PDA

View Full Version : Nuova casa cablata e rete mesh.


rfsnk
11-03-2021, 10:48
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un consiglio in merito alla configurazione della mia rete wifi.

Ho comprato una casa, fra interni ed esterni, di circa 270mq.
Essendo in fase di costruzione ho la possibilità di realizzare più o meno tutto.
Ogni stanza avrà un ingresso ethernet con un collegamento diretto al modem.

La connessione sarà FTH a 1000gibit al secondo.

Vorrei creare un'unica rete mesh (disponendo qualche satellite nei vari ambienti) più una linea separata per il garage.

In pratica dal modem partirà un cavo ethernet collegato in garage (circa 50 metri di cavo) con il router fritizbox attualmente in mio possesso;

e vorrei poi installare almeno 3 satelliti (o anche di più) dentro l'appartamento.

La mia domanda è: oltre al router collegato in garage, mi conviene collegare i tre satelliti di una rete mesh (da vedere poi marca e modello) direttamente al modem, oppure collegarne al modem uno solo e agganciare gli altri tramite onde radio?


Grazie molto per l'aiuto

King_Of_Kings_21
14-03-2021, 12:01
Non ti serve mesh ma dei semplici access point cablati. Non ho capito il perché di tenere modem e router in due posti divisi, l'ideale è mettere tutto in un armadio rack da posizionare dove vuoi (anche in garage).

rfsnk
15-03-2021, 13:46
Grazie mille per avermi risposto.

Premesso che non sono espertissimo in materia,
Credevo che con la rete mesh si venisse a creare una unica rete Wifi e con gli access point tante reti in base a quanti sono gli access point

King_Of_Kings_21
15-03-2021, 17:25
Grazie mille per avermi risposto.

Premesso che non sono espertissimo in materia,
Credevo che con la rete mesh si venisse a creare una unica rete Wifi e con gli access point tante reti in base a quanti sono gli access point
La rete unica la crei tu assegnando lo stesso SSID e password in uscita da ogni AP.

Oriuke
18-03-2021, 10:14
La rete unica la crei tu assegnando lo stesso SSID e password in uscita da ogni AP.

Scusa ma in questa maniera nelle zone miste (quelle gestite dai due segnali emittenti) si creerebbe un'interferenza.

La rete Mesh serve appunto per far dialogare i vari emettitori su una banda riservata (o wired) cosa che un repeater o access point standard non fa ed emettere poi un segnale wifi pulito con SSID comune

King_Of_Kings_21
18-03-2021, 13:50
Scusa ma in questa maniera nelle zone miste (quelle gestite dai due segnali emittenti) si creerebbe un'interferenza.



La rete Mesh serve appunto per far dialogare i vari emettitori su una banda riservata (o wired) cosa che un repeater o access point standard non fa ed emettere poi un segnale wifi pulito con SSID comune
1. Si mettono gli AP su canali diversi in modo non ci siano interferenze.
2. I dispositivi si staccano dall'ap più debole e si attaccano a quello più forte automaticamente, non c'è bisogno di far lavoro dietro le quinte.

ginosergio
28-08-2022, 21:32
Son capitato qui perchè cercavo info su una domanda simile....

Permettetemi... io rispetto il parere di tutti, in particolare quello di un King of Kings senior con 13 anni di anzianità e migliaia di messaggi, però vorrei chiederti:

perchè non consideri per niente l'adozione di un mesh e insisti con gli AP ? Ci sono vantaggi tangibili rispetto al mesh, e quali ?

Grazie !
Ginosergio

ginosergio
28-08-2022, 21:40
....... La mia domanda è: oltre al router collegato in garage, mi conviene collegare i tre satelliti di una rete mesh (da vedere poi marca e modello) direttamente al modem, oppure collegarne al modem uno solo e agganciare gli altri tramite onde radio?


Il primo modulo/satellite del mesh va sempre collegato direttamente via cavo al modem/router. Gli altri satelliti si possono collegare al primo sia via cavo sia via Wifi. Tieni però conto che:

- i migliori sistemi mesh di fascia alta, possono gestire la comunicazione fra i moduli con canali e banda completamente separati dalla rete wifi che forniscono alle tue apparecchiature. In questo caso collegarli via cavo NON DOVREBBE dare particolari vantaggi.

- gli altri sistemi che non hanno questa feature possono sempre anch'essi parlarsi via wifi, ma è probabilmente più performante averli collegati via cavo.

Poi molto dipende anche dalla configurazione della casa, spessore muri, posizione e distanza dei satelliti mesh, ecc ecc.

King_Of_Kings_21
29-08-2022, 12:58
Son capitato qui perchè cercavo info su una domanda simile....

Permettetemi... io rispetto il parere di tutti, in particolare quello di un King of Kings senior con 13 anni di anzianità e migliaia di messaggi, però vorrei chiederti:

perchè non consideri per niente l'adozione di un mesh e insisti con gli AP ? Ci sono vantaggi tangibili rispetto al mesh, e quali ?

Grazie !
Ginosergio
il significato di un sistema mesh è stato storpiato negli anni dal mercato, e oramai viene chiamato "mesh" un sacco di roba a caso.

Cosa significa "mesh"? Il termine indica una rete in cui i nodi sono tutti interconnessi direttamente, a differenza di un sistema a stella in cui tutti i nodi sono connessi ad un nodo primario.

Nel contesto del WiFi un sistema mesh indica dei satelliti che sono collegati fra di loro per ripetere il segnale wireless, a differenza di un sistema tradizionale che utilizza satelliti cablati direttamente alla LAN.

