View Full Version : Sony IMX800, su Huawei P50 sarà il primo sensore da 1 pollice per smartphone
Redazione di Hardware Upg
25-02-2021, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/sony-imx800-su-huawei-p50-sara-il-primo-sensore-da-1-pollice-per-smartphone_95814.html
I tre flagship Huawei dovrebbero introdurre una grossa innovazione in termini "mobile photography" con il primo sensore di immagini da 1" mai apparso su smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
25-02-2021, 12:22
mi domando come faranno con la lunghezza focale della lente..
bonzoxxx
25-02-2021, 12:37
E' enorme, una sfida ingegneristica mica da ridere..
AlexSwitch
25-02-2021, 12:52
E' enorme, una sfida ingegneristica mica da ridere..
Esatto... non so che tipo di lente ci possano mettere davanti ( e che tipo di diaframma ). A meno che non sfornino fuori un megapadellone di terminale!!
pipperon
25-02-2021, 13:27
se avesse avuto 3 o 4 megapixel e una lente fissa decente, magari con un diaframma, sarebbe stato finalmente un cellulare in grado di scattare foto
bonzoxxx
25-02-2021, 13:27
Esatto... non so che tipo di lente ci possano mettere davanti ( e che tipo di diaframma ). A meno che non sfornino fuori un megapadellone di terminale!!
Padellone o con una mega-gobba dietro.
Padellone o con una mega-gobba dietro.
Si, il problema e' lo spessore. A meno che non si siano inventati un obbiettivo che esce motorizzato come le compatte.
Cmq un sensore da un pollice e' bello grande, se non dico un cazzata e' quasi piu' grande di un aps-c.
Edit. No e' la metà di un aps-c.
No e' la metà di un aps-c.
E hai detto niente.. sono dimensioni che si trovano solitamente sulle compatte pro.
Come già molti hanno detto mi unisco al coro.. come fanno a fare un'ottica per un sensore simile che al contempo stia nello spessore di uno smartphone?
Infatti e' enorme, se riescono a farci una lente un minimo decente diventa un must buy.
Infatti e' enorme, se riescono a farci una lente un minimo decente diventa un must buy.
Credo che questa sia la vera ed unica sfida.
Gli spazi sono veramente miseri e l'ottica ha le sue regole.. la vedo dura tirare fuori un vetro che sappia sfruttare a dovere quel sensore e soprattutto non abbia artefatti vari..
Tedturb0
25-02-2021, 15:52
poco piu grosso del sensore dell'808 pureview. Gobba necessaria a meno che non si siano inventati qualcosa di veramente innovativo (per la quale potrei rivedere la mia opinione su huawei)
songohan
25-02-2021, 15:55
A tutti quelli che si domandano ma come faranno con la lente, ma non esiste l'obiettivo a periscopio? Forse avranno risolto con quello. O forse sto dicendo una cappellata?
A tutti quelli che si domandano ma come faranni con la lente, ma non esiste l'obiettivo a periscopio? Forse avranno risolto con quello. O forse sto dicendo una cappellata?
:D cappellata.
Premesso che l'obiettivo periscopico come prestazioni e luminosità è parecchio penalizzante.. ma se usassero questa tecnologia vorrebbe dire avere il sensore PERPENDICOLARE alla superficie del telefono.. quindi peggiornado di parecchio le cose.
CrapaDiLegno
25-02-2021, 17:20
:D cappellata.
Premesso che l'obiettivo periscopico come prestazioni e luminosità è parecchio penalizzante.. ma se usassero questa tecnologia vorrebbe dire avere il sensore PERPENDICOLARE alla superficie del telefono.. quindi peggiornado di parecchio le cose.
Esistono gli specchi se il problema fosse la "perpendicolarità".
Il problema rimane la dimensione dell'ottica anche "a periscopio". Mi immagino la vignettatura.
Vedremo quanta distorsione verrà introdotta dall'esigua distanza dal sensore (anche se l'AI oggi fa miracoli anche in quel campo).
In definitiva, è meglio rassegnarsi al fatto che in un telefono dallo spessore di meno di 1cm questo tipo di soluzioni ottiche non sono possibili. Rimangono i mini-sensori, ma come si fa a fare i numeroni aggiungendo ancora più MPixel per l'utonto di turno? (100MPixel is meil che 50! Poi non ha otturatore ma lenti di plastica che risolvono si e no 500LPI)
pipperon
25-02-2021, 18:42
Si, il problema e' lo spessore. A meno che non si siano inventati un obbiettivo che esce motorizzato come le compatte.
Cmq un sensore da un pollice e' bello grande, se non dico un cazzata e' quasi piu' grande di un aps-c.
Edit. No e' la metà di un aps-c.
vorrei fare un attimo mente locale che se un pollice e'
"il minimo indispensabile"
per fare foto generiche, qualle di famiglia per intenderci, e' altrattanto vero che quando andate a confrontarlo con cose come APSC dovete ricordavi di una cosetta:
quando misurano il sensori in pollici misurano il TELAIO non l'area sensibile.
