View Full Version : OnlyOffice: l'alternativa open source e on premise a Microsoft 365
Redazione di Hardware Upg
04-03-2021, 14:38
Link all'Articolo: https://edge9.hwupgrade.it/articoli/cloud/5957/onlyoffice-l-alternativa-open-source-e-on-premise-a-microsoft-365_index.html
Abbiamo provato OnlyOffice, software prodotto dalla lettone Ascensio Systems, scoprendo che si tratta un software completo, ricco di funzionalità e in grado di rimpiazzare efficacemente alternative come Google G Suite e Microsoft 365. Diviso in una componente client e in una server, OnlyOffice può essere installato sui server aziendali o nel cloud di Ascensio
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Prodotto interessante.. sarebbe utile capire come si comporta rispetto al "TOP" che definirei MS OFFICE ed il rivale che è libreoffice..
Io uso libreoffice da anni e mi trovo più che bene per le mie scarse esigenze..
Unica pecca è quando ti capita qualche file XLS realizzato su Excel un po' complicato la conversione su libreoffice non è il massimo..
Idem se hai files word un po' pastrugnati.
unnilennium
04-03-2021, 17:31
molto interessante, ma come tutte le alternative a microsoft office, manca il test più importante: l'interoperabilità con i file generati da ms office. la criticità è sempre quella, inutile girarci intorno. anche io er uso basico uso libreoffice, ma per utenti professionali che usano funzionalità avanzate, è scarso. sospetto che onlyoffice sia sullo stesso livello, purtroppo. uso libreoffice anche a lavoro, ma solo per problemi di licenza, altrimenti lo standard de facto è sempre microsoft. lieto di essere smentito dalla redazione, magari testando qualche template di office e facendo un bel report.. se i file escono pastrugnati, come dice demon, allora mi spiace ma non ci siamo
GaryMitchell
04-03-2021, 17:59
La Lettonia produce cose estremamente interessanti, generalmente con gambe molto lunghe, petto prosperoso, capelli biondi e occhi magnetici !
Tuttavia confido anche nel software..:D
Prodotto interessante.. sarebbe utile capire come si comporta rispetto al "TOP" che definirei MS OFFICE ed il rivale che è libreoffice..
Io uso libreoffice da anni e mi trovo più che bene per le mie scarse esigenze..
Unica pecca è quando ti capita qualche file XLS realizzato su Excel un po' complicato la conversione su libreoffice non è il massimo..
Idem se hai files word un po' pastrugnati.
L'articolo non è chiaro, ma da quanto scritto e mostrato sospetto che abbia solo il client di videoscrittura.
Se è così, non è un'alternativa né a MS Office né a LibreOffice.
Scusate la domanda un po' cattiva: ma davvero l'avete provato?
OnlyOffice è certamente una soluzione impressionante sul profilo della bellezza e dell'estetica dell'interfaccia.
Ma, quando l'ho provato, presentava un grosso difetto: l'affidabilità.
Mi è capitato, infatti, più volte i dati!! cioè che il file documentale creato risultasse corrotto e non leggibile!
Mister24
04-03-2021, 18:49
L'articolo non è chiaro, ma da quanto scritto e mostrato sospetto che abbia solo il client di videoscrittura.
Se è così, non è un'alternativa né a MS Office né a LibreOffice.
Dagli screenshot sopra vedo Document, spreadsheet, presentation, audio, video, grafici Gantt.
Quindi fa un po' di tutto in stile sharepoint.
LibreOffice in effetti è rimasto talmente indietro rispetto agli standard attuali che ormai non è più un'alternativa a niente.
concordo con demon 77 e unnilennium.
Alla fine che piaccia o no Microsoft Office è lo standard. Passando i file da MSOffice ad altro e viceversa si incasina tutto. Poi preferisco Outlook agli altri client di posta.
Trovassi una valida alternativa da proporre ai miei clienti sarei il primo a esserne contento.
LibreOffice in effetti è rimasto talmente indietro rispetto agli standard attuali che ormai non è più un'alternativa a niente.
:confused: indietro? Perchè?
io lo uso da anni e mi trovo bene.. tenendo conto che ne faccio un uso molto basic. Pur vero comunque che il mio uso basic è lo stesso uso basic del 95% dell'utenza di office..
Mister24
05-03-2021, 08:21
:confused: indietro? Perchè?
io lo uso da anni e mi trovo bene.. tenendo conto che ne faccio un uso molto basic. Pur vero comunque che il mio uso basic è lo stesso uso basic del 95% dell'utenza di office..
Ha una UX degli anni 90.
Non ha niente di cloud.
Ha gli stessi problemi di compatibilità da anni.
Certo per un uso molto basic come prendere appunti o stampare qualcosa va più che bene.
radeon_snorky
05-03-2021, 08:42
l'occupazione di spazio su disco di OnlyOffice ammonta a ben 769 MB, mentre LibreOffice occupa circa 330 MB; per quanto riguarda l'occupazione della RAM, creare un singolo documento di testo vuoto occupa invece circa 440 MB su OnlyOffice e 220 MB su LibreOffice. OnlyOffice richiede, insomma, un computer più prestante, per quanto si tratti comunque di differenze ridotte per gli standard odierni.
e dire che non mi dovrei scandalizzare avendo 32gb di ram, non aggiungo altro...
Ha una UX degli anni 90.
Che è molto meglio di queste porcherie moderne...
Non ha niente di cloud.
Quella cosa per cui se sei senza rete non hai più accesso ai tuoi documenti? Ok...
Ha gli stessi problemi di compatibilità da anni.
Sarà perché MS tiene proprietari i formati dei file, e quindi siamo tutti alla sua mercé.
Certo per un uso molto basic come prendere appunti o stampare qualcosa va più che bene.
Quando cominci a caricargli lavoro pesante comincia a mostrare tutti i suoi limiti, ma se qualcuno pensa che una roba fatta in piscioscript e caccatml possa fare di meglio avrà un brutto risveglio. C'è un motivo se gli engine di Office tradizionale sono scritti in assembly.
Sono un po' polemico, lo so...
giovanni69
05-03-2021, 09:57
Prodotto interessante.. sarebbe utile capire come si comporta rispetto al "TOP" che definirei MS OFFICE ed il rivale che è libreoffice..
Io uso libreoffice da anni e mi trovo più che bene per le mie scarse esigenze..
Unica pecca è quando ti capita qualche file XLS realizzato su Excel un po' complicato la conversione su libreoffice non è il massimo..
Idem se hai files word un po' pastrugnati.
A me LibreOffice mostra che non è in grado nemmeno di effettuare un copia-incolla da una pagina web ed incollare un testo nella sua interezza mantenendo formattazione e fonts.
Stessa cosa effettuata con Word 2013 risulta perfetta.
Non solo ma fa di peggio con le immagini. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47256370&postcount=508) e successivi.
Se qualcuno avesse idee, sarebbero ben gradite.
A me LibreOffice mostra che non è in grado nemmeno di effettuare un copia-incolla da una pagina web ed incollare un testo nella sua interezza mantenendo formattazione e fonts.
Stessa cosa effettuata con Word 2013 risulta perfetta.
Non solo ma fa di peggio con le immagini. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47256370&postcount=508) e successivi.
Se qualcuno avesse idee, sarebbero ben gradite.
Si come detto in queste cose qualche magagna la tira fuori.
Per il copia incolla da pagina web devo dirti che dipende, di solito funziona ma ogni tanto da noie..
Io in generale quando copio da web poi facio incolla speciale - testo non formattato.. così non fa casino
giovanni69
05-03-2021, 10:26
Capisco ma vabbè...testo non formattato allora poi dovrei rifare tutto il lavoro con fonts, hyperlinks, etc. Perdita di tempo.
Se hai aperto quel QUI sono state perse immagini per un numero imprecisato di documenti, il tutto senza saperlo, senza alcun avviso o errore in sede di incolla e salvataggio del documento. :muro: :incazzed:
P.S. almeno questo OnlyOffice pare essere in grado di incollare le pagine web con relativa formattazione e non perdere le immagini salvate nei documenti. Wow!.... :O
Mister24
05-03-2021, 10:28
Che è molto meglio di queste porcherie moderne...
Questi in effetti sono gusti.
Ma come mai tutti i software (compreso il browser da cui stai scrivendo) hanno abbandonato i menu a tendina tranne libreoffice e pochi altri strumenti ad uso professionale?
Quella cosa per cui se sei senza rete non hai più accesso ai tuoi documenti? Ok...
Office funziona anche offline, ma supporta anche il cloud, stessa cosa per questo OnlyOffice.
E poi siamo nel 2021, in periodo di smartworking, non si può tirare sempre fuori la scusa dell'offline.
Sarà perché MS tiene proprietari i formati dei file, e quindi siamo tutti alla sua mercé.
Mi risulta che da anni (più di 10) Microsoft usa il formato Office Open XML
https://it.wikipedia.org/wiki/Office_Open_XML
Che come dice il nome è un formato aperto alla stregua di OpenDocument.
Se hai aperto quel QUI sono state perse immagini per un numero imprecisato di documenti, il tutto senza saperlo, senza alcun avviso o errore in sede di incolla e salvataggio del documento.
Si ho visto.
Non ho idea di cosa possa essere accaduto.. :(
ziozetti
05-03-2021, 12:21
Quella cosa per cui se sei senza rete non hai più accesso ai tuoi documenti? Ok...
Dai, anche ChromeOS (praticamente un'interfaccia al cloud di Google) non ha problemi a lavorare offline.
ziozetti
05-03-2021, 12:23
Mi risulta che da anni (più di 10) Microsoft usa il formato Office Open XML
https://it.wikipedia.org/wiki/Office_Open_XML
Che come dice il nome è un formato aperto alla stregua di OpenDocument.
Aperto sarà aperto un docx aperto in LibreOffice non è uguale allo stesso file aperto in Word.
