PDA

View Full Version : Mild Hybrid a benzina: ecco le nostre impressioni sulla nuova Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V iMT


Redazione di Hardware Upg
09-03-2021, 15:46
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/5959/mild-hybrid-a-benzina-ecco-le-nostre-impressioni-sulla-nuova-hyundai-i20-10-t-gdi-48v-imt_index.html

Cosa cambia a livello pratico guidando un'automobile mild hybrid? Quali sono i vantaggi in termini di consumi o prestazioni e, soprattutto, ci sono davvero? Ecco le domande a cui abbiamo voluto rispondere nel corso della prova della nuova Hyundai i20 1.0 T-GDI 48V iMT, molto ricca di tecnologie per assistenza alla guida e completamente rinnovata rispetto al modello precedente.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

RiccioGatto
09-03-2021, 16:09
10,4s da 0 a 1100Km/h non sono affatto male.
Batte tutti i record del mondo

Argolone
09-03-2021, 17:59
Scusate mi dite anche qual'è la skoda superb con motore 1.000 TSI :eek: :eek:
Mentre ora le citycar cosa montano il motore del APE 50 :D :D

agonauta78
09-03-2021, 19:22
100cv... In 3 in salita con aria condizionata accesa ti fa 10 km/h

imayoda
09-03-2021, 19:23
Quest'auto, opportunamente guidata, può superare i 20Km/l senza troppa fatica.

apperò, sticcazzi :D

tara del veicolo ? giusto giusto, più shit = meno shit nel 2021

marchigiano
09-03-2021, 20:20
10,4s da 0 a 1100Km/h non sono affatto male.
Batte tutti i record del mondo

be un dragster top fuel credo potrebbe arrivarci con la giusta pista e qualche modifica meccanica

https://www.youtube.com/watch?v=rzlz7PAYV7Y

marchigiano
09-03-2021, 20:44
la logica di funzionamento del motore è presto spiegata:

per abbassare i consumi bisognerebbe uscire dal rapporto stechiometrico e immettere più aria rispetto alla benzina ai carichi parziali, questo purtroppo innalzerebbe troppo l'emissione di NOx e il motore non sarebbe omologabile. rimanendo in stechiometrico puro, ai carichi parziali il rendimento è inferiore rispetto a un carico quasi massimo, quindi l'auto non usa il motore elettrico per tenere il termico al carico ottimale. al contrario, chiedendo potenza, il motore elettrico aiuta il termico per evitare di andare al 100% del carico che è di nuovo meno efficiente.

mi piacerebbe sapere se il motore elettrico viene usato anche come volano attivo per smorzare le vibrazioni dei pistoni, sono decenni che sento fantasticare su questa cosa ma ancora non ho visto applicazioni a riguardo, sarebbe un bel passo avanti.

anche in decelerazione la logica è giusta: infatti la frenata rigenerativa è poco efficiente, recupera si e no il 30% dell'energia, quindi è meglio spegnere il motore e andare di inerzia se non ci sono ostacoli davanti.

ma la batteria da 440Wh sostituisce pure la classica da 12V?

frankie
09-03-2021, 21:34
Prendiamo i termini dove già ci sono, la frizione è drive by wire
(fly by wire per gli aerei)

sniperspa
09-03-2021, 21:52
la logica di funzionamento del motore è presto spiegata:

per abbassare i consumi bisognerebbe uscire dal rapporto stechiometrico e immettere più aria rispetto alla benzina ai carichi parziali, questo purtroppo innalzerebbe troppo l'emissione di NOx e il motore non sarebbe omologabile. rimanendo in stechiometrico puro, ai carichi parziali il rendimento è inferiore rispetto a un carico quasi massimo, quindi l'auto non usa il motore elettrico per tenere il termico al carico ottimale. al contrario, chiedendo potenza, il motore elettrico aiuta il termico per evitare di andare al 100% del carico che è di nuovo meno efficiente.


Interessante ma mi sembrerebbe comunque più utile che il motore elettrico aiutasse anche nelle ripartenze no?