Quello che in molti pensano quando si parla di mesh è invece un sistema intelligente che analizza la posizione dei client e li sposta fra i vari satelliti in base alla loro posizione. Questa non è una caratteristica obbligatoria dei sistemi mesh, e quindi se ne trovano molti in commercio senza questa funzione. In più i dispositivi moderni sono in grado di fare roaming in maniera intelligente senza dover affidarsi ad un controller che li stacchi "di forza" dall'AP più lontano. Se uno però è certo di aver bisogno di questa funzione la si trova su tutti i controller WiFi commerciali (e.g. UniFi, Omada).

Comprare un sistema mesh costoso (e.g. Orbi) quando si ha la casa cablata è uno spreco di soldi, perché il costo alto dei satelliti Orbi è dato dalle radio dedicate di backhaul, che con un impianto cablato non vengono utilizzate. In più come già detto la parola mesh va di moda, e quindi i produttori alzano i prezzi visto che vende. La scelta migliore nella maggior parte dei casi è di prendere degli AP da posizionare in giro per casa e lasciar gestire il roaming ai client.

ginosergio
29-08-2022, 19:35
Grazie King,

puoi darmi un paio di modelli di AP, direi almeno AX1800 ??
così vedo che prezzi trovo.

Altra ipotesi, ho un TIM HUB versione Technicolor, ho visto che può già gestire lui un mesh facendo da "master" e aggiungendo solo i satelliti. Che dovrebbero essere questi:
https://www.tim.it/prodotti/modem-e-chiavette/tim-repeater-easymesh-technicolor#
(https://www.tim.it/prodotti/modem-e-chiavette/tim-repeater-easymesh-technicolor#) praticamente 60 euro l'uno, non male per quel che hanno.

In altro forum dicono che col mio TIM HUB andrebbero bene anche questi:
https://www.netgear.com/it/home/wifi/range-extenders/eax15/
prezzo analogo (69)

che ne pensi ?

KaizenFT
07-09-2022, 06:34
Ciao a tutti,

ho lo stesso problema: distribuire il segnale wi-fi su un immobile con 4 piani e anche all'esterno di esso.

Per vari motivi (tra cui la rete cellulare che prende pochissimo), devo avere un segnale wi-fi molto potente e distribuito in modo da poter telefonare on WhatsApp.

Le utenze del wi-fi (cellulari, pc, etc.) sono almeno una dozzina, con streaming, chiamate, etc..

Capisco il discorso mesh - non mesh, ma "chiaramente" preferisco avere un optional in più e avere il wi-fi 6.

Ho pensato a Ubiquiti (tutti ne parlano molto bene), ma non so bene quali apparecchi usare.

Mi serve una lista della spesa :D

Vi ringrazio.

sbaffo
28-09-2022, 10:44
1. Si mettono gli AP su canali diversi in modo non ci siano interferenze.
2. I dispositivi si staccano dall'ap più debole e si attaccano a quello più forte automaticamente, non c'è bisogno di far lavoro dietro le quinte.
Sicuro che accada automaticamente? Lo gestisce il singolo device quindi? A spanne quanto devono essere "moderni" i device per gestirlo?

Ti spiego, a casa mia ho il mio router vodafone in sala, ma nella stanza da letto non prende quasi nulla e mi attacco all'Orbi di mio padre che è nell'appartamento affianco e prende meglio. La cosa però non è per niente automatica, il mio ipad air2 finchè ha un minimo di segnale resta su Voda anche se non si resce a navigare tanto è lento, a quel punto devo switchare a mano.
Suppongo che la cosa possa essere diversa se invece il SSID è lo stesso, è proprio quello di cui ti chiedo conferma.

Dall'esperienza degli Orbi (prima serie) di mio padre invece ho visto che i device si attaccano abbastanza random agli AP, non per forza al più vicino/segnale migliore.
Sempre con gli Orbi non siamo mai riusciti a connetterli stabilmente via cavo tra loro, pur seguendo le istruzioni alla lettera almeno ogni settimana si impallavano i satelliti.
Inoltre autogestendosi i canali, cioè di fatto usando tutti lo stesso, si fanno interferenza tra loro soprattutto sulla banda 2.4ghz. Ho trovato testimonianze in rete in cui diminuendone il numero o la potenza del segnale il risultato migliorava (nella zona di mezzo).

Mettendo gli ap su canali diversi con lo stesso SSID i device non vanno in confusione? O è proprio questo il trucco per farli passare automaticamente dall'uno all'altro?

Domanda che c'entra poco col mesh, se ho un AP Wfi 6 e device un po' 5 e un po' 6 mi scala tutto sul 5 per retrocompatibilià? cioè per sfruttare il 6 devo avere tutti e solo device 6 o riesce a gestire separatamente i 5 e i 6? i vantaggi del wifi6 sono sia sui 2,4ghz che sui 5ghz?

gd350turbo
28-09-2022, 10:55
Ciao a tutti,

ho lo stesso problema: distribuire il segnale wi-fi su un immobile con 4 piani e anche all'esterno di esso.

Per vari motivi (tra cui la rete cellulare che prende pochissimo), devo avere un segnale wi-fi molto potente e distribuito in modo da poter telefonare on WhatsApp.

Le utenze del wi-fi (cellulari, pc, etc.) sono almeno una dozzina, con streaming, chiamate, etc..

Capisco il discorso mesh - non mesh, ma "chiaramente" preferisco avere un optional in più e avere il wi-fi 6.

Ho pensato a Ubiquiti (tutti ne parlano molto bene), ma non so bene quali apparecchi usare.

Mi serve una lista della spesa :D

Vi ringrazio.

