PDA

View Full Version : cambio cpu


Giulio_P
17-01-2021, 18:21
ho una MB Asus Prime Z370p con un processore intel i3 8100 3.6GHz 6M S1151 box 8th generazione e 16 gb ram ddr4 (recentemente upgradata, prima avevo 8 gb).
vorrei cambiare la cpu con una intel i7 8700 (non ho intenzione di fare overclocking quindi per questo ho scartato l'8700k) per sfruttare l'hyper threading. cosa ne pensate? e' necessario prendere un dissipatore per la cpu o non necessariamente?
gioco raramente e casomai a giochi indie poco esosi di risorse. piu' che altro faccio molto multitasking, editing video, etc..

ferro10
17-01-2021, 19:49
Più che un 8700 ti conviene guardare un 9700 oppure un 9600

Su Amazon warehouse c'è un 9700k a 260€ oppure un 9600kf 164€

Ovviamente prima di montare la serie 9000 devi aggiornare il bios

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

celsius100
17-01-2021, 21:07
Ciao
qui trovi la lista delle cpu supportate dalla tua scheda madre
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-Z370-P/HelpDesk_CPU/
se fai lavori di editing video piuttosto pesanti puo essere utile un i7 o un i9
x cose piu leggere anche un i5
che scheda video hai a disposizione?
alcuni processori hanno di serie un dissipatore altri no, poi dipende da quanta silenziosità cerchi nel pc, i dissipatori compresi nella scatola della cpu da quel punto di vista lasciano a desiderare quindi potresti pensare ad un modello piu efficace

Giulio_P
17-01-2021, 23:17
Più che un 8700 ti conviene guardare un 9700 oppure un 9600

Su Amazon warehouse c'è un 9700k a 260€ oppure un 9600kf 164€

Ovviamente prima di montare la serie 9000 devi aggiornare il bios


stavo pensando all'8700 perche' ho letto (fonte: bpm) che il 9600 non supporto l'hyper threading.... non conviene che ci sia questa caratteristica se si usano molte applicazioni contemporaneamente?


qui trovi la lista delle cpu supportate dalla tua scheda madre
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/All-series/PRIME-Z370-P/HelpDesk_CPU/

si', grazie, l'avevo consultata.


se fai lavori di editing video piuttosto pesanti puo essere utile un i7 o un i9
x cose piu leggere anche un i5
che scheda video hai a disposizione?


nessuna.... ma mi sono sempre trovato bene (gli editing video non sono poi pesanti...)


alcuni processori hanno di serie un dissipatore altri no, poi dipende da quanta silenziosità cerchi nel pc, i dissipatori compresi nella scatola della cpu da quel punto di vista lasciano a desiderare quindi potresti pensare ad un modello piu efficace

ripensandoci forse avevo un dissipatore compreso con la cpu o con la scheda madre.. uno ci deve essere per forza., mi sa no? domani apro il case (avro' montato il pc 3 anni fa e sinceramente non ricordo). cmq vorrei qualcosa che sia il piu' silenzioso possibile (adesso mi va bene).

ferro10
18-01-2021, 00:15
stavo pensando all'8700 perche' ho letto (fonte: bpm) che il 9600 non supporto l'hyper threading.... non conviene che ci sia questa caratteristica se si usano molte applicazioni contemporaneamente?


si', grazie, l'avevo consultata.



nessuna.... ma mi sono sempre trovato bene (gli editing video non sono poi pesanti...)



ripensandoci forse avevo un dissipatore compreso con la cpu o con la scheda madre.. uno ci deve essere per forza., mi sa no? domani apro il case (avro' montato il pc 3 anni fa e sinceramente non ricordo). cmq vorrei qualcosa che sia il piu' silenzioso possibile (adesso mi va bene).Bhe il tuo è un 4 core il 9600 è un 6 core a frequenza abbastanza elevata quindi l'aumento di prestazioni è abbastanza marcato.

HT è utilizzato ma dovresti trovare un 8700 a buon prezzo in qualche mercatino cosa per nulla scontata.

Altrimenti se vuoi maggiori prestazioni multi core c'è sempre l'opzione 9700 che è un 8 core

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

celsius100
18-01-2021, 07:19
Bhe il tuo è un 4 core il 9600 è un 6 core a frequenza abbastanza elevata quindi l'aumento di prestazioni è abbastanza marcato.

HT è utilizzato ma dovresti trovare un 8700 a buon prezzo in qualche mercatino cosa per nulla scontata.