A me sembra che negli ultimi anni con queste hybrid(mild) siano lievitati i prezzi ma i consumi calati ben poco

Ginopilot
09-03-2021, 22:29
Prezzo quasi raddoppiato rispetto alle versioni normali, siamo a prezzi da seg.C. Se le tengano.

marchigiano
09-03-2021, 23:05
Interessante ma mi sembrerebbe comunque più utile che il motore elettrico aiutasse anche nelle ripartenze no?

A me sembra che negli ultimi anni con queste hybrid(mild) siano lievitati i prezzi ma i consumi calati ben poco

i consumi reali sono ovviamente aumentati perchè si è aggiunto peso e inefficienze di trasformazione... tanto per dire, io avrei abbandonato i 12v definitivamente per risparmiare peso del cablaggio...

fanno queste cose solo per rientrare nel ciclo di omologazione che dura pochi km, così ti vedi un porsche da 900cv che fa 45km/l :muro:

il motore elettrico credo aiuti nelle ripartenze solo se si richiede una spinta che va oltre il carico di massima efficienza

discorso diverso con i diesel che possono variare il rapporto aria/carburante, quindi ai carichi parziali sono molto efficienti, curioso di vedere come si comporta la stessa mild-hybrid hyundai col motore diesel

M@n
10-03-2021, 06:00
i consumi dichiarati nell'articolo sono alla pompa o da computer di bordo?

Paganetor
10-03-2021, 06:48
io sono un po' perplesso di fronte ai dati di questa macchina.
Possiedo una vecchia (anno 2005) Yaris 1.3 benzina che fa indicativamente gli stessi consumi (13 nel misto senza troppa attenzione ai consumi e 18-20 nei tratti più veloci e senza pigiare troppo sull'acceleratore).

Certo, è leggera rispetto a questa (mi pare che la tara della mia sia 970 kg).
Però davvero mi domando come, dopo tutti questi anni e con tutta la tecnologia sviluppata nel frattempo, non si riesca a fare meglio.
E non mi riferisco a quelli che affermano di fare 28-30 km/litro con le ibride facendosi trainare, lasciando l'acceleratore 200 metri prima di un semaforo e "veleggiando" per la maggior parte del tempo. Se guidassi anche io così con la mia Yaris farei i 25...

Non so, non mi pare di vedere (almeno dal punto di vista dei consumi e delle emissioni) quel balzo in avanti che in tanti affermano di aver fatto.

FirstDance
10-03-2021, 07:31
Attenzione, si parla di 100 cavalli combinati. Il che significa che quando spingi hai tutta la potenza per qualche decina di secondi, poi l'elettrico muore lì e ti rimangono 83 cavalli.
Consumi? Buoni, ma senza l'elettrico sarebbero stati identici. Tant'è vero che lo dice anche l'articolo: in modalità ECO l'elettrico non si attiva quasi.
Tutto questo lo paghiamo 4 o 5k in più rispetto alla i20 della scorsa generazione. Ottimo affare, ma per chi?

Paganetor
10-03-2021, 07:42
ah, un'altra cosa che mi lascia perplesso è che nella stessa tabella tecnica della macchina i valori relativi ai consumi e alle emissioni sono quasi identici a quelli del 4 cilindri 1.2 da 84 CV (che pesa 200 kg in più)
https://s7g10.scene7.com/is/content/hyundaiautoever/Scheda+Tecnica+Hyundai+i20+012021pdf

Ginopilot
10-03-2021, 07:56
Attenzione, si parla di 100 cavalli combinati. Il che significa che quando spingi hai tutta la potenza per qualche decina di secondi, poi l'elettrico muore lì e ti rimangono 83 cavalli.
Consumi? Buoni, ma senza l'elettrico sarebbero stati identici. Tant'è vero che lo dice anche l'articolo: in modalità ECO l'elettrico non si attiva quasi.
Tutto questo lo paghiamo 4 o 5k in più rispetto alla i20 della scorsa generazione. Ottimo affare, ma per chi?

