PDA

View Full Version : Lo youtuber St3pny condannato a 8 mesi: sentenza storica in Italia


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
20-02-2021, 12:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/lo-youtuber-st3pny-condannato-a-8-mesi-sentenza-storica-in-italia_95704.html

Il celebre youtuber con oltre 4 milioni di follower è stato condannato a 8 mesi di reclusione. Si tratta di una prima assoluta in Italia, volta probabilmente a colpire molti più professionisti del web

Click sul link per visualizzare la notizia.

D4N!3L3
20-02-2021, 13:19
Non so chi sia questo e che faccia ma magari ora farà delle belle live dalla prigione e giù altri follower e guadagni...ammesso che la connessione in galera sia decente. :asd:

calabar
20-02-2021, 13:29
Ovviamente con una condanna di 8 mesi non farà un secondo di galera, e francamente mi pare sia giusto così.

A me un po' spaventa questa sentenza, nata da un'interpretazione a posteriori di una regolamentazione non chiara. Basandomi su quanto riportato da questa notizia vedo colpe maggiori nel regolatore più che nel ragazzo (che poi dubito si sia occupato personalmente delle questioni fiscali, ma questo è un altro discorso).

agonauta78
20-02-2021, 13:49
Youtuber.... Modelli da seguire...

Catan
20-02-2021, 13:51
Il problema è "diciamo" che se uno non è esperto di regolamentazione dovrebbe affidarsi ad una agenzia (avvocatura o commercialista) che lo guida e gli dice "questo si fa cosi" "questo no" etc.
Di contro, se si ravvedono delle frodi fiscali e l'imputato ti paga il dovuto, ammenda pecuniaria forse una condanna per reclusione, per quanto simbolica e non spendibile, ha poco senso. Anche perchè conoscendo i vari gradi di appello, questa cosa sarà trascinata per anni. Mentre magari se ti fermi, ti prendi il dovuto, ti prendi pure la giusta ammenda che gli farai pagare, so tutti contenti e nessuno delle due parti andrà mai in secondo o terzo grado.

E' anche vero che questa è la prima sentenza del genere da noi, sono più che sicuro che ad oggi tutti gli altri correranno a controllare il regolamento e vedranno se ci sono degli insoluti col fisco da sanare prima che si vada in giudizio.

marchigiano
20-02-2021, 13:57
St3pny, secondo l'accusa, ha firmato contratti per la pubblicazione di banner sui propri video con agenzie pubblicitarie utilizzando la formula della cessione del diritto d'autore, che non prevede versamento di IVA nel caso in cui non sia prevista un'attività continuativa. Secondo la Guardia di Finanza, però, l'attività dello youtuber è stata continuativa, quindi non compatibile con i contratti da lui formalizzati.

queste sono leggi da repubblica delle banane :mad: si da troppa libera interpretazione, si da troppa libertà a chi controlla, nulla vieta che ci siano altre persone che ricevono redditi più continuativamente di stepny ma non vengano indagati per simpatia della AdE...

Mydrhael
20-02-2021, 14:10
Lo trovo giusto.
Visto che per loro è un lavoro è ci fanno i soldi; è giusto che paghino le tasse come tutti noi.

canislupus
20-02-2021, 14:40
queste sono leggi da repubblica delle banane :mad: si da troppa libera interpretazione, si da troppa libertà a chi controlla, nulla vieta che ci siano altre persone che ricevono redditi più continuativamente di stepny ma non vengano indagati per simpatia della AdE...

Si tratta di attività professionale (in pratica è come un libero professionista).
Fai fattura, paghi l'IVA, le tasse e amici come prima...
A me non interessa cosa ti faccia guadagnare (se legale), mi interessa che non ti senti sopra le regole.
Concetto anomalo in Italia.
Per inciso gli 8 mesi sono inutili... non fai neanche un minuto in galera perchè sotto i 3 anni non è previsto (salvo tu non sia recidivo)... e probabilmente neanche figurerà nel casellario giudiziale.

Piedone1113
20-02-2021, 14:44
queste sono leggi da repubblica delle banane :mad: si da troppa libera interpretazione, si da troppa libertà a chi controlla, nulla vieta che ci siano altre persone che ricevono redditi più continuativamente di stepny ma non vengano indagati per simpatia della AdE...

Nessuna interpretazione:
Non paghi le tasse su reddito sotto i 5000€ annui per attività non continuativa ( se fai il dj al lido del tuo paesello il mese d'agosto per 3k € è una cosa, se lo fai tutti i fine settimana sempre per 3k € totale è un'altra)

Hiei3600
20-02-2021, 15:01
L'unica sfortuna di St3pny è che non essendo una multinazionale mega-miliardaria non si becca la multa dello 0,01% del reddito, peccato, la prossima volta impari di professionisti dei paradisi fiscali ed agisca di conseguenza :mc:

kamon
20-02-2021, 15:03
Il problema è "diciamo" che se uno non è esperto di regolamentazione dovrebbe affidarsi ad una agenzia (avvocatura o commercialista) che lo guida e gli dice "questo si fa cosi" "questo no" etc.
Di contro, se si ravvedono delle frodi fiscali e l'imputato ti paga il dovuto, ammenda pecuniaria forse una condanna per reclusione, per quanto simbolica e non spendibile, ha poco senso. Anche perchè conoscendo i vari gradi di appello, questa cosa sarà trascinata per anni. Mentre magari se ti fermi, ti prendi il dovuto, ti prendi pure la giusta ammenda che gli farai pagare, so tutti contenti e nessuno delle due parti andrà mai in secondo o terzo grado.

E' anche vero che questa è la prima sentenza del genere da noi, sono più che sicuro che ad oggi tutti gli altri correranno a controllare il regolamento e vedranno se ci sono degli insoluti col fisco da sanare prima che si vada in giudizio.

Oh Dio, allora non sono tutti dei vecchi "da rete quattro" su questo forum, c'è ancora qualcuno che anche dopo aver sentito la parola "youtuber" non spegne il cervello e impugna il forcone, ma ragiona un attimino... Bene.

BulletHe@d
20-02-2021, 15:07
Piedone scusami ma il concetto di continuativo se non spiegato è soggetto ad interpretazione, ad esempio fare il dj tutti i weekend e basta per me non è continuativo, perchè dal mio punto di vista non è il classico lavoro da 36 ore settimanali dove lavori tutti i giorni tranne il giorno di riposo obbligatorio, e quindi anche nel caso degli youtuber o streamer in generale almeno che non lavorino tutti i giorni ma solo 1-2 volte a settimana possono essere considerati non continuativi, inoltre l'assurdo a mio parere stà nel fatto che secondo l'articolo comunque Stepny ha versato tutto l'importo richiesto e deve scontare il carcere quando c'è gente come valentino rossi o berlusconi o altri personaggi famosi che hanno evaso milioni di euro, non hanno pagato nulla di quanto frodato o al massimo una minima parte patteggiata e non hanno visto neanche una sentenza di carcere, ma questa è l'italia di oggi dove la giustizia NON è uguale per tutti ma solo per chi ha il portafoglio grosso

matrix83
20-02-2021, 15:07
Non so chi sia questo e che faccia ma magari ora farà delle belle live dalla prigione e giù altri follower e guadagni...ammesso che la connessione in galera sia decente. :asd:
Non c'è reclusione sotto i 2 anni. E anche sopra... è molto facile chiedere i domiciliari.

aqua84
20-02-2021, 15:57
mi domando a sto punto a che serve dare 8 mesi di reclusione sapendo che tanto fino 36 mesi non valgono NIENTE ??

o gli date 3 anni e 8 mesi, oppure gli date una pacca sulla spalla dopo avergli detto "mi raccomando non farlo più eh?!"

alla fine è uguale

Paganetor
20-02-2021, 16:03
la pena detentiva viene convertita in pecuniaria. Ci sta che sotto un certo livello non si faccia la galera. Questo non ha ammazzato nessuno, ha utilizzato un regime fiscale diverso (più conveniente) rispetto al lavoro che svolge.

Non credo ci siano dei "buchi legislativi" in tal senso. Li vedo più nel dichiarare i ricavi da affiliazione (c'è gente che ci fa bei soldi, ben più di 5.000 euro annui... come vanno dichiarati?)

domthewizard
20-02-2021, 16:03
se avete letto l'articolo senza bestemmiare avete la mia stima

nickname88
20-02-2021, 16:12
Ciò che è un lavoro e ciò che non lo è dovrebbe essere definito in modo esplicito dalla costituzione e non dovrebbe esistere l'interpretabilità.
A questo punto fai pagare le tasse pure alle prostitute, ma che discorso è ?
Il solito trenino dei rosikoni, e lo dico io che ammetto di essere fra questi.



Detto questo, gentaglia come il soggetto in questione dovrebbero essere arrestati a prescindere a vista, personaggio ridicolo, infantile e che per giunta si rivolge ai nabbi e profani come lui, e non so chi dei 2 sia peggio fra chi parla senza sapere nulla e chi invece perde tempo a guardarlo.

8 mesi ? Sarebbero qualcosa se solo li scontasse per davvero !
Poi cosa caspita vuol dire ridurre il tutto ad una multa ? Gli sottrai i soldi e lo tieni dentro comunque ! Possibilmente in una delle celle più affollate !!!


Lo stesso youtuber aveva in precedenza commentato: "Ho sempre pagato le tasse in buona fede, altrimenti sarei alle Cayman in Ferrari"Dovrebbe passare 8 ore con chi so io e non 8 mesi a casa giustificate poi pure dalla pandemia.

canislupus
20-02-2021, 16:18
Ciò che è un lavoro e ciò che non lo è dovrebbe essere definito in modo esplicito dalla costituzione e non dovrebbe esistere l'interpretabilità.
A questo punto fai pagare le tasse pure alle prostitute, ma che discorso è ?
Il solito trenino dei rosikoni, e lo dico io che ammetto di essere fra questi.

---cut ---



La definizione di lavoro se non erro esiste nel nostro codice civile (vado a memoria... non sono un avvocato).
Ovviamente si parla di fattispecie... non si potrebbe MAI entrare nello specifico di ogni situazioni, di qui l'esistenza dell'interpretabilità.

nickname88
20-02-2021, 16:35
La definizione di lavoro se non erro esiste nel nostro codice civile (vado a memoria... non sono un avvocato).
Ovviamente si parla di fattispecie... non si potrebbe MAI entrare nello specifico di ogni situazioni, di qui l'esistenza dell'interpretabilità.Su questo ho i miei dubbi.
Se ci sono dei buchi regolamentari la colpa è dello stato non dell'indiziato.

biometallo
20-02-2021, 16:45
Nessuna interpretazione:
Non paghi le tasse su reddito sotto i 5000€ annui per attività non continuativa ( se fai il dj al lido del tuo paesello il mese d'agosto per 3k € è una cosa, se lo fai tutti i fine settimana sempre per 3k € totale è un'altra)

Ma in effetti io da ignorante non capisco tutta questa levata di scudi, questo tizio ha avuto un reddito di 350 mila euro e mi pare ovvio che ci avrebbe dovuto pagare le tasse, punto, come già giustamente precisato di fatto non andrà neanche in galera quindi che problema c'è?

E si anche se quei soldi li avesse guadagnati dando via il culetto ci avrebbe dovuto pagare le tasse... mah.

canislupus
20-02-2021, 16:48
Su questo ho i miei dubbi.
Se ci sono dei buchi regolamentari la colpa è dello stato non dell'indiziato.

Definizione lavoro autonomo:

Il lavoro autonomo viene definito dall'art. 2222 del Codice civile secondo cui è lavoratore autonomo la persona che si impegna, in cambio di una somma di denaro, a realizzare un'opera o a svolgere dei servizi in favore di un imprenditore o comunque di un soggetto datore di lavoro.

Tratto dall'articolo:

secondo l'accusa, ha firmato contratti per la pubblicazione di banner sui propri video con agenzie pubblicitarie utilizzando la formula della cessione del diritto d'autore, che non prevede versamento di IVA nel caso in cui non sia prevista un'attività continuativa.

Quindi... ha firmato un contratto per fornire uno spazio nel quale fare pubblicità (di fatto vende un servizio... un po' come quelli che ti danno gli spazi per i cartelloni pubblicitari per strada... solo che qui parliamo di internet).
Dubito che i banner siano un qualcosa che esiste un giorno e poi sparisce.
Probabilmente rimangono visibili per un certo tempo (giorni? mesi? anni?), inoltre per essere efficaci devono essere visti e quindi si devono sempre fornire nuovi contenuti (vedilo come nuovi spazi sui quali affiggere le pubblicità)...
Insomma... ci vuole molta fantasia a pensare che sia una cessione del diritto d'autore.

Il contratto di cessione dei diritti d'autore è il contratto con cui l'autore cede i proventi derivanti dalla propria opera. ... Rispetto alla generalità dei redditi di lavoro autonomo occasionale, inoltre, i proventi derivanti dalla cessione dei diritti d'autore godono di una tassazione agevolata

Piedone1113
20-02-2021, 16:50
Piedone scusami ma il concetto di continuativo se non spiegato è soggetto ad interpretazione, ad esempio fare il dj tutti i weekend e basta per me non è continuativo, perchè dal mio punto di vista non è il classico lavoro da 36 ore settimanali dove lavori tutti i giorni tranne il giorno di riposo obbligatorio, e quindi anche nel caso degli youtuber o streamer in generale almeno che non lavorino tutti i giorni ma solo 1-2 volte a settimana possono essere considerati non continuativi, inoltre l'assurdo a mio parere stà nel fatto che secondo l'articolo comunque Stepny ha versato tutto l'importo richiesto e deve scontare il carcere quando c'è gente come valentino rossi o berlusconi o altri personaggi famosi che hanno evaso milioni di euro, non hanno pagato nulla di quanto frodato o al massimo una minima parte patteggiata e non hanno visto neanche una sentenza di carcere, ma questa è l'italia di oggi dove la giustizia NON è uguale per tutti ma solo per chi ha il portafoglio grosso

Per continuativo si intende non occasionale.
Quindi i part time da 20 ore settimanali secondo la tua opinione non dovrebbero godere di inail, inps, 13sima, tfr ecc?

Su questo ho i miei dubbi.
Se ci sono dei buchi regolamentari la colpa è dello stato non dell'indiziato.

Hai ragione: quindi secondo la tua opinione non dovrebbero esistere la metà dei lavori al mondo?
Chesso, un sistemista non essendo contemplato ( e nemmeno esistente come professione) negli anni 60 non avrebbe mai dovuto esserci come figura professionale?
Ci sono molte attività nate in tempi recentissimi, lo stato avrebbero dovuto avere la preveggenza per lavori che non esistevano ) e altri che esisteranno solo tra 10 anni)

fraussantin
20-02-2021, 17:52
Se lo arrestano gli bruceranno la carriera e perderanno non solo i soldi passati , ma anche quelli futuri. I grandi cervelli italiani .

Basterebbe far fare da sostituto di imposta Google per tutti . E il problema sarebbe risolto a monte almeno per i soldi che escono dalla piattaforma.

sintopatataelettronica
20-02-2021, 19:31
Basterebbe far fare da sostituto di imposta Google per tutti .

A Google proprio.. che già non pagano le loro, di tasse, allo stato italiano :D

giovanni69
20-02-2021, 20:06
mi domando a sto punto a che serve dare 8 mesi di reclusione sapendo che tanto fino 36 mesi non valgono NIENTE ??

o gli date 3 anni e 8 mesi, oppure gli date una pacca sulla spalla dopo avergli detto "mi raccomando non farlo più eh?!"

alla fine è uguale

Serve a creare un precedente per gli youtuber ben più danarosi che ora iniziano a fare i propri conti....:O

fraussantin
20-02-2021, 20:12
A Google proprio.. che già non pagano le loro, di tasse, allo stato italiano :D

Non c'entra niente

Loro hanno partita iva all'estero come la maggior parte dei colossi.

Ma per i dipendenti italiani gli deve pagare tasse e contributi detraendoli dalla paga.

Idem se assumono un collaboratore privato gli devono sottrarre le tasse dal compenso e versarle.

Basterebbe applicare questo metodo anche agli youtubers. Un bel dpcm e via.

canislupus
20-02-2021, 21:20
Non c'entra niente

Loro hanno partita iva all'estero come la maggior parte dei colossi.

Ma per i dipendenti italiani gli deve pagare tasse e contributi detraendoli dalla paga.

Idem se assumono un collaboratore privato gli devono sottrarre le tasse dal compenso e versarle.

Basterebbe applicare questo metodo anche agli youtubers. Un bel dpcm e via.

Ehm no... lo youtuber non è un dipendente, al massimo può essere un libero professionista... quindi fa regolare fattura e paga iva e tasse sui redditi...
Non vedo perchè dovrebbe farlo Google (considerando che è anche un costo).

blackshard
20-02-2021, 21:24
mi domando a sto punto a che serve dare 8 mesi di reclusione sapendo che tanto fino 36 mesi non valgono NIENTE ??

o gli date 3 anni e 8 mesi, oppure gli date una pacca sulla spalla dopo avergli detto "mi raccomando non farlo più eh?!"

alla fine è uguale

Che io sappia, l'indulto vale fino a 2 anni, e non funziona come al supermercato che ti scrivono "sconto del 20%" e poi aumentano il prezzo in modo proporzionale come con le finte offerte.

Lo stato non vuole che i suoi cittadini finiscano reclusi a prescidendere, ma se sei pericolosa plebaglia, ti ci buttano dentro con il nobile scopo di farti ravvedere. Questo almeno in teoria.

In ogni caso, il soggetto se verrà condannato in via definitiva, avrà la fedina penale sporca e al prossimo reato penale finirà davvero recluso anche solo per 6 mesi, o comunque ai domiciliari.

Ad ogni modo non immaginavo che l'evasione delle tasse potesse comportare addirittura la reclusione, mi sembra una pena sproporzionata rispetto al tipo di reato: supermultone e qualche limitazione di carattere fiscale forse sarebbero state sufficienti. Ci sarà sicuramente un razionale dietro che mi sfugge.
E comunque il tizio è un marpione veramente ingenuo: fatturava centinaia di migliaia di Euro e non pagava le tasse, e secondo lui non se ne sarebbero accorti e manco si è posto il problema... :D

fraussantin
20-02-2021, 21:26
5

Ehm no... lo youtuber non è un dipendente, al massimo può essere un libero professionista... quindi fa regolare fattura e paga iva e tasse sui redditi...
Non vedo perchè dovrebbe farlo Google (considerando che è anche un costo).

Non c'entra niente se un libero professionista ti fa una notula tu lo paghi netto e versi le tasse allo stato.
Classico del commercialista o dell'avvocato.
Il perché é semplice perché se Google deve dare 1000 al tubers gli dai 800 e 200 le versi. ( Ho fatto conto pari ) se gli dai 1000 questo non te le paga poi le tasse. Certo va regolamentato non lasciato allo sbando.

E non mi riferisco a lui che ha un grosso giro , ma a tutti i piccoletti che messi insieme fanno un giro di affari anche più< grosso di lui. E che non hanno PI.

Poi per quelli veramente grossi di crea un codice ATECO di influencer dedicato e con quello si emette fattura a Google.
Cosí se Google non riceve fattura paga il netto e versa le tasse. Se riceve fattura é come una normale azienda , si fanno accertamenti e via

giovanni69
20-02-2021, 21:44
Interessante idea! :mano:

canislupus
20-02-2021, 21:57
Che io sappia, l'indulto vale fino a 2 anni, e non funziona come al supermercato che ti scrivono "sconto del 20%" e poi aumentano il prezzo in modo proporzionale come con le finte offerte.

Lo stato non vuole che i suoi cittadini finiscano reclusi a prescidendere, ma se sei pericolosa plebaglia, ti ci buttano dentro con il nobile scopo di farti ravvedere. Questo almeno in teoria.

In ogni caso, il soggetto se verrà condannato in via definitiva, avrà la fedina penale sporca e al prossimo reato penale finirà davvero recluso anche solo per 6 mesi, o comunque ai domiciliari.

Ad ogni modo non immaginavo che l'evasione delle tasse potesse comportare addirittura la reclusione, mi sembra una pena sproporzionata rispetto al tipo di reato: supermultone e qualche limitazione di carattere fiscale forse sarebbero state sufficienti. Ci sarà sicuramente un razionale dietro che mi sfugge.
E comunque il tizio è un marpione veramente ingenuo: fatturava centinaia di migliaia di Euro e non pagava le tasse, e secondo lui non se ne sarebbero accorti e manco si è posto il problema... :D

Evasione delle tasse è un'altra forma per definire il furto allo Stato.
Le tasse non sono opzionali e servono per pagare i servizi a tutta la collettività.
Non è un caso che in certe nazioni molto democratiche siano viste talmente male da comportare spesso anche la reclusione e non per pochi mesi.
Ad ogni modo credo di aver capito che utilizzasse un sistema che gli permetteva di avere delle agevolazioni fiscali... agevolazioni che hanno delle precise regole e non sono volte a far risparmiare il furbo di turno.

canislupus
20-02-2021, 22:01
5



Non c'entra niente se un libero professionista ti fa una notula tu lo paghi netto e versi le tasse allo stato.
Classico del commercialista o dell'avvocato.
Il perché é semplice perché se Google deve dare 1000 al tubers gli dai 800 e 200 le versi. ( Ho fatto conto pari ) se gli dai 1000 questo non te le paga poi le tasse. Certo va regolamentato non lasciato allo sbando.

E non mi riferisco a lui che ha un grosso giro , ma a tutti i piccoletti che messi insieme fanno un giro di affari anche più< grosso di lui. E che non hanno PI.

Poi per quelli veramente grossi di crea un codice ATECO di influencer dedicato e con quello si emette fattura a Google.
Cosí se Google non riceve fattura paga il netto e versa le tasse. Se riceve fattura é come una normale azienda , si fanno accertamenti e via

La tua idea non è male... semplicemente però non capisco perchè gli youtubers non dovrebbero emettere una regolare fattura come tutti quelli che lavorano nel mondo dei servizi.
Creare delle regole ad hoc per una categoria quando si possono usare quelle già esistenti...
Come al solito si devono inseguire i furbi... poi quando si colgono in fallo... cadono dalle nubi... e fingono di non sapere... o pretendono di avere una disciplina ad hoc.

Notturnia
20-02-2021, 22:37
Questo ha evaso un milione e c’è chi li difende ? Ipocriti
Io devo pagare le tasse su tutto ma uno YouTuber può rubare soldi a palate e viene difeso pure
Che italietta

nickname88
20-02-2021, 22:58
Quindi... ha firmato un contratto per fornire uno spazio nel quale fare pubblicità (di fatto vende un servizio... un po' come quelli che ti danno gli spazi per i cartelloni pubblicitari per strada... solo che qui parliamo di internet).
Dubito che i banner siano un qualcosa che esiste un giorno e poi sparisce.
Probabilmente rimangono visibili per un certo tempo (giorni? mesi? anni?), inoltre per essere efficaci devono essere visti e quindi si devono sempre fornire nuovi contenuti (vedilo come nuovi spazi sui quali affiggere le pubblicità)...
Insomma... ci vuole molta fantasia a pensare che sia una cessione del diritto d'autore.Quindi la questione non è sull'attività su Youtube in sè ma sui banner.


Hai ragione: quindi secondo la tua opinione non dovrebbero esistere la metà dei lavori al mondo?
Chesso, un sistemista non essendo contemplato ( e nemmeno esistente come professione) negli anni 60 non avrebbe mai dovuto esserci come figura professionale?
Ci sono molte attività nate in tempi recentissimi, lo stato avrebbero dovuto avere la preveggenza per lavori che non esistevano ) e altri che esisteranno solo tra 10 anni)Le escort pagano le tasse ?
E le vecchiette che vendono la pasta fatta a mano sotto casa nei paesini del sud ?
In base a quale interpretazione nasce questa porcheria ?
EPPURE SONO I LAVORI PIU' ANTICHI.

Perchè dovrebbe pagarle uno Youtuber per quello che è effettivamente solo un hobby ?
Non firma alcun contratto di lavoro, un video non si può definire un opera e per giunta non lo fanno sotto richiesta ufficiale nè è regolare.

Cosa vuol dire che il sistemista non è contemplato ? Il sistemista firma un contratto di lavoro.
Io sono un sistemista e mi sembra rientri interamente nella definizione di lavoro della costituzione, cosa ci sarebbe da interpretare ???



Ci sono molte attività nate in tempi recentissimi, lo stato avrebbero dovuto avere la preveggenza per lavori che non esistevano ) e altri che esisteranno solo tra 10 anni)Eh si, l'aggiornamento della costituzione ... questa sconosciuta.
Troppo difficile pagare un segretario per battere qualche tasto alla tastiera per editare una pagina costituzionale ?
Ci vado io se poi mi danno i vitalizi dopo pochi anni di lavoro.

pipperon
21-02-2021, 00:42
Piedone scusami ma il concetto di continuativo se non spiegato è soggetto ad interpretazione, ad esempio fare il dj tutti i weekend e basta per me

l'esempio che ti ha fatto non a caso e' sotto i 5K.

Sopra i 5K va dichiarato punto.
Vai a fare il DJ per 3 volte e prendi 10.000E perche sei un figo?
Ok, devi fare la PIVA.
Questo tizio e' BEN OLTRE i 5K.

La tua idea non è male... semplicemente però non capisco perchè gli youtubers non dovrebbero emettere una regolare fattura come tutti quelli che lavorano nel mondo dei servizi.

Perche' cosi' il 70% del malloppo va in fumo?
Perche' se sbagli il codice ateco e le altre stoltataggini puoi girarci intorno e sono multe contenute. Se non paghi l'iva o peggio tarocchi i libri come ha fatto costui finisci nelle leggi fatte per il berluscau (che poi non lo hanno centrato, ma hanno ucciso ahce gente in buonafede)


Le escort pagano le tasse ?


Io sare per far pagare: non hanno mai risolto il problema, normiamole cosi' facciamo anche controlli sanitari (HIV&c e luogi con la 626)

E le vecchiette che vendono la pasta fatta a mano sotto casa nei paesini del sud ?

superano i 5K?
Rispettano le norme sanitarie?



Perchè dovrebbe pagarle uno Youtuber per quello che è effettivamente solo un hobby ?
smette di essere hobby quando diventi uno pagato per.
diventi un PRO.


Non firma alcun contratto di lavoro, un video non si può definire un opera e per giunta non lo fanno sotto richiesta ufficiale nè è regolare.

l'idraulico non firma nessun contratto di lavoro, il macellaio neppure.

con regolare si intente che lo fai piu' volte, non e' piu' oneshot o un paio di volte, ma lo fai molte volte.
Altrimenti un suonatore di chitarra non sarebbe un lavoratore.


Eh si, l'aggiornamento della costituzione

non serve.
Il problema e' che in Italia si vuole che tutto sia complesso, cosi' le cose nuove sono in un limbo.
Al massimo, la AG deve definire in quale codice ateco sbatterlo con la solita circolare, per esempio insieme agli sportivi o cantanti. (tanto ci sono degli assurdi ben peggiori) perche il problema nel paese dei BONUS che molti codici ricevono regalie (come trasportatori o pescatori) e allora... e' meglio che ne scegli uno sfigato se non vuoi pestare una medda.

fraussantin
21-02-2021, 07:00
La tua idea non è male... semplicemente però non capisco perchè gli youtubers non dovrebbero emettere una regolare fattura come tutti quelli che lavorano nel mondo dei servizi.
Creare delle regole ad hoc per una categoria quando si possono usare quelle già esistenti...
Come al solito si devono inseguire i furbi... poi quando si colgono in fallo... cadono dalle nubi... e fingono di non sapere... o pretendono di avere una disciplina ad hoc.

Se facessimo come alcuni stati , dove l'operaio riceve lo stipendio lordo e poi versa le tasse , sai quanti non lo farebbero?

Quelli grossi devono prendere PI ed emettere regolare fattura , quelli piccoli non c'è l'hanno.
Giriamo la cosa : se io chiamo un artigiano a lavorare da me prima di pagarlo VOGLIO la fattura . Se lo pago senza la fattura sono complice di aver fatto lavorare uno in nero. Magari a me non mi beccano , ma Google si anche perché é tutto registrato incluso il pagamento.

Evidentemente se Google lo fa é perché c'é un buco normativo che gli permette di farlo.

Per quello dico che va sistemato questo buco.
Quando hanno deciso di blindarci in casa o di chiudere attività commerciali , in alcuni casi senza motivo reale , lo hanno fatto in un giorno con un dpcm ..

Penso che questa cosa come tante altre si possa sistemare in tempi brevi con un decreto rinnovabile e poi convertito in legge.
PS lo stesso vale per le aziende esterne .
Se la ditta di sedie da gaming paga 1000 euro per farsi fare un video da un tale. Questo tale o ha una PI e ti emette fattura o diversamente nel momento in cui lo paghi . Detrai le tasse e prepari una notula e lo paghi.
Sennó multi l'azienda per aver fatto lavorare in nero una persona.

Poi se qualcuno grosso piglia le fatture e le strappa e non paga niente , li non c'entra YouTube , il fornaio , o il muratore o la ditta gestita da cinesi.
Li é un problema nazionale dove i tempi che impiegano le pa ad accorgersi di certe cose permettono a tanti di fare i furbi.

biometallo
21-02-2021, 07:21
Perché dovrebbe pagarle uno Youtuber per quello che è effettivamente solo un hobby ?
Non so nel tuo mondo, ma nel mio 350 mila euro all'anno, è il fatturato di una piccola\media impresa, alla faccia dell' "hobby" :eek:

canislupus
21-02-2021, 07:48
Se facessimo come alcuni stati , dove l'operaio riceve lo stipendio lordo e poi versa le tasse , sai quanti non lo farebbero?

Quelli grossi devono prendere PI ed emettere regolare fattura , quelli piccoli non c'è l'hanno.
Giriamo la cosa : se io chiamo un artigiano a lavorare da me prima di pagarlo VOGLIO la fattura . Se lo pago senza la fattura sono complice di aver fatto lavorare uno in nero. Magari a me non mi beccano , ma Google si anche perché é tutto registrato incluso il pagamento.

Evidentemente se Google lo fa é perché c'é un buco normativo che gli permette di farlo.

Per quello dico che va sistemato questo buco.
Quando hanno deciso di blindarci in casa o di chiudere attività commerciali , in alcuni casi senza motivo reale , lo hanno fatto in un giorno con un dpcm ..

Penso che questa cosa come tante altre si possa sistemare in tempi brevi con un decreto rinnovabile e poi convertito in legge.
PS lo stesso vale per le aziende esterne .
Se la ditta di sedie da gaming paga 1000 euro per farsi fare un video da un tale. Questo tale o ha una PI e ti emette fattura o diversamente nel momento in cui lo paghi . Detrai le tasse e prepari una notula e lo paghi.
Sennó multi l'azienda per aver fatto lavorare in nero una persona.

Poi se qualcuno grosso piglia le fatture e le strappa e non paga niente , li non c'entra YouTube , il fornaio , o il muratore o la ditta gestita da cinesi.
Li é un problema nazionale dove i tempi che impiegano le pa ad accorgersi di certe cose permettono a tanti di fare i furbi.

Se le persone avessero un minimo di onestà e le leggi fossero forti con chi evade (la galera non è un tabù... non in molte nazioni democratiche... ma da noi diventi giustizialista), stai tranquillo che non sarebbe necessario fare procedure ad hoc, leggi ad hoc, codici ATECO e quant'altro.
A me non interessa se questo personaggio fa lo youtuber, lo streamer o lanci una pallina addosso ad un muro e la riprenda... il concetto è semplice...
Hai guadagnato del denaro per un'attività continuativa assimilabile ad un lavoro, devi pagare le tasse. Poi possiamo discutere se all'interno ci debba essere anche l'IVA, ma il concetto di base rimane lo stesso.
Tutto il resto sono sotterfugi, giustificazioni che molti si danno quando vengono colti in fallo (volontario o meno).
Purtroppo è evidente che in Italia (ma non siamo i soli) il principio base di civiltà che dovrebbe aver portato anche alla nascita delle comunità si è completamente perso nel tempo.
Si vogliono avere i benefici di uno Stato, ma comportarsi come tante piccole entità egoistiche... e perdonami... ma io non ho alcuna simpatia per questo genere di persone...
Questa nazione ha tantissimi difetti, tantissimi sprechi, tantissime ruberie... ma se uno non l'ama, ha sempre la possibilità di andarsene... non ci hanno incatenato al suolo italico... ma nel momento in cui SCEGLIAMO di rimanerci... le regole si rispettano... anche quelle che non ci piacciono, senza se e senza ma.

fraussantin
21-02-2021, 08:09
Se le persone avessero un minimo di onestà e le leggi fossero forti con chi evade (la galera non è un tabù... non in molte nazioni democratiche... ma da noi diventi giustizialista), stai tranquillo che non sarebbe necessario fare procedure ad hoc, leggi ad hoc, codici ATECO e quant'altro.
A me non interessa se questo personaggio fa lo youtuber, lo streamer o lanci una pallina addosso ad un muro e la riprenda... il concetto è semplice...
Hai guadagnato del denaro per un'attività continuativa assimilabile ad un lavoro, devi pagare le tasse. Poi possiamo discutere se all'interno ci debba essere anche l'IVA, ma il concetto di base rimane lo stesso.
Tutto il resto sono sotterfugi, giustificazioni che molti si danno quando vengono colti in fallo (volontario o meno).
Purtroppo è evidente che in Italia (ma non siamo i soli) il principio base di civiltà che dovrebbe aver portato anche alla nascita delle comunità si è completamente perso nel tempo.
Si vogliono avere i benefici di uno Stato, ma comportarsi come tante piccole entità egoistiche... e perdonami... ma io non ho alcuna simpatia per questo genere di persone...
Questa nazione ha tantissimi difetti, tantissimi sprechi, tantissime ruberie... ma se uno non l'ama, ha sempre la possibilità di andarsene... non ci hanno incatenato al suolo italico... ma nel momento in cui SCEGLIAMO di rimanerci... le regole si rispettano... anche quelle che non ci piacciono, senza se e senza ma.

É più o meno ovunque cosí.

Oltretutto in Italia la situazione é aggravata anche dal fatto che molti dei soldi che entrano nelle casse dello stato vengono spesi in cose di dubbia utilità , e fra il popolo c'é la convinzione che si faccia per interessi personali .

Sai quante volte ho sentito la frase , "piú gli dai piú si rubano" , o " se devo pagare per farli rubare a loro ..."

Purtroppo é un problema grave. Servirebbe un sistema piú trasparente di spesa e una piú attenzione a dove investire i soldi pubblici .

Mancano i vaccini e invece di comprare lotti di altri produttori e testarli si investono soldi per campagne vaccinali senza logica , riempiendo il Lazio di fiorellini ..

Mancano soldi per le cig , per i ristori ( che sono una presa in giro , in uno stato normale si sarebbe aperta una class action contro il governo ) per far mangiare I lavoratori che purtroppo erano in nero e non hanno diritto a niente , e continua la costruzione di , piste ciclabili frequentate da cinghiali , teatri nei quali non si può entrare , allargamento stadi dove non é possibile gestire le tifoserie insicurezza e altre cazzate .

Devi fare un esame medico o aspetti mesi o vai a pagamento , vai in comune a fare la carta di identità OBBLIGATORIA, dal costo di 1 euro si e no .. e sganci 25 euro .

Potrei continuare per pagine e pagine .


Uno poi si chiede perché gli italiani pagano malvolentieri le tasse

canislupus
21-02-2021, 09:01
É più o meno ovunque cosí.

Oltretutto in Italia la situazione é aggravata anche dal fatto che molti dei soldi che entrano nelle casse dello stato vengono spesi in cose di dubbia utilità , e fra il popolo c'é la convinzione che si faccia per interessi personali .

Sai quante volte ho sentito la frase , "piú gli dai piú si rubano" , o " se devo pagare per farli rubare a loro ..."

Purtroppo é un problema grave. Servirebbe un sistema piú trasparente di spesa e una piú attenzione a dove investire i soldi pubblici .

Mancano i vaccini e invece di comprare lotti di altri produttori e testarli si investono soldi per campagne vaccinali senza logica , riempiendo il Lazio di fiorellini ..

Mancano soldi per le cig , per i ristori ( che sono una presa in giro , in uno stato normale si sarebbe aperta una class action contro il governo ) per far mangiare I lavoratori che purtroppo erano in nero e non hanno diritto a niente , e continua la costruzione di , piste ciclabili frequentate da cinghiali , teatri nei quali non si può entrare , allargamento stadi dove non é possibile gestire le tifoserie insicurezza e altre cazzate .

Devi fare un esame medico o aspetti mesi o vai a pagamento , vai in comune a fare la carta di identità OBBLIGATORIA, dal costo di 1 euro si e no .. e sganci 25 euro .

Potrei continuare per pagine e pagine .


Uno poi si chiede perché gli italiani pagano malvolentieri le tasse

Tutte cose giustissime, ma in ogni caso non sono motivazioni valide per non pagare le tasse.
Nella vita di ogni persona tutti i giorni siamo costretti a fare cose che non amiamo o vorremmo dedicare il nostro tempo per attività a noi più congeniali, ma DOBBIAMO ugualmente accettarlo.
Inoltre è il famoso cane che si morde la coda.
Non pago le tasse perchè così rubano di meno.
Peccato che poi i servizi peggiorano e alla fine di questo ragionamento ci rimette sempre la persona onesta.
Quindi anche se prendessero i soldi e li buttassero in un pozzo, non saremmo ugualmente autorizzati a non rispettare il nostro patto con la comunità nella quale viviamo.
E' giustissimo lamentarsi e un dovere pretendere un cambiamento, ma questo non lo attui andando in contrapposizione con chi vuoi combattere.
E' un po' come rispondere ad una persona incivile con la sua stessa moneta.
Alla fine ti porta a cercare uno scontro sempre più forte fino all'annientamento reciproco.

fraussantin
21-02-2021, 09:05
Tutte cose giustissime, ma in ogni caso non sono motivazioni valide per non pagare le tasse.
Nella vita di ogni persona tutti i giorni siamo costretti a fare cose che non amiamo o vorremmo dedicare il nostro tempo per attività a noi più congeniali, ma DOBBIAMO ugualmente accettarlo.
Inoltre è il famoso cane che si morde la coda.
Non pago le tasse perchè così rubano di meno.
Peccato che poi i servizi peggiorano e alla fine di questo ragionamento ci rimette sempre la persona onesta.
Quindi anche se prendessero i soldi e li buttassero in un pozzo, non saremmo ugualmente autorizzati a non rispettare il nostro patto con la comunità nella quale viviamo.
E' giustissimo lamentarsi e un dovere pretendere un cambiamento, ma questo non lo attui andando in contrapposizione con chi vuoi combattere.
E' un po' come rispondere ad una persona incivile con la sua stessa moneta.
Alla fine ti porta a cercare uno scontro sempre più forte fino all'annientamento reciproco.