Altrimenti se vuoi maggiori prestazioni multi core c'è sempre l'opzione 9700 che è un 8 core

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Quoto
Fa molto anche il fattore prezzi specie di questi tempi

Giulio_P
18-01-2021, 07:35
quindi se ho capito bene, a parita' di prezzo conviene prendere un i7 9600 ad un i7 8600? una cpu con ht e' come se aumentasse il numero di core della cpu?

se voglio un i7 con ht sopra l'8600 a quale cpu intel dovrei rivolgermi?

ferro10
18-01-2021, 09:57
quindi se ho capito bene, a parita' di prezzo conviene prendere un i7 9600 ad un i7 8600? una cpu con ht e' come se aumentasse il numero di core della cpu?

se voglio un i7 con ht sopra l'8600 a quale cpu intel dovrei rivolgermi?

i5 9600 è un i5 8600 con frequenze leggermente più alta (quindi prestazioni leggermente superiori)

HT non aumenta il numero di core fisici ma semplicemente ogni core fisico corrisponde a due core virtuali ma questo non si traduce in un aumento delle prestazioni del 100%. Ti faccio un esempio un 8700k che è un 6/12 core in Cinebench R20 totalizza 3793 invece il 9700k che è un 8/8 core (quindi senza HT) totalizza 3656. Come puoi vedere il 9700k è molto vicino al punteggio del 8700k nonostante non sia dotato HT


Quanto puoi spendere di preciso? perchè un 8700k a meno di 200/250€ non lo trovi e quindi ti consigliavo il 9700k 8 core che su amazon warehouse lo trovi a 260€ con garanzia di 2 anni

Giulio_P
18-01-2021, 13:52
i5 9600 è un i5 8600 con frequenze leggermente più alta (quindi prestazioni leggermente superiori)


i7 intendevi?


HT non aumenta il numero di core fisici ma semplicemente ogni core fisico corrisponde a due core virtuali ma questo non si traduce in un aumento delle prestazioni del 100%. Ti faccio un esempio un 8700k che è un 6/12 core in Cinebench R20 totalizza 3793 invece il 9700k che è un 8/8 core (quindi senza HT) totalizza 3656. Come puoi vedere il 9700k è molto vicino al punteggio del 8700k nonostante non sia dotato HT



ho capito. ma comunque rimane leggermente migliore l'8700k.. che pero' non si trova ai prezzi che dici sotto...


Quanto puoi spendere di preciso? perchè un 8700k a meno di 200/250€ non lo trovi e quindi ti consigliavo il 9700k 8 core che su amazon warehouse lo trovi a 260€ con garanzia di 2 anni

forse ieri, che adesso non lo vedo piu'... ma e' sicuro acquistare dagli amazon warehouse...?

e il 9700 senza il k non si trova? non sono interessato all'overclocking.. su amazon lo trovo ma a prezzi maggiori del 9700k..

ferro10
18-01-2021, 13:59
i7 intendevi?



ho capito. ma comunque rimane leggermente migliore l'8700k.. che pero' non si trova ai prezzi che dici sotto...



forse ieri, che adesso non lo vedo piu'... ma e' sicuro acquistare dagli amazon warehouse...?

e il 9700 senza il k non si trova? non sono interessato all'overclocking.. su amazon lo trovo ma a prezzi maggiori del 9700k..


no 9600 - 8600 sono i5

si ma considera che Cinebench R20 è un test apposito che usa bene HT, basta che un programma non sfrutti così bene HT e 8700k scende drasticamente come prestazioni. Infatti 8700k è difficile trovarlo al giusto prezzo perchè è cmq il top di gamma della serie 8000 cosa che ne aumenta il prezzo, poi considera che è ancora un ottima cpu per gaming.

amazon warehouse offre la stessa garanzia di amazon quindi 2 anni più sicuro di quello non c'è niente.
se non fai OC puoi valutare anche le cpu senza la K

Giulio_P
18-01-2021, 14:25
capito, grazie.
ma se prendo un i7 9700 (anche senza k) devo cambiare il dissipatore che gia' vedo presente sulla mia cpu? credo fosse in dotazione con la mb (o con la cpu?) consigli?

ferro10
18-01-2021, 14:51
capito, grazie.
ma se prendo un i7 9700 (anche senza k) devo cambiare il dissipatore che gia' vedo presente sulla mia cpu? credo fosse in dotazione con la mb (o con la cpu?) consigli?

il dissipatore intel fa abbastanza pena consiglio in ogni caso di cambiarlo.

se vuoi un dissipatore da spendere poco ma con buone prestazioni consiglio il DEEP COOL GAMMAXX 400 V2 24€ (verifica prima le dimensioni che entri nel case)

