
l'unica tastiera installa e di default e quella ITA QWERTY
questi sono i simboli che vengono se premo le parentesi aperta chiusa *(
dove le parentesi graffe e quadre viene sta roba
{}:@
Problema fresco fresco di ora .
Sembra, visto che non abbiamo tempo per analizzare tutto, che win sia stato aggiornato con l ultimo KB.
Non ci sono aggiornamenti per i driver della tastiera perche usiamo quelli presenti nel winupdate.
apparentemente quindi sembra che non ci siano stati cambiamenti, nessun software installato ha avuto update.
e' anche vero che noi abbiamo windows in inglese e le tastiere in ita quindi siamo una configurazione un pochino particolare.
l'unica tastiera installa e di default e quella ITA QWERTY
questi sono i simboli che vengono se premo le parentesi aperta chiusa *(
dove le parentesi graffe e quadre viene sta roba
{}:@
win + shift per cambiare il layout :mbe: :confused:
Magari non capisco eh...
Problema fresco fresco di ora .
Sembra, visto che non abbiamo tempo per analizzare tutto, che win sia stato aggiornato con l ultimo KB.
Non ci sono aggiornamenti per i driver della tastiera perche usiamo quelli presenti nel winupdate.
apparentemente quindi sembra che non ci siano stati cambiamenti, nessun software installato ha avuto update.
e' anche vero che noi abbiamo windows in inglese e le tastiere in ita quindi siamo una configurazione un pochino particolare.
l'unica tastiera installa e di default e quella ITA QWERTY
questi sono i simboli che vengono se premo le parentesi aperta chiusa *(
dove le parentesi graffe e quadre viene sta roba
{}:@
Ripeto:
Che versione di Windows ? (Pro, Enterprise, LTS) Che release ? (1909, 20xx) Pc con la stessa configurazione o diverse ? Non ci hai detto nulla se non che avete Windows in inglese. Gli aggiornamenti come sono gestiti ? Centralizzati oppure ogni pc va per conto suo ? Com'è settato il Windows Update ? Sarebbe di provare a fare un rollback tramite ripristino configurazione di sistema a ieri o a quando il problema non si manifestava. Ancora meglio capire dai log di sistema se ci cono criticità. Perchè il problema altrimenti è destinato a ripresentarsi in seguito.
Il tempo dovete trovarlo invece per analizzare quello che è successo, visto che le aziende vanno avanti con i computer. Il sistemista aziendale cosa dice ?
noncipossocredere!
22-03-2021, 11:27
Ripeto:
Che versione di Windows ? (Pro, Enterprise, LTS) Che release ? (1909, 20xx) Pc con la stessa configurazione o diverse ? Non ci hai detto nulla se non che avete Windows in inglese. Gli aggiornamenti come sono gestiti ? Centralizzati oppure ogni pc va per conto suo ? Com'è settato il Windows Update ? Sarebbe di provare a fare un rollback tramite ripristino configurazione di sistema a ieri o a quando il problema non si manifestava. Ancora meglio capire dai log di sistema se ci cono criticità. Perchè il problema altrimenti è destinato a ripresentarsi in seguito.
Il tempo dovete trovarlo invece per analizzare quello che è successo, visto che le aziende vanno avanti con i computer. Il sistemista aziendale cosa dice ?
Purtroppo se vado nelle opzioni non posso vedere molte info
"some settings ara managed by your organization"
Vedo solo la versione che e'
Enterprise 18.09
Non abbiamo tempo piu di tanto di fare prove, in genere ci pensano dall'alto.
Personalmente mi sono collegato ad una brother che ora va tranquillamente.
Ma non riesco a risolvere la tastiere perche non mi fa installare niente essendo gestito credo lato server.
Cmq sicuramente domattina sistemano tutto.
Allora, io sulla LTSC 1809 ho ricevuto ora aggiornamento che sembrerebbe finalmente aver risolto la questione delle stampe sbagliate anche col visualizzatore immagini di win.
Ottima notizia.
Se poi noto qualche cosa che non va vi informo..
Enterprise 18.09
E' la Enterprise LTSC. La stessa che uso io.
Ho fatto aggiornamenti ma non ho avuto problemi con settaggi della tastiera..
Purtroppo se vado nelle opzioni non posso vedere molte info
"some settings ara managed by your organization"
Vedo solo la versione che e'
Enterprise 18.09
Non abbiamo tempo piu di tanto di fare prove, in genere ci pensano dall'alto.
Personalmente mi sono collegato ad una brother che ora va tranquillamente.
Ma non riesco a risolvere la tastiere perche non mi fa installare niente essendo gestito credo lato server.
Cmq sicuramente domattina sistemano tutto.
Se sei collegato con un server di dominio con le sue policy e utente non amministratore nella tua postazione non c'è molto spazio di manovra. Segnala immediatamente il problema o i problemi al vostro settore sistemistico, presumo ti riferisci a quello quando parli di "piani alti" e consiglia loro da parte mia, con tutto il rispetto possibile, di non rilasciare gli aggiornamenti prima di averli testati su delle macchine campione non vitali per lo svolgimento delle attività aziendali. Questa policy io la utilizzo da sempre, e mette al riparo praticamente sempre da magagne di questo tipo.
La faccenda della tastiera è strana comunque. Però ripeto se non hai provilegi di amministratore sulla macchina puoi far poco o niente.
noncipossocredere!
22-03-2021, 12:03
Tutto risolto .
Il mio collega gli si è tappata la vena ha staccato il quadro del generale .
Abbiamo riavviato tutto e ora le tastiere sono ok .
Tutto risolto .
Il mio collega gli si è tappata la vena ha staccato il quadro del generale .
Abbiamo riavviato tutto e ora le tastiere sono ok .
Mamma mia...mamma mia...non commento guarda, praticamente siete lasciati allo sbando più completo. Ma se togliendo così brutalmente la corrente si fosse corrotto qualche file system con conseguente perdita parziale o totale dei dati...la responsabilità era tutta la sua. Roba da licenziamento in tronco.
Poi però il problema è Windows 10, eh si. Ma di che stiamo parlando ?!? :rolleyes:
Senza offesa ma fatico a credere a tutta la tua storia...stacchi il quadro generale della corrente senza che titolari, sistemi antifurto, centralini se ne accorgano ? Ma tentare un semplice reboot della macchina, che se non disattivati il file di ibernazione, ha un effetto del tutto diverso dallo spegnere e riaccendere ? Non ci avete pensato se proprio volevate far da soli ? E i "piani alti" cos'hanno detto di tutto ciò ?
Comunque ad oggi molte stampanti nuove installano i driver in modalità 3.
gd350turbo
22-03-2021, 13:17
Poi però il problema è Windows 10, eh si. Ma di che stiamo parlando ?!?
Che è lunedì mattina c'è tanto tempo libero e c'è tanta voglia di trollare !
noncipossocredere!
22-03-2021, 13:37
Mamma mia...mamma mia...non commento guarda, praticamente siete lasciati allo sbando più completo. Ma se togliendo così brutalmente la corrente si fosse corrotto qualche file system con conseguente perdita parziale o totale dei dati...la responsabilità era tutta la sua. Roba da licenziamento in tronco.
Poi però il problema è Windows 10, eh si. Ma di che stiamo parlando ?!? :rolleyes:
Senza offesa ma fatico a credere a tutta la tua storia...stacchi il quadro generale della corrente senza che titolari, sistemi antifurto, centralini se ne accorgano ? Ma tentare un semplice reboot della macchina, che se non disattivati il file di ibernazione, ha un effetto del tutto diverso dallo spegnere e riaccendere ? Non ci avete pensato se proprio volevate far da soli ? E i "piani alti" cos'hanno detto di tutto ciò ?
Si , nel nostro ufficio ha tolto la corrente in pratica si sono riavviati i PC ora va tutto.
Resta il problema di Office che non esporta piu in documenti in PDF.
Diciamo che i bug alle volte fanno perdere la pazienza.
A prescindere dal gesto matto cmq in genere i nostri PC sono praticamente puliti nel senso che non possiamo installare niente e girano con il minimo indispensabile ovvero i software di base.
tutti i file importanti sono al sicuro sul cloud e i piu importanti servizi girano su web.
Inoltre nessuno smanetta niente anche perche non potrebbe neanche volendo.
Diciamo che l'idea che mi sono fatto di questo sistema (che non uso a casa avendo ChromeOS e un Ipad) e' che avrà sempre problemi di ogni tipo visto che non ce' logica con cui viene aggiornato.
Ogni parte vive di vita propria, quidni un programma si aggiorna punto.
Il SO si aggiorna punto. I driver seguono la loro strada.
Mi pare normale che con questa politica prima o poi qualcosa succede.
Non so nemmeno quale potrebbe essere la soluzione perche non c'e'.
L'unica e' ritardare gli aggiornamenti.
edit: provato stampe di volantini e profili colore andati a putt.
il bianco diventa tipo azzurrino..
noncipossocredere!
22-03-2021, 13:41
Comunque ad oggi molte stampanti nuove installano i driver in modalità 3.
Coerente purtroppo con la politica mosaico di Win , ognuno fa un po quello che vuole.
Che è lunedì mattina c'è tanto tempo libero e c'è tanta voglia di trollare !
Non si smette mai di imparare comunque, dopo lo spegni e riaccendi, direttamente lo spegnimento del quadro elettrico. :asd:
gd350turbo
22-03-2021, 17:55
Non si smette mai di imparare comunque, dopo lo spegni e riaccendi, direttamente lo spegnimento del quadro elettrico. :asd:
Secondo me ti sei un pò arrugginito, io l'avevo capito dal secondo messaggio !
:sofico:
Secondo me ti sei un pò arrugginito, io l'avevo capito dal secondo messaggio !
:sofico:
Ma per capire l'ho già capito, non ci vuole certo una scienza. E' che mi piacerebbe vedere cosa c'è a fondo per dedicarsi con tanto impegno su ogni discussione. Gente anche di una certa età. Uno, un aiuto prova sempre a darlo, ma quando vedi descritti scenari allo sbando più completo, alzi le braccia. Sempre che siano come raccontati. Ed ho forti dubbi. Alla fine i gusti son gusti. Anch'io non sono un appassionato di Apple, ma riconosco i suoi molteplici pregi quando ci devo mettere mano. Magari disapprovo completamente la loro politica di costi e di zero upgrade, ma non è che questo mi impedisce di giudicare con imparzialità i loro prodotti. Accessori per tenere in piedi gli schermi venduti a 1000$ a parte si intende...:asd:
Soprattutto non vado a menarla ogni volta nei loro thread - e ci sono - che si scoprono bug e falle critiche.
gd350turbo
22-03-2021, 18:50
Per quello che mi riguarda, me ne guarderei bene da etichettare come troll/clone qualsiasi persona che, appena iscritta, critica un sistema oppure un prodotto.
Come ti diceva Cesare, criticare è una cosa, sparare balle è un altra !
noncipossocredere!
22-03-2021, 18:59
Ma per capire l'ho già capito, non ci vuole certo una scienza. E' che mi piacerebbe vedere cosa c'è a fondo per dedicarsi con tanto impegno su ogni discussione. Gente anche di una certa età. Uno, un aiuto prova sempre a darlo, ma quando vedi descritti scenari allo sbando più completo, alzi le braccia. Sempre che siano come raccontati. Ed ho forti dubbi. Alla fine i gusti son gusti. Anch'io non sono un appassionato di Apple, ma riconosco i suoi molteplici pregi quando ci devo mettere mano. Magari disapprovo completamente la loro politica di costi e di zero upgrade, ma non è che questo mi impedisce di giudicare con imparzialità i loro prodotti. Accessori per tenere in piedi gli schermi venduti a 1000$ a parte si intende...:asd:
Soprattutto non vado a menarla ogni volta nei loro thread - e ci sono - che si scoprono bug e falle critiche.
Potete anche non credere a me, ci mancherebbe .
Potete anche non approvare uno che stacca la corrente.
Dove c'è Windows ci sono problemi .
Alcune situazioni testimoniate da migliaia di segnalazioni come per esempio le App Ms che hanno casini su casini.
Dall'app Xbox Pass a Onenote .
Oggi nellufficio di una ditta con cui scambio file non riuscivano più a mandare banali excel da teams.
Loro lo vedono uscito ma i clienti non lo ricevono .
E così via , cose normali quando un ecosistema è un minestrone di driver e software che tra loro non hanno un criterio se non la fortuna
gd350turbo
22-03-2021, 19:02
Potete anche non credere a me, ci mancherebbe .
Potete anche non approvare uno che stacca la corrente.
Visto che ti piacciono i paragoni automobilistici, è come uno che per spegnere la macchina cava via la centralina anzichè girare la chiave !
noncipossocredere!
22-03-2021, 19:16
Visto che ti piacciono i paragoni automobilistici, è come uno che per spegnere la macchina cava via la centralina anzichè girare la chiave !
Un so che teme uno stacco di corrente è leggermente poco solido non trovi ?
A me quando si spegne il cell per batteria scarica non è che mi si devasta il sistema . Non me ne accorgo nemmeno
tallines
22-03-2021, 19:18
Io non ho la stampante ed oggi sono riuscito finalmente ad installare questo aggiornamento :)
gd350turbo
22-03-2021, 19:18
Un so che teme uno stacco di corrente è leggermente poco solido non trovi ?
A me quando si spegne il cell per batteria scarica non è che mi si devasta il sistema . Non me ne accorgo nemmeno
sisi, hai ragione !
:sofico:
Potete anche non credere a me, ci mancherebbe .
Potete anche non approvare uno che stacca la corrente.
Dove c'è Windows ci sono problemi .
Alcune situazioni testimoniate da migliaia di segnalazioni come per esempio le App Ms che hanno casini su casini.
Dall'app Xbox Pass a Onenote .
Oggi nellufficio di una ditta con cui scambio file non riuscivano più a mandare banali excel da teams.
Loro lo vedono uscito ma i clienti non lo ricevono .
E così via , cose normali quando un ecosistema è un minestrone di driver e software che tra loro non hanno un criterio se non la fortuna
Invece dai nostri cento e passa clienti, dei quali solo due hanno postazioni Apple, tutto regolare. Nessuna segnalazione. Qualcuno di questi arriva anche ad avere oltre 50 postazioni. Giusto un paio, dove tra l'altro l'assistenza delle stampanti è gestita da altri, in qualche client rimasto indietro si è manifestato il blue screen. Oh, saremo bravi noi, cosa posso dire...sarà fortuna...o forse abbiamo la giusta cura e competenza necessaria.
Un so che teme uno stacco di corrente è leggermente poco solido non trovi ?
A me quando si spegne il cell per batteria scarica non è che mi si devasta il sistema . Non me ne accorgo nemmeno
Infatti il cellulare avvia la procedura di shutdown prima di esaurire del tutto la batteria, proprio per spegnersi in sicurezza.
Ti racconterei cos'è successo ad un server con Centos dove un drittone ha forzato il comando poweroff durante alcuni job proprietari in esecuzione. Funzionava proprio bene ora, il file system era ridotto ad un'opera d'arte moderna. Incredibile vero ?
Un so che teme uno stacco di corrente è leggermente poco solido non trovi ?
A me quando si spegne il cell per batteria scarica non è che mi si devasta il sistema . Non me ne accorgo nemmenoPerché quando arriva al 2% fa uno spegnimento controllato.
Vero, i "vecchi" cellulari che avevano la batteria rimovibile non morivano male nemmeno se levavi la batteria a forza... Tipo... Tipo i Lumia 630 (che non mi ricordo che OS avessero :sofico: ).
Scherzi a parte, a me è capitato diverse volte che anche un paio di macchine Linux (Xubuntu, niente di trascendentale) non ripartissero dopo aver staccato la spina di botto (posizione sfortunata: niente UPS e corrente ballerina).
Generalmente bastava un giro di fsck per farle ripartire felici, ma lo stesso generalmente basta su Windows.
noncipossocredere!
22-03-2021, 21:13
Vabbè io ho visto piantarsi la cassa del Esselunga con sotto il logo di Windows che si è intravisto nel riavvio.
Al si là di tutto il punto è che non è un so affidabile , non perché non lo sia, ma perché è un crogiolo di driver e software che vengono testati sul momento.
Diverso e il discorso app , quelle sono malfatte punto.
In Ms potevano farle fare a gente più competente.
Potete anche non credere a me, ci mancherebbe .
Potete anche non approvare uno che stacca la corrente.
Dove c'è Windows ci sono problemi .
Alcune situazioni testimoniate da migliaia di segnalazioni come per esempio le App Ms che hanno casini su casini.
Dall'app Xbox Pass a Onenote .
Oggi nellufficio di una ditta con cui scambio file non riuscivano più a mandare banali excel da teams.
Loro lo vedono uscito ma i clienti non lo ricevono .
E così via , cose normali quando un ecosistema è un minestrone di driver e software che tra loro non hanno un criterio se non la fortuna
Mo' non esageriamo.
E' ovvio che per forza di cose, con la varietà di configurazioni, software ed hardware presenti e le continue problematiche di sicurezza possano saltar fuori problemi. Ma non è l'inferno dantesco che dipingi tu.
E non credere che usando altri sistemi queste cose non accadano, anzi.
noncipossocredere!
22-03-2021, 23:20
Mo' non esageriamo.
E' ovvio che per forza di cose, con la varietà di configurazioni, software ed hardware presenti e le continue problematiche di sicurezza possano saltar fuori problemi. Ma non è l'inferno dantesco che dipingi tu.
E non credere che usando altri sistemi queste cose non accadano, anzi.
Nessun inferno dantesco semplicemente un sistema che porta del nervosismo quotidiano negli uffici, soprattutto se provi ad usarlo in simbiosi con i telefoni con il launcher e le varie app come Onenote e compagnia.
Quando in cantiere prendi appunti su Onenote e poi dal PC ti trovi le impaginazioni da ritoccare tutte non si tratta di inferno dantesco ma di nervoso in accumulo .
Ma di problemini scemi come questo ma te ne posso mettere in fila.mille , ma chiedo a voi esperti .
Windows è il meglio che esista ad oggi ?
Leggendovi sembra che Linux sia anche peggio è che il Mac sia un monte di bug, lo avete chiamato bugsur.
Personalmente,avrò avuto fortuna , devo dire che Chrome OS che uso a casa è un sistema praticamente perfetto
Sarà fortuna
Nessun inferno dantesco semplicemente un sistema che porta del nervosismo quotidiano negli uffici, soprattutto se provi ad usarlo in simbiosi con i telefoni con il launcher e le varie app come Onenote e compagnia.
Quando in cantiere prendi appunti su Onenote e poi dal PC ti trovi le impaginazioni da ritoccare tutte non si tratta di inferno dantesco ma di nervoso in accumulo .
Ma di problemini scemi come questo ma te ne posso mettere in fila.mille , ma chiedo a voi esperti .
Windows è il meglio che esista ad oggi ?
Leggendovi sembra che Linux sia anche peggio è che il Mac sia un monte di bug, lo avete chiamato bugsur.
Personalmente,avrò avuto fortuna , devo dire che Chrome OS che uso a casa è un sistema praticamente perfetto
Sarà fortuna
Come ti ho detto, le cose da far girare sono una marea. E' fisiologico che salti fuori qualche magagna. Soprattutto quando poi devi metterci aggiornamenti vari di sicurezza.
Ora, se windows è il peggiore o il migliore non so. Cosa certa è che le magagne le trovi a camionate sia su linux che su mac, magari in cose diverse ma le trovi.
Tu usi one note, io mai usato.. in cantiere di solito faccio foto e al massimo qualche nota su google keep o sulle foto stesse quindi non ho mai avuto problemi, considera che magari il problema è su onenote piuttosto che su win vero e peroprio.
Anche Chrome OS avrà certo le sue belle rogne in determinate cose, dipende come lo usi o cosa ci fai.. è solo apparentemente perfetto.
cdimauro
23-03-2021, 06:23
Pareva strano che non fosse intervenuto anche qui.
Te l'ho già detto, ma visto che sei tu, te lo ripeto: non ho tempo da passare tutto il giorno sul forum.
Non so se avete notato...ma ha quotato praticamente tutti quelli che, in qualche modo, hanno avanzato la seppur minima critica.
L'hai notato tu perché a quanto pare hai anche problemi di lettura.
Ciò precisato, i miei sono interventi tecnici e atti a chiarire come stiano le cose, a differenza tua che scrivi in thread come questi soltanto per spalare letame su Windows 10.
Se non è fanboysmo questo...:ahahah:
Adesso ti arroghi anche il diritto di ridefinire il vocabolario a tuo uso e consumo, oltre a cercare di ribaltare pietosamente la fritta: non ti fai mancare nulla...
Diro di piu.
Le nostre macchine hanno eseguito solo questo update , ovvero quelli elencati sopra.
Stamani in molti sistemi sono saltate le tastiere. Abbiamo i PC in Eng e molte tastiere che prima erano correttamente messe layout in ita ora sono credo in eng perche non corrispondono piu i tasti.
Ovviamente nel menu setting appare settata come ITA.....
incredibile ma vero.
:muro: :muro: :doh:
A volte può succedere dopo un aggiornamento, ma si risolve dopo un riavvio o reimpostando nuovamente il profilo della tastiera.
La faccenda della tastiera è strana comunque. Però ripeto se non hai provilegi di amministratore sulla macchina puoi far poco o niente.
Anche senza privilegi di amministratore puoi comunque impostare come vuoi il tuo account locale. Puoi anche scegliere la lingua con cui usare Windows, se è disponibile.
Ad esempio il mio portatile aziendale era in tedesco e con profilo della tastiera tedesco, ma ho impostato inglese come lingua di sistema, e aggiunto i profili italiano e inglese per la tastiera. Ovviamente senza diritti di amministratore.
Comunque ad oggi molte stampanti nuove installano i driver in modalità 3.
Ancora, dopo nove anni che si possono realizzare di tipo 4, e con Windows 7 che non è più supportato. Ancora complimenti ai produttori...
Diciamo che l'idea che mi sono fatto di questo sistema (che non uso a casa avendo ChromeOS e un Ipad) e' che avrà sempre problemi di ogni tipo visto che non ce' logica con cui viene aggiornato.
Ogni parte vive di vita propria, quidni un programma si aggiorna punto.
Il SO si aggiorna punto. I driver seguono la loro strada.
Mi pare normale che con questa politica prima o poi qualcosa succede.
Anche a te svelo un segreto: è quel che succede anche con altri s.o. consumer...
Non so nemmeno quale potrebbe essere la soluzione perche non c'e'.
L'unica e' ritardare gli aggiornamenti.
Quindi la soluzione c'è...
Come ti diceva Cesare, criticare è una cosa, sparare balle è un altra !
A raffica. Ma sappiamo che è il suo "sport" preferito...
Al si là di tutto il punto è che non è un so affidabile , non perché non lo sia, ma perché è un crogiolo di driver e software che vengono testati sul momento.
Continui a sparlare di cose che sconosci.
Diverso e il discorso app , quelle sono malfatte punto.
In Ms potevano farle fare a gente più competente.
Proponiti tu: magari ti assumono...
Nessun inferno dantesco semplicemente un sistema che porta del nervosismo quotidiano negli uffici, soprattutto se provi ad usarlo in simbiosi con i telefoni con il launcher e le varie app come Onenote e compagnia.
Quando in cantiere prendi appunti su Onenote e poi dal PC ti trovi le impaginazioni da ritoccare tutte non si tratta di inferno dantesco ma di nervoso in accumulo .
Ma di problemini scemi come questo ma te ne posso mettere in fila.mille , ma chiedo a voi esperti .
Windows è il meglio che esista ad oggi ?
Leggendovi sembra che Linux sia anche peggio è che il Mac sia un monte di bug, lo avete chiamato bugsur.
Semplicemente Windows è il s.o. mediamente più produttivo.
Personalmente,avrò avuto fortuna , devo dire che Chrome OS che uso a casa è un sistema praticamente perfetto
Sarà fortuna
Sarà che ti limiti a farci quelle cose che ti permette di fare e non hai ancora avuto problemi.
Ti racconterei cos'è successo ad un server con Centos dove un drittone ha forzato il comando poweroff durante alcuni job proprietari in esecuzione. Funzionava proprio bene ora, il file system era ridotto ad un'opera d'arte moderna. Incredibile vero ?
Una anticipazione di criptoart? :D
Dovevi postarlo!!!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2935995
noncipossocredere!
23-03-2021, 07:45
Riguardo le App androidi non serve fare sarcasmo dicendomi di propormi.
Sono fatte male e la prova si ha usandole innanzitutto ma ancora meglio andando a leggere i commenti sullo store.
Se Windows e il sistema più produttivo siamo messi bene.
Posso elencare decine di cazzatine che fanno innervosire
Una altra per esempio è che non sempre ci fa togliere i dischi USB. Capita a molti, metti il disco ci lavori esci. Impossibile rimuovere la periferica perché è in uso.
Task manager non c'è niente in memoria, nessun programma, niente di niente
Ovviamente la gente lo sfila e via, non si mette certo a riavviare ogni volta il PC.
E così via decine di minchiate che fanno solo aumentare il nervosismo lavorativo.
Che Windows sia il sistema più produttivo dipende dagli ambiti nel mondo della musica non ho mai visto nessuno usare un sistema diverso dal Mac.
L'unico fotografo che conosco lo schifa e ha un iMac.
Riguardo chromeOs vediamo, ad ora è il sistema che ho trovato più veloce ed efficiente come connubio smartphone computer soprattutto nell'ultima versione.
[...] Ma che questo vada in crash perché dopo un aggiornamento si sputtanano i driver di stampa, fino ad ora l'ho visto solo con win10. :O
Ti farei parlare con i colleghi sistemisti dell'azienda in fondo alla strada o di un'altra poco distante, che si occupano entrambe solo di stampanti. Ti farebbero un elenco completo di bug, anche post aggiornamenti, per ogni sistema operativo Microsoft (e non). Lo so perchè discutevamo insieme proprio di questa storia convenendo che non c'è nulla di nuovo sotto il sole. Se non succedeva era sicuramente meglio, ma loro per l'appunto era già da un pezzo che avevano aggiornato i driver per le loro multifunzioni. Però se si tratta di Microsoft lo "show", il pianto "stile morte leader Nord Coreano" bisogna farlo sempre...
noncipossocredere!
23-03-2021, 13:25
Al di là di tutto non è possibile che una azienda con Ms , ben sapendo che nel mondo sono installati e in uso QUEI driver, faccia comunque un aggiornamento del genere.
C'è qualcosa che non torna.
@ the joe
@ cdimauro
se ancora oggi i driver nuovi sono model 3 secondo me MS dovrebbe essere più severa: dovrebbe mettere uno stop basato sulla data dei driver, quelli firmati dal 1 gennaio 2021 (data a caso) devono essere model 4 altrimenti non vengono accettati da Win.
Per i dispositivi legacy con driver datati ok la compatibilità, ma quelli nuovi è inaccettabile, bisogna imporre delle regole altrimenti non se ne uscirà mai.