E le formule di Excel molto spesso non funzionano nel passaggio.
giovanni69
05-03-2021, 12:50
Voi in Windows 10, avete afferrato come ottenere le singole icone delle applicazioni che compongono questo OnlyOffice? :mc:
Non trovo nulla di utile in C:\program files\ONLYOFFICE\DesktopEditors
Mister24
05-03-2021, 13:00
Aperto sarà aperto un docx aperto in LibreOffice non è uguale allo stesso file aperto in Word.
E le formule di Excel molto spesso non funzionano nel passaggio.
Quindi direi che sono bug di LibreOffice, altrimenti a cosa serve uno standard aperto?
Questi in effetti sono gusti.
Ma come mai tutti i software (compreso il browser da cui stai scrivendo) hanno abbandonato i menu a tendina tranne libreoffice e pochi altri strumenti ad uso professionale?
"Effetto bandwagon (https://en.wikipedia.org/wiki/Bandwagon_effect)"
Questi in effetti sono gusti.
Ma come mai tutti i software (compreso il browser da cui stai scrivendo) hanno abbandonato i menu a tendina tranne libreoffice e pochi altri strumenti ad uso professionale?
Solo software con pochi comandi sono riusciti a sostituirli. Come dici tu, i software più complessi non riescono a farne a meno. Office è un perfetto esempio di un programma che sarebbe stato meglio con menù e toolbar.
Mi risulta che da anni (più di 10) Microsoft usa il formato Office Open XML
https://it.wikipedia.org/wiki/Office_Open_XML
Che come dice il nome è un formato aperto alla stregua di OpenDocument.
Questo formato "aperto" è un classico esempio delle furberie di MS. Formalmente accontenta le leggi che impongono i formati aperti, in pratica è abbastanza confuso da essere di fatto proprietario: molte cose sono aperte ad interpretazione, altre dipendono dalla piattaforma, e infine la versione transitional ammette parti completamente proprietarie. Guarda caso, queste parti sono sempre presenti nei file salvati da Office a meno che non scegli la versione strict, ma così facendo ti avvisa che potresti perdere informazioni...
ziozetti
05-03-2021, 14:45
Quindi direi che sono bug di LibreOffice, altrimenti a cosa serve uno standard aperto?
Ti ha risposto in modo esauriente biffuz.
Microsoft ha una sola concezione dello standard: il suo.
Silent Bob
05-03-2021, 14:52
Ho usato per anni OpenOffice, fino a quando non ho provato LibreOffice che era notevolmente meglio (ed a saperlo prima lo avrei installato da subito).
Office rimane cmq un prodotto molto più pratico e comodo (come ho avuto modo di constatare dalle ultime versioni), mi chiedo a sto punto questo OnlyOffice a che punto dovrei metterlo, prima o dopo di OO o prima o dopo LO?
PS: ad ogni modo io preferisco cmq i menù a tendina, da quando uso i programmi di scrittura dagli anni 90, è solo abitudine.
"Effetto bandwagon (https://en.wikipedia.org/wiki/Bandwagon_effect)"
THIS.
Slater91
05-03-2021, 15:58
Scusate la domanda un po' cattiva: ma davvero l'avete provato?
OnlyOffice è certamente una soluzione impressionante sul profilo della bellezza e dell'estetica dell'interfaccia.
Ma, quando l'ho provato, presentava un grosso difetto: l'affidabilità.
Mi è capitato, infatti, più volte i dati!! cioè che il file documentale creato risultasse corrotto e non leggibile!
L'ho usato per mesi ben prima della prova, che è comunque durata tre mesi (!!!), e non ho mai avuto un problema. Ti ribalto la domanda: sicuro che non avesse problemi il tuo computer?
Questi in effetti sono gusti.
Ma come mai tutti i software (compreso il browser da cui stai scrivendo) hanno abbandonato i menu a tendina tranne libreoffice e pochi altri strumenti ad uso professionale?
Sono almeno un paio d'anni che LibreOffice offre un'interfaccia simile a quella di Microsoft Office, che poi è quella che uso principalmente. Con l'ultima versione: visualizza → interfaccia utente → a schede (o qualcosa di simile: uso il mio sistema operativo in inglese).
Quindi direi che sono bug di LibreOffice, altrimenti a cosa serve uno standard aperto?
Puoi anche fare uno standard aperto, ma se non lo rispetti c'è poco da fare. Una larga parte dei problemi di compatibilità tra MSO e LO deriva dal fatto che Microsoft lascia all'implementazione una grande quantità di cose e non divulga alcuna informazione su come questa implementazione debba essere. È come con le cartucce per le stampanti: quelle non originali funzionano, sì, ma comunque peggio di quelle originali perché i produttori le limitano artificialmente.
[K]iT[o]
05-03-2021, 16:13
Ha una UX degli anni 90.
Non ha niente di cloud.
Ha gli stessi problemi di compatibilità da anni.
Pensa te l'ironia, hai elencato ciò che secondo me sono difetti di Office.
Infatti AutoCAD è un programma semplice con pochi comandi.
O Solidworks, noto programmino usato per fare modellini giocattolo.
Che ci sia gente che nel 2021 ancora non ha capito come usare le Ribbon è vero, ma d’altra parte c’è gente che rimpiange le auto del passato prive di ABS e servosterzo.
Io uso Autocad ma la ribbon proprio non mi è mai piaciuta.
Imposto sempre la modaltà classica con le barre strumenti che posso posizionare a mio piacimento attorno all'area di lavoro.
cdimauro
06-03-2021, 06:03
Che è molto meglio di queste porcherie moderne...
Che sono comode e produttive.
Sarà perché MS tiene proprietari i formati dei file, e quindi siamo tutti alla sua mercé.
Il fatto che un formato sia "proprietario" non significa nulla. Persino le specifiche di Office '97 erano pubbliche.
Quando cominci a caricargli lavoro pesante comincia a mostrare tutti i suoi limiti, ma se qualcuno pensa che una roba fatta in piscioscript e caccatml possa fare di meglio avrà un brutto risveglio.
Con cosa è scritto LibreOffice?
C'è un motivo se gli engine di Office tradizionale sono scritti in assembly.
Hai fonti su questo?
Sono un po' polemico, lo so...
Nulla di nuovo, quando si parla di Microsoft et similia.
Aperto sarà aperto un docx aperto in LibreOffice non è uguale allo stesso file aperto in Word.
E' un problema di implementazione.
E le formule di Excel molto spesso non funzionano nel passaggio.
Qui è possibile che il formato sia diverso. Ad esempio OpenDocument, almeno fino alla versione 1.1 (se non ricordo male. E non so nemmeno se dopo la 1.1 abbiano risolto), non aveva nessuna specifica sul formato delle formule, e ogni applicazione le poteva definire come voleva, con ovvie ripercussioni sulla portabilità dei documenti...
Solo software con pochi comandi sono riusciti a sostituirli. Come dici tu, i software più complessi non riescono a farne a meno. Office è un perfetto esempio di un programma che sarebbe stato meglio con menù e toolbar.
Menù e toobar ci sono ancora, ma sono più immediati, comodi e produttivi.
Questo formato "aperto" è un classico esempio delle furberie di MS. Formalmente accontenta le leggi che impongono i formati aperti, in pratica è abbastanza confuso da essere di fatto proprietario: molte cose sono aperte ad interpretazione, altre dipendono dalla piattaforma,
Hai informazioni su queste specifiche "libere"?
e infine la versione transitional ammette parti completamente proprietarie.
Che sono in ogni caso documentate, e quindi implementabili da altre applicazioni.
Guarda caso, queste parti sono sempre presenti nei file salvati da Office a meno che non scegli la versione strict, ma così facendo ti avvisa che potresti perdere informazioni...
E tu prova: se il documento rimane lo stesso sei a posto, no?
Ti ha risposto in modo esauriente biffuz.
Microsoft ha una sola concezione dello standard: il suo.
Vero, ma finché è documentato non vedo problemi.
Puoi anche fare uno standard aperto, ma se non lo rispetti c'è poco da fare. Una larga parte dei problemi di compatibilità tra MSO e LO deriva dal fatto che Microsoft lascia all'implementazione una grande quantità di cose e non divulga alcuna informazione su come questa implementazione debba essere. È come con le cartucce per le stampanti: quelle non originali funzionano, sì, ma comunque peggio di quelle originali perché i produttori le limitano artificialmente.
Hai informazioni su questo? Perché i formati sono tutti (anche quelli Office '97) ben documentati (anche troppo: le specifiche di OpenXML sono tomi giganteschi, e forse è proprio questo il problema più grosso per le applicazioni concorrenti).
VincenzoCaselli
06-03-2021, 07:45
Avete provato WPS Office?
Lo uso da alcuni anni: ricevo spesso file word, excel e powerpoint molto particolari (es. docx con formattazioni varie, con pdf e xlsx annidati nel testo, xlsx con tabelle pivot complesse, ecc...), me li apre in modo corretto e se li modifico poi MS Office li riapre correttamente.
Inoltre se creo un nuovo xlsx permette di creare tabelle con i template di colori (per intestazione e righe alternate) tipici di MS Office; nelle presentazioni pptx gestisce l'allineamento/aggancio (snap) degli oggetti circostanti. Al momento non ho trovato documenti per cui dover utilizzare MS Office. Solo curioso di avere feedback ..
radeon_snorky
06-03-2021, 09:45
Io uso Autocad ma la ribbon proprio non mi è mai piaciuta.
Imposto sempre la modaltà classica con le barre strumenti che posso posizionare a mio piacimento attorno all'area di lavoro.
De gustibus non disputandum est.
certo, i gusti non di discutono! ma la produttività si. io ad esempio ho iniziato coi comandi da tastiera (la tavoletta col puntatore l'ho vista e gettata nel pattume) e a parità di lavoro da fare sono più veloce del mio collega che ha sempre "reimparato" autocad ad ogni cambiamento ma, ad esempio, continua intavolare su spazio modello al posto di settare lo spazio carta e far tutto da lì...
ci sono cose che ti vengono così naturali che farle diversamente inficia la produttività.