Le mild sono palesemente un bidone utili solo per aggirare le norme. Mentre le vere ibride, che consentono veri risparmi nell'uso cittadino, costano ancora di piu'. Che senso abbia tutto cio' non riesco a capirlo.

sniperspa
10-03-2021, 08:08
io sono un po' perplesso di fronte ai dati di questa macchina.
Possiedo una vecchia (anno 2005) Yaris 1.3 benzina che fa indicativamente gli stessi consumi (13 nel misto senza troppa attenzione ai consumi e 18-20 nei tratti più veloci e senza pigiare troppo sull'acceleratore).

Certo, è leggera rispetto a questa (mi pare che la tara della mia sia 970 kg).
Però davvero mi domando come, dopo tutti questi anni e con tutta la tecnologia sviluppata nel frattempo, non si riesca a fare meglio.
E non mi riferisco a quelli che affermano di fare 28-30 km/litro con le ibride facendosi trainare, lasciando l'acceleratore 200 metri prima di un semaforo e "veleggiando" per la maggior parte del tempo. Se guidassi anche io così con la mia Yaris farei i 25...

Non so, non mi pare di vedere (almeno dal punto di vista dei consumi e delle emissioni) quel balzo in avanti che in tanti affermano di aver fatto.

Con il 1.5 benzina della mazda 2 negli ultimi 4 pieni ho fatto alla pompa dai 4,9 ai 4,5....macchina del 2015 senza nessuna componente ibrida e senza andare piano (qualche sorpasso e tirata di marcia me lo concedo)

Dagli ultimi commenti sembra non sia l'unico ad essere perplesso dai "vantaggi" che portano queste ibridazzazioni leggere

io78bis
10-03-2021, 08:22
Se sono questi i veri valori non vedo proprio i vantaggi nell'acquisto di questa tipologia di vetture.

dEUS
10-03-2021, 08:30
Tanti tanti anni fa ricordo come in molte occasioni consumasse meno, nella stessa auto, un motore più grosso di cilindrata che quello più piccolino ( sempre entrambi a benzina) e mi sa tanto che oggi con questi mille spinti turbo/elettrici/euro 10 etc. etc. valga ancora di più.
Probabilmente meglio un bel 1600 aspirato ben progettato e senza pesi aggiuntivi per batterie e motorini elettrici, che questi piccoli supertech.

Opteranium
10-03-2021, 08:34
un extraurbano con velocità costante, percorsi con guida tranquilla e senza strappi, in modalità ECO. 4,5l/100Km, o poco più di 22Km/l, li abbiamo fatti.
ti piace vincere facile? In quelle condizioni anche un hummer fa 20 con un litro..

Opteranium
10-03-2021, 08:34
10,4s da 0 a 1100Km/h non sono affatto male.
Batte tutti i record del mondo
:asd: :asd: :asd:

najmarte
10-03-2021, 08:45
mosso da curiosità mi sono andato a vedere un pò di configuratori online e con mia grande sorpresa mi sono accorto che le motorizzazioni diesel sono sparite dalla disponibilità per tutte le city car o di segmento simile. Ne sono stupito, avevo una punto 1.3mjet 80 o 85cv che senza starci per nulla attento stava costantemente sopra i 20km/l.. ci scherzavo sopra dicendo che sembrava di andare ad aria.. esiste un motivo per aver tolto i piccoli diesel dalle piccole auto?

Ginopilot
10-03-2021, 08:54
mosso da curiosità mi sono andato a vedere un pò di configuratori online e con mia grande sorpresa mi sono accorto che le motorizzazioni diesel sono sparite dalla disponibilità per tutte le city car o di segmento simile. Ne sono stupito, avevo una punto 1.3mjet 80 o 85cv che senza starci per nulla attento stava costantemente sopra i 20km/l.. ci scherzavo sopra dicendo che sembrava di andare ad aria.. esiste un motivo per aver tolto i piccoli diesel dalle piccole auto?

Idiozia normativa.

DjLode
10-03-2021, 09:03
Idiozia normativa.