@ cdimauro
mi pare di ricordare che ci sono state modifiche (minori) al driver model anche sotto W10, in particolare i driver grafici wdm 1.1 che hanno incasinato alcuni Atom di intel la cui scheda grafica non li supportava, perciò sono rimasti fermi ad una certa release di W10. Non ricordo altro.
Piedone1113
23-03-2021, 16:37
@ the joe
@ cdimauro
se ancora oggi i driver nuovi sono model 3 secondo me MS dovrebbe essere più severa: dovrebbe mettere uno stop basato sulla data dei driver, quelli firmati dal 1 gennaio 2021 (data a caso) devono essere model 4 altrimenti non vengono accettati da Win.
Per i dispositivi legacy con driver datati ok la compatibilità, ma quelli nuovi è inaccettabile, bisogna imporre delle regole altrimenti non se ne uscirà mai.
Questa è la magagna MS:
Prima della Patch dovevano emettere un kb dove avvertivano l'utente che tutti i driver model 3 sarebbero stati disabilitati e rivolgersi al produttore periferiche per l'aggiornamento.
Di driver model 3 ci sono tantissime stampanti nuove ( l'ultima meno di una settimana fa una xerox workforce da 800€) e ni prudeva il CXXO il fase di installazione e prova di stampa perchè l'ultimo rilasciato era cmq un model 3.
Bene, vorrei sapere quante cause in USA ci sarebbero state verso i produttori di stampanti ( che sono una decina al max) nel non aver aggiornato i driver a model 3 negli ultimi 8 anni
@ cdimauro
mi pare di ricordare che ci sono state modifiche (minori) al driver model anche sotto W10, in particolare i driver grafici wdm 1.1 che hanno incasinato alcuni Atom di intel la cui scheda grafica non li supportava, perciò sono rimasti fermi ad una certa release di W10. Non ricordo altro.
Certo che non si può pretendere una retrocompatibilità totale per tutti i dispositivi usciti 15 anni fa.
Il problema che win10 non è lo stesso di 1 anno ma il nome trae in inganno.
Diciamo che avrebbero dovuto mantenere una nomenclatura più chiara e disabilitare i major update per i dispositivi più vecchi ( rendendo windows meno pachidermico e con meno bug.
Io ho notato che win10 all'inizio girava meglio di win7 con 4 gb di ram ( ed hdd meccanico), oggi servono 4 core logici minimo, 8 gb di ram ed ssd, altrimenti è un purgatorio.
Togliere supporto ( proprio a livello kernel) ai disposiviti più vecchi ( non solo periferiche esterne, ma anche chipset, vga, schede di rete varie, ecc) avrebbe snellito l'os e ridotto allo stesso tempo di molto bug.
cdimauro
24-03-2021, 06:21
Riguardo le App androidi non serve fare sarcasmo dicendomi di propormi.
Sono fatte male e la prova si ha usandole innanzitutto ma ancora meglio andando a leggere i commenti sullo store.
Diglielo tu come devono farle...
Se Windows e il sistema più produttivo siamo messi bene.
Posso elencare decine di cazzatine che fanno innervosire
Una altra per esempio è che non sempre ci fa togliere i dischi USB. Capita a molti, metti il disco ci lavori esci. Impossibile rimuovere la periferica perché è in uso.
Task manager non c'è niente in memoria, nessun programma, niente di niente
Ovviamente la gente lo sfila e via, non si mette certo a riavviare ogni volta il PC.
E così via decine di minchiate che fanno solo aumentare il nervosismo lavorativo.
Che Windows sia il sistema più produttivo dipende dagli ambiti nel mondo della musica non ho mai visto nessuno usare un sistema diverso dal Mac.
L'unico fotografo che conosco lo schifa e ha un iMac.
Cosa non ti è chiaro di questo:
"Windows è il s.o. mediamente più produttivo"
?
Riguardo chromeOs vediamo, ad ora è il sistema che ho trovato più veloce ed efficiente come connubio smartphone computer soprattutto nell'ultima versione.
Goditelo. Come altri si godono Windows 10.
Lo chiamiamo così perché effettivamente è ancora acerbo come sistema.
Ma ci sta visto che è uscito da pochi mesi, non certo da anni come win10
Windows 10 è cambiato parecchio da quando è uscito.
Ci si aspetta qualche bug da ogni sistema. Ma che questo vada in crash perché dopo un aggiornamento si sputtanano i driver di stampa, fino ad ora l'ho visto solo con win10. :O
Quindi per te l'unica cosa che conta è se i crash avvengano soltanto a causa dei driver di stampa, ma in tutti gli altri casi i crash sarebbero accettabili?!? :rolleyes:
Poi come ti ha detto l'esperto, bisogna vedere anche come lo usi. Se ti limiti solo ad aprire un PDF e a stamparlo, quali problemi potresti mai avere a parte trovarti la stampa con pezzi bianchi dopo un aggiornamento dell'O.S? :asd:
Ti ho già risposto e aggiunto link di problemi con la stampante avvenuti con altri s.o. che avevi citato, e al quale ovviamente non hai risposto.
Al di là di tutto non è possibile che una azienda con Ms , ben sapendo che nel mondo sono installati e in uso QUEI driver, faccia comunque un aggiornamento del genere.
C'è qualcosa che non torna.
Sì: è il fatto che tu non abbia letto la notizia né capito a cosa siano dovuti i problemi di cui stiamo parlando.
@ the joe
@ cdimauro
se ancora oggi i driver nuovi sono model 3 secondo me MS dovrebbe essere più severa: dovrebbe mettere uno stop basato sulla data dei driver, quelli firmati dal 1 gennaio 2021 (data a caso) devono essere model 4 altrimenti non vengono accettati da Win.
Per i dispositivi legacy con driver datati ok la compatibilità, ma quelli nuovi è inaccettabile, bisogna imporre delle regole altrimenti non se ne uscirà mai.
Concordo. Con l'arrivo del tipo 4 avrebbe dovuto dare un termine ai produttori di driver, almeno per quelli nuovi.
@ cdimauro
mi pare di ricordare che ci sono state modifiche (minori) al driver model anche sotto W10, in particolare i driver grafici wdm 1.1 che hanno incasinato alcuni Atom di intel la cui scheda grafica non li supportava, perciò sono rimasti fermi ad una certa release di W10. Non ricordo altro.
Sì, il driver model è cambiato per le schede grafiche.
Ma qui stavamo parlando delle stampanti. :)
Questa è la magagna MS:
Prima della Patch dovevano emettere un kb dove avvertivano l'utente che tutti i driver model 3 sarebbero stati disabilitati e rivolgersi al produttore periferiche per l'aggiornamento.
Di driver model 3 ci sono tantissime stampanti nuove ( l'ultima meno di una settimana fa una xerox workforce da 800€) e ni prudeva il CXXO il fase di installazione e prova di stampa perchè l'ultimo rilasciato era cmq un model 3.
Bene, vorrei sapere quante cause in USA ci sarebbero state verso i produttori di stampanti ( che sono una decina al max) nel non aver aggiornato i driver a model 3 negli ultimi 8 anni
Come già riportato, i problemi di questa patch sono causati da altro: una vulnerabilità allo spooler di stampa che è stato corretto, e che ha fatto emergere i bug dei driver che hanno portato ai crash o ai malfunzionamenti.
Probabilmente è il classico buffer overflow, che prima era silente.
Microsoft non ha cambiato nulla, insomma, nella gestione dei driver delle stampanti.
gd350turbo
24-03-2021, 07:40
Ah perché? Ci sono altri casi di crash diversi dal driver di stampa?
Si... il pc che avevo prima (I7-3770k) aveva il brutto vizio che quando volevo farlo lavorare oltre i 5 ghz (di serie 3.8) andava in bsod !
ma che schifo di sistema operativo ! :sofico:
Piedone1113
24-03-2021, 07:57
Probabilmente è il classico buffer overflow, che prima era silente.
Microsoft non ha cambiato nulla, insomma, nella gestione dei driver delle stampanti.
Non credo, il crash sembra essere causato da un path logico disattivato ( periferica di sistema temporanea in fase di creazione spooler di stampa?) che manda in crash il sistema.
E comunque le innumerevoli periferiche interessate sembrano far pensare a qualcosa del genere:
Kyocera, Ricoh, Lexmark, Konica-minolta tutti a scrivere driver coi piedi anche per macchine da 4/5k€ ?
Lo credo poco probabile, fatto sta che dove disponibili i driver model4 o i driver generici win il processo di stampa è molto lento e non viene nemmeno caricato correttamente il documento nella ram della periferica ( te ne accorgi con le stampanti di rete dove se 2 o più pc inviano stampa in contemporanea la coda di stampa rimane piena fina alla conclusione della stessa, mentre prima veniva trasferita alla stampante rilasciando risorse sul pc)
noncipossocredere!
24-03-2021, 08:49
Non credo, il crash sembra essere causato da un path logico disattivato ( periferica di sistema temporanea in fase di creazione spooler di stampa?) che manda in crash il sistema.
E comunque le innumerevoli periferiche interessate sembrano far pensare a qualcosa del genere:
Kyocera, Ricoh, Lexmark, Konica-minolta tutti a scrivere driver coi piedi anche per macchine da 4/5k€ ?
Lo credo poco probabile, fatto sta che dove disponibili i driver model4 o i driver generici win il processo di stampa è molto lento e non viene nemmeno caricato correttamente il documento nella ram della periferica ( te ne accorgi con le stampanti di rete dove se 2 o più pc inviano stampa in contemporanea la coda di stampa rimane piena fina alla conclusione della stessa, mentre prima veniva trasferita alla stampante rilasciando risorse sul pc)
Lo chiedo a te che mi sembri esperto .
Noi per esempio senza una apparente logica non riusciamo a creare i PDF da excel.
Se stampiamo in PDF tutto ok , ma se usiamo la funzione esporta in PDF di office restituisce
"Document not saved"
Altro bug notato in vari postazioni e che nell Esplora risorse normale dove si gestiscono i file l'anteprima funziona ora male sotto Word.
Ovvero non si credono tutti i componenti dentro il documento ma solo alcuni ...
Quindi cosa succede ? Che per capire il contenuto dei file vanno aperti uno a uno ... Incredibile!!
Il primo problema dei PDF sembra risolversi riavviando i computer ma solo su alcuni.
E i PC dove funziona poi dopo che hai aperto più volte vari excel e Word poi smette di andare e inizia a non esportare piu .
Non abbiamo installato nessuna stampante PDF e usiamo quella di Ms.
Anche perché i nostri PC sono puliti , non possiamo installare.praricamente niente essendo tutto bloccato.
Anche perché i nostri PC sono puliti , non possiamo installare.praricamente niente essendo tutto bloccato.
Con rispetto parlando non riesco a cogliere il nesso tra l'affermazione "è tutto bloccato" però poi si installano gli aggiornamenti del sistema operativo come se fosse il pc domestico della casalinga di Voghera.....:confused:
In azienda avete indubbiamente una strana policy, consiglio di rivederla perchè evidentemente c'è qualcosa che non va visti i risultati, ma avete qualcuno che vi segue oppure ognuno fa da solo alla spera in Dio? no perchè la prima cosa che fa un professionista serio su delle macchine client è proprio quella di inibire/posticipare gli updates proprio per evitare tutto quello che ti sta capitando....
gd350turbo
24-03-2021, 09:11
...no perchè la prima cosa che fa un professionista serio su delle macchine client è proprio quella di inibire/posticipare gli updates proprio per evitare tutto quello che ti sta capitando....
Assolutamente !
Sui pc di casa e con compiti non mission critical, lascio sempre gli aggiornamenti liberi.
Su quelli in uffici e similari, ritardati di un 15/30gg
cioè, è la base !
Assolutamente !
Sui pc di casa e con compiti non mission critical, lascio sempre gli aggiornamenti liberi.
Su quelli in uffici e similari, ritardati di un 15/30gg
cioè, è la base !
Si appunto, come dici giustamente è la base, per questo chiedevo la policy che hanno in azienda, lasciare delle macchine di produzione quindi mission critical con gli updates liberi è da folli, infatti vedi i risultati.....:rolleyes:
Se nell'azienda di Svelgen, come dice lui se non ho capito male, utilizza soltanto client con Windows 7 - senza supporto esteso, che è a pagamento, il problema non si pone. Windows Update ormai scaricherà solo aggiornamenti delle definizioni dell'antimalware e non le patch mensili riservate agli utenti paganti. Mi auguro ovviamente che le suddette macchine siano escluse dalla navigazione e in genere non raggiungibili dall'esterno.
Ma per il resto sono completamente d'accordo. Gli aggiornamenti - non solo quelli di Windows - di qualunque software, non possono essere rilasciati in libertà in contesti aziendali.
E' basico. Dopo se uno si vuole affidare allo Spirito Santo, padronissimo, ma sono convinto che anche lui alla lunga si alteri in caso si abusi della sua pazienza. :asd:
Se nell'azienda di Svelgen, come dice lui se non ho capito male, utilizza soltanto client con Windows 7 - senza supporto esteso, che è a pagamento, il problema non si pone. Windows Update ormai scaricherà solo aggiornamenti delle definizioni dell'antimalware e non le patch mensili riservate agli utenti paganti. Mi auguro ovviamente che le suddette macchine siano escluse dalla navigazione e in genere non raggiungibili dall'esterno.
Ma per il resto sono completamente d'accordo. Gli aggiornamenti - non solo quelli di Windows - di qualunque software, non possono essere rilasciati in libertà in contesti aziendali.
E' basico. Dopo se uno si vuole affidare allo Spirito Santo, padronissimo, ma sono convinto che anche lui alla lunga si alteri in caso si abusi della sua pazienza. :asd:
Sul discorso azienda di Svelgen non mi pronuncio, del resto ha dichiarato più volte che provvede autonomamente alle sue macchine senza alcun bisogno di altre figure, per il fatto che il supporto esteso di Win 7 sia riservato solo agli utenti paganti come sappiamo benissimo è un discorso molto aleatorio, poi per quanto mi riguarda con le sue macchine può fare quello che vuole, anche tenrle esposte in rete, non è affar mio.
Per il resto ovviamente non ci piove, chiaramente nel mio intervento precedente considerato che l'utente in questione ha dichiarato che è tutto bloccato e non possono installare niente davo per scontato che questo riguardasse anche gli updates dei vari software installati compreso Office ma qualcosa mi dice che tanto scontato non è visti i problemi che descrive...
Ad ogni modo per quanto mi riguarda quelle macchine alla luce di quanto riporta, un problema appresso all'altro, hanno bisogno di un serio intervento di manutenzione e configurazione, poi se vogliono continuare ad affidarsi come dici giustamente allo Spirito Santo sono padronissimi, ovviamente con annessi e connessi.
Sul discorso azienda di Svelgen non mi pronuncio, del resto ha dichiarato più volte che provvede autonomamente alle sue macchine senza alcun bisogno di altre figure, per il fatto che il supporto esteso di Win 7 sia riservato solo agli utenti paganti come sappiamo benissimo è un discorso molto aleatorio, poi per quanto mi riguarda con le sue macchine può fare quello che vuole, anche tenrle esposte in rete, non è affar mio.
Ah non c'è dubbio. Diversi portali dedicati pubblicano senza problemi link e procedure per bypassare i controlli. Va bene - e neanche troppo - finchè ti ci diverti a casa con simili programmini, fa che ti arrivi un controllo in ditta piangi lacrime amare. Microsoft ci va veramente pesante in queste situazioni.
Per il resto ovviamente non ci piove, chiaramente nel mio intervento precedente considerato che l'utente in questione ha dichiarato che è tutto bloccato e non possono installare niente davo per scontato che questo riguardasse anche gli updates dei vari software installati compreso Office ma qualcosa mi dice che tanto scontato non è visti i problemi che descrive...
Per quanto riguarda la situazione dell'altro utente, io semplicemente - da dipendente - avrei segnalato il problema all'area tecnica, all'area sistemistica, all'assistenza esterna. Insomma a chiunque si occupi ufficialmente dell'infrastruttura informatica, sempre che ci sia. Soprattutto avrei domandato loro perchè gli aggiornamenti di Windows arrivino puntuali il giorno della pubblicazione e non vengano filtrati in attesa della certezza che siano pienamente compatibili con i software e l'hardware della sua azienda.
Boh...:stordita:
Ad ogni modo per quanto mi riguarda quelle macchine alla luce di quanto riporta, un problema appresso all'altro, hanno bisogno di un serio intervento di manutenzione e configurazione, poi se vogliono continuare ad affidarsi come dici giustamente allo Spirito Santo sono padronissimi, ovviamente con annessi e connessi.
Problemi loro. A me basterebbe soltanto che finisse "il pollaio" in ogni notizia Windows/Microsoft tutto qui e discutere nel merito dei problemi in santa pace. Non chiedo molto.
I problemi della stampante causati dall'aggiornamento di marzo non hanno colpito solo Windows 10, ma anche Windows 7 e 8.1. (https://www.deskmodder.de/blog/2021/03/23/kb5001639-kb5001640-beheben-grafische-druckerprobleme-unter-windows-7-und-8-1/)
Mi permetto di postarlo anche qui, così almeno le idee sono più chiare per tutti. :)
@ Saturn
Indubbiamente, per dire qualche anno fa un libero professonista del settore edile nella regione dove risiedo ha avuto un controllo e gli hanno "beccato" Autocad preso dal fornitore di fiducia (ci siamo capiti...), credo stia piangendo ancora adesso tale è stata la sanzione che gli hanno appioppato, e parlo di migliaia di euro...
Per la questione dell'utente concordo assolutamente, di sicuro non avrei fatto come ha descritto cioè il collega che ha staccato il generale dell'energia elettrica, roba da creare dei casini indicibili, in questi casi avvertire subito chi di dovere e se non hanno almeno un minimo di supporto come il classico Help Desk non toccare comunque niente e chiamare di filata un professionista, di sicuro gli è andata davvero bene ma è un'esperienza che non consiglierei di ripetere....
Poi certo sono affari loro, resta il considerare come certe aziende, anzi direi purtroppo troppe aziende, si affidano allo Spirito Santo con la solita massima dello spendere il meno possibile ma cosa vuoi che mi capiti figurati se spendo dei soldi per un professionista faccio da solo e compagnia bella, finchè gli va bene gli va bene, il giorno che capita qualcosa con fermi macchina, problemi, ecc.. che vuol dire soldi persi chissà come mai allora piangono lacrime amare...
E per finire sul "pollaio" sono assolutamente d'accordo, specie poi quando vedi dei galli senza....cresta....;)
gd350turbo
24-03-2021, 11:16
Per la questione dell'utente concordo assolutamente, di sicuro non avrei fatto come ha descritto cioè il collega che ha staccato il generale dell'energia elettrica, roba da creare dei casini indicibili
A volte è capitato anche a me che pc non rispondessero più ma non ho staccato l'interruttore generale di tutta la casa ma solo quello del pc in questione.
Poi certo sono affari loro, resta il considerare come certe aziende, anzi direi purtroppo troppe aziende, si affidano allo Spirito Santo con la solita massima dello spendere il meno possibile ma cosa vuoi che mi capiti figurati se spendo dei soldi per un professionista faccio da solo e compagnia bella, finchè gli va bene gli va bene, il giorno che capita qualcosa con fermi macchina, problemi, ecc.. che vuol dire soldi persi chissà come mai allora piangono lacrime amare...
Un avvocato che conosce la mia famiglia, tempo fa prese solo un paio di pc per lo studio, senza alcuna manutenzione incorporata...
Dopo qualche mese è arrivato un ransomware che gli ha criptato tutto !
Tutti i procedimenti, le cause in corso, perse a meno di non pagare un tot di bitcoin, e ovviamente nessuna garanzia in merito al ripristino.
:help:
noncipossocredere!
24-03-2021, 11:23
Con rispetto parlando non riesco a cogliere il nesso tra l'affermazione "è tutto bloccato" però poi si installano gli aggiornamenti del sistema operativo come se fosse il pc domestico della casalinga di Voghera.....:confused:
In azienda avete indubbiamente una strana policy, consiglio di rivederla perchè evidentemente c'è qualcosa che non va visti i risultati, ma avete qualcuno che vi segue oppure ognuno fa da solo alla spera in Dio? no perchè la prima cosa che fa un professionista serio su delle macchine client è proprio quella di inibire/posticipare gli updates proprio per evitare tutto quello che ti sta capitando....
Windows esegue gli aggiornamenti .
Tutto bloccato nel senso che gli utenti non possono installare programmi , non possiamo installare eseguibili , non possiamo disinstallare niente.
Non possiamo accedere alle impostazioni di Windows per smanettare.
Mi pare una politica intelligente e conservativa ai massimi livelli .
Qua spesso dite che il problema sta tra la sedia e la tastiera, ecco da noi questo problema e stato praticamente stroncato .
Continuate a fare discorsi a livello Aziendale, con 200 postazioni al seguito, ma vi dimenticate la marea di liberi professionisti che hanno un solo PC da gestire, e vorrebbero gestirlo come hanno sempre fatto: con gli aggiornamenti importanti attivati di default, e senza spippolare driver di tipo un due tre STELLA!
Tutte queste persone, non vorrei ripetermi, ma grazie all'incapacità di Microsoft nel gestire gli update, perdono solo del tempo prezioso a sistemare le magagne che questo sistema rolling release si porta dietro da quando è nato.
Senti...ma detto tra noi...tra me e te e le altre centinaia di persone che ci leggono - costa così tanto UNA VOLTA - settare come si deve il Windows Update ? Anche in Windows 7 e 8.1 almeno UNA VOLTA sceglievi la modalità di aggiornamento. Semplicemente gli update di sicurezza mensili, i famosi liberi professionisti con un pc solo, basta che li POSTICIPINO di una o meglio due settimane. Così nel frattempo, se sono FRAIDI come dici tu, Microsoft, che non capisce niente (infatti il suo sistema operativo è il più diffuso nell'intero sistema solare), ha tempo di fixare. Tanto semplice. No ?
Eventualmente allego disegnino...:asd:
Qua spesso dite che il problema sta tra la sedia e la tastiera, ecco da noi questo problema e stato praticamente stroncato .
Eh. L'ho visto, staccano i dipendenti di loro iniziativa la corrente ad un ufficio, e me lo chiami "problema stroncato" ? Mica tanto.
gd350turbo
24-03-2021, 11:33
Continuate a fare discorsi a livello Aziendale, con 200 postazioni al seguito, ma vi dimenticate la marea di liberi professionisti che hanno un solo PC da gestire, e vorrebbero gestirlo come hanno sempre fatto: con gli aggiornamenti importanti attivati di default, e senza spippolare driver di tipo un due tre STELLA!
Io ho dei pc, che hanno windows 10 da quando esiste, e da allora hanno gli aggiornamenti automatici abilitati.
Alcuni, sono accesi 24ore su 24.
Non hanno un ruolo importante, nè niente di particolare installato, quindi mi limito una volta all'anno a collegarmici in remoto per fare pulizia.
problemi 0(zero).
Una volta a settimana seguo un ufficio con tre pc, i quali servono per fatturare, senza non si lavora e di conseguenza non si guadagna...
Windows 10 da tempo immemore anche qui, gli unici problemi sono stati causati dal provider internet/telefonico.
Tutte queste persone, non vorrei ripetermi, ma grazie all'incapacità di Microsoft nel gestire gli update, perdono solo del tempo prezioso a sistemare le magagne che questo sistema rolling release si porta dietro da quando è nato.
Che ci siano dei pc che manifestino dei problemi, è lampante come la luce del sole, del resto un miliardo di pc, senza nessun problema mai, la vedo un pò utopistica come cosa per qualsiasi sistema.
Ma fai una percentuale pc funzionanti/pc non funzionanti ?
Quindi sapendo che nessun sistema è perfetto, e non solo informaticamente parlando, ci si attrezza in merito !
Se vai in giro senza gomma di scorta e ti si buca, devi aspettare e pagare il carro attrezzi, se ce l'hai la cambi e puoi proseguire !
Premesso che mi trovi in completo disaccordo!
Per quale motivo dovrei bloccare gli aggiornamenti di un sistema operativo?
Non lo faccio e non l'ho mai fatto con nessun sistema a mia disposizione, che sia Linux, Win7 oppure MacOs.
Al massimo, evito di installare un UPGRADE, ma gli UPDATE li faccio tutti. E a nastro anche.
Comunque, prendendo per buono il tuo consiglio, siamo poi sicuri che non ci siano nuove sorprese?
Perché qua dentro ho letto di gente che usa la versione LTSC (notoriamente conservativa rispetto alle altre), ed è incappata ugualmente nel problema.
È evidente che il problema lo dovrebbe risolvere a monte Microsoft e non, passare la patata bollente all'utilizzatore finale che, per l'ennesima volta, vorrebbe accedere il PC ed usarlo e non cambiare settaggi per risolvere i problemi.
Io ho scritto POSTICIPARE. Per il resto, domanda compresa, anche se sei in disaccordo rileggiti bene quanto ho scritto nel mio precedente messaggio, troverai la risposta. Ciao.
noncipossocredere!
24-03-2021, 12:14
Eh. L'ho visto, staccano i dipendenti di loro iniziativa la corrente ad un ufficio, e me lo chiami "problema stroncato" ? Mica tanto.
Si ma non è che se una volta uno si arrabbia e stacca la corrente allora i dipendenti per sport staccano la corrente tutti i gironi ..
Sembri mia moglie che se una volta mi scordo di mettere le scarpe a posto allora le lascio sempre in giro :D
Da noi l'utente fa ben poco con il So e tutto pulito e via.
Per mettere VLC e venuto uno con la password di amm.
WinRAR non me lo hanno fatto mettere .
Per dire la politica stra stra conservativa
Si ma non è che se una volta uno si arrabbia e stacca la corrente allora i dipendenti per sport staccano la corrente tutti i gironi ..
Sembri mia moglie che se una volta mi scordo di mettere le scarpe a posto allora le lascio sempre in giro :D
Da noi l'utente fa ben poco con il So e tutto pulito e via.
Per mettere VLC e venuto uno con la password di amm.
WinRAR non me lo hanno fatto mettere .
Per dire la politica stra stra conservativa
Basta UNA volta per causare danni seri. Da noi se andava bene il tipo si beccava una lettera di richiamo per gli inevitabili rallentamenti nel ripartire che avrebbero coinvolto tutti, se togliendola invece faceva qualche danno, di qualunque genere, pagava pure il risarcimento alla proprietà, oltre ad andarsene direttamente a casa. E io sono perfettamente d'accordo. Dove mi hanno mandato a fare controlli non ho mai mancato di segnalare certi drittoni che si comportavano come fossero a casa loro. Come l'ultimo che aveva collegato un router alla presa ethernet per farsi il wifi artigianale dentro al suo ufficio. Senza password poi. Un genio proprio. Ora i colleghi lo ringraziano se per collegare un qualunque nuovo device devono comunicare il mac address a chi di dovere.
Altro che moglie. Parliamo di realtà aziendali non di sagre della porchetta. :rolleyes:
Da noi, a causa dell'ultimo blackout, s'è danneggiato un hard disk, e immagino proprio lì dove c'è il file Windows\System32\Config\System, che risulta non leggibile per errore CRC e non copiato in \Regback, perchè dalla versione 1803 Windows non li realizza più i backup di quei files !
noncipossocredere!