Questa e' una cosa che deriva dai tempi dei tubi e solo l'unicorno rosa sa perche' e' rimasto.
spero rimanga formaggiata, sull'editor si
comunque i dati sono
altezza larghezza Diagonale Area moltiplicatore focale
Ricordiamoci inoltre che
ad un aumento dei pixel aumenteranno le zone prato (diminuendo drasticamente in alcuni casi densi l'area sensibile, ovvero piu' rumore) e
aumentera' la diafonia (piu' rumore)
Aumentando i pixel dobbiamo aprire di piu' i diaframmi perche altrimenti avremo battimenti (adesso capite che non e' la luminosita' a guidare diaframmi aperti sui celli?) ricordando che f2 su di un cello attuale e' f64 su di una reflex essendo f "relativo" ma la risoluzione e' assoluta come il diametro del foro.
alt larg Diag Area moltiplicatore
Medium 44.0 33.0 55.0 1452 0.7 Pentax 645
Full-frame 24.0 36.0 43.4 864 1.0 pentax K-1
35 Cine 13.7 24.4 28 334 1.4 Red One
APS-C 15.0 22.0 27.3 329 1.5 pentax K3
1.5″ 14.0 18.7 23.4 262 1.9 Canon G1X
4/3 13.5 18.0 22.4 243 2.0 Four-thirds
Nikon CX 8.8 13.2 15.8 116 2.7 Nikon J1/V1
2/3″ 6.6 8.8 11.0 58 4.0 camcorders semipro x3=180mm^2
1/1.7″ 5.6 7.4 9.5 42 4.6 P&S cheap
1/1.8″ 5.3 7.2 8.9 38 4.8 P&S cheap
1/2″ 4.8 6.4 8.0 31 5.4 camcorders (attenzione che alcuni vanno moltiplicati per 3)
Per quanto riguarda la drastica profondita' dll'ottica non e' un grosso problema, non solo 1" e' ancora piccolino, soprattuto con un ottica grandangolare, ma ci sono delle full frame che si mettono nella tasca dei jeans dagli anni 50, vedi olympus xa o rolley 35 (questa collassava di brutto l'ottica), con un sensorino del put cosi' piccolo non e' certo una passeggiata ma ormai con le patacche che vedo appiccicate sui celli non e' un problema, no?
se poi il sensore da 1" lo facessero di un numero di pixel che non servono per impressionare una scimmia drogata la fotografia atterrebbe, forse, anche sui cellulari.
CrapaDiLegno
25-02-2021, 20:48
vorrei fare un attimo mente locale che se un pollice e'
"il minimo indispensabile"
per fare foto generiche, qualle di famiglia per intenderci, e' altrattanto vero che quando andate a confrontarlo con cose come APSC dovete ricordavi di una cosetta:
quando misurano il sensori in pollici misurano il TELAIO non l'area sensibile.
Questa e' una cosa che deriva dai tempi dei tubi e solo l'unicorno rosa sa perche' e' rimasto.
spero rimanga formaggiata, sull'editor si
comunque i dati sono
altezza larghezza Diagonale Area moltiplicatore focale
Ricordiamoci inoltre che
ad un aumento dei pixel aumenteranno le zone prato (diminuendo drasticamente in alcuni casi densi l'area sensibile, ovvero piu' rumore) e
aumentera' la diafonia (piu' rumore)
Aumentando i pixel dobbiamo aprire di piu' i diaframmi perche altrimenti avremo battimenti (adesso capite che non e' la luminosita' a guidare diaframmi aperti sui celli?) ricordando che f2 su di un cello attuale e' f64 su di una reflex essendo f "relativo" ma la risoluzione e' assoluta come il diametro del foro.
alt larg Diag Area moltiplicatore
Medium 44.0 33.0 55.0 1452 0.7 Pentax 645
Full-frame 24.0 36.0 43.4 864 1.0 pentax K-1
35 Cine 13.7 24.4 28 334 1.4 Red One
APS-C 15.0 22.0 27.3 329 1.5 pentax K3
1.5″ 14.0 18.7 23.4 262 1.9 Canon G1X
4/3 13.5 18.0 22.4 243 2.0 Four-thirds
Nikon CX 8.8 13.2 15.8 116 2.7 Nikon J1/V1
2/3″ 6.6 8.8 11.0 58 4.0 camcorders semipro x3=180mm^2
1/1.7″ 5.6 7.4 9.5 42 4.6 P&S cheap
1/1.8″ 5.3 7.2 8.9 38 4.8 P&S cheap
1/2″ 4.8 6.4 8.0 31 5.4 camcorders (attenzione che alcuni vanno moltiplicati per 3)
Per quanto riguarda la drastica profondita' dll'ottica non e' un grosso problema, non solo 1" e' ancora piccolino, soprattuto con un ottica grandangolare, ma ci sono delle full frame che si mettono nella tasca dei jeans dagli anni 50, vedi olympus xa o rolley 35 (questa collassava di brutto l'ottica), con un sensorino del put cosi' piccolo non e' certo una passeggiata ma ormai con le patacche che vedo appiccicate sui celli non e' un problema, no?
se poi il sensore da 1" lo facessero di un numero di pixel che non servono per impressionare una scimmia drogata la fotografia atterrebbe, forse, anche sui cellulari.
Ho capito poco della numerologia che hai tentato di descrivere, però F/2 è F/2 per qualsiasi risoluzione/formato (il numero F/ è definito come la lunghezza focale/diametro del foro... la dimensione assoluta non rientra nella formula). E' un numero assoluto (non relativo) che indica quanta luce passa attraverso l'ottica. Un'ottica grande come un telescopio che è F/2 fa passare esattamente la stessa quantità di luce (per area coperta) di una C-Lens aperta a F2.
Per inciso con la stessa sensibilità (pure fosse pellicola) una foto fatta dal telescopio F/2 (se mai lo riuscissi a costruire) e una fatta con la C-lens (o medio formato, 35mm, APC-C, compattina, cellulare) necessiterebbero lo stesso identico tempo di esposizione per avere la stessa esposizione = quantità di luce ricevuta su sensore.
Quindi l'affermazione che una apertura F/2 equivale ad una apertura F/64 su una reflex (suppongo 35mm) è una sciocchezza.
Rimane che le macchine fotografiche tascabili di cui fatto accenno sono più spesse di 7 o 8 mm che è lo spessore degli smartphone moderni, per cui voglio vedere una lente per questi smartphone che non sia un equivalente di 10mm o meno (che sono super grandangoli spinti affetti da enorme distorsione se non adeguatamente corretti da gruppi di lenti molto complesse o addirittura in retro focusing) quanto sporge.
