View Full Version : WindTre truffe ai clienti: parte l'indagine della procura, sequestrati 21 milioni di euro
Redazione di Hardware Upg
14-01-2021, 15:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-truffe-ai-clienti-parte-l-indagine-della-procura-sequestrati-21-milioni-di-euro_94766.html
La compagnia telefonica italiana si presenta nuovamente davanti al giudice. L'accusa è reato per frode informatica. Incriminati i banner a "zero click" che attivano servizi a pagamento in cui i clienti spesso cascano inconsciamente. La procura di Milano sequestra preventivamente 21,2 milioni di euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
sniperspa
14-01-2021, 16:07
Frodi belle e buone da parte dei nostri cari operatori telefonici italiani
É curioso notare come dopo l'intervento della procura di Milano l'attivazione di questi abbonamenti ingannevoli a pagamento sia diminuita da circa 40.000 al giorno a soli 100 al giorno.
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/kmuLojbETro9nEtATdhwd5XGzOrJgOfDZ0KVNWNqISPsAhnrGqHKmYmPSL3uHdNKYC42lBahrzJQG3yfLf2p_jasY4I
giovanni69
14-01-2021, 16:28
Finchè non si va nel penale e fino a quando il costo atteso di pratiche disoneste viene premiato come azzardo morale, la giostra continua.
*Pegasus-DVD*
14-01-2021, 16:38
la prossima vodafone? poi eolo?
Finchè non si va nel penale e fino a quando il costo atteso di pratiche disoneste viene premiato come azzardo morale, la giostra continua.
Più che altro, finché faranno pagare multe pari a 1/10 di quanto rubato. Inizino a fare il contrario: rubi 10? Paghi 100! Vedrai come smettono.
giovanni69
14-01-2021, 16:43
Esatto, la punizione esemplare.
Fino a qualche anno fa avevo abbonamento , arriva la bolletta , 50/60 euro di sevizi in abbonento mai richiesti mai attivati ....
Ma torniamo indietro io mi ero accorto di questi abbonamenti che si erano attivati e avevo gia chiesto rimborso chiamando il servizio clienti mi era stato detto di aspettare che andavano in pagamento sulla bolletta ma non mi fidavo cosi avevo scritto anche al assisstenza web tramite facebook
Arrivata la bolletta chiamo e mi dicono “e no ormai sono stati fatturati li deve pagare” non vi dico gli insulti che ho lanciato ..... alla fine mi hanno passato un “responsabile” del servizio clienti al quale ho ripetuto tutta la faccenda e gli ho detto anche che avevo scritto tramite facebook .... momento di silenzio .... mi dice che mi richiama ...dopo circa 15 minuti mi richiama e mi dice “avendo la chat di facebook scritta la rimborsiamo “
Quindi in pratica mi sono salvato solo perche era rimasta la chat di facebook dove cera la prova .... quello che dicono a voce vale zero
Hiei3600
14-01-2021, 17:28
...dopo circa 15 minuti mi richiama e mi dice “avendo la chat di facebook scritta la rimborsiamo “
Quindi in pratica mi sono salvato solo perche era rimasta la chat di facebook dove cera la prova .... quello che dicono a voce vale zero
Mi stupisce che non abbia semplicemente cancellato la chat di Facebook :mbe:
Peppe1970
14-01-2021, 17:32
WindTre very "Top Quality" in the world !!! :winner:
:asd: :asd: :asd:
É curioso notare come dopo l'intervento della procura di Milano l'attivazione di questi abbonamenti ingannevoli a pagamento sia diminuita da circa 40.000 al giorno a soli 100 al giorno.
Ciò fa capire quanto siano davvero richiesti questi servizi fuffa, e non escludo che quei 100 siano click veri ma involontari. Questi servizi servono SOLO per truffare, andrebbero chiusi o messo il barring di default come per i numeri a sovrapprezzo.
Finchè non si va nel penale e fino a quando il costo atteso di pratiche disoneste viene premiato come azzardo morale, la giostra continua.
Il triste è che saranno 20 anni che ci sono queste truffe sul credito telefonico, ma finché non è capitato personalmente ad un magistrato di mani pulite non se ne è mai occupato nessuno. Le authority dormono, le associazioni di consumatori denunciano i fatti ma le autorità se ne fregano.