24-03-2021, 13:49
Basta UNA volta per causare danni seri. Da noi se andava bene il tipo si beccava una lettera di richiamo per gli inevitabili rallentamenti nel ripartire che avrebbero coinvolto tutti, se togliendola invece faceva qualche danno, di qualunque genere, pagava pure il risarcimento alla proprietà, oltre ad andarsene direttamente a casa. E io sono perfettamente d'accordo. Dove mi hanno mandato a fare controlli non ho mai mancato di segnalare certi drittoni che si comportavano come fossero a casa loro. Come l'ultimo che aveva collegato un router alla presa ethernet per farsi il wifi artigianale dentro al suo ufficio. Senza password poi. Un genio proprio. Ora i colleghi lo ringraziano se per collegare un qualunque nuovo device devono comunicare il mac address a chi di dovere.
Altro che moglie. Parliamo di realtà aziendali non di sagre della porchetta. :rolleyes:
Si ma l'episodio dello stacco della corrente è avvenuto DOPO. I casini.
E cmq i problemi interessano anche altre stanze.
Ripeto da me i PC sono usati anche troppo bene , facciamo le operazioni minime consentite .
Negli uffici dove hanno problemi a passare file da teams nom hanno fatto niente per esempio.
Cmq mi raccontava il tipo che non e la prima volta.
Io non cero ma quando anni fa passarono da 7 a 10 ebbero enormi problemi con le stampanti nonostante PC muovi e driver scaricati da loro dai siti ufficiali certificati per il 10.
Inoltre i nostri PC non sono fatti assemblati ma macchine Dell' o HP anche abbastanza costosine .
Per dire che al di là di uno che può anche dare un calcio ad un monitor i nostri computer sono quanto di più minimale e non smanettato che ci sia al mondo.
Immagina un PC con installato solo e soltanto il minimo del minimo .
Non c'è nemmeno il pannello di controllo Intel della GPU per dire quanto ci tengano allapproccio iper conservativo.
Abbiamo anche l'impianto elettrico controllato , per evitare problemi con le messe a terra.
Da noi se metti un gruppo di continuità saremo una rete ideale.
Tutto è solo Ms, office OneDrive teams ecc.
Nonostante quello problemini continui .
Una altro ancora , se passi un file di 25 mega dalla posta non te lo fa passare perché dice che è piu grande del consentito ovvero 30.
Ma cazzarola ma se e 25..
Bug dicono che risolveranno.
Capisci che c'è qualcosa che non va in questo ecosistema ?
Piedone1113
24-03-2021, 13:55
Per 2 settimane... Ma per me non cambia nulla.
È pur sempre una procedura che cerca di mettere le pezze a un qualcosa che è nato male e continua peggio.
Questa cosa mi interessa.
Perdonami l'O.T ma ne approfitto...Visto che sei ferrato...ho messo un AP nel locale attrezzi in giardino per poter pilotare alcuni relè per domotica. Per rafforzare le difese, ha senso settare la sicurezza solo a livello di mac adress riconosciuti dalla rete e circoscritti al solo locale attrezzi?
No, dovresti nascondere anche ssdi ed usare una password discretamente complessa ( intorno ai 24 caratteri inclusi speciali, maiusc ecc.
Se gli interruttori lavorano su controller centralizzato ( software su server o fisico) dovresti inibire l'accesso all'esterno all'ac e proteggere bene il server consendendo un accesso diretto solo ad alcuni mac.
Se invece è un servizio cloud spero si tratti di un marchio affidabile.
Ps controlla se il firmware del router sia aggiornato.
gd350turbo
24-03-2021, 13:55
Capisci che c'è qualcosa che non va in questo ecosistema ?
Ci sono tre possibilità
1) avete un ufficio in cui hanno collegato tra di loro i pc e lasciato a se stesso
2) avete un sysadmin incapace
3) stai trollando alla grande
( io sono per la 3)
perchè dico questo ?
Da noi ci sono migliaia di pc, microsoft al 100%, in mano a gente che se gli sposti un icona sul desktop vanno in panico, ma non ho mai sentito/visto un solo problema informatico !
Player28
24-03-2021, 14:19
Leggendo i commenti di molti ho scoperto che forse solo qui potrei trovare la soluzione al problema con la stampa.
Ho anche io il problema della riga bianca al centro, stampando con il visualizzatore di immagini di win 7 su win 10. C'è un modo per riparare questo difetto incomprensibile?
Leggendo i commenti di molti ho scoperto che forse solo qui potrei trovare la soluzione al problema con la stampa.
Ho anche io il problema della riga bianca al centro, stampando con il visualizzatore di immagini di win 7 su win 10. C'è un modo per riparare questo difetto incomprensibile?
Aspetta, provo a farti una stampa. Nel mio caso, parliamo di un Windows 10 Enterprise 1909 + visualizzatore di immagini riabilitato.
Tutti gli ultimi aggiornamenti applicati. Vediamo se lo fa anche a me. Stampante aser colori 4650 HP.
EDIT: Allora non mi da il problema, ma questo ovviamente non vuol dire niente. Che stampante hai ? Che versione di Windows ?
Provato ad aggiornare i driver della stessa ? Facci sapere, vediamo se si può risolvere in qualche modo. :)
PS. Il Web è pieno di utenti con questo problema...anche pre-Windows 10 - quindi ecco, posta più informazioni possibili.
Un sistema brutale è disinstallare temporaneamente gli updates di marzo in attesa di quelli del prossimo mese ma teniamolo proprio come ultimissima risorsa, proprio se non puoi fare meno del suddetto programma.
Leggendo i commenti di molti ho scoperto che forse solo qui potrei trovare la soluzione al problema con la stampa.
Ho anche io il problema della riga bianca al centro, stampando con il visualizzatore di immagini di win 7 su win 10. C'è un modo per riparare questo difetto incomprensibile?
Ciao, stesso problema, stesso software.
Su windows 10 LTSC 1809.
E' accaduto per via di un problema con un aggiornamento di sicurezza di marzo.
E' già uscito l'aggiornamento che mette fine al problema, bastache apri il pannello di controllo e cerchi aggiornamenti, dovrebbe trovarlo.
Ci sono tre possibilità
1) avete un ufficio in cui hanno collegato tra di loro i pc e lasciato a se stesso
2) avete un sysadmin incapace
3) stai trollando alla grande
( io sono per la 3)
perchè dico questo ?
Da noi ci sono migliaia di pc, microsoft al 100%, in mano a gente che se gli sposti un icona sul desktop vanno in panico, ma non ho mai sentito/visto un solo problema informatico !
Concordo, questa vicenda non torna, una roba del genere non l'ho davvero mai vista, e si che seguiamo oltre 150 realtà aziendali che spaziano dal professionista con una/due postazioni fino alle istituzioni scolastiche con aule informatiche da 30 postazioni più quelle amministrative, la domanda quindi viene spontanea, ma in quel marasma riescono anche a lavorare o sono pagati per fare altro compreso staccare il quadro generale dell'energia elettrica e chissà cos'altro? Appunto da non credere....:rolleyes:
Per la cronaca tutti i nostri clienti hanno continuato a stampare e a lavorare senza problemi, chissà come mai.....
Concordo, questa vicenda non torna, una roba del genere non l'ho davvero mai vista, e si che seguiamo oltre 150 realtà aziendali che spaziano dal professionista con una/due postazioni fino alle istituzioni scolastiche con aule informatiche da 30 postazioni più quelle amministrative, la domanda quindi viene spontanea, ma in quel marasma riescono anche a lavorare o sono pagati per fare altro compreso staccare il quadro generale dell'energia elettrica e chissà cos'altro? Appunto da non credere....:rolleyes:
Per la cronaca tutti i nostri clienti hanno continuato a stampare e a lavorare senza problemi, chissà come mai.....
Pure i nostri, stesso numero, forse qualcosa come una decina di meno. Facciamo conoscere i nostri titolari e magari proponiamo una bella fusione tra aziende ! :D Considera poi che diverse macchine originariamente avevano Windows 7. Ma siccome non amiamo gli sprechi, ne io, ne i nostri clienti, dove era opportuno sono stati upgradati con ssd e svolgono il loro lavoro ancora alla grande. Ovviamente sotto il Core2 Duo/Quad con 4 o 8 gb di ram si è sostituito tutto, vedi Pentium 4 o Athlon 64 939, ma per il resto tutti felici e contenti. Un pc addirittura ha fatto tripla migrazione. Windows XP, upgradato a Windows Vista, upgradato a Windows 7 e upgradato finalmente a Windows 10. E quello stramaledetto programmino per il fantacalcio che non si installa direttamente da Windows 10 ancora funziona ! ...è il titolare...può giocare quanto gli pare prima che me lo domandiate ! :asd:
Pure i nostri, stesso numero, forse qualcosa come una decina di meno. Facciamo conoscere i nostri titolari e magari proponiamo una bella fusione tra aziende ! :D Considera poi che diverse macchine originariamente avevano Windows 7. Ma siccome non amiamo gli sprechi, ne io, ne i nostri clienti, dove era opportuno sono stati upgradati con ssd e svolgono il loro lavoro ancora alla grande. Ovviamente sotto il Core2 Duo/Quad con 4 o 8 gb di ram si è sostituito tutto, vedi Pentium 4 o Athlon 64 939, ma per il resto tutti felici e contenti. Un pc addirittura ha fatto tripla migrazione. Windows XP, upgradato a Windows Vista, upgradato a Windows 7 e upgradato finalmente a Windows 10. E quello stramaledetto programmino per il fantacalcio che non si installa direttamente da Windows 10 ancora funziona ! ...è il titolare...può giocare quanto gli pare prima che me lo domandiate ! :asd:
Non so se il mio titolare sarebbe d'accordo a fare una fusione, non è il tipo :D
Ad ogni modo concordo anche sul ruolo di consulente oltre a quello canonico di assistenza, è molto apprezzato proprio perchè evitiamo, dove possibile, di far spendere dei soldi inutilmente ai nostri clienti, del resto sono macchine per la maggior parte dedicate al classico utilizzo da ufficio piuttosto che scolastico, quindi non occorrono macchine "ultimo grido" quanto piuttosto affidabili in modo tale da essere sempre produttive e limitare al massimo il fermo macchina, che poi succeda per cause indipendenti dalla nostra volontà come il tipico guasto hardware che ovviamente non puoi prevedere è da mettere in conto, altrettanto chiaramente i ferri vecchi vengono sostituiti in tal modo da avere sempre delle macchine dignitose e in grado di svolgere il proprio compito.
Ma non abbiamo mai avuto fermi macchina per problemi software, sia del sistema operativo che dei vari programmi, prima di aggiornare facciamo i dovuti controlli e tutto quello che serve per evitare qualunque problema all'utilizzatore finale, tradotto se fosse successo a me quello che descrive l'utente in questione in tempo zero uscivo dall'azienda con l'impronta della suola sul deretano, il mio capo è all'antica :D
Non so se il mio titolare sarebbe d'accordo a fare una fusione, non è il tipo :D
Forse hai ragione, dopo tra galli si azzuffano ! :asd:
[...]se fosse successo a me quello che descrive l'utente in questione in tempo zero uscivo dall'azienda con l'impronta della suola sul deretano, il mio capo è all'antica :D
Simpatico...e fa bene ! ;)
noncipossocredere!
24-03-2021, 17:26
Ci sono tre possibilità
1) avete un ufficio in cui hanno collegato tra di loro i pc e lasciato a se stesso
2) avete un sysadmin incapace
3) stai trollando alla grande
( io sono per la 3)
perchè dico questo ?
Da noi ci sono migliaia di pc, microsoft al 100%, in mano a gente che se gli sposti un icona sul desktop vanno in panico, ma non ho mai sentito/visto un solo problema informatico !
Non è possibile .
Non è possibile migliaia di PC e zero problemi proprio a livello statistico soprattutto dati in mano a gente che se sposti un icona vanno in panico , quindi utenti ignoranti nel senso buono.
Anche se Windows fosse semiperfetto e avesse l'1% di problemi su 2000 machine avresti 20 PC incasinati .
Quindi perdonami ma non ci credo.
Sarebbe come un concessonario che dopo aver venduto migliaia di macchine negli anni successivi ha zero problemi , zero rientri .
Solo ordinaria manutenzione ...
È scientificamente IMPOSSIBILE
noncipossocredere!
24-03-2021, 17:31
Concordo, questa vicenda non torna, una roba del genere non l'ho davvero mai vista, e si che seguiamo oltre 150 realtà aziendali che spaziano dal professionista con una/due postazioni fino alle istituzioni scolastiche con aule informatiche da 30 postazioni più quelle amministrative, la domanda quindi viene spontanea, ma in quel marasma riescono anche a lavorare o sono pagati per fare altro compreso staccare il quadro generale dell'energia elettrica e chissà cos'altro? Appunto da non credere....:rolleyes:
Per la cronaca tutti i nostri clienti hanno continuato a stampare e a lavorare senza problemi, chissà come mai.....
Ripeto anche a te , lo stacco della corrente e stata una reazione al nervoso.
Non è che ora sono marchiato a sangue come quello che in ufficio ogni secondo tranciano i cavi della corrente .
I nostri PC sono con win installato pulito , pochi programmi , non possiamo installare niente proprio per non fare casino e così via.
E anche poco credibile anche sentire realtà con centinaia e migliaia di PC tutto perfetto stile mulino bianco.
Non torna a livello statistico , sono tutti nerd superesperti consapevoli ?
Non penso proprio .
gd350turbo
24-03-2021, 17:37
Così come io non credo che ci sia qualcuno che non gli funziona il pc e stacca corrente a tutto l'ufficio come se c'è chi ci crede meglio...
noncipossocredere!
24-03-2021, 18:00
Così come io non credo che ci sia qualcuno che non gli funziona il pc e stacca corrente a tutto l'ufficio come se c'è chi ci crede meglio...
E più probabile che in un ufficio uno sclera e stacca la corrente piuttosto che su migliaia di PC usati da ignoranti ci siamo zero problemi e sia tutto meravigliosamente perfetto.
Ripeto anche a te , lo stacco della corrente e stata una reazione al nervoso.
Non è che ora sono marchiato a sangue come quello che in ufficio ogni secondo tranciano i cavi della corrente .
I nostri PC sono con win installato pulito , pochi programmi , non possiamo installare niente proprio per non fare casino e così via.
E anche poco credibile anche sentire realtà con centinaia e migliaia di PC tutto perfetto stile mulino bianco.
Non torna a livello statistico , sono tutti nerd superesperti consapevoli ?
Non penso proprio .
A prescindere che reazione al nervoso o meno staccare la corrente, per di più dal generale, è una cosa che non va fatta assolutamente, qui nessuno ti ha etichettato come marchiato a sangue come dici tu, semplicemente che nelle realtà aziendali che seguo tutti i professionisti/dipendenti nel caso la loro postazione non funzioni hanno l' obbligo, sottolineo l'obbligo non la facoltà il significato è ben diverso, di non toccare niente e di chiamare subito l' Help Desk proprio per evitare ulteriori problemi.
Nel tuo scrivere emergono molte notizie che, senza ombra di dubbio non rispecchiano assolutamente altre realtà aziendali con peraltro anche l'assunto di far passare la realtà della tua azienda come la prassi anche per tutte le altre, incominciando dall'assenza di gruppi di continuità (gravissimo in macchine di produzione dove l'interruzione improvvisa dell'alimentazione può portare anche alla corruzione del file system del sistema operativo con relative conseguenze per non parlare della perdita del lavoro, ecc...), dalla installazione dei software evidentemente claudicante visti i problemi con Office per non parlare poi della contraddizione più evidente dove affermi che è tutto bloccato poi però la macchina esegue gli updates per conto proprio senza nessuna limitazione con annessi e connessi, quindi un blocco decisamente anomalo per non dire proprio singolare.
Detto questo, non ho ancora capito se avete un Help Desk, se le macchine che avete, parli di Dell e HP, sono state acquistate contrattualmente con l'inclusione dell'assistenza "On Site" quindi direttamente seguite dalle aziende che ve le hanno fornite, o se questo discorso è lasciato come detto più volte alla sorte con la speranza che non accada niente, ad ogni modo nessuno parla della famiglia del mulino bianco come nessuno si erge a fenomeno, i problemi capitano come sempre senza alcun preavviso ma il nostro lavoro è proprio quello di cercare di prevenire i guasti così come di trovarsi pronti quando questi accadono, è per questo che ci pagano ed è per questo che cerchiamo di offrire un servizio più efficente possibile, fermo restando che non ci inventiamo nulla nè, come dicevo prima, siamo dei fenomeni.
Ma leggere di una azienda dove non funziona praticamente niente però dove si spergiura che nessuno può toccare niente ed è tutto bloccato francamente mi lascia molto perplesso, come diceva giustamente gd350turbo o la vostra azienda è lasciata da sola in balia degli eventi, oppure chi vi segue se c'è qualcuno che vi segue è meglio che si dia all'agricoltura con tutto il rispetto per gli agricoltori, oppure non la racconti giusta, non è che ci sono molte alternative al netto che non riesco a capire quale produttività possa avere un'azienda con il reparto IT che pare un campo di battaglia....
Per 2 settimane... Ma per me non cambia nulla.
È pur sempre una procedura che cerca di mettere le pezze a un qualcosa che è nato male e continua peggio.
Ripeto, lo stesso problema si è manifestato anche su Windows 7 e 8.1 - in generale si aspetta sempre per applicare gli aggiornamenti su pc che non si devono bloccare per nessun motivo.
Questa cosa mi interessa.
Perdonami l'O.T ma ne approfitto...Visto che sei ferrato...ho messo un AP nel locale attrezzi in giardino per poter pilotare alcuni relè per domotica. Per rafforzare le difese, ha senso settare la sicurezza solo a livello di mac adress riconosciuti dalla rete e circoscritti al solo locale attrezzi?
Mi era sfuggito il tuo messaggio, ma rispondo molto volentieri. Diciamo che può essere d'aiuto ma il filtraggio a livello di mac address è efficace solo fino ad un certo punto. Va bene per esempi come quello che ti ho citato, inibire a utenti semplici senza conoscenze informatiche di fare i propri comodi, ma niente di più... Ora, semplificando molto, se qualcuno si mette veramente in testa di violare la tua rete wifi, "camuffarsi" per bypassare il suddetto filtraggio dei mac address è l'ultimo dei suo problemi. Ad un corso sulla sicurezza delle reti, molti anni fa ci diedero una dimostrazione pratica di hacking, per così dire, e rimasi abbastanza scioccato. Ti ricorderai sicuramente di quanto alcuni modelli di router Tim erano dei veri e propri colabrodo, una decina/quindicina di anni fa. Senza parlare poi di devices con vulnerabilità note. Allora ti rivoltano proprio come un calzino. Quindi anche in questo caso, aggiornare sempre il firmware del proprio router o access point. E soprattutto, come sicuramente già saprai, utilizzare chiavi wifi estremamente complesse e protocolli il più possibile aggiornati. WPA2 AES, WPA3, se possibile. Insomma il troppo non è mai troppo con le reti wifi per quanto mi riguarda.
gd350turbo
24-03-2021, 19:01
E più probabile che in un ufficio uno sclera e stacca la corrente piuttosto che su migliaia di PC usati da ignoranti ci siamo zero problemi e sia tutto meravigliosamente perfetto.
Oh che vuoi che ti dica, continua pure cè chi ti crede e che ti da corda !
gd350turbo
24-03-2021, 19:10
Ti ricorderai sicuramente di quanto alcuni modelli di router Tim erano dei veri e propri colabrodo, una decina/quindicina di anni fa. Senza parlare poi di devices con vulnerabilità note. Allora ti rivoltano proprio come un calzino. Quindi anche in questo caso, aggiornare sempre il firmware del proprio router o access point. E soprattutto, come sicuramente già saprai, utilizzare chiavi wifi estremamente complesse e protocolli il più possibile aggiornati. WPA2 AES, WPA3, se possibile. Insomma il troppo non è mai troppo con le reti wifi per quanto mi riguarda.
O bè al tempo entravo in un router fastweb di un vicino, e io non sono certamente un hacker...
Con router recenti, in wpa2/aes, e una bella pass lunga, dai che se non abiti a fianco di una comunità internazionale di hacker sei sicuro !
Il mio farebbe anche wp3, ma non ho client che lo supportano, ma io sono in campagna, quindi sono già protetto dalla lontananza dagli altri !
O bè al tempo entravo in un router fastweb di un vicino, e io non sono certamente un hacker...
Con router recenti, in wpa2/aes, e una bella pass lunga, dai che se non abiti a fianco di una comunità internazionale di hacker sei sicuro !
Il mio farebbe anche wp3, ma non ho client che lo supportano, ma io sono in campagna, quindi sono già protetto dalla lontananza dagli altri !
:asd:
noncipossocredere!
24-03-2021, 19:41
A prescindere che reazione al nervoso o meno staccare la corrente, per di più dal generale, è una cosa che non va fatta assolutamente, qui nessuno ti ha etichettato come marchiato a sangue come dici tu, semplicemente che nelle realtà aziendali che seguo tutti i professionisti/dipendenti nel caso la loro postazione non funzioni hanno l' obbligo, sottolineo l'obbligo non la facoltà il significato è ben diverso, di non toccare niente e di chiamare subito l' Help Desk proprio per evitare ulteriori problemi.
Nel tuo scrivere emergono molte notizie che, senza ombra di dubbio non rispecchiano assolutamente altre realtà aziendali con peraltro anche l'assunto di far passare la realtà della tua azienda come la prassi anche per tutte le altre, incominciando dall'assenza di gruppi di continuità (gravissimo in macchine di produzione dove l'interruzione improvvisa dell'alimentazione può portare anche alla corruzione del file system del sistema operativo con relative conseguenze per non parlare della perdita del lavoro, ecc...), dalla installazione dei software evidentemente claudicante visti i problemi con Office per non parlare poi della contraddizione più evidente dove affermi che è tutto bloccato poi però la macchina esegue gli updates per conto proprio senza nessuna limitazione con annessi e connessi, quindi un blocco decisamente anomalo per non dire proprio singolare.
Detto questo, non ho ancora capito se avete un Help Desk, se le macchine che avete, parli di Dell e HP, sono state acquistate contrattualmente con l'inclusione dell'assistenza "On Site" quindi direttamente seguite dalle aziende che ve le hanno fornite, o se questo discorso è lasciato come detto più volte alla sorte con la speranza che non accada niente, ad ogni modo nessuno parla della famiglia del mulino bianco come nessuno si erge a fenomeno, i problemi capitano come sempre senza alcun preavviso ma il nostro lavoro è proprio quello di cercare di prevenire i guasti così come di trovarsi pronti quando questi accadono, è per questo che ci pagano ed è per questo che cerchiamo di offrire un servizio più efficente possibile, fermo restando che non ci inventiamo nulla nè, come dicevo prima, siamo dei fenomeni.
Ma leggere di una azienda dove non funziona praticamente niente però dove si spergiura che nessuno può toccare niente ed è tutto bloccato francamente mi lascia molto perplesso, come diceva giustamente gd350turbo o la vostra azienda è lasciata da sola in balia degli eventi, oppure chi vi segue se c'è qualcuno che vi segue è meglio che si dia all'agricoltura con tutto il rispetto per gli agricoltori, oppure non la racconti giusta, non è che ci sono molte alternative al netto che non riesco a capire quale produttività possa avere un'azienda con il reparto IT che pare un campo di battaglia....
Che ti devo dire è così.
I PC sono bloccati non possiamo installare niente , disinstallare niente.
Gli aggiornamenti sono gestiti credo tipo lati server .
I PC hanno Windows con office OneDrive e teams .
Outlook ed Exchange.
Quasi tutto web service con db sotto oracle.
Poco o quasi niente installato in più , non capisco quale sia il problema .
Se serve qualcosa si apre un ticket e ci installano il software che serve .
Nessun contratto in site ma assistenza in remoto o fisica con un ufficio apposta che ha un laboratorio ed esegue gli interventi, talvolta in remoto talvolta in ufficio , talvolta porta via i PC fisicamente nei casi più gravi .
Giro parecchie ditte e le realtà che dite voi con assistenza on site , amministratori di rete dedicati esperti ecc ecc non esistono .
Almeno in Italia la maggior parte sono piccole e medie aziende .
Noi siamo già avanti ma di brutto .
In questo sito esiste una sorta di realtà parallela dove ci sono solo realtà con migliaia di PC perfetti e strutture organizzate a livello di grande azienda .
Se e così come dite voi no è una bella.pubblicita per un so come Windows perché vuol dire che se non si ha una struttura organizzata in grande non c'è affidabilità .
Ma la MS è consapevole dove e in che realtà vanno le loro macchine ?
Lo sanno che vanno in milioni di uffici normali con gente normale ?
Lo sanno che la gente non è che compra i gruppi di continuità come il pane?
Lo sanno che non tutti possono permettersi un amministratore di rete super esperto ?
Qua si gira intorno al punto se basta il primo coglione che si arrabbia e spegne una ciabatta per devastare un SO non siamo messi proprio così bene .
gd350turbo
24-03-2021, 20:01
Dont feed the troll !
Dont feed the troll !
Ma ha ragione...
100€ un gruppo di continuità
50€ un HD esterno per fare backup
0€ un software per fare backup
Contro migliaia di euro di danni per perdita di lavoro...
Per non parlare di staccare corrente e pretendere che il so riparta il 100% delle volte.
noncipossocredere!
25-03-2021, 00:26
Ma ha ragione...
100€ un gruppo di continuità
50€ un HD esterno per fare backup
0€ un software per fare backup
Contro migliaia di euro di danni per perdita di lavoro...
Per non parlare di staccare corrente e pretendere che il so riparta il 100% delle volte.
Se leggeste abbiamo i file in Cloud e non serve nessun backup.
Usiamo i db da webservice e non abbiamo nessun backup.
Se leggeste
E lo stacco corrente è stato dopo un problema una volta per un nervosismo .
Se leggeste.
Ora sto stacco di corrente diventerà il tormentone del thread
Mamma mia cmq non è un problema tanto qui Non accettate realtà non perfette e non concepite niente che non sia esente da problemi.
Per voi esitono solo aziende ideali con migliaia di PC perfetti e dove c'è un problema è per forza colpa dell'uomo o da un ente esterno a MS che sempre per forza sbagliato qualcosa
Windows e quindi praticamente perfetto per conseguenza logica.
cdimauro
25-03-2021, 06:31
Ah perché? Ci sono altri casi di crash diversi dal driver di stampa?
Allora si conferma un O.S indubbiamente stabile e non una rolling release...:asd:
About the macOS High Sierra 10.13.6 Update (https://discussions.apple.com/thread/8471822)
Repeated crash after latest update
The update is causing repeated crashes on my late 2013 Mac Pro. What to do?
Mac Pro, OS X Mavericks (10.9.3)
Posted on Jul 21, 2018 10:43 PM
:asd: :asd: :asd:
Non credo, il crash sembra essere causato da un path logico disattivato ( periferica di sistema temporanea in fase di creazione spooler di stampa?) che manda in crash il sistema.