P.S: giusto per fare i conti della serva, 1" = 25.4mm, se un sensore 35mm (full frame) è 43.4mm allora è "solo" 1.7 volte più grande. La lunghezza focale (che determina anche "lo zoom", termine improprio ma che rende l'idea) relativa è proporzionale alla diagonale. Per cui la lente "normale" per eccellenza sul formato 35mm, i classici 50mm, richiederebbero una lunghezza focale di 30mm per questo sensore, con quindi uno spessore che fuoriesce di almeno 2cm anche per uno smartphone bello spesso già di suo.
Vogliamo una lunghezza focale di 35mm (migliore per foro d'ambiente come quelle che di norma si realizzano con il cell)? 20mm su questo sensore. 1cm oltre a (se il sensore lo piazzate a contatto con la cover posteriore senza elettronica dietro). Se contiamo invece i 7mm di normale spessore e il fatto che il sensore non sta di certo spiccicato alla cover posteriore più la meccanica per tenere insieme tutto, direi che 2cm è la proboscide che uscirà dai telefoni che montano questo sensore per una foto a quella lunghezza focale.
Usiamo lenti DO? Eccerto mille euro a lente con lo smartphone che diventa una mattone per il peso: 1cm oltre.
La facciamo facile? Sporgenza limitatissima, grand angoli che usano quasi tutto il sensore (parti esterne tagliate x vignettatura e distorsione) e foto "normali" realizzate tramite zoom digitale. Con buona pace del mille mila MPixel che sono montati.
Esistono gli specchi se il problema fosse la "perpendicolarità".
Per mantenere piatto il sensore allo ra divresti avere addirittura DUE specchi.
Cioè: sensore - specchio 45° - ottiche - secondo specchio 45°.
Inutile dire che una cosa del genere manderebbe a picco le prestazioni rendendo di fatto totalmente inutile un sensore simile.
pipperon
25-02-2021, 22:33
Per mantenere piatto il sensore allo ra divresti avere addirittura DUE specchi.
Cioè: sensore - specchio 45° - ottiche - secondo specchio 45°.
Inutile dire che una cosa del genere manderebbe a picco le prestazioni rendendo di fatto totalmente inutile un sensore simile.
non sono gli specchi il problema, ci sono obbiettivi che hanno 2 specchi e non danno problemi. Anzi
vedi tutti i cata compresi alcuni di razza come il Sigma 600mm f/8 Mirror
Poi che la configurane di un cata abba dei problemi di geometria imputabili ad altro....
Tieni conto che tutti i telescopi attuali ormai fanno uso di specchi, sono meglio di una lente perche e' 1 superficie e non 2.
Poi se si parla di zoom come mi pare di aver capito su un coso cosi' denso risate per tutti.
non sono gli specchi il problema, ci sono obbiettivi che hanno 2 specchi e non danno problemi. Anzi
vedi tutti i cata compresi alcuni di razza come il Sigma 600mm f/8 Mirror
Poi che la configurane di un cata abba dei problemi di geometria imputabili ad altro....
Tieni conto che tutti i telescopi attuali ormai fanno uso di specchi, sono meglio di una lente perche e' 1 superficie e non 2.
Poi se si parla di zoom come mi pare di aver capito su un coso cosi' denso risate per tutti.
Si beh un attimo.. "gli specchi non sono un problema" mica tanto.
Gli specchi fanno perdere una massiccia quantità di luminosità.
Ora, possono esserci situazioni tali per cui questa cosa è un problema relativo.. ma se parliamo di uno smartphone o di una fotocamera per uso general purpose la cosa si fa parecchio importante.
pipperon
25-02-2021, 23:47
Ho capito poco della numerologia che hai tentato di descrivere,
però F/2 è F/2 per qualsiasi risoluzione/formato (il numero F/ è definito come la lunghezza focale/diametro del foro...
. E' un numero assoluto (non relativo) che indica quanta luce passa attraverso l'ottica.
e' un numero RELATIVO, tanto che si chiama APERTURA RELATIVA.
e' un numero COMODO che ti serve per sapere per quella geometria quanto esporre. anche il NG dei flash e' un numero caxxone: comodo ma non utile per altro.
un numero assoluto e' il DIAMETRO FISICO in mm che invece ha altri effetti essendo la luce un onda che ha una DIMENSIONE FISICA.
e' per questo che
Quindi l'affermazione che una apertura F/2 equivale ad una apertura F/64 su una reflex (suppongo 35mm) è una sciocchezza.
non e' una sciocchezza perche hanno lo stesso diametro e noterai che le ottiche sono limitate in chiusura e che un 50mm dopo f8 peggiora tanto.
Ma lo stesso non accade, ad esempio, sul 200mm di un grande formato dove si chiude di piu' e comincia a peggiorare a f32 (vado a occhio fai pure i calcoli). Da cui il club f64.
Questo per 2 motivi
1) il "buco" in realta' e' piu' grande e la luce passa (non di quantita' relativa si badi bene)
2) con un sensore che e' una sberla di quasi un A4 (20*25) non te ne frega nulla se abbassi la risoluzione perdendo qualche pixel quando ne hai 200milioni per davvero.
su di un cellulare hai ottiche con aperture piccolissime in senso assoluto e la luce che entra si trasforma in altro(rispetto all’immagine). Il cd lo vedi colorato perche' la luce si diffrae sui pit che sono "piccoli". Infatti vedi bene dove e' inciso e dove hai solo la spirale.
questa diffrazione porta ad una drastica diminuzione della risoluzione dell'ottica.
In pratica un ottica con un buco piu' grande aumenta la risoluzione.
ecco perche il c-tofono galassi Xr pro saltubo hanno f1.2 o 1.6, di fatto non e per aumentare la triste luminosita' data dall'area insignificante, ma di fatto e' per aumentare la risoluzione e la qualita' dei colori (per via di come sono ottenuti).