Io avevo lo stesso problema un casolare di campagna che si estende molto nel senso della lunghezza e relativo giardino annesso da coprire perfettamente in wifi.
La soluzione che ho adottato, 4 xiaomi ax3000, che si trovano su aliexpress credo sui 50€ cadauno, uno di questi fa da gateway, è connesso quindi alla porta wan al modem che gestisce la connessione internet, e sulle tre porte rimanenti, sono collegati tramite cavo gli altri tre ax3000, ovviamente in rete mesh e come si dice fine dei problemi, attualmente ci sono circa una trentina di dispositivi di ogni tipo e genere connessi, poi il tutto è controllabile e configurabile da cellulare quindi il massimo della comodità.


Sicuro che accada automaticamente? Lo gestisce il singolo device quindi? A spanne quanto devono essere "moderni" i device per gestirlo?

Prima di mettere su la rete mesh avevo quattro ap stesso ssid, e ho notato che le regole di connession/sconnessione variavano a seconda del dispositivo...
Spesso gli iphone avevano problemi a "seguire la rete", altri dispositivi invece si rifiutavano di effettuare lo switch.
Problemi spariti con la rete mesh

sbaffo
29-09-2022, 22:26
Prima di mettere su la rete mesh avevo quattro ap stesso ssid, e ho notato che le regole di connession/sconnessione variavano a seconda del dispositivo...
Spesso gli iphone avevano problemi a "seguire la rete", altri dispositivi invece si rifiutavano di effettuare lo switch.
Problemi spariti con la rete mesh
Ma i tre xiaomi sono sullo stesso canale o su canali diversi?
O non sai perchè fanno tutto loro? :D

Quegli xiaomi dicono espressamente che sono predisposti per fare rete mesh o li hai abbinati tu e basta?

Gli orbi della recensione di oggi hanno prezzi 10x abbondanti rispetto ai tuoi xiaomi !

gd350turbo
30-09-2022, 07:28
Ma i tre xiaomi sono sullo stesso canale o su canali diversi?
O non sai perchè fanno tutto loro? :D

Cè AUTO e c'è la selezione manuale dei canali...

Quegli xiaomi dicono espressamente che sono predisposti per fare rete mesh o li hai abbinati tu e basta?

Si sono mesh dichiarati e wifi6/wpa3, possono andare in mesh wifi e in mesh cablata, io non ho problemi a tirare cavi quindi ho scelto il cablato.

Gli orbi della recensione di oggi hanno prezzi 10x abbondanti rispetto ai tuoi xiaomi !
Eh lo so, ma occhio che questi ovviamente hanno il pannello di controllo che raggiungi con 192.168.1.1 in cinese...
La cosa si supera facilmente utilizzando la loro app di gestione che è in inglese o usando la traduzione del browser.
Io faccio tutto dalla app, il pannello di controllo da web non lo apro mai.

C'è ovviamente anche la versione globale, ma costano di più, per la figlia della mia compagna avevo preso dei ax 3600 da xiaomi . it

sbreaks
30-09-2022, 10:57
Cè AUTO e c'è la selezione manuale dei canali...

Si sono mesh dichiarati e wifi6/wpa3, possono andare in mesh wifi e in mesh cablata, io non ho problemi a tirare cavi quindi ho scelto il cablato.

Eh lo so, ma occhio che questi ovviamente hanno il pannello di controllo che raggiungi con 192.168.1.1 in cinese...
La cosa si supera facilmente utilizzando la loro app di gestione che è in inglese o usando la traduzione del browser.
Io faccio tutto dalla app, il pannello di controllo da web non lo apro mai.

C'è ovviamente anche la versione globale, ma costano di più, per la figlia della mia compagna avevo preso dei ax 3600 da xiaomi . it

Ho visto sul sito italiano che stanno in offerta a 69€ al momento: li consigli quindi?

Io ne prenderei uno (casa da 75mq, monolivello), connettendolo ad una porta LAN del W3 Hub e in modo da spegnere il WiFi che non è molto stabile come connessione e avere anche il WiFi6 (iniziano ad arrivare alcuni pc/cellulari con il 6).

gd350turbo
30-09-2022, 11:06
Ho visto sul sito italiano che stanno in offerta a 69€ al momento: li consigli quindi?

Io ne prenderei uno (casa da 75mq, monolivello), connettendolo ad una porta LAN del W3 Hub e in modo da spegnere il WiFi che non è molto stabile come connessione e avere anche il WiFi6 (iniziano ad arrivare alcuni pc/cellulari con il 6).

Io li ho sempre utilizzati a partire dallo xiaomi mi router 2, e mi sono sempre trovato bene.

Costano poco e funzionano bene, poi adesso ci sono anche le versioni global.

La potenza di irradiazione è variabile su tre livelli ed al massimo è davvero potente.

King_Of_Kings_21
30-09-2022, 13:32
Sicuro che accada automaticamente? Lo gestisce il singolo device quindi? A spanne quanto devono essere "moderni" i device per gestirlo?
Certo che accade automaticamente, è sempre stato così. 802.11r (conosciuto come "fast roaming") permette ai dispositivi di saltare alcuni messaggi iniziali di allacciamento all'AP per ridurre ancora di più il periodo di transizione, ti incollo da wikipedia:

"Gli handover sono già supportati dai precedenti standard. L'architettura fondamentale per gli handover è identica per 802.11 con o senza 802.11r: il dispositivo mobile è responsabile della decisione di sganciarsi da un access point e riconnettersi ad un altro specifico. Agli albori di 802.11, l'handover era un processo molto più semplice: erano necessari solo quattro messaggi per stabilire una connessione con un nuovo access point (più uno se si considera anche il messaggio di disconnessione dal precedente). Con l'aggiunta di componenti aggiuntive come 802.11 con autenticazione e 802.11d o WMM, il numero di messaggi richiesti è aumentato considerevolmente.

L'obiettivo di 802.11r è proprio quello di eliminare tutto il carico che QOS e sicurezza hanno aggiunto al processo di handover e ripristinare lo scambio con quattro messaggi. In questo modo i problemi dell'handover non sono stati eliminati ma almeno sono ritornati allo status quo."