Giulio_P
18-01-2021, 15:33
ok, figurati che per me adesso va bene (forse per via della cpu che ho ora...) anche come rumore.
pero' vorrei qualcosa senza led o simili... allora casomai il DEEP COOL GAMMAXX GTE V2 Bianco... oppure il Cooler Master Hyper 212 EVO ? ricordo poi che mi avevano parlato bene dei Noctua austriaci, pero' vedo il piu' economico per il mio caso NH-L9i e' sui 50 euro...

basta che guardi che abbia scritto LG1151 (presa dalla mb ASUS prime z370p che ho ora) per vedere che sia compatibile, no?

per il case ho un Aerocool Aero 500 Case, devo semplicemente prendere le misure semplicemente per vedere se lo spessore del dissipatore va bene oppure anche qua c'e' un codice di cui tenere conto?

ferro10
18-01-2021, 15:45
ok, figurati che per me adesso va bene (forse per via della cpu che ho ora...) anche come rumore.
pero' vorrei qualcosa senza led o simili... allora casomai il DEEP COOL GAMMAXX GTE V2 Bianco... oppure il Cooler Master Hyper 212 EVO ? ricordo poi che mi avevano parlato bene dei Noctua austriaci, pero' vedo il piu' economico per il mio caso NH-L9i e' sui 50 euro...

basta che guardi che abbia scritto LG1151 (presa dalla mb ASUS prime z370p che ho ora) per vedere che sia compatibile, no?

per il case ho un Aerocool Aero 500 Case, devo semplicemente prendere le misure semplicemente per vedere se lo spessore del dissipatore va bene oppure anche qua c'e' un codice di cui tenere conto?

Il tuo case supporta dissipatori alti massimo 155mm quindi devi stare sotto questa misura come altezza.

Hyper 212 Evo va bene (è alto giusto 155mm quindi ci dovrebbe stare) per quanto riguarda i Noctua sono tra i top dissipatori ad aria ma ovviamente costano qualcosina in più


Esatto basta che cerchi un dissipatore compatibile con lga 1151

PS: volendo c'è anche il Cooler Master Raffreddamento Hyper h412r altezza 136mm e questo sarebbe perfetto

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
18-01-2021, 16:20
Il tuo case supporta dissipatori alti massimo 155mm quindi devi stare sotto questa misura come altezza.

Hyper 212 Evo va bene (è alto giusto 155mm quindi ci dovrebbe stare) per quanto riguarda i Noctua sono tra i top dissipatori ad aria ma ovviamente costano qualcosina in più


Esatto basta che cerchi un dissipatore compatibile con lga 1151

PS: volendo c'è anche il Cooler Master Raffreddamento Hyper h412r altezza 136mm e questo sarebbe perfetto


il deep cool che mi avevi consigliato sembra non ci stia: a dx della ram c'e' la cpu e a sx di questa c'e' qualcosa che non so bene cosa sia. lo spazio e' quindi 10cm circa. il deep cool sembra largo 120 cm da quanto leggo su amazon...

vedi screenshot cosi' mi sai dire a cosa mi riferisco...
https://ibb.co/2vzQngf
(perdonate l'ignoranza...)
mentre il Cooler Master Raffreddamento Hyper h412r sembra perfetto..

!kAr_
18-01-2021, 16:47
Attenzione che la serie k non ha solo la possibilità di overclock ma ha frequenze di base e in boost più alte di default, sono cpu quindi più prestazionali e quindi preferibili a parità di prezzo.

ferro10
18-01-2021, 16:48
il deep cool che mi avevi consigliato sembra non ci stia: a dx della ram c'e' la cpu e a sx di questa c'e' qualcosa che non so bene cosa sia. lo spazio e' quindi 10cm circa. il deep cool sembra largo 120 cm da quanto leggo su amazon...

vedi screenshot cosi' mi sai dire a cosa mi riferisco...
https://ibb.co/2vzQngf
(perdonate l'ignoranza...)
mentre il Cooler Master Raffreddamento Hyper h412r sembra perfetto..

se indenti quel pezzo di metallo colore grigio è un dissipatore e teoricamente non dovrebbe dare nessun problema al dissipatore.
l'unica cosa è che il deep cool è proprio al pelo come altezza quindi potrebbe non starci.


oltre il discorso dissipatore ti chiedo altre due cose:
1) quel cavo nero in mezzo alla foto è 8 pin cpu e in quella posizione non va assolutamente bene... devi farlo passare dietro al case e poi farlo sbucare da sopra.
tipo così
https://i.ibb.co/Ln9wymM/tumblr-inline-na3koxs-Prk1reep1g.jpg (https://ibb.co/Ln9wymM)

2) usi una gpu dedicata oppure la scheda video integrata nella cpu?
se usi la gpu integrata tutte le varianti di cpu con la scritta F(esempio 9700kf/9700f) non vanno bene perchè hanno la gpu integrata disattivata.

