View Full Version : [Thread ufficiale] Zyxel VMG8825-T50K - Modding
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del modding del modem
Zyxel VMG8825-T50K.
Questo thread non si occupa di altre richieste non relative al modding per il modem Zyxel VMG8825-T50K.
- Thread ufficiale Zyxel VMG8825-T50K
Per i firmware stock fare riferimento al thread
Zyxel VMG8825-T50K - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48010579)
- Sorgenti firmware
È possibile richiedere a Zyxel i sorgenti firmware del modem.
Accedere alla pagina indicata
Zyxel - Richiesta sorgenti firmware (https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml)
e fornire i propri dati anagrafici ed i seguenti dati (obbligatori) del modem
- Modello
- Versione firmware
- Seriale prodotto
- Sblocco modem by thomas
Sblocco modem by thomas.nl (https://th0mas.nl/2020/03/26/getting-root-on-a-zyxel-vmg8825-t50-router/)
- Sblocco modem by dariuccio83
Sblocco modem by dariuccio83 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47308598&postcount=16)
- Caricamento firmware Zyxel stock via console seriale
Caricamento firmware Zyxel originale via console seriale by M0nT30 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47308578&postcount=15)
Grazie a fedeT. / effeti
Importante!!!
Ricordatevi che se il nome file contiene due volte il punto (es. V550ABOM8.1C0.bin) di modificare il nome del firmware in modo da avere una volta solo il punto (es. V550ABOM8.1C0)
Questo perchè ZHAL non accetta un nome file con due volte il carattere "".
Se non fate ciò quando date il comando
ZHAL> atur V550ABOM8.1C0.bin
vi risponderà con invalid argument
- Parametri configurazione provider Tiscali
Grazie a Learfe
Parametri configurazione provider Tiscali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48771212&postcount=154)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Accesso utente supervisor
Grazie a corgiov
user = tiscali
password = st@_mgnt
- Info hardware
Info hardware - openwrt.org (https://openwrt.org/inbox/toh/zyxel/zyxel_vmg8825-t50)
- PIN Console seriale
Immagine PIN console seriale (https://openwrt.org/_detail/media/zyxel/vmg8825-t50_serial_closeup.jpg?id=inbox%3Atoh%3Azyxel%3Azyxel_vmg8825-t50)
Si consiglia di saldare dei PIN sul CS.
NON COLLEGARE il PIN +5V.
Per il collegamento PIN console seriale PC (porta USB) usare un convertitore TTL a +3.3V:
Si trovano su Amazon o Ebay, Aliexpress, etc.
- Impostazioni Tiscali
Grazie a corgiov
Impostazioni Tiscali (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47324186&postcount=26)
- Firmware no brand e guida per flash
Grazie a atusteno
Caricamento firmware nobrand by atusteno (host in-rete.it) (https://www.in-rete.it/t/guida-e-firmware-no-brand-per-zyxel-vmg8825-t50k-tiscali/8245)
- Calcolo password supervisor/admin/WiFi in base a seriale modem (nuovi firmware)
Thanks to andreacos92 e maximuz
- Emulatore Zyxel (su base QEMU)
Il calcolo delle password admin/supervisor/wifi per i nuovi firmware in base al seriale del modem viene effettuato tramite un emulatore per il sistema Zyxel originariamente sviluppato da maximuz e modificato da bovirus.
Emulatore Zyxel mod by bovirus (R05 - 26.10.2021) - Download (host mega.nz) (https://mega.nz/file/2YgEgD5L#uBpMIYlyqZPguuVICe_sk-Iigu7Zg5De96q3XPJAZEA) - Testato e consigliato!!!!
Leggere con attenzione il file Leggimi all'interno dell'archivio dell'emulatore Zyxel.
Utente login emulatore = root
Password login emulatore = root
Questo emulatore Zyxel richiede l'installazione del programma QEMU (emulatore).
QEMU per Windows 32bit (https://qemu.weilnetz.de/w32/)
QEMU per Windows 64bit (https://qemu.weilnetz.de/w64/)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Qualche informazione: la porta USB 3.0 va abilita tramite firmware? Ho collegato un Hard Disk Toshiba con LED che cambia secondo la porta. Si illumina di bianco, indicando che la porta è di tipo 2.0.
Ho abilitato il Media Center, ma non sembra esser visto da nessun dispositivo.
https://ibb.co/NNFdSPV
https://ibb.co/wchDvBP
Ho la versione di Tiscali del router.
Versione Firmware
V5.50(ABRN.0)b6
strassada
12-02-2021, 07:35
ci sono 2 porte: 1 usb 3.0 e 1 usb 2.0
potrebbe esserci un'opzione per mitigare le interferenze sul wireless, che disabilita l'usb 3.0. prova a cercare tra i menu.
@corgiov
Io credo che te lo rilevi o coem USB 2.0 o USB 3,.0 non ci saranno differemze nelle perstaizoni.
Il router non è un NAS (non ha nè l'hardware nè il sofwtare) e la priorità assegnata al processo di condivisioen è molto bassa (gisutamenet le prioprità maggiori sono assegnate a VDSL e WiFi).
Quindi le prestazioni che otterrai in condivisione saranno sempre e comunque molte basse.
Bovirus, su questo ti do pienamente ragione. Comunque, vedere il colore blu sulla porta e leggere sia sulle istruzioni che sullo chassis “USB 3.0” e scoprire che funiona come una porta USB 2.0 ...
Ho ricevuto il router la scorsa estate, mi pare a luglio, ma non avevo ancora testato le porte USB.
ci sono 2 porte: 1 usb 3.0 e 1 usb 2.0
potrebbe esserci un'opzione per mitigare le interferenze sul wireless, che disabilita l'usb 3.0. prova a cercare tra i menu.Interessante.
Nella sezione WiFi non ho trovato nessuna voce legata alle porte USB.
Piuttosto mi ha sorpreso questa voce:
L'opzione 66 è usata per identificare un Nome Server TFTP.
Questo router è contro i Jedi?
strassada
05-03-2021, 22:46
rilasciato nuovo firmware generico V5.50(ABOM.6)C0 (ftp://37.61.241.90/ftp_download/VMG8825-T50K/firmware/V550ABOM6C0.zip)
la versione ABOM.7 che fixa un bug al Dnsmasq (https://www.zyxel.com/support/DNSpooq.shtml) è in uscita verso giugno (il file lo rilasceranno tempo dopo)
seguendo una guida potrebbe essere installabile sul firmware di Tiscali (per quanto non potreste farlo, non essendo vostro, e in base poi anche alle ultime variazioni delle loro policy che vieta di effettuare modifiche ai loro modem)
@strassada.
Grazie per l'info sul nuovo firmware.
C'è qualcosa che mi lascia qualche dubbio.
Il firmware (file .bin) è da 28MB mentre il precedente firmware 5.50(ABOM.3)C0 era di 23 MB.
Possibile? E' così grande la flash del modem?
Nell'archivio del nuovo firmware manca il file .ROM (presente nella versione precedente).
Comunico che, anche se solo in parte, sono riuscito a far funzionare il NAS con il router. Non sono ancora riuscito a farlo vedere da Windows 10, ma da Android e dalla Smart TV sì.
Inoltre, sono entrato con le credenziali da supervisor. Se a qualcuno interessassero, mi scriva in privato (non so se sia il caso di scriverle pubblicamente).
@corgiov
Non credo ci siano problemi a pubblicarla.
Anzi sarebbe utile a tanti credo.
Hai un modem con firmware Tiscali o sbrandizzato?
Hai un modem con firmware Tiscali o sbrandizzato?Ho, infatti, dimenticato di specificarlo. Le credenziali dovrebbero funzionare solo con modelli Tiscali.
user = tiscali
password = st@_mgnt
Basta copiarli e incollarli. Ci sono diversi menu in più, tra qui quello dedicato alle porte Phone. È possibile aggiungere un secondo numero, abilitando quindi la seconda porta Phone.
@corgiov
Allora sono le "solite" credenziali supervisor Tiscali.
Ciao a tutti
Ho installato il firmware zyxel eseguendo queste operazioni che ho postato qua:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,82576.msg272054.html#msg272054
@M0nT30
Grazie per l'info.
Chiedi agli admin se è permesso mettere un link ad un altro forum.
Caricamento firmware stock Zyxel (by M0nT30)
!!!NON MI RITENGO RESPONSABILE DI UN EVENTUALE PERDITA DI GARANZIA DEL MODEM O DI EVENTUALE BRICKING!!!
Per caricare il firmware è necessario usare la console seriale.
Vanno saldati i PIN sulla board del modem (vedi foto), e vanno collegati i PIN della console seriale del modem al PC (porta USB) tramite un convertitore TTL +3.3V.
Il convertitore TTL+3.3V si trova su Amazon/Ebay/Aliexpress, etc.
Come PC ho usato un computer con sistema operativo Linux.
- Operazioni preliminari
Prima di procedere all'aggiornamento del firmware
Prendere nota/fare degli screenshot di tutte le impostazioni del modem
Recuperare la password del VOIP
Recuperare password di root
Resettare il modem alle impostazioni di fabbrica,
Scarichiamo il firmware dal sito ftp di zyxel:
ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-T50K/ (http://ftp://ftp.zyxel.com/VMG8825-T50K/)
Spegniamo il modem.
Apriamo il modem (due viti e un po' di dimestichezza con una card plastificata per far staccare le linguette senza romperle)
Colleghiamo i PIN della console seriale al convertitore USB TTL +3.3V.
Console ---- Convertitore TTL
GND ---- GND
RX ---- TX
TX ---- RX
Come da foto che troviamo da questo link:
Immagine PIN console seriale (https://openwrt.org/_detail/media/zyxel/vmg8825-t50_serial_closeup.jpg?id=inbox%3Atoh%3Azyxel%3Azyxel_vmg8825-t50)
e colleghiamo la porta USB del convertitore USB al PC.
Ora da terminale Linux ho usato il comando:
sudo picocom -b 115200 /dev/ttyUSB0
per collegarmi con il terminale seriale ed impostare la porta a
baud = 115200
Bit dato = 8
Bit stop = 1
parità = .
- Operazioni successive
Accendere il modem, verificare che a video venga visualizzato le info di boot, e premere qualsiasi tasto per fermare il boot.
A questo punto avremo il prompt come di seguito:
Hit any key to stop autoboot: 5
ZHAL>
Con help vediamo quali comandi possiamo effettuare:
ZHAL> help
ATEN x[,y] set BootExtension Debug Flag (y=password)
ATSE x show the seed of password generator
ATDC disable check model mechanism
ATSH dump manufacturer related data in ROM
ATRT [x,y,z,u] RAM read/write test (x=level, y=start addr, z=end addr, u=iterations)
ATGO boot up whole system
ATSR [x] system reboot
ATUR x[,y] upgrade RAS image (filename, partition number)
Disabilitiamo il model check mechanism
ZHAL> atdc
Model ID chcek: disabled
E ora attiviamo il TFTP server del modem per attendere l'invio del nuovo firmware dal nostro computer:
ZHAL> atur V550ABOM3C0.bin
Upgrade to rootfs partition 1
TFTP server is started, put your file 'V550ABOM3C0.bin' to server (IP is 192.168.1.1)
Colleghiamo il cavo ethernet dal computer alla porta del modem
Impostiamo computer con indirizzo IP statico diverso da 192.168.1.1
Apriamo un altro terminale nella cartella dove è presente il nostro firmware e digitiamo:
$ atftp 192.168.1.1
Dal prompt inviamo il firmware:
tftp> put V550ABOM3C0.bin
Nel primo terminale dove abbiamo aperto la seriale visualizzeremo il caricamento del firmware:
TFTP server is started, put your file 'V550ABOM3C0.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
......................................................................................