Gli altri vedendo l'esempio dei big impuniti si adeguano al peggio (vedi 28gg che si stava estendendo dal cellulare all fisso, poi a sky e altro se non li fermavano).
Io personalmente ho telefonato al numero verde di un'autority per denunciare un fatto ma mi hanno rimbalzato con la scusa che dovevo compilare e firmare form in pdf ecc. quando non era vero, c'è il numero verde apposta.
giovanni69
14-01-2021, 17:53
Finchè i consumatori hanno la memoria corta riguardo i successi e gli insuccessi delle associazioni dei consumatori che più di qualche volta hanno l'obiettivo di aumentare la loro base di adesioni più che risolvere i problemi, non mi stupisce che siamo messi a questo punto.
Al consumatore medio non conviene assumere un avvocato per un danno da 10...20... 50€ e loro lo sanno.
Come al solito, serve che un avvocato, magistrato, ecc venga colpito personalmente per sollevare un po' il polverone...fino all'inevitabile volta successiva a meno che il garante non interviene e la cosa finisce presso qualche commissione parlamentare.
:huh: :incazzed:
Al consumatore medio non conviene assumere un avvocato per un danno da 10...20... 50€ e loro lo sanno.
:huh: :incazzed:
Ci sarebbero le class action, in teoria, in pratica ben poche.
Ci sarebbe la risoluzione amichevole delle controversie col Corecom, ma è una tale rottura di palle e farraginoso capire come fare che la maggior parte lascia perdere, me compreso. Mi sono rivolto qualche volta ad altroconsumo ma l'avvocatucolo principiante che lavora gratis per fare il praticantato è riuscito a farmi perdere una pratica imperdibile. Alla fine ho cambiato operatore ed abbandonato i soldi, se non te li ridanno protestando al servizio clienti è difficile che li rivedi.
E questo lo sanno e ci provano sempre, tanto se va male per uno che rimborsano (senza sanzioni) per altri cento gli va bene.
La gente non ha tempo da perdere in queste cose, non può e non deve perderlo. Bisogna sanzionarli d'ufficio e con pene medievali (cit. pulp fiction :D ), che gli passi la voglia.
giovanni69
14-01-2021, 18:30
:mano:
\_Davide_/
14-01-2021, 18:55
La gente non ha tempo da perdere in queste cose, non può e non deve perderlo. Bisogna sanzionarli d'ufficio e con pene medievali (cit. pulp fiction :D ), che gli passi la voglia.
Anche perché se devo perdere mezza giornata di lavoro per recuperare 20€...
Dall'articolo:
"Gli abbonamenti "click zero" a pagamento si attivano in automatico anche se il banner ingannevole non viene cliccato. Esatto, è sufficiente visitare la pagina web incriminata che l'abbonamento è già partito sul conto telefonico del cliente."
Basta anche meno! Mia mamma pensionata che ha un vecchio cellulare a conchiglia SENZA internet e SENZA browser con Wind si è trovata un paio di anni fa con un abbonamento settimanale attivato! Poi io ho chiamato Wind ed è stata rimborsata ma come si era attivato dato che non può visitare pagine web con quel cellulare? Ora comincio a capire...
canislupus
14-01-2021, 19:53
H3G due episodi uno di qualche anno fa e uno di un anno fa circa...
1 Episodio: Un giorno mi trovo addebitati 38 centesimi (lo so che alla cifra è ridicola, ma ancora più assurdo è il motivo).
Vedo il dettaglio: navigazione su due pagine web alle 3:14 di notte
Chiamo il call center e mi dicono che non potevano dirmi le pagine viste (privacy... io non posso sapere cosa avrei visto) e che se non stacco la batteria (che è sigillata) il mio smartphone poteva navigare a mia insaputa.
Dopo una settimana di minacce di denunce alla polizia postale e di disdetta abbonamento, magicamente hanno rimborsato (mi sono fissato non per i soldi, ma per la presa per i fondelli).
2 Episodio: Sottoscrivo il contratto a marzo... a fine giugno vedo un addebito di oltre 2 euro. Motivo? Quella sorta di segreteria che ti avvisa se ti hanno cercato e non hai risposto... Questa di default viene attivata alla sottoscrizione, MA parte l'abbonamento SOLO se rifiuti di rispondere ad una telefonata :mbe:
Quel mese lo regalai, ma era evidente quanto fosse subdola la cosa.