Giulio_P
18-01-2021, 18:12
se indenti quel pezzo di metallo colore grigio è un dissipatore e teoricamente non dovrebbe dare nessun problema al dissipatore.
l'unica cosa è che il deep cool è proprio al pelo come altezza quindi potrebbe non starci.



sembra che anche in larghezza non ci stia, proprio per via di quei dissipatori grigi (credevo che i dissipatori fossero solo a ventola o alla meglio liquidi...)


oltre il discorso dissipatore ti chiedo altre due cose:
1) quel cavo nero in mezzo alla foto è 8 pin cpu e in quella posizione non va assolutamente bene... devi farlo passare dietro al case e poi farlo sbucare da sopra.


grazie, ora vedo di sistemare (vedi pm)


2) usi una gpu dedicata oppure la scheda video integrata nella cpu?
se usi la gpu integrata tutte le varianti di cpu con la scritta F(esempio 9700kf/9700f) non vanno bene perchè hanno la gpu integrata disattivata.

la seconda che hai detto, quindi mi terro' lontano dai processori f....

Giulio_P
23-01-2021, 11:19
Attenzione che la serie k non ha solo la possibilità di overclock ma ha frequenze di base e in boost più alte di default, sono cpu quindi più prestazionali e quindi preferibili a parità di prezzo.

ho guardato meglio queste caratteristiche ed ho trovato che
i3 8100 (che ho ora): frequenza base: 3,60 Ghz
i7 9700: frequenza base: 3,00 Ghz frequenza max: 4,70ghz
i7 9700k: frequenza base: 3,60 Ghz frequenza max: 4,90ghz

quindi il 9700 avrebbe frequenza base piu' bassa del mio attuale 8100? ma la frequenza di base a cosa serve esattamente? a vedere quanto e' veloce ad avviarsi il pc (Scusate la eventuale castroneria che sto dicendo)
e la frequenza max quando si raggiunge negli i7?

dimenticavo: con un alimentatore Corsair CX450, non ci dovrebbero essere problemi giusto? non c'e' un sito online che permetta di vedere che potenza di alimentatore serve a seconda dei componenti che si mettono in un pc assemblato?

un dissipatore arctic 12 CO (100W) potrebbe andare bene per il 9700 ( TDP 65W) e per il 9700k (95W)? non ho intenzione al momento di fare overclocking...

!kAr_
24-01-2021, 07:04
Quel dissipatore va bene se non fai overclock, riguardo all'alimentatore per risponderti dovresti dirci che scheda video monti. Esistono vari siti per calcolare la potenza necessaria ad alimentare un pc ad esempio: https://www.bequiet.com/en/psucalculator

Giulio_P
24-01-2021, 09:19
Quel dissipatore va bene se non fai overclock, riguardo all'alimentatore per risponderti dovresti dirci che scheda video monti. Esistono vari siti per calcolare la potenza necessaria ad alimentare un pc ad esempio: https://www.bequiet.com/en/psucalculator

nessuna scheda video, uso quella integrata con la cpu...

!kAr_
24-01-2021, 09:26
Allora vai tranquillo

celsius100
24-01-2021, 09:44
ho guardato meglio queste caratteristiche ed ho trovato che
i3 8100 (che ho ora): frequenza base: 3,60 Ghz
i7 9700: frequenza base: 3,00 Ghz frequenza max: 4,70ghz
i7 9700k: frequenza base: 3,60 Ghz frequenza max: 4,90ghz

quindi il 9700 avrebbe frequenza base piu' bassa del mio attuale 8100? ma la frequenza di base a cosa serve esattamente? a vedere quanto e' veloce ad avviarsi il pc (Scusate la eventuale castroneria che sto dicendo)
e la frequenza max quando si raggiunge negli i7?

dimenticavo: con un alimentatore Corsair CX450, non ci dovrebbero essere problemi giusto? non c'e' un sito online che permetta di vedere che potenza di alimentatore serve a seconda dei componenti che si mettono in un pc assemblato?

un dissipatore arctic 12 CO (100W) potrebbe andare bene per il 9700 ( TDP 65W) e per il 9700k (95W)? non ho intenzione al momento di fare overclocking...