Ti spiego, a casa mia ho il mio router vodafone in sala, ma nella stanza da letto non prende quasi nulla e mi attacco all'Orbi di mio padre che è nell'appartamento affianco e prende meglio. La cosa però non è per niente automatica, il mio ipad air2 finchè ha un minimo di segnale resta su Voda anche se non si resce a navigare tanto è lento, a quel punto devo switchare a mano.
Suppongo che la cosa possa essere diversa se invece il SSID è lo stesso, è proprio quello di cui ti chiedo conferma.
Non solo l'SSID dovrebbe essere lo stesso, ma anche il resto della rete. Quando cambi SSID al momento il dispositivo deve contattare il server DHCP per farsi dare un IP e altra roba che non succede cambiando AP sulla stessa rete.

Dall'esperienza degli Orbi (prima serie) di mio padre invece ho visto che i device si attaccano abbastanza random agli AP, non per forza al più vicino/segnale migliore.
Sempre con gli Orbi non siamo mai riusciti a connetterli stabilmente via cavo tra loro, pur seguendo le istruzioni alla lettera almeno ogni settimana si impallavano i satelliti.


Inoltre autogestendosi i canali, cioè di fatto usando tutti lo stesso, si fanno interferenza tra loro soprattutto sulla banda 2.4ghz. Ho trovato testimonianze in rete in cui diminuendone il numero o la potenza del segnale il risultato migliorava (nella zona di mezzo).
Non so aiutarti, non sono molto al passo con l'hardware consumer.
La regola di abbassare la potenza però è vera.

Mettendo gli ap su canali diversi con lo stesso SSID i device non vanno in confusione? O è proprio questo il trucco per farli passare automaticamente dall'uno all'altro?
Che io sappia il canale del WiFi non ha alcun effetto sull'handover, il consiglio di usare canali diversi è per massimizzare le prestazioni.

Domanda che c'entra poco col mesh, se ho un AP Wfi 6 e device un po' 5 e un po' 6 mi scala tutto sul 5 per retrocompatibilià? cioè per sfruttare il 6 devo avere tutti e solo device 6 o riesce a gestire separatamente i 5 e i 6? i vantaggi del wifi6 sono sia sui 2,4ghz che sui 5ghz?
WiFi 6 ha migliorie sia sulla 5 GHz che sulla 2.4 GHz (e WiFi 6E che è quello che sto aspettando per cambiare AP in casa ha una nuova frequenza, 6 GHz). Non so darti una risposta dettagliata sul come si comporti il WiFi con dispositivi 5 e 6, la regola generale è che viene utilizzato lo standard comune denominatore, ma con i vari MIMO non so più se è applicabile questo ragionamento nei limiti del possibile (se hai un dispositivo di 20 anni fa non si scappa).

sbaffo
01-10-2022, 15:34
Per quanto riguarda lo switch se dipende dal device allora la colpa se non avviene è del device, non del sistema mesh?

Poi, ho googlato un po sul mimo e soprattutto il MU-mimo, che è quello che ci importa:
- il mimo liscio velocizza la trasmissione tramite più antenne verso UN SOLO device (per volta). Più device vengono alternati temporalmente.
- il Multi-User-mimo è arrivato col wifi AC wave2, quindi non tutti i wifi 5 ce l'hanno, e di fatto suddivide lo spazio intorno all'AP in varie zone con cui può comunicare separatamente tramite beamforming: se i vari device sono "distanti" tra loro hanno un "fascio" (beam) per uno e hanno tutti la massima velocità, se sono vicini tra loro invece condividono il "fascio" (beam) di segnale e ricadono nel vecchio mimo.
- il Wifi 6 usa il MU-mimo del 5(2) insieme a OFDMA che divide la banda in piccoli canali indipendenti tra loro, non spazialmente nè temporalmente.

alcuni link, alcuni dicono certe cose altri altre, io ho sintetizzato mixando il tutto, spero di non aver detto castronerie :D :
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Che-cos-e-MU-MIMO-e-puo-davvero-migliorare-la-connessione-WiFi_13458
https://www.networkworld.com/article/3250268/what-is-mu-mimo-and-why-is-it-essential-for-wi-fi-6-and-6e.html
https://pctempo.com/mu-mimo/
https://www.cisco.com/c/en/us/products/wireless/what-is-mu-mimo.html#~q-a
mi pare che il mu-mimo col wifi5-2 sia solo sui 5ghz, col wifi6 anche sui 2.4ghz, ma mi sono perso, è più incasinato di quanto credessi.:fagiano:

Pierzucchi
02-10-2022, 12:14
Concordo con King_Of_Kings_21. Anche per me i sistemi mesh consumer sono dei gingilli costosi che non offrono qualcosa in più rispetto agli access point cablati.

Siamo ancorati a vecchie logiche legate a dispositivi (ora obsoleti) che rimanevano collegati all'access point iniziale finché non perdevano il segnale.

Con i dispositivi recenti (802.11k, 802.11r e 802.11v standard del 2008!!) è il device wireless che decide in autonomia quando cambiare la rete Wi-Fi perché la potenza in ricezione o invio è troppo bassa. Implementano anche fast roaming quindi il cambio di SSID è istantaneo.

Altro: Non bastano 3 ssid sullo stesso canale per congestionarlo o creare conflitti. Ne servono molti di più.

sbaffo
02-10-2022, 19:10
Concordo con King_Of_Kings_21. Anche per me i sistemi mesh consumer sono dei gingilli costosi che non offrono qualcosa in più rispetto agli access point cablati.

Siamo ancorati a vecchie logiche legate a dispositivi (ora obsoleti) che rimanevano collegati all'access point iniziale finché non perdevano il segnale.