Poi che la risoluzione sia fetida e i colori penosi pr i motivi di cui sopra e'comunque evidente che un miglioramento i e' stato.
Ma quello che non entra nel discorso e' che anche il pixel ha una struttura che subisce questo (mai visto un sensore? notato che e' come un CD?)
Quindi, per la luce:
piccolo sensore e' male,
piccolo buco e' male
e tanti pixel e' male.
poi abbiamo il rumore che dice quasi le stesse cose.
piccolo sensore e' male,
e tanti pixel e' molto male e fa del male (e' quadratico).
Rimane che le macchine fotografiche tascabili di cui fatto accenno sono più spesse di 7 o 8 mm... è "solo" 1.7 volte più grande....
una XA son 3 cm.
non solo passi da un'ottica da 35mm per una FF ad una 10mm circa, quindi fisicamente di 1/3 a parita' di angolo,
ma dimentichi che che hai un cerchio di copertura molto piu' piccolo ovvero un ottica minuscola.
Probabilmente non hai neppure un diaframma, otturatore e tutta quella roba come il fatto di dover essere smanettata a mano.
inoltre non ti serve quella enorme qualita', parliamo di un affaruccio, non un arma nipponica.
Quindi non stiamo parlando di spessori tanto piu' grandi di quelli attuali un paio o forse quasi 3mm.
Poi bisognerebbe, per una buona resa, fermarsi a 3 o 4 megapixel. Ma ci sono troppe scimmie che pensano che piu' banane sono meglio mentre crepano sotto il container di frutta che pensavano di poter mangiare.
pipperon
26-02-2021, 00:17
Si beh un attimo.. "gli specchi non sono un problema" mica tanto.
Gli specchi fanno perdere una massiccia quantità di luminosità.
Ora, possono esserci situazioni tali per cui questa cosa è un problema relativo.. ma se parliamo di uno smartphone o di una fotocamera per uso general purpose la cosa si fa parecchio importante.
ogni superficie che la luce incontra si ha una perdita.
Una volta erano razzi perche era del 40%
Una banale tripletta sono 6 superfici e in pratica non rimaneva che piangere.
un ottica di lusso da 4 lenti era uno schifo. Sulla carta era buon, ma... non era chiaro perche non andava cosi' bene.
Poi si scopri (zeiss) l'azzurratura e poi con la join con pentax arrivo' il rivestimento multistrato che rispetta l'onda molteplice della luce e i * di zeiss e i SMC di pentax cambiando il mondo dell'ottica per sempre.
Pero' ogni superficie perdi ancora un 2-5% circa e se hai 10 lenti, 20 superfici, sono comunque belle perdite
Uno specchio, e non stiamo parlando del bagno, ha perdite bassissime per natura, 2 specchi perdono meno di una lente con rivestimento multiplo. Si parla del 4% per specchio. 2 specchi il -4%-4%
un modulo webcam per celli ha generamente 5 o 6 lenti piu' la protezione ovvero 14 superfici se ipotiziamo un 3% molto onesto
-3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -20%
capiamo da soli che quando hai gia' perso il 50% della luce (fai tu il conto) arrivare al 54% non e' questo gran dramma
Se poi aggiungiamo che le lenti sono di plastica e per tanto non lavorate pur dovendo avere una risoluzione degna da incisore di DIE per processori capiamo che non e' la luce il tuo problema.
il tuo problema e' avere troppi pixel: passi da 30 a 3 e' hai il doppio di luce almeno e colori nettamente superiori
focalizzarsi su 2 specchi e' il minore dei mali.
Ripeto, non sono in vetro, sono in argento
Mi sono perso qualcosa, ma non era il panasonic il primo smartphone con sensore da 1”? :confused:
https://www.fotografidigitali.it/news/il-cellulare-con-ottica-leica-e-sensore-da-1-pollice-lumix-cm-1_54221.html
Mi sono perso qualcosa, ma non era il panasonic il primo smartphone con sensore da 1”? :confused:
https://www.fotografidigitali.it/news/il-cellulare-con-ottica-leica-e-sensore-da-1-pollice-lumix-cm-1_54221.html
Prototipo, non credo sia mai stato messo in commercio.
Comunque 23mm di spessore, con queste dimensioni ne venderebbero 3.
Che io ricordi invece è stato commercializzato; sicuramente in piccole quantità ( visto anche il prezzo, giudicato alto 6 anni fa ), poco supportato ed acerbo rispetto ad oggi, ma sicuramente il primo, quindi non capisco come mai Sony/Huawei citino una “prima mondiale”.
Magari la Redazione saprà illuminarci :)
Che io ricordi invece è stato commercializzato; sicuramente in piccole quantità ( visto anche il prezzo, giudicato alto 6 anni fa ), poco supportato ed acerbo rispetto ad oggi, ma sicuramente il primo, quindi non capisco come mai Sony/Huawei citino una “prima mondiale”.
Magari la Redazione saprà illuminarci :)
Come le prime visioni Italia1 😂😂😂
ogni superficie che la luce incontra si ha una perdita.
Una volta erano razzi perche era del 40%
Una banale tripletta sono 6 superfici e in pratica non rimaneva che piangere.
un ottica di lusso da 4 lenti era uno schifo. Sulla carta era buon, ma... non era chiaro perche non andava cosi' bene.
Poi si scopri (zeiss) l'azzurratura e poi con la join con pentax arrivo' il rivestimento multistrato che rispetta l'onda molteplice della luce e i * di zeiss e i SMC di pentax cambiando il mondo dell'ottica per sempre.