Total 23049891 (0x15FB6A3) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 23049891
Ignore checking model ID!
Please be patient, start to upgrade RAS!
............................................................................................
Update boot flag to 1
...Auto reboot after 2 seconds
... se tutto è andato come dovrebbe avremo il nuovo firmware installato.
IMPORTANTE!!
A questo punto si dovrebbe riuscire a fare il login nell'interfaccia con le credenziali precedenti.
Consiglio di salvare le credenziali nella Rom-D perché se si fa un reset di fabbrica carica i valori della ROM-D predefinita Zyxel che cambia le credenziali generandole automaticamente dal seriale.
Questa cosa purtroppo non la posso confermare.
..
Guida sblocco by dariuccio83
E' bastato accedere alla GUI completa con l'account supervisor, andare su Backup/Ripristino e scaricare il file di configurazione che nel nostro caso sarà completo di tutte le impostazioni e di tutti gli account, compreso root, con le password criptate.
Basta editare il file con un editor compatibile con i file JSON e fare le seguenti modifiche:
1) Individuate questa sezione:
"X_ZYXEL_RemoteManagement":{
"SPRemoteTimer":20,
"Service":[
{
"Name":"HTTP",
"Enable":true,
"Protocol":6,
"Port":80,
"Mode":"LAN_ONLY",
"TrustAll":true
},
{
"Name":"HTTPS",
"Enable":true,
"Protocol":6,
"Port":443,
"Mode":"LAN_ONLY",
"TrustAll":true
},
{
"Name":"FTP",
"Enable":true,
"Protocol":6,
"Port":21,
"Mode":"LAN_ONLY",
"TrustAll":true
},
{
"Name":"TELNET",
"Enable":true,
"Protocol":6,
"Port":23,
"Mode":"",
"TrustAll":true
},
{
"Name":"SSH",
"Enable":true,
"Protocol":6,
"Port":22,
"Mode":"",
"TrustAll":true
},
{
"Name":"PING",
"Enable":true,
"Protocol":1,
"Mode":"LAN_WAN",
"TrustAll":true
}
]
e aggiungete "LAN_ONLY" anche sotto SSH e TELNET (come per gli altri servizi).
2) Copiate la password root criptata da questa sezione:
"X_ZYXEL_LoginCfg":{
"LoginGroupConfigurable":true,
"LogGp":[
{
"GP_Privilege":"_encrypt_xxxxxxxxxxxxxxxxx",
"Account":[
{
"AutoShowQuickStart":false,
"Enabled":true,
"EnableQuickStart":true,
"Page":"",
"Username":"root",
"Password":"",
"PasswordHash":"",
"Privilege":"_encrypt_xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx",
"DefaultPassword":"_encrypt_PASSWORD_CRIPTATA_DA_COPIARE"
e incollatela nella sezione DynamicDNS modificandola come segue:
"X_ZYXEL_EXT":{
"DynamicDNS":{
"Enable":true,
"ServiceProvider":"userdefined",
"DDNSType":"",
"HostName":"foobar",
"UserName":"foobar",
"Password":"_encrypt_INCOLLARE_QUI_LA_PASSWORD_CRIPTATA",
"IPAddressPolicy":0,
"UserIPAddress":"0.0.0.0",
"Wildcard":false,
"Offline":false,
"Interface":"",
"UpdateURL":"foobar",
"ConnectionType":"HTTP"
}
3) Ripristinate il file appena modificato tramite GUI (sempre con account tiscali) e attendete il riavvio
4) Accedete alla GUI sempre con lo stesso account, andate nella pagina Dynamic DNS e cliccate sull'occhio per visualizzare la password root in chiaro!
In base alla changelist, non dovrebbe esserci alcuna differenza tra il firmware V5.50b5 in ns possesso e quello V5.50C0 disponibile sul sito del produttore.
@M0nT30
Grazie per l'info.
Chiedi agli admin se è permesso mettere un link ad un altro forum.
Ho pensato non fosse un problema visto che è un link relativo all'oggetto del forum. Ad ogni modo ho fatto richiesta e nel caso lo tolgo.
Grazie per aver riportato e modificato dove necessario il post.
Volevo sapere se è possibile modificare il QEMU per il calcolo seriale autogenerato. Io ho usato quello per Linux ma ho dovuto modificare lo script per il SN check.
@M0nT30
Teoricamente dovrebbe funzionare quello esistente.
Bisognerebbe verificare i file del codice Zyxel per il VMG8825-B50B se sono gli stessi del codice sorgenre del VMG8825-T50K.
Prova chiedere a Zyxel il sorgente del firmware 5.50(ABOM.3)C0.
@M0nT30
Teoricamente dovrebbe funzionare quello esistente.
Bisognerebbe verificare i file del codice Zyxel per il VMG8825-B50B se sono gli stessi del codice sorgenre del VMG8825-T50K.
Prova chiedere a Zyxel il sorgente del firmware 5.50(ABOM.3)C0.
Si allora ti confermo che funziona perché lo ho usato.
Unica cosa bisogna modificare lo script bash genpass che fa il check del seriale.
Io ho modificato il check sulle prime tre cifre dopo la S e ho modificato il check della lettera al quinto carattere del seriale che invece di V è una Y per il T50.
In questo modo trova le password autogenerate.
Più tardi invio il bash modificato
@M0nT30
Grazie.
Attendo il batch modificato per aggiornare l'emulatore.
TenderTech
09-03-2021, 15:00
Volevo cortesemente chiedere se qualcuno è a conoscenza del comando ssh per spengere/accendere la wireless di questo router.
Con il precedente scrivevo nel crontab le seguenti righe:
00 1 * * * wifi down
30 7 * * * wifi up
che però ora con lo Zyxel non funzionano. Anche guardando ai comandi disponibili nella cartella /sbin non sembra esserci nulla di mnemonico da usare.
Sto provando a cercare in rete i comandi supportati (CLI commands forse?) ma ci si perde facilmente o forse non cerco nel modo corretto.
Se avete qualche dritta è ben accetta.
Grazie in anticipo
@TenderTech
Hai provato a verificare se nell'interfaccia GUI del firmware Zyxel stock non esiste la schedulazione del WiFi?
TenderTech
09-03-2021, 15:31
Si esiste. Ma lavora sul principio "specifica nell'arco delle 24h il periodo di accensione". Quindi se voglio tenerlo acceso dalla mattina all'una di notte devo inserire due regole, il problema è che alla mezzanotte la prima regola la spegne e la seconda la riaccende a mezzanotte e 1 minuto. Questo comporta che tempo che ritorna su e i dispositivi se ne accorgono ci sono 2-3 minuti di disconnessione. Tra l'altro con un tablet devo forzare a mano la riconnessione.
Invece agendo sul crontab fisso al contrario il periodo di spegnimento che è quello che a me serve.
@M0nT30
Grazie.
Attendo il batch modificato per aggiornare l'emulatore.
Eccolo!
genpassORIGINALE:
#!/bin/sh
scriptcommand=genpass
runcommand=getpassword
title1="**** Zyxel VMG8823/8825"
title2="**** Calculate admin/supervisor/wifi password by serial number"
serialstartok1="172"
serialstartok2="182"
serialstartok3="192"
debug=0
exec=1
echo ""
echo $title1
echo $title2
echo ""
error=0
if [ $# -eq 0 ]; then
error=1
else
export SERIAL=$1
seriallenght=${#SERIAL}
serialsubstring1=$(echo $SERIAL | cut -c1-1)
serialsubstring2=$(echo $SERIAL | cut -c2-4)
serialsubstring3=$(echo $SERIAL | cut -c5-5)
serialsubstring4=$(echo $SERIAL | cut -c6-13)
if [ $seriallenght -ne 13 ]; then
if [ $error -eq 0 ]; then
error=2
fi
fi
if [ "$serialsubstring1" != "S" ]; then
if [ $error -eq 0 ]; then
error=3
fi
fi
if [ "$serialsubstring3" != "V" ]; then
if [ $error -eq 0 ]; then
error=4
fi
fi
if [ "$(echo $serialsubstring2 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then
echo "" > /dev/null
else
if [ $error -eq 0 ]; then
error=5
fi
fi
if [ "$(echo $serialsubstring4 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then
echo "" > /dev/null
else
if [ $error -eq 0 ]; then
error=6
fi
fi
if [ $# -eq 2 ] ; then
option2=$2
if [ "$option2" != "-debug" ] && [ "$option2" != "-noexec" ]; then
error=7
fi
if [ "$option2" = "-debug" ]; then
debug=1
fi
if [ "$option2" = "-noexec" ]; then
debug=1
exec=0
fi
fi
fi
if [ $debug -eq 1 ]; then
echo "serial = "$SERIAL
echo "seriallenght = "$seriallenght
echo "serialsubstring1 = "$serialsubstring1
echo "serialsubstring2 = "$serialsubstring2
echo "serialsubstring3 = "$serialsubstring3
echo "serialsubstring4 = "$serialsubstring4
echo "debug = "$debug
echo "exec = "$exec
fi
if [ $error -ne 0 ]; then
echo "error = "$error
echo "-----------------------------------------"
if [ $debug -eq 1 ]; then
echo "error 0 = no error"
fi
echo "error 1 = no serial number defined"
echo "error 2 = serial number lenght not 13"
echo "error 3 = first character of SN is not 'S'"
echo "error 4 = fifth character of SN is not 'V'"
echo "error 5 = 2 to 4 characters of SN are not digits"
echo "error 6 = 5 to 13 characters of SN are not digits"
if [ $# -eq 2 ]; then
echo "error 7 = second parameter (optional) wrong"
echo " is not '-debug' or '-noexec'"
fi
echo ""
echo "*** "$scriptcommand" - command syntax"
echo ""
echo $scriptcommand" SxxxVyyyyyy"
echo ""
echo "where xxx the first part of serial numner (are only digits)"
echo ""
echo $serialstartok1" for VMG8823"
echo $serialstartok2" for VMG8825 (nobrand)"
echo $serialstartok3" for VMG8825 (Tiscali)"
echo ""
echo "yyyyyyyy is the second part of serial number (are only digits)"
echo ""
echo " Example: "$scriptcommand" S182V12345678"
else
export SERIAL=$1
echo ""
echo "Modem serial number = "$SERIAL
if [ $exec -eq 1 ]; then
export LD_LIBRARY_PATH=/opt/zyxel/lib:/opt/zyxel/lib/private:/opt/zyxel/lib/public:/opt/zyxel/usr/lib
export LD_PRELOAD=/opt/genpass/libhook.so
/opt/genpass/$runcommand
else
echo ""
echo "Simulating command ("$runcommand") - (exec = "$exec")...."