Io non li giustifico é , ma ragionano cosí.

Cmq il concetto non é "non pago le tasse per evitare che li rubino " ma " se devono rubarseli loro tanto vale che me li frego io "

This is Italian people.

canislupus
21-02-2021, 09:10
Io non li giustifico é , ma ragionano cosí.

Cmq il concetto non é "non pago le tasse per evitare che li rubino " ma " se devono rubarseli loro tanto vale che me li frego io "

This is Italian people.

E come già scritto... è un concetto idiota (non lo dico a te... lo dico al pensiero dell'Italian People... :p :p :p ).

Neanche io sono felicissimo di vedere un 50% del mio reddito (non ho fatto i conti precisi, ma penso di starci alla fine) che se ne va potenzialmente dalle mie tasche, ma SPERO che un po' di quei soldi possano anche essere usati per qualcosa di utile a me o agli altri (più probabile agli altri... dato che le rarissime volte che sono, ad esempio, ricorso al SSN, sono dovuto andare di privato... dati i tempi biblici di attesa).

C'è poi da dire che tantissime persone che evadono, usano proprio la logica che hai scritto tu...

In pratica non solo RUBANO, ma cercano anche l'approvazione.

fraussantin
21-02-2021, 09:23
E come già scritto... è un concetto idiota (non lo dico a te... lo dico al pensiero dell'Italian People... :p :p :p ).

Neanche io sono felicissimo di vedere un 50% del mio reddito (non ho fatto i conti precisi, ma penso di starci alla fine) che se ne va potenzialmente dalle mie tasche, ma SPERO che un po' di quei soldi possano anche essere usati per qualcosa di utile a me o agli altri (più probabile agli altri... dato che le rarissime volte che sono, ad esempio, ricorso al SSN, sono dovuto andare di privato... dati i tempi biblici di attesa).

C'è poi da dire che tantissime persone che evadono, usano proprio la logica che hai scritto tu...

In pratica non solo RUBANO, ma cercano anche l'approvazione.

Se fai bene i conti paghi di piú .

Considera che il 15% di media va in iva , un altro 20% ti viene circa tolto dalla busta paga.
Poi ci sono tutti i balzelli comunali , statali bolli tasse e altro.

Poi devi fare un altro conto :

Quando acquisti un prodotto sul prezzo di questo vi sono ricaricare le tasse che paga il commerciante , e andando indietro per step le tasse che paga il corriere , quelle che paga il grossista , quelle che paga l'altro corriere , e quelle del produttore .

Non finisce qui .. tutta la filiera ha dei costi relativi a servizi , elettricista , informatico , marketing , ascensori, muletti , estintori , corsi sicurezza.. tutti con tasse e balzelli che vengono caricati sul costo e i relativi costi caricati sul prezzo finale.

A questo ci vanno aggiunti i consorzi , SIAE , raae , conai ( ha costi assurdi su certi prodotti in plastica anche il 20 \30% ) e chi sa quanti altri che non conosco.
É un vortice di tasse e finiscono quasi tutte sulle spalle del consumatore finale .
Anni fa stimavano che la tassazione media per un italiano é circa il 70\80% e non saprei quantificare questo vortice ,ma prob é vero.


PS per SIAE non intendo solo quello che paghi comprando una canzone o una chiavetta USB.

Il negozio dove vai a comprare un oggetto ha musica di intrattenimento e deve pagare la SIAE. Questa viene spalmata sul prezzo. Il produttore che fa lo spot deve metterci una canzone e di conseguenza SIAE da pagare.

canislupus
21-02-2021, 09:38
Se fai bene i conti paghi di piú .

Considera che il 15% di media va in iva , un altro 20% ti viene circa tolto dalla busta paga.
Poi ci sono tutti i balzelli comunali , statali bolli tasse e altro.

Poi devi fare un altro conto :

Quando acquisti un prodotto sul prezzo di questo vi sono ricaricare le tasse che paga il commerciante , e andando indietro per step le tasse che paga il corriere , quelle che paga il grossista , quelle che paga l'altro corriere , e quelle del produttore .

Non finisce qui .. tutta la filiera ha dei costi relativi a servizi , elettricista , informatico , marketing , ascensori, muletti , estintori , corsi sicurezza.. tutti con tasse e balzelli che vengono caricati sul costo e i relativi costi caricati sul prezzo finale.

A questo ci vanno aggiunti i consorzi , SIAE , raae , conai ( ha costi assurdi su certi prodotti in plastica anche il 20 \30% ) e chi sa quanti altri che non conosco.
É un vortice di tasse e finiscono quasi tutte sulle spalle del consumatore finale .
Anni fa stimavano che la tassazione media per un italiano é circa il 70\80% e non saprei quantificare questo vortice ,ma prob é vero.


PS per SIAE non intendo solo quello che paghi comprando una canzone o una chiavetta USB.

Il negozio dove vai a comprare un oggetto ha musica di intrattenimento e deve pagare la SIAE. Questa viene spalmata sul prezzo. Il produttore che fa lo spot deve metterci una canzone e di conseguenza SIAE da pagare.

Tutto giusto, tutto corretto. Siamo oberati da tasse... ma non pagarle, non cambierebbe in alcun modo la situazione del paese...
Può migliorare la situazione personale, laddove questa non sia endemica e ampiamente diffusa (della serie finchè hai dipendenti/pensionati che non possono evadere), ma in tutto c'è un punto di rottura...
quando lo superi, poi il sistema crolla... e allora chi ha evaso, dopo paga tutto con gli interessi... e non esisteranno discorsi di sussistenza o errore...

AlexSwitch
21-02-2021, 10:00
Sarò diretto: ma quante " seghe mentali " per un giovinastro che da quando ha iniziato la sua carriera da influencer ( quanto odio questa parola... ) non ha nemmeno aperto la partita IVA. Nulla!!
Codesto fenomeno per anni ha lavorato completamente in nero!!
Lavorato, il termine è giusto vista la frequenza con cui produce i suoi video e la platea che è riuscito a conquistarsi ( ultime statistiche di YT lo accreditano di 4,28 Mln di iscritti al suo canale con ben 2.371.672.037 visualizzazioni ad oggi ) da cui riceve compensi per le pubblicità di YT e dagli sponsor esterni.
Qui un articolo di HWU all'inizio della vicenda: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-evasione-da-oltre-1-milione-di-euro-guai-per-lo-youtuber-italiano-st3pny_82566.html.
E gli è anche andata bene visto che la cessione del diritto d'autore puzza di vera e propria truffa volta all'evasione fiscale... Cosa che poteva sfociare in un altro capo di accusa ben più pesante.

" Ho sempre pagato le tasse in buona fede... " peccato che la sentenza di primo grado abbia dimostrato l'opposto, ovvero che di buona fede in lui non c'era nemmeno un grammo.

luckye
21-02-2021, 10:05
Si però è bene ricordare che "la legge non ammette ignoranza"; ok, nessun forcone ovviamente, però caspita, fatti venire il dubbio se stai facendo tutto nel migliore dei modi. Da quanto mi pare di capire, non è che si è trattata di una svista, ma di una costante evasione fiscale.

canislupus
21-02-2021, 10:10
Si però è bene ricordare che "la legge non ammette ignoranza"; ok, nessun forcone ovviamente, però caspita, fatti venire il dubbio se stai facendo tutto nel migliore dei modi. Da quanto mi pare di capire, non è che si è trattata di una svista, ma di una costante evasione fiscale.

La svista in questi casi si invoca quando si viene a sentenza di colpevolezza...

Io prima di leggere questa notizia neanche sapevo cosa fosse la cessione del diritto d'autore...

E dubito che una persona utilizzi una tale formula senza essersi consultato con qualcuno del settore...

Sarebbe stato molto più credibile se avesse lavorato TOTALMENTE in nero e avesse detto: "Ma io lo faccio per divertimento... non pensavo di dover pagare qualcosa... :D :D :D :D "

fraussantin
21-02-2021, 10:11
Sarò diretto: ma quante " seghe mentali " per un giovinastro che da quando ha iniziato la sua carriera da influencer ( quanto odio questa parola... ) non ha nemmeno aperto la partita IVA. Nulla!!
Codesto fenomeno per anni ha lavorato completamente in nero!!
Lavorato, il termine è giusto vista la frequenza con cui produce i suoi video e la platea che è riuscito a conquistarsi ( ultime statistiche di YT lo accreditano di 4,28 Mln di iscritti al suo canale con ben 2.371.672.037 visualizzazioni ad oggi ) da cui riceve compensi per le pubblicità di YT e dagli sponsor esterni.
Qui un articolo di HWU all'inizio della vicenda: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-evasione-da-oltre-1-milione-di-euro-guai-per-lo-youtuber-italiano-st3pny_82566.html.
E gli è anche andata bene visto che la cessione del diritto d'autore puzza di vera e propria truffa volta all'evasione fiscale... Cosa che poteva sfociare in un altro capo di accusa ben più pesante.

" Ho sempre pagato le tasse in buona fede... " peccato che la sentenza di primo grado abbia dimostrato l'opposto, ovvero che di buona fede in lui non c'era nemmeno un grammo.

Si ma il concetto é sbagliato alla base ... Se assumi uno in nero i colpevoli sono 2 chi lavora e non paga le tasse e chi lo ha assunto senza controllare che non fosse in regola.

AlexSwitch
21-02-2021, 10:22
Si ma il concetto é sbagliato alla base ... Se assumi uno in nero i colpevoli sono 2 chi lavora e non paga le tasse e chi lo ha assunto senza controllare che non fosse in regola.

Perché se tu pubblichi una serie di video, tuoi originali, su YT sei un dipendente di questa?
I compensi da prestazione possono essere regolati anche da contratti privati e non da contratti di lavoro vero e proprio; spetta quindi alla persona ingaggiata regolare la sua posizione fiscale se si supera il limite dell’ occasionalità... limite ampiamente superato dal soggetto in questione.

canislupus
21-02-2021, 10:24
Si ma il concetto é sbagliato alla base ... Se assumi uno in nero i colpevoli sono 2 chi lavora e non paga le tasse e chi lo ha assunto senza controllare che non fosse in regola.

Chi assume... normalmente sa già che non è in regola... quando si stabiliscono eventuali compensi, si tende a fare un contratto o un accordo verbale...

Quindi tanto il lavoratore quanto il datore di lavoro sono totalmente consapevoli delle modalità (salvo che si stia parlando di una mega società e vi sia qualche dipendente di HR che faccia strane mosse... ma non ne vedrei il SUO vantaggio).

nickname88
21-02-2021, 10:45
Non so nel tuo mondo, ma nel mio 350 mila euro all'anno, è il fatturato di una piccola\media impresa, alla faccia dell' "hobby" :eek:Quindi l'hobby per definizione non comprende l'incasso di denaro ? Lo Youtuber non è un lavoro. E' come fare l'artista di strada.
L'artista di strada paga le tasse ?

Posta dei semplici video di propria iniziativa e non su richiesta contrattuale, non in modo regolare e soprattutto il compenso non è garantito nè prevedibile. Lui posta come postano tutti gli altri.
Youtube è un social network.

Io adesso esco e mi piazzo su un marciapiede a suonare la chitarra, poggio per terra un contenitore e alla fine della giornata conto le monetine e scopro che ho racimolato 100 mila euro, quindi sto esercitando una professione ? Posso definirmi un chitarrista professionista ?

fraussantin
21-02-2021, 10:46
Perché se tu pubblichi una serie di video, tuoi originali, su YT sei un dipendente di questa?
I compensi da prestazione possono essere regolati anche da contratti privati e non da contratti di lavoro vero e proprio; spetta quindi alla persona ingaggiata regolare la sua posizione fiscale se si supera il limite dell’ occasionalità... limite ampiamente superato dal soggetto in questione.

Assunto non in senso che diventa suo dipendente. Ma che é stato incaricato di fare un determinato servizio\lavoro

Io posso "chiamare" (cambio parola) un muratore per venire a farmi un lavoro . Devo accertarmi che questo abbia PI e lo devo farmi fare la fattura.

Se questo é ammiocuggino pensionato che senza pi viene e fa il lavoro in nero sono colpevole io quanto lui. E fidatevi che se vi beccano la multa la fanno ad entrambi.

Non vedo perché Google , Amazon , e altri possano fare lavorare gente senza nessun contratto di lavoro , ne di collaborazione , ma neppure come fornitore di servizi con PI SENZA CHE NESSUNO GLI DICA NIENTE .

Se gli viene permesso di farlo , e loro sono evidentemente in malafede, é perché c'é una qualche scappatoia che va tappata.

Marko_001
21-02-2021, 11:01
@nickname88
vedo che ha un concetto chiaro di cosa è una costituzione
magari deve pure occuparsi del passo delle viti TE
e dei relativi bulloni, corretto?

fraussantin
21-02-2021, 11:02
Quindi l'hobby per definizione non comprende l'incasso di denaro ? Lo Youtuber non è un lavoro. E' come fare l'artista di strada.
L'artista di strada paga le tasse ?

Posta dei semplici video di propria iniziativa e non su richiesta contrattuale, non in modo regolare e soprattutto il compenso non è garantito nè prevedibile. Lui posta come postano tutti gli altri.
Youtube è un social network.

Io adesso esco e mi piazzo su un marciapiede a suonare la chitarra, poggio per terra un contenitore e alla fine della giornata conto le monetine e scopro che ho racimolato 100 mila euro, quindi sto esercitando una professione ? Posso definirmi un chitarrista professionista ?


L'artista di strada lavora in nero e non é assunto da nessuno passando forse per accattonaggio credo che l'evasione fiscale sia l'ultimo dei problemi Se peró viene assunto da una grossa azienda o da un comune le tasse le paga e come .
Del resto neppure spacciatori o prostitute pagano le tasse , ma evidentemente é l'ultimo dei problemi.

nickname88
21-02-2021, 11:04
superano i 5K?
Rispettano le norme sanitarie?Superano che cosa ?
Non vanno di certo a dirlo in giro.
Tu conosci qualche artista di strada che dichiara i proprio guadagni ?
E in base a cosa dovrebbe classificare i 5K ? Un anno può incassare un tot e l'anno dopo non si sà.
Norme sanitarie ? :asd:

smette di essere hobby quando diventi uno pagato per.
Lo Youtuber non è pagato per fare i video infatti.
Lui posta un video di propria iniziativa e non necessariamente con regolarità e senza che gli venga richiesto contrattualmente, e il compenso per quest'ultimo non è di certo garantito.

E' come se io andassi a giocare ogni volta che mi gira alla roulette e puntassi mille euro su un numero e vincessi tutte le volte devo definirmi un figura professionale ?


l'idraulico non firma nessun contratto di lavoro, il macellaio neppure.Se non sbaglio il macellaio compra la carne al solo scopo di rivenderla e la dà ai clienti su richiesta e riceve un compenso che lui stesso chiede esplicitamente al momento e inoltre in genere è un attività quotidiana con pure un orario definito.

Inoltre non so se è come dici tu, uno può decidere di fare l'idraulico solo alzandosi la mattina ? Ci saranno di certo dei requisiti burocratici.

con regolare si intente che lo fai piu' volte, non e' piu' oneshot o un paio di volte, ma lo fai molte volte.
Altrimenti un suonatore di chitarra non sarebbe un lavoratore.Chi decide cosa significhi molte volte o poche volte ?
5 volte al mese è tanto ?
6 volte invece ?
O anche questo è a libera interpretazione di chi giudica ? In base a come gli gira quel giorno in pratica.

non serve.
Il problema e' che in Italia si vuole che tutto sia complesso, cosi' le cose nuove sono in un limbo.Se si vuole che tutto sia complesso è giusto che chi sfrutta i buchi regolamentari non vengano puniti visto che la colpa è del governo.

Un po' come quando lo stato mi diceva di chiudere l'attività ad una specifica ora ma non specificava l'orario di riapertura o la durata minima in cui doveva rimanere chiusa e quindi la gente chiudeva per 10-15min e poi riapriva.

astaroth2
21-02-2021, 11:36
Sticazzi, un mio ex datore di lavoro fatturava circa un milione di euro l'anno a fronte di oltre tre milioni di vendita. Dovrebbero buttare la chiave, anche se il fisco non lo caga da 25 anni.

AlexSwitch
21-02-2021, 11:44
Assunto non in senso che diventa suo dipendente. Ma che é stato incaricato di fare un determinato servizio\lavoro

Io posso "chiamare" (cambio parola) un muratore per venire a farmi un lavoro . Devo accertarmi che questo abbia PI e lo devo farmi fare la fattura.

Se questo é ammiocuggino pensionato che senza pi viene e fa il lavoro in nero sono colpevole io quanto lui. E fidatevi che se vi beccano la multa la fanno ad entrambi.

Non vedo perché Google , Amazon , e altri possano fare lavorare gente senza nessun contratto di lavoro , ne di collaborazione , ma neppure come fornitore di servizi con PI SENZA CHE NESSUNO GLI DICA NIENTE .

Se gli viene permesso di farlo , e loro sono evidentemente in malafede, é perché c'é una qualche scappatoia che va tappata.

Ovvero è YT che ti incarica di fare un video e postarlo sulla sua piattaforma?
Questa è bella... YT, come altre piattaforme social di streaming, offre i suoi servizi di condivisione a tutti e a titolo gratuito senza nessun vincolo di frequenza e sui contenuti. Se voi condividi i tuoi video come utente semplice o come canale, quando vuoi, dicendo quello che vuoi ( nei limiti della policy della piattaforma e di legge ), altrimenti, sempre che tu voglia, utilizzi la piattaforma come consumatore di contenuti.
Quello che ti sfugge è che Google non è un datore di lavoro, sotto qualsiasi forma legale questo esista, ma un fornitore di accesso ad un servizio e stop.
Per la pubblicità YT offre, non impone, un contratto privatistico di affiliazione alla propria utenza, rigirando a questa una parte dei proventi della campagna pubblicitaria e, soprattutto addossando a questa tutti gli obblighi di legge, che esistono, in materia fiscale.
Quindi è il beneficiario di questi proventi a dover farsi carico di regolarizzare la propria posizione fiscale in base alla normativa vigente e alle sue estensioni ed interpretazioni.
Uno Youtuber, Instagramer, etc. non è un dipendente e tantomeno un Co.Co.Co alle dipendenze dirette dei proprietari/gestori delle rispettive piattaforme, pertanto questi non hanno nessuna competenza o titolo per esigere la posizione fiscale/legale come requisito per pagare eventuali emolumenti ai primi.

fraussantin
21-02-2021, 12:19
Ovvero è YT che ti incarica di fare un video e postarlo sulla sua piattaforma?
Questa è bella... YT, come altre piattaforme social di streaming, offre i suoi servizi di condivisione a tutti e a titolo gratuito senza nessun vincolo di frequenza e sui contenuti. Se voi condividi i tuoi video come utente semplice o come canale, quando vuoi, dicendo quello che vuoi ( nei limiti della policy della piattaforma e di legge ), altrimenti, sempre che tu voglia, utilizzi la piattaforma come consumatore di contenuti.
Quello che ti sfugge è che Google non è un datore di lavoro, sotto qualsiasi forma legale questo esista, ma un fornitore di accesso ad un servizio e stop.
Per la pubblicità YT offre, non impone, un contratto privatistico di affiliazione alla propria utenza, rigirando a questa una parte dei proventi della campagna pubblicitaria e, soprattutto addossando a questa tutti gli obblighi di legge, che esistono, in materia fiscale.
Quindi è il beneficiario di questi proventi a dover farsi carico di regolarizzare la propria posizione fiscale in base alla normativa vigente e alle sue estensioni ed interpretazioni.
Uno Youtuber, Instagramer, etc. non è un dipendente e tantomeno un Co.Co.Co alle dipendenze dirette dei proprietari/gestori delle rispettive piattaforme, pertanto questi non hanno nessuna competenza o titolo per esigere la posizione fiscale/legale come requisito per pagare eventuali emolumenti ai primi.

Non ho mai detto che non ci sia una scappatoia . Ovvio che Google é nel legale.

É la legge che va cambiata.

E non serve neanche l'ingenio del Salvatore o dei 400 geni incompresi ..

Perché di fatto Google fa lavorare gli youtubers , prende entroiti per le pubblicità e paga questi. ***

Questo é quello che accade ne piú , ne meno.
Google é ildatore di lavoro e quello che paga , non viceversa .
Se fosse l'utente a riscuotere la parcella dagli sponsor e pagare Google allora sarebbe diverso.

Altre aziende poi peraltro multinazionali ma che vendono regolarmente in italia , pagano "mazzette" a gente che gli fa campagne marketing senza avere una regolare licenza per farlo

Ripeto sono buchi normativi , buchi che vanno tappati.



*** Come se io aprissi il magazzino della mia fabbrica e dicessi chiunque vuole puoi venire a lavorare poi in base a quel che fate vi pago. Tanto per.fare un esempio a cazzum

Unax
21-02-2021, 12:24
i me contro te ( che a mio giudizio fanno contenuti di nessun interesse ovviamente per me) sono stati più intelligenti avendo creato una srl che raccoglie i proventi di youtube sponsorizzazioni varie merchandising

st3pny è stato consigliato veramente male

nickname88
21-02-2021, 13:28
L'artista di strada lavora in nero e non é assunto da nessuno passando forse per accattonaggio credo che l'evasione fiscale sia l'ultimo dei problemi Se peró viene assunto da una grossa azienda o da un comune le tasse le paga e come .
Del resto neppure spacciatori o prostitute pagano le tasse , ma evidentemente é l'ultimo dei problemi.Infatti lo youtuber inteso in generale non è assunto da nessuno. Quindi perchè deve pagare le tasse ?

Appunto perchè le prostitute dovrebbero o perchè NON dovrebbero pagarle ?
Non si dispone di una risposta chiara nè per la prima nè per la seconda domanda.

marchigiano
21-02-2021, 13:35
Si tratta di attività professionale (in pratica è come un libero professionista).
Fai fattura, paghi l'IVA, le tasse e amici come prima...

Nessuna interpretazione:
Non paghi le tasse su reddito sotto i 5000€ annui per attività non continuativa ( se fai il dj al lido del tuo paesello il mese d'agosto per 3k € è una cosa, se lo fai tutti i fine settimana sempre per 3k € totale è un'altra)

guardate che aveva un commercialista, se pure questo non sapeva come funzionavano le cose è evidente che le regole non sono chiare, poi ovvio che uno cerca sempre di pagare meno tasse possibili rientrando nella legalità. se gli applicavano una ritenuta alla fonte (come proposto da qualcuno) non sarebbe successo niente

anche questo discorso che uno deve pagare un commercialista, che deve interpretare regole fumose, con poi un controllo della AdE pagata sempre da noi... ma allora facciamo fare i conti direttamente alla AdE e ci risparmiamo i commercialisti :mad:

mi domando a sto punto a che serve dare 8 mesi di reclusione sapendo che tanto fino 36 mesi non valgono NIENTE ??

niente no, perchè poi si sommano a eventuali altre condanne successive

Se lo arrestano gli bruceranno la carriera e perderanno non solo i soldi passati , ma anche quelli futuri. I grandi cervelli italiani .

ma infatti oramai l'italia è un paese di pensionati e parassiti invidiosi, uno che un minimo minimo guadagna deve spostarsi ai caraibi o altri paradisi fiscali, che poi sono paradisi soltanto perchè qui è un inferno, ma sono posti normali

Questo ha evaso un milione e c’è chi li difende ? Ipocriti
Io devo pagare le tasse su tutto ma uno YouTuber può rubare soldi a palate e viene difeso pure
Che italietta

hai letto male la notizia

canislupus
21-02-2021, 13:41
guardate che aveva un commercialista, se pure questo non sapeva come funzionavano le cose è evidente che le regole non sono chiare, poi ovvio che uno cerca sempre di pagare meno tasse possibili rientrando nella legalità. se gli applicavano una ritenuta alla fonte (come proposto da qualcuno) non sarebbe successo niente

anche questo discorso che uno deve pagare un commercialista, che deve interpretare regole fumose, con poi un controllo della AdE pagata sempre da noi... ma allora facciamo fare i conti direttamente alla AdE e ci risparmiamo i commercialisti :mad:


Perchè devi comunque spiegare all'AdE come hai guadagnato i soldi.
Non è sufficiente dire che hai preso 350.000 dalla pubblicità...
Se ha utilizzato un commercialista, evidentemente anche quest'ultimo avrà optato per la versione meno onerosa per il suo cliente.
In Italia esistono tante opzioni per la dichiarazione, proprio per contemplare diverse casistiche.
L'alternativa sarebbe di considerare tutti alla stessa identica maniera senza considerare eventuali particolarità.
Poi... se gli hanno dato anche 8 mesi (che non si farà ovviamente), evidentemente vi hanno visto anche una sorto di dolo... e non un semplice errore...

biometallo
21-02-2021, 13:45
Infatti lo youtuber inteso in generale non è assunto da nessuno. Quindi perchè deve pagare le tasse ?
Perché lo dice la legge? Ma poi da quando in qua i lavoratori autonomi sono esentati dal pagare le tasse? :confused:
E ripeto una cosa che frutta 350.000 euro all'anno non è di certo un gioco altrimenti il 90% di quelli che lavorano sarebbero dei perdigiorno.




Appunto perché le prostitute dovrebbero o perché NON dovrebbero pagarle ?
Non si dispone di una risposta chiara nè per la prima né per la seconda domanda.

La prostituzione in Italia si trova in una sorta di limbo a causa di un paradosso legislativo: da un lato non è un reato dall'altro è reato lo sfruttamento, in pratica facendogli pagare le tasse verrebbe automaticamente riconosciuta come una professione e di fatto legittimata a tutti gli effetti cosa che dal mio punto di vista sarebbe più che sensata, ma sembra che si preferisca che tutto resti così.

fraussantin
21-02-2021, 13:57
Infatti lo youtuber inteso in generale non è assunto da nessuno. Quindi perchè deve pagare le tasse ?

Appunto perchè le prostitute dovrebbero o perchè NON dovrebbero pagarle ?
Non si dispone di una risposta chiara nè per la prima nè per la seconda domanda.

Certo che sono assunti.

Google apre le porte ( virtuali) e dice: lavorate per me e chi lavora meglio viene pagato in base a quando mi fa arricchire .

Devo continuare con gli esempi?

Apro i cancelli del mio campo di pomodori e dico entrate ogni secchio che raccogliete vi daró 50 centesimi ..

É giusto farlo?

Vogliamo entrare in una etica ancora piú profonda?

É giusto che Google sfrutti lavoro in nero per fare concorrenza pubblicitaria a chi paga le tasse , quali giornali , riviste , e TV?

Andando ancora piú nel profondo tutto questo genera posti di "lavoro" precario e raccatato , togliendo spazio alla oro tradizionale e tutelato.



st3pny è stato consigliato veramente male

piú che altro perché le transazioni sono tracciabili.

Forse sperava di non essere notato e di andare oltre il periodo di prescrizione.

O semplicemente si é trovato ad un punto troppo avanzato che creare una p.iva e iniziare a pagare tasse avrebbe solamente scoperto le sue carte al fisco quindi sarebbe stato come autodenunciarsi.

Insomma si é stato consigliato male di certo , ma é "il sistema "completamente sbagliato .

corvazo
21-02-2021, 14:12
Una persona importante si fa sempre un paio di giorni in cella.

Unax
21-02-2021, 14:18
Infatti lo youtuber inteso in generale non è assunto da nessuno. Quindi perchè deve pagare le tasse ?

Appunto perchè le prostitute dovrebbero o perchè NON dovrebbero pagarle ?
Non si dispone di una risposta chiara nè per la prima nè per la seconda domanda.


dovrebbero pagarle e se volessero farlo potrebbero, aprono una partita IVA con un codice ATECO tipo servizi alla persona e dichiarano quanto guadagnano :D

marchigiano
21-02-2021, 14:29
Se ha utilizzato un commercialista, evidentemente anche quest'ultimo avrà optato per la versione meno onerosa per il suo cliente.
In Italia esistono tante opzioni per la dichiarazione, proprio per contemplare diverse casistiche.

si ma un commercialista è responsabile della corretta dichiarazione del suo assistito e deve addirittura denunciare eventuali violazioni se scopre qualcosa, visto quindi quanto rischia un commercialista che fa male il proprio lavoro, ho qualche dubbio che abbia operato in dolo per 4 spicci della sua parcella...

AlexSwitch
21-02-2021, 14:31
hai letto male la notizia

Probabilmente anche tu, visto che St3pny, fino al 2018, risultava essere completamente ignoto al Fisco.
La giurisprudenza attuale in Italia assimila gli Influencer sui social che percepiscono un reddito dalla loro attività come lavoratori autonomi, ma lui non ha aperto nemmeno una P.IVA, risultando quindi evasore totale...
Dubito quindi che si sia rivolto ad un commercialista, almeno ad uno serio, perchè l'ha fatta veramente grossa e puzzolente.

A questo link maggiori informazioni sulla giurisprudenza fiscale in merito alla questione:

https://fiscomania.com/guadagnare-youtube-disciplina-fiscale/

AlexSwitch
21-02-2021, 14:33
Certo che sono assunti.

Google apre le porte ( virtuali) e dice: lavorate per me e chi lavora meglio viene pagato in base a quando mi fa arricchire .

Devo continuare con gli esempi?

Apro i cancelli del mio campo di pomodori e dico entrate ogni secchio che raccogliete vi daró 50 centesimi ..

É giusto farlo?

Vogliamo entrare in una etica ancora piú profonda?

É giusto che Google sfrutti lavoro in nero per fare concorrenza pubblicitaria a chi paga le tasse , quali giornali , riviste , e TV?

Andando ancora piú nel profondo tutto questo genera posti di "lavoro" precario e raccatato , togliendo spazio alla oro tradizionale e tutelato.


piú che altro perché le transazioni sono tracciabili.

Forse sperava di non essere notato e di andare oltre il periodo di prescrizione.

O semplicemente si é trovato ad un punto troppo avanzato che creare una p.iva e iniziare a pagare tasse avrebbe solamente scoperto le sue carte al fisco quindi sarebbe stato come autodenunciarsi.

Insomma si é stato consigliato male di certo , ma é "il sistema "completamente sbagliato .

Sei completamente fuori strada... completamente!!

blobb
21-02-2021, 14:34
si ma un commercialista è responsabile della corretta dichiarazione del suo assistito e deve addirittura denunciare eventuali violazioni se scopre qualcosa, visto quindi quanto rischia un commercialista che fa male il proprio lavoro, ho qualche dubbio che abbia operato in dolo per 4 spicci della sua parcella...

il commercialista non è responsabile di nulla

fraussantin
21-02-2021, 14:35
Sei completamente fuori strada... completamente!!

Assolutamente no.

Chi paga é Google e paga per servizio effettuato da un lavoratore non regolare.
il commercialista non è responsabile di nulla
dipende . Se il commercialista é consapevole dell'evasione , e anzi é lui a consigliarla é responsabile.
Poi va dimostrato.

canislupus
21-02-2021, 14:36
si ma un commercialista è responsabile della corretta dichiarazione del suo assistito e deve addirittura denunciare eventuali violazioni se scopre qualcosa, visto quindi quanto rischia un commercialista che fa male il proprio lavoro, ho qualche dubbio che abbia operato in dolo per 4 spicci della sua parcella...

Perchè ti risulta che commercialisti e avvocati siano sempre perfetti, esenti da errori volontari o meno?
Tra un esperto del settore che ti permette di "risparmiare" tante tasse e uno invece preciso e ligio alle regole, quali credi che avrà più clienti e fama in certi ambienti?

blackshard
21-02-2021, 16:34
Quindi l'hobby per definizione non comprende l'incasso di denaro ? Lo Youtuber non è un lavoro. E' come fare l'artista di strada.

E chi lo decide? Lo decidi tu che non è un lavoro?
Facciamo che fare il presentatore TV non è mica un lavoro, o magari il rappresentante... che cavolo di lavoro è mai il rappresentante? Uno che se ne va' in giro tutto il giorno in macchina mica lavora...


L'artista di strada paga le tasse ?


Non ho idea di come sia considerato dalla legge, ma di sicuro nessuno sano di mente andrà mai a chiedere le tasse ad una persona che vive di offerte e - di fatto - non chiede nulla a nessuno.


Posta dei semplici video di propria iniziativa e non su richiesta contrattuale, non in modo regolare e soprattutto il compenso non è garantito nè prevedibile. Lui posta come postano tutti gli altri.
Youtube è un social network.


Secondo me la redazione di hwupgrade ti paga per dire scemenze e ravvivare le discussioni sui forum, perché altrimenti non si spiegherebbero certe idiozie.

Forse ti sfugge che il tizio ha macinato un milione di Euro in qualche anno di lavoro e che evidentemente ha sottoscritto un contratto pubblicitario con Google.

Se io compro un telefono e lo rivendo a mio cugino non è la stessa cosa del grossista che ne compra 6000 e li rivende ai clienti.

Piedone1113
21-02-2021, 17:46
guardate che aveva un commercialista, se pure questo non sapeva come funzionavano le cose è evidente che le regole non sono chiare, poi ovvio che uno cerca sempre di pagare meno tasse possibili rientrando nella legalità. se gli applicavano una ritenuta alla fonte (come proposto da qualcuno) non sarebbe successo niente



Stranamente tutti gli evasori hanno un commercialista.
Il commercialista però è come il prete, e se proprio vuoi non dichiarare qualcosa il commercialista ti dice:
tu non mi hai detto nulla, oppure tu non mi hai portato nulla e riportatelo indietro.
Sarei curioso poi come fa una figura senza partita IVA ad avere un commercialista?
Tra parentesi tutti i commercialisti che ti fanno la dichiarazione dei redditi ti chiedono cosa hai percepito e come, non so come abbia dichiarato quelle entrate ( regalo, carità, vincite al lotto?) e sopratutto nessun commercialista avrebbe l'ardire di dichiarare 300k€ senza avvisare il suo cliente che non puoi dichiarare il nero.
Ma oltre a quello il commercialista lo avrà avvertito che in caso di controlli incrociati ( se l'azienda x dichiara di aver dato a y tot € in pubblicità quest'ultimo deve averli dichiarati?)

Sulla legalità dell'operazione di google avrei i miei dubbi ( siamo sul bordeline) ma come cavolo avrà fatto a pagare i compensi pubblicitari senza farsi fare fattura e di conseguenza non potendoli nemmeno mettere a bilancio correttamente quelle uscite.

pipperon
21-02-2021, 17:48
Non vedo perché Google , Amazon , e altri possano fare lavorare gente senza nessun contratto di lavoro , ne di collaborazione , ma neppure come fornitore di servizi con PI SENZA CHE NESSUNO GLI DICA NIENTE .

Se gli viene permesso di farlo , e loro sono evidentemente in malafede, é perché c'é una qualche scappatoia che va tappata.

Perche il lavoratore indica a google che la sua situazione e' entro i parametri della "no tax area" che in ita e' 5K (altrove puo' arrivare a 55K come in DE) e nel mondo non e' il datore ad essere obbligato a fare le veci del caraBBimiere gratis come in italia.

Superano che cosa ?
Non vanno di certo a dirlo in giro.
Tu conosci qualche artista di strada che dichiara i proprio guadagni ?

si, ne ho conosciuti una decina... non italici.

E in base a cosa dovrebbe classificare i 5K ?
5K e' la notaxarea italiano alla fine non importa molto come la classifichi.. Comunque e' una prestazione di lavoro occasionale e piu' rilasciare una dichiarazione.

Un anno può incassare un tot e l'anno dopo non si sà.

chiamasi rischio d'impresa.

Norme sanitarie ? :asd:
se non le rispetti...

Lo Youtuber non è pagato per fare i video infatti.
Lui posta un video di propria iniziativa e non necessariamente con regolarità e senza che gli venga richiesto contrattualmente, e il compenso per quest'ultimo non è di certo garantito.


non importa.
un'impresa non e' detto che guadagni tutti gli anni. Il CAPITALE non e' esclusivamente di "soldi".


E' come se io andassi a giocare ogni volta che mi gira alla roulette e puntassi mille euro su un numero e vincessi tutte le volte devo definirmi un figura professionale ?

si lo sarebbe.
Tanto che sui guadagni da gioco paghi le tasse.


Se non sbaglio il macellaio compra la carne al solo scopo di rivenderla e la dà ai clienti su richiesta e riceve un compenso che lui stesso chiede esplicitamente al momento e inoltre in genere è un attività quotidiana con pure un orario definito.

Quindi un macellaio che avesse il negozio in una zona come la Sardegna che lavorasse da luglio a settenbre (e sappiamo come gli orari dei sardi sono evanescenti) non e' tassabile?

Inoltre non so se è come dici tu, uno può decidere di fare l'idraulico solo alzandosi la mattina ? Ci saranno di certo dei requisiti burocratici.

Dipende, se come "idraulico" intendi uno che cambia un rubinetto basta che apre una PI e se vende il rubinetto dev iscriversi alla camera... oppure e' un artigiano.

Chi decide cosa significhi molte volte o poche volte ?
5 volte al mese è tanto ?
6 volte invece ?
O anche questo è a libera interpretazione di chi giudica ? In base a come gli gira quel giorno in pratica.

La domanda e' "con cosa campi?"
e la seconda e' "piu' di 5K?"

il resto e' fuffa.
Se sono unao che gudagna piu' del 10% del suo business e sono piu' di 5K e' CERTAMENTE un lavoro, nessun giudice ti dira' che non e' lavoro anche se lo fai 3 volte annue.


Un po' come quando lo stato mi diceva di chiudere l'attività ad una specifica ora ma non specificava l'orario di riapertura o la durata minima in cui doveva rimanere chiusa e quindi la gente chiudeva per 10-15min e poi riapriva.

Questo per TROPPA normativa,non poca.
avendone troppa, per aiutare "amici" automaticamente si creano zone grigie.
Lavori?
paghi e una cifra uguale per tutti.
fine.
In italia abbiamo sempre l'eccezione del caxxo.

Non ho mai detto che non ci sia una scappatoia . Ovvio che Google é nel legale.


Certo, figurati se non lo e'.


Questo é quello che accade ne piú , ne meno.
Google é ildatore di lavoro e quello che paga , non viceversa .

col piffero.
G paga il PRODUTTORE di contenuti.
Sara' poi questo a pagare le tasse sul.
G COMPRA

Vediamo di non invertire causa ed effatto come per l'operaio strz italiano

Ripeto sono buchi normativi , buchi che vanno tappati.

Nessun buco: il libero professionista decide di FORNIRE e non PAGARE le tasse.
NON e' un OPERAIO all'italiana.