Pero' ogni superficie perdi ancora un 2-5% circa e se hai 10 lenti, 20 superfici, sono comunque belle perdite
Uno specchio, e non stiamo parlando del bagno, ha perdite bassissime per natura, 2 specchi perdono meno di una lente con rivestimento multiplo. Si parla del 4% per specchio. 2 specchi il -4%-4%
un modulo webcam per celli ha generamente 5 o 6 lenti piu' la protezione ovvero 14 superfici se ipotiziamo un 3% molto onesto
-3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -3% -20%
capiamo da soli che quando hai gia' perso il 50% della luce (fai tu il conto) arrivare al 54% non e' questo gran dramma
Se poi aggiungiamo che le lenti sono di plastica e per tanto non lavorate pur dovendo avere una risoluzione degna da incisore di DIE per processori capiamo che non e' la luce il tuo problema.
il tuo problema e' avere troppi pixel: passi da 30 a 3 e' hai il doppio di luce almeno e colori nettamente superiori
focalizzarsi su 2 specchi e' il minore dei mali.
Ripeto, non sono in vetro, sono in argento
Avevo in testa numeri ben diversi relativamente agli specchi.. se è come dici non sono poi così tremendi.
pipperon
26-02-2021, 10:38
Mi sono perso qualcosa, ma non era il panasonic il primo smartphone con sensore da 1”? :confused:
https://www.fotografidigitali.it/news/il-cellulare-con-ottica-leica-e-sensore-da-1-pollice-lumix-cm-1_54221.html
si, e' anche rimasto in catalogo molto, ma alla gente non iteressa fotografare con il cellulare, ricordo che quando uscii vi era la gara al piu' sottile e al bar vi era la gara c chi lo aveva di piu'... sottile.
a dimostrazone che fra quallo che la gente chiede e quallo che vuole sono due cose diverse.
Interesa la figosita', non che faccia foto. Altrimenti sarebbero tutti cosi'.
CrapaDiLegno
26-02-2021, 20:02
Faccio fatica a capirti. Sarà che sono vecchio.
Però ancora non hai capito che cosa è in numero F/.
e' un numero RELATIVO, tanto che si chiama APERTURA RELATIVA.
e' un numero COMODO che ti serve per sapere per quella geometria quanto esporre. anche il NG dei flash e' un numero caxxone: comodo ma non utile per altro.
un numero assoluto e' il DIAMETRO FISICO in mm che invece ha altri effetti essendo la luce un onda che ha una DIMENSIONE FISICA.
e' per questo che
non e' una sciocchezza perche hanno lo stesso diametro e noterai che le ottiche sono limitate in chiusura e che un 50mm dopo f8 peggiora tanto.
Ma lo stesso non accade, ad esempio, sul 200mm di un grande formato dove si chiude di piu' e comincia a peggiorare a f32 (vado a occhio fai pure i calcoli). Da cui il club f64.
Questo per 2 motivi
1) il "buco" in realta' e' piu' grande e la luce passa (non di quantita' relativa si badi bene)
2) con un sensore che e' una sberla di quasi un A4 (20*25) non te ne frega nulla se abbassi la risoluzione perdendo qualche pixel quando ne hai 200milioni per davvero.
su di un cellulare hai ottiche con aperture piccolissime in senso assoluto e la luce che entra si trasforma in altro(rispetto all’immagine). Il cd lo vedi colorato perche' la luce si diffrae sui pit che sono "piccoli". Infatti vedi bene dove e' inciso e dove hai solo la spirale.
questa diffrazione porta ad una drastica diminuzione della risoluzione dell'ottica.
In pratica un ottica con un buco piu' grande aumenta la risoluzione.
ecco perche il c-tofono galassi Xr pro saltubo hanno f1.2 o 1.6, di fatto non e per aumentare la triste luminosita' data dall'area insignificante, ma di fatto e' per aumentare la risoluzione e la qualita' dei colori (per via di come sono ottenuti).
Poi che la risoluzione sia fetida e i colori penosi pr i motivi di cui sopra e'comunque evidente che un miglioramento i e' stato.
Ma quello che non entra nel discorso e' che anche il pixel ha una struttura che subisce questo (mai visto un sensore? notato che e' come un CD?)
Quindi, per la luce:
piccolo sensore e' male,
piccolo buco e' male
e tanti pixel e' male.
poi abbiamo il rumore che dice quasi le stesse cose.
piccolo sensore e' male,
e tanti pixel e' molto male e fa del male (e' quadratico).
Hai usato un sacco di parole per dire praticamente nulla: Anzi per aggiungere altre sciocchezze.
Allora, l'"apertura relativa" è un numero assoluto (chiamato F) che esprime una caratteristica fisica dell'ottica come fosse la sua dimensione o il suo peso.
Non è relativa ad un bel niente.
Diventa "relativa" se usi quel numero per esprimere l'apertura dell'obiettivo (ovvero la dimensione della pupilla, ovvero per rappresentare quello che è un'altra cosa e che si misura in maniera diversa) ma non significa che di suo non sia una misura assoluta. Infatti è il rapporto di 2 misure assolute, lunghezza focale e diametro e per tanto è una misura assoluta che descrive perfettamente le caratteristiche dell'otica indipendentemente dai numeri di partenza o da altri aspetti fisici.
Se ti dico F/2, è F/2, su cellulare, fotocamera del dash, punta&clicca da supermercato, micro 4/3, ASP-C, APS-H e FullFrame, con o senza specchio. Non varia nemmeno se dietro a un'ottica F/2 pensata per un formato ci metti un altro tipo di sensore. Sempre F/2 rimane.
E ancora ti mancano le basi in materia fotografica per parlare di diaframmi.
La question e F/64 è altra cosa rispetto alla questione diaframma e riguarda l'iperfocale su una medio formato. Va a vedere cosa è e come si ottiene.