Dalla notizia (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-crash-con-una-semplice-stampa-dopo-gli-update-di-marzo-cosa-fare_96171.html):
Nello specifico il messaggio di errore è "APC_INDEX_MISMATCH" nel file win32kfull.sys.
[...]
fra le novità degli ultimi update Microsoft aveva risolto una vulnerabilità sul servizio Spooler di stampa
Dal sito di Microsoft su questi aggiornamenti: (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-9-2021-kb5000802-os-builds-19041-867-and-19042-867-63552d64-fe44-4132-8813-ef56d3626e14)
"After installing this update, you might receive an APC_INDEX_MISMATCH error with a blue screen when attempting to print to certain printers in some apps."
Quindi è fuor di dubbio che il bug che è saltato fuori sia dovuto al fix della vulnerabilità al driver dello spooler di stampa.
E comunque le innumerevoli periferiche interessate sembrano far pensare a qualcosa del genere:
Kyocera, Ricoh, Lexmark, Konica-minolta tutti a scrivere driver coi piedi anche per macchine da 4/5k€ ?
Nessuno ha detto che i driver siano fatti coi piedi, ma soltanto che usano un tipo vecchio che è suscettibile a mandare in crash l'intero sistema, visto che girano in kernel mode.
I driver di tipo 3 possono essere dei capolavori di ingegneria del software, ma finché gireranno in kernel mode sono dei potenziali problemi alla stabilità del sistema.
Lo credo poco probabile, fatto sta che dove disponibili i driver model4 o i driver generici win il processo di stampa è molto lento e non viene nemmeno caricato correttamente il documento nella ram della periferica ( te ne accorgi con le stampanti di rete dove se 2 o più pc inviano stampa in contemporanea la coda di stampa rimane piena fina alla conclusione della stessa, mentre prima veniva trasferita alla stampante rilasciando risorse sul pc)
Bisognerebbe vedere se è un problema che riguarda tutti i driver di tipo 4, o solo quelli delle stampanti che usate.
Continuate a fare discorsi a livello Aziendale, con 200 postazioni al seguito, ma vi dimenticate la marea di liberi professionisti che hanno un solo PC da gestire, e vorrebbero gestirlo come hanno sempre fatto: con gli aggiornamenti importanti attivati di default, e senza spippolare driver di tipo un due tre STELLA!
Tutte queste persone, non vorrei ripetermi, ma grazie all'incapacità di Microsoft nel gestire gli update, perdono solo del tempo prezioso a sistemare le magagne che questo sistema rolling release si porta dietro da quando è nato.
La problematica in oggetto riguarda anche il tuo amatissimo Windows 7.
Per il resto ti abbiamo già risposto in tanti: l'idea che basti accendere il PC e lavorare è romanticamente fuori dalla realtà.
Premesso che mi trovi in completo disaccordo!
Per quale motivo dovrei bloccare gli aggiornamenti di un sistema operativo per 2 settimane?
Non lo faccio e non l'ho mai fatto con nessun sistema a mia disposizione, che sia Linux, Win7 oppure MacOs.
Al massimo, evito di installare un UPGRADE, ma gli UPDATE li faccio tutti. E a nastro anche.
Comunque, prendendo per buono il tuo consiglio, siamo poi sicuri che non ci siano nuove sorprese?
Perché qua dentro ho letto di gente che usa la versione LTSC (notoriamente conservativa rispetto alle altre), ed è incappata ugualmente nel problema.
È evidente che il problema lo dovrebbe risolvere a monte Microsoft e non, passare la patata bollente all'utilizzatore finale che, per l'ennesima volta, vorrebbe accedere il PC ed usarlo e non cambiare settaggi per risolvere i problemi.
La "patata" era e rimane dei produttori di driver, se non ti fosse ancora chiaro.
Visto che non hanno testato i LORO driver durante la beta, oppure NON hanno richiesto (e PAGATO, ovviamente) nuovamente la certificazione dei LORO driver. :read:
Non è possibile .
Non è possibile migliaia di PC e zero problemi proprio a livello statistico soprattutto dati in mano a gente che se sposti un icona vanno in panico , quindi utenti ignoranti nel senso buono.
Anche se Windows fosse semiperfetto e avesse l'1% di problemi su 2000 machine avresti 20 PC incasinati .
Quindi perdonami ma non ci credo.
Sarebbe come un concessonario che dopo aver venduto migliaia di macchine negli anni successivi ha zero problemi , zero rientri .
Solo ordinaria manutenzione ...
È scientificamente IMPOSSIBILE
Quando la smetterai di scrivere balle?
In questo sito esiste una sorta di realtà parallela dove ci sono solo realtà con migliaia di PC perfetti e strutture organizzate a livello di grande azienda .
Checché tu ne dica, non è una realtà parallela, ma LA realtà.
Se e così come dite voi no è una bella.pubblicita per un so come Windows perché vuol dire che se non si ha una struttura organizzata in grande non c'è affidabilità .
Nessuno ha mai negato che possano esserci problematiche, che ci sono ed è di quello che stiamo parlando, appunto.
Ma la MS è consapevole dove e in che realtà vanno le loro macchine ?
Lo sanno che vanno in milioni di uffici normali con gente normale ?
Lo sanno che la gente non è che compra i gruppi di continuità come il pane?
Lo sanno che non tutti possono permettersi un amministratore di rete super esperto ?
Sì.
Qua si gira intorno al punto se basta il primo coglione che si arrabbia e spegne una ciabatta per devastare un SO non siamo messi proprio così bene .
Capita. Si chiama sfortuna.
Se leggeste abbiamo i file in Cloud e non serve nessun backup.
Usiamo i db da webservice e non abbiamo nessun backup.
Se leggeste
Sbagliato. I datecenter non ti danno la certezza assoluta della sicurezza dei dati...a volte per esempio prendono fuoco, è raro ma è appena successo. Vedi OVH. E se non hai un piano per il disaster recovery, con i backup effettuati altrove, fai ciao ciao con la manina a tutti i tuoi dati. Conosco qualcuno che non sa più dove sbattere la testa proprio perchè aveva tutto li dentro. Dati e backup.
E lo stacco corrente è stato dopo un problema una volta per un nervosismo .
Se leggeste.
Ora sto stacco di corrente diventerà il tormentone del thread
Mi domando cosa succeda a questa persona quando si viene a trovare in situazioni sotto pressione, magari da un cliente che gli urla addosso, anche ingiustamente. Perchè può succedere. Dare di matto non è mai giustificato. Inutile insistere. Ti ripeto da noi pagava i danni se c'erano, o veniva direttamente mandato a casa. Si vede che avete titolari molto tolleranti o forse ignari di quello che è successo...
Un esempio. Quando avevo poco più di vent'anni facevo assistenza in una scuola d'avviamento al lavoro per ragazzi (cuochi, camerieri, etc). In teoria. In pratica, visto che molti erano ripetenti provenienti di altre scuole, mezzi delinquenti, ti insultavano e ti spaccavano la roba solo per il gusto di farlo. Roba che se avessi voluto dar retta "al mio ardore giovanile" dell'epoca, visto che i mezzi fisici non mi mancano - niente di eccezionale ma qualche torneo di kick boxing l'ho fatto e pure vinto - avrei dovuto aspettarli uno per uno all'orario d'uscita e dargli una ripassata, e ti garantisco che sarebbe stata meritatissima per alcuni. Ma lungi da me. Mi sono sempre limitato a segnalare e nei casi più gravi, quando non c'erano le condizioni di tranquillità necessaria, addebitavo la mattinata per intero e me ne andavo. Mai trascendere !
Mamma mia cmq non è un problema tanto qui Non accettate realtà non perfette e non concepite niente che non sia esente da problemi.
Per voi esistono solo aziende ideali con migliaia di PC perfetti e dove c'è un problema è per forza colpa dell'uomo o da un ente esterno a MS che sempre per forza sbagliato qualcosa
Windows e quindi praticamente perfetto per conseguenza logica.
Qua nessuno ha mai sostenuto niente di tutto questo, anzi. Se cerchi bene nel forum, visto che dovresti essere un nuovo utente, vedrai che sono stato IO il primo a segnalare nelle news il problema di stampa con gli ultimi aggiornamenti di Windows. Quindi di che parliamo ? Dai, forse è meglio che leggi un po' meglio tu...
noncipossocredere!
25-03-2021, 07:55
Si
Ma non e' possibile!
La MS lo sa BENISSIMO che questo tipo di driver (Kernel Mode) sono diffusi E IN USO in migliaia di uffici!!
I casi sono tre
1) Hanno fatto l'update di Wiindows alla sperainDIO
2) Non hanno eseguito NESSUN tipo di test
3) Lo hanno fatto apposta (DOLO) non si sa per quale motivo
Vedendo la QUALITA' del loro fix successivo che ha richiesto il fix del fix propendo per la prima.
Checché tu ne dica, non è una realtà parallela, ma LA realtà.
Balle , come dici te a me.
La realtà dimostra che in Italia ci sono, bilanci, partite IVA e CF alla mano migliaia di aziende piccole e medie, per non parlare delle Imprese familiari.
Non penso prioprio che TUTTE le aziende a prescindere da bilanci e utili paghino amministratori di rete esperti e creino reti e strutture organizzate e perfettamente efficienti.
noncipossocredere!
25-03-2021, 07:59
Qua nessuno ha mai sostenuto niente di tutto questo, anzi. Se cerchi bene nel forum, visto che dovresti essere un nuovo utente, vedrai che sono stato IO il primo a segnalare nelle news il problema di stampa con gli ultimi aggiornamenti di Windows. Quindi di che parliamo ? Dai, forse è meglio che leggi un po' meglio tu...
Questo problema sulle stampe e' cosi evidente e diffuso che ok, e' un caso eclatante.
Quello che non e' credibile e' che ci siano persone che gestiscono MIGLIAIA di PC dati in mano a "gente che se sposti un icona vanno in panico", quindi come se fossero dati in mano a mia madre o mio padre.... e che siano ecosistemi perfetti con ZERO problemi.
anche perche allora i continui update di Windows pieni di change log e bug riconosciuti cosa li fanno a fare?
E' proprio una incoerenza statistica
Questo problema sulle stampe e' cosi evidente e diffuso che ok, e' un caso eclatante.
Quello che non e' credibile e' che ci siano persone che gestiscono MIGLIAIA di PC dati in mano a "gente che se sposti un icona vanno in panico", quindi come se fossero dati in mano a mia madre o mio padre.... e che siano ecosistemi perfetti con ZERO problemi.
anche perche allora i continui update di Windows pieni di change log e bug riconosciuti cosa li fanno a fare?
E' proprio una incoerenza statistica
Continua a sfuggirti che nelle realtà ben gestite gli aggiornamenti non vengono rilasciati direttamente il giorno della pubblicazione da parte di Microsoft. Ma hanno una fase interna aziendale di test e verifica su macchine campione o dove non è possibile vengono semplicemente ritardati. Cosa che è possibile fare anche dal piccolo imprenditore con una sola postazione. Non mollo. Continuerò a ripetervelo all'infinito finchè non vi entra in testa. Microsoft può aver rilasciato un aggiornamento difettoso, voi sbagliate a installare tutto alla rinfusa senza le dovute cautele. E vale per tutto, per ogni software. Per ogni sistema operativo.
noncipossocredere!
25-03-2021, 08:50
Continua a sfuggirti che nelle realtà ben gestite gli aggiornamenti non vengono rilasciati direttamente il giorno della pubblicazione da parte di Microsoft. Ma hanno una fase interna aziendale di test e verifica su macchine campione o dove non è possibile vengono semplicemente ritardati. Cosa che è possibile fare anche dal piccolo imprenditore con una sola postazione. Non mollo. Continuerò a ripetervelo all'infinito finchè non vi entra in testa. Microsoft può aver rilasciato un aggiornamento difettoso, voi sbagliate a installare tutto alla rinfusa senza le dovute cautele. E vale per tutto, per ogni software. Per ogni sistema operativo.
E io continuero' a ripeterlo all'infinito.
Ho sempre visto piccoli problemini a prescindere dagli update MS, ritardati o meno.
Vogliamo parlare dei problemi di sync con le note di ONENote tra cloud , app desktop e app Android?
Ci sono da mesi , la parte Android e' anche dimostrabile dai commenti sull store di Google con lamentele su lamentele.
Anche stamani niente in certi PC non si sa perche da Teams NON passano gli excel.
Per quello che vedo e i feedback che sento negli uffici ripeto mi pare strano che la panacea di tutti i mali sia ritardare gli update e fatico a credere che ci siano aziende complesse con migliaia di postazioni praticamente perfette.
(se non il caso eccezionale dell'update difettoso e basta)
E io continuero' a ripeterlo all'infinito.
Ho sempre visto piccoli problemini a prescindere dagli update MS, ritardati o meno.
Vogliamo parlare dei problemi di sync con le note di ONENote tra cloud , app desktop e app Android?
Ci sono da mesi , la parte Android e' anche dimostrabile dai commenti sull store di Google con lamentele su lamentele.
Anche stamani niente in certi PC non si sa perche da Teams NON passano gli excel.
Per quello che vedo e i feedback che sento negli uffici ripeto mi pare strano che la panacea di tutti i mali sia ritardare gli update e fatico a credere che ci siano aziende complesse con migliaia di postazioni praticamente perfette.
(se non il caso eccezionale dell'update difettoso e basta)
Continui ad attribuire agli altri frasi che non hanno mai scritto. Per me di perfetto non esiste NIENTE. Figuriamoci computer e sistemi operativi. E ad ogni modo - senza offesa - ma tu ti pronunci sul "sentito dire", io mi pronuncio come addetto del settore. Quanto al vostro problema con Teams, che poi non ho mica ben capito cosa intendi quando scrivi "NON passano gli excel" non fai altro che confermarmi che avete una situazione di installazioni software non omogenee, una macchina va in un modo, una in un altro. La vostra assistenza esterna cosa fa, cosa dice, dov'è ? Perchè suppongo che la paghiate, come ogni servizio. Alzate il telefono e fate risolvere il problema. E soprattutto esigete stabilità. Altrimenti cambiate ditta. Possiamo andare avanti all'infinito, ma i fatti non cambiano. Tu ti trovi in un'azienda dove i computer per una ragione o per l'altra non funzionano come dovrebbero, io e i clienti gestiti dalla mia azienda no. Tanto semplice.
gd350turbo
25-03-2021, 09:06
Dipende da quanto paghi chi ti fa assistenza...
se prendi "mmiocuggino", magari te la cavi con un 50 euro, poi ti trovi gli excel che non passano...
Se prendi una ditta con personale certificato e qualificato, i 50 euro si moltiplicano N volte, ma dopo, come per magia gli excel passano !
Comunque io un tentativo lo farei...
andrei nella cabina di distribuzione dell'enel, e staccherei quello di interruttore generale !
Dipende da quanto paghi chi ti fa assistenza...
se prendi "mmiocuggino", magari te la cavi con un 50 euro, poi ti trovi gli excel che non passano...
Se prendi una ditta con personale certificato e qualificato, i 50 euro si moltiplicano N volte, ma dopo, come per magia gli excel passano !
Comunque io un tentativo lo farei...
andrei nella cabina di distribuzione dell'enel, e staccherei quello di interruttore generale !
Tu hai capito cosa intende ? Cosa vuol dire ? É una roba tipo Signore degli Anelli ? Gandalf, o meglio Windows, che urla ai files excel "NON PASSERETE !" ?!? :asd:
https://i.imgflip.com/532od3.jpg
Qua si gira intorno al punto se basta il primo coglione che si arrabbia e spegne una ciabatta per devastare un SO non siamo messi proprio così bene .Come già detto in precedenza, succede anche con Xubuntu.
Quindi? anche *ubuntu è un sistema instabile che andrebbe buttato nel cesso perché se si stacca la corrente di botto la macchina non riparte proprio sempre sempre senza problemi?
noncipossocredere!
25-03-2021, 09:45
Metterla sul comico o sulla battua e' l'unico argomento che vi resta.
noncipossocredere!
25-03-2021, 09:48
Tu hai capito cosa intende ? Cosa vuol dire ? É una roba tipo Signore degli Anelli ? Gandalf, o meglio Windows, che urla ai files excel "NON PASSERETE !" ?!? :asd:
https://i.imgflip.com/532od3.jpg
https://www.google.com/search?q=teams+uplad+file+problem&rlz=1C1GCEA_enUS907US907&oq=teams+uplad+file+problem&aqs=chrome..69i57j0l9.7359j0j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Circa 20.400.000 risultati
Ma sono sicuro che voi avete Teams Gandalf Edition
Metterla sul comico o sulla battua e' l'unico argomento che vi resta.
Ma quale battuTa...ti stiamo chiedendo cosa vuol dire che "i files excel non passano" e perchè invece di perder tempo qui dentro non hai già avvisato la vostra assistenza sistemistica. Mi pare che quello a corto di argomenti sia tu. Fino ad ora ti ho risposto punto su punto e andrò avanti cosi. Ho tutto il tempo pure io.
https://www.google.com/search?q=teams+uplad+file+problem&rlz=1C1GCEA_enUS907US907&oq=teams+uplad+file+problem&aqs=chrome..69i57j0l9.7359j0j1&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Circa 20.400.000 risultati
Ma sono sicuro che voi avete Teams Gandalf Edition
Ma guarda !!! 99.400.000 risultati anche con Mac ! (https://www.google.com/search?q=mac+osx+teams+upload+issue&rlz=1C1GCEA_enUS907US907&ei=6FxcYI2PD8r3kgXMp6-QBA&oq=mac+osx+teams+upload+issue&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBwghEAoQoAE6CAgAELEDEIMBOgsIABCxAxDHARCjAjoFCAAQsQM6CAguELEDEIMBOg4IABCxAxCDARDHARCjAjoCCAA6BAgAEEM6CAgAEMcBEK8BOgIILjoFCC4QsQM6BwgAELEDEEM6CwgAELEDEMcBEK8BOgcIABCxAxAKOgQIABAKOggIABAWEAoQHjoGCAAQFhAeOgQIABANOgYIABANEB46BAgAEBM6CAgAEBYQHhATOgoIABAWEAoQHhATOggIABAIEA0QHjoKCAAQCBANEAoQHjoICCEQFhAdEB46CgghEBYQChAdEB46BAghEBVQkFJYrc0BYJ7PAWgHcAF4AIABeIgBgBeSAQQzMC4zmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdperABAMABAQ&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwiNo5vFlcvvAhXKu6QKHczTC0IQ4dUDCA0&uact=5) WOW !!! :D
gd350turbo
25-03-2021, 09:51
Tu hai capito cosa intende ? Cosa vuol dire ? É una roba tipo Signore degli Anelli ? Gandalf, o meglio Windows, che urla ai files excel "NON PASSERETE !" ?!? :asd:
https://i.imgflip.com/532od3.jpg
Si, che ha tanto tempo libero ed ha deciso di impiegarlo in questa maniera...
noncipossocredere!
25-03-2021, 09:58
Ma quale battuTa...ti stiamo chiedendo cosa vuol dire che "i files excel non passano" e perchè invece di perder tempo qui dentro non hai già avvisato la vostra assistenza sistemistica. Mi pare che quello a corto di argomenti sia tu. Fino ad ora ti ho risposto punto su punto e andrò avanti cosi. Ho tutto il tempo pure io.
Ma guarda !!! 99.400.000 risultati anche con Mac ! (https://www.google.com/search?q=mac+osx+teams+upload+issue&rlz=1C1GCEA_enUS907US907&ei=6FxcYI2PD8r3kgXMp6-QBA&oq=mac+osx+teams+upload+issue&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBwghEAoQoAE6CAgAELEDEIMBOgsIABCxAxDHARCjAjoFCAAQsQM6CAguELEDEIMBOg4IABCxAxCDARDHARCjAjoCCAA6BAgAEEM6CAgAEMcBEK8BOgIILjoFCC4QsQM6BwgAELEDEEM6CwgAELEDEMcBEK8BOgcIABCxAxAKOgQIABAKOggIABAWEAoQHjoGCAAQFhAeOgQIABANOgYIABANEB46BAgAEBM6CAgAEBYQHhATOgoIABAWEAoQHhATOggIABAIEA0QHjoKCAAQCBANEAoQHjoICCEQFhAdEB46CgghEBYQChAdEB46BAghEBVQkFJYrc0BYJ7PAWgHcAF4AIABeIgBgBeSAQQzMC4zmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdperABAMABAQ&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwiNo5vFlcvvAhXKu6QKHczTC0IQ4dUDCA0&uact=5) WOW !!! :D
Che mi frega del MAC non e' una gara era per far capire che il problema esiste e prendere per il culo dimostra solo infantilismo e fanbysmo MS.
Cmq
Non passano.
Apre Teams, trascina il file nel messaggio dove c'e' scritto
Drop your file here
righetta verde che carica fin in fondo
Si vede il file excel nel rettangolo bianco come se fosse allegato correttamente
poi preme la freccia a sinistra per inviarlo , quella fatta come un strano aereoplanino
niente il file appare DENTRO la sequnza dei messaggi come se fosse inviato ovvero dentro il quadrato violaceo con anche la data di upload.
Il destinatario non lo scarica infatti c stiamo inviando i file per mail in attesa che si capisca che diavolo sta succedendo.
Balle , come dici te a me.
La realtà dimostra che in Italia ci sono, bilanci, partite IVA e CF alla mano migliaia di aziende piccole e medie, per non parlare delle Imprese familiari.
Non penso prioprio che TUTTE le aziende a prescindere da bilanci e utili paghino amministratori di rete esperti e creino reti e strutture organizzate e perfettamente efficienti.
Io continuo a non capire in nome di cosa e con quali credenziali ti arroghi il diritto di parlare anche per tutte le altre aziende a prescindere dalle dimensioni che, peraltro, influiscono sulla tipologia dell'assistenza e della presenza di determinate figure professionali.
Per fortuna che tutte le altre aziende non sono nella situazione della tua perchè vorrebbe dire che i dipendenti al posto di lavorare si crogiolano in "avventure" varie piuttosto che rimanere con le mani in mano sperando nella grazia divina che metta a posto la situazione, guarda che non funziona così e il tuo caso più che essere unico è proprio disperato solo per il fatto che ti ostini a dichiarare una serie di problemi e a piangerti adosso invece di cercare di risolverli con i dovuti crismi che significa l'intervento di un professionista serio che metta ordine in una situazione stile Armata Brancaleone dove viene anche difficile capire come quell'azienda riesca a essere produttiva.
La perfezione non esiste e tutti noi abbiamo a che fare con problemi che insorgono indipendentemente dalla nostra volontà, ma come ti abbiamo oramai ripetuto anche in cinese il nostro compito è quello di cercare di evitarli per quanto possibile e, nel caso si verificano, porre rimedio nel minor tempo possibile per evitare all' azienda, sia questa una impresa famigliare con una o due postazioni piuttosto che una realtà più grande con sessanta postazioni o più, fermi macchina prolungati che vuol dire danno economico e questo si fa con una manutenzione periodica all'hardware che vuol dire per esempio pulire il dissipatore della cpu dalla polvere e tante altre cose, con la configurazione delle macchine adeguata, con il posticipo degli updates non solo del sistema operativo ma anche dei vari software che vuol dire che prima di eseguirli sulle macchine in produzione sono testati su una macchina campione in azienda piuttosto che, nelle realtà più piccole, da noi con pc tenuti appositamente per questo scopo, oppure pensi che le imprese più piccole siano lasciate in balia degli eventi? dai su cerchiamo di essere seri e di non raccontare, appunto, fandonie solo per il gusto di farlo....:rolleyes:
Non esiste un OS che funziona sempre perfettamente e, giusto per farci una risata, quello che mi ha dato più rogne è stato proprio Chrome OS con le stampanti che l'utente qui sopra tanto decanta. Magari la transizione post Google Cloud Print non se la ricorda, ma a me toccò fare i salti mortali per fare una cosa banale come stampare un maledetto PDF.
Che mi frega del MAC non e' una gara era per far capire che il problema esiste e prendere per il culo dimostra solo infantilismo e fanbysmo MS.
Innanzitutto parla in maniera educata, grazie. E ti ribadisco che per quanto mi riguarda Microsoft può fallire domani mattina e non mi cambierebbe assolutamente niente. Mi dispiacerebbe al massimo per tutti quelli che ci lavorano e relative famiglie, ma li finirebbe. Il link era per dimostrarti che AL MASSIMO il problema riguarda Teams, poco importa del sistema operativo dove viene eseguito, visto che la menate da dieci pagine con la storia del sistema operativo in costante rolling release e degli aggiornamenti. Hai capito ora ?
Cmq
Non passano.
Apre Teams, trascina il file nel messaggio dove c'e' scritto
Drop your file here
righetta verde che carica fin in fondo
Si vede il file excel nel rettangolo bianco come se fosse allegato correttamente
poi preme la freccia a sinistra per inviarlo , quella fatta come un strano aereoplanino
niente il file appare DENTRO la sequnza dei messaggi come se fosse inviato ovvero dentro il quadrato violaceo con anche la data di upload.
Il destinatario non lo scarica infatti c stiamo inviando i file per mail in attesa che si capisca che diavolo sta succedendo.
Sai che ti dico, posta nella sezione dedicata del forum e fatti aiutare da altri ! Magari ho pure la soluzione, magari no. Rimani nel dubbio.
Innanzitutto parla in maniera educata, grazie.
Sai che ti dico, posta nella sezione dedicata del forum e fatti aiutare da altri ! Magari ho pure la soluzione, magari no. Rimani nel dubbio.
Appunto, visto che pensa di sapere una pagina in più del libro che si arrangi da solo....:rolleyes:
noncipossocredere!
25-03-2021, 10:13
Io continuo a non capire in nome di cosa e con quali credenziali ti arroghi il diritto di parlare anche per tutte le altre aziende a prescindere dalle dimensioni che, peraltro, influiscono sulla tipologia dell'assistenza e della presenza di determinate figure professionali.
Per fortuna che tutte le altre aziende non sono nella situazione della tua perchè vorrebbe dire che i dipendenti al posto di lavorare si crogiolano in "avventure" varie piuttosto che rimanere con le mani in mano sperando nella grazia divina che metta a posto la situazione, guarda che non funziona così e il tuo caso più che essere unico è proprio disperato solo per il fatto che ti ostini a dichiarare una serie di problemi e a piangerti adosso invece di cercare di risolverli con i dovuti crismi che significa l'intervento di un professionista serio che metta ordine in una situazione stile Armata Brancaleone dove viene anche difficile capire come quell'azienda riesca a essere produttiva.