è pur vero che la nuova interfaccia ha una organizzazione (annidamento) dei comandi che nella visualizzazione compatta lascia molto più spazio all'area di disegno ma è utile solo sui portatili e fino ai 24", oltre non ha più senso (e ancor meno sui multimonitor)
ma tornando in topic.... sapete come se la cava con i fogli di calcolo complessi? ricordo anni fa quando facevo il commesso in cdc che il tempo di apertura di certi file poteva differire da office a openoffice di diversi secondi se non minuti!
Silent Bob
06-03-2021, 13:16
Alla fine il discorso è sempre quello, l'utilizzo finale, se devi usare un programma anche solo per scrivere può perfino bastare il notepad di Windows, ma se la pagina la devi impostare in determinati modi, già quello non basta più.
Allora passi ad un programma di testo, dove puoi migliorare tutto il resto, ma lì poi il discorso cambia sul sistema di formattazione e salvataggio, che può cambiare da programma a programma.
Da quel momento in poi è anche il programma stesso che può aiutarti a facilitarti le cose, ma poi subentrano magari altre funzioni che su un programma di scrittura magari hai, e sugli altri no.
Discorso menù tendina a parte, devo dire che anche solo sul fonte testo, io , come detto, ho notato una notevole differenza tra LibreOffice e OpenOffice (usato per anni, e abbandonato a favore del primo), rimango curioso su questo OnlyOffice, e chissà, se prenderò un pc nuovo proverò prima quello per vedere se tenerlo o tornare a LO.
Ma nessun corrispettivo di Excel, ad esempio, l'ho trovato pratico e comodo come quello di MS (soprattutto nell'importazione di, che ne so, pagine HTML , o utilizzo delle formule), soprattutto quando lo utilizzavo a tempo pieno.
Tornando alle Ribbon e all'evoluzione, beh, se devi o no seguire una moda è un conto, ma a farla da padrone è come gestisci certi funzioni e le rendi pratiche.
Io mi son semplicemente accorto che è meglio metter subito un menù a tendina (ove disponibile), e poi vedere se la gestione mediante Ribbon sia pratica, e ad alcune lo è , ad altre meno (come ho visto in alcuni programmi di gestione pdf).
@VincenzoCaselli :
WPS Office?
l'ho usato per un periodo quasi una decina di anni fa, e non ricordo manco più perché ho smesso di usarlo, in compenso ce l'ho su un vecchio device, l'app per leggere i testi era la più rapida che avevo trovato all'epoca.
La produttività dipende dalle abitudini e dalle abilità di ciascuno. Tu o il tuo collega potete essere più lenti con le Ribbon (ci sta) un altro no e anzi può essere più veloce. Parlando di Office io ormai sono decisamente più veloce con le Ribbon e so immediatamente dove trovare quel che mi serve.
Fatto sta che se fermassimo l’evoluzione in nome della “produttività” saremmo ancora a inizio 900.
"Argumentum ad novitatem (https://en.wikipedia.org/wiki/Appeal_to_novelty)"
Tornando al parallelo con l’auto, io non abbandono il cambio manuale, ma sarei sciocco a definire quello automatico peggiore solo perché io prediligo il primo a causa delle mie abitudini.
Stai contrapponendo aspetti di diversa natura, da una parte soggettivi (la capacità di usare una funzionalità, i gusti personali) e dall'altra oggettivi (l'ABS, il servosterzo, il cambio automatico), perché non dipendono da chi li usa.
Finché non dimostri che la ribbon è *oggettivamente* (al di là di chi la usa) migliore, l'analogia non è calzante.
Folgore 101
06-03-2021, 15:41
Ha una UX degli anni 90.
Non ha niente di cloud.
Ha gli stessi problemi di compatibilità da anni.
Certo per un uso molto basic come prendere appunti o stampare qualcosa va più che bene.
https://i.postimg.cc/0ND146SJ/5b-R43h7-XJ8.png (https://postimages.org/)
Credo che l'interfaccia sia l'ultimo dei problemi di LO.
La produttività dipende dalle abitudini e dalle abilità di ciascuno. Tu o il tuo collega potete essere più lenti con le Ribbon (ci sta) un altro no e anzi può essere più veloce. Parlando di Office io ormai sono decisamente più veloce con le Ribbon e so immediatamente dove trovare quel che mi serve.
Fatto sta che se fermassimo l’evoluzione in nome della “produttività” saremmo ancora a inizio 900.
Tornando al parallelo con l’auto, io non abbandono il cambio manuale, ma sarei sciocco a definire quello automatico peggiore solo perché io prediligo il primo a causa delle mie abitudini.
AutoCAD permette anche di crearsi i pulsanti personalizzati che ti permettono di fare cose che manualmente ti richiederebbero molto più tempo, con l'interfaccia classica è oggettivamente più semplice crearsi un interfaccia personalizzata con quelli che si usa più spesso o appunto con tutti i comandi personalizzati e eliminare i comandi che non si usano mai. Poi ovvio se non si necessitano di personalizzazioni spinte la ribbon può essere sufficiente.
@biffuz @demon77
Il problema della colpabilità nasce anche dal fatto che MS Office e LO non hanno le stesse funzioni, un esempio banale è che in Word se vai in Bordi e sfondo puoi impostare la trasparenza e il motivo modificandone la percentuale, in Write questo non è possibile farlo è quindi nei documenti in cui è stata usata questa funzione non saranno mai uguali aprendoli in Write.
Dipende sempre dall'utilizzo che se ne fa e dalle proprie esigenze, rimarrà sempre il fatto che se bisogna scambiare documenti con altri ci saranno sempre problemi di compatibilità.
radeon_snorky
06-03-2021, 16:14
alla fine il vincitore lo decreterà il mercato (o il torrent/crack) :fagiano:
giovanni69
06-03-2021, 20:26
Il problema della colpabilità nasce anche dal fatto che MS Office e LO non hanno le stesse funzioni, un esempio banale è che in Word se vai in Bordi e sfondo puoi impostare la trasparenza e il motivo modificandone la percentuale, in Write questo non è possibile farlo è quindi nei documenti in cui è stata usata questa funzione non saranno mai uguali aprendoli in Write.
Dipende sempre dall'utilizzo che se ne fa e dalle proprie esigenze, rimarrà sempre il fatto che se bisogna scambiare documenti con altri ci saranno sempre problemi di compatibilità.
A me sarebbe bastato non perdere le immagini in documenti regolarmente salvati in LibreOffice Write e poi misteriosamente non presenti all'apertura successiva del file sia in LO che Word.
Wow, che simpaticone. Vediamo se il tuo tono ti piace:
Ahimè, dimostri non aver capito quasi niente di quanto ho scritto. Suggerisco di prenderti più tempo per leggere, prima di rispondere.
Difatti non sostengo affatto che la Ribbon sia in assoluto superiore, ma che possa essere superiore per qualcuno, mentre per qualcun altro no (discorso gusti e produttività che sono soggettivi e non oggettivi).
Ahimè, dimostri non aver capito assolutamente niente di quanto ho scritto. Suggerisco di prenderti più tempo per leggere, prima di rispondere.
Il punto è che l'ABS e il servosterzo (il cambio automatico meno) sono invece migliorie oggettive, per cui un buon argomento per dire che rifiutarle sia poco sensato si può sicuramente presentare; ed è il motivo per cui la tua analogia non sta in piedi e, come già detto - anche se evidentemente non l'hai capito - non sostiene il tuo argomento.
Poi c’è l’effetto nostalgia, quello che impedisce a certe persone di accettare novità semplicemente perché “hanno sempre fatto così”.
Si chiama "appello alle tradizioni", ed è la fallacia logica speculare a quella che hai commesso sopra, ovvero l'"appello alle novità".
Il punto è che una cosa deve essere effettivamente migliore dell'altra, altrimenti non esiste alcun motivo per cui "accettare le novità" sia preferibile a non accettarle.
Il punto, quello da te non compreso, è che non per questo devo dire che il cambio automatico fa schifo, come fa invece certa gente cercando di far passare la propria opinione sulla Ribbon come qualcosa di oggettivo e assoluto.
Ti stai di nuovo contraddicendo: sopra hai detto "saremmo ancora a inizio 900": o c'è un miglioramento oggettivo, oppure è un'evoluzione fine a sé stessa, e quindi rimanere a inizio 900 va altrettanto bene, e *non* perché è questione di gusti.
cdimauro
07-03-2021, 07:25
"Argumentum ad novitatem (https://en.wikipedia.org/wiki/Appeal_to_novelty)"
Stai contrapponendo aspetti di diversa natura, da una parte soggettivi (la capacità di usare una funzionalità, i gusti personali) e dall'altra oggettivi (l'ABS, il servosterzo, il cambio automatico), perché non dipendono da chi li usa.
Finché non dimostri che la ribbon è *oggettivamente* (al di là di chi la usa) migliore, l'analogia non è calzante.
Ribbon è oggettivamente migliore perché sostituisce il classico menù a tendina + barra degli strumenti con uno strumento unico e immediato: con un click abiliti il corrispondente pannello, che mostra visivamente quel tipo di funzionalità, opportunamente raggruppate, dove vai a scegliere subito quello che ti serve.
Per questo ho scritto prima che menù e toolbar ci sono ancora. La differenza, però, è il modo in cui lavorano: prima dovevi fare un click per aprire il corrispondente menù, e poi scorrere le voci dei sottomenù leggendo e andando a caccia di quello che ti serviva. Adesso con click ti si apre un pannello con un'infografica che ti consente di arrivare a molto più velocemente a quello che ti serve.
https://i.postimg.cc/0ND146SJ/5b-R43h7-XJ8.png (https://postimages.org/)
Credo che l'interfaccia sia l'ultimo dei problemi di LO.