Comunque anche io metterei sempre il penale in queste situazioni.
Le multe le mettono sempre nei conti quando fanno simili raggiri.
JuneFlower
14-01-2021, 20:00
Le microtransactions hanno distrutto il videogame in generale.
Portanto a fortissime pressioni a chi i giochi li cerca di fare alla vecchia maniera (in modo stupendo).
Andando al tema, questi di wind con questo machine-to-machine "warfare" perché questa è guerra attraverso il digitale al benessere delle persone devono stare 30 anni in galera e giocarsi la vita.
Poi avere braccialetto a vita e se vengono beccati ancora altri 30 anni e marcire li, facciano lavoretti utili per la società, pulizia, produzione di prodotti ecologici.
Questa gente va cancellata dalle attività private.
Una parente è stata giocata da queste truffe, lo ricordo benissimo.
Immagino quanta gente hanno fregato, approfittando DEGLI ANZIANI di cui QUESTO PAESE E' PIENO e della LONTANANZA DEI LORO FIGLI e PARENTI.
Wind merita la chiusura, e tre, animali dello stesso rango anche.
Non sono mai stato rimborsato per le decine di euro che volavano alla settimana. ANIMALI bestie, dove sono i procuratori con le palle che fanno passare i guai a questa gente malata. E chissà dove vanno i soldi! Droga armi, abusivismo ... maiali.
Ormai credo che le compagnie telefoniche siano più odiate dagli Italiani che banche, poste e assicurazioni messe insieme... e poi si meravigliano che la gente fa le guerre o cambia operatore per un euro al mese.
E dovrebbero gestire le "autostrade del futuro"... direi forse peggio delle autostrade vere.
Ma a chi conviene questa situazione di eterno conflitto e di odio?? Mah...:muro:
se mai mi venisse il dubbio di mollare Iliad per qualche sporadico problema di copertura, leggo queste news e passa tutto :asd:
Dio li benedica
\_Davide_/
14-01-2021, 20:20
1 Episodio: Un giorno mi trovo addebitati 38 centesimi (lo so che alla cifra è ridicola, ma ancora più assurdo è il motivo).
Vedo il dettaglio: navigazione su due pagine web alle 3:14 di notte
Mi hai fatto tornare in mente che mi era successa la stessa cosa, con TIM, ma a mezzanotte precisa.
Chiamo e mi dicono che siccome l'offerta scade a mezzanotte e ci mette qualche minuto a riattivarsi se io nel frattempo navigo pago il traffico.
Gli ho sottolineato, leggendogli il contratto, che io pagavo l'abbonamento per 28 giorni, non per 27 giorni e 58 minuti, minacciandoli di azioni legali anche nei confronti del singolo operatore dato che stava facendo affermazioni che andavano contro al contratto da me sottoscritto.
Non so come, ma da quell'episodio non mi è mai stato sottratto più neanche un centesimo indebitamente, nemmeno nei cambi di contratto o di funzionalità.
canislupus
14-01-2021, 21:27
Mi hai fatto tornare in mente che mi era successa la stessa cosa, con TIM, ma a mezzanotte precisa.
Chiamo e mi dicono che siccome l'offerta scade a mezzanotte e ci mette qualche minuto a riattivarsi se io nel frattempo navigo pago il traffico.
Gli ho sottolineato, leggendogli il contratto, che io pagavo l'abbonamento per 28 giorni, non per 27 giorni e 58 minuti, minacciandoli di azioni legali anche nei confronti del singolo operatore dato che stava facendo affermazioni che andavano contro al contratto da me sottoscritto.
Non so come, ma da quell'episodio non mi è mai stato sottratto più neanche un centesimo indebitamente, nemmeno nei cambi di contratto o di funzionalità.
Piccolo particolare... non faccio il fornaio nè il portiere di notte nè alcun lavoro nel quale a quell'ora sei sveglio...
Il cellulare era SICURAMENTE spento e non navigo con il cellulare (strano a dirsi).
Quindi quelle due pagine erano chiaramente inventate di sana pianta da H3G.
Per inciso il top si raggiunse con la frase: "Non possiamo dirle cosa ha visionato per tutelare la sua privacy".