La perfezione non esiste e tutti noi abbiamo a che fare con problemi che insorgono indipendentemente dalla nostra volontà, ma come ti abbiamo oramai ripetuto anche in cinese il nostro compito è quello di cercare di evitarli per quanto possibile e, nel caso si verificano, porre rimedio nel minor tempo possibile per evitare all' azienda, sia questa una impresa famigliare con una o due postazioni piuttosto che una realtà più grande con sessanta postazioni o più, fermi macchina prolungati che vuol dire danno economico e questo si fa con una manutenzione periodica all'hardware che vuol dire per esempio pulire il dissipatore della cpu dalla polvere e tante altre cose, con la configurazione delle macchine adeguata, con il posticipo degli updates non solo del sistema operativo ma anche dei vari software che vuol dire che prima di eseguirli sulle macchine in produzione sono testati su una macchina campione in azienda piuttosto che, nelle realtà più piccole, da noi con pc tenuti appositamente per questo scopo, oppure pensi che le imprese più piccole siano lasciate in balia degli eventi? dai su cerchiamo di essere seri e di non raccontare, appunto, fandonie solo per il gusto di farlo....:rolleyes:
Appunto e da noi ci sono i problemi che ho detto.
E proprio per quello che dici nella frase in neretto ti potri elencare tanti piccoli problemi con le reti MS che vedo / ho visto spesso.
Qua il problema e' che appena uno parla di un problema scatta una sorta di orgoglio e il primo approccio e' non credere al problema oppure DIFENDERE un sistema operativo dando la colpa e mezzo mondo.
Appunto e da noi ci sono i problemi che ho detto.
E proprio per quello che dici nella frase in neretto ti potri elencare tanti piccoli problemi con le reti MS che vedo / ho visto spesso.
E cosa aspettate a risolverli ? Ve li tenete per il gusto di potervi lamentare ?
CHIAMATE LA VOSTRA ASSISTENZA - ORA !
Ma poi diamine, se da voi i programmi Microsoft vanno così da schifo, cosa aspettate a cambiare tutto ? Ce n'è di scelta, eh !
Qua il problema e' che appena uno parla di un problema scatta una sorta di orgoglio e il primo approccio e' non credere al problema oppure DIFENDERE un sistema operativo dando la colpa e mezzo mondo.
Si, si guarda...sto contando in questo momento le mazzette che mi passa mamma m$ per fare il paladino nel forum...paladino mezzo cretino poi...visto che RIPETO sono stato il primo a segnalare il bug oggetto di questa discussione ! Controllare per credere signori !
Ma quale orgoglio ? É diverso, deve finire questa litania da parte dei soliti in ogni discussione Windows/Microsoft. Per questo tengo il punto fino alla fine questa volta.
Oh, avessi visto qualcuno di voi detrattori postare un link, una soluzione, un aiuto. Qualcosa per dare una mano a risolvere. Niente, lamenti, solo lamenti, piagnistei e battutine.
ma lasciateli dire invece di replicare sistematicamente, tanto non ne spostate di una virgola il pensiero.
Alla fine a parlare sono i numeri che, per quanto addolori qualcuno, dicono non solo che MS goda di ottima salute ma anche che in certi contesti non esista proprio partita con le alternative.
Quindi, Windows 10 è immaturo:
bene.
E' un'alfa continua:
alla grande!
Spia:
ma anche a bestia!
Etc :O
:D
[...] vedrai che sono stato IO il primo a segnalare nelle news il problema di stampa con gli ultimi aggiornamenti di Windows.
:old:
Tu avessi seguito la discussione ufficiale* di Windows 10 avresti visto che c'è chi è decisamente più avanti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47313197&postcount=49155) avendoti bruciato di ben 20 minuti :asd:
*:rotfl:
:old:
Tu avessi seguito la discussione ufficiale* avresti visto che c'è chi è decisamente più avanti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47313197&postcount=49155) avendoti bruciato di ben 20 minuti :asd:
*:rotfl:
Grande ! :sofico:
modestamente :D ...come disse quello che ebbe 6 gemelli vantandosi del suo 'tubo di stufa' con l'infermiera ogni volta che questa usciva dalla sala parto per comunicargli la lieta notizia.
Peccato che al sesto gemellino, scocciata, questa consigliò al neo-papà di controllarne la fuliggine visto che erano tutti e 6 di colore :O
:asd:
noncipossocredere!
25-03-2021, 13:08
Si gira intorno al punto.
Il punto è che certamente ci sono reti aziendali gestite male .
Ma non è che con Microsoft siamo in mano a geni dell'informatica .
Un azienda che fa un update alla speraindio , poi fa un fix che fa Casino e richiede un fixdelfix non mi pare sia gestita da guru dell'informatica o laureati in gestione qualità.
Non mi pare che il livello sia tanto superiore al nostro
Piedone1113
25-03-2021, 14:50
Si gira intorno al punto.
Il punto è che certamente ci sono reti aziendali gestite male .
Ma non è che con Microsoft siamo in mano a geni dell'informatica .
Un azienda che fa un update alla speraindio , poi fa un fix che fa Casino e richiede un fixdelfix non mi pare sia gestita da guru dell'informatica o laureati in gestione qualità.
Non mi pare che il livello sia tanto superiore al nostro
Reti aziendali gestite male?
La gestione delle rete è cosa diversa dalla gestione di tutta l'infrastruttura.
Un sistema che funziona discretamente ha alcune peculiarità:
Firewall con dns integrato
DHCP disattivato
Gestione utenti centralizzato ( e possibilmente sotto active directory)
E sopratutto permessi a livello di rete ben gestiti.
Una volta che ci sono questi presupposti diffilcilmente un terminale avrà problemi ( esclusi guasti hardware o manomissioni).
La tua realtà non fa testo ( ed onestamente dargli della realtà è anche troppo).
Mai visto funzionare un ufficio ( seppur piccolo ) privo di UPS centralizzato o locale sui pc e sui router-switch-eventualiNAS.
Insomma la realtà dove operi non è affatto una struttura, ma un ammasso di pressapochismo elevata all'ode:
AVE DIO CULO
Recitato ogni mattina ed ad ogni riavvio dei terminali.
Una signora si ripresentò 2 giorni dopo che gli avevo consegnato un notebook ( lenovo essential) lamentandosi che gli avevo consigliato tale marca invece che l'acer preferito.
Problema:
Il notebook non si accende più!!!!!!!!!!
Ok, tiro fuori il notebook dalla borsa, collego il caricabatteria e "magicamente " il pc si avvia al primo colpo.
A, ecco a che serve quel coso: se non si accende va usato.
No, veramente questo è un caricabatterie come quello dei cellulari, o lo usi sempre attaccato, oppure quando è scatica la batteria la rimetti a caricare, anche da spento.
:0
Ma perchè va caricata anche la batteria?
( Giuro, tutto vero)
Metterla sul comico o sulla battua e' l'unico argomento che vi resta.Ti assicuro che non ho riso quando non mi si avviava più la macchina Xubuntu.
Quindi no, non è una scena comica, non è una battuta e a una domanda seria di solito ci si aspetta una risposta seria.
Facciamo le crociate anche contro Linux perché se stacchi la spina al PC mentre scrive sul disco anche Xubuntu giustamente s'incazza?
Ma guarda !!! 99.400.000 risultati anche con Mac ! (https://www.google.com/search?q=mac+osx+teams+upload+issue&rlz=1C1GCEA_enUS907US907&ei=6FxcYI2PD8r3kgXMp6-QBA&oq=mac+osx+teams+upload+issue&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBwghEAoQoAE6CAgAELEDEIMBOgsIABCxAxDHARCjAjoFCAAQsQM6CAguELEDEIMBOg4IABCxAxCDARDHARCjAjoCCAA6BAgAEEM6CAgAEMcBEK8BOgIILjoFCC4QsQM6BwgAELEDEEM6CwgAELEDEMcBEK8BOgcIABCxAxAKOgQIABAKOggIABAWEAoQHjoGCAAQFhAeOgQIABANOgYIABANEB46BAgAEBM6CAgAEBYQHhATOgoIABAWEAoQHhATOggIABAIEA0QHjoKCAAQCBANEAoQHjoICCEQFhAdEB46CgghEBYQChAdEB46BAghEBVQkFJYrc0BYJ7PAWgHcAF4AIABeIgBgBeSAQQzMC4zmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdperABAMABAQ&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwiNo5vFlcvvAhXKu6QKHczTC0IQ4dUDCA0&uact=5) WOW !!! :DBeh, Teams è di Microsoft quindi la colpa del disservizio è di Microsoft.
Poi non ho mai capito perché...
Software di sviluppatore X che non funziona su un OS Microsoft = colpa di Microsoft
Software Microsoft che non funziona su un OS Apple = colpa di Microsoft
...ma questo è un altro discorso.
Non mi pare che il livello sia tanto superiore al nostro
Sicuramente. Proprio uguali uguali.
Ti assicuro che non ho riso quando non mi si avviava più la macchina Xubuntu.
Quindi no, non è una scena comica, non è una battuta e a una domanda seria di solito ci si aspetta una risposta seria.
Facciamo le crociate anche contro Linux perché se stacchi la spina al PC mentre scrive sul disco anche Xubuntu giustamente s'incazza?
Beh, Teams è di Microsoft quindi la colpa del disservizio è di Microsoft.
Poi non ho mai capito perché...
Software di sviluppatore X che non funziona su un OS Microsoft = colpa di Microsoft
Software Microsoft che non funziona su un OS Apple = colpa di Microsoft
...ma questo è un altro discorso.
Ovviamente questo gliel'ho scritto anch'io...ci mancherebbe. Facevo solo presente che il bug si presentava con tutti i sistema operativi e non solo con Windows 10.
noncipossocredere!
25-03-2021, 16:00
Reti aziendali gestite male?
La gestione delle rete è cosa diversa dalla gestione di tutta l'infrastruttura.
Un sistema che funziona discretamente ha alcune peculiarità:
Firewall con dns integrato
DHCP disattivato
Gestione utenti centralizzato ( e possibilmente sotto active directory)
E sopratutto permessi a livello di rete ben gestiti.
Una volta che ci sono questi presupposti diffilcilmente un terminale avrà problemi ( esclusi guasti hardware o manomissioni).
La tua realtà non fa testo ( ed onestamente dargli della realtà è anche troppo).
Mai visto funzionare un ufficio ( seppur piccolo ) privo di UPS centralizzato o locale sui pc e sui router-switch-eventualiNAS.
Insomma la realtà dove operi non è affatto una struttura, ma un ammasso di pressapochismo elevata all'ode:
AVE DIO CULO
Recitato ogni mattina ed ad ogni riavvio dei terminali.
Una signora si ripresentò 2 giorni dopo che gli avevo consegnato un notebook ( lenovo essential) lamentandosi che gli avevo consigliato tale marca invece che l'acer preferito.
Problema:
Il notebook non si accende più!!!!!!!!!!
Ok, tiro fuori il notebook dalla borsa, collego il caricabatteria e "magicamente " il pc si avvia al primo colpo.
A, ecco a che serve quel coso: se non si accende va usato.
No, veramente questo è un caricabatterie come quello dei cellulari, o lo usi sempre attaccato, oppure quando è scatica la batteria la rimetti a caricare, anche da spento.
:0
Ma perchè va caricata anche la batteria?
( Giuro, tutto vero)
ci credo.
cmq una rete deve funzionare "nelle basi" nel 2021.
Sono 30 anni che questi fanno i sistemi operativi.
Se tu in un azienda con 5/10 persone prendi tipo 5 PC Windows , fai un abbonamento Office Business e provi a creare un ecosistema MS con anche quindi il launcher sui telefoni e tutte le app non puoi bestemmiare perche non sincronizza bene i dati.
Non e' possibile nel 2021 ancora avere problemi se prendo appunti con onenote e poi dal PC mi impagina male quello che ho scritto.
O che Teams non mi manda un file quando lo stesso file te lo mando con Whatsapp o telegram in un secondo e mezzo.
Oppure che l'anno scorso con Edge non c'era Cristo di sincronizzare le password!
Qua mancano proprio le basi.
Un ChromeOS fara schifo per alcune cose ma se lo usi in sincornia con il telefono, Google Keep, i loro fogli di calcolo, Gmail ecc e' un gioiello lo sto provando e mi pare un qualcosa di giovane ma nonstante questo gia avanti ad un SO che ha anni sulle spalle.
Oltre che con ChromeOS hai tutte le App google + i programmi Linux che almeno nel mio girano benissimo.
Lasciando stare l'estetica dove anche li Windows e' un crogioli di stili e interfaccie differenti che anche li non si capisce perche MS non dia un aspetto coerente a definitivo a questo SO.
...Differenze di impaginazione ci sono anche su Excel, tra telefono e PC... Ma come c'erano (e immagino ci siano ancora) delle piccole differenze di impaginazione tra la versione online di Word e la versione PC.
Capisco che possano essere antipatiche come cose... Ci ho sbattuto la testa pure io.
Ora il tutto mi pare migliorato, ma ce n'è voluto di tempo. D'altra parte nessuno qui dice che MS è perfetta, ci mancherebbe!
Ancora però aspetto di sapere cosa ne pensi di questo Xubuntu che non riparte più dopo avergli staccato la corrente mentre scriveva sul disco.
Le alternative sono due:
Anche *Ubuntu è un sistema instabile perché capita che non riparta dopo che gli hai staccato la corrente, oppure...
È normale che se stacchi la corrente a un PC mentre questo scrive sul disco questo magari s'arrabbia pure... Ma se vale per *Ubuntu, deve valere anche per Windows.
L'importante è evitare di usare due pesi e due misure, come speso accade quando si parla di Microsoft (vedere anche l'esempio che ho fatto per Teams).
noncipossocredere!
25-03-2021, 21:03
Differenze di impaginazione ci sono anche su Excel, tra telefono e PC... Ma come c'erano (e immagino ci siano ancora) delle piccole differenze di impaginazione tra la versione online di Word e la versione PC.
Capisco che possano essere antipatiche come cose... Ci ho sbattuto la testa pure io.
Ora il tutto mi pare migliorato, ma ce n'è voluto di tempo. D'altra parte nessuno qui dice che MS è perfetta, ci mancherebbe!
Ancora però aspetto di sapere cosa ne pensi di questo Xubuntu che non riparte più dopo avergli staccato la corrente mentre scriveva sul disco.
Le alternative sono due:
Anche *Ubuntu è un sistema instabile perché capita che non riparta dopo che gli hai staccato la corrente, oppure...
È normale che se stacchi la corrente a un PC mentre questo scrive sul disco questo magari s'arrabbia pure... Ma se vale per *Ubuntu, deve valere anche per Windows.
L'importante è evitare di usare due pesi e due misure, come speso accade quando si parla di Microsoft (vedere anche l'esempio che ho fatto per Teams).
Non conosco xubuntu più di tanto ma stai paragonando un sistema gratuito con uno commerciale a pagamento ..
fatto da un azienda con un potere economico praticamente illimitato e con mezzi che gli altri probabilmente si sognano.
Per quel poco che ho provato , ovvero Ubuntu studio essendo un pianista ho visto che almeno la filosofia che ci sta dietro è nettamemte superiore .
Installi il sistema ed hai già tutto pronto .
Si aggiorna tutto in modo complessivo, molto meglio proprio a livello di ordine globale
I programmi sono divisi per categorie in modo automatico, il file manager è più avanzato e per farla breve ho notato molte strategie nell sistema nettamente più intelligenti.
Non lo uso ma sono rimasto colpito.
Per dirti altre mancanze di Windows .
Carico le foto di lavoro e il lettore immagini integrato è molto lento rispetto a moltissimi viewer open source che si trovano in rete.
Carico i video in mpeg , Avi , mkv che faccio sempre per lavoro con le videocamere e il videoendoscopio e mi dà sempre problemi.
Infatti ho fatto installare in ufficio VLC e irfanview.
Se uno installasse dei codec, perché ovviamente lo devi fare se no non leggi una mazza, poi magari si blocca qualcosa e allora la colpa e del programma installato.
Ci rendiamo conto che sto sistema è una parodia?
Devi installare mille cose in più ma se si blocca e colpa di una di queste mille cose
cdimauro
26-03-2021, 06:09
Ma non e' possibile!
La MS lo sa BENISSIMO che questo tipo di driver (Kernel Mode) sono diffusi E IN USO in migliaia di uffici!!
I casi sono tre
1) Hanno fatto l'update di Wiindows alla sperainDIO
2) Non hanno eseguito NESSUN tipo di test
3) Lo hanno fatto apposta (DOLO) non si sa per quale motivo
Vedendo la QUALITA' del loro fix successivo che ha richiesto il fix del fix propendo per la prima.
Avrò già scritto una decina di volte quali siano le precise cause di queste problematiche, l'ho fatto anche e con dovizia di particolari (tecnici) nel commento di cui hai qui riportato e risposto soltanto a una piccola parte, e continui a scrivere delle colossali sciocchezze in merito.
A questo punto te lo devo chiedere per forza: sei affetto da analfabetismo funzionale?
Balle , come dici te a me.
La realtà dimostra che in Italia ci sono, bilanci, partite IVA e CF alla mano migliaia di aziende piccole e medie, per non parlare delle Imprese familiari.
Non penso prioprio che TUTTE le aziende a prescindere da bilanci e utili paghino amministratori di rete esperti e creino reti e strutture organizzate e perfettamente efficienti.
Ti hanno già risposto: ti sei fatto un filmino tutto tuo pretendendo di spacciare le TUE esperienze all'intero globo, perché nella tua sopraffina logica non potrebbe né dovrebbe esistere una realtà diversa dalla tua, e quindi non accetti che in altre realtà, peraltro più grandi di quelle conosci, le cose funzionino (perché, come hanno invano cercato di spiegarti, vengono gestite in maniera corretta).
Tu hai serii problemi, a questo punto.
Peraltro uno che scrive "tE a me" anziché il corretto "tU a me" dimostra di avere problemi anche coi concetti più elementari della lingua italiana.
Come già detto in precedenza, succede anche con Xubuntu.
Quindi? anche *ubuntu è un sistema instabile che andrebbe buttato nel cesso perché se si stacca la corrente di botto la macchina non riparte proprio sempre sempre senza problemi?
Beh, con Ubuntu & co. se la sono decisamente cercata quando sono passati a EXT4:
ext4 filesystems frequently corrupting (https://unix.stackexchange.com/questions/148510/ext4-filesystems-frequently-corrupting)
Ext4 data loss (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/317781?comments=all)
Il motivo è questo: Delayed allocation and potential data loss (https://en.wikipedia.org/wiki/Ext4#Delayed_allocation_and_potential_data_loss)
Cose che non capitano con l'NTFS di Windows.
E' più "serio" un s.o. che va in crash causa driver difettoso, o uno che ha deciso di usare un filesystem che ha oggettive nonché documentate problematiche di corruzione dei dati, e che per sua natura sarebbe quindi stato meglio relegare al solo ambito server (dove ci sono gruppi di continuità che mitigano questo tipo di problematiche) anziché sdoganarlo al consumer/mainstream? :O
Si gira intorno al punto.
Il punto è che certamente ci sono reti aziendali gestite male .
Ma non è che con Microsoft siamo in mano a geni dell'informatica .
Mentre su Linux sì? Vedi sopra.
Un azienda che fa un update alla speraindio , poi fa un fix che fa Casino e richiede un fixdelfix non mi pare sia gestita da guru dell'informatica o laureati in gestione qualità.
Ancora non hai capito quali siano le cause di queste problematiche, ma è ormai evidente che è una tua questione personale, visto che non leggi o non capisci quello che è stato scritto.
Non mi pare che il livello sia tanto superiore al nostro
Microsoft ha il più basso numero di bug per linee di codice nei suoi prodotti, quindi direi proprio di sì.
Quando saprai fare meglio di loro bussa alla loro porta e fatti assumere.
ci credo.
cmq una rete deve funzionare "nelle basi" nel 2021.
Sono 30 anni che questi fanno i sistemi operativi.
E quindi? Dopo 30 anni dovresti essere esente da bug?
Io programmo da 39 anni, ho una discreta esperienza alle spalle, e continuo a produrre codice bacato. Potresti scrivere alla mia azienda, farlo presente, e dirgli che sarebbe che meglio che mi cacciassero, a questo punto, ma sarei curioso di sapere la risposta che ti darebbero.
Se tu in un azienda con 5/10 persone prendi tipo 5 PC Windows , fai un abbonamento Office Business e provi a creare un ecosistema MS con anche quindi il launcher sui telefoni e tutte le app non puoi bestemmiare perche non sincronizza bene i dati.
Non e' possibile nel 2021 ancora avere problemi se prendo appunti con onenote e poi dal PC mi impagina male quello che ho scritto.
O che Teams non mi manda un file quando lo stesso file te lo mando con Whatsapp o telegram in un secondo e mezzo.
Oppure che l'anno scorso con Edge non c'era Cristo di sincronizzare le password!
Qua mancano proprio le basi.
Fammi un fischio quando la sincronizzazione dei contatti di Android funzionerà alla perfezione, perché sono anni che aspetto.
Questo giusto per parlare "delle basi".
Un ChromeOS fara schifo per alcune cose ma se lo usi in sincornia con il telefono, Google Keep, i loro fogli di calcolo, Gmail ecc e' un gioiello lo sto provando e mi pare un qualcosa di giovane ma nonstante questo gia avanti ad un SO che ha anni sulle spalle.
Gmail può soltanto lustrare le scarpe a Outlook web, e lo stesso si può dire della suite office nei confronti dell'equivalente Google.
Oltre che con ChromeOS hai tutte le App google + i programmi Linux che almeno nel mio girano benissimo.
Quindi lo vedi che hai già la soluzione giusta per te? Passati a ChromeOS e vivi felice.
Non conosco xubuntu più di tanto ma stai paragonando un sistema gratuito con uno commerciale a pagamento ..
Perché non si dovrebbero confrontare? Soltanto perché lo dici tu?
Il tempo per te ha un costo, o per è "praticamente illimitato"?
fatto da un azienda con un potere economico praticamente illimitato e con mezzi che gli altri probabilmente si sognano.
Ti svelo un segreto: Linux è sviluppato per l'80% da aziende "con un potere economico praticamente illimitato"...
Per quel poco che ho provato , ovvero Ubuntu studio essendo un pianista ho visto che almeno la filosofia che ci sta dietro è nettamemte superiore .
Installi il sistema ed hai già tutto pronto .
Si aggiorna tutto in modo complessivo, molto meglio proprio a livello di ordine globale
I programmi sono divisi per categorie in modo automatico, il file manager è più avanzato e per farla breve ho notato molte strategie nell sistema nettamente più intelligenti.
Non lo uso ma sono rimasto colpito.
Per dirti altre mancanze di Windows .
Carico le foto di lavoro e il lettore immagini integrato è molto lento rispetto a moltissimi viewer open source che si trovano in rete.
Carico i video in mpeg , Avi , mkv che faccio sempre per lavoro con le videocamere e il videoendoscopio e mi dà sempre problemi.
Infatti ho fatto installare in ufficio VLC e irfanview.
Se uno installasse dei codec, perché ovviamente lo devi fare se no non leggi una mazza, poi magari si blocca qualcosa e allora la colpa e del programma installato.
Ci rendiamo conto che sto sistema è una parodia?
Devi installare mille cose in più ma se si blocca e colpa di una di queste mille cose
Il problema è che NON ti rendi conto che Microsoft non si può permettere di integrare quello che vuole nei SUOI s.o. perché è costantemente nel mirino dell'anti-trust.
Hai presente che è stata multata proprio già soltanto per avere integrato Windows Media Player in Windows? Peraltro dal nostrano Mario Monti.
E incredibilmente ti lamenti proprio di queste cose, quindi in sostanza vorresti che Microsoft subisse altre sanzioni.
Tu vivi un completo distacco dalla realtà. Non c'è altra spiegazione.
Piedone1113
26-03-2021, 07:26
Avere problemi all'inizio con una stampante, magari fresca di installazione è una cosa (anche io ne ho avuti su una macchina Linux, chi lo nega??).
Non poter usare il PC perché un aggiornamento ti ha imputtanato dalla sera alla mattina un driver invece è un tantino più grave.
Ripeto: alla mattina io accendo prima i PC e poi le macchine di produzione.
Se ho problemi con i primi, perché Microsoft non è capace di fare bene il suo lavoro, poi il tutto si ripercuote anche sul resto del lavoro.
È inutile prendere come esempi altri O.S tanto per cercare di avere ragione.
Qua si parla dell'ennesima rogna, che si somma alle molte altre che ci ha deliziato questo sistema rolling release da quando è nato. Degli altri O.S frega cavoli.
Mai provato ad avere sistema di produzione (Li)Unix?
No?
Sarà perchè sono praticamente inesistenti e quindi non possiamo fare nemmeno una proporzione degli svantaggi/vantaggi di windows vs altroOS
Non conosco xubuntu più di tanto ma stai paragonando un sistema gratuito con uno commerciale a pagamento ..
fatto da un azienda con un potere economico praticamente illimitato e con mezzi che gli altri probabilmente si sognano.
Per quel poco che ho provato , ovvero Ubuntu studio essendo un pianista ho visto che almeno la filosofia che ci sta dietro è nettamemte superiore .
Installi il sistema ed hai già tutto pronto .
Si aggiorna tutto in modo complessivo, molto meglio proprio a livello di ordine globale
I programmi sono divisi per categorie in modo automatico, il file manager è più avanzato e per farla breve ho notato molte strategie nell sistema nettamente più intelligenti.
Non lo uso ma sono rimasto colpito.
Ti hanno già spiegato il perchè nei sistemi operativi Microsoft tu non possa trovare tutto già pronto.
Speriamo che almeno questo concetto sia stato recepito.
Per dirti altre mancanze di Windows .
Carico le foto di lavoro e il lettore immagini integrato è molto lento rispetto a moltissimi viewer open source che si trovano in rete.
Ce ne sono ben due di "lettori immagini" - anche se quello vecchio va riattivato. Lento rispetto a cosa, nomi e cognomi dei programmi così ci divertiamo tutti a replicare questa lentezza.
Carico i video in mpeg , Avi , mkv che faccio sempre per lavoro con le videocamere e il videoendoscopio e mi dà sempre problemi.
Infatti ho fatto installare in ufficio VLC e irfanview.
Che problemi ? Sono andato avanti per anni e anni con il Windows Media Player + codec che mi servivano aggiunti a parte. Diversamente con VLC se utilizzavo l'accelerazione grafica
della scheda video, in alcune combinazioni hardware/software, vedevo i video corrotti. Lo vedi com'è facile girare la frittata ?
Se uno installasse dei codec, perché ovviamente lo devi fare se no non leggi una mazza, poi magari si blocca qualcosa e allora la colpa e del programma installato.
Ci rendiamo conto che sto sistema è una parodia?
Devi installare mille cose in più ma se si blocca e colpa di una di queste mille cose
Installo codec a manetta da vent'anni e senza l'ombra di un problema. Qui stai cercando di far passare il concetto che i tuoi problemi siano quelli di tutti, senza tra l'altro entrare nello specifico.
Windows è una parodia ? - bene a casa utilizza altro come sicuramente già farai e al lavoro affidati, anzi affidatevi a persone competenti. Comunque questa parodia è il sistema operativo che va
per la maggiore, io due domandine me le farei visto che ogni anno - da anni e anni - deve essere l'anno che Linux spopola nei desktop dell'utente comune mentre invece resta relegato a quattro gatti.