Diciamo che è anche un problema. Questi di LibreOffice non hanno capito ancora perché l'interfaccia Ribbon sia nata e come lavori, e hanno implementato qualcosa che le assomiglia un po'. E' una sorta di vecchie toolbar ingrandite per essere simil-Ribbon.
Mister24
07-03-2021, 09:02
alla fine il vincitore lo decreterà il mercato (o il torrent/crack) :fagiano:
Diciamo che il mercato ha già decretato il vincitore da parecchi anni. Lo standard è Microsoft.
Diciamo che il mercato ha già decretato il vincitore da parecchi anni. Lo standard è Microsoft.
Lo standard è Microsoft in larga parte perchè è stata per anni l'unica scelta, e quindi lo standard si è plasmato su di essa.
Ci fosse stato sin dagli albori anche una controparte libreoffice sicurmante le cose oggi sarebbero ben diverse.
Prima di LibreOffice c’era OpenOffice e prima ancora StarOffice (nato nel lontano 1985).
Vero, ma è sempre rimansto molto in disparte ed anche gestito piuttosto male rispetto invece a msoffice che ovviamente andava a braccetto con windows.
E' sempre stata una guerra molto impari
Silent Bob
07-03-2021, 16:52
Se si parla di programmi di scrittura, in se, io usavo ad esempio Wordperfect (che non uso da decenni oramai), mi ci trovavo bene, come mi ci trovavo bene con Word, almeno a limitarsi negli anni 90 inizi 2000.
Ed all'epoca questi programmi li usavo tantissimo, l'unica differenza è che era molto più facile trovare Word a casa di altri che Wordperfect.
E non parlo di programmi antecedenti (o altri programmi in generale), o cmq non sotto ambiente Windows, perché usati poco o proprio non li ricordo.
Quindi non so dire se è vero che è stata "l'unica scelta" , ma, diciamo così, quella più facilmente reperibile.
Quella cosa per cui se sei senza rete non hai più accesso ai tuoi documenti? Ok...
no, il cloud è quella cosa che su office365 ti permette di modificare anche lo stesso file contemporaneamente a un collega, di averlo a disposizione ovunque intorno al mondo e di usare la copia cache in locale se non hai rete.
Mi sa che sei rimasto a qualche anno fa con i pregiudizi neh? :D
Office365 è insuperabile, non rischierei di provare questo nemmeno se fosse gratis.
Diciamo che è anche un problema. Questi di LibreOffice non hanno capito ancora perché l'interfaccia Ribbon sia nata e come lavori, e hanno implementato qualcosa che le assomiglia un po'. E' una sorta di vecchie toolbar ingrandite per essere simil-Ribbon.
this. Quell'interfaccia è risibile, tanto valeva lasciare le tendine. E io sono uno di quelli che quando hanno tolto le tendine in ms sarei andato con i forconi, salvo poi abituarmici dopo pochissimo, ma perchè avevano effettivamente un'idea dietro.
cdimauro
08-03-2021, 05:42
Purtroppo è un problema che si nota tante volte in progetti open source: manca una visione d'insieme.
Non si può né si dovrebbe lavorare a un'applicazione semplicemente passando il tempo ad aggiungere funzionalità, soltanto perché... mancano.
Puoi avere i migliori musicisti del mondo, ma per far suonare un'orchestra serve un direttore, e che sia pure lui bravo...
ziozetti
08-03-2021, 07:46
Fatto sta che se fermassimo l’evoluzione in nome della “produttività” saremmo ancora a inizio 900.
Se l'evoluzione pregiudica la produttività non ha senso chiamarla evoluzione.
ziozetti
08-03-2021, 07:48
Io uso Autocad ma la ribbon proprio non mi è mai piaciuta.
Imposto sempre la modaltà classica con le barre strumenti che posso posizionare a mio piacimento attorno all'area di lavoro.
Ribbon o menu che siano, personalmente per i comandi più frequenti uso le scorciatoie da tastiera quindi sticazzi del layout. :stordita:
PS: sia in Autocad che nella suite Office
giovanni69
08-03-2021, 13:13
Voi in Windows 10, avete afferrato come ottenere le singole icone delle applicazioni che compongono questo OnlyOffice? :mc:
Non trovo nulla di utile in C:\program files\ONLYOFFICE\DesktopEditors
UP!
Esiste veramente qualcuno che dice che l'interfaccia di LibreOffice è migliore di quella di Office dal 2007 in su?
E in cosa sarebbe migliore? Nello stile retrò?
radeon_snorky
09-03-2021, 10:15
eccallà
ieri ho aperto un docx di un collega per compilare dei grafici sovrapponendo delle forme poligonali ad una immagine...
se le forme erano semplici variazioni delle forme già inserite non facevo altro che copiare la stessa e modificarla
se invece era molto diversa la disegnavo da zero, tempo di lavoro 6 ore
ieri sera salvo tutti i file aperti e......
stamattina mi ritrovo tutte le forme disegnate da zero come fossero semplici rettangoli perdendo quindi la forma poligonale originaria
decido quindi di ridisegnare l'intero grafico usando autocad e di inserire le aree poligonali sempre in autocad, esportando semplici immagini.. tempo di lavoro 2 ore
....libreoffice ha decretato al sua fine sul mio pc...
Assolutamente no, dove le hai trovate?
Con cosa è scritto LibreOffice?
C++ e Java. Per C++ non servono commenti, per Java forse sì ma se non sei una capra è molto più veloce di JS (fonte: conoscenza delle basi di algoritmi e linguaggi di programmazione, più qualsiasi confronto che trovi su Google, tranne appunto quelli fatti dalle capre).
Hai fonti su questo?
Il fatto che gli engine di Office sono scritti in assembly è riportato in molti articoli, anche scritti da dirigenti MS, che leggo sin dagli anni '90. Per questo ci mettono una vita a portarlo sulle nuove architetture.
Il fatto che un formato sia "proprietario" non significa nulla. Persino le specifiche di Office '97 erano pubbliche.
---
E' un problema di implementazione.
---
Qui è possibile che il formato sia diverso. Ad esempio OpenDocument, almeno fino alla versione 1.1 (se non ricordo male. E non so nemmeno se dopo la 1.1 abbiano risolto), non aveva nessuna specifica sul formato delle formule, e ogni applicazione le poteva definire come voleva, con ovvie ripercussioni sulla portabilità dei documenti...
---
Hai informazioni su queste specifiche "libere"?
---
Che sono in ogni caso documentate, e quindi implementabili da altre applicazioni.
---
E tu prova: se il documento rimane lo stesso sei a posto, no?
---
Vero, ma finché è documentato non vedo problemi.
---
Hai informazioni su questo? Perché i formati sono tutti (anche quelli Office '97) ben documentati (anche troppo: le specifiche di OpenXML sono tomi giganteschi, e forse è proprio questo il problema più grosso per le applicazioni concorrenti).
I problemi dei formati di Office sono stranoti, non capisco perché insisti a dire che sono aperti e documentati: non lo sono neanche lontanamente. Per rendersi conto del livello dei problemi basta leggersi le discussioni degli sviluppatori di OO/LO/altre librerie per accorgersi che spesso devono procedere a tentoni e sperare bene (e ricordiamoci che perlopiù non sono pagati per farlo, quindi bisognerebbe esser loro grati invece di lamentarsi).
....libreoffice ha decretato al sua fine sul mio pc...
Mi spiace, ma che ti possiamo dire... continua pure a pagare la Microsoft tax per il diritto di accedere ai tuoi dati e vivi felice.
Ma usare Autocad per un grafico non è overkill? :D
Mister24
09-03-2021, 12:03
(e ricordiamoci che perlopiù non sono pagati per farlo, quindi bisognerebbe esser loro grati invece di lamentarsi).
Questa cosa degli sviluppatori che lavorano gratis mi sa che è più una leggenda metropolitana.
Cioè sviluppare LibreOffice non è una passeggiata, è un software complesso che richiede concentrazione e coordinamento tra diversi sviluppatori che dedicano giornate di lavoro. E tutto questo gratis? :doh:
E come campano?
Questa cosa degli sviluppatori che lavorano gratis mi sa che è più una leggenda metropolitana.
Cioè sviluppare LibreOffice non è una passeggiata, è un software complesso che richiede concentrazione e coordinamento tra diversi sviluppatori che dedicano giornate di lavoro. E tutto questo gratis? :doh:
E come campano?
Ma infatti non è vero che lavorano gratis, una buona parte di chi sviluppa è sovvenzionata da TDF, altri fanno parte dei partner (canonical, intel, google, novel ecc.), poi in minima parte ci sono quelli della community e gli sviluppatori occasionali.
giovanni69
09-03-2021, 12:50
stamattina mi ritrovo tutte le forme disegnate da zero come fossero semplici rettangoli perdendo quindi la forma poligonale originaria
ti è andata bene...dai, almeno hai trovato i rettangoli... :O
radeon_snorky
09-03-2021, 14:23
Mi spiace, ma che ti possiamo dire... continua pure a pagare la Microsoft tax per il diritto di accedere ai tuoi dati e vivi felice.