A quella affermazione, ho chiaramente detto... "Scommettiamo che con una denuncia alla polizia postale, magicamente scopriremo che la società che mi addebita queste due pagine è una vostra controllata e il mio IP non risulterà nei suoi log?".
Poi vabbè dai... il cellulare che da SPENTO (non in stand-by) naviga da solo è veramente il massimo... a detta dell'operatore dovevo smontarlo e rimuovere la batteria sigillata :D :D :D
\_Davide_/
14-01-2021, 21:49
Assurdo :D
Il mio invece era tranquillamente acceso ed il traffico era generato da me, ma avendo un piano mensile ("illimitato" oltretutto) era ugualmente insensata la cosa :D
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windtre-truffe-ai-clienti-parte-l-indagine-della-procura-sequestrati-21-milioni-di-euro_94766.html
...
Incriminati i banner a "zero click" che attivano servizi a pagamento in cui i clienti spesso cascano inconsciamente. ...
ma... "inconsciamente" che vuol dire?
l'uso di una tecnica psicologica elaborata su contenuti (e quindi organizzata) non capisco cosa vuol dire zero-click banner
comunque questi banner entrano da soli o come?
:mbe:
Domenik73
15-01-2021, 07:37
Windtre che truffano i clienti? Non l'avrei mai detto.... con me ci hanno provato (quando ancora erano separate) ma non hanno trovato il pollo da spennare. Ma immagino che a molti abbiano sottratto del denaro. Se continuano a fare così è solo per due motivi: 1. Le pene ridicole, 2. La memoria corta degli italiani.
v10_star
15-01-2021, 08:23
Quandi avevo h3g ricordo che se andavi via 3g su ansa.it, repubblica, gazzetta.it ti prendevano 9 cent a pagina. se non lo sapevi era facile far salire il conto: ci si ritrovava una marea di addebiti emcube, questo ancora 8-9 anni fa, non so se continuino anche oggi ma mi sa di si :mad:
Secondo me, oltre ad una sacrosanta multa di entità adeguata (non gli spiccioli che si vedono adesso) ci vorrebbe un "blocco" di acquisizione nuovi clienti per X mesi.
Fai lo scorretto ? Bene, per 6 mesi non puoi attivare nessuna nuova sim o nessun nuovo contratto, così vedi che ti passa la voglia e soprattutto rimane impresso meglio nella memoria delle persone.
giovanni69
15-01-2021, 10:15
:mano:
Piccolo particolare... non faccio il fornaio nè il portiere di notte nè alcun lavoro nel quale a quell'ora sei sveglio...
Il cellulare era SICURAMENTE spento e non navigo con il cellulare (strano a dirsi).
Quindi quelle due pagine erano chiaramente inventate di sana pianta da H3G.
Quandi avevo h3g ricordo che se andavi via 3g su ansa.it, repubblica, gazzetta.it ti prendevano 9 cent a pagina. se non lo sapevi era facile far salire il conto: ci si ritrovava una marea di addebiti emcube, questo ancora 8-9 anni fa, non so se continuino anche oggi ma mi sa di si :mad:
era cosa nota che h3g per "arrotondare" facesse pagare il traffico su alcune pagine del suo sito, che nessuno guardava ma su cui deviavano o inventavano visite artificialmente. Avevo letto di uno che aveva la sim nel router e teneva i log, perciò aveva le prove della truffa e li aveva anche denunciati alla polizia postale, ma come al solito finito in niente.
È la stessa tecnica che usano le banche mettendoti quell'euro in pi di spese qua e la, ecc. tanto per pochi centesimi la gente non perde tempo, ma su milioni di clienti diventano soldoni.
Avevo visto un servizio in tv dove le chiamano "tasse zanzara", piccoli fastidi che la gente sopporta, peccato che siano truffe.
Non resta che invocare Marcelus Wallace:
https://youtu.be/zoWmHDt5vyE?t=60
:D
Ma la piattaforma non si chiama Joom? Qua io leggo Yoom. Sono due cose diverse?
AlexSwitch
15-01-2021, 17:10
Interessante e chiarificante articolo in merito, con tanto di " formula della frode "...
https://www.corriere.it/cronache/21_gennaio_15/truffa-wind-ecco-formula-frode-far-pagare-piu-bolletta-8471cbf4-5705-11eb-8f51-2cbbf1c2346f.shtml
Stefano Landau
15-01-2021, 20:04
Il problema è che il garante e le leggi non servono a nulla se la pena è troppo lieve.