Avere problemi all'inizio con una stampante, magari fresca di installazione è una cosa (anche io ne ho avuti su una macchina Linux, chi lo nega??).
Non poter usare il PC perché un aggiornamento ti ha imputtanato dalla sera alla mattina un driver invece è un tantino più grave.
Ripeto: alla mattina io accendo prima i PC e poi le macchine di produzione.
Se ho problemi con i primi, perché Microsoft non è capace di fare bene il suo lavoro, poi il tutto si ripercuote anche sul resto del lavoro.
È inutile prendere come esempi altri O.S tanto per cercare di avere ragione.
Qua si parla dell'ennesima rogna, che si somma alle molte altre che ci ha deliziato questo sistema rolling release da quando è nato. Degli altri O.S frega cavoli.
Commento solo quest'ultima frase giusto per evidenziare la contraddizione intrinseca nel tuo messaggio. Al resto ti abbiamo già risposto mille volte. Non sei capace di gestire la tua struttura informatica se permetti a QUALUNQUE DEVICE in produzione di aggiornarsi senza controllo, questo è quanto, mi dispiace dovertelo ridire.
Dici che degli altro o.s. "frega cavoli" - quindi continui ad insistere ad affermare che questo bug riguarda solo Windows 10, quando ti è stato dimostrato che il problema invece affligge anche Windows 8.1 e Windows 7 con supporto ESU.
Quindi ?
Comincia ad essere un po' obbiettivo, che sarebbe anche ora. Comunque lo ripeto, a questo giro NON MOLLO, continuerò a rispondervi all'infinito.
PS. Il messaggio sotto al mio è veramente interessante. Sono curioso di vedere qual'è il vostro pensiero a riguardo !
Avere problemi all'inizio con una stampante, magari fresca di installazione è una cosa (anche io ne ho avuti su una macchina Linux, chi lo nega??).
Non poter usare il PC perché un aggiornamento ti ha imputtanato dalla sera alla mattina un driver invece è un tantino più grave.
Guarda che è quello che mi successe con Chrome OS. Google decise di deprecare il vecchio sistema di stampa (per il quale io avevo comprato una stampante compatibile) in favore di... arrangiarsi. Quindi mi arrivò l'aggiornamento e puff, non funziona più la stampa.
Parliamo di due mesi fa eh, non di una vita.
Mai provato ad avere sistema di produzione (Li)Unix?
No?
Sarà perchè sono praticamente inesistenti e quindi non possiamo fare nemmeno una proporzione degli svantaggi/vantaggi di windows vs altroOS
Come sempre dipende da che ambiente. In ambito server web sono molto usati a quanto so. Ovviamente in ambito server non si parla di stampa.
Io a casa mia sono utilizzatore di Linux, che è una cosa diversa ovviamente e non paragonabile. Posso confermare che anche lui ha le sue rogne. :D
noncipossocredere!
26-03-2021, 07:56
Avrò già scritto una decina di volte quali siano le precise cause di queste problematiche, l'ho fatto anche e con dovizia di particolari (tecnici) nel commento di cui hai qui riportato e risposto soltanto a una piccola parte, e continui a scrivere delle colossali sciocchezze in merito.
A questo punto te lo devo chiedere per forza: sei affetto da analfabetismo funzionale?
Ti hanno già risposto: ti sei fatto un filmino tutto tuo pretendendo di spacciare le TUE esperienze all'intero globo, perché nella tua sopraffina logica non potrebbe né dovrebbe esistere una realtà diversa dalla tua, e quindi non accetti che in altre realtà, peraltro più grandi di quelle conosci, le cose funzionino (perché, come hanno invano cercato di spiegarti, vengono gestite in maniera corretta).
Tu hai serii problemi, a questo punto.
Peraltro uno che scrive "tE a me" anziché il corretto "tU a me" dimostra di avere problemi anche coi concetti più elementari della lingua italiana.
Beh, con Ubuntu & co. se la sono decisamente cercata quando sono passati a EXT4:
ext4 filesystems frequently corrupting (https://unix.stackexchange.com/questions/148510/ext4-filesystems-frequently-corrupting)
Ext4 data loss (https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/317781?comments=all)
Il motivo è questo: Delayed allocation and potential data loss (https://en.wikipedia.org/wiki/Ext4#Delayed_allocation_and_potential_data_loss)
Cose che non capitano con l'NTFS di Windows.
E' più "serio" un s.o. che va in crash causa driver difettoso, o uno che ha deciso di usare un filesystem che ha oggettive nonché documentate problematiche di corruzione dei dati, e che per sua natura sarebbe quindi stato meglio relegare al solo ambito server (dove ci sono gruppi di continuità che mitigano questo tipo di problematiche) anziché sdoganarlo al consumer/mainstream? :O
Mentre su Linux sì? Vedi sopra.
Ancora non hai capito quali siano le cause di queste problematiche, ma è ormai evidente che è una tua questione personale, visto che non leggi o non capisci quello che è stato scritto.
Microsoft ha il più basso numero di bug per linee di codice nei suoi prodotti, quindi direi proprio di sì.
Quando saprai fare meglio di loro bussa alla loro porta e fatti assumere.
E quindi? Dopo 30 anni dovresti essere esente da bug?
Io programmo da 39 anni, ho una discreta esperienza alle spalle, e continuo a produrre codice bacato. Potresti scrivere alla mia azienda, farlo presente, e dirgli che sarebbe che meglio che mi cacciassero, a questo punto, ma sarei curioso di sapere la risposta che ti darebbero.
Fammi un fischio quando la sincronizzazione dei contatti di Android funzionerà alla perfezione, perché sono anni che aspetto.
Questo giusto per parlare "delle basi".
Il problema è che NON ti rendi conto che Microsoft non si può permettere di integrare quello che vuole nei SUOI s.o. perché è costantemente nel mirino dell'anti-trust.
Hai presente che è stata multata proprio già soltanto per avere integrato Windows Media Player in Windows? Peraltro dal nostrano Mario Monti.
E incredibilmente ti lamenti proprio di queste cose, quindi in sostanza vorresti che Microsoft subisse altre sanzioni.
Tu vivi un completo distacco dalla realtà. Non c'è altra spiegazione.
Impossibile seguire un tale mischione di risposte.
Per ricapitolare quindi Windows Pro che paghiamo a listino 259€:
1) Si blocca per colpa dei driver fatti da altri
2) Ha problemi per colpa di software (quindi sempre di altri) ma che dobbiamo inserire perche MS lo gambizza volutamente..
3) ... per colpa dell'antitrust
4) Basta un utente che sbaglia un click o tocca dove no deve per incasinare qualcosa.
5) MS nonostante i punti da 1 a 4 non esegue evidentemente test aggiornando alla speraindio e....
6) ..... se ci sono problemi la colpa e' degli amministratori nostri che non ritardano gli update.
Quindi quale e' il masochismo che mi spinge a metterlo in un azienda?
Te dirai.... gli altri sono pure peggio.
Gmail può soltanto lustrare le scarpe a Outlook web, e lo stesso si può dire della suite office nei confronti dell'equivalente Google.
Quindi lo vedi che hai già la soluzione giusta per te? Passati a ChromeOS e vivi felice.
Assolutamente, provo Outlook web e Gmail fin dalla nascita e il secondo e' molto meglio com integrazione con lo smartphone, integrazione con il calendario, con google drive, la interconnessione sempre tra le mail e i task (attività)
Ma anche solo la gestione dello Spam , dell'integrazione con le google map e quindi tutto il mondo che ne deriva.
Ho provato a usare il launcher MS con tutte le app MS sul mio telefono, il Pixel 4a quindi stra aggiornato e non ci siamo.
A parte che rallenta generalmente tutto il telefono ma ci sono ancora troppi bugghettini e mancanza di funzioni gravi per me.
ChromeOS nonostante alcuni limiti non c'e' dubbio che sia un eccellente sistema e non e' un caso se ha avuto un incremento di vendite ultimamente, piu veloce a parità di hardware, eccellentemente integrato con il telefono (quasi in stile iphone+mac), puoi usare le App Android e anche i programmi Linux.
Quindi si apre un mondo soprattutto i chromebook con la penna pieghvoli.
Se mai un domani dovessi passare dal pianoforte acustico con tutte le mie penne e cartacce ai DAW o Sequencer non c'e' dubbio che prendero' un MAC cosi come se dovessi buttarmi un domani su editing foto o video, iMac senza se e senza ma.
Il PC lo tengo buono per i giochi, ecco, li effettivamente vince a mani basse.
Windows è una parodia ? - bene a casa utilizza altro come sicuramente già farai e al lavoro affidati, anzi affidatevi a persone competenti. Comunque questa parodia è il sistema operativo che va
per la maggiore, io due domandine me le farei visto che ogni anno - da anni e anni - deve essere l'anno che Linux spopola nei desktop dell'utente comune mentre invece resta relegato a quattro gatti.
non sarà mai l'anno di linux ma forse non vi siete accorti che windows non è più l' os più usato al mondo ma lo è diventato android. di fatto la massa di utenti android non si imbarazzata minimamente ad accatarsi un chromebook al supermercato quando ha avuto bisogno di uno schermo grande e una tastiera fisica per il telelavoro e la didattica a distanza.
non sarà mai l'anno di linux ma forse non vi siete accorti che windows non è più l' os più usato al mondo ma lo è diventato android. di fatto la massa di utenti android non si imbarazzata minimamente ad accatarsi un chromebook al supermercato quando ha avuto bisogno di uno schermo grande e una tastiera fisica per il telelavoro e la didattica a distanza.
Come no ? Verissimo. Io guarda spero ogni momento che mandino in pensione Windows definitivamente, e si passi completamente ad Android per ogni device. Diversamente da altri so adattarmi, dopo una volta che avrà preso il trono di Windows e avrà gli stessi numeri forse cominceremo a discutere con più obbiettività, visto che di bug e problematiche ce ne sono a sufficienza da riempire libri, anche parlando di s.o. alternativi...
Piedone1113
26-03-2021, 08:27
Come no ? Verissimo. Io guarda spero ogni momento che mandino in pensione Windows definitivamente, e si passi completamente ad Android per ogni device. Diversamente da altri so adattarmi, dopo una volta che avrà preso il trono di Windows e avrà gli stessi numeri forse cominceremo a discutere con più obbiettività, visto che di bug e problematiche ce ne sono a sufficienza da riempire libri, anche parlando di s.o. alternativi...
La mia opinione?
Quando ( e se) android-chromeos, raggiunge il 30% dell'installato lato desktop-notebook windows sarà l'os migliore di sempre:
1) meno produttori di periferiche farlocche e driver scritti coi piedi
2) meno software "gratuiti" e pieni di schifezze per win
3) riduzione drastica dell'ecosistema hardware e relative configurazioni più omogenee
4) meno " esperti" di pc che diventeranno di colpo esperti di chrome os.
5) supporto necessario ed indispensabile da parte di chromeos di formati windows storici ( ed allora si che ci sarà da ridere)
6) maggiori attacchi informatici verso piattaforme google ( e da come si considera chrome os gli utenti saranno tutti esperti informatici)
7) necessità obbligatorio di espandere chromeos verso sistemi di produzione reali ( e la si che ci sarà da ridere)
Posso farti innumerevoli altri esempi come l'ascesa di Chromeos sarà un bene per windows, ma a conti fatti non dimentichiamoci che il 99% dei chromebook acquistati sono stati un ripiego perchè i notebook windows erano introvabili ( e quando li trovavi ( trovi) un celeron 4020 da 300€ costava quasi 600€.
Voglio proprio vedere in quanti dovranno aprire un powerpoint o excel con chromeOs e lamentarsi di google.
Oppure gli studenti a scrivere una tesina del cavolo con un siffatto dispositivo.
Posso farti innumerevoli altri esempi come l'ascesa di Chromeos sarà un bene per windows, ma a conti fatti non dimentichiamoci che il 99% dei chromebook acquistati sono stati un ripiego perchè i notebook windows erano introvabili ( e quando li trovavi ( trovi) un celeron 4020 da 300€ costava quasi 600€.
Voglio proprio vedere in quanti dovranno aprire un powerpoint o excel con chromeOs e lamentarsi di google.
Oppure gli studenti a scrivere una tesina del cavolo con un siffatto dispositivo.
Mah, la suite di Google Docs funziona per il 95% dei casi. Se uno deve scrivere un paper scientifico o usare fogli di calcolo complessi ovviamente bisogna usare altro (ahem, Office 365 online per esempio). Ormai 6 anni fa ci feci la presentazione per la mia laurea magistrale e ricevetti un sacco di complimenti.
La tesi la scrissi in LaTex invece ma sempre usando un chromebook per la maggior parte del tempo visto che lo facevo dall'ufficio in università.
Assolutamente, provo Outlook web e Gmail fin dalla nascita e il secondo e' molto meglio com integrazione con lo smartphone, integrazione con il calendario, con google drive, la interconnessione sempre tra le mail e i task (attività)
Ma anche solo la gestione dello Spam , dell'integrazione con le google map e quindi tutto il mondo che ne deriva.Questione di ecosistema.
Penso sia normale che se usi al 100% l'ecosistema Google o al 100% quello Microsoft tu ti trovi meglio che a usarli entrambi "a metà".
Io finché ho potuto ho usato a pieno l'ecosistema Microsoft: Office 365, OneDrive, OneNote, PC, Windows Phone (un Lumia 630 che ancora rimpiango) e Xbox One (che qui c'entra marginalmente).
Ti assicuro che era tutto perfettamente integrato.
Con la Xbox One caricavo su OneDrive le registrazioni del nostro ProClub che poi editavo sul PC, per dire.
Scrivevo la lista della spesa con OneNote sul PC e me la trovavo pronta sul telefono al supermercato (così evitavo di usare carta e penna che al supermercato mi son sempore risultate un po' scomode).
Avevo sul PC e sul telefono gli stessi contatti per la posta, per Skype, per le chiamate.
Avevo il calendario perfettamente sincronizzato tra i vari dispositivi (cosa che adesso con Google... Ci ho rinunciato. Il calendario di GMail sul telefono Android non lo uso, uso quello di Outlook con la sua app).
Certo, anche col telefono Windows capitava che un file Excel o un file Word formattati perfettamente al PC "spaginassero" sul telefono... Ma d'altra parte non puoi pretendere che la versione web "leggera" di un software faccia tutto tutto quello che fa la versione desktop.
Insomma, come ti è già stato detto, scegliti un ecosistema (per te, che ti trovi bele col Chromebook, è necessariamente quello Google) e sfruttalo al 100% e vedrai che vivrai felice.
noncipossocredere!
26-03-2021, 11:48
Questione di ecosistema.
Penso sia normale che se usi al 100% l'ecosistema Google o al 100% quello Microsoft tu ti trovi meglio che a usarli entrambi "a metà".
Io finché ho potuto ho usato a pieno l'ecosistema Microsoft: Office 365, OneDrive, OneNote, PC, Windows Phone (un Lumia 630 che ancora rimpiango) e Xbox One (che qui c'entra marginalmente).
Ti assicuro che era tutto perfettamente integrato.
Con la Xbox One caricavo su OneDrive le registrazioni del nostro ProClub che poi editavo sul PC, per dire.
Scrivevo la lista della spesa con OneNote sul PC e me la trovavo pronta sul telefono al supermercato (così evitavo di usare carta e penna che al supermercato mi son sempore risultate un po' scomode).
Avevo sul PC e sul telefono gli stessi contatti per la posta, per Skype, per le chiamate.
Avevo il calendario perfettamente sincronizzato tra i vari dispositivi (cosa che adesso con Google... Ci ho rinunciato. Il calendario di GMail sul telefono Android non lo uso, uso quello di Outlook con la sua app).
Certo, anche col telefono Windows capitava che un file Excel o un file Word formattati perfettamente al PC "spaginassero" sul telefono... Ma d'altra parte non puoi pretendere che la versione web "leggera" di un software faccia tutto tutto quello che fa la versione desktop.
Insomma, come ti è già stato detto, scegliti un ecosistema (per te, che ti trovi bele col Chromebook, è necessariamente quello Google) e sfruttalo al 100% e vedrai che vivrai felice.
Ho provato a usare ecositema MS che si fa semplicemente installando tutte le loro app sul telefono compresi il
"Microsoft Launcher" e "Complemento de Il tuo telefono"
Utilizzi le loro app come predefinite, compresa la gestione contatti che "sposti" sotto il domino MS , nel mio caso nomeutente@live.it
Il telefono diventa piu lento, ti ritrovi tutto doppio e si crea quindi una gran confusione.
Alcune funzioni fondamentali per il lavoro sono ancora indietro, una delle piu importanti e' che nel calendario MS non hai la stessa potenza per esempio nel motore di ricerca legato alle mappe, luoghi e aziende.
Con MS non puoi dal telefono creare un appuntamento e allegare documenti, lo puoi fare solo da interfaccia web ma non dal telefono.
e cosi via , per uso in mobilità l'ecosistema google e' ancora avanti.
Per non parlare della gestione dei contatti dove con Goolge puoi personalizzare le etichette, utilissimo per tutte le aziende che hanno piu reparti e uffici e numeri interni.
Inoltre i contatti sotto google si interfacciano direttamente con le mappe e si completano con indirizzi e cosi via.
Con il calendario google e le mail si creano per esempio automaticamente gli eventi come voli prenotazioni ristoranti e hotel e cosi via.
Per non parlare l'integrazione con google auto e la comodità dell'asssitenza vocale.
Google e' avanti c'e' poco da fare
Player28
26-03-2021, 16:42
Aspetta, provo a farti una stampa. Nel mio caso, parliamo di un Windows 10 Enterprise 1909 + visualizzatore di immagini riabilitato.
Tutti gli ultimi aggiornamenti applicati. Vediamo se lo fa anche a me. Stampante aser colori 4650 HP.
EDIT: Allora non mi da il problema, ma questo ovviamente non vuol dire niente. Che stampante hai ? Che versione di Windows ?
Provato ad aggiornare i driver della stessa ? Facci sapere, vediamo se si può risolvere in qualche modo. :)
PS. Il Web è pieno di utenti con questo problema...anche pre-Windows 10 - quindi ecco, posta più informazioni possibili.
Un sistema brutale è disinstallare temporaneamente gli updates di marzo in attesa di quelli del prossimo mese ma teniamolo proprio come ultimissima risorsa, proprio se non puoi fare meno del suddetto programma.
Scusa per la risposta tardiva.
Ho una Epson ET-2600 che non mi ha mai dato problemi.
Ultimamente ho lasciato che window update facesse gli aggiornamenti, fino a quando ho fatto questo fatidico aggiornamento di win10.
Mi sono reso conto dopo dell'accaduto, del problema di stampa e dopo varie ricerche scopro che il problema era il suddetto aggiornamento.
Riesco ad annullare l'operazione e a tornare a prima dell'aggiornamento, ma il problema persiste.
Ho disinstallato tutti gli aggiornamenti possibili, senza risultati. Allora ho provato a rifare l'aggiornamento con la famosa patch che risolvesse questo problema, ma non ci sono stati risultati.
Ho anche provato a ripristinare il visualizzatore di immagini e a reinstallare i driver della stampante (ma il problema non è quello).
Inoltre non mi è più possibile ripristinare il computer a prima dell'aggiornamento (non ho fatto backup).
Ho una Epson ET-2600 che non mi ha mai dato problemi.
mai dire mai :sborone:
Inoltre non mi è più possibile ripristinare il computer a prima dell'aggiornamento (non ho fatto backup).
male, molto male :O
E se tu ti fossi imbattuto in un ransomware che ti criptava i dati?
Pagavi? (senza alcuna garanzia oltretutto che i dati tornassero al loro posto)
Scusa per la risposta tardiva.
Ho una Epson ET-2600 che non mi ha mai dato problemi.
Ultimamente ho lasciato che window update facesse gli aggiornamenti, fino a quando ho fatto questo fatidico aggiornamento di win10.
Mi sono reso conto dopo dell'accaduto, del problema di stampa e dopo varie ricerche scopro che il problema era il suddetto aggiornamento.
Riesco ad annullare l'operazione e a tornare a prima dell'aggiornamento, ma il problema persiste.
Ho disinstallato tutti gli aggiornamenti possibili, senza risultati. Allora ho provato a rifare l'aggiornamento con la famosa patch che risolvesse questo problema, ma non ci sono stati risultati.
Nessun problema, vediamo se tutti insieme riusciamo a venirne a capo. Domanda importante prima. Questa operazione che mi hai descritto, quando è stata tentata ? Perchè come giustamente come hanno fatto notare altri utenti qui nel forum, Microsoft ha sospeso e ripristinato il rilascio di aggiornamenti cumulativi per questo problema e non vorrei che ti fossi perso qualcosa. Anche perchè solitamente in un modo o nell'altro, o installando tutte le patch o rimuovendole completamente - anche se ci sono procedure più complesse da tentare con "fix manuali", il problema rientrava.
Ho anche provato a ripristinare il visualizzatore di immagini e a reinstallare i driver della stampante (ma il problema non è quello).
Ho controllato, per il tuo modello gli ultimi risalgono a febbraio. Già provati anche gli ultimi presumo, si ?
Inoltre non mi è più possibile ripristinare il computer a prima dell'aggiornamento (non ho fatto backup).
Non ho capito se intendi ripristino di un immagine di backup completa del disco o meno. Perchè se si ti rimane ancora la strada del ripristino configurazione di sistema ad una data precedente...ecco non l'avessi fatto e hai ha disposizione una data antecedente a questi benedetti aggiornamenti prova a tornarci con i punti di ripristino. E stoppa per un mese almeno gli aggiornamenti - in attesa che Epson o Microsoft risolvano definitivamente.
Fai sapere, vediamo cosa ti consiglieranno gli altri. Ti ho risposto un po' di fretta perdonami, ma sto per chiudere baracca...:stordita:
PS. Posta anche nella discussione ufficiale che magari qualcuno molto più bravo di me ha qualche dritta in più ! :)
mai dire mai :sborone:
male, molto male :O
E se tu ti fossi imbattuto in un ransomware che ti criptava i dati?
Pagavi? (senza alcuna garanzia oltretutto che i dati tornassero al loro posto)
Dai, non mi sembra il caso di infierire...almeno a tutti è capitato una volta (me compreso). Si impara proprio sbattendoci la testa, purtroppo.
Cerchiamo di capire come possa risolvere. Ora ripeto, sto uscendo, poi mi ricollego per vedere come si evolve la storia.
Player28
26-03-2021, 17:19
mai dire mai :sborone:
male, molto male :O
E se tu ti fossi imbattuto in un ransomware che ti criptava i dati?
Pagavi? (senza alcuna garanzia oltretutto che i dati tornassero al loro posto)
Ma per fortuna la stampante va alla grande perché ho provato a stampare con l'app di foto di win10 e funziona, solo che li non ho lo stesso tool del visualizzatore di immagini di win7 ed è limitato.
Ma per fortuna la stampante va alla grande perché ho provato a stampare con l'app di foto di win10 e funziona, solo che li non ho lo stesso tool del visualizzatore di immagini di win7 ed è limitato.
Velocissimo...fammi capire bene, quindi il blue screen è limitato solo ad alcune app ?!?
Ma per fortuna la stampante va alla grande perché ho provato a stampare con l'app di foto di win10 e funziona, solo che li non ho lo stesso tool del visualizzatore di immagini di win7 ed è limitato.succede :O (come insegna appunto questa vicenda).
Player28
26-03-2021, 17:30
Nessun problema, vediamo se tutti insieme riusciamo a venirne a capo. Domanda importante prima. Questa operazione che mi hai descritto, quando è stata tentata ? Perchè come giustamente come hanno fatto notare altri utenti qui nel forum, Microsoft ha sospeso e ripristinato il rilascio di aggiornamenti cumulativi per questo problema e non vorrei che ti fossi perso qualcosa. Anche perchè solitamente in un modo o nell'altro, o installando tutte le patch o rimuovendole completamente - anche se ci sono procedure più complesse da tentare con "fix manuali", il problema rientrava.
Ho controllato, per il tuo modello gli ultimi risalgono a febbraio. Già provati anche gli ultimi presumo, si ?
Non ho capito se intendi ripristino di un immagine di backup completa del disco o meno. Perchè se si ti rimane ancora la strada del ripristino configurazione di sistema ad una data precedente...ecco non l'avessi fatto e hai ha disposizione una data antecedente a questi benedetti aggiornamenti prova a tornarci con i punti di ripristino. E stoppa per un mese almeno gli aggiornamenti - in attesa che Epson o Microsoft risolvano definitivamente.
Fai sapere, vediamo cosa ti consiglieranno gli altri. Ti ho risposto un po' di fretta perdonami, ma sto per chiudere baracca...:stordita:
Grazie per il tuo tempo innanzitutto!
Al momento sono ritornato a prima dell'aggiornamento di win10 e ho stoppato gli aggiornamenti.
I driver della stampante, avendola reinstallata, sono quelli che mi offre attualmente il sito, quindi febbraio 2017.
Per il ripristino intendo proprio il sistema, che con il nuovo aggiornamento (malgrado lo abbia annullato), non ho date antecedenti all'accaduto.
Inoltre, non so se possa servire, ma stampando con il visualizzatore di immagini, delle foto di dimensione più piccole, la stampa (anche per foglio intero) non risulta avere problemi. Solo con immagini di dimensioni più grandi dà questa grande striscia bianca centrale (anche se modifico i layout). Tra l'altro ho fatto la prova con le stesse immagini che tempo fa ho stampato senza problemi.
Player28
26-03-2021, 17:34
Velocissimo...fammi capire bene, quindi il blue screen è limitato solo ad alcune app ?!?
No, no, ma io non ho il problema del blue screen. E' questo che non mi spiego! Perché a quanto ho scoperto questo tipo di problema lo dava questo nuovo aggiornamento di win 10, io ho problemi stampando con il visualizzatore di immagini che mi lascia una grande riga bianca al centro della foto.
Purtroppo però, il caso vuole che ho questo problema da quando ho lasciato che window update facesse aggiornamenti, tra cui questo, perché fino d una settimana prima stampavo tranquillamente.
Blue_screen_of_death
26-03-2021, 17:37
Scusa per la risposta tardiva.
Ho una Epson ET-2600 che non mi ha mai dato problemi.
Ultimamente ho lasciato che window update facesse gli aggiornamenti, fino a quando ho fatto questo fatidico aggiornamento di win10.
Mi sono reso conto dopo dell'accaduto, del problema di stampa e dopo varie ricerche scopro che il problema era il suddetto aggiornamento.
Riesco ad annullare l'operazione e a tornare a prima dell'aggiornamento, ma il problema persiste.
Ho disinstallato tutti gli aggiornamenti possibili, senza risultati. Allora ho provato a rifare l'aggiornamento con la famosa patch che risolvesse questo problema, ma non ci sono stati risultati.
Ho anche provato a ripristinare il visualizzatore di immagini e a reinstallare i driver della stampante (ma il problema non è quello).
Inoltre non mi è più possibile ripristinare il computer a prima dell'aggiornamento (non ho fatto backup).