Come se io aprissi il magazzino della mia fabbrica e dicessi chiunque vuole puoi venire a lavorare poi in base a quel che fate vi pago. Tanto
per.fare un esempio a cazzum

no, come se io vengo a comprare i diritti di distribuzione di un contenuto, poi sta a voi a pagare le tasse come tutti i free lance del mondo.

guardate che aveva un commercialista, se pure questo non sapeva come funzionavano le cose è evidente che le regole non sono chiare


e' che ci marciava.
Se ha pagato un commercialsta e tizio prende una scoppola di multa AVENDO FATTO QUELLO CHE DICEVA IL COMMERCIALISTA, il consulente e' tenuto al risarcimento della multa.
Dal momento che non sembra che sia cosi... non ha fatto quallo consigliato dal commercialista.

Oltretutto la regola generale, esclusa gli "amici" (sud, super, trasportatori, pescatori...) e' che l'irpef e l'iva li devi pagare, piu' altre sipatiche menate che portano per guadagni di tal fatta il monte intorno al 70%.
Capisci che il 70% su 1.000.000 fa il furbetto ladrozzo.

Piedone1113
21-02-2021, 17:49
Non ho idea di come sia considerato dalla legge, ma di sicuro nessuno sano di mente andrà mai a chiedere le tasse ad una persona che vive di offerte e - di fatto - non chiede nulla a nessuno.





l’ artista “occasionale” è tenuto a rilasciare una ricevuta (in bollo qualora l’importo riportato superi i € 77,46) di quanto percepito e, successivamente, ad includere quanto percepito nella propria dichiarazione dei redditi. In caso di produzione di un reddito imponibile superiore a € 5.000 in un anno solare a titolo compensi per l’attività svolta in modo occasionale, avrà anche l’obbligo del versamento dei contributi previdenziali in regime della gestione separata INPS dei lavoratori autonomi occasionali (art. 44, c. 2 del D.L. 269/03, convertito in L. 326/03) per i redditi imponibili che superino il suddetto importo.

qualora l’attività lucrativa si trasformi in abituale, l’artista dovrà dare comunicazione dell’inizio della propria attività, attraverso una serie di adempimenti squisitamente fiscali quali:
richiesta di rilascio di partita IVA,
scelta del proprio regime fiscale,
inquadramento contributivo e, successivamente,
soggetto all’obbligo di emissione di fattura o ricevuta a seconda dell’operazione effettuata e dell’oggetto della stessa.

fraussantin
21-02-2021, 18:29
Perche il lavoratore indica a google che la sua situazione e' entro i parametri della "no tax area" che in ita e' 5K (altrove puo' arrivare a 55K come in DE) e nel mondo non e' il datore ad essere obbligato a fare le veci del caraBBimiere gratis come in italia.


si, ne ho conosciuti una decina... non italici.


5K e' la notaxarea italiano alla fine non importa molto come la classifichi.. Comunque e' una prestazione di lavoro occasionale e piu' rilasciare una dichiarazione.


chiamasi rischio d'impresa.

se non le rispetti...



non importa.
un'impresa non e' detto che guadagni tutti gli anni. Il CAPITALE non e' esclusivamente di "soldi".



si lo sarebbe.
Tanto che sui guadagni da gioco paghi le tasse.



Quindi un macellaio che avesse il negozio in una zona come la Sardegna che lavorasse da luglio a settenbre (e sappiamo come gli orari dei sardi sono evanescenti) non e' tassabile?



Dipende, se come "idraulico" intendi uno che cambia un rubinetto basta che apre una PI e se vende il rubinetto dev iscriversi alla camera... oppure e' un artigiano.



La domanda e' "con cosa campi?"
e la seconda e' "piu' di 5K?"

il resto e' fuffa.
Se sono unao che gudagna piu' del 10% del suo business e sono piu' di 5K e' CERTAMENTE un lavoro, nessun giudice ti dira' che non e' lavoro anche se lo fai 3 volte annue.




Questo per TROPPA normativa,non poca.
avendone troppa, per aiutare "amici" automaticamente si creano zone grigie.
Lavori?
paghi e una cifra uguale per tutti.
fine.
In italia abbiamo sempre l'eccezione del caxxo.



Certo, figurati se non lo e'.




col piffero.
G paga il PRODUTTORE di contenuti.
Sara' poi questo a pagare le tasse sul.
G COMPRA

Vediamo di non invertire causa ed effatto come per l'operaio strz italiano



Nessun buco: il libero professionista decide di FORNIRE e non PAGARE le tasse.
NON e' un OPERAIO all'italiana.



no, come se io vengo a comprare i diritti di distribuzione di un contenuto, poi sta a voi a pagare le tasse come tutti i free lance del mondo.



e' che ci marciava.
Se ha pagato un commercialsta e tizio prende una scoppola di multa AVENDO FATTO QUELLO CHE DICEVA IL COMMERCIALISTA, il consulente e' tenuto al risarcimento della multa.
Dal momento che non sembra che sia cosi... non ha fatto quallo consigliato dal commercialista.

Oltretutto la regola generale, esclusa gli "amici" (sud, super, trasportatori, pescatori...) e' che l'irpef e l'iva li devi pagare, piu' altre sipatiche menate che portano per guadagni di tal fatta il monte intorno al 70%.
Capisci che il 70% su 1.000.000 fa il furbetto ladrozzo.

Io ho avuto un collaboratore anni fa il commercialista mi ha fatto fare la notula e gli ho detratto le tasse . E tu assicuro che lui 5000 euro non li ha mai visti in vita sua altro che un anno :asd:

Per il discorso che Google compra , beh allora sta comprando al nero.

Indubbiamente non é una bella cosa. Ripeto: legale? Forse si . Eticamente corretto ? Assolutamente no.
Soluzione , un decreto legge fatto in mezza giornata di mettono regole chiare e stop.
Tutti devono pagare.le tasse.

marchigiano
21-02-2021, 21:50
Probabilmente anche tu, visto che St3pny, fino al 2018, risultava essere completamente ignoto al Fisco.
La giurisprudenza attuale in Italia assimila gli Influencer sui social che percepiscono un reddito dalla loro attività come lavoratori autonomi, ma lui non ha aperto nemmeno una P.IVA, risultando quindi evasore totale...
Dubito quindi che si sia rivolto ad un commercialista, almeno ad uno serio, perchè l'ha fatta veramente grossa e puzzolente.

si forse ho capito male io, i primi anni ha incassato senza dichiarare e senza commercialista. la storia del lavoro saltuario potrebbe essere una scusa dell'ultimo momento per cercare di salvare il salvabile

il commercialista non è responsabile di nulla

è responsabilissimo anche penalmente :eek: per legge deve denunciare anche un semplice sospetto di evasione o elusione

Perchè ti risulta che commercialisti e avvocati siano sempre perfetti, esenti da errori volontari o meno?
Tra un esperto del settore che ti permette di "risparmiare" tante tasse e uno invece preciso e ligio alle regole, quali credi che avrà più clienti e fama in certi ambienti?

non può permettere che un suo cliente infranga la legge, se lo fa e viene scoperto ne paga le conseguenze, non si rovina certo la carriera per questo stefany che i primi anni guadagnava relativamente poco...

nickname88
21-02-2021, 23:02
Perché lo dice la legge? Ma poi da quando in qua i lavoratori autonomi sono esentati dal pagare le tasse?
Non è infatti un lavoro autonomo.
Questa è gente che non compare in nessun albo professionale, in nessun registro della Camera di Commercio, dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate. Più o meno come escort.

Quindi di cosa stiamo parlando ?

Certo che sono assunti.
Google apre le porte ( virtuali) e dice: lavorate per me e chi lavora meglio viene pagato in base a quando mi fa arricchire .Dipende dalla validità che quel tipo di contratto agli occhi della nostra legge.
Per fare lo Youtuber non è richiesto per legge l'iscrizione all'albo professionale, alla Camera di Commercio, dell’Inps o dell’Agenzia delle entrate.

Apro i cancelli del mio campo di pomodori e dico entrate ogni secchio che raccogliete vi daró 50 centesimi .. Se lo fai io non pago alcuna tassa, visto che è un normale scambio fra privati.

É giusto che Google sfrutti lavoro in nero per fare concorrenza pubblicitaria a chi paga le tasse , quali giornali , riviste , e TV? Giusto o no bisogna vedere cosa dice la legge.
E soprattutto bisogna rimuovere l'interpretabilità.

dovrebbero pagarle e se volessero farlo potrebbero, aprono una partita IVA con un codice ATECO tipo servizi alla persona e dichiarano quanto guadagnano :DSi ma la partita IVA non è richiesta per legge a queste persone quindi fino a che esisteranno zone grigie non devono pagarle. La zona grigia è colpa sempre dello stato non di chi le sfrutta.

E chi lo decide? Lo decidi tu che non è un lavoro?
La legge impone allo youtuber o a chi si iscrive su youtube di iscriversi ad un albo o aprire una partita IVA ?
Gli impone di iscriversi al registro della Camera di Commercio ?
Risultano all'Inps e Agenzia delle Entrate ?

Non ho idea di come sia considerato dalla legge, ma di sicuro nessuno sano di mente andrà mai a chiedere le tasse ad una persona che vive di offerte e - di fatto - non chiede nulla a nessuno.Uno sano di mente farebbe pagare tutti in base a quanto guadagnano, che percepisca poco o tanto.
E soprattutto chi lo dice che questi artisti guadagnano poco ? Garantisci tu ?

Secondo me la redazione di hwupgrade ti paga per dire scemenze e ravvivare le discussioni sui forum, perché altrimenti non si spiegherebbero certe idiozie.
Sono idiozie talmente grosse che le tasse non le pagano in genere e non vengono perseguiti. Quest'altro lo perseguitano per la questione dei banners non per gli incassi che prende dalle visualizzazioni !

pipperon
22-02-2021, 00:20
Non è infatti un lavoro autonomo.
Questa è gente che non compare in nessun albo professionale, in nessun registro della Camera di Commercio, dell’Inps o dell’Agenzia delle Entrate. Più o meno come escort.


ne piu' ne meno di tanti altri lavoratori freelance.
non che i lavoratoi stipendiati siano messi meglio, i centralinisti sono stati spesso nomenclati come metalmeccanici.


Per fare lo Youtuber non è richiesto per legge l'iscrizione all'albo professionale

Come per molte professioni.
Non esiste l'albo dei designer o dei programmatori.

alla Camera di Commercio

non deve neppure un consulente o un disegnatore.

dell’Inps o dell’Agenzia delle entrate.

Quello invece devi, cavolo se devi.



Se lo fai io non pago alcuna tassa, visto che è un normale scambio fra privati.

comunque le tasse le devi pagare...
Forse non ti e' chiaro che un libero professionista e' un "privato" ai tuoi occhi essendo una persona fisica e non una persona giuridica.
Un parrucchiere e' generalmente nella stessa sitazione.


Giusto o no bisogna vedere cosa dice la legge.

La legge dice che se guadagni devi pagare le tasse.


E soprattutto bisogna rimuovere l'interpretabilità.

La legge non prevede TUTTE le professioni. Generalmente si adottano le soluzioni piu' vicine.
non e' peche io non trovo "youtuber", "massaggiatore canino" o "life coach" (o qualunque nuova minchiatona) io non posso pagare le tasse.
Al limita ci saranno discrepanze se, usand un codice molto diverso e pagando poco, saro' molto sotto il termometro fiscale dl momento. MA alla fine e' un "errore di registrazione" non una cosa come evasione brutale come questa.


Si ma la partita IVA non è richiesta per legge a queste persone quindi fino a che esisteranno zone grigie non devono pagarle. La zona grigia è colpa sempre dello stato non di chi le sfrutta.

Con il cazzo.
E' richiesta non essendo un lavoro dipendete (ovvero non hai stipulato un contratto di dipendenza) ma sei un pari con youtoube-tikkotokko....

La legge impone allo youtuber o a chi si iscrive su youtube di iscriversi ad un albo o aprire una partita IVA ?


SI LO IMPONE SE LO FA DI LAVORO.
Quindi tu farai la tua PIVA e iscriverai le cifre attraverso una autofattura che produrrai al solo scopo di alimentare la contabilita' ogni volta che ricevi l'assegno.

Se invece lo fai gratis chissene.

Del resto se vendi un tavolo che fai in cantino chissene, se vendi 30 tavoli....


Risultano all'Inps e Agenzia delle Entrate ?

Se non incassi perche dovrebbero, non e' che gli atri stati sono cosi maledettamente contorti con ateco, tasse mostruose che con li oneri arrivano al 70%.
In alcuni stati sono il 30% e sotto cifre come 50K basta la tua dichiarazione.

Uno sano di mente farebbe pagare tutti in base a quanto guadagnano, che percepisca poco o tanto.

si chiama FLAT-TAX
COMUNQUE AVREBBE UNA NOTAX-AREA per un motivo banale: altrimenti dovresti pagare tasse e fare dichiarazioni anche se vendi al tuo amico la bici rotta.

E soprattutto chi lo dice che questi artisti guadagnano poco ? Garantisci tu ?


Sono idiozie talmente grosse che le tasse non le pagano in genere e non vengono perseguiti. Quest'altro lo perseguitano per la questione dei banners non per gli incassi che prende dalle visualizzazioni !

quando esageri alla fine ti beccano.
Se ci saranno molti furbetti prima o poi si scateneranno come bestie assetate. Non lo hanno ancora fatto perche la GF e' ancora al 1974.

Comunque un minimo di legislazione italiana non farebbe male al posto del latino.
Cosi' magari si scopre perche le aziende danno stipendi pessimi o perche' ci sono troppe tasse.
(poi se dici dove vanno alcuni di arrabbiano... ma basta leggere...)

jacopoide
22-02-2021, 08:59
Il problema è "diciamo" che se uno non è esperto di regolamentazione dovrebbe affidarsi ad una agenzia (avvocatura o commercialista) che lo guida e gli dice "questo si fa cosi" "questo no" etc.
Di contro, se si ravvedono delle frodi fiscali e l'imputato ti paga il dovuto, ammenda pecuniaria forse una condanna per reclusione, per quanto simbolica e non spendibile, ha poco senso. Anche perchè conoscendo i vari gradi di appello, questa cosa sarà trascinata per anni. Mentre magari se ti fermi, ti prendi il dovuto, ti prendi pure la giusta ammenda che gli farai pagare, so tutti contenti e nessuno delle due parti andrà mai in secondo o terzo grado.

E' anche vero che questa è la prima sentenza del genere da noi, sono più che sicuro che ad oggi tutti gli altri correranno a controllare il regolamento e vedranno se ci sono degli insoluti col fisco da sanare prima che si vada in giudizio.

Il vero problema è che bisogna essere esperti per pagare le tasse, o anche peggio pagare qualcuno per farsi dire cosa fare. Per me è assurdo che il sistema ti metta in condizione di dover fare mille calcoli e capire quanto pagare o buttar via soldi sudati (non in questo specifico caso dello youtuber magari) per far fare il lavoro a qualcuno di più esperto.

IlCarletto
22-02-2021, 09:00
dalle risposte sul forum il 90% non ha mai avuto a che fare con tasse, commercialisti, agenzia delle entrate, regole e leggi che cambiano ogni anno.

mail9000it
22-02-2021, 09:58
Piedone scusami ma il concetto di continuativo se non spiegato è soggetto ad interpretazione, ad esempio fare il dj tutti i weekend e basta per me non è continuativo, perchè dal mio punto di vista non è il classico lavoro da 36 ore settimanali dove lavori tutti i giorni tranne il giorno di riposo obbligatorio

Il concetto è chiaro e ben spiegato. Se fatturi 40.000 euro l'anno non è un lavoro provvisorio. Nel lavoro non continuativo sono previsti anche tetti di reddito altrimenti sarebbe facile farsi fare un solo pagamento all'anno da 100.000 euro (per dire) e non pagare le tasse perchè sulla carta è stato solo il lavoro di una settimana.

Credo che il tetto sia 5.000 euro o 7.000, sopra una cifra del genere devi fare regolare dichiarazione dei redditi, come sanno tutti gli stagionali del mondo agricolo.

canislupus
22-02-2021, 10:11
dalle risposte sul forum il 90% non ha mai avuto a che fare con tasse, commercialisti, agenzia delle entrate, regole e leggi che cambiano ogni anno.

Con le tasse ci abbiamo a che fare tutti... magari non siamo tutti liberi professionisti, ma quale sarebbe il punto?
Le regole sono caotiche? Assolutamente sì.
Abbiamo troppi balzelli? Ovvio
Molte volte si rischia di commettere errori per mancanze? Probabile
Ci siamo mai chiesti come mai succeda tutto questo?
Forse perchè OGNI VOLTA che non prevedi qualcosa, si sveglia il furbo di turno che sfruttando le lacune, evita di pagare il dovuto.
E' un cane che si morde la coda.
Se le cose sono semplici, qualche buco lo lasci...
Se le cose sono complesse, qualcuno può sfruttare le contraddizioni oppure sbagliare in buona fede.
Se vi fosse onestà e un minimo di senso civico, sarebbe sufficiente fare regole chiare e snelle... ma siamo in Italia... e non aggiungo altro...

IlCarletto
22-02-2021, 11:32
Con le tasse ci abbiamo a che fare tutti... magari non siamo tutti liberi professionisti, ma quale sarebbe il punto?
Le regole sono caotiche? Assolutamente sì.
Abbiamo troppi balzelli? Ovvio
Molte volte si rischia di commettere errori per mancanze? Probabile
Ci siamo mai chiesti come mai succeda tutto questo?
Forse perchè OGNI VOLTA che non prevedi qualcosa, si sveglia il furbo di turno che sfruttando le lacune, evita di pagare il dovuto.
E' un cane che si morde la coda.
Se le cose sono semplici, qualche buco lo lasci...
Se le cose sono complesse, qualcuno può sfruttare le contraddizioni oppure sbagliare in buona fede.
Se vi fosse onestà e un minimo di senso civico, sarebbe sufficiente fare regole chiare e snelle... ma siamo in Italia... e non aggiungo altro...

ma appunto tutti a colpevolizzare, quando è facilissimo sbagliare ed accorgersi dopo di aver sbagliato. Oppure , visto i casi d'uso nuovi, spesso ormai neanche più circoscritti al territorio (uno youtuber non è 'territoriale', ma può anche avere sponsor ed entrate da fuori, o 'per' fuori) l'assenza totale di regolamentazione.

Detto questo l'agenzia delle entrate da sempre la possibilità di rientrare della cifra / mancanza etc, non è che sbattono in galera all'istante.
Qua c'è qualcosa che è andato storto fin dall'inizio.


Secondo me ne uscirà pulito con gli appelli.

biometallo
22-02-2021, 11:50
Comunque vorrei rassicurare chi teme per la carriera del povero St3pny e chi già lo immagina con la palla al piede mentre piccona rocce cantando un blus:


St3pny torna dopo la condanna per evasione, lo youtuber: “Nulla mi impedirà di fare ciò che amo” (https://www.fanpage.it/attualita/st3pny-torna-dopo-la-condanna-per-evasione-lo-youtuber-nulla-mi-impedira-di-fare-cio-che-amo/)

"era stato multato per aver evaso oltre 1 milione di euro di tasse negli ultimi 5 anni"

MA si dai chi non ha mai evaso un milione di euro? So ragazzi...

AlexSwitch
22-02-2021, 12:05
Comunque vorrei rassicurare chi teme per la carierà del povero St3pny e chi già lo immagina con la palla al piede mentre piccona rocce cantando un blus:


St3pny torna dopo la condanna per evasione, lo youtuber: “Nulla mi impedirà di fare ciò che amo” (https://www.fanpage.it/attualita/st3pny-torna-dopo-la-condanna-per-evasione-lo-youtuber-nulla-mi-impedira-di-fare-cio-che-amo/)

"era stato multato per aver evaso oltre 1 milione di euro di tasse negli ultimi"

MA si dai chi non ha mai evaso un milione di euro? So ragazzi...

E chi teme per la carriera di codesto " bischero "... Bischero perchè, come chiunque sia stato beccato con le mani nella marmellata, piuttosto che ammettere le sue evidenti colpe, la butta in caciara per ricostruirsi un aura di legalità.
Ma chi ti vuole impedire di fare ciò che ami? Fallo e paga le tasse e rispetta le leggi!!
Non ti vanno a genio trovandole ingiuste, complicate e vessatorie? Protesta pure, ma ammetti le tue colpe senza trovare scuse...
Altrimenti puoi sempre cambiare attività, magari mettendo la tua canappa fuori dal dorato mondo digitale ed impegnandoti in qualcosa di più serio e socialmente costruttivo!!

canislupus
22-02-2021, 12:27
ma appunto tutti a colpevolizzare, quando è facilissimo sbagliare ed accorgersi dopo di aver sbagliato. Oppure , visto i casi d'uso nuovi, spesso ormai neanche più circoscritti al territorio (uno youtuber non è 'territoriale', ma può anche avere sponsor ed entrate da fuori, o 'per' fuori) l'assenza totale di regolamentazione.

Detto questo l'agenzia delle entrate da sempre la possibilità di rientrare della cifra / mancanza etc, non è che sbattono in galera all'istante.
Qua c'è qualcosa che è andato storto fin dall'inizio.


Secondo me ne uscirà pulito con gli appelli.

Per arrivare ad una sentenza di condanna... qualcosina oltre il semplice errore, potrebbe esserci...
Non voglio fare un processo alle intenzioni, ma 1 milione di euro di evasione... mi sembra difficile non accorgersene...
Banalmente... quanto paga un dipendente/libero professionista solo di IRPEF su una cifra del genere? Il massimo è del 43%.... quindi se ti metti in tasca come netto 800.000 euro su 1.000.000 (esempio)... io qualche dubbio me lo farei venire...

pipperon
22-02-2021, 13:58
Il vero problema è che bisogna essere esperti per pagare le tasse, o anche peggio pagare qualcuno per farsi dire cosa fare. Per me è assurdo che il sistema ti metta in condizione di dover fare mille calcoli e capire quanto pagare o buttar via soldi sudati (non in questo specifico caso dello youtuber magari) per far fare il lavoro a qualcuno di più esperto.

Il problema e' che le regole sono complicate perche' le tasse sono altissime per regalare soldi agli amici
Poi scoprono che colpiscono altri amici
allora fanno eccezioni
poi scoprono che

In altiri stti guadagi 10 e paghi sui 10 il 30%. fine. non il 70% e poi con decine di eccezioni e 470 bonus


dalle risposte sul forum il 90% non ha mai avuto a che fare con tasse, commercialisti, agenzia delle entrate, regole e leggi che cambiano ogni anno.

verissimo, non hanno nessun'idea anche della fiscalita' ogni tanto do' fuori di melone.


Ma chi ti vuole impedire di fare ciò che ami? Fallo e paga le tasse e rispetta le leggi!!
Non ti vanno a genio trovandole ingiuste, complicate e vessatorie? Protesta pure, ma ammetti le tue colpe senza trovare scuse...


il problema e' che si vogliono sempre trovare scuse.

nickname88
22-02-2021, 15:05
Comunque vorrei rassicurare chi teme per la carriera del povero St3pny e chi già lo immagina con la palla al piede mentre piccona rocce cantando un blus:


St3pny torna dopo la condanna per evasione, lo youtuber: “Nulla mi impedirà di fare ciò che amo” (https://www.fanpage.it/attualita/st3pny-torna-dopo-la-condanna-per-evasione-lo-youtuber-nulla-mi-impedira-di-fare-cio-che-amo/)

"era stato multato per aver evaso oltre 1 milione di euro di tasse negli ultimi 5 anni"

MA si dai chi non ha mai evaso un milione di euro? So ragazzi...Il modo in cui si comporta ora e quello che dice è tutto dovuto a ciò che il nostro stato permette di dire/fare nella realtà.

Catan
22-02-2021, 19:41
Oh Dio, allora non sono tutti dei vecchi "da rete quattro" su questo forum, c'è ancora qualcuno che anche dopo aver sentito la parola "youtuber" non spegne il cervello e impugna il forcone, ma ragiona un attimino... Bene.

Che so "old" (ormai ho superato i 35, e bazzico il mondo pc da quando ne ho tipo 13) sicuramente. Il fatto è che ho abbastanza elasticità mentale da capire che più vai avanti e più i lavori evolvono con velocità, nascono e "muoiono" anche in tempo di 5-10 anni con un semplice cambio di piattaforma tecnologica. La discriminante non è il lavoro che fai, è che come tutti tu paghi per quello che hai guadagnato nella nazione che te ha fatto guadagnare. Poi se te dura per 30-40 anni buon per te, se te dura per 5-10, o boh, qualche altra cosa farai.

Catan
22-02-2021, 19:57
Il vero problema è che bisogna essere esperti per pagare le tasse, o anche peggio pagare qualcuno per farsi dire cosa fare. Per me è assurdo che il sistema ti metta in condizione di dover fare mille calcoli e capire quanto pagare o buttar via soldi sudati (non in questo specifico caso dello youtuber magari) per far fare il lavoro a qualcuno di più esperto.


Infatti non li devi fare te, devi solo andare da uno e dire "oh io ho incassato questo con questa forma contrattuale, quest'altro con quest'altra forma, questo cosi e questo cola" e ci pensa direttamente lo stato a dirti quanto devi dare.
Certo poi se hai la p.iva in genere devi pagare (per me odiosa e so un lavoratore dipendente eh) l'anticipo delle tasse che è una sorta di "non so quanto hai guadagnato a fine anno, però per ora me devi dare tot cosi a buffo". (ma so sicuro che chi ha una p.iva te lo sa spiegare meglio).

Il problema è che lo stato da un lavoratore dipendente ha sempre un gettito fisso (da lui e dal datore di lavoro che versa i contributo) a cadenza mensile, da un libero professionista dovrebbe o prendere tutto in una botta a fine anno (ma se quello se è magnato tutto e non ha i soldi per pagarti? non è che puoi mettere al gabbio tutti). Quindi o dovrebbe chiederteli mensilmente pure al libero professionista (che sarebbe una follia obbligarlo a fare cosi) e quindi gli chiedi un forfettario circa a metà anno o ogni tot e poi si fanno i conti finali a fine anno.

I suoi soldi so sudati come tutti gli altri perchè il sistema lo porta ad avere questo come lavoro ed essere remunerato per la propria idea (ci sta gente remunerata per la forza, genere per la conoscenza, o per 1000 motivi), se si vuole dare maggiore "importanza economica" ad altri lavori, devi cambiare il sistema, non lui. Cioè io faccio il ricercatore in tecnologia spaziale ogni volta devo inventarmi i salti mortali per essere sicuro che un micro circuito arrivi sano su marte o su giove, immagino che questo deve fa i salti mortali per capire che contenuti mettere per mantenere su la sua audience (io me sentirei male solo ad immaginare da dove cominciare), cioè o quanto meno mettere su una serie di connessioni logiche che gli servano per mandare avanti la sua baracca. (Visto che siamo in tema Perseverance, ultimamente sapete quante teste gloriose me chiedono "ma non sarebbe meglio spendere quei soldi per la fame nel mondo", li che gli devo dire "sarebbe bello si eliminarla, ma visto che l'uomo vive anche di scoperte e ste scoperte hanno poi delle cadute industriali a pioggia, forse è il caso di fare entrambe le cose e non sceglierne una sola".

Per il resto in tutta la faccenda, il tribunale deve solo decidere se sto tizio era uno sbadatone (ma cmq punibile visto che la legge non ammette ignoranza) o se il tizio lo ha fatto con dolo (cioè sapendo e cercando di fare il furbo e quindi con inasprimento della pena pecuniaria e legale). Mi pare che con il taglio della condanna, tra le righe la sentenza era "la legge non ammette ignoranza e sei punibile perchè hai fatto un dolo, però abbiamo ravvisato che sto dolo lo hai fatto senza l'intento di tirare a fregarci".

cronos1990
23-02-2021, 06:59
Con le tasse ci abbiamo a che fare tutti... magari non siamo tutti liberi professionisti, ma quale sarebbe il punto?
Le regole sono caotiche? Assolutamente sì.
Abbiamo troppi balzelli? Ovvio
Molte volte si rischia di commettere errori per mancanze? Probabile
Ci siamo mai chiesti come mai succeda tutto questo?
Forse perchè OGNI VOLTA che non prevedi qualcosa, si sveglia il furbo di turno che sfruttando le lacune, evita di pagare il dovuto.
E' un cane che si morde la coda.
Se le cose sono semplici, qualche buco lo lasci...
Se le cose sono complesse, qualcuno può sfruttare le contraddizioni oppure sbagliare in buona fede.
Se vi fosse onestà e un minimo di senso civico, sarebbe sufficiente fare regole chiare e snelle... ma siamo in Italia... e non aggiungo altro...Io posso anche essere d'accordo in linea di massima, ma al netto del fatto che le tasse vanno pagate e hanno una logica ben precisa, stai omettendo una variabile di non poco conto.

E quella variabile sono coloro che il sistema lo gestiscono, lo possono cambiare e ne decidono il funzionamento. E spesso le loro scelte sono di comodo per il loro tornaconto personale: vuoi perchè essi stessi evasori, vuoi perchè hanno bisogno di voti per le prossime elezioni, vuoi perchè devono fare dei favori.
Certe decisioni a volte invocate da chi è davvero onesto, e giustamente pretende che tutti rispettino le leggi e paghino le tasse, sono quelle che non verranno mai prese proprio per questo palese conflitto di interessi.

the_joe
23-02-2021, 07:35
Con le tasse ci abbiamo a che fare tutti... magari non siamo tutti liberi professionisti, ma quale sarebbe il punto?
Le regole sono caotiche? Assolutamente sì.
Abbiamo troppi balzelli? Ovvio
Molte volte si rischia di commettere errori per mancanze? Probabile
Ci siamo mai chiesti come mai succeda tutto questo?
Forse perchè OGNI VOLTA che non prevedi qualcosa, si sveglia il furbo di turno che sfruttando le lacune, evita di pagare il dovuto.
E' un cane che si morde la coda.
Se le cose sono semplici, qualche buco lo lasci...
Se le cose sono complesse, qualcuno può sfruttare le contraddizioni oppure sbagliare in buona fede.
Se vi fosse onestà e un minimo di senso civico, sarebbe sufficiente fare regole chiare e snelle... ma siamo in Italia... e non aggiungo altro...

È esattamente l'opposto, poche regole, semplici e chiare e anche i controlli potrebbero essere fatti in breve tempo.
Regole complicate e molte volte contraddittorie e poco chiare, sono la pacchia di chi ha tempo e risorse per trovare fra le pieghe il modo di approfittarne.

pipperon
23-02-2021, 07:55
poche regole, semplici e chiare e anche i controlli potrebbero essere fatti in breve tempo.
Regole complicate e molte volte contraddittorie e poco chiare, sono la pacchia di chi ha tempo e risorse per trovare fra le pieghe il modo di approfittarne.

esattamente
Non puoi nasconderti dietro il nulla.

Il problema che le regole sono fatte per nascondere anche chi non paga per decreto (aka gli "amici")
E poi ci sono quelli che lo prendono come scusa.
Basti vedere le eccezioni che si misurano in centinaia.

canislupus
23-02-2021, 08:10
È esattamente l'opposto, poche regole, semplici e chiare e anche i controlli potrebbero essere fatti in breve tempo.
Regole complicate e molte volte contraddittorie e poco chiare, sono la pacchia di chi ha tempo e risorse per trovare fra le pieghe il modo di approfittarne.

Non sono d'accordo... l'esempio ce l'hai con il cashback....
Si è fatto tutto in fretta e furia e non si sono posti quasi per nulla limiti... e il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Se fai le cose troppo facili, tranquillo che qualcuno troverà il modo di lamentarsi (anche solo per il fatto che esistono categorie che hanno bisogno di sgravi specifici) oppure sceglierà un modo per sviare la tassazione.
In Italia mancano due cose:
1) Certezza della pena
2) Pene esemplari (guarda negli USA cosa succede... anche se riesci a schivare la galera, praticamente rimani su una lista di "cattivi" dell'IRS per decenni o sempre)

the_joe
23-02-2021, 09:12
Non sono d'accordo... l'esempio ce l'hai con il cashback....
Si è fatto tutto in fretta e furia e non si sono posti quasi per nulla limiti... e il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Se fai le cose troppo facili, tranquillo che qualcuno troverà il modo di lamentarsi (anche solo per il fatto che esistono categorie che hanno bisogno di sgravi specifici) oppure sceglierà un modo per sviare la tassazione.
In Italia mancano due cose:
1) Certezza della pena
2) Pene esemplari (guarda negli USA cosa succede... anche se riesci a schivare la galera, praticamente rimani su una lista di "cattivi" dell'IRS per decenni o sempre)

Si vede che non sei un libero professionista, sapresti che in Italia non hai mai la certezza di essere in regola con il fisco, la legislazione è talmente intricata che è praticamente impossibile essere sicuri al 100% di essere in regola, non fosse altro per l'interpretazione che può essere data ad alcune spese se detraibili o no, o ad alcuni sgravi a cui si può accedere, ma non è così chiaro come...

In altri stati, come hai detto la cosa è molto più seria, non c'è bisogno di fare leggi intricate e deroghe ancora più cavillose e lo stato ti aiuta, non è un nemico da combattere.

Se poi per leggi semplici intendi leggi scritte da incompetenti, hai ragione, ma non è quello che intendo io.

Per inciso, anche le prese in giro dello stato Italiano in materia fiscale sono una cosa da brividi, ma forse non te ne accorgi perchè non ci sei dentro.

zappy
23-02-2021, 10:14
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/lo-youtuber-st3pny-condannato-a-8-mesi-sentenza-storica-in-italia_95704.html

"interpretazioni personali che, come nel caso di Lepri, portano a decisioni illegittime"

Mi chiedo come si permetta il sig. Nino Grasso a:
- dire che sono decisioni personali (è stato stabilito da un tribunale, non da miocuggino)
- dire che è "illegittimo" (?!?)
ma stiamo scherzando? cos'è, incitazione a delinquere?

Nessuna interpretazione:
Non paghi le tasse su reddito sotto i 5000€ annui per attività non continuativa ( se fai il dj al lido del tuo paesello il mese d'agosto per 3k € è una cosa, se lo fai tutti i fine settimana sempre per 3k € totale è un'altra)
pienamente d'accordo.
Ha guadagnato = paga come tutti.
L'unica sfortuna di St3pny è che non essendo una multinazionale mega-miliardaria non si becca la multa dello 0,01% del reddito, peccato, la prossima volta impari di professionisti dei paradisi fiscali ed agisca di conseguenza :mc:
pure questa è incitazione a delinquere. :banned:

Ma in effetti io da ignorante non capisco tutta questa levata di scudi, questo tizio ha avuto un reddito di 350 mila euro e mi pare ovvio che ci avrebbe dovuto pagare le tasse, punto, come già giustamente precisato di fatto non andrà neanche in galera quindi che problema c'è?
infatti. :mano:

canislupus
23-02-2021, 10:25
Si vede che non sei un libero professionista, sapresti che in Italia non hai mai la certezza di essere in regola con il fisco, la legislazione è talmente intricata che è praticamente impossibile essere sicuri al 100% di essere in regola, non fosse altro per l'interpretazione che può essere data ad alcune spese se detraibili o no, o ad alcuni sgravi a cui si può accedere, ma non è così chiaro come...

In altri stati, come hai detto la cosa è molto più seria, non c'è bisogno di fare leggi intricate e deroghe ancora più cavillose e lo stato ti aiuta, non è un nemico da combattere.

Se poi per leggi semplici intendi leggi scritte da incompetenti, hai ragione, ma non è quello che intendo io.

Per inciso, anche le prese in giro dello stato Italiano in materia fiscale sono una cosa da brividi, ma forse non te ne accorgi perchè non ci sei dentro.

Le leggi intricate in Italia sono frutto di due fattori a mio avviso:

1) Permettere deroghe a varie categorie (vuoi per le proteste, vuoi per conflitti di interesse)

2) Perchè ogni volta che fai qualcosa di semplice, sistematicamente qualcuno si lamenta o pretende qualche agevolazione

Io da dipendente mi sono scontrato anche con degli errori fatti dal mio datore di lavoro e infatti ho pagato anche le relative penali (parliamo di cifre basse per fortuna).
Quindi pur non essendo IO a fare i calcoli, ne ho subito le conseguenze.
Vuoi una legge semplice?
Perfetto... facciamo che cancelliamo tutte le tasse, contributi e gabelle varie... valgono solo IVA e IRPEF/IRES... se sbagli anche solo di un centesimo, ti fai 10 anni di galera.
Scommettiamo che non starebbe bene a nessuno?
Eppure sarebbe una esemplificazione spaventosa a prova di de-celebrato... ma ci scommettiamo 100 euro che troverai qualcuno che si "dimenticherà" qualcosa?
Quello che si sente più furbo o intelligente degli altri, esisterà sempre.
E nell'esempio assurdo che ho fatto, porterà come giustificazioni le aliquote troppo alte e quindi la necessità di schivare l'imposizione fiscale opprimente.

P.S. Ci tengo a precisare che quanto detto sopra non riguarda chi è intervenuto in questo thread... è un discorso generale... ;)

zappy
23-02-2021, 10:57
Si vede che non sei un libero professionista, sapresti che in Italia non hai mai la certezza di essere in regola con il fisco, la legislazione è talmente intricata che è praticamente impossibile essere sicuri al 100% di essere in regola, ...
purtroppo non vale solo per il fisco, ma per più o meno tutto.
Anzi, ci sono persino leggi talmente enormi e farraginose, scritte da analfabeti funzionali, che si autocontraddicono... :muro:

Le leggi intricate in Italia sono frutto di due fattori a mio avviso:
1) Permettere deroghe a varie categorie (vuoi per le proteste, vuoi per conflitti di interesse)
2) Perchè ogni volta che fai qualcosa di semplice, sistematicamente qualcuno si lamenta o pretende qualche agevolazione

3) analfabetismo
4) creare lavoro al proprio studio di notaio/fiscalista/avvocato... <<<<< questo soprattutto

randorama
23-02-2021, 11:01
non voglio entrare nel merito del reato contestato (immagino che la magistratura abbia già ricevuto ampie dritte su queste pagine :D), ma la considerazione mi urge.
ma sto tipo... E' IL VUOTO COSMICO. ma chi diamine se lo fila?

zappy
23-02-2021, 11:12
ma sto tipo... E' IL VUOTO COSMICO. ma chi diamine se lo fila?
in effetti è la cosa più preoccupante...

canislupus
23-02-2021, 11:18
non voglio entrare nel merito del reato contestato (immagino che la magistratura abbia già ricevuto ampie dritte su queste pagine :D), ma la considerazione mi urge.
ma sto tipo... E' IL VUOTO COSMICO. ma chi diamine se lo fila?