l'i3 nn ti da chissa quale salto in avanti quindi direi di no
x gli i7 sicuramente il boost cè ma a che prezzi li trovi? nuovi o usati?
la frequenza di base e quella a cui funziona la cpu, piu e alta e piu il pc sara veloce, ma x quanto riguarda i tempi di accensione/caricamente/ecc... in realta piu che la cpu conta di avere un ssd buono

Giulio_P
24-01-2021, 10:42
l'i3 nn ti da chissa quale salto in avanti quindi direi di no
x gli i7 sicuramente il boost cè ma a che prezzi li trovi? nuovi o usati?
la frequenza di base e quella a cui funziona la cpu, piu e alta e piu il pc sara veloce, ma x quanto riguarda i tempi di accensione/caricamente/ecc... in realta piu che la cpu conta di avere un ssd buono

l'i3 e' la cpu che ho adesso. cosa intendi?
la mia domanda era: visto che frequenza base cpu i7 9700 e' minore di quella della mia attuale cpu i3 8100, vale la pena che la prenda?

ho cercato su qualche sito che confronta le cpu e sembrerebbe di si', ma volevo avere da voi conferma...

celsius100
24-01-2021, 11:34
si certo, xke i5 e i7 hanno piu core
che ne, campo del video editing si fanno sentire
esempio puoi guardare i risultati dei vari modelli su un classico test come il cinebench
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5153/cinebench.png

Giulio_P
26-01-2021, 07:54
arrivata ieri la cpu i7 9700k, pero' la la ventola Arctic 12 CO arriva domani... posso provare a montare questa cpu con la ventola della intel che gia' avevo o e' a rischio...??? qualche consiglio sul montaggio (video da seguire, etc..)?

!kAr_
26-01-2021, 10:34
arrivata ieri la cpu i7 9700k, pero' la la ventola Arctic 12 CO arriva domani... posso provare a montare questa cpu con la ventola della intel che gia' avevo o e' a rischio...??? qualche consiglio sul montaggio (video da seguire, etc..)?

Puoi farlo non succede nulla, avrai solo delle temp un po' alte. Ecco, magari non stressarla con benchmark pesanti.

Video tutorial ne è pieno basta cercare, comunque è abbastanza semplice ed intuitivo.

Giulio_P
26-01-2021, 11:23
Puoi farlo non succede nulla, avrai solo delle temp un po' alte. Ecco, magari non stressarla con benchmark pesanti.

Video tutorial ne è pieno basta cercare, comunque è abbastanza semplice ed intuitivo.

provato adesso ma quando lo riaccendo non parte: non riconosce la cpu?
eppure il bios della mb Z370P e' aggiornato all'ultima versione, la 2401...

edit: anzi, adesso rimettendoci la vecchia cpu si accendeno le luci e non si avvia il pc..!

sto facendo diverse prove (controllare connettori 8 pin e 24 pin dall'alimentatore alla scheda madre, reset del bios levando la batteria a bottone) ma ancora non si avvia, nemmeno con la vecchia cpu. non si sente nessun bip all'avvio, solo le ventole che girano (incluso quindi dissipatore) e luci mb accese...

Giulio_P
26-01-2021, 18:35
dopo aver staccato uno per uno i vari componenti e lasciando solo PSU, CPU e ventole, ho provato anche a mettere la ram 1 per volta (ho 4 banchi da 4gb, 2x4gb Corsair Vengeance LPX DDR4, 2666 MHz + 2x4gb Crucial Ballistix Sport LT Kit 2666 MT/s).

adesso ho messo su 1x4gb corsair vengeance con la vecchia cpu i3 8100 e il pc parte. la cosa strana e' che mettendone una sola parte (ciascuna delle due) invece se le metto assieme, rispettando cosa c'e' scritto nella MB asus prime z370P (posti A2 e B2 ), no! stessa cosa con le crucial ballistix, 1 alla volta funziona...!! e' da cambiare la scheda madre che e' andata o cosa?

in passato avevo abilitato l'XMP, ma adesso ho anche resettato bios dopo aver levato la batteria a bottone,, (e infatti nel bios non c'e' piu' questa opzione)

ferro10
26-01-2021, 20:00
dopo aver staccato uno per uno i vari componenti e lasciando solo PSU, CPU e ventole, ho provato anche a mettere la ram 1 per volta (ho 4 banchi da 4gb, 2x4gb Corsair Vengeance LPX DDR4, 2666 MHz + 2x4gb Crucial Ballistix Sport LT Kit 2666 MT/s).

adesso ho messo su 1x4gb corsair vengeance con la vecchia cpu i3 8100 e il pc parte. la cosa strana e' che mettendone una sola parte (ciascuna delle due) invece se le metto assieme, rispettando cosa c'e' scritto nella MB asus prime z370P (posti A2 e B2 ), no! stessa cosa con le crucial ballistix, 1 alla volta funziona...!! e' da cambiare la scheda madre che e' andata o cosa?

