PDA

View Full Version : Salvataggio file MKV


djzero83
03-02-2021, 09:46
Buongiorno. Pongo questo quesito (prpbabilmente banale): ho un file in formato .mkv della grandezza di 1,60 GB ed il mio intento è eliminare spezzoni di video da questo file e salvare quello che ne rimane. Vi illustro tutti gli step e programmi che ho provato:

VirtualDub (1.10.4 , build 35491):
Apro il programma, importo il file e la risposta del programma è: The file "Pinco pallino" is of an unknown or unsupportade file type."

VirtualDubMod (1.5.10.2 , build 2540):
Apro il programma, importo il file e questo l'errore che appare: An out-of-bounds memory access (access violation) occurred in module VirtualDubMod.

VirtualDub 2 (build 44282):
Apro il programma, importo il file (e finalmente lo importa), taglio le parti che non mi servono ma il problema sorge in fase di salvataggio. Se faccio File-Save video e poi scelgo il formato di destinazione (per esempio sempre mkv ma ho provato anche con avi) quando inizia il salvataggio, il file inizia ad assumere dimensioni enormi dopo pochi minuti è già sui 30 Gb. Nelle impostazioni del tab video c'è selezionato Full processing mode. Se provo ad effettuare il salvataggio con File-Export-Stream copy (letto su una pagina web) avviene sempre la stessa cosa: file troppo grande man man che passa il tempo. Infine ho provato a selezionare dal tab Video la voce Direct stream copy ed il programma mi restituisce l'errore " Direct stream copy cannot be used with this video stream. You may want to select different Imput driver.

Come risolvo? Come faccio a salvare il file con le modifiche fatte rimanendo in una dimensione almeno simile a quella originaria. Dove commetto l'errore? Perdonate la richiesta probabilmente banale. Grazie a tutti per l'aiuto.

Perseverance
03-02-2021, 10:42
Non è un DV o simile dove le operazioni di montaggio e taglio sono dirette. A seconda del codec utilizzato in partenza nell'MKV, dopo aver fatto i tagli devi per forza ricodificarlo in fase di salvataggio per avere un flusso audiovideo coerente.

Qualsiasi software di editing ha bisogno dei codec audio e video che esistono in vari formati, Virtualdub pesca i codec del sistema operativo windows denominati VFW (Video For Windows). Dovrai attivare il Full processing mode sia nell'audio che nel video per una ricodifica completa, scegliendo i codec audio e video che ritieni più opportuni in base al materiale che hai da comprimere. Una buona idea sarebbe quella di usare gli stessi di partenza del file originale; usando il software Mediainfo sul file originale otterrai le informazioni.

Se non riesci a trovare i codec VFW o hai altre difficoltà con Virtualdub prova ad usare Avidemux che ha tutti i codec integrati. http://avidemux.sourceforge.net/download.html

djzero83
03-02-2021, 22:42
Non è un DV o simile dove le operazioni di montaggio e taglio sono dirette. A seconda del codec utilizzato in partenza nell'MKV, dopo aver fatto i tagli devi per forza ricodificarlo in fase di salvataggio per avere un flusso audiovideo coerente.

Qualsiasi software di editing ha bisogno dei codec audio e video che esistono in vari formati, Virtualdub pesca i codec del sistema operativo windows denominati VFW (Video For Windows). Dovrai attivare il Full processing mode sia nell'audio che nel video per una ricodifica completa, scegliendo i codec audio e video che ritieni più opportuni in base al materiale che hai da comprimere. Una buona idea sarebbe quella di usare gli stessi di partenza del file originale; usando il software Mediainfo sul file originale otterrai le informazioni.

Se non riesci a trovare i codec VFW o hai altre difficoltà con Virtualdub prova ad usare Avidemux che ha tutti i codec integrati. http://avidemux.sourceforge.net/download.html

Innanzitutto grazie per la risposta. Quindi in pratica salvare il file dopo le modifiche con virtual dub mantenendo al massimo lo stesso peso del file non è possibile? La butto così: se installassi un pacchetto che include tutti i codec esistente, aiuterebbe a risolvere la mia problematica? O faccio prima a buttarmi su Avidemux?