E che F devi usare per una Gull Frame o una APS-C per ottenere lo stesso effetto.
una XA son 3 cm.
non solo passi da un'ottica da 35mm per una FF ad una 10mm circa, quindi fisicamente di 1/3 a parita' di angolo,
ma dimentichi che che hai un cerchio di copertura molto piu' piccolo ovvero un ottica minuscola.
Probabilmente non hai neppure un diaframma, otturatore e tutta quella roba come il fatto di dover essere smanettata a mano.
inoltre non ti serve quella enorme qualita', parliamo di un affaruccio, non un arma nipponica.
Quindi non stiamo parlando di spessori tanto piu' grandi di quelli attuali un paio o forse quasi 3mm.
Poi bisognerebbe, per una buona resa, fermarsi a 3 o 4 megapixel. Ma ci sono troppe scimmie che pensano che piu' banane sono meglio mentre crepano sotto il container di frutta che pensavano di poter mangiare.
Ancora un sacco di parole e concetti estranei alla discussione, ma come hai detto (e io ho già calcolato con i conti della serva) per una ottica di un sensore del genere servono almeno 2cm, cosa che non è ammissibile su uno smartphone moderno.
A meno di non volerlo usare solo per un ipergrandangolo estremamente tagliato ai bordi e con qualità ottiche (coma, distorsione, uniformità e aberrazione cromatica) infime (sai che bello fotografare un bel panorama con un'ottica che ti spara lens flare ovunque.. ah, già, il neo fotografo cellularista pensa che lens flare = figata).
si, e' anche rimasto in catalogo molto, ma alla gente non iteressa fotografare con il cellulare, ricordo che quando uscii vi era la gara al piu' sottile e al bar vi era la gara c chi lo aveva di piu'... sottile.
a dimostrazone che fra quallo che la gente chiede e quallo che vuole sono due cose diverse.
Interesa la figosita', non che faccia foto. Altrimenti sarebbero tutti cosi'.
Certo, alla gente non interessa fotografare con il cellulare.
Infatti non si fa a gara a chi fa le foto migliori, mette più megapixel e più ottiche (2, 3, 4 o anche 5) degli altri. Al costo di tralasciare quello che un telefono dovrebbe fare per davvero
Quanti test sulla qualità ricezione/audio/microfono hai visto? Io tutte le recensioni che leggo mettono al primo posto che CPU ha, quanta memoria e poi come fa le foto. Il resto è un optional che fa da sfondo alle caratteristiche del telefono. Al massimo qualche accenno sulla (presunta) qualità dello schermo che se non spara i colori a mille non è di qualità.
Certo, alla gente non interessa fotografare con il cellulare, infatti le grandi aziende che li producono non investono sul comparto ottico. E il mercato delle punta e clicca sta fiorendo come non mai.
bonzoxxx
26-02-2021, 20:18
Faccio fatica a capirti. Sarà che sono vecchio.
Grande Grapa! :D :D
pipperon
27-02-2021, 01:27
Faccio fatica a capirti. Sarà che sono vecchio.
Però ancora non hai capito che cosa è in numero F/.
Hai usato un sacco di parole per dire praticamente nulla: Anzi per aggiungere altre sciocchezze.
Allora, l'"apertura relativa" è un numero assoluto (chiamato F) che esprime una caratteristica fisica dell'ottica come fosse la sua dimensione o il suo peso.
NO.
il PESO e' assoluto un ottica pesa 2Kg fine
un diaframma assoluto e' espresso in mm. Quell'ottica ha un diaframma di tot mm di diametro.
Si usa l'"apertura relativa" perche e' semplice da usare e permette un confronto di flusso fra ottiche diverse essendo una FRAZIONE.
Se io avessi un peso RELATIVO alla focale non sarebbe piu' assoluto.
Se ti dico F/2, è F/2, su cellulare, fotocamera del dash, punta&clicca da supermercato, micro 4/3, ASP-C, APS-H e FullFrame, con o senza specchio. Non varia nemmeno se dietro a un'ottica F/2 pensata per un formato ci metti un altro tipo di sensore. Sempre F/2 rimane.
si f1:2 rimane la stessa quantita' di luce qualsiasi ottica uso.
Peccato che se prendo un 50mm f1:2 non solo andrebbe indicato in minuscolo perché e' relativo ed e' una proporzione.
un ottica da 50mm con diaframma f1:2 ha un diametro assoluto di 25mm
un 500mm avra un foro a f1:2 di 250mm
allo stesso tempo il diaframma f1:16 sara' di 3mm
un ottica tuttofare classica da compattina FF da 35mm a f1:16 avra il buco di 2mm (e iniziano i dolori forti) e infatti sulle ottiche generiche da compattina si consiglia di non chiudere piu' di 1:5.6 perche e' facile far peggiorare le cose in fretta.
detto questo per via del banale fatto che un sensore da cello per avere un ottica equivalente a 30mm deve avere una focale di circa 6mm e a f1:2 sono 3mm esattamente lo stesso di f1:16.
Alla parte ondulatoria della luce il diametro assoluto interessa molto. Piccolo non gli piace
dalla dimensione del buco deriva la qualita' della lente, ovvero la diffrazione
quando un'onda incontra un ostacolo o un foro le cui dimensioni sono comparabili o minori rispetto alla propria lunghezza d'onda essa diffrae e si spetascia.
in pratica la lente diminuisce la risoluzione.
E non puoi farci nulla.
In pratica il diaframma e' la risoluzione spaziale.
su di una reflex e' relativo, fra un pixel e l'altro lo spazio (per 24 megapixel e prato) e' 6 micron, e alla fine anche un digramma da 3mm e si ha una diminuzione di un po, perche ormai quell'ottica non copre piu' i 6 micron non e' un dramma.
Su un cellulare che avesse sensori 20 megapixel da 1 micron vuol dire che il sensore e' appena passato a eliminare 6 pixel su 7 come dati sensati. Cioe' e' appena passato ad avere 3 megapixel.