Beh vuoto cosmico non direi... quantomeno visto i suoi guadagni...
Poi potremmo fare discussioni di secoli riguardo la ragionevolezza di certe cifre rispetto al lavoro... ma alla fine delle fiera nel nostro mondo, tutto è funzione di domanda e offerta... il contenuto o l'utilità potrebbe essere marginale...

biometallo
23-02-2021, 11:19
ma sto tipo... E' IL VUOTO COSMICO. ma chi diamine se lo fila?
Credo millioni di ragazzini, ma tu hai idea di quante visualizzazioni servono per guadagnare più di 300 mila euro in un anno?

ho chiesto comunque a youtube quale fossero i suoi video più popolari:

ST3P VS FOOD - RAMEN E SUSHI IN QUANTITA'!! IN GIAPPONE!! w/MATES
8.235.148 visualizzazioni•29 set 2015 431.910 like 3392 dislike

LA CROSSBAR CHALLENGE LEGGENDARIA!!
7.417.405 visualizzazioni•17 dic 2015 572.319 like

PROVA A NON RIDERE CHALLENGE CON MIA SORELLA (SPECIALE 900.000 ISCRITTI)
6.228.641 visualizzazioni•1 nov 2015

ST3P VS FOOD - IL PANINO CON 8 HAMBURGER, 2O.OOO Kcal!! GUINNESS WORLD RECORD!! w/MATES
6.098.660 visualizzazioni•15 mar 2016

TRIATHLON CHALLENGE - MATES & FAVIJ, CHI PERDE SECCHIATA DI GHIACCIO!!
5.164.697 visualizzazioni•7 lug 2016

direi che basta così comunque per approfondire lascio il link al suo canale (https://www.youtube.com/user/MoD3rNSt3pNy/videos?view=0&sort=p&flow=grid)

zappy
23-02-2021, 18:35
Credo millioni di ragazzini, ma tu hai idea di quante visualizzazioni servono per guadagnare più di 300 mila euro in un anno?...
andrebbe:muro: sanzionato pesantemente per circonvenzione di piccoli dementi.:D

Hiei3600
23-02-2021, 18:47
Credo millioni di ragazzini, ma tu hai idea di quante visualizzazioni servono per guadagnare più di 300 mila euro in un anno?

ho chiesto comunque a youtube quale fossero i suoi video più popolari:

ST3P VS FOOD - RAMEN E SUSHI IN QUANTITA'!! IN GIAPPONE!! w/MATES
8.235.148 visualizzazioni•29 set 2015 431.910 like 3392 dislike

LA CROSSBAR CHALLENGE LEGGENDARIA!!
7.417.405 visualizzazioni•17 dic 2015 572.319 like

PROVA A NON RIDERE CHALLENGE CON MIA SORELLA (SPECIALE 900.000 ISCRITTI)
6.228.641 visualizzazioni•1 nov 2015

ST3P VS FOOD - IL PANINO CON 8 HAMBURGER, 2O.OOO Kcal!! GUINNESS WORLD RECORD!! w/MATES
6.098.660 visualizzazioni•15 mar 2016

TRIATHLON CHALLENGE - MATES & FAVIJ, CHI PERDE SECCHIATA DI GHIACCIO!!
5.164.697 visualizzazioni•7 lug 2016

direi che basta così comunque per approfondire lascio il link al suo canale (https://www.youtube.com/user/MoD3rNSt3pNy/videos?view=0&sort=p&flow=grid)

Se questa è la roba più popolare allora non è solo TikTok ma l'intero internet che dovrebbe essere precluso ai minorenni.... :doh:

randorama
23-02-2021, 20:21
mi sono spiegato male (no, non è vero: siete voi che non capite un accidenti :D).

non intendo dire che lui sia una nullità: visto quanto (non) fattura è evidente che sarebbe una affermazione sciocca.
ad essere sotto vuoto pneumatico sono i suoi contenuti. ma chi accidenti se lo fila, questo?

edit.
oddio... se la gente si fila barbara d'urso e grande fratello... ma di cosa mi stupisco?

zappy
24-02-2021, 11:06
mi sono spiegato male (no, non è vero: siete voi che non capite un accidenti :D).

non intendo dire che lui sia una nullità: visto quanto (non) fattura è evidente che sarebbe una affermazione sciocca.
ad essere sotto vuoto pneumatico sono i suoi contenuti. ma chi accidenti se lo fila, questo?
a me sembrava chiaro quello che hai scritto, ed è quello che ho capito... :stordita: ;)

cronos1990
24-02-2021, 11:11
Credo millioni di ragazzini, ma tu hai idea di quante visualizzazioni servono per guadagnare più di 300 mila euro in un anno?

ho chiesto comunque a youtube quale fossero i suoi video più popolari:

ST3P VS FOOD - RAMEN E SUSHI IN QUANTITA'!! IN GIAPPONE!! w/MATES
8.235.148 visualizzazioni•29 set 2015 431.910 like 3392 dislike

LA CROSSBAR CHALLENGE LEGGENDARIA!!
7.417.405 visualizzazioni•17 dic 2015 572.319 like

PROVA A NON RIDERE CHALLENGE CON MIA SORELLA (SPECIALE 900.000 ISCRITTI)
6.228.641 visualizzazioni•1 nov 2015

ST3P VS FOOD - IL PANINO CON 8 HAMBURGER, 2O.OOO Kcal!! GUINNESS WORLD RECORD!! w/MATES
6.098.660 visualizzazioni•15 mar 2016

TRIATHLON CHALLENGE - MATES & FAVIJ, CHI PERDE SECCHIATA DI GHIACCIO!!
5.164.697 visualizzazioni•7 lug 2016

direi che basta così comunque per approfondire lascio il link al suo canale (https://www.youtube.com/user/MoD3rNSt3pNy/videos?view=0&sort=p&flow=grid)Reportage di alto profilo, temi spinosi difficili da spiegare che vengono illustrati con capacità filosofiche degne di Kant, ospiti illustri rappresentanti delle menti più brillanti del nostro paese :O

randorama
24-02-2021, 11:19
Reportage di alto profilo, temi spinosi difficili da spiegare che vengono illustrati con capacità filosofiche degne di Kant, ospiti illustri rappresentanti delle menti più brillanti del nostro paese :O

però fanno palanche...

cronos1990
24-02-2021, 11:21
Le palanche sono palanche, non ha senso commentarle.

I contenuti invece si :cool:

AlexSwitch
24-02-2021, 11:55
Credo millioni di ragazzini, ma tu hai idea di quante visualizzazioni servono per guadagnare più di 300 mila euro in un anno?

ho chiesto comunque a youtube quale fossero i suoi video più popolari:

ST3P VS FOOD - RAMEN E SUSHI IN QUANTITA'!! IN GIAPPONE!! w/MATES
8.235.148 visualizzazioni•29 set 2015 431.910 like 3392 dislike

LA CROSSBAR CHALLENGE LEGGENDARIA!!
7.417.405 visualizzazioni•17 dic 2015 572.319 like

PROVA A NON RIDERE CHALLENGE CON MIA SORELLA (SPECIALE 900.000 ISCRITTI)
6.228.641 visualizzazioni•1 nov 2015

ST3P VS FOOD - IL PANINO CON 8 HAMBURGER, 2O.OOO Kcal!! GUINNESS WORLD RECORD!! w/MATES
6.098.660 visualizzazioni•15 mar 2016

TRIATHLON CHALLENGE - MATES & FAVIJ, CHI PERDE SECCHIATA DI GHIACCIO!!
5.164.697 visualizzazioni•7 lug 2016

direi che basta così comunque per approfondire lascio il link al suo canale (https://www.youtube.com/user/MoD3rNSt3pNy/videos?view=0&sort=p&flow=grid)

Si fosse almeno cahato addosso!!

Ma che razza di personaggio... un beota che spara e fa minchiate diffondendo messaggi completamente sbagliati verso le generazioni più sensibili.
Come pena accessoria gli avrei fatto fare almeno 2 anni di servizio sociali presso qualche struttura o Pubblica Assistenza, 8 ore al giorno, 6 giorni alla settimana.

boxmoto
24-02-2021, 12:48
Nessuna interpretazione:
Non paghi le tasse su reddito sotto i 5000€ annui per attività non continuativa ( se fai il dj al lido del tuo paesello il mese d'agosto per 3k € è una cosa, se lo fai tutti i fine settimana sempre per 3k € totale è un'altra)

Ma lui le tasse IRPEF le pagava. Non versava l'IVA perchè sui diritti d'autore non è prevista. Si paga INPS e contributi IRPEF ma non IVA. Quello che gli hanno contestato è che essere autore di video e dare in qualche modo in concessione spazio alla pubblicità non è un essere Autore che prende diritti, ma produttore che vende spazi pubblicitari. In pratica come se avesse sbagliato codice ATECO sulla sua attività prevalente.
Peraltro se paghi l'IVA, devi fartela versare dal cliente, e girarla al fisco, quindi non è che ci guadagni di più o di meno, tu guadagni uguale, è il cliente che paga in più l'IVA.
A occhio e croce ha scelto solo il commercialista sbagliato.

zappy
24-02-2021, 13:13
...Quello che gli hanno contestato è che essere autore di video e dare in qualche modo in concessione spazio alla pubblicità non è un essere Autore che prende diritti, ma produttore che vende spazi pubblicitari...
beh, spiegato così mi sembra chiaro e solo una "furbata" quella fatta da lui. Direi che tutto il discorso sull'ambiguità delle norme cade: qua è chiaro che faceva il furbo (lui e/o il commercialista)

Piedone1113
24-02-2021, 13:30
Ma lui le tasse IRPEF le pagava. Non versava l'IVA perchè sui diritti d'autore non è prevista. Si paga INPS e contributi IRPEF ma non IVA. Quello che gli hanno contestato è che essere autore di video e dare in qualche modo in concessione spazio alla pubblicità non è un essere Autore che prende diritti, ma produttore che vende spazi pubblicitari. In pratica come se avesse sbagliato codice ATECO sulla sua attività prevalente.
Peraltro se paghi l'IVA, devi fartela versare dal cliente, e girarla al fisco, quindi non è che ci guadagni di più o di meno, tu guadagni uguale, è il cliente che paga in più l'IVA.
A occhio e croce ha scelto solo il commercialista sbagliato.

Quindi è iscritto alla siae?

marchigiano
24-02-2021, 13:56
beh, spiegato così mi sembra chiaro e solo una "furbata" quella fatta da lui. Direi che tutto il discorso sull'ambiguità delle norme cade: qua è chiaro che faceva il furbo (lui e/o il commercialista)

un commercialista rischia la carriere a fare questi giochetti... o è fesso, o la norma è troppo fumosa e porta a errori.

comunque per evitare tutto ciò, bastava farsi pagare in btc... :sofico:

Pino90
24-02-2021, 15:17
un commercialista rischia la carriere a fare questi giochetti... o è fesso, o la norma è troppo fumosa e porta a errori.

comunque per evitare tutto ciò, bastava farsi pagare in btc... :sofico:

:sbonk:

:asd::asd::asd::asd:

E niente, m'hai piegato!

zappy
24-02-2021, 19:01
un commercialista rischia la carriere a fare questi giochetti... o è fesso, o la norma è troppo fumosa e porta a errori.

si mette d'accordo col cliente e "ci prova"... rischia la carriera in che senso?

comunque per evitare tutto ciò, bastava farsi pagare in btc... :sofico:
che notoriamente non valgono niente quindi non si tassano? :mbe: :stordita: :D

canislupus
24-02-2021, 20:14
Ma lui le tasse IRPEF le pagava. Non versava l'IVA perchè sui diritti d'autore non è prevista. Si paga INPS e contributi IRPEF ma non IVA. Quello che gli hanno contestato è che essere autore di video e dare in qualche modo in concessione spazio alla pubblicità non è un essere Autore che prende diritti, ma produttore che vende spazi pubblicitari. In pratica come se avesse sbagliato codice ATECO sulla sua attività prevalente.
Peraltro se paghi l'IVA, devi fartela versare dal cliente, e girarla al fisco, quindi non è che ci guadagni di più o di meno, tu guadagni uguale, è il cliente che paga in più l'IVA.
A occhio e croce ha scelto solo il commercialista sbagliato.

Banalmente... cosa si intende per cessione dei diritti d'autore?
A mia interpretazione (non sono un avvocato) significa che si rinuncia ai diritti d'autore a fronte di un corrispettivo economico.
Detto in parole povere.
Io produco un'opera (un video, una foto, un brano musicale), lo cedo ad un'altra persona. Questa mi da un certo quantitativo di denaro.
Da quel momento quella produzione non è più di mia proprietà (in caso di trasferimento).
Nel caso specifico... il video viene prodotto da St3pny e durante l'esecuzione dello stesso o prima del suo inizio viene passato un messaggio pubblicitario.
Il video CONTINUA ad essere di proprietà di St3pny che può decidere di rimuoverlo, modificarlo, pubblicarlo altrove e via discorrendo.
Quindi di fatto lui ha VENDUTO uno spazio pubblicitario durante la trasmissione di una sua opera.
Se volessimo fare un raffronto con la tv tradizionale.
Vediamo youtube come una emittente al cui interno esistono dei programmi con dei produttori.
Questi ultimi decidono di inserirvi all'interno delle pubblicità, quindi firmano un contratto con una società che affitta quello spazio.
In quale universo parallelo la cessione del tempo può essere definita opera soggetta a diritto d'autore?

zappy
25-02-2021, 12:33
Banalmente... cosa si intende per cessione dei diritti d'autore?....
In quale universo parallelo la cessione del tempo può essere definita opera soggetta a diritto d'autore?
infatti.
la norma è chiara, e lui ha fatto il furbo.

cdimauro
27-02-2021, 07:15
Banalmente... cosa si intende per cessione dei diritti d'autore?
A mia interpretazione (non sono un avvocato) significa che si rinuncia ai diritti d'autore a fronte di un corrispettivo economico.
Detto in parole povere.
Io produco un'opera (un video, una foto, un brano musicale), lo cedo ad un'altra persona. Questa mi da un certo quantitativo di denaro.
Da quel momento quella produzione non è più di mia proprietà (in caso di trasferimento).
Nel caso specifico... il video viene prodotto da St3pny e durante l'esecuzione dello stesso o prima del suo inizio viene passato un messaggio pubblicitario.
Il video CONTINUA ad essere di proprietà di St3pny che può decidere di rimuoverlo, modificarlo, pubblicarlo altrove e via discorrendo.
Quindi di fatto lui ha VENDUTO uno spazio pubblicitario durante la trasmissione di una sua opera.
Se volessimo fare un raffronto con la tv tradizionale.
Vediamo youtube come una emittente al cui interno esistono dei programmi con dei produttori.
Questi ultimi decidono di inserirvi all'interno delle pubblicità, quindi firmano un contratto con una società che affitta quello spazio.
In quale universo parallelo la cessione del tempo può essere definita opera soggetta a diritto d'autore?
Prendo soltanto questo commento, ma soltanto come riferimento, perché quello per i diritti d'autore si può godere di un regime fiscale speciale, che NON è vincolato a contributi saltuari né tanto meno a tetti annuali di €5000. Inoltre si paga il 20% di ritenuta d'acconto, ma sul 75% del totale.

Riporto l'estratto di una nota di addebito di esempio che dimostra il meccanismo e riporta anche gli articoli di legge della normativa in merito:
Con riferimento al contratto XYZ, la somma dovuta è di € 1342,67, esenti da IVA secondo l’art. 3/IV, C lett.a del D.P.R. n. 633 del 26/10/72 e soggetti a ritenuta d’acconto nella misura del 20% applicata ad un imponibile pari al 75% del totale, in base all’art. 50, comma 8, secondo periodo del D.P.R. n. 917/86 e successive modifiche.
La somma dovutami è dunque pari a € 1141,27

Quindi gli "artisti" (programmatori inclusi :D) possono lavorare tranquillamente quanto vogliono in un anno nonché fatturare senza alcun limite, in completa assenza di partita iva.

canislupus
27-02-2021, 07:39
Prendo soltanto questo commento, ma soltanto come riferimento, perché quello per i diritti d'autore si può godere di un regime fiscale speciale, che NON è vincolato a contributi saltuari né tanto meno a tetti annuali di €5000. Inoltre si paga il 20% di ritenuta d'acconto, ma sul 75% del totale.

Riporto l'estratto di una nota di addebito di esempio che dimostra il meccanismo e riporta anche gli articoli di legge della normativa in merito:
Con riferimento al contratto XYZ, la somma dovuta è di € 1342,67, esenti da IVA secondo l’art. 3/IV, C lett.a del D.P.R. n. 633 del 26/10/72 e soggetti a ritenuta d’acconto nella misura del 20% applicata ad un imponibile pari al 75% del totale, in base all’art. 50, comma 8, secondo periodo del D.P.R. n. 917/86 e successive modifiche.
La somma dovutami è dunque pari a € 1141,27

Quindi gli "artisti" (programmatori inclusi :D) possono lavorare tranquillamente quanto vogliono in un anno nonché fatturare senza alcun limite, in completa assenza di partita iva.

Che vi fosse un vantaggio fiscale era evidente... ancora non conosco qualcuno che cerchi di pagare più tasse del dovuto... :D :D :D
Il problema semmai è un altro.
Io produco dei video in un determinato slot temporale su una piattaforma (ho fatto l'esempio del programma all'interno di una tv tradizionale).
Gli eventuali messaggi pubblicitari divulgati al suo interno come possono definirsi cessione del diritto d'autore? gli inserzionisti hanno comprato il TEMPO (per esempio gli spot da 15-30 secondi e 1 minuto ).
E' un po' come se St3pny avesse venduto questo spazio... al pari di una tv...
Immaginiamo un cantante... che presta la sua canzone come sottofondo pubblicitario... quello forse (non sono un esperto in materia) potrebbe già configurarsi come una sorta di cessione (parziale) del diritto d'autore o più propriamente come una sorta diritto d'uso.

cdimauro
27-02-2021, 08:06
Da quel che ho leggo sulla vicenda non mi pare che ci siano gli estremi della cessione dei diritti d'autore, ma di spazi pubblicitari, che vengono inquadrati diversamente a livello fiscale. Penso sia questa la causa dei problemi di quello youtuber.

D'altra parte leggendo i titoli dei video che ha prodotto non sembra un fiscalista. :D

zappy
27-02-2021, 08:48
D'altra parte leggendo i titoli dei video che ha prodotto non sembra un fiscalista. :D
:D decisamente no :p

Unax
27-02-2021, 09:13
è evidente che qualcuno lo ha consigliato male, dubito che sia andato a spulciare le leggi per vedere questo regime speciale del diritto d'autore

questa storia che lo youtuber come mestiere non è regolamentato è solo una giustificazione

the_joe
27-02-2021, 09:50
è evidente che qualcuno lo ha consigliato male, dubito che sia andato a spulciare le leggi per vedere questo regime speciale del diritto d'autore

questa storia che lo youtuber come mestiere non è regolamentato è solo una giustificazione

Il fatto che una professione non sia regolamentata, non implica che i redditi da essa derivanti non debbano essere denunciati a meno che non si tratti di cose illegali per le quali ovviamente non ci può essere controllo.

Se faccio un lavoro al nero, non denuncio reddito, se lo stesso lavoro lo faccio come prestazione occasionale, ci pago le tasse e se lo youtuber ha ricevuto denaro a fronte di una prestazione e può essere dimostrato, deve pagare quanto dovuto al fisco.

E non si tratta di cessione di diritti d'autore in quanto ha incassato a fronte di spot pubblicitari, non per il fatto che le persone abbiano visto il video.

The_ouroboros
27-02-2021, 09:56
5
un codice ATECO di influencer dedicato e con quello si emette fattura a Google.

ma farlo a priori e uscire dal 1200?

Unax
27-02-2021, 10:36
Il fatto che una professione non sia regolamentata, non implica che i redditi da essa derivanti non debbano essere denunciati a meno che non si tratti di cose illegali per le quali ovviamente non ci può essere controllo.

Se faccio un lavoro al nero, non denuncio reddito, se lo stesso lavoro lo faccio come prestazione occasionale, ci pago le tasse e se lo youtuber ha ricevuto denaro a fronte di una prestazione e può essere dimostrato, deve pagare quanto dovuto al fisco.

E non si tratta di cessione di diritti d'autore in quanto ha incassato a fronte di spot pubblicitari, non per il fatto che le persone abbiano visto il video.

è quello che ho detto e la sua non è nemmeno una prestazione occasionale

al fisco non interessa se i soldi ti arrivano facendo video su youtube o facendo l'uomo sandwich

cdimauro
27-02-2021, 15:58
Il fatto che una professione non sia regolamentata, non implica che i redditi da essa derivanti non debbano essere denunciati a meno che non si tratti di cose illegali per le quali ovviamente non ci può essere controllo.

Se faccio un lavoro al nero, non denuncio reddito, se lo stesso lavoro lo faccio come prestazione occasionale, ci pago le tasse e se lo youtuber ha ricevuto denaro a fronte di una prestazione e può essere dimostrato, deve pagare quanto dovuto al fisco.

E non si tratta di cessione di diritti d'autore in quanto ha incassato a fronte di spot pubblicitari, non per il fatto che le persone abbiano visto il video.
al fisco non interessa se i soldi ti arrivano facendo video su youtube o facendo l'uomo sandwich
No, invece è importante ANCHE quello che si sta facendo.

Le prostitute guadagnano, ma non pagano le tasse. In teoria secondo voi dovrebbe farlo. E sono d'accordo, da questo punto di vista.

Ma in pratica se lo stato le costringesse a pagare le tasse dovrebbe riconoscere la prostituzione come tipologia di lavoro, e darle quindi la stessa dignità di tutti gli altri lavori. Il che equivarrebbe anche a impegnarsi nella formazione di questi lavoratori. Mi fermo qui perché lascio spazio all'immaginazione... :D
è quello che ho detto e la sua non è nemmeno una prestazione occasionale
Chi gode della tutela dei diritti d'autore / frutto dell'ingegno può lavorare tranquillamente quanto vuole senza che ciò si configuri come prestazione occasionale, e soprattutto che debba stare sotto il tetto dei €5000: basta lavorare con la speciale ritenuta d'acconto, di cui ho riportato sopra la normativa (peraltro anche più vantaggiosa rispetto alla normale ritenuta d'acconto, perché si considera soltanto il 75% dell'importo). E non serve nemmeno la partita IVA.

Il problema è che questa normativa è poco conosciuta, ed è un peccato, perché tantissimi autori potrebbero lavorare liberamente senza nemmeno aprire partita IVA. Inoltre se un autore normalmente non richiede rimborsi et similia non servirebbe nemmeno il commercialista, ma una semplice dichiarazione dei redditi.

zappy
27-02-2021, 18:21
... se un autore normalmente non richiede rimborsi et similia non servirebbe nemmeno il commercialista, ma una semplice dichiarazione dei redditi.
guarda che il commercialista è sempre optional, non c'è nessun obbligo ad averlo, anche per le partite iva.

cdimauro
27-02-2021, 19:56
Lo so che non c'è obbligo, ma se non hai una fiscalità semplice è meglio averne uno, per non avere problemi. In Italia le leggi in materia cambiano ogni anno.

Inoltre, da professionista, non ho/avrei alcuna voglia di mettermi a fare qualcosa di molto diverso dalla mia attività, e di dover pure rischiare in caso di sbagli.

Unax
27-02-2021, 19:57
no le prostitute dovrebbero pagare le tasse e se volessero potrebbero tranquillamente farlo

e no lo Stato non ha nessun dovere di formarle, è un mestiere antico ed è pure semplice come curva di apprendimento :D

cdimauro
27-02-2021, 20:12
no le prostitute dovrebbero pagare le tasse e se volessero potrebbero tranquillamente farlo
Dovrebbero, ma non le pagano, perché non sono costrette a farlo.

Perché dovrebbero farlo, visto che è lo stesso stato che le "esenta"?
e no lo Stato non ha nessun dovere di formarle, è un mestiere antico ed è pure semplice come curva di apprendimento :D
La fai troppo facile: se si vuol fare bene ogni lavoro serve pratica e insegnamento. :O

The_ouroboros
27-02-2021, 20:15
La fai troppo facile: se si vuol fare bene ogni lavoro serve pratica e insegnamento. :O

I volunteer! :stordita:

Unax
27-02-2021, 20:18
Dovrebbero, ma non le pagano, perché non sono costrette a farlo.

Perché dovrebbero farlo, visto che è lo stesso stato che le "esenta"?

La fai troppo facile: se si vuol fare bene ogni lavoro serve pratica e insegnamento. :O

e chi dice che le "esenta"?

milioni di clienti soddisfatti testimonia che non hanno bisogno di grande formazione :D

zappy
27-02-2021, 20:18
...Inoltre, da professionista, non ho/avrei alcuna voglia di mettermi a fare qualcosa di molto diverso dalla mia attività, e di dover pure rischiare in caso di sbagli.
rischi comunque tu.
e non credere che ti mettano al riparo dai (loro) sbagli...

Unax
27-02-2021, 20:26
rischi comunque tu.
e non credere che ti mettano al riparo dai (loro) sbagli...

in teoria un commercialista serio dovrebbe avere una assicurazione per gli sbagli professionali che tuteli il cliente dalle multe sovrattasse ed interessi di mora

le tasse dovute e non versate invece sono a carico comunque di chi ha firmato la dichiarazione

comunque qui il video di St3pny in cui dovrebbe spiegare la sua posizione, in cui spiega niente

https://www.youtube.com/watch?v=ehLofyAwzoI

zappy
27-02-2021, 20:33
in teoria un commercialista serio dovrebbe avere una assicurazione per gli sbagli professionali che tuteli il cliente dalle multe sovrattasse ed interessi di mora
e se fai fare tutto al commercialista e non capisci una ceppa di quello che fa, come fai a dimostrare che la colpa è sua?
perchè lui di certo EVITA di attivare la SUA assicurazione (che poi gli alzerebbe il premio)...
la scusa in genere è che "E' colpa dello Stato"... in realtà è lui che non sa fare il suo lavoro...

cdimauro
27-02-2021, 21:09
I volunteer! :stordita:
I volontari si sprecherebbero in questo caso. :asd:
e chi dice che le "esenta"?
Dal pagare le tassi, sì.
milioni di clienti soddisfatti testimonia che non hanno bisogno di grande formazione :D
Milioni? Miliardi, se è il mestiere più antico del mondo. :D

Comunque un po' di formazione dovrebbe servire sempre all'inizio della carriera. :O
rischi comunque tu.
e non credere che ti mettano al riparo dai (loro) sbagli...
e se fai fare tutto al commercialista e non capisci una ceppa di quello che fa, come fai a dimostrare che la colpa è sua?
perchè lui di certo EVITA di attivare la SUA assicurazione (che poi gli alzerebbe il premio)...
la scusa in genere è che "E' colpa dello Stato"... in realtà è lui che non sa fare il suo lavoro...
Se stanno così le cose, allora la colpa è e rimane dello stato.

A queste condizioni dovrebbe essere lo stato a farsi carico delle dichiarazioni dei redditi: tu ogni anno porti tutta la documentazione, e se la smazzano loro. Così si risolve a monte ogni problema.

Unax
27-02-2021, 21:18
ci sono sentenze della cassazione che dicono che anche le prostitute devono pagare le tasse come gli youtuber :D

pipperon
27-02-2021, 21:21
guarda che il commercialista è sempre optional, non c'è nessun obbligo ad averlo, anche per le partite iva.

E' statto fatto in maniera che sia impossibile farlo senza un commercialista (passeresti piu' tempo a leggere le normative che a lavorare).
Molti cambi legislativi cambiano addirittura il giorno prima della consegna delle dichiarazioni, falsando i dati di chi le ha presentate per tempo e sballando i piani imprenditoriali.

Quindi un commercialista e' obbligatorio.
Salvo che tu sia un commercialista.
Se hai almeno un paio di dipendenti e' meglio che ne abbia tre (due generici e uno paghe)

rischi comunque tu.
e non credere che ti mettano al riparo dai (loro) sbagli...

sono tenuti per legge.

e se fai fare tutto al commercialista e non capisci una ceppa di quello che fa, come fai a dimostrare che la colpa è sua?
perchè lui di certo EVITA di attivare la SUA assicurazione (che poi gli alzerebbe il premio)...
la scusa in genere è che "E' colpa dello Stato"... in realtà è lui che non sa fare il suo lavoro...

Se fai esattamente quello che dice e' colpa sua punto.

il problema e' che l'imprenditore medio sa appena gestire il cassetto (ah la medda del liceo! dove il mondo reale e' abbietto e si narrano fulgide gesta del centurione dalla spada argentea insanguinata).

Inoltre come detto, la fiscalita' generale come concetto e' piuttosto semplice, l'applicazione necessita di attenzione costante.

cdimauro
27-02-2021, 21:23
ci sono sentenze della cassazione che dicono che anche le prostitute devono pagare le tasse come gli youtuber :D
Se sono obbligate a pagare, allora lo stato è obbligato a riconoscerne la professione, e alla loro formazione: non si scappa. :fagiano:

Unax
27-02-2021, 21:32
Se sono obbligate a pagare, allora lo stato è obbligato a riconoscerne la professione, e alla loro formazione: non si scappa. :fagiano:

il personal shopper è riconosciuto?

cdimauro
27-02-2021, 21:46
Non so manco cosa sia. :asd:

Ci sono corsi di formazione per personal shopper?

zappy
28-02-2021, 08:22
Se stanno così le cose, allora la colpa è e rimane dello stato.

A queste condizioni dovrebbe essere lo stato a farsi carico delle dichiarazioni dei redditi: tu ogni anno porti tutta la documentazione, e se la smazzano loro. Così si risolve a monte ogni problema.
e perchè mai? :confused:
...
è già quello che accade per la precompilata, ed in parte anche per le partite iva da quando c'è la fattura elettronica

E' stato fatto in maniera che sia impossibile farlo senza un commercialista ....
Quindi un commercialista e' obbligatorio...
dipende dai casi, certo che se hai una ditta con centinaia di dipendenti e fai import/export extraeuropeo conviene che qualcuno se ne occupi.

ma per la PI "normale" (professionista/artigiano/piccolo commerciante) è fattibilissimo far da se. Poi se non ne hai voglia e preferisci non sapere neiente e pagare qualunque cosa ti dicono di pagare, contento te, non lamentarti che le tasse sono care o delle sanzioni (che magari il commercia ti fa pagare perchè non ha voglia/tempo di andare all'AdE a discutere, tanto ha la scusa buona che "è colpa dello stato", "le norme cambiano" ecc.... :rolleyes: ).

cdimauro
28-02-2021, 09:17
e perchè mai? :confused:
...
è già quello che accade per la precompilata, ed in parte anche per le partite iva da quando c'è la fattura elettronica
[...]
dipende dai casi, certo che se hai una ditta con centinaia di dipendenti e fai import/export extraeuropeo conviene che qualcuno se ne occupi.

ma per la PI "normale" (professionista/artigiano/piccolo commerciante) è fattibilissimo far da se.
Sì, ma il punto è che si rischia in caso di errori.
Poi se non ne hai voglia e preferisci non sapere neiente e pagare qualunque cosa ti dicono di pagare, contento te, non lamentarti che le tasse sono care o delle sanzioni (che magari il commercia ti fa pagare perchè non ha voglia/tempo di andare all'AdE a discutere, tanto ha la scusa buona che "è colpa dello stato", "le norme cambiano" ecc.... :rolleyes: ).
Ecco perché rimane colpa dello stato: perché la fiscalità è un casino immane, cambia ogni anno, c'è rischio di sanzioni, e quindi difatti è come dice pipperon, che tanti sono sostanzialmente costretti a pagare un commercialista.

Il tuo discorso avrebbe senso se la fiscalità fosse, invece, semplice, non mutasse così tanto, e a prova d'idiota.

Oppure se lo stato si facesse carico delle dichiarazioni: gli porti tutta la documentazione, e se la smazzano loro, così non c'è rischio di errori e di eventuali sanzioni.

zappy
28-02-2021, 17:18
Sì, ma il punto è che si rischia in caso di errori.

meno di quanto costa pagare uno che faccia errori al posto tuo. :D

Ecco perché rimane colpa dello stato: perché la fiscalità è un casino immane, cambia ogni anno, c'è rischio di sanzioni, ...
si vede che la lobby dei commercialisti/fiscalisti è ben rappresentata in parlamento.
colpa di chi li ha votati.

Oppure se lo stato si facesse carico delle dichiarazioni: gli porti tutta la documentazione, e se la smazzano loro, così non c'è rischio di errori e di eventuali sanzioni.
è già così con la dich precompilata ed in parte anche per le PI con la fatturazione elettronica.:read:

cdimauro
28-02-2021, 22:19
meno di quanto costa pagare uno che faccia errori al posto tuo. :D
Non ho idea di quanto si paghino gli errori, ma il punto è di fare in modo di non commetterne, o quanto meno ridurne enormemente la quantità.
si vede che la lobby dei commercialisti/fiscalisti è ben rappresentata in parlamento.
colpa di chi li ha votati.
Colpa di chi non l'ha impedito.
è già così con la dich precompilata ed in parte anche per le PI con la fatturazione elettronica.:read:
Mica ti salva da un errore di compilazione...

ferste
01-03-2021, 07:44
il problema e' che l'imprenditore medio sa appena gestire il cassetto (ah la medda del liceo! dove il mondo reale e' abbietto e si narrano fulgide gesta del centurione dalla spada argentea insanguinata)

si, perchè l'imprenditore medio ha fatto il Liceo...al massimo si è fatto qualcuna del Liceo.

the_joe
01-03-2021, 07:51
si, perchè l'imprenditore medio ha fatto il Liceo...al massimo si è fatto qualcuna del Liceo.

In effetti, tutti gli imprenditori sono ignoranti, ma quelli intelligenti sono dipendenti degli ignoranti.

Complimenti per la caxxata del mattino, mi hai rallegrato il lunedì.

ferste
01-03-2021, 07:58
In effetti, tutti gli imprenditori sono ignoranti, ma quelli intelligenti sono dipendenti degli ignoranti.

Complimenti per la caxxata del mattino, mi hai rallegrato il lunedì.

e tu hai desunto tutto questo da quello che ho scritto?

Io non so se tutti gli imprenditori siano ignoranti, qualcuno si, e lo dimostra...in un allegro lunedì mattina.

zappy
01-03-2021, 08:06
Non ho idea di quanto si paghino gli errori, ma il punto è di fare in modo di non commetterne, o quanto meno ridurne enormemente la quantità.
chi fa da se fa per tre.
si, perchè l'imprenditore medio ha fatto il Liceo...al massimo si è fatto qualcuna del Liceo.
:D
In effetti, tutti gli imprenditori sono ignoranti, ma quelli intelligenti sono dipendenti degli ignoranti.
Facciamo un discorso STATISTICO.
se l'Italia è in declino, è colpa ESCLUSIVA della classe dirigente, delle "elite", degli imprenditori ecc. ecc. che EVIDENTEMENTE e numeri alla mano NON sono stati capaci a organizzare, dirigere, gestire e far progredire il paese.
Non certo di chi è stato diretto.
Quindi mediamente, mi sembra che si possa estremizzare e generalizzare la cosa con la frase che hai scritto (con tutti i caveat e distinguo del caso)... :stordita: :)

the_joe
01-03-2021, 08:14
chi fa da se fa per tre.

:D

Facciamo un discorso STATISTICO.
se l'Italia è in declino, è colpa ESCLUSIVA della classe dirigente, delle "elite", degli imprenditori ecc. ecc. che EVIDENTEMENTE e numeri alla mano NON sono stati capaci a organizzare, dirigere, gestire e far progredire il paese.
Non certo di chi è stato diretto.
Quindi mediamente, mi sembra che si possa estremizzare e generalizzare la cosa con la frase che hai scritto (con tutti i caveat e distinguo del caso)... :stordita: :)

Stessi discorsi che si sentono al bar, tutti quelli bravi sono a giocare a carte col quartino di rosso davanti.

In effetti però hai ragione, come dice il proverbio "chi non fa, non falla" per cui si, non si può dare la colpa a chi esegue semplicemente gli ordini, ma non gli si possono nemmeno dare meriti usando lo stesso metro.

ferste
01-03-2021, 08:15
Facciamo un discorso STATISTICO.
se l'Italia è in declino, è colpa ESCLUSIVA della classe dirigente, delle "elite", degli imprenditori ecc. ecc. che EVIDENTEMENTE e numeri alla mano NON sono stati capaci a organizzare, dirigere, gestire e far progredire il paese.
Non certo di chi è stato diretto.
Quindi mediamente, mi sembra che si possa estremizzare e generalizzare la cosa con la frase che hai scritto (con tutti i caveat e distinguo del caso)... :stordita: :)

Secondo me la percentuale di "ignoranza" tra gli imprenditori non è inferiore o superiore alla media nazionale, come non lo è tra i politici o tra i geometri
Detto questo, sempre in media, agli imprenditori italiani contesterei più la lealtà fiscale che le capacità.

zappy
01-03-2021, 08:27
...In effetti però hai ragione, come dice il proverbio "chi non fa, non falla" per cui si, non si può dare la colpa a chi esegue semplicemente gli ordini, ...
scusa, ma secondo te se un'azienda fallisce perchè non produce quello che il mercato chiede è colpa di chi decide cosa/come produrre o di chi esegue gli ordini?
E cmq il mio è un discorso sistemico e di strategia, non di singole casistiche.

...Detto questo, sempre in media, agli imprenditori italiani contesterei più la lealtà fiscale che le capacità.
io anche la capacità di innovare, di essere adeguati ai tempi, di costruire una società che funzioni e supporti strategie di sviluppo di lungo periodo.

viceversa vediamo ogni giorno da decenni che l'unica preoccupazione degli (im)prenditori è pagare meno tasse, comprarsi il megaSUV e avere una classe politica ladra e consenziente.

I poche parole farsi i cazzi propri anche se questo comporta a livello sistemico il catastrofico declino e le macerie sociali ed economiche che sempre più ci circondano ogni giorno.

Pino90
01-03-2021, 08:37
Sì, ma il punto è che si rischia in caso di errori.

Ecco perché rimane colpa dello stato: perché la fiscalità è un casino immane, cambia ogni anno, c'è rischio di sanzioni, e quindi difatti è come dice pipperon, che tanti sono sostanzialmente costretti a pagare un commercialista.

Il tuo discorso avrebbe senso se la fiscalità fosse, invece, semplice, non mutasse così tanto, e a prova d'idiota.

Oppure se lo stato si facesse carico delle dichiarazioni: gli porti tutta la documentazione, e se la smazzano loro, così non c'è rischio di errori e di eventuali sanzioni.