fi
fi
echo ""
genpassMODT50K
#!/bin/sh
scriptcommand=genpass
runcommand=getpassword
title1="**** Zyxel VMG8823/8825"
title2="**** Calculate admin/supervisor/wifi password by serial number"
serialstartok1="172"
serialstartok2="182"
serialstartok3="190"
debug=0
exec=1
echo ""
echo $title1
echo $title2
echo ""
error=0
if [ $# -eq 0 ]; then
error=1
else
export SERIAL=$1
seriallenght=${#SERIAL}
serialsubstring1=$(echo $SERIAL | cut -c1-1)
serialsubstring2=$(echo $SERIAL | cut -c2-4)
serialsubstring3=$(echo $SERIAL | cut -c5-5)
serialsubstring4=$(echo $SERIAL | cut -c6-13)
if [ $seriallenght -ne 13 ]; then
if [ $error -eq 0 ]; then
error=2
fi
fi
if [ "$serialsubstring1" != "S" ]; then
if [ $error -eq 0 ]; then
error=3
fi
fi
if [ "$serialsubstring3" != "Y" ]; then
if [ $error -eq 0 ]; then
error=4
fi
fi
if [ "$(echo $serialsubstring2 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then
echo "" > /dev/null
else
if [ $error -eq 0 ]; then
error=5
fi
fi
if [ "$(echo $serialsubstring4 | grep -E "^[0-9]{1,}$")" ]; then
echo "" > /dev/null
else
if [ $error -eq 0 ]; then
error=6
fi
fi
if [ $# -eq 2 ] ; then
option2=$2
if [ "$option2" != "-debug" ] && [ "$option2" != "-noexec" ]; then
error=7
fi
if [ "$option2" = "-debug" ]; then
debug=1
fi
if [ "$option2" = "-noexec" ]; then
debug=1
exec=0
fi
fi
fi
if [ $debug -eq 1 ]; then
echo "serial = "$SERIAL
echo "seriallenght = "$seriallenght
echo "serialsubstring1 = "$serialsubstring1
echo "serialsubstring2 = "$serialsubstring2
echo "serialsubstring3 = "$serialsubstring3
echo "serialsubstring4 = "$serialsubstring4
echo "debug = "$debug
echo "exec = "$exec
fi
if [ $error -ne 0 ]; then
echo "error = "$error
echo "-----------------------------------------"
if [ $debug -eq 1 ]; then
echo "error 0 = no error"
fi
echo "error 1 = no serial number defined"
echo "error 2 = serial number lenght not 13"
echo "error 3 = first character of SN is not 'S'"
echo "error 4 = fifth character of SN is not 'Y'"
echo "error 5 = 2 to 4 characters of SN are not digits"
echo "error 6 = 5 to 13 characters of SN are not digits"
if [ $# -eq 2 ]; then
echo "error 7 = second parameter (optional) wrong"
echo " is not '-debug' or '-noexec'"
fi
echo ""
echo "*** "$scriptcommand" - command syntax"
echo ""
echo $scriptcommand" SxxxYyyyyyy"
echo ""
echo "where xxx the first part of serial numner (are only digits)"
echo ""
echo $serialstartok1" for VMG8823"
echo $serialstartok2" for VMG8825 (nobrand)"
echo $serialstartok3" for VMG8825 (Tiscali)"
echo ""
echo "yyyyyyyy is the second part of serial number (are only digits)"
echo ""
echo " Example: "$scriptcommand" S182Y12345678"
else
export SERIAL=$1
echo ""
echo "Modem serial number = "$SERIAL
if [ $exec -eq 1 ]; then
export LD_LIBRARY_PATH=/opt/zyxel/lib:/opt/zyxel/lib/private:/opt/zyxel/lib/public:/opt/zyxel/usr/lib
export LD_PRELOAD=/opt/genpass/libhook.so
/opt/genpass/$runcommand
else
echo ""
echo "Simulating command ("$runcommand") - (exec = "$exec")...."
fi
fi
echo ""
Tramite lo script così modificato ho trovato le password autogenerate:
La password supervisor risulta sotto la voce:
New algorithm supervisor password..............
La password di admin:
Old algorithm admin zyxel password param 1.....
La wireless key risulta essere quella dell'etichetta e non cambia e la si trova sotto:
Wifi password param 2 e 1......................
Prendendo pero' solo le prime 10 cifre.
Ciao!!
rusudanion
17-03-2021, 12:12
Buongiorno qualcuno può postare gentilmente le impostazioni voip Tiscali.
Grazie.
@M0nT30
Naturalmente è necessario accedere con le credenziali di Tiscali.
Selezionare poi Telefonia > SIP
Ti riporto le impostazioni di un numero funzionante:
Generale
Numero account SIP: il numero da registrare. Credo che sia obbligatorio mettere davanti il prefisso nazionale: 0039.
Autenticazione
Nome utente: il numero indicato sopra seguito da: @ims.tiscali.net.
Esempio: 003902123456@ims.tiscali.net
Password: si vedono degli asterischi, ma selezionando il riquadro si cancellano. Pertanto, dovrebbe essere vuota, sempre che il fornitore del servizio VOIP non ti abbia assegnato o fatto configurare una password.
Tipo URL e Funzionalità Voce: dipendono dal fornitore del VOIP.
Selezionare le voci successive dovrebbe essere facoltativo. Interessante la possibilità di abilitare il Blocco delle Chiamate Anonime in arrivo, bloccando quindi gran parte dei call center.
Noto, però, un paio di voci preimpostate:
Abilitata MWI: 1800
Warm Line (valore 5) al posto di Hot Line.
Alla fine della pagina è possibile reindirizzare le chiamate perse a un indirizzo e-mail. Dovrebbe essere una segreteria telefonica. Comunque, questa sezione va abilitata dalla pagina Avanzate > Notifiche e-mail
Tabella riassuntiva (utile se si dovessero modificare, perdere, rovinare le impostazioni iniziali di Tiscali):
Nome Fornitore di servizi: Tiscali
Indirizzo Server Proxi SIP: srvrm.p.ims.tiscali.sys
Indirizzo del Server REGISTER: srvrm.p.ims.tiscali.sys
Dominio del Fornitore di servizi SIP: ims.tiscali.net
Una sezione utile è la Cronologia delle chiamate. Permette di tenere d’occhio la lista delle telefonate in entrata e in uscita, nonché quelle perse. Può tornare utile a chi non ha un contratto voce illimitato. Inoltre, a differenza dell’analoga tabella della bolletta, i numeri non sono protetti da asterischi.
claudiosala80
21-03-2021, 13:58
Ciao a tutti.
Qualcuno ha il file del FW? Non riesco a scaricarlo dai link del primo post.
Non so cosa succede ma se cambio impostazioni avanzate (sto cercando di fare una VLAN), il modem diventa inaccessibile e devo fare reset ti fabbrica.
Grazie a tutti
PS: ho fatto per errore la stessa domanda nel thread su questo router (no modding): come la rimuovo?
@claudiosala80
Per favore sono fondamentale i dettagli.
Che vanno postati sempre.
Che versione firmware hai?
Che versione firmware vuoi scaricare?
Sto ancora tribolando per far riconoscere il NAS alla rete di casa. Ho scoperto che il router è limitato a 2TB. Confermate?
C’è poi un altro problema: nessun dispositivo di memoria collegato alle porte USB sembra esser visto da Windows 10. Qualche suggerimento?
Versione Firmware
V5.50(ABRN.0)b6
claudiosala80
21-03-2021, 14:15
@claudiosala80
Per favore sono fondamentale i dettagli.
Che vanno postati sempre.
Che versione firmware hai?
Che versione firmware vuoi scaricare?
Chiedo scusa: al momento, come ho scritto, sono in una situazione in cui devo fare il terzo reset di fabbrica in due giorni. Non riesco a prendere la versione e volevo fare il flash del fw prima di fare altro reset.
Se serve come informazione, faccio reset e mi faccio vivo a breve.
Come versioni: io vorrei provare una non tiscali, mi verrebbe da dire la piu' recente funzionante.
@claudiosala80
Se il modem è instabile meglio soprassedere all'aggiornamento.
Spiega nel dettaglio cosa vuoi fare come VLAN.
claudiosala80
21-03-2021, 14:51
@claudiosala80
Se il modem è instabile meglio soprassedere all'aggiornamento.
Spiega nel dettaglio cosa vuoi fare come VLAN.
Ho creato una VLAN e associata alla WiFi guest.
Questa rete non ha accesso ad internet: questo router e' in cascata ad un altro.
Volevo cambiare il FW perche' ogni volta che faccio una modifica il router non e' piu' raggiungibile per cambiare configurazione
@claudiosala80
Secondo me il tuo non è l'approccio giusto per un forum.
Sei partito con una richiesta ma il tuo problema è un altro.
Ti ho detto più volte di essere dettagliato al max su cosa vuoi fare ma hai fornito una parte molto limitata dei dati necessari per dare una riposta.
Al 99,99% sbagli qualcosa.
Ma puoi saperlo solo tu perchè non hai fornito nessun dato utile.
Per il collegamento in cascata dei modem esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Nota; se non fornisci il max di dettaglio su come è fatta la tua rete, su come sono i collegati modem, indirizzi IP, etc dubito qualcuno ti risponderà.
claudiosala80
21-03-2021, 15:51
@claudiosala80
Secondo me il tuo non è l'approccio giusto per un forum.
Sei partito con una richiesta ma il tuo problema è un altro.
Ti ho detto più volte di essere dettagliato al max su cosa vuoi fare ma hai fornito una parte molto limitata dei dati necessari per dare una riposta.
Al 99,99% sbagli qualcosa.
Ma puoi saperlo solo tu perchè non hai fornito nessun dato utile.
Per il collegamento in cascata dei modem esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Nota; se non fornisci il max di dettaglio su come è fatta la tua rete, su come sono i collegati modem, indirizzi IP, etc dubito qualcuno ti risponderà.
Se parlo del problema della VLAN, credo che vado off-topic, no?
Hai ragione, ma io non volevo parlare della VLAN, io volevo flashare il modem, per cui ho chiesto il link per il download.
In ogni caso:
Io ho un modem fritzbox mio (no brand), collegato tramite porta WAN all'ONP di OpenFiber/Tiscali.
Questo crea una rete 192.168.1.x.
In cascata, collegato sulle porte lan, c'e' il router Tiscali.
Da questo router, vorrei fare una sia una wifi che veda internet e tutta la rete, sia una guess wifi che abbia accesso ad internet e non alla rete 192.168.1.x.
Se attivo semplicemente la guess, non vede il DHCP e non assegna ip hai dispositivi.
Per cui ho creato una VLAN, 192.168.2.1. Qui, via DCHP, i dispositivi si collegano a questa guess, ma non hanno accesso ad internet.
Guardando in giro, avevo visto in un forum che bastava dire alla VLAN di usare il gateway dell'altra lan. E ho visto tanti post che mostravano una interfaccia diversa per questo modem.
Da qui, ho pensato di flashare il FW, ma ogni suggerimento e' bene accetto.
Grazie ancora!
@claudiosala80
E' inutile flashare il modem per il problema che stai lamentando.
Il problema non è il modem ma le tue impostazioni.
E' inutile che posti qui i dettagli della tua configurazione.
Questo thread NON si occupa di modem in cascata.
Ti ho fornito il link del thread ed è lì che devi postare. Non qui.
claudiosala80
21-03-2021, 16:05
@claudiosala80
E' inutile flashare il modem per il problema che stai lamentando.
Il problema non è il modem ma le tue impostazioni.
E' inutile che posti qui i dettagli della tua configurazione.
Questo thread NON si occupa di modem in cascata.
Ti ho fornito il link del thread ed è lì che devi postare. Non qui.
Ok, faccio un post nel thread dedicato.
Se riesco a non fare il flash, meglio cosi.
Grazie ancora
Comunico che sono riuscito a mettere nella rete di casa il NAS!
Ho scoperto quanto lo Zyxel è schizzinoso. Windows 10 continuava a restituire un errore generico secondo il quale, in teoria, Flash non era aggiornato. :mbe: :eek:
Un secondo problema era nella configurazione del Media Server. Secondo il router, il NAS, collegato alla porta USB blu, aveva 0 MB a disposizione. La ragione? Supera i 2 TB (in totale circa 8 TB).
Nota: con l’altra porta, il router non vede proprio memorie sopra i 2TB.
Ho avuto l’idea di provare a far riconoscere il NAS a un altro computer con Windows 10, che accendo di rado e connetto tramite WiFi. In Esplora risorse ho inserito questo indirizzo: \\192.168.1.1. Il NAS è stato visto immediatamente. Potevo copiare e cancellare i file senza problemi.