Ma usare Autocad per un grafico non è overkill? :Dfrana frena! ho sempre usato tutte le suite... star/open/libre-office e msoffice... ma da quando ho partita iva ho optato per libre...
il file era un docx (immagino nato su word) che ho aperto su libreoffice e le forme nate col file poi modificate/copiate non hanno subito "danni"
le uniche impazzite sono state quelle realizzate exnovo su libreoffice... come dire, se avessi realizzato io il grafico e per compatibilità col collega avessi salvato poi in docx.... sarebbe stato comunque un danno!
il grafico con excel lo avrei realizzato in 5 minuti (alla fine è un grafico a torta con la rappresentazione grafica degli ostacoli per delle antenne srb in progetto) ma non mi sono mai avventurato nella stessa missione con Calc, quindi ho optato per autocad :D ovviamente 2 ore per completare il lavoro, la grafica del grafico 5 minuti scarsi....
ti è andata bene...dai, almeno hai trovato i rettangoli... :Oavrei preferito non trovarli proprio, mi sarei innervosito meno :D
frana frena! ho sempre usato tutte le suite... star/open/libre-office e msoffice... ma da quando ho partita iva ho optato per libre...
il file era un docx (immagino nato su word) che ho aperto su libreoffice e le forme nate col file poi modificate/copiate non hanno subito "danni"
le uniche impazzite sono state quelle realizzate exnovo su libreoffice... come dire, se avessi realizzato io il grafico e per compatibilità col collega avessi salvato poi in docx.... sarebbe stato comunque un danno!
il grafico con excel lo avrei realizzato in 5 minuti (alla fine è un grafico a torta con la rappresentazione grafica degli ostacoli per delle antenne srb in progetto) ma non mi sono mai avventurato nella stessa missione con Calc, quindi ho optato per autocad :D ovviamente 2 ore per completare il lavoro, la grafica del grafico 5 minuti scarsi....
Già andare ad aprire un docx su libreoffice equivale ad andarsi a cercare dei problemi :)...se poi modifichi pure il file...problemi sicuri al 100%.
Inutile nascondere la cosa, per file semplici la compatibilità di libreoffice con office più o meno regge, ma quando fai qualcosa di un po' più complicato lascia perdere.
digieffe
10-03-2021, 00:26
Diciamo che è anche un problema. Questi di LibreOffice non hanno capito ancora perché l'interfaccia Ribbon sia nata e come lavori, e hanno implementato qualcosa che le assomiglia un po'. E' una sorta di vecchie toolbar ingrandite per essere simil-Ribbon.
this. Quell'interfaccia è risibile, tanto valeva lasciare le tendine. E io sono uno di quelli che quando hanno tolto le tendine in ms sarei andato con i forconi, salvo poi abituarmici dopo pochissimo, ma perchè avevano effettivamente un'idea dietro.
con il massimo rispetto per entrambi perché non siete andati a verificare di persona la simil-ribbon?
che non è quella della immagine postata, ne esistono preinstallate di default almeno 2 versioni
questa è la prima che ho trovato... non ho neanche controllato che sia una beta o quella definitiva (credo che il tema sia custom, si può scegliere)
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2019/02/libreoffice-6.2-tabbed-ui-ribbon.png
ciao
cdimauro
10-03-2021, 05:54
Assolutamente no, dove le hai trovate?
?!?
C++ e Java. Per C++ non servono commenti, per Java forse sì
Togli pure il forse. Comunque con questi linguaggi di programmazione (soprattutto C++, ovviamente) la produttività scende, e i bug sono dietro l'angolo (sempre C++ in primis). Con Java s'impenna l'impiego di risorse del sistema. Insomma, scelta peggiore non potevano fare...
ma se non sei una capra è molto più veloce di JS (fonte: conoscenza delle basi di algoritmi e linguaggi di programmazione, più qualsiasi confronto che trovi su Google, tranne appunto quelli fatti dalle capre).
In un'applicazione del genere non servono le prestazioni in primis, ma le funzionalità (e la comodità). Le sezioni critiche si possono sempre ottimizzare a parte.
E non servono le "basi di algoritmi e linguaggi di programmazione" per capirlo: si tratta di ingegneria del software e di esperienza.
Il fatto che gli engine di Office sono scritti in assembly è riportato in molti articoli, anche scritti da dirigenti MS, che leggo sin dagli anni '90. Per questo ci mettono una vita a portarlo sulle nuove architetture.
Molto probabilmente erano in assembly già negli anni '80, quando Word ed Excel sono nati (non ricordo quando arrivò PowerPoint), ma erano altri tempi ed era comprensibile (viste le poche risorse dell'epoca).
Dubito fortemente che abbiano mantenuto il core in assembly, se non eventualmente per piccole sezioni critiche per IA-32/x86, per le seguenti motivazioni:
- l'assembly 8086 (di moda dagli anni '80 fino a circa la metà degli anni '90) è diverso da quello di 80386, e quindi avrebbero dovuto riscrivere tutto;
- Visual Studio (col quale è compilato Office) NON supporta l'assembly x64 e ARM (https://docs.microsoft.com/en-us/cpp/assembler/inline/inline-assembler?view=msvc-160): "Inline assembly is not supported on the ARM and x64 processors", ma Office è già disponibile da tempo per queste architetture.
I problemi dei formati di Office sono stranoti,
I problemi delle ALTRE applicazioni coi formati Office, per la precisione.
non capisco perché insisti a dire che sono aperti e documentati: non lo sono neanche lontanamente.
Perché... lo sono? Il vecchio formato di Office '97 è ben descritto da anni e le specifiche le trovi nel sito di Microsoft (o su web archive, visto che è roba del paleozoico informatico), e OpenXML è addirittura uno standard ISO.
Perché non t'informi prima di riportare informazioni false?
Per rendersi conto del livello dei problemi basta leggersi le discussioni degli sviluppatori di OO/LO/altre librerie per accorgersi che spesso devono procedere a tentoni e sperare bene
Problemi loro.
(e ricordiamoci che perlopiù non sono pagati per farlo, quindi bisognerebbe esser loro grati invece di lamentarsi).
Premesso che t'hanno già risposto, ma anche no: se ci sono problemi non vedo perché non ci dovrebbe lamentare.
con il massimo rispetto per entrambi perché non siete andati a verificare di persona la simil-ribbon?
Perché non mi aspettavo che fosse un'immagine vecchia, ma recente.
che non è quella della immagine postata, ne esistono preinstallate di default almeno 2 versioni
questa è la prima che ho trovato... non ho neanche controllato che sia una beta o quella definitiva (credo che il tema sia custom, si può scegliere)
Sarebbe interessante conoscere il tema o i temi standard, e non custom.
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2019/02/libreoffice-6.2-tabbed-ui-ribbon.png
ciao
Quest'interfaccia è simile alla Ribbon.
unnilennium
10-03-2021, 09:31
i problemi dei formati office sono noti, e in molti ci hanno sbattuto contro. parliamo di interoperabilità tra le varie versioni di office, dalla preistoria ad oggi, perchè microsoft evolve le funzionalità senza tenere conto del formato, che resta lo stesso. purtroppo è una realtà oggettiva. le varie alternative, libreoffice in primis, soffrono dello stesso problema con i loro formati, un odf su openoffice potrebbe essere letto diversamente su una edizione più recente di libreoffice, e viceversa... certo, odf poteva diventare uno standard iso, e allora magari avremmo avuto qualche speranza di vedere qualcosa di buono, ma microsoft ha fatto il suo solito gioco sporco...
https://www.wired.com/2007/08/microsoft-allegedly-bullies-and-bribes-to-make-office-an-international-standard/
https://www.networkmiddleeast.com/515509-microsofts-office-format-wins-standardisation-amid-suspicions-of-foul-play?amp
chissà perchè? forse per continuare a mantenere la sua posizione dominante? la soluzione a tutti i problemi, comprarsi una licenza microsoft, o un abbonamento a office 365. però almeno diciamo la verità, è una porcata.
Togli pure il forse. Comunque con questi linguaggi di programmazione (soprattutto C++, ovviamente) la produttività scende, e i bug sono dietro l'angolo (sempre C++ in primis). Con Java s'impenna l'impiego di risorse del sistema. Insomma, scelta peggiore non potevano fare...
--
In un'applicazione del genere non servono le prestazioni in primis, ma le funzionalità (e la comodità). Le sezioni critiche si possono sempre ottimizzare a parte.
--
E non servono le "basi di algoritmi e linguaggi di programmazione" per capirlo: si tratta di ingegneria del software e di esperienza.
Scusa ma non ti capisco più, parli di produttività vs prestazioni ma ti lamenti del consumo di risorse e finisci col dire che qualcosa che consuma ancora più risorse alla fine va bene, parli di prestazioni dei linguaggi senza aver la benché minima idea di come misurarle, affermi che servono ingegneria del software ed esperienza servono ma le basi di algoritmi no, anche se dovrebbero essere la prima cosa che si impara dopo hello world...
Molto probabilmente erano in assembly già negli anni '80, quando Word ed Excel sono nati (non ricordo quando arrivò PowerPoint), ma erano altri tempi ed era comprensibile (viste le poche risorse dell'epoca).
Dubito fortemente che abbiano mantenuto il core in assembly, se non eventualmente per piccole sezioni critiche per IA-32/x86, per le seguenti motivazioni:
- l'assembly 8086 (di moda dagli anni '80 fino a circa la metà degli anni '90) è diverso da quello di 80386, e quindi avrebbero dovuto riscrivere tutto;
Ricordo la presentazione di Office 95 dove si vantavano che gli engine erano stati completamenti riscritti in assembly 32 bit. E Office c'era anche per Mac 68k e PPC.
- Visual Studio (col quale è compilato Office) NON supporta l'assembly x64 e ARM (https://docs.microsoft.com/en-us/cpp/assembler/inline/inline-assembler?view=msvc-160): "Inline assembly is not supported on the ARM and x64 processors", ma Office è già disponibile da tempo per queste architetture.
Congratulazioni, hai appena linkato il manuale ufficiale Microsoft che spiega come sviluppare in assembly (x86, x64 e ARM) in Visual Studio 2019 e usarlo in progetti C/C++, e poi hai detto che non si può fare.
Vediamo se trovi da solo il problema...
I problemi delle ALTRE applicazioni coi formati Office, per la precisione.
Perché... lo sono? Il vecchio formato di Office '97 è ben descritto da anni e le specifiche le trovi nel sito di Microsoft (o su web archive, visto che è roba del paleozoico informatico), e OpenXML è addirittura uno standard ISO.