Con i dispositivi recenti (802.11k, 802.11r e 802.11v standard del 2008!!) è il device wireless che decide in autonomia quando cambiare la rete Wi-Fi perché la potenza in ricezione o invio è troppo bassa. Implementano anche fast roaming quindi il cambio di SSID è istantaneo.

Altro: Non bastano 3 ssid sullo stesso canale per congestionarlo o creare conflitti. Ne servono molti di più.
non li avevo mai sentiti, ho googlato e mi pare di capire che sono protocolli integrati dentro il wifi N(?) e AC e AX, nei device, che però non vengono dichiarati di solito. Spero che siano obbligatori perciò, altrimenti i device economici magari ne fanno a meno...

Non credo sia questione di SSID sullo stesso canale, ma di AP e device per congestionarlo. Io avevo un vicino che aveva un segnale così forte che non riuscivo a connettermi al mio router, dovevo cambiargli canale.
E anche con tre Orbi un po' troppo vicini avevo interferenze notevoli. Cambia molto secondo me anche se si usa wifi N o AC, io usavo N. Avevo trovato un articolo di uno che aveva ridotto la potenza del segnale degli orbi per avere meno interferenze reciproche.

Pierzucchi
03-10-2022, 08:33
Io avevo un vicino che aveva un segnale così forte che non riuscivo a connettermi al mio router, dovevo cambiargli canale.

La potenza del segnale wifi (maximum power transmission) è regolata da normative comunitarie. Quando configuri un wifi e scegli il paese (italia) non fai altro che impostare la maximum power transmission in base alle leggi di quel paese.
Temo che il problema con il tuo vicino di casa sia diverso....

gd350turbo
03-10-2022, 08:42
La potenza del segnale wifi (maximum power transmission) è regolata da normative comunitarie. Quando configuri un wifi e scegli il paese (italia) non fai altro che impostare la maximum power transmission in base alle leggi di quel paese.
Temo che il problema con il tuo vicino di casa sia diverso....

Oh bè ci sono in vendita access point cinesi che sono di potenza dichiarata esageratamente potente !

Comunque in città il problema delle interferenze, si comincia a far sentire, ho installato due webcam a casa della compagna, ma il cellulare trova una ventina di reti, e le cam spesso impazziscono e perdono connessione, dopo aver provato i vari canali, ma senza risolvere in modo definitivo, le ho dovute cablare.

Pierzucchi
03-10-2022, 08:59
Oh bè ci sono in vendita access point cinesi che sono di potenza dichiarata esageratamente potente !

Comunque in città il problema delle interferenze, si comincia a far sentire, ho installato due webcam a casa della compagna, ma il cellulare trova una ventina di reti, e le cam spesso impazziscono e perdono connessione, dopo aver provato i vari canali, ma senza risolvere in modo definitivo, le ho dovute cablare.

Si certo. Il grosso di questi problemi sono quei dispositivi accatastati nei centri commerciali e venduti a prezzi stracciati.
Creano danni e rovinano marchi che non sempre sono malaccio (vedi tp-link).

sbaffo
03-10-2022, 14:18
in realtà il mio vicono aveva il router di fastweb, che in quel periodo era il nuovo modello pubblicizzato per prendere bene ovunque, ma credo (spero) entro i limiti italiani. Anche da mia sorella succedeva una cosa simile col vicino, in sala (confinante con quella del vicino) si faticava a collegarsi.
Mi era venuto il dubbio che fastweb avesse sbracato sui limiti, tanto nessuno controlla. Poi ho cambiato casa perciò non posso più indagare.

gian_gi
04-11-2022, 21:59
Buongiorno a tutti e grazie per i chiarimenti sulle impostazioni, ma mi sono perso con la lista della spesa....:cry: :D

Vorrei condividere la rete tra 2 case ampie con muri grandi e più piani, un modem vodafone pessimo in ftth per creare una rete più stabile e sfruttare la fibra al meglio. Tutte le stanze sono cablate e sto cercando di capire cosa mi conviene prendere senza spendere un esagerazione.
Ho provato a vedere Xiaomi AX3000 come avete consigliato e stavo valutando in alternativa il tp link halo/mercury h80x, TP-Link Deco X20, X50 oppure, ma si sale molto di prezzo, il "TP-Link Deco Voice X20" per avere extra dei comandi vocali integrati con speaker....


Diciamo che ho molta confusione e non saprei su quale marca o fascia cercare.
Potreste aiutarmi con qualche consiglio o se qualcuno a provato prodotti simili anche di marche/soluzioni diverse.

Grazie in anticipo

King_Of_Kings_21
05-11-2022, 13:15
Buongiorno a tutti e grazie per i chiarimenti sulle impostazioni, ma mi sono perso con la lista della spesa....:cry: :D

Vorrei condividere la rete tra 2 case ampie con muri grandi e più piani, un modem vodafone pessimo in ftth per creare una rete più stabile e sfruttare la fibra al meglio. Tutte le stanze sono cablate e sto cercando di capire cosa mi conviene prendere senza spendere un esagerazione.
Ho provato a vedere Xiaomi AX3000 come avete consigliato e stavo valutando in alternativa il tp link halo/mercury h80x, TP-Link Deco X20, X50 oppure, ma si sale molto di prezzo, il "TP-Link Deco Voice X20" per avere extra dei comandi vocali integrati con speaker....


Diciamo che ho molta confusione e non saprei su quale marca o fascia cercare.
Potreste aiutarmi con qualche consiglio o se qualcuno a provato prodotti simili anche di marche/soluzioni diverse.