Start -> "winver". Assicurati di avere la build .844 o la .870.
I problemi di cui parli sono introdotti nella .867, dato il sottosistema coinvolto e la portata delle modifiche. Le release successive fixano alcuni (non tutti) dei problemi introdotti nella .867.
hai installato anche QUESTO (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-18-2021-kb5001649-os-builds-19041-870-and-19042-870-out-of-band-ebbe0617-3a63-467a-aaaa-2a4c68a6de33)?
ok, ti seguono altri tra cui BSoD che è una garanzia, inutile complicarti la vita con quello che ho scritto poc'anzi
Player28
26-03-2021, 17:44
Start -> "winver". Assicurati di avere la build .844 o la .870.
I problemi di cui parli sono introdotti nella .867, dato il sottosistema coinvolto e la portata delle modifiche. Le release successive fixano alcuni (non tutti) dei problemi introdotti nella .867.
Ho controllato e mi risulta build 18363.1440.
Mi sa che c'è un problema qui...
quindi sei sulla 19H2 e l'ultimo cumulativo che hai installato è proprio quello del 9 Marzo (problematico).
Scarica questo, → KB5001648 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-18-2021-kb5001648-os-build-18363-1443-out-of-band-e843b94e-c4ca-4ab6-ae4d-250f07a37bf1) (è sufficiente tu lanci di nuovo la ricerca degli aggiornamenti, controlla semmai che ti proponga proprio quel KB!)
Blue_screen_of_death
26-03-2021, 17:50
quindi sei sulla 19H2 e l'ultimo cumulativo che hai installato è proprio quello del 9 Marzo (problematico).
Scarica questo, → KB5001648 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/march-18-2021-kb5001648-os-build-18363-1443-out-of-band-e843b94e-c4ca-4ab6-ae4d-250f07a37bf1) (è sufficiente tu lanci di nuovo la ricerca degli aggiornamenti, controlla semmai che ti proponga proprio quel KB!)
Si esatto, confermo e condivido! ;)
Eccomi di ritorno. Anche se mi avete (ovviamente) sostituito alla grande. Per l'appunto domandavo nel mio post precedente quando avesse effettuato i suoi tentativi. Perchè nel frattempo la situazione si è evoluta. Vediamo se installando l'ultima patch disponibile pone fine al suo calvario. Io ripeto, con i clienti che erano rimasti impantanati, per così dire, le ultime patch, quale che sia la versione di Windows utilizzata hanno rimesso le cose a posto. Poi certo qualche eccezione in giro per il mondo sarò sicuramente rimasta. Da un altro centro assistenza per stampanti mi dicono che per i loro modelli il fix sarà disponibile non prima di aprile.
Comunque QUESTO è il clima che mi piace ! QUESTO dovrebbe essere sempre HWUpgrade ! Anche in questa sezione !
PS. Per la cronaca, con la LTS-C io sono alla versione 10.0.17763.1823 - nessuna altra patch proposta in automatico.
Player28
26-03-2021, 18:17
Intanto grazie a tutti. Purtroppo non sono molto bravo in materia, quindi scusate la domanda ignorante.
Ho provato a scaricare l'update dal catalogo, come suggeriva il link inviato da LL1, e non da window update, perché avendo gli aggiornamenti sospesi, anzichè farmi ricercare gli aggiornamenti, mi fa riprendere il download a Windows 10, versione 20H2 (quello che avevo annullato tempo fa).
Quindi tornando al download dal catalogo, quando clicco sul download .msu non accade nulla.
Sono quindi obbligato a fare questo aggiornamento di Win10 per sbloccare la soluzione?
Intanto grazie a tutti. Purtroppo non sono molto bravo in materia, quindi scusate la domanda ignorante.
Ho provato a scaricare l'update dal catalogo, come suggeriva il link inviato da LL1, e non da window update, perché avendo gli aggiornamenti sospesi, anzichè farmi ricercare gli aggiornamenti, mi fa riprendere il download a Windows 10, versione 20H2 (quello che avevo annullato tempo fa).
Quindi tornando al download dal catalogo, quando clicco sul download .msu non accade nulla.
Sono quindi obbligato a fare questo aggiornamento di Win10 per sbloccare la soluzione?
Ci sono diversi modi per stopparlo. Il più brutale ed efficace è "wushowhide.diagcab", scaricalo dal sito di Microsoft ed eseguilo. Selezione il suddetto aggiornamento che NON vuoi eseguire, METTI IN PAUSA gli aggiornamenti e subito dopo sbloccali e falli ripartire. In questo modo potrai anche eseguire in tutta tranquillità quello scaricato a mano. Io faccio così, ma potresti anche posticiparli da dentro impostazioni Windows, sia quelli di sicurezza che di qualità. Non esitare a chiedere se non riesci !
Sai che ti dico...ECCOTI IL LINK DIRETTO, buon download ! (http://download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf70b21/wushowhide.diagcab) ;)
Questo sasso dalle scarpe però me lo devo togliere.. dove sono finiti ora tutti i sedicenti esperti trentennali di Windows e reti autogestite che infestavano il thread ? Eh ? Come volevasi dimostrare, lamenti, piagnistei e battutine, ma se si tratta di dare un contributo utile alla comunità puff, aiutare un utente ! Spariscono ! Per poi tornare puntuali a far casino nella prossima notizia a tema ! :rolleyes:
Intanto grazie a tutti. Purtroppo non sono molto bravo in materia, quindi scusate la domanda ignorante.
Ho provato a scaricare l'update dal catalogo, come suggeriva il link inviato da LL1, e non da window update, perché avendo gli aggiornamenti sospesi, anzichè farmi ricercare gli aggiornamenti, mi fa riprendere il download a Windows 10, versione 20H2 (quello che avevo annullato tempo fa).
Quindi tornando al download dal catalogo, quando clicco sul download .msu non accade nulla.
Sono quindi obbligato a fare questo aggiornamento di Win10 per sbloccare la soluzione?
capito :O
Link diretto al KB in questione:
64bit (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/updt/2021/03/windows10.0-kb5001648-x64_770175898c1bee1cfbcadc981fa47797c46f8b09.msu) (se sei appunto su questo tipo di sistema, probabilissimissimo) o 32bit (http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/software/updt/2021/03/windows10.0-kb5001648-x86_c67d6b0b2ce0523130e81b012ec80271847f893e.msu) (devi avere giusto un cesso di macchina comprato chissà quando insomma, è improbabile che il tuo OS sia proprio con questa architettura)
Non te lo scarica neppure con i link sopra??
noncipossocredere!
26-03-2021, 18:37
Scusate da ignorante ma se continua il suo normale update alla versione 20h2 va tutto a posto perché contiene automaticamente l'ultimo KB Ok per la situazione stampa .
Piedone1113
26-03-2021, 18:49
Scusate da ignorante ma se continua il suo normale update alla versione 20h2 va tutto a posto perché contiene automaticamente l'ultimo KB Ok per la situazione stampa .
Diversi pc hanno risolto riga bianca centrale da winopdate ( erano tutte stampanti a colori senza necessità impellente di stampa a colore, mentre se si stampa in bn il fatto non si presenta, sempre sulla stessa stampante e sempre da foto di win)
Player28
26-03-2021, 19:55
Non so come ringraziarvi tutti!!! Davvero, siete riusciti a risolvermi un problema per cui ci ho perso pomeriggi interi. Grazie grazie grazie!
Tramite in link che mi ha inviato LL1 sono riuscito ad installare l'aggiornamento che ha sistemato tutto! All'inizio non me lo apriva cliccandoci, ma ho fatto "apri link in una finestra di navigazione incognito" e mi è partito il download. Dopo l'installazione e il riavvio ho fatto la prova con una delle immagini e già dall'anteprima di stampa la striscia bianca era sparita. Stesso per la stampa!
Siete stati gentilissimi e disponibilissimi! Grazie di cuore!
Adesso, solo per curiosità, se per caso mi dovessi trovare per forza di cose a fare quel fatidico aggiornamento di win10 o altri aggiornamenti, c'è il rischio che questo aggiornamento si annulli o venga sovrascritto?
...perenne rolling release, sarò ben felice di dargli una seconda possibilità
cioè mai visto come è concepito (e, per inciso, a me va anche benissimo perché vedo man mano prendere corpo diverse cose che mi appetiscono -no, non mi riferisco certo ad aspetti come la nuova veste grafica delle icone di cui per inciso m'interessa 0 pur rispettando comunque chi dovesse aspettarle come la nuova venuta del messia-)...ma credo che dovremmo sopravvivere lo stesso anche là dove tu non dovessi più salire sul carro :D
visto che l'ho pagato anche 259 cucuzze. Non certo pochi per un o.s ricettacolo di problemi. ;)
ti fanno una mazza a te 259 euri :asd:
c'è il rischio che questo aggiornamento si annulli o venga sovrascritto?
FANTA-informatica (non perché l'aggiornamento sia ormai cristallizzato per cui sei obbligato ad usare l'esplosivo per rimuoverlo ma semplicemente perché, quando scaricherai 20H2 o quello che sarà, ti installerà già in automatico tutto)
@aleforumista
Sai, un tempo c'erano le varie versioni dell'OS che uno decideva come e quando aggiornare appunto per evitare di avere problemi con l'esistente.
Ora invece MS ha deciso che l'OS è una commodity e te la aggiorna sotto il cu|o quando e come vuole (tante volte si riavvia pure mentre lavoro) perché ha deciso che certe funzioni non ti servono più e altre invece ti saranno utili.
Da quando esiste Windows 10 avranno cambiato la gestione dei driver almeno 3 volte.
Ogni vota qualcosa inevitabilmente salta.
Quello che a quanto pare non è chiaro è che l'OS dev fare l'OS e io che lo uso devo poterci fare affidamento per far girare i miei programmi.
Non deve essere il punto debole della mia catena di produzione peggio dei bachi che posso trovare negli applicativi di terze parti che per quanto problematici non mi hanno mai impedito di fare quello che mi serve e soprattutto non hanno mai avuto questo tipo di regressioni negli aggiornamenti.
Quello che sembra a me (ma non solo) è che MS sta navigando a vista con questo Win10 e continua a cambiare e modificare cose ma non è che alla fine il processo lo renda migliore.
A confronto con Win7 è sempre allo stesso livello nonostante i 10 anni e passa di vantaggio e i driver scritti appositamente (uno, due, tre volte che vuoi che sia per un produttore di HW il dover rifare continuamente i driver dei propri prodotti perché MS si inventa ogni paio di anni che il modello precedente è superato e quello nuovo è migliore rompendo la compatibilità, oltre che le palle).
Infatti uso sia Win7 che Win10 e non ci sono differenze tra i due in termini di funzionalità. E trovo Win7 più user friendly, meno invasivo e meno stratificato.
E non così monotono con quelle piastrelle monocolori e UI confusionaria con stili diversi non ancora unificata dopo quasi 6 anni.
Scusate se arrivo tardi, ma questo post è da incorniciare :O
Felice di rimanere con W7 ancora per un po' :D
Mi spiace ribadire nuovamente che i miei sistemi, di default scaricano e installano solo aggiornamenti importanti. E sono settati così da quando li ho installati.
Mai un problema.
Svelen se non hai supporto ESU, ormai si scaricano solo aggiornamenti delle definizioni dell'antimalware...da parecchio, lo sai si ?
Se con windows 10 sono costretto ogni 3 x 2 a modificare settaggi, registry, teawk, metti in pausa, fai ripartire... allora posso tranquillamente concludere che resto con quello che ho e che mi permette di lavorare senza perdere tempo.
Questo è un tuo problema. Non utilizzo e non utilizziamo tweak che fanno solo casino, non modifichiamo settaggi, se non le impostazioni iniziali - procedura che si effettua sempre su ogni sistema operativo completata l'installazione. Rimani con Windows 7, chi te lo impedisce ? io e nostri clienti andiamo avanti con Windows 10 e chi per ragioni di compatibilità è rimasto a Windows 7 ovviamente lo aggiorna pagando il supporto esteso, perchè è veramente un grosso rischio lasciare macchine esposte in rete senza tutti gli aggiornamenti di sicurezza.
Inoltre, nessuno ho mai negato che gli altri sistemi non abbiano problemi. Windows 10 però si è dimostrato peggiore degli altri, sicuramente più problematico da gestire per uno che non è ferrato come Player28.
Player avrebbe avuti GLI STESSI PROBLEMI con Winows 8/8.1 senza se e senza ma. Anche con Winows 7 ESU. Perchè tra l'altro non gli dai una mano ? Mancano le competenze forse ? E non è un insulto, ma un dato di fatto. Ha bisogno d'aiuto non di messaggi che a ripetizione ribadiscano le tue convinzioni, molto opinabili su Windows 10. Siamo d'accordo giusto ?
Io uso il meno peggio, e mi trovo bene. Quando win10 uscirà da questa perenne rolling release, sarò ben felice di dargli una seconda possibilità, visto che l'ho pagato anche 259 cucuzze. Non certo pochi per un o.s ricettacolo di problemi. ;)
Quello che secondo i tuoi ragionamenti è il meno peggio. Curiosità, a meno che non hai acquistato un pc ex-novo, Windows 10 tutt'ora è gratuito upgradando da Windows 7 e 8.1 - pure pirata ti da in cambio una licenza originale. Tutto questo astio verso Microsoft, che ovviamente lo regala per ragioni economiche e non perchè è generosa, è immotivato. Ricettacolo di problemi come qualunque altro sistema operativo della terra, anzi MOLTO MENO, considerato su quante combinazioni hardware/software deve gestire.
Scusate se arrivo tardi, ma questo post è da incorniciare :O
Felice di rimanere con W7 ancora per un po' :D
Sono contento per te, i post di incorniciare per me sono quelli con le soluzioni dei problemi. Ma sono gusti del resto. :)
Non so come ringraziarvi tutti!!! Davvero, siete riusciti a risolvermi un problema per cui ci ho perso pomeriggi interi. Grazie grazie grazie!
Tramite in link che mi ha inviato LL1 sono riuscito ad installare l'aggiornamento che ha sistemato tutto! All'inizio non me lo apriva cliccandoci, ma ho fatto "apri link in una finestra di navigazione incognito" e mi è partito il download. Dopo l'installazione e il riavvio ho fatto la prova con una delle immagini e già dall'anteprima di stampa la striscia bianca era sparita. Stesso per la stampa!
Siete stati gentilissimi e disponibilissimi! Grazie di cuore!
Adesso, solo per curiosità, se per caso mi dovessi trovare per forza di cose a fare quel fatidico aggiornamento di win10 o altri aggiornamenti, c'è il rischio che questo aggiornamento si annulli o venga sovrascritto?
Vedi c'è ancora speranza per questa sezione quando leggo messaggi come il tuo. Ottimo, sono contento per te ! Ora diffondi le tue nuove conoscenze, se ti capitano amici con lo stesso bug, spiega per filo e per segno quello che hai fatto ! L'importante è questo, condividere ! ;)
Scusate se arrivo tardi, ma questo post è da incorniciare :O
in effetti questo passo
perché MS si inventa ogni paio di anni che il modello precedente è superato e quello nuovo è migliore rompendo la compatibilità, oltre che le palle
aveva fatto ridere di gusto (ma in senso positivo stavolta) anche me :asd:
Non male, non male :D
Sono contento per te, i post di incorniciare per me sono quelli con le soluzioni dei problemi. Ma sono gusti del resto. :)
Un po' di sana ironia, no?
Anch'io ritengo che le soluzioni ai problemi debbano avere importanza primaria, ma da un'azienda del peso di MS mi aspetterei massima serietà e soprattutto SO a prova di bomba, non versioni alfa ogni 1x2 che poi fanno perdere tempo agli utenti.
Quando e se necessario passerò (forse) anch'io a W10, ma per ora tutto quello che devo fare lo posso fare benissimo con W7, quindi non ho nessuna esigenza di imbattermi in bug di varia natura.
Un po' di sana ironia, no?
Anch'io ritengo che le soluzioni ai problemi debbano avere importanza primaria, ma da un'azienda del peso di MS mi aspetterei massima serietà e soprattutto SO a prova di bomba, non versioni alfa ogni 1x2 che poi fanno perdere tempo agli utenti.
Quando e se necessario passerò (forse) anch'io a W10, ma per ora tutto quello che devo fare lo posso fare benissimo con W7, quindi non ho nessuna esigenza di imbattermi in bug di varia natura.
L'avrei avuta, ma con la frase in grassetto mi dimostri anche tu, purtroppo, che pagine e pagine di spiegazioni e discussioni varie, non sono state recepite neanche un po'. Ma ridiamoci comunque. La risata ci sta e direi che è pure liberatoria...ma ci ricordiamo dei casini VERI con i Windows 9x che partivano da Dos ? Solo con Windows NT o meglio Windows 2000 Microsoft "è diventata maggiorenne" informaticamente parlando, per così dire...IMHO.
p.s. off-topic gran bella regione la vostra, tornerò appena possibile per le mie vacanze...;)
Piedone1113
26-03-2021, 20:46
Un po' di sana ironia, no?
Anch'io ritengo che le soluzioni ai problemi debbano avere importanza primaria, ma da un'azienda del peso di MS mi aspetterei massima serietà e soprattutto SO a prova di bomba, non versioni alfa ogni 1x2 che poi fanno perdere tempo agli utenti.
Quando e se necessario passerò (forse) anch'io a W10, ma per ora tutto quello che devo fare lo posso fare benissimo con W7, quindi non ho nessuna esigenza di imbattermi in bug di varia natura.
Scommettiamo che se MS ti caccia una linea MSedition di suoi PC con Windows10 MSedition come os le problematiche sui sui pc si ridurrebbero di un buon 90% ( sempre che decidano di mandare in EOL le macchine dopo max 4 anni)?
NAS BUFFALO TS-XL, vecchiotto va bene ma sempre del decennio 2010, ho scoperto proprio ieri da un nuovo cliente che la data si è resettata senza motivo dopo un riavvio, al 2007 e non c'è verso di spingerla oltre il 2020.
Volete sapere qual'è il problema ? Il firmware. Non supporta oltre quell'anno. Per fortuna è uscita una patch correttiva. Adesso no, se dovessi ragionare male anch'io potrei mettermi a sclerare e dire "ma tu guarda questi programmatori, che livello, neanche fosse il millennium bug, non sono stati capaci a scrivere un software decente per far si che un nas possa cambiare decennio, ma in che mani siamo !"
Lo so l'esempio magari non è proprio calzante con il nostro problema. Certo come nas ha fatto sicuramente il suo tempo, ma trovo questo bug davvero grossolano ! Tutto questo per dire che se uno ci si mette, trova bug anche estremamente seri persino sulla maniglia della porta di casa ! :muro:
Per la cronaca, il nuovo firmware che corregge il problema, grasso che cola che l'abbiano realizzato, è la versione 1.74 - il mio sospetto è che il problema affliga più modelli e non solo quello in questione.
PS. In upgrade (dal cliente fatto ieri) - il bello è che ho lo stesso modello anche a casa, logicamente i dati sono al sicuro per l'occasione anche in un altro storage, impresa non da poco visto che parliamo di circa 8 tb.
EDIT: appena completato, tutto andato come dal cliente, problema risolto. Rimane lento come un gatto di piombo in scrittura, ma il suo lavoro lo fa comunque. Finchè dura, per quello che deve fare è accettabile.
cdimauro
27-03-2021, 08:19
Impossibile seguire un tale mischione di risposte.
Non avevo dubbi in merito. Mi sovviene Luttazzi...
Per ricapitolare quindi Windows Pro che paghiamo a listino 259€:
Non ha alcun senso citare quanto si paghi un prodotto.
1) Si blocca per colpa dei driver fatti da altri
Ti svelo un altro segreto: succede anche con altri s.o., a pagamento o gratuiti che siano.
Un esempio che ho trovato in pochi secondi di ricerca: Kernel panic due to old module, cannot disable module (https://stackoverflow.com/questions/61376217/kernel-panic-due-to-old-module-cannot-disable-module)
"After being stupid and updating one of my build machines I am recieving a kernel panic upon boot of the new kernel due to a module "Pxl8000_NT" being loaded."
Almeno quest'utente è stato onesto ad aver ammesso di essere stato uno stupido ad aver aggiornato una macchina... di produzione.
Ma soprattutto è interessante che subito dopo l'aggiornamento il sistema gli sia andato in kernel panic... al boot! Manco il tempo dilanciare la stampa di un documento... :asd:
Ah, e questo è il solidissimo fantasmagorico superfichissimo Linux, eh! Il dio dei s.o. "fatti bene".
E hai presente ChromeOS? "casualmente" è basato su Linux...
2) Ha problemi per colpa di software (quindi sempre di altri) ma che dobbiamo inserire perche MS lo gambizza volutamente..
Corretto.
3) ... per colpa dell'antitrust
Corretto anche questo. D'altra parte è chiaramente e inoppugnabilmente dimostrato dalle sanzioni che ha ricevuto.
4) Basta un utente che sbaglia un click o tocca dove no deve per incasinare qualcosa.
Direi proprio di no. Tra l'altro ciò che scrivi è talmente generico che varrebbe per qualunque sistema.
5) MS nonostante i punti da 1 a 4 non esegue evidentemente test aggiornando alla speraindio e....
E qui torni a scrivere sciocchezze a nastro, visto che continui a non capire cosa sia successo e come funzionino gli aggiornamenti.
Comunque niente di nuovo: che tu sia un caso disperato è ormai appurato.
6) ..... se ci sono problemi la colpa e' degli amministratori nostri che non ritardano gli update.
No, la colpa in primis è dei produttori driver che NON testano i LORO prodotti.
Secondariamente degli amministratori di sistema che non sanno fare il loro lavoro, per chi ha queste figure in azienda.
Quindi quale e' il masochismo che mi spinge a metterlo in un azienda?
Lo stesso masochismo che avresti con altri sistemi.
Te dirai.... gli altri sono pure peggio.
Mai detto questo. Come già altri hanno cercato di farti capire, le magagne le hanno tutti i sistemi.
Assolutamente, provo Outlook web e Gmail fin dalla nascita e il secondo e' molto meglio com integrazione con lo smartphone, integrazione con il calendario, con google drive, la interconnessione sempre tra le mail e i task (attività)
Ma anche solo la gestione dello Spam , dell'integrazione con le google map e quindi tutto il mondo che ne deriva.
Ho provato a usare il launcher MS con tutte le app MS sul mio telefono, il Pixel 4a quindi stra aggiornato e non ci siamo.
A parte che rallenta generalmente tutto il telefono ma ci sono ancora troppi bugghettini e mancanza di funzioni gravi per me.
Anche su questo ti hanno già risposto e concordo con quanto detto: per quanto mi riguarda l'ecosistema Microsoft è fatto molto meglio.
Aggiungo soltanto che a livello di client di posta web Outlook rimane nettamente superiore. D'altra parte, e non a caso, ricalca molto della versione desktop.
Anch'io ritengo che le soluzioni ai problemi debbano avere importanza primaria, ma da un'azienda del peso di MS mi aspetterei massima serietà e soprattutto SO a prova di bomba,
Quando sarai in grado di dimostrare come fare ti aspetterà la prossima medaglia Fields (se non hai superato i 40 anni) o quanto meno il premio Turing.
non versioni alfa ogni 1x2 che poi fanno perdere tempo agli utenti.
E questo lascia trasparire i tuoi preconcetti.
Quando e se necessario passerò (forse) anch'io a W10, ma per ora tutto quello che devo fare lo posso fare benissimo con W7, quindi non ho nessuna esigenza di imbattermi in bug di varia natura.
Ti svelo un segreto: anche Windows 7 è bacato.
Inoltre SE avesse ricevuto gli aggiornamenti di sicurezza avrebbe avuto esattamente gli stessi problemi, come peraltro ha già riportato un altro utente, visto che la patch con la correzione della vulnerabilità Microsoft l'ha rilasciata anche per Windows 7 (solo a chi paga il supporto esteso).
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui sto parlando...
noncipossocredere!
27-03-2021, 09:19
Non avevo dubbi in merito. Mi sovviene Luttazzi...
Non ha alcun senso citare quanto si paghi un prodotto.
Ti svelo un altro segreto: succede anche con altri s.o., a pagamento o gratuiti che siano.
Un esempio che ho trovato in pochi secondi di ricerca: Kernel panic due to old module, cannot disable module (https://stackoverflow.com/questions/61376217/kernel-panic-due-to-old-module-cannot-disable-module)
"After being stupid and updating one of my build machines I am recieving a kernel panic upon boot of the new kernel due to a module "Pxl8000_NT" being loaded."
Almeno quest'utente è stato onesto ad aver ammesso di essere stato uno stupido ad aver aggiornato una macchina... di produzione.
Ma soprattutto è interessante che subito dopo l'aggiornamento il sistema gli sia andato in kernel panic... al boot! Manco il tempo dilanciare la stampa di un documento... :asd:
Ah, e questo è il solidissimo fantasmagorico superfichissimo Linux, eh! Il dio dei s.o. "fatti bene".
E hai presente ChromeOS? "casualmente" è basato su Linux...
Corretto.
Corretto anche questo. D'altra parte è chiaramente e inoppugnabilmente dimostrato dalle sanzioni che ha ricevuto.
Direi proprio di no. Tra l'altro ciò che scrivi è talmente generico che varrebbe per qualunque sistema.
E qui torni a scrivere sciocchezze a nastro, visto che continui a non capire cosa sia successo e come funzionino gli aggiornamenti.
Comunque niente di nuovo: che tu sia un caso disperato è ormai appurato.
No, la colpa in primis è dei produttori driver che NON testano i LORO prodotti.
Secondariamente degli amministratori di sistema che non sanno fare il loro lavoro, per chi ha queste figure in azienda.
Lo stesso masochismo che avresti con altri sistemi.
Mai detto questo. Come già altri hanno cercato di farti capire, le magagne le hanno tutti i sistemi.
Anche su questo ti hanno già risposto e concordo con quanto detto: per quanto mi riguarda l'ecosistema Microsoft è fatto molto meglio.
Aggiungo soltanto che a livello di client di posta web Outlook rimane nettamente superiore. D'altra parte, e non a caso, ricalca molto della versione desktop.
Quando sarai in grado di dimostrare come fare ti aspetterà la prossima medaglia Fields (se non hai superato i 40 anni) o quanto meno il premio Turing.
E questo lascia trasparire i tuoi preconcetti.
Ti svelo un segreto: anche Windows 7 è bacato.
Inoltre SE avesse ricevuto gli aggiornamenti di sicurezza avrebbe avuto esattamente gli stessi problemi, come peraltro ha già riportato un altro utente, visto che la patch con la correzione della vulnerabilità Microsoft l'ha rilasciata anche per Windows 7 (solo a chi paga il supporto esteso).
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui sto parlando...
Anche qui non replico visto che ithread sui problemi di stampa hanno preso una piega positiva e cerchiamo di non deviare.
A carattere generale Dico solo che oggi per fortuna le alternative all'ecosistema ms ci sono , sono anche in gran numero e per le mie esperienze in alcuni casi anche molto più produttive e con più funzioni utili al lavoro.