Certi motori sono diventati per loro troppo costosi da produrre a causa di normative sempre più stringenti e ovviamente la loro "scelta" è stata quella di toglierli. Ormai è la fiera del downsizing selvaggio... alcune auto escono con 1000 e 1300 come motori base, che su city car non è neanche una cosa negativa... ma su auto di un certo livello (due che mi vengono in mente Golf e Classe A) non si può proprio vedere.

Pino90
10-03-2021, 09:18
Ragazzi molto interessante il discorso, effettivamente anche io mi chiedevo se ci siano dei vantaggi "veri" con questo tipo di tecnologia. Magari in un uso prevalentemente cittadino?

Poi non ho capito il discorso che fa @marchigiano sull'efficienza del motore e il mancato uso della componente elettrica. La Yaris ibrida dei miei (vecchia di 10 anni) fa 3l/100km in città e il motore elettrico si usa sempre, per cui questa cosa mi lascia perplesso.


mosso da curiosità mi sono andato a vedere un pò di configuratori online e con mia grande sorpresa mi sono accorto che le motorizzazioni diesel sono sparite dalla disponibilità per tutte le city car o di segmento simile. Ne sono stupito, avevo una punto 1.3mjet 80 o 85cv che senza starci per nulla attento stava costantemente sopra i 20km/l.. ci scherzavo sopra dicendo che sembrava di andare ad aria.. esiste un motivo per aver tolto i piccoli diesel dalle piccole auto?

Costi di produzione e di mantenimento per l'utente finale... un diesel moderno su una city car è controproducente, ha bisogno di lavorare a velocità costanti per pulire il fap e tante altre menate, alla fine ti ritrovi con una macchina che a 100k km ha bisogno di interventi di manutenzione abbastanza pesanti e comunque ha costi di produzione molto alti che non si riesce a giustificare all'utente finale.

Ginopilot
10-03-2021, 09:35
Costi di produzione e di mantenimento per l'utente finale... un diesel moderno su una city car è controproducente, ha bisogno di lavorare a velocità costanti per pulire il fap e tante altre menate, alla fine ti ritrovi con una macchina che a 100k km ha bisogno di interventi di manutenzione abbastanza pesanti e comunque ha costi di produzione molto alti che non si riesce a giustificare all'utente finale.

In ogni caso costerebbe complessivamente meno di ibride o mild. Il problema e' la solita boiata delle norme anti inquinamento, che si ostinano a colpire un settore che ormai contribuisce in modo marginale o nullo all'inquinamento.

Giouncino
10-03-2021, 09:36
mi aveva lasciato di stucco questa frase nell'articolo:
" Ricordiamo che siamo al cospetto di un'auto del segmento B con dimensioni di 404cm (lunghezza), 178cm (larghezza) e 145cm (altezza), baule da 532l e peso 1090Kg (la batteria integrata e il motore non incidono molto)."

532l di bagagliaio su un'auto di 4 metri? favoloso!!!! la compro. Purtroppo il bagagliao è decisamente più piccolo: 262l Fa meglio la mia fiesta in confronto. Peccato....

FirstDance
10-03-2021, 10:01
baule da 532l e peso 1090Kg (la batteria integrata e il motore non incidono molto)."

532l di bagagliaio su un'auto di 4 metri? favoloso!!!! la compro. Purtroppo il bagagliao è decisamente più piccolo: 262l

Si vede che ne hanno provate due.

DjLode
10-03-2021, 10:44
532l di bagagliaio su un'auto di 4 metri? favoloso!!!! la compro.

Anche quella normale da brochure riporta 352l, hanno invertito due cifre e messo il valore di quella non mild

ninja750
10-03-2021, 11:16
questi mild sono la risposta alle idiote leggi fatte da legislatori che di tecnico non capiscono nulla, che hanno portato alla scomparsa dei piccoli diesel (euro5!) dalle citycar: costava più il sistema anti inquinamento che tutto il resto del motore

da un lato sulle piccole bene, anche perchè in europa è un modo per togliere dalle città i diesel che percorrevano nemmeno 10.000km l'anno

dall'altro chi aveva una piccola punto mjet e la usava anche per le scampagnate è una brutta notizia

il mild in città è già piuttosto efficace, sarebbe perfetto ovviamente con il cambio automatico ma meglio di niente