Con queste truffe wind ci guadagna 1000 se la multa porta via 10, il guadagno rimane e così il comportamento illecito.
Dovrebbe essere che se dal comportamento truffaldino wind guadagna 100, allora wind deve pagare 10.000 di multa (dopo aver rimborsato tutti i truffati) e alla seconda iterazione del reato revoca della licenza con concessione delle frequenze alle altre compagnie. Così non si sognerebbe nessuno di truffare...... ne va della vita dell'azienda.
PS: A me è capitato..... e sono stato rimborsato, ma perchè avendo una scheda tutto incluso non era possibile trovarmi a zero nel giro di pochi giorni...... (ed il mensile prelevato in estratto conto)
Altra cosa che non mi piace è che in bolletta non compaiono gli sms a pagamento ricevuti per esempio dalla banca....... non è possibile che ogni 2 mesi devo ricaricare 10 euro....... sto infatti meditando il cambio operatore per questa mancanza di trasparenza.
canislupus
16-01-2021, 08:34
Il problema è che il garante e le leggi non servono a nulla se la pena è troppo lieve.
Con queste truffe wind ci guadagna 1000 se la multa porta via 10, il guadagno rimane e così il comportamento illecito.
Dovrebbe essere che se dal comportamento truffaldino wind guadagna 100, allora wind deve pagare 10.000 di multa (dopo aver rimborsato tutti i truffati) e alla seconda iterazione del reato revoca della licenza con concessione delle frequenze alle altre compagnie. Così non si sognerebbe nessuno di truffare...... ne va della vita dell'azienda.
PS: A me è capitato..... e sono stato rimborsato, ma perchè avendo una scheda tutto incluso non era possibile trovarmi a zero nel giro di pochi giorni...... (ed il mensile prelevato in estratto conto)
Altra cosa che non mi piace è che in bolletta non compaiono gli sms a pagamento ricevuti per esempio dalla banca....... non è possibile che ogni 2 mesi devo ricaricare 10 euro....... sto infatti meditando il cambio operatore per questa mancanza di trasparenza.
Cambia banca... MAI pagato un sms inviato dalla banca in oltre 20 anni...
Al peggio usa l'app della tua banca e fatti inviare solo le notifiche.
Nel 2021 gli SMS io li ricevo solo da parte della solita pubblicità.
Altra cosa che non mi piace è che in bolletta non compaiono gli sms a pagamento ricevuti per esempio dalla banca.......
Chi ha deciso che gli sms ricevuti debbano essere pagati merita un inferno speciale assieme a chi ha "inventato" il mese da 28 giorni :banned:
Ad ogni modo: al tempo avevano truffato etrambi i miei genitori; dopo il rimborso li ho migrati a iliad.
A me non era sucesso, forse perché tengo javascript perlopiù disattivato sul browser del telefono? :asd:
Comunque alla fine sono passato a iliad pure io... :Prrr:
Quandi avevo h3g ricordo che se andavi via 3g su ansa.it, repubblica, gazzetta.it ti prendevano 9 cent a pagina. se non lo sapevi era facile far salire il conto: ci si ritrovava una marea di addebiti emcube, questo ancora 8-9 anni fa, non so se continuino anche oggi ma mi sa di si :mad:
esatto è successo anche a me...repubblica gazzetta e ansa scalavano 9cent a pagina visitata...
ho chiamato la 3, ho chiesto di togliermi questo servizio (eh sì, è un servizio) e dopo quasi un'ora di insistenza (mentre continuavano a dirmi di non poterli disattivare) appena ho alzato la voce mi hanno fatto ripetere una frase mentre mi registravano dove chiedevo la disattivazione del servizio...fatto e non ho più visto addebiti...
Cambia banca... MAI pagato un sms inviato dalla banca in oltre 20 anni...
Al peggio usa l'app della tua banca e fatti inviare solo le notifiche.