in passato avevo abilitato l'XMP, ma adesso ho anche resettato bios dopo aver levato la batteria a bottone,, (e infatti nel bios non c'e' piu' questa opzione)Controlla che non ci siano piedini piegati nel socket della cpu

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
26-01-2021, 20:24
Controlla che non ci siano piedini piegati nel socket della cpu


anche se ora si accende con 1 solo banco di ram? domattina comunque controllo con la luce del sole, adesso sono sfatto.. ci ho messo tutta la giornata per venirne a capo...
quando ne metto due di banchi ruotano le due ventole (incluso dissipatore) e rimane accesa la mb...

ferro10
26-01-2021, 22:05
anche se ora si accende con 1 solo banco di ram? domattina comunque controllo con la luce del sole, adesso sono sfatto.. ci ho messo tutta la giornata per venirne a capo...

quando ne metto due di banchi ruotano le due ventole (incluso dissipatore) e rimane accesa la mb...È il tipico problema da pin piegati.

Prova a togliere la batteria tampone e scollegato il pc dalla corrente. Lascialo staccato per qualche minuto in questo modo fai un reset completo del bios.

Dopo rimetti la batteria tampone e monta le ram

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
26-01-2021, 22:21
È il tipico problema da pin piegati.

Prova a togliere la batteria tampone e scollegato il pc dalla corrente. Lascialo staccato per qualche minuto in questo modo fai un reset completo del bios.

Dopo rimetti la batteria tampone e monta le ram

quindi nel caso avessi pin piegati dovrei cambiare la scheda madre? ofh... :muro: domattina guardo...

oppure dovrei risolvere col metodo che dici?

il reset del bios togliendo la batteria tampone l'ho fatto un paio di volte. forse non ho aspettato cosi' tanto... e avevo lasciato la ram attaccata mentre avevo tolto la batteria.

edit: ho fatto queste 3 foto,
https://ibb.co/nf9qzxH
https://ibb.co/9shZB8g
https://ibb.co/dPFdpV9
nella 3a ho evidenziato in rosso dei pin che non si vedono rispetto a cosa sta loro attorno.
si vede qualcosa 4 pin alto a partire dall'estremita' in alto a dx dell'alloggiamento centrale e anche piu' in basso a dx.... il problema che ho pensi sia dovuto a quello? e cosa c'entra con la ram che ne posso usare solo 1 alla volta? non dovrebbe partire per niente la cpu invece?

se quello nella foto e' un pin piegato, come e' potuto accadere? nel senso, cosa posso aver combinato nella sostituzione della cpu che sia andato a piegarlo? cosi' la prossima volta faccio maggiore attenzione
al massimo ho soffiato via la polvere che si era accumulata (forse avrei dovuto usare la bomboletta ad aria compressa?).

ferro10
27-01-2021, 13:25
quindi nel caso avessi pin piegati dovrei cambiare la scheda madre? ofh... :muro: domattina guardo...

oppure dovrei risolvere col metodo che dici?

il reset del bios togliendo la batteria tampone l'ho fatto un paio di volte. forse non ho aspettato cosi' tanto... e avevo lasciato la ram attaccata mentre avevo tolto la batteria.

edit: ho fatto queste 3 foto,
https://ibb.co/nf9qzxH
https://ibb.co/9shZB8g
https://ibb.co/dPFdpV9
nella 3a ho evidenziato in rosso dei pin che non si vedono rispetto a cosa sta loro attorno.
si vede qualcosa 4 pin alto a partire dall'estremita' in alto a dx dell'alloggiamento centrale e anche piu' in basso a dx.... il problema che ho pensi sia dovuto a quello? e cosa c'entra con la ram che ne posso usare solo 1 alla volta? non dovrebbe partire per niente la cpu invece?

se quello nella foto e' un pin piegato, come e' potuto accadere? nel senso, cosa posso aver combinato nella sostituzione della cpu che sia andato a piegarlo? cosi' la prossima volta faccio maggiore attenzione
al massimo ho soffiato via la polvere che si era accumulata (forse avrei dovuto usare la bomboletta ad aria compressa?).

dalla foto non si capisce molto bene. quei due piedini che sono cerchiati nella foto sono leggermente piegati verso il basso?