A questo punto sono tornato nel PC principale. Ho provato a collegarlo tramite WiFi. Ho scoperto che l’adattatore vedeva la rete ma era impossibile fare un collegamento.
Per fortuna, ho un secondo adattatore WiFi. Questo è riuscito a connettersi alla rete.
Risultato? Il NAS continuava a non essere rilevato. L’idea successiva è stata di disattivare la porta LAN del PC, a cui è collegato il cavo trovato nella confezione dello Zyxel.
Subito dopo il NAS è stato riconosciuto! Ho riattivato la LAN, scollegato l’adattatore WiFi e riavviato.
Adesso il NAS funziona tramite cavo LAN.
La fase successiva? Vedere il NAS fuori di casa. Ci riuscirò? Vincerò la guerra? Intanto ho vinto la battaglia!
@M0nT30
Naturalmente è necessario accedere con le credenziali di Tiscali.
Selezionare poi Telefonia > SIP
Ti riporto le impostazioni di un numero funzionante:
Generale
Numero account SIP: il numero da registrare. Credo che sia obbligatorio mettere davanti il prefisso nazionale: 0039.
Autenticazione
Nome utente: il numero indicato sopra seguito da: @ims.tiscali.net.
Esempio: 003902123456@ims.tiscali.net
Password: si vedono degli asterischi, ma selezionando il riquadro si cancellano. Pertanto, dovrebbe essere vuota, sempre che il fornitore del servizio VOIP non ti abbia assegnato o fatto configurare una password.
Tipo URL e Funzionalità Voce: dipendono dal fornitore del VOIP.
Selezionare le voci successive dovrebbe essere facoltativo. Interessante la possibilità di abilitare il Blocco delle Chiamate Anonime in arrivo, bloccando quindi gran parte dei call center.
Noto, però, un paio di voci preimpostate:
Abilitata MWI: 1800
Warm Line (valore 5) al posto di Hot Line.
Alla fine della pagina è possibile reindirizzare le chiamate perse a un indirizzo e-mail. Dovrebbe essere una segreteria telefonica. Comunque, questa sezione va abilitata dalla pagina Avanzate > Notifiche e-mail
Tabella riassuntiva (utile se si dovessero modificare, perdere, rovinare le impostazioni iniziali di Tiscali):
Nome Fornitore di servizi: Tiscali
Indirizzo Server Proxi SIP: srvrm.p.ims.tiscali.sys
Indirizzo del Server REGISTER: srvrm.p.ims.tiscali.sys
Dominio del Fornitore di servizi SIP: ims.tiscali.net
Una sezione utile è la Cronologia delle chiamate. Permette di tenere d’occhio la lista delle telefonate in entrata e in uscita, nonché quelle perse. Può tornare utile a chi non ha un contratto voce illimitato. Inoltre, a differenza dell’analoga tabella della bolletta, i numeri non sono protetti da asterischi.
Buongiorno se qualcuno avesse installato il firmware zyxel come ho fatto io e avesse problemi con il VOIP io ho dovuto modificare alcuni punti perche' nonostatnte ho fatto screenshot delle impostazioni sul firmware precedente non si registrava.
NOTA: Bisogna entrare con username "supervisor"
e password supervisor autogenerata.
I dati VOIP e la password si trovano in MyTiscali.
Di seguito le modifiche:
Tabella riassuntiva (utile se si dovessero modificare, perdere, rovinare le impostazioni iniziali di Tiscali):
Nome Fornitore di servizi: Tiscali
Indirizzo Server Proxi SIP: ho inserito l'indirizzo IP del proxy
Indirizzo del Server REGISTER: ims.tiscali.net
Dominio del Fornitore di servizi SIP: ims.tiscali.net
Sempre nella sezione Fornitore Servizi SIP ho modificato:
Nome interfaccia bound: Qualsiasi WAN
Outbound Proxy: Ho inserito l'indirizzo IP del proxy
Non so per quale motivo con i dati precedenti non funzionava.
@M0nT30
Io ho copiato i dati che ho visto nelle mie impostazioni con il firmware di Tiscali. Con tutta probabilità il nuovo firmware ha apportato qualche cambiamento.
Comunque, OTTIMO LAVORO!
-.- -.- -.-
Piuttosto, chiedo se qualcun altro ha collegato una memoria alla porta USB e ha notato rallentamenti in scrittura.
Come già detto, ho collegato un NAS alla porta USB 3.0. La copia dei dati dal PC è molto lenta: a fatica sono raggiunti i 10 Mb/s.
Ho deciso, quindi, di copiare tutti i file collegando il NAS a una porta USB 3.0 del PC (più precisamente a un Hub). La velocità in scrittura è stata di circa 1,5 Gb/s. Una grossa differenza!
Cercando di capire il perché, ho deciso di installare un programma contenuto nel CD-ROM della scheda madre, e ho visto aumentare la velocità in scrittura. Questo programma non mi dice quale velocità sia raggiunta, ma almeno mi ha risolto il problema.
Il programma si chiama XFastUSB. Dovrebbe essere compatibile solo con le schede madri ASRock.
Tirando le somme. Se notate che le memorie collegate alla porta USB 3.0 dello Zyxel sono troppo lente in scrittura, si può risolvere aggiornando i driver della scheda madre (e delle relative periferiche) oppure installando un programma specifico.
In lettura, invece, non ho riscontrato nessun problema. I file sono letti rapidamente dai dispositivi connessi in casa: vari computer con Windows 10, smartphone Android e FireTV.
@corgiov
Secondo me i modem non sono ottimizzati per fare il NAS via USB, in quanto per limitazioni sia hardware (CPU/RAM) che software (bassa priorità ai processi sulla porta USB), il modem non può lavorare alle prestazioni di un NAS via USB.
Se vuoi lavorare in modo NAS prova se puoi a collegare il NAS alla porta Gigbait ethernet.
Non mi sembra di aver mai visto schemi di collegamento PC (porta USB) e modem (porta USB).
Al modem alla porta USB generalmente ho visto collegamenti di device storage (chiavetta USB, HDD USB)
buongiorno a tutti questo è il mio primo post
sono nel posto giusto per chiedere come configurare correttamente questo router affinché utilizzi la porta fisica wan e faccia bridge con la rete del modem principale?
Grazie a chi mi risponderà
@nik2208
Il modem Zyxel non è il modem principale, ed è quindi collegato in cascata al modem principale?
@Bovirus
si esatto, in effetti la condizione di bridge non è indispensabile, posso creare la mia LAN a partire dallo Zyxel senza estendere la rete del router principale.
Se poi fosse possibile, semplice e stabile fare il bridge, ancora meglio
Ciao a tutti!
Per caso qualcuno è riuscito ad installare in Windows 10 una stampante connessa in USB?
Sono andato sotto Servizio USB -> Print Server -> Ho abilitato e configurato.
Però da windows non vedo la stampante in nessun modo.
Idee?
@lorife
Hai provato con entrambe le porte? Mi pare che solo la porta USB 2.0 sia abilitata alle stampanti.
@lorife
Hai provato con entrambe le porte? Mi pare che solo la porta USB 2.0 sia abilitata alle stampanti.
in realtà ho provato solamente la USB 2.0, proverò l'altra.
@Bovirus potresti aggiornare lo script genpass inserendo le modifiche di M0nT30?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47312238&postcount=24
Oppure se mi dici che editor hai usato provo a modificarlo io.
Grazie
EDIT: come non detto, l'ho modificato usando la tua base e ora funziona anche con i seriali del VGM8825-T50K
@Fede T.
Lo script modificato non va bene così perché sostitituisce il supporto di un modello di modem con un altro.
Va aggiunto il supporto di un nuovo modello di modem senza tralasciare quelli già inclusi.
@Fede T.
Lo script modificato non va bene così perché sostitituisce il supporto di un modello di modem con un altro.
Va aggiunto il supporto di un nuovo modello di modem senza tralasciare quelli già inclusi.
E' quello che ho fatto!
Non ho rimosso nessun modello ma aggiunto la compatibilità con i seriali Y
Ti mando il link in privato.
@Fede T.
Io mi riferivo alla modifica di M0nT30.
atusteno
10-06-2021, 18:07
Ciao, qualcuno ha i sorgenti del firmware Tiscali?
Vorrei provare a compilare un firmware intermedio da utilizzare per sbrandizzare il router senza interfaccia seriale.
Ho fatto la richiesta nel sito Zyxel ma non mi hanno risposto.
Grazie
EDIT: come non detto, Zyxel mi ha mandato i sorgenti.
Ciao, qualcuno ha i sorgenti del firmware Tiscali?
Vorrei provare a compilare un firmware intermedio da utilizzare per sbrandizzare il router senza interfaccia seriale.
Ho fatto la richiesta nel sito Zyxel ma non mi hanno risposto.
Grazie
EDIT: come non detto, Zyxel mi ha mandato i sorgenti.
non ho capito come pensi di fare senza entrare in seriale... :eek:
atusteno
12-06-2021, 21:14
non ho capito come pensi di fare senza entrare in seriale... :eek:
Bella domanda!
Vorrei fare qualcosa del genere anche per il T50K
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Firmware compilato da sorgenti 5.13(ABNY.0)C0 nobrand, ma con Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
Una volta flashato vi dirà che comunque è la release ABLZ.
Questo vuol dire che potete flasharlo su un router brandizzato Wind direttamente da webui.
Dopo il flash è necessario un reset to factory default per evitare problemi con la configurazione.
Ho modificato e attivato alcuni menu, per ora la compilazione termina senza errori. Avrei voluto attivare il supporto per ext4 ma pazienza mi mancano dei pacchetti.
Non trovo il Model ID del T50K Tiscali... per ora mi sono bloccato qui, domani controllo meglio in tutti i menu.
Bella domanda!
Vorrei fare qualcosa del genere anche per il T50K
Ho modificato e attivato alcuni menu, per ora la compilazione termina senza errori. Avrei voluto attivare il supporto per ext4 ma pazienza mi mancano dei pacchetti.
Non trovo il Model ID del T50K Tiscali... per ora mi sono bloccato qui, domani controllo meglio in tutti i menu.
la cosa mi incuriosisce e non poco, mi sembra fantascienza questa possibilità
rimango sintonizzato :D
atusteno
22-06-2021, 13:20
Vorrei fare qualcosa del genere anche per il T50K
Firmware di transizione suggerito per il debranding.
Firmware compilato da sorgenti 5.13(ABNY.0)C0 nobrand, ma con Firmware ID modificato a ABLZ e Model ID modificato a 4543.
Una volta flashato vi dirà che comunque è la release ABLZ.
Questo vuol dire che potete flasharlo su un router brandizzato Wind direttamente da webui.
Dopo il flash è necessario un reset to factory default per evitare problemi con la configurazione.
Ho modificato e attivato alcuni menu, per ora la compilazione termina senza errori. Avrei voluto attivare il supporto per ext4 ma pazienza mi mancano dei pacchetti.
Non trovo il Model ID del T50K Tiscali... per ora mi sono bloccato qui, domani controllo meglio in tutti i menu.
Finalmente ZYXEL mi ha mandato i sorgenti del FW V550ABOM3C0!
Ho richiesto anche i sorgenti delle versioni più recenti ma non sono ancora disponibili, non importa perchè per quello che vorrei fare anche la V550ABOM3C0 andrà benissimo.
L'ho compilato modificando il Model e FW ID, riesco a passare dal firmware Tiscali al V550ABOM3C0 no brand e viceversa ma non riesco a fargli accettare il V550ABOM6C0 no brand.