Grazie in anticipo
Non ti servono satelliti marchiati mesh se hai tutta la casa cablata. Il mio consiglio è di prendere gli AP in wall TP-Link Omada che costano poco e sono solidi.

gian_gi
05-11-2022, 18:34
Non ti servono satelliti marchiati mesh se hai tutta la casa cablata. Il mio consiglio è di prendere gli AP in wall TP-Link Omada che costano poco e sono solidi.

grazie mille per il consiglio King, devo solo verificare se le swicth che ho messo direttamente nelle scatole di derivazione supportino PoE per alimentazione. Che non saprei come provarle, anche se penso non lo siano.
semi dici che tp link sono "affidabili" cerco qualcosa di simile alimentato esternamente.
Ho solo un dubbio sulla copertura ma nella peggiore delle ipotesi ne aggiungerò di volta in volta

Grazie Ancora

King_Of_Kings_21
06-11-2022, 19:07
grazie mille per il consiglio King, devo solo verificare se le swicth che ho messo direttamente nelle scatole di derivazione supportino PoE per alimentazione. Che non saprei come provarle, anche se penso non lo siano.
semi dici che tp link sono "affidabili" cerco qualcosa di simile alimentato esternamente.
Ho solo un dubbio sulla copertura ma nella peggiore delle ipotesi ne aggiungerò di volta in volta

Grazie Ancora
La soluzione ideale sono gli AP da soffitto. Se lo switch non è PoE e hai spazio esistono gli iniettori.

pietro667
08-01-2024, 15:25
Riesumo questa discussione per fornire la mia esperienza personale.
Ho progettato e realizzato due impianti di rete basati su prodotti TP-Link OMADA, uno in ambiente ufficio (a sostituire dei precedenti, vecchi ed inaffidabili dlink-6610) ed uno in ambiente home.
Il primo progetto si basa solo sulla sostituzione dei 4 AP preesistenti con altrettanti EAP-610.
Per motivi di gestione (fatta per lo più da remoto) ho scelto di usare sia il controller locale che il software caricato su un server a cui accedere.
Ottime prestazioni, nessuna lamentela da parte degli utenti (prima, una chiamata al giorno e continue lamentele "la rete è lenta")
Ho segmentato le reti "aziendale", "dispositivi personali" e guest...
L'uso del controller semplifica moltissimo la gestione.

Il secondo progetto, invece, nasce per tempo assieme alla progettazione su carta degli impianti elettrici ed antifurto.
Ho distribuito in una villa su 3 piani 5 AP EAP-235 wall mount ed un EAP-225 da esterno per illuminare il giardino, scelti per il loro minimo impatto visivo rispetto ad una soluzione di AP a soffitto.
Il poterli montare su una scatola 503 messa in verticale è un vantaggio enorme, se si ha a che fare con elettricisti seri, e visto che la casa sarebbe stata tutta cablata per telecamere ed antifurto, ne ho approfittato.
Anche in questo caso, ottimi prodotti, robusti e facili da gestire sia con il controller (niente software, troppo incasinato per l'utilizzatore) che con l'app attraverso il cloud.
Poter spegnere ed accendere gli AP alla bisogna da remoto è il massimo...
Comunque, la gestione integrata è molto buona, OMADA / TP-Link sembra essere di diversa consistenza rispetto ai prodotti con cui ho avuto a che fare in precedenza (disastrosi!)
Mi sono fidato del consiglio di un amico che mi ha detto "Provali, ne resterai soddisfatto" e così è stato.
Ottimi prodotti dal costo contenuto.
Buon supporto tecnico e frequenti aggiornamenti firmware (aggiornato il fw del controller giusto ora!).

BTW, visto che c'ero, ho preso per entrambi i progetti uno switch PoE sempre OMADA/TP-Link. Facile la gestione e la configurazione. E' possibile veramente configurare l'ambiente d networking in maniera professionale, con strumenti efficaci ed a costi inferiori (anche di molto!) a quelli dei prodotti più blasonati (tipo Netgear, Ubiquiti, Microtik, ecc.)

teo180
21-01-2024, 13:28
Ancora meglio di omada è ubiquiti, a livello hardware sono molto simili, ma il controller omada è indietro anni luce rispetto ad unifi.
Cosa ancor più importante è che omada tende ad abbandonare i prodotti più vecchi.
Tipo gli ap 225 e 245v1 non sono più approvvigionabili su controller 4 e 5.
Se si ha un sistema misto o si hanno 2 controller, o ti portano a sostituirli

sbaffo
22-01-2024, 11:33
Ancora meglio di omada è ubiquiti, a livello hardware sono molto simili, ma il controller omada è indietro anni luce rispetto ad unifi.
Cosa ancor più importante è che omada tende ad abbandonare i prodotti più vecchi.
Tipo gli ap 225 e 245v1 non sono più approvvigionabili su controller 4 e 5.
Se si ha un sistema misto o si hanno 2 controller, o ti portano a sostituirli Non so i prezzi, ma mi pare che molti hanno prezzi esorbitanti (Orbi tanto per fare un nome).
Bisogna vedere anche il livello prezzo, perchè non puoi confrontare roba pro da 500-1000 al pezzo con kit da 300 per due-tre pezzi (che sono quelli casalinghi che interssano a noi).