Giulio_P
27-01-2021, 14:46
dalla foto non si capisce molto bene. quei due piedini che sono cerchiati nella foto sono leggermente piegati verso il basso?

appunto non lo capisco nemmeno io...
devo rifare la foto?

piccolo aggiornamento da stamattina: con l'aiuto di un tecnico informatico dove lavoro si e' visto che 2 banchi di ram funzionano se vengono messi nei posti A2 e A1 (invece che nei posti A2 e B2 come facevo io secondo le istruzioni della mb). e anche il posto B1 non funziona... quindi sembra proprio che non vada il pc quando le ram sono messe nei posti B1 e B2... qualche idea? domani mi arrivano degli occhiali con ingradimento presi su amazon, ad occhio nuovo mi guardo bene da provare a raddrizzare i piedini...


sto facendo qualche ricerca in rete e su questo forum https://www.pcspecialist.co.uk/forums/threads/ram-slots-b1-and-b2-not-working.62943/ uno aveva il mio stesso problema e dice che ha risolto una volta che si e' accorto che " CPU cooler needs to be inserted with plastic spacers." e cosa sarebbero questi "spaziatori? cosa dovrei cercare esattamente?

oppure potrebbe essere un contatto del retro della mb col case che si e' venuto a creare forzando un po' di piu' il dissipatore? cosa dovrei fare in questo caso, smontare la mb e provare tutto fuori dal case?

la cpu i7 9700k adesso e' installata e funziona con 8gb (2x4gb) di Ram, mi e' arrivato il bel dissipatore della Arctic 12CO , con Coretemp adesso che vi scrivo ho una temperatura di 32 gradi, ma vedo che ha registrato un massimo di 62 gradi... troppo?

!kAr_
28-01-2021, 09:56
appunto non lo capisco nemmeno io...
devo rifare la foto?

piccolo aggiornamento da stamattina: con l'aiuto di un tecnico informatico dove lavoro si e' visto che 2 banchi di ram funzionano se vengono messi nei posti A2 e A1 (invece che nei posti A2 e B2 come facevo io secondo le istruzioni della mb). e anche il posto B1 non funziona... quindi sembra proprio che non vada il pc quando le ram sono messe nei posti B1 e B2... qualche idea? domani mi arrivano degli occhiali con ingradimento presi su amazon, ad occhio nuovo mi guardo bene da provare a raddrizzare i piedini...


sto facendo qualche ricerca in rete e su questo forum https://www.pcspecialist.co.uk/forums/threads/ram-slots-b1-and-b2-not-working.62943/ uno aveva il mio stesso problema e dice che ha risolto una volta che si e' accorto che " CPU cooler needs to be inserted with plastic spacers." e cosa sarebbero questi "spaziatori? cosa dovrei cercare esattamente?

oppure potrebbe essere un contatto del retro della mb col case che si e' venuto a creare forzando un po' di piu' il dissipatore? cosa dovrei fare in questo caso, smontare la mb e provare tutto fuori dal case?

la cpu i7 9700k adesso e' installata e funziona con 8gb (2x4gb) di Ram, mi e' arrivato il bel dissipatore della Arctic 12CO , con Coretemp adesso che vi scrivo ho una temperatura di 32 gradi, ma vedo che ha registrato un massimo di 62 gradi... troppo?

Le temperature sono buone, per il resto la ram è sempre un elemento che può creare problemi...hai intenzione di restare così o prendere altra ram?

Giulio_P
28-01-2021, 15:53
Le temperature sono buone, per il resto la ram è sempre un elemento che può creare problemi...hai intenzione di restare così o prendere altra ram?

vorrei rimettere tutti e 4 i banchi che avevo indicati sopra e che prima funzionavano..
stamani ho provato a sistemare i piedini del socket (ce ne sono un paio che non sono a posto) ma ora benche' riconosca le 2 ballistix anche in dual channel (A2 B2 mentre prima non le riconosceva) non riconosce piu' le vengeance... devo cambiare qualcosa del voltaggio, frequenza, etc...?

scusate ma cosa vuol dire che nelle ram crucial ballistix c'e' scritto:
DDR4 2666 Mhz 16-18-18-38 1.20 V
mentre nelle corsair vengeance:
DDR4 2666 Mhz 16-18-18-18-35 1.20V
?

aggiornamento: adesso me le riconosce tutte e 4, forse ho risolto... credo che fossi io a montare male le ram vengeance senza spingerle bene a fondo.

pero' dal bios le crucial vengono riconosciute a 2666Mhz (A1 e B1) mentre le Corsair a 2133Mhz (A2 e B2): come mai?