Accetta i comandi telnet
zycli fwidcheck off
zycli modelcheck off
ma credo ci sia qualche altra cosa da modificare :rolleyes:
@atusteno
Per favore puoi linkare il firmware V550ABOM3C0 che hai compilato?
Se puoi zippa il file e caricalo su qualche host.
atusteno
22-06-2021, 13:39
@atusteno
Per favore puoi linkare il firmware V550ABOM3C0 che hai compilato?
Se puoi zippa il file e caricalo su qualche host.
No mi dispiace, per il momento preferisco evitare.. prima di condividere il fw vorrei essere sicuro.
Ho modificato anche l'emulatore ZYXEL e nel caso posterò anche quello.
A breve farò altre prove.
@atusteno
Hai un messaggio privato.
Per favore descrivi nel dettaglio quali modifiche hai fatto alla configurazione standard prima della compilazione.
Grazie.
Bovirus i link dei firmware del vmg8825-t50k non funzionano
@squigly
Premesso che entrambi i link dei due firmware disponibili a me funzionano.
Credo sarebbe opportuno che tui indicassi con maggiori dettagli quale link non funziona e perchè.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210808/1c0ce6d5a08a2bad13ea69433e6f1dd8.jpg
Questi intendevo dire almeno da pc non funzionano mi viene fuori la finestra senza titolo e non si riesce a scaricare può essere che il vmg8825-t50k essendo un modello Tiscali il firmware non vada bene?
Come firmware ho la versione base vale a dire la prima release!!!!
@squigly
Io li ho scaricati senza problemi.
Devi avere un browser con ftp o usare un client FTP.
Poi dopo provo non vuol dire nulla se il mio modem e Tiscali o no vero?
@squigly
Per favore puoi spiegarti meglio?
Allora ho il modem vmg8825-t50k marchiato Tiscali se installo il firmware dal sito zyxel perdo le configurazioni di Tiscali o devo aspettare Tiscali che aggiorni il modem?Visto che ho come operatore telefonico Tiscali quindi chiedevo!!!
@squigly
Non doversti pedrere la configuirazionione.
Perdi sicuramente l'auto rilelvamento delel imposatzioni Tiscali in acso di prima configurazione.
Perché vuoi sbloccare il firmware se hai ancora Tiscali come operatore?
ora ho come firmware questo V5.50(ABRN.0)b5_20190923 quindi volevo un firmware piú aggiornato @bovirus!!!
strassada
09-08-2021, 19:19
non è che il firmware generico ti cambia la vita, fai prima a comprare un altro router.
@squigly
Vorrei capire cos ati aspetti di trovare nel nuovo firmware.
Diciamo qualche funzione in più!!!
strassada
10-08-2021, 12:25
Le trovi in un router AVM e Asus (e altri). purtroppo è così.
@squigly
Servirebbe sapere quale funzione hai bisogno e perché.
Sharingan33
08-09-2021, 22:26
Salve, io avrei bisogno di sapere come modificare il parametro SNR del modem. Premetto che ho già ottenuto l'accesso completo compreso l'account root, la relativa password e anche la shell di sistema; ho anche accesso ai file interni del router e ho trovato in particolare il file zcfg_config.json in cui effettivamente c'è la voce DownstreamMargin e UpstreamMargin, ma anche modificandola il valore SNR non cambia e rimane impostato a 6 dB. Aggiungo che ho anche disabilitato SRA e Bitswap dalle impostazioni.
@Sharingan33
Mancano i dettagli.
Linea ADSL o FFTC?
Operatopre?
Versione firmware mdoem?
La variazione dell'SNR non sempre è possibile e non tutti gli operatori l'accettano.
Sharingan33
09-09-2021, 11:26
@Sharingan33
Mancano i dettagli.
Linea ADSL o FFTC?
Operatopre?
Versione firmware mdoem?
La variazione dell'SNR non sempre è possibile e non tutti gli operatori l'accettano.
Linea FTTC Tiscali, versione del firmware V5.50(ABRN.0)b5_20190923. La variazione dell'SNR è possibile poichè con un FritzBox 7590 che mi sono fatto prestare è possibile cambiarlo (la linea è stabile come la roccia con SNR 2). Non posso credere che con accesso completo al modem compresi i file interni non sia possibile modificarlo.
@Sharingan33
Ogni marca/modello modem è un caso a sè.
Il Fritz modifichi l'SNR con editing del file configuraizone o con FBEditor.
Con alcuni Asus la modifica la fa da GUI del mdoem.
strassada
09-09-2021, 13:55
@Sharingan33
la variazione SNR in VDSL2 per aumentare la portante in download, non è possibile nel tuo modem, a causa di limiti imposti da Broadcom, che non ha ritenuto di sbloccare la cosa come invece consente nelle ADSL.
Ora con l'Asus DSL-AX82U, la variazione SNR è possibile anche in vdsl2 (fino a -6dB), però questo modem ha un chipset differente, più nuovo rispetto a tutti gli altri usciti fino all'anno scorso. Devi quindi passare a questo modem-router (che non ha il VOIP)
Sharingan33
09-09-2021, 14:27
@Sharingan33
la variazione SNR in VDSL2 per aumentare la portante in download, non è possibile nel tuo modem, a causa di limiti imposti da Broadcom, che non ha ritenuto di sbloccare la cosa come invece consente nelle ADSL.
Ora con l'Asus DSL-AX82U, la variazione SNR è possibile anche in vdsl2 (fino a -6dB), però questo modem ha un chipset differente, più nuovo rispetto a tutti gli altri usciti fino all'anno scorso. Devi quindi passare a questo modem-router (che non ha il VOIP)
In realtà il modem B50 ha chip broadcom, il modello 8825-T50 ha chip Mediatek, comunque io rimango dell'idea che sia possibile modificare il valore SNR, tramite shell di sistema ho trovato una MONTAGNA di comandi da poter utilizzare, sicuramente in uno di questi è possibile modicare tali valori. Lascio una immagine esplicativa di alcuni comandi trovati.
https://i.stack.imgur.com/8iDJj.png
NB: Tramite shell di sistema è possibile dare il comando modelcheckid per disabilitare check del modello (ed eventualmente installare firmware no brand?), in ogni caso io non ho provato a vedere se effettivamente funziona.
strassada
09-09-2021, 16:53
anche qui il problema è se hanno o meno implementato tutto l'occorrente. E' una cosa che non piace molto, ai produttorri (modem e chipset) vedi anche gli AVM (a parte i 3 con i Broadcom) che devi usare FBeditor.
Ad es. di Mediatek saranno usciti milioni di modem, ma quelli che consentivano la variazione SNR nella VDSL2 erano solo gli Asus, e dall'anno scorso i Keenetic. In entrambi i casi solo i chip 17a.
Zyxel, TP-Link e D-Link e ZTE (cito i più noti) niente, vuoi anche per il mancato accesso ai comandi (TP-Link).
Ora anche Keenetic ha implementato la variazione SNR sugli ultimi 2 loro prodotti (KN-2410 e KN-2510) che supportano il 35b, ma non si sa niente delle modifiche necessarie ai firmware (i file di Mediatek/Econet) degli altri router con lo stesso chip più recente.
Sharingan33
09-09-2021, 21:37
anche qui il problema è se hanno o meno implementato tutto l'occorrente. E' una cosa che non piace molto, ai produttorri (modem e chipset) vedi anche gli AVM (a parte i 3 con i Broadcom) che devi usare FBeditor.
Ad es. di Mediatek saranno usciti milioni di modem, ma quelli che consentivano la variazione SNR nella VDSL2 erano solo gli Asus, e dall'anno scorso i Keenetic. In entrambi i casi solo i chip 17a.
Zyxel, TP-Link e D-Link e ZTE (cito i più noti) niente, vuoi anche per il mancato accesso ai comandi (TP-Link).
Ora anche Keenetic ha implementato la variazione SNR sugli ultimi 2 loro prodotti (KN-2410 e KN-2510) che supportano il 35b, ma non si sa niente delle modifiche necessarie ai firmware (i file di Mediatek/Econet) degli altri router con lo stesso chip più recente.
Quindi non si sa se questo modem consente la modifica SNR in 35b? Dovrei cercare a caso tra decine e decine di file di sistema? Oppure dovrei provare a caso quei comandi sperando di trovare quello giusto che permetta di regolare l'offset? Sembra davvero una enorme scocciatura... :muro:
Giulio_P
17-09-2021, 11:56
ho ricevuto lo Zyxel VMG8825-T50 (senza la K, spero sia uguale) da Tiscali per il passaggio da ADSL a fibra misto rame FTTC. sto migrando il vecchio numero di telefono da Telecom a Tiscali (ma questa e' un'altra storia.... ancora non andata a buon fine; oltretutto su TIM i miei avevano pure l'ISDN....).
ho provato oggi a collegare questo modem alla presa telefonica dell'ADSL al posto del precedente modem TPLINK, ma la connessione ad internet regge per qualche minuto e poi la spia diventa rossa... prima di fare passaggio alla fibra la linea restera' ADSL mi hanno detto da Tiscali , poi dovra' venire un tecnico per allacciarmi alla fibra FTTC.
posso usare questo modem che mi e' stato spedito per la linea ADSL? perche' adesso mi viene il dubbio se sia possibile...
@Giulio_P
Non mi risulta sia possibile usarlo per la ADSL.
Giulio_P
17-09-2021, 14:10
@Giulio_P
Non mi risulta sia possibile usarlo per la ADSL.
e allora perche' mi hanno inviato quello? per usarlo allora quando arriva la fibra? se si' allora il telefono fisso fino a quella data come puo' essere utilizzato?
@Giulio_P
Secondo me il nuovo modem doversti usarlo quanda sarà attivata la fibra FTTC.
Fino ad allora devi usare il mdoem attuale ADSL.
Giulio_P
17-09-2021, 15:25
@Giulio_P
Secondo me il nuovo modem doversti usarlo quanda sarà attivata la fibra FTTC.
Fino ad allora devi usare il mdoem attuale ADSL.
mmh... strano che operatori tiscali mi abbiano detto piu' volte che dovevo collegare tale modem zyxel anche per poter usare telefono, che adesso dove era dalla centralina isdn non funziona piu' (chiusa linea da Tim immagino). prima di poter passare alla fibra con voce annessa, mi hanno detto che dovevo avere una linea ADSL+voce con Tiscali (mentre partivo da ADSL Tiscali e Voce Tim).
successivamente l'incaricato di Tiscali di allacciarmi alla fibra avrebbe dovuto portarmi altro (sic! sempre a detta degli operatori Tiscali) altro modem per la fibra...
io mi aspettavo appunto di ricevere modem adsl non fibra, come sembra anche a me che sia a quanto leggo da internet e dalle istruzioni allegate....
ultimo tecnico tiscali al telefono mi ha detto di aspettare che venga conclusa portabilita' prima di collegare lo zyxel.
visto che questa Estate sono passato da altre problematiche con altro operatore (Vodafone) per un'altra migrazione FTTH->FTTH, ho deciso di aprire subito reclamo su conciliaweb...
Edit: ricevuto poco fa SMS tiscali che anche la voce è attiva. Ho però problemi a collegare via wifi il mio surface con windows 10 pro al modem... Non ho problemi con altri portatili dei miei genitori, tablet etc... Ho provato anche col tasto wps ma niente...
update: il reparto tecnico Tiscali da remoto mi ha cambiato psw wifi, dicevano che non sapevano perche' ma la password di default non permette di collegare certi dispotivi.
update 2: da ieri funziona: da remoto mi hanno sistemato sia il problema dell'instabilita' della connessione internet ADSL con tale modem (che non avevo con l'altro modem) sia il problema del telefono. resto in attesa del passaggio alla fibra FTTC (e mi porteranno il fritzbox!)
atusteno
26-09-2021, 15:50
Pubblicato il nuovo firmware Zyxel no brand V5.50(ABOM.7)C0
Altre info qui (https://www.in-rete.it/t/modifica-firmware-zyxel-vmg8825-t50k-tiscali/8200/16).