Avere un diaframma piu' grande del doppio (assoluto, non relativo) vuol dire avere il doppio di risoluzione.
dopo un certo diametro il diaframma perde d'importanza per la formazione di onde per inrterferenza.
in pratica un punto luminoso diventa sul sensore una pizza di varia natura
https://www.astrotrezzi.it/wp-content/uploads/2013/10/261941_2039093670280_1397162_a.jpg
e questo avvine sul diametro assoluto, di quello relativo non gli importa di meno.
E ancora ti mancano le basi in materia fotografica per parlare di diaframmi.
si certo ho solo costruito delle lenti (pessime) a mano e fotografo da decine di anni, uso la camera oscura e quella bianca... pero non so un caxxo.
Per la cronaca una delle "lenti" e' con f1:700
La question e F/64 è altra cosa rispetto alla questione diaframma e riguarda l'iperfocale su una medio formato.
La questione e' che per loro era fattibile quell'iperfocale solo perche erano con ottiche lunghe e su grande formato.
Porta a f1:64 un 35mm delle tua reflex e ti metti a piangere.
Infatti non si fa a gara a chi fa le foto migliori, mette più megapixel
che per la fisica sono senza dati significativi.
Sono per dire all'amico di avere piu' cosi.
Io tutte le recensioni che leggo mettono al primo posto che CPU ha, quanta memoria e poi come fa le foto.
mai detto che gli acquirenti sono furbi.
Al massimo qualche accenno sulla (presunta) qualità dello schermo che se non spara i colori a mille non è di qualità.
idem l'ennesimo numero e l'ennesimo pavoneggio
Certo, alla gente non interessa fotografare con il cellulare, infatti le grandi aziende che li producono non investono sul comparto ottico.
se interessava il risultato compravano quello della panasonic. Invece comprano altro.
E' come quelli che parlano dei consumi e poi comprano il suv.
E il mercato delle punta e clicca sta fiorendo come non mai.
la gente non fa piu' foto.
Del resto non vendono piu' neppure HiFi e i primi 5 brani venduti in italia sono di sfera e BBasta.
marchigiano
27-02-2021, 01:58
in teoria, con 2 lenti liquide, potrebbero fare miracoli... ma non penso siano arrivati a tal punto
probabilmente questo sensore sarà per l'obiettivo da 26mm o 18mm equivalente, poi ci saranno almeno altri 2 obiettivi tele, di cui uno periscopico, con sensorini da 1/3
non dimentichiamoci che le lenti le disegna leica e fino adesso hanno fatto gran lavori, definite fino ai bordi, vignetting aberrazioni e distorsioni corrette dal processore, staking multi immagine, bracketing di esposizione istantaneo... tanta roba :eek:
pipperon
27-02-2021, 22:16
in teoria, con 2 lenti liquide, potrebbero fare miracoli... ma non penso siano arrivati a tal punto
i miracoli non si fanno.
Le lenti "liquide" sono un affare di cui si parla da 40anni ma non solo non possono fare miracoli, ma hanno problemi come il fatto che non possono essere asferiche.
In pratica non hanno mai dimostrato nessun vantaggio.
non dimentichiamoci che le lenti le disegna leica e fino adesso hanno fatto gran lavori, definite fino ai bordi, vignetting aberrazioni e distorsioni corrette dal processore, staking multi immagine, bracketing di esposizione istantaneo... tanta roba :eek:
Leica non puo' fare miracoli e non puo' correggere quelle che sono ottiche piccole economiche e da poco.
o per riprendere il discorso sopra, con gran ridissoluzione (non a caso il noctilux 50mm chiude in tutte le versioni al massimo a f16 per non abbassare la risoluzione)
Per avere risoluzioni cosi' spettacolose in cosi' poco spazio le ottiche da cellulare dovrebbero andare ben oltre a f1:1 con tutti i problemi del caso, a da aperture come 0.75 non trovi nessuno a salvarti e le ottiche divengono incredibilmente grosse se vuoi veramente avere qualita'.
Si piu' vedere questa necessita' nei recenti 50mm per FF come il Pentax FA* 50mm f1.4 ch e' ENORME rispetto al vecchio f1:1.2 che era certo un piu' che degno obbiettivo, ma alla massima apertura non era certo un rasoio.
ancora piu' ridicolo il nikon Nikon 58mm F/0.95 che e' talmente enorme che se avessero messo l'AF occorreva essere un culturista con le mani da polpo, visto che gia' ora oltre a pesare 2Kg (un 50mm, ricordo) ha una dimensione spaventosa.
marchigiano
28-02-2021, 23:06
Leica non puo' fare miracoli e non puo' correggere quelle che sono ottiche piccole economiche e da poco
infatti attualmente il trend è di disegnare lenti che non correggono difetti facilmente correggibili dal processore ma che si concentrano su altre qualità. ovviamente nei limiti di un cellulare... non mi tirare fuori lenti che costano 5k e pesano 2kg :D
infatti attualmente il trend è di disegnare lenti che non correggono difetti facilmente correggibili dal processore ma che si concentrano su altre qualità. ovviamente nei limiti di un cellulare... non mi tirare fuori lenti che costano 5k e pesano 2kg :D
A parte che già il fatto che si costruiscano sensori sempre più grandi anche per i cellulari conferma che certi limiti non possono essere superati, poi considera che ogni volta che interviene il software si perde qualcosa in termini di fedeltà di immagine.
pipperon
01-03-2021, 10:04
A parte che già il fatto che si costruiscano sensori sempre più grandi anche per i cellulari conferma che certi limiti non possono essere superati, poi considera che ogni volta che interviene il software si perde qualcosa in termini di fedeltà di immagine.
infatti.
Quello che non tutti comprendono e' che qualsiasi modifica ha un costo.