Perseverance
04-02-2021, 13:15
Certo che si, la dimensione del file di uscita la determini te scegliendo il bitrate del video e dell'audio, indipendentemente dal software che usi, sarà questione di calcolarlo (alcuni software ti fanno direttamente la stima tipo StaxRIP). A parità di bitrate la qualità fra vari codec cambia, a 1000Kbps un DivX sarà peggiore di un H264.

Apri il file originale con mediainfo e controlla che tipo di formato e stream sono stati usati. Se per ipotesi gli stream sono H264 + AAC direi che dovresti almeno riusare quelli.

Informati un po' su internet su questi argomenti, sulle tecniche di compressione video e audio, mi sembri molto a digiuno di terminologie e conoscenza.

djzero83
05-02-2021, 10:45
Non è un DV o simile dove le operazioni di montaggio e taglio sono dirette. A seconda del codec utilizzato in partenza nell'MKV, dopo aver fatto i tagli devi per forza ricodificarlo in fase di salvataggio per avere un flusso audiovideo coerente.

Qualsiasi software di editing ha bisogno dei codec audio e video che esistono in vari formati, Virtualdub pesca i codec del sistema operativo windows denominati VFW (Video For Windows). Dovrai attivare il Full processing mode sia nell'audio che nel video per una ricodifica completa, scegliendo i codec audio e video che ritieni più opportuni in base al materiale che hai da comprimere. Una buona idea sarebbe quella di usare gli stessi di partenza del file originale; usando il software Mediainfo sul file originale otterrai le informazioni.

Se non riesci a trovare i codec VFW o hai altre difficoltà con Virtualdub prova ad usare Avidemux che ha tutti i codec integrati. http://avidemux.sourceforge.net/download.html

Allora, installato Avidemux, caricato il file, eliminati i pezzi che non mi servivano (utilizzando i keyframe), faccio salva ed inserisco il nuovo nome del file ma in fase di salvataggio esce questo errore "The save video is incomplete. The error occurred at 00:06:23,280 (7). This may happenas result of invalid time stamps in the video." Come posso risolvere? Grazie ancora.

Perseverance
05-02-2021, 11:31
Che parametri di codifica audio e video hai usato? Video Copy e Audio Copy non vanno bene, devi ricodificare. Sennò potresti pure avere un file sorgente corrotto.

djzero83
05-02-2021, 11:53
Che parametri di codifica audio e video hai usato? Video Copy e Audio Copy non vanno bene, devi ricodificare. Sennò potresti pure avere un file sorgente corrotto.

Se intendi i parametri alla sinistra del video, allego l'immagine (erano già preimpostati all'apertura del programma):

Perseverance
05-02-2021, 12:47
Cambiali tutti e tre, non usare il DXVA ma la decodifica software tradizionale. Audio e Video imposta dei codec coerenti al formato di uscita con bitrate adeguato.

djzero83
06-02-2021, 09:19
Cambiali tutti e tre, non usare il DXVA ma la decodifica software tradizionale. Audio e Video imposta dei codec coerenti al formato di uscita con bitrate adeguato.

Allora, semplicemente invece di mkv muxer ho utilizzato avi muxer. Il file si è salvato senza errori e la riproduzione è ok. Decisamente Avidemux è un ottimo programma e soprattutto rapido. Grazie a tutti per l'aiuto.

Perseverance
06-02-2021, 10:37
Su molti flussi non è proprio sicuro e compatibile fare la copia dello stream in presenza di tagli; l'unica sicurezza sulla coerenza del file di uscita te la dà la ricodifica completa. Cmq se ti funziona bene x quello che devi fare sei a posto così :)

djzero83
06-02-2021, 10:50
Su molti flussi non è proprio sicuro e compatibile fare la copia dello stream in presenza di tagli; l'unica sicurezza sulla coerenza del file di uscita te la dà la ricodifica completa. Cmq se ti funziona bene x quello che devi fare sei a posto così :)

Infatti mi ha meravigliato...e non ho perso nulla! Ma la cosa principale è il peso che non si è moltiplicato a livelli esponenziali 😂