MisterWEX
11-10-2021, 09:10
Ciao a tutti, desideravo sapere se questo router può essere usato esclusivamente come gateway per il VoIP collegandolo ad un altro router che si occupa di gestire rete lan e accesso a Internet, oppure se il VoIP necessita che sia questo il router principale. Grazie
Salve a tutti,
ho ricevuto questo modem con tiscali.
Il mio ha la versione di firmware V5.50(ABRN.0)b6
vorrei sapere se è aggiornata e, nel caso non lo sia, se tiscali si prende cura di aggiornarlo automaticamente.
Per il wifi ho lo stesso nome e la stessa password per rete a 2.4 e 5G, ogni tanto qualche dispositivo cercando di connettersi dice "password non valida" nonostante sia corretta e funzionasse bene un attimo prima, solo riavviando il router torna a funzionare, da cosa può dipendere?
Saluti.
@mpresti
Sei nel thread sbagliato.
Le tue richieste riguardano il firmware ufficiale per cui esiste il thread ufficiale (vedi primo post)).
strassada
12-01-2022, 08:25
@mpresti
comprati un router di altro produttore e riponi il VMG8825-T50K in un cassetto finchè non lo restituirai a fine contratto. e' la soluzione migliore, visto i bug e il poco supporto di Zyxel anche sul firmware generico.
@strassada
Io ho un VMG8825-B50B con un contratto WindTre e non ho particolari problemi.
E con il firmware più recente è stabile e ben funzionate.
strassada
12-01-2022, 10:31
il T50K ha hardware completamente diverso dagli altri 8823/8825/8826/8828 -B50B, e pure il firmware gli è proprio riuscito male.
atusteno
12-01-2022, 11:57
il T50K ha hardware completamente diverso dagli altri 8823/8825/8826/8828 -B50B, e pure il firmware gli è proprio riuscito male.
Se ti riferisci al fw Tiscali concordo, l'ultimo Zyxel no brand invece è molto stabile anche con molti dispositivi wifi connessi.
hispanico977
19-01-2022, 21:55
Salve,
ho lo Zyxel VMG8825-T50K di Tiscali.
E' possibile collegarlo in cascata ad altro router? O è bloccato?
Se è possibile potreste per cortesia indicarmi come fare?
konqueror
09-02-2022, 10:17
@Bovirus
Ciao, ho intenzione di passare a Iliad e avendo Tiscali con Zyxel VMG8825-T50K, stavo pensando di tenerlo per utilizzarlo come router in cascata o per un'altra linea TIM FTTC, accollandomi i 20€ di penale visto che ce l'ho da più di due anni.
Facendo lo sblocco e quindi accedendo con i permessi di root, ho la possibilità di utilizzarlo liberamente o devo per forza flashare un firmware stock?
Visto che i parametri di configurazione sono abbastanza semplici da modificare con un editor, una volta sbloccato (cioè accedendo con root), tutte le modifiche effettuate da GUI http vengono salvate?
Grazie
@konqueror
Non essendo più legato a Wind a me sembra che sia meglio avere un firmware stock più recente e con più opzioni.
Le modifiche effettuate alla configurazione del modem vengono salvate.
strassada
09-02-2022, 11:44
@Bovirus
Ciao, ho intenzione di passare a Iliad e avendo Tiscali con Zyxel VMG8825-T50K, stavo pensando di tenerlo per utilizzarlo come router in cascata o per un'altra linea TIM FTTC, accollandomi i 20€ di penale visto che ce l'ho da più di due anni.
le probabilità che funzioni su Iliad sono molto basse, in quanto Iliad usa protocolli di rete (MAP-E e IPV6) che difficilmente si trovano negli altri router consumer. cerca nei thread su Iliad e vedai che sarà dura - e costoso - sostituire l'Iliadbox.
@strassada
Usandolo come router in cascata (o AP) perchè non dovrebbe funzionare?
strassada
09-02-2022, 14:36
@Bovirus
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541
Tiscali non supporta l'IPV6, per cui come per altri loro router, il firmware brandizzato potrebbe non comprendere l'ambaradan necessario, anche se ci sono voci che lo includono. il firmware generico dovrebbe essere più completo.
come client o ap, non ne vedo l'utilità, se non solo se avesse problemi wireless diretto
dariuccio83
11-03-2022, 17:47
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Sto cercando di utilizzare il router in oggetto con Sky Wifi che usa MAP-T. A quanto pare lo Zyxel supporta tale protocollo ma a causa di una configurazione particolare di Sky (il loro server DHCPv6 invia soltanto il prefix IPv6 ma non un indirizzo IPv6 per l’interfaccia WAN) il client DHCPv6 dello Zyxel da errore e la configurazione si blocca. Finora sono riuscito ad avere connettività IPv6 ma, per farlo andare in IPv4 (tramite MAP), dovrei modificare 3 caratteri in un file all’interno del firmware (libzcfg_be.so).
Il problema/bug è stato approfondito su un altro forum (non so se posso linkarlo qui).
Qualcuno mi può far avere al più presto i sorgenti del firmware V5.50(ABOM.7)C0?
Li richiederei anche a Zyxel ma ci vorranno giorni per averli…
Questo è uno dei pochissimi router in commercio, oltre agli OpenWrt puri, che supporta i protocolli MAP-E (usato da Iliad) e MAP-T (usato da Sky). Pertanto sarebbe un’ottima alternativa per tutti coloro che vogliono usare un modem libero al posto di quello supercastrato fornito dall’operatore.
Ciao!
Vorrei passare dal firmware tiscali al firmware zyxel. Non ho più tiscali ma un altro operatore e volevo passare allo stock.
Ho visto questa guida (presa da qui):
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47308578&postcount=15
ma quando metto il file del firmware quasi subito mi ritorna un errore "Caricamento immagine non riuscito". Vi è mai capitato?
grazie
@lorife
Non basta mettere il file del firmware.
Hai seguito TUTTE le indicazioni (console seriale, etc)?
@lorife
Non basta mettere il file del firmware.
Hai seguito TUTTE le indicazioni (console seriale, etc)?
La guida che ho seguito (vedi link) specificava che non serve nessun link console-seriale.
EDIT:
scusa mi si è incollato il link errato e non mi sono accorto, questo era quello che ho seguito:
https://forum.in-rete.it/t/guida-e-firmware-no-brand-per-zyxel-vmg8825-t50k-tiscali/8245
@lorife
Secondo me qui sei OT.
Chiedi spiegaizoni su una procedura postata su un altro forum.
Se vuoi il supporto su quella procedura devi postare in quel forum.
In qeusto forum diamo supporto su quanto indicato in questo forum.
@lorife
Secondo me qui sei OT.
Chiedi spiegaizoni su una procedura postata su un altro forum.
Se vuoi il supporto su quella procedura devi postare in quel forum.
In qeusto forum diamo supporto su quanto indicato in questo forum.
La procedura è in prima pagina in questo forum...pubblicata proprio da te :-\
EDIT:
se vai in 1 pagina e cerchi "Firmware no brand e guida per flash" la trovi
@lorife
Ho modificato il link nel secondo post.
Penso comunque che lo rimorrò a breve perchè punta d un forume sterno.
Se vuoi un aiuto è fondamentale che dettagli cosa hai fatto e come.
@lorife
Ho modificato il link nel secondo post.
Penso comunque che lo rimorrò a breve perchè punta d un forume sterno.
Se vuoi un aiuto è fondamentale che dettagli cosa hai fatto e come.
ho seguito esattamente la guida passo passo e quando carico il firmare che termina con "Tiscali ID" (come da guida) restituisce l'errore che ho scritto. Non so che informazioni aggiuntive dare.
L'unica differenza che ho notato è che il firmware che ho attualmente su è V5.50(ABRN.0)b6 mentre nella guida vedo la b5
EDIT:
scusate, ho trovato il problema. Caricavo il file zip invece del file bin. In molti altri devices viene accettato lo zip e non mi sono posto il problema. Sta aggiornando ora
se vi loggate con
user = tiscali
password = st@_mgnt
avete accesso a tutti i parametri di configurazione
@r.a.z
E' indicato nel secondo post.
Padre Maronno
21-09-2022, 10:48
raga ho un Zyxel VMG8825-T50K brandizzato Tiscali, sto cambiando isp ed ho intenzione di tenermi il modem, funzionerà su altri Isp diversi da Tiscali?
Posso aventualmente riflasharlo e cambiare Bios ?
grazie
strassada
05-10-2022, 16:14
nuovo firmware generico 5.50(ABOM.8.1)C0 https://download.zyxel.com/VMG8825-T50K/firmware/VMG8825-T50K_5.50(ABOM.8.1)C0.zip
Sorry for posting in English. Has the 'New ATEN/ATSE algorithm' been cracked yet? I received a Zyxel router from my ISP but most bootloader functions are locked. The only instructions I could find are for the old algorithm. When I use the ATSE command, it gives me a much longer code, for example: 2501000E090013009C030490330691452269.
Any help would be appreciated!
raga ho un Zyxel VMG8825-T50K brandizzato Tiscali, sto cambiando isp ed ho intenzione di tenermi il modem, funzionerà su altri Isp diversi da Tiscali?
Posso aventualmente riflasharlo e cambiare Bios ?
grazie
io avevo con tiscali un tim hub, non vedo perchè non ti debba funzionare lo zyxel su altro operatore.
salve a tutti e Buon Anno
premesse... ho linea tiscali
avevo un zyxel 8823 che da un giorno all'altro ha deciso si non voler più lavorare
mi hanno regalato un tim Hub a cui, però non sono riuscito a far andare la fonia, ho letto vari tread relativi e sarebbe da moddare (ci penserò forse)
allora per risolvere ho preso uno zyxel 8825 marchiato tiscali, così non avrò problemi con la fonia come non li ho avuto con l'8823 (il router fornito da tiscali è un technicolor che tuttora funziona fonia compresa).
mai pensiero è stato disatteso....
internet va, il wifi come comoda a lui, la fonia manco a pedate, ed il nas collegato via lan oggi è irraggiungibile dal pc, ieri funzionava fino a quando non è divenuto irraggiungibile. stamane quando ho acceso (la notte spengo tutto) il wio fi 5g c'era ma con un ssid mai visto, ho dovuto ravviare per avere quello corretto, e sul wifi 2.4 pur con un ssid corretto, mi sono collegato col tablet, ma il cell non ne voleva sapere....
quindi mi è venuto il pensiero di provare ad aggiornarlo con un firmware originale, che magari quello tiscali è buggato...(e non bugatti)
pensate che si possa risolvere i problemi che ho descritto o e meglio che manco ci perda tempo?
premetto che ho provato a resettarlo e aspettare che magari si autoaggiornasse, ma mi mettono i numero del vecchio proprietario e anche cambiandolo la fonia non va, e per internet non cambiano gli accessi... devo metterli a mano.-
Grazie comunque a tutti.-
Lord style
31-12-2022, 10:29
@Bilbo
I router Tiscali sono legati al vero proprietario, non sono direttamente utilizzabili da un secondo utente.
Per utilizzarlo a piene funzionalità devi sbrandizzarlo e configurarlo come modem libero.
Comunque potresti semplicemente fartelo sostituire in garanzia l'8823, ti manderebbero un router già configurato
@Bilbo
I router Tiscali sono legati al vero proprietario, non sono direttamente utilizzabili da un secondo utente.
Per utilizzarlo a piene funzionalità devi sbrandizzarlo e configurarlo come modem libero.