Quoto. Qui in Spagna è molto più semplice pagare le tasse e il "consulente IVA" lo paghi solo se hai situazioni incasinate. Per altro funziona proprio come suggerisci tu: a maggio hacienda (la agenzia delle entrate locale) ti manda il fascicolo con tutta la documentazione di quanto devi pagare e perchè. Il processo è trasparente e, nonostante formalmente io abbia tre inressi, riesco tranquillamente a gestire la cosa da solo senza particolari problemi. È l'Italia che è un delirio...

the_joe
01-03-2021, 08:49
scusa, ma secondo te se un'azienda fallisce perchè non produce quello che il mercato chiede è colpa di chi decide cosa/come produrre o di chi esegue gli ordini?
E cmq il mio è un discorso sistemico e di strategia, non di singole casistiche.


io anche la capacità di innovare, di essere adeguati ai tempi, di costruire una società che funzioni e supporti strategie di sviluppo di lungo periodo.

viceversa vediamo ogni giorno da decenni che l'unica preoccupazione degli (im)prenditori è pagare meno tasse, comprarsi il megaSUV e avere una classe politica ladra e consenziente.

I poche parole farsi i cazzi propri anche se questo comporta a livello sistemico il catastrofico declino e le macerie sociali ed economiche che sempre più ci circondano ogni giorno.

Infatti, visto che per te è così semplice ed hai tutte le ricette giuste, dovresti mettere il tuo sapere a disposizione della società e sono sicuro che avresti successo, fama e soldi con facilità.

Piedone1113
01-03-2021, 09:28
Infatti, visto che per te è così semplice ed hai tutte le ricette giuste, dovresti mettere il tuo sapere a disposizione della società e sono sicuro che avresti successo, fama e soldi con facilità.

Da entrambi i punti di vista:
Da dipendente me ne fregava poco del lavoro ( mi si dava una commessa e la terminavo nel miglior modo possibile e nel minor tempo), ma ogni 10 dipendente che assegnavano al mio gruppo ne mandavo almeno 4 indietro ( e si perchè se per un lavoro servono 10h molti dipendente, non tutti, ne impiegano 20, e molti altri ne impiegano 10h ma poi servono 20h per rimettere a posto i casini)

Da datore invece cerco di facilitare il lavoro agli altri, e se becco un collaboratore serio, posso impegnarmi anche 16h di lavoro per formarlo.

Però fa strano vedere alcune cose:
stabilimento fiat, il 90% delle auto dei dipendenti sono estere.
Perchè?

Semplice:
Ma tu non lo vedi come le facciamo le auto dentro ( riferito proprio al menefreghismo ed al pressapochismo dei lavoratori.

pipperon
01-03-2021, 10:33
io anche la capacità di innovare, di essere adeguati ai tempi, di costruire una società che funzioni e supporti strategie di sviluppo di lungo periodo.


discorso che andrebbe avanti per 50 pagine circa:
gli imprenditori italiani sono abbastanza inetti anche per via delle sQuole latiniche e sono impreparati al discorso complesso dell'economia aziendale, ma la fiscalita' ha ucciso il 90% dell’innovazione rimanente


viceversa vediamo ogni giorno da decenni che l'unica preoccupazione degli (im)prenditori è pagare meno tasse, comprarsi il megaSUV e avere una classe politica ladra e consenziente.


Quando le tasse sono IL DOPPIO del tuo concorrente e' il tuo tarlo fisso.
Prova arrivare sul mercato con un prodotto che costa a te piu' di quanto un concorrente crucco lo vende sul mercato e ti assicuro che dai fuori di cotenna.
Si arrivava al fatto che la sola mia fiscalita' costava quasi quanto un prodotto spagnolo.

e il SUV o l'auto grossa, mi dispiace per l'operario che e' latinico ed invidioso, fa parte del lavoro.
Se ti presenti dal compratore con la panda o sei uno arriva con una classe S o un piu' scenoso SUV di meDDA ti assicuro che e' piu' facile fare un contratto.
Lo so che non e' giusto, ma e' vero.


I poche parole farsi i cazzi propri anche se questo comporta a livello sistemico il catastrofico declino e le macerie sociali ed economiche che sempre più ci circondano ogni giorno.


questo e' vero a tutti i livelli e ti assicuro che il secondo cruccio di un imprenditore, dopo lo stato ciuccione, sono i dipendenti che sono un disastro.
ci potrei scrivere un libro, ma il concetto e che se hai un dipaendete che funziona, che sia autonomo e che non devi spiegargli che i fogli hanno 2 facce e vanno lette entrambe (true story) ce se sono altri 4 che sono scimmie.

Sanno tutti usare il PC come un architetto di sistemi sui curricola, poi se l'icona sul desktop (il menu questo sconosciuto) e' in una posizione diversa si mettono a PIANGERE (si, piangere (true story II))

zappy
01-03-2021, 14:12
Quoto. Qui in Spagna è molto più semplice pagare le tasse e il "consulente IVA" lo paghi solo se hai situazioni incasinate. ... È l'Italia che è un delirio...
NON è vero. Oppure io sono un genio multidisciplinare che manco Einstein e Draghi messi insieme... Non so, fai tu. :D

discorso che andrebbe avanti per 50 pagine circa:
gli imprenditori italiani sono abbastanza inetti anche per via delle sQuole latiniche e sono impreparati al discorso complesso dell'economia aziendale, ma la fiscalita' ha ucciso il 90% dell’innovazione rimanente

Quando le tasse sono IL DOPPIO del tuo concorrente
Ah, si? :mbe: a me NON pare proprio.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/07/italia_aperta_2.png
...
Se ti presenti dal compratore con la panda o sei uno arriva con una classe S o un piu' scenoso SUV di meDDA ti assicuro che e' piu' facile fare un contratto.
Lo so che non e' giusto, ma e' vero.
capisco.
Zukerberg è sempre in maglietta grigia, Marchionne era sempre in maglioncino blu, e Steve Jobs in scarpe da ginnastica.
che ti devo dire, gli italiani sono cazzoni e non sanno giudicare NIENTE. Ma il problema, come dicevo, è appunto una classe politica/imprenditoriale/dirigente scadenteche non sa valutare le cose oltre l'apparenza, come appunto hai detto tu stesso con questo esempio. ;)

i dipendenti che sono un disastro.
ci potrei scrivere un libro, ma il concetto e che se hai un dipaendete che funziona, che sia autonomo e che non devi spiegargli che i fogli hanno 2 facce e vanno lette entrambe (true story) ce se sono altri 4 che sono scimmie.

Sanno tutti usare il PC come un architetto di sistemi sui curricola, poi se l'icona sul desktop (il menu questo sconosciuto) e' in una posizione diversa si mettono a PIANGERE (si, piangere (true story II))
:eek:
e pure questo è ovvio se per decenni ci si preoccupa solo di pagare meno (e votare quelli che ti promettono di farti pagare meno) anzichè preoccuparsi di COME vengono spesi i soldi e per fare COSA. :)

per cui, come sopra, classe politica/imprenditoriale/dirigente fallita.
(ovviamente si parla di MEDIA, con tutti i distinguo del caso.)

Pino90
01-03-2021, 15:44
NON è vero. Oppure io sono un genio multidisciplinare che manco Einstein e Draghi messi insieme... Non so, fai tu. :D



Zappy perdonami ma credo che fra la tua fiscalità e quella di una azienda ci passi il mondo, e credo anche che tu non tenga una contabilità ordinaria più altri ingressi, se no non diresti così.

Se mi sbaglio, correggimi! :) Magari sei un mega genio!

zappy
01-03-2021, 15:51
Zappy perdonami ma credo che fra la tua fiscalità e quella di una azienda ci passi il mondo, e credo anche che tu non tenga una contabilità ordinaria più altri ingressi, se no non diresti così.

Se mi sbaglio, correggimi! :) Magari sei un mega genio!
:cool: :D
cmq stavamo parlando della fiscalità di una persona fisica (lo youtuber) non di quella di una multinazionale... :sofico: ;)

pipperon
01-03-2021, 21:05
Ah, si? :mbe: a me NON pare proprio.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/07/italia_aperta_2.png


evidentemente la pressione fiscale non la leggi correttamente non avendo mai gesti un'azienda.
io ne ho gestite 2 di cui una sul piano internazionale.

Tu in Danimarca o Francia paghi come l'italia... apparentemente.
Poi in Francia se hao pagato troppe tasse dopo 2 mesi ti arriva l'assegno (il mio ex suocero e' cittadino FR).
In italia ci sono tasse nascoste sull'energia elettrica (30 miliardi) che ti pone fuori scala o tasse nascoste sul sistema bancario che non ti da soldi.
In italia tutti i servizi che in una danimarca ci sono, in italia li devi pagare a parte...

Quindi non solo paghi le tasse, ma paghi anche, per una seconda volta, quello che le tasse avrebbero dovuto dare.

quando leggi analisi economiche serie le differenza sono molto piu' alte di quelle che hai presentato, che sono gia' piuttosto ridicole.

Quando leggi di "tasse nascoste" zappano il credito aumentando del triplo il costo dell'accesso al credito hai aumentato di miliardi le tasse.

Le tasse nascoste sono quelle in cui chiedi delle TASSE a qualcuno versandole ad un privato non sono "tasse" e non appaiono in quel grafico
L'Italia, per evitare di finire al top del grafico, sono decenni che fa il giochino.
Pensa solo ad atlante e atlante 2, secondl te quei miliardi da dove vengono? dal cielo?
atlante 1 (5miliardi) dissi che sarebbe durato 1 mese e' cosi' e' stato e non e' neppure aiuto di stato
http://allarovescia.blogspot.com/2016/05/banche-again-n-again.html

in piu' le tasse sono sul PIL ma in italia ha tantissimi inoccupati e quindi anche senza tasse occulte

https://www.milanofinanza.it/remote/static.milanofinanza.it/content_upload/img/2020/02/202002100927486946/IMG_20200209_181300-343866.jpg?w=370&h=&mode=crop



Zukerberg è sempre in maglietta grigia, Marchionne era sempre in maglioncino blu, e Steve Jobs in scarpe da ginnastica.

ciccio, anche armani (con cui ho lavorato) era sempre i tshirt nera... perche e' ARMANI.
Lo puoi fare se sei arrivato in cima alla catena alimentare.

Se non sei un over the top le regole cambiano.

gia' tim cook che e' "solo" il CEO se si veste cosi' lo sbattono fuori.

Se mi presentavo io da Mr Giorgio probabilmente mi avrebbe sbattuto fuori, e' una questione di potere.

è appunto una classe politica/imprenditoriale/dirigente scadenteche non sa valutare le cose oltre l'apparenza, come appunto hai detto tu stesso con questo esempio. ;)

E' cosi' in tutto il mondo, sorry.

Piedone1113
01-03-2021, 21:32
evidentemente la pressione fiscale non la leggi correttamente non avendo mai gesti un'azienda.
io ne ho gestite 2 di cui una sul piano internazionale.

Tu in Danimarca o Francia paghi come l'italia... apparentemente.
Poi in Francia se hao pagato troppe tasse dopo 2 mesi ti arriva l'assegno (il mio ex suocero e' cittadino FR).
In italia ci sono tasse nascoste sull'energia elettrica (30 miliardi) che ti pone fuori scala o tasse nascoste sul sistema bancario che non ti da soldi.
In italia tutti i servizi che in una danimarca ci sono, in italia li devi pagare a parte...

Quindi non solo paghi le tasse, ma paghi anche, per una seconda volta, quello che le tasse avrebbero dovuto dare.

quando leggi analisi economiche serie le differenza sono molto piu' alte di quelle che hai presentato, che sono gia' piuttosto ridicole.

Quando leggi di "tasse nascoste" zappano il credito aumentando del triplo il costo dell'accesso al credito hai aumentato di miliardi le tasse.

Le tasse nascoste sono quelle in cui chiedi delle TASSE a qualcuno versandole ad un privato non sono "tasse" e non appaiono in quel grafico
L'Italia, per evitare di finire al top del grafico, sono decenni che fa il giochino.
Pensa solo ad atlante e atlante 2, secondl te quei miliardi da dove vengono? dal cielo?
atlante 1 (5miliardi) dissi che sarebbe durato 1 mese e' cosi' e' stato e non e' neppure aiuto di stato
http://allarovescia.blogspot.com/2016/05/banche-again-n-again.html

in piu' le tasse sono sul PIL ma in italia ha tantissimi inoccupati e quindi anche senza tasse occulte

https://www.milanofinanza.it/remote/static.milanofinanza.it/content_upload/img/2020/02/202002100927486946/IMG_20200209_181300-343866.jpg?w=370&h=&mode=crop




ciccio, anche armani (con cui ho lavorato) era sempre i tshirt nera... perche e' ARMANI.
Lo puoi fare se sei arrivato in cima alla catena alimentare.

Se non sei un over the top le regole cambiano.

gia' tim cook che e' "solo" il CEO se si veste cosi' lo sbattono fuori.

Se mi presentavo io da Mr Giorgio probabilmente mi avrebbe sbattuto fuori, e' una questione di potere.



E' cosi' in tutto il mondo, sorry.

Se devi vendere prodotti senza necessità di assistenza ( materiale di consumo vario) ti conviene piuttosto andare in panda ( ma poverino sarà onesto, guarda come gira).
Se invece devi dimostrare forza ed affidabilità il macchinone è d'obbligo, ma se ti rivolgi alla piccola impresa ( sotto i 30 dipendente) può causare il dubbio:
ma questo è stracaro, guarda con che macchinone gira.
Per molte cose è meglio il taxi ( ho preso il taxi perchè sono arrivato in aereo dall'estero o è a tagliandare e mi hanno mancato la consegna) suscita minori pensieri negativi.
Ma giacca e camicia ( se hai l'abitudine anche cravatta) sono quasi un obbligo.

pipperon
01-03-2021, 21:54
Se devi vendere prodotti senza necessità di assistenza ( materiale di consumo vario) ti conviene piuttosto andare in panda ( ma poverino sarà onesto, guarda come gira).
Se invece devi dimostrare forza ed affidabilità il macchinone è d'obbligo, ma se ti rivolgi alla piccola impresa ( sotto i 30 dipendente) può causare il dubbio:
ma questo è stracaro, guarda con che macchinone gira.
Per molte cose è meglio il taxi ( ho preso il taxi perchè sono arrivato in aereo dall'estero o è a tagliandare e mi hanno mancato la consegna) suscita minori pensieri negativi.
Ma giacca e camicia ( se hai l'abitudine anche cravatta) sono quasi un obbligo.

sostanzialmente vero: l'abito FA il monaco.
Comunque se parliamo del terzista sfiga o del ricabista/riparatore un'auto non in vista e' ok.
Se parliamo di chi VENDE, foss'ancne un sito web da poco, deve arrivare con un look che urla: "io sono in gamba e la gente paga me perche lo sono".
Se poi sei Armani non hai bisogno di urlarlo, magari arriva in taxi o un NCC. Sei il top, basta la tua presenza.
Anche se ha 6 bentley di colori diversi nel parcheggio.

Poi ovviamente il tuo operaio che gira con la panda 595 in comode 45 rate di tutto il tuo business vede solo il macchinone e la conseguente invidia sociale tipica del magazziniere che non riesce neppure a fare una bolla come si deve causandoti grattacapi.

cdimauro
02-03-2021, 06:43
chi fa da se fa per tre.
Io non vorrei che qualcuno mi si facesse per un mio errore, però.
avere una classe politica ladra e consenziente.
Il classico delirio populista: se hai le prove di queste ruberie presentati alla caserma dei carabinieri e sporgi denuncia.
Quoto. Qui in Spagna è molto più semplice pagare le tasse e il "consulente IVA" lo paghi solo se hai situazioni incasinate. Per altro funziona proprio come suggerisci tu: a maggio hacienda (la agenzia delle entrate locale) ti manda il fascicolo con tutta la documentazione di quanto devi pagare e perchè. Il processo è trasparente e, nonostante formalmente io abbia tre inressi, riesco tranquillamente a gestire la cosa da solo senza particolari problemi. È l'Italia che è un delirio...
Molto interessante, non lo sapevo. Nulla di paragonabile all'Italia. Purtroppo (per gli italiani).

cronos1990
02-03-2021, 07:17
Ah, si? :mbe: a me NON pare proprio.
https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2017/07/italia_aperta_2.pngEh... non sarà il doppio, ma da quel grafico appare ovvio che l'Italia è uno dei paesi con la maggior pressione fiscale in assoluto, e alcuni dei pochi paesi che ci stanno sopra hanno servizi che funzionano molto meglio (tradotto: quella pressione fiscale ha un senso).

E poi non stiamo considerando il costo della vita in alcuni paesi che ci stanno sotto, che si traduce in stipendi mediamente superiori ai nostri (tipo Germania e USA).


Tendenzialmente leggo pipperon per farmi due risate :asd: ma ha fatto un'iperbole che descrive bene la situazione.

fraussantin
02-03-2021, 07:32
In Italia ci sono altri costi occulti sui prezzi non identificabili come tasse vere e proprie ma poi di fatto sono cmq balzelli.

Non so se li hanno anche all'estero , ma vi assicuro che sono elevatissimi.

La pressione fiscale é ben piú alta di quella cifra.

zappy
02-03-2021, 07:53
In Italia ci sono altri costi occulti sui prezzi non identificabili come tasse vere e proprie ma poi di fatto sono cmq balzelli.

Non so se li hanno anche all'estero , ma vi assicuro che sono elevatissimi.

La pressione fiscale é ben piú alta di quella cifra.
tipo?
perchè mediamente le hanno tutti i paesi. Noi siamo illusi (complice certa politica e certa informazione pelosa) di essere "speciali", invece siamo spesso la norma, in tutti gli ambiti.

se poi parli dei costi della suddetta certa politica ladra, e dell’informazione faziosa, ok, lì ci siamo: sono costi notevoli. Però vengono proprio dai pagliacci che sventolano la bandiera delle "meno tasse" (perchè sottintendono "solo per noi & i nostri amichetti")

fraussantin
02-03-2021, 08:48
tipo?
perchè mediamente le hanno tutti i paesi. Noi siamo illusi (complice certa politica e certa informazione pelosa) di essere "speciali", invece siamo spesso la norma, in tutti gli ambiti.

se poi parli dei costi della suddetta certa politica ladra, e dell’informazione faziosa, ok, lì ci siamo: sono costi notevoli. Però vengono proprio dai pagliacci che sventolano la bandiera delle "meno tasse" (perchè sottintendono "solo per noi & i nostri amichetti")

Nel mio settore il conai per esempio negli ultimi anni è passato da 10 12 cent al kg a 66 centesimi su tutti gli imballaggi in plastica .
Ovviamente + iva.
Ma c'è ne sono tanti altri

Non è una tassa , ma un contributo ambientale , ma di fatto sempre a coprire costi che dovrebbero essere pagati dallo stato va.

E paradossalmente c'è anche sugli imballaggi in bioplastica che tanto bio di fatto non sono


Se vuoi fare una stima approssimativa , pesa il sacco della plastica prima di buttarlo e prezzalo 1 euro a kg circa.

Poi non finisce qui perchè paghi anche quello degli imballaggi industriali a carico dei produttori e fornitori che vengono spalmati sul prezzo.

pipperon
02-03-2021, 11:39
Tendenzialmente leggo pipperon per farmi due risate :asd: ma ha fatto un'iperbole che descrive bene la situazione.


sono contento di farti ridere.
Almeno ho un'utilita' che non e' secondaria.

Pero' come da grafo sull'azienda e non sul PIL, e aggiute le tassazioni nascoste, non e', purtroppo, un'iperbole.

Mi piace "far pesare" per rendere chiare le cose, ma i numeri son numeri.

the_joe
02-03-2021, 13:20
Comunque siamo tutti evasori senza cuore.

Stamani visita della GDF per un controllo e tutto ok.

cdimauro
03-03-2021, 05:47
se poi parli dei costi della suddetta certa politica ladra
I nomi mancano sempre, però. Chissà perché...

cronos1990
03-03-2021, 07:06
I nomi mancano sempre, però. Chissà perché...Un elenco aggiornato:

https://www.camera.it/leg18/28
http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Attsen/Sena.html


:asd:

Scherzo, eh :fagiano:

Eress
03-03-2021, 07:13
L'unica sfortuna di St3pny è che non essendo una multinazionale mega-miliardaria non si becca la multa dello 0,01% del reddito, peccato, la prossima volta impari di professionisti dei paradisi fiscali ed agisca di conseguenza :mc:
Tipo sTIMny? :D

zappy
03-03-2021, 14:07
Nel mio settore il conai per esempio negli ultimi anni è passato da 10 12 cent al kg a 66 centesimi su tutti gli imballaggi in plastica .
Ovviamente + iva.
Ma c'è ne sono tanti altri
Non è una tassa , ma un contributo ambientale , ma di fatto sempre a coprire costi che dovrebbero essere pagati dallo stato va.
è un contributo che c'è in tutti i paesi.
e poi scusa, perchè dovrebbe essere lo stato a farsi carico delle spese degli imballaggi in plastica? Tanto "lo stato" li prenderebbe dalle tasse di tutti, ovviamente.
E' molto più corretto (e direi "normale") che le paghi chi produce quei rifiuti. Se non vuoi pagarli produci meno imballaggi e/o non di plastica. ;)
Stamani visita della GDF per un controllo e tutto ok.

:winner: :yeah:

pipperon
03-03-2021, 14:22
è un contributo che c'è in tutti i paesi.
e poi scusa, perchè dovrebbe essere lo stato a farsi carico delle spese degli imballaggi in plastica? Tanto "lo stato" li prenderebbe dalle tasse di tutti, ovviamente.
E' molto più corretto (e direi "normale") che le paghi chi produce quei rifiuti. Se non vuoi pagarli produci meno imballaggi e/o non di plastica. ;)



Il problema e' complesso e non correlato.
Il fatto che il conai in italia e' punitivo e anche se alla fine il costo lo pagano gli inquinatori (ovvero l'acquirente finale, tipicamente l'operaio) non e' percepito.

L'inquinatore non sa che nel ferro da stiro cinopippa il 10% del valore e' dato dall'immondo plasticone tanto amato. Al massimo si lamentera' del costo dell'oggetto, mai della plastica.

Il consumatore non sara MAI disposto ad avere meno imballaggio, almeno fino a che non sara' ESPLICITO in fattura.
Cosa che oggi non avviene.

Ricordo che molti oggetti hanno 3 imballaggi e 2 di questi vanno persi all'ingresso un negozio e servono per preservare l'imballaggio finale che deve essere "perfetto" altrimenti causa malumori nel tipico consumatore basxardo.

Molte volte l'imballo costa piu' del prodotto finale.

zappy
03-03-2021, 17:23
Il problema e' complesso e non correlato.

Ricordo che molti oggetti hanno 3 imballaggi e 2 di questi vanno persi all'ingresso un negozio e servono per preservare l'imballaggio finale che deve essere "perfetto" altrimenti causa malumori nel tipico consumatore basxardo.

Molte volte l'imballo costa piu' del prodotto finale.
se la gente è scema e compra cose più imballate, è semplicemente GIUSTO che paghi.
punto.

paghi per vedere un film? si
paghi per avere uan macchina? si
paghi per il telefono? si
paghi se rompi qualcosa? si
e allora paghi se ti "compri" dell'imballaggio. Se non lo vuoi, compri qualcos'altro. Al supermercato ci sono i wafer nell'astuccio di plastica, e quelli che in più hanno anche il cartone. Vuoi più imballaggio, lo paghi. punto.

canislupus
03-03-2021, 17:44
se la gente è scema e compra cose più imballate, è semplicemente GIUSTO che paghi.
punto.

paghi per vedere un film? si
paghi per avere uan macchina? si
paghi per il telefono? si
paghi se rompi qualcosa? si
e allora paghi se ti "compri" dell'imballaggio. Se non lo vuoi, compri qualcos'altro. Al supermercato ci sono i wafer nell'astuccio di plastica, e quelli che in più hanno anche il cartone. Vuoi più imballaggio, lo paghi. punto.

Concordo... è impressionante la quantità INUTILE di imballaggi (tipicamente plastica) utilizzati per certi prodotti...
Durante la mia quarantena non ho potuto fare la differenziata (non avete idea di quanto mi pesasse... sarà che ormai ce l'ho nel DNA)... ho prodotto una quantità allucinante di spazzatura (anche a causa di piatti e posate di plastica, guanti e mascherine).
La maggior parte era plastica derivante dagli alimenti che venivano incartati con due/tre strati... e parlo anche di quei prodotti freschi (tipicamente gli affettati).

pipperon
03-03-2021, 17:57
se la gente è scema e compra cose più imballate, è semplicemente GIUSTO che paghi.
punto.

paghi per vedere un film? si
paghi per avere uan macchina? si
paghi per il telefono? si
paghi se rompi qualcosa? si
e allora paghi se ti "compri" dell'imballaggio. Se non lo vuoi, compri qualcos'altro. Al supermercato ci sono i wafer nell'astuccio di plastica, e quelli che in più hanno anche il cartone. Vuoi più imballaggio, lo paghi. punto.

non dico che oggi non pagano, e' che non si rendono conto di QUANTO pagano.

zappy
03-03-2021, 18:14
Concordo... è impressionante la quantità INUTILE di imballaggi (tipicamente plastica) utilizzati per certi prodotti...
Durante la mia quarantena non ho potuto fare la differenziata (non avete idea di quanto mi pesasse... sarà che ormai ce l'ho nel DNA)... ho prodotto una quantità allucinante di spazzatura (anche a causa di piatti e posate di plastica, guanti e mascherine).
La maggior parte era plastica derivante dagli alimenti che venivano incartati con due/tre strati... e parlo anche di quei prodotti freschi (tipicamente gli affettati).
si ma anche te sei esagerato. :p
piatti e posate di plastica, e perchè? :confused:
(e sono pure scomodissime) :Prrr:

zappy
03-03-2021, 18:20
non dico che oggi non pagano, e' che non si rendono conto di QUANTO pagano.
capisco il punto.
ma l'importante è che paghino, visto che creano un danno.

deggial
03-03-2021, 20:37
Ammetto che non ho letto tutti i commenti perchè sono troppi, ma ho iniziato a leggere e ci sono molti di voi che non hanno ben capito la situazione, probabilmente perchè non gestiscono una partita IVA e non sono avvezzi a questioni fiscali.

Comunque...
Innanzitutto questo Lepri non ha evaso le tasse, ma ha evaso l'IVA.. che è un'imposta e non una tassa.
Tra l'altro è un'imposta passante, quindi sicuramente Lepri ha sbagliato, ma a mio avviso ha sbagliato in buona fede, nel senso:
Lui nel 2017 ha fatturato 344.000€ senza a pagare l'IVA perchè a suo avviso era esente. Ma se avesse deciso di pagarla subito, avrebbe fatturato 344.000€+IVA, quindi avrebbe incassato 420.000€ e ne avrebbe versati 76.000€ allo stato come IVA.
Quindi, in buona sostanza, i 76.000€ sarebbero stati non a carico di Lepri ma a carico delle agenzie pubblicitarie.
Tra l'altro non sarebbero stati un problema nemmeno per queste agenzie, perchè i soldi pagati a Lepri come IVA li avrebbero scontati dall'IVA versata allo stato.
Quindi, in buona sostanza, Lepri ha fatto un errore ma non ha avuto nessun vantaggio economico da questo errore; è da qui che viene il mio pensiero che fosse in buona fede.

PS: pagare l'IVA è un problema per il privato cittadino che compra un bene per i suoi scopi privati... non per una società o un libero professionista che compra un bene strumentale per il suo lavoro, perchè poi questa IVA la scaricano (la detraggono dall'IVA che devono versare allo stato).

E viceversa, quando vendo un bene o un servizio, io libero professionista aggiungo l'IVA, ma non sono soldi in più per me, sono soldi che il cliente mi paga e che io giro allo stato. E se il mio cliente è una società, questa non ha problemi a pagarmi l'IVA perchè tanto poi la detrae da quella che deve versare allo stato. L'unico problema è se il mio cliente è un privato, perchè per lui l'IVA è un costo che non può "farsi scontare" dallo stato.

E' da qui che nasce la maggior parte dell'evasione fiscale... quando ad esempio vado dal dentista e lui mi dice... Sono 1.000€, vuoi la fattura (e allora io gli pago 1.220€ perchè c'è compresa l'IVA) o non la vuoi (e allora io gli pago 1.000€ in contanti). In quel momento sembra che mi stia facendo un favore (sconto di 220€ euro) ma in realtà sta facendo un grosso favore a se stesso... a lui dell'IVA non cambia nulla (tanto i 220€ che prende da me li dà allo stato, se non li prende non li da), ma se non mi fa la fattura, su quei 1.000€ non ci paga le tasse! (e su quei 1.000€ possono essere 400/600€ di tasse...)

Questo per dire, da quello che ho capito, che Lepri non ha evaso le tasse, lui le fatture le emetteva, ma pensava di doverle emettere senza IVA (ci sono categorie di professionisti che non sono soggetti ad IVA).

piwi
03-03-2021, 20:49
Molte volte l'imballo costa piu' del prodotto finale.

Immagino, perchè "faccia colpo" ... l'idea viene leggendo recensioni sul ... noto sito di e-commerce. Molte, in particolare le più lunghe, iniziano con "L'oggetto vi arriva in un'elegante scatolino che etc. etc." ... Immagino che ci sia malafede dietro parecchie di quelle recensioni, e comunque ... ma a me che accidente me ne frega di come arriva il prodotto ? L'importante è che l'imballaggio dia un minimo di protezione, poi, se è voluminoso, finisce a riciclo, se è piccolo lo conservo, ma non per il gusto di rimirarlo.

Unax
03-03-2021, 21:02
Ammetto che non ho letto tutti i commenti perchè sono troppi, ma ho iniziato a leggere e ci sono molti di voi che non hanno ben capito la situazione, probabilmente perchè non gestiscono una partita IVA e non sono avvezzi a questioni fiscali.

Comunque...
Innanzitutto questo Lepri non ha evaso le tasse, ma ha evaso l'IVA.. che è un'imposta e non una tassa.
Tra l'altro è un'imposta passante, quindi sicuramente Lepri ha sbagliato, ma a mio avviso ha sbagliato in buona fede, nel senso:
Lui nel 2017 ha fatturato 344.000€ senza a pagare l'IVA perchè a suo avviso era esente. Ma se avesse deciso di pagarla subito, avrebbe fatturato 344.000€+IVA, quindi avrebbe incassato 420.000€ e ne avrebbe versati 76.000€ allo stato come IVA.
Quindi, in buona sostanza, i 76.000€ sarebbero stati non a carico di Lepri ma a carico delle agenzie pubblicitarie.
Tra l'altro non sarebbero stati un problema nemmeno per queste agenzie, perchè i soldi pagati a Lepri come IVA li avrebbero scontati dall'IVA versata allo stato.
Quindi, in buona sostanza, Lepri ha fatto un errore ma non ha avuto nessun vantaggio economico da questo errore; è da qui che viene il mio pensiero che fosse in buona fede.

PS: pagare l'IVA è un problema per il privato cittadino che compra un bene per i suoi scopi privati... non per una società o un libero professionista che compra un bene strumentale per il suo lavoro, perchè poi questa IVA la scaricano (la detraggono dall'IVA che devono versare allo stato).

E viceversa, quando vendo un bene o un servizio, io libero professionista aggiungo l'IVA, ma non sono soldi in più per me, sono soldi che il cliente mi paga e che io giro allo stato. E se il mio cliente è una società, questa non ha problemi a pagarmi l'IVA perchè tanto poi la detrae da quella che deve versare allo stato. L'unico problema è se il mio cliente è un privato, perchè per lui l'IVA è un costo che non può "farsi scontare" dallo stato.

E' da qui che nasce la maggior parte dell'evasione fiscale... quando ad esempio vado dal dentista e lui mi dice... Sono 1.000€, vuoi la fattura (e allora io gli pago 1.220€ perchè c'è compresa l'IVA) o non la vuoi (e allora io gli pago 1.000€ in contanti). In quel momento sembra che mi stia facendo un favore (sconto di 220€ euro) ma in realtà sta facendo un grosso favore a se stesso... a lui dell'IVA non cambia nulla (tanto i 220€ che prende da me li dà allo stato, se non li prende non li da), ma se non mi fa la fattura, su quei 1.000€ non ci paga le tasse! (e su quei 1.000€ possono essere 400/600€ di tasse...)

Questo per dire, da quello che ho capito, che Lepri non ha evaso le tasse, lui le fatture le emetteva, ma pensava di doverle emettere senza IVA (ci sono categorie di professionisti che non sono soggetti ad IVA).

non c'è IVA dal dentista

PRESTAZIONI SANITARIE ESENTI IVA

Prestazioni effettuate da medici, chirurghi e odontoiatri;
Le prestazioni dirette alla diagnosi, cura e riabilitazione di biologi e psicologi;
Certificazioni varie, prestazioni mediche di chirurgia estetica (solo se la prestazione risponde a finalità terapeutiche). Medicina sportiva, medicina del lavoro;
Prestazioni rese da laboratori radiologici e da laboratori di analisi mediche e di ricerche cliniche;
Visite mediche fiscali per conto dell’Inps o dell’Inail.

quindi il dentista ti fa 1500 se vuoi la fattura oppure 1000 senza fattura
l'idraulico potrebbe dirti 1000 + IVA con fattura oppure solo 1000 senza fattura
in questi 2 casi il cliente è tentato a pagare senza fattura perché lo sconto nel primo caso è superiore alla detrazione per le spese mediche e nel secondo caso risparmia l'IVA
nel caso di spese che beneficiano di bonus tipo quelle di ristrutturazione non conviene ovviamente non farsi fare la fattura ma qui succede una cosa molto simpatica, le ditte quando ti fai fare un preventivo sapendo che c'è la detrazione fiscale ti sparano preventivi più alti

deggial
03-03-2021, 21:20
non c'è IVA dal dentista

PRESTAZIONI SANITARIE ESENTI IVA

Prestazioni effettuate da medici, chirurghi e odontoiatri;
Le prestazioni dirette alla diagnosi, cura e riabilitazione di biologi e psicologi;
Certificazioni varie, prestazioni mediche di chirurgia estetica (solo se la prestazione risponde a finalità terapeutiche). Medicina sportiva, medicina del lavoro;
Prestazioni rese da laboratori radiologici e da laboratori di analisi mediche e di ricerche cliniche;
Visite mediche fiscali per conto dell’Inps o dell’Inail.

quindi il dentista ti fa 1500 se vuoi la fattura oppure 1000 senza fattura
l'idraulico potrebbe dirti 1000 + IVA con fattura oppure solo 1000 senza fattura
in questi 2 casi il cliente è tentato a pagare senza fattura perché lo sconto nel primo caso è superiore alla detrazione per le spese mediche e nel secondo caso risparmia l'IVA
nel caso di spese che beneficiano di bonus tipo quelle di ristrutturazione non conviene ovviamente non farsi fare la fattura ma qui succede una cosa molto simpatica, le ditte quando ti fai fare un preventivo sapendo che c'è la detrazione fiscale ti sparano preventivi più alti

doh ho fatto l'esempio sbagliato allora :eek:
è perchè io non sono un dentista e quindi non lo sapevo :fagiano:

canislupus
03-03-2021, 22:25
si ma anche te sei esagerato. :p
piatti e posate di plastica, e perchè? :confused:
(e sono pure scomodissime) :Prrr:

Perchè in casa eravamo diversamente positivi.
Alcuni sintomatici, altri no.
In quarantena consigliano di utilizzare il più possibile prodotti monouso.
Appena ne usciamo tutti, si torna alla normalità... io ODIO la plastica.

pipperon
03-03-2021, 23:45
ma a me che accidente me ne frega di come arriva il prodotto ?.

ti assicuro che non e' cosi'

Ho provato ad avere difficolata a vendere un ferro da stirp perche l'imballo era graffiato
L'imballo.

Ecco perche esiste l'imballo in cartone dell'imballo e il polistirolo per l'imballo.

fraussantin
03-03-2021, 23:53
è un contributo che c'è in tutti i paesi.
e poi scusa, perchè dovrebbe essere lo stato a farsi carico delle spese degli imballaggi in plastica? Tanto "lo stato" li prenderebbe dalle tasse di tutti, ovviamente.
E' molto più corretto (e direi "normale") che le paghi chi produce quei rifiuti. Se non vuoi pagarli produci meno imballaggi e/o non di plastica. ;)


:winner: :yeah:

66 centesimi al kg lo hanno ovunque? Sicuro?
Paghiamo la tari detta anche tassa sui rifiuti, e salatissima , che se la facciano bastare



se la gente è scema e compra cose più imballate, è semplicemente GIUSTO che paghi.
punto.
.

In un mondo pieno di gente sputazzante con mascherine abbassate e coviddì a più non posso dovrebbero imporre il doppio imballaggio per legge . Il primo lo getti appena arrivi a casa come decontaminante. :asd:

Certo si potrebbe usare un unico materiale per categoria per favorire il riciclo
Polietilene per imballaggi a sacchetto
Polipropilene per piatti bicchieri e vaschette ,
Pet per bottiglie e flaconi
Ma siamo in italì... Abbiamo inventato i bioimballaggi costosissimi non riciclabili e soprattutto non distinguibili facilmente da quelli in plastica . E ovviamente conaizzati al massimo.

cronos1990
04-03-2021, 06:55
66 centesimi al kg lo hanno ovunque? Sicuro?
Paghiamo la tari detta anche tassa sui rifiuti, e salatissima , che se la facciano bastare La "tassa" sugli imballaggi di plastica di cui parli dovrebbe essere prevista dalle normative UE. E tra l'altro ci sono diversi tipi di tasse sugli imballaggi plastici.

Per quanto riguarda la TARI, se non erro esiste nè più nè meno anche in altri stati. D'altro canto il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è a carico delle amministrazioni locali (che poi nel caso lo demandano a società terze) ed è regolato da loro. Quindi un servizio dello Stato, e i servizi dello Stato "in teoria" vengono pagati con le tasse.
Che poi le tasse da noi siano troppo elevate è lapalissiano, ma dipende da tanti motivi.
In un mondo pieno di gente sputazzante con mascherine abbassate e coviddì a più non posso dovrebbero imporre il doppio imballaggio per legge . Il primo lo getti appena arrivi a casa come decontaminante. :asd:

Certo si potrebbe usare un unico materiale per categoria per favorire il riciclo
Polietilene per imballaggi a sacchetto
Polipropilene per piatti bicchieri e vaschette ,
Pet per bottiglie e flaconi
Ma siamo in italì... Abbiamo inventato i bioimballaggi costosissimi non riciclabili e soprattutto non distinguibili facilmente da quelli in plastica . E ovviamente conaizzati al massimo.Facile a dirsi, difficile a farsi. E soprattutto parli senza sapere :asd:

Lo smaltimento e il riciclo della plastica è uno dei più complessi e costosi. Tu parli di PE, PP, PET, Bio, ma in realtà dietro ognuna di quelle singole cifre c'è un mondo sterminato.
Produrre PE non vuol dire buttare dentro un estrusore, o altro tipo di macchinario, un banale componente. Il prodotto che vuoi ottenere è basato su tutta una serie di additivi, può essere stampato o meno, può essere bianco o meno, può dover avere determinati requisiti alimentari o meno, avere l'antifog o meno, essere trattato o meno, avere particolari additivi sulla stampa o meno...
Questo senza poi considerare il diverso comportamento del materiale nell'ambiente, il suo degrado, eventuali componenti che può rilasciare, la sua durata nel tempo.