l'ibrido full sarebbe la soluzione ottimale ma le batterie costano ancora troppo, l'unica abbordabile è la yaris sotto i 20.000€ le altre medio allestite sono 27k circa quando l'euivalente benzina costerebbe 7 in meno

sniperspa
10-03-2021, 12:59
mosso da curiosità mi sono andato a vedere un pò di configuratori online e con mia grande sorpresa mi sono accorto che le motorizzazioni diesel sono sparite dalla disponibilità per tutte le city car o di segmento simile. Ne sono stupito, avevo una punto 1.3mjet 80 o 85cv che senza starci per nulla attento stava costantemente sopra i 20km/l.. ci scherzavo sopra dicendo che sembrava di andare ad aria.. esiste un motivo per aver tolto i piccoli diesel dalle piccole auto?

Troppi costi per farli rientrare nelle normative....inizi a metterci DFP, urea, filtri, sonde, centraline in ogni dove e non ci rientrano più dei costi se devono vendere una macchina da 15k

marchigiano
10-03-2021, 13:59
io sono un po' perplesso di fronte ai dati di questa macchina.
Possiedo una vecchia (anno 2005) Yaris 1.3 benzina che fa indicativamente gli stessi consumi (13 nel misto senza troppa attenzione ai consumi e 18-20 nei tratti più veloci e senza pigiare troppo sull'acceleratore).

la tua yaris non ha mille filtri che la strozzano (oggi ci sono i fap pure sui benzina). ricordo che oltre 20 anni fa esisteva la audi a2 e volkswagen lupo che erano omologate per 3l/100 e nei test raggiungevano effettivamente quelle percorrenze

Attenzione, si parla di 100 cavalli combinati. Il che significa che quando spingi hai tutta la potenza per qualche decina di secondi, poi l'elettrico muore lì e ti rimangono 83 cavalli.

esatto, la batteria subisce scariche a 30C col motore elettrico al massimo, significa pure che una ipotetica carica dura 2 minuti... :confused:

Le mild sono palesemente un bidone utili solo per aggirare le norme. Mentre le vere ibride, che consentono veri risparmi nell'uso cittadino, costano ancora di piu'. Che senso abbia tutto cio' non riesco a capirlo.

il senso di prendere per il :ciapet: gli ambientalisti e far cambiare l'auto alla povera gente, e l'ebidta delle case costruttrici si IMPENNAAAAA :D

ti piace vincere facile? In quelle condizioni anche un hummer fa 20 con un litro..

non esageriamo... :D

esiste un motivo per aver tolto i piccoli diesel dalle piccole auto?

si, non si riesce a contenere le emissioni di NOx e particolato, l'alternativa sarebbe quella di fare dei bicilindrici diesel, ma vibrerebbero troppo, la speranza è in una evoluzione del volano/alternatore che potrebbe compensare queste vibrazioni, se ben implementato... vedremo...

Poi non ho capito il discorso che fa @marchigiano sull'efficienza del motore e il mancato uso della componente elettrica. La Yaris ibrida dei miei (vecchia di 10 anni) fa 3l/100km in città e il motore elettrico si usa sempre, per cui questa cosa mi lascia perplesso.

un mio amico ha la yaris ibrida di 3-4 anni e in città fa 6-7... :eek: non so come fai a fare 3.

comunque sono tecnologie diverse, le toyota ibride hanno un motore elettrico molto più potente e disaccoppiabile dal motore termico, quest'ultimo è a ciclo atkinson, quindi ci sta che usi una logica di funzionamento diversa.

imayoda
10-03-2021, 16:35
le mild, come le normative inquinamento eu, sono l'aiutino all'economia del litio cinese.. come i monopattini, i quali hanno però molto più senso di certe carrette rame/benzina/piletta (e per dire 'sta cosa sui monopattini mi son dovuto infliggere una immediata punizione corporea).

dado1979
11-03-2021, 12:21
Non riesco ancora a vedere il risparmio matematico per comprare una macchina ibrida.
Io faccio 15-16 Km con un litro di gpl.