Comunque potresti semplicemente fartelo sostituire in garanzia l'8823, ti manderebbero un router già configurato
l'8823 non era il router di prima fornitura, l'avevo cambiato io che il technicolor non ci piaceva, e speravo che anche stavolta, essendo il zyxel marchiato tiscali, non avrei avuto problemi....
giusto un aggiornamento se vi può essere d'aiuto
ho sbrandizzato il modem con la procedura di atusteno che ringrazio.
il tutto ora è molto più stabile, sia wifi che il nas non hanno dato più segnali strani.
la fonia continua a non andare, o per lo meno, io non riesco a settarla correttamente pur avendo cercato e letto vari tutorial in rete...
@Bilbo
Procedura di atusteno? Quale?
Qual'è il tuo provider internet?
Quale impostazioni del VOIP hai usato ed impostate dove?
@Bilbo
Procedura di atusteno? Quale?
quella linkata in pagina 1 del 3d
Qual'è il tuo provider internet?
Tiscali
Quale impostazioni del VOIP hai usato ed impostate dove?
quelle trovate nel mytiscali sul sito del provider.
impostate nella sezione SIP del router...
@Bilbo
Per favroe servono i dettagli ed uno screen delle impostazioni.
@Bilbo
Per favroe servono i dettagli ed uno screen delle impostazioni.
Scusa Bovirus, avevo capito che volevi solo delle info...
appena trovo come allegare le immagini le metto
intanto i dati dal sito (srvm.p.ims.tiscali.sys l'ho preso dal vecchio tecnhicolor)
Parametri per il servizio Voce/VoIP*
Nome parametro Valore Parametro
line1 username SIP 0039040xxxxxx@ims.tiscali.net
line1 password SIP password
line1 cli/display name 0039040xxxxxx
line1 outbound proxy/proxy server srv: srvm.p.ims.tiscali.net fqdn:core2.p.ims.tiscali.net IP: 94.32.130.112 srvmi.p.ims.tiscali.sys
line1 Protocollo VoIP: SIP RFC 3261
line1 Dominio/Registrar ims.tiscali.net
line1 Codec list g711alaw; g729
line1 DTMF rfc2833 payload type 97 symmetric implementation
line1 Fax g 711 pass-through (T38 disabled)
line1 Session refresh Update method
line1 PRACK Supported 100rel
line1 MWI notify unsolicited (subscribe disable)
@Bilbo
Scusa ma non vedo allegati.
ecco gli screenshot
https://i.ibb.co/xHT4TnX/tis1.jpg (https://ibb.co/xHT4TnX)
https://i.ibb.co/ScyPXXC/tis2.jpg (https://ibb.co/ScyPXXC) https://i.ibb.co/VwGvTqW/tis3.jpg (https://ibb.co/VwGvTqW) https://i.ibb.co/McsxyXw/tis4.jpg (https://ibb.co/McsxyXw)
in qualche modo sono riuscito a far resuscitare il morto vgm8823, mi sono messo a verificare schermata per schermata quelle sul 8823 con quelle sul 8825, ho riportato eventuali dati diversi da vecchio al nuovo, ma ancora non va la fonia...
le uniche differenze che ho notato (ma che potrebbero non essere le uniche) sono la spunta sul campo "metodo di localizzazione sever SIP, che sul vecchio sta come SRV, ma sul nuovo non si configura, e i dati del campo "IGMP/MLD" che sul vmg8825 non ho trovato proprio.-
arabafenice74
15-01-2023, 15:31
Qualcuno sa dirmi se pianificando l'accensione e lo spegnimento del wifi tramite il modulo wifi scheduler del router si accendono e spengono anche le rispettive spie wifi poste sul frontalino?
un tanto per informare sulle prove fatte
con lo zyxel 8825 il voip di tiscali non si è mai registrato
con un timhub moddato, si registra, si può chiamare, ma non riceve (non ho trovato i file con le modifiche per farlo anche ricevere)
alla fina mi hanno regalato un d-link 5592 di wind, e con questo tutto funziona alla perfezione...
sinceramente non so che dire.... e scusate il mezzo OT
@Bilbo
Non hai indicato se il VMG8825 che hai è sbrandizzato o no.
Il mio VMG8825 sia con il firmware WindTre che il firmware stock si collegava perfettamente e registrava il telefono sulla mia linea FTTC WindTre.
Quando aveva il firmware WindTre si registrava automativcamente.
Bastava fare il reset del modem e collegarlo alla linea.
Quando aveva il firmware stock andavano messo manualmnte i parametri (copiati dall fienstra relativa quando aveva il firmware Wind).
Serve anche la pasword del VOIP.
scusa, non ci ho pensato visto che era comunque scritto nei messaggi precedenti
inizialmente, essendo lo zyxel 8825 t50k brandizzato tiscali speravo si collegasse, ma senza successo, poi l'ho aggiornato col firmware originale zyxel, quello che atusteno ha modificato nelle firme per poter essere caricato. Il router col nuovo firmware andava molto meglio, ma comunque non ha voluto saperne di registrarsi col voip
JohnDark
01-02-2023, 13:36
Sto cercando di installare l'ultimo firmware dal sito ufficiale tramite console seriale, ma continua a fallire il controllo del checksum.
Ho provato con versioni firmware più vecchie ma ho lo stesso problema.
Il firmware della guida (V550ABOM3C0.bin) non lo trovo da nessuna parte (non c'è più nell'ftp Zyxel).
Qualcuno sa aiutarmi?
Hit any key to stop autoboot: 5
ZHAL> atdc
Model ID chcek: disabled
ZHAL> atur V550ABOM8.2C0.bin
Upgrade to rootfs partition 1
TFTP server is started, put your file 'V550ABOM8.2C0.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Total 26968824 (0x19B82F8) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 26968824
Wrong image checksum 0x5FD9BEC8! should be 0x849D7EF5
Failed(-3)!
@JohnDark
Per favroe è fondamentale essere dettagliati.
Che versione firmware hai attualmente?
JohnDark
01-02-2023, 14:43
@JohnDark
Per favroe è fondamentale essere dettagliati.
Che versione firmware hai attualmente?
Firmware attuale: V5.50(ABRN.0)b6
@JohnDark
Io prima calcolerei le eventuali password admin/system con l'emulatore.
Poi sei sicuro che non è necessario disabilitare il controllo FirmwareID/ModelID con i comandi zycly?
Vedi info thread VMG8825.
JohnDark
01-02-2023, 14:56
@JohnDark
Io prima calcolerei le eventuali password admin/system con l'emulatore.
Poi sei sicuro che non è necessario disabilitare il controllo FirmwareID/ModelID con i comandi zycly?
Vedi info thread VMG8825.
Ho calcolato le password con l'emulatore.
E ho lanciato atdc per disabilitare il model check
Sto cercando di installare l'ultimo firmware dal sito ufficiale tramite console seriale, ma continua a fallire il controllo del checksum.
Ho provato con versioni firmware più vecchie ma ho lo stesso problema.
Il firmware della guida (V550ABOM3C0.bin) non lo trovo da nessuna parte (non c'è più nell'ftp Zyxel).
Qualcuno sa aiutarmi?
Hit any key to stop autoboot: 5
ZHAL> atdc
Model ID chcek: disabled
ZHAL> atur V550ABOM8.2C0.bin
Upgrade to rootfs partition 1
TFTP server is started, put your file 'V550ABOM8.2C0.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Total 26968824 (0x19B82F8) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 26968824
Wrong image checksum 0x5FD9BEC8! should be 0x849D7EF5
Failed(-3)!
Trovi la soluzione qui (https://www.in-rete.it/threads/guida-sbrandizzare-zyxel-vmg8825-t50k-tiscali.8246/).
Rinomina il firmware.
JohnDark
01-02-2023, 18:23
Trovi la soluzione qui (https://forum.in-rete.it/t/guida-sbrandizzare-zyxel-vmg8825-t50k-tiscali/8246/3).
Rinomina il firmware.
Ho lo stesso errore rinominando il fw.
Anche versioni vecchie senza punti nel nome mi danno lo stesso errore.
Hit any key to stop autoboot: 5
ZHAL> atdc
Model ID chcek: disabled
ZHAL> atur fw.bin
Upgrade to rootfs partition 1
TFTP server is started, put your file 'fw.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Total 26968824 (0x19B82F8) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 26968824
Wrong image checksum 0x5FD9BEC8! should be 0x849D7EF5
Failed(-3)!
JohnDark
01-02-2023, 20:10
Risolto cambiando client tftp
Hi
I'm trying to upload firmware to the router, but facing the checksum issue.
Has anyone encountered something like this?
What can I do to fix this?
I tried tftp on Macos and tftpd64 on windows
Thanks
—————————
ZHAL> ATSH
Firmware Version : V5.50(ABPY.1)b16_20210525
Bootbase Version : V1.44 | 05/15/2020 15:20:04
Vendor Name : Zyxel Communications Corp.
Product Model : VMG8825-T50
Serial Number : S200Y27060184
First MAC Address : 88ACC0B3E650
Last MAC Address : 88ACC0B3E65F
MAC Address Quantity : 16
Default Country Code : EC
Boot Module Debug Flag : 00
RootFS Checksum : 96f48255
Kernel Checksum : 20d926fc
Main Feature Bits : 00
Other Feature Bits :
8402dde0: 04050504 00000200 00000000 00000000
8402ddf0: 00000000 00000000 00000000 0000
ZHAL> atse VMG8825-T50
2800800A09C02C17000B163D0EE16585D40E
—————————
VMG8825-T50K_5.50(ABOM.6)C0
TFTP server is started, put your file 'fw.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
.................................................................................................................................................................................
Total 28031464 (0x1ABB9E8) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 28031464
Wrong image checksum 0x306DFE8B! should be 0xCDE223EB
—————————
VMG8825-T50K_V5.50(ABOM.8.2)C0
TFTP server is started, put your file 'fw.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
.................................................................................................................................................................................
Total 26759014 (0x1984F66) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 26759014
Wrong image checksum 0x5FD9BEC8! should be 0xE480C457
—————————
VMG8825-T50K_5.50(ABOM.7)C0
TFTP server is started, put your file 'fw.bin' to server (IP is 192.168.1.1).
.................................................................................................................................................................................
Total 33292288 (0x1FC0000) bytes received
File download to memory address 0x80020000, length is 33292288
Wrong image checksum 0x6EDCD980! should be 0x267D7BC4
@Kolsha
Wrong checksum normally it's a probelm regarding file trasmission.
I understand, I tried several times with different tftp clients.
I think it's different firmware from my ISP
Scusate, sono nuovo di questo router. Mi e' appena stato inviato in sostituzione di un vecchio Tecnicolour con Tiscali.
Non mi pare male. Mi pare di aver capito che mettendo il firmware originale nessuno e' mai riuscito a telefonare e inviare telefonate con il suo account SIP. E'corretto?
In ogni caso io non sento alcun bisogno di mettere il firmware originale, visto che non vedo vantaggi pratici. Quali potrebbero essere?
Per quanto mi riguarda vorrei tanto poter disattivare tutte le luci (o quasi, sul tecnicolour era possibile, questo e' accecante) presenti sul pannello frontale, in qualche modo e' possibile?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
@Piggo
Seconbdo me se il firmware è quello fornito con il modem secondo me il thread in cui fare la richiesta è il thread ufficiale.
A quanto ricordo non è possibile spegnere le luci del modem.
Scusate, sono nuovo di questo router. Mi e' appena stato inviato in sostituzione di un vecchio Tecnicolour con Tiscali.
Non mi pare male. Mi pare di aver capito che mettendo il firmware originale nessuno e' mai riuscito a telefonare e inviare telefonate con il suo account SIP. E'corretto?