Parliamo in altre parole di un qualcosa di molto più complicato da produrre di quanto non sembri, in un numero di varianti che farebbe rabbrividire il numero di possibilità di fare 6 al Superenalotto, ognuna con le sue caratteristiche e problematiche a cominciare dalle prime fasi di lavorazione fino all'utilizzo finale.

Tra l'altro parli di bioimballaggi come se fosse prerogativa italiana, quando si tratta di un business mondiale, tant'è che molte aziende in giro per il globo hanno acquistato immensi lotti di campi coltivati adibiti alla produzione di materie prime per ottenere bioimballaggi, così come molte aziende che ne fanno uso sono estere o vendono all'estero. Anzi, siamo invece fortunati che in questo settore una delle aziende europee principali e detentrice di alcuni brevetti è proprio italiana.
Questo tralasciando cosa penso di questo tipo di imballaggi, non solo costosi ma anche complicati da lavorare (e di sicuro meno "bio" di quello che si pensi). E in tutto questo discorso il supermercato di turno centra poco o nulla.


Poi siamo d'accordo che il problema di fondo è (come sempre) culturale. Una bottiglietta di plastica non inquina perchè "di plastica", anzi. Inquina perchè appena usata viene gettata nell'ambiente, quando invece si potrebbe riutilizzare più e più volte. Solo questo banale gesto aiuterebbe tantissimo sia lato ambiente che lato economico.

the_joe
04-03-2021, 07:10
Poi siamo d'accordo che il problema di fondo è (come sempre) culturale. Una bottiglietta di plastica non inquina perchè "di plastica", anzi. Inquina perchè appena usata viene gettata nell'ambiente, quando invece si potrebbe riutilizzare più e più volte. Solo questo banale gesto aiuterebbe tantissimo sia lato ambiente che lato economico.

Le bottiglie di plastica sono usa e getta e soprattutto la vendita delle bevande in bottiglie di plastica segue questa logica, una bottiglia di vetro è realmente riutilizzabile o una borraccia, il mostro è il mercato che ha creato questo scempio, 80gr di prosciutto imballato in plastica ecc.

fraussantin
04-03-2021, 07:44
Le bottiglie di plastica sono usa e getta e soprattutto la vendita delle bevande in bottiglie di plastica segue questa logica, una bottiglia di vetro è realmente riutilizzabile o una borraccia, il mostro è il mercato che ha creato questo scempio, 80gr di prosciutto imballato in plastica ecc.

Se butti in terra una bottiglia di plastica , un vasetto di alluminio o una di vetro non cambia niente . Restano tutte lì per centinaia di anni . Il punto è che non vanno gettate. Ma è stata fatta una demonizzazione della plastica senza logica.
Clienti che mi entravano in negozio dicendomi , no non mi dia il sacchetto non voglio uccidere le balene ... ( Giuro :asd:) , e se gli dici : "scusi ma lei li butta abitualmente in mare? " Ti guardano come un "negazionista" :asd:

Anzi forse alcuni tipi di plastica con caldo tendono a sbriciolarsi prima di altri materiali. ( Altri no. )
Gli unici a scomparire sono quelli in carta o alcune bioplastiche ( alcune e non sono usabili per tutto anzi per quasi niente) .

Poi mi chiedo perchè a nessuno oggi non interessino più gli alberi. E l'acqua , o l'energia elettrica necessaria per asciugare la cellulosa . Sono passate in secondo piano


La "tassa" sugli imballaggi di plastica di cui parli dovrebbe essere prevista dalle normative UE. E tra l'altro ci sono diversi tipi di tasse sugli imballaggi plastici.

Per quanto riguarda la TARI, se non erro esiste nè più nè meno anche in altri stati. D'altro canto il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti è a carico delle amministrazioni locali (che poi nel caso lo demandano a società terze) ed è regolato da loro. Quindi un servizio dello Stato, e i servizi dello Stato "in teoria" vengono pagati con le tasse.
Che poi le tasse da noi siano troppo elevate è lapalissiano, ma dipende da tanti motivi.
Facile a dirsi, difficile a farsi. E soprattutto parli senza sapere :asd:

Lo smaltimento e il riciclo della plastica è uno dei più complessi e costosi. Tu parli di PE, PP, PET, Bio, ma in realtà dietro ognuna di quelle singole cifre c'è un mondo sterminato.
Produrre PE non vuol dire buttare dentro un estrusore, o altro tipo di macchinario, un banale componente. Il prodotto che vuoi ottenere è basato su tutta una serie di additivi, può essere stampato o meno, può essere bianco o meno, può dover avere determinati requisiti alimentari o meno, avere l'antifog o meno, essere trattato o meno, avere particolari additivi sulla stampa o meno...
Questo senza poi considerare il diverso comportamento del materiale nell'ambiente, il suo degrado, eventuali componenti che può rilasciare, la sua durata nel tempo.

Parliamo in altre parole di un qualcosa di molto più complicato da produrre di quanto non sembri, in un numero di varianti che farebbe rabbrividire il numero di possibilità di fare 6 al Superenalotto, ognuna con le sue caratteristiche e problematiche a cominciare dalle prime fasi di lavorazione fino all'utilizzo finale.

Tra l'altro parli di bioimballaggi come se fosse prerogativa italiana, quando si tratta di un business mondiale, tant'è che molte aziende in giro per il globo hanno acquistato immensi lotti di campi coltivati adibiti alla produzione di materie prime per ottenere bioimballaggi, così come molte aziende che ne fanno uso sono estere o vendono all'estero. Anzi, siamo invece fortunati che in questo settore una delle aziende europee principali e detentrice di alcuni brevetti è proprio italiana.
Questo tralasciando cosa penso di questo tipo di imballaggi, non solo costosi ma anche complicati da lavorare (e di sicuro meno "bio" di quello che si pensi). E in tutto questo discorso il supermercato di turno centra poco o nulla.


Poi siamo d'accordo che il problema di fondo è (come sempre) culturale. Una bottiglietta di plastica non inquina perchè "di plastica", anzi. Inquina perchè appena usata viene gettata nell'ambiente, quando invece si potrebbe riutilizzare più e più volte. Solo questo banale gesto aiuterebbe tantissimo sia lato ambiente che lato economico.

In realtà parlo sapendo visto che commerciare plastica è parte del mio lavoro .

Tu fai casino con la plastix tax e il contributo conai . Sono 2 cose diverse. ( Tra l'altro non so se è già entrata in vigore io non me la trovo in fattura ancora. EDIT ENTRA IL 1 LUGLIO 21) E il conai è su tutti gli imballaggi anche se di peso minore rispetto a plastica e bioplastica. , ed è in aumento su tutto. Paradossalmente anche su carta e alluminio che vengono "comprati" dai produttori .

E tra l'altro l'Europa è proprio l'origine dei mali , soprattutto Francia e Svezia. Han fatto investire aziende per la produzione di cpla e ora lo vogliono bandire perchè non si strugge in favore di biocarta ( degli alberi non frega più a nessuno ? ) Che per essere prodotta ha bisogno di tanta energia elettrica , e ci rende non competitivi nei confronti della Cina che è il più grosso esportatore.
Io ho lottato il possibile per non trattare materiale cinese , ma sui prodotti in biocarta non si può fare diversamente.
Ma il punto è un altro è quello di inizio discorso .
Paghiamo di più di tasse rispetto a quel grafico che però credo e spero che già includa Plastic tax sugar tax , petrol tax e affini perchè sono tasse , Appunto i contributi e altri balzelli non sono tasse ma incidono pesantemente sui costi dei prodotti

Riguardo il riciclo so a grosse linee come funziona perchè tratto anche materiali riciclati. ( Anche se posso evito per il mio settore non vanno bene)
E fidati che il più grosso scoglio nel riciclarli è la sporcizia e la differenza di materiali che non possono essere mischiati.

PS e bada bene io parlavo sul discorso di tasse viste dal punto di vista di cittadino non di commerciante .
Come commerciante la plastica o venderla 3 euro o 4 non mi cambia niente. Tanto i consumi non sono ridotti anzi sono aumentati con lock down e gli asporti forzati tant'è che non si trova roba .

the_joe
04-03-2021, 08:12
Se butti in terra una bottiglia di plastica , un vasetto di alluminio o una di vetro non cambia niente . Restano tutte lì per centinaia di anni . Il punto è che non vanno gettate. Ma è stata fatta una demonizzazione della plastica senza logica.
Clienti che mi entravano in negozio dicendomi , no non mi dia il sacchetto non voglio uccidere le balene ... ( Giuro :asd:) , e se gli dici : "scusi ma lei li butta abitualmente in mare? " Ti guardano come un "negazionista" :asd:

Anzi forse alcuni tipi di plastica con caldo tendono a sbriciolarsi prima di altri materiali. ( Altri no. )
Gli unici a scomparire sono quelli in carta o alcune bioplastiche ( alcune e non sono usabili per tutto anzi per quasi niente) .

Poi mi chiedo perchè a nessuno oggi non interessino più gli alberi. E l'acqua , o l'energia elettrica necessaria per asciugare la cellulosa . Sono passate in secondo piano




In realtà parlo sapendo visto che commerciare plastica è parte del mio lavoro .

Tu fai casino con la plastix tax e il contributo conai . Sono 2 cose diverse. ( Tra l'altro non so se è già entrata in vigore io non me la trovo in fattura ancora. EDIT ENTRA IL 1 LUGLIO 21) E il conai è su tutti gli imballaggi anche se di peso minore rispetto a plastica e bioplastica. , ed è in aumento su tutto. Paradossalmente anche su carta e alluminio che vengono "comprati" dai produttori .

E tra l'altro l'Europa è proprio l'origine dei mali , soprattutto Francia e Svezia. Han fatto investire aziende per la produzione di cpla e ora lo vogliono bandire perchè non si strugge in favore di biocarta ( degli alberi non frega più a nessuno ? ) Che per essere prodotta ha bisogno di tanta energia elettrica , e ci rende non competitivi nei confronti della Cina che è il più grosso esportatore.
Io ho lottato il possibile per non trattare materiale cinese , ma sui prodotti in biocarta non si può fare diversamente.
Ma il punto è un altro è quello di inizio discorso .
Paghiamo di più di tasse rispetto a quel grafico che però credo e spero che già includa Plastic tax sugar tax , petrol tax e affini perchè sono tasse , Appunto i contributi e altri balzelli non sono tasse ma incidono pesantemente sui costi dei prodotti

Riguardo il riciclo so a grosse linee come funziona perchè tratto anche materiali riciclati. ( Anche se posso evito per il mio settore non vanno bene)
E fidati che il più grosso scoglio nel riciclarli è la sporcizia e la differenza di materiali che non possono essere mischiati.

PS e bada bene io parlavo sul discorso di tasse viste dal punto di vista di cittadino non di commerciante .
Come commerciante la plastica o venderla 3 euro o 4 non mi cambia niente. Tanto i consumi non sono ridotti anzi sono aumentati con lock down e gli asporti forzati tant'è che non si trova roba .
Con me sfondi una porta aperta visto che abito in uno dei poli più grandi al mondo per produzione cartaria e sò benissimo che il maledetto ultimo metro della produzione dove il telo viene asciugato consuma enormi quantità di energia...
Ma anche il riciclo della plastica e di ogni altro materiale lo fa, l'unica soluzione è ritornare a uno stile di vita più compatibile con l'ambiente e le risorse naturali, non si scappa.

fraussantin
04-03-2021, 08:17
Con me sfondi una porta aperta visto che abito in uno dei poli più grandi al mondo per produzione cartaria e sò benissimo che il maledetto ultimo metro della produzione dove il telo viene asciugato consuma enormi quantità di energia...
Ma anche il riciclo della plastica e di ogni altro materiale lo fa, l'unica soluzione è ritornare a uno stile di vita più compatibile con l'ambiente e le risorse naturali, non si scappa.

Ecco tu ne sai anche più di me allora, visto quel che serve per asciugare un telo compatto da grammature "umane" immagina un piatto o un bicchiere in polpa di cellulosa espansa già formato ( cartoncino espanso tipo quello delle uova per capirsi solo più spesso)
Capisci che è tutto meno che eco sostenibile.

Bisogna cercare di riutilizzare il più possibile le risorse che abbiamo e non sprecarle inutilmente.

canislupus
04-03-2021, 08:20
ti assicuro che non e' cosi'

Ho provato ad avere difficolata a vendere un ferro da stirp perche l'imballo era graffiato
L'imballo.

Ecco perche esiste l'imballo in cartone dell'imballo e il polistirolo per l'imballo.

Perchè siamo in Italia (è la risposta ad un buon 90% dei problemi). :D :D :D
Imballaggio danneggiato = problemi con la garanzia
L'esempio tipico è quando ti consegnano qualcosa.
Devi sempre accettare con riserva perchè in caso di difetti, poi devi intraprendere delle guerre.

cronos1990
04-03-2021, 08:46
Se butti in terra una bottiglia di plastica , un vasetto di alluminio o una di vetro non cambia niente . Restano tutte lì per centinaia di anni . Il punto è che non vanno gettate. Ma è stata fatta una demonizzazione della plastica senza logica.
Clienti che mi entravano in negozio dicendomi , no non mi dia il sacchetto non voglio uccidere le balene ... ( Giuro :asd:) , e se gli dici : "scusi ma lei li butta abitualmente in mare? " Ti guardano come un "negazionista" :asd:

Anzi forse alcuni tipi di plastica con caldo tendono a sbriciolarsi prima di altri materiali. ( Altri no. )
Gli unici a scomparire sono quelli in carta o alcune bioplastiche ( alcune e non sono usabili per tutto anzi per quasi niente) .

Poi mi chiedo perchè a nessuno oggi non interessino più gli alberi. E l'acqua , o l'energia elettrica necessaria per asciugare la cellulosa . Sono passate in secondo piano




In realtà parlo sapendo visto che commerciare plastica è parte del mio lavoro .

Tu fai casino con la plastix tax e il contributo conai . Sono 2 cose diverse. ( Tra l'altro non so se è già entrata in vigore io non me la trovo in fattura ancora. EDIT ENTRA IL 1 LUGLIO 21) E il conai è su tutti gli imballaggi anche se di peso minore rispetto a plastica e bioplastica. , ed è in aumento su tutto. Paradossalmente anche su carta e alluminio che vengono "comprati" dai produttori .

E tra l'altro l'Europa è proprio l'origine dei mali , soprattutto Francia e Svezia. Han fatto investire aziende per la produzione di cpla e ora lo vogliono bandire perchè non si strugge in favore di biocarta ( degli alberi non frega più a nessuno ? ) Che per essere prodotta ha bisogno di tanta energia elettrica , e ci rende non competitivi nei confronti della Cina che è il più grosso esportatore.
Io ho lottato il possibile per non trattare materiale cinese , ma sui prodotti in biocarta non si può fare diversamente.
Ma il punto è un altro è quello di inizio discorso .
Paghiamo di più di tasse rispetto a quel grafico che però credo e spero che già includa Plastic tax sugar tax , petrol tax e affini perchè sono tasse , Appunto i contributi e altri balzelli non sono tasse ma incidono pesantemente sui costi dei prodotti

Riguardo il riciclo so a grosse linee come funziona perchè tratto anche materiali riciclati. ( Anche se posso evito per il mio settore non vanno bene)
E fidati che il più grosso scoglio nel riciclarli è la sporcizia e la differenza di materiali che non possono essere mischiati.

PS e bada bene io parlavo sul discorso di tasse viste dal punto di vista di cittadino non di commerciante .
Come commerciante la plastica o venderla 3 euro o 4 non mi cambia niente. Tanto i consumi non sono ridotti anzi sono aumentati con lock down e gli asporti forzati tant'è che non si trova roba .Tu la commerci... io la produco :fagiano:

Per cui conosco a livello tecnico quali sono le problematiche, i costi, le lavorazioni e le difficoltà in tal senso. Così come lavoriamo da anni con il bio e ne conosco diverse dinamiche e implicazioni, nonchè i costi e tutto quello che comporta.

the_joe
04-03-2021, 08:48
Ecco tu ne sai anche più di me allora, visto quel che serve per asciugare un telo compatto da grammature "umane" immagina un piatto o un bicchiere in polpa di cellulosa espansa già formato ( cartoncino espanso tipo quello delle uova per capirsi solo più spesso)
Capisci che è tutto meno che eco sostenibile.

Bisogna cercare di riutilizzare il più possibile le risorse che abbiamo e non sprecarle inutilmente.

Sai, da noi visto che il 100% delle industrie è legata al cartario sia come produzione di carta che delle macchine per la produzione e lavorazione della stessa, c'è una forte campagna di informazione deviata che vuol far credere che sia un processo ecosostenibile...e io mi ci incazzo come un babbuino, ma tant'è.

Poi la piana di Lucca misteriosamente è una delle zone con il più alto tasso di inquinamento da polveri sottili, e la colpa non è mai delle industrie, sempre dei caminetti a legna, delle automobili, delle scorregge...

fraussantin
04-03-2021, 08:53
Sai, da noi visto che il 100% delle industrie è legata al cartario sia come produzione di carta che delle macchine per la produzione e lavorazione della stessa, c'è una forte campagna di informazione deviata che vuol far credere che sia un processo ecosostenibile...e io mi ci incazzo come un babbuino, ma tant'è.

Poi la piana di Lucca misteriosamente è una delle zone con il più alto tasso di inquinamento da polveri sottili, e la colpa non è mai delle industrie, sempre dei caminetti a legna, delle automobili, delle scorregge...

Concordo in pieno , e conosco molto bene la zona dove ci capito spesso appunto per fornitori vari. .



Tu la commerci... io la produco :fagiano:

Per cui conosco a livello tecnico quali sono le problematiche, i costi, le lavorazioni e le difficoltà in tal senso. Così come lavoriamo da anni con il bio e ne conosco diverse dinamiche e implicazioni, nonchè i costi e tutto quello che comporta.
Touche
:mano:

;)

Quindi sai bene di cosa parlo e di quanto molto bio non sia bio e di quanto la plastica non sia da demonizzare.

the_joe
04-03-2021, 08:59
Concordo in pieno , e conosco molto bene la zona dove ci capito spesso appunto per fornitori vari. .


Quando passi da qua vieni a trovarmi in negozio, un caffè è sempre pronto!

fraussantin
04-03-2021, 09:04
Quando passi da qua vieni a trovarmi in negozio, un caffè è sempre pronto!

Grazie per l'invito :mano:! :)

the_joe
04-03-2021, 09:07
Grazie per l'invito :mano:! :)

;)

pipperon
04-03-2021, 09:14
Le bottiglie di plastica sono usa e getta e soprattutto la vendita delle bevande in bottiglie di plastica segue questa logica, una bottiglia di vetro è realmente riutilizzabile o una borraccia, il mostro è il mercato che ha creato questo scempio, 80gr di prosciutto imballato in plastica ecc.

Il mercato segue quello che vuole il consumatore
Il consumatore vuole meno sbatti e questo implica l'usa e getta.
Il consumatore non vuole ricordarsi di riportare il vetro.
Il consumatore vuole le cuffiette in un blister luminoso, ovvero imballato prima di arrivare in negozio da 4 strati fra cui 200grammi di roba e che sia antitaccheggio (aka spesso come un tank) perche in molti stati come il nostro abbiamo ladri a non finire e pola da barzelletta.
in pratica il contenitore costa cme le cuffie e pesa il triplo.



La "tassa" sugli imballaggi di plastica di cui parli dovrebbe essere prevista dalle normative UE. E tra l'altro ci sono diversi tipi di tasse sugli imballaggi plastici.


Purtroppo siamo un un europa fatta di stati che non vogliono cedere la poltrona.
La legge EU dice una cosa, poi nello stato la adattano.
I consorzi italici e i balzelli italici sono da barza.

Per quanto riguarda la TARI, se non erro esiste nè più nè meno anche in altri stati.

col piffero.
Ovvero in alcuni stati esiste una tassa sui rifiuti (parlo per i cittadini) e quando esiste e' molto piu' economica della nostra.
In altri stati non si paga perche e' lo stato che con la fiscalita' generale se ne occupa.
Poi ovviamente esiste il terzo mondo dove non esiste nulla e la gente la brucia sul ciglio delle strada, l'odore dell'asia al tramonto (indonesia, thailandia...) e' dato dalla plastica che brucia davanti all'uscio di casa.


Che poi le tasse da noi siano troppo elevate è lapalissiano, ma dipende da tanti motivi.

che non abbiamo amministratori ma ci piace che siano della squdra che amiamo?
La raggi ha in tasca miliardi di buco e la cosa che ha fatto e' stata aumentarli e passarli al prossimo in un calciobarattolo che e' la summa del precedente.
AMA e ATAC stavano andando lentamente verso una normalita' con Tronca che e' stata la prima testa che la insulsa fece saltare.



Questo tralasciando cosa penso di questo tipo di imballaggi, non solo costosi ma anche complicati da lavorare (e di sicuro meno "bio" di quello che si pensi). E in tutto questo discorso il supermercato di turno centra poco o nulla.

Quando lo dico mi danno del pazzo o del folle come quando parlo della fiscalita' (e avendo gestito 2 aziende dovrei saperne qualcosa)

Inquina perchè appena usata viene gettata nell'ambiente, quando invece si potrebbe riutilizzare più e più volte. Solo questo banale gesto aiuterebbe tantissimo sia lato ambiente che lato economico.

sul concetto generale delle 2 frasi siamo d'accordo, ma al consumatore piace lanciare la bottiglietta dal finestrino.
Per la scimmia e' divertente.
Magari si selfa pure mentre lo fa, visto che piu' sono senza neuroni piu' si selfano.


Imballaggio danneggiato = problemi con la garanzia
L'esempio tipico è quando ti consegnano qualcosa.
Devi sempre accettare con riserva perchè in caso di difetti, poi devi intraprendere delle guerre.

dipende che marca compri.
Certo che se compri un cinokorean di medda importato da un cuggino e' un conto.

the_joe
04-03-2021, 09:18
Il mercato segue quello che vuole il consumatore
Il consumatore vuole meno sbatti e questo implica l'usa e getta.
Il consumatore non vuole ricordarsi di riportare il vetro.
Il consumatore vuole le cuffiette in un blister luminoso, ovvero imballato prima di arrivare in negozio da 4 strati fra cui 200grammi di roba e che sia antitaccheggio (aka spesso come un tank) perche in molti stati come il nostro abbiamo ladri a non finire e pola da barzelletta.
in pratica il contenitore costa cme le cuffie e pesa il triplo.


Il mercato lo crea magicamente il marketing, non a caso le aziende serie hanno stuoli di psicologi e filosofi in modo da indirizzare le scelte del mercato.

Se da domani iniziassero una seria campagna basata sul "green è bello" in giro di pochi anni avremmo i prodotti venduti sciolti come una volta dal pizzicagnolo.

Unax
04-03-2021, 10:41
Il mercato lo crea magicamente il marketing, non a caso le aziende serie hanno stuoli di psicologi e filosofi in modo da indirizzare le scelte del mercato.

Se da domani iniziassero una seria campagna basata sul "green è bello" in giro di pochi anni avremmo i prodotti venduti sciolti come una volta dal pizzicagnolo.


forse intendi in finto green

in pratica tantissime pubblicità odierne fanno leva su prodotti che rispettano l'ambiente che si definiscono ecologici eco friendly
tra poco pure i trafficanti di droga colombiani faranno pubblicità dicendo che i loro sono prodotti naturali in quanto derivati dal papavero e senza olio di palma :D

the_joe
04-03-2021, 11:12
forse intendi in finto green

in pratica tantissime pubblicità odierne fanno leva su prodotti che rispettano l'ambiente che si definiscono ecologici eco friendly
tra poco pure i trafficanti di droga colombiani faranno pubblicità dicendo che i loro sono prodotti naturali in quanto derivati dal papavero e senza olio di palma :D

Perchè dici finto? C'è la possibilità di fare del vero green iniziando a rinunciare agli imballaggi, una scheda micro-sd ha un imballo che costa più della scheda stessa e sicuramente inquina di più, però deve essere grosso e appariscente perchè chi va in un centro commerciale per acquistarla deve esserne attratto, deve non poterla rubare ecc. Poi una volta arrivato in auto butta l'imballo nel cestino.

pipperon
04-03-2021, 12:23
Il mercato lo crea magicamente il marketing, non a caso le aziende serie hanno stuoli di psicologi e filosofi in modo da indirizzare le scelte del mercato.

Se da domani iniziassero una seria campagna basata sul "green è bello" in giro di pochi anni avremmo i prodotti venduti sciolti come una volta dal pizzicagnolo.

non accadra' mai prche il marketing non e' MAGIA
il marketing trova i bisogni che hai vergogna di dire ad alta voce come smerdare il tuo amico/vicino con "di più" (megapiCSel, watti...).
Ovvero tu chiedi "vedere meglio" e in realtà chiedi "piu' cosi pper smerdare Giulio".
Se guardi bene e' cosi' e le discussioni anche di questi forum sui 4K, megapixel, bitcoin (io sono piu' furbo di te a chiappare soldi che mbello cresce di numero), 5.1-.2-7.5.... eccetera.
Il singolo numero meglio del tuo e io piu' furbo di te e ho la melina.

zappy
04-03-2021, 20:47
...In quarantena consigliano di utilizzare il più possibile prodotti monouso...
boh, non so se abiti con altri 10 familiari in 20mq, ma la mia esperienza è che sono esagerazioni ;)

66 centesimi al kg lo hanno ovunque? Sicuro?
Paghiamo la tari detta anche tassa sui rifiuti, e salatissima , che se la facciano bastare
se non ci fossero i contributi conai a carico dei produttori di imballaggi, sarebbe ancora più cara.

e cmq, è un tributo locale, versato ai consorzi di raccolta, che in alcune realtà sono carrozzoni costosi ed in altre realtà efficienti, con diretto impatto sull'importo della tari, molto diversa da zona a zona.
Tradotto, l'importo della TARI dipende da chi hai votato, se è un affarista poltronaro o un Amministratore che ha cura di quello che amministra.

...In realtà parlo sapendo visto che commerciare plastica è parte del mio lavoro .
sospettavo che ci fosse dietro un interesse personale. :p
del tipo, tassate chiunque e la qualunque, ma non me e gli affari miei... :rolleyes:

Ma il punto è un altro è quello di inizio discorso .
Paghiamo di più di tasse rispetto a quel grafico
No.
Quel tipo di grafici è calcolato con il totale del PIL e il TOTALE delle entrate fiscali. In pratica DUE numeri e basta, visto che sarebbe impossibile calcolare le singole componenti.
In altre parole, quella è la REALE pressione fiscale MEDIA e OMNICOMPRENSIVA.
Che appunto è in linea (e cmq non la più elevata) con il resto dei paesi che offrono analoghi servizi pubblici. ;)

zappy
04-03-2021, 20:51
... una scheda micro-sd ha un imballo che costa più della scheda stessa e sicuramente inquina di più, ....
no, dai, esempio sbagliato.
1) produrre semiconduttori è enormemente più inquinante che non un pezzo di cartone e un termoformato in plastica.
2) una microsd è talmente piccola che senza un blister sarebbe ingestibile
3) è un bene fragile e sensibile, che dura anni, e per cui quindi un minimo di imballo è ragionevole che chi sia. :)

zappy
04-03-2021, 20:53
non accadra' mai prche il marketing non e' MAGIA
il marketing trova i bisogni che hai vergogna di dire ad alta voce .
la scienza degli scemi e della vergogna :D

fraussantin
04-03-2021, 21:01
se non ci fossero i contributi conai a carico dei produttori di imballaggi, sarebbe ancora più cara.

e cmq, è un tributo locale, versato ai consorzi di raccolta, che in alcune realtà sono carrozzoni costosi ed in altre realtà efficienti, con diretto impatto sull'importo della tari, molto diversa da zona a zona.
Tradotto, l'importo della TARI dipende da chi hai votato, se è un affarista poltronaro o un Amministratore che ha cura di quello che amministra.
appunto. Aumetiamo leggermente la tari e diamo un bel calcio in culo a tutti quelli che stanno nel carrozzone
C'é da falciare l'erba per le strade , manca personale




No.
Quel tipo di grafici è calcolato con il totale del PIL e il TOTALE delle entrate fiscali. In pratica DUE numeri e basta, visto che sarebbe impossibile calcolare le singole componenti.
In altre parole, quella è la REALE pressione fiscale MEDIA e OMNICOMPRENSIVA.
Che appunto è in linea (e cmq non la più elevata) con il resto dei paesi che offrono analoghi servizi pubblici. ;)

Stiamo dicendo la stessa cosa. E no non finisce lí.

Quel include le TASSE ufficiali che entrano nelle casse dello stato . Ma non le "non tasse" che vengono fatte passare per i consorzi e altri enti , che poi si occupano di servizi cmq di competenza dello stato.
Di fatto sono balzelli anche quelli.

Mi viene a mente qui da noi il consorzio di bonifica .. mo per falciare l'erba sul fiume si fa un consorzio e si chiede un contributo obbligatorio a tutti.
Non é una tassa quella?

pipperon
04-03-2021, 22:27
b
Quel tipo di grafici è calcolato con il totale del PIL e il TOTALE delle entrate fiscali. In pratica DUE numeri e basta, visto che sarebbe impossibile calcolare le singole componenti.
In altre parole, quella è la REALE pressione fiscale MEDIA e OMNICOMPRENSIVA.


innanzi tutto commetti 2 errori che ti hanno gia' spiegato e che non vuoi capire.

Una cosa sono le tasse (dirette indirette e puffolandia) come iva, irpef, di successione e le varie sul capitale.
Tutta quella roba li la misuri come hai fatto ed e' un misuratore interessante e va letto.

Nel PIL pero' ci sono anche le varie "spese" dello stato.
Se uno stato e' molto pieno di "amicici" questi amici saranno PIL che se in realta' non producono. Prendi la calabia e guarda i dati di spesa pubblica, reddito e PIL come si intersecano in un incubo drammatico.

La seconda sono le tasse "nascoste" a quel grafo e sono di 2 tipi.

-Le "tasse" che una persona (giuridica o fisica) paga in varia maniera (bolletta della luce, conto corrente...) ed essendo "di scopo" non finiscono conteggiate nella fiscalita' in quanto tecnicamente non sono tasse, ma di fatto lo sono.
Uno per tutti atlante 1 e 2 che hanno totalizzato 5 miliardi non sono venuti giu' dal cielo, ma arrivano, come i 30 miliardi annui del solare&c, dalle tasce degli italiani... anche se non sono tasse.

-Gli "oneri" sono quelle tasse "fisiche" per le quali una persona DEVE fare qualcosa che non gli compete, ma deve farlo perche lo stato obbliga la persona a farlo. Per esempio pagare un privato annualmente che gli controlli a suon di 150E di non aver rimosso il sigillo in piombo del registratore di cassa (perche' e' ovvia che siamo ancora al piombo e ceralacca). Non sembra ma per una piccola azienda rappresenta una cifra rilevante e puo' essere facilmente il 5% dell'utile netto.

PEr queste ragioni abbiamo:
1) una fiscalita' generale che arriva al 70%
2) una fiscalita' "allargata" che arriva all'80%


Che appunto è in linea (e cmq non la più elevata) con il resto dei paesi che offrono analoghi servizi pubblici. ;)

che con il fatto che NON abbiamo servizi analoghi ad altri paesi spendendo solo per gli amici, di fatto, un'azienda in italia paga il doppio di altre realta'.

Giusto per avere un'idea la no tax area italiana per un professionista e' intorno hai 5000E ed e' meglio che tu abbia un commercialista.
La no tax area di un paese EU e' nettamente piu' alta e relativamente piu' semplice: in DE, facevo i conti con un amico 2 anni fa, i sono vari modi di pagare le tasse (e vengono consigliati dall'agenzia delle entrate, non e' il mostro assetato di sangue che se leggi l'intestatozione su d una busta ti caghi addosso) e con una moglie e figlio a carico la notaxarea arriva a 55.000E e non hai bisogno di spendere 2000E di commercialista, di fatto ch' come arrivasse a 57K.

il ns "regime dei minimi" che tanto e' combattuto (15K, ricordo) equivale al loro "manco devi fare una Piva"

Capiamo cos'e' un sistema fiscale leggero e uno ridicolo?

Unax
04-03-2021, 23:34
Perchè dici finto? C'è la possibilità di fare del vero green iniziando a rinunciare agli imballaggi, una scheda micro-sd ha un imballo che costa più della scheda stessa e sicuramente inquina di più, però deve essere grosso e appariscente perchè chi va in un centro commerciale per acquistarla deve esserne attratto, deve non poterla rubare ecc. Poi una volta arrivato in auto butta l'imballo nel cestino.

questo fa il marketing, spacciare per green biouffici, boschi verticali e Superfici come il cruscotto, gli interruttori, il volante e i pannelli delle porte sono ricoperte con una vernice biologica in poliuretano riciclabile al 100%, composta da oli biologici di fiori di colza e di mais.

https://motori.corriere.it/motori/anteprime/cards/ioniq-5-crossover-elettrica-che-apre-nuova-era-hyundai/attenzione-sostenibilita.shtml

https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_marzo_04/ex-rizzoli-cosi-l-antica-fabbrica-diventa-bioufficio-firmato-kuma-0eba9c10-7d07-11eb-a8b8-332e1131cc2c.shtml

fraussantin
04-03-2021, 23:45
La seconda sono le tasse "nascoste" a quel grafo e sono di 2 tipi.

a?

Guarda mi hai fatto venire a mente un altro tipo di tassa occulta che non viene calcolata come tassa.
La sanità in base al reddito.

L'italiano X guadagna un bel mese, va a farsi gli esami del sangue che dovrebbero essere coperti con le tasse esagerare che già paga e si trova a dover pagare un altro ticket in base al reddito?

Questa non é un altra forma di tassazione sul reddito?

Sarebbe stato lo stesso se gli avessero fatto pagare piú tasse e niente ticket?

Se ci mettiamo a pensare é pieno di tasse rinominate che paghiamo da un anno all'altro. (Cosí a braccia mi viene : Cie, patente, pulmini scolastici e mensa , pratiche , revisioni auto ,.e altre cose che ci fanno pagare come servizi , ma di fatto essendo o obbligatori o cmq necessari e forniti dallo stato dovrebbero essere coperti da quel che paghiamo con le tasse. .

pipperon
05-03-2021, 00:25
Guarda mi hai fatto venire a mente un altro tipo di tassa occulta che non viene calcolata come tassa.
La sanità in base al reddito.

L'italiano X guadagna un bel mese, va a farsi gli esami del sangue che dovrebbero essere coperti con le tasse esagerare che già paga e si trova a dover pagare un altro ticket in base al reddito?

Questa non é un altra forma di tassazione sul reddito?

Si e' una tassazione barocca ma non occulta.
Essa ricade nella fiscalita' in teoria.

Una tassa occulta e' il costo SIAE obbligatorio sui supporti come gli HDD per mantenere una struttura parastatale in perdita.

E' occulta e non facente parte della stretta fiscale quando la calcolano poiche' non e' una tassa, non va allo stato, ma devi pagarla. Pochi stati possiedono una simile cosa e anche quando esiste non e' cosi' alta (tranne un paio di eccezioni)
Che poi la SIAE sia un parcheggio di lusso per gli AMICI (vero caro gino ex dirigente ribamba che canta & evasore fiscale?) e' altro.

Partte degli aiuti di alitalia, oltre alle carrettate di miliardi vari, sono i costi aeroportuali che i italia per una percentuale vanno ai dipendenti benedetti della scrausa. Anche se usi un aereo di KLM paghi alitalia.

Una tassa occulta e' una tassa che e' impiegata per pagare quello che vorrebbe essere pagato dallo stato ma non si vuole o puo' (per leggi comunitarie per es) pagare.
Allora si fanno leggi che implicano che tu paghi un terzo "benedetto" o assumi un "graziato dagli amici" con soldi tuoi direttamente o indirettamente con giro barocco (salva mutui o atlante).

Per esempio ad un centro commerciale un comune ha chiesto, in cambio di una concessione comunque dovuta, di fare una strada.

Se come stato ti obbligo a pagare dei soldi ai mutuanti in difficolta' perche non sanno leggere un contratto e lo faccio imponendo delle misure alle banche non e' una "tassa" perche non versi dei soldi allo stato, anzi, non sai neppure di darli al cretino che non sa neppure cose' il tasso sul mutuo (il 90% dei mutuanti non sa calcolare una percentuale, un altro 9% non sa applicarla)
Grande sQuola italiana che pesta sui romani e il liceo con il latino (e matematica ovviamente e' secondaria).


Al contrario i regali non occulti sono quelle "tasse negative" ovvero sgravi che sono dati a randello agli amici (pescatori, trasportatori, coltivatori, monopattinisti, automobilisti elettrici, inquinatori a pellet...)

zappy
05-03-2021, 09:20
appunto. Aumetiamo leggermente la tari e diamo un bel calcio in culo a tutti quelli che stanno nel carrozzone

cioè prima dici che la TARI è carissima, poi dici di aumentarla e far pagare A TUTTI i costi di qualcuno (tuoi, in particolare)?:doh:
ma stiamo scherzando? :muro:


Quel include le TASSE ufficiali che entrano nelle casse dello stato. Ma non le "non tasse" che vengono fatte passare per i consorzi e altri enti , che poi si occupano di servizi cmq di competenza dello stato.
Di fatto sono balzelli anche quelli.
Mi viene a mente qui da noi il consorzio di bonifica ..
Ma questo è delirio allo stato puro. In pratica vuoi servizi gratis per te, pagati da tutti gli altri.
Prendiamo il consorzio di bonifica: fa dei lavori? si. Vanno a vantaggio dei proprietari dei terreni? si. E allora, di grazia, perchè non dovrebbero pagare i proprietari dei terreni?
Cmq, per la cronaca e per chi non sa di cosa si parla, sono cifre dell’ordine di 5€ all'anno per 1000 mq.