Nel 2021 gli SMS io li ricevo solo da parte della solita pubblicità.
intesa san paolo, me l'hanno detto mentre aprivo il conto che gli sms li avrei pagati... anche perchè è sciocco usare gli sms quando hai l'app che ti manda le notifiche...
bio
canislupus
16-01-2021, 10:54
intesa san paolo, me l'hanno detto mentre aprivo il conto che gli sms li avrei pagati... anche perchè è sciocco usare gli sms quando hai l'app che ti manda le notifiche...
bio
Non voglio entrare nelle tue necessità bancarie (assegni, disponibilità di filiali o altro)... ma se non erro MOLTE banche fisiche hanno anche la versione Online e poi per alcune operazioni una tantum PUOI anche recarti allo sportello.
Io stesso ho una banca online che fa capo ad una grande banca italiana che ha numerose sedi, dove PAGANDO, posso anche fare operazioni di persona.
Nel 2021 non accetto di ricevere gli sms come forma di comunicazione per un movimento (bonifico???) o un addebito e pagare per la ricezione (e che fanno? li mandano con il piccione? :D :D :D ).
Cambia banca... MAI pagato un sms inviato dalla banca in oltre 20 anni...
Al peggio usa l'app della tua banca e fatti inviare solo le notifiche.
Nel 2021 gli SMS io li ricevo solo da parte della solita pubblicità.
Occhio che la Cartasi (ora Nexi) sta modificando a tutti la soglia degli sms gratis: per movimenti sopra i 200eu restano gratis, sotto diventano a pagamento, se non li migri sull'app. Chi non fa attenzione o non ha l'app si trova la sorpresa.
A me è arrivato un sms e li ho bloccati, ma controllate ai genitori/nonni ecc.
È il secondo servizio a pagamento non richiesto che cercano di rifilarmi in un anno (2020) e che ho dovuto disattivare, l'altro me lo sono trovato addebitato sull'estratto conto mensile senza neanche ricevere sms prima.
Anche su nexi dovrebbero indagare...
Quando ho chiamato per il primo l'operatore mi ha detto che molti si sono lamentati e me lo disattivava senza problemi, vorrei vedere! Che facce di tolla!
Questo è proprio un esempio di come il malcostume si propaga, se i gestori telefonici la fanno franca perché non provarci anch'io?
Se ognuno di questi ladri fa perdere a milioni di italiani tempo e energie per protestare/disattivare etc. fa un danno a livello nazionale, senza contare tutti i contenziosi con associazioni consumatori, autority varie, ecc. che comunque gravano anche sulle casse pubbliche. Questi cialtroni fanno un danno quantificabile a livello di pil nazionale!!
La gente che lavora non può e non deve perdere tempo per difendersi da questi ladri.
Ci vuole un intervento sistemico: se mi fotti dei soldi dal conto senza permesso è furto anche se sono centesimi (per me, ma milioni per loro), e si va subito nel penale!
Tolleranza zero per rimetterli in riga! E senza pietà, puniscine uno per educarne cento, lasciane impunito uno e dieci lo seguiranno, che è quello che sta capitando.
EDIT: dal link al Corriere sopra:
Nell’estate 2020 i pm avevano segnalato all’Agcom che il sistema delle attivazioni fraudolente, «verificato da noi su Wind», appariva «praticato allo stesso modo da altri operatori», e Agcom aveva avviato ispezioni su Tim e Vodafone: ad oggi o non ne è concluso l’iter o non ne è ancora comunicato sul sito l’esito.
da cui si capisce il ruolo dell'Agcom, far dormire sonni tranquilli ai furbetti: invece di essere loro a segnalare alla procura, "addormentano" le pratiche.
pingalep
17-01-2021, 15:15
è un peccato che per raschiare il barile scontentino l'utenza che pian piano si toglie dai servizi più remunarativi per loro. io non farò mai abbonamenti per questo e per i tanti racconti che amici e conoscenti mi riportano sulle loro disavventure.
il top sarebbe che il governo italiano si decidesse a eliminare tutti i contratti fatti per telefono e tutti gli abbonamenti automatizzati attivabili al di fuori di piattaforme per precise.
\_Davide_/
17-01-2021, 18:28
Occhio che la Cartasi (ora Nexi) sta modificando a tutti la soglia degli sms gratis: per movimenti sopra i 200eu restano gratis, sotto diventano a pagamento, se non li migri sull'app. Chi non fa attenzione o non ha l'app si trova la sorpresa.