Come diceva uno sopra, in realtà il mesh fa già parte dello standard Wi-fi da anni, in teoria si potrebbero usare AP qualunque, poi in pratica non funzionano benissimo neanche i kit della stessa marca, quindi per non rischiare uno prende comunque i kit.

pietro667
22-01-2024, 17:27
Ancora meglio di omada è ubiquiti, a livello hardware sono molto simili, ma il controller omada è indietro anni luce rispetto ad unifi.
Cosa ancor più importante è che omada tende ad abbandonare i prodotti più vecchi.
Tipo gli ap 225 e 245v1 non sono più approvvigionabili su controller 4 e 5.
Se si ha un sistema misto o si hanno 2 controller, o ti portano a sostituirli
Il 225 che ho installato viene visto e gestito correttamente dal controller e via app in cloud…

teo180
22-01-2024, 19:01
Il 225 che ho installato viene visto e gestito correttamente dal controller e via app in cloud…


E allora i casi sono 2:
O hai un controller antico
Oppure il tuo 225 è già un v3
Il v1 e il v3 non possono stare sullo stesso controller

pietro667
23-01-2024, 02:20
E allora i casi sono 2:
O hai un controller antico
Oppure il tuo 225 è già un v3

...la seconda che hai detto... :)
Il v1 e il v3 non possono stare sullo stesso controller

Ho un solo 225, in esterno. Gli altri, come detto, sono tutti dei 235 interni.
Ho verificato oggi la versione del 225 ed è in effetti una V3.

Comunque, nulla toglie alla validità della linea di prodotti Omada, a mio parere un ottimo compromesso tra gestibilità, prestazioni e costo.

Technology11
23-01-2024, 17:01
ciao a tutti,
ho un'abitazione su 2 piani, dove al piano 1 ho il modem fastweb myfast gte (con tutta la domotica collegata più intertnet bridge del termostato).

Al piano terra sto mettendo il termostato smart anche qui + le valvole smart, ed ho paura che il segnale dell'internet bridge non arrivi fino al piano 0.

Siccome il termostato aggiuntivo per il piano 0 ha comunque un altro internet bridge pensavo di acquistare una sorta di rete mesh (tipo quella del brand Tenda o xiaomi ax3000) così da avere più wifi al piano terra, ma soprattutto per collegare via ethernet l'internet bridge del termostato piano terra al mesh piano terra. (immagino che ogni cubotto abbia un paio di ethernet disponibili giusto?)

voi cosa mi consigliate?

teo180
23-01-2024, 23:06
...la seconda che hai detto... :)


Ho un solo 225, in esterno. Gli altri, come detto, sono tutti dei 235 interni.
Ho verificato oggi la versione del 225 ed è in effetti una V3.

Comunque, nulla toglie alla validità della linea di prodotti Omada, a mio parere un ottimo compromesso tra gestibilità, prestazioni e costo.


Mai detto il contrario, ma lo stesso si può dire di ubiquiti, con i vantaggi detti sopra, che non a tutti possono interessare.

sbaffo
07-02-2024, 17:39
Cosa ne pensate dei prodotti Tenda? ci sono in promo i kit mesh wifi6 da due o tre pezzi :
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/tenda-nova-mx3-il-kit-con-due-unita-wi-fi-6-mesh-costa-solo-79-euro_124156.html
Io avevo provato quelli pubblicizzati qui qualche mese fa non ricordo di che marca nota, mi pare zyxel, ma per configurarli e gestirli dovevi PER FORZA passare tramite i LORO SERVER, assurdo per un device nella MIA RETE, restituiti subito.
Non ho voglia di provare ancora a vuoto, perciò chiedo prima...

E dei Tp-Link mesh tipo i Deco
https://www.amazon.it/dp/B0C3CYL7LR/?tag=toms-scontitech-21&ascsubtag=12161&linkCode=ogi
questi in offerta hanno anche la powerline, ma ce ne sono molti altri simili senza powerline ma miglior wifi.

Vedo che alcuni dichiarano velocità diverse anche sulla banda 2.4ghz, fino a circa il triplo di altri, dov'è il trucco?

Pierzucchi
09-02-2024, 14:39
I prodotti da centro commerciale marchiati Tenda e TP-link sono di basso livello.
Tra i due meglio il Deco PX50

sbaffo
09-02-2024, 17:23
I prodotti da centro commerciale marchiati Tenda e TP-link sono di basso livello.
Tra i due meglio il Deco PX50
Grazie della risposta.
Certo a prezzi bassi corrisponde livello medio basso. Ma per un appartamento privato su due piani non ho pretese, mi basta che non abbiano problemi. E che non costino un occhio come gli Orbi.

Nella fascia economica cosa c'è di meglio?
Ho visto che tp-link ha altre serie più performanti, anche 6E, ma in realtà non mi interessa il 6ghz perchè non ho congestione in casa, ho tutte le stanze cablate, in pratica serve solo per l' ipad e qualche eventuale ospite con notebook molto raro.
Il fatto è che l'ipad prende poco il wifi, quindi in realtà va sempre sui 2.4ghz, quindi è quella la banda che mi interessa di più, la velocità non è un problema, la distanza si.

pietro667
09-02-2024, 19:49
Dai un’occhiata ai prodotti Tp-Link Omada.
Sono dispositivi destinati ad un’utenza professionale/prosumer.
Una discreta alternativa sono i prodotti Keenetic, decisamente migliori della maggior parte dei prodotti prosumer tipo Netgear o Dlink o ZyXel, a mio parere.
Costano non moltissimo e vanno molto bene.
Ma i sistemi Omada TpLink sono tra quelli da me citati i migliori.

sbaffo
11-02-2024, 14:15
ho dato un'occhiata a Keenetic che non conoscevo, ma su amz le recensioni parlano di wifi debole:
https://www.amazon.it/dp/B09Y61H9NF?ref=myi_title_dp

Gli omada piccoli e tondi sembrano professionali ma più per uffici/luoghi pubblici, e non includono l'alimentatore.
anche qui qualcuno si lamenta del wifi debole, in effetti me lo sarei aspettato vista la forma e la mancaza di antenne esterne:
https://www.amazon.it/TP-Link-facilmente-montaggio-controller-EAP610/dp/B09ZF7HPFB/ref=pd_ci_mcx_pspc_dp_d_2_t_1?pd_rd_w=cpmdw&content-id=amzn1.sym.f1022527-fe88-45a5-b3e1-521db8297aab&pf_rd_p=f1022527-fe88-45a5-b3e1-521db8297aab&pf_rd_r=KPB0B38SY9TB122N939P&pd_rd_wg=3Q5Eo&pd_rd_r=cfee2abc-0eca-4a82-a16d-a70b21458cf1&pd_rd_i=B09ZF7HPFB&th=1