Non é una tassa quella?
no, è il pagamento di un servizio e di lavori che vengono fatti a TUO esclusivo vantaggio.
Il pane in panetteria lo paghi, o è una "tassa" anche quella? chi vuoi che te lo paghi, io? :muro:

innanzi tutto commetti 2 errori che ti hanno gia' spiegato e che non vuoi capire.
Una cosa sono le tasse (dirette indirette e puffolandia) come iva, irpef, di successione e le varie sul capitale.
e sono quelle di cui stiamo parlando, che sono più o meno analoghe al resto dei paesi europei. :read:

Nel PIL pero' ci sono anche le varie "spese" dello stato.
Se uno stato e' molto pieno di "amicici" questi amici saranno PIL che se in realta' non producono. Prendi la calabia e guarda i dati di spesa pubblica, reddito e PIL come si intersecano in un incubo drammatico.
non si capisce l'italiano...

La seconda sono le tasse "nascoste" a quel grafo e sono di 2 tipi.
-Le "tasse" che una persona (giuridica o fisica) paga in varia maniera (bolletta della luce, conto corrente...) ...

-Gli "oneri" sono quelle tasse "fisiche" per le quali una persona DEVE fare qualcosa che non gli compete, ma deve farlo perche lo stato obbliga la persona a farlo. Per esempio pagare un privato annualmente che gli controlli a suon di 150E di non aver rimosso il sigillo in piombo del registratore di cassa ...
ammesso e non concesso che nel grafico non risulti (bisognerebbe chiedere al Sole come hanno fatto i calcoli), secondo te nelle bollette olandesi o svedesi o tedesche non ci sono tasse? :rolleyes: sicuro... come no.


PEr queste ragioni abbiamo:
1) una fiscalita' generale che arriva al 70%
2) una fiscalita' "allargata" che arriva all'80%
NON è fiscalità. sono costi che NON vanno allo stato e NON sono tasse.
Lamentati con chi difende certe lobby.

Giusto per avere un'idea la no tax area italiana per un professionista e' intorno hai 5000E ed e' meglio che tu abbia un commercialista.
1) mi risulta che la no tax area sia più ampia
2) se hai bisogno di un commercialista si vede che non sei capace a fare 2+2/2. E' FALSO che "tu abbia bisogno": è un atteggiamento da pecora.

La no tax area di un paese EU e' nettamente piu' alta e relativamente piu' semplice: in DE, facevo i conti con un amico 2 anni fa, i sono vari modi di pagare le tasse (e vengono consigliati dall'agenzia delle entrate, non e' il mostro assetato di sangue che se leggi l'intestatozione su d una busta ti caghi addosso)...
tutte le volte che mi è arrivata una busta, erano rimborsi. Le altre volte avevo ragione e son stati zitti e muti: risolto tutto il qualche ora. Diciamo piuttosto che non hai voglia di fare da solo.

il ns "regime dei minimi" che tanto e' combattuto (15K, ricordo) equivale al loro "manco devi fare una Piva"
65000, o forse pure 150000, non mi sono aggiornato. NON 15000. :read:
Capiamo cos'e' un sistema fiscale leggero e uno ridicolo?
Capiamo che ti lamenti ma non sai di cosa parli perchè "tanto fa tutto il commercialista e mi bevo quello che dice, e lo pago pure"
Per esempio ad un centro commerciale un comune ha chiesto, in cambio di una concessione comunque dovuta, di fare una strada.
Non sai di cosa parli.
se faccio un centro commerciale PRIVATO in mezzo alla campagna, ci vendo negozi e ci guadagno come PRIVATO, pehè mai la strada dovrebbero pagarla TUTTI e non i PRIVATI che ne traggono vantaggio DIRETTO?:rolleyes:

Domani rifaccio il bagno. Mi paghi TU perchè io mi goda il MIO bagno? NO.
E la strada è diversa? no. Nessuno avrebbe bisogno delal strada se non ci fosse il TUO centro commerciale, quindi TE LA PAGHI TU.

Se come stato ti obbligo a pagare dei soldi ai mutuanti in difficolta' perche non sanno leggere un contratto e lo faccio imponendo delle misure alle banche non e' una "tassa" perche non versi dei soldi allo stato, anzi, non sai neppure di darli al cretino che non sa neppure cose' il tasso sul mutuo (il 90% dei mutuanti non sa calcolare una percentuale, un altro 9% non sa applicarla)

Al contrario i regali non occulti sono quelle "tasse negative" ovvero sgravi che sono dati a randello agli amici (pescatori, trasportatori, coltivatori, monopattinisti, automobilisti elettrici, inquinatori a pellet...)
Te fai un gran casino fra tasse, spese, costi ecc ecc.
consideri tasse pure quelli che in realtà sono soldi DATI al cittadino (cioè l'opposto delle tasse). Sono tutti giusti? no.
ma fra parentesi, ti lamenti che devi avere il commercialista perchè non sai fare 4 calcoli da solo. Allora dovrei dire che sei "cretino" come quelli che non sanno cos'è il tasso del mutuo...

fraussantin
05-03-2021, 10:00
cioè prima dici che la TARI è carissima, poi dici di aumentarla e far pagare A TUTTI i costi di qualcuno (tuoi, in particolare)?:doh:
ma stiamo scherzando? :muro:


Ma questo è delirio allo stato puro. In pratica vuoi servizi gratis per te, pagati da tutti gli altri.
Prendiamo il consorzio di bonifica: fa dei lavori? si. Vanno a vantaggio dei proprietari dei terreni? si. E allora, di grazia, perchè non dovrebbero pagare i proprietari dei terreni?
Cmq, per la cronaca e per chi non sa di cosa si parla, sono cifre dell’ordine di 5€ all'anno per 1000 mq.


no, è il pagamento di un servizio e di lavori che vengono fatti a TUO esclusivo vantaggio.
Il pane in panetteria lo paghi, o è una "tassa" anche quella? chi vuoi che te lo paghi, io? :muro:


e sono quelle di cui stiamo parlando, che sono più o meno analoghe al resto dei paesi europei. :read:


non si capisce l'italiano...

ammesso e non concesso che nel grafico non risulti (bisognerebbe chiedere al Sole come hanno fatto i calcoli), secondo te nelle bollette olandesi o svedesi o tedesche non ci sono tasse? :rolleyes: sicuro... come no.


NON è fiscalità. sono costi che NON vanno allo stato e NON sono tasse.
Lamentati con chi difende certe lobby.

1) mi risulta che la no tax area sia più ampia
2) se hai bisogno di un commercialista si vede che non sei capace a fare 2+2/2. E' FALSO che "tu abbia bisogno": è un atteggiamento da pecora.

tutte le volte che mi è arrivata una busta, erano rimborsi. Le altre volte avevo ragione e son stati zitti e muti: risolto tutto il qualche ora. Diciamo piuttosto che non hai voglia di fare da solo.

65000, o forse pure 150000, non mi sono aggiornato. NON 15000. :read:

Capiamo che ti lamenti ma non sai di cosa parli perchè "tanto fa tutto il commercialista e mi bevo quello che dice, e lo pago pure"

Non sai di cosa parli.
se faccio un centro commerciale PRIVATO in mezzo alla campagna, ci vendo negozi e ci guadagno come PRIVATO, pehè mai la strada dovrebbero pagarla TUTTI e non i PRIVATI che ne traggono vantaggio DIRETTO?:rolleyes:

Domani rifaccio il bagno. Mi paghi TU perchè io mi goda il MIO bagno? NO.
E la strada è diversa? no. Nessuno avrebbe bisogno delal strada se non ci fosse il TUO centro commerciale, quindi TE LA PAGHI TU.


Te fai un gran casino fra tasse, spese, costi ecc ecc.
consideri tasse pure quelli che in realtà sono soldi DATI al cittadino (cioè l'opposto delle tasse). Sono tutti giusti? no.
ma fra parentesi, ti lamenti che devi avere il commercialista perchè non sai fare 4 calcoli da solo. Allora dovrei dire che sei "cretino" come quelli che non sanno cos'è il tasso del mutuo...

Guarda che sono "tasse" che paghiamo tutti. Anche tu.

Solo che non risultano tasse.

Il conai viene spalmato sui prezzi di frutta , pasta , pane , verdure , surgelati ecc.. mica pensi che se lo accollano i produttori o i rivenditori :asd:


A volte.mi chiedo in che mondo viviate. Il paese dei balocchi :asd:

the_joe
05-03-2021, 10:07
cioè prima dici che la TARI è carissima, poi dici di aumentarla e far pagare A TUTTI i costi di qualcuno (tuoi, in particolare)?:doh:
ma stiamo scherzando? :muro:


Ma questo è delirio allo stato puro. In pratica vuoi servizi gratis per te, pagati da tutti gli altri.
Prendiamo il consorzio di bonifica: fa dei lavori? si. Vanno a vantaggio dei proprietari dei terreni? si. E allora, di grazia, perchè non dovrebbero pagare i proprietari dei terreni?
Cmq, per la cronaca e per chi non sa di cosa si parla, sono cifre dell’ordine di 5€ all'anno per 1000 mq.


no, è il pagamento di un servizio e di lavori che vengono fatti a TUO esclusivo vantaggio.
Il pane in panetteria lo paghi, o è una "tassa" anche quella? chi vuoi che te lo paghi, io? :muro:


e sono quelle di cui stiamo parlando, che sono più o meno analoghe al resto dei paesi europei. :read:


non si capisce l'italiano...

ammesso e non concesso che nel grafico non risulti (bisognerebbe chiedere al Sole come hanno fatto i calcoli), secondo te nelle bollette olandesi o svedesi o tedesche non ci sono tasse? :rolleyes: sicuro... come no.


NON è fiscalità. sono costi che NON vanno allo stato e NON sono tasse.
Lamentati con chi difende certe lobby.

1) mi risulta che la no tax area sia più ampia
2) se hai bisogno di un commercialista si vede che non sei capace a fare 2+2/2. E' FALSO che "tu abbia bisogno": è un atteggiamento da pecora.

tutte le volte che mi è arrivata una busta, erano rimborsi. Le altre volte avevo ragione e son stati zitti e muti: risolto tutto il qualche ora. Diciamo piuttosto che non hai voglia di fare da solo.

65000, o forse pure 150000, non mi sono aggiornato. NON 15000. :read:

Capiamo che ti lamenti ma non sai di cosa parli perchè "tanto fa tutto il commercialista e mi bevo quello che dice, e lo pago pure"

Non sai di cosa parli.
se faccio un centro commerciale PRIVATO in mezzo alla campagna, ci vendo negozi e ci guadagno come PRIVATO, pehè mai la strada dovrebbero pagarla TUTTI e non i PRIVATI che ne traggono vantaggio DIRETTO?:rolleyes:

Domani rifaccio il bagno. Mi paghi TU perchè io mi goda il MIO bagno? NO.
E la strada è diversa? no. Nessuno avrebbe bisogno delal strada se non ci fosse il TUO centro commerciale, quindi TE LA PAGHI TU.


Te fai un gran casino fra tasse, spese, costi ecc ecc.
consideri tasse pure quelli che in realtà sono soldi DATI al cittadino (cioè l'opposto delle tasse). Sono tutti giusti? no.
ma fra parentesi, ti lamenti che devi avere il commercialista perchè non sai fare 4 calcoli da solo. Allora dovrei dire che sei "cretino" come quelli che non sanno cos'è il tasso del mutuo...

Per curiosità, sei una P.IVA?

cronos1990
05-03-2021, 10:18
Mi pare che si sta facendo parecchia confusione tra le tasse e alcuni costi dovuti per certe "prestazioni". Come può essere l'obbligo dell'assicurazione per un'automobile o lo stesso equo compenso della SIAE. Cioè cose che non sono servizi dello Stato per i cittadini, e dei cui costi lo Stato non percepisce nulla. Ma che ci sono anche in altri Stati (quali che siano e in quali quantità dipende).
col piffero.
Ovvero in alcuni stati esiste una tassa sui rifiuti (parlo per i cittadini) e quando esiste e' molto piu' economica della nostra.Al netto dei costi... prima mi contesti la mia affermazione che la tassa sui rifiuti esiste anche in altri stati, e subito dopo dici che tale tassa sui rifiuti esiste anche in altri stati?


Cioè, davvero? :asd:

Tra l'altro sono curioso di sapere in quali Stati i cittadini non pagano per lo smaltimento dei rifiuti (vuoi tramite agenzie dello Stato, vuoi tramite società private).
Oddio, tutto è possibile, ma si tratta di un business (da un lato) e un costo enorme (dall'altro), per cui ho qualche dubbio sul fatto che sia a costo zero per il cittadino.
che non abbiamo amministratori ma ci piace che siano della squdra che amiamo?
La raggi ha in tasca miliardi di buco e la cosa che ha fatto e' stata aumentarli e passarli al prossimo in un calciobarattolo che e' la summa del precedente.
AMA e ATAC stavano andando lentamente verso una normalita' con Tronca che e' stata la prima testa che la insulsa fece saltare.Che centra la Raggi, l'AMA e l'ATAC di Roma adesso? :mbe:

Premesso che AMA e ATAC sono S.p.A. legate a Roma Capitale e non con lo Stato; sono società al lavoro per il comune stesso che, al di là di tutte le porcate che ci sono state dietro (e ce ne sono state parecchie e belle grosse) forniscono un servizio necessario e di cui usufruiscono tutti i cittadini romani.
In particolare l'AMA gestisce i rifiuti di Roma, quindi mi pare piuttosto banale tenere conto che sta in piedi con le tasse dei cittadini (la TARI, per l'appunto).
Poi possiamo discutere sulla qualità del servizio, l'efficienza, come lavorano, quanti affaristi e faccendieri ci stanno dietro, chi ci mangia e chi ci rimette... ma non centra nulla col discorso; non direttamente per lo meno.

Ma al di là di questo: che centra, come detto, la Raggi? Per quanto sia un fantoccio incompetente capace solo di creare ancor più danni, va ricordato che ha ereditato una situazione che definire allo sfascio è fin troppo generoso.
La situazione è tale che Roma è Commissariata (per la precisione ha una Gestione Commissariata dei Debiti) per via degli enormi debiti accumulati in decine di anni di amministrazioni, tale per cui lo spazio di manovra è pressochè nullo.
Poi chiaro che essendo la Raggi incompetente, da quella buca che ha ereditato, con lei non ci esci di sicuro.
Guarda che sono "tasse" che paghiamo tutti. Anche tu.

Solo che non risultano tasse.

Il conai viene spalmato sui prezzi di frutta , pasta , pane , verdure , surgelati ecc.. mica pensi che se lo accollano i produttori o i rivenditori :asd:


A volte.mi chiedo in che mondo viviate. Il paese dei balocchi :asd:Non sono comunque tasse.

Ma anche se lo fossero, esistono (come nel tuo esempio) pari pari anche in altri stati. Che, da noi sono "tasse occulte" mentre in Germania, o in Francia, no?


Non si tratta di vivere nel mondo dei balocchi. Si tratta di non sparare termini a caso, e soprattutto di non pensare che da noi le cose sono comunque diverse da altre parti. Perchè anche in altri stati ci sono una marea di costi a carico dei cittadini che, per determinate cose che comprano/sfruttano, ci pagano sopra ma non sono tasse.
Se il grafico della pressione fiscale italiana è sbagliato in difetto, lo sono anche quelli di altri stati.

Il problema dei costi che tu vai citando da ieri non nascono da "tasse occulte" o tantomeno da "forze misteriose dello Stato", ma da direttive europee cui devono sottostare tutti i paesi dell'UE.

fraussantin
05-03-2021, 10:45
esci di sicuro.
Non sono comunque tasse.

Ma anche se lo fossero, esistono (come nel tuo esempio) pari pari anche in altri stati. Che, da noi sono "tasse occulte" mentre in Germania, o in Francia, no?


Non si tratta di vivere nel mondo dei balocchi. Si tratta di non sparare termini a caso, e soprattutto di non pensare che da noi le cose sono comunque diverse da altre parti. Perchè anche in altri stati ci sono una marea di costi a carico dei cittadini che, per determinate cose che comprano/sfruttano, ci pagano sopra ma non sono tasse.
Se il grafico della pressione fiscale italiana è sbagliato in difetto, lo sono anche quelli di altri stati.

Il problema dei costi che tu vai citando da ieri non nascono da "tasse occulte" o tantomeno da "forze misteriose dello Stato", ma da direttive europee cui devono sottostare tutti i paesi dell'UE.
Sempre detto che non sono considerate tasse e infatti falsano il grafico.
Ma di fatto le paghiamo forzatamente e servono per finanziare servizi pubblici ( anche se in parte su perdono per strada) quindi puoi hiamarle come ti pare , ma non puoi non pagarle.
Se anche in Europa é cosí tanto peggio . Che l'Europa sarebbe stato un grande condominio con costi fuori scala era palese fin da subito. Con i suoi vantaggi e i suoi costi proprio come in un condominio.

Ma cmq paghiamo molto di piú del 40-50% e questo é innegabile. E questo é il succo del discorso.


Oltretutto , ma questo non c'entra col discorso, in Italia ci sono giustamente categorie che non pagano molto ( solo quelle sugli acquisti) perché senza reddito o perché lavorano al nero , quindi si alza l'incidenza sui redditi del ceto medio e alto.

Poi vedetela come vi pare , ma é cosí.

PS il conai , il raae, la bonifica, la siae ( che non ho citato io ), e altri consorzi obbligatori sono imposti dall'Europa?

pipperon
05-03-2021, 11:50
e sono quelle di cui stiamo parlando, che sono più o meno analoghe al resto dei paesi europei. :read:


no, in quanto distribuite diversamente.

tu ha portato un grafo PIL/TASSE UFFICIALI=pressione fiscale sul prodotto. NON sulle persone (di qualunque tipo)

A questo punto mi sovviene che tu non sappia come e' calcolato un PIL.
Il PIL non e' il GUADAGNO delle persone...

Se tu hai, come il nostro caso, a parita' del resto e percentualmente parlando, in italia 10.000.000 di lavoratori in meno rispetto alla DE e questi vengono pagati dallo stato il medesimo numero di quella frazione ha due signioficati profondamente diversi

il numero che hai portato (come i megapixel) in se e' UN indicatore, non l’indicatore della quantita di tasse che paga chi produce.

Spero con questo di aver spiegato che l'indicatore che hai portato ha un senso ma non definisce quanto si paga di tasse.
Per la cronaca un lavoratore che arriva a 2000E netti (che l'operaio manco sa quante caxxo di tasse paga) ha gia' passato quelle percentuali visto che grossomodo ha gia' passato il 50% alla fonte e dovra' pagarne quasi altrettante. Il fatto che le tasse non siano apparentemente tutte imputate al singolo e' solo una barbarie di calcoli strambi.
Questo le tasse propriamente dette.

quesro, sempre del sole, racconta una storia diversa

https://simonespetia.blogradio24.ilsole24ore.com/wp-content/uploads/sites/112/2012/11/20121121-094524.jpg

idem con qualsiasi altra fonte
https://www.lindipendenzanuova.com/wp-content/uploads/2013/11/TASSEITALIA.jpg

nel momento che tu vai a fare impresa hai le piu' alte tasse sui guadagni, lavoratori immensamente costosi per tasse a parita' di skill, costi sugli immobili enormi eccetera.

Adesso ti spieghi perche il call center specializzati sono tutti in irlanda (gli altri in india o tunisia), perche la germania o la svizzera sono pieni di aziende italiane che hanno traslocato.
Per un'azienda del comasco andare in CH vuol dire 30Km, ma la meta' delle tasse, ovvero il doppio dei profitti e lavoratori piu' skillati.
(si conosco aziende traslocate e un po' di liberi professionisti)

Poi se vuoi credere alla favoletta che abbiamo tasse basse vuol solo dire che non hai mai provato a guardare ne i tuoi costi se sei un dipendente, ne fatto un bilancio.
Ad un'azieda uno strz che costa 4300E mese che dovrebbe essere overskillato si ritrova 2000E netti in busta.
E il dipendente NON e' quello che paga piu' tasse (altra leggenda italica).

Poi se vuoi blaterare di quello che non conosci continua a fare brutte figure.


ammesso e non concesso che nel grafico non risulti (bisognerebbe chiedere al Sole come hanno fatto i calcoli),
come ho detto quello e' un aspetto, importante, della questione ed e' scritto in leggenda a cosa si riferisce. E' UNO di modi di vedere la cosa e serve per affermare, per esempio, che l'italia non e' vero che non ha risorse per l'evasione (come spesso affermato dai politici), ma queste risorse ci sono NONOSTANTE l'evasione.
Solo che sono poi spesi male.

secondo te nelle bollette olandesi o svedesi o tedesche non ci sono tasse? :rolleyes: sicuro... come no.

Dipende caso per caso. sicuramente, per le poche che conosco, non ai nostri livelli. Del resto l'energia costa MOLTO meno.





1) mi risulta che la no tax area sia più ampia

dipende, alcuni, in italia, sono piu' amici di altri.
La vera notax e' 5000.
Pero' per i freelance e' abbassata a 4800, per gli amici come i dipendenti e' circa 7500 (vado a memoria cercatele) eccetera.
A seconda di quanto sei amico cambia e addirittura piu' svanire.

Queste sono le varie storture all'italiana.


2) se hai bisogno di un commercialista si vede che non sei capace a fare 2+2/2. E' FALSO che "tu abbia bisogno": è un atteggiamento da pecora.

Mi vene il sospetto o che hai un business molto limitato o che tu essendo dipendete fai uso inconsapevole di ben 2 commercialisti pagati dal tuo datore di lavoro: non e' che perché non li paghi TU direttamente non esistono e non lavorano per te.
Chiunque ha un dipendente DEVE avere 2 tipi di commercialisti e se hai almeno 5 dipenderti (ovvero un business piccolo ma che va a toccare molte aree) meglio 3 tanto e' difficile la materia italica.


tutte le volte che mi è arrivata una busta, erano rimborsi. Le altre volte avevo ragione e son stati zitti e muti: risolto tutto il qualche ora. Diciamo piuttosto che non hai voglia di fare da solo.

non mi sembra che tu abbia la cultura del far da solo, sei un dipendente e non ti rendi neppure conto degli oneri connessi.


65000, o forse pure 150000, non mi sono aggiornato. NON 15000. :read:

Ancora un errore.
il regime dei minimi e' una cosa.
il regime forfettario e' altro.
Come vedi contunui a confondere roba.
I minimi e il forfettario sono molto diversi e hanno regole molto diverse tranne che sostituiscono le imposte con una quasi flat tax (diverse, ovviamente).
Continui a parlare di cose che non conosci.
Oltretutto il regime dei minimi se arrivi oltre i 40K (perche ti e' andata bene in maniera imprevista) nell'anno devi praticamente passare di calcolo e rifare tutta la contabilita' con costi spettacolosi e problemi incredibili. Di fatto ti invoglia al nero.

Comera la cosa, fai a meno del commercialista?
Sei di un dipendete che usa 2 commercialisti pagati dal datore di lavore che e' obbligato a lavorare per te.


Capiamo che ti lamenti ma non sai di cosa parli perchè "tanto fa tutto il commercialista e mi bevo quello che dice, e lo pago pure"

ma non hai idea, quini fai proprio quello.


Non sai di cosa parli.
se faccio un centro commerciale PRIVATO in mezzo alla campagna,

quindi se la strada e' da un’altra parte (come e' stato qui vicino a casa) e' sempre colpa del centro commerciale. I centri commerciali li odio, ma cesare...
Ricodiamo gli oneri dela TAV o della TAP con asili e aree dati ai comuni?


Te fai un gran casino fra tasse, spese, costi ecc ecc.

io non faccio casino, non sono bravo, ma un bilancio aziendale lo so tirare (male) come una previsione di guadagno.

La fiscalita' italiana e' tale che facedo la stessa cosa in maniere diverse puoi guadagnare o perdere. Non sto parlando di fare il furbo o approfittare, solo che alcune cose collidono perche' ci sono circa 700 (no, non e' un numero inventato) eccezioni per applicare le tasse di base.

Io so che tu le conosci tutte non avendo bisogno del commercialista e sai benissimo che il registro di esportatore abituale evita che le tue tasse raddoppino semplicemente perche lo stato non ti restituisce i soldi che ha preso impunemente (OBBLIGATOTI A VERSALI ANCHE SE NON DOVUTI) perche non e' prevista una restituzione rapida come negli stati civili.

So benissimo che tu sai come funziona la compensazione e di come e' stata incasinata dai grillini, facendola addirittura divenire penale.

E so benissimo come hai calcoltao il complesso sistema quando hai pagato l'anticipo delle tasse nel 2020 per le tasse da pagare, in posti meno bizzarri, nel 2021. Gli interessi bancari, ovviamente, per te non saranno costi.

Pero' ti consiglio, se vuoi parlare di fiscalita', almeno aprire un libro sulla contabilita'. Non e' la stessa materia ma ti aprira' un mondo.

Dagli errori che fai non hai la benche minima idea della materia.

pipperon
05-03-2021, 12:30
Mi pare che si sta facendo parecchia confusione tra le tasse e alcuni costi dovuti per certe "prestazioni".


e' una questione di competenze.
Se pulisco il mio cortile o puliamo le strade.
Poi esistono dfferenze d'impostazione dello stato: l'universita' chi la paga?
Dove si pagano le ns tasse normalmente tutto, dai libri ai corsi, viene dato dallo stato, al contrario dove sono 1/3zo tutto viene pagato dai cittadini.



Come può essere l'obbligo dell'assicurazione per un'automobile o lo stesso equo compenso della SIAE.

l'assicurazione e' OK, la siae, per ragioni storiche non di funzione teorica, e' stato. Infatti andrebbe riformata.



Al netto dei costi... prima mi contesti la mia affermazione che la tassa sui rifiuti esiste anche in altri stati, e subito dopo dici che tale tassa sui rifiuti esiste anche in altri stati?
Cioè, davvero? :asd:

ci sono tanti stati, alcuni hanno la tassa sulla spazza altri non la possiedono. Dove esiste e' piu' magra della nostra.
La domanda e' perche', dopo aver pagato le innumerevoli tasse dobbiamo farci carico di una tassa specifica che poi, vedi il caso di AMA, eventuali problemi vengono riversati sull'intera tassazione generale?
O sono tasse locali o non lo sono.


Che centra la Raggi, l'AMA e l'ATAC di Roma adesso? :mbe:

perche dimostra che non ha senso una tassa di scopo locale se poi non si mantiene locale. Quei 5 miliardi circa romani delle aziende AMA e ATAC fanno si che la Raggi non le chiuda in qunto nell'istante arriverebbero da pagarsi i loro debiti. Come accade in altri comuni aspetta che arrivi la mano santa dello stato itali-ano.

Premesso che AMA e ATAC sono S.p.A. legate a Roma ...forniscono un servizio necessario e di cui usufruiscono tutti i cittadini romani.
e sfondi una porta aperta: che paghi roma citta' e non l'operaio di Pistolate di sotto.

ma non centra nulla col discorso; non direttamente per lo meno.

Va a centrarsi quando per chiudere la situazione del comune disastrato fanno l'ennesimo balzello sulla benzina o sulle bevande. Oppure come hanno fatto per le banche obbligano alla creazione di un fondo "salvacomununi" le aziende metalmeccaniche (non sarebbe meno assurdo del pagamento dell'aumento dei ferrotranvieri recente)


Ma al di là di questo: che centra, come detto, la Raggi? Per quanto sia un fantoccio incompetente capace solo di creare ancor più danni, va ricordato che ha ereditato una situazione che definire allo sfascio è fin troppo generoso.

tutto vero, non contesto l'incompetenza e la situazione pregressa che insieme hanno fatto gonfiare il problema.... persino peggio di prima.


Poi chiaro che essendo la Raggi incompetente, da quella buca che ha ereditato, con lei non ci esci di sicuro.

esattamente

Non sono comunque tasse.

sono tasse perche per uscire occorrono anche fondi, del resto se hai debiti miliardari hai anche interessi di pari livello.
lo ricordiamo che l'italia ripiana i comuni e che a roma ha fornito piu' volte danari pesanti?


Ma anche se lo fossero, esistono (come nel tuo esempio) pari pari anche in altri stati. Che, da noi sono "tasse occulte" mentre in Germania, o in Francia, no?


Ci sono ovunque ma non con questi livelli.
Ti faccio un esempio stupido.
in Francia hanno la tassa comunale, come da noi che arriva per 2 vie.
Se quell'anno il comune non ha speso tutto non svaccano tutto a caso ma ti arriva a casa una raccomandata con dentro l'assegno.
Se vendi un immobile e hai gia' pagato delle tasse su quello entro 6 mesi arriva l'assegno.
Qui abbiamo TANTE tasse locali e il comune a meta' anno mi ha richiesto altri soldi per la spazza.

soprattutto di non pensare che da noi le cose sono comunque diverse da altre parti.

Purtroppo e' cosi'.
Piaccia o meno.
anni fa ero incerto se fare un certo business con la mia EX. In inghilterra costava MOLTO meno. Con molto dico che su un business plan di 800K in UK si rientrava in 5-6 anni, in ita si perdevano soldi raddoppiando i debiti nello stesso lasso di tempo.
Certo era un settore particolare ben normato un UK e molto tradizionale (barche) da noi pieno di "amici" e trappole.


Se il grafico della pressione fiscale italiana è sbagliato in difetto, lo sono anche quelli di altri stati.

il grafo e' ripetto al PIL, non rispetto ai lavoratori. Una differenza importante in uno stato dove hai regioni di inoccupati o di "lavoratori" finti come i 53.000 forestali siciliani.
Altri grafi come quelli che ho pubblicato danno un idea piu' congrua.

Il problema dei costi che tu vai citando da ieri non nascono da "tasse occulte" o tantomeno da "forze misteriose dello Stato", ma da direttive europee cui devono sottostare tutti i paesi dell'UE.

non diamo colpa allla UE come i ns politici.
La UE non ti dice di assumere 53.000 forestali o di avere nella SIAE piu' dirigenti che galoppini (stipendio medio in siae 65K).
Pensa solo ai soldi che abbiamo risparmiato nei bilaterali.

cdimauro
06-03-2021, 06:22
il grafo e' ripetto al PIL, non rispetto ai lavoratori. Una differenza importante in uno stato dove hai regioni di inoccupati o di "lavoratori" finti come i 53.000 forestali siciliani.

non diamo colpa allla UE come i ns politici.
La UE non ti dice di assumere 53.000 forestali
E basta con questa storia, che t'ho già risposto due volte con tanto di copiosi link. Goedel è morto da un pezzo...

Per il resto anche in Germania ci sono tasse "extra". Non ho controllato la bolletta della luce né quella dell'acqua, perché sono in tedesco e al momento il mio livello non è tale permetterne un'analisi.

Però ogni tanto nel mio conto in banca appaiono pagamenti relativi alla tassa sul terreno (€56,7 ogni 3 mesi) e spazzatura (€39 ogni 3 mesi), e sull'aqua piovana (€22,12 l'anno).

pipperon
06-03-2021, 09:27
E basta con questa storia, che t'ho già risposto due volte con tanto di copiosi link. Goedel è morto da un pezzo...


Ci siamo gia' scontrati su sta roba.
Ti ho gia' risposto che negli ultimi anni sono andato a leggermi le serie storiche (e un paio di libri tecnici) dall'unificazione a ieri in un crescendo d'incredulita'.

Perché se e' vero che come imprenditore ho sempre visto sgravi "solo se sei del sud" mascherati in varia maniera e ho impattato cercando di aprire un'attivita' in puglia "non sei pugliese da almeno 5 anni e non sei iscritto al partito".
Oltretutto vedendo, anni dopo, che se sei "amico" puoi fare quello che vuoi (attivita' simile, startup, 1,2 milioni a tasso 0% (in realta' negativo ma non sottilizziamo) per 10 anni e mai restituiti gia' dopo 6 mesi e vengono ad indagare dopo 5 anni)

Quindi PENSAVO di avere le idee chiare sul buco nella barca.
Leggendo le serie (dello stato, ricordo) mi sono reso conto che quello che pensavo un buco e' in realta' che manca tutto lo specchio di poppa.
Sono rimasto con la mascella a terra, non pensavo fosse possibile e soprattutto reiterato nei decenni.

Poi liberissimo di CREDERE nella religione che vuoi, ma la realta', purtroppo e' tremenda.
Visto che risiedi in cruccolandia vai a vedere gli indicatori EU che descrivono certe realta'. Non riportano il buco ma gli effetti si.

Vatti a vedere le interviste a Fiumefreddo (siciliano, non uno del nord)

Se proprio proprio non vuoi libri o roba seria ti consiglio di leggere quello che scrive uno che lavora sui grandi investimenti e sulle cose attuali
https://phastidio.net/


Per il resto anche in Germania ci sono tasse "extra". Non ho controllato la bolletta della luce né quella dell'acqua, perché sono in tedesco e al momento il mio livello non è tale permetterne un'analisi.
In germania, per esempio, hanno diversi contributi, sebbene non al livello italico.


Però ogni tanto nel mio conto in banca appaiono pagamenti relativi alla tassa sul terreno (€56,7 ogni 3 mesi) e spazzatura (€39 ogni 3 mesi), e sull'aqua piovana (€22,12 l'anno).

come ho detto: il problema italiano e' di quantita'.

Per esempio si parlava della patrimoniale e si sono azzuffati.
Nessuno e' di base contro una tassa patrimoniale, in alcuni stati la tassazione e' piu' verso il patrimonio in altri piu' verso il guadagno eccetera.
E' una questione d'impostazione dello stato e ha dei pro e dei contro.

il problema dell'italia e' che ha tasse dirette, indirette, mascherate e qualche patrimoniale.
Aggiungere ANCHE una patrimoniale e' semplicemente follia allo stato puro.

Il risultato e' che ci sono aziende che smontano in italia e rimontano ovunque, per esempio in Germania. Poi chiediti perche la gente si trasferisce per lavorare in DE dove la tassazione sul lavoro e' la meta' circa.

zappy
06-03-2021, 20:35
...come ho detto: il problema italiano e' di quantita'.
...
Nessuno e' di base contro una tassa patrimoniale, ...

il problema dell'italia e' che ha tasse dirette, indirette, mascherate e qualche patrimoniale.
Aggiungere ANCHE una patrimoniale e' semplicemente follia allo stato puro....
infatti la proposta girata alcuni mesi fa proponeva di cancellare diverse tasse (patrimoniali) esistenti ed accorparle in una unica patrimoniale cumulativa e soprattutto progressiva.
purtroppo la massa di lobotomizzati che vota e quella di lobotomizzati che è votata ha affossato la proposta.

pipperon
07-03-2021, 00:54
infatti la proposta girata alcuni mesi fa proponeva di cancellare diverse tasse (patrimoniali) esistenti ed accorparle in una unica patrimoniale cumulativa e soprattutto progressiva.
purtroppo la massa di lobotomizzati che vota e quella di lobotomizzati che è votata ha affossato la proposta.

il problema che i proponenti parlavano di AUMENTARE il drenaggio andando ad impattare sul patrimonio complessivo.
con i numeri odierni non e' possibile.
Tu mi tassi il patrimonio quando non mi tassi altrove.

Puoi fare un'imposta seria sul capitale sono facendolo seriamente e riformando seriamente tutto il fisco. Se non lo fai e' da pazzi.

In alcune situazioni rischi che mi tassi piu' di quanto guadagno.

Che poi e' un vecchio sogno dei veterocomunisti come quelli di repubblica che non piu' tardi del 2016 pubblicavano uno sconcertante articoletto in cuil le tasse le avrebbero dovute pagare solo i ricchi fino all’estinzione del loro capitale, immaginando che i ricchi siano tanti e abbiano capitali esposti.
http://allarovescia.blogspot.com/2016/10/ricco-cattivo.html

Poi il problema e' che la maggior parte di soldi immobilizzati ed esposti li abbiano quei pazzi che essendo operai hanno la casa di proprieta' con un bel mutuone.
Perche QUELLI sono tanti e puoi tirar su qualcosa (e poi essendo tanti gli hanno fatto un assurdo sconto fiscale sulla primacasa per non perdere voti: ridono di noi anche in asia quando la racconto).

cdimauro
07-03-2021, 08:05
Ci siamo gia' scontrati su sta roba.
Ti ho gia' risposto che negli ultimi anni sono andato a leggermi le serie storiche (e un paio di libri tecnici) dall'unificazione a ieri in un crescendo d'incredulita'.

Perché se e' vero che come imprenditore ho sempre visto sgravi "solo se sei del sud" mascherati in varia maniera e ho impattato cercando di aprire un'attivita' in puglia "non sei pugliese da almeno 5 anni e non sei iscritto al partito".
Oltretutto vedendo, anni dopo, che se sei "amico" puoi fare quello che vuoi (attivita' simile, startup, 1,2 milioni a tasso 0% (in realta' negativo ma non sottilizziamo) per 10 anni e mai restituiti gia' dopo 6 mesi e vengono ad indagare dopo 5 anni)

Quindi PENSAVO di avere le idee chiare sul buco nella barca.
Leggendo le serie (dello stato, ricordo) mi sono reso conto che quello che pensavo un buco e' in realta' che manca tutto lo specchio di poppa.
Sono rimasto con la mascella a terra, non pensavo fosse possibile e soprattutto reiterato nei decenni.

Poi liberissimo di CREDERE nella religione che vuoi, ma la realta', purtroppo e' tremenda.
Visto che risiedi in cruccolandia vai a vedere gli indicatori EU che descrivono certe realta'. Non riportano il buco ma gli effetti si.

Vatti a vedere le interviste a Fiumefreddo (siciliano, non uno del nord)

Se proprio proprio non vuoi libri o roba seria ti consiglio di leggere quello che scrive uno che lavora sui grandi investimenti e sulle cose attuali
https://phastidio.net/
Continui a tergiversare parlando genericamente. Io, invece, su SPECIFICHE tue affermazioni ho portato vagonate di link/fatti che ti smentiscono. Tanto basta, e non mi voglio ripetere.
In germania, per esempio, hanno diversi contributi, sebbene non al livello italico.

come ho detto: il problema italiano e' di quantita'.

Per esempio si parlava della patrimoniale e si sono azzuffati.
Nessuno e' di base contro una tassa patrimoniale, in alcuni stati la tassazione e' piu' verso il patrimonio in altri piu' verso il guadagno eccetera.
E' una questione d'impostazione dello stato e ha dei pro e dei contro.

il problema dell'italia e' che ha tasse dirette, indirette, mascherate e qualche patrimoniale.
Aggiungere ANCHE una patrimoniale e' semplicemente follia allo stato puro.
Per me è diverso: la patrimoniale è, DI PER SE', una follia allo stato puro.
Il risultato e' che ci sono aziende che smontano in italia e rimontano ovunque, per esempio in Germania. Poi chiediti perche la gente si trasferisce per lavorare in DE dove la tassazione sul lavoro e' la meta' circa.
Non è la metà, questo è sicuro com'è sicuro ogni mese quando controllo il cedolino.