Abbiamo già discusso abbondantemente di questo, insistere non ti darà ragione.
Perché non t'informi prima di riportare informazioni false?
Io? Ok...
A parte un braccio di ferro e utilizzo di termini generici, non vedo altro; nessuna argomentazione ben illustrata. Volete entrare nel tecnico? Tecnico serio, intendo. Non frasette da forum qualunque.
A citare nomi sparsi di esami del primo anno di Informatica non ci vuole niente. E qui siamo tutti informatici programmatori esperti, giusto?
Ma questo è un forum qualunque.
Chiedo scusa ma non ho né tempo né voglia di scrivere saggi dettagliati per ogni post su ogni forum.
Se lo fai, il 99% delle persone non lo legge e il restante 1% si mette a dibattere sulle virgole (senza fonte). O comincia a chiedere la dimostrazione che 1 più 1 fa 2.
Se qualcuno ci tiene, può cercarsi tutte le fonti che vuole su Google, Wikipedia, Stack overflow (lo usano tutti - senza fonte - e non dite che non è vero), documentazione ufficiale, libri scolastici e via dicendo.
A parte un braccio di ferro e utilizzo di termini generici, non vedo altro; nessuna argomentazione ben illustrata. Volete entrare nel tecnico? Tecnico serio, intendo. Non frasette da forum qualunque.
A citare nomi sparsi di esami del primo anno di Informatica non ci vuole niente. E qui siamo tutti informatici programmatori esperti, giusto?
A me sembra la solita lotta tra i programmi open e quelli microsoft, lotta senza ne vincitori ne vinti, office continuerà a essere il programma di riferimento per l'ambito lavorativo, libreoffice continuerà a non essere un buon sostituto perché non compatibile al 100% con i formati microsoft, quindi di fatto se devi collaborare con delle persone che usano office lascia stare, comunque non è un forum tecnico, non siamo tutti programmatori, io sono un analista numerico figurati, le interfacce grafiche per noi andrebbero abolite, consumano risorse inutilmente...e comunque per l'uso che ne faccio io fanno pena entrambi, latex tutta la vita :D.
Mi correggo da solo, Office nell'ultimo decennio è stato sviluppato in C++. E stavolta mi sento buono e vi metto pure una fonte.
https://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Craig-Symonds-and-Mohsen-Agsen-C-Renaissance
Il porting su mobile e persino sul web sono basati su questo (webassembly). Le fonti ve le lascio da trovare come compito per casa.
Assolutamente d’accordo con te. Tranne su latex. L’ho odiato troppo ai tempi dell’università e da allora (2004) non lo tocco più.
Quando buona parte di quello che scrivi sono formule o simboli matematici è l'unica opzione, l'equation editor di word è una follia, va bene per piccole cose, ma niente di più, libreoffice/openoffice molto meglio visto che ci si può affidare al codice, ma i risultati finali dal punto di vista "visivo" non sono gran che, insomma va bene per uso personale, ma niente che si possa presentare a qualcuno.
cdimauro
11-03-2021, 06:12
i problemi dei formati office sono noti, e in molti ci hanno sbattuto contro. parliamo di interoperabilità tra le varie versioni di office, dalla preistoria ad oggi, perchè microsoft evolve le funzionalità senza tenere conto del formato, che resta lo stesso. purtroppo è una realtà oggettiva. le varie alternative, libreoffice in primis, soffrono dello stesso problema con i loro formati, un odf su openoffice potrebbe essere letto diversamente su una edizione più recente di libreoffice, e viceversa...
Quello che riporti non è un problema dei formati di Office, visto che tu stesso riporti problematiche simili con altre applicazioni.
E aggiungo che si tratta di una cosa perfettamente naturale e comune per qualunque applicazione: quando vengono aggiunge nuove funzionalità a un formato, è ovvio che ci saranno problemi con le precedenti versioni dell'applicazione.
certo, odf poteva diventare uno standard iso, e allora magari avremmo avuto qualche speranza di vedere qualcosa di buono,
Veramente OpenDocument E' uno standard ISO (http://opendocumentformat.org):
"OpenDocument Format (or ODF for short) is the worlds leading document standard as maintained by the Organization for the Advancement of Structured Information Standards (OASIS), and was first adopted as an international standard in 2005 by ISO/IEC JTC1 SC34."
ma microsoft ha fatto il suo solito gioco sporco...
https://www.wired.com/2007/08/microsoft-allegedly-bullies-and-bribes-to-make-office-an-international-standard/
https://www.networkmiddleeast.com/515509-microsofts-office-format-wins-standardisation-amid-suspicions-of-foul-play?amp
chissà perchè?
FUD e campagna contro, come al solito quando si parla di Microsoft.
Infatti, come puoi leggere dal secondo link, l'approvazione è fallita la prima volta, e OpenXML è stato approvato soltanto dopo. Peraltro con la Norvegia a favore, quando prima s'era scagliata duramente contro.
forse per continuare a mantenere la sua posizione dominante?
Mi pare ovvio che faccia i suoi interessi. OpenXML è un formato che si adatta perfettamente all'implementazione di Office, per cui è più facile da implementare e mantenere per Microsoft.
la soluzione a tutti i problemi, comprarsi una licenza microsoft, o un abbonamento a office 365. però almeno diciamo la verità, è una porcata.
Ma proprio no. Vatti a vedere cos'hanno fatto con OpenDocument, quando è stato standardizzato: non avevano nemmeno specificato il formato delle formule! Sì, proprio delle formule! Incredibile, eh? Il bello che veniva spacciato come il formato per eliminare i problemi di interoperabilità... lasciando assoluta libertà a chiunque di definire le formule come volevano.
Questa come al chiameresti tu? Porcata?
Scusa ma non ti capisco più, parli di produttività vs prestazioni ma ti lamenti del consumo di risorse e finisci col dire che qualcosa che consuma ancora più risorse alla fine va bene, parli di prestazioni dei linguaggi senza aver la benché minima idea di come misurarle, affermi che servono ingegneria del software ed esperienza servono ma le basi di algoritmi no, anche se dovrebbero essere la prima cosa che si impara dopo hello world...
Se non capisci è un problema tuo, a questo punto: ho scritto quali siano le problematiche con quei due linguaggi, e usandoli assieme su un prodotto come quello hanno realizzato un pastrocchio.
Ricordo la presentazione di Office 95 dove si vantavano che gli engine erano stati completamenti riscritti in assembly 32 bit.
Mai sentito. E immagino che tu non abbia alcuna fonte, visto che successivamente ne hai riportato soltanto una che afferma che usino C++ per Office.
E Office c'era anche per Mac 68k e PPC.
Spero ti renda conto che ciò deponga a sfavore di ciò che avevi scritto prima, che ti riporto per comodità:
"Il fatto che gli engine di Office sono scritti in assembly è riportato in molti articoli, anche scritti da dirigenti MS, che leggo sin dagli anni '90. Per questo ci mettono una vita a portarlo sulle nuove architetture."
:read:
A giudicare dalla storia di Office, e dei porting che ne sono fatti nel tempo, Microsoft non ha proprio avuto problemi con architetture diverse.
Il che lascia pensare che l'uso dell'assembly fosse decisamente ridotto.
Congratulazioni, hai appena linkato il manuale ufficiale Microsoft che spiega come sviluppare in assembly (x86, x64 e ARM) in Visual Studio 2019 e usarlo in progetti C/C++, e poi hai detto che non si può fare.
Vediamo se trovi da solo il problema...
Con ciò è evidente che NON usi Visual Studio e quindi lo sconosci del tutto. Soprattutto è evidente che non solo non ti sia preso la briga di leggere una paginetta che già all'inizio avrebbe dovuto farti capire come stiano le cose, ma neppure leggere l'estratto che avevo riportato per comodità.
Infatti quella parte del manuale riguarda, sì, l'inclusione di codice assembly nel codice C/C++, ma ciò è possibile SOLTANTO per IA-32/x86:
"The following topics explain how to use the Visual C/C++ inline assembler with x86 processors"
e NON per x64 e ARM, come avevo già riportato:
"Inline assembly is not supported on the ARM and x64 processors."
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui parlando, ma lo faccio lo stesso.
Abbiamo già discusso abbondantemente di questo, insistere non ti darà ragione.
Standardization of Office Open XML (https://en.wikipedia.org/wiki/Standardization_of_Office_Open_XML):
"he Office Open XML file formats were standardised between December 2006 and November 2008, first by the Ecma International consortium (where they became ECMA-376), and subsequently, after a contentious standardization process, by the ISO/IEC's Joint Technical Committee 1 (where they became ISO/IEC 29500:2008)."
Ancora una volta, non hai la minima idea di ciò di cui parli.
Io? Ok...
Direi proprio di sì, e l'ho pure provato. :read:
A parte un braccio di ferro e utilizzo di termini generici, non vedo altro; nessuna argomentazione ben illustrata. Volete entrare nel tecnico? Tecnico serio, intendo. Non frasette da forum qualunque.
Io sul tecnico ci sono già entrato e ho illustrato le problematiche note dei linguaggi citati.
A citare nomi sparsi di esami del primo anno di Informatica non ci vuole niente. E qui siamo tutti informatici programmatori esperti, giusto?
Non direi proprio.
Mi correggo da solo, Office nell'ultimo decennio è stato sviluppato in C++. E stavolta mi sento buono e vi metto pure una fonte.
https://channel9.msdn.com/Shows/Going+Deep/Craig-Symonds-and-Mohsen-Agsen-C-Renaissance
Sei buono a smentire te stesso? Bravo.
Quando porterai fonti su Office scritto in assembly ne riparliamo.
Il porting su mobile e persino sul web sono basati su questo (webassembly). Le fonti ve le lascio da trovare come compito per casa.