Successo ai miei (io sono su altro circuito quindi non me ne ero accorto fino a quando mi ha chiesto perché quel mese avessero pagato x euro in più di telefono).
Era una giornata "no", ho chiamato la banca in modo piuttosto convincente e mi sono fatto rimborsare tutto da loro :muro:
Stefano Landau
18-01-2021, 10:21
Cambia banca... MAI pagato un sms inviato dalla banca in oltre 20 anni...
Al peggio usa l'app della tua banca e fatti inviare solo le notifiche.
Nel 2021 gli SMS io li ricevo solo da parte della solita pubblicità.
Il problema non è la banca.......... (comunque buona l'idea di controllare con l'app....) Il problema è che Wind sul report dei costi non mostra il costo ed il numero degli SMS. Se volesse rubare potrebbe farlo additando poi la scusa degli sms e io non potrei verificare.
OGNI spesa deve essere documentata.
Quando ho deciso di attivare gli sms erano gratuiti, poi la banca mi ha avvisato e li ho lasciati attivi per sicurezza.
Poi con l'app che avvisa non ho pensato di disattivarli........
Il problema è la mancanza di trasparenza di wind. In quel modo può infilarci dentro dei costi nascosti senza che uno se ne accorga.
canislupus
18-01-2021, 10:33
Il problema non è la banca.......... (comunque buona l'idea di controllare con l'app....) Il problema è che Wind sul report dei costi non mostra il costo ed il numero degli SMS. Se volesse rubare potrebbe farlo additando poi la scusa degli sms e io non potrei verificare.
OGNI spesa deve essere documentata.
Quando ho deciso di attivare gli sms erano gratuiti, poi la banca mi ha avvisato e li ho lasciati attivi per sicurezza.
Poi con l'app che avvisa non ho pensato di disattivarli........
Il problema è la mancanza di trasparenza di wind. In quel modo può infilarci dentro dei costi nascosti senza che uno se ne accorga.
Aspetta... in questo caso non è colpa di Wind... è la banca che ha deciso di far pagare gli SMS... Wind si adegua e ti addebita il costo.
\_Davide_/
18-01-2021, 11:09
Aspetta... in questo caso non è colpa di Wind... è la banca che ha deciso di far pagare gli SMS... Wind si adegua e ti addebita il costo.
Intendeva che Wind non gli lascia vedere quale numero e quando ha generato l'addebito. Ad esempio TIM permette di farlo
canislupus
18-01-2021, 11:30
Intendeva che Wind non gli lascia vedere quale numero e quando ha generato l'addebito. Ad esempio TIM permette di farlo
Ah ecco... lo farà per ragioni di privacy? :D :D :D
\_Davide_/
18-01-2021, 12:45
Ah ecco... lo farà per ragioni di privacy? :D :D :D
Sicuro :rotfl:
Tim oscura mezzo numero, effettivamente penso non possano farlo vedere tutto. (Che poi perché? È la mia linea personale, ci accedo con il mio account...)
Stefano Landau
25-01-2021, 12:48
Intendeva che Wind non gli lascia vedere quale numero e quando ha generato l'addebito. Ad esempio TIM permette di farlo
Peggio,
Wind non mette in bolletta i costi degli sms a pagamento ricevuti.
Dato che con il contratto che ho non ci sono altre voci di costo, io vorrei invece vedere qualsiasi cosa genera costi.
Se la banca mi manda 100 sms a 12 centesimi l'uno io voglio vedere 100 righe da 12 centesimi con il dettaglio che un sms della banca.
Invece ho un elenco infinito di telefonate ed sms a costo zero (che quindi potrebbero anche non mettere) con le ultime cifre oscurate!
La banca mi ha avvisato che gli sms sarebbero costati, è stata una mia scelta quindi permetterli.
Se però wind non fa vedere gli addebiti mi toglie la possibilità di controllo.
Può quindi se vuole rubarmi 10 € dal credito e dirmi che sono gli sms a pagamento. Così non ho la possibilità di verificare!
Sai come si dice..... fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio!
\_Davide_/
25-01-2021, 14:33
Assurdo... Con TIM puoi filtrare gli eventi solo a pagamento per ogni categoria... Mi sembra incredibile che non lo lascino fare, a quel punto possono davvero fare quello che gli pare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.