Raddrizzare un effetto cuscino evidente (e infatti il citofonX non lo fa) costa un dimezzamento della risoluzione. E' matematica.
Cercare di aumentare la risoluzione tirando ad indovinare i pixel non solo crea i potenti artefatti tipici dei celli, ma i colori rimangono medda, al che po devi intervenire con quelli. La risoluzione ottica, su di un sensore bayer, influisce anche sui colori.
eccetera eccetera.
Se temiamo conto che partiamo da risoluzioni infime (al dila dei megacosi) fa ridere.
Per la cronaca ho fatto delle foto con una reflex da 3 megapixel (anni 2000) contro un citofono da 64megacosi nuovo di pacca e lascio solo immaginare quale dei 2 era nettamente meglio.
Alla fine, come dimostrano anche le immagini demo di apple, i cellulari piu' densi non fanno foto, ma fanno DISEGNI che nulla hanno a che fare con la fotografia.
questa non e' una foto
https://1.bp.blogspot.com/-EFM4REj48AQ/X7I6HNBZKBI/AAAAAAAAEvY/vAXQ_rcD02kLA1otWWNprgt4fNh4QjJ_gCNcBGAsYHQ/s320/collage-artists-HUNGER-TV%255B1%255D.jpg
e', un po come avviene con i bitcoin, un problema di semantica che fa cadere in errore: se la chiamiamo fotografia e' un errore, la cosa piu' semplice e' dargli un altro nome:
disegno AI
cellofonia
auto-art-collage
eccetera.
Come cellofonia e' ok, ha altre regole.
io sarei er dare una classificazione a cio' che e' FOTOGRAFIA e cio' che e' un DISEGNO (umano o automatico).
Perche se e' vero che spesso si fa eccesso di classificazione e' anche vero che chiamare automobile la spaceX o un veliero per me e' un pochino una stronzata
http://allarovescia.blogspot.com/2020/11/foto-e-disegni.html
marchigiano
01-03-2021, 17:52
considera che ogni volta che interviene il software si perde qualcosa in termini di fedeltà di immagine.
altro che qualcosa, i processori a volte inseriscono addirittura veri e propri pattern, guardiamo i filtri "bellezza" che fanno la pelle liscia come la plastica :D
io sarei er dare una classificazione a cio' che e' FOTOGRAFIA e cio' che e' un DISEGNO (umano o automatico).
in effetti hai un punto di vista condivisibile :mano:
per la cronaca, c'era un cellulare che scattava foto quasi perfette senza ritocchi, il P20 pro aveva un obiettivo senza filtro bayer, scattando in raw venivano scatti da brivido (sempre relativamente a un telefono...), inutile dire che tale sensore non è stato usato da nessuno dei possessori del P20 pro :D e infatti nei telefoni seguenti è stato abbandonato
tuttodigitale
11-03-2021, 16:28
e' un numero RELATIVO, tanto che si chiama APERTURA RELATIVA.
e' un numero COMODO che ti serve per sapere per quella geometria quanto esporre. anche il NG dei flash e' un numero caxxone: comodo ma non utile per altro.
un numero assoluto e' il DIAMETRO FISICO in mm che invece ha altri effetti essendo la luce un onda che ha una DIMENSIONE FISICA.
l'apertura relativa è il rapporto tra lunghezza focale e diametro.....questo ci dà un ottima indicazione della luminosità....perchè la luminosità diminuisce con il quadrato della distanza percorsa ed è direttamente proporzionale al quadrato del diametro...il risultato è che il rapporto è una COSTANTE, e definisce con buona approssimazione la luminosità dell' obbiettivo
Approssimazione, perchè non tiene conto delle inevitabili riflessioni interne...ma parliamo di perdite trascurabili: un f/1,4 può essere un T/1,5 ad esempio....(Con T la Trasmittanza dell'obiettivo)
e' un numero RELATIVO, tanto che si chiama APERTURA RELATIVA.
e' un numero COMODO che ti serve per sapere per quella geometria quanto esporre. anche il NG dei flash e' un numero caxxone: comodo ma non utile per altro.
il numero caxxone come tu lo definisci è ben definito e serve per fotografare con un OTTIMO grado di precisione in manuale, aiutandosi dalle indicazioni metriche fornite dall'obiettivo...
il problema da te esposto sull'apertura relativa si riferisce alla diffrazione.....ma qui, penso, nessuno si aspetti che una lente microscopica di costo irrisoria sia in grado di fornire una risoluzione che anche ottiche fisse da 5000 euro faticano a fornire...
magari, e dico magari le prestazioni fossero limitate dalla diffrazione...
pipperon
11-03-2021, 16:35
l'apertura relativa è il rapporto tra lunghezza focale e diametro.....questo ci dà un ottima indicazione della luminosità....perchè la luminosità diminuisce con il quadrato della distanza percorsa ed è direttamente proporzionale al quadrato del diametro...il risultato è che il rapporto è una COSTANTE, e definisce con buona approssimazione la luminosità dell' obbiettivo
l numero caxxone come tu lo definisci è ben definito e serve per fotografare con un OTTIMO grado di precisione in manuale, aiutandosi dalle indicazioni metriche fornite dall'obiettivo...
Si, ma qua non si sta parlando di QUANTITA' di luce per cm^2.
Si parla di QUALITA'
questo non ci azzecca con il tuo discorso.
stiamo parlando di GRANDEZZA, non di ESPOSIZIONE.
All'onda non interessa se si diffrae su un f64 relativo o un f2 relativo si diffrae in quanto quel buco e' piccolo in ASSOLUTO e come conseguenza la risoluzione della lente non potra' essere quello che raccontano.
Lo ricordiamo che la luce ha 2 anime?
o pensiamo che sia solamente un proiettile e bon entra dovunque senza fare arcobaleni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.