Comunque la Germania rimane troppo carca: se devi espatriare per pagare meno tasse sul lavoro ci sono paesi molto più convenienti.
infatti la proposta girata alcuni mesi fa proponeva di cancellare diverse tasse (patrimoniali) esistenti ed accorparle in una unica patrimoniale cumulativa e soprattutto progressiva.
purtroppo la massa di lobotomizzati che vota e quella di lobotomizzati che è votata ha affossato la proposta.
Rimane una proposta folle, com'è folle di per sé l'idea della patrimoniale, visto che è roba che è stata già ampiamente tassata.

L'unica cosa che dovrebbe essere tassata è la PRODUZIONE DEL REDDITO. E soltanto quando questo avviene; quindi NIENTE ANTICIPI, che sono un altro furto legalizzato.

fraussantin
07-03-2021, 08:15
Rimane una proposta folle, com'è folle di per sé l'idea della patrimoniale, visto che è roba che è stata già ampiamente tassata.

.

Tanto torneremo presto alla piú vecchia tassa patrimoniale mai inventata nei tempi moderni.
L'inflazione.
Già é partita , e sarà anche peggio nei prossimi anni.
Devono finanziare e rimediare alla.marea.di cazzate fatte in questo anno ( e oltre) e non vedo altra soluzione .

cdimauro
07-03-2021, 08:19
Soltanto quest'anno? Sono stati tre anni di spese folli, che graveranno sul già enorme debito pubblico.

Alla fine l'obiettivo iniziale, l'uscita dall'euro e dall'Europa, lo raggiungeranno lo stesso.

fraussantin
07-03-2021, 08:44
Soltanto quest'anno? Sono stati tre anni di spese folli, che graveranno sul già enorme debito pubblico.

Alla fine l'obiettivo iniziale, l'uscita dall'euro e dall'Europa, lo raggiungeranno lo stesso.

L'uscita dall'euro non é contemplata. Non ci converrebbe nella posizione in cui siamo sarebbe una tragedia.
Non siamo l'Inghilterra che sono decisamente piú intelligenti di noi e lo sono sempre stati. ( E magari anche amministrati meglio)
Forse ci sarebbe convenuto non entrarci proprio , ma tanté che non abbiamo potuto decidere. E anche se ci avessero fatto scegliere avremmo scelto di entrare visto come ci era stata presentata.

cdimauro
07-03-2021, 08:50
Non sono stato chiaro: stanno facendo esplodere il debito pubblico in modo da non renderci più compatibili coi parametri fissati per la permanenza nell'euro.

Di fatto costringendoci a uscirne.

Comunque a noi italiani è stato chiesto se volessimo entrarci o no, e c'è stato un plebiscito a favore.

AlexSwitch
07-03-2021, 09:04
Tanto torneremo presto alla piú vecchia tassa patrimoniale mai inventata nei tempi moderni.
L'inflazione.
Già é partita , e sarà anche peggio nei prossimi anni.
Devono finanziare e rimediare alla.marea.di cazzate fatte in questo anno ( e oltre) e non vedo altra soluzione .

Oddio classificare l'inflazione come tassa sul patrimonio direi che è alquanto fuorviante... L'inflazione ha genesi e dinamiche completamente differenti che hanno a che fare con l'eccesso di domanda/consumo di beni e servizi.
Un tasso moderato di inflazione è sintomo di una economia sana, con una buona disponibilità di capitali per investimento e di redditi sufficientemente alti per mantenere la domanda. L'iperinflazione è una degenerazione incontrollata della base monetaria, ma anche qui ha dinamiche diverse da quelle della tassazione che ha tra gli altri scopi, quello di sterilizzare l'eccesso di domanda e ridurre di conseguenza la base monetaria disponibile.
Venendo alla situazione italiana non mi pare che si stia soffrendo, da almeno una decina d'anni, di inflazione elevata... Piuttosto abbiamo sofferto, e stiamo soffrendo, di stagflazione e deflazione ( alias desertificazione economica ).
L'unico picco, lieve, lo abbiamo avuto nel biennio 2011-2012, a causa dell'impennata dei prezzi del petrolio e dei prodotti energetici, ma già nel 2013 il tasso d'inflazione annuale si dimezzò.

Qui la serie storica del tasso d'inflazione medio in Italia dal 2009 al 2020: https://www.rivaluta.it/inflazione/inflazione-2020.asp

fraussantin
07-03-2021, 09:12
Oddio classificare l'inflazione come tassa sul patrimonio direi che è alquanto fuorviante... L'inflazione ha genesi e dinamiche completamente differenti che hanno a che fare con l'eccesso di domanda/consumo di beni e servizi.
Un tasso moderato di inflazione è sintomo di una economia sana, con una buona disponibilità di capitali per investimento e di redditi sufficientemente alti per mantenere la domanda. L'iperinflazione è una degenerazione incontrollata della base monetaria, ma anche qui ha dinamiche diverse da quelle della tassazione che ha tra gli altri scopi, quello di sterilizzare l'eccesso di domanda e ridurre di conseguenza la base monetaria disponibile.
Venendo alla situazione italiana non mi pare che si stia soffrendo, da almeno una decina d'anni, di inflazione elevata... Piuttosto abbiamo sofferto, e stiamo soffrendo, di stagflazione e deflazione ( alias desertificazione economica ).
L'unico picco, lieve, lo abbiamo avuto nel biennio 2011-2012, a causa dell'impennata dei prezzi del petrolio e dei prodotti energetici, ma già nel 2013 il tasso d'inflazione annuale si dimezzò.

Qui la serie storica del tasso d'inflazione medio in Italia dal 2009 al 2020: https://www.rivaluta.it/inflazione/inflazione-2020.asp

Sarà fuorviante , ma negli anni pre euro quando lo stato stampava moneta generando ricchezza dall'inflazione ( e togliendo valore ai risparmi) non era forse come una patrimoniale?

Adesso non possono piú farlo e si inventano altre tasse



Non sono stato chiaro: stanno facendo esplodere il debito pubblico in modo da non renderci più compatibili coi parametri fissati per la permanenza nell'euro.

Di fatto costringendoci a uscirne.

Comunque a noi italiani è stato chiesto se volessimo entrarci o no, e c'è stato un plebiscito a favore.

Non ci cacceranno . Ci ridurranno alla fame , ma non ci cacceranno. Non hanno cacciato la Grecia , non lo faranno con noi.

AlexSwitch
07-03-2021, 09:19
Non sono stato chiaro: stanno facendo esplodere il debito pubblico in modo da non renderci più compatibili coi parametri fissati per la permanenza nell'euro.

Di fatto costringendoci a uscirne.

Comunque a noi italiani è stato chiesto se volessimo entrarci o no, e c'è stato un plebiscito a favore.

L'Euro... Il più grande papocchio economico dell'ultimo secolo in Europa!! E sono stato molto gentile con le parole!! Una valuta inventata di sana pianta senza nessun criterio di standardizzazione economica, contabile e politica alle spalle, che favorisce esclusivamente i più forti e mina in profondità le economie più deboli.
Ha un potere disgregante enorme in un'area economica unificata: il massimo del paradosso!!
Comunque sia oramai l'Italia c'è dentro oltre il collo ed uscirne è pressoché impossibile visto che porterebbe dei contraccolpi fortissimi sia per noi che per l'UE.
Piuttosto, utopia maxima, sia l'Euro che l'UE andrebbero riformati profondamente, se non addirittura rifondati dalle fondamenta.

pipperon
07-03-2021, 09:20
Tanto torneremo presto alla piú vecchia tassa patrimoniale mai inventata nei tempi moderni.
L'inflazione.
Già é partita , e sarà anche peggio nei prossimi anni.
Devono finanziare e rimediare alla.marea.di cazzate fatte in questo anno ( e oltre) e non vedo altra soluzione .

l'inflazione fatta all'italiana era una tassa per via di molti parametri (non ultimo che noi svalutavamo gli altri no).
sono tanti anni che si cerca di avere inflazione (QE dice nulla?) perche un po' e' necessaria.
Comunque ci sono parametri per i quali l'inflazione dovrebbe ripartire insiem all'industria perche' il QE finira' e i bond caleranno spostando i soldi.
Ci vorra' un po', il mondo non e' monopoli, ma che vuoi.

Non sono stato chiaro: stanno facendo esplodere il debito pubblico in modo da non renderci più compatibili coi parametri fissati per la permanenza nell'euro.

Di fatto costringendoci a uscirne.


Succedera' quello che e' successo per la Grecia, cosi' gli incapaci al governo potranno per l'ennesima volta tuonare contro la troika cattiva e la cattiva merkel (che si chameta' gunteher o birigbac poco cambia)

alla piccola e povera italia non coviene staccarsi dalla mammella grossa.

Comunque a noi italiani è stato chiesto se volessimo entrarci o no, e c'è stato un plebiscito a favore.

diciamo che non avevamo molta scelta.
Col senno di poi l'euro ci ha salvato almeno 2 volte da cose orribili. (o forse leggi sempre i giornalisti meridionali secessionisti solo a parole che dicono che la lira era bella? perche io ricordo la lira.)

L'uscita dall'euro non é contemplata. Non ci converrebbe nella posizione in cui siamo sarebbe una tragedia.

entro 6 mesi sarebbe default.


Non siamo l'Inghilterra che sono decisamente piú intelligenti di noi e lo sono sempre stati. ( E magari anche amministrati meglio)

Vero ma stanno comunque pagando molto e il fatto che abbiano procastinato l'uscita per anni la dice lunga.
Il governo UK ha stimato una perdita (extra covid) enorme rispetto agli anni precedenti. Ricordiamo che loro sono leader du una "altra europa" che si chiama commonwealth e gestivano spesso (lucrandoci) in e out da.

Inoltre gli inglesi, come dissi il giorno dopo anni fa sul blog, ha il problemino dell'irlanda su cui non puo' mettere dogana per statuto, ma da oggi deve esserci non essendo piu' un territorio completamente EU.
La domanda e': cosa succede ora?
Diventa una enorme evasione fiscale?
L'IRA si rimettera' a far bombe?


Forse ci sarebbe convenuto non entrarci proprio , ma tanté che non abbiamo potuto decidere. E anche se ci avessero fatto scegliere avremmo scelto di entrare visto come ci era stata presentata.

questa e' la bugia che e' stata presentata da chi e' oggi e' antiueuropeista.
L'euro ci ha salvato il rame punto.
L'europa ci ha connesso e permesso di sopravvivere nonostante i nostri incapaci.
Tutti gli economisti che usano i numeri danno scenari pre e post euro ed europa che sono evidenze.

AlexSwitch
07-03-2021, 09:32
Sarà fuorviante , ma negli anni pre euro quando lo stato stampava moneta generando ricchezza dall'inflazione ( e togliendo valore ai risparmi) non era forse come una patrimoniale?

Adesso non possono piú farlo e si inventano altre tasse




No... l'inflazione non è una tassa, ma un effetto/sintomo di determinate politiche economiche e monetarie. Di per se l'inflazione rappresenta l'usura della moneta in base agli stress a cui è sottoposta. L'inflazione erode il potere di acquisto ma non la capacità di creare ricchezza visto che alla fine costringe ad investire il denaro.
Una tassazione patrimoniale incontrollata o mal gestita riduce si l'inflazione preservando quindi il potere di acquisto, ma distrugge la base monetaria nel suo complesso e con essa la capacità di creare ricchezza... Anzi sotto certi aspetti, visto che l'economia non è una mera somma di valori e partite ma un complesso di interdipendenze sistemiche, una tassazione patrimoniale senza precisi limiti, distrugge proprio la ricchezza di un Paese, favorendo unicamente l'evaporazione dei capitali.

fraussantin
07-03-2021, 09:35
No... l'inflazione non è una tassa, ma un effetto/sintomo di determinate politiche economiche e monetarie. Di per se l'inflazione rappresenta l'usura della moneta in base agli stress a cui è sottoposta. L'inflazione erode il potere di acquisto ma non la capacità di creare ricchezza visto che alla fine costringe ad investire il denaro.
Una tassazione patrimoniale incontrollata o mal gestita riduce si l'inflazione preservando quindi il potere di acquisto, ma distrugge la base monetaria nel suo complesso e con essa la capacità di creare ricchezza... Anzi sotto certi aspetti, visto che l'economia non è una mera somma di valori e partite ma un complesso di interdipendenze sistemiche, una tassazione patrimoniale senza precisi limiti, distrugge proprio la ricchezza di un Paese, favorendo unicamente l'evaporazione dei capitali.

Il risultato era lo stesso i tuoi risparmi valevano di meno , ma lo stato si stampava soldi per affrontare le spese di fatto cosa cambiava? Sempre un prende soldi togliendo risparmi ad altri

Sono curioso di vedere come finanzierà la BCE tutto questo marasma che c'é in Europa , vaccini , mancati incassi e crisi economica inevitabile. ( Quindi niente tasse pagatela


l

questa e' la bugia che e' stata presentata da chi e' oggi e' antiueuropeista.
L'euro ci ha salvato il rame punto.
L'europa ci ha connesso e permesso di sopravvivere nonostante i nostri incapaci.
Tutti gli economisti che usano i numeri danno scenari pre e post euro ed europa che sono evidenze.
L'unica cosa certa é che fino all'entrata in euro ogni anno che passava nel si stava meglio , ci si poteva permettere qualche sfizio in piú e si poteva andare in vacanza un mese.
Poi quel mese si é ridotto a pochi giorni dal passare a fare la spesa al piccolo negozio , siamo finiti al discount , da comprare abiti firmati , siamo in fila davanti a Primark e questo per avere meno risparmi.
Gli italiani vedono questo e su questo si attaccano gli antieuropeisti per far casino.

Cmq inutile fare fantapolitica. Siamo in euro e ci si deve rimanere.

AlexSwitch
07-03-2021, 09:47
Il risultato era lo stesso i tuoi risparmi valevano di meno , ma lo stato si stampava soldi per affrontare le spese di fatto cosa cambiava? Sempre un prende soldi togliendo risparmi ad altri




L'unica cosa certa é che fino all'entrata in euro ogni anno che passava nel si stava meglio , ci si poteva permettere qualche sfizio in piú e si poteva andare in vacanza un mese.
Poi quel mese si é ridotto a pochi giorni dal passare a fare la spesa al piccolo negozio , siamo finiti al discount , da comprare abiti firmati , siamo in fila davanti a Primark e questo per avere meno risparmi.
Gli italiani vedono questo e su questo si attaccano gli antieuropeisti per far casino.

Cmq inutile fare fantapolitica. Siamo in euro e ci si deve rimanere.

No il risultato non era lo stesso per chi investiva i soldi e non li teneva sotto la mattonella... In caso d'inflazione alta ( dal 5% e oltre su base annua ) l'antidoto è quello di far " girare " il denaro o con investimenti o con l'acquisto di beni e servizi.
Al contrario in un regime di tassazione elevata o mal fatta ( nei modi e/o nei tempi ) non c'è proprio più denaro da far girare... La differenza, e che differenza, è tutta qui.
Anzi con l'avvento dell'Euro gli Stati hanno perso la leva monetaria con i tassi d'interesse che spesso sostituiva quella fiscale perchè più flessibile e modulabile.

pipperon
07-03-2021, 09:47
Continui a tergiversare parlando genericamente. Io, invece, su SPECIFICHE tue affermazioni ho portato vagonate di link/fatti che ti smentiscono. Tanto basta, e non mi voglio ripetere.


il 99% dei tuoi link o erano affermazioni di politici o piccoli giornali scandalistici del meridione (non e' che repubblica si meglio, intendiamoci)

Solo una della affermazioni ha una ragione di esistere, ma ti ho spiegato perche nel calderone e' irrilevante.

Io , anziche link, ti ho invitato a comprare libri. Perche se le materie scietifiche su internet le trovi abbastanza (almeno fino ad un certo livello) in lingua spesso anglofona, meno accade per l'economia e meno ancora per il popolo di fakkari italiani che condividono solo donne discinte o 22 smutandati sexy a seconda che siano etero o meno.

Putroppo per questa materia devi rifarti ai libri e non ai link.
L'unico, al momento, che sta ripubblicando dati poco simpatici per l'itaGliano medio e' un economista con cattedra in 3 continenti che ha rifatto il mio percorso di serie storiche sul canale YT di liberi e oltre e sul suo personale. E' interessante ache perche' fa anche lezioni di economia su alcuni aspetti della materia che da solo non ero riuscito a capire, come ad esempio il passaggio fattivo alle fiat moderne senza oro.



Non è la metà, questo è sicuro com'è sicuro ogni mese quando controllo il cedolino.


Lo ricordiamo che in italia il cedolino non riporta un caxxo e quando ai miei dipenddenti ho fatto un cedolino "vero" sono rimasi incaxxati un mese (non e' stato una buona idea).
Lo stato per nascondere il sugo dice che ci sono tasse che sono a carico dell'azinda che se riguardano il dipendente.
Di conseguenza non ti appaiono sul cedolino italico.
Grossomodo (dipende da almeno 20 fattori e devi pagare un commercialista specifico che costa tantissimo ed e' un onere che dovrebbe essere a carico del dipendente) uno stipendio di 1500E netti costa 3100E. A salire aumenta la forbice.
il resto e' fuffa.
Chiedilo a qualunque imprenditore che ha i conti in mano, puo' farti un lamentoso poema.


se devi espatriare per pagare meno tasse sul lavoro ci sono paesi molto più convenienti.
ma in DE ci sono servizi infrastrutture e gente skillata che vuol dire che ci sono meno costi per.
Inoltre sabilita' economica e politica che vuol dire costi certi ovvero meno costi.
se devi cucire un paio di pantaloni la germania non va bene, ma se devi fare quelcosa di piu' complesso...



L'unica cosa che dovrebbe essere tassata è la PRODUZIONE DEL REDDITO. E soltanto quando questo avviene; quindi NIENTE ANTICIPI, che sono un altro furto legalizzato.

questo come ho detto, sono in perfetto accordo e odio gli anticipi italiani mi provocano schifo.

pero' bisogna anche dire che il reddito non e' detto che si riesca ad intercettare facilmente, non tutti sono operai che si svaccano tutto il sabato sera.
Quindi e' possibile, e ci sono stati che lo fanno correttamente, di intercettare parte della ricchezza, ovviamente avendo una tassazione piu' bassa sul lavoro.

tii faccio un esempio.
tizio compra una casa e poi, dopo 30 anni la vende. Il guadagno e' dato dalla differenza fra i due prezzi attualaizzati... Chi si ricorda il prezzo di acquisto?
oggi se sei un'azienda hai un libro (e se lo tarocchi?) e paghi (e piuttosto salato disintegrando il settore), ma un privato che lo ha fatto per un guadagno?
Auto d'epoca?
Ci sono tante situazioni in cui il guadagno non viene intercettato.

Io PERSONALMENTE preferisco una tassazione sul guadagno sul profitto.
Ci sono tassazioni, pur non piacendomi, che hanno una logica.
nn ha logica l'italia.

fraussantin
07-03-2021, 09:52
No il risultato non era lo stesso per chi investiva i soldi e non li teneva sotto la mattonella... In caso d'inflazione alta ( dal 5% e oltre su base annua ) l'antidoto è quello di far " girare " il denaro o con investimenti o con l'acquisto di beni e servizi.
Al contrario in un regime di tassazione elevata o mal fatta ( nei modi e/o nei tempi ) non c'è proprio più denaro da far girare... La differenza, e che differenza, è tutta qui.
Anzi con l'avvento dell'Euro gli Stati hanno perso la leva monetaria con i tassi d'interesse che spesso sostituiva quella fiscale perchè più flessibile e modulabile.

premesso che gli investimenti a basso rischio non erano sufficenti a parare l'inflazione, era un doppio vantaggio , ti obbligavano di fatto a finanziare stato e aziende statali diversamente ''ti rendevano povero''.
se ci pensi bene era una genialata!
poi a quegli anni era meglio comprare immobili imh0 che investire in borsa o titoli.

Vindicator23
07-03-2021, 10:01
sono le nuove tipologie di lavoro-entertainment che sono poco regolamentate (l'italia si basa su lavoro vecchio stile fabbrica ufficio)

non hanno una vera busa paga ma vengono pagati tramite pubblicita mance mentre sono in diretta e altre cose tipo sponsor di partnership

l'evasione è evidente

magari direttamente su paypal


faccio un caso molto conosciuto cobaltstreak famoso player di binding of isaac
certe volte si becca una donazione (che sarebbe una mancia o tip) di ben 500 dollari a volte
(visto con i miei occhi in diretta avevo la bocca spalancata , aspetta cosa?!)
parecchie di 10 e 5 dollari ; in un giorno prende di piu di un operaio classico al mese

AlexSwitch
07-03-2021, 10:15
premesso che gli investimenti a basso rischio non erano sufficenti a parare l'inflazione, era un doppio vantaggio , ti obbligavano di fatto a finanziare stato e aziende statali diversamente ''ti rendevano povero''.
se ci pensi bene era una genialata!
poi a quegli anni era meglio comprare immobili imh0 che investire in borsa o titoli.

Non direi... se prendiamo in considerazione i titoli di stato più sicuri nel 1995, indice d’inflazione più alto negli ultimi 26 anni con un 5,2% su base annua, scoprirai che avevano un rendimento lordo quasi doppio!!
http://www.dt.mef.gov.it/modules/documenti_it/debito_pubblico/dati_statistici/Principali_tassi_di_interesse_1995.pdf

pipperon
07-03-2021, 11:18
L'unica cosa certa é che fino all'entrata in euro ogni anno che passava nel si stava meglio , ci si poteva permettere qualche sfizio in piú e si poteva andare in vacanza un mese.


ni, in realta' era l'onda lunga e gli aumenti erano gia' iniziati un decennio prima.
Quando gestisci attivita' lo vedi benone e nel 98 gestivo unche un export/import e ti dico che la lira non sapevamo neppure cosa fosse con problemi a non finire.
I dati economici rivelono invece che a partire dal 2001 vi e' stato un rallentamento del costi grazie all'euro.

Quello che al dipendente non vede e' che iniziato un enorme import dalla cina che ha depresso il suo stipendio. l'ingrsso dalla cina nel WTO (sponsorizzato in italia dal dalemone) e' stao un problema, ma gia' l'anno prima avevamo sforato del 200% il tetto dell'import a meta' anno. PEr anni si e' anticipato sull'alnno precedente.
con il 2001 abbiamo avuto un "tana liberi tutti" con i risultati che dopo qualche hanno abbiamo chiamato subprime che hanno depresso ancora di piu' il potere d'aquisto dell'operaio.

Quindi se e' vero che fra il 95 e il 2010 l'operaio ha visto diminuire il suo potere d'aquisto, ma le motivazioni non comprendono l'euro che anzi ci hanno salvato il didietro.


Gli italiani vedono questo e su questo si attaccano gli antieuropeisti per far casino.

perche e' piu' facile trovare UN cattivo e facilmente identificabile e andare a spaccare le vetrine di un bar che vende panini che vedere un enorme scenario complesso che ha punito la nostra poca cultura e bassa capacita', cosa che implicitamente vuol dire che non siamo fighi come pensiamo di essere.

zappy
07-03-2021, 13:30
il problema che i proponenti parlavano di AUMENTARE il drenaggio andando ad impattare sul patrimonio complessivo.
con i numeri odierni non e' possibile.
veamanere NO.
si parlava di ABOLIRE le tasse patrimoniali sulla casa (IMU), quelle sui depositi, ed altre che compilicano la vita e danno poco gettito, per sostituirle tutte con una unica tassa sulla SOMMA di questi elementi.
Cosa MOLTO più sensata e giusta.

...Non è la metà, questo è sicuro com'è sicuro ogni mese quando controllo il cedolino...
Infatti. :mano: Qua tanti pensano che le tasse esistano solo in italia e che nel resto del mondo scuole, strade, polizia, servizi e ospedali si paghino con l'aria... :rolleyes:

Tanto torneremo presto alla piú vecchia tassa patrimoniale mai inventata nei tempi moderni.
L'inflazione.
Sarà fuorviante , ma negli anni pre euro quando lo stato stampava moneta generando ricchezza dall'inflazione ( e togliendo valore ai risparmi) non era forse come una patrimoniale?

Adesso non possono piú farlo e si inventano altre tasse.
come ho detto vari post fa, il debito andrà pagato e si tratta di decidere CHI e COME.
E' palese che è MOLTO meglio una partimoniale sui grandi redditi che non l’inflazione che bastona soprattutto ceti medi e bassi.

Ma l'italia è piana di fessi che godono se gli abbassano l'irpef dal 20% al 15, e poi quel 5% viene mangiato dall'aumento dei prezzi del 20%...
Analfabeti funzionali e coglioni.:muro:

zappy
07-03-2021, 14:45
...Sono curioso di vedere come finanzierà la BCE tutto questo marasma che c'é in Europa , vaccini , mancati incassi e crisi economica inevitabile. ( Quindi niente tasse pagatela
mi pare abbiano già parlato di carbon tax alle frontiere. O cmq qualcosa che GIUSTAMENTE compensi il fatto che in altri paesi (leggi cina) se ne fottono dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori) e facciano quindi concorrenza sleale alle imprese europee.

l'unica cosa certa é che fino all'entrata in euro ogni anno che passava nel si stava meglio , ci si poteva permettere qualche sfizio in piú e si poteva andare in vacanza un mese.
ti è forse sfuggito che OGGI stiamo pagando salatissimo il "vivere al di sopra delle proprie possibilità" che citi tu?
il debito pubblico guardacaso s'è accumulato soprattutto a partire da quel periodo...
Tradotto, se potevi permetterti di spendere è perchè lo stato elargiva soldi a tutti, e ora si paga quegli sperperi.
...L'unico, al momento, che sta ripubblicando dati poco simpatici per l'itaGliano medio e' un economista con cattedra in 3 continenti ....
...
Lo ricordiamo che in italia il cedolino non riporta un caxxo ....
...
Quindi e' possibile, e ci sono stati che lo fanno correttamente, di intercettare parte della ricchezza, ovviamente avendo una tassazione piu' bassa sul lavoro
1) chi sarebbe? :confused:
2) altrove si? no so, chiedo. :stordita:
3) che appunto è una patrimoniale progressiva sul totale del patrimonio (mobili, immobili, liquidi ecc.) piuttosto che le 10 "patrimonialine settoriali" (immobili- ciascuno singolarmente, depositi/conti-indipendentemente dall'importo, ecc.) terribilmente ingiuste e distorsive che ci sono oggi.

premesso che gli investimenti a basso rischio non erano sufficenti a parare l'inflazione, era un doppio vantaggio , ti obbligavano di fatto a finanziare stato e aziende statali diversamente ''ti rendevano povero''.
se ci pensi bene era una genialata!
immagino che tu intenda "una inculata"...
che poi è esattamente quello che vuole ottenere chi blatera di flat tax, riduzione delle tasse ecc: una riduzione apparente e puramente formale, e un aumento devastante del prelievo effettivo (=perdita di potere d'acquisto) enormemente più altro. Chi si salva? i miliardari. Chi ci rimette? i poveri fessi che votano 'sti criminali.

the_joe
07-03-2021, 15:34
Bella la lira e la svalutazione competitiva, dove come nel 1992 ti ritrovasti con lo stipendio e i pochi risparmi svalutati di 1/4... Avevi 1.000.000 di lire di stipendio e poi ti sei ritrovato col potere di acquisto di 750.000 lire, eh ma così l'economia tirava.

fraussantin
07-03-2021, 15:44
mi pare abbiano già parlato di carbon tax alle frontiere. O cmq qualcosa che GIUSTAMENTE compensi il fatto che in altri paesi (leggi cina) se ne fottono dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori) e facciano quindi concorrenza sleale alle imprese europee.


ti è forse sfuggito che OGGI stiamo pagando salatissimo il "vivere al di sopra delle proprie possibilità" che citi tu?
il debito pubblico guardacaso s'è accumulato soprattutto a partire da quel periodo...
Tradotto, se potevi permetterti di spendere è perchè lo stato elargiva soldi a tutti, e ora si paga quegli sperperi.

1) chi sarebbe? :confused:
2) altrove si? no so, chiedo. :stordita:
3) che appunto è una patrimoniale progressiva sul totale del patrimonio (mobili, immobili, liquidi ecc.) piuttosto che le 10 "patrimonialine settoriali" (immobili- ciascuno singolarmente, depositi/conti-indipendentemente dall'importo, ecc.) terribilmente ingiuste e distorsive che ci sono oggi.


immagino che tu intenda "una inculata"...
che poi è esattamente quello che vuole ottenere chi blatera di flat tax, riduzione delle tasse ecc: una riduzione apparente e puramente formale, e un aumento devastante del prelievo effettivo (=perdita di potere d'acquisto) enormemente più altro. Chi si salva? i miliardari. Chi ci rimette? i poveri fessi che votano 'sti criminali.
Doppio vantaggio per lo stato e per chi ci mangia . Per noi é sempre e cmq una inculata. Cambia solo quanta vasellina ci mettono

Bella la lira e la svalutazione competitiva, dove come nel 1992 ti ritrovasti con lo stipendio e i pochi risparmi svalutati di 1/4... Avevi 1.000.000 di lire di stipendio e poi ti sei ritrovato col potere di acquisto di 750.000 lire, eh ma così l'economia tirava.

Si andava a rotoli come ci andiamo adesso. La differenza sostanziale é che esisteva il posto fisso con lo stipendo che aumentava in proporzione all'inflazione ufficiale ( il paniere se lo sono sempre accomodato , ma forse era piú realistico prima) , ora invece esiste la mobilità che ti fa ritrovare impiego ( ammesso che lo trovi ) a salario ribassato o part-time.

L'economia tirava perché eravamo piú competitivi . Ora lo sono piú altri stati europei per non parlare di quelli extra.

the_joe
07-03-2021, 16:02
Doppio vantaggio per lo stato e per chi ci mangia . Per noi é sempre e cmq una inculata. Cambia solo quanta vasellina ci mettono



Si andava a rotoli come ci andiamo adesso. La differenza sostanziale é che esisteva il posto fisso con lo stipendo che aumentava in proporzione all'inflazione ufficiale ( il paniere se lo sono sempre accomodato , ma forse era piú realistico prima) , ora invece esiste la mobilità che ti fa ritrovare impiego ( ammesso che lo trovi ) a salario ribassato o part-time.

L'economia tirava perché eravamo piú competitivi . Ora lo sono piú altri stati europei per non parlare di quelli extra.
Eravamo competitivi perché eravamo la Cina dell'Europa, stipendi più bassi, lira che valeva poco, i nostri prodotti erano un po' peggio di quelli tedeschi, ma costavano molto meno, la situazione di oggi è figlia di quella del tempo, con la complicazione che è arrivata la Cina vera, dove all'inizio i prodotti erano un po' peggio di quelli italiani, ma costavano molto meno, e a noi non è rimasto quasi nulla, io vivo in una zona dove c'è l'eccellenza mondiale per il settore cartario, sia per la produzione di carta tissue che soprattutto per i macchinari e questa industria grazie agli investimenti e al grado di eccellenza raggiunto tiene, un altro settore era il calzaturiero che è praticamente finito, cannibalizzato dai prodotti fatti a basso costo in posti improbabili nel mondo, tengono le aziende che lavorano per le grandi firme con prodotti di qualità che possono reggere un ricarico, per le calzature da mercato non c'è speranza.
Per cui con la svalutazione non si va da nessuna parte perché nel mondo ci sarà sempre un posto dove la produzione costa meno, l'investimento doveva essere fatto sulla qualità e sulla tecnologia, ma vediamo bene com'è messa l'Italia in questi campi.

pipperon
07-03-2021, 18:48
Infatti. :mano: Qua tanti pensano che le tasse esistano solo in italia e che nel resto del mondo scuole, strade, polizia, servizi e ospedali si paghino con l'aria... :rolleyes:

mai detto questo, ma ho sia 5 conoscenti che hanno delocalizzato sia una mezza idea di spostare la morosa in svizzera visto che con la differenza verrebbe fuori l'affitto a Zurigo.
Quindi l'idea, anche er aver esportato in 50 paesi circa, un pochino la so.
Poi se ti sembra di saperne di piu' per aver visto un cedolino che in italia riporta solo il 30% della tassazione per il lavoro dipendente accomodati.



1) chi sarebbe? :confused:
.
scusa non ho dato riferimenti
e' nel canale di liberi oltre e quello delle serie storiche sono
"Serie Storiche: Il periodo post unificazione e il divario Nord-Sud"
se ti piace la storia economica parla anche della depressione usa eccetera usando sempre una stravaccata di numeri.

poi abbiamo il prof Michele Boldrin che fa lezioni di economia spiegando dalla fiat a come funziona la fiscalita' sia nel suo canale che in liberi oltre.


2) altrove si? no so, chiedo. :stordita:

Altrove dipende, ci sono posti dove un dipendente paga lui le tasse e non e' OBBLIGO del datore di lavoro.
Altrove e' un concetto AMPIO.
E comunque io non conosco la fiscalit' dei paesi in maniera fine, del resto ho dovuto imparare il nostro moloch cangiante e stupefacente.
Scusa se mi basta.

3) che appunto è una patrimoniale progressiva sul totale del patrimonio (mobili, immobili, liquidi ecc.) piuttosto che le 10 "patrimonialine settoriali" (immobili- ciascuno singolarmente, depositi/conti-indipendentemente dall'importo, ecc.) terribilmente ingiuste e distorsive che ci sono oggi.

e' una impostazione della fiscalita'. Con quella italiana la patrimoniale non ci sta. Sarebbe una tassa sulla tassa sulla tassa. Che e' contorto persino per noi.
O cambi la fiscalita' o la patrimoniale non ha senso.

Prendi l'imu. A mio giudizio non deve esistere in questo contesto, ma e' una mia opinione.
Pero' o la fai o non la fai.
come in tutto il mondo che conosco.
in italia se sei amico non la paghi, se stai antipatico la paghi.
Follia da decerebrati.
Troppa maria.
Fiumi di maria.
Montagne di maria.

pipperon
07-03-2021, 18:54
Per cui con la svalutazione non si va da nessuna parte perché nel mondo ci sarà sempre un posto dove la produzione costa meno, l'investimento doveva essere fatto sulla qualità e sulla tecnologia, ma vediamo bene com'è messa l'Italia in questi campi.

finalmente un commento intelligente.... che e' quello che dicevo da pischiello vedendo, 25 anni fa, la prima marea di roba dell'area cinese.
Del resto CAUSA>EFFETTO
Se produci cosacce e arriva roba migliore che costa la meta'... ti fai delle domande a cui nessuno voleva rispondere ed oggi non vogliono ancora vedere.

Ricordiamo che ormai e' quasi un decennio che la thailandia fa piu' auto degli italiani e alcune arrivano fino in EU?
Cosi' per ridere del paese della panda e della punto che sono il 99% della produzione italica

zappy
07-03-2021, 20:03
Doppio vantaggio per lo stato e per chi ci mangia . Per noi é sempre e cmq una inculata. Cambia solo quanta vasellina ci mettono
no. cambia che si può (e si deve) decidere chi deve pagare.
una patrimoniale serve a quello (poi ovvio si può fare in mille modi).
l'inflazione è invece una sicura inculata per i soliti.

Si andava a rotoli come ci andiamo adesso. La differenza sostanziale é che esisteva il posto fisso con lo stipendo
.....
L'economia tirava perché eravamo piú competitivi . Ora lo sono piú altri stati europei per non parlare di quelli extra.
cazzate.
1) gli sperperi e le spese allegre di quegli anni sono i costi e le tosature di oggi.
2) x il resto ha risposto benissimo the_joe nel post che quoto qua sotto.

illudersi che "una volta" e con la lira si stava "meglio" è infantile.
Eravamo competitivi perché eravamo la Cina dell'Europa,
.....
Per cui con la svalutazione non si va da nessuna parte perché nel mondo ci sarà sempre un posto dove la produzione costa meno, l'investimento doveva essere fatto sulla qualità e sulla tecnologia, ma vediamo bene com'è messa l'Italia in questi campi.
:mano: precisamente.
cosa che milioni di itagliani fessi non hanno capito e che i relativi politici criminali (e molto furbi) fanno finta di non capire, solo per prendere voti dando ragione ai fessi...

...scusa non ho dato riferimenti
e' nel canale di liberi oltre e quello delle serie storiche sono
"Serie Storiche: Il periodo post unificazione e il divario Nord-Sud"
se ti piace la storia economica parla anche della depressione usa eccetera usando sempre una stravaccata di numeri.

poi abbiamo il prof Michele Boldrin che fa lezioni di economia spiegando dalla fiat a come funziona la fiscalita' sia nel suo canale che in liberi oltre.
scrivi incomprensibile...
se ho capito, esiste un canale youtube che si chiama "liberi oltre" :confused: ...:mbe:

Altrove dipende, ci sono posti dove un dipendente paga lui le tasse e non e' OBBLIGO del datore di lavoro.
Altrove e' un concetto AMPIO.
E comunque io non conosco la fiscalit' dei paesi in maniera fine, del resto ho dovuto imparare il nostro moloch cangiante e stupefacente.
ah, quindi neanche tu quando dici "in italia si paga di più" sai veramente cosa pagano all'estero... :O
E' giusto uno slogan "per sentito dire al bar"...:rolleyes:

e' una impostazione della fiscalita'. Con quella italiana la patrimoniale non ci sta. Sarebbe una tassa sulla tassa sulla tassa. Che e' contorto persino per noi.
O cambi la fiscalita' o la patrimoniale non ha senso.
beh, ovvio.
la proposta messa sul tappeto mesi fa mirava proprio a questo e mi è parsa molto ragionevole.

Prendi l'imu. A mio giudizio non deve esistere in questo contesto, ma e' una mia opinione.
seriamente, hai problemi con la lingua italiana...
in che contesto? patrimoniale+imu? ovvio che o fai una o l'altra, di certo non tutte e due.
o volevi dire che non è giusto pagare una tassa sugli immobili? su questo NON sono d'accordo anzi è stupido pensare che i servizi urbani locali, come strade, fogne, illuminazione, giardini, biblioteche, autobus, metropolitane, ecc ecc. piovano gratis dal cielo. E' ovvio che per garantire questi servizi i Comuni hanno bisogno di soldi (e pure tanti), quindi è giusto e normale che tutti gli immobili (compresa la 1° casa) debbano pagare un tot. Semmai si può discutere quanto.