Il che, ancora una volta, proverebbe che Office NON sia affatto difficile da portare su architetture diverse, come falsamente avevi attestato prima. :read:
radeon_snorky
11-03-2021, 07:50
chi ha voglia di tornare in topic?
:D
vabbè, oggi che ho poco da fare proverò questo OnlyOffice, prendo il docx originale che mi ha creato tanti problemi e lo apro sui diversi programmi poi scelgo quale tenere
p.s. giusto per mettere un piede off topic, 365 è solo in abbonamento?
p.s. giusto per mettere un piede off topic, 365 è solo in abbonamento?
Si, è solo in abbonamento, quelli aziendali sono al mese, ma puoi fare solo sottoscrizioni annuali mi sembra, quelli domestici possono essere anche solo mensili, ma hanno delle buone offerte per l'abbonamento annuale.
Se non capisci è un problema tuo, a questo punto: ho scritto quali siano le problematiche con quei due linguaggi, e usandoli assieme su un prodotto come quello hanno realizzato un pastrocchio.
--
Io sul tecnico ci sono già entrato e ho illustrato le problematiche note dei linguaggi citati.
A dire il vero non hai dimostrato un bel niente, e sembra che ritieni che gli stessi problemi non si avrebbero con altri linguaggi "più produttivi", ma vabbé.
Mai sentito. E immagino che tu non abbia alcuna fonte, visto che successivamente ne hai riportato soltanto una che afferma che usino C++ per Office.
--
Spero ti renda conto che ciò deponga a sfavore di ciò che avevi scritto prima, che ti riporto per comodità:
"Il fatto che gli engine di Office sono scritti in assembly è riportato in molti articoli, anche scritti da dirigenti MS, che leggo sin dagli anni '90. Per questo ci mettono una vita a portarlo sulle nuove architetture."
:read:
--
A giudicare dalla storia di Office, e dei porting che ne sono fatti nel tempo, Microsoft non ha proprio avuto problemi con architetture diverse.
--
Il che lascia pensare che l'uso dell'assembly fosse decisamente ridotto.
--
Quando porterai fonti su Office scritto in assembly ne riparliamo.
--
Il che, ancora una volta, proverebbe che Office NON sia affatto difficile da portare su architetture diverse, come falsamente avevi attestato prima. :read:
Mi secca ammetterlo ma non trovo fonti online, dopo ben quindici minuti di ricerche. Tutto quello che posso dire è che leggevo parecchie riviste negli anni '90/'00 e questo fatto era riportato più volte. Visto che non sei il mio capo o un mio cliente, e questo non è uno studio scientifico o un articolo di giornale, e nemmeno c'è rischio che su questa affermazione nasca un culto come quello della terra piatta, io mi fermo qui.
A voler essere pignoli, nemmeno tu hai riportato alcuna fonte che spiegasse in quale linguaggio è scritto Office, hai solo dato per scontato che non fosse assembly.
Con ciò è evidente che NON usi Visual Studio e quindi lo sconosci del tutto. Soprattutto è evidente che non solo non ti sia preso la briga di leggere una paginetta che già all'inizio avrebbe dovuto farti capire come stiano le cose, ma neppure leggere l'estratto che avevo riportato per comodità.
Infatti quella parte del manuale riguarda, sì, l'inclusione di codice assembly nel codice C/C++, ma ciò è possibile SOLTANTO per IA-32/x86:
"The following topics explain how to use the Visual C/C++ inline assembler with x86 processors"
e NON per x64 e ARM, come avevo già riportato:
"Inline assembly is not supported on the ARM and x64 processors."
Per la serie: non ho la minima idea di quello di cui parlando, ma lo faccio lo stesso.
Se lo dici tu...
http://www.biffuz.it/tmp/Immagine.png (non si carica inline perché non ho https)
Sicuro di aver capito di cosa parla la paginetta che mi hai linkato?
Potrei farti un esempio più completo, in cui chiamo codice assembly da C++ e viceversa, ma ho già sprecato abbastanza pausa pranzo. Se vuoi approfondire sentiti libero di cercare ulteriori fonti online.
Quello che riporti non è un problema dei formati di Office, visto che tu stesso riporti problematiche simili con altre applicazioni.
E aggiungo che si tratta di una cosa perfettamente naturale e comune per qualunque applicazione: quando vengono aggiunge nuove funzionalità a un formato, è ovvio che ci saranno problemi con le precedenti versioni dell'applicazione.
Veramente OpenDocument E' uno standard ISO (http://opendocumentformat.org):
"OpenDocument Format (or ODF for short) is the worlds leading document standard as maintained by the Organization for the Advancement of Structured Information Standards (OASIS), and was first adopted as an international standard in 2005 by ISO/IEC JTC1 SC34."
FUD e campagna contro, come al solito quando si parla di Microsoft.
Infatti, come puoi leggere dal secondo link, l'approvazione è fallita la prima volta, e OpenXML è stato approvato soltanto dopo. Peraltro con la Norvegia a favore, quando prima s'era scagliata duramente contro.
Mi pare ovvio che faccia i suoi interessi. OpenXML è un formato che si adatta perfettamente all'implementazione di Office, per cui è più facile da implementare e mantenere per Microsoft.
Standardization of Office Open XML (https://en.wikipedia.org/wiki/Standardization_of_Office_Open_XML):
"he Office Open XML file formats were standardised between December 2006 and November 2008, first by the Ecma International consortium (where they became ECMA-376), and subsequently, after a contentious standardization process, by the ISO/IEC's Joint Technical Committee 1 (where they became ISO/IEC 29500:2008)."
Ancora una volta, non hai la minima idea di ciò di cui parli.
Direi proprio di sì, e l'ho pure provato. :read:
Francamente hai provato che leggi solo le parti che ti interessano dei link che tu stesso riporti.
cdimauro
12-03-2021, 06:27
A dire il vero non hai dimostrato un bel niente, e sembra che ritieni che gli stessi problemi non si avrebbero con altri linguaggi "più produttivi", ma vabbé.
Direi proprio di sì. C# è più produttivo, più veloce, e mediamente molto più parco di risorse rispetto a Java, tanto per fare un esempio di due linguaggi/piattaforme similari.
Ecco qualche benchmark (https://benchmarksgame-team.pages.debian.net/benchmarksgame/fastest/csharp.html).
Mi secca ammetterlo ma non trovo fonti online, dopo ben quindici minuti di ricerche. Tutto quello che posso dire è che leggevo parecchie riviste negli anni '90/'00 e questo fatto era riportato più volte. Visto che non sei il mio capo o un mio cliente, e questo non è uno studio scientifico o un articolo di giornale, e nemmeno c'è rischio che su questa affermazione nasca un culto come quello della terra piatta, io mi fermo qui.
Anch'io leggevo riviste dell'epoca nonché BBS, e non ho mai letto roba del genere.
A voler essere pignoli, nemmeno tu hai riportato alcuna fonte che spiegasse in quale linguaggio è scritto Office,
Non ne avevo bisogno: non ho mai proposto tesi del genere, e dunque non avevo alcun onere da sostenere.
hai solo dato per scontato che non fosse assembly.
Continui ad avere problemi di lettura: mai detto nulla del genere.
Ecco qui ciò che avevo scritto in merito: "Dubito fortemente che abbiano mantenuto il core in assembly, se non eventualmente per piccole sezioni critiche per IA-32/x86"
Che è ben diverso da quanto vorresti appiopparmi.
Se lo dici tu...
http://www.biffuz.it/tmp/Immagine.png (non si carica inline perché non ho https)
Sicuro di aver capito di cosa parla la paginetta che mi hai linkato?
Continui ad avere problemi di lettura. Ecco cosa riporta quella paginetta:
"Inline Assembler
[...]
You can use the inline assembler to embed assembly-language instructions directly in your C and C++ source programs without extra assembly and link steps. The inline assembler is built into the compiler, so you don't need a separate assembler such as the Microsoft Macro Assembler (MASM)."
Potrei farti un esempio più completo, in cui chiamo codice assembly da C++ e viceversa, ma ho già sprecato abbastanza pausa pranzo. Se vuoi approfondire sentiti libero di cercare ulteriori fonti online.
Non ne ho bisogno, grazie. Il tuo esempio dimostra che devi ricorrere a un assembler esterno, come riporta la suddetta documentazione Microsoft. Cosa ovvia, e che peraltro puoi fare anche con linguaggi di programmazione diversi, ma è un'altra cosa rispetto a poter avere assembly inserito direttamente nel codice C/C++, che è di gran lunga più comodo, semplice, e non richiede salti mortali quando hai a che fare con applicazioni complesse, soprattutto se OOP.
Francamente hai provato che leggi solo le parti che ti interessano dei link che tu stesso riporti.
Cercare di cambiare discorso è perfettamente inutile. Avevi detto questo:
"I problemi dei formati di Office sono stranoti, non capisco perché insisti a dire che sono aperti e documentati"
che è palesemente falso, come ho dimostrato. :read:
Direi proprio di sì. C# è più produttivo, più veloce, e mediamente molto più parco di risorse rispetto a Java, tanto per fare un esempio di due linguaggi/piattaforme similari.
Ma cosa c'entra C# adesso?
Java e C# a mio parere sono talmente simili che la produttività è questione di gusti e abitudini, e gli IDE aiutano molto, ma meglio che non scendo nei dettagli prima che mi chiedi le prove.
Non ne avevo bisogno: non ho mai proposto tesi del genere, e dunque non avevo alcun onere da sostenere.
Continui ad avere problemi di lettura: mai detto nulla del genere.
Ecco qui ciò che avevo scritto in merito: "Dubito fortemente che abbiano mantenuto il core in assembly, se non eventualmente per piccole sezioni critiche per IA-32/x86"
Che è ben diverso da quanto vorresti appiopparmi.