ferro10
28-01-2021, 16:41
vorrei rimettere tutti e 4 i banchi che avevo indicati sopra e che prima funzionavano..
stamani ho provato a sistemare i piedini del socket (ce ne sono un paio che non sono a posto) ma ora benche' riconosca le 2 ballistix anche in dual channel (A2 B2 mentre prima non le riconosceva) non riconosce piu' le vengeance... devo cambiare qualcosa del voltaggio, frequenza, etc...?

scusate ma cosa vuol dire che nelle ram crucial ballistix c'e' scritto:
DDR4 2666 Mhz 16-18-18-38 1.20 V
mentre nelle corsair vengeance:
DDR4 2666 Mhz 16-18-18-18-35 1.20V
?

aggiornamento: adesso me le riconosce tutte e 4, forse ho risolto... credo che fossi io a montare male le ram vengeance senza spingerle bene a fondo.

pero' dal bios le crucial vengono riconosciute a 2666Mhz (A1 e B1) mentre le Corsair a 2133Mhz (A2 e B2): come mai?Era meglio mettere lo stesso modello di ram altrimenti credo che il profilo xmp non lo puoi attivare con ram di diverso modello.

Di solito se lasci tutto a default senza attivare xmp le ram vanno tutte a frequenza base.

Scarica cpu-z e guarda la velocità reale delle ram

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
28-01-2021, 17:13
Era meglio mettere lo stesso modello di ram altrimenti credo che il profilo xmp non lo puoi attivare con ram di diverso modello.

Di solito se lasci tutto a default senza attivare xmp le ram vanno tutte a frequenza base.

Scarica cpu-z e guarda la velocità reale delle ram


non trovavo piu' le ram crucial e credevo bastasse controllare la frequenza...
in effetti cpuz mi dice la stessa cosa che mi dice il bios:
https://ibb.co/6tJcGy5
https://ibb.co/w4gpnvy
https://ibb.co/KK7MsY3

non posso forzare l'xmp per sistemare questa cosa? prima del cambio cpu che avevo l'i3 l'avevo fatto... e' sconsigliato?

ferro10
29-01-2021, 08:33
non trovavo piu' le ram crucial e credevo bastasse controllare la frequenza...

in effetti cpuz mi dice la stessa cosa che mi dice il bios:

https://ibb.co/6tJcGy5

https://ibb.co/w4gpnvy

https://ibb.co/KK7MsY3



non posso forzare l'xmp per sistemare questa cosa? prima del cambio cpu che avevo l'i3 l'avevo fatto... e' sconsigliato?La frequenza reale delle ram è una sola.

Quella che vedi nella sezione Memory sotto la voce dram frequency poi la devi moltiplicatore per 2 e trovi la frequenza reale.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Giulio_P
29-01-2021, 09:39
La frequenza reale delle ram è una sola.

Quella che vedi nella sezione Memory sotto la voce dram frequency poi la devi moltiplicatore per 2 e trovi la frequenza reale.


sono riuscito ad abilitare l'xmp da bios, pero' da cpuz vedo sempre le stesse frequenze diverse (2666 su A2 e B2 dove ci sono le Crucial e 2133 su A1 e B1 dove ci sono le corsair). in effetti a leggere le recensioni delle corsais vengeance su amazon dove le avevo comprato a settembre molti dicono che di default non vanno a 2666 come dichiarano... e' possibile?

c'e' modo di portarle alla loro frequenza dichiarata 2666?

!kAr_
29-01-2021, 10:58
Le ram di marche, frequenze e timing diversi fanno casino, secondo me ti conviene prendere delle ram identiche se vuoi farle andare alla stessa frequenza, oppure acquistare due banchi di ram nuovi (16 o 32gb) e vendere quelli in tuo possesso.

Giulio_P
29-01-2021, 11:22
Le ram di marche, frequenze e timing diversi fanno casino, secondo me ti conviene prendere delle ram identiche se vuoi farle andare alla stessa frequenza, oppure acquistare due banchi di ram nuovi (16 o 32gb) e vendere quelli in tuo possesso.

identiche non le trovavo al momento dell'acquisto, purtroppo...
vedo che tu hai delle ram di frequenza 3200mhz. come faccio a vedere se posso metterla sulla mia mb asus prime z370p? basta controllare quella o devo anche tener conto della cpu?

!kAr_
29-01-2021, 11:33
identiche non le trovavo al momento dell'acquisto, purtroppo...
vedo che tu hai delle ram di frequenza 3200mhz. come faccio a vedere se posso metterla sulla mia mb asus prime z370p? basta controllare quella o devo anche tener conto della cpu?

Dovresti guardare nella lista QVL della motherboard le ram supportate, comunque il problema come ti dicevo è che hai installato ram diverse, secondo me ti conviene acquistare due banchi nuovi di ram e vendere le tue