L'unica speranza e che darebbe innegabilmente vantaggi a tutti e che le quote di diffusione dei vari So diventino più equilibrate e quindi mi auguro che si diffonda Linux più possibile così come Chrome OS .
In caso di calo di diffusione di Windows a trarne vantaggio sarebbe proprio la stessa Ms perché uscirebbe dal Mirino dell'antitrust e potrebbe quindi finalmente far evolvere il sistema operativo per portarlo al livello di un KDE per esempio come file manager .
Sarebbe quindi un vantaggio concreto penso per chiunque
N
Un esempio che ho trovato in pochi secondi di ricerca: Kernel panic due to old module, cannot disable module (https://stackoverflow.com/questions/61376217/kernel-panic-due-to-old-module-cannot-disable-module)
"After being stupid and updating one of my build machines I am recieving a kernel panic upon boot of the new kernel due to a module "Pxl8000_NT" being loaded."
Almeno quest'utente è stato onesto ad aver ammesso di essere stato uno stupido ad aver aggiornato una macchina... di produzione.
Ma soprattutto è interessante che subito dopo l'aggiornamento il sistema gli sia andato in kernel panic... al boot! Manco il tempo dilanciare la stampa di un documento... :asd:
Ah, e questo è il solidissimo fantasmagorico superfichissimo Linux, eh! Il dio dei s.o. "fatti bene".
...
però ti sei dimenticato di dire che al boot il grub di linux ti fa scegliere il kernel e se l'ultimo crasha poco male riparti con il penultimo.
comunque se è stata implementata questa possibilità evidentemente gli sviluppatori sanno di non essere dei dei e che qualcosa può sempre andare storto.
cdimauro
28-03-2021, 08:36
A carattere generale Dico solo che oggi per fortuna le alternative all'ecosistema ms ci sono , sono anche in gran numero e per le mie esperienze in alcuni casi anche molto più produttive e con più funzioni utili al lavoro.
L'unica speranza e che darebbe innegabilmente vantaggi a tutti e che le quote di diffusione dei vari So diventino più equilibrate e quindi mi auguro che si diffonda Linux più possibile così come Chrome OS .
In caso di calo di diffusione di Windows a trarne vantaggio sarebbe proprio la stessa Ms perché uscirebbe dal Mirino dell'antitrust e potrebbe quindi finalmente far evolvere il sistema operativo per portarlo al livello di un KDE per esempio come file manager .
Sarebbe quindi un vantaggio concreto penso per chiunque
Un vantaggio concreto sarebbe togliere di mezzo le autorità antitrust se continuano a comminare sanzioni per questi ridicoli motivi.
però ti sei dimenticato di dire che al boot il grub di linux ti fa scegliere il kernel e se l'ultimo crasha poco male riparti con il penultimo.
Perdonami, ma questo lo potremmo fare io, tu, e qualche altro utente qui, ma non l'utente medio che non sa nemmeno gestirsi gli aggiornamenti di Windows: lo vedi tu a metter le mani a GRUB per... scegliersi il kernel (che roba è?!? :D) al boot? :stordita:
comunque se è stata implementata questa possibilità evidentemente gli sviluppatori sanno di non essere dei dei e che qualcosa può sempre andare storto.
Esattamente. E per lo stesso motivo Microsoft offre la possibilità di rollback.
digieffe
28-03-2021, 22:11
Ciao Cesare vorrei salutarti e ogni tanto lasciati anche contraddire :sofico:
Perdonami, ma questo lo potremmo fare io, tu, e qualche altro utente qui, ma non l'utente medio che non sa nemmeno gestirsi gli aggiornamenti di Windows: lo vedi tu a metter le mani a GRUB per... scegliersi il kernel (che roba è?!? :D) al boot? :stordita:
M=mamma (74 anni)
- driiinn
- M: pronto F., da oggi il pc non parte più
- F: mamma, spegni col tasto fisico, riaccendi ed appena pigiato il tasto di accensione schiaccia e mantieni schiacciato shift. Uscirà una schermata nera tipo "dos", con i tasti cursore scegli "opzioni di boot avanzate" e poi "recupera" oppure "una delle opzioni con dei numeri tipo 5.4.... o 5.8....". Se provate quelle opzioni non parte è rotto e ti mando il tecnico hardware.
ovviamente non ho incluso casi di hardware failure che sono invarianti.
Esattamente. E per lo stesso motivo Microsoft offre la possibilità di rollback.Ci sono anche altri sistemi che hanno il rollback da tempo con filesystem che deframmentano automaticamente mentre leggono/scrivono...
devo dire pubblicamente che sei un gran signore come quelli che non ne esistono più, mi hai aiutato quando ho avuto bisogno, te ne sono riconoscente e stimo la tua persona e la tua preparazione, ma non capisco perché, in generale e non di rado, ti arrocchi apodittichamente su ciò che non conosci bene o perlomeno non le poni come ipotesi :)
Questo non è e non vuol essere un attacco, non ne avrei motivo, vorrei solo farti riflettere... :)
(seguo i tuoi post come quelli di un'altra manciata di utenti dotati di buon senso ;) )
ad es. cerca di capire solo il perché, molto tempo fa, non ti ho portato le prove (o almeno non ricordo di averle portate) sul filesystem che deframmenta automaticamente (voce autodefrag) (https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Manpage/btrfs(5))
spero che tu non minimizzi "sono solo 64K per volta", dovresti pure ricordarti in quali termini ti eri espresso :)
in generale, non pretendo di avere ragione ma non ritengo che siano utili polemiche che fanno perdere tempo di vita prezioso e rendono difficile interloquire. Non vengo qui a fare esercizio di comunicazione né per rivendicare ragioni, se voglio dico la mia e gli altri possono anche pensare che mi sbaglio, non mi paga nessuno per dimostrare le mie ragioni.
ho solo lo scopo di farti riflettere, puoi non rispondermi ma se lo farai ti chiedo un favore "senza pesantezza ed informale", come già detto il tempo residuo è prezioso.
da amico, spero che ti possa tornare utile ad una possibile introspezione (qualora la riterrai opportuna) e che non te la prenda a male :)
ti auguro il meglio un abbraccio Fabio :mano:
p.s. non ho ricontrollato
cdimauro
29-03-2021, 06:49
Ciao Cesare vorrei salutarti e ogni tanto lasciati anche contraddire :sofico:
Ciao Fabio. E' da un pezzo che non ti vedo scrivere. Spero che tu stia bene. E non ti preoccupare: replica pure. :)
M=mamma (74 anni)
- driiinn
- M: pronto F., da oggi il pc non parte più
- F: mamma, spegni col tasto fisico, riaccendi ed appena pigiato il tasto di accensione schiaccia e mantieni schiacciato shift. Uscirà una schermata nera tipo "dos", con i tasti cursore scegli "opzioni di boot avanzate" e poi "recupera" oppure "una delle opzioni con dei numeri tipo 5.4.... o 5.8....". Se provate quelle opzioni non parte è rotto e ti mando il tecnico hardware.
ovviamente non ho incluso casi di hardware failure che sono invarianti.
Sì, però in quel caso tua madre l'avresti guidata tu. ;)
Ci sono anche altri sistemi che hanno il rollback da tempo con filesystem che deframmentano automaticamente mentre leggono/scrivono...
devo dire pubblicamente che sei un gran signore come quelli che non ne esistono più, mi hai aiutato quando ho avuto bisogno, te ne sono riconoscente e stimo la tua persona e la tua preparazione, ma non capisco perché, in generale e non di rado, ti arrocchi apodittichamente su ciò che non conosci bene o perlomeno non le poni come ipotesi :)
Questo non è e non vuol essere un attacco, non ne avrei motivo, vorrei solo farti riflettere... :)
(seguo i tuoi post come quelli di un'altra manciata di utenti dotati di buon senso ;) )
ad es. cerca di capire solo il perché, molto tempo fa, non ti ho portato le prove (o almeno non ricordo di averle portate) sul filesystem che deframmenta automaticamente (voce autodefrag) (https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Manpage/btrfs(5))
spero che tu non minimizzi "sono solo 64K per volta", dovresti pure ricordarti in quali termini ti eri espresso :)
Non è questione di arroccarsi Fabio, ma certe cose le scrivo proprio perché ne ho conoscenza.
Che i filesystem non si deframmentino lo confermo ancora una volta, e ti spiego anche il perché. Un filesystem definisce le strutture e il modo in cui i dati sono conservati. Visto che ho poco tempo, prendo velocemente da wikipedia questa parte (https://en.wikipedia.org/wiki/File_system), che è la chiave di tutto:
The structure and logic rules used to manage the groups of data and their names is called a "file system."
There are many different kinds of file systems. Each one has different structure and logic, properties of speed, flexibility, security, size and more. Some file systems have been designed to be used for specific applications. For example, the ISO 9660 file system is designed specifically for optical discs.
Quindi, e per essere chiari, se ti dico che un disco è formatto in FAT32, sai già cosa ti aspetterà di trovarci dentro nei vari settori con questo filesystem, perché le sue strutture dati, inclusi file, cartelle e metadata per l'appunto, sono definiti in maniera precisa.
Definito com'è fatto un filesystem come FAT32, poi sappiamo bene che ne esistono diverse implementazioni. E queste possono implementarne soltanto una parte (ad esempio accesso a sola lettura e non in scrittura), come pure offrire funzionalità addizionali, come appunto la deframmentazione automatica dei file (tutti o in parte).
Per fare un esempio analogo, puoi vedere il filesystem come un insieme di classi astratte che definiscono un sistema complesso. Di questo sistema complesso, poi, ci possono essere diverse implementazioni. E' il classico modello interfaccia / implementazione, insomma.
Nello specifico e prendendo il link che hai portato, ti mostro che la funzione di autodeframmentazione attiene, per l'appunto, alla sola implementazione e non al filesystem di per sé:
"Enable automatic file defragmentation. When enabled, small random writes into files (in a range of tens of kilobytes, currently it’s 64K) are detected and queued up for the defragmentation process. Not well suited for large database workloads."
Come vedi, è la nuova implementazione di BTRFS, il nuovo codice quindi, che riesce a intercettare piccole scritture di file, e a riorganizzarle in modo che si produca meno deframmentazione.
BTRFS non ha, di per sé, strutture dati memorizzate che aiutino allo scopo.
Anche con NTFS, ad esempio, si potrebbe fare la stessa cosa. Anzi, sono disponibili deframmentatori come MyDefrag (che usavo da anni, finché non sono passato poi agli SSD), che mi deframmentavano il disco quando si attivava lo screensaver, ad esempio. Questo perché Microsoft ha messo a disposizione delle API di deframmentazione, che qualcuno ha poi usato per progetti come quello:
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/win32/fileio/defragmenting-files
https://www.kessels.com/JkDefrag/
Spero di essere stato chiaro.
in generale, non pretendo di avere ragione ma non ritengo che siano utili polemiche che fanno perdere tempo di vita prezioso e rendono difficile interloquire. Non vengo qui a fare esercizio di comunicazione né per rivendicare ragioni, se voglio dico la mia e gli altri possono anche pensare che mi sbaglio, non mi paga nessuno per dimostrare le mie ragioni.
ho solo lo scopo di farti riflettere, puoi non rispondermi ma se lo farai ti chiedo un favore "senza pesantezza ed informale", come già detto il tempo residuo è prezioso.
da amico, spero che ti possa tornare utile ad una possibile introspezione (qualora la riterrai opportuna) e che non te la prenda a male :)
ti auguro il meglio un abbraccio Fabio :mano:
p.s. non ho ricontrollato
Idem, perché devo proprio correre a lavoro.
Grazie per la discussione Fabio, e come ti dicevo: non farti problemi a replicare. Penso che discussioni come queste siano particolarmente arricchenti per tutti. :)
M=mamma (74 anni)
- driiinn
- M: pronto F., da oggi il pc non parte più
- F: mamma, spegni col tasto fisico, riaccendi ed appena pigiato il tasto di accensione schiaccia e mantieni schiacciato shift. Uscirà una schermata nera tipo "dos", con i tasti cursore scegli "opzioni di boot avanzate" e poi "recupera" oppure "una delle opzioni con dei numeri tipo 5.4.... o 5.8....". Se provate quelle opzioni non parte è rotto e ti mando il tecnico hardware.
Tutto molto bello, però almeno per quanto mi riguarda non sono affatto d'accordo sul fatto che la procedura che descrivi sia così indolore e soprattutto alla portata di tutti, questo a prescindere dall'età anagrafica della persona a cui presti assistenza, se non altro perchè lavorando nel settore ho molti casi concreti dove tutta questa facilità proprio non l'ho riscontrata.
Ad ogni modo, incominciamo a parlare del tasto "Shift", ebbene molti, moltissimi non sanno cosa sia, per di più molte tastiere non hanno il tasto con la dicitura riportata ma solo una freccia verso l'alto, ergo già devi spiegare di che tasto si tratta e ti assicuro che ci perdi il suo tempo, poi se dici la schermata nera "DOS", sempre ammesso che arrivino al primo tentativo a quella schermata e su cui nutro più di un dubbio, nella stragrande maggioranza dei casi riceverai una risposta di questo tipo "DOS?? e che cavolo è questo DOS??" quindi dovrai spiegare che si tratta di una schermata nera dove appariranno dei caratteri bianchi per non parlare dei tasti cursori, specie poi se hanno un portatile, e delle opzioni da scegliere.....
Come si suol dire una rondine non fa primavera così come il tuo caso specifico non è indicativo nei confronti della media degli utenti, e bada bene che sto parlando anche di persone giovani che al di la dello smartphone e del tablet con relativi social e app sono dei dinosauri informatici, dei veri e propri ignoranti nel senso che ignorano il mondo del pc classico con Windows, figurati con Linux....:rolleyes:
gd350turbo
29-03-2021, 13:34
Se windows 10 glielo hai installato tu, sono sicuro che gli dia dei problemi !
Te, sappiamo bene tutti che qua dentro sei il genio incontrastato!
Pensaci tu per tutti allora...:ahahah:
Gueda che ci ha pensato MS un paio di giorni dopo.
Avendo appreso del problema con la stampa (fasce bianche) è uscito apposito aggiornamento che ha rimesso tutto a posto e sono tornato ad utilizzare il visore immagini di win7 come ho sempre fatto.
Ovvio che resto contrariato perchè sia come sia ma una cosa del genere su LTSC non deve avvenire in nessun caso, ma di fatto hanno rimendiato nel giro di qualche giorno.
megamitch
29-03-2021, 15:07
Ho riletto la notizia riportata da HWUpgrade.
Trovo assurdo che si dica "diversi utenti", che potrebbero essere centinaia o milioni: come si fa a valutare la vastità del problema ? Per dire, io non ho proprio una stampante per cui non mi posso imbattere nel problema (a meno che non capiti anche se stampo in PDF, in quel caso non mi è capitato il bug).
Inoltre mi pare di capire che il bug è stato riconosciuto e risolto velocemente, per cui mi sembra che Microsoft abbia lavorato bene. Nessun software è esente da bug.
Mi son perso qualche passaggio fondamentale?
noncipossocredere!
29-03-2021, 15:10
Il Bug lo accetto, così come le soluzioni. Fa parte del gioco e di ogni O.S sulla faccia della terra. Quello che non accetto, sono i comportamenti spocchiosi e altezzosi che cercano di far passare gli altri come il solito problema tra la tastiera ed il monitor. :O
Spesso i bug non sono diagnosticabili nemmeno dalle varie assistenze che spesso preferiscono reinstallare la macchina.
Anche nello stesso supporto ufficiale MS spesso non risolvono i problemi.
Quindi ci pariamo il di dietro lavorando praticamente 100% sul cloud e il PC diventa solo un strumento per accedervi.
Io inizierò a postare alcuni problemi nella appostia sezione di Windows e vediamo chi e' in grado di non dico risolvere i problemi ma anche solo dare un indizio che consenta di risolverli
Vorrei anche vedere che non sistemassero magagne che loro stessi hanno causato. Era il minimo sindacale.
Appunto!
Quindi è del tutto inutile glissare, come fanno molti fanboy qua dentro, sul problema etichettando gli altri come degli incapaci quando anche i più esperti, hanno avuto perdite di tempo e rogne addirittura con versioni ultrastabili come per l'appunto LTSC.
Il Bug lo accetto, così come le soluzioni. Fa parte del gioco e di ogni O.S sulla faccia della terra. Quello che non accetto, sono i comportamenti spocchiosi e altezzosi che cercano di far passare gli altri come il solito problema tra la tastiera ed il monitor. :O
Io invece non accetto più il pollaio all'interno di queste discussioni. Quindi ricominciamo il botta e risposta senza problemi. Ripeto, a questo giro vi faccio faticare fino alla fine !
Uno dei tuo problemi è l'etichettare chiunque riesca a gestire le cose meglio di te come "fanboy". Allora secondo il tuo molto opinabile ragionamento, visto che ne io ne i miei clienti abbiamo avuto a che fare con il problema, dato che entrambi - compresi i miei pc di casa - utilizziamo policy adeguate (la più semplice delle quali come ti è stato ripetuto fino allo sfinimento è il ritardare gli aggiornamenti), sarei un fanboy giusto ?
Non è glissare. A parte il fatto che qui non abbiamo ancora capito cosa continui a lamentarti visto che la tua realtà aziendale va ancora avanti con Windows 7 non ESU, quindi siete rimasti all'anno scorso come sicurezza, ma ormai lo si è capito chiaramente che vuoi avere a tutti costi l'ultima parola anche in questa discussione. Se invece è per ribadire quanto trovi mal realizzato e in rolling release Windows 10...beh direi che l'abbiamo recepito da un pezzo.
Quanto all'ultima parola, no, non te la lascio. Imparate ad utilizzare meglio gli strumenti a vostra disposizione piuttosto. L'aggiornamento, detto anche questo per la centomilionesima volta, ha prodotto il bluescreen con diversi marchi di stampanti e nessuno lo mette in dubbio, l'errore madornale visto che ormai la conoscete tutti Microsoft - e non è certo una novità di Windows 10 (RIPETO, STESSO BUG, SU WINDOWS 7 ESU E 8.1) - è quello di buttar su aggiornamenti e patch senza un minimo di pianificazione. Comprensibile fino ad un certo punto se si parla dell'utente, informaticamente parlando, ignorante, non accettabile invece in alcuna realtà aziendale.
E si, il problema anche questa volta, poteva essere quindi evitato da quell'essere mitologico tra monitor e tastiera sopra citato.
Soprattutto se pagato o se il suo compito è quello di gestire l'infrastruttura informatica. Il piccolo professionista (non me lo scordo tranquillo) deve invece mettersi in testa che anche il pc ha bisogno delle sue attenzioni.
E non solo per il software.
Per me possiamo andare avanti anche altri due mesi a discutere sull'ovvio. Di spocchioso e altezzoso non c'è proprio nulla. :rolleyes:
Come al solito mi rispondi come se mi riferissi a te quando so benissimo che tu in questo pollaio non c'entri nulla.
Per me era chiusa e sepolta la questione.
Ma poi arriva il solito espertone (di cui non faccio il nome) a dire: non sei capace di installare windows (cazzo...ci vuole anche un corso a quanto pare..:asd:) e quindi mi tocca rispondere quotando punto per punto quanti hanno partecipato alla discussione ed hanno avuto problemi.
Partiamo dall'ultimo punto: si sarebbe auspicabile avere una formazione. Da tecnico, da sistemista, da autodidatta. Perchè un conto è installare un sistema operativo, un conto è installarlo e settarlo bene. E vale per Windows quanto per Linux. Non si scappa. Non prendo le parti di nessuno ma non mi fare però la parte "del martire" - senza offesa. Riconoscerai che non appena viene aperta una discussione su Windows partono (voglio toglierti dal mucchio per la nostra comune passione sportiva) in quarta gli ultrà a dire "quanto fa schifo". É normale che dopo si abbiano risposte a tono. Dimmi se mi sbaglio. Lo so che non ti riferivi a me, ma dobbiamo smettere di far passare messaggi sbagliati. Cosa sfugge della realtà che questo problema si verifica anche con i predecessori di Windows 10 ? Siamo onesti, dai. É documentato. Poi gentilmente non mi dire "come al solito", è normale, siete in un forum e tutti possono commentare - come voi.
Giusto anche qui, si ?
E ripeto: non credo che il loro problema era dovuto al fatto che erano seduti davanti a un monitor perché, fino al giorno prima dell'update, il loro PC funzionava perfettamente come del resto funzionano i miei che accendo la mattina e spengo la sera. :O
Il problema di molti è la pigrizia. Non parliamo più di computer o sistemi operativi di una volta, di trent'anni fa, ma anche di venti. Oggi a lasciar tutto senza controllo ti assumi lo stesso rischio di andar in giro ad oltranza con un'automobile senza mai cambiare freni o olio. Meglio non farlo per la propria sicurezza. Meglio non lasciare i pc abbandonati a loro stessi perchè ormai, sia nel privato che nelle aziende, c'è la vita e il futuro delle persone e delle attività che li utilizzano.
Senza polemica.
noncipossocredere!
29-03-2021, 17:27
I sistemi operativi devono evolversi finché rimarranno fatti a camere stagne avremo sempre incompatibilità.
Per limitare i danni dovrebbero far sparire piano piano il concetto del sistema operativo desktop per sostituirlo con concetti più moderni come ChromeOS o iPados 14
Anchesso ha update che fixano i problemi ma nell'uso quotidiano è molto difficile che si pianti o che vada in crash a meno di un danno grosso.
I miei colleghi musicisti lo usano installando e disinstallando app a go go , suonano compongono musica , scrivono stampano scansionano usano domotica, giochi , app da ufficio avanzate e chi più ne ha più ne metta non ho mai sentito di un un benché minimo blocco o problema .
Tablet accesi praticamente da sempre.
Tra l'altro la stessa Ms proprio su iPad si sta impegnando ad fornire la miglior versione di tutte le proprie app segno che sanno che quella è una delle piattaforme di riferimento.
Per le stampe iPad utilizza airprint e chromeOs usa Ipp.
Ovviamte non sono esenti da problemi come tutte le cose ma intanto usciamo dal concetto del driver che deve fare il produttore diverso per ogni stampante e che potrebbe cozzare con un update del SO.
iPad elimina poi definitivamente il problema dei driver video audio ecc essendo tutto integrato da Apple.
La soluzione la vedo iniziando ad usare sistemi integrati e semplificati con standard unificati e moderni .
e che cavolo aggiungiamolo, no? :O :D
gd350turbo
29-03-2021, 17:50
Te, sappiamo bene tutti che qua dentro sei il genio incontrastato!
Pensaci tu per tutti allora...:ahahah:
Eccerto !
Se ti ricordi con uno dei tuoi account precedenti, avevi dichiarato con tanto di screenshoot che avevi provato ad installare windows 10 su un pc da discarica e non c'eri riuscito !
Poi non so se era una delle tue trollate su windows, o se realmente non ne sei stato capace, ma non avendo certezze in merito ho preso per buona la tua dichiarata incapacità di installare windows10.
Da allora non ho visto tuoi interventi, in cui dichiaravi di essere riuscito, ma solo trollate su windows10, quindi presumo che le tue capacità siano rimaste immutate.
Chiariamo, rispetto a te, si sono un espertone, in quanto le mie installazioni vanno tutte, e quando è capitata quella che non andava, non sono andato in giro a urlare windows cacca, ma ho trovato la causa e risolta, poi ovviamente le mie capacità di problem solving in tale campo rispetto ad alcuni personaggi che frequentano il forum sono una "caccola".
Rimane da spiegare come un personaggio che abbia scelto come stile di vita, di mostrare in ogni luogo il suo odio per un sistema operativo, lo vada a mettere su un pc per una persona dalle ridotte capacità e necessità informatiche, ti stava fortemente sulle balle ?
ho preso per buona la tua dichiarata incapacità di installare windows10.
addirittura! :eek:
E' una procedura che a regola fa chiunque, mi sembra strano ci sia qualcuno che riscontri difficoltà a seguirla :O (si può addirittura simulare in ambiente isolato se proprio uno volesse sentirsi libero di sperimentare i vari scenari senza che le scelte operate e gli eventuali errori si riverberino sul sistema reale ma tant'è. Altrimenti si può ricorrere all'amico "preparato" - mi viene da sorridere su questo termine dato che come dicevo è un'operazione alla portata anche del suino- oppure ci si può rivolgere sempre ad un professionista).
Non c'è nulla di male comunque che ritengano Windows 10 un cesso, per carità.
Semplicemente potrebbero evitare di farlo presente ad ogni occasione tanto ormai è noto (e non ne cambi indirizzo neppure tu fossi il papa in persona).
Insomma, è legittimo contestare un prodotto, meno buttarsi (i soliti) a pesce su ogni notizia giusto per far polemica :O
Non c'è nulla di male comunque che ritengano Windows 10 un cesso, per carità.
[...]
Insomma, è legittimo contestare un prodotto, meno buttarsi (i soliti) a pesce su ogni notizia giusto per far polemica :O
Esattamente.
I sistemi operativi devono evolversi finché rimarranno fatti a camere stagne avremo sempre incompatibilità.[...]
Perdonami ma non mi sembrano proprio "gli ultimi arrivati" a Microsoft, ne che abbiano voglia di finire in mutande e fallire. Forse è segno che quello che vorresti venisse realizzato tu non è proprio da schiocco di dita e che ci vogliano anni, se non decenni, per stravolgere una creatura complicata come Windows che gira su una moltitudine sconfinata di devices, non solo computer. Questo è quanto, per fortuna, le alternative non mancano se si preferisce altro...
noncipossocredere!
29-03-2021, 19:03
addirittura! :eek:
E' una procedura che a regola fa chiunque, mi sembra strano ci sia qualcuno che riscontri difficoltà a seguirla :O (si può addirittura simulare in ambiente isolato se proprio uno volesse sentirsi libero di sperimentare i vari scenari senza che le scelte operate e gli eventuali errori si riverberino sul sistema reale ma tant'è. Altrimenti si può ricorrere all'amico "preparato" - mi viene da sorridere su questo termine dato che come dicevo è un'operazione alla portata anche del suino- oppure ci si può rivolgere sempre ad un professionista).
Non ti credere perché i primi anni di vita Windows 10 su parecchi notebook dava problemi .
Si installava ma poi dava problemi .
Io provai a metterlo su un PC Asus con amd e la scheda video andava sempre con la ventola a palla a prescindere dai settaggi e dai driver . La wifi ogni tanto saltava. Lentissimo da fare schifo. Si impallava l'indicizzazione dei file rendendolo di fatto un soprammobile.
Quello stesso PC che non ho mai venduto l'ho installato inizio anno con l'ultima ISO presa da MS ed è andato tutto perfettamente .
L'unica variabile la versione del SO molto più nuova ovviamente.
gd350turbo
29-03-2021, 19:19
Ci sono le radeon 1350 che fanno a pugni con windows 10
Ci sono le schede wifi intel 3945 ABG fanno a pugni con windows 10
Ci sono schede madri x99 che se aggiorni i driver nvme windows 10 si incazza di brutto
Queste sono quelle che ho scoperto io
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.