Credo che tu abbia ragione, d'ora in poi penso che inizierò ogni frase con "dubito fortemente", "sono ragionevolmente sicuro", "a mio modesto parere" o locuzioni simili, così se qualcuno mi smentisce posso sempre uscirne con "la mia non era un'affermazione, stavo solo esponendo un'opinione".
Mi pare anche che molti politici con gran seguito facciano la stessa identica cosa, dopotutto...
Continui ad avere problemi di lettura. Ecco cosa riporta quella paginetta:
"Inline Assembler
[...]
You can use the inline assembler to embed assembly-language instructions directly in your C and C++ source programs without extra assembly and link steps. The inline assembler is built into the compiler, so you don't need a separate assembler such as the Microsoft Macro Assembler (MASM)."
Ti quoto quello che hai scritto tu :read:
- Visual Studio (col quale è compilato Office) NON supporta l'assembly x64 e ARM: "Inline assembly is not supported on the ARM and x64 processors", ma Office è già disponibile da tempo per queste architetture.
Da "non supporta la sintassi inline" "non supporto assembly" mi sembra un bel salto logico.
Non ne ho bisogno, grazie. Il tuo esempio dimostra che devi ricorrere a un assembler esterno, come riporta la suddetta documentazione Microsoft. Cosa ovvia, e che peraltro puoi fare anche con linguaggi di programmazione diversi, ma è un'altra cosa rispetto a poter avere assembly inserito direttamente nel codice C/C++, che è di gran lunga più comodo, semplice, e non richiede salti mortali quando hai a che fare con applicazioni complesse, soprattutto se OOP.
A me pare che il mio esempio abbia smentito la tua affermazione. Il "tool esterno" è un componente della suite che viene installato assieme a tutti gli altri se selezioni il supporto C/C++ nel setup.
E se non sei un folle che scriveva assembly inline in ogni file, e hai dato una struttura decente al tuo progetto, rinunciare a questa piccola comodità non lo ritengo un gran lavoro.
Cercare di cambiare discorso è perfettamente inutile. Avevi detto questo:
"I problemi dei formati di Office sono stranoti, non capisco perché insisti a dire che sono aperti e documentati"
che è palesemente falso, come ho dimostrato. :read:
A me pare invece che la pagina di Wikipedia che tu stesso hai linkato dice esattamente quello che io e molti altri abbiamo detto: quello standard è farlocco.
E adesso basta, chiudo qui la discussione.
cdimauro
13-03-2021, 06:57
Ma cosa c'entra C# adesso?
C'entra perché se scrivi questo:
"sembra che ritieni che gli stessi problemi non si avrebbero con altri linguaggi "più produttivi"
ti ho fatto un esempio in merito. :read:
Java e C# a mio parere sono talmente simili che la produttività è questione di gusti e abitudini, e gli IDE aiutano molto, ma meglio che non scendo nei dettagli prima che mi chiedi le prove.
Ovviamente te le chiederei: non siamo mica al bar dello sport.
Credo che tu abbia ragione, d'ora in poi penso che inizierò ogni frase con "dubito fortemente", "sono ragionevolmente sicuro", "a mio modesto parere" o locuzioni simili, così se qualcuno mi smentisce posso sempre uscirne con "la mia non era un'affermazione, stavo solo esponendo un'opinione".
Mi pare anche che molti politici con gran seguito facciano la stessa identica cosa, dopotutto...
No, sarebbe sufficiente utilizzare la lingua italiana in maniera appropriata. Tutto qui.
Ti quoto quello che hai scritto tu :read:
Da "non supporta la sintassi inline" "non supporto assembly" mi sembra un bel salto logico.
Gli assembler esistono da una vita e tutt'oggi non se ne può fare a meno. Dovresti sapere che i compilatori C/C++ e di diversi altri linguaggi ad alto livello generano sorgenti assembly, che vengono poi compilati dall'assembler per generare i file oggetto, e infine al linker per ottenere l'eseguibile finale. Dunque è ovvio che ci sia un assemblatore in questi strumenti di sviluppo, perché altrimenti non potresti farci niente (a parte sviluppare interamente in assembly, che lascia il tempo che trova).
D'altra parte il contesto avrebbe dovuto essere chiaro. Ecco qui quello che avevi scritto:
"Il fatto che gli engine di Office sono scritti in assembly è riportato in molti articoli"
Se l' "engine" fosse scritto in assembly, vuol dire che il resto NON lo sarebbe, logica elementare alla mano. Dunque l'avranno scritto in un ALTRO linguaggio di programmazione, e siccome a parte Visual Basic Microsoft supporta da tantissimi anni C e C++ e mette a disposizione anche librerie/framework allo scopo, mi pare scontato che la scelta sia stata questa.
Ora, il punto è che se passi a C/C++, e specialmente se poi utilizzi classi et similia (che col tipo di applicazioni che sono quelle Office mi pare una naturalissima scelta. E questo senza nemmeno tirare in ballo i design pattern), continuare a usare l'assembly 8086 (perché è questo che è stato usato inizialmente con le prime applicazioni del pacchetto Office) non sarebbe stato possibile, visto che già all'inizio degli anni '90 aveva preso piede l'80386 come ISA di riferimento (8086 era già destinata all'oblio, pur con tutta la base software esistente), lanciata dai famosi DOS-extender e dall'arrivo di Windows 3.0.
Dunque quando Microsoft avrà deciso di riscrivere Office in C++ non poteva più utilizzare il codice originale 8086, e se avesse voluto continuare a mantenere l'engine o, in generale, una parte del codice in assembly, avrebbe dovuto riscriverlo da capo per 80386. E la maniera migliore (ossia comoda, veloce, produttiva, ossia più facile da integrare e testare) di farlo è usare l'assembly inline, per l'appunto, i cui vantaggi sono innegabili rispetto all'avere blocchi di codice isolati in file assembly esterni.
Quindi se questa è la strada scelta, e di cui ho ben pochi di dubbi da sviluppatore, si giustifica la frase che ho poi scritto in risposta alla tua:
"Dubito fortemente che abbiano mantenuto il core in assembly, se non eventualmente per piccole sezioni critiche per IA-32/x86, per le seguenti motivazioni:
- l'assembly 8086 (di moda dagli anni '80 fino a circa la metà degli anni '90) è diverso da quello di 80386, e quindi avrebbero dovuto riscrivere tutto;
- Visual Studio (col quale è compilato Office) NON supporta l'assembly x64 e ARM: "Inline assembly is not supported on the ARM and x64 processors", ma Office è già disponibile da tempo per queste architetture."
che parla per l'appunto di "inline assembly".
A me pare che il mio esempio abbia smentito la tua affermazione. Il "tool esterno" è un componente della suite che viene installato assieme a tutti gli altri se selezioni il supporto C/C++ nel setup.
Come già detto sopra, è a dire poco OVVIO che questi strumenti includano un assemblatore.
E se non sei un folle che scriveva assembly inline in ogni file, e hai dato una struttura decente al tuo progetto, rinunciare a questa piccola comodità non lo ritengo un gran lavoro.
Non è questione di rinunciare a qualcosa: da sviluppatore valuto i pro e contro di ogni strumento, ed eventualmente lo uso (in toto o in parte) a seconda del problema che ho da risolvere. Cosa scontata per un professionista, e non credo sia necessario chiedere se si sia d'accordo oppure no.
E da professionista la mia valutazione sull'opportunità di usare codice assembly te l'ho illustra sopra: quelle sono le scelte che avrei fatto, e ho pochi dubbi che gli sviluppatori di Microsoft abbiano fatto diversamente quando hanno riscritto Office in C++, EVENTUALMENTE mantenendo porzioni in assembly.
Per il resto, sì: fino a circa metà anni '90 scrivevo codice quasi interamente in assembly.
Quando ho dovuto lavorare col PC per la scuola (ITIS) all'epoca si usava il Turbo Pascal 3.0, e l'UNICO supporto all'inline era... quello in linguaggio macchina. Dunque i miei sorgenti erano pieni di inline in esadecimale che derivavano da parti assembly (8086) compilate e di cui avevo poi fatto il dump per inserirlo, appunto, come inline in mezzo al codice Pascal. Alcuni moduli li ho mantenuti in assembly, da linkare all'occorrenza. Ma la via prediletta era l'inline, anche se limitato al solo linguaggio macchina, perché rispetto a un assemblato esterno da linkare mi forniva una notevole flessibilità (ossia poter passare parametri in mezzo ai byte, nonché inserire espressioni che venivano calcolate dal compilatore).
Con l'arrivo dell'inline assembly, col TP 4.0 se non erro, ho progressivamente abbandonato i moduli assembly esterni, e scritto il mio codice assembly direttamente in mezzo a quello Pascal, grazie agli innegabili vantaggi.
A me pare invece che la pagina di Wikipedia che tu stesso hai linkato dice esattamente quello che io e molti altri abbiamo detto: quello standard è farlocco.
Dovresti controllare meglio: ci sono critiche contro e a favore. :read:
Ma in ogni caso il formato è aperto e documentato, contrariamente a ciò che avevi falsamente affermato.
Altra cosa di non poco conto, è la storia di questo formato: è stata l'UE a chiedere Microsoft di standardizzare il formato XML dei file prodotti da Office, e non il contrario. Inoltre è un processo che non avvenuto in poco tempo, ma ha richiesto due anni di lavoro.
Così si smonta un altro falso mito che circola da tempo.
E adesso basta, chiudo qui la discussione.
Per me puoi fare quello che vuoi.
Giulio92
30-03-2021, 14:08
Premetto che non ho provato OnlyOffice, ma resto dell'idea che la miglior soluzione siano i servizi di Google (Google Documents, Google Sheets...): 100% online, zero spazio su disco, accessibile ovunque ci sia una connessione internet. Nel complesso puoi fare tutto, io lo uso per scopo sia privato sia lavorativo dal mio account Google, penso che questa sia la soluzione migliore in assoluto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.