Pierzucchi
12-02-2024, 12:32
Non conosco nel dettaglio i due prodotti.
Comunque le emissioni del WIFI sono normate per legge ed hanno dei limiti massimi.
Dubito che ci sia grande differenza tra un prodotto e l'altro.

sbaffo
12-02-2024, 16:11
Non conosco nel dettaglio i due prodotti.
Comunque le emissioni del WIFI sono normate per legge ed hanno dei limiti massimi.
Dubito che ci sia grande differenza tra un prodotto e l'altro.
Vero. (in teoria, ricordo che in qualche router, mi pare Asus, si poteva scegliere la nazione e dribblare i limiti italiani che sono più bassi)
Ma la differenza la fanno le antenne, se sono piccole e tonde come nel "dischetto" degli omada dubito possano avere un alto guadagno.

Vabbè, non è urgente, continuo a scrocco col wifi del vicino (mio padre) che ha dei vecchi Orbi. Ma mi guardo intorno, se capita una buona occasione...
potrei provarli e casomai renderli, come con gli zyxel, ma non voglio sputtanarmi con amz con troppi resi...

pietro667
13-02-2024, 10:38
Vero. (in teoria, ricordo che in qualche router, mi pare Asus, si poteva scegliere la nazione e dribblare i limiti italiani che sono più bassi)
Ma la differenza la fanno le antenne, se sono piccole e tonde come nel "dischetto" degli omada dubito possano avere un alto guadagno.

Vabbè, non è urgente, continuo a scrocco col wifi del vicino (mio padre) che ha dei vecchi Orbi. Ma mi guardo intorno, se capita una buona occasione...
potrei provarli e casomai renderli, come con gli zyxel, ma non voglio sputtanarmi con amz con troppi resi...

Le tre installazione che ho sperimentato, in tre situazioni diverse, suggeriscono una buona portata ed un'ottima gestibilità.
I Keenetic sono altrettanto gestibili, forse un pelo meno performanti, almeno quelli che ho provato io.

Nella stessa situazione (casa mia) ho confrontato Fritz! con Keenetic: nel primo caso, un 7590 ed un 7490 come repeater connesso in wifi, nel secondo, un Hero ed un Carrier anch'essi connessi in wifi, posizionati negli stessi punti.
Nel punto meno coperto dal solo router (situato al piano di sotto) i due prodotti, 7590 e Hero, si equivalgono come copertura wifi; il link tra i due fritz varia da 100 a 440 Mbps a seconda dei giorni, con i Keenetic è arrivato a oltre 600Mbps ma poi si è attestato su cifre analoghe a quelle fritz.
Al di là delle ovvie differenze di componentistica e di prezzo, i fritz hanno antenne interne fisse, i keenetic orientabili: forse la buona performance dei secondi prodotti è dovuta alla loro presenza.

Ad ogni modo, potendo scegliere preferisco gestire un apparato in più rispetto a saturare l'aria di segnali sempre più forti alla ricerca delle migliori prestazioni al momento.
Fermo restando che sarebbe meglio connettere tutti i dispositivi via LAN ed utilizzare il wifi il minimo indispensabile...ma mi rendo conto che non sempre è possibile.

sbaffo
13-02-2024, 12:11
Ad ogni modo, potendo scegliere preferisco gestire un apparato in più rispetto a saturare l'aria di segnali sempre più forti alla ricerca delle migliori prestazioni al momento.
Fermo restando che sarebbe meglio connettere tutti i dispositivi via LAN ed utilizzare il wifi il minimo indispensabile...ma mi rendo conto che non sempre è possibile. Si, certo, anche io ho la casa cablata in tutte le stanze, ma l'ipad alla lan non è facile attaccarlo. :D
Speravo di cavarmela con soli tre AP, due al piano sotto e uno sopra. In realtà sotto ne basterebbe anche uno solo se usassi un notebook, ma l'ipad è terribile.

Con gli Orbi di mio padre ho visto che collegandoli tra loro via lan non funzionavano o si impallavano dopo poco, al massimo saranno durati una settimana la volta migliore, quindi ora usano il loro backhaul wireless e bon. Peccato.
Diciamo che sono stato un po' scottato dagli orbi (primi modelli) e dallo zyxel, ora non mi fido più.:D

Vabbè grazie comunque delle vostre esperienze. Quando sarò costretto vedrò cosa fare.

Ayor
10-03-2024, 22:28
Salve a tutti,
Ho letto con interesse tutta la discussione e sto pensando di provare a installare 2 access point al posto della rete mesh tenda nova 6.

Ho una casa non grande ma con muri di 80-100 cm, quindi il wifi non passa nemmeno a spingerlo.
Ho pero cablato ogni stanza con 1 presa di rete.
Con la rete mesh di tenda in modalità bridge e usando il blackhoul ho risolto il problema del wifi, ma la smart TV lg non vedere piu il Nas con server Serviio e la stampante multifunzione di rete sembra che sia irraggiungibile con il protocollo bonjur (quindi niente scanner) Con l'assistenza che mi dice che non e' colpa del loro dispositivo... Peccato che l'unico aggiornamento che ho fatto e' installare il loro sistema...


In ogni caso, che access point mi consigliate? Vorrei stare sui 50€ a PZ....
Roba su cui posso smanettare il piu possibile per ipfisso, upnp, ecc

Grazie