In ogni caso io non sento alcun bisogno di mettere il firmware originale, visto che non vedo vantaggi pratici. Quali potrebbero essere?
Per quanto mi riguarda vorrei tanto poter disattivare tutte le luci (o quasi, sul tecnicolour era possibile, questo e' accecante) presenti sul pannello frontale, in qualche modo e' possibile?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
confermo la non possibilità della chiamate se cambi firmware, io, avendolo preso usato da un altro utente tiscali, non ci sono riuscito neanche col firmware tiscali, però mettendo l'originale aveva migliorato di brutto il wifi. Ora non so se ultimamente tiscali abbia o meno aggiornato il firmware, attualmente io viaggio al 100% con un router wind senza problemi.
confermo la non possibilità della chiamate se cambi firmware, io, avendolo preso usato da un altro utente tiscali, non ci sono riuscito neanche col firmware tiscali, però mettendo l'originale aveva migliorato di brutto il wifi. Ora non so se ultimamente tiscali abbia o meno aggiornato il firmware, attualmente io viaggio al 100% con un router wind senza problemi.
Ciao e grazie per la risposta. Io NON uso il wi-fi dei gestori telefonici. Ho un mio AP potente su cui sono permanentemente configurati tutti gli oggetti IOT collegati, cosi' - oltre ad una performance nettamente superiore, mi e' piu' semplice sostituire, quando sia il caso, il router del gestore (avendo io l'ONT non mi pare corretto chiamarlo modem), mettendomi anche al riparo da catastrofici reset dell'apparato da parte dell'operatore.
Una domanda, vedo che diverse persone hanno modem Tiscali "di proprieta'". Come e' possibile? A me per la sostituzione del vecchio Technicolour guasto hanno preteso la restituzione del prodotto non funzionante ritirato tassativamente dal corriere alla consegna del prodotto nuovo sostitutivo.
@Piggo
Seconbdo me se il firmware è quello fornito con il modem secondo me il thread in cui fare la richiesta è il thread ufficiale.
A quanto ricordo non è possibile spegnere le luci del modem.
Grazie anche a te per la risposta. Sta cosa mi pare una fesseria gigante, persino apparecchi di un lustro fa come il mio Technicolour lo permettevano, persino il mio ONT rigorosamente sempre a luci spente, lo permette, non capisco perche' questo ZyXEL sia praticamente una luminaria. Secondo te esiste un metodo per "moddarlo" facendo in modo che le luci siano tutte spente?
Ciao e grazie per la risposta. Io NON uso il wi-fi dei gestori telefonici. Ho un mio AP potente su cui sono permanentemente configurati tutti gli oggetti IOT collegati, cosi' - oltre ad una performance nettamente superiore, mi e' piu' semplice sostituire, quando sia il caso, il router del gestore (avendo io l'ONT non mi pare corretto chiamarlo modem), mettendomi anche al riparo da catastrofici reset dell'apparato da parte dell'operatore.
Una domanda, vedo che diverse persone hanno modem Tiscali "di proprieta'". Come e' possibile? A me per la sostituzione del vecchio Technicolour guasto hanno preteso la restituzione del prodotto non funzionante ritirato tassativamente dal corriere alla consegna del prodotto nuovo sostitutivo.
ipotizzo possa dipendere dal fatto che ancora non sia stato pagato completamente....
ipotizzo possa dipendere dal fatto che ancora non sia stato pagato completamente....
Il mio era di proprieta' perche' sono cliente da 4 anni e mezzo e ho dunque finito di pagarlo da parecchio. Eppure lo hanno voluto indietro per darmene un altro. Dunque quegli altri come hanno fatto a vendersi il loro se ancora non lo hanno finito di pagare? Mah...
@Piggo
Se hai finito di pagare il modem (non ci sono più tracce delle rate nelle fatture) non dovevano chiedertelo indietro e tu non dovevi restituirlo.
@Piggo
Se hai finito di pagare il modem (non ci sono più tracce delle rate nelle fatture) non dovevano chiedertelo indietro e tu non dovevi restituirlo.
Ho telefonato al servizio commerciale di Tiscali per capire nel dettaglio la situazione.
Funziona cosi': il modem era effettivamente mio, avevo finito di pagarlo due anni e mezzo fa (molto contento di essere con Tiscali in OpenFiber a 1GB, pagando la ridicolezza attuale di 19,95 euro dopo essere rimasto causa rate modem a 24,95 per i primi due anni), ma - c'e' un ma - cosa succede se il modem si rompe come nel mio caso? Tiscali, ovviamente, non ti lascia senza linea, nonostante la garanzia del modem sia nominalmente solo di 24 mesi. Quindi, semplicemente, te lo sostituisce in garanzia, ma tu sei obbligato a inviare il modem rotto a loro. Di fatto la garanzia del prodotto che hai acquistato a rate diventa eterna. Mi e' stato infatti precisato che, qualsiasi sia il modem del quale saro' in possesso al momento della chiusura del contratto, questo rimarra' in ogni caso mio in quanto da me acquistato nei primi due anni di contratto. Mi pare un atteggiamento molto serio: l'alternativa era farmi rimanere senza modem o ricominciare una nuova vendita rateale. Ottima, dunque, Tiscali.
Tra le impostazioni di questo Zyxel entrando come amministratore con la user Name di Tiscali e la relativa password ho notato il menù telefono che permette tra le altre cose in teoria anche di re indirizzare le chiamate e diverse configurazioni sulla linea telefonica.
Però apparentemente almeno per quello che mi riguarda queste sono prive di effetto in particolare la redirezione delle telefonate ad un altro numero oppure a un numero mobile a me non funziona.
Se infatti la si attiva il re indirizzamento non avviene ma non si riescono più a ricevere chiamate anche modificando il numero a cui si vogliono reindirizzare e scrivendolo con i due zero iniziali e 39 del prefisso internazionale.
Qualcuno ha provato questa funzione e magari gli funziona in qualche modo?
FrancYescO
20-03-2025, 16:18
Scusate firmware tiscali.. upgradato al firmware
VMG8825-T50K 5.50(ABOM.8.5)C0-IdTiscali
ripristinando le impostazioni di fabbrica
usato il generatore per recuperare le password ma nessuna di quelle generate (Wifi password param 2 e 1 ecc ecc..) fa accedere il wifi... che password dovrei considerare ?
EDIT: mi rispondo da solo, la password del wifi è quella generata "Wifi password param 2 e 1", ma solo i primi 10 caratteri
Scusate, sono nuovo di questo router. Mi e' appena stato inviato in sostituzione di un vecchio Tecnicolour con Tiscali.
Non mi pare male. Mi pare di aver capito che mettendo il firmware originale nessuno e' mai riuscito a telefonare e inviare telefonate con il suo account SIP. E'corretto?
In ogni caso io non sento alcun bisogno di mettere il firmware originale, visto che non vedo vantaggi pratici. Quali potrebbero essere?
Per quanto mi riguarda vorrei tanto poter disattivare tutte le luci (o quasi, sul tecnicolour era possibile, questo e' accecante) presenti sul pannello frontale, in qualche modo e' possibile?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
confermo la non possibilità della chiamate se cambi firmware, io, avendolo preso usato da un altro utente tiscali, non ci sono riuscito neanche col firmware tiscali, però mettendo l'originale aveva migliorato di brutto il wifi. Ora non so se ultimamente tiscali abbia o meno aggiornato il firmware, attualmente io viaggio al 100% con un router wind senza problemi.
Cliente Tiscali FTTH dal 2020, che ha ricevuto lo Zyxel come modem...
Ieri sono passato dal fw (ABRN.0)B6 stock al (ABOM.8.5)C0 di Atusteno.
Solo qui per segnalare che il VoIP FUNZIONA con questi parametri:
SIP Service Provider Name: Tiscali
SIP Proxy Server Address: core1.p.ims.tiscali.net
SIP REGISTRAR Server Address: ims.tiscali.net
SIP Service Domain: ims.tiscali.net
Bound Interface Name: AnyWAN
Outbound Proxy Address: core1.p.ims.tiscali.net
Tutto il resto l'ho copiato dai parametri impostati automaticamente da Tiscali su fw B6.
Qui di seguito segnalo solo le altre differenze rispetto ai parametri stock del modem:
PRACK (RFC 3262, Require: 100rel): spuntato
Replace dial digit '#' to '%23' in SIP messages: spuntato
DTMF Mode: RFC 2833
G.711 Fax Passthrough: selezionato
SIP Register Expiration Duration: 1800
SIP Register Fail Re-try Timer: 30
Session Expires (SE): 3600
Min-SE: 600
Dialing Interval Selection: 5
Caso a parte è l'opzione "SIP Server Locating DNS Method", che non conferma la selezione "SRV".
Nel file config ho trovato due opzioni che si riferiscono al "Metodo DNS", e sono così impostate:
"X_ZYXEL_Rfc3263_DNS_Method":"BASIC",
"X_ZYXEL_Option120Server_DNS_Method":"SRV",
Spero che queste indicazioni possano tornare utili a qualcuno :fagiano:
Grazie, mi incuriosirebbe provare, ma dopo il wind (dlink) che andava tutto sono passato ad un fritz.... trovo ancora assurdo che un router tiscali.... non vada con tiscali....
Grazie, mi incuriosirebbe provare, ma dopo il wind (dlink) che andava tutto sono passato ad un fritz.... trovo ancora assurdo che un router tiscali.... non vada con tiscali....
Aggiornamento: stamattina mi sveglio e noto che il led del VoIP è off. Ripristino il file config di backup e... niente, la fonia rimane down.
Ho passato tutto il giorno a cercare di capire perché. Alla fine ho trovato il parametro colpevole: "X_ZYXEL_Rfc3263_DNS_Method".
Morale, appena si crea un nuovo "SIP Service Provider" senza selezionare nulla nel campo "SIP Server Locating DNS Method", questo rimane giustamente vuoto. Infatti, nel file config si vede: "X_ZYXEL_Rfc3263_DNS_Method":""
Se (per qualunque motivo) la connessione viene interrotta, lo Zyxel cambia automaticamente il parametro in "X_ZYXEL_Rfc3263_DNS_Method":"BASIC" ed il VoIP non si registra più. Nemmeno cambiandolo in "SRV" o "NAPTR".
A meno che non esista un modo per impedire allo Zyxel di cambiare il valore del parametro ogni volta che lo riavvio o salta la connessione, dovrò sempre ricreare da zero il "SIP Service Provider" per ripristinare la fonia :help:
diventa più semplice prendere qualcosa che funzioni senza tanti sbattimenti, a parte la soddisfazione di risolvere....per quella non c'è prezzo
diventa più semplice prendere qualcosa che funzioni senza tanti sbattimenti, a parte la soddisfazione di risolvere....per quella non c'è prezzo
Più che altro mi scocciava aver perso una funzione (per carità, usata raramente) con l'upgrade del firmware :fagiano:
Comunque sì... ho in previsione di prendere un Fritz 7530 appena mi capita.
Più che altro mi scocciava aver perso una funzione (per carità, usata raramente) con l'upgrade del firmware :fagiano:
Comunque sì... ho in previsione di prendere un Fritz 7530 appena mi capita.
Stesso che alla fine ho messo io.... i fritz hanno quel qualcosa in più.
Anche i dlink (quello di wind) andava bene salvo non mi teneva aperte le porte per il mulo, tolto questo zero problemi, ed avendolo avuto per gratis.... tutto guadagnato. al technicolor fornito in origine da tiscali, e che sta andando tuttora, manca la possibilità di limitare la potenza del wifi, visto che a casa mia il 30% era sufficiente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.